View Full Version : Dieta zonale
In cosa consiste la dieta a zona ?
dieta a zona ?
se sì, usa google coi termini giusti:fagiano:
In cosa consiste la dieta zonale ?Una volta lessi un thread sulla dieta zonale...
non ebbe molto successo... aveva solo due risposte... una in qui un utente diceva di cercare su google... e l'altra di uno che diceva che aveva già letto un thread sulla dieta zonale...
NeferAket
03-04-2007, 23:14
In cosa consiste la dieta zonale ?
in sintesi: si tratta di mantenere bassa e stabile (in zona appunto) la produzione di insulina, io per ora la sto seguendo, e ho avuto buoni risultati, se calcoliamo che non pratico sport (ancora)... Però, c'è da dire, che le opinioni sul fatto che sia o meno salutare sono piuttosto discordanti :D
dieta a zona ?
se sì, usa google coi termini giusti:fagiano:
ta ghe resun anca tì (espressione in uno pseudolinguaggio brianzolo) :D
in sintesi: si tratta di mantenere bassa e stabile (in zona appunto) la produzione di insulina, io per ora la sto seguendo, e ho avuto buoni risultati, se calcoliamo che non pratico sport (ancora)... Però, c'è da dire, che le opinioni sul fatto che sia o meno salutare sono piuttosto discordanti :D
esatto!
Infatti sentivo parlare di una bassa produzione di insulina che a quanto pare, è anche in grado di rendere il pensiero meno lucido.
Provare a studiare dopo il pranzo di pasqua tanto per capirci. :stordita:
LuPellox85
04-04-2007, 07:52
esatto!
Infatti sentivo parlare di una bassa produzione di insulina che a quanto pare, è anche in grado di rendere il pensiero meno lucido.
ma tanto nelle donne non si nota :O
:asd:
NeferAket
04-04-2007, 08:47
esatto!
Infatti sentivo parlare di una bassa produzione di insulina che a quanto pare, è anche in grado di rendere il pensiero meno lucido.
Provare a studiare dopo il pranzo di pasqua tanto per capirci. :stordita:
praticamente, dicono, che se ti ti abbuffi di carboidrati, hai una specie di doposbronza :asd: questo non saprei confermartelo :boh: a pasqua vado da mia nonna e poi ti sò dire :O
:D
NeferAket
04-04-2007, 08:48
ma tanto nelle donne non si nota :O
:asd:
:ciapet:
eccomi!
allora, si chiama "dieta a zona" e non zonale, come già detto.
Consiste in una precisa calibratura dei tre macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) misurati in "miniblocchi".
Senza dilungarci sui calcoli posso dirti che un miniblocco (mib) di prote +1 di carbo + 1 di grassi = 1 blocco
Queste proporzioni sono in effetti studiate per regolare i due ormoni insulina e glucagone. Eccoti un articolo esemplificativo:
L'organismo umano possiede un sistema di regolazione che consente di mantenere entro un certo range la glicemia, ovvero la concentrazione di glucosio disciolto nel sangue.
La costanza della glicemia è necessaria per la sopravivvenza del cervello, per tre motivi:
- il cervello, a differenza dei muscoli, non ha la capacità di immagazzinare scorte di glucosio.
- il glucosio ematico è praticamente l'unico carburante per il cervello.
- il cervello consuma una quantità costante di energia, a prescindere dalla sua attività (studiando, infatti, si consumano pochissime calorie)
In assenza di glucosio, dopo pochi minuti le cellule celebrali muoiono.
Il meccanismo di regolazione della glicemia è basato sul controllo di due ormoni antagonisti: l'insulina e il glucagone.
Nella seguente tabella sono indicati i principali effetti di questi due ormoni sul metabolismo.
Effetti dell'insulina sul metabolismo:
Promuove l'accumulo di glicogeno (zucchero di riserva) nel fegato e nei muscoli
Deprime il consumo di grassi e proteine in favore dei carboidrati, ovvero spinge le cellule a bruciare carboidrati piuttosto che proteine e grassi
Promuove la formazione di trigliceridi (grassi) a partire da carboidrati e proteine
Promuove l'immagazzinamento di grassi nel tessuto adiposo
Effetti del glucagone sul metabolismo:
Promuove la liberazione del glicogeno dal fegato, che viene riversato sottoforma di glucosio nel sangue.
Promuove il consumo di grassi e proteine a sfavore dei carboidrati, ovvero spinge le cellule a bruciare le proteine e i grassi piuttosto che i carboidrati
Promuove la mobilizzazione dei grassi dai tessuti adiposi, che vengono resi disponibili ai tessuti per essere bruciati
Grazie a questo meccanismo, possiamo introdurre il glucosio (sotto forma di carboidrati) solo poche volte al giorno, durante i pasti: a mantenere costante la sua presenza nel sangue ci pensa l'asse ormonale insulina-glucagone, che utilizza come "magazzino" per il glucosio il fegato.
Se la glicemia scende, come durante il digiuno, il pancreas secerne glucagone che ordina al fegato di prelevare glucosio dalle sue scorte e d'immetterlo nel sangue. Il glucagone, inoltre, spinge le cellule all'utilizzo di grassi e proteine come fonte energetica: in questo modo si predispone tutto l'organismo al risparmio del glucosio.
Se invece la glicemia sale, come dopo un pasto, il pancreas secerne insulina che comanda al fegato di prelevare il glucosio dal sangue e d'immagazzinarlo. Siccome la capacità del fegato d'immagazzinare glucosio è piuttosto limitata (circa 70 grammi), i carboidrati in eccesso vengono convertiti in grassi e depositati nei tessuti adiposi. L'insulina, al contrario del glucagone, spinge le cellule a utilizzare i carboidrati come fonte energetica.
Il nostro organismo si comporta pressapoco in questo modo: quando c'è abbondanza di glucosio si adopera per utilizzarne il più possibile, e quello in eccesso lo immagazzina sottoforma di grassi; quando c'è carenza cerca di conservarlo il più possibile, prelevando i grassi dalle scorte e utilizzandoli come fonte energetica.
Il meccanismo dell'insulina diventa "perverso" quando ne viene secreta troppa: in questo caso la glicemia si abbassa troppo, il cervello va in crisi e invia all'organismo gli stimoli per introdurre nuovo combustibile (FAME).
La quantità d'insulina secreta dal pancreas dipende dalla velocità con la quale s'innalza la glicemia, questa velocità dipende da due fattori: l'indice glicemico e la quantrità dei carboidrati che assumiamo.
In figura 1a è riportato il caso relativo all'ingestione di carboidrati a basso indice glicemico: la glicemia s'innalza gradualmente, viene secreta una quantità normale d'insulina che riporta gradualmente la glicemia ai livelli precedenti l'assunzione di carboidrati. In questo caso la fame sopraggiungerà dopo circa 3 ore.
