View Full Version : Come si comporta un tecnico ?!?
Salve a tutti,
non voglio dilungarmi molto... Premettendo che i problemi che si possono manifestare sui pc sono molteplici e variamente articolati... Quindi lasciamoli da parte... :D
Volevo sapere come si comporta un tecnico che deve assemblare un pc da 0 avendo tutti i pezzi a disposizione (compresa l'installazione dell'os) per verificare che tutto sia stato fatto correttamente e che la macchina funzioni in modo adeguato senza manifestare sorprese all'acquirente dopo qualche giorno di funzionamento (esclusi problemi, ovviamente, causati dal soggetto :) )
Vengono utilizzati programmi particolari come stress della cpu o ram oppure 3dmark vari per controllare che tutto funzioni perfettamente ?!?
Esistono delle procedure da seguire ?!?
Grazie.
Burrocotto
04-04-2007, 11:26
Salve a tutti,
non voglio dilungarmi molto... Premettendo che i problemi che si possono manifestare sui pc sono molteplici e variamente articolati... Quindi lasciamoli da parte... :D
Volevo sapere come si comporta un tecnico che deve assemblare un pc da 0 avendo tutti i pezzi a disposizione (compresa l'installazione dell'os) per verificare che tutto sia stato fatto correttamente e che la macchina funzioni in modo adeguato senza manifestare sorprese all'acquirente dopo qualche giorno di funzionamento (esclusi problemi, ovviamente, causati dal soggetto :) )
Vengono utilizzati programmi particolari come stress della cpu o ram oppure 3dmark vari per controllare che tutto funzioni perfettamente ?!?
Esistono delle procedure da seguire ?!?
Grazie.
Già installare il s.o. e relativi driver ti da un'idea di massima sul funzionamento generale (se la ram,l'hd o le unità ottiche sbarellano ti darà già problemi durante l'installazione).
Puoi installargli gli aggiornamenti di windows,così lo lasci girare e intanto ti accorgi se fa rumori strani.
Solitamente nei negozi nn testano le schede video e/o cmq nn mettono sotto stress il pc. Perderesti + tempo a testarli uno x uno piuttosto che risolvere i problemi del singolo pc che potrebbe tornarti indietro. :)
Effettivamente se magari dovessero assemblare 4 o 5 pc se si dovessero mettere a testarli tutti... Ne farebbero si e no 2 al giorno :)
Diciamo che il tutto consiste nell'assemblare i componenti il più ordinatamente possibile ed installare l'os con tutti gli ultimissimi aggiornamenti.
Cmq un'operazione del genere fatta da un tecnico di un qualsiasi shop quanto può venire a costare ?!?
Burrocotto
04-04-2007, 11:41
Effettivamente se magari dovessero assemblare 4 o 5 pc se si dovessero mettere a testarli tutti... Ne farebbero si e no 2 al giorno :)
Diciamo che il tutto consiste nell'assemblare i componenti il più ordinatamente possibile ed installare l'os con tutti gli ultimissimi aggiornamenti.
Cmq un'operazione del genere fatta da un tecnico di un qualsiasi shop quanto può venire a costare ?!?
Può chiedere al max 30 euri...di + diventerebbe troppo antieconomico,nel senso che ti compri un pc di marca e sei a posto. :)
Ho saputo di persone che hanno speso 50 euro e ripeto 50 euro per installare i driver di una stampante che il malcapitato utente riteneva gusta...
30 euro per assemblare un pc e renderlo funzionante mi sembrano onesti...
Dreadnought
04-04-2007, 12:00
Può chiedere al max 30 euri...di + diventerebbe troppo antieconomico,nel senso che ti compri un pc di marca e sei a posto. :)
30€ per assemblare un pc?!
Mi pare poco... non meno di 50€, altrimenti vuol dire che è assemblato in modo pessimo: senza fascette che tengono i cavi, con tutti i connettori messi a caso e così via.
Un pc di marca ha molti svantaggi: spesso non puoi aggiornarlo, a volte non puoi nemmeno aprirlo, e capita spesso che non abbia l'ultimo hardware disponibile (es trovi core2 duo su chipset 945 anzichè 965 o 975).
genioexpress
04-04-2007, 12:02
80€ per un servizio come si deve
Burrocotto
04-04-2007, 12:16
Ho saputo di persone che hanno speso 50 euro e ripeto 50 euro per installare i driver di una stampante che il malcapitato utente riteneva gusta...
30 euro per assemblare un pc e renderlo funzionante mi sembrano onesti...
Beh,i polli disposti a farsi spennare ci son sempre. :D
Diciamo che puoi anche far la sparata chiedendo tanto,ma potrai far scappare i clienti. Sulla lunga distanza conviene far prezzi giusti piuttosto che sparate allucinati. :)
30€ per assemblare un pc?!
Mi pare poco... non meno di 50€, altrimenti vuol dire che è assemblato in modo pessimo: senza fascette che tengono i cavi, con tutti i connettori messi a caso e così via.
Le fascette in plastica costano qualche euro x pacchi da centinaia... :p
A montare un pc ci perdi veramente max 1 ora (montare,nn installare).
L'installazione di windows è una procedura abbastanza automatizzata,puoi lasciarlo andare senza preoccuparti di seguirlo.
Montare un pc ai giorni d'oggi è abbastanza semplice,nn devi avere una laurea x farlo.
Se chiedi cifre alte ci sarà di sicuro qualcuno disposto a fare un lavoro simile a cifre notevolmente inferiori.
Un pc di marca ha molti svantaggi: spesso non puoi aggiornarlo, a volte non puoi nemmeno aprirlo, e capita spesso che non abbia l'ultimo hardware disponibile (es trovi core2 duo su chipset 945 anzichè 965 o 975).
E ti pare che qualcuno che PAGA (ripeto,paga,nn si rivolge all'amico esperto o se lo fa da solo) x far assemblare un pc riesca ad avere il palato così fine da accorgersi che il chipset nn è l'ultimo disponibile? ;)
Idem x quanto riguarda l'aggiornamento hardware. :)
Fermo restando che nn ho mai comprato e (credo) mai comprerò desktop di marca. :)
Beh,i polli disposti a farsi spennare ci son sempre. :D
Diciamo che puoi anche far la sparata chiedendo tanto,ma potrai far scappare i clienti. Sulla lunga distanza conviene far prezzi giusti piuttosto che sparate allucinati. :)
quoto... Anche perchè il prezzo lo paghi per il tempo "perso" a montare e configurare tutto... Non penso proprio che si spenda 50 euro per le "fascette".
Dreadnought
04-04-2007, 12:51
Le fascette in plastica costano qualche euro x pacchi da centinaia... :p
A montare un pc ci perdi veramente max 1 ora (montare,nn installare).
L'installazione di windows è una procedura abbastanza automatizzata,puoi lasciarlo andare senza preoccuparti di seguirlo.
Montare un pc ai giorni d'oggi è abbastanza semplice,nn devi avere una laurea x farlo.
Se chiedi cifre alte ci sarà di sicuro qualcuno disposto a fare un lavoro simile a cifre notevolmente inferiori.
M sa che non ci siamo capiti, per montare windows e installarlo minimo sono altre 50€, in particolare se è una macchina da gioco che vuole tutti i driver perfetti e funzionanti.
E quando c'è un problema? Il tempo per risolverlo lo conti?
Molti clienti non hanno nemmeno l'ADSL per scaricarsi driver compatibili per tutti i pezzi, a scaricare 35Mb di driver nvidia cosa spendono (sempre che sappiano installarli)?
x le fascette mi sa che non hai inteso bene, comprare le fascette non costa niente, far passare per bene i cavi bloccandoli all'interno del case, selezionare i cavi magari mettendo tipo 2 cavi IDE differenti per DVD e masterizzatore, DVD, invece di fare master+slave come il 90% dei pc assemblati, mettere i passacavi ide con il biadesivo...
Questo fa la differenza tra un pc montato in 30 minuti e uno montato in 1h.
Un muratore prende 25€/h, un imbianchino anche 40€, secondo voi un tecnico informatico dovrebbe prendere meno?! Non dico chiedere 120€ per montare un pc come fanno alcuni, ma 50€ mi sembrano molto più che onesti.
E ti pare che qualcuno che PAGA (ripeto,paga,nn si rivolge all'amico esperto o se lo fa da solo) x far assemblare un pc riesca ad avere il palato così fine da accorgersi che il chipset nn è l'ultimo disponibile? ;)
Idem x quanto riguarda l'aggiornamento hardware. :)
Fermo restando che nn ho mai comprato e (credo) mai comprerò desktop di marca. :)
Invece al contrario di come dici, a molti clienti consiglio PC tipo DELL e HP, perchè quando han bisogno pagando allacquisto 150€ in più si trovano con 3 anni di assistenza on site molto celere e molto efficiente.
Burrocotto
04-04-2007, 13:05
M sa che non ci siamo capiti, per montare windows e installarlo minimo sono altre 50€, in particolare se è una macchina da gioco che vuole tutti i driver perfetti e funzionanti.
E quando c'è un problema? Il tempo per risolverlo lo conti?
Molti clienti non hanno nemmeno l'ADSL per scaricarsi driver compatibili per tutti i pezzi, a scaricare 35Mb di driver nvidia cosa spendono (sempre che sappiano installarli)?
Di solito,con l'hardware,ti danno dei driver. Che poi magari nn siano i + aggiornati è un altro discorso,ma (Vista escluso) funzionano. Una volta che nn c'era internet come si faceva? Ti davano il floppy o cd coi driver e tanti saluti.
x le fascette mi sa che non hai inteso bene, comprare le fascette non costa niente, far passare per bene i cavi bloccandoli all'interno del case, selezionare i cavi magari mettendo tipo 2 cavi IDE differenti per DVD e masterizzatore, DVD, invece di fare master+slave come il 90% dei pc assemblati, mettere i passacavi ide con il biadesivo...
Questo fa la differenza tra un pc montato in 30 minuti e uno montato in 1h.
Sono tutte operazioni che puoi fare senza sforzi. Scegliere di dare 1 cavo x ogni periferica,mamma mia che operazione.
Possono anche assemblartelo da cani x 100 euri o assemblartelo bene x 10 euri. Dipende solo dalla voglia e professionalità che ha l'assemblatore (parlando di sistemi umani,senza soluzioni esotiche).
Poi ci si chiede come mai la gente compra i pc al supermercato...se gli chiedi 90 euri già solo x assemblarlo... :fiufiu: (su magari un totale di 300 euri di configurazione economica).
Un muratore prende 25€/h, un imbianchino anche 40€, secondo voi un tecnico informatico dovrebbe prendere meno?! Non dico chiedere 120€ per montare un pc come fanno alcuni, ma 50€ mi sembrano molto più che onesti.
Il muratore in quell'ora mette mattoni,tu (ma anche io) ti gratti la pancia in attesa che Windows si installi,permettendoti di assemblare anche un altro computer. Puoi chiedere qualcosa,ma nn di certo il costo del lavoro pieno.
Se l'antivirus ci mette 4 ore a far la scansione dell'intero sistema gli chiedi 100 euro?
Invece al contrario di come dici, a molti clienti consiglio PC tipo DELL e HP, perchè quando han bisogno pagando allacquisto 150€ in più si trovano con 3 anni di assistenza on site molto celere e molto efficiente.
Questo vale se col pc ci lavori e nn puoi accettare tempi morti troppo lunghi.
Se col pc ci giochi...allora puoi aspettare anche di +,nn trovi? ;)
-ArtOfRight-
04-04-2007, 13:09
Ho avuto un paio di pc comprati in negozio e quindi "già montati" e devo dire che il livello di cura del montaggio è mediocre (quindi niente facette e cavi dell'ali a giro come vogliono), in un caso ho trovato addirittura i sigilli sul case (cioè se aprivo il case invalidavo la garanzia totale, non quelli sui singoli pezzi, anche se non ho ben capito la diferenza).
Comunque l'impressione che ho avuto è che i "piccoli" negozi offrano un servizio migliore, il pc di un mio amico gli fu consegnato mostrandogli un 3dmark (e aveva montato una 7600gt)
Burrocotto
04-04-2007, 13:14
Ho avuto un paio di pc comprati in negozio e quindi "già montati" e devo dire che il livello di cura del montaggio è mediocre (quindi niente facette e cavi dell'ali a giro come vogliono), in un caso ho trovato addirittura i sigilli sul case (cioè se aprivo il case invalidavo la garanzia totale, non quelli sui singoli pezzi, anche se non ho ben capito la diferenza).
Sinceramente io sono a favore dei sigilli...nel senso che se mi chiedi di montartelo (e quindi ti devo dare una garanzia sul montaggio) voglio anche esser sicuro che nn ci metti le mani dentro. :)
Per quanto riguarda le fascette,ripeto,ci si mette poco a metterle. Dipende solo dalla voglia che hai.
Comunque l'impressione che ho avuto è che i "piccoli" negozi offrano un servizio migliore, il pc di un mio amico gli fu consegnato mostrandogli un 3dmark (e aveva montato una 7600gt)
Magari erano i dipendenti del negozio che han provato a overclockare la 7600Gt e stavan facendo i test col 3dmark. :D
Se si ha un minimo di conoscenza è meglio farlo da se ed eventualmente chiedere lumi prima di combinar danni. Se te lo fai da solo sai ESATTAMENTE cosa è stato fatto. :)
Marco83_an
04-04-2007, 14:00
Secondo me , molto va visto in base alla tipologia di cliente che si deve servire ! Nel senso che per "smanettoni" come noi mettere i sigilii nel pc è una grandissima Stro...ta , xrò devo dire che se dovessi dare un pc fatto da me ad una persona alla quale assicuro una garanzia seria e veloce , nn posso permettermi di farmi portare indietro una macchina che è stata aperta !
Diciamo che le vie di mezzo sono sempre le migliori , xchè se dovessi fare un pc ad un ragazzo che nn lo fa come mestiere , ma che una ram è capace a cambiarsela , nn gli metto i sigilli (così si evita anche rotture inutili) !
Cmq secondo me dai 50-100 € andiamo bene , poi è tutto relativo al tempo che ci si perde ed alla tipologia di configurazione :sofico:
Leggero OT: la cura nel montaggio secondo me consiste (a livello hardware) principalmente nel giusto posizionamento dei cavi (fascette obbligatorie), nel raggruppare i cavi in maniera intelligente in modo che lo spazio interno risulti il piu' areato e ordinato possibile.
Gli stessi cavi IDE dovrebbero essere piegati o trattenuti in modo da rasentare la paratia laterale del case; personalmente a volte fascio anche i cavi SATA..;)
A livello di installazione del sistema operativo si ha generalmente una prima idea "generale" del funzionamento.
Personalmente (da installatore di mestiere) quello che testo sempre su un pc nuovo, anche se la precedente "idea generale" e' positiva, sono le RAM.
In una percentuale altissima di malfunzionamenti il problema si trova nelle memorie di scarsa qualita'/incompatibilita', un memtest86 lasciato girare per qualche ora (una passata in genere e' indicativa ma non sufficiente) puo' aiutare. Anche perche' per esperienza il malfunzionamento di un HD o della scheda video e' piu' facilmente riconoscibile.
I processori moderni nella stragrande maggioranza dei casi sono esenti da difetti (ho cambiato un solo Conroe in parecchi mesi di lavoro..).
IMHO 50 euro per un assemblaggio ordinato, test generale di sistema ecc. sono una cifra ragionevole e nemmeno troppo esosa...
In genere i PC che assemblo dove lavoro vengono dati al cliente anche con tutti gli aggiornamenti di XP/Vista e gli ultimi driver disponibili per scheda madre e chipset (qualunque siano quelli su cd, basta scaricarli tutti su una chiavetta capiente e usarli all'occorrenza, e' anche 100 volte piu' comodo..:D ).
Per macchine gaming (specialmente con schede video di un certo prezzo) un 3Dmark sarebbe sempre consigliato e indice di serieta'.;)
Burrocotto
04-04-2007, 14:19
In una percentuale altissima di malfunzionamenti il problema si trova nelle memorie di scarsa qualita'/incompatibilita', un memtest86 lasciato girare per qualche ora (una passata in genere e' indicativa ma non sufficiente) puo' aiutare. Anche perche' per esperienza il malfunzionamento di un HD o della scheda video e' piu' facilmente riconoscibile.
La incompatibilità della ram (o il suo malfunzionamento) ti appare anche nell'installazione di Windows,dato che nn riesce a copiar bene i file o ti da improvvise schermate blu.
La scheda video diventa già più rognosa,più di una volta ho visto schede video dar problemi (anche solo x colpa dei driver) con alcuni giochi e nn col 3dmark (dato che nn puoi star li a giocare col pc del cliente :D).
Diciamo che per fare un lavoro completo dovresti anche aggiornare il bios della mammaboard ed eventualmente i firmware delle unità ottiche. :p
Fino a 50euri (anche se ripeto,comincia già a diventare una cifra importante) si può chiedere,dipende anche dalla tipologia di lavoro. Se vengono da te (titolare del negozio) e ti comprano il materiale,puoi anche limitarti nel chiedere le cifre (dato che hai già un ricarico su ogni componente che gli vendi).
Sentir dire che si possono chiedere cifre tipo gli 80 euri in un epoca dove tutti comprano l'hardware via internet (magari dovendo pazientare parecchi giorni x indisponibilità dei pezzi,dover cristonare x la garanzia ecc.) giusto x risparmiare qualche manciata di euri mi fa sorridere. :)
Se poi abiti in una grande città,dove tra negozi d'informatica specializzati e generalisti (Mediaworld,Saturn,Unieuro ecc.) ce ne son a bizzeffe certe cifre difficilmente potrai chiederle. O per chiederle dovrai intortar x bene il cliente. :sofico:
Senza nulla togliere ai tecnici,assemblatori e sistemisti vari...
Però a volte le cifre sparate sono alquanto esose...
Va bene un ottimo assemblaggio con tanto di fascette canali eide separati e chi più ne ha più ne metta... Però a volte la spesa è eccessiva.
Sono concorde sul fatto del tempo necessario ad eseguire l'intera operazione... Però sono da considerare anche i "tempi morti" durante il download dei drivers vari e l'installazione di quest'ultimi.
Per quanto riguarda i siglli... Ci sono i suoi pro ed i contro.
Magari un utente non è in grado di montare la scheda madre, la cpu ed il dissipatore, però è in grado di sostituire un banco di ram.
Nel caso del sigillo presente un utente è costretto a riportare la macchina allo shop e perdere qualche ora se non un giorno o più di eventuale lavoro che poteva tranquillamente essere evitato visto che l'operazione richiede un massimo di 5 minuti.
E' anche vero però che durante l'installazione di qualche pezzo l'utente può incorrere in qualche danno involontario a livello hardware ed a quel punto non è più coperto dalla garanzia...
Sono tutti fattori che vanno tenuti di conto...
Continuo cmq a sostenere, e parlo per mia esperienza personale... DIRETTA, che chiedere 50 euro e ripeto 50 euro perchè non andava una stampante... E sulla fattura ci scrivono: "provata stampante su altra macchina: OK - reinstallati driver stampante: OK" ed in fondo il totale di 50 euro...
Bhè mi sembra un po' esagerato... E non sono
,a mio modestissimo parere, nemmeno imputabili al tempo impiegato per la "riparazione" visto che in un'ora al massimo vengono eseguite queste 2 "complicatissime" operazioni.
La incompatibilità della ram (o il suo malfunzionamento) ti appare anche nell'installazione di Windows,dato che nn riesce a copiar bene i file o ti da improvvise schermate blu.
La scheda video diventa già più rognosa,più di una volta ho visto schede video dar problemi (anche solo x colpa dei driver) con alcuni giochi e nn col 3dmark (dato che nn puoi star li a giocare col pc del cliente :D).
Diciamo che per fare un lavoro completo dovresti anche aggiornare il bios della mammaboard ed eventualmente i firmware delle unità ottiche. :p
Fino a 50euri (anche se ripeto,comincia già a diventare una cifra importante) si può chiedere,dipende anche dalla tipologia di lavoro. Se vengono da te (titolare del negozio) e ti comprano il materiale,puoi anche limitarti nel chiedere le cifre (dato che hai già un ricarico su ogni componente che gli vendi).
Sentir dire che si possono chiedere cifre tipo gli 80 euri in un epoca dove tutti comprano l'hardware via internet (magari dovendo pazientare parecchi giorni x indisponibilità dei pezzi,dover cristonare x la garanzia ecc.) giusto x risparmiare qualche manciata di euri mi fa sorridere. :)
Se poi abiti in una grande città,dove tra negozi d'informatica specializzati e generalisti (Mediaworld,Saturn,Unieuro ecc.) ce ne son a bizzeffe certe cifre difficilmente potrai chiederle. O per chiederle dovrai intortar x bene il cliente. :sofico:
D'accordo sul discorso delle ram e le schermate blu di windows nell'installazione.
Per quanto riguarda il ricarico sui componenti venduti penso che si riduca a pochissimi euro per componente.
Per quanto mi riguarda non ho mai acquistato in negozi stile mediaworld o similari...
Burrocotto
04-04-2007, 14:54
Continuo cmq a sostenere, e parlo per mia esperienza personale... DIRETTA, che chiedere 50 euro e ripeto 50 euro perchè non andava una stampante... E sulla fattura ci scrivono: "provata stampante su altra macchina: OK - reinstallati driver stampante: OK" ed in fondo il totale di 50 euro...
Bhè mi sembra un po' esagerato... E non sono
,a mio modestissimo parere, nemmeno imputabili al tempo impiegato per la "riparazione" visto che in un'ora al massimo vengono eseguite queste 2 "complicatissime" operazioni.
Prima di accettare qualsiasi intervento bisognerebbe PRIMA chiedere grossomodo quanto verrà a costare.
Se mi vieni a chiedere (a lavoro finito) 50 euri x una stampante che nuova te ne costa 70,ti dico allegramente di tenertela. :D E ti assicuro (riferito al negoziante) che oltre a nn mettere + piede nel tuo negozio ti farò una pessima pubblicità. ;)
Per quanto riguarda il ricarico sui componenti venduti penso che si riduca a pochissimi euro per componente.
Per quanto mi riguarda non ho mai acquistato in negozi stile mediaworld o similari...
Di solito si tende a fare una percentuale,che naturalmente varia a seconda del prezzo del prodotto. Può anche essere di pochi euri (su un Sempron nn ci vai di certo a guadagnare + di quanto costa il processore stesso),ma fa sempre la differenza tra fartelo assemblare da chi compri i componenti o da esterni,che potrebbero sempre risponderti "vai a rompere i munghi (dato che montare significa anche poter incontrare problemi,danneggiare qualcosa e quant'altro) da chi ti ha venduto la merce".
L'esempio della stampante calza a pennello. Tu compri la stampante al Mediaworld xchè ti costa di meno e poi nn riesci a farla funzionare. Nn credo che un negozionante sia tanto contento di vederti arrivare con una stampante comprata altrove (vendere è MOLTO + facile che dover offrire assistenza). :D
un conto è assemblare un server con 10hd e controller scsi con ali ridondante...
e un conto è un sempron.
30 euro+iva su alcune config sono tanti.
Hai perfettamente ragione...
Purtroppo che l'intero pc compresa stampante e monitor erano stati acquistati ed assemblati tutti dallo stesso shop.
Poi non ricordo per quale motivo la stampante smise di funzionare...
Bhè il resto lo sai :D
Burrocotto
04-04-2007, 15:16
un conto è assemblare un server con 10hd e controller scsi con ali ridondante...
e un conto è un sempron.
30 euro+iva su alcune config sono tanti.
Si,ma bisognerebbe "studiare" a tavolino la configurazione.
Un hard disk da 80gb costa molto meno di uno da 500gb,eppure ci impiegherai lo stesso tempo per montarlo.
Idem x montare un Celeron o un Quad Core (vabbè,magari il dissipatore box è meno agevole da montare,ma hai capito cosa intendo). :)
La incompatibilità della ram (o il suo malfunzionamento) ti appare anche nell'installazione di Windows,dato che nn riesce a copiar bene i file o ti da improvvise schermate blu.
Vero, io non parlavo di grossi malfunzionamenti (quelli si vedono anche all'accensione..) ma più che altro incompatibilità. Non sempre le vedi in fase d'installazione - IMHO
Senza nulla togliere ai tecnici,assemblatori e sistemisti vari...
