View Full Version : dallo psicologo...
irenezzz
04-04-2007, 23:12
Qualcuno di voi c'è mai stato o conosce qualcuno che l'ha fatto?
Vorrei delle semplici indicazioni, tipo a chi rivolgersi, se è possibile fare anche solo una seduta, quanto costano etc...!!
simone1980
04-04-2007, 23:26
se ti va di parlarne contattami
sempreio
04-04-2007, 23:36
se ti va di parlarne contattami
ma sei uno psicologo?
innomatte
04-04-2007, 23:39
credo che ammettere di averne bisogno sia un passo avanti...è grave chi lo rifiuta e continua a vivere in ordinaria follia!
simone1980
04-04-2007, 23:48
ma sei uno psicologo?
no.
credo che ammettere di averne bisogno sia un passo avanti...è grave chi lo rifiuta e continua a vivere in ordinaria follia!
bravo hai ragione;)
nn è facile ammettere di avere bisogno di aiuto...
giannola
05-04-2007, 07:42
credo che ammettere di averne bisogno sia un passo avanti...è grave chi lo rifiuta e continua a vivere in ordinaria follia!
questo è un luogo comune.
Fides Brasier
05-04-2007, 08:49
questo è un luogo comune.Si ma e' abbastanza vero :D
Per irenezzz, si, puoi andarci anche solo per una seduta. Il costo di una seduta si aggira intorno ai 100 euro (un po' di piu', un po' di meno), e se la seduta e' la prima propedeutica a un ciclo di incontri, praticamente una seduta conoscitiva, in genere non si paga.
...ma secondo me una seduta è un po' poco se uno ha problemi complessi...andare da uno psicologo non è come prendere un'aspirina, fa parte di un processo abbastanza lungo
Fides Brasier
05-04-2007, 09:42
Una mia amica ci e' andata, una seduta conoscitiva: lei soffre occasionalmente di attacchi di panico, e il dottore le ha prescritto delle medicine :doh: da prendere qualora le si presentasse di nuovo il problema.
Il suo ragazzo ci e' andato ma per un altro motivo, voleva avere dei chiarimenti riguardo alcune situazioni e il suo comportamento al riguardo.
Poi e' vero, una seduta non risolve le problematiche piu' profonde, per le quali occorre molto piu' tempo.
johannes
05-04-2007, 11:20
avevamo dei gravi problemi in famiglia e non avevamo più la forza e l'obiettività per analizzare le cose. ci eravamo rivolti a uno psicologo. ci aveva dato una grande mano.
la cosa più delicata è come sceglierlo: se è bravo ti aiuta moltissimo, altrimenti ti rovina.
inoltre costa tantissimo.
Kharonte85
05-04-2007, 11:40
Prima di tutto urge una distinzione:
Psicologo
Lo psicologo tratta i disagi interiori fornendo un aiuto non farmacologico (colloqui di sostegno, consulenze, tecniche di rilassamento, ecc.). Non ha nessuna competenza sui farmaci, a meno che non sia anche un medico. Uno psicologo non medico non ha alcun titolo per prescrivere medicine.
Psicoterapeuta
La psicoterapia è un intervento che va più in profondità della semplice consulenza psicologica.
Ci sono moltissime scuole di psicoterapia, ognuna delle quali ha un suo orientamento teorico e tecnico: quindi non è corretto parlare di "terapia" al singolare, come se fosse un intervento sempre uguale e fatto sempre allo stesso modo. E' più giusto parlare di "psicoterapie" al plurale. Questo vuol dire che i terapeuti possono lavorare in modi anche molto differenti fra loro. Perciò è impossibile spiegare cosa succede durante una terapia perché le cose possono cambiare moltissimo in base alla scuola seguita dal terapeuta. La cosa migliore, quindi, è chiedere direttamente a lui come lavora.
Psicanalista (o psicoanalista)
Il termine "psicanalista" era nato inizialmente per definire chi aderiva al pensiero freudiano, ma successivamente ha finito per indicare chiunque, nella sua attività, si ispira ai concetti di base della psicanalisi (freudiana o meno).
La psicoanalisi è sia una teoria sul funzionamento della mente che un modo specifico di intervento sui disagi interiori. Si associa in genere al nome di Sigmund Freud, che fu il primo a metterla a punto. Si ignora spesso, però, che da Freud in poi sono nate moltissime correnti psicoanalitiche: questo vuol dire che è un errore fare coincidere la psicoanalisi esclusivamente con Freud.
Psichiatra
Lo psichiatra è un laureato in Medicina che ha, dopo la laurea, ottenuto la specializzazione in Psichiatria. Essendo un medico, ha competenza per prescrivere farmaci. Questo gli permette di intervenire sui disturbi mentali dal punto di vista farmacologico.
E' un errore pensare che lo psichiatra, in quanto medico, sappia intervenire solo tramite le medicine. Dipende molto dall'approccio che egli sceglie di seguire. Accanto a specialisti che privilegiano l'uso dei farmaci si trovano altri che affrontano le malattie associando ai farmaci un intervento anche psicologico (gestito o sempre da loro o appoggiandosi ad altri professionisti).