Figura 1b: a seguito dell'ingestione di carboidrati AIG (ad Alto Indice Glicemico), la glicemia subisce un brusco innalzamento, viene secreta una quantità notevole d'insulina che causa un'altrettanto brusca diminuzione della glicemia. In una situazione di questo tipo la fame sopraggiungerà molto prima rispetto al caso precedente.
http://www.cibo360.it/images/alimentazione/fisiologia/insulina.gif
L'indice glicemico degli alimenti e la quantità di carboidrati non sono l'unico fattore che influenza la quantità d'insulina che viene secreta dal pancreas, poiché esiste una diversa reazione individuale, com'è stato dimostrato da Gerald Raven nel 1987.
Secondo i suoi studi il 25% della popolazione ha una risposta insulinica pigra. In pratica questi fortunati individui hanno una risposta simile a quella in figura 1a anche assumendo carboidrati ad alto indice glicemico.
Un altro 25% della popolazione ha una reazione insulinica eccessiva. Anche assumendo carboidrati a medio indice glicemico, queste persone hanno una reazione insulinica simile a quella di figura 1b.
Il restante 50% ha un comportamento che possiamo definire "normale".
In parole povere per il 25% della popolazione il meccanismo dell'insulina diventa perverso con estrema facilità.
In generale il 75% della popolazione dovrebbe controllare l'assunzione di carboidrati, il che significa controllare sia l'indice glicemico che le quantità assunte, pena l'inevitabile tendenza al sovrappeso.
Essere in grado di controllare questo meccanismo è fondamentale, soprattutto per i soggetti "sfortunati" che ingrassano anche solo pensando a un bignè.
Questi sono i principali vantaggi che si ottengono tenendo sotto controllo la produzione di insulina:
- si prevengono disfunzioni metaboliche gravi come il diabete di tipo 2;
- si riesce a seguire una dieta ipocalorica senza avere sempre lo stimolo della fame
- si riesce a mantenere il peso forma senza troppi sacrifici
- si contribuisce a mantenere basso il colesterolo, poiché l'insulina è uno dei fattori che stimola la produzione endogena.
Per poter mantenere l'insulina entro livelli accettabili occorre seguire queste semplici regole:
- limitare la quantità di carboidrati giornaliera, adottando una ripartizione ottimale dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi non inferiori rispettivamente al 45%, 15% e 25%);
- assumere pasti con la corretta ripartizione dei macronutrienti (evitare i pasti a base di soli carboidrati);
- non fare pasti troppo abbondanti;
- preferire fonti di carboidrati a bassa densità, ovvero frutta e verdura.
La dieta a zona è molto indicata quindi anche in soggetti diabetici.
Il dimagrimento in effetti dal suo inventore (Barry Sears) è più un effetto secondario che un obiettivo. Si dimagrisce perchè il metabolismo viene rieducato in maniera diversa, e nache perchè nella zona si tende ad escludere zuccheri e carboidrati raffinati (no zucchero, no pane, no pasta). In effetti il male maggiore sono i carboidrati di cui purtroppo nella dieta mediterranea siamo strapieni.
Io ho messo in zona mio figlio (anche se in zona piuttosto blanda) e i risultati si sono visti eccome.
Il primo è stata la disassuefazione da zuccheri, che come spero saprai, portano dipendenza.
Per quanto riguarda il discorso "sonnolenza post-pasti": è il picco insulinico generato dall'assunzione di massicce dosi di carboidrati a causarlo. Vedi la differenza dopo un etto e mezzo di pasta o dopo un petto di pollo con insalata.
La zona inoltre è elastica: è stata messa a punto anche una variante per vegetariani.
E' ideale accompagnata ad una emodieta, scegliendo quindi di attingere i macronutrienti da sostanze consone al proprio emotipo.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure :)
che significa che in assenza di glucosio le cellule cerebrali muoiono ?
In quali circostanze non arriva glucosio al cervello ?
praticamente, dicono, che se ti ti abbuffi di carboidrati, hai una specie di doposbronza :asd: questo non saprei confermartelo :boh: a pasqua vado da mia nonna e poi ti sò dire :O
:D
credo sia vero :stordita:
VegetaSSJ5
04-04-2007, 20:31
Una volta lessi un thread sulla dieta zonale...
non ebbe molto successo... aveva solo due risposte... una in qui un utente diceva di cercare su google... e l'altra di uno che diceva che aveva già letto un thread sulla dieta zonale...
per caso il secondo post era di uno che non sapeva l'italiano?!?:fagiano:
per caso il secondo post era di uno che non sapeva l'italiano?!?:fagiano::mc:
RiccardoS
05-04-2007, 07:59
qualche info un pò meno di parte sulla dieta a zona: http://www.albanesi.it/Alimentazione/diete4.htm e qualche altra su quella cazzata assurda che è la emodieta: http://www.albanesi.it/Alimentazione/gruppi.htm
Qui un link di interesse:
http://www.vivailfitness.it/dieta_zona.htm
Saluti ;)
eccomi!
allora, si chiama "dieta a zona" e non zonale, come già detto.
Consiste in una precisa calibratura dei tre macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) misurati in "miniblocchi".
Senza dilungarci sui calcoli posso dirti che un miniblocco (mib) di prote +1 di carbo + 1 di grassi = 1 blocco
Queste proporzioni sono in effetti studiate per regolare i due ormoni insulina e glucagone. Eccoti un articolo esemplificativo:
La dieta a zona è molto indicata quindi anche in soggetti diabetici.
Il dimagrimento in effetti dal suo inventore (Barry Sears) è più un effetto secondario che un obiettivo. Si dimagrisce perchè il metabolismo viene rieducato in maniera diversa, e nache perchè nella zona si tende ad escludere zuccheri e carboidrati raffinati (no zucchero, no pane, no pasta). In effetti il male maggiore sono i carboidrati di cui purtroppo nella dieta mediterranea siamo strapieni.
Io ho messo in zona mio figlio (anche se in zona piuttosto blanda) e i risultati si sono visti eccome.
Il primo è stata la disassuefazione da zuccheri, che come spero saprai, portano dipendenza.
Per quanto riguarda il discorso "sonnolenza post-pasti": è il picco insulinico generato dall'assunzione di massicce dosi di carboidrati a causarlo. Vedi la differenza dopo un etto e mezzo di pasta o dopo un petto di pollo con insalata.
La zona inoltre è elastica: è stata messa a punto anche una variante per vegetariani.
E' ideale accompagnata ad una emodieta, scegliendo quindi di attingere i macronutrienti da sostanze consone al proprio emotipo.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure :)
x perdere in zona pancia...cosa consigli?
:mc:
ma non mi dirai che sei intervenuto nel 3D solo perchè hai letto un titolo errato eh ? :doh:
ho trovato questa testimonianza :confused:
Chi osa dire che i carboidrati danno energia, SENZA SPECIFICARE QUALI E QUANTI ! AAAA
--------------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, ieri è stato il mio giorno libero dalla dieta (zona) e devo dire che il risultato è stato una merda! certo avrò anche esagerato un pò con i plumcake, ma è proprio vero che carboidrati NON E' uguale a energia!