Però a volte le cifre sparate sono alquanto esose...
Va bene un ottimo assemblaggio con tanto di fascette canali eide separati e chi più ne ha più ne metta... Però a volte la spesa è eccessiva.
Sono concorde sul fatto del tempo necessario ad eseguire l'intera operazione... Però sono da considerare anche i "tempi morti" durante il download dei drivers vari e l'installazione di quest'ultimi.
Per quanto riguarda i siglli... Ci sono i suoi pro ed i contro.
Magari un utente non è in grado di montare la scheda madre, la cpu ed il dissipatore, però è in grado di sostituire un banco di ram.
Nel caso del sigillo presente un utente è costretto a riportare la macchina allo shop e perdere qualche ora se non un giorno o più di eventuale lavoro che poteva tranquillamente essere evitato visto che l'operazione richiede un massimo di 5 minuti.
E' anche vero però che durante l'installazione di qualche pezzo l'utente può incorrere in qualche danno involontario a livello hardware ed a quel punto non è più coperto dalla garanzia...
Sono tutti fattori che vanno tenuti di conto...
Continuo cmq a sostenere, e parlo per mia esperienza personale... DIRETTA, che chiedere 50 euro e ripeto 50 euro perchè non andava una stampante... E sulla fattura ci scrivono: "provata stampante su altra macchina: OK - reinstallati driver stampante: OK" ed in fondo il totale di 50 euro...
Bhè mi sembra un po' esagerato... E non sono
,a mio modestissimo parere, nemmeno imputabili al tempo impiegato per la "riparazione" visto che in un'ora al massimo vengono eseguite queste 2 "complicatissime" operazioni.
Tu parli di un caso limite, e credo che molto si rifaccia all'onestà del negoziante..
Io parlavo di assemblaggio di PC dai componenti confezionati.
E' vero che ci sono tempi morti, infatti genalmente sul nuovo se ne assemblano più di uno contemporaneamente (uno lo monti, uno va in test, uno in aggiornamento e così via..) però il tempo ci vuole..
E' anche vero che molti clienti un banco di RAM se lo sanno montare, ma altri non sanno nemmeno disinstallare e reinstallare un driver!
Capita di fare assistenze a domicilio (specialmente per configurazioni ADSL/Wireless) dove devi muoverti in macchina, andare a casa e a volte perderci un pomeriggio (se c'è qualcosa che non va, classico..). Quando gli chiedi €50 ti smadonnano dietro il 99% delle volte...
Il fatto è che se li chiede un idraulico o un elettricista nessuno protesta, se te li chiede uno tecnico di PC siccome non è un "bene essenziale" son sempre scontenti..
Scusate lo sfogo:D
PS per il discorso della stampante sono perfettamente d'accordo cmq
Burrocotto
04-04-2007, 16:07
Capita di fare assistenze a domicilio (specialmente per configurazioni ADSL/Wireless) dove devi muoverti in macchina, andare a casa e a volte perderci un pomeriggio (se c'è qualcosa che non va, classico..). Quando gli chiedi €50 ti smadonnano dietro il 99% delle volte...
Puoi chiedere tanto solo nell'ambito dell'adsl o cmq con cose x cui il pc deve essere necessariamente a casa del cliente,se no fa prima a smontarlo e cercare il negozio dove gli chiedano poco.
Puoi anche far sparate come gli idraulici,ma sei sicuro che poi nn ti richiameranno. Solitamente quando vado a casa di qualcuno prendo sui 30 euri,magari standoci anche qualche ora...ma lo faccio a gente che poi mi richiama (x via della mia bellezza,simpatia ed economicità :D ) e soprattutto,vado nel tempo libero. :) (e tra l'altro mi offrono sempre il caffè e intanto faccio due chiacchere :) ).
Il fatto è che se li chiede un idraulico o un elettricista nessuno protesta, se te li chiede uno tecnico di PC siccome non è un "bene essenziale" son sempre scontenti..
+ che un bene essenziale,è il fatto di nn sporcarti le mani che ci preclude la fama e la gloria. La macchina nn è un bene primario (puoi anche usare i mezzi pubblici),ma se la porti dal meccanico (che si sporca le mani) ti auto-autorizzi a farti spennare.
Qua a lavoro noi del ced siamo considerati dei mezzi fancazzisti,mentre tutte le altre impiegate (donne... :Prrr: ) credono di lavorare il quadruplo di noi. :muro:
Solitamente quando vado a casa di qualcuno prendo sui 30 euri,magari standoci anche qualche ora...ma lo faccio a gente che poi mi richiama (x via della mia bellezza,simpatia ed economicità :D ) e soprattutto,vado nel tempo libero. :) (e tra l'altro mi offrono sempre il caffè e intanto faccio due chiacchere :) ).
:
allora se sei uno studente, o altro, e vai fare gli interventi per quelle cifre (tutto in nero) ci vai pure callo, ma se hai un'attività e ci paghi le tasse e per star li un pomeriggio hai lasciato mille altre cose diciamo che ci vai sotto!
Widowmaker
04-04-2007, 17:40
sì ma poi dipende anche dove vai..
mi spiego: se il famigerato tecnico è di una catena di vendita e assistenza pc, o lo paghi ad ore (tipo essedì) o ha un preziario fisso..e lì anche per cambiare la batteria della mobo ti chiede 50€:p
se è un buco in proprio di riparazione ed assistenza, prima conviene chiedere, perchè lì fanno i prezzi che vogliono..
allora sei sei uno studente, o altro, e vai fare gli intervetnti per quelle cifre (tutto in nero) ci vai pure callo, ma se hai un'attivita e ci paghi le tassi e per star li un pomeriggio hai lascito mille altre cose ciciamo che ci vai sotto!
Quoto. Scusa Burrocotto ma tu partiresti dal negozio, prendendo magari la tua macchina, per andare a fare un'assistenza che ti porta via tempo a domicilio per €30?:rolleyes:
Se lo fai nel tempo libero, o per arrotondare, o per un amico, è un altro discorso.
Se hai un negozio (o anche sei dipendente, come me) e devi lasciare altre cose per muoverti (anche se per un'installazione Adsl, che poi come dicevo un imprevisto può sempre succedere..) è meglio cambiare lavoro...
Dipende anche da quanto è organizzata una persona.
Nel senso che se hai un area di lavoro attrezzata (una tavolo e qualche contenitore oltre al set minimo di strumenti) e hai le idee chiare sul come vuoi fare la cosa hai a portata di mano tutto per poter costruire un sistema bene e rapidamente.
Inoltre puoi aver un sistema pronto che installa il sistema operativo su uno scaffale, un angolo del tavolo, per terra, comunque a portata di mano e occhi mentre monti un altro pc. Insomma, in un tempo ragionevole puoi far tutto.
Certo che se l'idea è di una persona che dice "dove posso mettere questa fascetta?" o "dove posso far passare questo cavo?"
Non è il mio lavoro, ma l'organizzazione di un lavoro è uguale, che sia un montatore meccanico, un cablatore elettrico, un tecnico informatico.
Come prezzo penso che dai 30 ai 50 euro sia anche onesto, alla fine sono un paio d're di lavoro di un professionista ed è giusto che se un lavoro non lo voglio fare io si paghi il corretto per questo.
Burrocotto
04-04-2007, 19:07
Quoto. Scusa Burrocotto ma tu partiresti dal negozio, prendendo magari la tua macchina, per andare a fare un'assistenza che ti porta via tempo a domicilio per €30?:rolleyes:
Se lo fai nel tempo libero, o per arrotondare, o per un amico, è un altro discorso.
Se hai un negozio (o anche sei dipendente, come me) e devi lasciare altre cose per muoverti (anche se per un'installazione Adsl, che poi come dicevo un imprevisto può sempre succedere..) è meglio cambiare lavoro...
Se hai un negozio a priori hai qualcuno da mandare in giro a far assistenze o a stare nel negozio al posto tuo. Se devi chiudere in negozio x andare a passare 2 ore a casa di qualcuno dovresti chiedere almeno almeno 100euri/h (e sui denti te li danno).
Chi gestisce un negozio preferisce SEMPRE che gli porti il pc,per molteplici motivi:
1)Puoi lavorare in santa pace senza il cliente che ti chiede ogni 3 secondi cosa stai facendo e ti puoi permettere anche di far cappelle se nessuno ti guarda
2)Nel tempo in cui fai un assistenza hai tempo di dedicarti ad altro (classico esempio quello del memtest,del 3dmark,della scansione antivirus ecc).
3)Se fai interventi a casa devi cmq pagare qualcuno che vada al posto tuo o che prenda il tuo posto nel negozio. Può nn essere un problema se si hanno + dipendenti,ma se sei già in pochi allora la situazione comincia ad essere fastidiosa.
L'assistenza a casa fatta dai negozi è abbastanza utopistico,xchè x rientrare nelle spese dovresti far prezzi assurdi (e quindi alla gente nn conviene chiamarti e/o chiamare qualcun altro).
Il discorso nn vale nel caso lavori all'interno nel negozio,dato che come si è ampiamente detto,mentre il pc fa qualcosa di "automatico" tu ti puoi dedicare ad altro.
Se fai il meccanico e devi mettere qualcosa a bagno nella nafta nn fai pagare anche il tempo d'ammollo. :D Qualche tempo fa portai la macchina dal carburatorista x farla mettere a posto...mi chiese 130 euri totali (con sostituzione della sonda lambda) e mi tenne il carburatore a bagno nella nafta (che bello,era tutto sberluccicoso una volta pulito! :stordita: ) x 3 giorni.
Nn gli ho dato 25euro/h x tutte le ore che il carburatore è stato a bagno,idem fai coi pc mentre fanno test automatici! ;)
Forse non sono stato spiegato..:D
In principio si parlava di assemblaggio, e fin li' mi sembra che siam tutti d'accordo.
Poi il discorso e' ricaduto sulla assistenza a domicilio, dove per esperienza personale anche se chiedi il giusto (o quello che io ritengo tale) sei bollato come un disonesto, mentre se l'idraulico viene e ti cambia una guarnizione in 10 minuti e ti chiede 50 euro stai zitto e devi pagare perche' ti serve l'acqua.
Tu non consideri una cosa: ci sono cose che in negozio non si possono fare. faccio un esempio pratico: mettiamo che io lavori per un negozio (di quelli verdi..) di informatica a Parma, e siamo in due in tutto.
Mi chiama un cliente che vuole (e pretende, perche' il computer l'ha preso da te..) che vada a casa sua a riconfigurargli la connessione ADSL (perche' magari ha preso un virus, ha formattato, insomma non e' capace). Io devo muovermi (durante l'orario di lavoro, ovviamente, lasciando indietro quello che ho da fare in negozio --> io sono un assemblatore) con la mia macchina, andare a casa sua (Parma e' una citta' piccola, ma vale come esempio, e' capitato anche di andare in un paesello limitrofo a 20KM.....Immagino a Milano o Roma con il traffico..), fare il lavoro, mettiamo 15 minuti (di lavoro) in totale (sempre che, come dicevo, non ci siano imprevisti, che funzioni tutto e il problema sia semplice).
Dopodiche' gli chiedi 50 euro per la chiamata (che comunque devi fatturare, se non sei in negozio da qualche parte dovrai pur stare..) e te ne senti pure dire dietro...:muro:
Ti assicuro che vien voglia di spaccargli il computer in testa!
Questo perche', come dicevo (sempre IMHO), il pc non e' come la lavatrice o la caldaia, non e' un servizio primario...
Quando la gente che ne capisce poco ha un problema, si incazza, ti chiama, pretende che tu vada a casa loro e poi gliene va pure indietro perche' credono che tu gli stia chiedendo troppo:muro:
Io in quei 50 euro ci considero il tempo che perdo, eventualmente i costi della macchina se devo usarla, quello che non ho fatto in negozio perche' sono andato da loro..pero' sei sempre troppo caro, infatti viene voglia di lasciar perdere..
Poi forse ho torto, ma vedendo i prezzi che chiedono in giro i vari mestieranti a domicilio (idraulici, falegnami, elettricisti, caldaisti..) continuo a pensare che i tecnici di computer siano fra i meno cari.
Ciauz
Luca Pitta
04-04-2007, 21:00
Salve a tutti,
non voglio dilungarmi molto... Premettendo che i problemi che si possono manifestare sui pc sono molteplici e variamente articolati... Quindi lasciamoli da parte... :D
Volevo sapere come si comporta un tecnico che deve assemblare un pc da 0 avendo tutti i pezzi a disposizione (compresa l'installazione dell'os) per verificare che tutto sia stato fatto correttamente e che la macchina funzioni in modo adeguato senza manifestare sorprese all'acquirente dopo qualche giorno di funzionamento (esclusi problemi, ovviamente, causati dal soggetto :) )
Vengono utilizzati programmi particolari come stress della cpu o ram oppure 3dmark vari per controllare che tutto funzioni perfettamente ?!?
Esistono delle procedure da seguire ?!?
Grazie.
I "tecnici" che dici tu sono una razza in estinzione.... I più tanti devono solo venderla e basta.
Pitta
THE MATRIX M+
04-04-2007, 21:25
I "tecnici" che dici tu sono una razza in estinzione.... I più tanti devono solo venderla e basta.
Pitta
Mai frase fu più sensata:D
Luca Pitta
04-04-2007, 21:30
E non solo nell'informatica, ma anche in altri settori. Ma qui andiamo OT.
Pitta
Symonjfox
04-04-2007, 21:45
Parlo da tecnico e posso darvi ragione su tante cose.
Innanzitutto, premetto che di pc assemblati, ultimamente ne stiamo vendendo pochissimi, per scelta del titolare. Noi vendiamo pc soprattutto di un noto marchio e alla configurazione originale apportiamo qualche modifica per rendere il pc più adatto alle richieste del cliente (es. RAM, HD più grosso, RAID, VGA, ecc.).
In linea di massima, diciamo che nel nostro lavoro esistono persone di tutti i tipi. Io parlo da tecnico: dei soldi che i commerciali parlano, a noi non cambia nulla; però a noi cambia se dopo 1 settimana che uno ha preso un PC da noi, quello si blocca oppure ha dei problemi (e, oltre che a dover perder tempo a capire i problemi, risolverli e sentirle su dal capo perchè dovevi prestare più attenzione).
Ogni ditta fa un po' come gli pare, però, come nostra politica aziendale, preferiamo spendere qualche minuto di più a configurare bene alcuni settaggi, testare RAM, dischi, quantaltro piuttosto che sentirci una lamentela o dover andare chissadove a fare assistenza gratis (e quindi a sentirle su ancora).
Faccio l'esempio, perdere 5 minuti per espandere la ram ad un pc: i moduli di memoria arrivano belli nuovi, giusto? è praticamente impossibile che siano difettosi all'acquisto (però è già successo). Il tecnico superficiale le monta sul pc, lo accende, vede windows caricare e dice "ok, grazie e arrivederci".
Il tecnico serio monta il pc, entra nel bios, le configura in base a freq e cas supportati, lancia subito il memtest e lo lascia girare un po' (vabbè se c'è tempo da perdere 1 bel giretto completo, altrimenti solo i test più significativi). Solo al termine del memtest, si entra in win e si dice "ok il pc va bene!"
Ci si perde un po' di tempo in più, ma chi dei 2 ha più probabilità di sentirsi chiamare dopo 1 settimana da quel cliente che ti dice "Da quando lo avete toccato voi il pc si blocca", facendosi anche una pessima figura (anche se magari la ram era davvero difettosa)?
Io personalmente sono rimasto veramente deluso dall'ignoranza della mia clientela e soprattutto da quanto si possano incazzare per delle cose che il più stupido tra noi sarebbe in grado di risolvere (es. installare il flash player, oppure togliere la spunta all'outlook express per riuscire a salvare gli allegati, ecc.).
Diciamo che ormai, oggi come oggi, chi sa arrangiarsi, sa arrangiarsi dalla configurazione, all'acquisto (online o catene di centri commerciali), al sistema operativo (o sa installarselo e configurarselo; o lo trova già preinstallato su un pc pronto), all'utilizzo dei vari programmi.
Chi si rivolge ai negozi è soprattutto chi ha paura di essere lasciato senza assistenza (ditte) oppure chi non se ne intende per niente, quindi è disposto a pagare qualcosa in più per non doversi preoccupare di nulla (o quasi).
Questa è la mia esperienza diretta, ora non voglio essere il migliore dei tecnici, però sono ormai 2 anni che faccio questo mestiere (anche se da appassionato è da quando ho 10 anni che smanetto sui pc) e tutto sommato ho ancora delle belle soddisfazioni quando riesco a risolvere alcuni problemi assurdi.
Dr House
04-04-2007, 21:51
io per 2-3 mesi sono a casa in malattia, se ti accolli le s.s. di andata e ritorno te lo monto e testo io :D
Parlo da tecnico e posso darvi ragione su tante cose.
Faccio l'esempio, perdere 5 minuti per espandere la ram ad un pc: i moduli di memoria arrivano belli ...CUT...a chi dei 2 ha più probabilità di sentirsi chiamare dopo 1 settimana da quel cliente che ti dice "Da quando lo avete toccato voi il pc si blocca", facendosi anche una pessima figura (anche se magari la ram era davvero difettosa)?
.
Quoto, anche da amatoriale (sistemazione di pc ad amici e conoscenti senza retribuzione) trovo necessario testarli con gli strumenti appositi prima di dare l'ok.
In particolare le utility che partono dai boot disk (l'Hirens è mio compagno inseparabile) quali memtest , i tool per gli hard disk delle case produttrici , e qualche stress test.
Purtroppo tutto cio' richiede tempo , ed in un ottica commerciale (a meno che non si abbia un ragazzo ad apprendistato dedicato a questi interventi) spesso puo' il tempo non è disponibile , oppure il suo costo opportunità fa' lievitare i costi dell'intervento.
Burrocotto
04-04-2007, 23:56
Poi il discorso e' ricaduto sulla assistenza a domicilio, dove per esperienza personale anche se chiedi il giusto (o quello che io ritengo tale) sei bollato come un disonesto, mentre se l'idraulico viene e ti cambia una guarnizione in 10 minuti e ti chiede 50 euro stai zitto e devi pagare perche' ti serve l'acqua.
L'idraulico lo paghi caro nn xchè ne hai immediato bisogno,ma xchè secondo la cultura generale LUI si sporca le mani e tu (informatico) no.
Hai fatto l'esempio del falegname (che può anche metterci 1 settimana in + a farti un mobile e tu nn puoi manco lamentarti troppo),ti ho fatto l'esempio del meccanico (altra categoria che si sporca e spenna),ma anche solo il muratore.
Se ci mette 2 giorni in + a farti un muro nn ti lamenti,te ne devi star zitto e ingoiare.
Il problema nn è il bisogno primario a mio avviso,ma lo SPORCARSI. L'informatico,nella cultura generale nn si sporca e quindi nn è un lavoro faticoso e quindi da retribuire. :muro:
Dopodiche' gli chiedi 50 euro per la chiamata (che comunque devi fatturare, se non sei in negozio da qualche parte dovrai pur stare..) e te ne senti pure dire dietro...:muro:
Ti assicuro che vien voglia di spaccargli il computer in testa!
Questo perche', come dicevo (sempre IMHO), il pc non e' come la lavatrice o la caldaia, non e' un servizio primario...
Quando la gente che ne capisce poco ha un problema, si incazza, ti chiama, pretende che tu vada a casa loro e poi gliene va pure indietro perche' credono che tu gli stia chiedendo troppo:muro:
Io in quei 50 euro ci considero il tempo che perdo, eventualmente i costi della macchina se devo usarla, quello che non ho fatto in negozio perche' sono andato da loro..pero' sei sempre troppo caro, infatti viene voglia di lasciar perdere..
Come 2 righe sopra (riguardo lo sporcarsi).Niente in contrario al tuo pensiero (che x altro condivido abbastanza),se nn per la differenza tra bisogno primario e lavoro che ti sporca le mani. ;)
Poi forse ho torto, ma vedendo i prezzi che chiedono in giro i vari mestieranti a domicilio (idraulici, falegnami, elettricisti, caldaisti..) continuo a pensare che i tecnici di computer siano fra i meno cari.
E' il semplice discorso di tenersi la clientela. L'idraulico ti spenna,xchè tanto sa benissimo che sei nella merda quando lo chiami e che cmq a priori nn lo richiamerai (quantomeno in breve tempo).
Noi tecnici informatici dovremo fare uguale. Vuoi che ti risolviamo il problema? Allora paghi. Forse avvertire il cliente che indipendentemente tutto già solo il costo della chiamata costa 30 euri (se gli fai 50 in totale) indipendentemente da tutto forse gli farebbe pensare 2 volte prima di chiamarti (e romperti anche le palle).
Innanzitutto, premetto che di pc assemblati, ultimamente ne stiamo vendendo pochissimi, per scelta del titolare. Noi vendiamo pc soprattutto di un noto marchio e alla configurazione originale apportiamo qualche modifica per rendere il pc più adatto alle richieste del cliente (es. RAM, HD più grosso, RAID, VGA, ecc.).
Vuol dire che il tuo titolare ha un margine sufficiente x garantirsi l'attività. Se il noto marchio nn riuscisse a coprire le spese penso che il tuo titolare tornerebbe sui suoi passi.
Giusto una domanda,come gestite la garanzia con pc preassemblati? In caso di problemi rimandate tutto indietro o solo il componente incriminato?
In linea di massima, diciamo che nel nostro lavoro esistono persone di tutti i tipi. Io parlo da tecnico: dei soldi che i commerciali parlano, a noi non cambia nulla; però a noi cambia se dopo 1 settimana che uno ha preso un PC da noi, quello si blocca oppure ha dei problemi (e, oltre che a dover perder tempo a capire i problemi, risolverli e sentirle su dal capo perchè dovevi prestare più attenzione).
Ogni ditta fa un po' come gli pare, però, come nostra politica aziendale, preferiamo spendere qualche minuto di più a configurare bene alcuni settaggi, testare RAM, dischi, quantaltro piuttosto che sentirci una lamentela o dover andare chissadove a fare assistenza gratis (e quindi a sentirle su ancora).
Faccio l'esempio, perdere 5 minuti per espandere la ram ad un pc: i moduli di memoria arrivano belli nuovi, giusto? è praticamente impossibile che siano difettosi all'acquisto (però è già successo). Il tecnico superficiale le monta sul pc, lo accende, vede windows caricare e dice "ok, grazie e arrivederci".
Il tecnico serio monta il pc, entra nel bios, le configura in base a freq e cas supportati, lancia subito il memtest e lo lascia girare un po' (vabbè se c'è tempo da perdere 1 bel giretto completo, altrimenti solo i test più significativi). Solo al termine del memtest, si entra in win e si dice "ok il pc va bene!"
Ci si perde un po' di tempo in più, ma chi dei 2 ha più probabilità di sentirsi chiamare dopo 1 settimana da quel cliente che ti dice "Da quando lo avete toccato voi il pc si blocca", facendosi anche una pessima figura (anche se magari la ram era davvero difettosa)?
Dipende dal cliente e dalla mole di lavoro che hai. Se chi viene da te x chiederti di montare solo 1 ram (e ha grossomodo idea di quanto ci voglia) magari potrebbe anche risultare infastidito ti vedersi tenuto il pc via x 1 giorno.
Idem se ti ritrovi a montare 15 pc consecutivi da dare alla stessa persona (che può essere un'ente,anche solo una squola elementare o media,quindi nn un'utenza specificatamente smaliziata come può essere un gamer),se ti metti a guardargli anche il bucio di :ciapet: ci metti il triplo del tempo.
Ti faccio un esempio di un pc che ha preso una mia conoscente (mi ha chiesto di dargli 1 occhiata): sembrava tutto perfetto,funzionava (Vista) apparentemente tutto. Poi vengo a scoprire che quel simpaticone del WMP 11 ha QUALCHE piccolo problema con la scheda video integrata (aggiornando il bios di sta Asus si è risolto tutto).
