PDA

View Full Version : Aiuto: rottura linguette cambiando pila scheda madre


wen
05-04-2007, 21:00
Sono un po' in panico. Sostituendo la pila della scheda madre si sono rotte le linguelle in basso che danno il contatto tra la pila e la scheda madre. Ovviamente adesso il computer funziona ma non conserva piu' date e ora.
Come si puo' risolvere il problema. Please non ditemi che devo buttare una scheda madre per un contatto con la pila.
Grazie per ogni suggerimento

Angelus88
05-04-2007, 22:08
E' una brutta cosa... non saprei cosa consigliarti... magari saldare la linguetta?

wen
07-04-2007, 10:44
E' una brutta cosa... non saprei cosa consigliarti... magari saldare la linguetta?

Saldare sembra un operazione alquanto difficile.
Possibile che sia l'unico che abbia mai avuto un problema simile. E' apprezzato qualsiasi suggerimento, anche solo per fare delle ricerche in internet. Magari anche in inglese. Qualcuno sa come si chiamano tecnicamente questi contatti.
Grazie.

Dumah Brazorf
07-04-2007, 11:20
Mi sa che viene + semplice saldare un nuovo portabatteria.
Se è rimasto un po' di moncherino vedi se riesci a fargli far contatto un un filetto o un pezzetto di domopack...

robg
08-04-2007, 15:06
potresti mettere un portabatteria esterno alimentando la mobo dai pin del reset cmos come si faceva coi pc della nonna®.(vedi 286-386)

buona pasqua a tutti!!!

roberto

Anche sul più alto trono della terra, non siamo seduti che sul nostro cu*o

~ZeRO sTrEsS~
10-04-2007, 12:06
Saldare sembra un operazione alquanto difficile.
Possibile che sia l'unico che abbia mai avuto un problema simile. E' apprezzato qualsiasi suggerimento, anche solo per fare delle ricerche in internet. Magari anche in inglese. Qualcuno sa come si chiamano tecnicamente questi contatti.
Grazie.

un po di nastro isolante per tenerla? altrimenti vai di saldatura che é una cretinata ;)

TONYSABA
10-04-2007, 16:12
un po di nastro isolante per tenerla? altrimenti vai di saldatura che é una cretinata ;)

Ci sono anche in commercio dei spray conduttori... così eviti di fare saldature... se queste non sono possibili....

Scalor
10-04-2007, 19:38
che batteria è una cr2032 ?

wen
13-04-2007, 20:46
Si esatto la batteria è una cr2032.
Un negozio mi ha parlato di una possibile sostituzione della sede di plastica che contiene la pila con costo sui 20 euro, ma i tempi sono lunghi.
Il pezzettino di metallo rimasto e' dentro la sede di plastica, un po' difficile da raggiungere. Le linguelle sono sottili come un foglio di carta circa e devono anche oppore una certa resistenza per far contatto con la pila.
Per ora continuo a rifare setup iniziale x aggiornare ora e data.
Ma sono l'unico che ha mai avuto questo problema?

Dumah Brazorf
14-04-2007, 10:49
Sì visto che la batteria si cambia si e no 2 volte nella vita operativa della mobo e che la linguetta inferiore non viene minimamente impegnata durante la procedura di sostituzione (si allarga il fermo laterale e la batteria salta su da sola, spinta dalla linguetta inferiore che hai rotto).

ninja 73
15-04-2007, 16:07
Ciao, ti consiglio anch'io come hanno fatto gli altri, usa un piccolo saldatore, un po' di stagno, 2 pezzetti di filo sottile e poi saldali.

Può sembrare un'operazione difficile le prima volte, ma non è così.

Cerca qualche piccola guida sulla saldatura.... tipo:

http://www.salvitti.it/geo/solder/index.html

Ricordati di aspettare che lo stagno fonda bene e diventi ben liquido, se vuoi che la saldatura faccia una buona presa.

Ciao.

by Ninja :)

wen
26-04-2007, 20:16
Problema finalmente risolto.
Ho trovato usata una sede di plastica della batteria. Un tecnico ha rimosso la mia rotta ed ha fissato quella usata (si fa per dire). Totale spesa 6 euro e meno di 2 orette tra smontare, aggiustare e rimontare la scheda madre. Sebbene sia difficile che capiti un guasto del genere, ho ritenuto opportuno segnalare la soluzione.
Avevo provato anche la saldatura ma la difficolta', almeno da parte mia, e' di fare un contatto estremamente piatto. In caso contrario la batteria non entra nella sede.
Ringrazio tutti dei consigli.