PDA

View Full Version : Indovinelli di logica


sdk
11-04-2007, 00:53
Apro questo thread nella speranza ci siano altri utenti a cui piace risolvere giochi di logica :)

Se l'argomento avrà successo pensavo si potrebbe fare in questo modo:
- si può pubblicare un indovinello per volta.
- può pubblicare un nuovo indovinello solo chi ha indovinato quello precedente; in alternativa, chi ha indovinato ma non ha/trova nulla da proporre può delegare qualcun altro.
- l'esattezza di una soluzione viene confermata da chi ha proposto il relativo indovinello, salvo che non sia assente per periodi lunghi tali da bloccare il gioco: in tal caso il giudizio della validità della soluzione passa agli altri utenti. E' quindi preferibile che chi pubblica un indovinello ne conosca anche la soluzione.



Io ci provo...pronti?!?!

C'è un mucchio di 1000 monete tutte uguali su un tavolo.
Di queste, 20 hanno la testa rivolta verso l'alto, mentre le altre hanno tutte la testa rivolta verso il basso.
Devi riuscire a dividere le 1000 monete in 2 gruppi contenenti lo stesso numero di monete con la testa rivolta verso l'alto.
Tuttavia:
- sei bendato;
- il tatto non ti permette di distinguere la testa dalla croce.

Come fai?

Nota: le monete sono tutte regolari; cioè, da un lato sono "testa" e dall'altro "croce".




PS: ho letto le regole della sezione Piazzetta, e spero non rientri nella categoria dei "cacathread" :D

Sir J
11-04-2007, 06:33
Fai 2 gruppi, uno con 1000 monete e uno con zero monete.
Tecnicamente sono 2 gruppi (almeno non c'e' scritto che ogni gruppo debba contenere almeno una moneta), e cito: "2 gruppi contenenti lo stesso numero di monete con la testa rivolta verso l'alto", infatti i 2 gruppi (1000+0) contengono lo stesso numero (20) di monete con la testa verso l'alto ;)
Ho vinto quaccheccosa? :D

D.O.S.
11-04-2007, 07:04
Fai 2 gruppi, uno con 1000 monete e uno con zero monete.
Tecnicamente sono 2 gruppi (almeno non c'e' scritto che ogni gruppo debba contenere almeno una moneta), e cito: "2 gruppi contenenti lo stesso numero di monete con la testa rivolta verso l'alto", infatti i 2 gruppi (1000+0) contengono lo stesso numero (20) di monete con la testa verso l'alto ;)
Ho vinto quaccheccosa? :D
sì .... hai vinto un corso di logica matematica di base con frequenza obbligatoria , pena la cancellazione di tutti i tuoi titoli di studio conseguiti .( compreso il diploma di 5° elementare )

Sir J
11-04-2007, 07:09
sì .... hai vinto un corso di logica matematica di base con frequenza obbligatoria , pena la cancellazione di tutti i tuoi titoli di studio conseguiti .( compreso il diploma di 5° elementare )

Nel testo del problema c'e' scritto che i due gruppi devono contenere lo stesso numero (di partenza, cioe' 20) di monete con la testa rivolta verso l'alto. Non c'e' scritto che ciascun gruppo deve contenere 20 monete con la testa in alto.
Con la mia soluzione ho 20 monete rivolte verso l'alto e rispetto l'enunciato.
Mi riprendo i titoli di studio :cool: :D ;)

D.O.S.
11-04-2007, 07:15
Nel testo del problema c'e' scritto che i due gruppi devono contenere lo stesso numero (di partenza, cioe' 20) di monete con la testa rivolta verso l'alto. Non c'e' scritto che ciascun gruppo deve contenere 20 monete con la testa in alto.
Con la mia soluzione ho 20 monete rivolte verso l'alto e rispetto l'enunciato.
Mi riprendo i titoli di studio :cool: :D ;)

stesso numero potrebbe indicare anche un numero uguale di monete , quindi dovresti trovare un modo per dividere le monete in due gruppi da 10 ciascuno.

cmq probabilmente hai ragione tu , perchè un modo per dividere in due il gruppo di monete con la testa in alto non esiste , quindi la tua è l'unica soluzione possibile.....

D.O.S.
11-04-2007, 07:44
ripensandoci ... se devono contenere lo stesso numero di partenza ( 20 ) allora non ha senso dividere in 1000 + 0 , basta fare due gruppi qualsiasi di monete .
il numero di monete con la test in alto sarà comunque 20 per qualsiasi gruppo faccio.

sdk
11-04-2007, 09:43
ehm...così sarebbe troppo facile :D

Ogni gruppo deve contenere lo stesso numero di monete con la testa verso l'alto, nel senso:
se il gruppo A ha "x" monete con la testa verso l'alto, anche il gruppo B deve avere "x" monete con la testa verso l'alto.

La soluzione c'è ;)

Gaspe91
11-04-2007, 09:52
La butto lì, poniamo che le 20 monete siano croce, le altre testam
fai un gruppo di 20 monete e uno di 980... poi giri tutte le 20 monete.
Ora, se erano tutte croce, girandole diventano tutte testa quindi si ha 0 e 0
se erano tutte testa, girandole diventano croce quindi si ha 20 e 20
se erano, per esempio, 5 testa e 15 croce, girandole si hanno 15 testa e 5 croce, quindi 15 e 15
e così via... ho indovinato? :stordita:

Psylo
11-04-2007, 10:02
La butto lì, poniamo che le 20 monete siano croce, le altre testam
fai un gruppo di 20 monete e uno di 980... poi giri tutte le 20 monete.
Ora, se erano tutte croce, girandole diventano tutte testa quindi si ha 0 e 0
se erano tutte testa, girandole diventano croce quindi si ha 20 e 20
se erano, per esempio, 5 testa e 15 croce, girandole si hanno 15 testa e 5 croce, quindi 15 e 15
e così via... ho indovinato? :stordita:

penso sia proprio questa la soluzione! :mano:

nel quesito non si dice che alla fine dell'operazione le monete con la testa verso l'alto devono essere in tutto 20, ma che ci sia lo stesso numero di monete rivolte verso l'alto in ogni gruppo...

Gaspe91
11-04-2007, 10:07
penso sia proprio questa la soluzione! :mano:

nel quesito non si dice che alla fine dell'operazione le monete con la testa verso l'alto devono essere in tutto 20, ma che ci siano lo stesso numero di monete rivolte verso l'alto in ogni gruppo...

Mi sono basato proprio su questo, altrimenti non ne ho idea :fagiano:

sdk
11-04-2007, 10:17
penso sia proprio questa la soluzione! :mano:

nel quesito non si dice che alla fine dell'operazione le monete con la testa verso l'alto devono essere in tutto 20, ma che ci sia lo stesso numero di monete rivolte verso l'alto in ogni gruppo...

Proprio per questo nella 2a spiegazione ho scritto "x" monete per gruppo e non 10 monete per gruppo (che è solo una delle 21 possibili alternative) ;)

Complimenti Gaspe91! :mano: Sta a te :)

Gaspe91
11-04-2007, 11:09
Non mi viene in mente niente :stordita:
passo :O

D.O.S.
11-04-2007, 11:16
Non mi viene in mente niente :stordita:
passo :O

allora ne approfitto io :O

In un'anfora ci sono 150 palline bianche e 75 palline nere
si pescano 2 palline alla volta infilando la mano dentro senza poter vedere il colore
- se escono 2 palline bianche si buttano via entrambe
- se escono 2 palline nere si rimettono dentro entrambe
- se escono 1 nera e 1 bianca si butta via quella nera e si rimette dentro la bianca

alla fine rimane una sola pallina dentro l'anfora ed è sempre dello stesso identico colore ....di che colore sarà e perchè ???????

odracciR
11-04-2007, 11:33
Ehm....

Caso A: pesco per 75 volte una coppia di palline bianche, le elimino tutte. Ilnumero di palline nere è dispari quindi alla fine ne rimane una nera.

Caso B: pesco 75 volte la coppia nero-bianco, elimino così tutte le palline nere, mi ritrovo con 150 palline bianche che dopo 75 estrazioni si sono eliminate e rimango con niente in mano...

Quindi penso tu abbia sbagliato di scrivere qualcosa...:stordita:

Psylo
11-04-2007, 11:47
Ehm....

Caso A: pesco per 75 volte una coppia di palline bianche, le elimino tutte. Ilnumero di palline nere è dispari quindi alla fine ne rimane una nera.

Caso B: pesco 75 volte la coppia nero-bianco, elimino così tutte le palline nere, mi ritrovo con 150 palline bianche che dopo 75 estrazioni si sono eliminate e rimango con niente in mano...

Quindi penso tu abbia sbagliato di scrivere qualcosa...:stordita:

...nel "Caso A" dopo aver pescato (e eliminato) tutte le palline bianche, estrarresti sempre coppie di palline nere che, come da regole, dovresti rimettere dentro entrambe....quindi rimarresti con 75 palline nere, in-scartabili! :eek:

pure secondo me c'è qualcosa che non quadra nell'indovinello...

D.O.S.
11-04-2007, 11:49
Ehm....

Caso A: pesco per 75 volte una coppia di palline bianche, le elimino tutte. Ilnumero di palline nere è dispari quindi alla fine ne rimane una nera.

Caso B: pesco 75 volte la coppia nero-bianco, elimino così tutte le palline nere, mi ritrovo con 150 palline bianche che dopo 75 estrazioni si sono eliminate e rimango con niente in mano...

Quindi penso tu abbia sbagliato di scrivere qualcosa...:stordita:


ooppps dovevo scrivere : nel caso mi rimanga una sola palina dentro
il caso B) non era contemplato :stordita:

odracciR
11-04-2007, 11:55
...nel "Caso A" dopo aver pescato (e eliminato) tutte le palline bianche, estrarresti sempre coppie di palline nere che, come da regole, dovresti rimettere dentro entrambe....quindi rimarresti con 75 palline nere, in-scartabili! :eek:

pure secondo me c'è qualcosa che non quadra nell'indovinello...

Il caso A penso di averlo formulato prima che DOS modificasse il messaggio, perchè se non ricordo male in caso di coppia nera c'era scritto di eliminarle entrambe...

D.O.S.
11-04-2007, 11:57
cmq credo abbia vinto odracciR quindi .... tocca a lui :O

Nevermind
11-04-2007, 11:58
La butto lì, poniamo che le 20 monete siano croce, le altre testam
fai un gruppo di 20 monete e uno di 980... poi giri tutte le 20 monete.
Ora, se erano tutte croce, girandole diventano tutte testa quindi si ha 0 e 0
se erano tutte testa, girandole diventano croce quindi si ha 20 e 20
se erano, per esempio, 5 testa e 15 croce, girandole si hanno 15 testa e 5 croce, quindi 15 e 15
e così via... ho indovinato? :stordita:

E no scusa ma se pigli 20 a caso potrebbero essere in qualsiasi combinazione come fai poi a dividerle equamente? E sapere quante ce ne sono se sei bendato? Ma poi per "dividerle in 2 gruppi" s'intende 500 e 500? o 2 gruppi di qualsiasi dimensione?

D.O.S.
11-04-2007, 12:00
Il caso A penso di averlo formulato prima che DOS modificasse il messaggio, perchè se non ricordo male in caso di coppia nera c'era scritto di eliminarle entrambe...

infatti era venuto il dubbio anche a me ma ora ho guardato nel testo originale dove l'ho letto
il testo diceva : rimane una sola pallina alla fine , di che colore è ?
quindi è implicito che gli altri casi di nessuna pallina e tutte palline nere fossero esclusi.

odracciR
11-04-2007, 12:14
cmq credo abbia vinto odracciR quindi .... tocca a lui :O

Non mi viene in mente niente :stordita:
passo :O

Quoto Gaspe91....


appena mi viene in mente qualcosa di serio lo posto, ma intanto se c'è qualcuno che ne ha uno pronto, si faccia avanti.

Lucrezio
11-04-2007, 12:30
Avete otto monete, di cui una falsa.
Sapete che la moneta falsa ha un peso diverso da quelle vere (ma non sapete se pesa di più o di meno) ed avete a disposizione una bilancia a piatti.
Con tre pesate dovete identificare la moneta falsa

sdk
11-04-2007, 12:32
E no scusa ma se pigli 20 a caso potrebbero essere in qualsiasi combinazione come fai poi a dividerle equamente? E sapere quante ce ne sono se sei bendato? Ma poi per "dividerle in 2 gruppi" s'intende 500 e 500? o 2 gruppi di qualsiasi dimensione?

Puoi dividerle di 2 gruppi di qualsiasi dimensione, ma solo una ti permette di risolvere l'indovinello.
Anche se sei bendato hai comunque l'informazione che ci sono 1000 monete e 20 hanno la testa rivolta verso l'alto.
E anche se il tatto non ti permette di distinguere testa e croce (tipo se sono disegnate e non in rilievo) puoi comunque contare quante monete metti da parte.

Stando a questo, se ne metti da parte (creando un nuovo gruppo di monete) esattamente 20 nel gruppo grande ti ritroverai un numero di monete testa che può andare da 0 a 20 (diciamo x), mentre nel gruppo piccolo ne avrai l'esatto complemento a 20 (cioè 20 - x).
Invertendo la faccia delle monete che si trovano nel gruppo piccolo ottieni lo stesso numero x di monete con la testa verso l'alto che ci sono nel gruppo grande :)

sdk
11-04-2007, 12:34
Avete otto monete, di cui una falsa.
Sapete che la moneta falsa ha un peso diverso da quelle vere (ma non sapete se pesa di più o di meno) ed avete a disposizione una bilancia a piatti.
Con tre pesate dovete identificare la moneta falsa

Se te lo risolvo con 2 pesate vale lo stesso? :D

Ziosilvio
11-04-2007, 12:41
poniamo che le 20 monete siano croce, le altre testam
fai un gruppo di 20 monete e uno di 980... poi giri tutte le 20 monete.
Ora, se erano tutte croce, girandole diventano tutte testa quindi si ha 0 e 0
se erano tutte testa, girandole diventano croce quindi si ha 20 e 20
se erano, per esempio, 5 testa e 15 croce, girandole si hanno 15 testa e 5 croce, quindi 15 e 15
e così via... ho indovinato?
Sì :mano:

Più formalmente:
Quando fai un gruppo da 20 e uno da 980, quello da 20 contiene X monete con la testa in basso, e quello da 980 ne contiene 20-X.
Quando giri le monete del gruppo da 20, le teste diventano croci e le croci teste, quindi il gruppo da 20 si ritrova anche lui con 20-X monete con la testa in basso.

Psylo
11-04-2007, 13:03
Avete otto monete, di cui una falsa.
Sapete che la moneta falsa ha un peso diverso da quelle vere (ma non sapete se pesa di più o di meno) ed avete a disposizione una bilancia a piatti.
Con tre pesate dovete identificare la moneta falsa

sicuro che c'è una soluzione? :mc:

ci sto pensando da mezz'ora e con sole 3 pesate mi sembra impossibile...bisogna almeno sapere se la moneta falsa pesa di più o di meno...o no??