Questo era un pc di una segretaria,l'ultima cosa che mi sarebbe passata x l'anticamera del cervello era quella di guardare i file d'esempio della cartella video di windows. Cosa che naturalmente invece è subito balzata in mente alla ragazza. :doh:
Il fatto che il pc possa avere dei mal funzionamenti imprevisti è una cosa che il cliente deve mettere in conto.
Per fare un esempio,in campo automobilistico,solo le macchine di livello superiore vengono testate (facendogli fare una 15 di km),mentre quelle di fascia economica vengono testate a campione (quantomeno questo mi disse un mio amico che aveva un parente nel ramo). Testare tutto e tutti risulta essere abbastanza antieconomico. Non dico che nn vada fatto,dico che a mio avviso a lungo andare ti porta + perdita di tempo che benefici. :)
Io personalmente sono rimasto veramente deluso dall'ignoranza della mia clientela e soprattutto da quanto si possano incazzare per delle cose che il più stupido tra noi sarebbe in grado di risolvere (es. installare il flash player, oppure togliere la spunta all'outlook express per riuscire a salvare gli allegati, ecc.).
Lasciamo stare va,che oggi le mie colleghe mi hanno eletto a eroe nazionale xchè gli ho spiegato come cambiare le icone dei collegamenti. :ciapet:
Questa è la mia esperienza diretta, ora non voglio essere il migliore dei tecnici, però sono ormai 2 anni che faccio questo mestiere (anche se da appassionato è da quando ho 10 anni che smanetto sui pc) e tutto sommato ho ancora delle belle soddisfazioni quando riesco a risolvere alcuni problemi assurdi.
Il migliore dei tecnici nn esiste,si parte sempre dal principio che chi nn fa nn sbaglia.
Metti un antivirus gratuito x fornire una protezione all'acquirente? Sbagli,xchè magari gliel'hai messo in inglese (Avira,Avs,Avg) oppure hai scelto quello italiano (Avast) a scapito dell'efficienza,oppure xchè lui voleva installarsi l'antivirus che preferisce e tu gli hai "inquinato" il s.o.
Nn glielo metti? Sbagli,xchè arriverà a casa,essendo utonto cliccherà in ogni posto dove nn deve toccare e il giorno dopo verrà a lamentarsi dicendo che TU non gli hai fornito un'adeguata protezione.
Gli consigli (e ripeto,consigli,nn imponi) un Celeron/Sempron? Sbagli,xchè poi si renderà presto conto che con pochi euri in + poteva prendere un processore dual core.
Gli consigli un Pentium D,Athlon X2 o Core 2 Duo? Sbagli,xchè tanto sto qua col pc ci giocherà si e no a solitario,quindi gli hai consigliato una fornace o un processore costoso senza che lui lo userà mai.
Ripeto,solo chi nn fa nn sbaglia. :D
Raramente gli utenti riescono a comprendere in fondo cosa hai fatto x loro. :O
Sono contento che questo thread abbia riscosso successo... Ed abbia "smascherato" tutti questi tecnici nascosti nel forum... :D :D
Anche se, forse, siamo andati un po' OT perchè alla fine, da buon economisti, siamo andati a rifinire sulla questione prezzi e spese varie... :D, che sia chiaro, cosa importantissima da tenere sempre di conto... ;)
Ritornando OT io vorrei capire nel dettaglio quali programmi vengono messi "sul banco" dal tecnico, che vuole fare un lavoro completo per capire se il pc è stato assemblato correttamente ed è perfettamente affidabile... Per intendersi, rifacendomi al post di Symonjfox, affinchè l'utente non richiami dopo 1 settimana :D (esclusi casini combinati dal cliente stesso).
Come 2 righe sopra (riguardo lo sporcarsi).Niente in contrario al tuo pensiero (che x altro condivido abbastanza),se nn per la differenza tra bisogno primario e lavoro che ti sporca le mani. ;)
Sarà come dici tu...
Se al computer casalingo fosse affidato il compito (come probabilmente succederà in futuro) ad esempio di gestire tutto il riscaldamento casalingo, interfacciarsi o gestire gli elettrodomestici, vedresti che ti pagherebbero volentieri anche senza sporcati le mani;)
Ritornando OT io vorrei capire nel dettaglio quali programmi vengono messi "sul banco" dal tecnico, che vuole fare un lavoro completo per capire se il pc è stato assemblato correttamente ed è perfettamente affidabile...
memtest, hirens, utility dei vari dischi, PC-check.
Dal sistema operativo 3Dmark, orthos (per i dual core), CPU stress, cinebench.. e tutti quelli che ti pare (ce ne sono anche per testare i drive ottici!)
Marco83_an
05-04-2007, 09:00
....fai un mem test , magari metti sotto stress cpu ed Vga , ma nn starci troppo dietro , tanto la maggior parte dei componenti è difficile che esce con problemi di fabbrica , e magari , come detto sopra , il cliente ti richiama dopo una settimana x l' UNICA cosa che ti sei scordato di controllare ! ! :D
Cmq è da 3 anni che faccio il sistemista (presso un ente pubblico) e nei ritagli di tempo assemblo x amici , parenti , ecc.... (dato lo stipendio che nn è COLOSSALE) e posso dirti che i problemi che un utonto può creare e far venir fuori da un computer possono addirittura superare le tue conoscenze !:sofico:
xrò posso anche dirti che un tecnico nn è come l'idraulico solo xchè nn si sporca le mani , considera che la maggior parte dei problemi che risolvo io al lavoro sono cose che saprebbe fare chiunque è iscritto in questo forum anche se fa il Giardiniere[massimo rispetto],quindi diciamo che quasi tutti hanno un parente o amico che saprebbe fare la tua stessa cosa , quindi nn li si può spennare , mentre di idraulici o muratori ce ne sono sempre meno !!!:cool:
rondinix
05-04-2007, 09:50
anche io sistemista e amministratore delle reti da un bel po di tempo in una bella azienda privata, non mi lamento del prezzo ma visto il mio amore informatico nei tempi persi aiuto un mio amico nel suo shop con le assistenze.
Premesso che è caro arrabbiato, un uscita la fa pagare 22 euro più il tipo di intervento richiesto.
è capitato spessissimo di utonti che non ti fanno lavorare perchè credono di saperne ben più di te e di conoscere già il problema.
1 settimana fa sono stato da un cliente a cui il pc non bootava....guarda il BIOS, perdi un botto di tempo ecc ecc..... solo dopo 30 minuti si scopre che il connettore di alimentazione 12V da 4 pin del prescott non era del tutto inserito...
Causa inspiegabile visto che il PC funzionava da due anni....staccato il connettore e sostituito per sicurezza il PC non dava e non ha dato più problemi.
chiesti 35 euro....non l'avessi mai fatto....
l'utonto ha cominciato a dire che il problema lo avevo provocato io....certo con la forza del pensiero....alla fine gli ho fatto notare che i connettori di alimentazione non si dovrebbero staccare senza nemmeno aprire il case....tutto a posto si è calmato grazie arrivederci.
Saremo a volte anche cari delle volte ma ci sono dei fattori da valutare:
1- La demenza dell'utente
2- Chi ha assemblato quel PC e le condizioni in cui verteva prima dell'intervento
Certo è difficile pensare ad un difetto millimetrico inspiegabile quando il BIOS riconosce correttamente la CPU ma non boota il sistema.
Burrocotto
05-04-2007, 10:25
l'utonto ha cominciato a dire che il problema lo avevo provocato io....certo con la forza del pensiero....alla fine gli ho fatto notare che i connettori di alimentazione non si dovrebbero staccare senza nemmeno aprire il case....tutto a posto si è calmato grazie arrivederci.
Io mi sarei limitato a fargli notare che se il pc avesse funzionato SENZA PROBLEMI io sarei stato da un'altra parte in quel momento e non a casa sua. ;)
La frase + bella che sento sempre dire è "eh,ma prima funzionava",con cui ribatto sempre e prontamente con un "anche messier La Palice un quarto d'ora prima di morire era vivo". :ciapet:
rondinix
05-04-2007, 10:34
ahahah a me capitano spesso utenti che resettano il CMOS e poi non riattivano l'USB legacy....ci credo che non gli funziona la CPU.....prima di CMOSSARE è meglio accertarsi di avere fatto un backup mentale di quei settaggi
sasyultrasnapoli
05-04-2007, 10:52
VIVA IL FAI DA TE :cool: :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Sarà come dici tu...
Se al computer casalingo fosse affidato il compito (come probabilmente succederà in futuro) ad esempio di gestire tutto il riscaldamento casalingo, interfacciarsi o gestire gli elettrodomestici, vedresti che ti pagherebbero volentieri anche senza sporcati le mani;)
memtest, hirens, utility dei vari dischi, PC-check.
Dal sistema operativo 3Dmark, orthos (per i dual core), CPU stress, cinebench.. e tutti quelli che ti pare (ce ne sono anche per testare i drive ottici!)
I software per i drive ottici quali sarebbero ?!?
VIVA IL FAI DA TE :cool: :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Confermo... Ma io voglio i pareri dei tecnici che tutti i giorni ne vedono di cose "misteriose"...... :D :D :D
Marco83_an
05-04-2007, 11:16
Confermo... Ma io voglio i pareri dei tecnici che tutti i giorni ne vedono di cose "misteriose"...... :D :D :D
......Cose al limite del paranormale !!!!:eek:
Attento a nn chiedere troppo altrimenti ti trovi Giulio Golia delle IENE ! :D
rondinix
05-04-2007, 11:20
Confermo... Ma io voglio i pareri dei tecnici che tutti i giorni ne vedono di cose "misteriose"...... :D :D :D
a me ne succedono diverse....
1- quella del connettore del procio semi staccato
2- una volta il pc non partiva perchè un utonto non aveva ricollegato la CPU-Fan
3- Iexplore bloccato da NIS 2006
4- CPU reinserite nel socket nel verso errato
5- ventole di raffreddamento installate e connesse ma ferme... (:eek: )
6- Dissipatori montati male su Athlon XP e misteriosamente ..... le cpu non funzionavano causa core distrutto :D
quando ne ricordo altre....:D :D :D
io di solito richiedo sulle 50€ per il montaggio semplice e mentre monto verifico ogni singolo componente che non sia danneggiato, già che monto il sistema operativo e funziona vuol dire molto perchè non hai periferiche che creano problemi e vanno come devono andare poi basta fare un pò di ortos o super pi che con 2-3 ore tieni il pc al massimo quallche benck e basta.
poi la qualità del montaggio si vede dai pezzi che te consigli e monti e da come li monto ,io ho l'abitudine di fascettare tutto per non lasciare cavi ingiro.
di solito cmq i problemi seri dei componenti si manifestano alla prima accensione, ram-scheda madre-cpu-vga se non funziona una di queste cose non parte nulla :D
a me ne succedono diverse....
1- quella del connettore del procio semi staccato
2- una volta il pc non partiva perchè un utonto non aveva ricollegato la CPU-Fan
3- Iexplore bloccato da NIS 2006
4- CPU reinserite nel socket nel verso errato
5- ventole di raffreddamento installate e connesse ma ferme... (:eek: )
6- Dissipatori montati male su Athlon XP e misteriosamente ..... le cpu non funzionavano causa core distrutto :D
quando ne ricordo altre....:D :D :D
perchè a te non è mai stato chiesto di montare su un pentium 200 con 64mb di ram windows xp......
e ho visto usare il cassettino del dvd come porta tazza -.-'
E' una vita che sono nel campo della vendita e dell'assemblaggio, (circa 15 anni, in campo informatico sono tanti), devo dire che l'euro ha aiutato non poco visto che gli ultimi listini prezzi parlavano di 30 mila lire per l'assemblaggio mentre ora ci attestiamo su 30 euro + IVA, d'altronde il costo della vita è aumentato per tutti.
Il cliente smanettone e quindi il tipico frequentatore di questo forum, si assembla probabilmente il PC da solo, quindi è giusto che anche 10 euro possano sembrare troppi, in ogni caso dalla mia esperienza i PC assemblati dallo stesso cliente tornano indietro molto più spesso di quelli assemblati in negozio.
30 euro sono pochi, secondo me, ma considerando gli scarsi margini presenti nel settore, e considerando il fatto soprattutto che riguardano SOLO i pc acquistati da me, perchè non penso che un pazzo acquisti i componenti su internet per farseli poi assemblare da un negozio (in tal caso chiederei minimo sui 50 euro, anche per il rischio di vedermi dire che ho rotto qualcosa).
L'assemblaggio secondo me è una garanzia in più, perchè se c'e' qualcosa di rotto di solito salta fuori prima di portarlo a casa, il nostro metodo di assemblaggio non è eccessivamente curato (ho visto usare addirittura gli avvolgicavi a spirale) ma usiamo le fascette per dare all'insieme un certo ordine logico, installiamo eventualmente delle ventole aggiuntive, o un alimentatore di potenza adeguata, e tutto ciò che ci detta l'esperienza, poi si passa al sistema operativo, con tutti gli ultimi aggiornamenti dei drivers (non installiamo mai quelli in dotazione con le schede video o mainboard).
Il computer resta acceso tra aggiornamenti scaricati via ADSL e installazioni varie come MINIMO 1 ora, inoltre eseguiamo sempre un PC Mark e un 3DMark, questo non significa che un PC non torni mai indietro, ma sicuramente aiuta; per preparare un buon PC da gioco magari con un raid, una bella scheda grafica, e qualche accessorio, non è raro metterci MEZZA GIORNATA, e sono sempre 30 euro ... ovviamente un PC più costoso permette margini di guadagno superiori e sarebbe inutile gravare ulteriormente sull'assemblaggio ...
perchè a te non è mai stato chiesto di montare su un pentium 200 con 64mb di ram windows xp......
E' possibile renderlo funzionante un pc del genere con win xp ?!?
E' una vita che sono nel campo della vendita e dell'assemblaggio, (circa 15 anni, in campo informatico sono tanti), devo dire che l'euro ha aiutato non poco visto che gli ultimi listini prezzi parlavano di 30 mila lire per l'assemblaggio mentre ora ci attestiamo su 30 euro + IVA, d'altronde il costo della vita è aumentato per tutti.
Il cliente smanettone e quindi il tipico frequentatore di questo forum, si assembla probabilmente il PC da solo, quindi è giusto che anche 10 euro possano sembrare troppi, in ogni caso dalla mia esperienza i PC assemblati dallo stesso cliente tornano indietro molto più spesso di quelli assemblati in negozio.
30 euro sono pochi, secondo me, ma considerando gli scarsi margini presenti nel settore, e considerando il fatto soprattutto che riguardano SOLO i pc acquistati da me, perchè non penso che un pazzo acquisti i componenti su internet per farseli poi assemblare da un negozio (in tal caso chiederei minimo sui 50 euro, anche per il rischio di vedermi dire che ho rotto qualcosa).
L'assemblaggio secondo me è una garanzia in più, perchè se c'e' qualcosa di rotto di solito salta fuori prima di portarlo a casa, il nostro metodo di assemblaggio non è eccessivamente curato (ho visto usare addirittura gli avvolgicavi a spirale) ma usiamo le fascette per dare all'insieme un certo ordine logico, installiamo eventualmente delle ventole aggiuntive, o un alimentatore di potenza adeguata, e tutto ciò che ci detta l'esperienza, poi si passa al sistema operativo, con tutti gli ultimi aggiornamenti dei drivers (non installiamo mai quelli in dotazione con le schede video o mainboard).
Il computer resta acceso tra aggiornamenti scaricati via ADSL e installazioni varie come MINIMO 1 ora, inoltre eseguiamo sempre un PC Mark e un 3DMark, questo non significa che un PC non torni mai indietro, ma sicuramente aiuta; per preparare un buon PC da gioco magari con un raid, una bella scheda grafica, e qualche accessorio, non è raro metterci MEZZA GIORNATA, e sono sempre 30 euro ... ovviamente un PC più costoso permette margini di guadagno superiori e sarebbe inutile gravare ulteriormente sull'assemblaggio ...
Ottime considerazioni.
rondinix
05-04-2007, 12:35
Ottime considerazioni.
concordo.....ripeto il mio parere....
tutto dipende dall'utente che uno si ritrova davanti..... è ovvio che un esperto che si autoassembla un pc non fa cazzate...
capitano dal mio amico clienti che comprano i singoli componenti.... con NON POCA INCERTEZZA (simbolo di scarse conoscienze Hardware).... se li assemblano da soli e il giorno dopo ecco che ritornano perchè la CPU gli fa 80° perchè hanno messo 3 tonnellate di Artic SIlver 5
OverClocK79®
05-04-2007, 13:02
concordo con +figo....
del resto a molti 30€ per un assemblaggio possono sembrare troppi....
ma allora 30€ di manodopera per un meccanico? idraulico? etc etc
poi come gia detto....QUI....ci sono smanettoni e appassionati che magari sanno arrangiarsi....quindi che lo facciano pure.....
....ma se uno non è pratico 30€ non mi sembrano poi quale cifra.....
considerando il tempo che ci si impiega...e si perde per un assemblaggio e test completo della macchia.
poi se tanto + il tecnico è impopentente....tanto piu soldi perde....a suo svantaggio
perchè se il cliente torna con problemi....o chiama sempre per prob dovuti all'assemblaggio o viaggi a casa sua .....sono soldi che NON prendi....perchè il prodotto è in garanzia e LUI deve risponderne....
cmq il linea di massima se passa l'istallazione di win è gia buon indice...quando possi passa 1 sessione di 3dmark che mette sotto sforzo un po' tutto significa che nel 99% dei casi il PC è OK
BYEZZZZZZZZZZZZZ
E' possibile renderlo funzionante un pc del genere con win xp ?!?
so un tecnico mica gesù cristo :D
concordo con +figo....
del resto a molti 30€ per un assemblaggio possono sembrare troppi....
ma allora 30€ di manodopera per un meccanico? idraulico? etc etc
poi come gia detto....QUI....ci sono smanettoni e appassionati che magari sanno arrangiarsi....quindi che lo facciano pure.....
....ma se uno non è pratico 30€ non mi sembrano poi quale cifra.....
considerando il tempo che ci si impiega...e si perde per un assemblaggio e test completo della macchia.
poi se tanto + il tecnico è impopentente....tanto piu soldi perde....a suo svantaggio
perchè se il cliente torna con problemi....o chiama sempre per prob dovuti all'assemblaggio o viaggi a casa sua .....sono soldi che NON prendi....perchè il prodotto è in garanzia e LUI deve risponderne....
cmq il linea di massima se passa l'istallazione di win è gia buon indice...quando possi passa 1 sessione di 3dmark che mette sotto sforzo un po' tutto significa che nel 99% dei casi il PC è OK
BYEZZZZZZZZZZZZZ
e non avete considerato il tempo di montaggio di impianti a liquido.... ci perdi una giornata solo per quello e per testare tubi,pompe e che non perda nulla... poi vabbè è ovvio che il cliente si lamenta semrpe dei prezzi no? chi mai non lo fa!
Dreadnought
05-04-2007, 14:42
Secondo me bisogna anche considerare nord e sud italia... in lombardia 30 euro per assemblare un pc non te li fa nemmeno il tuo amico in nero (a meno che non ti voglia proprio bene). Nel sud italia 30 euro valgono decisamente di +, visto il costo della vita quasi dimezzato.
Cmq secondo me un thread come questo, su questo forum, non serve tanto per dire se 30 o 50€ sono tanti da pagare a qualcuno, piuttosto se sono troppi da chiedere a qualcuno che ti dice di aggiustargli un pc :D, perchè si presume che tutti quelli che postano qua se hanno un minimo di intraprendenza, sanno montare un pc.
Resta il fatto che 10-20€ di chiamata nel caso qualcuno ti chiami a domicilio ci stanno tutti, non importa che l'utente ha dimenticato il cavetto dell'alimentazione: gli si dice "l'intervento è gratis, mi deve pagare pero' la chiamata".
dipende anche da quale problema ha un pc. infatti io come tariffa per il montaggio la chiedo fissa ma per risolvere i problemi c'è 20 la chiamata più 10 euro ogni ora di lavoro,questo mi sembra uno dei prezzi più onesti ,primo perchè lo faccio io :D ,e secondo perchè per roma è quello più basso che ho sentito!
Burrocotto
05-04-2007, 16:02
Secondo me bisogna anche considerare nord e sud italia... in lombardia 30 euro per assemblare un pc non te li fa nemmeno il tuo amico in nero (a meno che non ti voglia proprio bene). Nel sud italia 30 euro valgono decisamente di +, visto il costo della vita quasi dimezzato.
Aginform (a prescindere dalla fama che ha come venditore online e anche onsite) te l'assembla gratuitamente (e stiamo parlando di un negozio del nord d'italia).
Qualsiasi negozio che abbia in listino dei pc pronti (utili x attirare chi di computer nn ne sa niente e quindi può farsi un'idea di massima di quanto viene a spendere x informatizzarsi) nn potrà chiederti + di 30euri x l'assemblaggio personalizzato. :)
Cmq secondo me un thread come questo, su questo forum, non serve tanto per dire se 30 o 50€ sono tanti da pagare a qualcuno, piuttosto se sono troppi da chiedere a qualcuno che ti dice di aggiustargli un pc :D, perchè si presume che tutti quelli che postano qua se hanno un minimo di intraprendenza, sanno montare un pc.
Si,ma ripeto,il problema è la concorrenza. Se vivi in un paesino di 1000 anime e sei l'unico tecnico informatico nel raggio di 500km puoi anche pretendere lo srotolamento del tappeto rosso a ogni tua visita. :D
Se invece abiti in una città di 100mila abitanti avrai MOLTA + concorrenza,quindi devi cercare di esser concorrenziale,xchè se no rischi di perdere il cliente. Sempre rimanendo nei limiti del tuo guadagno (è inutile chiedergli 30 euri se nel tempo che perdi x l'assistenza ne puoi guadagnare 100 facendo altro).
Resta il fatto che 10-20€ di chiamata nel caso qualcuno ti chiami a domicilio ci stanno tutti, non importa che l'utente ha dimenticato il cavetto dell'alimentazione: gli si dice "l'intervento è gratis, mi deve pagare pero' la chiamata".
Questo è logico. Solo è meglio dirglielo direttamente al cliente quando chiede di venire a casa tua,così ci si mette al riparo da spiacevoli situazioni dopo (nn mi sembra il caso di far scenate x avere 10 euri di chiamata,no?).
Se lui ti dice di si e poi fa storie almeno sei moralmente autorizzato a torcergli il collo. :sofico:
perchè a te non è mai stato chiesto di montare su un pentium 200 con 64mb di ram windows xp......
voi scherzate ma a me sono passati diversi pc sotto mano, assemblati da grossi produttori internazionali, con 128mb di ram e video integrata ovviamente con xp preinstallato:D !!
Burrocotto
05-04-2007, 18:16
voi scherzate ma a me sono passati diversi pc sotto mano, assemblati da grossi produttori internazionali, con 128mb di ram e video integrata ovviamente con xp preinstallato:D !!
Adesso nn mi ricordo se ha la scheda video integrata o no,ma dove lavoro ho visto un Compaq con un Pentium 2.4 (Nortwood,bus a 533,quindi mica 'na schifezza) con 128 MB DI DDR 266...
Dal Cpu-Z la ram risulta esser stata prodotta nella 56esima settimana del 2002,quindi nn so se sia stata messa nel pc al momento della vendita o se sia frutto di qualche rielaborazione dell'hardware...ma cribbio,moduli ddr da 128mb nn li avevo mai visti! :stordita:
Dreadnought
05-04-2007, 19:13
Aginform (a prescindere dalla fama che ha come venditore online e anche onsite) te l'assembla gratuitamente (e stiamo parlando di un negozio del nord d'italia).
malol, in che senso lo assembla gratuitamente?
nel senso che ti nasconde la voce "assemblaggio" dalla fattura o semplicemente tu lgi porti dei pezzi tuoi e te li assemblano gratis per beneficienza? :asd:
Burrocotto
05-04-2007, 19:22
malol, in che senso lo assembla gratuitamente?
nel senso che ti nasconde la voce "assemblaggio" dalla fattura o semplicemente tu lgi porti dei pezzi tuoi e te li assemblano gratis per beneficienza? :asd:
Vuol dire che si saran fatti due conti e con quel che guadagnano x ogni pezzo venduto (dato che ogni negozio applica un ricarico alla merce) possono anche permettersi di dare l'assemblaggio gratis.