Detto questo, in tutti i casi è fondamentale che l'atteggiamento di chi chiede aiuto sia quello di una collaborazione (per questo è importante trovare/scegliere qualcuno che ti dia davvero fiducia)...lo psicologo è una guida, la strada pero' la deve fare il paziente.
andare da uno psicologo non è come prendere un'aspirina, fa parte di un processo abbastanza lungo
Vero ;)
Nevermind
05-04-2007, 11:50
Scegli il professionista e sceglierai la tua malattia :O
Qualcuno di voi c'è mai stato o conosce qualcuno che l'ha fatto?
Vorrei delle semplici indicazioni, tipo a chi rivolgersi, se è possibile fare anche solo una seduta, quanto costano etc...!!
puoi andare dal medico di famiglia, ti consiglia lui qualcuno
Tommy_83
05-04-2007, 13:19
credo che ammettere di averne bisogno sia un passo avanti...è grave chi lo rifiuta e continua a vivere in ordinaria follia!
:stordita:
Scegli il professionista e sceglierai la tua malattia :O
Va beh allora vai da un oncologo!!!
Certi luoghi comuni sarebbe meglio evitarli, ah già ma forse bisogna rispondere come si è fatto tempo fa con chi soffriva di depressione: fatti una trombata e ti passa tutto.
Comunque molte osservazioni sono corrette.
(detto da quasi psicologo)
credo che ammettere di averne bisogno sia un passo avanti...è grave chi lo rifiuta e continua a vivere in ordinaria follia!
Si ma mica esistono solo i normali e i matti...lo psicologo serve se ci sono dei motivi e spero che la gente non ne abusi come in america che ci vanno anche se gli muore il gatto...
...per sfogarsi basta un forum o dei buoni amici ... :)
...per sfogarsi basta un forum o dei buoni amici ... :)
...meglio la seconda...:)
...meglio la seconda...:)
beh è vero però il fatto che su un forum ci sia una conoscenza relativa aiuta a parlare di cose di cui magari con gli amici non parli, soprattutto per il fatto che poi qualcuno ha sempre la lingua lunga..
innomatte
05-04-2007, 15:29
Si ma mica esistono solo i normali e i matti...lo psicologo serve se ci sono dei motivi e spero che la gente non ne abusi come in america che ci vanno anche se gli muore il gatto...
...per sfogarsi basta un forum o dei buoni amici ... :)
non classificavo nessuno come matto,la follia puo essere un pensiero ricorrente,ossessioni o paranoie...non mi butto dal settimo piano e rimabalzo(perlomeno x quello che vlevo fa intendere a irenezzz).
cmq irene se senti il bisogno di parlare con qualcuno prova prima con un'amica poi se col tempo non migliora rivolgiti ad un professionista.
valuta la gravità della situazione...qualcosa farà male per sempre,qualcos'altro farà male fino a quando gli si permette!
Ponzio 16:9
05-04-2007, 16:34
Poco tempo fa c'era una pubblicità alla radio con un numero gratuito (a quanto ho capito) da chiamare per parlare dei propri problemi. Io sinceramnete le proverei tutte prima di andare da uno psicologo. Perchè io non mi fido. Conosco una persona che per un certo periodo è andata da uno psicologo, poi mi raccontava cosa le diceva e spesso erano banalità o cazzate o comunque cose molto opinabili. sinceramente non capisco come si possa avere una soluzione ai propri problemi parlando con 1 sola persona.
Io per esempio ho aperto un topic in queste pagine e mi hanno risposto in tanti e mi sono stati d'aiuto. Qualcuno certo mi ha scritto anche di trombare, e io ho tenuto conto delle opinioni di tutti, anche di quelli.
Magari tu vai da uno psicologo, gli dai 50 euro e quello di certo non ti dice "fatti una trombata e passa tutto". Però magari anche quello POTREBBE essere una soluzione.
secondo me quando si ha un problema bisogna cercare di parlarne senza paura di esporsi. Anzi così facendo magari si può riuscire ad instaurare con i propri conoscenti un rapporto più profondo. A me è capitato spesso.
Ponzio 16:9
05-04-2007, 16:47
no.
allora sei un provolone :D
Puoi rivolgerti ai servizi comunali, guarda qui se ti può servire:http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/info_publish/salute_dettaglio.jsp?ID_REC=564
ciao
Una sola seduta non basta, ora credo dipenda dal problema ma almeno 4 o 5 le metterei in conto, e se vai da un privato costa almeno 80-100 euro..certo forse ti segue di piu' di uno dell'ASL, che pero' puo' essere bravo e avere un costo decisamente minore.
Comunque prima di tutto medico di famiglia, che sapra' indicarti tutto..:O
Poco tempo fa c'era una pubblicità alla radio con un numero gratuito (a quanto ho capito) da chiamare per parlare dei propri problemi. Io sinceramnete le proverei tutte prima di andare da uno psicologo. Perchè io non mi fido. Conosco una persona che per un certo periodo è andata da uno psicologo, poi mi raccontava cosa le diceva e spesso erano banalità o cazzate o comunque cose molto opinabili. sinceramente non capisco come si possa avere una soluzione ai propri problemi parlando con 1 sola persona.