:muro:

squall01
11-04-2007, 13:07
Avete otto monete, di cui una falsa.
Sapete che la moneta falsa ha un peso diverso da quelle vere (ma non sapete se pesa di più o di meno) ed avete a disposizione una bilancia a piatti.
Con tre pesate dovete identificare la moneta falsa

Prendi 4 monete.
Su un piatto metti due monete e sull'altro le due restanti.
Se pesano uguali allora fra quelle non c'è la moneta falsa.
Prendi allora l'altro gruppo di 4 monete e su un piatto metti una moneta e sull'altro un'altra delle tre rimaste.
Se pesano uguali allora fra quelle non c'è la moneta falsa. Allora confronti una moneta vera con una delle due rimanenti. Se pesano uguali quella che non hai mai pesato è la falsa, altrimenti è quella che hai pesato per ultima.
Vabbè, così via. Troppo lungo da spiegare.

sdk
11-04-2007, 13:09
azz...mi sono appena reso conto che se non so se la moneta falsa pesa di più o di meno non posso farlo con 2 pesate come avevo immaginato :doh:

D.O.S.
11-04-2007, 13:34
azz...mi sono appena reso conto che se non so se la moneta falsa pesa di più o di meno non posso farlo con 2 pesate come avevo immaginato :doh:
vediamo se dico giusto :
supponiamo che la falsa pesi di più
da 8 palline ne togli 2 e le metti da parte .
prendi le restanti 6 e le dividi in 2 gruppi da 3
pesi 3 palline per piatto
se pesano uguali allora la pallina che pesa di più è nelle 2 messe da parte
allora le pesi e la trovi
se pesano diversi prendi le 3 dal piatto che pesa di più
quindi ne prendi 2 ne metti una da parte e le pesi se sono uguali quella che pesa di più è la rimanete
altrimenti la trovi

sdk
11-04-2007, 13:41
vediamo se dico giusto :
supponiamo che la falsa pesi di più
da 8 palline ne togli 2 e le metti da parte .
prendi le restanti 6 e le dividi in 2 gruppi da 3
pesi 3 palline per piatto
se pesano uguali allora la pallina che pesa di più è nelle 2 messe da parte
allora le pesi e la trovi
se pesano diversi prendi le 3 dal piatto che pesa di più
quindi ne prendi 2 ne metti una da parte e le pesi se sono uguali quella che pesa di più è la rimanete
altrimenti la trovi

esattamente quello che avevo pensato e valido anche se la falsa peserebbe di me (purché sia noto se pesa di meno o di più), però il testo dice chiaramente che non si sa se pesa di più o di meno...quindi mi associo alla soluzione di squall01

squall01
11-04-2007, 14:43
esattamente quello che avevo pensato e valido anche se la falsa peserebbe di me (purché sia noto se pesa di meno o di più), però il testo dice chiaramente che non si sa se pesa di più o di meno...quindi mi associo alla soluzione di squall01

quoto te che quoti me :O

Nevermind
12-04-2007, 08:23
Puoi dividerle di 2 gruppi di qualsiasi dimensione, ma solo una ti permette di risolvere l'indovinello.
Anche se sei bendato hai comunque l'informazione che ci sono 1000 monete e 20 hanno la testa rivolta verso l'alto.
E anche se il tatto non ti permette di distinguere testa e croce (tipo se sono disegnate e non in rilievo) puoi comunque contare quante monete metti da parte.

Stando a questo, se ne metti da parte (creando un nuovo gruppo di monete) esattamente 20 nel gruppo grande ti ritroverai un numero di monete testa che può andare da 0 a 20 (diciamo x), mentre nel gruppo piccolo ne avrai l'esatto complemento a 20 (cioè 20 - x).
Invertendo la faccia delle monete che si trovano nel gruppo piccolo ottieni lo stesso numero x di monete con la testa verso l'alto che ci sono nel gruppo grande :)

Si così ha senso. Pensavo bisognasse dividerli in 2 gruppi uguali.

sdk
12-04-2007, 21:04
Penso che la soluzione possa essere accettata visto che nessuno ha "reclamato" :D

squall hai già qualcosa da proporre? ;)

squall01
12-04-2007, 21:38
Penso che la soluzione possa essere accettata visto che nessuno ha "reclamato" :D

squall hai già qualcosa da proporre? ;)

No, passo la parola a te :)

Grave Digger
12-04-2007, 21:47
penso sia proprio questa la soluzione! :mano:

nel quesito non si dice che alla fine dell'operazione le monete con la testa verso l'alto devono essere in tutto 20, ma che ci sia lo stesso numero di monete rivolte verso l'alto in ogni gruppo...

non credo,non c'è autodeterminazione,ma solo statistica :) ...

Grave Digger
12-04-2007, 21:50
Sì :mano:

Più formalmente:
Quando fai un gruppo da 20 e uno da 980, quello da 20 contiene X monete con la testa in basso, e quello da 980 ne contiene 20-X.
Quando giri le monete del gruppo da 20, le teste diventano croci e le croci teste, quindi il gruppo da 20 si ritrova anche lui con 20-X monete con la testa in basso.

oh cacchio,stavo rispondendo,e solo ora mi sono accorto che mi hai preceduto!!!


:cry: :cry: :cry:

sdk
12-04-2007, 21:59
No, passo la parola a te :)

ok :) non so se sia troppo famoso, comunque:

Possiedi 2 micce e un accendino.
Ogni miccia impiega esattamente un'ora a bruciare completamente dall'inizio alla fine, ma la velocità con cui viene percorsa dalla fiamma non è costante: alcuni tratti bruciano più velocemente, altri più lentamente.
Non hai nessun altro oggetto a disposizione.
Devi trovare il modo di cronometrare esattamente 45 minuti.
Come fai? ;)

Haden80
12-04-2007, 22:39
ok :) non so se sia troppo famoso, comunque:

Possiedi 2 micce e un accendino.
Ogni miccia impiega esattamente un'ora a bruciare completamente dall'inizio alla fine, ma la velocità con cui viene percorsa dalla fiamma non è costante: alcuni tratti bruciano più velocemente, altri più lentamente.
Non hai nessun altro oggetto a disposizione.
Devi trovare il modo di cronometrare esattamente 45 minuti.
Come fai? ;)

Sicuro che le micce non avessero durata una di un'ora e una di mezz'ora?
io la sapevo così...

anche perchè con due micce da un'ora non credo sia possibile..

squall01
12-04-2007, 22:40
ok :) non so se sia troppo famoso, comunque:

Possiedi 2 micce e un accendino.
Ogni miccia impiega esattamente un'ora a bruciare completamente dall'inizio alla fine, ma la velocità con cui viene percorsa dalla fiamma non è costante: alcuni tratti bruciano più velocemente, altri più lentamente.
Non hai nessun altro oggetto a disposizione.
Devi trovare il modo di cronometrare esattamente 45 minuti.
Come fai? ;)

Non è possibile.

sdk
12-04-2007, 22:48
Durano entrambe un'ora e la soluzione c'è.

Aggiungo, per precisione (ma è anche un aiuto), che le micce non sono collegate a nulla ed hanno entrambe le estremità libere

Haden80
12-04-2007, 22:52
Durano entrambe un'ora e la soluzione c'è.

Aggiungo, per precisione (ma è anche un aiuto), che le micce non sono collegate a nulla ed hanno entrambe le estremità libere

ok ci sono,non la dico visto che conoscevo comunque già il "trucco"...

Ziosilvio
12-04-2007, 22:58
Possiedi 2 micce e un accendino.
Ogni miccia impiega esattamente un'ora a bruciare completamente dall'inizio alla fine, ma la velocità con cui viene percorsa dalla fiamma non è costante: alcuni tratti bruciano più velocemente, altri più lentamente.
Non hai nessun altro oggetto a disposizione.
Devi trovare il modo di cronometrare esattamente 45 minuti.
Come fai? ;)
Accendi una miccia da una parte sola, e l'altra da tutte e due.
Quando la seconda miccia si è bruciata completamente, accendi la prima dall'altra parte.
Quando anche la prima miccia si è consumata, sono passati tre quarti d'ora.

squall01
12-04-2007, 23:01
Durano entrambe un'ora e la soluzione c'è.

Aggiungo, per precisione (ma è anche un aiuto), che le micce non sono collegate a nulla ed hanno entrambe le estremità libere

Ah ok, io pensavo tipo fossero attaccate a un esplosivo :D

Comunque se è così so la soluzione, ma è perchè la sapevo in un modo molto simile. Quindi è inutile che partecipi.

devilman79
12-04-2007, 23:02
Accendi una miccia da una parte sola, e l'altra da tutte e due.
Quando la seconda miccia si è bruciata completamente, accendi la prima dall'altra parte.
Quando anche la prima miccia si è consumata, sono passati tre quarti d'ora.

mi sa proprio che è giusta!!

Grave Digger
12-04-2007, 23:08
Accendi una miccia da una parte sola, e l'altra da tutte e due.
Quando la seconda miccia si è bruciata completamente, accendi la prima dall'altra parte.
Quando anche la prima miccia si è consumata, sono passati tre quarti d'ora.

giustissima ;)

p.s.:la laurea in matematica serve a qualcosa allora :D :ciapet: ......

sdk
12-04-2007, 23:22
Confermo l'esattezza :mano:

sdk
13-04-2007, 20:52
Toccherebbe a Ziosilvio, però forse è meglio fare che, una volta risolto un indovinello, chi ne ha già uno nuovo da postare lo fa; senza che chi ha indovinato (se non ne ha uno da proporre) debba cedere la parola o andarlo a cercare da altre parti ;)

auri54
14-04-2007, 00:03
vediamo se dico giusto :
supponiamo che la falsa pesi di più
da 8 palline ne togli 2 e le metti da parte .
prendi le restanti 6 e le dividi in 2 gruppi da 3
pesi 3 palline per piatto
se pesano uguali allora la pallina che pesa di più è nelle 2 messe da parte
allora le pesi e la trovi
se pesano diversi prendi le 3 dal piatto che pesa di più
quindi ne prendi 2 ne metti una da parte e le pesi se sono uguali quella che pesa di più è la rimanete
altrimenti la trovi

Scusate l'intromissione, ma vi ho letto solo ora, questo stesso gioco con solamente tre pesate si FA con 12 monete; quando vi pare provateci
Bye

sdk
14-04-2007, 00:20
beh, il meccanismo è lo stesso :)

Fai 3 gruppi da 4 monete.
Ne metti da parte uno e pesi gli altri 2: se pesano uguale la moneta falsa è nel gruppo messo da parte, altrimenti individui tra i 2 pesati quello con la moneta falsa (sempre con il vincolo che bisogna sapere se la moneta falsa è + pesante o + leggera).
Ti restano così 4 monete in cui si nasconde quella falsa, le dividi in 2 gruppi da 2 e li pesi. Così individui quello in cui si trova la moneta falsa e con l'ultima pesata la trovi.
Oppure da quest'ultime 4 monete ne pesi 2 (una per piatto) e, se ti dice bene, la trovi già con la 2a pesata! Altrimenti, se queste bilanciano, prendi le restanti 2 e la individui con la 3a pesata.

Un altro modo ancora è di mettere 6 monete su ogni piatto.
Alla pesata successiva ne metti 3 per piatto.
All'ultima pesata ne metti una per piatto e se bilanciano è quella che non hai pesato.
Oppure, ancora, alla 2a pesata ne metti 2 su ogni piatto: se bilanciano la moneta falsa si trova nelle 2 messe da parte e con l'ultima pesata la trovi.


Insomma, di possibilità ce ne sono diverse :)

auri54
14-04-2007, 06:19
beh, il meccanismo è lo stesso :)

Fai 3 gruppi da 4 monete.
Ne metti da parte uno e pesi gli altri 2: se pesano uguale la moneta falsa è nel gruppo messo da parte, altrimenti individui tra i 2 pesati quello con la moneta falsa (sempre con il vincolo che bisogna sapere se la moneta falsa è + pesante o + leggera).
Ti restano così 4 monete in cui si nasconde quella falsa, le dividi in 2 gruppi da 2 e li pesi. Così individui quello in cui si trova la moneta falsa e con l'ultima pesata la trovi.
Oppure da quest'ultime 4 monete ne pesi 2 (una per piatto) e, se ti dice bene, la trovi già con la 2a pesata! Altrimenti, se queste bilanciano, prendi le restanti 2 e la individui con la 3a pesata.

Un altro modo ancora è di mettere 6 monete su ogni piatto.
Alla pesata successiva ne metti 3 per piatto.
All'ultima pesata ne metti una per piatto e se bilanciano è quella che non hai pesato.
Oppure, ancora, alla 2a pesata ne metti 2 su ogni piatto: se bilanciano la moneta falsa si trova nelle 2 messe da parte e con l'ultima pesata la trovi.


Insomma, di possibilità ce ne sono diverse :)

Scusami Sdk, e buongiorno,
ma mi sembra di capire che DEVI sapere se la falsa è più leggera o più pesante per poterla trovare in tutte le combinazioni possibili,ma il gioco con 12 monete consiste nel trovare sempre la falsa, di riuscire a sapere sempre se è più pesa o più leggera delle altre, e di usare sempre 3 sole pesate totali.
Non mi sembra che questo avvenga con quanto mi hai spiegato sopra, anche perchè di soluzioni ce ne dovrebbe essere una sola.
Ciao

sdk
14-04-2007, 09:49
ah, ok :)
Avendo quotato il messaggio di D.O.S. pensavo che si sapesse se la moneta falsa era più pesante o più leggera.
In effetti mi sembrava strano ci fossero tutte quelle possibilità.

Ci ho pensato un po' ma ancora non ci sono arrivato :muro:

Per ora passo ;)

Ziosilvio
14-04-2007, 10:45
Intanto che cerco la soluzione al problema delle otto monete (peccato che non si sappia se quella fasulla è più pesante o più leggera... altrimenti sarebbe facile) ve ne propongo uno di attualità.

Almeno un politico è onesto.
Però, di due politici qualsiasi, almeno uno è corrotto.
Quanti politici onesti ci sono?

squall01
14-04-2007, 10:56
Intanto che cerco la soluzione al problema delle otto monete (peccato che non si sappia se quella fasulla è più pesante o più leggera... altrimenti sarebbe facile) ve ne propongo uno di attualità.

Almeno un politico è onesto.
Però, di due politici qualsiasi, almeno uno è corrotto.
Quanti politici onesti ci sono?

Almeno uno, al massimo la metà. Se ho capito bene...:mbe:

sdk
14-04-2007, 11:07
Io direi SOLO uno è onesto

D.O.S.
14-04-2007, 11:31
uno solo e lo dimostro in questo modo

http://img145.imageshack.us/img145/3033/img013ab1.jpg (http://imageshack.us)

scusate il grafico fatto a mano ma non c'ho voglia di farlo col computer..

squall01
14-04-2007, 11:42
Io direi SOLO uno è onesto

Sì, giusto, alla fine "di due politici qualsiasi, almeno uno è corrotto" è come dire: "Non esistono due politici che siano allo stesso tempo onesti".

Ziosilvio
14-04-2007, 23:20
"di due politici qualsiasi, almeno uno è corrotto" è come dire: "Non esistono due politici che siano allo stesso tempo onesti".
Giusto :mano:

sdk
15-04-2007, 10:02
Io un po' ci ho pensato , ma a quello delle 12 monete con 3 pesate senza sapere se la falsa pesa di più o di meno ancora non ci sono arrivato :muro:

Se non fosse che mercoledì ho un esame smetterei di fare ogni cosa (studiare, mangiare, dormire,...) finché non ci arrivo :doh:

auri54
15-04-2007, 10:26
Io un po' ci ho pensato , ma a quello delle 12 monete con 3 pesate senza sapere se la falsa pesa di più o di meno ancora non ci sono arrivato :muro:

Se non fosse che mercoledì ho un esame smetterei di fare ogni cosa (studiare, mangiare, dormire,...) finché non ci arrivo :doh:

Ciao sdk, pensa all'esame che è sicuramente più importante, con calma quando la vorrai sapere ti scriverò tutta la soluzione con tutte le possibilità;mi servirà una pagina intera ed un'ora di tempo per metterla per scritto.Se ti può servire da consolazione ti posso dire che chiaramente non l'ho risolto neppure io, e che appartiene ad un livello sicuramente difficile.Sono quasi 40 anni che conosco questo quiz, perchè quando andavo a scuola (bei tempi passati) ero molto interessato alle meravigliose risorse che ognuno di noi ha nella propria mente (e non sfruttate), e questo si trova appunto in uno di questi libri del 1970.
Ci sentiamo ed "in bocca al lupo" per l'esame
Ciao

Grave Digger
15-04-2007, 10:30
Intanto che cerco la soluzione al problema delle otto monete (peccato che non si sappia se quella fasulla è più pesante o più leggera... altrimenti sarebbe facile) ve ne propongo uno di attualità.