Se smerci in alti volumi pc semplici composti giusto da 1 un'unità ottica e 1 hd (+ la classica mobo all in one,cpu e ram) puoi anche scegliere di nn far pagare niente (si parla cmq solo di assemblaggio,nn d'installazione del so).
Se poi magari vai a chiedergli una macchina con 4 hd,2 unità ottiche,un sistema sli o crossfire,scheda audio aggiunta e quant'altro magari te lo assemblano alla c@zzo o ti chiedono parecchi soldi,ma effettivamente x certe macchine puoi anche evitar di chiedere soldi del montaggio. :) La regola base del commercio è avere prezzi bassi,magari anche prezzi civetta. Dal momento che hai il cliente sotto mano te lo rigiri come vuoi. :p
Vuol dire che si saran fatti due conti e con quel che guadagnano x ogni pezzo venduto (dato che ogni negozio applica un ricarico alla merce) possono anche permettersi di dare l'assemblaggio gratis.
Se smerci in alti volumi pc semplici composti giusto da 1 un'unità ottica e 1 hd (+ la classica mobo all in one,cpu e ram) puoi anche scegliere di nn far pagare niente (si parla cmq solo di assemblaggio,nn d'installazione del so).
Se poi magari vai a chiedergli una macchina con 4 hd,2 unità ottiche,un sistema sli o crossfire,scheda audio aggiunta e quant'altro magari te lo assemblano alla c@zzo o ti chiedono parecchi soldi,ma effettivamente x certe macchine puoi anche evitar di chiedere soldi del montaggio. :) La regola base del commercio è avere prezzi bassi,magari anche prezzi civetta. Dal momento che hai il cliente sotto mano te lo rigiri come vuoi. :p
non è detto molti rivenditori se hanno dei pezzi in giacenza che magari non smerciano singolarmente li prendono e li assemblano rivendendo a pacchetto il tutto ,questo per una rivendibilità maggiore quando il cliente viene da te e ti chiede se hai già qualcosa,in findo se ti fai i calcoli il prezzo è quello dei componenti più qualche euro quindi alla fine i soldi ce li prendono. lo so perchè ho lavorato ancheper dei negozi ma non posso dire quali sennò mi ritrovo i man in black sotto casa :D
dipende anche da quale problema ha un pc. infatti io come tariffa per il montaggio la chiedo fissa ma per risolvere i problemi c'è 20 la chiamata più 10 euro ogni ora di lavoro,questo mi sembra uno dei prezzi più onesti ,primo perchè lo faccio io :D ,e secondo perchè per roma è quello più basso che ho sentito!
Forse prende di più una donna delle pulizie ... !!! C'e' da dire che il campo informatico è alquanto svalutato dato che è pieno di smanettoni e gente che si arranga da solo o che comunque pensa di poter fare il tecnico, mentre probabilmente c'e' meno gente che per hobby si mette a smontare una lavatrice o un frigorifero per ripararlo ...
Sarà per questo che se chiami il tecnico della caldaia o della lavatrice ti spara 70 euro per l'uscita e poi 50 euro all'ora ... non so se avete visto le recenti "gag" su striscia in cui la povera vecchierella di turno stacca un fusibile da qualche parte e gli sparano 250 euro di manodopera, quella è roba all'ordine del giorno !!! Mentre a me è capitato di perdere 2 ore a configurare un router a casa di un cliente e sentirsi dire "le devo qualcosa!?" .... solo perchè lo aveva acquistato da me ma su un router da 80 euro avrò un ricarico si e no di 10 euro, se poi devo perderci la nottata a litigare con quelli di Tele2 per telefono direi che il tutto non è compreso nel prezzo !!!!
OverClocK79®
05-04-2007, 23:35
+figo non posso che quotarti....soprattutto la prima parte :P
ma che vuoi.....ormai va così ^^
BYEZZZZZZZZZZZZ
Dreadnought
06-04-2007, 00:15
Secondo me va considerata sempre l'onestà: se tutti gli informatici si mettessero a fare 50€/h più 70€ di uscita gli utenti prima o poi prenderebbero tutti pc preassemblati con assistenza tipo Dell che con 200€ per 3 anni ogni problema ti viene risolto via telefono o a domicilio.
Alla fine anche come fan nei servizi delle iene, non è affatto disonesto se per una uscita chiedi 20€, dopo che hai fatto 25min nel traffico. Poi per il il compenso orario secondo me dipende dal problema, se è banale stai basso e magari fai sconti, se devi rimuovere 30 malware e recuperare dati importanti persi, chiedi anche 100€/ora.
Pandino_84
06-04-2007, 01:07
io so che esiste una legge u queste cose per e so che per la semplice chiamata sn 50€ con qualsiasi tipo di intervento arrivi a 70€ alla fine meno 100€ è raro che spendi!
Io mi regolo in questo modo, chi ti chiede di assemblare un pc si presume che non sia abbastanza esperto perciò devi cercare di fare la configurazione migliore x il rapporto prezzo/qualita/prestazioni, poi devi andare a prendere i pezzi da assemblare, almeno 1 giorno a farlo girare lo tieni dopo di che si consegna con tutto quello che serve quindi 50€ sono onesti se poi sorgno imprevisti max si arriva a 70€ ne di più ne di meno.....tutti i negozi sulla faccia della terra il solo assemblaggio lo fanno quasi x diletto ma dovranno pur vivere perciò chiedono minimo 30€ però so anche che molti negozi fanno rma leggeri, altri fanno mille magheggi.
Al giono d'oggi la cosa che manca è la serietà totale e il massimo rispetto di chi hai avanti, io spesso mi metto a ridere e sopratutto faccio finta di nulla, porto le cose a fare gli rma e trovo della gente che nn è buona a mettere 2 parole in fila e a capire qual'è il vero problema, si fanno due prove e via e nn ben approfondito....e molti raccontano delle gran balle....soprattutto i grandi furboni dei negozi con prezzi a buon mercato...il tutto non sapendo che cmq sn un tecnico hardaware anche se nn è molto che mi sn affacciato seriamente(anche se non ho ancora un lavoro vero retribuito regolarmente) in questo mondo so quel che faccio e certe cose le capisco ....e parliamoci chiaro anche su questo forum di furboni ce ne sn gente che compra pezzi usati a buon prezzo e poi li rivende di terza mano a di più quindi nn è questione di tecnici è questione di società! io dico sempre io garantisco per me stesso e quello che faccio io ma quello ke fanno gli altri con ciò ke prendo io nn lo garantisco x niente xkè il mondo e la società insegnano solo il come vivere facendo furbate!
Burrocotto
06-04-2007, 07:53
non è detto molti rivenditori se hanno dei pezzi in giacenza che magari non smerciano singolarmente li prendono e li assemblano rivendendo a pacchetto il tutto ,questo per una rivendibilità maggiore quando il cliente viene da te e ti chiede se hai già qualcosa,in findo se ti fai i calcoli il prezzo è quello dei componenti più qualche euro quindi alla fine i soldi ce li prendono. lo so perchè ho lavorato ancheper dei negozi ma non posso dire quali sennò mi ritrovo i man in black sotto casa :D
Si,ma infatti fino a quando chiedi 10,20,30 euri ci può stare,più la configurazione è semplice e più puoi chiedere di meno. Il fatto è che,soprattutto su macchine economiche,nn puoi far sparate per l'assemblaggio o quantomeno devi mascherarle come ricarico sui componenti,se no "inviti" il cliente ad andarselo a prendere al supermercato già bello che pronto (questo soprattutto x chi deve solo avere un pc da ufficio).
Secondo me va considerata sempre l'onestà: se tutti gli informatici si mettessero a fare 50€/h più 70€ di uscita gli utenti prima o poi prenderebbero tutti pc preassemblati con assistenza tipo Dell che con 200€ per 3 anni ogni problema ti viene risolto via telefono o a domicilio.
Il problema è questo,nell'informatica si è data l'impressione che i problemi si possano risolvere via telefono (cosa valida solo x piccole operazioni). Se poi calcoliamo che nei call center delle società fornitrici di adsl han messo gente che i computer nn li ha visti manco da lontano (e si spacciano xò x esperti),ne consegue un ulteriore svalutazione del ramo. :muro:
Quando senti x telefono dirti "ma guardi che potrebbe esser colpa del modem" (quando invece manca proprio la portante),oppure "provi a collegare il modem con la presa usb e nn con quella di rete" (quando in verità i furboni di Libero hanno instradato la linea adsl verso la centralina (nn saprei come spiegarlo) di alice e nn la loro) ti fa cascare le braccia,soprattutto quando devi litigare x fargli capire che stanno solo sparando cazzate! :muro:
Marco83_an
06-04-2007, 07:55
........ Ragazzi , siamo una professione in via d'estinzione ! :(
Si,ma infatti fino a quando chiedi 10,20,30 euri ci può stare,più la configurazione è semplice e più puoi chiedere di meno. Il fatto è che,soprattutto su macchine economiche,nn puoi far sparate per l'assemblaggio o quantomeno devi mascherarle come ricarico sui componenti,se no "inviti" il cliente ad andarselo a prendere al supermercato già bello che pronto (questo soprattutto x chi deve solo avere un pc da ufficio).
Il problema è questo,nell'informatica si è data l'impressione che i problemi si possano risolvere via telefono (cosa valida solo x piccole operazioni). Se poi calcoliamo che nei call center delle società fornitrici di adsl han messo gente che i computer nn li ha visti manco da lontano (e si spacciano xò x esperti),ne consegue un ulteriore svalutazione del ramo. :muro:
Quando senti x telefono dirti "ma guardi che potrebbe esser colpa del modem" (quando invece manca proprio la portante),oppure "provi a collegare il modem con la presa usb e nn con quella di rete" (quando in verità i furboni di Libero hanno instradato la linea adsl verso la centralina (nn saprei come spiegarlo) di alice e nn la loro) ti fa cascare le braccia,soprattutto quando devi litigare x fargli capire che stanno solo sparando cazzate! :muro:
perchè ti sei perso quando al call center di fastweb ti dicono se hai soffiato sul cavo di rete o hai staccato e riattaccato la corrente :mbe:
Burrocotto
06-04-2007, 11:24
perchè ti sei perso quando al call center di fastweb ti dicono se hai soffiato sul cavo di rete o hai staccato e riattaccato la corrente :mbe:
Uhm...emm...a dire il vero una volta stavo quasi x chiamare il call center di Fastweb...avevo staccato (spostandolo) l'alimentazione all'hag senza accorgermene... :doh: :stordita: :Prrr:
Uhm...emm...a dire il vero una volta stavo quasi x chiamare il call center di Fastweb...avevo staccato (spostandolo) l'alimentazione all'hag senza accorgermene... :doh: :stordita: :Prrr:
si ma almeno hai controllato... a me una donna che mi prende per il culo sull'informatica però non la sopporto proprio.... però quando dico "signorina son un ingegnere informatico ste cose le proggetto io e se vi dico che il problema è vostro mi passi un tecnico" dopo 2 secondi dal reparto commercialeparlo con i tecnici un pò più competenti :cool:
Il prezzo giusto per assemblare è 50 euro. Io non sono un tecnico di professione ma quando mi vengono gli amici con case di merda e fai una fatica boia a montargli il pc e ti tagli pure le mani :mad: E questo credo sia il caso del 99% dei casi che capitano ad un negozio perchè il cliente vuole risparmiare sul case. Poi possono sempre succedere imprevisti e quindi ulteriore perdita di tempo.
Burrocotto
06-04-2007, 13:59
Il prezzo giusto per assemblare è 50 euro. Io non sono un tecnico di professione ma quando mi vengono gli amici con case di merda e fai una fatica boia a montargli il pc e ti tagli pure le mani :mad: E questo credo sia il caso del 99% dei casi che capitano ad un negozio perchè il cliente vuole risparmiare sul case. Poi possono sempre succedere imprevisti e quindi ulteriore perdita di tempo.
Scusami,ma x me chiedere 50 euri x assemblare un pc con 1 processore con dissi box,1 scheda madre all in one, 1 memoria, 1 hard disk e 1 unità ottica è abbastanza un furto.
Su 250 euri di materiale chiedi altri 50 euri di manodopera? Un pc economico lo monti a dir tanto in 30 minuti e se nn hai nessuno che ti corre dietro nn ti tagli (di pc ne ho assemblati,mi sono spesso tagliato,ma xchè dovevi operare su case vecchi e/o magari dare tironi x staccare hardware che si era "incollato").
Pandino_84
06-04-2007, 14:51
Scusami,ma x me chiedere 50 euri x assemblare un pc con 1 processore con dissi box,1 scheda madre all in one, 1 memoria, 1 hard disk e 1 unità ottica è abbastanza un furto.
Su 250 euri di materiale chiedi altri 50 euri di manodopera? Un pc economico lo monti a dir tanto in 30 minuti e se nn hai nessuno che ti corre dietro nn ti tagli (di pc ne ho assemblati,mi sono spesso tagliato,ma xchè dovevi operare su case vecchi e/o magari dare tironi x staccare hardware che si era "incollato").
direi che di computer da ufficio ce ne sn veramente pochi...ribadirei il concetto che il prezzo è variabile ma mediamente è difficile che non hai nulla da sistemare vedi linea internet...(rete dell'ufficio) quindi in complesso e non solo x assemblaggio ma x tutto.Mediamente x i pc ke si assemblano ovvero computer x utenti medi ke ci giocano e navigano 50€ ci stanno tutti! poi io daglia amici difficilmente mi faccio pagare un assemblaggio....
Burrocotto
06-04-2007, 15:01
direi che di computer da ufficio ce ne sn veramente pochi...ribadirei il concetto che il prezzo è variabile ma mediamente è difficile che non hai nulla da sistemare vedi linea internet...(rete dell'ufficio) quindi in complesso e non solo x assemblaggio ma x tutto.Mediamente x i pc ke si assemblano ovvero computer x utenti medi ke ci giocano e navigano 50€ ci stanno tutti! poi io daglia amici difficilmente mi faccio pagare un assemblaggio....
Se tu guardi i volumi di vendita delle aziende solitamente la quantità di merce venduta è nella fascia + bassa,quindi quei componenti di base (che solitamente vengono usati nei pc da ufficio,da chi vuol usare il pc x navigare su internet o cose simili) da qualcuno verranno venduti.
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/piu-notebook-che-desktop-nel-2011_20570.html
Molti di quelli che si comprano un portatile avrebbero preso un desktop senza particolari esigenze (quindi benissimo con mobo all in one) fino a qualche tempo fa,ora semplicemente prendono un portatile xchè fa + figo,occupa meno spazio,te lo puoi portare in giro (nel senso che se lo portano al mare/montagna anzichè dotarsi di un ben + pratico lettore dvd portatile). ;)
Scusami,ma x me chiedere 50 euri x assemblare un pc con 1 processore con dissi box,1 scheda madre all in one, 1 memoria, 1 hard disk e 1 unità ottica è abbastanza un furto.
Su 250 euri di materiale chiedi altri 50 euri di manodopera? Un pc economico lo monti a dir tanto in 30 minuti e se nn hai nessuno che ti corre dietro nn ti tagli (di pc ne ho assemblati,mi sono spesso tagliato,ma xchè dovevi operare su case vecchi e/o magari dare tironi x staccare hardware che si era "incollato").
io mi riferisco a quei case in cui devi staccare "parti metalliche" o simili non so se mi sono spiegato. Secondo me il prezzo giusto è 50 euro per montaggio + installazione windows e relativa configurazione. Io posso farlo come singolo anche gratis per amici o a nero a 30 euro ma un negozio non se lo può permettere secondo me. A questo punto tanto vale che non offri il servizio.
Burrocotto
06-04-2007, 15:33
io mi riferisco a quei case in cui devi staccare "parti metalliche" o simili non so se mi sono spiegato.
Ai case che ho sempre visto io dovevi quantomeno togliere il metallo dietro x metter la mascherina e aprire uno slot da 5pollici.
Nulla che con un po' di attenzione ti portasse via le mani. ;)
Secondo me il prezzo giusto è 50 euro per montaggio + installazione windows e relativa configurazione. Io posso farlo come singolo anche gratis per amici o a nero a 30 euro ma un negozio non se lo può permettere secondo me. A questo punto tanto vale che non offri il servizio.
Il negozio ha intenzione a tenerti buono,xchè se no ti rivolgi ad un altro o appunto a un amico,quindi può decidere di far sconti,promozioni o quant'altro. Non è così scontato che,dato che il negozio deve avere un guadagno,ti faccia pagare anche l'aria che respiri. Tanto quello che nn ti han preso subito se lo riprendono dopo con gli interessi se tu continui a comprar da loro. :)
Ai case che ho sempre visto io dovevi quantomeno togliere il metallo dietro x metter la mascherina e aprire uno slot da 5pollici.
Nulla che con un po' di attenzione ti portasse via le mani. ;)
Il negozio ha intenzione a tenerti buono,xchè se no ti rivolgi ad un altro o appunto a un amico,quindi può decidere di far sconti,promozioni o quant'altro. Non è così scontato che,dato che il negozio deve avere un guadagno,ti faccia pagare anche l'aria che respiri. Tanto quello che nn ti han preso subito se lo riprendono dopo con gli interessi se tu continui a comprar da loro. :)
mah non so quanto ci possano guadagnare con i pc low budget... cmq non capisco perchè un tecnico che lavora un'ora e passa per metterti su un pc deve essere meno di una parrucchiera oppure di un'idraulico secondo la concezione comune della gente.
Dreadnought
06-04-2007, 16:37
Scusami,ma x me chiedere 50 euri x assemblare un pc con 1 processore con dissi box,1 scheda madre all in one, 1 memoria, 1 hard disk e 1 unità ottica è abbastanza un furto. Su 250 euri di materiale chiedi altri 50 euri di manodopera? Un pc economico lo monti a dir tanto in 30 minuti e se nn hai nessuno che ti corre dietro nn ti tagli (di pc ne ho assemblati,mi sono spesso tagliato,ma xchè dovevi operare su case vecchi e/o magari dare tironi x staccare hardware che si era "incollato").
Burrocotto scusami, tu non hai mai assemblato un pc vero?!
Non ti è mai capitato che un processore ti cadesse per terra uscendo da quelle merda di blister intel boxed rischiando i piedini (fortuna che non si sono +).
Non ti è mai capitato che qualcuno venisse da te a farti rimediare di danni che ha fatto al suo pc assemblandolo da solo.
Non ti è mai capitato di sudare freddo a montare dissipatori su schede madri socket A.
Non ti è mai capitato di trovare una CPU difettosa che fulmina le schede madri (e magari provarla su 1 o 2 schede madri diverse prima di accorgerti)
Tra l'altro 250euro di materiale è una stronzata, non un PC, non glielo assemblo nemmeno. La gente mi porta da assemblare 750euro di materiale minimo, se vuole spendere poco gli dico di prendersi un dell o un HP, non assemblo ciofeche racimulate ingiro nei negozi, ne vale della mia serietà.
Dopo che ti saranno capitate queste cose, secondo me non scrivi più così.
Burrocotto scusami, tu non hai mai assemblato un pc vero?!
Non ti è mai capitato che un processore ti cadesse per terra uscendo da quelle merda di blister intel boxed rischiando i piedini (fortuna che non si sono +).
Non ti è mai capitato che qualcuno venisse da te a farti rimediare di danni che ha fatto al suo pc assemblandolo da solo.
Non ti è mai capitato di sudare freddo a montare dissipatori su schede madri socket A.
Non ti è mai capitato di trovare una CPU difettosa che fulmina le schede madri (e magari provarla su 1 o 2 schede madri diverse prima di accorgerti)
Tra l'altro 250euro di materiale è una stronzata, non un PC, non glielo assemblo nemmeno. La gente mi porta da assemblare 750euro di materiale minimo, se vuole spendere poco gli dico di prendersi un dell o un HP, non assemblo ciofeche racimulate ingiro nei negozi, ne vale della mia serietà.
Dopo che ti saranno capitate queste cose, secondo me non scrivi più così.
parliamo di quelli che ti portano indietro i vecchi amd xp perchè non sono stati capaci di montare il dissi e hanno scheggiato il core?;)
li più che chiedere soldi tocca da il tapiro :D
Burrocotto
06-04-2007, 18:43
mah non so quanto ci possano guadagnare con i pc low budget... cmq non capisco perchè un tecnico che lavora un'ora e passa per metterti su un pc deve essere meno di una parrucchiera oppure di un'idraulico secondo la concezione comune della gente.
Un pc economico a montarlo ci metti si e no 30 minuti.
A installare tutto il resto magari ci metti di +,ma intanto che installi puoi far altro...mica devi star li a fissarlo mentre installa windows,mentre fa un memtest,mentre fa gli aggiornamenti ecc.
Cmq un negozio guadagna con TUTTO,nn vedrai mai un pizzaiolo che nn ti fa una margherita xchè con quella ci guadagna meno che con una pizza ai frutti di mare. ;)
mah non so quanto ci possano guadagnare con i pc low budget... cmq non capisco perchè un tecnico che lavora un'ora e passa per metterti su un pc deve essere meno di una parrucchiera oppure di un'idraulico secondo la concezione comune della gente.
Xchè la parrucchiera fa SOLO quello,nn ti vende anche gli shampi. ;) Il cliente lo devi intortare...mi ricordo che nel 1998 comprai un lettore cd 24 della Lg...quello col cassettino costava 160mila lire,mentre alla fine presi la versione slot in (del costo di 200mila lire),xchè il tipo mi assicurò che aveva più supporti interni che lo rendevano stabile.
Inutile dire che quel lettore vibrava da far schifo...mamma mia che schifezza di lettore. :muro:
Burrocotto scusami, tu non hai mai assemblato un pc vero?!
No,infatti. Mai assemblato un pc,mai preso un diploma da perito informatico,io i pc gli ho visti col binocolo e parlo così tanto x dar aria. :mc: TI PARE? :mbe:
Non ti è mai capitato che un processore ti cadesse per terra uscendo da quelle merda di blister intel boxed rischiando i piedini (fortuna che non si sono +).
No,xò effettivamente 1 volta (e dico,1) mi è volato via un P4 775. Effettivamente quei cazzo di contenitori della Intel sono duri come la morte. :muro:
Non ti è mai capitato che qualcuno venisse da te a farti rimediare di danni che ha fatto al suo pc assemblandolo da solo.
No. Se il cliente assembla male il pc (mettendo il processore al contrario e tranciando qualche piedino (mi è capitato di vederlo) glielo fai notare e NON lo rimborsi. In fondo nessuno l'ha obbligato a montarselo da solo.
Non ti è mai capitato di sudare freddo a montare dissipatori su schede madri socket A.
Personalmente nn ho mai scheggiato nessun procio socket a. Era un'operazione che ti faceva un po' preoccupare,ma un negozio si presume che possa coprire i danni di 1 processore rotto.
Non ti è mai capitato di trovare una CPU difettosa che fulmina le schede madri (e magari provarla su 1 o 2 schede madri diverse prima di accorgerti)
No,mai visto processori difettosi che fondono le schede madri.
Una volta ho fuso una G400 (nn era fissata e mi si è spostata dalla sede),un'altra volta ho fuso una scheda madre e ram xchè gli ho ficcato a forza la ram dentro al contrario (era la 20esima volta che smontavo e rimontavo la ram su quel pc,la scheda madre era un vecchio pezzo recuperato e aveva gli incastri molto duri..quindi,tenendo il pc in verticale nn mi resi conto che era al contrario),'somma,qualche danno lo fatto. Solo chi nn fa nn sbaglia,se su 100 pc ti capita di fondere un componente pace,lo mandi in rma sperando che nn se ne accorgano. :stordita:
Tra l'altro 250euro di materiale è una stronzata, non un PC, non glielo assemblo nemmeno. La gente mi porta da assemblare 750euro di materiale minimo, se vuole spendere poco gli dico di prendersi un dell o un HP, non assemblo ciofeche racimulate ingiro nei negozi, ne vale della mia serietà.
Eh,certo,ne va della tua serietà. :doh: Ma quanti anni hai,15???