Io per esempio ho aperto un topic in queste pagine e mi hanno risposto in tanti e mi sono stati d'aiuto. Qualcuno certo mi ha scritto anche di trombare, e io ho tenuto conto delle opinioni di tutti, anche di quelli.
Magari tu vai da uno psicologo, gli dai 50 euro e quello di certo non ti dice "fatti una trombata e passa tutto". Però magari anche quello POTREBBE essere una soluzione.
secondo me quando si ha un problema bisogna cercare di parlarne senza paura di esporsi. Anzi così facendo magari si può riuscire ad instaurare con i propri conoscenti un rapporto più profondo. A me è capitato spesso.
Dipende. Un conto e' avere un problema chesso', di comportamento, e un conto e' avere una patologia.
Ti posso dire che io sono andata da una psicoterapeuta perche' avevo attacchi di panico sempre piu' ricorrenti e non riuscivo quasi piu' a uscire di casa per la paura di stare male, magari in mezzo alla gente.Non riuscivo ad andare al lavoro. Be', non ho parlato granche' ,non ho fatto nessuna psicoterapia, non ho cambiato vita ne' lavoro ne' ragazzo ne' famiglia ne' amici. Semplicemente ho preso dei farmaci, sissi' proprio degli "psicofarmaci", e ora e' tutto a posto...Pure io prima non volevo prendere quel tipo di medicine, ma poi ho visto che si tratta di prendere ne' piu' ne' meno che UNA medicina, come quando ho mal di gola e prendo gli antibiotici.
Secondo me bisogna sempre provare, non è detto che andare dallo psicologo sia una cosa inutile! Io ci sono andata, ma era talmente difficile che uscivo dalle sedute in lacrime....fondamentalmente sapevo qual era il problema.... ho cercato di affrontarlo da sola e ce l'ho fatta!!!! ;)
Kharonte85
06-04-2007, 00:03
Dipende. Un conto e' avere un problema chesso', di comportamento, e un conto e' avere una patologia.
Ti posso dire che io sono andata da una psicoterapeuta perche' avevo attacchi di panico sempre piu' ricorrenti e non riuscivo quasi piu' a uscire di casa per la paura di stare male, magari in mezzo alla gente.Non riuscivo ad andare al lavoro. Be', non ho parlato granche' ,non ho fatto nessuna psicoterapia, non ho cambiato vita ne' lavoro ne' ragazzo ne' famiglia ne' amici. Semplicemente ho preso dei farmaci, sissi' proprio degli "psicofarmaci", e ora e' tutto a posto...Pure io prima non volevo prendere quel tipo di medicine, ma poi ho visto che si tratta di prendere ne' piu' ne' meno che UNA medicina, come quando ho mal di gola e prendo gli antibiotici.
Cosi' pero' il problema lo "tappi" e basta...;)
Secondo me bisogna sempre provare, non è detto che andare dallo psicologo sia una cosa inutile! Io ci sono andata, ma era talmente difficile che uscivo dalle sedute in lacrime....
:friend:
Infatti non è uno scherzo, bisogna essere convinti e disposti a soffrire un po'...:)
SilveRazzo
06-04-2007, 00:49
Si ma mica esistono solo i normali e i matti...lo psicologo serve se ci sono dei motivi e spero che la gente non ne abusi come in america che ci vanno anche se gli muore il gatto...
...per sfogarsi basta un forum o dei buoni amici ... :)
e quale sarebbe il problema (a parte quello economico) pure se ne abusasse? già il fatto che se ne senta il bisogno è indicativo, se poi non ci sarà bisogno di terapie lo stabilirà lo psicologo stesso, sperando di non incappare in uno di quelli che inventano problemi pur di lavorare :asd:
SilveRazzo
06-04-2007, 00:51
Secondo me bisogna sempre provare, non è detto che andare dallo psicologo sia una cosa inutile! Io ci sono andata, ma era talmente difficile che uscivo dalle sedute in lacrime....fondamentalmente sapevo qual era il problema.... ho cercato di affrontarlo da sola e ce l'ho fatta!!!! ;)
magari la forza di affrontare il problema è venuta anche grazie a quelle poche sedute dalle quali sei uscita in lacrime.. :)
/edit: nooo mi son scordato di usare il multi-quote :cry:
e quale sarebbe il problema (a parte quello economico) pure se ne abusasse? già il fatto che se ne senta il bisogno è indicativo, se poi non ci sarà bisogno di terapie lo stabilirà lo psicologo stesso, sperando di non incappare in uno di quelli che inventano problemi pur di lavorare :asd:
proprio quello di buttar via soldi :)
deggungombo
06-04-2007, 04:34
Poco tempo fa c'era una pubblicità alla radio con un numero gratuito (a quanto ho capito) da chiamare per parlare dei propri problemi. Io sinceramnete le proverei tutte prima di andare da uno psicologo. Perchè io non mi fido. Conosco una persona che per un certo periodo è andata da uno psicologo, poi mi raccontava cosa le diceva e spesso erano banalità o cazzate o comunque cose molto opinabili. sinceramente non capisco come si possa avere una soluzione ai propri problemi parlando con 1 sola persona.
esistono bravi psicologi e cattivi psicologi... questo va tenuto in conto.
secondo me un bravo psicologo ti aiuta a trovare la strada per muovere una montagna, uno cattivo ad esempio potrebbe renderti dipendente senza mai farti arrivare alla soluzione del tuo problema.
null'altro che fortuna
tienici aggiornati . ad ogni modo per una seduta da un psicologo esistono anche centri di accoglienza gestiti(o malgestiti) da amministrazioni comunali e centri specializzati che offrono consulti gratuiti .
online è presente www.psYcologIes.it
www.ilgiocodellavita.com
Alcor_81
26-05-2007, 21:13
Ragà a leggere tutti sti topic mi state facendo venire la dreprex anche a me :muro:
ziomicio
26-05-2007, 21:20
Qualcuno di voi c'è mai stato o conosce qualcuno che l'ha fatto?
Vorrei delle semplici indicazioni, tipo a chi rivolgersi, se è possibile fare anche solo una seduta, quanto costano etc...!!
Ti do un consiglio se ci vai non confonderti con la destra e sinistra( per le mani o qualsiasi altra domanda che ti fa) altrimenti sul rapporto (è successo a me) scrive :
"Il soggetto non ha senso dell'orientamento :mbe: "= altre due sedute inutili :eek: :eek:
Solo alla visita militare.
Coapozpaza
Fides Brasier
26-05-2007, 22:23
altrimenti sul rapporto (è successo a me) scrive :
"Il soggetto non ha senso dell'orientamento"Quale rapporto? :mbe:
La "scheda" che ti fa ogni medico e che aggiorna di volta in volta che vai...:O
Jammed_Death
27-05-2007, 02:23
a scuola era venuta una ragazza a presentare un'associazione che funge da sostegno psicologico (non è la definizione corretta ma sono anche le 3.30 e circola un po di alcohl in corpo)...in ogni caso era un centro dove chiunque poteva andare e gratuitamente parlare con personale specializzato che poteva offrire un primo aiuto, consiglio e informazioni a chi aveva problemi...
Io ho dovuto andare per circa un semestre dallo psicologo, intorno ai vent'anni se ricordo bene.
Era un centro comunale gratuito. Il mio psicologo sembrava l'orso yoghi, l'unica cosa che faceva era di tenermi calmo, di tenermi rilassato, quando io invece avevo bisogno di urlare, e di qualcuno che mi urlasse di rimando. Sei mesi buttati.
Poi mi ha fatto fare con un suo collega il test delle macchie. E quel collega mi ha trattato come fossi una merda. Mi ha letteralmente insultato. Sono uscito dal centro e non ci sono più tornato, perchè in pochi minuti avevo capito il mio problema, e ho cominciato a risolverlo (certo, ci sono voluti anni, e ancora oggi a tratti riemerge...).
Il primo non aveva capito nulla, in sei mesi. Il secondo in pochi minuti ha capito tutto. Sono uomini, non sono infallibili, ma purtroppo quando uno è malato non è semplice accorgersene... anche in questo, bisogna avere fortuna :(
Giant Lizard
27-05-2007, 09:03
quando ero piccolo i miei mi mandarono in 3 anni da decine di psicologi :asd: ovviamente non mi aiutò per nulla.
Adesso come adesso invece anche a me piacerebbe tornarci per capirmi meglio...anche se continuo a pensare che non sappiano darmi un buon aiuto. :p
quando ero piccolo i miei mi mandarono in 3 anni da decine di psicologi :asd: ovviamente non mi aiutò per nulla.
Adesso come adesso invece anche a me piacerebbe tornarci per capirmi meglio...anche se continuo a pensare che non sappiano darmi un buon aiuto. :p
Fattene una ragione: sei un caso disperato :sofico:
(scherzo eh...)
Giant Lizard
27-05-2007, 09:37
Fattene una ragione: sei un caso disperato :sofico:
(scherzo eh...)
ah ma è vero eh :D
Vabbè avevo scritto una cosa forse troppo personale, te lo mando via messaggio privato...
Kharonte85
27-05-2007, 10:01
Il primo non aveva capito nulla, in sei mesi. Il secondo in pochi minuti ha capito tutto. Sono uomini, non sono infallibili, ma purtroppo quando uno è malato non è semplice accorgersene... anche in questo, bisogna avere fortuna :(
Infatti, è per quello che bisogna sceglierselo :)
quando ero piccolo i miei mi mandarono in 3 anni da decine di psicologi :asd: ovviamente non mi aiutò per nulla.
Adesso come adesso invece anche a me piacerebbe tornarci per capirmi meglio...anche se continuo a pensare che non sappiano darmi un buon aiuto. :p
Il successo della terapia dipende, molto di piu' di quello che si pensa, dall'atteggiamento del paziente...in poche parole lui ti indica la strada, ma sei tu che la devi percorrere :D
Giant Lizard
27-05-2007, 10:07
Il successo della terapia dipende, molto di piu' di quello che si pensa, dall'atteggiamento del paziente...in poche parole lui ti indica la strada, ma sei tu che la devi percorrere :D
oh ma abbiamo un filosofo tra noi :p
si è vero, ma non mi pare che tutti gli psicologi siano bravi uguali. Ed è quello il mio problema...francamente non ho voglia di perdere tempo e denaro con un incapace :rolleyes:
Il successo della terapia dipende soprattutto dalla necessità dello psicologo di accumulare denaro.....
Come si può credere che uno che ti stacca 100 euro a seduta sia uno che vuole tenderti una mano.... (senza alcun rischio peraltro, non ho mai avuto notizie di qualche psicologo finito in galera per un errore di terapia).
Personalmente sono assolutamente certo che chi vuole aiutarti veramente non chiede niente, casomai da qualcosa.
Con questo non voglio dire che non ci sia uno psicologo bravo, voglio soltanto dire che è "leggermente" più probabile trovarsi un ottimo amico.
Kharonte85
27-05-2007, 11:22
oh ma abbiamo un filosofo tra noi :p
Casomai aspirante psicologo/psicanalista...:D
si è vero, ma non mi pare che tutti gli psicologi siano bravi uguali. Ed è quello il mio problema...francamente non ho voglia di perdere tempo e denaro con un incapace :rolleyes:
Quello è vero...infatti per quello devi sceglierti qualcuno che ti dia fiducia ;)
Poi se ci vai con l'atteggiamento: "Dai vediamo se riesci davvero a capirmi!" non ne caverai fuori niente.
Il successo della terapia dipende soprattutto dalla necessità dello psicologo di accumulare denaro.....
Come si può credere che uno che ti stacca 100 euro a seduta sia uno che vuole tenderti una mano.... (senza alcun rischio peraltro, non ho mai avuto notizie di qualche psicologo finito in galera per un errore di terapia).
Personalmente sono assolutamente certo che chi vuole aiutarti veramente non chiede niente, casomai da qualcosa.
Con questo non voglio dire che non ci sia uno psicologo bravo, voglio soltanto dire che è "leggermente" più probabile trovarsi un ottimo amico.
Come in tutte le professioni c'è chi si appofitta ed è disonesto...ma evitiamo generalizzazioni ;) e cmq nessuno ti obbliga a continuare la terapia se non vuoi...la figura dell'amico seppur sincero ecc... non puo' per ovvi motivi sostituire lo psicologo.
Va bene, allora per sapere se è un buon psicologo, vai e presentati con un pollastro sottobraccio, quindi digli: "dottore, questo sostituisce i cento euro che non ho, posso sedermi?".
Lo psicologo è il prodotto di una grave carenza della società, che non ascolta più chi rimane indietro, non stò generalizzando, il fatto è che mi fa leggermente ribrezzo il fatto che si costruiscano professioni su dette carenze.
Fides Brasier
27-05-2007, 11:50
Il successo della terapia dipende soprattutto dalla necessità dello psicologo di accumulare denaro.....
Come si può credere che uno che ti stacca 100 euro a seduta sia uno che vuole tenderti una mano.... (senza alcun rischio peraltro, non ho mai avuto notizie di qualche psicologo finito in galera per un errore di terapia).
Personalmente sono assolutamente certo che chi vuole aiutarti veramente non chiede niente, casomai da qualcosa.
Con questo non voglio dire che non ci sia uno psicologo bravo, voglio soltanto dire che è "leggermente" più probabile trovarsi un ottimo amico.Infatti gli psicologi danno tantissimo: offrono la possibilita' di uscire dai guai in cui ci si trova. Che lo facciano gratis sarebbe bello ma alquanto improbabile, non piu' probabile almeno del cardiologo che ti visita accontentandosi di un grazie ...o del meccanico che ti fa il tagliando dell'auto senza chiederti nulla a parte il costo dei pezzi di ricambio :D
Lo psicologo è il prodotto di una grave carenza della società, che non ascolta più chi rimane indietro, non stò generalizzando, il fatto è che mi fa leggermente ribrezzo il fatto che si costruiscano professioni su dette carenze.La societa' non e' la causa dei problemi, bensi' i problemi si riflettono sulla societa'. C'e' una bella differenza.
E il fatto che le professioni si costruiscano sulle carenze, e' una cosa assolutamente normale: altrimenti saremmo tutti contemporaneamente medici e imbianchini e riparatori di pc e traslocatori e meccanici di auto e... un sacco di altre cose :D
ziomicio
27-05-2007, 11:59
Quale rapporto? :mbe:
Era una esagerazione :D quel foglio dove scrivono. E per quell'errore che ho fatto, come gia detto :read: , mi ha fatto fare altre due sessioni inutili :muro:. Per lo meno a me così è successo poi da me sono tutti ladri, dottori e co. :D
Infatti gli psicologi danno tantissimo: offrono la possibilita' di uscire dai guai in cui ci si trova. Che lo facciano gratis sarebbe bello ma alquanto improbabile, non piu' probabile almeno del cardiologo che ti visita accontentandosi di un grazie ...o del meccanico che ti fa il tagliando dell'auto senza chiederti nulla a parte il costo dei pezzi di ricambio :D
La societa' non e' la causa dei problemi, bensi' i problemi si riflettono sulla societa'. C'e' una bella differenza.