Almeno un politico è onesto.
Però, di due politici qualsiasi, almeno uno è corrotto.
Quanti politici onesti ci sono?

parlando di attualità,a conti fatti nessuno dei due politici è onesto :O


parlando dell'indovinello,almeno lui è ottimista,perchè un politico onesto esiste ;)

kaioh
15-04-2007, 10:39
Avete otto monete, di cui una falsa.
Sapete che la moneta falsa ha un peso diverso da quelle vere (ma non sapete se pesa di più o di meno) ed avete a disposizione una bilancia a piatti.
Con tre pesate dovete identificare la moneta falsa

questa è la versione facile, c'è anche quella più tosta che prevede 12 monete e 3 pesate.

vaio-man
15-04-2007, 11:35
ne posto uno io ;)
avete una stanza ermeticamente chiusa, in cui potete entrare solo una volta, dentro la stanza c'è una lampadina, e voi siete fuori, dove ci sono tre interrutori, dovete dire con certezza quale di questi accende la lampadina.

:sofico:

strat09
15-04-2007, 11:49
ne posto uno io ;)
avete una stanza ermeticamente chiusa, in cui potete entrare solo una volta, dentro la stanza c'è una lampadina, e voi siete fuori, dove ci sono tre interrutori, dovete dire con certezza quale di questi accende la lampadina.

:sofico:

che dolci ricordi... la facevamo nell'estate del ginnasio...14 anni...:cry:

vabè: si accende il primo interruttore e si aspetta qualche minuto, poi si spegne e si accende il secondo. quindi si entra nella stanza. qui i casi son tre:

lampadina accesa è il secondo interruttore

lampadina spenta e calda: è il primo
lampadina spenta e fredda, è l'ultimo

cosa ho vinto? :fagiano:

david82
15-04-2007, 21:18
si può fare anche con 4 interruttori.




ps, anzi, scritta in quel modo.... si può fare anche con 10 interruttori ;)

sdk
17-04-2007, 21:50
Ciao sdk, pensa all'esame che è sicuramente più importante, con calma quando la vorrai sapere ti scriverò tutta la soluzione con tutte le possibilità;mi servirà una pagina intera ed un'ora di tempo per metterla per scritto.Se ti può servire da consolazione ti posso dire che chiaramente non l'ho risolto neppure io, e che appartiene ad un livello sicuramente difficile.Sono quasi 40 anni che conosco questo quiz, perchè quando andavo a scuola (bei tempi passati) ero molto interessato alle meravigliose risorse che ognuno di noi ha nella propria mente (e non sfruttate), e questo si trova appunto in uno di questi libri del 1970.
Ci sentiamo ed "in bocca al lupo" per l'esame
Ciao

Crepi il lupo! Nei prossimi giorni avrò un po' di pace e penserò alla soluzione di quello con 12 monete :)

jumpjack
18-04-2007, 08:23
C'è un mucchio di 1000 monete tutte uguali su un tavolo.
Di queste, 20 hanno la testa rivolta verso l'alto, mentre le altre hanno tutte la testa rivolta verso il basso.Risposta: non si puo' fare, negli euro non c'e' la testa!!! :ciapet:

jumpjack
18-04-2007, 08:32
allora ne approfitto io :O

In un'anfora ci sono 150 palline bianche e 75 palline nere
si pescano 2 palline alla volta infilando la mano dentro senza poter vedere il colore
- se escono 2 palline bianche si buttano via entrambe
- se escono 2 palline nere si rimettono dentro entrambe
- se escono 1 nera e 1 bianca si butta via quella nera e si rimette dentro la bianca

alla fine rimane una sola pallina dentro l'anfora ed è sempre dello stesso identico colore ....di che colore sarà e perchè ???????
c'e' qualcosa che non va nel testo: se le palline bianche sono pari (150), puo' capitare che faccio 75 estrazioni di coppie bianche e le butto tutte, dopodiche' passero' tutta la vita a tirar fuori e rimetter dentro coppie nere!!! :muro: :ciapet:

jumpjack
18-04-2007, 10:49
ne posto uno io ;)
avete una stanza ermeticamente chiusa, in cui potete entrare solo una volta, dentro la stanza c'è una lampadina, e voi siete fuori, dove ci sono tre interrutori, dovete dire con certezza quale di questi accende la lampadina.

:sofico:

semplice: la stanza ha le pareti di vetro... :Prrr:

restando in tema di soluzioni bastarde (o di "pensiero laterale", se preferite):
avete due monete per un totale di 30 centesimi, e una non è da 20 centesimi: che monete sono? :D (L'ho sentito guardando Scrubs: da ammazzarsi dalle risate).

Invece, tornando seri: chi mi sa spiegare la soluzione di questo indovinello vecchio come il cucco, senza usare le equazioni? Ho dovuto spiegare la soluzione ha un tizio che ha solo la terza media... e non è stato facile....

Un mattone pesa un chilo piu' mezzo mattone. Quanto pesa un mattone? e PERCHE'???

Psylo
18-04-2007, 11:16
semplice: la stanza ha le pareti di vetro... :Prrr:

restando in tema di soluzioni bastarde (o di "pensiero laterale", se preferite):
avete due monete per un totale di 30 centesimi, e una non è da 20 centesimi: che monete sono? :D (L'ho sentito guardando Scrubs: da ammazzarsi dalle risate).

Invece, tornando seri: chi mi sa spiegare la soluzione di questo indovinello vecchio come il cucco, senza usare le equazioni? Ho dovuto spiegare la soluzione ha un tizio che ha solo la terza media... e non è stato facile....

Un mattone pesa un chilo piu' mezzo mattone. Quanto pesa un mattone? e PERCHE'???

il mattone pesa 2 kg...dire che "un mattone pesa 1 kg + mezzo mattone, equivale a dire che il mezzo mattone che manca pesa 1 kg..quindi 1+1 = 2 kg.

x quella delle monete, visto che non si parla di somma, mi viene in mente che possano essere da 50 e 20 centesimi...50 meno 20 totale 30 centesimi...:fagiano: :stordita: ...mica troppo convinto...

Wolfy
18-04-2007, 11:28
una non è da 20 cent..........ma l'altra sì ;)

Psylo
18-04-2007, 11:42
una non è da 20 cent..........ma l'altra sì ;)

azz, è verooo! :mano:

david82
18-04-2007, 11:59
semplice: la stanza ha le pareti di vetro... :Prrr:

per quello poco sopra ho scritto che con il testo così, si può fare anche con 10 interruttori....

io ho anche altre "soluzioni" del genere, altre....?? :p

lorenzo67
18-04-2007, 12:14
Qualcuno puo' spiegarmi la spiegazione del quesito delle micce? non capisco la soluzione fornita....grazie..

Lorenzo

jumpjack
18-04-2007, 13:17
Qualcuno puo' spiegarmi la spiegazione del quesito delle micce? non capisco la soluzione fornita....grazie..

Lorenzo
se accendi una miccia da una parte sola, brucia in un'ora.
se la accendi da due parti, brucia in mezz'ora.
quando la miccia accesa da due parti sara' bruciata, sara' passata mezz'ora, quindi la miccia accesa da una parte sola sarà bruciata solo per meta' (1), quindi manchera' un'altra mezz'ora di miccia.
Se accendi anche l'altro capo di quest'ultima "mezz'ora di miccia" rimasta, brucera' in un quarto d'ora, che aggiunto alla mezz'ora gia' trascorsa, dara' i 3/4 ora richiesti.

(1) non sono pero' del tutto convinto che, data la velocità variabile di bruciatura, dopo mezz'ora sia bruciata mezza miccia... :mbe:

jumpjack
18-04-2007, 13:19
il mattone pesa 2 kg...dire che "un mattone pesa 1 kg + mezzo mattone, equivale a dire che il mezzo mattone che manca pesa 1 kg..quindi 1+1 = 2 kg.
io l'ho spiegato in modo ancora piu' terra terra:
un mattone pesa mezzo mattone piu' mezzo mattone.
se uno di questi mezzi pesa un chilo, visto che l'altro mezzo... e' uguale, peserà un chilo pure quello.
E siccome i mezzi sono due, sono due pure i chili totali.
:)

wanblee
18-04-2007, 13:25
Beh ragazzi,
adesso ve ne propongo uno vecchiotto, ma ancora molto carino.

Siamo alla prova finale di un quiz a premi. Il conduttore dice al concorrente: "Ho in mano tre buste, una sola di queste vince il superpremio, le altre 2 invece perdono tutto. Scegline una."
Il concorrente prende una delle tre buste.
A questo punto il conduttore ha due buste in mano e il concorrente una. Il conduttore quindi apre una delle due buste che gli rimangono in mano e dice al concorrente: "vedi? se avessi scelto questa busta avresti perso tutto, perchè è una delle due buste perdenti. A questo punto rimangono in gioco solamente due buste, una in mano mia e una in mano tua. Una vince e l'altra perde. Io ti do la possibilità di cambiare la busta che avevi scelto in precedenza (cioè quella che tieni in mano)".

Al concorrente cosa conviene fare? Tenersi la prima busta o cambiarla? In che caso ha la probabilità maggiore di vincere?

non è il 50%...sarebbe troppo facile :)

strat09
18-04-2007, 13:33
restando in tema di soluzioni bastarde (o di "pensiero laterale", se preferite):
avete due monete per un totale di 30 centesimi, e una non è da 20 centesimi: che monete sono? :D (L'ho sentito guardando Scrubs: da ammazzarsi dalle risate).

un nichelino e un bottone con su scritto 29 cents? :asd:

lorenzo67
18-04-2007, 13:56
se accendi una miccia da una parte sola, brucia in un'ora.
se la accendi da due parti, brucia in mezz'ora.
quando la miccia accesa da due parti sara' bruciata, sara' passata mezz'ora, quindi la miccia accesa da una parte sola sarà bruciata solo per meta' (1), quindi manchera' un'altra mezz'ora di miccia.
Se accendi anche l'altro capo di quest'ultima "mezz'ora di miccia" rimasta, brucera' in un quarto d'ora, che aggiunto alla mezz'ora gia' trascorsa, dara' i 3/4 ora richiesti.

(1) non sono pero' del tutto convinto che, data la velocità variabile di bruciatura, dopo mezz'ora sia bruciata mezza miccia... :mbe:



infatti e' la questione della non velocita' costante che secondo me fa cadere il tutto...Se la velocita' e' costante la soluzione e' corretta...in caso contrario, spiegatemi se potete come funziona.

lorenzo67
18-04-2007, 13:59
Secondo me deve cambiare la busta....sarei quasi sicuro di questo...1/3 contro 1/2...:p

Ziosilvio
18-04-2007, 14:28
Siamo alla prova finale di un quiz a premi. Il conduttore dice al concorrente: "Ho in mano tre buste, una sola di queste vince il superpremio, le altre 2 invece perdono tutto. Scegline una."
Il concorrente prende una delle tre buste.
A questo punto il conduttore ha due buste in mano e il concorrente una. Il conduttore quindi apre una delle due buste che gli rimangono in mano e dice al concorrente: "vedi? se avessi scelto questa busta avresti perso tutto, perchè è una delle due buste perdenti. A questo punto rimangono in gioco solamente due buste, una in mano mia e una in mano tua. Una vince e l'altra perde. Io ti do la possibilità di cambiare la busta che avevi scelto in precedenza (cioè quella che tieni in mano)".

Al concorrente cosa conviene fare? Tenersi la prima busta o cambiarla? In che caso ha la probabilità maggiore di vincere?
Questo è un vecchio problema, proposto durante una trasmissione televisiva, e che ha tratto in inganno anche molti matematici... a riprova del fatto che il calcolo delle probabilità è una delle cose più controintuitive che esistano.
Se il concorrente scambia la busta, le sue probabilità di vincere il superpremio diventano due su tre.

Psylo
18-04-2007, 15:00
Questo è un vecchio problema, proposto durante una trasmissione televisiva, e che ha tratto in inganno anche molti matematici... a riprova del fatto che il calcolo delle probabilità è una delle cose più controintuitive che esistano.
Se il concorrente scambia la busta, le sue probabilità di vincere il superpremio diventano due su tre.

ho letto lo spoiler e siccome non capisco molto di matematica avanzata e calcolo delle probabilità, se non mi dai una spiegazione razionale, non credo a quello che hai postato!! :p :p

Ziosilvio
18-04-2007, 15:07
ho letto lo spoiler e siccome non capisco molto di matematica avanzata e calcolo delle probabilità, se non mi dai una spiegazione razionale, non credo a quello che hai postato!! :p :p
Per credere a quello che ho postato non devi far altro che studiare il calcolo delle probabilità :Prrr:

Oppure leggere qui sotto.
All'inizio del gioco, la probabilità che il superpremio sia nella busta del concorrente, è una su tre.
Quando il presentatore apre la busta vuota, la probabilità che il superpremio sia nella busta del concorrente è ancora una su tre: quella busta è stata scelta a caso tra tre, ed essendocene una sola con il superpremio, la probabilità è per forza di una su tre.
D'altra parte, la probabilità che il superpremio sia nella busta vuota, è evidentemente zero.
Dato che la somma delle probabilità di tutti i casi mutuamente esclusivi deve essere 1, l'ultima busta contiene il superpremio con probabilità pari a due su tre.

SquallSed
18-04-2007, 15:17
posso spararne uno io?

lo scopo è scrivere la prossima riga :

1
11
21
1211
111221
.........?

lorenzo67
18-04-2007, 15:22
212111?

jumpjack
18-04-2007, 15:23
posso spararne uno io?

lo scopo è scrivere la prossima riga :

1
11
21
1211
111221
.........?
Fibonacci (http://dheera.net/sci/sequence_sol.php)

wanblee
18-04-2007, 15:26
posso spararne uno io?

lo scopo è scrivere la prossima riga :

1
11
21
1211
111221
.........?

io direi:
312211

lorenzo67
18-04-2007, 15:27
Fibonacci (http://dheera.net/sci/sequence_sol.php)

sbaglio o fibonacci era 11235813 etc...?

jumpjack
18-04-2007, 15:52
sbaglio o fibonacci era 11235813 etc...?

e' quello che ottengo sommando i numeri di ogni riga.... O e' un caso?

jumpjack
18-04-2007, 15:53
io direi:
312211
perche'?

jumpjack
18-04-2007, 15:54
lo zio di giuseppe ha tre nipoti:
qui, quo e ....

se hai risposto qua, sei senza speranza! :D :D

lorenzo67
18-04-2007, 15:59
e' quello che ottengo sommando i numeri di ogni riga.... O e' un caso?

Vero...ma lo posso ottenre anche con altri numeri forse...il link che mi hai dato purtroppo non riesco ad aprirlo e fibonacci lo conosco solo nella forma che ti ho indicato :D

lorenzo67
18-04-2007, 16:02
lo zio di giuseppe ha tre nipoti:
qui, quo e ....

se hai risposto qua, sei senza speranza! :D :D

SAra' mica Giuseppe?:cool: [/QUOTE]

Alrisha
18-04-2007, 17:06
posso spararne uno io?

lo scopo è scrivere la prossima riga :

1
11
21
1211
111221
.........?