Cavolo sono ritornato a come mi sentivo prima di iniziare la zona:
Mi alzo e dopo aver fatto colazione:
La mattina mi iniziano a venire colpi di sonno (cioè non gravi come quelli che fanno gli incidenti, però un pò di rincoglionimento generale) con una specie di sensazione alla fronte di "strano disagio", con la quale ho convissuto tutto il periodo non zona della mia vita e con la quale, facendo un pò di indagini, convivono praticamente TUTTI gli amanti della dieta mediterranea e dei carboidrati che danno energia!
Poi dopo pranzo mi è venuto un sonno pazzesco (non è che ho aggiunto granchè a pranzo: una fetta di pane bianco che cmq mi piace tantissimo di gusto, PURTROPPO!, e un dolce) che mi si è trascinato fino alla sera; il pomeriggio ero fiacco, e avevo anche scarso desiderio sessuale (hey non che non ne avevo, ma rispetto ai "giorni zona" non c'è paragone! ora capisco perchè praticamente oltre i 40 anni quasi tutti gli uomini hanno seri problemi, ... gazie quasi tutti mangiano feccia!), meno male che la mia ragazza non se ne è accorta altrimenti poteva pensare che mi piace un'altra! La sera più tardi che sono uscito con i miei amici avevo il solito rincoglionimento che HANNO TUTTI quelli che non mangiano a zona: insomma tutti quei problemuccci di cui lamentano anche TUTTI i miei amici di corso che mi criticano quando non mangio pasta e pane (a pranzo siamo a mensa insieme all'ospedale) intanto io stò sempre sveglio, attento, vigile, bene e energico più di un galletto loro invece sempre:
" che mal di testa"
" che sonno, ste due ore di microbiologia me ne vado proprio a dormire in bagno"
" non ce la faccio più, sono sempre stanco/a"
"maronna che stanchezza"
"nicò mi fa male la testa, che dici è un problema di glicemia?"
"che fame che tengo, mo mi vado proprio a prendere un oro ciock al bar così mi riprendo un pò", e dopo circa 2 ore "hhhhaaaaa (=sbadiglio) non ce la faccio più, mo mi metto a dormì sul banco" AZZO GLI DICO MENO MALE CHE TI DOVEVI RIPRENDERE CON L'ORO CIOK!
"eccetera eccetera eccetera"
Per non parlare della sera tardi (essendo sabato): i 2 sabati ZONA che feci prima di decidere di prendere anche io il giorno libero sono stato sveglio fino a notte, poi quando è arrivata ora di dormire ho preso sonno regolarmente; invece ieri sono ritornato come ai soliti tempi dei carboidrati "energetici": praticamente mi sono addormentato in macchina del mio amico e eravamo tutti e 2 schiattati dal sonno che ci siamo trascinati a casa come 2 cadaveri, stessa cosa che fanno TUTTI I RAGAZZI QUANDO SI RITIRANO IL SABATO NOTTE!
E per finire stamane mi sono alzato (nonostante ho dormito 9 ore) col solito mal di testa che si accentua quando guardo in alto! e NON HO BEVUTO IERI SERA! io sono astemio! praticamente quando uno vede che significa MANGIARE VERAMENTE BENE se ne accorge di una cosa che molti ignorano:
PRATICAMENTE I CARBOIDRATI (tanti e/o ad alto IG) HANNO UN EFFETTO SIMILE ALL'ALCOOL! E OGNI GIORNO TI RIALZI E VIVI LA GIORNATA COME SE FOSSI USCITO DA UNA SBORNIA PERENNE!
Non rinuncierò al mio giorno libero dalla dieta perchè amo i plumcake (di gusto), ma la prossima volta che qualcuno mi viene a dire che i carboidrati danno energia non lo prendo a pugni solo perchè siamo passati per pasqua e Gesù Cristo non ha fatto niente a chi lo ha messo in croce (che penso sia un torto più grave di dire che i carb. danno energia, ma penso che è più grave di qualsiasi altro torto che si possa fare!).
CIAO A TUTTI E..... SVEGLIATEVI!
cuoricinoblu
06-04-2007, 09:23
ho trovato questa testimonianza :confused:
CUTTONE
Sembra la testimonianza di un adepto invasato appartenente ad una setta pseudo demoniaca :mbe:
RiccardoS
06-04-2007, 10:38
ho trovato questa testimonianza :confused:
...CUT
CIAO A TUTTI E..... SVEGLIATEVI!
leggi i link seri, non le testimonianze e le pseudo-credenze degli invasati. ;)
JarreFan
06-04-2007, 11:08
Uno studente in dietistica mi ha detto che la dieta a zona funziona, solo che è un po' complicata da pianificare e che è molto indicata per gli sportivi.
leggi i link seri, non le testimonianze e le pseudo-credenze degli invasati. ;)
ho filtrato come sempre ed ho colto l'aspetto positivo di una tale dieta.
Non credo che possa fare miracoli ma credo che aiuti ad evitare sonnolenza e rincoglionimenti vari dovuti magari, anche seppur golosi carboidrati.
un link interessante http://diet.zone.massamagra.com/ZoneCalculator.htm
x perdere in zona pancia...cosa consigli?
la dieta a zona
tecnologico
12-04-2007, 22:00
la dieta a zona
se, casomai marca a uomo
non puoi scegliere dove dimagrire, lo decide il tuo organismo, e negli uomini il grasso stipato nella pancia viene consumato solo quando tutto il resto è già finito..hai voglia a mangiare barrette di riso..
se, casomai marca a uomo
non puoi scegliere dove dimagrire, lo decide il tuo organismo, e negli uomini il grasso stipato nella pancia viene consumato solo quando tutto il resto è già finito..hai voglia a mangiare barrette di riso..
uhm....
tra 1 mese ti dirò se è come dici tu...
nel frattempo mi sono accorto di mangiare a zona già da me. Io in 1 settimana 3 chili li ho persi e mangiando normalmente ;)
tecnologico
12-04-2007, 22:08
non lo dico io eh, lo dice la scienza:D
igeneralmente i primi kg vanno via molto facilmente...sono quelli successivi i piu difficili..
non lo dico io eh, lo dice la scienza:D
igeneralmente i primi kg vanno via molto facilmente...sono quelli successivi i piu difficili..
ma per me è perchè non si ha costanza nelle cose. Un mio conoscente ne ha persi ben 10 in 2 mesi
p.NiGhTmArE
12-04-2007, 22:11
l'ho seguita strettamente per 4 mesi, come ""cura"" per il mal di testa.
risultati nulli.
non so dire l'efficacia come dieta dimagrante.
l'ho seguita strettamente per 4 mesi, come ""cura"" per il mal di testa.
risultati nulli.
non so dire l'efficacia come dieta dimagrante.
ti eri rivolto a un dietologo ?
p.NiGhTmArE
12-04-2007, 22:37
sì
Chevelle
12-04-2007, 22:50
Provata la famosa dieta 40-30-30: perdita di massa magra, grasso sempre lo stesso e meno forza fisica. Un fallimento totale.