E il fatto che le professioni si costruiscano sulle carenze, e' una cosa assolutamente normale: altrimenti saremmo tutti contemporaneamente medici e imbianchini e riparatori di pc e traslocatori e meccanici di auto e... un sacco di altre cose :D
E' ovviamente lecito pensare qualsiasi cosa, semplicemente non condivido la tua affermazione quando dici che gli psicologi danno molto, il discorso sul perchè sarebbe molto lungo e articolato.
Invece di costruire professioni su carenze si dovrebbe come non dici tu (perchè no) costruire un mondo dove ognuno non abbia la necessità (obbligatorietà) di appoggiarsi a qualcun'altro per VIVERE (non parlarmi di imbianchini e quant'altro, non c'entrano con il concetto espresso).
Fides Brasier
27-05-2007, 12:31
Era una esagerazione :D quel foglio dove scrivono. Ah :fagiano:
Quale foglio?? :stordita:
:D
ziomicio
27-05-2007, 12:47
Ah :fagiano:
Quale foglio?? :stordita:
:D
Ma che ne so io :D :D scriveva su un foglio :read: tutto quello che io dicevo e le domande che faceva e le mie risposte. Mai più, non ci andrò mai più preferisco impazzire che andare a dare soldi a quelli :D
Fides Brasier
27-05-2007, 12:52
E' ovviamente lecito pensare qualsiasi cosa, semplicemente non condivido la tua affermazione quando dici che gli psicologi danno molto, il discorso sul perchè sarebbe molto lungo e articolato.Boh, esperienze negative possono capitare con qualunque professionista di qualunque ambito.
Generalizzare invece e' un errore.
Invece di costruire professioni su carenze si dovrebbe come non dici tu (perchè no) costruire un mondo dove ognuno non abbia la necessità (obbligatorietà) di appoggiarsi a qualcun'altro per VIVERE (non parlarmi di imbianchini e quant'altro, non c'entrano con il concetto espresso).Il concetto che hai espresso non e' per niente chiaro. Cosa vuoi dire? Come e' possibile che nessuno si appoggi agli altri per vivere? E' proprio la nostra societa' che e' strutturata in questo modo. Nessuno puo' essere esperto di tutti gli ambiti di cui puo' avere bisogno nel corso della propria vita.
La problematica invece e' trovare qualcuno pronto e preparato a risolvere un problema: ma questa cosa si presenta anche se hai l'auto rotta, o hai male all'orecchio.
Anni fa avevo male all'orecchio (appunto) :D e sono andato piu' volte dal mio dottore: oh, non riusciva a guarirmi! Un giorno sono andato da un'altro dottore che dopo una visita di un minuto mi ha detto, "Fai queste iniezioni e guarirai!", e cosi' e' stato :)
Un dottore era bravo, e l'altro no. Semplice :)
irenezzz
27-05-2007, 13:07
Grazie delle risposte.Comunque vi aggiorno visto che è passato un pò di tempo dall'ultima volta che ho scritto.
Alla fine ho preso coraggio e , su consiglio di un'amica , sono andata in un consultorio.
La prima seduta l'ho fatta giovedì scorso......è molto strano.
La mia psicologa è una donna di mezza età,calma, pure troppo, e non so ancora giudicare quanto sia preparata.Mi ha fatto un mucchio dii domande sulla mia vita, doveva compilare una scheda.
Poi quando le ho spiegato perchè ero lì, mi guardava un pò così:mbe: , ma forse è pure colpa mia che non mi spiegavo bene.
Comunque devo fare altre sedute e vedrò se ne vale la pena, altrimenti, onestamente, mollo.
Poi la prossima volta ha detto che ci sarà lei insieme però ad un 'altra figura professionale che pensa possa essermi d'aiuto.
Mi sento un pò una cavia...si vedrà!
Grazie delle risposte.Comunque vi aggiorno visto che è passato un pò di tempo dall'ultima volta che ho scritto.
Alla fine ho preso coraggio e , su consiglio di un'amica , sono andata in un consultorio.
La prima seduta l'ho fatta giovedì scorso......è molto strano.
La mia psicologa è una donna di mezza età,calma, pure troppo, e non so ancora giudicare quanto sia preparata.Mi ha fatto un mucchio dii domande sulla mia vita, doveva compilare una scheda.
Poi quando le ho spiegato perchè ero lì, mi guardava un pò così:mbe: , ma forse è pure colpa mia che non mi spiegavo bene.
Comunque devo fare altre sedute e vedrò se ne vale la pena, altrimenti, onestamente, mollo.
Poi la prossima volta ha detto che ci sarà lei insieme però ad un 'altra figura professionale che pensa possa essermi d'aiuto.
Mi sento un pò una cavia...si vedrà!
Dipende dal perché sei lì, magari non è specializzata nel campo dei tuoi disturbi, anci è stata onesta ad ammetterlo e farsi affiancare da qualcuno più esperto
Boh, esperienze negative possono capitare con qualunque professionista di qualunque ambito.
Generalizzare invece e' un errore.
Il concetto che hai espresso non e' per niente chiaro. Cosa vuoi dire? Come e' possibile che nessuno si appoggi agli altri per vivere? E' proprio la nostra societa' che e' strutturata in questo modo. Nessuno puo' essere esperto di tutti gli ambiti di cui puo' avere bisogno nel corso della propria vita.
La problematica invece e' trovare qualcuno pronto e preparato a risolvere un problema: ma questa cosa si presenta anche se hai l'auto rotta, o hai male all'orecchio.
Anni fa avevo male all'orecchio (appunto) :D e sono andato piu' volte dal mio dottore: oh, non riusciva a guarirmi! Un giorno sono andato da un'altro dottore che dopo una visita di un minuto mi ha detto, "Fai queste iniezioni e guarirai!", e cosi' e' stato :)
Un dottore era bravo, e l'altro no. Semplice :)
Mi sono espresso in maniera ovviamente sintetica,provo ad essere più chiaro, volevo dire che puoi nella vita aver bisogno del meccanico, dell'elettricista e via dicendo, gente che paghi perchè fa un servizio e deve ovviamente vivere, tu paghi perchè ovviamente hai i soldi per quel servizio.
Se hai problemi tali che non riesci a disegnare un domani di un colore diverso dal nero (NON parlo per me, ma ho conosciuto gente del genere) e non hai più questa gran voglia di VIVERE ,non hai bisogno di un servizio a pagamento, hai bisogno di sentire soprattutto l'appoggio di un qualcuno (meglio se più di uno) che ti faccia scoprire quanto può essere bella la vita, e il non trovarlo se non cacciando 100 euro a botta a mio parere è semplicemente assurdo, nonchè controproducente in partenza, pensa a una persona che cerca aiuto disperatamente, nessuno se lo caga, sventola dei soldi e qualcuno lo ascolta, a me verrebbe da pensare:" bella società del cazzo".
Vedi, il manager ad esempio prende dei soldi (parecchi anche li, ci sarebbe da discutere anche su questo), ma li prende perchè la sua azienda E' un business, capisci, stessa cosa per parecchi mestieri, nascono per competizione, ecco, proprio COMPETIZIONE è la parola giusta.
Spesso, e soprattutto oggi, la vita è purtroppo una gara su un circuito,dove il primo è quello con più soldi in tasca, puoi arrivare primo, secondo, o puoi accontentarti anche di arrivare e te ne freghi della posizione, ma mi girano i coglioni quando qualcuno sfreccia noncurante di chi stà a bordopista in panne e lo sfrutta per guadagnare posizioni.
Ma possibile che se stai fermo nessuno si fermi SPONTANEAMENTE per dirti:"oh come stai, che succede, di cosa hai bisogno".
Non voglio aprire polemica, la mia è un opinione per carità, ma il mio "vicino di casa" da molto e non chiede un cazzo indietro, e ce ne sono molti di vicini di casa.
Grazie delle risposte.Comunque vi aggiorno visto che è passato un pò di tempo dall'ultima volta che ho scritto.
Alla fine ho preso coraggio e , su consiglio di un'amica , sono andata in un consultorio.
La prima seduta l'ho fatta giovedì scorso......è molto strano.
La mia psicologa è una donna di mezza età,calma, pure troppo, e non so ancora giudicare quanto sia preparata.Mi ha fatto un mucchio dii domande sulla mia vita, doveva compilare una scheda.
Poi quando le ho spiegato perchè ero lì, mi guardava un pò così:mbe: , ma forse è pure colpa mia che non mi spiegavo bene.
Comunque devo fare altre sedute e vedrò se ne vale la pena, altrimenti, onestamente, mollo.
Poi la prossima volta ha detto che ci sarà lei insieme però ad un 'altra figura professionale che pensa possa essermi d'aiuto.
Mi sento un pò una cavia...si vedrà!
Anche a me e' capitato che mi guardassero come dici tu(:mbe: ).. E' mi ha pure detto "Lei parla poco, le cose gliele devo tirare fuori con le pinze!!" con un po' di scazzo (un genio :mad:, visto che la prima cosa che gli ho detto e' che sono timida e lei mi aveva assicurato che non avrei avuto problemi )...Al che, considerato che gli dovevo dare 80 euri per mezz'ora e questa si lamentava pure, ho lasciato perdere...:mad:
Cavolo ma adesso che ci penso i medici non hanno un tariffario?possono chiedere quanto vogliono?
Fides Brasier
27-05-2007, 19:44
Se hai problemi tali che non riesci a disegnare un domani di un colore diverso dal nero (NON parlo per me, ma ho conosciuto gente del genere) e non hai più questa gran voglia di VIVERE ,non hai bisogno di un servizio a pagamento, hai bisogno di sentire soprattutto l'appoggio di un qualcuno (meglio se più di uno) che ti faccia scoprire quanto può essere bella la vita, e il non trovarlo se non cacciando 100 euro a botta a mio parere è semplicemente assurdo, nonchè controproducente in partenza, pensa a una persona che cerca aiuto disperatamente, nessuno se lo caga, sventola dei soldi e qualcuno lo ascolta, a me verrebbe da pensare:" bella società del cazzo".Ora ho capito cosa intendevi, grazie del chiarimento.
Condivido molto del tuo pensiero riguardo la velocita' di questa societa', del fatto che nessuno chieda all'altro come va, ognuno perso nei suoi problemi -e forse il fatto e' proprio questo, che ognuno ha i propri problemi, e che gia' e' difficile farsi carico dei propri, figuriamoci quelli degli altri.
Quoto pero' solo queste tue poche righe, perche' sono queste che voglio commentare. Perche' uno psicologo non e' solo come un amico che ti ascolta nel momento del bisogno; se davvero fosse solo questo, degli psicologi ne faremmo volentieri a meno e usciremmo con gli amici a berci una birra. Uno psicologo fa molto di piu': ovvero, grazie alle tecniche e alle metodologie che ha appreso con gli studi, ti fornisce gli strumenti per restituirti una visione diversa dal solo nero. E questo nessun amico potra' mai farlo: allo stesso modo in cui nessun amico potra' mai curare un orecchio che fa male semplicemente ascoltandoti che gli racconti che ti fa male.
Poi non e' cosi' semplice: perche' un orecchio che fa male lo curi con gli antibiotici (per esempio), fai il tuo ciclo di iniezioni e l'orecchio guarisce "da solo", ovvero quasi senza che tu ne sia consapevole (a parte sentire che non ti fa piu' male) :D. Con la psicologia purtroppo questa linearita' non funziona: occorre che il paziente sia consapevole dei propri problemi, che voglia risolverli, che si impegni a farlo, e anche naturalmente che il terapista sia in grado di risolverli. E tutto questo comporta tempo, soldi, sudore, fatica, lacrime e sangue (quest'ultimo per fortuna solo metaforicamente :D ): ma alla fine il mondo lo vedi senza piu' le problematiche che prima ti frenavano. E a quel punto sei tu che chiedi agli altri "ehi, come va, tutto bene, vuoi parlare"?
la mia ex ragazza va attualmente da psichiatra e psicologo per dei problemi di anoressia legata ad una possibile depressione
non sempre sono utili, lei non ne sta uscendo tanto facilmente sinceramente..siamo più d'aiuto io e amiche di questi due "professionisti"
io da una forma di anoressia ci sono uscito senza aiuto di figure esperte, dipende molto dalla persona
Una mia amica ci e' andata, una seduta conoscitiva: lei soffre occasionalmente di attacchi di panico, e il dottore le ha prescritto delle medicine :doh: da prendere qualora le si presentasse di nuovo il problema.
semplicemente non è andata da uno psicologo ;)
Ti consiglio di andare alla ASL: ci sono persone molto preparate e paghi solo il ticket ;)
:.Blizzard.:
28-05-2007, 09:10
Nella mia esperienza sono stato MOLTO fortunato ad aver trovato uno psichiatra davvero in gamba e ho pagato sempre 50 euro a seduta.
Per il resto ... il mio pensiero è tutto nel quote di Fides:
Ora ho capito cosa intendevi, grazie del chiarimento.
Condivido molto del tuo pensiero riguardo la velocita' di questa societa', del fatto che nessuno chieda all'altro come va, ognuno perso nei suoi problemi -e forse il fatto e' proprio questo, che ognuno ha i propri problemi, e che gia' e' difficile farsi carico dei propri, figuriamoci quelli degli altri.
Quoto pero' solo queste tue poche righe, perche' sono queste che voglio commentare. Perche' uno psicologo non e' solo come un amico che ti ascolta nel momento del bisogno; se davvero fosse solo questo, degli psicologi ne faremmo volentieri a meno e usciremmo con gli amici a berci una birra. Uno psicologo fa molto di piu': ovvero, grazie alle tecniche e alle metodologie che ha appreso con gli studi, ti fornisce gli strumenti per restituirti una visione diversa dal solo nero. E questo nessun amico potra' mai farlo: allo stesso modo in cui nessun amico potra' mai curare un orecchio che fa male semplicemente ascoltandoti che gli racconti che ti fa male.
Poi non e' cosi' semplice: perche' un orecchio che fa male lo curi con gli antibiotici (per esempio), fai il tuo ciclo di iniezioni e l'orecchio guarisce "da solo", ovvero quasi senza che tu ne sia consapevole (a parte sentire che non ti fa piu' male) . Con la psicologia purtroppo questa linearita' non funziona: occorre che il paziente sia consapevole dei propri problemi, che voglia risolverli, che si impegni a farlo, e anche naturalmente che il terapista sia in grado di risolverli. E tutto questo comporta tempo, soldi, sudore, fatica, lacrime e sangue (quest'ultimo per fortuna solo metaforicamente ): ma alla fine il mondo lo vedi senza piu' le problematiche che prima ti frenavano. E a quel punto sei tu che chiedi agli altri "ehi, come va, tutto bene, vuoi parlare"?
Dallo psicologo non ci vanno mica solo i "matti"... Può anche essere utile per qualche consiglio per esempio, per esempio se uno non sa come risolvere una questione un po' delicata con dei conoscenti o situazioni a lavoro o cose simili.
p.NiGhTmArE
28-05-2007, 14:26
non è ancora giunto l'illuminato zero stress a darci il suo parere? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.