11112211 :asd: non so per che perverso motivo ma era la cosa più logica che mi è venuta in mente :asd:

sdk
18-04-2007, 18:31
infatti e' la questione della non velocita' costante che secondo me fa cadere il tutto...Se la velocita' e' costante la soluzione e' corretta...in caso contrario, spiegatemi se potete come funziona.

Miccia A |---*-------|
Miccia B |------*----|

Consideriamo la Miccia A.
Se accendo solo la prima estremità dura un'ora; se accendo solo la seconda estremità dura sempre un'ora.
Quindi deve esserci un punto in cui, accendendo entrambe le estremità, queste si incontrano. Tale punto l'ho indicato con * dove, per come l'ho disegnato, la prima parte della miccia ha bruciato + lentamente della seconda parte.
Ma quello che ci interessa è dopo quanto tempo si incontrano le 2 fiamme.
Per forza mezz'ora! E' impossibile che accendendole contemporaneamente si incontrino dopo che una ha bruciato "un quarto d'ora di miccia" e l'altra ha bruciato "tre quarti d'ora di miccia"...devono aver bruciato la stessa "frazione di tempo di miccia" ed essendo la durata totale un'ora, questa frazione è la metà, mezz'ora.

Insieme alla miccia A avevo acceso anche la miccia B.
Dopo mezz'ora (misurata con la miccia A) questa si trova nel suo punto * e brucerebbe altra mezz'ora.
Per lo stesso ragionamento fatto per la miccia A, se accendo la seconda estremità della miccia B questa impiega un altro quarto d'ora, anziché 30 minuti, per finire. Anche in questo caso il punto in cui le 2 micce si incontreranno è casuale perché dipende dalle diverse velocità nei vari tratti, ma devono essere passati necessariamente 15 minuti.



PS: non so se si capisce quello che ho scritto e probabilmente poteva essere scritto più facilmente...sto ancora in trauma post-esame universitario :D

sdk
18-04-2007, 18:35
io direi:
312211

perche'?

1...cioè "un" (quantità) 1 --> 11
11...cioè "due" 1 --> 21
21...cioè "un" 2 e "un" 1 --> 1211
1211...cioè "un" 1, "un" 2 e "due" 1 --> 111221
111221...cioè "tre" 1, "due" 2 e "un" 1 --> 312211

auri54
18-04-2007, 19:50
Miccia A |---*-------|
Miccia B |------*----|


PS: non so se si capisce quello che ho scritto e probabilmente poteva essere scritto più facilmente...sto ancora in trauma post-esame universitario :D


Ma come è andato?

jumpjack
18-04-2007, 19:59
1...cioè "un" (quantità) 1 --> 11
11...cioè "due" 1 --> 21
21...cioè "un" 2 e "un" 1 --> 1211
1211...cioè "un" 1, "un" 2 e "due" 1 --> 111221
111221...cioè "tre" 1, "due" 2 e "un" 1 --> 312211
sei un baro, gia' sapevi la risposta. :doh:

SquallSed
18-04-2007, 20:10
io direi:
312211

;)

sdk
18-04-2007, 20:11
Ma come è andato?

Visto che me lo chiedi preciso che in realtà era un esonero e non un esame.
Comunque non so proprio pronunciarmi su come è andato...l'esonero è scritto e ho risposto a tutto, ma gira voce che alcuni assistenti che aiutano nelle correzioni mettano i voti a caso :mbe: spero sia solo una voce di corridoio o che, se vero, vadano al rialzo del voto :p


sei un baro, gia' sapevi la risposta. :doh:

Confesso, lo conoscevo già :) ma la risposta giusta già era stata data altrimenti mi sarei astenuto ;)

bagnino89
18-04-2007, 20:32
ve ne sparo uno io..

Un venditore di uova vende ad un primo acquirente metà delle uova che possiede + mezzo uovo. Il secondo compra la stessa quantità (metà + mezzo uovo) di quelle rimaste. Il terzo idem. Alla fine, il venditore rimane senza nemmeno un uovo. Quante uova aveva il venditore?

sdk
18-04-2007, 20:55
Supponendo si trattasse di uova sode (o di ovetti kinder...neanche Chuck Norris e Mc Gyver riuscirebbero a dividere un uovo in 2 metà :D )

Prima di vendere le uova ad ogni acquirente possedeva:
(uova rimaste + 0,5) * 2

Quindi, andando a ritroso:
- prima di vendere al 3° aveva (0 + 0,5) * 2 = 1
- prima di vendere al 2° aveva (1 + 0,5) * 2 = 3
- prima di vendere al 1° aveva (3 + 0,5) * 2 = 7 uova

fello24
18-04-2007, 21:00
Provo io
7 uova

Il primo riceve 4 uova (3,5 + 0,5) ne restano 3
Il secondo riceve 2 uova (1,5 + 0,5) ne resta 1
Il terzo riceve 1 uovo (0,5 +0,5)

E nel frattempo ne posto un altro.

Susanna e Francesca si incontrano e dopo i convenevoli Francesca chiede a Susanna quanti figli ha. "Tre", risponde Susanna.
"Che età hanno?", chiede Francesca. "Il prodotto
delle età dei miei tre figli è uguale a trentasei", risponde Susanna.
"Dammi un'altra informazione", ribatte Francesca, perché così è impossibile
indovinare. In quel momento passa un autobus. "La somma delle tre età è uguale al numero di quell'autobus", dice Susanna.
"Ti prego, dammi un'ulteriore informazione, perché sono ancora
incerta", ribatte Francesca. "E va bene, ti aiuto dicendoti che il primogenito ha gli occhi azzurri", dice Susanna.
A quel punto Francesca dice immediatamente l'età esatta dei tre figli. Che
ragionamento ha seguito?

auri54
18-04-2007, 21:01
Provo io
7 uova

Il primo riceve 4 uova (3,5 + 0,5) ne restano 3
Il secondo riceve 2 uova (1,5 + 0,5) ne resta 1
Il terzo riceve 1 uovo (0,5 +0,5)

E nel frattempo ne posto un altro.

Susanna e Francesca si incontrano e dopo i convenevoli Francesca chiede a Susanna quanti figli ha. "Tre", risponde Susanna.
"Che età hanno?", chiede Francesca. "Il prodotto
delle età dei miei tre figli è uguale a trentasei", risponde Susanna.
"Dammi un'altra informazione", ribatte Francesca, perché così è impossibile
indovinare. In quel momento passa un autobus. "La somma delle tre età è uguale al numero di quell'autobus", dice Susanna.
"Ti prego, dammi un'ulteriore informazione, perché sono ancora
incerta", ribatte Francesca. "E va bene, ti aiuto dicendoti che il primogenito ha gli occhi azzurri", dice Susanna.
A quel punto Francesca dice immediatamente l'età esatta dei tre figli. Che
ragionamento ha seguito?

Questo mi sa tanto di "quesito della susi"
Ciao

D.O.S.
18-04-2007, 21:47
E nel frattempo ne posto un altro.

Susanna e Francesca si incontrano e dopo i convenevoli Francesca chiede a Susanna quanti figli ha. "Tre", risponde Susanna.
"Che età hanno?", chiede Francesca. "Il prodotto
delle età dei miei tre figli è uguale a trentasei", risponde Susanna.
"Dammi un'altra informazione", ribatte Francesca, perché così è impossibile
indovinare. In quel momento passa un autobus. "La somma delle tre età è uguale al numero di quell'autobus", dice Susanna.
"Ti prego, dammi un'ulteriore informazione, perché sono ancora
incerta", ribatte Francesca. "E va bene, ti aiuto dicendoti che il primogenito ha gli occhi azzurri", dice Susanna.
A quel punto Francesca dice immediatamente l'età esatta dei tre figli. Che
ragionamento ha seguito?
36 = 3*3*2*2*1 quindi ci sono solo le seguenti possibilità :
6 anni 3 anni 2 anni con somma 11
4 anni 3 anni 3 anni (gemelli ) con somma 10
9 anni 2 anni 2 anni ( gemelli ) con somma 13
18 anni 2 anni 1 anno con somma 21
9 anni 4 anni 1 anno con somma 14
6 anni 6 anni 1 anno (gemelli )con somma 13

quindi la soluzione va cercata fra quelli che hanno somma 13 dato che lei sa il numero dell'autobus ma non può dare una risposta e siccoma sa che il primogenito è uno solo la soluzione è 9 anni , 2 anni , 2 anni


edit - ho scartato l'ipotesi 36 anni 1 anno 1 anno perchè non è umanamente possibile

è giusto ? :D

sdk
18-04-2007, 23:47
Soluzione delle 12 monete!!!! :winner:
Anche se mi sa che la spiegazione fa enormemente schifo...


Divido le monete in 3 gruppi da 4: A, B e C

Metto sulla bilancia A e B (1a pesata)e lascio da parte C
Se i piatti indicano lo stesso peso la falsa è in C.
Prendo 3 monete da C e 3 monete di quelle già pesate prima (che sono vere) e le metto sulla bilancia (2a pesata).
Se il peso è uguale la moneta falsa è la 4a del gruppo C: la peso insieme ad un’altra moneta qualsiasi (3a pesata) e vedo se è più o meno pesante.
Se nella 2a pesata il peso delle 3 monete di C differisce da quello delle 3 monete vere appartenenti ad A/B la moneta falsa si trova tra quelle 3 e so se pesa di più o se pesa di meno (a seconda di come si sono posizionati i piatti della bilancia).
Prendo 2 delle 3 monete di C prima pesate e le metto una su ogni piatto: se sono uguali la falsa è la 3a; se non sono bilanciate riconosco la falsa perché nella pesata precedente avevo capito se la falsa pesa di più o di meno.

Se, invece, nella 1a pesata A è diverso da B so che le 4 monete di C sono tutte vere.
Su un piatto metto una moneta di A e 3 di B (diciamo X); sull’altro piatto metto una moneta di B e 3 di C (diciamo Y) (2a pesata).
Se pesano uguali la falsa si trova nelle altre 3 monete di A e so se è più pesante o più leggera a seconda di come appariva il confronto A-B.
Ne prendo 2 e ne metto una su ogni piatto: se sono uguali la falsa è la 3a, altrimenti vedo quale delle 2 è.
Se, invece, X e Y hanno un peso diverso (2a pesata), parto da questa ipotesi: nella 1a pesata le 4 di A pesano più delle 4 di B (cioè se la moneta falsa si trova nel gruppo A allora pesa di più, se si trova nel gruppo B è più leggera). I casi sono:
- X pesa più di Y; la moneta falsa (più leggera) è la B che si trova nel gruppo Y oppure è la A (più pesante) che si trova nel gruppo X. Peso una delle due con un’altra moneta qualsiasi (3a pesata) e vedo se è falsa, altrimenti lo è quella non pesata.
- Y pesa più di X; solo se la moneta B che sta nel gruppo Y è vera e pesa di più di una delle 3 monete B che stanno nel gruppo X. Peso 2 di queste 3 monete (3a pesata) e la più leggera è quella falsa, altrimenti è quella non pesata.
Si segue lo stesso ragionamento nel caso le 4 monete di B pesassero più delle 4 monete di A.

jumpjack
19-04-2007, 07:35
ve ne sparo uno io..

Un venditore di uova vende ad un primo acquirente metà delle uova che possiede + mezzo uovo. Il secondo compra la stessa quantità (metà + mezzo uovo) di quelle rimaste. Il terzo idem. Alla fine, il venditore rimane senza nemmeno un uovo. Quante uova aveva il venditore?
alla fine QUANDO? Vende solo a 3 tizi, o vende finche' non finiscono le uova??:confused:

jumpjack
19-04-2007, 07:41
36 = 3*3*2*2*1 quindi ci sono solo le seguenti possibilità :
6 anni 3 anni 2 anni con somma 11
4 anni 3 anni 3 anni (gemelli ) con somma 10
9 anni 2 anni 2 anni ( gemelli ) con somma 13
18 anni 2 anni 1 anno con somma 21
9 anni 4 anni 1 anno con somma 14
6 anni 6 anni 1 anno (gemelli )con somma 13

quindi la soluzione va cercata fra quelli che hanno somma 13 dato che lei sa il numero dell'autobus ma non può dare una risposta e siccoma sa che il primogenito è uno solo la soluzione è 9 anni , 2 anni , 2 anni


edit - ho scartato l'ipotesi 36 anni 1 anno 1 anno perchè non è umanamente possibile

è giusto ? :D

che c'entra l'autobus col numero 13???

lorenzo67
19-04-2007, 08:11
Miccia A |---*-------|
Miccia B |------*----|

Consideriamo la Miccia A.
Se accendo solo la prima estremità dura un'ora; se accendo solo la seconda estremità dura sempre un'ora.
Quindi deve esserci un punto in cui, accendendo entrambe le estremità, queste si incontrano. Tale punto l'ho indicato con * dove, per come l'ho disegnato, la prima parte della miccia ha bruciato + lentamente della seconda parte.
Ma quello che ci interessa è dopo quanto tempo si incontrano le 2 fiamme.
Per forza mezz'ora! E' impossibile che accendendole contemporaneamente si incontrino dopo che una ha bruciato "un quarto d'ora di miccia" e l'altra ha bruciato "tre quarti d'ora di miccia"...devono aver bruciato la stessa "frazione di tempo di miccia" ed essendo la durata totale un'ora, questa frazione è la metà, mezz'ora.

Insieme alla miccia A avevo acceso anche la miccia B.
Dopo mezz'ora (misurata con la miccia A) questa si trova nel suo punto * e brucerebbe altra mezz'ora.
Per lo stesso ragionamento fatto per la miccia A, se accendo la seconda estremità della miccia B questa impiega un altro quarto d'ora, anziché 30 minuti, per finire. Anche in questo caso il punto in cui le 2 micce si incontreranno è casuale perché dipende dalle diverse velocità nei vari tratti, ma devono essere passati necessariamente 15 minuti.



PS: non so se si capisce quello che ho scritto e probabilmente poteva essere scritto più facilmente...sto ancora in trauma post-esame universitario :D


Chiarissimo....grazie mille!

Lorenzo

The_Prof
19-04-2007, 10:13
Provo io
7 uova

Il primo riceve 4 uova (3,5 + 0,5) ne restano 3
Il secondo riceve 2 uova (1,5 + 0,5) ne resta 1
Il terzo riceve 1 uovo (0,5 +0,5)

E nel frattempo ne posto un altro.

Susanna e Francesca si incontrano e dopo i convenevoli Francesca chiede a Susanna quanti figli ha. "Tre", risponde Susanna.
"Che età hanno?", chiede Francesca. "Il prodotto
delle età dei miei tre figli è uguale a trentasei", risponde Susanna.
"Dammi un'altra informazione", ribatte Francesca, perché così è impossibile
indovinare. In quel momento passa un autobus. "La somma delle tre età è uguale al numero di quell'autobus", dice Susanna.
"Ti prego, dammi un'ulteriore informazione, perché sono ancora
incerta", ribatte Francesca. "E va bene, ti aiuto dicendoti che il primogenito ha gli occhi azzurri", dice Susanna.
A quel punto Francesca dice immediatamente l'età esatta dei tre figli. Che
ragionamento ha seguito?