Sognavo il cibo nelle ore notturne. Sempre i crampi falla fame. Ho resistito due mesi scarsi e poi mi sono letteralmente sfondato di cibo per la disperazione.
Non so come l'hai provata e che hai fatto ma mi sa hai sbagiato qualcosa.. comunque va bene per tenersi in forma ma non per gli sportivi.. (almeno non per gli sportivi hardcore)
Provata la famosa dieta 40-30-30: perdita di massa magra, grasso sempre lo stesso e meno forza fisica. Un fallimento totale.
Sognavo il cibo nelle ore notturne. Sempre i crampi falla fame. Ho resistito due mesi scarsi e poi mi sono letteralmente sfondato di cibo per la disperazione.
in cosa consiste questa dieta 40-30-30?
40% carbo 30% prot e 30% grassi. ma anche altre cose non è meramente questo questo tipo di dieta
Provata la famosa dieta 40-30-30: perdita di massa magra, grasso sempre lo stesso e meno forza fisica. Un fallimento totale.
Sognavo il cibo nelle ore notturne. Sempre i crampi falla fame. Ho resistito due mesi scarsi e poi mi sono letteralmente sfondato di cibo per la disperazione.
anche tu dal dietologo ?
Sembra la testimonianza di un adepto invasato appartenente ad una setta pseudo demoniaca :mbe:
x perdere in zona pancia...cosa consigli?
l'unico modo per "localizzare" un dimagrimento è l'esercizio fisico mirato alla zona di interesse, unito alla dieta.
La zona stimola il consumo delle riserve, e utilizzando i muscoli interessati si dovrebbe avere una riduzione appunto degli accumuli.
Sembra la testimonianza di un adepto invasato appartenente ad una setta pseudo demoniaca :mbe:
no, non è un invasato: è proprio così che accade.
Non ce ne accorgiamo solo perchè siamo assuefatti all'assunzione di ingenti quantità di carboidrati, ma uscendo dalla "dipendenza" poi con uno strappo ci si rende conto. Come se uno che ha smesso di fumare poi si facesse una Marlboro tutta d'un fiato.
E' successo anche a mio figlio: dopo un paio di mesi in zona è stato a casa di un amico e ha mangiato un normale piatto di pasta. Ha detto di non essersi mai sentito così pesante. E assicuro che non era condita in maniera particolare...
l'ho seguita strettamente per 4 mesi, come ""cura"" per il mal di testa.
risultati nulli.
non so dire l'efficacia come dieta dimagrante.
hai sicuramente sbagliato qualcosa nell'applicarla.
Prova a considerare l'emodieta (con buona pace di chi la ritiene una solenne cazzata ;) )
cuoricinoblu
13-04-2007, 07:50
...sara' ma restro comunque perplesso...
non vedo molta attinenza tra matematica e biologia, ma resta comunque solo una mia opinione, non sono ne dottore ne scienziato :stordita:
io facendo esercizio fisico, in maniera piu' o meno regolare, ti giuro che anche se mangiassi un panino con l'asfalto non avrei problemi a digerirlo :)
Provata la famosa dieta 40-30-30: perdita di massa magra, grasso sempre lo stesso e meno forza fisica. Un fallimento totale.
Sognavo il cibo nelle ore notturne. Sempre i crampi falla fame. Ho resistito due mesi scarsi e poi mi sono letteralmente sfondato di cibo per la disperazione.
con l'assunzione di proteine nelle quantità previste dalla zona è praticamente impossibile perdere massa magra.
Sognavi il cibo? Perchè avevi fame o perchè sentivi la mancanza di un particolare tipo di cibo?
Se avevi fame significa che hai sbagliato tutto.
Se erano dei cibi in particolare può significare che la tua dipendenza da essi è molto forte.
Vorrei sottolineare una cosa molto importante: la dieta zona va PERSONALIZZATA!.Non siamo tutti uguali e non tutti reagiamo ai diversi tipi di cibo nello stesso modo. Io per esempio se dovessi mangiare chili e chili di verdura morirei per esplosione addominale entro pochi giorni :D
Bisogna anzitutto abituare il proprio corpo all'assunzione di fibra, in modo graduale.
Perchè la emodieta: proprio perchè ognuno di noi ha una predisposizione verso certi alimenti e una maggiore difficoltà all'elaborazione di altri.
Assumere cibi che il nostro corpo non è in grado di gestire correttamente nel tempo può portare a delle intossicazioni che poi sfociano in altre sintomatologie. Il problema è che nessuno fa il nesso fra le due cose, e ci si limita poi in seguito ad assumere dei medicinali che non fanno altro che ULTERIORMENTE intossicare l'organismo. Un circolo vizioso insomma.
E poi non capisco tutta questa avversione (la solita caccia alle streghe): in fondo prediligere alcuni alimenti ad altri non credo faccia male, quindi non ci sono controindicazioni ;)
...sara' ma restro comunque perplesso...
non vedo molta attinenza tra matematica e biologia, ma resta comunque solo una mia opinione, non sono ne dottore ne scienziato :stordita:
io facendo esercizio fisico, in maniera piu' o meno regolare, ti giuro che anche se mangiassi un panino con l'asfalto non avrei problemi a digerirlo :)
Ma la digestione è soltanto uno dei processi coinvolti!
Ci son processi i cui risvolti cominciano a manifestarsi solo dopo tempo.
Chevelle
13-04-2007, 08:13
anche tu dal dietologo ?
Sì
Ora la dieta me la so fare e so alimentarmi molto bene. Ho perso 8 kg da questo inverno e ho guadagnato in definizione.
L'emodieta se ne parla, ma la ritengo una sciocchezza IMHO, seppur in teoria qualche base di verità c'è
p.NiGhTmArE
13-04-2007, 12:29
hai sicuramente sbagliato qualcosa nell'applicarla.
Prova a considerare l'emodieta (con buona pace di chi la ritiene una solenne cazzata ;) )
beh, mica pretendevo che facesse miracoli eh :asd:
tra l'altro avevo sempre fame :sofico:
poi per fortuna ora sto bene...
Avevi fame perché probabilmente mangiavi di meno in totlae o non mangiavi gli alimenti giusti.. se si vuole dimagrire stare in ipocalorica è praticamente d'obbligo qualunque dieta si faccia.. E la fame ci sarà quasi sempre
Avevi fame perché probabilmente mangiavi di meno in totlae o non mangiavi gli alimenti giusti.. se si vuole dimagrire stare in ipocalorica è praticamente d'obbligo qualunque dieta si faccia.. E la fame ci sarà quasi sempre
le calorie non esistono in zona, quindi la definizione "ipocalorica" è totalmente inappropriata.
E non c'è alcun bisogno di avere fame: basta bilanciare.