Allora,con una cifra poco superiore (250 euri era il caso limite),ovvero 340euri puoi montare:
-Cpu: Athlon X2 3800 Am2
-Scheda Madre: Asus M2NPV-VM
-Ram: DDR II 1024 PC 667 Kingstone
-Hard Disk: Samsung 250Gb 8Mb SATA
-Masterizzatore Dvd Lg
-Case
Ora,dato che io ad esempio il pc NON lo uso x giocare (esistono le console),dimmi xchè dovrei spendere 750 euri quando con 340 prendo tutto quello di cui ho bisogno.
Io nn ho mai sentito di meccanici che nn riparano le Punto xchè costano troppo poco...
Seconda cosa,se tu facessi il negoziante (e dio ce ne scampi,x fortuna nn lo fai) non sputeresti sulle configurazioni economiche,xchè sono quelle su cui magari hai il minor guadagno,ma ne vendi 10 volte tanto.
Ripeto,chiedi a Nvidia se vende + 7300 o 8800Gtx.
Dopo che ti saranno capitate queste cose, secondo me non scrivi più così.
Se lo dici tu... :fiufiu:
parliamo di quelli che ti portano indietro i vecchi amd xp perchè non sono stati capaci di montare il dissi e hanno scheggiato il core?;)
li più che chiedere soldi tocca da il tapiro :D
Giusto x citare di nuovo Aginform (anche se sembra un mega markettone premetto che non lavoro con loro,non ho contatti con loro e non compro da loro da tempo immemore),loro NON davano garanzia sui processori socket a montati al di fuori del negozio. Se volevi prendere un socket a te lo facevi montare da loro,se no non rispondevano di un eventuale danneggiamento (e in effetti nn avevano tutti i torti,se Intel (prima) e Amd (dopo) son tornati a mettere placche protettive sui processori un motivo ci sarà,no?). :D
Dreadnought
06-04-2007, 19:14
-Cpu: Athlon X2 3800 Am2
-Scheda Madre: Asus M2NPV-VM
-Ram: DDR II 1024 PC 667 Kingstone
-Hard Disk: Samsung 250Gb 8Mb SATA
-Masterizzatore Dvd Lg
-Case
Metti un dual core con un solo banco di ram, non vorrei essere uno che ti chiede di montare un pc :doh:
Cmq la tua configurazione zoppa, con una scheda madre che è una ciofeca assurda sulla quale gira no sia XGL che aero a fatica:
CPU 80
Ram 75
Mobo 75
Samsung 65
Mast LG 33
Solo con questi siamo a 328€, e hai preso i componenti più scarsi in assoluto in fatto ad affidabilità e qualità (non per questo sono i + economici) e poi ti mancano ancora 1 ventola, il case e l'alimentatore (che immagino prenderai scarsi anche quelli), di conseguenza hai un pc scarso che fa girare a fatica vista.
Senza contare che se va da qualche conoscente con un pc serio, vede che a lui gira tutto più veloce e poi pensa che te sei un incapace perchè il suo pc non va, così hai perso un cliente :rolleyes:
Ora capisci perchè mi rifiuto di montare pc da 250euro? Perchè nemmeno dopo 6 mesi l'utente ti torna indietro o che si lamenta che qualcosa non gira, oppure che il pc gli si è rotto.
Io faccio sempre tutti i test che posso dove lavoro,non assemblo molti pc al giorno,in media 5/6 e come test eseguo docmem,powermax,installazione di win con i driver,verifico le usb frontali che sian collegate correttamente e funzionanti e che l audio funzioni sia davanti che dietro e per la stabilita' faccio un 10 minuti di burn in test e di 3d mark 2005 o 2006 dipendente dalla scheda,infine verifico di non aver cannato a prendere e montare qualcosa :D,poi ovviamente se uno prende win verifico di aver installato tutti i driver di aver fatto tutti gli aggiornamenti e l attivazione + eventuale installazione di programmi acquistati o in dotazione come powerdvd e nero.Se avete altri suggerimenti per testare meglio un pc,se ci son programmi migliori consigliatemi :)
Pandino_84
06-04-2007, 19:41
non so tu dove viva e chi frequenti ma l'unica cosa scarsa è la scheda madre ke ha una vga più scarsa di quelle intel x il resto è un pc decente, ovvio che poi c'è di meglio....Poi c'è anche gente deficiente ke parla senza capire neanche il minimo indispensabile(ma a quel punto sta a te far capire certe cose). Se chiedi un pc da ufficio di certo qualsiasi altro pc è più veloce....se uno si rende conto ke ha chiesto un pc da ufficio il paragone nemmeno lo fa con un pc da entertainment! Comunque continua con queste idee e non penso farai una bella strada...poi lascia perdere Vista che ho la vaga idea che tu non conosca bene Vista, con 1 gb vista gira come Xp gira con 512mb di ram.... di certo un pc x uso d'ufficio non ha bisogno dei 2gb...al max se vuoi sfrutti il dual channel...
MB ASROCK AM2NF6G-VSTA SKAM2 VGA MATX € 49.80
AMD ATHLON64 X2 DUAL-CORE 4200+ € 93.36
2x DIMM KINGSTON 512MB PC667 DDR II € 57,60
HD W.DIGITAL WD2500KS 250GB 16MB SATA2 € 60,20
DVD±RW NEC AD-7173 IDE BLACK € 28.80
BOX COOLER MASTER CENTURION 5 400W ALLUM € 79,00
totale € 368,76
per un pc del genere neanche ti sporchi le mani vero?!
Beh , in effetti non capisco sta avversione contro le configurazione low end da 300 euro.
Si possono fare belle cose anche con hardware limitato , certo magari non montarci Vista (ma mi chiedo sopratutto , perche montarci Vista , per Aero?O per i bug nuovi :p ).
Mai visto beryl per linux ?Interfaccia 3d alla aero ancora in beta e gira sulla mia 6100 integrata che è una meraviglia.
In uffici tecnici che usano winxp ho messo pc da 250 euro per uso contabilità e documenti e vanno piu che bene , anzi.
L'unica cosa su cui spenderei piu soldi in questo configurazioni è l'alimentatore, fortunatamente qui a Roma ho trovato i Seasonic S12 a buon prezzo , in modo da evitare problemi da questo punto di vista.
Metti un dual core con un solo banco di ram, non vorrei essere uno che ti chiede di montare un pc :doh:
Cmq la tua configurazione zoppa, con una scheda madre che è una ciofeca assurda sulla quale gira no sia XGL che aero a fatica:
CPU 80
Ram 75
Mobo 75
Samsung 65
Mast LG 33
Solo con questi siamo a 328€, e hai preso i componenti più scarsi in assoluto in fatto ad affidabilità e qualità (non per questo sono i + economici) e poi ti mancano ancora 1 ventola, il case e l'alimentatore (che immagino prenderai scarsi anche quelli), di conseguenza hai un pc scarso che fa girare a fatica vista.
Senza contare che se va da qualche conoscente con un pc serio, vede che a lui gira tutto più veloce e poi pensa che te sei un incapace perchè il suo pc non va, così hai perso un cliente :rolleyes:
Ora capisci perchè mi rifiuto di montare pc da 250euro? Perchè nemmeno dopo 6 mesi l'utente ti torna indietro o che si lamenta che qualcosa non gira, oppure che il pc gli si è rotto.
Perchè scusa, un dual core con un solo banco di ram che fa?!?! :fagiano:
Cioè io vendo un casino di pc di fascia bassissima (la famosa offertona da 299 euro iva compresa), praticamente il 50% del mercato, ovviamente vengono assemblati in serie e con un CD immagine già fatto per ridurre i tempi ... sono convinto che questi PC vengono comunque sfruttati solo in parte da chi li acquista (office ... email ...) .... per il discorso poi che si rompano ti posso ASSICURARE (e lo scrivo in maiuscolo perchè sono dati statistici) che si guastano di più i PC da 2000 euro super pompati che quelli da 300 euro, perchè ovviamente, quello che non c'e', non si può guastare ....
non so tu dove viva e chi frequenti ma l'unica cosa scarsa è la scheda madre ke ha una vga più scarsa di quelle intel x il resto è un pc decente, ovvio che poi c'è di meglio....Poi c'è anche gente deficiente ke parla senza capire neanche il minimo indispensabile(ma a quel punto sta a te far capire certe cose). Se chiedi un pc da ufficio di certo qualsiasi altro pc è più veloce....se uno si rende conto ke ha chiesto un pc da ufficio il paragone nemmeno lo fa con un pc da entertainment! Comunque continua con queste idee e non penso farai una bella strada...poi lascia perdere Vista che ho la vaga idea che tu non conosca bene Vista, con 1 gb vista gira come Xp gira con 512mb di ram.... di certo un pc x uso d'ufficio non ha bisogno dei 2gb...al max se vuoi sfrutti il dual channel...
MB ASROCK AM2NF6G-VSTA SKAM2 VGA MATX € 49.80
AMD ATHLON64 X2 DUAL-CORE 4200+ € 93.36
2x DIMM KINGSTON 512MB PC667 DDR II € 57,60
HD W.DIGITAL WD2500KS 250GB 16MB SATA2 € 60,20
DVD±RW NEC AD-7173 IDE BLACK € 28.80
BOX COOLER MASTER CENTURION 5 400W ALLUM € 79,00
totale € 368,76
per un pc del genere neanche ti sporchi le mani vero?!
io monto molti più pc di basso livello come li definite voi che quelli di alto,di smanettoni sboroni per fortuna ce ne son pochi la gente normale vuole un pc per navigare e dio mi salvi fortuna con un athlon x2 avoglia a naviga e senti musica :D
Beh , in effetti non capisco sta avversione contro le configurazione low end da 300 euro.
Si possono fare belle cose anche con hardware limitato , certo magari non montarci Vista (ma mi chiedo sopratutto , perche montarci Vista , per Aero?O per i bug nuovi :p ).
Mai visto beryl per linux ?Interfaccia 3d alla aero ancora in beta e gira sulla mia 6100 integrata che è una meraviglia.
In uffici tecnici che usano winxp ho messo pc da 250 euro per uso contabilità e documenti e vanno piu che bene , anzi.
L'unica cosa su cui spenderei piu soldi in questo configurazioni è l'alimentatore, fortunatamente qui a Roma ho trovato i Seasonic S12 a buon prezzo , in modo da evitare problemi da questo punto di vista.
Già .... gli alimentatori ... ne cambio due o tre la settimana mediamente ... in fondo una CPU o una mainboard seguono standard qualitativi nettamente superiori a quelli degli alimentatori da 10 euro ...
Burrocotto
06-04-2007, 23:11
Metti un dual core con un solo banco di ram, non vorrei essere uno che ti chiede di montare un pc :doh:
Punto primo: come ti è stato detto anche da altri,mi chiedo cosa te ne fai del dual channel su una configurazione economica. Ti raddoppia le prestazioni di office? Ti fa andare i dvd al doppio della velocità? :muro:
Punto secondo: meno componenti hai meno hai probabilità che ti si rompano. Se hai bisogno di 1gb di memoria,te lo fai in single channel,così non ti precludi altri slot di espansione e hai meno probabilità di aver problemi di memoria.
Punto terzo: io monto quel che mi si chiede,eventualmente do consigli. Se te nn ti sporchi le mani con pc da 300 euri,sei solo un ragazzino che nn ha ancora capito il valore dei soldi.
Schumacher si è SPORCATO le mani a fare la pubblicità x il Ducato. LUI,che detiene la maggior parte dei record di Formula 1.
Te,ultimo arrivato,nn ti sporchi le mani se nn x 750 euri. Aspetta di dover pagare di tasca tua e ne riparliamo.
Cmq la tua configurazione zoppa, con una scheda madre che è una ciofeca assurda sulla quale gira no sia XGL che aero a fatica:
CPU 80
Ram 75
Mobo 75
Samsung 65
Mast LG 33
Senti,Aero gira anche con una 5200Fx...girerebbe anche su una 9200,se solo questa supportasse i pixel shader 2.0.
Dalle mie parti si dice "piscia più corto"...
Solo con questi siamo a 328€, e hai preso i componenti più scarsi in assoluto in fatto ad affidabilità e qualità (non per questo sono i + economici) e poi ti mancano ancora 1 ventola, il case e l'alimentatore (che immagino prenderai scarsi anche quelli), di conseguenza hai un pc scarso che fa girare a fatica vista.
Fermo restando che nn sai neanche leggere (dato che io il prezzo del case l'avevo incluso eccome),a casa mia Asus fa ancora delle schede madri decenti. Idem x quanto riguarda Kingstone,Lg e Samsung. La ventola del processore va benissimo quella del box...sai,te la danno mica x nulla. L'alimentatore è incluso nel case,nn è di alta qualità,ma deve fornire giusto sto sputo di corrente,nn deve fornire 200 watt a una scheda video di ultima generazione.
Te veramente,nn hai neanche presente cosa sia un pc scarso. :muro:
Senza contare che se va da qualche conoscente con un pc serio, vede che a lui gira tutto più veloce e poi pensa che te sei un incapace perchè il suo pc non va, così hai perso un cliente :rolleyes:
Certo,difatti le segretarie son tutte li a confrontarsi il pc. Tutte li pronte a sventolare i tempi del superpi e del 3dmark (rigorosamente ultima versione,se no che gusto c'è!).
Guarda che il mondo nn è fatto di ragazzini che giocano a chi ha il pc + potente.
Ora capisci perchè mi rifiuto di montare pc da 250euro? Perchè nemmeno dopo 6 mesi l'utente ti torna indietro o che si lamenta che qualcosa non gira, oppure che il pc gli si è rotto.
No,continuo a non capirlo e l'unica cosa che ho capito non posso neanche esprimerla in pubblico. Mi devo autocensurare.
Io faccio sempre tutti i test che posso dove lavoro,non assemblo molti pc al giorno,in media 5/6 e come test eseguo docmem,powermax,installazione di win con i driver,verifico le usb frontali che sian collegate correttamente e funzionanti e che l audio funzioni sia davanti che dietro e per la stabilita' faccio un 10 minuti di burn in test e di 3d mark 2005 o 2006 dipendente dalla scheda,infine verifico di non aver cannato a prendere e montare qualcosa :D,poi ovviamente se uno prende win verifico di aver installato tutti i driver di aver fatto tutti gli aggiornamenti e l attivazione + eventuale installazione di programmi acquistati o in dotazione come powerdvd e nero.Se avete altri suggerimenti per testare meglio un pc,se ci son programmi migliori consigliatemi :)
Vedi,già io,che son mal pensante,m'incazzerei a trovarmi il 3dmark installato sopra. Comincerei a pensare che ti sei divertito a provare a overclockare la scheda video,che col powerdvd ti sei guardato qualche film,che con Nero ti sei copiato qualcosa x i fatti tuoi...lo so che è stupido come ragionamento,ma dopo aver visto carrozzieri andare in giro con le auto dei clienti mi risulta difficile pensare bene. :O
io monto molti più pc di basso livello come li definite voi che quelli di alto,di smanettoni sboroni per fortuna ce ne son pochi la gente normale vuole un pc per navigare e dio mi salvi fortuna con un athlon x2 avoglia a naviga e senti musica :D
Cioè io vendo un casino di pc di fascia bassissima (la famosa offertona da 299 euro iva compresa), praticamente il 50% del mercato, ovviamente vengono assemblati in serie e con un CD immagine già fatto per ridurre i tempi ... sono convinto che questi PC vengono comunque sfruttati solo in parte da chi li acquista (office ... email ...) .... per il discorso poi che si rompano ti posso ASSICURARE (e lo scrivo in maiuscolo perchè sono dati statistici) che si guastano di più i PC da 2000 euro super pompati che quelli da 300 euro, perchè ovviamente, quello che non c'e', non si può guastare ....
Per fortuna qualcuno dotato di un briciolo di buon senso c'è ancora. :)
Nessuno si dimentica che è con le piccole configurazioni,accessibili a tutti,che fai i grandi numeri. Se riesci a vendere parecchi pc economici avrai cmq creato un discreto movimento di soldi,invogliando il tuo fornitore a farti prezzi + bassi e pagamenti a 90 giorni. Se tu ogni mese ordini a un fornitore 50k euri di materiale avrai un potere contrattuale diverso dal tizio che gli ordina 10k euri mese di materiale.
E se il fornitore ti fa dei buoni prezzi (x tenerti buono) tu potrai avere un più ampio margine di guadagno e/o cmq avere prezzi + concorrenziali.
Senza contare che,come detto,i pc economici molto spesso si basano su configurazioni hardware testate da tempo,mentre con l'hardware di ultimissima generazione potresti avere molti + problemi d'incompatibilità.
Già .... gli alimentatori ... ne cambio due o tre la settimana mediamente ... in fondo una CPU o una mainboard seguono standard qualitativi nettamente superiori a quelli degli alimentatori da 10 euro ...
Alla fin fine nn credo sia tanto colpa degli alimentatori. Quello che sto usando ora è un 400watt preso da un uovo di pasqua, e funziona benissimo.
Una presa con interruttore costa si e no 10 euri,ma ti permette di nn lasciare in tensione l'alimentatore mentre tieni il pc spento. La gente no,si ostina a nn comprarle,lasciando SEMPRE l'alimentatore in tensione,24 ore su 24 anche se magari poi il pc sta acceso 2 ore al giorno.
Non lamentiamoci poi se c'è tutta sta moria di alimentatori...saranno fatti peggio di altri componenti,ma alla fine della fiera sono LORO che stanno perennemente in tensione,al contrario di tutto il resto dell'hardware :read:
PS: cmq sta cosa del dual core senza dual channel mi ha lasciato veramente basito...e dire che il Dual Channel l'hanno reso disponibili sui P4 e Athlon Xp...che due core su un unico processore nn li hanno mai visti (sto parlando di P4,nn PD). Cos'è,volevano semplicemente essere in anticipo di 3 anni? Mah...magari ora salterà fuori che lo Sli (inteso come doppia scheda video,nn come tecnologia specifica di Nvidia) è stato fatto apposta x i dual core...dai,dai,tira fuori anche questa...
Effettivamente dual-core con dual channel non è che per forza devono andare "a braccetto" ... cioè son 2 cose totalmente distinte, premesso poi che su un PC di fascia bassa posso capire avere un po' di memoria in più, aiuta sempre, ma il dual channel con il suo incremento prestazionale su applicazioni office praticamente è trascurabile.
Inoltre parlando di soldoni, se vendo un PC su cui non gira una mazza :D sicuramente il cliente tornerà per aggiungerci magari della ram, oppure una scheda grafica, ed è proprio sugli UPGRADE che un negozio ci guadagna, perchè li non sei più di fronte alla concorrenza dei supermercati, alla fine fai pagare la scheda grafica, il montaggio, e questo ti permette di marginare un po' di più rispetto alla pura vendita del PC.
E' naturale che la famigliola quando acquista il pc per il ragazzino alla mia domanda "ci deve giocare" dicono "nooooo .... è solo per studio, ha gia la playstation" ... e via di scheda grafica integrata. Poi però dopo 6 mesi stai tranquillo che torna ... eccome se torna !!!!
Burrocotto
07-04-2007, 08:23
Effettivamente dual-core con dual channel non è che per forza devono andare "a braccetto" ... cioè son 2 cose totalmente distinte, premesso poi che su un PC di fascia bassa posso capire avere un po' di memoria in più, aiuta sempre, ma il dual channel con il suo incremento prestazionale su applicazioni office praticamente è trascurabile.
Soprattutto,sembra che ormai il dual channel sia indispensabile.
Mi è capitato di vedere scatole delle Asrock scritte del tipo (nn ne ho una sottomano,quindi nn mi ricordo esattamente) che x la certificazione serviva tipo 1gb di ram oppure 512mb in dual channel. I dati forse nn sono esatti,ma il concetto è quello.
Il dual channel che sopperisce alla MANCANZA di ram! :muro:
Inoltre parlando di soldoni, se vendo un PC su cui non gira una mazza :D sicuramente il cliente tornerà per aggiungerci magari della ram, oppure una scheda grafica, ed è proprio sugli UPGRADE che un negozio ci guadagna, perchè li non sei più di fronte alla concorrenza dei supermercati, alla fine fai pagare la scheda grafica, il montaggio, e questo ti permette di marginare un po' di più rispetto alla pura vendita del PC.
E' naturale che la famigliola quando acquista il pc per il ragazzino alla mia domanda "ci deve giocare" dicono "nooooo .... è solo per studio, ha gia la playstation" ... e via di scheda grafica integrata. Poi però dopo 6 mesi stai tranquillo che torna ... eccome se torna !!!!
Li basta passare 5 minuti in + a parlare col cliente. Se gli fai la sparata del pc da 1000 euri,quello magari ti guarda anche storto,dato che è lui che tira fuori i soldi. :D
Ad aggiungere bene o male c'è sempre tempo. ;)
Symonjfox
07-04-2007, 10:13
Quoto tutti quelli che parlano riguardo le configurazioni a bassissimo livello.
Purtroppo sono la morte di ogni passione. Io, i primi 2 o 3 mesi che ho cambiato lavoro, ci sono rimasto veramente MALE: tutte le mie competenze, le mie conoscenze, tutto ... non servivano assolutamente a NIENTE.
Anzi, me le sentivo su perchè magari mi ero dimenticato di installare il Winzip o l'Adobe Reader, oppure perchè invece che fare un unica partizione da 80, ne ho fatte 2 da 40 (sistema e dati).
Dopo un po' impari a farci il callo, allora te ne sbatti altamente di quale schifezza stai vendendo: uno vuole un Cesseron 2,8, con 512 DDR 533 schifosa, e tutto il resto scarso e onboard ... azzi suoi!
La prima volta che abbiamo installato una Geforce 7900 GS (neanche GT) ho detto al mio capo "ma da quando in qua vendiamo anche schede video VERE?"
Ultimamente penso che quelli che si sono comprati i MIEI pc usati abbiano fatto dei VERI affari (visto che li rivendevo a prezzo da usato, ma erano molto più performanti di alcune schifezze che stiamo tuttora vendendo).
TigerTank
07-04-2007, 10:24
A me ogni tanto per arrotondare capita di dover assemblare dei pc per qualche cliente occasionale che di hw non capisce nulla.
Di solito per l'assemblaggio (come si deve, con fascette e tutto) + installazione base del sistema operativo(ovviamente solo se lo possiedono originale) chiedo sulle 50€ mentre se mi chiedono anche di mettere programmi vari freeware o che possiedono già ed ottimizzare il sistema operativo arrivo anche a 60-70€ ma consegno una macchina sicuramente superiore a quelle dei supermercati.
Aggiungo un 10€ in caso di richiesta di preventivi con diverse configurazioni alternative.
Dreadnought
07-04-2007, 10:27
Bellissimo perchè questo thread era partito bene, si parlava di assemblare con qualità, fare lavori fatti bene (giusto per onorare la nazione in cui viviamo, che è famosa nel mondo per fare le cose per bene)
Poi però si parla di PC ultraeconomici, venduti con case da 30 euro (e quindi con alimentatore da 15?) che quando li dai a qualcuno che vive un po' fuori città (e parlo di paesi a 10km da Varese) gli si riavvia il PC random perchè l'enel non fornisce 220v e l'alimentatore che c'è dentro non ha condensatori abbastanza capienti da stabilizzare la corrente.
Certo,difatti le segretarie son tutte li a confrontarsi il pc. Tutte li pronte a sventolare i tempi del superpi e del 3dmark (rigorosamente ultima versione,se no che gusto c'è!).
Guarda che il mondo nn è fatto di ragazzini che giocano a chi ha il pc + potente.
No pero' intanto ci sono le segretarie che quando perdono dati perchè salta un disco mi bestemmiano in 5 lingue compreso l'aramaico :)
Poi mi scambi le ventole per i dissipatori :doh:.
Vabeh non commento nemmeno, è evidente che se mi dici che la M2NVP è una buona scheda madre sei alla stregua del normale commerciante di PC da negozietto, gente che tra qualche anno, appena il mercato cambia un pò, quando Dell e Lenovo inizieranno a vendere più capillarmente chiuderanno tutti, perchè puntano solo sulla potenza o all'economia, la qualità non san nemmeno cosa sia.
Sanno tutti che asus fa schede buone solo dalle 100€ in su, e sono possessore di una Asus con 6150 presa da provare e non ho mai visto una scheda madre così scarsa, ha i regolatori di voltaggio che giocano a carte: il vcore della cpu va da 1.35 a 1.44 (leggete bene, un errore di +o-0.045v) cosa mai vista, e come alimentatore ho un enermax di quelli vecchi fatti bene, da 420W, che quando la corrente balza per 1 sec rimane acceso anche senza UPS.
Senza contare che ogni tanto al bios si prende un caffè mentre rileva le USB e si ferma per 40 secondi nonostante ho messo il timeout a 10.
MB ASROCK AM2NF6G-VSTA SKAM2 VGA MATX € 49.80
AMD ATHLON64 X2 DUAL-CORE 4200+ € 93.36
2x DIMM KINGSTON 512MB PC667 DDR II € 57,60
HD W.DIGITAL WD2500KS 250GB 16MB SATA2 € 60,20
DVD±RW NEC AD-7173 IDE BLACK € 28.80
BOX COOLER MASTER CENTURION 5 400W ALLUM € 79,00
totale € 368,76
per un pc del genere neanche ti sporchi le mani vero?!
Questo è un'altra storia, di sicuro qua non si è raschiato il fondo del barile :asd:
Come componenti è già più onesto, un case decente che non fa surriscaldare tutto, un alimentatore mid-level, buona componentistica, tranne la asrock che come componentistica è molto scarsa (vedi: [1]nemmeno un condensatore di buon livello su tutto il PCB [2]non si vedono condensatori di riserva [3]vedo solo un generatore di clock) e i 49€ la dicono tutta.
A quel punto hai speso 370€, perchè non spenderne 390€ e pero' metterci una Gigabyte M61PM-S2 che è evidente che sia più seria.
E se è un pc da ufficio, della segretaria che non ci deve giocare, perchè non risparmiare sulla cpu, mettendone una più modesta e mettere 2HD da 120GB in raid1, così nel caso di rottura di un disco funziona tutto?
Secondo voi è meglio risparmiare 50€ rispetto a perdere tutti i dati un disco fisso si spacca?
Secondo me no, poi fate voi.
come alimentatore ho un enermax di quelli vecchi fatti bene, da 420W, che quando la corrente balza per 1 sec rimane acceso anche senza UPS.
In effetti questo e' capitato anche a me con il mio Enermax, lieve sbalzo di corrente, il mio pc resta acceso senza fare una piega, quello di mio frate invece si riavvia (e si e' riavviato anche il router lol). Certo se ben ricordo erano 80-100euro di alimentatore... :eek:
PS Secondo me a parte scontri su cos'e' buono e cosa non lo e', avete mai visto i prezzi che sparano nei centri commerciali e/o supermercati per le riparazioni?
Sono le cifre di cui parlate voi se non di piu', e spesso e' gente che ne sa mooolto di meno (perche', un po' come in ogni ambito, spesso si ha a che fare con gente per cui il lavoro e' solo un lavoro e non una passione).
Alla fine se il lavoro e' ben fatto, e' curato e "mirato", va pagato. Se invece e' produzione in serie modello catena di montaggio, ha gia' piu' senso che venga remunerato meno...
E' bello sentire tutti i pareri e commenti dei tecnici e non...
Commentate gente... Commentate :D :D :D
Bellissimo perchè questo thread era partito bene, si parlava di assemblare con qualità, fare lavori fatti bene (giusto per onorare la nazione in cui viviamo, che è famosa nel mondo per fare le cose per bene)
Poi però si parla di PC ultraeconomici, venduti con case da 30 euro (e quindi con alimentatore da 15?) che quando li dai a qualcuno che vive un po' fuori città (e parlo di paesi a 10km da Varese) gli si riavvia il PC random perchè l'enel non fornisce 220v e l'alimentatore che c'è dentro non ha condensatori abbastanza capienti da stabilizzare la corrente.
No pero' intanto ci sono le segretarie che quando perdono dati perchè salta un disco mi bestemmiano in 5 lingue compreso l'aramaico :)
Poi mi scambi le ventole per i dissipatori :doh:.
Vabeh non commento nemmeno, è evidente che se mi dici che la M2NVP è una buona scheda madre sei alla stregua del normale commerciante di PC da negozietto, gente che tra qualche anno, appena il mercato cambia un pò, quando Dell e Lenovo inizieranno a vendere più capillarmente chiuderanno tutti, perchè puntano solo sulla potenza o all'economia, la qualità non san nemmeno cosa sia.
Sanno tutti che asus fa schede buone solo dalle 100€ in su, e sono possessore di una Asus con 6150 presa da provare e non ho mai visto una scheda madre così scarsa, ha i regolatori di voltaggio che giocano a carte: il vcore della cpu va da 1.35 a 1.44 (leggete bene, un errore di +o-0.045v) cosa mai vista, e come alimentatore ho un enermax di quelli vecchi fatti bene, da 420W, che quando la corrente balza per 1 sec rimane acceso anche senza UPS.
Senza contare che ogni tanto al bios si prende un caffè mentre rileva le USB e si ferma per 40 secondi nonostante ho messo il timeout a 10.
Questo è un'altra storia, di sicuro qua non si è raschiato il fondo del barile :asd:
Come componenti è già più onesto, un case decente che non fa surriscaldare tutto, un alimentatore mid-level, buona componentistica, tranne la asrock che come componentistica è molto scarsa (vedi: [1]nemmeno un condensatore di buon livello su tutto il PCB [2]non si vedono condensatori di riserva [3]vedo solo un generatore di clock) e i 49€ la dicono tutta.
A quel punto hai speso 370€, perchè non spenderne 390€ e pero' metterci una Gigabyte M61PM-S2 che è evidente che sia più seria.
E se è un pc da ufficio, della segretaria che non ci deve giocare, perchè non risparmiare sulla cpu, mettendone una più modesta e mettere 2HD da 120GB in raid1, così nel caso di rottura di un disco funziona tutto?
Secondo voi è meglio risparmiare 50€ rispetto a perdere tutti i dati un disco fisso si spacca?
Secondo me no, poi fate voi.
ti rispondo io a questo,perchè nelle aziende serie c'è un sistema server che immagazzina tutti i dati di tutte le postazioni ed è lui che fa i backup di tera di dati,ogni pc può lavorare in locale con i suoi dati ma poi devono essere committati in modo tale che tutti gli altri li possano vedere,le aziende lavorano cosi usando un semplice programma chiamato WIN CVS ma ce ne sono altri mille... nella mia lavoro su un p4 northwood e me l'hanno appena dato figurati con 1 gb di ram e non ha neanche la scheda video eppure svolge strabene il suo lavoro,te immagina una casa fornitrice che deve dare 400pc per idipendenti,vi pare si mette a montare le 8800gtx, hd in raid e processori dual core con ram a 800mhz? ovviamente chi vince gli appalti li vince per il prezzo e se inizia a sparare sulle configurazioni è finita ,meglio guadagnare il giusto rimanendo onesti o non guadagnare per nulla facendo gli sboroni? vi assicuro che nella mia modesta carriera preferisco arrivare a fine mese ed aver venduto pc non troppo potenti ma aver guadagnato qualcosa piuttosto che arrivare che ho venduto una sola configurazione "ah però era una bestia di pc" .
Burrocotto
07-04-2007, 11:50
Purtroppo sono la morte di ogni passione. Io, i primi 2 o 3 mesi che ho cambiato lavoro, ci sono rimasto veramente MALE: tutte le mie competenze, le mie conoscenze, tutto ... non servivano assolutamente a NIENTE.
Anzi, me le sentivo su perchè magari mi ero dimenticato di installare il Winzip o l'Adobe Reader, oppure perchè invece che fare un unica partizione da 80, ne ho fatte 2 da 40 (sistema e dati).
Le competenze VERE ti servono, i pc negli ultimi anni vengono sempre assemblati nella stessa maniera,possono cambiare dei dettagli ma a grandi linee i principi son quelli.
Sapere invece che una scheda video (dato che ormai nn si parla d'altro) è meglio di un'altra nn ti serve a nulla.
Mi ricordo quando leggevo ancora Pc Professionale e si parlava delle prime Ge-Force 2 Gts come delle bestie immonde.
Ora una Ge-Force 2 la usi su un mulo...
Dopo un po' impari a farci il callo, allora te ne sbatti altamente di quale schifezza stai vendendo: uno vuole un Cesseron 2,8, con 512 DDR 533 schifosa, e tutto il resto scarso e onboard ... azzi suoi!
Scusa eh,ma se tu fossi un libero professionista,che pc daresti alla tua segretaria? Gli vedi dare un Quad Core con sistema video sli? Cioè,a una segretaria un pc del genere basta e avanza.
Nel posto dove lavoro adesso il 90% del parco macchine è composto da P3 667. Dato che tutte le applicazioni che le impiegate sono fatte in Vb o sono parte di un sistema remoto gestibile con IE,spiegami xchè mai un Celeron 2.8 (che son tra l'altro i nuovi pc che stan mettendo) nn dovrebbero bastare. Paghi tu x l'azienda?
La prima volta che abbiamo installato una Geforce 7900 GS (neanche GT) ho detto al mio capo "ma da quando in qua vendiamo anche schede video VERE?"
Probabilmente quando TU le pagherai x il cliente. :ciapet:
Ultimamente penso che quelli che si sono comprati i MIEI pc usati abbiano fatto dei VERI affari (visto che li rivendevo a prezzo da usato, ma erano molto più performanti di alcune schifezze che stiamo tuttora vendendo).
Ci vuol poco a spiegare alla gente che una Geffo 7300 andrà peggio di una 6800,che il primo numero indica la serie mentre il secondo indica la fascia. La gente alla fine è libera di comprarsi quello che gli pare, se poi ci son venditori che giurano che con una 9200Se da 256 mb riesci a giocare a PES6 è un altro discorso. ;)
Bellissimo perchè questo thread era partito bene, si parlava di assemblare con qualità, fare lavori fatti bene (giusto per onorare la nazione in cui viviamo, che è famosa nel mondo per fare le cose per bene)
Il pane viene venduto a 2 euri al kg, le paste dolci a 15-20 euri al kg. Secondo il tuo ragionamento quindi il panettiere dovrebbe far l'impasto male,magari in condizioni igieniche scarse,tanto è merce che viene venduta a 2euri al kg contro i 20 euri kg delle paste.
Che razza di discorsi fai...puoi metterci pura e amore a montare un pc da 300 euri come puoi montare un pc da 2000 euri pensando a cosa farai dopo esserti liberato di quell'impegno.
Poi però si parla di PC ultraeconomici, venduti con case da 30 euro (e quindi con alimentatore da 15?) che quando li dai a qualcuno che vive un po' fuori città (e parlo di paesi a 10km da Varese) gli si riavvia il PC random perchè l'enel non fornisce 220v e l'alimentatore che c'è dentro non ha condensatori abbastanza capienti da stabilizzare la corrente.
Se vivi nel burundi (nella mia casa in montagna la corrente arriva cmq stabile...magie forse della centrale idroelettrica li vicina) puoi anche usare un ups,che svolge meglio le funzioni di stabilizzazione.
No pero' intanto ci sono le segretarie che quando perdono dati perchè salta un disco mi bestemmiano in 5 lingue compreso l'aramaico :)
Masterizzatore dvd da 30 euri,gli spieghi che 1 volta a settimana (o quando vuole) si faccia un cd/dvd con i dati importanti.
A una segretaria una qualsiasi unità ottica basta e avanza come backup. Ah,già,forse tu xò gli daresti come minimo un dat con cassette da 40gb.
Poi mi scambi le ventole per i dissipatori :doh:.
I dissipatori hanno una ventola? Si. Quindi possono esser considerate delle ventole.
Seconda cosa,al pc che sto usando in questo momento,nn c'è nessuna ventola aggiuntiva,la pasta del dissipatore sta passando a miglior vita,il case è chiuso e il dissipatore (così sei + contento) del processore andrebbe a pulito.
Sta a 45° (è un A64 3000 754 a 13micron).
Hai ragione,dovrò aggiungere un ventilatore se no mi andrà tutto a fuoco....
Vabeh non commento nemmeno, è evidente che se mi dici che la M2NVP è una buona scheda madre sei alla stregua del normale commerciante di PC da negozietto, gente che tra qualche anno, appena il mercato cambia un pò, quando Dell e Lenovo inizieranno a vendere più capillarmente chiuderanno tutti, perchè puntano solo sulla potenza o all'economia, la qualità non san nemmeno cosa sia.
Sto mettendo a posto il pc di una mia amica. E' un P3 800EB con una GA-6VXC7-4X. E' una scheda che hai tempi era tutt'altro che di fascia alta eppure...FUNZIONA ANCORA! Strano,mannaggia! E avrà almeno 6 anni.
Sanno tutti che asus fa schede buone solo dalle 100€ in su, e sono possessore di una Asus con 6150 presa da provare e non ho mai visto una scheda madre così scarsa, ha i regolatori di voltaggio che giocano a carte: il vcore della cpu va da 1.35 a 1.44 (leggete bene, un errore di +o-0.045v) cosa mai vista, e come alimentatore ho un enermax di quelli vecchi fatti bene, da 420W, che quando la corrente balza per 1 sec rimane acceso anche senza UPS.
Senza contare che ogni tanto al bios si prende un caffè mentre rileva le USB e si ferma per 40 secondi nonostante ho messo il timeout a 10.
Io una Mn2Pv-Vm l'ho montata la scorsa settimana con un X2 3800 e nn ho notato sti problemi.
Seconda cosa (quel pc era destinato appunto a una segretaria),la suddetta scheda madre ha una scheda x HDTV ouput, ha la Firewire integrata e la scheda audio rispetta gli standard HD.
Inutile dirti che queste caratteristiche nn verranno minimamente utilizzate (è una segretaria,deve stampare lettere con Office,controllare la posta e cose simili).
Questo è un'altra storia, di sicuro qua non si è raschiato il fondo del barile :asd:
Come componenti è già più onesto, un case decente che non fa surriscaldare tutto, un alimentatore mid-level, buona componentistica, tranne la asrock che come componentistica è molto scarsa (vedi: [1]nemmeno un condensatore di buon livello su tutto il PCB [2]non si vedono condensatori di riserva [3]vedo solo un generatore di clock) e i 49€ la dicono tutta.
A quel punto hai speso 370€, perchè non spenderne 390€ e pero' metterci una Gigabyte M61PM-S2 che è evidente che sia più seria.
Fai l'ingegnere elettronico che parli così spesso di tensioni,di qualità dei condensatori e così via?
E se è un pc da ufficio, della segretaria che non ci deve giocare, perchè non risparmiare sulla cpu, mettendone una più modesta e mettere 2HD da 120GB in raid1, così nel caso di rottura di un disco funziona tutto?
Xchè un X2 3800 costa uno sputo in + di un Sempron e ti assicura un discreto margine di potenza x il futuro. Xchè x il backup gli dici di salvarsi le cose importanti su supporti ottici e gli lasci + spazio x farsi gli affari loro (dato che a volte si copiano i filmini amatoriali fatti durante le cerimonie e cose simili).
Secondo voi è meglio risparmiare 50€ rispetto a perdere tutti i dati un disco fisso si spacca?
Secondo me no, poi fate voi.
Dato che alla fine chi paga è il cliente,sceglie LUI cosa prendere,nn trovi?
In effetti questo e' capitato anche a me con il mio Enermax, lieve sbalzo di corrente, il mio pc resta acceso senza fare una piega, quello di mio frate invece si riavvia (e si e' riavviato anche il router lol). Certo se ben ricordo erano 80-100euro di alimentatore... :eek:
Con un qualsiasi Ups ti metti al riparo da cali di tensione ben + elevati e lunghi. :D
PS Secondo me a parte scontri su cos'e' buono e cosa non lo e', avete mai visto i prezzi che sparano nei centri commerciali e/o supermercati per le riparazioni?
Sono le cifre di cui parlate voi se non di piu', e spesso e' gente che ne sa mooolto di meno (perche', un po' come in ogni ambito, spesso si ha a che fare con gente per cui il lavoro e' solo un lavoro e non una passione).
Infatti nella mia città la gente al supermercato al max compra il pc,ma appena ha problemi va a rompere le balle nel negozio specializzato. ;)
Alla fine se il lavoro e' ben fatto, e' curato e "mirato", va pagato. Se invece e' produzione in serie modello catena di montaggio, ha gia' piu' senso che venga remunerato meno...
Sempre il solito discorso,dipende dal palato dell'utente e dalla concorrenza che hai in giro. :cool:
ti rispondo io a questo,perchè nelle aziende serie c'è un sistema server che immagazzina tutti i dati di tutte le postazioni ed è lui che fa i backup di tera di dati,ogni pc può lavorare in locale con i suoi dati ma poi devono essere committati in modo tale che tutti gli altri li possano vedere,le aziende lavorano cosi usando un semplice programma chiamato WIN CVS ma ce ne sono altri mille... nella mia lavoro su un p4 northwood e me l'hanno appena dato figurati con 1 gb di ram e non ha neanche la scheda video eppure svolge strabene il suo lavoro,te immagina una casa fornitrice che deve dare 400pc per idipendenti,vi pare si mette a montare le 8800gtx, hd in raid e processori dual core con ram a 800mhz? ovviamente chi vince gli appalti li vince per il prezzo e se inizia a sparare sulle configurazioni è finita ,meglio guadagnare il giusto rimanendo onesti o non guadagnare per nulla facendo gli sboroni? vi assicuro che nella mia modesta carriera preferisco arrivare a fine mese ed aver venduto pc non troppo potenti ma aver guadagnato qualcosa piuttosto che arrivare che ho venduto una sola configurazione "ah però era una bestia di pc" .
Li dove lavoro io,uno dei server (ripeto,uno dei tanti) è ancora un Hp mezzo aperto con un Dual P3 1000 e 256mb di ram,con Windows Nt 4. Tragedia,eh? :D
Eppure funziona perfettamente x quel che deve fare. :D
Poi vabbè,c'è un server dell'Ibm che è una bestia (nn so cosa ci sia dentro xchè già solo quando mi avvicino mi guardano male :p) e altri,ma in genere se un pc deve solo svolgere ruoli passivi (tipo server di dati,di backup o altri ruoli simili) può anche essere una mezza caffettiera a pedali. :D
OverClocK79®
07-04-2007, 11:54
Un pc economico a montarlo ci metti si e no 30 minuti.
A installare tutto il resto magari ci metti di +,ma intanto che installi puoi far altro...mica devi star li a fissarlo mentre installa windows,mentre fa un memtest,mentre fa gli aggiornamenti ecc.
Cmq un negozio guadagna con TUTTO,nn vedrai mai un pizzaiolo che nn ti fa una margherita xchè con quella ci guadagna meno che con una pizza ai frutti di mare. ;)
sarà
ma io ho sempre avuto piu rogne con i PC economici dovi cerchi di limare anche 2€ con ram OEM sconosciute mobo altrettanto infime e all in one dai dubbi chipset e dubbie revisioni di bios dal sito del produttore sepre TW
che non fa pc di fascia alta :D
BYEZZZZZZZZZZZZZ
TigerTank
07-04-2007, 12:06
sarà
ma io ho sempre avuto piu rogne con i PC economici dovi cerchi di limare anche 2€ con ram OEM sconosciute mobo altrettanto infime e all in one dai dubbi chipset e dubbie revisioni di bios dal sito del produttore sepre TW
che non fa pc di fascia alta :D
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Hai pienamente ragione, io infatti piuttosto che far risparmiare al massimo cerco sempre di convincere i "clienti" che più spendi meno spendi, ovviamente senza esagerare o cmq avviso sempre in anticipo che con materiale di bassa qualità si potrebbero avere problemi non inerenti al mio lavoro.
Siccome poi sono soprattutto persone che con quel pc vanno avanti anni, cerco di convincerle che è meglio spendere un 200€ in più adesso che 200€ poi per upgrade e sostituzioni varie.
Burrocotto
07-04-2007, 12:09
sarà
ma io ho sempre avuto piu rogne con i PC economici dovi cerchi di limare anche 2€ con ram OEM sconosciute mobo altrettanto infime e all in one dai dubbi chipset e dubbie revisioni di bios dal sito del produttore sepre TW
che non fa pc di fascia alta :D
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Se nn scendi sotto il limite della decenza tutto si risolve. :D
La Asrock fa mainboard economiche,ma cmq da un buon supporto ai bios (è pur sempre una società della Asus). :D
X quanto riguarda le ram ad esempio,1gb di ram oem pc533 le pago 46 euri,mentre con 49 posso prendere delle Kingstone 533. 3 euri di differenza ci possono anche stare. :)
Mi ricordo di un mio amico che,giusto un anno fa, si era preso un X2 4400 (o 4200) con 2 Radeon X1800 in Crossfire.
Nn sai quanti diavolo di problemi han dato quelle 2 schede video...nn che nn funzionassero bene di loro,è che il supporto driver x il crossfire all'epoca creava problemi che metà basta. ;)
Dreadnought
07-04-2007, 13:00
Hai pienamente ragione, io infatti piuttosto che far risparmiare al massimo cerco sempre di convincere i "clienti" che più spendi meno spendi, ovviamente senza esagerare o cmq avviso sempre in anticipo che con materiale di bassa qualità si potrebbero avere problemi non inerenti al mio lavoro.
Siccome poi sono soprattutto persone che con quel pc vanno avanti anni, cerco di convincerle che è meglio spendere un 200€ in più adesso che 200€ poi per upgrade e sostituzioni varie.
Perfattamente d'accordo.
ti rispondo io a questo,perchè nelle aziende serie c'è un sistema server che immagazzina tutti i dati di tutte le postazioni ed è lui che fa i backup di tera di dati,ogni pc può lavorare in locale con i suoi dati ma poi devono essere committati in modo tale che tutti gli altri li possano vedere,le aziende lavorano cosi usando un semplice programma chiamato WIN CVS ma ce ne sono altri mille...
Si chiaro, secondo te una azienda che sta lì a smarcionare su 100€ in + o in - si puo' permettere un fileserver serio con raid e qualche tera di spazio?
vi assicuro che nella mia modesta carriera preferisco arrivare a fine mese ed aver venduto pc non troppo potenti ma aver guadagnato qualcosa piuttosto che arrivare che ho venduto una sola configurazione "ah però era una bestia di pc" .
Pc potente o no, l'importante che sia di qualità e abbia prestazioni di buon livello. Altrimenti appena c'è un problema il cliente si incazza e appena si sveglia compra pc di marca che costano meno e offrono assistenze a domicilio gratuite in caso di magagne, cosa che il "negozio" non puo' offrire.
Con un qualsiasi Ups ti metti al riparo da cali di tensione ben + elevati e lunghi.
Ma non parlavi di pc economico? Ora tiri fuori anche altre 60€ di ups?
:mc: :mc:
Se nn scendi sotto il limite della decenza tutto si risolve.
La Asrock fa mainboard economiche,ma cmq da un buon supporto ai bios (e pur sempre una società della Asus).
Ah interessante, adesso Asrock è una società di Asus (garanzia di qualitàpoi eh.. :asd: ), e dove l'avresti letta questa illuminante informazione?
Perfattamente d'accordo.
Si chiaro, secondo te una azienda che sta lì a smarcionare su 100€ in + o in - si puo' permettere un fileserver serio con raid e qualche tera di spazio?
Pc potente o no, l'importante che sia di qualità e abbia prestazioni di buon livello. Altrimenti appena c'è un problema il cliente si incazza e appena si sveglia compra pc di marca che costano meno e offrono assistenze a domicilio gratuite in caso di magagne, cosa che il "negozio" non puo' offrire.
Ma non parlavi di pc economico? Ora tiri fuori anche altre 60€ di ups?
:mc: :mc:
Ah interessante, adesso Asrock è una società di Asus (garanzia di qualitàpoi eh.. :asd: ), e dove l'avresti letta questa illuminante informazione?
ovvio che sta li a smarcionare sui 100€! inizia a fare 100 per 400 e viene fuori 4mila euro in più perchè te vuoi la scheda video più potente che te la dai in fronte...
altra cosa chi ha detto che pc meno potente voglia dire pc non qualitativo?
perchè una p5ad2 della asus con un p4 640 che adesso farebbe ridere che che pagheresti poco lo chiami una configurazione instabile? strano perchè io 3 anni fa l'avrei chiamata una bella besiolina,quindi asteniamoci dal dire che le configurazioni meno potenti siano scarse di affidabilità, perchè questa si trova nei componenti ma non è legata alle loro prestazioni. anche un amd xp 3000+ che può essere inferiore di configurazione è cmq un processore affidabile ,il problema sovviene su ram sconosciute o su schede madri di basso livello ecc,ma ovviamnete queste cose non accadono in una azienda te lo assicuro,e stai pur certo che il cliente non si può incazzare primo perchèp c'è un garanzia di 2 anni su i pezzi che se assemblati correttamente non danno problemi,i problemi si riscontrano cmq subito al montaggio. tutt'al più il cliente può lamentarsi sul lato applicazione ma li non c'è garanzia e nè assicurazione e mai esisterà,ma c'è il supporto che è diverso
Perfattamente d'accordo.
Ah interessante, adesso Asrock è una società di Asus (garanzia di qualitàpoi eh.. :asd: ), e dove l'avresti letta questa illuminante informazione?
magari prima di fare le spacconate e di dire cose che non si conoscono per favore leggi,studia sii sicuro di quello che dici e poi parli
http://it.wikipedia.org/wiki/ASRock
Burrocotto
07-04-2007, 13:18
Si chiaro, secondo te una azienda che sta lì a smarcionare su 100€ in + o in - si puo' permettere un fileserver serio con raid e qualche tera di spazio?
L'azienda sta a smacionare sui pc da dare ai comuni dipendenti,NON a quelli che ti devono sorreggere la baracca.
Nel mio ced abbiamo delle stampanti della madonna,mentre in alcuni uffici (della stessa azienda naturalmente) trovi le Samsung Ml-1610,stampanti laser da 70 euri,quando l'ultima stampante che è arrivata da noi è una Xerox Phaser 5500.
C'è un po' di differenza tra chi col pc deve tener dati importanti e tra le impiegate semplici.
Pc potente o no, l'importante che sia di qualità e abbia prestazioni di buon livello. Altrimenti appena c'è un problema il cliente si incazza e appena si sveglia compra pc di marca che costano meno e offrono assistenze a domicilio gratuite in caso di magagne, cosa che il "negozio" non puo' offrire.
Che è quello che sto cercando di dire. Sei tu che te ne sei saltato fuori dicendo che nn ti sporchi le mani con hardware dal valore inferiore di 750euri.
Ma non parlavi di pc economico? Ora tiri fuori anche altre 60€ di ups?
:mc: :mc:
Di nuovo,sei tu che hai detto che nei paesini vicino a varese l'enel nn da una tensione regolare di corrente (tra l'altro mi chiedo come facciano tutti gli altri elettrodomestici).
Ho detto solo che nel caso di soventi cali di tensione un ups svolge meglio il lavoro di stabilizzazione.
Fermo restando che a casa mia NON ho un ups (sai,qua la tensione è abbastanza regolare).
Ah interessante, adesso Asrock è una società di Asus (garanzia di qualitàpoi eh.. :asd: ), e dove l'avresti letta questa illuminante informazione?
http://www.dinoxpc.com/Tests/MOTHERBOARDS/ASRock_K8ComboZ/pag1.asp
http://www.techspot.com/news/3001-asrock--asus-on-the-cheap.html
Ridi ancora come prima? :asd:
Poi Asus può piacerti o meno,ma da qui a dire che fa prodotti scadenti ce ne passa...
Rimane quanto detto prima,a mio avviso ragioni come un 15enne. :D
ci avevo già pensato io a mettere il link sta pure sulle enciclopedie LOL :D
manicomic
07-04-2007, 13:29
Io reputo corretto prendere 30 euro+ iva per l'assemblaggio di un pc l'installazione del SO, driver e programmini vari, con un livello di qualità medio : utilizzo le fascette, ma non le guaine per i cavi pata, raramente monto ventole supplementari(anche se per i pc di livello medio in su utulizzo un case in alluminio che ha già 2 ventole supplementari) insomma mi limito ad una accuratezza media, anche per il settaggio dei bios e per i driver(installo quelli che escono dalle scatole). Sui componenti ricarico dal 7 al 10%, se il pc è quantomeno di livello medio ci metto un pò di cura in piu'... ma su un pc di 300 euro non posso mettermi a perdere troppo tempo.
Se si tratta di server o pc da ufficio allora il discorso cambia, in genere almeno qui da me questi lavoroi vanno dati in appalto, in genere mi faccio il conto di quanto viene a costare tutto a me iva esclusa poii faccio una valutazione generale del lavoro che devo farci su e considerando anche il costo generale di tutto l'hw decido di guadagnarci una certa cifra tipo costa dell'hw 4000 euro(tra cui assemblaggio di tot pc, configurazione dei driver ecc ecc) 500 euro per me 4500+iva 5400euro.
Se poi c'è da metterli in rete, montare mobili, configurare una rete da 0 queste spese le calcolo extra al di fuori del calcolo precedente... in genere mi limito alla consegna a domicilio inclusa.
Per quanto riguarda l'assistenza on-site la faccio solo per le aziende in quanto ad un privato non potrei mai chiedere meno di 20 euro per l'uscita piu' altri 20 euro per una riparazione media.. e 40 euro dove vivo io ti sputano in faccia... quindi preferisco evitare.
Dreadnought
07-04-2007, 13:51
L'azienda sta a smacionare sui pc da dare ai comuni dipendenti,NON a quelli che ti devono sorreggere la baracca.
Nel mio ced abbiamo delle stampanti della madonna,mentre in alcuni uffici (della stessa azienda naturalmente) trovi le Samsung Ml-1610,stampanti laser da 70 euri,quando l'ultima stampante che è arrivata da noi è una Xerox Phaser 5500.
C'è un po' di differenza tra chi col pc deve tener dati importanti e tra le impiegate semplici.
Si infatti se gli ingegneri di una azienda di produzione SW perdono i dati fallisce tutto, se invece perdi tutti i dati della "impiegata semplice" contabile allora non c'è alcun problema :asd:
Non vorrei che ti sentisse la mia contabile, ti insulterebbe di persona :D
Che è quello che sto cercando di dire. Sei tu che te ne sei saltato fuori dicendo che nn ti sporchi le mani con hardware dal valore inferiore di 750euri.
Io ho detto che assemblo solo pc seri, per il semplice fatto che lo faccio solo ad amici che comprano pezzi ingiro per l'italia. Non faccio l'assemblatore di professione, al max potrei essere un consulente, per i pc economici già sanno che si devono rivolgere al negozio dove li acquistano, che gli fa il prezzo che vuole.
Di nuovo,sei tu che hai detto che nei paesini vicino a varese l'enel nn da una tensione regolare di corrente (tra l'altro mi chiedo come facciano tutti gli altri elettrodomestici).
Chiaro, perchè la lavatrice secondo te ha la stessa tolleranza di un pc in quanto a tensione :rolleyes:
(Tra l'altro questo evidenzia come tu non abbia mai montato un UPS, visto che i cali e i picchi di tensione sono normali su tutto il territorio italiano, anche se non con la stessa frequenza)
http://www.dinoxpc.com/Tests/MOTHERBOARDS/ASRock_K8ComboZ/pag1.asp
http://www.techspot.com/news/3001-asrock--asus-on-the-cheap.html
Ridi ancora come prima? :asd:
Poi Asus può piacerti o meno,ma da qui a dire che fa prodotti scadenti ce ne passa...
...io che pensavo che le informazioni sulle società si andassero a guardare o sui siti ufficiali o sulle pagine finanziarie del nasdaq :D :D, o guardando le percentuali di shareholders :)
Evidentemente non sono ferrato in economia come te :asd: :D
Vedi qualche riferimento ad asus qua?
http://www.asrock.com/general/about.asp
e qua qualche riferimento ad Asrock?
http://www.asus.com/legal.aspx
Mi pare di no, quindi invece di linkare informazioni di dubbia provenienza, meglio evitare di spararle grosse :)
Asrock è nata come sussidiaria di ASUS, il che già vuol dire che una azienda con l'altra non c'entra una mazza... non fanno le stesse schede e non hanno la stessa catena di produzione e non sono la stessa società.
Asrock non è un marchio di asus, condivide sicuramente fornitori o qualche know-how, ma cerca di fare mercato alternativo alla "partner" ed è in tutto e per tutto una società a sè stante.
Poi cosa siano nel 2007 i rapporti tra le due aziende ora non si sa, in 5 anni a Taipei nascono e falliscono così tante società che ora Asrock potrebbe essere sussidiaria anche di Gigabyte :rolleyes:
Quel che è sicuro che in italia i fornitori e i rivenditori di ASUS non sono gli stessi di Asrock, il che la dice lunga.
http://www.asrock.it/rivendit.htm
http://notebook.asus.it/commerciale/dove_comprare/index.html
Rimane quanto detto prima,a mio avviso ragioni come un 15enne. :D
Certo, pensala come vuoi, ma quando scendi dai vetri e ti levi le ventose dalle mani, rifatti un po' di cultura hardware, perchè da quel che scrivi mi sa che sei rimasto un po' indietro :)
manicomic
07-04-2007, 13:51
Cmq ho letto delle cose abbastanza strane in questo topic(mi sono contenuto) ma perchè voi vendete pc super bombe? io tutti pc economicissimi... tutto integrato... al max qualche pc medio... il pc piu' potente che ho venduto è stato una e6400-p5b-8800gts-2x1giga pc 800 con dissipatore passivo, case in alluminio con rivestimento fonoassorbente e ventole supplementari.... altro che non vendere pc sotto i 750 euro niente....:mbe:
e poi parliamoci onestamente... chi ha un negozio di informatica non è solo un tecnico è anche un commerciante.... è magari tecnicamente è meglio mettere una buona mobo e tutto configurato perfettamente ma commercialmente? la gente vede la componentistica della mobo i mhz del procio? sta a pensare alk dual channel o gli basta che siano tanti mb e basta?
e come scheda video una bella x1300 con 512 di ram non si vende meglio di una x1950 da 256?.... considerando la differenza di prezzo ovviamente.
Io sono abbastanza onesto e cerco di fare pc che secondo me sono equilibrati ma comunque devono essere anche interessanti per un ottica commerciale.. se no che vendi?
Dreadnought
07-04-2007, 13:52
ci avevo già pensato io a mettere il link sta pure sulle enciclopedie LOL :D
Si pero' se non sai cosa vuol dire azienda sussidiaria siamo daccapo...
A cercare su google son capaci tutti, ad interpretare le ricerche un po' meno :)
manicomic
07-04-2007, 13:56
Cmq ho letto delle cose abbastanza strane in questo topic(mi sono contenuto) ma perchè voi vendete pc super bombe? io tutti pc economicissimi... tutto integrato... al max qualche pc medio... il pc piu' potente che ho venduto è stato una e6400-p5b-8800gts-2x1giga pc 800 con dissipatore passivo, case in alluminio con rivestimento fonoassorbente e ventole supplementari.... altro che non vendere pc sotto i 750 euro niente....:mbe:
e poi parliamoci onestamente... chi ha un negozio di informatica non è solo un tecnico è anche un commerciante.... è magari tecnicamente è meglio mettere una buona mobo e tutto configurato perfettamente ma commercialmente? la gente vede la componentistica della mobo i mhz del procio? sta a pensare alk dual channel o gli basta che siano tanti mb e basta?
e come scheda video una bella x1300 con 512 di ram non si vende meglio di una x1950 da 256?.... considerando la differenza di prezzo ovviamente.
Io sono abbastanza onesto e cerco di fare pc che secondo me sono equilibrati ma comunque devono essere anche interessanti per un ottica commerciale.. se no che vendi?
Burrocotto
07-04-2007, 17:09
Si infatti se gli ingegneri di una azienda di produzione SW perdono i dati fallisce tutto, se invece perdi tutti i dati della "impiegata semplice" contabile allora non c'è alcun problema :asd:
Non vorrei che ti sentisse la mia contabile, ti insulterebbe di persona :D
Da me in ufficio i pc usano sistemi di consultazione via internet e tutti i dati che vengono inseriti sono salvati sul server del ced (che gode di tecnologie di backup (nel senso che ha un sistema raid 5,gli facciamo settimanalmente i backup su dat,ecc) o nel server centrale dell'azienda (che nn è da noi),quindi i pc possono essere il + semplice possibile. Ogni pc è collegato in rete e ogni impiegato ha un suo spazio dedicato sul server,dove gli diciamo di salvare i dati importanti. Se poi l'impiegato è così idiota da salvarsi cose fondamentali (che tanto nella norma nn vengono create ex novo sui loro pc) s'attacca e lo rifà,dato che è stata colpa di una SUA incompetenza.
Le soluzioni di backup vengono scelte in base alle esigenze. Se hai un parco macchine di 100 pc,difficilmente tutti quanti staranno li ad avere dati ultrasensibili.
Io ho detto che assemblo solo pc seri, per il semplice fatto che lo faccio solo ad amici che comprano pezzi ingiro per l'italia. Non faccio l'assemblatore di professione, al max potrei essere un consulente, per i pc economici già sanno che si devono rivolgere al negozio dove li acquistano, che gli fa il prezzo che vuole.
Neanch'io faccio attualmente l'assemblatore,ma dire che nn consideri a priori le configurazioni economiche delegando il loro acquisto a configurazioni già esistenti è quanto di peggio tu possa fare. Guardati la news di HW di qualche giorno fa,dove venivano riportati i dati di vendite dell'architettura netburst e di quella core. Indovina chi provoca gli alti volumi di vendita delle architetture netburst? :ciapet: (è anche si vero che in quella parte di netburst molti saranno Celeron,ma capita spesso nei supermercati vedere offerte con i vecchi Pentium 4/D...niente contro di loro sul lato prestazioni (se vai a prendere il pc al supermercato nn ti metti a fare lo sborone col superpi),il problema è il calore e consumo).
Chiaro, perchè la lavatrice secondo te ha la stessa tolleranza di un pc in quanto a tensione :rolleyes:(Tra l'altro questo evidenzia come tu non abbia mai montato un UPS, visto che i cali e i picchi di tensione sono normali su tutto il territorio italiano, anche se non con la stessa frequenza
I televisori,videoregistratori,console (mmm,ma che hardware aveva l'Xbox...) e compagnia bella nn mi sembran così propensi a ricevere cali di tensione.
Un ups 1 volta l'ho montato in ufficio,è l'unico che abbia mai montato. A casa mia, in 11 anni che uso il pc solo 1 volta (e ripeto,1volta) c'è stato un calo di tensione che mi ha fatto riavviare il pc. La corrente sarà mancata una decina di volte invece.
...io che pensavo che le informazioni sulle società si andassero a guardare o sui siti ufficiali o sulle pagine finanziarie del nasdaq :D :D, o guardando le percentuali di shareholders :)
Evidentemente non sono ferrato in economia come te :asd: :D
Vedi qualche riferimento ad asus qua?
http://www.asrock.com/general/about.asp
e qua qualche riferimento ad Asrock?
http://www.asus.com/legal.aspx
Mi pare di no, quindi invece di linkare informazioni di dubbia provenienza, meglio evitare di spararle grosse :)
Mi prendi x il culo o cosa? Nn ho postato il link a wikipedia (anche quello è di dubbia provenienza x te?) xchè ti era stato GIA' postato da un altro utente (che x fortuna la pensa in modo abbastanza diverso da te). Seconda cosa,la Asus ha fondato la Asrock proprio x poter rendere + d'elitte il loro marchio e secondo te dovrebbero scrivere sui loro siti che le due aziende hanno cose in comune?
La Jaguar è della Ford...dimmi se qua (http://www.jaguar.com/it/it/jaguar_ownership/company/introduction.htm) c'è qualche riferimento alla Ford, al fatto che i nuovi modelli della Jaguar abbiano della componentistica uguale alla Mondeo della Ford. :muro:
Asrock è nata come sussidiaria di ASUS, il che già vuol dire che una azienda con l'altra non c'entra una mazza... non fanno le stesse schede e non hanno la stessa catena di produzione e non sono la stessa società.
Asrock non è un marchio di asus, condivide sicuramente fornitori o qualche know-how, ma cerca di fare mercato alternativo alla "partner" ed è in tutto e per tutto una società a sè stante.
Che è esattamente quello che Asus voleva fare,ovvero creare un marchio (che può anche risultare essere indipendente a livello legale x loro motivi,ma nn sai se gli ingegneri son stati dirottati da un'azienda all'altra) per la fascia economica,xchè (probabilmente stavan pensando a te) far produrre schede economiche col marchio Asus ne indeboliva il prestigio (sarebbe un po' come se la Ferrari si mettesse a produrre utilitarie).
Durante gli anni poi si sono differenziati anche abbastanza a livello tecnologico (la Asrock x molto tempo ha prodotto le schede Dual),ma credo che le Asrock nn ricevano da te la bencheminima considerazione dato che nn costano abbastanza.
Poi cosa siano nel 2007 i rapporti tra le due aziende ora non si sa, in 5 anni a Taipei nascono e falliscono così tante società che ora Asrock potrebbe essere sussidiaria anche di Gigabyte :rolleyes:
:mc: (tradotto: ma che c@zzo centra).
Quel che è sicuro che in italia i fornitori e i rivenditori di ASUS non sono gli stessi di Asrock, il che la dice lunga.
http://www.asrock.it/rivendit.htm
http://notebook.asus.it/commerciale/dove_comprare/index.html
:mc: Idem come sopra.
Esempio nel microscopico: la Maserati usa tanta componentistica e soluzioni della Ferrari (e per un certo periodo è stata gestita dalla Ferrari stessa). Viene xò venduta da concessionari Maserati e non da quelli Ferrari.
Esempio nel macroscopico: la Ferrari è una società del gruppo Fiat. La Fiat possiede anche l'Alfa Romeo,Maserati e Lancia. Delle 4 società citate,solo la Ferrari e la Maserati vendono in america. Per il ritorno dell'Alfa sul mercato americano si stanno attrezzando.
Xchè nn utilizzare i rivenditori Ferrari e Maserati? Tanto fanno parte sempre dello stesso gruppo commerciale,non trovi?
Si pero' se non sai cosa vuol dire azienda sussidiaria siamo daccapo...
A cercare su google son capaci tutti, ad interpretare le ricerche un po' meno :)
Se leggi il primo post,dicevo che la Asrock è una società di Asus...e x far questo basta che,nel caso l'Asrock sia quotata in borsa,la maggior parte delle sue azioni siano della Asus. Per intenderci,la Pirelli è la proprietaria di Telecom,grazie a sto giro di azioni. Questo non vuol dire che Telecom Italia sia una sussidiaria di Pirelli.
Seconda cosa,tu stesso hai usato il termine "sussidiaria" x parlare dei rapporti che Gigabyte potrebbe avere con Asrock. ;)
Qua mi sa tanto di bue che da del cornuto all'asino.
Certo, pensala come vuoi, ma quando scendi dai vetri e ti levi le ventose dalle mani, rifatti un po' di cultura hardware, perchè da quel che scrivi mi sa che sei rimasto un po' indietro :)
Sei tu che hai detto la sparata che Asrock nn centra una fava con Asus,sei tu che hai detto che nn ti sporchi le mani con cifre meno di 750 euri,sei tu che hai detto che bisogna x forza avere un buon alimentatore xchè l'enel nn ti fornisce una tensione regolare (tra l'altro,dover spender di + x sopperire alle mancanze dell'enel...MA SCHERZIAMO?),sei tu che hai detto che Asus e Asrock dovrebbero avere gli stessi rivenditori (e già m'immagino te in versione rivenditore..."vendere Asrock? Giammai,costano troppo poco!"),sei tu che hai detto che Asrock attualmente potrebbe anche essere una sussidiaria della Gigabyte...a me QUESTO sembra attaccarsi sugli specchi.
voi scherzate ma a me sono passati diversi pc sotto mano, assemblati da grossi produttori internazionali, con 128mb di ram e video integrata ovviamente con xp preinstallato:D !!
IBM con Celeron 2400, 128mb di RAM, sk video integrata e XP Professional :asd: swappava su disco fin dal primo boot :asd: (pc preso per un cliente che voleva spendere il meno possibile, un paio di anni fa), una fetecchia garantita. :sofico:
C'è voluta una bella ottimizzazione dei servizi e programmi in startup per farlo funzionare decentemente :rolleyes:
Bellissimo perchè questo thread era partito bene, si parlava di assemblare con qualità, fare lavori fatti bene (giusto per onorare la nazione in cui viviamo, che è famosa nel mondo per fare le cose per bene)
Poi però si parla di PC ultraeconomici, venduti con case da 30 euro (e quindi con alimentatore da 15?) che quando li dai a qualcuno che vive un po' fuori città (e parlo di paesi a 10km da Varese) gli si riavvia il PC random perchè l'enel non fornisce 220v e l'alimentatore che c'è dentro non ha condensatori abbastanza capienti da stabilizzare la corrente.
No pero' intanto ci sono le segretarie che quando perdono dati perchè salta un disco mi bestemmiano in 5 lingue compreso l'aramaico :)
Poi mi scambi le ventole per i dissipatori :doh:.
Vabeh non commento nemmeno, è evidente che se mi dici che la M2NVP è una buona scheda madre sei alla stregua del normale commerciante di PC da negozietto, gente che tra qualche anno, appena il mercato cambia un pò, quando Dell e Lenovo inizieranno a vendere più capillarmente chiuderanno tutti, perchè puntano solo sulla potenza o all'economia, la qualità non san nemmeno cosa sia.
Sanno tutti che asus fa schede buone solo dalle 100€ in su, e sono possessore di una Asus con 6150 presa da provare e non ho mai visto una scheda madre così scarsa, ha i regolatori di voltaggio che giocano a carte: il vcore della cpu va da 1.35 a 1.44 (leggete bene, un errore di +o-0.045v) cosa mai vista, e come alimentatore ho un enermax di quelli vecchi fatti bene, da 420W, che quando la corrente balza per 1 sec rimane acceso anche senza UPS.
Senza contare che ogni tanto al bios si prende un caffè mentre rileva le USB e si ferma per 40 secondi nonostante ho messo il timeout a 10.
Questo è un'altra storia, di sicuro qua non si è raschiato il fondo del barile :asd:
Come componenti è già più onesto, un case decente che non fa surriscaldare tutto, un alimentatore mid-level, buona componentistica, tranne la asrock che come componentistica è molto scarsa (vedi: [1]nemmeno un condensatore di buon livello su tutto il PCB [2]non si vedono condensatori di riserva [3]vedo solo un generatore di clock) e i 49€ la dicono tutta.
A quel punto hai speso 370€, perchè non spenderne 390€ e pero' metterci una Gigabyte M61PM-S2 che è evidente che sia più seria.
E se è un pc da ufficio, della segretaria che non ci deve giocare, perchè non risparmiare sulla cpu, mettendone una più modesta e mettere 2HD da 120GB in raid1, così nel caso di rottura di un disco funziona tutto?
Secondo voi è meglio risparmiare 50€ rispetto a perdere tutti i dati un disco fisso si spacca?
Secondo me no, poi fate voi.
Mah guarda ... secondo me ti sei fatto anche tu dei falsi pregiudizi ... prima di tutto le mainboard che costano meno (siano esse ASUS o di solito io monto ASROCK) sono affidabili tanto quanto le sorelle maggiori, anzi a volte di più, proprio perchè sono più semplici e c'e' meno roba che si può guastare: io parlo di dati statistici, visto che i PC più semplici di solito non mi tornano indietro, consumano poco e anche l'ali più scarso riesce ad alimentarli, scaldano poco, hanno solo il minimo indispensabile per funzionare, mi ha dato più problemi la mia M2N32-SLI Deluxe che prima di funzionare a dovere ho dovuto aggiornare 18 bios ... :D
Seconda cosa a me piacerebbe mettere anche 3 hard disk in raid alla segretaria, tuttavia i preventivi che facciamo a scuole, enti e ditte sono gare che puntano soprattutto al prezzo basso e il più delle volte i PC fanno girare versioni client di software gestionali che salvano poi su un server, via rete, e anche se si guastano poco male ... se io faccio una gara devo stare basso con il prezzo, altrimenti non vendo, è un cane che si morde la coda purtroppo !!!
Da me in ufficio i pc usano sistemi di consultazione via internet e tutti i dati che vengono inseriti sono salvati sul server del ced (che gode di tecnologie di backup (nel senso che ha un sistema raid 5,gli facciamo settimanalmente ..............
ma lascia stare chi te lo fa fare ad avvelenarti il fegato a fargli capire le cose? tanto unbo è della sua opinione e cosi è rimasto anche davanti all'evidenza...lascia sta :D
Cmq la tua configurazione zoppa, con una scheda madre che è una ciofeca assurda sulla quale gira no sia XGL che aero a fatica:
.
basta con ste storie! hai mai provato un pc low price? io si! ho un pc con un sempron 2800 754, un solo banco da 1gb, e video INTEGRATO nvidia 6100 e ti assicuro che vista gira alla grande AERO compreso. alla faccia di chi pensa che per vista ci vuole un pc da almeno 1000euro.
basta con ste storie! hai mai provato un pc low price? io si! ho un pc con un sempron 2800 754, un solo banco da 1gb, e video INTEGRATO nvidia 6100 e ti assicuro che vista gira alla grande AERO compreso. alla faccia di chi pensa che per vista ci vuole un pc da almeno 1000euro.
... non vorrei sembrare arrogante, areo funzionerà anche, ma non puoi dire di poter usare vista agevolmente.
Se per te è normale aspettare 2 minuti prima di poter utilizzare il pc per il caricamento.
qualsiasi cosa lanci impiega il doppio di tempo rispetto a xp...
queste considerazioni le ho fatte su un XP 3200+ oc 2500Mhz
1 gb ram samsung tccd e nvidia 6600 256mb 128 bit, che tendenzialmente è superiore al tuo come prestazioni e vista ultimate 32bit.
Burrocotto
08-04-2007, 08:50
... non vorrei sembrare arrogante, areo funzionerà anche, ma non puoi dire di poter usare vista agevolmente.
Se per te è normale aspettare 2 minuti prima di poter utilizzare il pc per il caricamento.
qualsiasi cosa lanci impiega il doppio di tempo rispetto a xp...
queste considerazioni le ho fatte su un XP 3200+ oc 2500Mhz
1 gb ram samsung tccd e nvidia 6600 256mb 128 bit, che tendenzialmente è superiore al tuo come prestazioni e vista ultimate 32bit.
Il caricamento del s.o. coinvolge in misura ridotta il processore,quello che conta + all'inizio è la quantità di ram e la velocità dell'hd. Seconda cosa,su una configurazione economica il Vista Ultimate lo vedi col binocolo,dato che i negozi vendono le licenze.
Una licenza di Vista Ultimate (che tra l'altro probabilmente farà partire una miriade di servizi inutili,dato che è la versione + completa) costa + di un pc economico completo :read: ,il tuo ragionamento risulta essere inutile. :doh:
2 min per lanciare un applicazione? ma dove? certamente non è reaativo come xp ma non esagerimo! ps. nello stesso sistema ho xp, win 98, ...e altro quindi ti posso fare qualsiasi prova cronometro alla mano.
Dreadnought
08-04-2007, 09:22
basta con ste storie! hai mai provato un pc low price? io si! ho un pc con un sempron 2800 754, un solo banco da 1gb, e video INTEGRATO nvidia 6100 e ti assicuro che vista gira alla grande AERO compreso. alla faccia di chi pensa che per vista ci vuole un pc da almeno 1000euro.
Ce l'ho un pc low price... e l'ho scritto :rolleyes:
E ho scritto anche che la asus che ho preso come scheda madre, una A8N-VM CSM fa pena, con il primo bios un riavvio su 2 non partiva e ogni tanto si impalava la scheda video perchè non avevano messo la pasta sotto il dissipatore di NB+VGA, solo dopo averci messo mano un bel po' è andata a posto.
1 parola per definire la qualità asus a bassi livelli: vergognoso.
Inoltre sul lavoro ho visto tanti pc low price, che quando vanno 24h/24 5gg/7 dopo 2-3 anni hanno i condensatori sulle schede madri rigonfi. Mentre gli altri pc, Dell e IBM, anche dopo 4-5 anni sono ancora ok.
Che è esattamente quello che Asus voleva fare,ovvero creare un marchio (che può anche risultare essere indipendente a livello legale x loro motivi,ma nn sai se gli ingegneri son stati dirottati da un'azienda all'altra) per la fascia economica,xchè (probabilmente stavan pensando a te) far produrre schede economiche col marchio Asus ne indeboliva il prestigio (sarebbe un po' come se la Ferrari si mettesse a produrre utilitarie).
Non hai capito, e continui a non capire: sono due aziende diverse, con capitali dversi, con dirigenti diversi, con operai diversi, con progettisti diversi. Hanno pure i bilanci separati.
Asrock non è un marchio di Asus così ad esempio come la lancia è un marchio fiat. Asrock è una società a parte, l'unica cosa che ha in comune con Asus è probabilmente qualche azionista con uno share non di maggioranza, che nel CDA permette alle due aziende di avere agevolazioni tra loro (e qualcosa in comune).
Seconda cosa a me piacerebbe mettere anche 3 hard disk in raid alla segretaria, tuttavia i preventivi che facciamo a scuole, enti e ditte sono gare che puntano soprattutto al prezzo basso e il più delle volte i PC fanno girare versioni client di software gestionali che salvano poi su un server, via rete, e anche se si guastano poco male ... se io faccio una gara devo stare basso con il prezzo, altrimenti non vendo, è un cane che si morde la coda purtroppo !!!
Ma perchè te hai un negozio e visto l'ignoranza che c'è ingiro quando si fanno bandi ti comprendo perfettamente (tantovero che ogni tanto vado a fare assistenze in un asilo, e lì han preso appunto una soluzione "economica"), ci sono altre posizioni lavorative nell'it che non hanno il problema dei bandi, e quando non ci si può permettere, come nel mio caso, un fileserver raid, preferisco mettere 2HD in raid 1 ad una macchina (tanto il costo aggiuntivo è bassissimo, e i problemi di virus che possono compromettere tutto sono limitati)
Burrocotto
08-04-2007, 09:56
Ce l'ho un pc low price... e l'ho scritto :rolleyes:
E ho scritto anche che la asus che ho preso come scheda madre, una A8N-VM CSM fa pena, con il primo bios un riavvio su 2 non partiva e ogni tanto si impalava la scheda video perchè non avevano messo la pasta sotto il dissipatore di NB+VGA, solo dopo averci messo mano un bel po' è andata a posto.
1 parola per definire la qualità asus a bassi livelli: vergognoso.
Vediamo,xchè TU hai avuto problemi con 1 Asus (che poteva esser difettosa) allora automaticamente tutte le Asus fanno schifo? :rolleyes:
Vediamo tutti quelli che qua sul forum hanno Asus (io ho una Msi,giusto x chiarire che nn sono di parte) e vediamo se ti dicono che le Asus fanno schifo o no.
Mio cugino (storia vera,anche se riguarda mio cugggino) aveva comprato un Apple Ipod Nano a natale x la sua ragazza. L'ha comprato dallo store Apple,in modo da poter far incidere una scritta sul retro del Nano (:D). Quel cristo d'Ipod ha smesso di funzionare dopo 2 settimane e l'ha dovuto portare all'unico centro d'assistenza Apple (che tra l'altro è dall'altra parte del mondo rispetto a casa sua),adesso penso cmq gliel'abbian risolta (nn gliel'ho chiesto ultimamente). Dato che lui ha trovato 1 Ipod sfigato vogliam dire che tutti gli Ipod di sto mondo fan schifo?
Inoltre sul lavoro ho visto tanti pc low price, che quando vanno 24h/24 5gg/7 dopo 2-3 anni hanno i condensatori sulle schede madri rigonfi. Mentre gli altri pc, Dell e IBM, anche dopo 4-5 anni sono ancora ok.
X me un condensatore può anche esser rigonfio,ma se funziona è a posto. Nn vado in giro x il piano a verificare tutti i condensatori dei pc mettendomi in allarme quelli rigonfi.
Nn fasciamoci la testa prima di rompercela.
Non hai capito, e continui a non capire: sono due aziende diverse, con capitali dversi, con dirigenti diversi, con operai diversi, con progettisti diversi. Hanno pure i bilanci separati.
Quello che non capisci sei tu. La quota di maggioranza di Telecom Italia è in mano a Olimpia,società che è (in azioni) in mano alla Pirelli.
E' inutile che ti ricordi che Telecom Italia,Olimpia e Pirelli sono 3 società diverse,con 3 bilanci diversi e 3 quotazioni in borsa diverse,VERO?
Ed è anche inutile che ti dica che la Pirelli,attraverso Olimpia,alla fine della fiera controlla Telecom Italia,VERO?
Asrock non è un marchio di Asus così ad esempio come la lancia è un marchio fiat. Asrock è una società a parte, l'unica cosa che ha in comune con Asus è probabilmente qualche azionista con uno share non di maggioranza, che nel CDA permette alle due aziende di avere agevolazioni tra loro (e qualcosa in comune).
Onestamente nn mi frega + di tanto dell'assessment finanziario della Asrock...ma rimane il fatto che Asrock è una società FONDATA da Asus. E per fondare una società a casa mia ci devi mettere dei soldi. Dato che Asus NON è un ente benefico,tirar fuori soldi x fondare un'altra società aveva il suo xchè.
Seconda cosa,Lancia è un marchio del Fiat Group. Peccato che anche Fiat Automobili (o come si chiama adesso) sia un marchio del Fiat Group,che è la società che riunisce tutti i marchi che + comunemente vengono definiti del gruppo Fiat.
Tra l'altro,ogni società del Fiat Group adesso ha un suo AD.
Ma perchè te hai un negozio e visto l'ignoranza che c'è ingiro quando si fanno bandi ti comprendo perfettamente (tantovero che ogni tanto vado a fare assistenze in un asilo, e lì han preso appunto una soluzione "economica"), ci sono altre posizioni lavorative nell'it che non hanno il problema dei bandi, e quando non ci si può permettere, come nel mio caso, un fileserver raid, preferisco mettere 2HD in raid 1 ad una macchina (tanto il costo aggiuntivo è bassissimo, e i problemi di virus che possono compromettere tutto sono limitati)
E quali sarebbero queste posizioni lavorative che nn hanno problemi d'economia? Se nn hanno problemi economici fanno direttamente prima a contattare Ibm,Hp,Sun o qualsiasi altro fornitore di macchine con assistenza decennale e certificata,nn chiamano di certo un tecnico sconosciuto,che da un giorno all'altro può emigrare in Messico.
Mentre chi deve cmq rientrare in certi limiti di budget magari nn farà un bando,ma di certo andrà in + di un negozio per farsi fare un preventivo per le proprie macchine.
Dreadnought
08-04-2007, 14:45
E quali sarebbero queste posizioni lavorative che nn hanno problemi d'economia? Se nn hanno problemi economici fanno direttamente prima a contattare Ibm,Hp,Sun o qualsiasi altro fornitore di macchine con assistenza decennale e certificata,nn chiamano di certo un tecnico sconosciuto,che da un giorno all'altro può emigrare in Messico.
Mentre chi deve cmq rientrare in certi limiti di budget magari nn farà un bando,ma di certo andrà in + di un negozio per farsi fare un preventivo per le proprie macchine.
Sai proprio bene come funziona il mercato IT :asd:
Secondo te un manager IT che deve tirare su l'HW di un CED si mette a fare un bando?
Secondo te ha gli stessi problemi economici di un negozio che se non riesce a vendere l'anno dopo chiude?
Vediamo,xchè TU hai avuto problemi con 1 Asus (che poteva esser difettosa) allora automaticamente tutte le Asus fanno schifo?
Vediamo tutti quelli che qua sul forum hanno Asus (io ho una Msi,giusto x chiarire che nn sono di parte) e vediamo se ti dicono che le Asus fanno schifo o no.
Certo perchè secondo te io mi baso su quel che ho giusto?
Ho scritto demente in testa?!
...quando vai dal fornitore e ti dice che tra varie marche nella fascia di prezzo X le asus sono quelle che gli dan più rogne...
Su un volume di vendite solo per mobo e sk video asus di n centiaia di migliaia di euro annui, se te le sconsiglia lui che deve smazzarsi le beghe di spedizione per i resi allora qualche dubbio sulla affidabilità del marchio su un certo segmento di mercato te le fai.
Senza contare i barebone asus, ricordo che li avevano messi a listino con un grande lancio a maggio, dopo 4 mesi li han tolti perchè con i surriscaldamenti ne tornavano indietro 8 su 10 venduti, mi ricordo bene, chiesi al commerciale che conoscevo di persona: "ma sti barebona asus qua come sono?", mi ha guardato con un cenno tipo "non pensarci nemmeno" :asd:
Quello che non capisci sei tu. La quota di maggioranza di Telecom Italia è in mano a Olimpia,società che è (in azioni) in mano alla Pirelli.
E' inutile che ti ricordi che Telecom Italia,Olimpia e Pirelli sono 3 società diverse,con 3 bilanci diversi e 3 quotazioni in borsa diverse,VERO?
Ed è anche inutile che ti dica che la Pirelli,attraverso Olimpia,alla fine della fiera controlla Telecom Italia,VERO?
Hai sbagliato esempio, proprio perchè
1) non capisci (ma questo era assodato :asd: )
2) asus non controlla arsock, proprio perchè asus non ha fondato la asrock, ma arsock è stata fondata come sussidiaria di asus (probabilmente da alcuni soci e qualche gruppo di dipendenti).
Questa notizia chiaramente ti sembreranno estranee e assolutamente non inerenti ai fatti :D
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=6077
L'altra su digitimes se vuoi leggerla devi essere registrato.
Burrocotto
08-04-2007, 18:45
Sai proprio bene come funziona il mercato IT :asd:
Secondo te un manager IT che deve tirare su l'HW di un CED si mette a fare un bando?
Nel nostro ced siamo in pochi...inutile dire che NESSUNO di noi ha l'autorizzazione x comprare nuovi pc. Ora,ti sembra che nel caso di cambio di qualche server,uno di noi possa DECIDERE dove comprarlo? Lo si dice ai gran capi,che prenderanno le loro decisioni. E sta tranquillo che nn vanno a chiamare il primo sconosciuto.
Pensi che le aziende prescelte x la manutenzione delle stampanti e delle altre apparecchiature siano state scelte tirando una moneta?
Secondo te ha gli stessi problemi economici di un negozio che se non riesce a vendere l'anno dopo chiude?
L'azienda x cui lavoro ha un campo di mercato totalmente diverso da quello della vendita dei pc. Rimane il fatto che chi la comanda vuol cmq spendere il meno possibile (se no cambierebbero tutto il parco macchine,che effettivamente proprio nuovo non è).
Certo perchè secondo te io mi baso su quel che ho giusto?
Ho scritto demente in testa?!
Si...qua ti do perfettamente ragione. :D :ciapet:
...quando vai dal fornitore e ti dice che tra varie marche nella fascia di prezzo X le asus sono quelle che gli dan più rogne...
Ah,ingenuo e simpatico ometto...il fornitore,come il 95% dei commercianti mente spudoratamente.
Si vede che in quella fascia di prezzo le Asus saranno quelle che gli renderanno di meno.
Una volta ho sentito un tale,che pur di convincere a comprare il BitDefender al posto del Norton (nn fosse altro che il Bitdefender era l'unico antivirus che aveva in casa) ha spergiurato che i programmatori del BitDefender erano gli stessi tizi che lavoravano x la Olivetti fino a qualche anno fa. A te le conclusioni :asd:
Su un volume di vendite solo per mobo e sk video asus di n centiaia di migliaia di euro annui, se te le sconsiglia lui che deve smazzarsi le beghe di spedizione per i resi allora qualche dubbio sulla affidabilità del marchio su un certo segmento di mercato te le fai.
Il distributore di Asus italia può averlo fatto incazzare,può avere un minor margine sul marchio Asus,ce ne son di motivi x cui LUI (che x quanto mi riguarda è un emerito sconosciuto) possa averti detto che Asus fa schifo.
Senza contare i barebone asus, ricordo che li avevano messi a listino con un grande lancio a maggio, dopo 4 mesi li han tolti perchè con i surriscaldamenti ne tornavano indietro 8 su 10 venduti, mi ricordo bene, chiesi al commerciale che conoscevo di persona: "ma sti barebona asus qua come sono?", mi ha guardato con un cenno tipo "non pensarci nemmeno" :asd:
Link se ne hai...cmq il prodotto sbagliato può capitare a tutti. Vogliamo parlare di tutte le console che dopo il lancio vengono ritirate? Nessun prodotto nasce perfetto. E che io sappia,a listino i barebone Asus esistono ancora.
Hai sbagliato esempio, proprio perchè
1) non capisci (ma questo era assodato :asd: )
2) asus non controlla arsock, proprio perchè asus non ha fondato la asrock, ma arsock è stata fondata come sussidiaria di asus (probabilmente da alcuni soci e qualche gruppo di dipendenti).
Questa notizia chiaramente ti sembreranno estranee e assolutamente non inerenti ai fatti :D
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=6077
L'altra su digitimes se vuoi leggerla devi essere registrato.
Tratto dal tuo primo link:
Asustek started the spun off company to combat a threat from Elite Computer Systems, which has cut costs to offer low priced boards and increase its market share.
Strano,io qua leggo che la Asus è semplicemente una compagnia fatta x "contrastare" Ecs.
Con quella nota (per altro interna all'azienda),volevano solo ribadire che Asus != da Asrock. Cosa che tra l'altro era nei piani iniziali di Asus,ovvero creare un marchio di fascia economica che potesse vendere schede che,se vendute col nome di Asus,avrebbero potuto danneggiare il buon nome della società madre.
E giusto x darti un link interno a Hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/stampa/skmadri/6772.html
Johnny Shih, il presidente del consiglio d'amministrazione di ASUS, ha annunciato che Hua Ching Company, una divisione di ASUS, inizierà a breve le consegne di nuove motherboard marchiate ASROCK. La comparsa sul mercato di questi prodotti è prevista per settembre.
Hua Ching è la "testa di ponte" di ASUS per quanto riguarda il mercato economico, per la vendita di schede madri che non comportino costi aggiuntivi per il marchio ASUS. Le schede madri Hua Ching saranno prodotte in Cina che, assieme ad India e ad America del Sud e America Centrale è considerata una dei maggiori mercati per questi prodotti.
Ora,hai finito di arrampicarti sugli specchi o vuoi andare avanti ancora x tanto tempo?
Io di ASRock ne monto parecchie, non so come sono i bilanci societari, ma già solo la A e la S iniziali che sono scritte allo stesso modo creano una certa parentela tra i due marchi ... in ogni caso il livello qualitativo delle ASRock mi sembra veramente ottimo, a volte le all in one sono anche meglio di ASUS, probabilmente sulla fascia bassa ASRock è più forte, inoltre è l'unica marca che propone mainboard un po' strane tipo con doppio attacco PCI Express e AGP oppure che supportano vari tipi di ram e altre stranezze che a volte possono essere utili, del tipo per sfruttare una vecchia VGA AGP ...
Adesso venitemi a dire che Asrock fa schifo, secondo me sono ottime schede, difettosità nella norma ... ottimo supporto tecnico e drivers ... ottimo rapporto qualità prezzo e parliamo di roba di fascia bassa ma sicuramente funzionale.
Anzi devo dire che asus delle volte mi ha un po' deluso, difficilmente aggiorno un bios di una asrock per farla funzionare a dovere mentre con asus mi è gia successo parecchie volte ...
Burrocotto
08-04-2007, 19:17
Anzi devo dire che asus delle volte mi ha un po' deluso, difficilmente aggiorno un bios di una asrock per farla funzionare a dovere mentre con asus mi è gia successo parecchie volte ...
Qualche tempo fa montai una Asrock AM2NF6G-VSTA (mb pagata 55 euri,cifra atroce) e aveva dei problemi con un modulo di ram da 1 gb di ddr 533 della S3 (nel senso che nn partiva). Ho dovuto aggiornargli il bios usando un modulo da 512mb della V-Data.
Un po' fastidioso (xchè mi son dovuto far prestare sto modulo di ram),ma ci può stare. :)
E soprattutto,la Asrock rilascia spesso bios aggiornati. :)
Asrock... LE MIGLIORI SCHEDE MADRI :D
Dreadnought
08-04-2007, 22:05
Nel nostro ced siamo in pochi...inutile dire che NESSUNO di noi ha l'autorizzazione x comprare nuovi pc.
Dove lavoro siamo in pochi, inutile dire che se devono comprare qualcosa chiedono a me e si fidano del rapport qualità/prezzo che stabilisco.
Se dico che un prodotto non mi soddisfa è perchè per esperienza ho potuto appurarlo rivendendo, aggiustando e maneggiando hardware fin dall'epoca dei pentium pro. Non saro' ferrato sui server da 20k euro in su perchè ho potuto mettere man su giusto 4-5 macchine serie, ma di desktop ormai ci ho fatto il callo.
x il resto parlare con te mi pare fiato sprecato, quindi come dice un mio amico: "non c'è peggior punizione che lasciare nell'ignoranza chi si ostina ad esprimerla"
Adesso venitemi a dire che Asrock fa schifo, secondo me sono ottime schede, difettosità nella norma ... ottimo supporto tecnico e drivers ... ottimo rapporto qualità prezzo e parliamo di roba di fascia bassa ma sicuramente funzionale.
Da quanto ne so son meglio delle asus entry level, pero' non le metterei su pc aziendali.
Burrocotto
08-04-2007, 22:36
Dove lavoro siamo in pochi, inutile dire che se devono comprare qualcosa chiedono a me e si fidano del rapport qualità/prezzo che stabilisco.
Se dico che un prodotto non mi soddisfa è perchè per esperienza ho potuto appurarlo rivendendo, aggiustando e maneggiando hardware fin dall'epoca dei pentium pro. Non saro' ferrato sui server da 20k euro in su perchè ho potuto mettere man su giusto 4-5 macchine serie, ma di desktop ormai ci ho fatto il callo.
Il fatto che dove lavori siate in pochi non significa in automatico che tutte le restanti aziende dell'IT si affidino a semplici tecnici.
Da noi nel ced siamo in pochi,ma ci sono circa altre 70persone nel palazzo dell'azienda. Vai a dire a un'azienda così che IO,un qualsiasi dipendente,mi metto a vendergli e assemblargli i pc.
x il resto parlare con te mi pare fiato sprecato, quindi come dice un mio amico: "non c'è peggior punizione che lasciare nell'ignoranza chi si ostina ad esprimerla"
Strano che tu dica questo. Dai,vediamo come rispondi ancora sui rapporti tra Asus e Asrock. Mi pare che avessi detto che era stata fondata da alcuni dipendenti...mmm....dai dai,rispondi invece che tirar fuori spicce frasi di filosofia popolare. :D
Non rispondere in questo caso non significa essere superiori,vuol dire esser semplicemente talmente arroganti da nn riconoscere di aver sparato c@zzate x 3 giorni consecutivi. :mc:
Da quanto ne so son meglio delle asus entry level, pero' non le metterei su pc aziendali.
A dire il vero,le Asus entry level sono ancora migliori dei rispettivi modelli Asrock,senza xò condividerne il prezzo (le Asus costano di +). Non a caso la circolare da te tanto sbandierata (senza che ne capissi l'esatto testo credo) era stata fatta x ricordare da Asus che i suoi prodotti sono cmq di una fascia + elevata delle Asrock.
Poi si torna al solito discorso,se paghi tu puoi permetterti di scegliere quello che vuoi. Se paga l'azienda sceglie quello che a loro avviso rientra meglio nei limiti del budget.
basta con ste storie! hai mai provato un pc low price? io si! ho un pc con un sempron 2800 754, un solo banco da 1gb, e video INTEGRATO nvidia 6100 e ti assicuro che vista gira alla grande AERO compreso. alla faccia di chi pensa che per vista ci vuole un pc da almeno 1000euro.
a me compiz con aiglx gira su una Intel 855GM integrata sul portatile..strano vero? :asd:
bYeZ!
OverClocK79®
09-04-2007, 00:49
chiudiamo va.....orami è na disputa tra 2....
e poi era OT dall'inizio visto che con Processori nn ha nulla a che vedere...
ma speravo prendesse una piega migliore ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.