Scriviamo l'equazione ABC = 36
Scriviamo tutte le terne possibili che risolvono l'equazione diofantea :

1-1-36
1-2-18
1-3-12
1-4-9
1-6-6
2-2-9
2-3-6
3-3-4
6-2-3

A questo punto , se la somma delle terne dessero ognuna un valore diverso
non si potrebbe in alcun caso determinare la terna esatta.
Addizionando tutte le terne si vede che 1-6-6 e 2-2-9 danno come somma 13.
Per questo motivo si chiede un'ulteriore informazione.
La risposta alla terza domanda, dimostra chiaramente che l'età dei 3 ragazzi è

1-6-6

Ciao a tutti :)

D.O.S.
19-04-2007, 11:24
Addizionando tutte le terne si vede che 1-6-6 e 2-2-9 danno come somma 13.
Per questo motivo si chiede un'ulteriore informazione.
La risposta alla terza domanda, dimostra chiaramente che l'età dei 3 ragazzi è

1-6-6

Ciao a tutti :)
così ci sono 2 primogeniti di 6 anni e lei dice che il suo primogenito ha gli occhi azzurri non i suoi primogeniti

lorenzo67
19-04-2007, 11:37
Il primogenito e' il primo figlio...che ha 1 anno appunto.

Lorenzo

stbarlet
19-04-2007, 11:39
Il primogenito e' il primo figlio...che ha 1 anno appunto.

Lorenzo




:eek: e i gemelli di 6 anni?

david82
19-04-2007, 11:51
Il primogenito e' il primo figlio...che ha 1 anno appunto.

Lorenzo

:mbe:


e quelli di 6 anni quindi sono nati dopo? :)

lorenzo67
19-04-2007, 11:54
Sob, hai ragione...ho letto a rovescio....la soluzione giusta e' l'altra della coppia, sorry.

Errare umanum est!

Lorenzo

Vash88
19-04-2007, 12:28
Soluzione delle 12 monete!!!! :winner:
Anche se mi sa che la spiegazione fa enormemente schifo...


Divido le monete in 3 gruppi da 4: A, B e C

Metto sulla bilancia A e B (1a pesata)e lascio da parte C
Se i piatti indicano lo stesso peso la falsa è in C.
Prendo 3 monete da C e 3 monete di quelle già pesate prima (che sono vere) e le metto sulla bilancia (2a pesata).
Se il peso è uguale la moneta falsa è la 4a del gruppo C: la peso insieme ad un’altra moneta qualsiasi (3a pesata) e vedo se è più o meno pesante.
Se nella 2a pesata il peso delle 3 monete di C differisce da quello delle 3 monete vere appartenenti ad A/B la moneta falsa si trova tra quelle 3 e so se pesa di più o se pesa di meno (a seconda di come si sono posizionati i piatti della bilancia).
Prendo 2 delle 3 monete di C prima pesate e le metto una su ogni piatto: se sono uguali la falsa è la 3a; se non sono bilanciate riconosco la falsa perché nella pesata precedente avevo capito se la falsa pesa di più o di meno.

Se, invece, nella 1a pesata A è diverso da B so che le 4 monete di C sono tutte vere.
Su un piatto metto una moneta di A e 3 di B (diciamo X); sull’altro piatto metto una moneta di B e 3 di C (diciamo Y) (2a pesata).
Se pesano uguali la falsa si trova nelle altre 3 monete di A e so se è più pesante o più leggera a seconda di come appariva il confronto A-B.
Ne prendo 2 e ne metto una su ogni piatto: se sono uguali la falsa è la 3a, altrimenti vedo quale delle 2 è.
Se, invece, X e Y hanno un peso diverso (2a pesata), parto da questa ipotesi: nella 1a pesata le 4 di A pesano più delle 4 di B (cioè se la moneta falsa si trova nel gruppo A allora pesa di più, se si trova nel gruppo B è più leggera). I casi sono:
- X pesa più di Y; la moneta falsa (più leggera) è la B che si trova nel gruppo Y oppure è la A (più pesante) che si trova nel gruppo X. Peso una delle due con un’altra moneta qualsiasi (3a pesata) e vedo se è falsa, altrimenti lo è quella non pesata.
- Y pesa più di X; solo se la moneta B che sta nel gruppo Y è vera e pesa di più di una delle 3 monete B che stanno nel gruppo X. Peso 2 di queste 3 monete (3a pesata) e la più leggera è quella falsa, altrimenti è quella non pesata.
Si segue lo stesso ragionamento nel caso le 4 monete di B pesassero più delle 4 monete di A.
fino alla parte in grassetto ci ero arrivato, ma non capivo come fare se per caso mi venivano diverse.

TheMasterAll
19-04-2007, 13:50
Chi sa questo:

In una stanza ci sei tu con una persona, la quale può mentire o meno, ma non lo sai. Inoltre sono presenti solo 2 porte: una và verso la salvezza, l'altra no. La persona che è con te è a conoscenza della porta giusta. Rivolgendo una sola domanda a questa persona riesci a scoprire qual'è la porta giusta che ti condurrà alla salvezza?

ciao..:)

sdk
04-08-2007, 09:37
Non saprei...so quello classico con 2 guardiani alle porte, ma con una persona sola non mi viene nulla

PS: nonostante l'ultimo topic risalga a quasi 4 mesi fa, non ci ho pensato tutto questo tempo :D

Xalexalex
04-08-2007, 09:55
Chi sa questo:

In una stanza ci sei tu con una persona, la quale può mentire o meno, ma non lo sai. Inoltre sono presenti solo 2 porte: una và verso la salvezza, l'altra no. La persona che è con te è a conoscenza della porta giusta. Rivolgendo una sola domanda a questa persona riesci a scoprire qual'è la porta giusta che ti condurrà alla salvezza?

ciao..:)

Puoi uscire dalla porta a destra? :O
Se senti le grida prendi l'altra, altrimenti va bene quella :asd:

Ziosilvio
04-08-2007, 12:56
In una stanza ci sei tu con una persona, la quale può mentire o meno, ma non lo sai. Inoltre sono presenti solo 2 porte: una và verso la salvezza, l'altra no. La persona che è con te è a conoscenza della porta giusta. Rivolgendo una sola domanda a questa persona riesci a scoprire qual'è la porta giusta che ti condurrà alla salvezza?
"Quando qualcuno ti chiede se la porta di sinistra conduce alla salvezza, tu rispondi 'sì'?"




















Spiegazione:
Supponiamo che la persona risponda "sì".
Se è sincera, quando qualcuno le chiede se la porta di sinistra conduce alla salvezza, lei risponde "sì": ma siccome è sincera, la porta di sinistra conduce alla salvezza.
Se è bugiarda, quando qualcuno le chiede se la porta di sinistra conduce alla salvezza, lei risponde "no": ma siccome è bugiarda, non è vero che la porta di sinistra non conduce alla salvezza.
Quindi, se la persona risponde "sì", la porta di sinistra conduce alla salvezza.
In modo simile si dimostra che, se la persona risponde "no", la porta di destra conduce alla salvezza.

sdk
04-08-2007, 13:23
Però se nel momento in cui le faccio quella domanda è sincera dovrebbe rispondere "non sempre", visto che a volte avrà detto la verità e altre volte una bugia (si o no che sia).
Tuttavia è giusta se "la quale può mentire o meno, ma non lo sai" vuol dire che mente sempre o dice sempre la verità...in questo caso funziona.
Dovrebbe essere esatta la tua risposta, anche perché non mi viene nulla per il caso in cui alcune volte menta e altre no

anonimizzato
04-08-2007, 19:02
Apro questo thread nella speranza ci siano altri utenti a cui piace risolvere giochi di logica :)

Se l'argomento avrà successo pensavo si potrebbe fare in questo modo:
- si può pubblicare un indovinello per volta.
- può pubblicare un nuovo indovinello solo chi ha indovinato quello precedente; in alternativa, chi ha indovinato ma non ha/trova nulla da proporre può delegare qualcun altro.
- l'esattezza di una soluzione viene confermata da chi ha proposto il relativo indovinello, salvo che non sia assente per periodi lunghi tali da bloccare il gioco: in tal caso il giudizio della validità della soluzione passa agli altri utenti. E' quindi preferibile che chi pubblica un indovinello ne conosca anche la soluzione.



Io ci provo...pronti?!?!

C'è un mucchio di 1000 monete tutte uguali su un tavolo.
Di queste, 20 hanno la testa rivolta verso l'alto, mentre le altre hanno tutte la testa rivolta verso il basso.
Devi riuscire a dividere le 1000 monete in 2 gruppi contenenti lo stesso numero di monete con la testa rivolta verso l'alto.
Tuttavia:
- sei bendato;
- il tatto non ti permette di distinguere la testa dalla croce.

Come fai?

Nota: le monete sono tutte regolari; cioè, da un lato sono "testa" e dall'altro "croce".




PS: ho letto le regole della sezione Piazzetta, e spero non rientri nella categoria dei "cacathread" :D

Tolgo la benda e risolvo il problema. :O

IntoTrouble
04-08-2007, 19:30
:what:

DjFlexo
04-08-2007, 19:34
Giuro che questo non lo riesco a capire.

E' vero che inizialmente abbiamo 1/3 di possibilità di vincità. Poi però ci viene svelata una busta nella quale sicuramente non c'è il superpremio.

Bene. Altro giro altra corsa. Reset.

Adesso ci sono 2 buste. Abbiamo di nuovo possibilità di scelta. Una vince l'altra perde. Fifty-fifty, no?

:what:


in effetti....?????????

airon
04-08-2007, 20:01
In pratica conviene cambiare busta dato che all'inizio ho maggior probabilità di beccare la busta sbagliata 2/3 vs 1/3.

Che ho vinto?? :sofico:

Ziosilvio
04-08-2007, 20:08
Però se nel momento in cui le faccio quella domanda è sincera dovrebbe rispondere "non sempre", visto che a volte avrà detto la verità e altre volte una bugia (si o no che sia).
Tuttavia è giusta se "la quale può mentire o meno, ma non lo sai" vuol dire che mente sempre o dice sempre la verità...in questo caso funziona.
Dovrebbe essere esatta la tua risposta, anche perché non mi viene nulla per il caso in cui alcune volte menta e altre no
Il trucco, ovviamente, è che
in questo tipo di indovinelli si suppone che i tizi dicano o sempre la verità, o sempre le bugie.
Del resto è ovvio che, se il tizio può dire quello che gli pare quando gli pare, allora la sua risposta è equivalente al lancio di una moneta.

Ziosilvio
04-08-2007, 20:13
Giuro che questo non lo riesco a capire.

E' vero che inizialmente abbiamo 1/3 di possibilità di vincità. Poi però ci viene svelata una busta nella quale sicuramente non c'è il superpremio.

Bene. Altro giro altra corsa. Reset.

Adesso ci sono 2 buste. Abbiamo di nuovo possibilità di scelta. Una vince l'altra perde. Fifty-fifty, no?
No.
Dopo l'apertura della seconda busta, la probabilità che il premio sia nella prima, è sempre di una su tre.
Questo perché la prima busta è stata scelta a caso fra tre, e non fra due.
La nuova informazione conseguente all'apertura della seconda busta non può alterare in alcun modo questo fatto, perché il presentatore può sempre aprire una busta vuota.

D'altronde, a questo punto, la probabilità che il premio sia nella seconda busta, è ovviamente zero.

Allora tutte le probabilità residue, ossia due su tre, devono essere concentrate sulla terza busta.

ciuaz!!!
04-08-2007, 20:15
Giuro che questo non lo riesco a capire.

E' vero che inizialmente abbiamo 1/3 di possibilità di vincità. Poi però ci viene svelata una busta nella quale sicuramente non c'è il superpremio.

Bene. Altro giro altra corsa. Reset.

Adesso ci sono 2 buste. Abbiamo di nuovo possibilità di scelta. Una vince l'altra perde. Fifty-fifty, no?

:what:

Quoto ma credo che la logica dell'indovinello sia (a meno che non sia un trabocchetto)... All'inizio ho molte più probabilità di beccare la busta perdente. Quindi al secondo round con molta probabilità (2/3) avrò la busta perdente in mano, e il conduttore quella vincente, parlando in termini di mera probabilità :D

IntoTrouble
04-08-2007, 22:53
No.
Dopo l'apertura della seconda busta, la probabilità che il premio sia nella prima, è sempre di una su tre.
Questo perché la prima busta è stata scelta a caso fra tre, e non fra due.
La nuova informazione conseguente all'apertura della seconda busta non può alterare in alcun modo questo fatto, perché il presentatore può sempre aprire una busta vuota.

D'altronde, a questo punto, la probabilità che il premio sia nella seconda busta, è ovviamente zero.

Allora tutte le probabilità residue, ossia due su tre, devono essere concentrate sulla terza busta.


Quoto ma credo che la logica dell'indovinello sia (a meno che non sia un trabocchetto)... All'inizio ho molte più probabilità di beccare la busta perdente. Quindi al secondo round con molta probabilità (2/3) avrò la busta perdente in mano, e il conduttore quella vincente, parlando in termini di mera probabilità :D

...

razzoman
04-08-2007, 22:59
all'indovinello della busta la risposta è di tenersi la busta,poichè ha più del 50%di prob che la risposta sia giusta

Xalexalex
04-08-2007, 23:02
all'indovinello della busta la risposta è di tenersi la busta,poichè ha più del 50%di prob che la risposta sia giusta

Nunu, cambiare :O L'avevano fatto vedere anche su Numb3rs, se mai qualcuno oltre a me lo segue se lo ricorderà, c'era l'esempio con le capre e una macchina :D

razzoman
04-08-2007, 23:05
Nunu, cambiare :O L'avevano fatto vedere anche su Numb3rs, se mai qualcuno oltre a me lo segue se lo ricorderà, c'era l'esempio con le capre e una macchina :D

io avevo letto in un giornale,che se non cambi hai più del 50% di vincere,vediamo quando arriva l'autore dell'indovinello :D

IntoTrouble
04-08-2007, 23:09
Devi cambiare. Leggi le spiegazioni di ciuaz e ziosilvio.

razzoman
04-08-2007, 23:13
Devi cambiare. Leggi le spiegazioni di ciuaz e ziosilvio.

ce l'hai con me?

wanblee
05-08-2007, 00:34
Beh ragazzi,
adesso ve ne propongo uno vecchiotto, ma ancora molto carino.


Per convincervi del risultato vi consiglio di armarvi di carta e penna e fare tutte le combinazioni possibili (per es.: supponiamo di aver pescato quella vincente e poi aver cambiato ecc.) e vedere alla fine in quali casi si vince e in quali si perde. Non sono molte le combinazioni, ma aiuta certamente a capire il senso del gioco (o perlomeno a me ha aiutato...:D ).

sdk
05-08-2007, 09:27
Visto che non ce n'è nessuno irrisolto nelle pagine precedenti, eccone un altro.

Un contadino tirchio ha bisogno di un'area recintata.
Siccome vuole risparmiare sul costo del recinto, quale forma gli conviene dare a questa zona considerando che, in ogni caso, l'area deve essere uguale?
Le alternative sono:
- cerchio
- quadrato
- esagono regolare
- triangolo equilatero

PS: è evidente che è una cosa assurda, ma la storiella serve per far da contorno al problema :O
PPS: il contadino è laureato in matematica, quindi è in grado di prendere la decisione ;)

Dr.Speed
05-08-2007, 09:33
Visto che non ce n'è nessuno irrisolto nelle pagine precedenti, eccone un altro.

Un contadino tirchio ha bisogno di un'area recintata.
Siccome vuole risparmiare sul costo del recinto, quale forma gli conviene dare a questa zona considerando che, in ogni caso, l'area deve essere uguale?
Le alternative sono:
- cerchio
- quadrato
- esagono regolare
- triangolo equilatero

PS: è evidente che è una cosa assurda, ma la storiella serve per far da contorno al problema :O
PPS: il contadino è laureato in matematica, quindi è in grado di prendere la decisione ;)
triangolo equilatero cosi risparmia mettendo solo 3 paletti ke lo reggono?:fagiano:

Xalexalex
05-08-2007, 09:33
Visto che non ce n'è nessuno irrisolto nelle pagine precedenti, eccone un altro.