La zona si basa sui blocchetti, ma lecalorie sono un fatto fisico, se mangi esistono ,anche se te consideri le'sistenza dei blocchetti. Se vuoi dimagrire salvo eccezioni dovrai stare in ipocalorica= assunzione di kcal al di sotto del tuo dispendio energetico completo giornaliero
Aggiungo che non bastano le proteine a non perdere la massa magra, dipende dal resto della dieta e dall'attività che si fa
Chevelle
13-04-2007, 16:29
con l'assunzione di proteine nelle quantità previste dalla zona è praticamente impossibile perdere massa magra.
Sognavi il cibo? Perchè avevi fame o perchè sentivi la mancanza di un particolare tipo di cibo?
Se avevi fame significa che hai sbagliato tutto.
Se erano dei cibi in particolare può significare che la tua dipendenza da essi è molto forte.
Vorrei sottolineare una cosa molto importante: la dieta zona va PERSONALIZZATA!.Non siamo tutti uguali e non tutti reagiamo ai diversi tipi di cibo nello stesso modo. Io per esempio se dovessi mangiare chili e chili di verdura morirei per esplosione addominale entro pochi giorni :D
Bisogna anzitutto abituare il proprio corpo all'assunzione di fibra, in modo graduale.
Perchè la emodieta: proprio perchè ognuno di noi ha una predisposizione verso certi alimenti e una maggiore difficoltà all'elaborazione di altri.
Assumere cibi che il nostro corpo non è in grado di gestire correttamente nel tempo può portare a delle intossicazioni che poi sfociano in altre sintomatologie. Il problema è che nessuno fa il nesso fra le due cose, e ci si limita poi in seguito ad assumere dei medicinali che non fanno altro che ULTERIORMENTE intossicare l'organismo. Un circolo vizioso insomma.
E poi non capisco tutta questa avversione (la solita caccia alle streghe): in fondo prediligere alcuni alimenti ad altri non credo faccia male, quindi non ci sono controindicazioni ;)
Avevo fame nera. Frutta e verdura ne mangio poca. Insalata mi bastano due foglie. Frutta e verdura "fanno bene" su carta.
Come frutta mangio solo banane, pere, kiwi e ananas.
le calorie non esistono in zona, quindi la definizione "ipocalorica" è totalmente inappropriata.
E non c'è alcun bisogno di avere fame: basta bilanciare.
è quello che ho letto pure io.
Hai per caso dato un'occhiata al link che ho postato ?
Quello con quella paginetta che calcola il rapporto proteine/carboidrati ?
Io mi sono accorto di rimanere, di mio, quasi sempre nella zona verde: chissà se funzia :stordita:
Sì ma la zona non è solo rapporto proteine carbo eccetra, è anche assumere cibi salutari (cosa cmq sempre condivisibile), ovvero quantità elevata di omega 3 (da considerare anche come integratore), vitamine, fibra, eccetra.. Insomma se fate la zona e mangiata pasta e frutta non state facendo la zona e nemmeno una gran alimentazione.. I cereali poi ci vogliono non vanno certo eliminati ma ci voglio quelli integrali, eccetra.. altra cosa di cui parlare sarebbe la possibilità di dimagrire realmente facendo una chetogenica approccio ancora alternativo da valutare col medico, ma qui si sta parlando della zona..:)
da quel poco che ne so io e da come l'ho capita, basta evitare di ingozzarsi di carboidrati ma tenere il rapporto che ho già detto.
Non so quanto tempo si deve attendere ma se mangi pasta e pane o solo pasta o solo pane la differenza si nota eccome; forse dipende anche dal metabolismo.
Io se mangio solo 1 panino algiorno la differenza la noto abbastanza in fretta.
carne 100 g
insalata o verdura cotta 150 g
yogurt 125 g
1 panino piccolo 50 g
e sto benissimo
Beh la dieta a zona come ho detto sopra non è una mera suddivisione tra i macronutrienti, è più complessa.. non a caso ci sono stati scritti libri sopra. Ad esempio la pratica di fare 6 pasti al giorno che oggi va di moda è stata introdotta anche grazie alla zona, idem l'itegrazione di omega 3 o di vitamine ed iml maggior consumo di pesce. Per uno sportivi può andare? Dipende che sportivo e quali sono i suoi obiettivi ovviamente. Siamo sempre lì, il pane ha un IG altissimo, se mangiassi pane integrale sarebbe molto meglio. Nella zona è compresa la valutazione dell'IG e dell'IS (in realtà originariamente solo dell'IG, l'IS è uscito dopo)
p.NiGhTmArE
13-04-2007, 18:36
Avevi fame perché probabilmente mangiavi di meno in totlae o non mangiavi gli alimenti giusti.. se si vuole dimagrire stare in ipocalorica è praticamente d'obbligo qualunque dieta si faccia.. E la fame ci sarà quasi sempre
ma mica volevo dimagrire :mbe:
figurati :asd:
Avevo fame nera. Frutta e verdura ne mangio poca. Insalata mi bastano due foglie. Frutta e verdura "fanno bene" su carta.
Come frutta mangio solo banane, pere, kiwi e ananas.
allora ti sei approcciato nella maniera sbagliata.
Con poca frutta e poca verdura o due foglie di insalata (che è praticamente considerata 0) come li assumevi i carbo? Con 10 grammi di pane o pasta?
Le banane non sono il massimo in zona, ci sono tanti di quei frutti tra qui spaziare!
Ripeto, se avevi fame la stavi facendo male.
da quel poco che ne so io e da come l'ho capita, basta evitare di ingozzarsi di carboidrati ma tenere il rapporto che ho già detto.
Non so quanto tempo si deve attendere ma se mangi pasta e pane o solo pasta o solo pane la differenza si nota eccome; forse dipende anche dal metabolismo.
Io se mangio solo 1 panino algiorno la differenza la noto abbastanza in fretta.
carne 100 g
insalata o verdura cotta 150 g
yogurt 125 g
1 panino piccolo 50 g
e sto benissimo
c'hai ragione, io dovrei metter su qualche chiletto, ma non mi piace proprio la pasta! :stordita:
ma allora io faccio la zona? la mia "dieta" è yogurt con cereali la mattina, pranzo o un salume tipo bresaola o fesa di tacchino o una fetta di carne (preferisco la carne bianca) o pesce o spinacina o hamburgher di vitello o hamburgher di pollo con schifezze in mezzo o bastoncini + insalata mista o verdure al vapore + qualche fetta di pane + se c'è quella fresca ricotta oppure yocca + frutta) e spuntini a metà mattinata e di pomeriggio con frutta o frego le barrette fitness di mio padre se sono qui dai miei; la cena più o meno come il pranzo, spesso più abbondante perché siamo tutti a casa ed è più conviviale mangiare robe tipo salsiccia, pesci strani, invertebrati marini, cassatèlle di carne con formaggi e salumi in mezzo, ma spesso andiamo a cena fuori quindi antipasti vari + un secondo + pane + insalata oppure pizza oppure kebap! :sbav:
Vabbè poi bevo troppo alcolici ma non capisco come nelle diete li proibiscano dato che a me nun me' fanno ingrassa' pppe' nniente :mc:
è quello che ho letto pure io.