Un contadino tirchio ha bisogno di un'area recintata.
Siccome vuole risparmiare sul costo del recinto, quale forma gli conviene dare a questa zona considerando che, in ogni caso, l'area deve essere uguale?
Le alternative sono:
- cerchio
- quadrato
- esagono regolare
- triangolo equilatero

PS: è evidente che è una cosa assurda, ma la storiella serve per far da contorno al problema :O
PPS: il contadino è laureato in matematica, quindi è in grado di prendere la decisione ;)
EDIT

sdk
05-08-2007, 09:46
triangolo equilatero cosi risparmia mettendo solo 3 paletti ke lo reggono?:fagiano:

No...recinto totalmente in legno (lo so, avrei dovuto specificare meglio prima :fagiano: ), o murato se preferite; comunque la soluzione non riguarda il numero di paletti

airon
05-08-2007, 10:03
Visto che non ce n'è nessuno irrisolto nelle pagine precedenti, eccone un altro.

Un contadino tirchio ha bisogno di un'area recintata.
Siccome vuole risparmiare sul costo del recinto, quale forma gli conviene dare a questa zona considerando che, in ogni caso, l'area deve essere uguale?
Le alternative sono:
- cerchio
- quadrato
- esagono regolare
- triangolo equilatero

PS: è evidente che è una cosa assurda, ma la storiella serve per far da contorno al problema :O
PPS: il contadino è laureato in matematica, quindi è in grado di prendere la decisione ;)

E' pura geometria. Partendo dalla stessa area il poligono con minore perimetro è il cerchio. Basti pensare ai vari poligoni inscritti dentro al cerchio. POi dato che il contadino è laureato in matematica verifichera' calcolando i vari perimetri partendo dall'area nota.

kaioh
05-08-2007, 10:32
posto la soluzione della busta per chi non ci arriva da solo o non comprende le spiegazioni nei post precedenti come nel mio caso.
Io ci sono arrivato in qualche minuto alla soluzione ( lo sò, sono rintronato) .:D

Siano A, B, C le tre buste , le varie combinazioni possibili sono
AB C
00 1
01 0
10 0

ora ,sia la C la mia busta , le possibilità dio vincere sono 1:3

ora sapendo che una delle altre buste è perdente, cioè A o B = 0 basta trovare le varie combinazioni possibili prendendo la tabella di prima e scrivere tutte le righe in cui A o B avevano almeno una busta perdente ( 0 ) e scrivere sol ola busta che rimane , sia D l'unione delle colonne A e B --> D = A+B , operazione OR

AB-->D C
00-->0 1
01-->1 0
10-->1 0

vediamo che ora il conduttore ha 2 possibilità su 3 di avere quella vincente in mano , quindio è meglio cambiare .

Ziosilvio
05-08-2007, 12:17
In una stanza ci sei tu con una persona, la quale può mentire o meno, ma non lo sai. Inoltre sono presenti solo 2 porte: una và verso la salvezza, l'altra no. La persona che è con te è a conoscenza della porta giusta. Rivolgendo una sola domanda a questa persona riesci a scoprire qual'è la porta giusta che ti condurrà alla salvezza?
Nel libro "Satana, Cantor e l'infinito" di Raymond Smullyan ho trovato questa variante.

Siete in visita in un Paese del Medio Oriente.
Il sultano ha due figlie, Amelia e Lelia. Sono gemelle identiche, ma Amelia fa solo affermazioni vere, mentre Lelia fa solo affermazioni false. Inoltre, una è sposata e l'altra no (ma non sapete chi).
La figlia nubile si innamora di voi, e il padre decide di sottoporvi a una prova per stabilire se sarete un buon marito.
Avrete davanti a voi le due figlie, velate e vestite in modo identico.
Potrete fare una sola domanda a una delle due.
Dalla risposta, dovete capire se la sorella sposata è Amelia o Lelia.
Se risponderete correttamente, sposerete la sorella nubile.

Voi, a questo punto pensate: "Va beh, riadatto la soluzione al problema della guardia che ho letto sul forum di Hardware Upgrade, e ho risolto tutti i miei problemi."
Senonché, un attimo prima che voi apriate bocca, il sultano fa: "Ah, dimenticavo. Se la tua domanda conterrà più di due parole, ti farò tagliare la testa."

Come ve la cavate?

Xalexalex
05-08-2007, 12:24
Nel libro "Satana, Cantor e l'infinito" di Raymond Smullyan ho trovato questa variante.

Siete in visita in un Paese del Medio Oriente.
Il sultano ha due figlie, Amelia e Lelia. Sono gemelle identiche, ma Amelia fa solo affermazioni vere, mentre Lelia fa solo affermazioni false. Inoltre, una è sposata e l'altra no (ma non sapete chi).
La figlia nubile si innamora di voi, e il padre decide di sottoporvi a una prova per stabilire se sarete un buon marito.
Avrete davanti a voi le due figlie, velate e vestite in modo identico.
Potrete fare una sola domanda a una delle due.
Dalla risposta, dovete capire se la sorella sposata è Amelia o Lelia.
Se risponderete correttamente, sposerete la sorella nubile.

Voi, a questo punto pensate: "Va beh, riadatto la soluzione al problema della guardia che ho letto sul forum di Hardware Upgrade, e ho risolto tutti i miei problemi."
Senonché, un attimo prima che voi apriate bocca, il sultano fa: "Ah, dimenticavo. Se la tua domanda conterrà più di due parole, ti farò tagliare la testa."

Come ve la cavate?

Mboah.. difficilino questo :D

Dr.Speed
05-08-2007, 12:28
Nel libro "Satana, Cantor e l'infinito" di Raymond Smullyan ho trovato questa variante.

Siete in visita in un Paese del Medio Oriente.
Il sultano ha due figlie, Amelia e Lelia. Sono gemelle identiche, ma Amelia fa solo affermazioni vere, mentre Lelia fa solo affermazioni false. Inoltre, una è sposata e l'altra no (ma non sapete chi).
La figlia nubile si innamora di voi, e il padre decide di sottoporvi a una prova per stabilire se sarete un buon marito.
Avrete davanti a voi le due figlie, velate e vestite in modo identico.
Potrete fare una sola domanda a una delle due.
Dalla risposta, dovete capire se la sorella sposata è Amelia o Lelia.
Se risponderete correttamente, sposerete la sorella nubile.

Voi, a questo punto pensate: "Va beh, riadatto la soluzione al problema della guardia che ho letto sul forum di Hardware Upgrade, e ho risolto tutti i miei problemi."
Senonché, un attimo prima che voi apriate bocca, il sultano fa: "Ah, dimenticavo. Se la tua domanda conterrà più di due parole, ti farò tagliare la testa."

Come ve la cavate?
io gli chiderei una cosa ovvia, tipo "sono io?" se risponde si e quella ke dice solo cose vere, altrimenti e quell'altra :D

Xalexalex
05-08-2007, 12:31
io gli chiderei una cosa ovvia, tipo "sono io?" se risponde si e quella ke dice solo cose vere, altrimenti e quell'altra :D

Ma con una sola domanda devi anche scoprire se è sposata...

Dr.Speed
05-08-2007, 12:33
Ma con una sola domanda devi anche scoprire se è sposata...

il sultano permette la macchina della verita'?:sofico:

jumpjack
05-08-2007, 12:37
Nel libro "Satana, Cantor e l'infinito" di Raymond Smullyan ho trovato questa variante.

Siete in visita in un Paese del Medio Oriente.
Il sultano ha due figlie, Amelia e Lelia. Sono gemelle identiche, ma Amelia fa solo affermazioni vere, mentre Lelia fa solo affermazioni false. Inoltre, una è sposata e l'altra no (ma non sapete chi).
La figlia nubile si innamora di voi, e il padre decide di sottoporvi a una prova per stabilire se sarete un buon marito.
Avrete davanti a voi le due figlie, velate e vestite in modo identico.
Potrete fare una sola domanda a una delle due.
Dalla risposta, dovete capire se la sorella sposata è Amelia o Lelia.
Se risponderete correttamente, sposerete la sorella nubile.

Voi, a questo punto pensate: "Va beh, riadatto la soluzione al problema della guardia che ho letto sul forum di Hardware Upgrade, e ho risolto tutti i miei problemi."
Senonché, un attimo prima che voi apriate bocca, il sultano fa: "Ah, dimenticavo. Se la tua domanda conterrà più di due parole, ti farò tagliare la testa."

Come ve la cavate?
"E' sposata?", chiedo a una indicando l'altra. :Prrr:

jumpjack
05-08-2007, 12:41
"E' sposata?", chiedo a una indicando l'altra. :Prrr:
anzi, no: "mi sposerebbe?" (sempre indicando l'altra).
o forse no?
"direbbe si?"

mmmhh :mbe:

sdk
05-08-2007, 12:44
Ma io so che Amelia dice sempre la verità e Lelia mente sempre?
In tal caso:
Mi rivolgo ad una delle due e le chiedo: Sei sposata?
Se la sorella sposata è Amelia, Amelia risponde di sì dicendo la verità, Lelia risponde di sì mentendo.
Se la sorella sposata è Lelia, Amelia risponde di no dicendo la verità, Lelia risponde di no mentendo.
Quindi:
sì --> la sorella sposata è Amelia
no --> la sorella sposata è Lelia

jumpjack
05-08-2007, 12:48
Ma io so che Amelia dice sempre la verità e Lelia mente sempre?
In tal caso:
Mi rivolgo ad una delle due e le chiedo: Sei sposata?
Se la sorella sposata è Amelia, Amelia risponde di sì dicendo la verità, Lelia risponde di sì mentendo.
Se la sorella sposata è Lelia, Amelia risponde di no dicendo la verità, Lelia risponde di no mentendo.
Quindi:
sì --> la sorella sposata è Amelia
no --> la sorella sposata è Lelia
e come fai a sapere se ti ha risposto Lelia o Amelia???

sdk
05-08-2007, 12:52
E' pura geometria. Partendo dalla stessa area il poligono con minore perimetro è il cerchio. Basti pensare ai vari poligoni inscritti dentro al cerchio. POi dato che il contadino è laureato in matematica verifichera' calcolando i vari perimetri partendo dall'area nota.

La soluzione è giusta: il cerchio.
Ho fatto delle immagini che raffigurano le quattro forme, tutte con la stessa area
http://img161.imageshack.us/img161/6659/geometriaki7.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=geometriaki7.jpg)
(ehm, pensavo che anche l'immagine venisse spoilerata :D )

Però mi aspettavo un po' di calcoli ;)

sdk
05-08-2007, 12:54
e come fai a sapere se ti ha risposto Lelia o Amelia???

l'indovinello chiede "Dalla risposta, dovete capire se la sorella sposata è Amelia o Lelia."

Quindi non mi interessa chi delle 2 abbia risposto, l'importante è capire chi è sposata e chi no

Xalexalex
05-08-2007, 12:59
l'indovinello chiede "Dalla risposta, dovete capire se la sorella sposata è Amelia o Lelia."

Quindi non mi interessa chi delle 2 abbia risposto, l'importante è capire chi è sposata e chi no

Da quello che hai scritto io non lo capisco :|
Tu prendi per buono che si sappia quale delle due è Amelia o Lelia, quando invece l'indovinello dice che le due ti vengono presentate bendate e vestite in modo uguali, quindi irriconoscibili una dall'altra...

In ogni caso il trucco di questi indovinelli è mettere in relazione le possibili riposte di entrambi gli interlocutori (un po' come mettere a sistema due equazioni con due incognite, se mi è concesso :D )... Però con due parole mi sembra difficile..

jumpjack
05-08-2007, 12:59
l'indovinello chiede "Dalla risposta, dovete capire se la sorella sposata è Amelia o Lelia."

Quindi non mi interessa chi delle 2 abbia risposto, l'importante è capire chi è sposata e chi no

giusto:muro:

sdk
05-08-2007, 13:12
Da quello che hai scritto io non lo capisco :|
Tu prendi per buono che si sappia quale delle due è Amelia o Lelia, quando invece l'indovinello dice che le due ti vengono presentate bendate e vestite in modo uguali, quindi irriconoscibili una dall'altra...

Questo è vero, ma non dice che io non so che Amelia dice la verità e Leila mente, quindi:
io mi rivolgo ad una delle 2 (non so chi sia) e le chiedo se è sposata.
Se la sorella sposata è Amelia, quella a cui faccio la domanda dirà sì (chiunque delle 2 sia, quindi potrò affermare che Amelia è sposata.
Se la sorella sposata è Leila, quella a cui faccio la domanda dirà no (chiunque delle 2 sia), quindi potrò affermare che Leila è sposata

Xalexalex
05-08-2007, 13:27
Questo è vero, ma non dice che io non so che Amelia dice la verità e Leila mente, quindi:
io mi rivolgo ad una delle 2 (non so chi sia) e le chiedo se è sposata.
Se la sorella sposata è Amelia, quella a cui faccio la domanda dirà sì (chiunque delle 2 sia, quindi potrò affermare che Amelia è sposata.
Se la sorella sposata è Leila, quella a cui faccio la domanda dirà no (chiunque delle 2 sia), quindi potrò affermare che Leila è sposata

Ah ora ho entieso :D In effetti tu fai la domanda quando sono bendate, ma la scelta delle ragazze e il fatto che una menta sempre e l'altra no lo sai a priori...
+ 1 per te :D

Ziosilvio
05-08-2007, 14:11
io mi rivolgo ad una delle 2 (non so chi sia) e le chiedo se è sposata.
Se la sorella sposata è Amelia, quella a cui faccio la domanda dirà sì (chiunque delle 2 sia, quindi potrò affermare che Amelia è sposata.
Se la sorella sposata è Leila, quella a cui faccio la domanda dirà no (chiunque delle 2 sia), quindi potrò affermare che Leila è sposata
È così.



E ci sei arrivato da solo, veeero?

StErMiNeiToR
05-08-2007, 14:50
basta vedere chi ha la fede TSK!

sdk
05-08-2007, 16:01
E ci sei arrivato da solo, veeero?

sì, sì! :)


Eccone un altro:

Ti trovi in mezzo ad un bosco e devi uscire.
L'unica via di uscita si trova ad ovest, non c'è modo di uscire dal bosco andando ad est, a nord o a sud in quanto queste direzioni sono delimitate da lastre rocciose assolutamente impossibili da praticare senza la necessaria attrezzatura da alpinista, di cui non disponi.
Improvvisamente scoppia un incendio nel lato ovest, che per colpa del vento si spinge verso est nella tua direzione.
Per uscire dal bosco devi per forza passare da ovest, ma le fiamme non concedono varchi e non puoi passarci attraverso.
Come fai a salvarti?

esapode688
05-08-2007, 16:07
mi iscrivo. leggo bene ... ragiono qualche oretta ... e poi vi dico:D :D

esapode688
05-08-2007, 16:10
sì, sì! :)


Eccone un altro:

Ti trovi in mezzo ad un bosco e devi uscire.
L'unica via di uscita si trova ad ovest, non c'è modo di uscire dal bosco andando ad est, a nord o a sud in quanto queste direzioni sono delimitate da lastre rocciose assolutamente impossibili da praticare senza la necessaria attrezzatura da alpinista, di cui non disponi.
Improvvisamente scoppia un incendio nel lato ovest, che per colpa del vento si spinge verso est nella tua direzione.
Per uscire dal bosco devi per forza passare da ovest, ma le fiamme non concedono varchi e non puoi passarci attraverso.
Come fai a salvarti?
la prima risposta che mi vien da dire è... ti arrampichi su un albero vicino alle rocce del lato nord perchè li il vento non arriverà mai. aspetti che finisca l'incendio e poi torni per la tua strada.

mi è venuto logico pensare che a nord del bosco faccia più freddo e quindi che il fuoco arrivi molto difficilmente .


fra un'oretta riprovo. ciao
:D

DaK_TaLeS
05-08-2007, 16:17
sì, sì! :)


Eccone un altro:

Ti trovi in mezzo ad un bosco e devi uscire.
L'unica via di uscita si trova ad ovest, non c'è modo di uscire dal bosco andando ad est, a nord o a sud in quanto queste direzioni sono delimitate da lastre rocciose assolutamente impossibili da praticare senza la necessaria attrezzatura da alpinista, di cui non disponi.
Improvvisamente scoppia un incendio nel lato ovest, che per colpa del vento si spinge verso est nella tua direzione.
Per uscire dal bosco devi per forza passare da ovest, ma le fiamme non concedono varchi e non puoi passarci attraverso.
Come fai a salvarti?

accendo un incendio dietro di me (a est) e lo "seguo" mentre si sposta a est. Poi aspetto che l'incendio che viene da ovest si spenga quando non trova nulla da bruciare.

|.......@......\\__ -> |...\\__@__....\\____ -> |\\____@_______
|=roccia
.=erba non bruciata
_=erba bruciata
\\=fuoco

Altrimenti piscio in cerchio attorno a me e aspetto che passi l'incendio :asd:

kaioh
05-08-2007, 16:19
sì, sì! :)
Eccone un altro:
Come fai a salvarti?
diventi piromane :D

sdk
05-08-2007, 16:22
accendo un incendio dietro di me (a est) e lo "seguo" mentre si sposta a est. Poi aspetto che l'incendio che viene da ovest si spenga quando non trova nulla da bruciare.

|.......@......\\__ -> |...\\__@__....\\____ -> |\\____@_______
|=roccia
.=erba non bruciata
_=erba bruciata
\\=fuoco

Altrimenti piscio in cerchio attorno a me e aspetto che passi l'incendio :asd:


Esatto! (la prima soluzione, non la pisciata :asd: )

DaK_TaLeS
05-08-2007, 16:48
Uno facile che non mi viene in mente altro:

Alcuni astronauti in viaggio su marte scoprono delle strane scritte marziane all'interno di una caverna. La scritta é:

3+6=11

Quante dita ha una mano marziana?

kaioh
05-08-2007, 17:09
Uno facile che non mi viene in mente altro:

Alcuni astronauti in viaggio su marte scoprono delle strane scritte marziane all'interno di una caverna. La scritta é:

3+6=11

Quante dita ha una mano marziana?
4

Xalexalex
05-08-2007, 19:45
Uno facile che non mi viene in mente altro:

Alcuni astronauti in viaggio su marte scoprono delle strane scritte marziane all'interno di una caverna. La scritta é:

3+6=11

Quante dita ha una mano marziana?

Questa vi prego spiegatemela...

kaioh
05-08-2007, 19:50
Questa vi prego spiegatemela...

base 8 :D

Xalexalex
05-08-2007, 19:52
base 8 :D

Vabbè ma allora potrei dire anche che ne hanno 8 per mano :asd: O che ne hanno cinque ma due di una mano sono cadute in disuso :D

sdk
06-08-2007, 08:43
Ok, è chiaro il motivo per cui 3+6 fa 11, ma non ho capito come si fa a sostenere quante dita hanno i marziani per mano.
Partendo dalla soluzione di kaioh, ho fatto la seguente riflessione (più che altro sono dubbi)

ma se ne hanno 4 per mano, in totale, piedi esclusi, hanno 10 dita?
1 2 3 4
5 6 7 10
?
(l'8 non c'è perché si va da 0 a 7)

Perché non potrebbero avere, ad esempio, 10 dita per mano e dirne di averne:
1 2 3 4 5 6 7 10 11 12
13 14 15 16 17 20 21 22 23 24

24?

Dr.Speed
06-08-2007, 08:45
Uno facile che non mi viene in mente altro:

Alcuni astronauti in viaggio su marte scoprono delle strane scritte marziane all'interno di una caverna. La scritta é:

3+6=11

Quante dita ha una mano marziana?
e se avessero' 3 mani da 3 dita? :D

esapode688
06-08-2007, 08:45
ma se ne hanno 4 per mano, in totale, piedi esclusi, hanno 10 dita?
1 2 3 4
5 6 7 10
?
(l'8 non c'è perché si va da 0 a 7)

Perché non potrebbero avere, ad esempio, 10 dita per mano e dirne di averne:
1 2 3 4 5 6 7 10 11 12
13 14 15 16 17 20 21 22 23 24

24?spoiler? io non vedo niente. è forse un telo che copre la soluzione?:D

sdk
06-08-2007, 08:50
La soluzione è già stata data qualche post più sopra, sul perché 3+6 fa 11.
Comunque hai ragione, dovrei inserire una premessa per far capire il contenuto dello spoiler :)

EDIT: fatto

esapode688
06-08-2007, 08:58
La soluzione è già stata data qualche post più sopra, sul perché 3+6 fa 11.
Comunque hai ragione, dovrei inserire una premessa per far capire il contenuto dello spoiler :)

EDIT: fatto

ora ho capito. è un telo che copre la soluzione visibile solo quotando. ciao:D :D

sdk
06-08-2007, 09:01
Eh :confused:

Veramente è sufficiente selezionare il testo all'interno dello spoiler con il mouse e diventa leggibile :)

esapode688
06-08-2007, 09:02
adesso mi è tutto molto più chiaro. grazie ciao:p

jumpjack
06-08-2007, 09:08
Questa vi prego spiegatemela...
noi contiamo in base 10 perche' abbiamo 10 dita (quelle dei piedi erano scomode da usare per contare, anche quando andavamo in giro in sandali... :O )
In qualunque base di numerazione, passi da 1 a 2 cifre quando superi il numero massimo di numeri disponibili: in base 10 hai 10 simboli, da 0 a 9, per cui se aggiungi "1" al "9", devi passare a usare due cifre: quella a destra ricomincia da 0, quella a sinistra, che gia' prima era 0, aumenta di 1 (cioe', invece di 1 devi immaginare di avere 00001, invece di 2 hai 00002 ecc...: 00001, 00002, 00003, .... 00009, 00010, 00011,...)

In base 8 hai 8 cifre, da 0 a 7:
00001
00002
00003
00004
00005
00006
00007
00010 <<<--- aggiungo seconda cifra
00011
00012
...

Se usi la base 10 perche' hai 5 dita per mano, usando la base 8 vuol dire che hai 4 dita per mano.


... e in base 16? Le cifre sono solo 10, come si fa ad arrivare a 16??? Si usano le lettere!
00001
00002
00003
...
00009
00010 <<-- NO!! In base 16, devi usare UNA cifra per i primi 16 numeri!
0000a
0000b
0000c
0000d
0000e
0000f <<-- sedicesimo numero: F
00010
00011
...

jumpjack
09-08-2007, 17:39
Ok, ecco un bel quiz... basato su una storia vera! (mi è appena successo).

Da qualche giorno ho un nuovo "vicino": un dannato GALLETTO! Un galletto vero, di quelli con becco, zampe, cresta e CHICCHIRICHI' mattutino!! (vivo in un paesino...)

Ora, tutte le mattine all'alba il bastardo comincia a cantare... :muro: :muro:
Non si sente fortissimo, ma nel silenzio della notte, sentire ogni 5 minuti CHICCHIRICHIIIIiiiiiiii.... ha lo stesso effetto della sveglia dell'orologio!! :muro:

Non trovando tappi per le orecchie e non potendo isolare la stanza acusticamente, ho risolto il problema... con un ventilatore! :D

Come ho fatto? :D

Il galletto è ancora vivo e vegeto. :Prrr:

sdk
09-08-2007, 17:49
Hai chiuso la finestra e tieni fresca la stanza usando il ventilatore? :confused:

jumpjack
09-08-2007, 17:53
Hai chiuso la finestra e tieni fresca la stanza usando il ventilatore? :confused:
La finestra era chiusa prima ed e' chiusa adesso. :D

Dr.Speed
09-08-2007, 17:55
La finestra era chiusa prima ed e' chiusa adesso. :D
hai puntato il ventilatore su di te cosi senti il rumore di quello e nn quello del galletto? :D

jumpjack
09-08-2007, 18:08
hai puntato il ventilatore su di te cosi senti il rumore di quello e nn quello del galletto? :D
fuochino

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 18:11
hai puntato il ventilatore su di te cosi senti il rumore di quello e nn quello del galletto? :D


pensavo alla stessa cosa...

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 18:13
oppure hai semplicemente acceso il ventilatore, e il suo rumore di fondo regolare nn ti disturba e copre quello a intermittenza del gallo...

jumpjack
09-08-2007, 18:25
oppure hai semplicemente acceso il ventilatore, e il suo rumore di fondo regolare nn ti disturba e copre quello a intermittenza del gallo...
Andate a quel paese :D , io ci ho messo tre giorni per arrivarci!!

Cmq tie', hai vinto :winner:

...anche se non hai precisato che, dal momento che un ventilatore non è COSI' rumoroso, devo tenerlo sul comodino a 10 centimetri dalla testa, per coprire il bastardo pennuto. :muro:

Uno di 'sti giorni me sveglio calvo! :sofico:

Dr.Speed
09-08-2007, 18:27
:sofico: :sofico: :sofico:

http://www.condimentos-conservadores-colores.productosparapastas.com.ar/JUS/upload/files/images/pollococido.jpg

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 18:30
oook

non me ne viene in mente nessuno, solo uno oldissimo:

Fuori da una stanza chiusa ci sono tre interruttori uno dei quali comanda una lampadina che si trova all’interno della stanza
I tre interruttori sono tutti in posizione "spento".
Rimanendo fuori dalla stanza e senza la possibilità di sapere cosa accade all’interno si possono azionare gli interruttori
a piacimento; per una volta e solo una si può poi entrare nella stanza e fare le verifiche desiderate.
Dopo di ciò bisognerà uscire dalla stanza ed indicare con sicurezza quale dei tre interruttori comanda la lampadina.
Come è possibile farlo

jumpjack
09-08-2007, 18:35
oook

non me ne viene in mente nessuno, solo uno oldissimo:

c'è una stanza con una lampadina all'interno. la stanza non ha finestre, ma solo una porta, inizialmente chiusa, e attraverso la quale non si può capire se la lampadina è accesa se è chiusa.

Fuori ci sono 3 interruttori, di cui solo 1 accende la lampadina all'interno.

se uno è fuori dalla stanza, con la porta chiusa e la lampadina inizialmente spenta, come fa a capire qual è l'interruttore della lampadina, potendo aprire la porta (e quindi entrare nella stanza) una sola volta. Ricordo che quando la porta è chiusa, l'omino fupori può fare quello che vuole con gli interruttori (on/off, non venitemi a dire che li smonta, trapana e guarda nella stanza ;) )
mmmhh.. non vedo scritto da nessuna parte che la porta deve essere richiusa una volta aperta!

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 18:36
AZZ!!! EDITO SUBITO: Grazie...anzi modificato tutto

sdk
09-08-2007, 18:53
E' severamente vietato andare a leggere la soluzione dello stesso indovinello che si trova a pag. 4 :O

:sofico:

leoben
09-08-2007, 19:41
Questo l'ho letto poco fa, ma ci sta che sia old...


Quale delle seguenti parole deve essere messa, logicamente, nella frase:
"Quando Wendy estima realmente tale yogurt, un impeto opportuno xxxxxxx".

- Emerge
- Prorompe
- Ascende
- Scoppia


Ovviamente va spiegato anche il motivo... :read:

sdk
09-08-2007, 19:46
Prorompe

Quando Wendy Estima Realmente Tale Yogurt, Un Impeto Opportuno Prorompe

Prima riga di lettere dell'alfabeto sulla tastiera.

ma che azzo significa quella frase? :confused: :D

leoben
09-08-2007, 19:48
Prorompe

Quando Wendy Estima Realmente Tale Yogurt, Un Impeto Opportuno Prorompe

Prima riga di lettere dell'alfabeto sulla tastiera.

ma che azzo significa quella frase? :confused: :D


Allora era davvero vecchia... :D

jumpjack
09-08-2007, 19:50
Questo l'ho letto poco fa, ma ci sta che sia old...


Quale delle seguenti parole deve essere messa, logicamente, nella frase:
"Quando Wendy estima realmente tale yogurt, un impeto opportuno xxxxxxx".

- Emerge
- Prorompe
- Ascende
- Scoppia


Ovviamente va spiegato anche il motivo... :read:
mavaffaunNERD!!!:doh:

sdk
09-08-2007, 19:50
Mai sentita prima, però l'ho trovata immediata :)

leoben
09-08-2007, 19:54
mavaffaunNERD!!!:doh:

Allora me ne vado... :sob:



:Prrr:

:ciapet:

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 21:11
io c'ero arrivato! (scusate se nn ho letto tutto il 3d se no nn postavo quell'indovinello)

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 21:15
guardate, ve ne posto uno in Flash, e sicuramente i più assidui frequentatori di questo forum lo sapranno già:

http://www.eyezmaze.com/grow/cube/

Racer89
09-08-2007, 21:16
dai un altro

cagnaluia
09-08-2007, 21:26
guardate, ve ne posto uno in Flash, e sicuramente i più assidui frequentatori di questo forum lo sapranno già:

http://www.eyezmaze.com/grow/cube/

ho fatto a caso.... cosa vuol dire?

http://img253.imageshack.us/img253/8963/screenshot01pe5.jpg

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 21:28
sotto ogni elemento ci deve essere scritto "Liv. Max"

Riprova ;)

cagnaluia
09-08-2007, 21:32
sotto ogni elemento ci deve essere scritto "Liv. Max"

Riprova ;)

ma c'è una SOLA combinazione che fa tutto MAX ? oppure cambia ogni volta?

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 21:33
ma c'è una SOLA combinazione che fa tutto MAX ? oppure cambia ogni volta?

una sola combinazione porta alla riuscita del gioco...e, se riesci, ti compare "congratulations"...

Vi do una dritta: il primo elemento da cliccare è l'omino ;)

cagnaluia
09-08-2007, 21:37
capito...

http://img511.imageshack.us/img511/6409/screenshot02jb2.jpg

ho sbagliato due cose. . vediamo se mi ricordo il resto

l'osso va alla fine...

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 21:38
capito...

http://img511.imageshack.us/img511/6409/screenshot02jb2.jpg

ho sbagliato due cose. . vediamo se mi ricordo il resto

l'osso va alla fine...

l'osso non va alla fine ;) ...cmq sei sulla buona strada...;)

cagnaluia
09-08-2007, 21:41
l'osso non va alla fine ;) ...cmq sei sulla buona strada...;)

facciamo così... l osso va sempre bene...tanto resta la in basso e alla fine il cane-osso se lo mangerà.

il problema mio qui è stata la palla che per colpa del tubo messo giu troppo tardi e non si è allargato, non ha potuto raccoglierla.. quindi tutto il resto è venuto meno.

Si l omino va all inizio perchè deve portarmi avanti una serie di lavori.

le molle mi destavano qualche preoccupazione.. pensavo gli omini ci saltassero sopra.. viste le finestrelle. Invece da li ci passa l acqua...

mboma

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 21:44
facciamo così... l osso va sempre bene...tanto resta la in basso e alla fine il cane-osso se lo mangerà.

il problema mio qui è stata la palla che per colpa del tubo messo giu troppo tardi e non si è allargato, non ha potuto raccoglierla.. quindi tutto il resto è venuto meno.