Hai per caso dato un'occhiata al link che ho postato ?
Quello con quella paginetta che calcola il rapporto proteine/carboidrati ?
Io mi sono accorto di rimanere, di mio, quasi sempre nella zona verde: chissà se funzia :stordita:
intendi la tabella?
personalmente non mi ci trovo :fagiano:
mi sono abituata ai conti spannometrici con quello che mangiamo di solito; per il resto faccio i conti con la tabella del libro, a mano ;)
Sì ma la zona non è solo rapporto proteine carbo eccetra, è anche assumere cibi salutari (cosa cmq sempre condivisibile), ovvero quantità elevata di omega 3 (da considerare anche come integratore), vitamine, fibra, eccetra.. Insomma se fate la zona e mangiata pasta e frutta non state facendo la zona e nemmeno una gran alimentazione.. I cereali poi ci vogliono non vanno certo eliminati ma ci voglio quelli integrali, eccetra.. altra cosa di cui parlare sarebbe la possibilità di dimagrire realmente facendo una chetogenica approccio ancora alternativo da valutare col medico, ma qui si sta parlando della zona..:)
:O
Beh la dieta a zona come ho detto sopra non è una mera suddivisione tra i macronutrienti, è più complessa.. non a caso ci sono stati scritti libri sopra. Ad esempio la pratica di fare 6 pasti al giorno che oggi va di moda è stata introdotta anche grazie alla zona, idem l'itegrazione di omega 3 o di vitamine ed iml maggior consumo di pesce. Per uno sportivi può andare? Dipende che sportivo e quali sono i suoi obiettivi ovviamente. Siamo sempre lì, il pane ha un IG altissimo, se mangiassi pane integrale sarebbe molto meglio. Nella zona è compresa la valutazione dell'IG e dell'IS (in realtà originariamente solo dell'IG, l'IS è uscito dopo)
:mano:
intendi la tabella?
personalmente non mi ci trovo :fagiano:
mi sono abituata ai conti spannometrici con quello che mangiamo di solito; per il resto faccio i conti con la tabella del libro, a mano ;)
a me è servita per capire che non sono poi sto gran magnone, pensavo peggio :)
Che dicevi a propsito di una lieve pancetta in merito a ginnastica localizzata ? :stordita:
Dopo aver smesso di fumare, 4 anni fa, ho messo su 8 chili e mi ritengo fortunato, conosco gente che ne ha messi su 40 dopo avere smesso :fagiano:
Chevelle
13-04-2007, 19:31
allora ti sei approcciato nella maniera sbagliata.
Con poca frutta e poca verdura o due foglie di insalata (che è praticamente considerata 0) come li assumevi i carbo? Con 10 grammi di pane o pasta?
Le banane non sono il massimo in zona, ci sono tanti di quei frutti tra qui spaziare!
Ripeto, se avevi fame la stavi facendo male.
Mangio solo banane, kiwi, pere, ananas e clementine. Qualsiasi altro tipo di verdura non la digerisco e rischio di vomitare (mi è successo mangiando una mela).
Verdura mangio insalata (molto poca), però sono ghiotto di finocchi, spinaci e broccoli al vapore. Mangio poche cose, ma buone.
Ricordo che il dietologo mi dava da mangiare 80 grammi di riso/pasta, cose dell' altro mondo.
Sicuramente la dieta era sbilanciata, ma ho speso un sacco di soldi per niente. Alla fine, buttato nel cesso questo regime alimentare, mi baso sulla mia esperienza: circa 4000 calorie al giorno suddivisi in 6 pasti.
Una domanda per p.NiGhTmArE: se non volevi dimagrire che dovevi fare allora? che sport fai? :stordita:
4000 kcal al giorno sono tante, roba da bodybuilder di 100 kg magro (e forse anche di più..) o da uno che fa una maratona al giorno a mio modo di vedere..
Poi dipende dagli obiettivi e tutti si è un po' diversi ma sono tante mi pare. Per l'indice insulinemico qualcuno ne sa qualcosa? Per quello glicemico ormai ci sono centinaia di tabelle su internet, quello insulinemico invece non rieco a trovare tabelle dettagliate! :cry:
Mangio solo banane, kiwi, pere, ananas e clementine. Qualsiasi altro tipo di verdura non la digerisco e rischio di vomitare (mi è successo mangiando una mela).
Verdura mangio insalata (molto poca), però sono ghiotto di finocchi, spinaci e broccoli al vapore. Mangio poche cose, ma buone.
Ricordo che il dietologo mi dava da mangiare 80 grammi di riso/pasta, cose dell' altro mondo.
Sicuramente la dieta era sbilanciata, ma ho speso un sacco di soldi per niente. Alla fine, buttato nel cesso questo regime alimentare, mi baso sulla mia esperienza: circa 4000 calorie al giorno suddivisi in 6 pasti.
penso che dovresti prendere in considerazione l'ipotesi d fare degli esami approfonditi su queste tue "intolleranze" alimentari.
Non digerire la vrdura solitamente è sintomatico di un colon non proprio in salute (gonfiori addominali, creazione di gas all'ingestione di fibra vegetale).
So cosa significa.
Frequentavo un centro la cui zona vegetariana mi causava malessere di una certa portata. Troppa, definitivamente troppa verdura, e fibre a cui il mio organismo non era per nulla abituato. Stavo male tutto il tempo.
A casa seguo regimi diversi con alimenti diversi (e per la verità non sono nemmeno tanto in zona, sono solo una che consuma proteine in abbondanza :D )
Ma se mangiare una mela ti causa il vomito secondo me vale davvero la pena indagare a fondo ;)
cmq Gemma, parlavo con un tizio che la dieta a zona la segue da un pezzo e senza impazzire con pesate ed amenità varie, semplicemente privilegiando le proteine ai carboidrati che mi conferma che il programmetto da me postato è veritiero.
oh......funziona! :D e ci si sente davvero meglio
la dieta a zona
in termini pratici ?
tieni presente che non ho nessun problema ad effettuare massacri... in palestra...
basta solo organizzarsi.
Io gioco a pallavolo a livello agonistico ed ho avuto solo che vantaggi dalla zona. Più resistenza, meno dolori la mattina dopo gli allenamenti, e come effetto collaterale mi è sparito quel poco di pancetta che avevo.
Io gioco a pallavolo a livello agonistico ed ho avuto solo che vantaggi dalla zona. Più resistenza, meno dolori la mattina dopo gli allenamenti, e come effetto collaterale mi è sparito quel poco di pancetta che avevo.
mi stavo chiedendo: ma se ti accorgi di uscire dalla zona magari perchè un mezzogiorno mangi più carboidrati e, ahimè, ora me ne accorgo, cavolo se mene accorgo quando capita, come rimedi ? :confused:
La zona va bene se siete sportivi medi o sedentari.. se dovete consumare 4000-5000 kcal al giorno invece la zona non mi pare ottimale.. idem per diventare magri nel senso al di sotto del 12% di grasso.. per stare mediamente in forma è una buona idea di dieta invece (fermo restando che alcuni principi della zona sembrano comunque essere universalmente validi)
io non sono bravissimo a rimanere in zona però, 2.5 Kg in una settmana, in meno, non è male e senza troppe rinunce: la lieve pancetta da sedentario sportivo quando capita, se ne sta andando.
Confermo che troppi carboidrati danno l'effetto sbornia e fanno perdere lucidità.
A proposito: ho chiesto ad uno che fa la zona da parecchio tempo e mi ha detto che se sfori coi carboidrati è sufficiente recuperare con del tonno in scatola.
per rimanere "in zona" sì. Diverso il discorso che se mangi troppo per quello che è il tuo "metabolismo" ingrasserai anche con la zona.. è inevitabile..
oggi ho fatto due conti e sono sulle 1500 calorie al giorno, forse anche qualcosina meno, ma credo di mangiare normalmente.
Sembrerebbe, come dicono, che le calorie c'entrano poco, contano proteine, grassi e carboidrati.
nemodark
20-04-2007, 22:10
Non vorrei essere il rompiscatole della situazione, ma se volete mettervi a dieta andata dal Medico Dietologo.
Potreste rischiare uno scompenso nutrizionale che potrebbe danneggiare fegato, reni ecc.
LE DIETE MIRACOLOSE CHE TROVATE SULLE RIVISTE SONO SOLO FANDONIE, OGNUNO DI NOI A ESIGENZE DIVERSE RISPETTO AD UN ALTRO INDIVIDUO, PURTROPPO NON SIAMO TUTTI UGUALI.
Scusate se ho urlato ma credo che su questi argomenti ci sia molta ignoranza, quindi parlatene con specialisti. :)
vai dal dietologo solo se esageri col cibo. Io nel mio caso mi sono limitato a togliere il primo piatto e sostituirlo con 1 yogurt.
Mangio primo+secondo+pane.
I caffè da 5 sono diventati 2 e con pochissimo zucchero.
Alla sera piatto di pasta con carne o tonno, quindi non mi è cambiata molto la dieta.
Prima pasticciavo col gelato quasi tutte le sere, ora lo evito e i risultati arrivano da soli.
Morale, non mi è cambiato molto anche se adotto la tecnica del fai da te.
Premesso che queste non sono diete trovate sulle riviste, ma che hanno principi con fondamenti schientifici, sono d'accordo con te, le diete fai da te sono pessime sempre meglio rivolgersi ad un dietologo. E' da pazzi inoltre pensare di mantenere un regime nutrizionale adeguato se non si ha perlomeno delle basi di biochimica.. (nel caso si decida/non si abbia bisogno del dietologo). Le CALORIE esistono e sono importanti, il fatto che la dieta a zona ne parli in sordina non vuol dire niente. Zona o non Zona, se mangi troppe kcal ingrassi se ne mangi troppo poche dimagrisi/perdi massa mauscolare (in media salvo eccezioni che sempre ci sono)
Per il discorso delle esisgenze che ognuno le ha diverse è vero in minima parte.. ci sono delle basi comuni a tutti gli esseri umani e dalla media ci si discosta un pochino in maniera variabile più o meno tutti
nemodark
20-04-2007, 22:35
Premesso che queste non sono diete trovate sulle riviste, ma che hanno principi con fondamenti schientifici, sono d'accordo con te, le diete fai da te sono pessime sempre meglio rivolgersi ad un dietologo. E' da pazzi inoltre pensare di mantenere un regime nutrizionale adeguato se non si ha perlomeno delle basi di biochimica.. (nel caso si decida/non si abbia bisogno del dietologo). Le CALORIE esistono e sono importanti, il fatto che la dieta a zona ne parli in sordina non vuol dire niente. Zona o non Zona, se mangi troppe kcal ingrassi se ne mangi troppo poche dimagrisi/perdi massa mauscolare (in media salvo eccezioni che sempre ci sono)
Per il discorso delle esisgenze che ognuno le ha diverse è vero in minima parte.. ci sono delle basi comuni a tutti gli esseri umani e dalla media ci si discosta un pochino in maniera variabile più o meno tutti
Volevo solo ricordare l'importanza di una consultazione medica prima di iniziare una dieta che si tratti di perdere 5 o 50 kg, non ho le competenze per addentrarmi in questo discorso... buon proseguimento.;)
Io volevo dire che è sempre bene consultare il medico e se si ha bisogno di una dieta è buona cosa andare dal dietologo. Poi si può decidere di mangiare sano anche da sé ma un minimo di conoscenze ci vogliono altrimenti si rischia grosso
Io volevo dire che è sempre bene consultare il medico e se si ha bisogno di una dieta è buona cosa andare dal dietologo. Poi si può decidere di mangiare sano anche da sé ma un minimo di conoscenze ci vogliono altrimenti si rischia grosso
se cambi solo le quantità di cibo: + carne e meno pasta, non credo che serva il medico.
Del resto non è un medico che ti ha inseganto cosa, quanto e come mangire ma il tuo stesso organismo e le tue stesse abitudini alimentari.
Dipende. Cioé se ti metti a mangiare in maniera del tutto errata svilupperai col tempo patologie. Non intendo il problema delle troppe proteine che salvo avere patologie al fegato ed ai reni è un problema che davvero non esiste, intendo problemi di carenza di vitamine e minerali (normalmente comunque lontane dall'essere patologiche ma certo non ottimali) per il resto l'organismo è in grado di adattarsi a regimi dietetici differenti
Dipende. Cioé se ti metti a mangiare in maniera del tutto errata svilupperai col tempo patologie. Non intendo il problema delle troppe proteine che salvo avere patologie al fegato ed ai reni è un problema che davvero non esiste, intendo problemi di carenza di vitamine e minerali (normalmente comunque lontane dall'essere patologiche ma certo non ottimali) per il resto l'organismo è in grado di adattarsi a regimi dietetici differenti
ho capito cosa intendi ma no credo sia il mio caso.
Se da un regime alimentare normale ti metti a mangiare insalate e carne vita natural durante allora credo sia veramente nocivo alla salute, soprattutto se pensiamo a ciò che i cibi odierni contengono.
Da me c'è la mensa ed a giorni ci si ritrova a mangiare: pasta+pizza+patatine fritte ed è completamente errato per chi conduce una vita sedentaria.
Meglio 1 panino con 1 trota, insalata + pomodori e 1 yogurt.
Ovviamente se vedo la grigliata mista la magio ma con l'insalata in luogo delle patatine fritte.
Come vedi, nel mio caso evito solo di ingozzarmi solo di carboidrati e noto che funziona.
Pensavo di avere un metabolismo lento ed a quanto sembra non è così.
Beh che mangiare SOLO insalata e carne in un soggetto PERFETTAMENTE sano sia di per sé nocivo non è provato, ma il problema è che mancherebbero molte altre cose come gli acidi grassi polinsaturi che nella carne rossa non ce ne sono moltissimi, calcio ad esempio che se non mangi latticini non è il massimo, vitamina B6 , forse anche vit C ed A. Certo per arrivare alla patologia bisogna davvero che gli squilibri siano immani (normalmente), ma cmq teoricamente salvo per brevi periodi è un esempio di un approccio dietetico non ottimale pur pensando di sostituire ciò che manca con un multivitaminico/multiminerale.
Se invece dici di fare un'alimentazione "media" ma ridurre pasta pizza e scegliere soprattutto cereali integrali, aumentare frutta e verdura e consumare carni magre e latticini magri mi pare un buon compromesso.
Poi dipende dalle quantità.. se il tuo dispendio calorico giornalierò è 2200 kcal e te assumi 3000 kcal che siano di carne o di pizza ingrasserai lo stesso, pur essendo per l'organismo più dipendioso usare le proteine a scopo energetico ma il succo del discorso non cambia
Se invece dici di fare un'alimentazione "media" ma ridurre pasta pizza e scegliere soprattutto cereali integrali, aumentare frutta e verdura e consumare carni magre e latticini magri mi pare un buon compromesso.
Poi dipende dalle quantità.. se il tuo dispendio calorico giornalierò è 2200 kcal e te assumi 3000 kcal che siano di carne o di pizza ingrasserai lo stesso, pur essendo per l'organismo più dipendioso usare le proteine a scopo energetico ma il succo del discorso non cambia
infatti è così.
credo di essere intorno alle 2200 kcal ma facendo due conti arrivo si e no a 1500 e senza alcun sintomo di fame; quindi credo sia un buon segno.
SerPaguroSniffa³
21-04-2007, 19:19
visto che questo 3d mi capita proprio a pennello vi dico la mia situazione..
sono 1.85 per 75kg("a secco":D), faccio sollevamento pesi da 6 mesi e cammino regolarmente ogni giorno un'oretta circa..anni fa ero arrivato ad essere obeso,dopo ho fatto una dieta nel quale ho perso moltoo peso,e ora ho il problema che mi rimane grasso nella pancia e comunque in generale un po' in tutto il corpo,sebbene sia poco..sto provando a mangiare solo verdura,carne,uova,pesce e magari un po' di pasta o di riso a mezzogiorno,(ah e un panino con affettati alle 10.30),ora funzionerà questa cosa?perchè il mio peso è già abbastanza basso e inoltre non vorrei perdere muscoli..può dare risultati questo stile di vita nella perdita di massa grassa senza diventare troppo magro totalmente(massa magra+massa grassa) e senza avere carenze di energia durante la giornata? attualmente starò introducendo un 2000kcal al giorno presumo contro le circa 3100 di cui avrei bisogno secondo dei calcoli che ho fatto..
in pratica con questa dieta potrò migliorare o rischio di peggiorare avendo mancanza di energia ecc..?
Per non perdere muscoli= mantenere un apporto proteico(e calorico) adeguato e soprattutto fare pesi.. la prima cosa a cui serve fare pesi è preservare per quanto possibile la massa muscolare..
Chevelle
21-04-2007, 19:25
visto che questo 3d mi capita proprio a pennello vi dico la mia situazione..
sono 1.85 per 75kg("a secco":D), faccio sollevamento pesi da 6 mesi e cammino regolarmente ogni giorno un'oretta circa..anni fa ero arrivato ad essere obeso,dopo ho fatto una dieta nel quale ho perso moltoo peso,e ora ho il problema che mi rimane grasso nella pancia e comunque in generale un po' in tutto il corpo,sebbene sia poco..sto provando a mangiare solo verdura,carne,uova,pesce e magari un po' di pasta o di riso a mezzogiorno,(ah e un panino con affettati alle 10.30),ora funzionerà questa cosa?perchè il mio peso è già abbastanza basso e inoltre non vorrei perdere muscoli..può dare risultati questo stile di vita nella perdita di massa grassa senza diventare troppo magro totalmente(massa magra+massa grassa) e senza avere carenze di energia durante la giornata? attualmente starò introducendo un 2000kcal al giorno presumo contro le circa 3100 di cui avrei bisogno secondo dei calcoli che ho fatto..
in pratica con questa dieta potrò migliorare o rischio di peggiorare avendo mancanza di energia ecc..?
Mi dici come sia possibile praticare sollevamento pesi e pensare al lato estetico? Mangia pulito e tanto. Come fai ad avere energie per uno snatch se mangi come i passeri? E uno squat frontale con 180 kg senza energie come lo vedresti?
Chevelle
21-04-2007, 19:29
penso che dovresti prendere in considerazione l'ipotesi d fare degli esami approfonditi su queste tue "intolleranze" alimentari.
Non digerire la vrdura solitamente è sintomatico di un colon non proprio in salute (gonfiori addominali, creazione di gas all'ingestione di fibra vegetale).
So cosa significa.
Frequentavo un centro la cui zona vegetariana mi causava malessere di una certa portata. Troppa, definitivamente troppa verdura, e fibre a cui il mio organismo non era per nulla abituato. Stavo male tutto il tempo.
A casa seguo regimi diversi con alimenti diversi (e per la verità non sono nemmeno tanto in zona, sono solo una che consuma proteine in abbondanza :D )
Ma se mangiare una mela ti causa il vomito secondo me vale davvero la pena indagare a fondo ;)
Ho qualche intolleranza alimentare, però mi va bene così. Le mele proprio non mi piacciono e non voglio neppure avvicinarmi a questa frutta.
Quanto alla verdura, ho leggermente aumentato le dosi. Ho comprato la "salatina" e sembra che riesca a digerirla meglio.
SerPaguroSniffa³
21-04-2007, 19:40
Mi dici come sia possibile praticare sollevamento pesi e pensare al lato estetico? Mangia pulito e tanto. Come fai ad avere energie per uno snatch se mangi come i passeri? E uno squat frontale con 180 kg senza energie come lo vedresti?
lo so che l'aumentare la massa muscolare e il voler dimagrire non sono due cose che vanno molto d'accordo,ma la pancia non la voglio..fino adesso ho aumentato la massa muscolare ora mi basta mantenerla uguale fin quando non ho perso quella grassa in eccesso per poi riprendere ad aumentare quando avrò perso la pancia.. so che il mangiar meno mi farà calare le prestazioni in palestra ma comunque sto cercando di mangiare il più proteine possibili senza xò andare ad aumentare troppo il colesterolo cattivo..
il fatto è funzionerà?perderò sta maledetta massa grassa in eccesso??
La dieta deve comunque essere equilibrata.. IMHO non ha senso mangiare quasi esclusivamente proteine, e lo stesso discorso vale anche per i carbo ed i grassi. Chevelle sei quello di bodyweb ed il corvette di bodynet o sbaglio persona?
Cmq aumentare massa muscolare e dimagrire è possibile ovviamente non esasperando nessuna delle 2 cose e allenandosi e facendo una dieta leggermente ipocalorica.. Ovviamente se si pretende di aumentare parecchio la massa muscolare ed i carichi non si può pretendere di dimagrire nel breve termine
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.