Si l omino va all inizio perchè deve portarmi avanti una serie di lavori.

le molle mi destavano qualche preoccupazione.. pensavo gli omini ci saltassero sopra.. viste le finestrelle. Invece da li ci passa l acqua...

mboma


l'osso nn se lo mangia nessuno...e non deve essere messo alla fine...però è in fondo alle tue preoccupazioni per ora. le molle non servono per farci saltare sopra gli omini, ma la palla (quando riuscirai).

Altra dritta: le molle vanno SOPRA quella specie di trampolini. Dai, ora è + facile ;)

cagnaluia
09-08-2007, 21:59
l'osso nn se lo mangia nessuno...e non deve essere messo alla fine...però è in fondo alle tue preoccupazioni per ora. le molle non servono per farci saltare sopra gli omini, ma la palla (quando riuscirai).

Altra dritta: le molle vanno SOPRA quella specie di trampolini. Dai, ora è + facile ;)


hehe

SuperMario=ITA=
09-08-2007, 22:04
hehe

l'hai finito?

cagnaluia
09-08-2007, 22:30
ah.. si si. simpatico :)

http://img238.imageshack.us/img238/848/screenshot02wc6.jpg

durbans
09-08-2007, 22:37
Riguardavo stasera un classico problema della probabilità, Monty Hall

http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_di_Monty_Hall

pero' devo dire che non mi convince appieno la spiegazione di Wikipedia, soprattutto quando vengono elencati gli scenari possibili, perche' ne manca uno (come evidenziato nella discussione della voce di Wikipedia).

Il problema secondo me nasce dal fatto che il conduttore NON APRE una porta a caso ma apre sempre la porta con una capra dietro.

Proviamo a considerare il caso in cui una delle 2 porte con le capre sia già aperta prima della scelta (che secondo me
equivale al gioco proposto). Cio' conduce a 2 casi:

1) Porta con capra 1 aperta, Porta con capra 2 chiusa, Porta con auto chiusa

La probabilità che il conduttore aprisse la porta con la capra 1 è 1/2 (perche' apre solo quelle con le capre) e
la probabilità che il concorrente scelga l'auto e' 1/2

2) Porta con capra 1 chiusa, Porta con capra 2 aperta, Porta con auto chiusa

La probabilità che il conduttore aprisse la porta con la capra 2 è 1/2 (perche' apre solo quelle con le capre) e
la probabilità che il concorrente scelga l'auto e' 1/2


Probabilità complessiva: 1/2 * 1/2 + 1/2 * 1/2 = 1/2

Considerando invece il caso in cui il conduttore apra una porta a caso (quindi puo' aprire anche quella con l'auto) avremmo:


1) Porta con capra 1 aperta, Porta con capra 2 chiusa, Porta con auto chiusa

La probabilità che il conduttore aprisse la porta con la capra 1 è 1/3 e
la probabilità che il concorrente scelga l'auto e' 1/2

2) Porta con capra 1 chiusa, Porta con capra 2 aperta, Porta con auto chiusa

La probabilità che il conduttore aprisse la porta con la capra 2 è 1/3 e
la probabilità che il concorrente scelga l'auto e' 1/2

3) Porta con capra 1 chiusa, Porta con capra 2 chiusa, Porta con auto aperta

La probabilità che il conduttore aprisse la porta con l'auto è 1/3 e
la probabilità che il concorrente scelga l'auto e' 1 (visto che la vede)

Probabilità complessiva: 1/3 * 1/2 + 1/3 * 1/2 + 1/3 * 1 = 2/3


In conclusione la soluzione proposta mi sembra errata perche' dovrebbe essere 1/2 .

VirusITA
09-08-2007, 23:03
Guarda che prima scegli, poi apre una capra, poi ti chiede di cambiare.

Se tu hai capra1 ti apre capra2, cambi e vinci
Se tu hai capra2 ti apre capra1, cambi e vinci
Se tu hai auto, ti apre capra(1o2), cambi e perdi


Meglio cambiare no? ;)

durbans
09-08-2007, 23:07
Guarda che prima scegli, poi apre una capra, poi ti chiede di cambiare.

Se tu hai capra1 ti apre capra2, cambi e vinci
Se tu hai capra2 ti apre capra1, cambi e vinci
Se tu hai auto, ti apre capra(1o2), cambi e perdi


Meglio cambiare no? ;)

Si , ma in realtà sarebbe:

Se tu hai capra1 ti apre capra2, cambi e vinci
Se tu hai capra2 ti apre capra1, cambi e vinci
Se tu hai auto, ti apre capra 1, cambi e perdi
Se tu hai auto, ti apre capra 2, cambi e perdi


ovvero 1/2.

L'esempio che ho fatto era una cosa simile al gioco che dovrebbe essere equivalente in termini di probabilita'.

VirusITA
09-08-2007, 23:10
No beh non vuol dire, se tu hai scelto auto cambiando perdi sicuro.
Per questo ti conviene cambiare, quando scegli hai una possibilità su 3 di avere auto (e fin qua ci siamo :D), alla seconda scelta (cambi o no) cambiando vinci due volte su tre.

durbans
09-08-2007, 23:14
No beh non vuol dire, se tu hai scelto auto cambiando perdi sicuro.
Per questo ti conviene cambiare, quando scegli hai una possibilità su 3 di avere auto (e fin qua ci siamo :D), alla seconda scelta (cambi o no) cambiando vinci due volte su tre.


Non sono convinto. I due casi in cui scegli auto contano come gli altri 2, perche' dovrebbero contare come un caso solo ?

^TiGeRShArK^
09-08-2007, 23:22
11112211 :asd: non so per che perverso motivo ma era la cosa più logica che mi è venuta in mente :asd:

:mbe:
io mi sono fatto un segone mentale invece...
11
21
1211
111221

11 concatenato a 21 leggendoli da destra a sinistra:
1211
21 concatenato a 1211
da 21-12-11 (leggendo da sinistra a destra a blocchi di due)
però in effetti 312211 mi sballa tutto.. :stordita:
..ma fibonacci non era quello dei conigli? :asd:

VirusITA
09-08-2007, 23:22
Tutto si basa sul cambiare o no (se è meglio o peggio).

Se tu hai scelto l'auto (1/3), cambiando perdi.
Se tu hai scelto capra1 (1/3), cambiando vinci.
Se tu hai scelto capra2 (1/3), cambiando vinci.

Come vedi la prima scelta è fra tre (vinci l'auto al 33%); quando scegli se cambiare o no, hai il 33% di vincere se non cambi (cioè la possibilità iniziale di aver culo nel trovare auto) e il 67% di vincere se cambi, nel caso (più probabile, 2/3 appunto) che tu abbia a mano una capra.

sdk
10-08-2007, 11:14
Un treno parte ogni ora dal punto A e impiega esattamente 5 ore per arrivare a destinazione (punto B).
Nel momento in cui parte un treno da A, sul binario parallelo della linea parte anche un treno da B che effettua il tragitto inverso (da B ad A), impiegando anch'esso esattamente 5 ore.
Il treno che parte alle ore 13 da A e diretto a B, quanti treni provenienti da B diretti ad A incrocerà?
(NB: non considerare gli incontri che avvengono nei capolinea A e B)

leoben
10-08-2007, 11:19
Un treno parte ogni ora dal punto A e impiega esattamente 5 ore per arrivare a destinazione (punto B).
Nel momento in cui parte un treno da A, sul binario parallelo della linea parte anche un treno da B che effettua il tragitto inverso (da B ad A), impiegando anch'esso esattamente 5 ore.
Il treno che parte alle ore 13 da A e diretto a B, quanti treni provenienti da B diretti ad A incrocerà?
(NB: non considerare gli incontri che avvengono nei capolinea A e B)

Ehm... 9???

sdk
10-08-2007, 11:22
Ehm... 9???

azz...e io che mi aspettavo qualcuno rispondesse 4 o 5 :D

giusto!

leoben
10-08-2007, 11:31
azz...e io che mi aspettavo qualcuno rispondesse 4 o 5 :D

giusto!

:winner:

cagnaluia
10-08-2007, 12:25
Non sono convinto. I due casi in cui scegli auto contano come gli altri 2, perche' dovrebbero contare come un caso solo ?

perchè devi fonderli/unirli.. quelli che cambi e perdi sono equivalenti: partono sempre da "tu hai un auto".
Invece quelli per i quali vinci, cioè cambiando, presuppongono che tu abbia capra1 oppure capra2.. che anche sintatticamente con sono equivalenti e quindi non si possono fondere/unire.


lo hai scritto tu stesso:

Se tu hai capra1 ti apre capra2, cambi e vinci
Se tu hai capra2 ti apre capra1, cambi e vinci
Se tu hai auto, ti apre capra 1, cambi e perdi
Se tu hai auto, ti apre capra 2, cambi e perdi


come vedi la terza e la quarta frase sono identiche.... "Se tu hai un auto, CAPRA, cambi e perdi".... identiche.. tanto non ti interessa che sia capra1 o capra2...

Ziosilvio
10-08-2007, 12:33
Riguardavo stasera un classico problema della probabilità, Monty Hall

CUT
Dopo l'apertura della seconda busta, la probabilità che il premio sia nella prima, è sempre di una su tre.
Questo perché la prima busta è stata scelta a caso fra tre, e non fra due.
La nuova informazione conseguente all'apertura della seconda busta non può alterare in alcun modo questo fatto, perché il presentatore può sempre aprire una busta vuota.

D'altronde, a questo punto, la probabilità che il premio sia nella seconda busta, è ovviamente zero.

Allora tutte le probabilità residue, ossia due su tre, devono essere concentrate sulla terza busta.
.

darking
10-08-2007, 13:31
1
11
21
1211
111221
.....
credo di aver risolto!!!
sembra codice binario ma in realtà è una stronzaaata!
allora, qua vanno considerati gli articoli.
abbiamo UN UNO come primo numero (11)
poi abbiamo DUE UNO al secondo posto (21)
poi abbiamo UN DUE e UN UNO (1211)
poi abbiamo UN UNO, UN DUE, e DUE 1 (111221)
quindi il prossimo numero sarà: 312211 (ossia, TRE NUMERI UNO, DUE NUMERI DUE E UN NUMERO UNO)

vi posto un indovinello invece...
"del mondo sono capital figura,
acqua, luce o fuoco non sono,
eppur tra gli elementi sto per mia natura.
giaccio tra i morti ma non sto in sepoltura.
sto nell'olimpo ma non sono beata."
COSA SONO?

sdk
10-08-2007, 13:59
Ecco...con questi indovinelli trovo parecchie difficoltà, ci provo:

La rosa?

- rosa dei venti (elementi)
- fiori al cimitero
- con l'Olimpo (suppongo il monte) non mi viene in mente niente :confused:

esapode688
10-08-2007, 14:38
1
11
21
1211
111221
.....
credo di aver risolto!!!
sembra codice binario ma in realtà è una stronzaaata!
allora, qua vanno considerati gli articoli.
abbiamo UN UNO come primo numero (11)
poi abbiamo DUE UNO al secondo posto (21)
poi abbiamo UN DUE e UN UNO (1211)
poi abbiamo UN UNO, UN DUE, e DUE 1 (111221)
quindi il prossimo numero sarà: 312211 (ossia, TRE NUMERI UNO, DUE NUMERI DUE E UN NUMERO UNO)

vi posto un indovinello invece...
"del mondo sono capital figura,
acqua, luce o fuoco non sono,
eppur tra gli elementi sto per mia natura.
giaccio tra i morti ma non sto in sepoltura.
sto nell'olimpo ma non sono beata."
COSA SONO?

1 la rima baciata
2 la dea dell'amore
3 la capretta beata
4 la cavalla infuocata
5 la cacca pestata:asd: :asd: :asd:
6 la dea bendata
7 una bella stronzata

sekkia
10-08-2007, 16:29
Un treno parte ogni ora dal punto A e impiega esattamente 5 ore per arrivare a destinazione (punto B).
Nel momento in cui parte un treno da A, sul binario parallelo della linea parte anche un treno da B che effettua il tragitto inverso (da B ad A), impiegando anch'esso esattamente 5 ore.
Il treno che parte alle ore 13 da A e diretto a B, quanti treni provenienti da B diretti ad A incrocerà?
(NB: non considerare gli incontri che avvengono nei capolinea A e B)

Ehm... 9???


...non ho capito :confused: :fagiano:

durbans
10-08-2007, 17:10
Risposta all'indovinello dei treni:

9

darkfear
10-08-2007, 18:28
vi posto un indovinello invece...
"del mondo sono capital figura,
acqua, luce o fuoco non sono,
eppur tra gli elementi sto per mia natura.
giaccio tra i morti ma non sto in sepoltura.
sto nell'olimpo ma non sono beata."
COSA SONO?

faccio ca.... con gli indovinelli ma...

la terra? :fagiano:

sdk
11-08-2007, 12:19
...non ho capito :confused: :fagiano:

Spiegazione di quello dei treni

Parte alle ore 13 da A e incontra i seguenti treni:
- quello che era partito da B alle 8 e arriva nel momento stesso in cui parte il nostro (questo non conta)
01 quello che era partito da B alle 9
02 quello che era partito da B alle 10
03 quello che era partito da B alle 11
04 quello che era partito da B alle 12
05 quello che parte da B alle 13 (nello stesso momento in cui parte il nostro)
06 quello che partirà da B alle 14
07 quello che partirà da B alle 15
08 quello che partirà da B alle 16
09 quello che partirà da B alle 17
- quello che partirà da B alle 18 nel momento stesso in cui arriverà il nostro (questo non conta)


Ad istinto, potrebbe venire da rispondere 4 (considerando i treni che partono da B tra le 14 e le 17) o 5 (considerando anche quello che parte da B alle 13, ma bisogna considerare anche quelli partiti prima non ancora arrivati :)

leoben
11-08-2007, 12:40
Spiegazione di quello dei treni

Parte alle ore 13 da A e incontra i seguenti treni:
- quello che era partito da B alle 8 e arriva nel momento stesso in cui parte il nostro (questo non conta)
01 quello che era partito da B alle 9
02 quello che era partito da B alle 10
03 quello che era partito da B alle 11
04 quello che era partito da B alle 12
05 quello che parte da B alle 13 (nello stesso momento in cui parte il nostro)
06 quello che partirà da B alle 14
07 quello che partirà da B alle 15
08 quello che partirà da B alle 16
09 quello che partirà da B alle 17
- quello che partirà da B alle 18 nel momento stesso in cui arriverà il nostro (questo non conta)


Ad istinto, potrebbe venire da rispondere 4 (considerando i treni che partono da B tra le 14 e le 17) o 5 (considerando anche quello che parte da B alle 13, ma bisogna considerare anche quelli partiti prima non ancora arrivati :)

Meglio ancora:

Bisogna considerare che mentre un treno si muove in una direzione, l'altro va alla stessa velocità in quella opposta. Ora, quando il primo parte dalla stazione, il treno in arrivo sul lato opposto si troverà ad un'ora dalla stazione. Siccome hanno la stessa velocità, si incontreranno dopo mezz'ora. Al loro incrocio, il treno successivo sarà anch'egli a un'ora e si incrocierà dopo la stessa mezz'ora, e così via. Quindi gli incroci avverranno a mezz'ora di distanza l'uno dall'altro. E saranno (escludendo la partenza e l'arrivo alle stazioni) in ordine di tempo: 1/2ora-1ora-1.5-2-2.5-3-3.5-4-4.5 per un totale di 9! :read: