View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K10D-K100D.S-K110D e preced.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
provenienza?
USA o Canada
incipit1970
10-06-2008, 16:42
mi sa che per arrotondare faccio tappi per le lenti :D
Ora mi metterò a cercarli .. magari chiedo a un fotografo ...
la serie A mi ispira molto e poi di molte lenti ne sento parlar bene ... in realtà cambierebbe solo la regolazione del diaframma che posso far fare dalla fotocamera no?
Rispetto alla serie M, si. Ma tieni di conto che il fatto che la camera possa regolare i diaframmi significa molte cose: hai i diaframmi sul exif (cosa non da poco, secondo me), puoi usare altre modalità di scatto (priorità di diaframmi, automatismi, etc.) e se non vado errato puoi anche usare la lettura a matrice, che per le lenti K ed M è esclusa.
Io cmq sono abituato alle lenti M che ho e queste cose mi mancano poco (quella che mi manca di più è il diaframma sul exif, curiosamente).
angelodn
10-06-2008, 16:49
USA o Canada
be dipende dalla spesa, se ne vale la pena...credo sia un gran sbattimento
giovanni1960
10-06-2008, 16:55
ciao a tutti ragazzi sono uno nuovo e,spero vogliate scusare la mia ignoranza,il fatto è che in occasione del 25mo anniversario di matrimonio,i miei ragazzi mi hanno regalato una pentax k10d con un flash metz 48af1 per pentax.
La domanda è:posso usare il flash in modalià p-ttl settando la macchina su modalità verde oppure devo metterla su un settaggio specifico?
Specifico che negli esterni con luce diurna mi deverto a fare esperimenti con tempi e apertura di diaframma,con discreti risultati,ma al chiuso,con poca luce non riesco a capirci niente(sarà l'età).Grazie a tutti per la cortesia.
angelodn
10-06-2008, 16:58
ciao a tutti ragazzi sono uno nuovo e,spero vogliate scusare la mia ignoranza,il fatto è che in occasione del 25mo anniversario di matrimonio,i miei ragazzi mi hanno regalato una pentax k10d con un flash metz 48af1 per pentax.
La domanda è:posso usare il flash in modalià p-ttl settando la macchina su modalità verde oppure devo metterla su un settaggio specifico?
Specifico che negli esterni con luce diurna mi deverto a fare esperimenti con tempi e apertura di diaframma,con discreti risultati,ma al chiuso,con poca luce non riesco a capirci niente(sarà l'età).Grazie a tutti per la cortesia.
dovresti guardare nella descrizione del flash se c'è scritto pttl puoi lavorare in modalità auto, altrimenti no
giovanni1960
10-06-2008, 17:03
dovresti guardare nella descrizione del flash se c'è scritto pttl puoi lavorare in modalità auto, altrimenti no
si il flash puo' lavorare im p-ttl,ma a me interessava sapere quale settaggio della macchina era il più indicato per la modalità p-ttl del flash
fabr1zio
10-06-2008, 19:57
Mi inserisco in questo thread per fare una domanda a voi Pentaxiani.
Mio padre possiede una Pentax P30n.
A corredo ci sono due lenti pentax, al telefono mi ha detto che sono un 28-70/3.5-4.5 macro e un 70-200/4.
Mi pare che non siano due ottiche di grande livello, forse neanche buonissimo.
Ma mi spiace che siano abbandonate nel ripostiglio.
Nel caso volessi acquistare una reflex digitale pentax queste due lenti sarebbero utilizzabili?
Non dico di confrontarle con ottiche attuali (che comunque mi sa dovrei prendere), ma almeno sapere ci si può ancora fotografare, c'è il valore affettivo....
E inoltre un'altra domanda: ho visto foto fatte con fissi della stessa epoca della p30n davvero belli, ritratti soprattutto. Cercando nell'usato tali lenti sarebbero poi utilizzabili su una K10 ad esempio?
Se ho fatto domande fuori luogo mi scuso...
Gr8Wings
10-06-2008, 20:05
si il flash puo' lavorare im p-ttl,ma a me interessava sapere quale settaggio della macchina era il più indicato per la modalità p-ttl del flash
Lascia stare la modalità green e abituati a usare Av e Tv.
Ciao.
androjoker
10-06-2008, 20:17
Mi inserisco in questo thread per fare una domanda a voi Pentaxiani.
Mio padre possiede una Pentax P30n.
A corredo ci sono due lenti pentax, al telefono mi ha detto che sono un 28-70/3.5-4.5 macro e un 70-200/4.
Mi pare che non siano due ottiche di grande livello, forse neanche buonissimo.
Ma mi spiace che siano abbandonate nel ripostiglio.
Nel caso volessi acquistare una reflex digitale pentax queste due lenti sarebbero utilizzabili?
Non dico di confrontarle con ottiche attuali (che comunque mi sa dovrei prendere), ma almeno sapere ci si può ancora fotografare, c'è il valore affettivo....
E inoltre un'altra domanda: ho visto foto fatte con fissi della stessa epoca della p30n davvero belli, ritratti soprattutto. Cercando nell'usato tali lenti sarebbero poi utilizzabili su una K10 ad esempio?
Se ho fatto domande fuori luogo mi scuso...
Che lenti sono di preciso? Io ho appena preso un vecchio pentax-m 50/1.7 e mi ci trovo benissimo con la k10d :D
La k10d dovrebbe essere compatibile con tutte le vecchie ottiche con attacco K. Per quelle a vite esistono degli adattatori per poterle utilizzare.
Per quelle a vite esistono degli adattatori per poterle utilizzare.
Per la cronaca, mi sono cavato una voglia :asd: e mi sono preso su ebay un 50-2.8 Zeiss Jena (DDR, e vabbè) a 20€ :asd:
Non va mica male :p però è a vite, infatti lo uso con l'adattatore.
androjoker
10-06-2008, 20:24
Per la cronaca, mi sono cavato una voglia :asd: e mi sono preso su ebay un 50-2.8 Zeiss Jena (DDR, e vabbè) a 20€ :asd:
Non va mica male :p però è a vite, infatti lo uso con l'adattatore.
Ma non avevi già già il 50 M 1:1.7 come il mio??? sei un ingordo :D
Io forse vado a Misano per il GP il 31 Agosto ... volevo trovare un tele discreto da spendere poco (un 200 direi, che diventerebbe un 300) .. però non è facile trovarlo :D
Ma non avevi già già il 50 M 1:1.7 come il mio??? sei un ingordo :D
Sì sì :D
Ma più che altro è un mio amico che me l'ha menata con 'sta storia del Zeiss Jena, così ho visto questo reperto e per 20€ ho detto, ma sì, al massimo lo rivendo :p
Io forse vado a Misano per il GP il 31 Agosto ... volevo trovare un tele discreto da spendere poco (un 200 direi, che diventerebbe un 300) .. però non è facile trovarlo :D
Manda un pvt a theLux, ne sta vendendo uno ;)
fabr1zio
10-06-2008, 20:43
Guarda non li ho con me, ma l'attacco è a baionetta non a vite, quindi penso che sia del tipo K.
A parte l'attacco pensate che l'utilizzo di tali lenti possa essere comunque dignitoso?
androjoker
10-06-2008, 20:47
Guarda non li ho con me, ma l'attacco è a baionetta non a vite, quindi penso che sia del tipo K.
A parte l'attacco pensate che l'utilizzo di tali lenti possa essere comunque dignitoso?
Direi .. assolutamente si ... a seconda della serie (k,m,a,f ecc.....) perdi alcune cose rispetto alle lenti + recenti (fa,da):
- autofocus;
- lettura esposizione multizona;
- diaframma regolabile dalla fotocamera;
- info sul diaframma negli EXIF;
Poi con quei due obiettivi copri un bel range di focali ......................
Direi .. assolutamente si ... a seconda della serie (k,m,a,f ecc.....) perdi alcune cose rispetto alle lenti + recenti (fa,da):
- autofocus;
- lettura esposizione multizona;
- diaframma regolabile dalla fotocamera;
- info sul diaframma negli EXIF;
Poi con quei due obiettivi copri un bel range di focali ......................
Esatto, però se sei un fanatico come me che usa anche il 18-55 in kit in manuale, non avrai problemi :D
fabr1zio
10-06-2008, 20:56
Direi .. assolutamente si ... a seconda della serie (k,m,a,f ecc.....) perdi alcune cose rispetto alle lenti + recenti (fa,da):
- autofocus;
- lettura esposizione multizona;
- diaframma regolabile dalla fotocamera;
- info sul diaframma negli EXIF;
Poi con quei due obiettivi copri un bel range di focali ......................
Nel mio probabile investimento in reflex potrei dunque tener presente queste due piccole lenti. Sarà scomodo, ma per anni e anni hanno scattato capolavori senza AF o multizona, il 70-200 potrei comunque utilizzarlo nell'attesa (mesi) di poter prendere uno zoom serio (le lenti costano), piuttosto che avere solo le focali del kit per qualche mese, in questo caso seppur limitata avrei una lente...
Per l'ottica più corta non so, sarebbe ridondante con una lente kit con tutte le features utili.
fabr1zio
10-06-2008, 20:58
Esatto, però se sei un fanatico come me che usa anche il 18-55 in kit in manuale, non avrai problemi :D
Imparare a usare il fuoco manuale mi piacerebbe tanto. Soprattutto nei ritratti.
Quindi il tener conto di questi due vetri nella scelta della marca ha un senso?
androjoker
10-06-2008, 21:02
Nel mio probabile investimento in reflex potrei dunque tener presente queste due piccole lenti. Sarà scomodo, ma per anni e anni hanno scattato capolavori senza AF o multizona, il 70-200 potrei comunque utilizzarlo nell'attesa (mesi) di poter prendere uno zoom serio (le lenti costano), piuttosto che avere solo le focali del kit per qualche mese, in questo caso seppur limitata avrei una lente...
Per l'ottica più corta non so, sarebbe ridondante con una lente kit con tutte le features utili.
Ma te hai esperienza con la fotografia "classica" quindi? Secondo me parti tranquillo con queste .. se proprio vuoi prenderti qualcosa in + ... visto che hai queste due zoom , prendi una lente a focale fissa recente (50) oppure grandangolare o un tele a seconda dei gusti ....
se invece proprio ti trovi male con la messa a fuoco manuale ecc ... prendi il 18-55 kit ... io ce l'ho e a Parigi qualche foto discreta l'ho fatta ...
Imparare a usare il fuoco manuale mi piacerebbe tanto. Soprattutto nei ritratti.
Quindi il tener conto di questi due vetri nella scelta della marca ha un senso?
Guarda, io ho preso la K10D partendo da un MX proprio perchè mi hanno detto che potevo tenere le ottiche che già avevo.
Primo, mi ha fatto piacere per un'ovvia ragione di €€€ :D
Secondo, mi ha fatto piacere perchè ritengo un'ottica economica usata qualitativamente migliore di un'ottica di medio costo nuova.
Mettici che, come dicevo, non ho problemi di uso in manuale... anzi, una delle mie preoccupazioni era proprio trovare una macchina che mi permettesse di continuare ad usare tutto in manuale.
fabr1zio
10-06-2008, 21:23
Con la fotografia "classica" ha confidenza mio padre, ma oramai non scatta più. Ho detto "hanno" scattato, io ho ammirato.
Io sono notevolmente affascinato dal lato artistico-romantico della fotografia. Le comunque utilissime innovazioni tecniche, sarà perchè di tecnologia ne respiro troppa per lavoro, mi affascinano meno.
Imparare a mettere a fuoco a mano mi piacerebbe tantissimo. Così come approfondire le tecniche di composizione o la gestione delle luci. Reputo la fotografia una forma d'arte visiva, che data la mia incapacità pittorica è l'unica che ad oggi posso intraprendere...
Per questo reputo fondamentale nella scelta del corpo un mirino di qualità: luminoso, che ti porti nell'immagine senza appiattirla. E dei pentax leggo bene a riguardo.
Il consiglio del fisso lo seguirò di sicuro, magari anche con due: un 50 per ritratti a mezzo busto ambientati e un 85 o + per stare più stretto.
Attualmente un tele spintissimo non rientra nei miei interessi e lo lascerei per ultimo acquisto(affidandomi al vecchio quando necessario).
Adesso l'acquisto del corpo è impensabile, ma per fine anno potrei regararmelo. Una k10d magari...
androjoker
10-06-2008, 21:28
Con la fotografia "classica" ha confidenza mio padre, ma oramai non scatta più. Ho detto "hanno" scattato, io ho ammirato.
Io sono notevolmente affascinato dal lato artistico-romantico della fotografia. Le comunque utilissime innovazioni tecniche, sarà perchè di tecnologia ne respiro troppa per lavoro, mi affascinano meno.
Imparare a mettere a fuoco a mano mi piacerebbe tantissimo. Così come approfondire le tecniche di composizione o la gestione delle luci. Reputo la fotografia una forma d'arte visiva, che data la mia incapacità pittorica è l'unica che ad oggi posso intraprendere...
Per questo reputo fondamentale nella scelta del corpo un mirino di qualità: luminoso, che ti porti nell'immagine senza appiattirla. E dei pentax leggo bene a riguardo.
Il consiglio del fisso lo seguirò di sicuro, magari anche con due: un 50 per ritratti a mezzo busto ambientati e un 85 o + per stare più stretto.
Attualmente un tele spintissimo non rientra nei miei interessi e lo lascerei per ultimo acquisto(affidandomi al vecchio quando necessario).
Adesso l'acquisto del corpo è impensabile, ma per fine anno potrei regararmelo. Una k10d magari...
Capito ... buon acquisto allora ...
p.s. ricordati per le focali che sulle SLR (tipo k10d) devi moltiplicare per 1,5 a causa della dimensione del sensore -> quindi un 50 mm diventa un 75 ecc ...
Questa l'ho fatta oggi col 50-1.7 manuale (a 2.8 a dire il vero, altrimenti era a fuoco un punto solo :asd: )
http://img79.imageshack.us/img79/8712/imgp0147pn8.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=imgp0147pn8.jpg)
fabr1zio
10-06-2008, 21:34
Questa l'ho fatta oggi col 50-1.7 manuale (a 2.8 a dire il vero, altrimenti era a fuoco un punto solo :asd: )
http://img79.imageshack.us/img79/8712/imgp0147pn8.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=imgp0147pn8.jpg)
Bello scatto. Ma lo sfuocato così esagonale è dovuto alle lamelle? Ho visto sfocati più rotondeggianti con 50ini canon...
angelodn
10-06-2008, 21:39
Guarda non li ho con me, ma l'attacco è a baionetta non a vite, quindi penso che sia del tipo K.
A parte l'attacco pensate che l'utilizzo di tali lenti possa essere comunque dignitoso?
onestamente non sono due ottiche che posso determinare la scelta
Bello scatto. Ma lo sfuocato così esagonale è dovuto alle lamelle? Ho visto sfocati più rotondeggianti con 50ini canon...
Eh direi di sì. Se lo tengo tutto aperto lo sfumato è perfettamente rotondo, chiaramente se lo inizio a chiudere compare un po' l'esagono quando ci sono delle sorgenti di luce puntiformi sullo sfondo.
fabr1zio
10-06-2008, 21:54
onestamente non sono due ottiche che posso determinare la scelta
Ok. Non ho pregiudizi rispetto a marchi. Ho preso in mano una K10, una d60 e una 450d per ora.
La sensazione migliore tra queste macchine è quella che mi ha dato la k10, sia per ergonomicità, solidità e mirino. Non sono andato molto a fondo perchè l'acquisto è lontano ma è costruzione di qualità superiore.
Non saranno quelle due lenti a determinare l'acquisto. Sono solo un piccolo dettaglio riguardo una soluzione che per adesso mi sembra molto valida. Non ho ancora visto la d80 nè fatto confronti particolari tra foto fatte con fissi da ritratto dei vari marchi, attualmente il tipo di lente che più mi attrae. So solo che il parco Pentax offre ottiche che rappresentano un investimento che però può durare nel tempo.
Per il corpo magari approfondirò anche le features dei vari marchi e quanto questi possano essere utili. La k10d è tropicalizzata mi sembra, per me è una cosa importante. Il live view influirebbe meno.
Cosa altro dovrei valutare?
beh chiaro che se devi scegliere tra una macchina buona e una cattiva, la scelta non può certamente essere dettata dal fatto che hai due ottiche per quella cattiva.
Ma dato che ti orienti verso la K10D, che è una gran macchina, a mio modesto parere, il fatto di poter usare due vecchie ottiche è solo un vantaggio aggiunto, a parità di qualità delle altre macchine.
angelodn
10-06-2008, 22:06
Ok. Non ho pregiudizi rispetto a marchi. Ho preso in mano una K10, una d60 e una 450d per ora.
La sensazione migliore tra queste macchine è quella che mi ha dato la k10, sia per ergonomicità, solidità e mirino. Non sono andato molto a fondo perchè l'acquisto è lontano ma è costruzione di qualità superiore.
Non saranno quelle due lenti a determinare l'acquisto. Sono solo un piccolo dettaglio riguardo una soluzione che per adesso mi sembra molto valida. Non ho ancora visto la d80 nè fatto confronti particolari tra foto fatte con fissi da ritratto dei vari marchi, attualmente il tipo di lente che più mi attrae. So solo che il parco Pentax offre ottiche che rappresentano un investimento che però può durare nel tempo.
Per il corpo magari approfondirò anche le features dei vari marchi e quanto questi possano essere utili. La k10d è tropicalizzata mi sembra, per me è una cosa importante. Il live view influirebbe meno.
Cosa altro dovrei valutare?
dipende dalle tue esigenze, la mia era-è quella di avere colori bellisimi
e per questo ho scelto pentax.
beh chiaro che se devi scegliere tra una macchina buona e una cattiva, la scelta non può certamente essere dettata dal fatto che hai due ottiche per quella cattiva.
Ma dato che ti orienti verso la K10D, che è una gran macchina, a mio modesto parere, il fatto di poter usare due vecchie ottiche è solo un vantaggio aggiunto, a parità di qualità delle altre macchine.
giusto
androjoker
10-06-2008, 22:20
Questa l'ho fatta oggi col 50-1.7 manuale (a 2.8 a dire il vero, altrimenti era a fuoco un punto solo :asd: )
http://img79.imageshack.us/img79/8712/imgp0147pn8.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=imgp0147pn8.jpg)
Vedo che non sono l'unico che si mette a fotografare ffiori in balcone :D:D
http://img84.imageshack.us/img84/2365/crop100percentoqo7.th.jpg (http://img84.imageshack.us/img84/2365/crop100percentoqo7.jpg)
angelodn
10-06-2008, 22:24
Vedo che non sono l'unico che si mette a fotografare ffiori in balcone :D:D
http://img84.imageshack.us/img84/2365/crop100percentoqo7.th.jpg (http://img84.imageshack.us/img84/2365/crop100percentoqo7.jpg)
attenzione può diventare una malattia :asd:
Vedo che non sono l'unico che si mette a fotografare ffiori in balcone :D:D
http://img84.imageshack.us/img84/2365/crop100percentoqo7.th.jpg (http://img84.imageshack.us/img84/2365/crop100percentoqo7.jpg)
Eh no :asd:
Ma questa foto ha un suo perchè... questi fiori non dovrebbero esistere, almeno da questa parte dell'oceano :D Sono semi che mi hanno dato in Texas, sono i fiori tipici del texas, i Bluebonnet. Ho fatto questa foto per mandarla a chi mi aveva dato i semi :p
angelodn
10-06-2008, 22:55
mi riferivo allo sfocato! :D
incipit1970
10-06-2008, 23:23
La P30n di solito veniva venduta con lenti serie A ed ha senz'altro la baionetta K. Il 70-200 f/4 probabilmente è un pentax-a, non è un granché come nitidezza ma non è neanche una schiappa, andrà bene finché prendi qualcosa di meglio. Il 28-70 f/3.5-4.5 macro non credo sia pentax (sicuramente non è serie A o M), più probabilmente sarà un kiron, se lo è provalo, dovrebbe essere onestissimo (ben più del 70-200), specialmente in macro (beh, non proprio macro, fa 1:4).
Certo non devi condizionare la scelta alle ottiche che già hai, cmq la k10 è una splendida macchina ed in questo caso hai già qualche lente che ti tornerà utile. Mettere la k10 al livello della 450d, anche se quest'ultima è nuova, è una mezza bestemmia (la 450d è una entry level, come corpi macchina sono distanti anni luce).
Avere il corpo tropicalizzato serve a poco se anche le lenti non lo sono...
fabr1zio
10-06-2008, 23:42
La P30n di solito veniva venduta con lenti serie A ed ha senz'altro la baionetta K. Il 70-200 f/4 probabilmente è un pentax-a, non è un granché come nitidezza ma non è neanche una schiappa, andrà bene finché prendi qualcosa di meglio. Il 28-70 f/3.5-4.5 macro non credo sia pentax (sicuramente non è serie A o M), più probabilmente sarà un kiron, se lo è provalo, dovrebbe essere onestissimo (ben più del 70-200), specialmente in macro (beh, non proprio macro, fa 1:4).
Certo non devi condizionare la scelta alle ottiche che già hai, cmq la k10 è una splendida macchina ed in questo caso hai già qualche lente che ti tornerà utile. Mettere la k10 al livello della 450d, anche se quest'ultima è nuova, è una mezza bestemmia (la 450d è una entry level, come corpi macchina sono distanti anni luce).
Avere il corpo tropicalizzato serve a poco se anche le lenti non lo sono...
Grazie per le precisazioni. Approfondirò sul 28-70. E' vero ho paragonato macchine su livelli differenti. Ma sono le uniche che ho toccato con mano per adesso. Sulla tropicalizzazione hai ragione, ci vogliono le lenti, ma la considero una caratteristica in più in caso di umidità o condizioni particolari, la parte elettronica dentro un corpo plasticoso o in quel corpo vive in modo differente, magari non servirà mai, non fotograferò in una sauna, ma è una garanzia di un certo tipo di attenzione in fase di progetto, comunque notevole rispetto a esempi di eccessiva plasticosità.
Ciò che valuto molto assieme alla solidità è il mirino: attualmente non ho ancora fatto una ricerca a riguardo, ma quello della k10d è il migliore tra quelle viste. Dovrei dare un'occhiata alle concorrenti valide di questa macchina.
Beh guarda, io la K10D l'ho portata sotto la neve, anche fitta, e non ha fatto una piega anche se l'ottica non era impermeabile.
Oddio, è chiaro che se la metti sotto l'acqua corrente ti entra eh, non c'è dubbio, però se ti trovi fuori e inizia a piovere, o fai una passeggiata sotto la neve, il non doverti preoccupare che la macchina si bagni non è una cosa da poco.
giovanni1960
11-06-2008, 18:00
Lascia stare la modalità green e abituati a usare Av e Tv.
Ciao.
Grazie Gr8Wings,cercherò di seguire il tuo consiglio ma, come ho già detto, sono un neofita e mi risulta difficile capire come si usano i settaggi da te indicati.
Gr8Wings
11-06-2008, 19:38
Grazie Gr8Wings,cercherò di seguire il tuo consiglio ma, come ho già detto, sono un neofita e mi risulta difficile capire come si usano i settaggi da te indicati.
Non mi ritengo un esperto, beninteso, però posso suggerirti quanto segue:
normalmente usa Av impostando il diaframma in cui la resa dell'obiettivo è migliore in assoluto (per esempio f8 per il 18-55, ma dipende da quale obiettivo usi).
In due parole:
Se hai esigenze di avere una grande pdc (profondità di campo) allora devi chiudere il diaframma (passi a f11, f16 ecc), se desideri una piccola pdc (es. un ritratto con sfondo sfocato) devi aprire (passi a f6.3 f5.6 ecc). Come anche devi aprire se hai condizioni di poca luce e non vuoi rischiare il mosso con tempi lunghi, ecc.
Se invece hai soggetti in movimento devi privilegiare i tempi, allora usi Tv e tempi veloci.
Non trascurare anche le modalità TAv e Sv, che hanno un loro perchè :sofico:
Naturalmente ci sono una marea di situazioni e casi particolari, ci vorrebbe un corso di fotografia, ma più semplicemente se frequenti i forum e i siti degli appassionati e ti prendi la briga di leggere i dati di scatto che pubblicano assieme alle foto che più ti interessano, vedrai che ne saprai sempre di più.
:)
androjoker
11-06-2008, 20:33
Grazie Gr8Wings,cercherò di seguire il tuo consiglio ma, come ho già detto, sono un neofita e mi risulta difficile capire come si usano i settaggi da te indicati.
Come fai a scattare sempre in verde? hai sempre l'esposizione che desideri per esempio? :mbe: :mbe:
giovanni1960
12-06-2008, 18:33
Non mi ritengo un esperto, beninteso, però posso suggerirti quanto segue:
normalmente usa Av impostando il diaframma in cui la resa dell'obiettivo è migliore in assoluto (per esempio f8 per il 18-55, ma dipende da quale obiettivo usi).
In due parole:
Se hai esigenze di avere una grande pdc (profondità di campo) allora devi chiudere il diaframma (passi a f11, f16 ecc), se desideri una piccola pdc (es. un ritratto con sfondo sfocato) devi aprire (passi a f6.3 f5.6 ecc). Come anche devi aprire se hai condizioni di poca luce e non vuoi rischiare il mosso con tempi lunghi, ecc.
Se invece hai soggetti in movimento devi privilegiare i tempi, allora usi Tv e tempi veloci.
Non trascurare anche le modalità TAv e Sv, che hanno un loro perchè :sofico:
Naturalmente ci sono una marea di situazioni e casi particolari, ci vorrebbe un corso di fotografia, ma più semplicemente se frequenti i forum e i siti degli appassionati e ti prendi la briga di leggere i dati di scatto che pubblicano assieme alle foto che più ti interessano, vedrai che ne saprai sempre di più.
:)
grazie Gr8Wings,credo di aver capito il meccanismo,allora:quanto più è alto il numero del diaframma(chiudere) tanto meno luce entra,viceversa con un n.di diaframma basso (aprire)entra più luce.
Di conseguenza nel primo caso utilizzo tempi piùl unghi,nel secondo caso al contrario ci vogliono tempi più corti.
Con tempi corti posso fotografare oggetti o persone in movimento,con tempi lunghi posso ottenere grandi profondità di campo.
Spero di non aver fatto confusione.
giovanni1960
12-06-2008, 18:37
Come fai a scattare sempre in verde? hai sempre l'esposizione che desideri per esempio? :mbe: :mbe:
assolutamente no,ma da perfetto ignorante quale sono in materia,siccome mi ritrovo da pochi giorni sta macchina tra le mani,sto' tentando di raccapezzarmi a capire un po di tecnica fotografica.
Un buon inizio l'ho avuto con i consigli di Gr8Wings,poi piano piano cerchero' di imparare.
Gr8Wings
12-06-2008, 20:17
grazie Gr8Wings,credo di aver capito il meccanismo,allora:quanto più è alto il numero del diaframma(chiudere) tanto meno luce entra,viceversa con un n.di diaframma basso (aprire)entra più luce.
Di conseguenza nel primo caso utilizzo tempi piùl unghi,nel secondo caso al contrario ci vogliono tempi più corti.
Con tempi corti posso fotografare oggetti o persone in movimento,con tempi lunghi posso ottenere grandi profondità di campo.
Spero di non aver fatto confusione.
Più o meno ... ricordati:
Apertura A(diaframma, f/...) significa anzitutto regolazione della profondità di campo e come altro effetto significa quantità di luce che fai passare verso il sensore nell'unità di tempo.
Tempo T significa anzitutto prevenire il mosso e poi quantità totale di luce che fai passare verso il sensore.
Le digitali hanno una 'terza dimensione' facilmente variabile rispetto alla pellicola, è la Sensibilità S o rapidità misurata in ISO.
Quindi a parità di altre condizioni ragiona in termini di esposizione e pensa che il sensore per registrare una immagine ha bisogno di una certa quantità totale di luce. Paragonala ad una certa quantità di acqua che devi far passare da un serbatoio a un altro, puoi usare un tubo di grosso diametro (A) e ci metterai meno tempo T, oppure un tubo piccolo (A piccole, valori f/ alti) e ci metterai più tempo T. La sensibilità la puoi immaginare, per esempio, come l'inclinazione del tubo che usi, alta inclinazione (alti valori ISO) significherà rapidità e viceversa.
Avendo 3 parametri, A T e S, puoi sempre fissarne almeno 2 e variare l'altro a seconda dei vincoli che hai.
Il vincolo può essere:
- EVITARE IL MOSSO per un soggetto in movimento, una focale lunga (risente della mano più o meno ferma del fotografo) --- userai T rapidi
- AVERE GRANDE o PICCOLA pdc (dipende dalle esigenze espressive) allora darai priorità ad A.
Il bello delle reflex moderne e che il loro esposimetro è così sofisticato che la macchina ti dà lei la terna vincente, quando tu fissi 2 parametri ti dà il terzo.
Due parole su S. Di solito S si tiene più bassa possibile perchè a bassi ISO (ISO 80, 100, 200) si hanno foto con meno rumore (meno disturbo e migliori dettagli).
Quali sono i limiti di tutto il ragionamento precedente ?
Apertura: gli obiettivi che consentono max aperture ampie sono quelli più costosi, ma queste servono per operare con tempi non troppo lunghi (coi quali si hanno problemi di mosso e micromosso o necessità del flash) in condizioni di poca luce. Inoltre ad aperture strette (f/16, f/22) l'immagine diventa meno buona (minore risoluzione reale) per effetto del fenomeno di diffrazione della luce.
Tempi: le reflex attuali sono fantastiche e consentono pose da N secondi (anche 30 s e oltre) a 1/4000 s. Il limite sta nella sincronia col flash, ma questo ci porta lontano ...
Sensibilità: alti ISO danno immagini di scarsa qualità.
:)
androjoker
12-06-2008, 21:56
Inoltre ad aperture strette (f/16, f/22) l'immagine diventa meno buona (minore risoluzione reale) per effetto del fenomeno di diffrazione della luce.
:)
Grazie ... serviva anche a me ... però questa non la sapevo :mbe:
O meglio ... cosa leggo in giro è che in genere quasi tutti gli obiettivi danno i risultati migliori chiudendo un pò il diaframma ... però non sapevo che chiudendolo troppo peggiorasse ...... quindi ad esempio per foto panoramiche cmq dici di non chiuderlo eccessivamente il diaframma (tenendo sempre conto della quantità di luce) ?
Gr8Wings
13-06-2008, 19:34
Grazie ... serviva anche a me ... però questa non la sapevo :mbe:
O meglio ... cosa leggo in giro è che in genere quasi tutti gli obiettivi danno i risultati migliori chiudendo un pò il diaframma ... però non sapevo che chiudendolo troppo peggiorasse ...... quindi ad esempio per foto panoramiche cmq dici di non chiuderlo eccessivamente il diaframma (tenendo sempre conto della quantità di luce) ?
Se non hai esigenze di pdc, chiudere troppo è dannoso. Se nelle foto panoramiche il soggetto è praticamente all'infinito, non hai problemi di pdc e sarà tutto a fuoco, non c'è motivo di chiudere oltre il valore di apertura ideale, anzi se c'è poca luce, sarai costretto ad aprire.
Quasi tutti gli obiettivi migliorano chiudendo un pò la nitidezza (sharpness) e la CA (aberrazione cromaticA) rispetto alla max apertura, per esempio il DA 18-55mm dà il meglio intorno a f/8 (tra f/5.6 e f/11).
Guarda qui cosa succede a f/3.5 e cosa a f/8 (che è l'apertura migliore per questo obiettivo)
http://www.dpreview.com/lensreviews/pentax_18-55_3p5-5p6_p15/page3.asp
:D
androjoker
15-06-2008, 10:26
Grazie gr8wings.
Ragazzi qualcuno ha provato per caso l'FA 70-200 rispetto al DA 50-200?
Ho letto pareri discordanti in merito ... alcuni dicono sia molto meglio l'FA .. altri il DA ...:confused: :confused:
angelodn
15-06-2008, 10:52
Grazie gr8wings.
Ragazzi qualcuno ha provato per caso l'FA 70-200 rispetto al DA 50-200?
Ho letto pareri discordanti in merito ... alcuni dicono sia molto meglio l'FA .. altri il DA ...:confused: :confused:
beh direi che è meglio il DA, ottimizzato per digitale
dovessi scegliere non un DA punterei l'F70-210 davvero ottimo
giovanni1960
15-06-2008, 11:59
Più o meno ... ricordati:
Apertura A(diaframma, f/...) significa anzitutto regolazione della profondità di campo e come altro effetto significa quantità di luce che fai passare verso il sensore nell'unità di tempo.
Tempo T significa anzitutto prevenire il mosso e poi quantità totale di luce che fai passare verso il sensore.
Le digitali hanno una 'terza dimensione' facilmente variabile rispetto alla pellicola, è la Sensibilità S o rapidità misurata in ISO.
Quindi a parità di altre condizioni ragiona in termini di esposizione e pensa che il sensore per registrare una immagine ha bisogno di una certa quantità totale di luce. Paragonala ad una certa quantità di acqua che devi far passare da un serbatoio a un altro, puoi usare un tubo di grosso diametro (A) e ci metterai meno tempo T, oppure un tubo piccolo (A piccole, valori f/ alti) e ci metterai più tempo T. La sensibilità la puoi immaginare, per esempio, come l'inclinazione del tubo che usi, alta inclinazione (alti valori ISO) significherà rapidità e viceversa.
Avendo 3 parametri, A T e S, puoi sempre fissarne almeno 2 e variare l'altro a seconda dei vincoli che hai.
Il vincolo può essere:
- EVITARE IL MOSSO per un soggetto in movimento, una focale lunga (risente della mano più o meno ferma del fotografo) --- userai T rapidi
- AVERE GRANDE o PICCOLA pdc (dipende dalle esigenze espressive) allora darai priorità ad A.
Il bello delle reflex moderne e che il loro esposimetro è così sofisticato che la macchina ti dà lei la terna vincente, quando tu fissi 2 parametri ti dà il terzo.
Due parole su S. Di solito S si tiene più bassa possibile perchè a bassi ISO (ISO 80, 100, 200) si hanno foto con meno rumore (meno disturbo e migliori dettagli).
Quali sono i limiti di tutto il ragionamento precedente ?
Apertura: gli obiettivi che consentono max aperture ampie sono quelli più costosi, ma queste servono per operare con tempi non troppo lunghi (coi quali si hanno problemi di mosso e micromosso o necessità del flash) in condizioni di poca luce. Inoltre ad aperture strette (f/16, f/22) l'immagine diventa meno buona (minore risoluzione reale) per effetto del fenomeno di diffrazione della luce.
Tempi: le reflex attuali sono fantastiche e consentono pose da N secondi (anche 30 s e oltre) a 1/4000 s. Il limite sta nella sincronia col flash, ma questo ci porta lontano ...
Sensibilità: alti ISO danno immagini di scarsa qualità.
:) grazie ancora.
A proposito,un effetto strano:
ad una festicciola di mia nipote,con luce artificiale,seguendo i tuoi consigli ho fatto ottime foto,con colori molto naturali,il fatto e' che ogni tanto mi usciva qualche posa con colori innaturali,predominanza di giallo scuro.
Tempi di posa 1/60 diaframma tra 5,6 e 6,4 iso 400, flash esterno su p-ttl,ovviamente macchina impostata su Av.
Aggiornamento firmware 1.01 per Pentax K20D:
http://www.pentax.jp/english/support/digital/k20d_s.html
Miglioramenti apportati dall'aggiornamento:
Minimize the noise when taking picture with 2 seconds self-timer mode.
angelodn
16-06-2008, 09:18
Aggiornamento firmware 1.01 per Pentax K20D:
http://www.pentax.jp/english/support/digital/k20d_s.html
Miglioramenti apportati dall'aggiornamento:
Minimize the noise when taking picture with 2 seconds self-timer mode.
ti ho quotato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22914570#post22914570
;)
ti ho quotato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22914570#post22914570
;)
Ottimo si può fare... !! Andate avanti voi però.... !!! ;)
..e diteci come va...
androjoker
16-06-2008, 10:11
Ma porc
..... ma che scheda SD si deve comprare per fare uno schifo di update del firmware ????:muro:
(with at least 16MB of available memory space) :muro:
Più grossa no ' eh... ?:mc:
Voi avete tutti schede da 32 gb vero ????:muro:
:confused: :confused: :confused:
Ma stai scherzando? 16 MB non giga ...
:confused: :confused: :confused:
Ma stai scherzando? 16 MB non giga ...
:sbonk:
:confused: :confused: :confused:
Ma stai scherzando? 16 MB non giga ...
Corretto (stavo ancora dormendo...):D
Gr8Wings
16-06-2008, 20:08
grazie ancora.
A proposito,un effetto strano:
ad una festicciola di mia nipote,con luce artificiale,seguendo i tuoi consigli ho fatto ottime foto,con colori molto naturali,il fatto e' che ogni tanto mi usciva qualche posa con colori innaturali,predominanza di giallo scuro.
Tempi di posa 1/60 diaframma tra 5,6 e 6,4 iso 400, flash esterno su p-ttl,ovviamente macchina impostata su Av.
E' quasi sicuramente colpa del WB (white balance) col flash.
Controlla dal menu custom di mantenere invariato il WB che scegli anche se usa il flash, questo serve se ci sono luci esterne dominanti per cui il wb conviene settarlo su quelle e non sulla luce del flash.
Poi il WB quando si miscelano luci di diversa temperatura è sempre imprevedibile, puoi corregerlo dalla PP del RAW.
androjoker
16-06-2008, 20:10
E' quasi sicuramente colpa del WB (white balance) col flash.
Controlla dal menu custom di mantenere invariato il WB che scegli anche se usa il flash, questo serve se ci sono luci esterne dominanti per cui il wb conviene settarlo su quelle e non sulla luce del flash.
Poi il WB quando si miscelano luci di diversa temperatura è sempre imprevedibile, puoi corregerlo dalla PP del RAW.
Non si può corregger anche dal jpeg ?
angelodn
16-06-2008, 20:21
COMUNICATO IMPORTANTE
ragazzi è di nuovo online il sito pentaxitalia.com
di rilevante:
- nuova struttura, maggiori informazioni
- chiarimenti garanzia (non c'è più differenza tra garanzia italiana e europea - ottimo)
- hanno inserito il forum pentaxiani.it nei link!!! :sofico:
androjoker
16-06-2008, 20:26
COMUNICATO IMPORTANTE
ragazzi è di nuovo online il sito pentaxitalia.com
di rilevante:
- nuova struttura, maggiori informazioni
- chiarimenti garanzia (non c'è più differenza tra garanzia italiana e europea - ottimo)
- hanno inserito il forum pentaxiani.it nei link!!! :sofico:
E' uno scherzo? :confused:
- chiarimenti garanzia (non c'è più differenza tra garanzia italiana e europea - ottimo)
LINK!!! Vedere per credere!!! :read:
Io vedo sempre la solita pagina "a breve un nuovo sito online :blah: ..." :confused:
angelodn
16-06-2008, 20:47
LINK!!! Vedere per credere!!! :read:
riporto:
CERTIFICATO DI GARANZIA PENTAX
Condizioni della Garanzia Europea:
1. I prodotti Pentax acquistati attraverso i nostri canali di distribuzione ufficiali sono garantiti da PENTAX Europe GmbH, dai distributori autorizzati e dai servizi di assistenza per un periodo di un anno dalla data del primo acquisto per quanto riguarda difetti di fabbricazione e/o materiali.
2. Questa garanzia pone un limite alle riparazioni riguardanti difetti di fabbricazione e/o materiali. La garanzia sarà fornita gratuitamente dai servizi di assistenza designati da PENTAX Corporation, riportati nell’elenco della Rete di Assistenza Mondiale Pentax (Pentax Worldwide Service Network) incluso nell’imballo del prodotto acquistato. Sono tuttavia a carico del cliente le spese di gestione, trasporto, assicurazione e qualunque altro costo associato alla riparazione. (Nota: Pentax non accetterà responsabilità per danni o perdite verificatesi nel trasporto, ma collaborerà per risolvere eventuali disguidi )
3. Per rendere valido il Certificato di Garanzia Europea, si richiede di compilare tutti campi con le informazioni necessarie (nome ed indirizzo dell’acquirente, nazione in cui è avvenuto l’acquisto, modello e numero di serie) e di assicurarsi che il certificato di garanzia sia datato e timbrato o firmato dal rivenditore. Alla richiesta del servizio di Garanzia Europea, occorre fornire il presente certificato unitamente alla ricevuta comprovante l’acquisto, recapitandola al centro di assistenza Pentax designato in Europa, Africa o Medio Oriente e nazioni CSl. Come prova del regolare acquisto si raccomanda di fornire la ricevuta originale.
4. Questa garanzia non si applica se il difetto o il malfunzionamento è stato causato da un utilizzo del prodotto contrario alle istruzioni riportate nel manuale operativo, o per qualsiasi uso improprio o abuso del prodotto. Inoltre, la garanzia non copre difetti accaduti in conseguenza di modifiche o interventi tecnici effettuati da chiunque al di fuori dei centri assistenza designati da Pentax.
Le batterie rimovibili e i possibili danni provocati da perdite di liquido elettrolitico dalle suddette batterie non sono coperti da questa garanzia. La pulizia e lo normale usura estetica e meccanica non rientrano nei termini di copertura di questa garanzia. Pentax declina ogni responsabilità ed esclude ogni rimborso per quanto riguarda qualunque danno conseguente o inerente (come pellicole rovinate, costi di trattamento, spese del viaggio, batterie, cancellazione di schede di memoria, ecc.) l’infrazione dei termini della garanzia, espresso o implicito, applicabile al prodotto.
5. Non sono previsti rimborsi per riparazioni effettuate da centri di assistenza diversi da quelli designati da Pentax.
ri. Il certificato di garanzia non sarà emesso di nuovo. Questa è la vostra copia. Conservatela insieme all’originale o alla copia della ricevuta di acquisto nel corso dei vostri viaggi all’estero.
7. Questa garanzia è valida esclusivamente per fotocamere, obiettivi, accessori e fotocamere digitali. Solo nell’unione Europea.
8. Per i soli prodotti Pentax della gamma Sport Optics ( binocoli e cannocchiali terrestri ) acquistati attraverso i nostri canali di distribuzione ufficiali sono garantiti da PENTAX Europe GmbH, dai distributori autorizzati e dai servizi di assistenza per un periodo di 30 anni dalla data del primo acquisto per quanto riguarda difetti di fabbricazione e/o materiali.
* La presente garanzia non incide sui diritti legali riconosciuti ai clienti dalle vigenti legislazioni nazionali, nè sui diritti dei clienti nei confronti dei rivenditori derivanti dal contratto di acquisto
Scusa, forse ho letto in fretta ma non mi è mica chiara la cosa... questa qui è la normale garanzia di un anno, come dice all'inizio.
Poi tra l'altro, la dicitura "assicurarsi che il certificato di garanzia sia datato e timbrato o firmato dal rivenditore" è un grosso problema, perchè mai un venditore ti va ad aprire la scatola per timbrare la garanzia se fai un acquisto online...
angelodn
17-06-2008, 07:00
Scusa, forse ho letto in fretta ma non mi è mica chiara la cosa... questa qui è la normale garanzia di un anno, come dice all'inizio.
Poi tra l'altro, la dicitura "assicurarsi che il certificato di garanzia sia datato e timbrato o firmato dal rivenditore" è un grosso problema, perchè mai un venditore ti va ad aprire la scatola per timbrare la garanzia se fai un acquisto online...
infatti generalmente il timbro viene messo prima del primo intervento ;)
il testo dice che hai diritto ad un anno di garanzia per tutti i prodotti comprati in europa non solo protege, insomma puoi tranquillamente prendere roba "import" che costa meno ;)
infatti generalmente il timbro viene messo prima del primo intervento ;)
il testo dice che hai diritto ad un anno di garanzia per tutti i prodotti comprati in europa non solo protege, insomma puoi tranquillamente prendere roba "import" che costa meno ;)
ma allora se compri in Canada, tipo da prodigital o in USA la garanzia 'europea' non vale, vero?
infatti generalmente il timbro viene messo prima del primo intervento ;)
Eh, ho capito. Io ho preso la macchina in Germania, ovviamente il venditore non ha aperto la confezione e quindi la garanzia non è timbrata, che faccio? Vado in Germania per farmela timbrare? :D
Quando l'ho portata a Firenze per il pixel bruciato se ne sono fregati del timbro, non vorrei che ora che c'è 'sta cosa nero su bianco facessero storie.
il testo dice che hai diritto ad un anno di garanzia per tutti i prodotti comprati in europa non solo protege, insomma puoi tranquillamente prendere roba "import" che costa meno ;)
Ah ma allora non è che l'hanno equiparata alla garanzia italiana (2 anni), hanno solo ricordato che l'Italia è in europa :asd:
Beh l'anno di garanzia era per legge in ogni caso, direi che non hanno cambiato nulla rispetto alla situazione precedente, in sostanza.
Ma hai il link al sito? Io continuo a vedere sempre la solita pagina di quando era chiuso...
ma allora se compri in Canada, tipo da prodigital o in USA la garanzia 'europea' non vale, vero?
No, la garanzia USA non è mai stata valida in UE.
angelodn
17-06-2008, 09:08
allora in europa importa tutto la Germania che poi smista nelle varie nazioni.
androjoker
17-06-2008, 10:09
E
Ma hai il link al sito? Io continuo a vedere sempre la solita pagina di quando era chiuso...
Angelo e dicci la verità .. che il sito di pentaxitalia in realtà lo stai facendo tu e tra poco apre ... :stordita: :stordita:
Il nuovo sito Pentax funziona tranquillamente comunque:
http://www.pentaxitalia.it/
Il nuovo sito Pentax funziona tranquillamente comunque:
http://www.pentaxitalia.it/
Ma quello ufficiale non è questo: http://www.pentaxitalia.com/ ?
angelodn
17-06-2008, 10:57
ecco il link
http://195.244.107.195/it/index.php?id=133&lang=it
ecco il link
http://195.244.107.195/it/index.php?id=133&lang=it
ah quindi è il .it... ma il .com allora a chi fa capo?
Gr8Wings
17-06-2008, 13:51
Il nuovo sito Pentax funziona tranquillamente comunque:
http://www.pentaxitalia.it/
WOW è nato !
Finalmente, che parto plurigemellare ... :sofico:
Gr8Wings
17-06-2008, 13:53
Io vedo sempre la solita pagina "a breve un nuovo sito online :blah: ..." :confused:
Aggiorna la cache del browser ... anche a me all'inizio ha fatto così, poi è comparso il sito in tutto il suo diciamo così splendore ;)
Gr8Wings
17-06-2008, 13:55
Non si può corregger anche dal jpeg ?
Correggere il WB dal jpeg è davvero duretta, credimi. Dal raw è un gioco da ragazzi.
:sofico:
androjoker
17-06-2008, 16:19
Correggere il WB dal jpeg è davvero duretta, credimi. Dal raw è un gioco da ragazzi.
:sofico:
Io lo faccio con Picasa o photoshop .. mi smebra venga abbastanza bene .. cmq proverò ... non ho ancora l'abitudine di usare il RAW ...:bimbo: :bimbo:
angelodn
17-06-2008, 16:28
il bilanciamento va fatto in fase di scatto,
ci vuole 1 minuto, molto meno che dover
poi modificare tutte le foto...
il bilanciamento va fatto in fase di scatto,
ci vuole 1 minuto, molto meno che dover
poi modificare tutte le foto...
ma se si lascia il bilanciamento su AUTO che succede ?
angelodn
17-06-2008, 16:34
ma se si lascia il bilanciamento su AUTO che succede ?
che in esterno funzione bene, negli interni no ;)
angelodn
17-06-2008, 16:37
Eh, ho capito. Io ho preso la macchina in Germania, ovviamente il venditore non ha aperto la confezione e quindi la garanzia non è timbrata, che faccio? Vado in Germania per farmela timbrare? :D
Quando l'ho portata a Firenze per il pixel bruciato se ne sono fregati del timbro, non vorrei che ora che c'è 'sta cosa nero su bianco facessero storie.
direi di no, PROPRIO perchè non c'è + differenza quindi perchè essere pignoli...
Ah ma allora non è che l'hanno equiparata alla garanzia italiana (2 anni), hanno solo ricordato che l'Italia è in europa :asd:
Beh l'anno di garanzia era per legge in ogni caso, direi che non hanno cambiato nulla rispetto alla situazione precedente, in sostanza.
Ma hai il link al sito? Io continuo a vedere sempre la solita pagina di quando era chiuso...
effettivamente l'unica differenza prima era sulle spese di spedizione, non per niente io stesso consigliavo di comprare le macchine import per risparmiare ;)
giovanni1960
17-06-2008, 17:38
ragazzi ,ma qualcuno sa a cosa servono degli iso cosi' spinti?.
Penso che 800 - 1200 iso siano più che sufficienti per ogni evenienza,se stò sbagliando per favore spiegatemi perchè.
angelodn
17-06-2008, 17:58
ragazzi ,ma qualcuno sa a cosa servono degli iso cosi' spinti?.
Penso che 800 - 1200 iso siano più che sufficienti per ogni evenienza,se stò sbagliando per favore spiegatemi perchè.
evidentemente ci sono persone a cui servono...
c'è chi odia il flash e necessita ti iso alti per avere tempi brevi (come me)
c'è chi usa sempre il flash
...
tante casistiche e tante esigenze ;)
giovanni1960
17-06-2008, 18:49
evidentemente ci sono persone a cui servono...
c'è chi odia il flash e necessita ti iso alti per avere tempi brevi (come me)
c'è chi usa sempre il flash
...
tante casistiche e tante esigenze ;)
Si però scusa l'ignoranza,ma fare foto senza flash utilizzando iso alti, non determina rumore?
Si però scusa l'ignoranza,ma fare foto senza flash utilizzando iso alti, non determina rumore?
Purtroppo si, e a volte anche con parecchi "decibel" :) ma in alcune situazioni non potresti scattare altrimenti, pensa alle foto di teatro per esempio, se usi il flash ti accompagnano all'uscita i buttafuori...
Anch'io non userei/scatterei mai con 6400 iso, almeno attualmente, se poi un domani i sensori si evolvessero notevolemente magari si potrà fare (D3 Nikon a parte che può permetterselo anche adesso).
androjoker
17-06-2008, 22:10
(D3 Nikon a parte che può permetterselo anche adesso).
Cmq per quanto siani fichi sensori e algoritmi di elaborazione ... perdi sempre qualcosa rispetto all'immagine "pulita" .. l'immagine in genere viene molto soft con le correzioni ..
Cmq per quanto siani fichi sensori e algoritmi di elaborazione ... perdi sempre qualcosa rispetto all'immagine "pulita" .. l'immagine in genere viene molto soft con le correzioni ..
Sicuramente, la massima qualità si ha alla sensibilità nominale del sensore, di solito 100 o 200 iso poi si scende... però poter avere sensibilità alte ancora utilizzabili come rapporto segnale-rumore è una bella cosa.
mike1964
21-06-2008, 07:42
Ragazzi, ho ordinato la Pentax K100DS, che mi arriverà la prossima settimana :)
Qualcuno qui la possiede, vero? :) come vi ci trovate? :)
mike1964
21-06-2008, 08:45
...mi servirebbe una cortesia: qualcuno potrebbe passarmi dei RAW scattati a 1600 e 3200 iso? se è possibile, foto in luce ambiente, teatro, concerti... cose del genere :)
Potete caricarli qua: http://www1.speedyshare.com/index_upload.php
Grazie! :)
angelodn
21-06-2008, 09:15
che lente-i hai preso?
mike1964
21-06-2008, 10:46
che lente-i hai preso?
Per il momento l'ottica Kit, poi si vedrà (finanze permettendo).
Ho un amico che deve farmi provare un paio di lenti RICO con innesto Pentax; un 50mm f2 e un pentax smc a 35-80; giusto per vedere un po' come vanno... :)
angelodn
21-06-2008, 17:33
come prima lente fissa
ti posso consigliere un 50 mm f1.7 serie A
ottima resa, ottimo sfocato e prezzo ridicolo 60-70 euro ;)
Vi posto due foto che, nonostante non siano niente di esaltante tecnicamente parlando, mi hanno dato molta soddisfazione.
Sono stato in montagna questo fine settimana e sono andato a fare una passeggiata. Mentre scendevo, ho sentito un rumore e mi sono piantato all'istante: un po' davanti a me ho visto (finalmente) uno scoiattolo sul tronco di un abete.
Sono riuscito a tirare fuori la macchina, togliere l'obiettivo, mettere su il 150mm e fare un po' di foto... Ovviamente, sono venute quello che sono: ero in ombra, a mano libera il 150 già inizia ad essere difficile evitare il mosso coi tempi lunghi, ma la cosa più bella è che, quando sono andato ad inginocchiarmi per stare più fermo, mi sono accorto che mi era fermato nel bel mezzo di un'autostrada per formiche che, simpaticamente mi stavano passando sui piedi. Niente inginocchiamento, quindi... :D Quando ho messo il 2X lo scoiattolo aveva iniziato a salire, ho provato a spostarmi ma non è venuto niente di decente...
Comunque, ecco le foto: la prima è così come l'ho presa, la seconda un minimo croppata (mi sono permesso giusto perchè era quella più nitida, quasi buona in 1:1).
http://img517.imageshack.us/img517/9045/imgp0276th1.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=imgp0276th1.jpg) http://img517.imageshack.us/img517/4120/imgp0279dm2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=imgp0279dm2.jpg)
Insomma, per me è una grande soddisfazione: di animali selvatici ne ho sempre visti molto pochi in Cadore, pochissimi si sono fermati ad osservarmi mentre io osservavo loro, nessuno è mai stato a portata di macchina fotografica. :D
L'obiettivo usato, per la cronaca, è un 75-150 Pentax-M, f4, tutto aperto.
androjoker
22-06-2008, 23:06
Vi posto due foto che, nonostante non siano niente di esaltante tecnicamente parlando, mi hanno dato molta soddisfazione.
Sono stato in montagna questo fine settimana e sono andato a fare una passeggiata. Mentre scendevo, ho sentito un rumore e mi sono piantato all'istante: un po' davanti a me ho visto (finalmente) uno scoiattolo sul tronco di un abete.
Sono riuscito a tirare fuori la macchina, togliere l'obiettivo, mettere su il 150mm e fare un po' di foto... Ovviamente, sono venute quello che sono: ero in ombra, a mano libera il 150 già inizia ad essere difficile evitare il mosso coi tempi lunghi, ma la cosa più bella è che, quando sono andato ad inginocchiarmi per stare più fermo, mi sono accorto che mi era fermato nel bel mezzo di un'autostrada per formiche che, simpaticamente mi stavano passando sui piedi. Niente inginocchiamento, quindi... :D Quando ho messo il 2X lo scoiattolo aveva iniziato a salire, ho provato a spostarmi ma non è venuto niente di decente...
Comunque, ecco le foto: la prima è così come l'ho presa, la seconda un minimo croppata (mi sono permesso giusto perchè era quella più nitida, quasi buona in 1:1).
http://img517.imageshack.us/img517/9045/imgp0276th1.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=imgp0276th1.jpg) http://img517.imageshack.us/img517/4120/imgp0279dm2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=imgp0279dm2.jpg)
Insomma, per me è una grande soddisfazione: di animali selvatici ne ho sempre visti molto pochi in Cadore, pochissimi si sono fermati ad osservarmi mentre io osservavo loro, nessuno è mai stato a portata di macchina fotografica. :D
L'obiettivo usato, per la cronaca, è un 75-150 Pentax-M, f4, tutto aperto.
Che culo!!! quei pochi che ho visto di sfuggita in val di susa fuggivano subito!!!!
Che culo!!! quei pochi che ho visto di sfuggita in val di susa fuggivano subito!!!!
A chi lo dici... mi ricordo di una volta in cui stavo andando in auto per una stradina e dietro una curva c'erano due caprioli che mi guardavano. Ho spento la macchina, qualche secondo per vedere se fuggivano... quando ho visto che stavano lì, ho preso la macchina. Il tempo di tirarla fuori dalla custodia ed erano scomparsi :D
Mi sarei dovuto portare su il 1000mm qui, altro che :asd:
... in cui stavo andato in auto ...
...avevi bevuto eh :gluglu:
:D
...avevi bevuto eh :gluglu:
:D
No :O E' tutto a posto :O E' stato un errore di trascrizione del quote :O
:fiufiu: :D
Domanda urgente che richiede risposta urgente :D
Come si fa a bloccare la macchina (K10D) perchè scatti sempre in RAW? Ora come ora, devo premere tutte le volte il bottone...
androjoker
01-07-2008, 21:14
Domanda urgente che richiede risposta urgente :D
Come si fa a bloccare la macchina (K10D) perchè scatti sempre in RAW? Ora come ora, devo premere tutte le volte il bottone...
.."Premendo il pulsante |, la ripresa RAW+ riguarda un solo scatto. Se si vuole
che l’impostazione rimanga fino alla successiva pressione del pulsante |,
mpostate [Pulsante RAW+JPEG] nel menu [A Impos. Person.]."
.."Premendo il pulsante |, la ripresa RAW+ riguarda un solo scatto. Se si vuole
che l’impostazione rimanga fino alla successiva pressione del pulsante |,
mpostate [Pulsante RAW+JPEG] nel menu [A Impos. Person.]."
:ave:
Mi hai salvato la serata :D
androjoker
01-07-2008, 21:18
:ave:
Mi hai salvato la serata :D
figurati ... tra poco ti suonerà il postino per ritirare la mia lente in regalo :D:D
mike1964
02-07-2008, 06:25
Mi cosigliate quali batterie ricaricabili CR-V3 per la mia Pentax K100D Super? Sono tutte ugluali oppure differiscono tali batteria a seconda che siano per Pentax, Canon.....
Necessitano di un caricabatterie particolare? Mi pare di aver capito che durano di piu´delle normali stilo.
Ciao
Questa domanda è rimasta senza risposta; come mai? nessuna utilizza una K100DS o qualche sorella precedente? quanto durano le pile? quali usate? Le mie ricaricabili usate fino ad oggi sulle Fuji durano pochissimo, risultano già scariche appena le inserisco...
:confused:
Le Litio ricaricabili purtroppo hanno una tensione superiore ai 7,2v mentre la macchina ne accetta 6v (4x1,5v o 4x1,2v se ricaricabili) , generalmente ogni circuito accetta corrente con tolleranze del 20% senza danno ma sai com'è.... so di persone che l'hanno usate per anni sulla IstDs ma non mi assumo responsabilità, probabilmente è anche per questo che non se ne vedono tante in giro di queste batterie.
Oggi come oggi ci sono le batterie a bassa autoscarica tipo le Hybrio della Uniross che non soffrono più del problema che dopo 10 giorni che no usi la macchina non si accende più e quindi il problema è parzialemente risolto.
Un'altro PRO delle litio è anche i peso minore e il fatto che sono meno sollecitate perchè le Nimh nell'uso intenso si scaldano e perdono potenza ma tutto sommato sono una buona scelta con molta potenza.
Si dice (ma non è confermato) che alcuni produttori potrebbero aver inserito dei limitatori di tensione nelle litio ricaricabili per portarle alla tensione giusta ma è da provare.
Tutto qui.
Ragazzi ho un problema con il software della macchina da installare sul PC...
Devo installare Remote Assistant sul mio mini portatilino, solo che quando lo faccio mi chiede di inserire il CD originale fornito con la macchina (che ovviamente ho). Qual'è il problema allora? E' che non ho il lettore CD su quel computer!!!
Come posso fare a superare questo blocco assurdo?
androjoker
12-07-2008, 22:39
Ragazzi ho un problema con il software della macchina da installare sul PC...
Devo installare Remote Assistant sul mio mini portatilino, solo che quando lo faccio mi chiede di inserire il CD originale fornito con la macchina (che ovviamente ho). Qual'è il problema allora? E' che non ho il lettore CD su quel computer!!!
Come posso fare a superare questo blocco assurdo?
Con software tipo Alcohol ,Nero, o simili .. creati un'immagine iso di quel CD da un PC che abbia il lettore CD rom (se proprio non puoi la faccio io e te la mando via mail se hai una connessione veloce). Poi "monti" l'immagine di quel CD con un programma tipo daemon tools (freeware), ed è come avere quel cd inserito nel lettore.
Con software tipo Alcohol ,Nero, o simili .. creati un'immagine iso di quel CD da un PC che abbia il lettore CD rom (se proprio non puoi la faccio io e te la mando via mail se hai una connessione veloce). Poi "monti" l'immagine di quel CD con un programma tipo daemon tools (freeware), ed è come avere quel cd inserito nel lettore.
Proverò così... mah, che roba assurda comunque, come se uno potesse usare i software della k10d con un'altra macchina...
franza1978
13-07-2008, 09:41
Questione già affrontata più volte...
...ma alla fine qual'è l'obiettivo con il miglior rapporto prezzo/prestazioni da abbinare ad una K10D?:)
Questione già affrontata più volte...
...ma alla fine qual'è l'obiettivo con il miglior rapporto prezzo/prestazioni da abbinare ad una K10D?:)
Un po vaga la domanda, bisogna vedere che uso devi farne. Così al volo ti direi il Sigma 18-50mm f2,8 DG Macro, per me eccezionale.
franza1978
13-07-2008, 09:54
Scusa se sono stato un pò troppo sintetico! :D
Volevo uno zoom abbastanza versatile senza spendere un'eresia... il 50-200? Ma ho letto che non è molto buono come qualità di immagine...:confused:
androjoker
13-07-2008, 10:09
Scusa se sono stato un pò troppo sintetico! :D
Volevo uno zoom abbastanza versatile senza spendere un'eresia... il 50-200? Ma ho letto che non è molto buono come qualità di immagine...:confused:
Io sarei curioso di capire quanto passa in termini di qaulità dal 50-200 al 55-300
Gr8Wings
13-07-2008, 15:22
Io sarei curioso di capire quanto passa in termini di qaulità dal 50-200 al 55-300
di solito all'aumentare dell'escursione di zoom la qualità ne risente.
Il Pentax 55-300 è migliore del 50-200 a tutte le focali; stesso dicasi in confronto al Sigma e al Tamron 70-300.
Comunque anche il 50-200 è buono: l'esemplare testato da Photozone era difettoso, seppure avesse passato il quality control di fabbrica. Su qualcosa devono pur risparmiare, per venderlo a quel prezzo.
androjoker
13-07-2008, 16:39
Il Pentax 55-300 è migliore del 50-200 a tutte le focali; stesso dicasi in confronto al Sigma e al Tamron 70-300.
Comunque anche il 50-200 è buono: l'esemplare testato da Photozone era difettoso, seppure avesse passato il quality control di fabbrica. Su qualcosa devono pur risparmiare, per venderlo a quel prezzo.
Deduco che hai il 55-300 .. secondo te vale la spesa?
franza1978
15-07-2008, 18:50
Potrei venire in possesso di questo obiettivo Olympus 4:3.
http://www.olympus.it/consumer/dslr_ED_70-300mm_1_4_0-5_6.htm
Secondo voi è adattabile ad una Pentax K10?:confused:
Potrei venire in possesso di questo obiettivo Olympus 4:3.
http://www.olympus.it/consumer/dslr_ED_70-300mm_1_4_0-5_6.htm
Secondo voi è adattabile ad una Pentax K10?:confused:
Manco con martello e scalpello! :D
Deduco che hai il 55-300 .. secondo te vale la spesa?
Si, tranne se si hanno esigenze professionali. Fra qualche mese forse finalmente uscirà il DA*60-250.
androjoker
15-07-2008, 21:05
Si, tranne se si hanno esigenze professionali. Fra qualche mese forse finalmente uscirà il DA*60-250.
Spettacolo!!potrebbe essere il mio definitivo regalo di laurea :D
Tanti auguri, allora!
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/32236-shooting-da-60-250-a.html
Entro fine settimana max inizio sett prossima spero di entrare ufficialmente a far parte della famiglia.
primo passo fatto "passato ordine" per una k10D con 18-55 kit:fagiano:
Finchè nn la vedo qua a casa e ci scarico la prima foto nn ci crederò:stordita: :sperem:
Ottimo acquisto!
Quanto ti è costata, per curiosità?
Ottimo acquisto!
Quanto ti è costata, per curiosità?
Nuova...400€
è stato questo a spingermi al grande salto:fagiano:
Nuova...400€
è stato questo a spingermi al grande salto:fagiano:
200€ in meno in sei mesi... mica male!
200€ in meno in sei mesi... mica male!
aspetta considera che è quella marcata Samsung però,se accetti questo "compromesso" la trovi a prezzi quasi da compatta, altrimenti se la vuoi con la scritta "pentax" continua a costare quei 680€ medi in kit 18-55.
;)
markus_81
24-07-2008, 10:26
per un'obiettivo wide, secondo voi meglio il fisso 14mm o il 12-24??? :help:
Il fisso ha il vantaggio della velocità e della distanza minima di messa a fuoco (arriva al rapporto 1:5), lo zoom ha il vantaggio dell'escursione focale e forse di una maggiore nitidezza. Le foto del 14mm mi sembrano un po' meno piatte, ma potrebbe dipendere dai sample che ho visto.
Se puoi aspettare ci sono il DA 15mm ltd e il DA (*?)11-16mm f/2.8 in dirittura di arrivo. Forse saranno pronti per il Photokina 2008.
11-16*, 16-50*, 60-250*, 300*...
che bel filotto:oink:
Gr8Wings
24-07-2008, 18:05
per un'obiettivo wide, secondo voi meglio il fisso 14mm o il 12-24??? :help:
vai di 12-24 !
Antonello
24-07-2008, 18:45
Prima cosa, un saluto a tutti!
Dopo una lunga e silenziosa frequentazione di questa sezione del forum e di altri dedicati a pentax, oggi finalmente (sic!) m'è arrivata la Samsung GX-10 (acquisto in UK). Ho paura però d'aver preso la "sola" :(
Il problema è l'obiettivo in kit, il 18-55; in attesa che la batteria si caricasse, senza montarlo sulla macchina, ho provato a muovere lo zoom e la ghiera di messa a fuoco.
I movimenti non erano per niente fluidi. Andava a strappi (resistenza iniziale al movimento e poi di colpo ruotava, come a strappi, appunto...). In più faceva rumori di frizione dall'interno. Che faccio? Impacchetto tutto e rispedisco in UK? Oppure ha solo bisogno d'essere usato un po', per "lubrificarsi", diciamo?
Il mio solo elemento di paragone è il "giocattolino" di mia cognata, una D40. Tutta un'altra cosa; il che mi fa temere d'essere incappato in un esemplare difettoso.
Grazie, Antonello :)
P.S. intanto ho scritto al venditore
PPS "ho messo in moto" la macchina e devo dire che, usandolo, è come se si stia slegando nei movimenti. Mah, forse sono troppo apprensivo...
Comunque, si tratta di un obiettivo che marchiato Pentax trovi facilmente in giro a meno di 50€ (ho ceduto il mio a 30), secondo me spedire la lente in UK e riaverla indietro, a meno che il venditore si faccia carico delle spedizioni, ti costa di più...
Antonello
24-07-2008, 22:21
Comunque, si tratta di un obiettivo che marchiato Pentax trovi facilmente in giro a meno di 50€ (ho ceduto il mio a 30), secondo me spedire la lente in UK e riaverla indietro, a meno che il venditore si faccia carico delle spedizioni, ti costa di più...
Hai pienamente ragione, ci stavo pensando anch'io...
Tanto più che da quando ho preso a rimuginare intorno all'acquisto, ho comunque messo in conto l'idea di aggiungere una o due lenti (magari cercando nell'usato), una volta che avrò le idee più chiare circa i limiti del kit (e quindi su cosa puntare).
(Mi secca un po' la sfiga! Ma vabbè :) )
Oh beh...DA16-45 e vai sul sicuro dal lato largo...oppure dal lato lungo (anche di portafogli, ahimè), il 50-135 è splendido!!!!!!!!
Antonello
24-07-2008, 22:48
Oh beh...DA16-45 e vai sul sicuro dal lato largo...oppure dal lato lungo (anche di portafogli, ahimè), il 50-135 è splendido!!!!!!!!
e già, il portafogli.. :)
quanto ci ho messo prima di buttarmi nell'acquisto (=letto discussioni nei forum, prove, etc.) anche se dall'inizio ero deciso per il marchio Pentax - che poi per risparmiare qualcosina ho preso la GX10 anziché la K10!
P.S. Pensavo di cercare nell'usato (lo so che rischio...) un fisso tipo 50/1.7 o simili, per intenderci.
Acci...ho un amico che l'ha venduto pochi giorni fa, se ti interessa sta vendendo un 50-200.
Cercando un 50ino usato rischi proprio poco, innanzitutto perchè sono parecchi, quindi hai scelta, e poi perchè sono ottiche meccanicamente robuste, e visto che una volta la roba non si buttava via dopo poco, chi l'ha usato l'ha quasi sicuramente tenuto con cura.
Io ho usato il K1,7 di mio padre con soddisfazione (e un fuoco un po' incerto...) affiancato alle 2 lenti kit, agli inizi.
Antonello
25-07-2008, 14:29
50-200 per ora non saprei; stavo guardando invece in giro alla ricerca di un buon 50 A abbastanza luminoso (ho letto male degli f2; e quindi l'1.7 sarebbe il candidato ideale).
Ciao e grazie! :)
50-200 per ora non saprei; stavo guardando invece in giro alla ricerca di un buon 50 A abbastanza luminoso (ho letto male degli f2; e quindi l'1.7 sarebbe il candidato ideale).
Ciao e grazie! :)
L'1.7 serie A quindi manual focus è ottimo come nitidezza, lo sfocato non è la fine del mondo ma costa due soldi e la resa è elevatissima.
L'1.4 invece ha il diaframma con più lamelle ma la resa è uguale se non qualcosa in meno agli stessi diaframmi, lo sfocato migliore.
ma se volessi cimentarmi nella fotografia di matrimoni, la mia k10 sarebbe all'altezza o bisogna (e perchè) affidarsi ad una D3 nikon piuttosto che una canon 1D mIII?
ma se volessi cimentarmi nella fotografia di matrimoni, la mia k10 sarebbe all'altezza o bisogna (e perchè) affidarsi ad una D3 nikon piuttosto che una canon 1D mIII?
Si sarebbe all'altezza,ovviamente tutto è sempre relativo al vetro che c'è davanti,le foto non le fanno i dorsi ma le lenti.
Ti faccio un esempio semplicissimo.
l'essere umano è assimilabile al dorso della macchina fotografica.
Bene hai mai guardato attraverso un binocolo cinese?puoi avere pure 15/10 è buio,opaco e non si capisce niente.
Hai mai guardato attraverso un binocolo Nikon o Pentax?sembra di guardare la televisione a parità di ingrandimento e focale.
Detto questo ci sono professionisti che per scattare usano dorsi tipo Nikon D200,e la k10 si trova nella stessa fascia;)
ma se volessi cimentarmi nella fotografia di matrimoni, la mia k10 sarebbe all'altezza o bisogna (e perchè) affidarsi ad una D3 nikon piuttosto che una canon 1D mIII?
Anche una *istD andrebbe bene, e c'è ancora chi la usa, e se la vuoi sapere tutta ha anche meno rumore a iso alti. Comunque la K10 va benissimo, io ne ho fatti diversi si matrimoni e ho visto altri fotografi con mezzi molto peggio dei miei.
Se tutto va bene la macchina mi arriverà inizio settimana, tipo Martedì-Mercoledì,chi si unisce al mio dolore?:cry:
Antonello
27-07-2008, 15:30
Come avevo scritto più su, sono alla ricerca di un fisso 50 A usato (ma in buone condizioni) con apertura 1.7 (non che mi faccia schifo l'1.4 - ma ancora non ne ho visti in vendita :D )
e qui scatta la domanda: secondo voi quale sarebbe un prezzo "onesto" per quell'obiettivo (+ o -, ovviamente)? Lo chiedo perché sto vedendo prezzi sui 75€+spedizione e non so se è tanto o no; avrei trovato anche un F 50 f/1.7 che starebbe sui 100€+sped. - secondo voi varrebbe la pena (per l'autofocus in più)?
Grazie :)
Antonello
75€ mi sembra grossomodo onesto, conta che vanno via per 40-50 i K e gli M.
Io i fissi li prendo tranquillamente manuali, riesco a star dietro velocemente ai soggetti, invece per gli zoom avere l'autofocus è comodo.
le batterie tedesche compatibili come vanno?qualcuno ha esperienza?sto pensando di prendermene un paio considerato il costo:fagiano:
Antonello
27-07-2008, 22:07
aggiudicato il 50A f/1.7 :D
Oggi ho giocato un po' col kit: sfocatino a 18mm con f/3.5 e adesso non vedo l'ora che arrivi la "mitica" f/1.7! :)
le batterie tedesche compatibili come vanno?qualcuno ha esperienza?sto pensando di prendermene un paio considerato il costo:fagiano:
Sarebbe anche il mio prox acquisto;
pensavo... dato il costo comunque ridotto, di prendere un caricabatteria a parte proprio per loro: sia per non rischiare di rovinare l'originale con batterie di incerta provenienza, sia perché ne ho visto uno che avrebbe pure la presa per attaccarlo in auto all'accendisigari.
aggiudicato il 50A f/1.7 :D
Oggi ho giocato un po' col kit: sfocatino a 18mm con f/3.5 e adesso non vedo l'ora che arrivi la "mitica" f/1.7! :)
Sarebbe anche il mio prox acquisto;
pensavo... dato il costo comunque ridotto, di prendere un caricabatteria a parte proprio per loro: sia per non rischiare di rovinare l'originale con batterie di incerta provenienza, sia perché ne ho visto uno che avrebbe pure la presa per attaccarlo in auto all'accendisigari.
questo è interessante...
Ho visto 2 cose però,il venditore ha alcuni feedback negativi per merce mai ricevuta o difettosa,e segna un tempo do consegna variabile tra i 3 e i 15 giorni:mbe: troppi, io settimana prox parto e cmq i corrieri ad agosto nn lavorano.
Ho solo paura che una sola batteria possa lasciarmi a piedi proprio nel momento critico...:mc:
caneparelli
28-07-2008, 11:20
questo è interessante...
Ho visto 2 cose però,il venditore ha alcuni feedback negativi per merce mai ricevuta o difettosa,e segna un tempo do consegna variabile tra i 3 e i 15 giorni:mbe: troppi, io settimana prox parto e cmq i corrieri ad agosto nn lavorano.
Ho solo paura che una sola batteria possa lasciarmi a piedi proprio nel momento critico...:mc:
io l'ho presa di doppio voltaggio e funziona benissimo!!
Te la consiglio 'caldamente'
Paolo C.
io l'ho presa di doppio voltaggio e funziona benissimo!!
Te la consiglio 'caldamente'
Paolo C.
ho solo paura che nn mi arrivi in tempo.
L'originale che durata ha?
Considera che in base alle situazioni posso sparare tra le 100 e le 300 foto solo in una mattinata se ci sono i soggetti.
Quanti scatti fa la sua batteria mediamente?:fagiano:
caneparelli
29-07-2008, 16:17
ho solo paura che nn mi arrivi in tempo.
L'originale che durata ha?
Considera che in base alle situazioni posso sparare tra le 100 e le 300 foto solo in una mattinata se ci sono i soggetti.
Quanti scatti fa la sua batteria mediamente?:fagiano:
circa 350/400 ma uso moltissimo lcd, salvo in raw+ .dng (10-14 mg) uso una SDHC classe6 4giga (che consuma) e scarico direttamente dalla fotocamera, flashate per macro, e con rimozione polvere ad ogni accenzione,
e avvolte per scegliere le foto da tenere, uso LR direttamente da fotocamera, quindi devi considerare anche "l'uso improprio".
Qualcuno sul forum dei pentaxiani a dichiarato anche 700 scatti, ma non ha specificato le modalità d'uso.
Comunque mi pare molto buono....
Magnus81
29-07-2008, 17:15
Un saluto a tutti i pentaxiani :D
volevo segnalarvi questo post su clickblog.it che credo possa interessarvi, visto che si parla di K10D...
http://www.clickblog.it/post/1752/una-pentax-k10d-nello-spazio
spero di aver fatto cosa gradita...
ps. uso tutt'ora la ME Super di mio padre, che nonostante i quasi trent'anni di età mi regala ancora delle belle foto.
ciao a tutti. ;)
Un saluto a tutti i pentaxiani :D
volevo segnalarvi questo post su clickblog.it che credo possa interessarvi, visto che si parla di K10D...
http://www.clickblog.it/post/1752/una-pentax-k10d-nello-spazio
spero di aver fatto cosa gradita...
ps. uso tutt'ora la ME Super di mio padre, che nonostante i quasi trent'anni di età mi regala ancora delle belle foto.
ciao a tutti. ;)
condivido, anch'io ho trovato sulla baia una ME super e devo dire che dal mirino sembra tutta un'altra inquadratura..
Una domanda a tutti: ho comprato il telecomando per la k10, volendo utilizzarlo per le pose lunghe in "B" c'è altro sistema oltre quello di tenerlo premuto per tutto il tempo desiderato o si può impostare un tempo in altro modo (oltre quello previsto per la modalità Tv ovviamente).
[QUOTE=Magnus81;23515566]Un saluto a tutti i pentaxiani :D
volevo segnalarvi questo post su clickblog.it che credo possa interessarvi, visto che si parla di K10D...
http://www.clickblog.it/post/1752/una-pentax-k10d-nello-spazio
spero di aver fatto cosa gradita...
Spero non accadano mai più cose del genere! Lanciare nella stratosfera una gloriosa k10! E se si rompeva, sarebbero stati a posto con la coscienza quei mentecatti?:Prrr:
circa 350/400 ma uso moltissimo lcd, salvo in raw+ .dng (10-14 mg) uso una SDHC classe6 4giga (che consuma) e scarico direttamente dalla fotocamera, flashate per macro, e con rimozione polvere ad ogni accenzione,
e avvolte per scegliere le foto da tenere, uso LR direttamente da fotocamera, quindi devi considerare anche "l'uso improprio".
Qualcuno sul forum dei pentaxiani a dichiarato anche 700 scatti, ma non ha specificato le modalità d'uso.
Comunque mi pare molto buono....
capito,diciamo che forse con una batteria si riesce a stare 15 gg in vacanza:fagiano:
è arrivata dopo pranzo,ho avuto solo il tempo di vedere se c'era nella scatola http://www.discutere.it/images/smilies/look.gif
capito,diciamo che forse con una batteria si riesce a stare 15 gg in vacanza:fagiano:
dipende dal numero delle foto che fai... ma mi sembrano un po' eccessivi...
Comunque 300 foto le fai tutte, anche di più...
Certo se non la usi...:D
dipende dal numero delle foto che fai... ma mi sembrano un po' eccessivi...
Comunque 300 foto le fai tutte, anche di più...
Certo se non la usi...:D
ah beh in quel caso anche 15 mesi,durata record:D :D
l_pisani_54
04-08-2008, 17:53
...Una domanda a tutti: ho comprato il telecomando per la k10, volendo utilizzarlo per le pose lunghe in "B" c'è altro sistema oltre quello di tenerlo premuto per tutto il tempo desiderato o si può impostare un tempo in altro modo (oltre quello previsto per la modalità Tv ovviamente).
Per le pose lunghe credo sia molto più indicato il pulsanto con il filo (quello che ha sostituito il flessibile di una volta), che è dotato di possibilità di blocco: basta, dopo averlo premuto, farlo scorrere per bloccarlo.
Ne ho comprato uno cinese pagandolo una cifra ridicola.
angelodn
04-08-2008, 19:41
eulà :D
come va qui? :p
Gr8Wings
04-08-2008, 21:09
eulà :D
come va qui? :p
mi sa che sono tutti al mare, a fare foto ... :D
androjoker
04-08-2008, 21:35
mi sa che sono tutti al mare, a fare foto ... :D
proprio tutti no ...... :cry:
Sfrecciamino
04-08-2008, 23:47
Scusate qualcuno sa dirmi come è possibile che sul sito della FN.C la pentax k10d con 18-250 (664 euro) costa meno della pentax k10d con 18-55 (759euro).
Se è tutto vero mi sembra buono come prezzo la pentax k10d con 18-250 a 664 euro.
Voi cosa ne pensate?
Scusate qualcuno sa dirmi come è possibile che sul sito della FN.C la pentax k10d con 18-250 (664 euro) costa meno della pentax k10d con 18-55 (759euro).
Se è tutto vero mi sembra buono come prezzo la pentax k10d con 18-250 a 664 euro.
Voi cosa ne pensate?
A me sembra buono...
Se proprio devi prendere un obiettivo zoom standard (non *, quindi non eccelso come qualità e con apertura massima non 2.8 ), meglio anche per me il 18-250 (basta che sia pentax) almeno ti porti in giro solo quello e ci fai tutto... poi altre ottiche vedrai col tempo...
Ciao
Gr8Wings
05-08-2008, 09:28
Scusate qualcuno sa dirmi come è possibile che sul sito della FN.C la pentax k10d con 18-250 (664 euro) costa meno della pentax k10d con 18-55 (759euro).
Se è tutto vero mi sembra buono come prezzo la pentax k10d con 18-250 a 664 euro.
Voi cosa ne pensate?
Penso che sia sbagliato il prezzo, anche la K10 BODY costerebbe da sola di più della K10D+ 18-55 che costa di più della K10D + 18-250 :confused: :confused:
infatti, se vedi NON puoi metterle nel carrello ... :muro:
caneparelli
05-08-2008, 15:20
mi sa che sono tutti al mare, a fare foto ... :D
e no, qui a sudare!!!!
:help:
harbinger
05-08-2008, 16:06
Mi aggrego di soppiatto nel thread pentax con la mia Samsung GX-1L (Pentax *ist DL2 rimarchiata). :D
Ho comprato la macchina in primavera, dopo qualche anno con compatte (pellicola) e bridge (digitale). Prima dell'acquisto ho riflettuto sul tipo di ottiche che avrei voluto montare - e sul mio budget - e la scelta è caduta su Pentax.
Per un po' ho scattato con il 18-55mm di serie poi ho messo in atto il piano old lenses. :oink:
Nell'ordine:
- Helios 77K-4 50mm f1.8 (morbido tutto aperto ma mi piace l'effetto);
- Pentax-M SMC 50mm f2 (forse mi aspettavo troppo, mi pare un po' freddo ma probabilmente sbaglio io qualcosa);
- Pentax-M SMC 28mm f2.8 (il mio preferito).
Da batttaglia:
- Tamron 28-200mm XR (IF) f3.8-5.6 (cerco di usarlo solo nel range oltre gli 80mm).
Mi è parso strano fin da quando ho iniziato ma mi piace tanto scattare con i fissi; adoro spostarmi per ottenere l'inquadratura voluta e, per adesso, cerco di farmi un po' di esperienza in paesaggi e ritratti.
Se c'è una cosa che mi ha sempre incuriosito e intrigato della K20D è la funzione di estensione della gamma dinamica.
Una cosa che ho notato nella k10 è proprio questo punto debole e una certa tendenza a bruciare le alte luci,proprio come l's6500 che già avevo.
Se prima non capivo su quale meccanismo si basava,dopo aver scoperto che non c'è niente di "miracoloso",ho voluto provare,e questo è quello che è venuto fuori in un'oretta stamattina
Ho alzato la sensibilità della macchina a 200iso
questo è il jpg che avrebbe restituito:
http://img222.imageshack.us/img222/6944/sg101152853x571jj3.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=sg101152853x571jj3.jpg)
non mi aspettavo niente di diverso,metà delle luci della finestra sono bruciate e non c'è modo di recuperarle nemmeno con un Recovery.
Poi ho mantenuto i 200iso,impostato per scattare in Raw e sottoesposto di 1 stop.
Dopo aver scaricato il Raw,l'ho sviluppato in Lightroom lavorando sulla curva.
ecco cosa sono riuscito a tirare fuori abbastanza velocemente
http://img187.imageshack.us/img187/3859/sg101147941x630ax6.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=sg101147941x630ax6.jpg)
il risultato mi sembra abbastanza incoraggiante da lavorarci in modo + accurato:fagiano:
nota negativa,usare sempre questo sistema aumenta abbastanza il carico di lavoro necessario in PP:mc:
Con la K20d per recuperare le alte luci preferisco Silkypix, agisce solo sui bianchi senza intaccare il contrasto, provalo.
androjoker
08-09-2008, 14:16
Buongiorno,
siete ancora tutti in ferie?? :D
Volevo sapere se qualcuno usa il camera armor ... se si come vi trovate?
Grazie
Andrea
Buongiorno,
siete ancora tutti in ferie?? :D
Volevo sapere se qualcuno usa il camera armor ... se si come vi trovate?
Grazie
Andrea
:eek: :eek:
si bravo e sopratutto se quello della k10 si adatta sulla GX10:cool:
kisskiss
22-09-2008, 07:46
Ciao a tutti,
ho una K10D da poco emno di due anni e non mi ha mai dato problemi.
Da poco ha acquistato un Pentax SMC-FA 100 F2.8 macro usato e succede che, con fotocamera puntata verso il basso e obbiettivo è alla minima distanza di messa a fuoco l'autofocus non riesce a spostare la ghiera di messa a fuoco fino a quando non l'aiuto con la mano o giro la fotocamere verso l'alto (in modo che il peso della parte mobile dell'obbiettivo lo aiuti).
Premetto che ad obbiettivo smontato dalla macchina non presenta inceppature o movimenti strani, sembra fluido e regolare.
Ho notato invece un comportamento analogo con un pentax FA 70-200 con il quale però la macchina non si inceppa ma durante la messa afuoco dalla minima alla max distanza di messa a fuoco ha un punto in cui il motorino fatica a muovere l'elicoide.
Sembra quasi che il problema non sia dell'obbiettivo ma del motorino di messa a fuoco con le ottiche aventi una escursione dell'elicoide di emssa afuoco molto lunga.
A qualcuno succede la stessa cosa?
La macchina è ancora in garanzia, cosa consigliate di fare?
Ciao, io non ho la stessa macchina (magari) ho una Pentax IStdl però ho uno zoom 28-200 molto pesante (più di mezzo kilo) e non fa alcuna fatica nella messa a fuoco nelle condizioni da te descritte, quindi presumo che sia il motorino un pò fiacco.
Sentirei l'assistenza in merito, non mi pare normale per una macchina professionale...
Magari ti propongono la sostituzione con una K20....:D
Ciao
R.Raskolnikov
22-09-2008, 19:13
L'1.7 serie A quindi manual focus è ottimo come nitidezza, lo sfocato non è la fine del mondo ma costa due soldi e la resa è elevatissima.
L'1.4 invece ha il diaframma con più lamelle ma la resa è uguale se non qualcosa in meno agli stessi diaframmi, lo sfocato migliore.
Se ne trovano di nuovi in giro? E semmai dove?
Io vorrei cambiare il mio 50mm f2 con un altro...ma vorrei il migliore. Ed il migliore qual'è? Magari il vecchio f1.2? Non m'interessa autofocus , ma solo nitidezza, ed al secondo posto uno sfocato decente.
Ma, in definitiva, dove si trovano dei cinquantini nuovi che non costino 300 euro? Esistono? Io dell'usato non mi fido troppo.
P.S.: Quand'è il Phototokina 2008? Ma 'sta K2 che cos'è? Poi m'interessano moltissimo nuovi obiettivi in arrivo...possibilmente obiettivi di un certo valore. Fissi o zomm*.
P.P.S.: Ci sono altri Thread Ufficiali di Pentax su questo forum? O questo è l'unico?
Grazie.
Se ne trovano di nuovi in giro? E semmai dove?
Io vorrei cambiare il mio 50mm f2 con un altro...ma vorrei il migliore. Ed il migliore qual'è? Magari il vecchio f1.2? Non m'interessa autofocus , ma solo nitidezza, ed al secondo posto uno sfocato decente.
Ma, in definitiva, dove si trovano dei cinquantini nuovi che non costino 300 euro? Esistono? Io dell'usato non mi fido troppo.
P.S.: Quand'è il Phototokina 2008? Ma 'sta K2 che cos'è? Poi m'interessano moltissimo nuovi obiettivi in arrivo...possibilmente obiettivi di un certo valore. Fissi o zomm*.
P.P.S.: Ci sono altri Thread Ufficiali di Pentax su questo forum? O questo è l'unico?
Grazie.
DI nuovo c'è solo il 50 f1,4 a circa 210/20 euro che non è affatto male come prezzo, poi è appena uscito un 55mm f1,4 ma il prezzo è notevolmente più alto.
Di usato c'è il 50 f1,7 sia A che F/A (tralasciando i più vecchi) che è il più nitido ma come dicevo ha lo sfocato peggiore dell'1,4 ma per quello che costa è un bolide oppure l'1,4 ma costa poco meno del nuovo di solito e non conviene.
Il vecchio 1,2 c'è solo K e A, costa molto e ho sentito che non è il massimo come resa confrontato con i meno luminosi ma non avendolo provato non posso giudicare.
kisskiss
23-09-2008, 07:34
Ciao, io non ho la stessa macchina (magari) ho una Pentax IStdl però ho uno zoom 28-200 molto pesante (più di mezzo kilo) e non fa alcuna fatica nella messa a fuoco nelle condizioni da te descritte, quindi presumo che sia il motorino un pò fiacco.
Sentirei l'assistenza in merito, non mi pare normale per una macchina professionale...
Magari ti propongono la sostituzione con una K20....:D
Ciao
Grazie per l'interessamento, provvederò a spedirla in assistenza.
androjoker
01-10-2008, 08:26
Ciao,
a chi interessa è uscita la recensione del DA 55-300 su photozone.
Speravo ne parlassero meglio ... però penso valga quei 300 eurozzi.
Se uno ha + budget aspetta il 60-250 *.
Andrea
Ciao,
a chi interessa è uscita la recensione del DA 55-300 su photozone.
Speravo ne parlassero meglio ... però penso valga quei 300 eurozzi.
Se uno ha + budget aspetta il 60-250 *.
Andrea
Bè, non sembra poi così male, come mtf lo vedo discreto per la sua classe, anche a 300mm a f5,8 sta a 1750linee, accettabili direi visto il prezzo. Poi dice che la resa è superiore al 50-200 che ha meno escursione (ma che se non erro gli era capitato difettato....)
androjoker
01-10-2008, 08:56
Bè, non sembra poi così male, come mtf lo vedo discreto per la sua classe, anche a 300mm a f5,8 sta a 1750linee, accettabili direi visto il prezzo. Poi dice che la resa è superiore al 50-200 che ha meno escursione (ma che se non erro gli era capitato difettato....)
Io dovrò prendermi un lungo visto che per ora ho il 18-55 DA e un M 50 ... quindi mi sa che la scelta ricadrà sul 55-300. A meno che per la laurea non mi arrivi il 60-250 *.
Ciao,
a chi interessa è uscita la recensione del DA 55-300 su photozone.
Speravo ne parlassero meglio ... però penso valga quei 300 eurozzi.
Se uno ha + budget aspetta il 60-250 *.
Andrea
per quello ci vuole parecchio + budget:mc:
Del 55-300 non ne dicono male e ne direbbero pure meglio se l'esemplare arrivato non fosse risultato decentrato a 55mm:doh:
androjoker
01-10-2008, 10:20
per quello ci vuole parecchio + budget:mc:
Del 55-300 non ne dicono male e ne direbbero pure meglio se l'esemplare arrivato non fosse risultato decentrato a 55mm:doh:
Già che ci sei .. mi spieghi che significa "decentrato"?
Grazie
Già che ci sei .. mi spieghi che significa "decentrato"?
Grazie
loro hanno scritto
The tested sample showed an optical problem (centering) at 55mm which may have polluted the figures somewhat at this setting.
http://www.pentaxitalia.it/getDCMSFile.php?uid=d9d15784b7d754e014e98bd78efa432e
Qua piacerebbe pure a me sentire qualcuno che sia sceso nel merito della questione,considerato che lo schema ottico in condizioni ottimali è quello,dove il punto di fuoco cade esattamente al centro di ogni elemento,mi viene da pensare che nel momento in cui la lente è completamente ritratta avvenga un mancato allineamento degli elementi al suo interno e il punto di fuoco cada in un settore arbitrario di uno o più elementi,facendo si che l'immagine risulti sfocata e scarsamente nitida,evidentemente estendendo la lente oltre i 55 mm gli elementi si allineano di nuovo e il difetto scompare.
Attendo qualcuno che approfondisca,thanks:fagiano:
R.Raskolnikov
01-10-2008, 17:27
DI nuovo c'è solo il 50 f1,4 a circa 210/20 euro che non è affatto male come prezzo, poi è appena uscito un 55mm f1,4 ma il prezzo è notevolmente più alto.
Di usato c'è il 50 f1,7 sia A che F/A (tralasciando i più vecchi) che è il più nitido ma come dicevo ha lo sfocato peggiore dell'1,4 ma per quello che costa è un bolide oppure l'1,4 ma costa poco meno del nuovo di solito e non conviene.
Il vecchio 1,2 c'è solo K e A, costa molto e ho sentito che non è il massimo come resa confrontato con i meno luminosi ma non avendolo provato non posso giudicare.
Grazie per la risposta, ma dove lo trovi in Italia 1.4 a 200 euro nuovo?
A quella cifra m'interesserebbe molto.
Invece ragazzi avete visto i test del Pentax SMC-DA 40mm f/2.8 Limited?
http://www.photozone.de/pentax/124-pentax-smc-da-40mm-f28-limited-review--test-report
Sembra veramente super, poi è completamente esente da aberrazioni cromatiche...ed a quel prezzo ci farei un pensierino.
Però mi fa senso vederlo così piccolo...che ne pensate?
Diciamo che vorrei un fisso su quella focale...intorno ai 50mm, per avere un ottimo e luminoso medio tele su APS-C (mi prenderò la K20D).
Già c'è l'ho un 50mm f2...ma è un po' vecchiotto ed ha qualche imperfezione sulla lente frontale...l'avevo lavato con l'alcool:eek: è rimasto qualche alone.
Qaul'è il milgior fisso a quelle focali? PErò ad un prezzo umano. Non dico il prezzo che vorrei spendere, perchè è relativo alla qualità.
Ho visto il nuovo 55mm....dev'essere una bomba, ma cosa una cifra assurda.
ORa ho un 28mm Sigma f2.8, un Pentax 70-210 apertura variabile (inizi anni '90), il cinquantino, ed il gioiello: Pentax SMC-FA* 300mm f/4.5 ED [IF]
http://www.photozone.de/pentax/131-pentax-smc-fa-300mm-f45-ed-if-review--lab-test-report
Poi vorrei anche un ottimo grandangolo fisso (gli zoom grandangolari non mi convincono) e che abbia una focale intorno ai 20-24mm su vecchio formato, quindi su APS-C tra il 15mm ed il 18mm.
Grazie
caneparelli
20-10-2008, 11:28
Grazie per la risposta, ma dove lo trovi in Italia 1.4 a 200 euro nuovo?
A quella cifra m'interesserebbe molto.
Invece ragazzi avete visto i test del Pentax SMC-DA 40mm f/2.8 Limited?
http://www.photozone.de/pentax/124-pentax-smc-da-40mm-f28-limited-review--test-report
Sembra veramente super, poi è completamente esente da aberrazioni cromatiche...ed a quel prezzo ci farei un pensierino.
Però mi fa senso vederlo così piccolo...che ne pensate?
Diciamo che vorrei un fisso su quella focale...intorno ai 50mm, per avere un ottimo e luminoso medio tele su APS-C (mi prenderò la K20D).
Già c'è l'ho un 50mm f2...ma è un po' vecchiotto ed ha qualche imperfezione sulla lente frontale...l'avevo lavato con l'alcool:eek: è rimasto qualche alone.
Qaul'è il milgior fisso a quelle focali? PErò ad un prezzo umano. Non dico il prezzo che vorrei spendere, perchè è relativo alla qualità.
Ho visto il nuovo 55mm....dev'essere una bomba, ma cosa una cifra assurda.
ORa ho un 28mm Sigma f2.8, un Pentax 70-210 apertura variabile (inizi anni '90), il cinquantino, ed il gioiello: Pentax SMC-FA* 300mm f/4.5 ED [IF]
http://www.photozone.de/pentax/131-pentax-smc-fa-300mm-f45-ed-if-review--lab-test-report
Poi vorrei anche un ottimo grandangolo fisso (gli zoom grandangolari non mi convincono) e che abbia una focale intorno ai 20-24mm su vecchio formato, quindi su APS-C tra il 15mm ed il 18mm.
Grazie
Personalemente ho un FA 50/1.4 che ho trovato nuovo a 175 euri e va molto bene... mi sta dando molte soddisfazioni.
Ho anche alcuni manuali, ma con k20 li ho usati poco. Con la K10 mi hanno dato buone foto, ma la comodità del FA (tutto automatizzato) per scattare foto alla bimba è incomiabile!
Ma visto i costi vale provare manuali... molto divertenti!!!
shinjihikari
31-10-2008, 15:48
ciao a tutti, ho acquistato da poco una Samsung GX-10 la gemellina della K10D,
l'ho presa nuova a 399€ in kit con il 18-55.
...ero un pò indeciso perchè volevo la GX-20 o K20D ma poi, dato il prezzo, mi sono lasciato tentare... Ho fatto male?
vorrei sapere che SD supporta (le SDHC? da 8 o 16GB?) e poi volevo qualche consiglio per le ottiche considerando che vorrei dedicarmi molto ai ritratti. aspetto i vostri consigli!
ciao a tutti, ho acquistato da poco una Samsung GX-10 la gemellina della K10D,
l'ho presa nuova a 399€ in kit con il 18-55.
...ero un pò indeciso perchè volevo la GX-20 o K20D ma poi, dato il prezzo, mi sono lasciato tentare... Ho fatto male?
vorrei sapere che SD supporta (le SDHC? da 8 o 16GB?) e poi volevo qualche consiglio per le ottiche considerando che vorrei dedicarmi molto ai ritratti. aspetto i vostri consigli!
Anche io l'avevo vista a quel prezzo, ma non ne ho approfittato... di macchine buone a quel prezzo però è difficile trovarne...
angelodn
07-11-2008, 11:36
Diciamo che vorrei un fisso su quella focale...intorno ai 50mm, per avere un ottimo e luminoso medio tele su APS-C (mi prenderò la K20D).
allora se prendi un 50f1.4 hai una lente estremamente luminosa che ti equivale come campo visivo ad un 75f1.4, quindi perfetta per i mezzi busti. sfocato notevole e bellissima resa, solo un poì morbida a TA.
se vuoi il top per resa globale allora prendi il 43 limited.
valuta anche l'interessantissimo voigltlander 58f1.4 che però è manual focus.
Ciao Amici,
devo comprarmi un altro flash da accoppiare al pentax 360 fgz. Il Metz o il Sigma (che costano meno) possono lavorare comandati dalla mia k10? Ciao e grazie.
Anche io l'avevo vista a quel prezzo, ma non ne ho approfittato... di macchine buone a quel prezzo però è difficile trovarne...
hai fatto male,ho approfittato pure io,semiprofessionali a quel prezzo(oltretutto con le caratteristiche della gx10) non esistono al mondo,al massimo ti ci compri una bridge:doh:
shinjihikari
15-11-2008, 19:27
la macchina è arrivata, risponde benissimo, unica pecca che ho notato è la batteria che dura solo per circa 90/100 foto (molte però con il flash). cmq adesso vorrei comprare un pò di accessori, un flash esterno e qualche ottica. che ne pensate dei teleconverter? flash si possono usare tutti o devo cercarli compatibili?
90/100 foto? Mi sembra molto strano...se ne fanno abitualmente in quadruplo, quintuplo.
90/100 foto? Mi sembra molto strano...se ne fanno abitualmente in quadruplo, quintuplo.
Già... io con la prima batteria ero arrivato sulle 7-800 foto...
Confermo, con la K10 ero sui 900-1000 scatti con la batteria. Usando il flash ovviamente cala parecchio ma non saprei quantificarlo perchè quello integrato non lo usavo mai.
angelodn
15-11-2008, 21:52
la macchina è arrivata, risponde benissimo, unica pecca che ho notato è la batteria che dura solo per circa 90/100 foto (molte però con il flash). cmq adesso vorrei comprare un pò di accessori, un flash esterno e qualche ottica. che ne pensate dei teleconverter? flash si possono usare tutti o devo cercarli compatibili?
i flash puoi sceglierli:
- manuali
- automatici
- PTTL
i primi due possono essere di qualsiasi marca, il 3° tipo deve essere necessariamente per pentax.
ti consiglio il metz 48af-1 pttl, costa attorno ai 200 euro.
shinjihikari
24-11-2008, 13:40
per i flash che si inseriscono sulla slitta devo stare attento al voltaggio? per il ritratto mi consigli il flash che mi hai indicato o un softbox (a luce fissa o flash) ? andrei ad associarlo ad un lampeggiatore con fotocellula + ombrellino.
hai fatto male,ho approfittato pure io,semiprofessionali a quel prezzo(oltretutto con le caratteristiche della gx10) non esistono al mondo,al massimo ti ci compri una bridge:doh:
C'era ancora! Mi sono fatto un regalo di natale anticipato :D
pur non essendo un pentaxiano, per amicizia con angelo e urugg, vi segnalo (non conosco i prezzi, quindi vedete voi) che in un "outlet" online c'é la k10 col 18-55 a 699, il 50-200 f4-5.6 a 225, il 16-45 a 375.
Ripeto, non so se i prezzi son buoni, questo vedete voi. In caso contattatemi (perché direttamente non si possono metter link, per quanto ne so).
Ovviamente, angelo può confermare, io non c' entro nulla con questi, é solo per voi (posso dirvi che ho comprato altre cose, tipo scarpe e orologi, e li ho trovati affidabili)
[QUOTE=angelodn;25032209]i flash puoi sceglierli:
- manuali
- automatici
- PTTL
i primi due possono essere di qualsiasi marca, il 3° tipo deve essere necessariamente per pentax.
ti consiglio il metz 48af-1 pttl, costa attorno ai 200 euro.[/QUOTE
Richiedo aiuto:
ho un flash pentax 360 e vorrei usarne un altro paio in wireless. Devo per forza prendere pentax o posso utilizzare sigma o metz (che sono molto meno cari)?
http://pttl.mattdm.org/feature:wireless
In questo articolo distingue i flash che lavorano come "dumb-slave" (schiavi idioti :asd: ) da quelli che ricevono le informazioni sull'esposizione.
Pentax AF360FGZ e AF540FGZ, Metz 48 AF1 e 58 AF1, Sigma EF 530 DG Super e 500 DG Super lavorano tutti in slave senza limitazioni.
http://pttl.mattdm.org/feature:wireless
In questo articolo distingue i flash che lavorano come "dumb-slave" (schiavi idioti :asd: ) da quelli che ricevono le informazioni sull'esposizione.
Pentax AF360FGZ e AF540FGZ, Metz 48 AF1 e 58 AF1, Sigma EF 530 DG Super e 500 DG Super lavorano tutti in slave senza limitazioni.
Anche "mischiati" fra loro? (es.: AF360FGZ che comanda un Sigma e un Metz contemporaneamente)
Sentite, ho un problemino... ho cambiato pc e devo reinstallare il software della macchina. Peró mi chiede il CD originale... che sta in Italia. C'è qualche modo di bypassare la cosa?
Sentite, ho un problemino... ho cambiato pc e devo reinstallare il software della macchina. Peró mi chiede il CD originale... che sta in Italia. C'è qualche modo di bypassare la cosa?
potresti scaricare dal sito del produttore i drivers, ma di che software hai bisogno?
il remote assistant, precisamente. Il problema è che, anche scaricando il programma dal sito della pentax, per installarsi mi chiede di inserire il cd per verificare che io abbia l'originale (che è una scemenza, che faccio, mi metto il software per la k10d senza avere la macchina? :mbe: ).
Questo, almeno, l'anno scorso quando dovetti reinstallare... non so se adesso abbiano cambiato policy, devo verificare...
il remote assistant, precisamente. Il problema è che, anche scaricando il programma dal sito della pentax, per installarsi mi chiede di inserire il cd per verificare che io abbia l'originale (che è una scemenza, che faccio, mi metto il software per la k10d senza avere la macchina? :mbe: ).
Questo, almeno, l'anno scorso quando dovetti reinstallare... non so se adesso abbiano cambiato policy, devo verificare...
forse tu stai installando l'aggiornamento o la versione aggiornata. Rifai l'installazione della precedente versione e poi di quelle successive e poi famme sapè....
Anche "mischiati" fra loro? (es.: AF360FGZ che comanda un Sigma e un Metz contemporaneamente)
Penso di sì, ma non ho esperienza al riguardo.
Babbo Natale mi ha portato un giocattolo nuovo
DA 55-300:sofico:
http://img117.imageshack.us/img117/3633/dsc02264fmfiq0.jpg
:sbav:
androjoker
08-01-2009, 07:51
Babbo Natale mi ha portato un giocattolo nuovo
DA 55-300:sofico:
http://img117.imageshack.us/img117/3633/dsc02264fmfiq0.jpg
:sbav:
Che cannone!!!
Ero molto interessato a questa lente , però per uso amatoriale continuo a preferire i grandangoli. Ora opterei per il 17-70 rispetto al 18-55 che mi da + qualità, un pò + di zoom e non perdo il grandangolo.
Facci apere come va cmq!! E Posta foto!!!
Che cannone!!!
Ero molto interessato a questa lente , però per uso amatoriale continuo a preferire i grandangoli. Ora opterei per il 17-70 rispetto al 18-55 che mi da + qualità, un pò + di zoom e non perdo il grandangolo.
Facci apere come va cmq!! E Posta foto!!!
Si il 17-70 F4 prima o poi me lo compro pure io, è una lente che ritengo estremamente versatile ed è probabilmente il migliore tra i non *,fantastico per il "daily use".
Il cannone di sopra invece dovrebbe essere il miglior telezoom consumer per noi pentaxiani.
Appena il tempo permette vedrò di provarlo ora al max posso fare qualche scatto dentro casa.:)
androjoker
08-01-2009, 08:22
Si il 17-70 F4 prima o poi me lo compro pure io, è una lente che ritengo estremamente versatile ed è probabilmente il migliore tra i non *,fantastico per il "daily use".
Il cannone di sopra invece dovrebbe essere il miglior telezoom consumer per noi pentaxiani.
Appena il tempo permette vedrò di provarlo ora al max posso fare qualche scatto dentro casa.:)
Ne puoi approfittare per qualche scatto sulla neve!!
Ieri ero tentato di andare a fotografare la mole con la neve ... aspetterò la prossima volta ;)
Attendiamo una recensione accurata, mettilo alla frusta! :)
qua da me neve non ce n'è,devo fare qualche km per cominciare a vederla,solo pioggia e cielo nero da non so quanto giorni
ecco il suo primo parto
300mm - F8 - 0.5sec - 1100iso - cavalletto - no PP
http://img355.imageshack.us/img355/678/sg102217968x648ag6.jpg
androjoker
08-01-2009, 09:31
qua da me neve non ce n'è,devo fare qualche km per cominciare a vederla,solo pioggia e cielo nero da non so quanto giorni
ecco il suo primo parto
300mm - F8 - 0.5sec - 1100iso - cavalletto - no PP
http://img355.imageshack.us/img355/678/sg102217968x648ag6.jpg
1100 ISO? :confused:
1100 ISO? :confused:
Si l'ho settata io così,per non arrivare ai terribili 1600,ho l'intervallo automatico:p
androjoker
08-01-2009, 09:38
Si l'ho settata io così,per non arrivare ai terribili 1600,ho l'intervallo automatico:p
Infatti mi pareva un pò "sgranata".
Ne attendo sotto i 400 ISO...
R.Raskolnikov
08-01-2009, 10:05
Si il 17-70 F4 prima o poi me lo compro pure io, è una lente che ritengo estremamente versatile ed è probabilmente il migliore tra i non *,fantastico per il "daily use".
Hai assolutamente ragione...un progetto ottico decisamente ben riuscito.
R.Raskolnikov
08-01-2009, 10:09
qua da me neve non ce n'è,devo fare qualche km per cominciare a vederla,solo pioggia e cielo nero da non so quanto giorni
ecco il suo primo parto
300mm - F8 - 0.5sec - 1100iso - cavalletto - no PP
http://img355.imageshack.us/img355/678/sg102217968x648ag6.jpg
Purtroppo i tele hanno una ridottissima profondità di campo...e secondo me è un po' l'errore di questa foto. Forse un diaframma più chiuso avrebbe parzialmente risolto, ma una focale (molto) più corta avrebbe aiutato decisamente di più.
Poi specialmente quanto i soggetti stanno fermi, usare un tele spinto non è il massimo. Per quanto riguarda la sensibilità avrei scattato con uno zero di meno, cioè 100ISO.
Se proprio dovevi usare i 300mm magari sarebbe stato il caso di riprenderlo ortogonalmente, cioè esattamente sopra a 90 gradi: così avevi tutto a fuoco.
Imho.
androjoker
08-01-2009, 10:11
Hai assolutamente ragione...un progetto ottico decisamente ben riuscito.
L'unica cosa è che speravo un pò meglio di f/4 sinceramente...spero che il prezzo scenda cmq perchè 500 euri sono tantini.
Infatti mi pareva un pò "sgranata".
Ne attendo sotto i 400 ISO...
e con un bilanciamento del bianco decente :p
ho visto poco fa, in una nota catena, la gx10 in offerta a 299 euro... a buon intenditor..
ho visto poco fa, in una nota catena, la gx10 in offerta a 299 euro... a buon intenditor..
la stanno svendendo di brutto :eek:
Anche io l'avevo vista a quel prezzo, ma non ne ho approfittato... di macchine buone a quel prezzo però è difficile trovarne...
Vista anche io e non approfittato.
Mi mangio le mani. Se ne trovano altre a quel prezzo nuove?
Letto ora! 299 esco e la compro, dove, please?
io intanto continuo le prove del 55-300 con tutti i limiti della pioggia fuori e del girare in appartamento con un cannone in cerca di qualche soggetto :D
questa è a 100iso
f8
87.5mm
3sec
ridimensionata al 50% nessuna compressione
http://img156.imageshack.us/img156/7743/sg10222121936x1296bq3.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=sg10222121936x1296bq3.jpg)
http://img79.imageshack.us/img79/9465/crop2102221xo1.jpg
http://img508.imageshack.us/img508/2667/crop102221rd3.jpg
che ve ne pare? a me già piace di + di quella schifezza di sopra :)
R.Raskolnikov
08-01-2009, 17:21
Caspita è vero. Sul trova-prezzi c'è la K10 + il 18-250 all'incredibile cifra di 316 euro!! Ma quanto gli costa a loro??? :eek:
@Neo_: la prima grande in alto (delle due) mi piace...magari se lasciavi ancora qualche centimetro sopra era meglio (li hai amputati quei poveri fiori), però non è affatto male. Ad essere pignolo i pistilli gialli non sarebbero molto a fuoco....prova a chiudere di brutto il diaframma e calcolare la profondità di campo con le lineette sulla ghiera dell'obiettivo (se è possibile). Oppure allontanati così recuperi profondità di campo e poi ritaglia con un software.
Se quei fiori fossero più nuovi, potresti anche farli passare per veri e con uno spruzzino vaporizzargli sopra un po' di acqua.
P.S.: Scusa se mi permetto di giudicare un tuo scatto.
Caspita è vero. Sul trova-prezzi c'è la K10 + il 18-250 all'incredibile cifra di 316 euro!! Ma quanto gli costa a loro??? :eek:
@Neo_: la prima grande in alto (delle due) mi piace...magari se lasciavi ancora qualche centimetro sopra era meglio (li hai amputati quei poveri fiori), però non è affatto male. Ad essere pignolo i pistilli gialli non sarebbero molto a fuoco....prova a chiudere di brutto il diaframma e calcolare la profondità di campo sulla ghiera dell'obiettivo (se è possibile).
l'ho notato pure io,evidentemente con questa lente l'F8 non basta,mi sa che devo provare la preview della profondità ottica invece di quella digitale,che sul monitor piccolo non è che aiuta molto...:mc:
Se non altro tutto ciò dimostra che la ciofeca sono io e non lui :fagiano: :stordita:
p.s.
I suggerimenti e le critiche sono sempre ben accetti ci mancherebbe altro, mi fa piacere ;)
R.Raskolnikov
08-01-2009, 17:44
l'ho notato pure io,evidentemente con questa lente l'F8 non basta,mi sa che devo provare la preview della profondità ottica invece di quella digitale,che sul monitor piccolo non è che aiuta molto...:mc:
Se non altro tutto ciò dimostra che la ciofeca sono io e non lui :fagiano: :stordita:
p.s.
I suggerimenti e le critiche sono sempre ben accetti ci mancherebbe altro, mi fa piacere ;)
Non so se mi hai capito, ma calcolare la profondità di campo sulla ghiera dell'obiettivo è un metodo esente da errori. Sui grandangoli, o i 50ini, è molto semplice, perchè sono segnate tutte le aperture di diaframma, sui tele è già più difficile, ma normalmente l'apertura massima e f/8 sono segnate.
Io, quando posso, utilizzo sempre questo metodo (solo così posso esattamente sapere ciò che è a fuoco e ciò che non lo è) e non mi affido mai ad una stima visiva...perchè ci si sbaglia facilmente (specialmente quando l'obiettivo è scuretto).
L'errore più comune (non nel tuo caso) è, per esempio, mettere a fuoco un paesaggio (anche fosse lontano) sull'infinito.
P.S.: Non sei assolutamente una ciofeca!!!! Ed il metodo "caccia al soggetto in un appartamento" è la migliore scuola che esista, perchè ti costringe ad osservare.
ho visto poco fa, in una nota catena, la gx10 in offerta a 299 euro... a buon intenditor..
se è la catena degli esperti ho appena chiamato e non ne hanno una un tutta la catena ma se dici che l'hai vista oggi mi sa che mi hanno pallato!
Non so se mi hai capito, ma calcolare la profondità di campo sulla ghiera dell'obiettivo è un metodo esente da errori. Sui grandangoli, o i 50ini, è molto semplice, perchè sono segnate tutte le aperture di diaframma, sui tele è già più difficile, ma normalmente l'apertura massima e f/8 sono segnate.
Io, quando posso, utilizzo sempre questo metodo (solo così posso esattamente sapere ciò che è a fuoco e ciò che non lo è) e non mi affido mai ad una stima visiva...perchè ci si sbaglia facilmente (specialmente quando l'obiettivo è scuretto).
L'errore più comune (non nel tuo caso) è, per esempio, mettere a fuoco un paesaggio (anche fosse lontano) sull'infinito.
P.S.: Non sei assolutamente una ciofeca!!!! Ed il metodo "caccia al soggetto in un appartamento" è la migliore scuola che esista, perchè ti costringe ad osservare.
Si la famosa finestrella che non mi ricordo nemmeno come funziona a me c'è solo la ghiera con le distanze,adesso provo a vedere un po...:mc:
R.Raskolnikov
08-01-2009, 19:08
Si la famosa finestrella che non mi ricordo nemmeno come funziona a me c'è solo la ghiera con le distanze,adesso provo a vedere un po...:mc:
Parlo della tecnica dell'iperfocale...su questo sito leggiti questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22703694
e specialmente il post di mino79 del 30-05-2008, 21:24 ...quello dove c'è la foto che spiega meglio di qualsiasi altra spiegazione.
Da quella immagine si evince che (con quel 50ino) a f/16 per avere una perfetta nitidezza dall'infinito a circa 2,5 metri, si focheggia a 5 metri.
Ciao
Parlo della tecnica dell'iperfocale...su questo sito leggiti questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22703694
e specialmente il post di mino79 del 30-05-2008, 21:24 ...quello dove c'è la foto che spiega meglio di qualsiasi altra spiegazione.
Da quella immagine si evince che (con quel 50ino) a f/16 per avere una perfetta nitidezza dall'infinito a circa 2,5 metri, si focheggia a 5 metri.
Ciao
grazie vado a leggere ;)
[QUOTE=R.Raskolnikov;25754201]Caspita è vero. Sul trova-prezzi c'è la K10 + il 18-250 all'incredibile cifra di 316 euro!! Ma quanto gli costa a loro??? :eek:
non è disponibile però!
Chi vuole segure la discussione può farlo qua:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=3144307#3144307
in ogni caso vi propongo quello che ho proposto anche a loro :)
Allora mi sono preso un po' di tempo stamattina per fare un po' di foto anche seguendo alcune indicazioni che mi sono state date,vi ho portato un po' di scatti :)
Le foto sono tutte ridimenSionate tra il 33 e il 75% per ovvi motivi,nessuna compressione,no PP al max ho aggiustato il bilanciamento del bianco.
Tutte 100 iso e cavalletto,stabilizzatore disattivato
300mm - f22 - 30sec
http://img66.imageshack.us/img66/7444/sg10222421936x1296br6.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=sg10222421936x1296br6.jpg)
300mm - f32 - 30sec
http://img265.imageshack.us/img265/5179/sg10222921936x1296ey5.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=sg10222921936x1296ey5.jpg)
a me piace + così
300mm - f5.8 - 30sec
http://img156.imageshack.us/img156/7299/sg10222721936x1296vs1.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=sg10222721936x1296vs1.jpg)
108mm - f22 - 30sec
http://img407.imageshack.us/img407/569/sg1022301275x851li5.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=sg1022301275x851li5.jpg)
120mm - f27 - 30sec
http://img265.imageshack.us/img265/570/1022321278x855eb6.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=1022321278x855eb6.jpg)
un po' di crop 100%
http://img339.imageshack.us/img339/5138/crop2102230pj1.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/2477/crop102230hu1.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/3329/crop102232590x676kr7.jpg (http://imageshack.us)
http://img258.imageshack.us/img258/crop102232590x676kr7.jpg/1/w590.png (http://g.imageshack.us/img258/crop102232590x676kr7.jpg/1/)
Questa è un ritaglio
77.5mm - f22 - 30sec
http://img265.imageshack.us/img265/2752/sg1022331154x1724qy3.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=sg1022331154x1724qy3.jpg)
E ora un po' di caccia fotografica :D :sofico:
Koala
150mm - f27 - 30sec
http://img512.imageshack.us/img512/1410/sg10223621278x855ro7.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=sg10223621278x855ro7.jpg)
Elefante
77.5mm - f22 - 30sec
http://img508.imageshack.us/img508/9139/sg10223821252x792kp8.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=sg10223821252x792kp8.jpg)
shinjihikari
23-05-2009, 15:05
ciao ragazzi, sto cercando ormai da mesi un buon compromesso fra qualità e costo.. per adesso ho il 18-55 standard in kit ed un 50 fisso 1.7 manuale.
vorrei comprare qualche bela lente che mi garantisca luminosità e definizione, ma ho visto solo il 16-50 DA* 2.8 a circa 660 € e il 50-135 DA 2.8 a 690 €.
onestamente dato che sono un amatore mi sembrano un pò eccessivi come spesa, quindi vorrei sapere se utilizzando marche come Tamron o sigma posso avvicinarmi alle prestazioni dei 2 senza spendere un patrimonio.
Altro mio dubbio riguarda il Full frame... avremo mai una pentax/samsung FF?
se si non sarebbe una spesa + intelligente prendere qualche ottica Auto focus compatibile col formato FF? se si quale consigliate?
Le foto che mi interesserebbe di più fare sono ritratti e Still life.
si accettano consigli! :)
ciao ragazzi, sto cercando ormai da mesi un buon compromesso fra qualità e costo.. per adesso ho il 18-55 standard in kit ed un 50 fisso 1.7 manuale.
vorrei comprare qualche bela lente che mi garantisca luminosità e definizione, ma ho visto solo il 16-50 DA* 2.8 a circa 660 € e il 50-135 DA 2.8 a 690 €.
onestamente dato che sono un amatore mi sembrano un pò eccessivi come spesa, quindi vorrei sapere se utilizzando marche come Tamron o sigma posso avvicinarmi alle prestazioni dei 2 senza spendere un patrimonio.
Altro mio dubbio riguarda il Full frame... avremo mai una pentax/samsung FF?
se si non sarebbe una spesa + intelligente prendere qualche ottica Auto focus compatibile col formato FF? se si quale consigliate?
Le foto che mi interesserebbe di più fare sono ritratti e Still life.
si accettano consigli! :)valuta il 16/45 F4 ;)
è un'ottima lente e costa poco, io lo ho e ne sono soddisfatissimo
una pentax full frame non la avremo per ora: pentax non la giudica una possibilità remunerativa dato il target ristretto di utenza confrontato allo sforzo.
PS: samsung e pentax hanno "rotto", quindi le due case prenderanno strade diverse ;)
shinjihikari
24-05-2009, 14:14
innanzi tutto grazie per lrisposta :)
volevo chiederti, l'apertura f.4 non è troppo limitante?
sulla stessa fascia di prezzo si trova il tamron o il sigma ad apertura 2.8 come si comportano?
spero che samsung continui comunque ad utilizzare le ottiche pentax..
sulla stessa fascia di prezzo si trova il tamron o il sigma ad apertura 2.8 come si comportano?
..
Bene tutti e due. Io ho il Sigma 18-50 macro ed è ottimo per la sua fascia di prezzo, il Tamron lo è altrettanto. Dicono altrettanto bene del 17-70 Pentax, anche lui f4 fisso ma ha un'ottimo range di focali. Poi se hai già un 50 f1,7 io penso che non dovresti preoccuparti più di tanto della sua luminosità, certo, f2,8 sarebbe meglio, ma non esiste un 17-70 f2,8 per ora.:)
innanzi tutto grazie per lrisposta :)
volevo chiederti, l'apertura f.4 non è troppo limitante?
sulla stessa fascia di prezzo si trova il tamron o il sigma ad apertura 2.8 come si comportano?
spero che samsung continui comunque ad utilizzare le ottiche pentax..
no che non è limitante: è un grandangolo mica un'ottica da ritratti
f4 su tutta apertura per il prezzo che viene è eccellente
qualitativamente è superiore al tamron e al sigma su tutte le aperture (e già rende bene a f4)
ilguercio
24-05-2009, 17:35
no che non è limitante: è un grandangolo mica un'ottica da ritratti
f4 su tutta apertura per il prezzo che viene è eccellente
qualitativamente è superiore al tamron e al sigma su tutte le aperture (e già rende bene a f4)
Quoto.
Che poi 16mm su 1.5X son già 24 equivalenti(bel grandangolo).
Quoto.
Che poi 16mm su 1.5X son già 24 equivalenti(bel grandangolo).
ma tra il 17-70 ed il 16-45 quale mi consiglieresti? :confused:
Sulla baia un 16-50 nuovo a 438, sfuggito per un soffio:muro:
ma tra il 17-70 ed il 16-45 quale mi consiglieresti? :confused:
Sulla baia un 16-50 nuovo a 438, sfuggito per un soffio:muro:
il 17/70 ha il motore ultrasonico, per il resto io ho il 16/45 e ti assicuro che è una lente eccezionale per quello che costa ;)
ilguercio
24-05-2009, 18:26
ma tra il 17-70 ed il 16-45 quale mi consiglieresti? :confused:
Sulla baia un 16-50 nuovo a 438, sfuggito per un soffio:muro:
Beh dipende da cosa ci vuoi fare.
Fosse per me mi accontenterei di un 16-35/40 e un 70-200.
Il 16-45 guadagna 1,5mm equivalenti alla minima focale e suppongo distorca meno del 17-70.
Quest'ultimo è più lungo e forse rende un pelo peggio a tutte le focali.
Che altre lenti hai?
Da 50 a 70 mm senti il buco o meno?
Beh dipende da cosa ci vuoi fare.
Fosse per me mi accontenterei di un 16-35/40 e un 70-200.
Il 16-45 guadagna 1,5mm equivalenti alla minima focale e suppongo distorca meno del 17-70.
Quest'ultimo è più lungo e forse rende un pelo peggio a tutte le focali.
Che altre lenti hai?
Da 50 a 70 mm senti il buco o meno?
Ho un 18-55 kit abbastanza scarso, direi, poi un a 50 f1,7 ed un 50 f2, nonchè un cosina 50 f2,8; poi un tamron 90 macro, un faj 28-80 ed un altro 70-300; un panagor manuale 100-500 ed un nonsochè 100-200 graffiatello che mi è stato dato insieme al 50 f2 e ad un pentax me. Vorrei, quindi, cominciare il miglioramente delle focali al di sotto del 50ino. Per riprendere interni mi sarebbe utile, l'ottica kit è limitata...
Ho un 18-55 kit abbastanza scarso, direi, poi un a 50 f1,7 ed un 50 f2, nonchè un cosina 50 f2,8; poi un tamron 90 macro, un faj 28-80 ed un altro 70-300; un panagor manuale 100-500 ed un nonsochè 100-200 graffiatello che mi è stato dato insieme al 50 f2 e ad un pentax me. Vorrei, quindi, cominciare il miglioramente delle focali al di sotto del 50ino. Per riprendere interni mi sarebbe utile, l'ottica kit è limitata...
il passaggio dal 18/55 al 16/45 è la scelta migliore che potessi fare, è un altro mondo
Ho un 18-55 kit abbastanza scarso, direi, poi un a 50 f1,7 ed un 50 f2, nonchè un cosina 50 f2,8; poi un tamron 90 macro, un faj 28-80 ed un altro 70-300; un panagor manuale 100-500 ed un nonsochè 100-200 graffiatello che mi è stato dato insieme al 50 f2 e ad un pentax me. Vorrei, quindi, cominciare il miglioramente delle focali al di sotto del 50ino. Per riprendere interni mi sarebbe utile, l'ottica kit è limitata...
Sia il 16-45 f4 che il 17-70 f4 sono delle ottiche molto buone per sostituire il kit, il 17-70 ha l'sdm che rende l'autofocus veramente veloce e silenzioso (montato sui corpi dalla K10 e GX-10 in poi).
Sia il 16-45 f4 che il 17-70 f4 sono delle ottiche molto buone per sostituire il kit, il 17-70 ha l'sdm che rende l'autofocus veramente veloce e silenzioso (montato sui corpi dalla K10 e GX-10 in poi).
Grazie, grazie anche a Leron, sono indeciso se sostituire l'ottica o prendere un 10-20..
Aiuto :cry:
Questa notte, mentre facevo foto col telescopio, la macchina mi è caduta ed è crepato il vetrino esterno del mirino...
http://img15.imageshack.us/img15/9875/31052009257.th.jpg (http://img15.imageshack.us/img15/9875/31052009257.jpg)
Si trova di ricambio? E' facile da cambiare? Non voglio spedire via la macchina :cry:
Aiuto :cry:
Questa notte, mentre facevo foto col telescopio, la macchina mi è caduta ed è crepato il vetrino esterno del mirino...
http://img15.imageshack.us/img15/9875/31052009257.th.jpg (http://img15.imageshack.us/img15/9875/31052009257.jpg)
Si trova di ricambio? E' facile da cambiare? Non voglio spedire via la macchina :cry:
Ho paura che devi spedirla a Techno 2000 per la riparazione :(
Ho paura che devi spedirla a Techno 2000 per la riparazione :(
Ma sai se quel vetrino lì sia solo una protezione o una lente? Perchè quello che mette a fuoco, che si regola, sta sotto e non ha problemi... io non me n'ero nemmeno accorto che si fosse crepato, stando così vicino all'occhio non le vedi le crepe. Se è solo un vetro, potrei provare a toglierlo, ho solo paura che si muovano le schegge e che mi finiscano nell'occhio...
Ma sai se quel vetrino lì sia solo una protezione o una lente? Perchè quello che mette a fuoco, che si regola, sta sotto e non ha problemi... io non me n'ero nemmeno accorto che si fosse crepato, stando così vicino all'occhio non le vedi le crepe. Se è solo un vetro, potrei provare a toglierlo, ho solo paura che si muovano le schegge e che mi finiscano nell'occhio...
Credo sia solo un vetrino ma io non manderei a "spasso" dei micro pezzetti di vetro non sapendo se la "camera" sia stagna oppure il vetrino sottostante chiuda il tutto. Boh, a sensazione ti direi di non rischiare, magari l'intervento poi ti costa il doppio che se stai fermo! :)
Credo sia solo un vetrino ma io non manderei a "spasso" dei micro pezzetti di vetro non sapendo se la "camera" sia stagna oppure il vetrino sottostante chiuda il tutto. Boh, a sensazione ti direi di non rischiare, magari l'intervento poi ti costa il doppio che se stai fermo! :)
Il fatto è che io vivo pure all'estero! Non so se Techno2000 poi mi rimanderebbe la macchina spedendola fuori Italia... cavolo, proprio questo mi doveva capitare :doh: Domani proverò a sentire da loro e se mi sanno dare un'idea di quanto costi la riparazione e la spedizione.
Sto cercando informazioni anche con google ma, o sono l'unico a cui si sia rotto quel vetrino, oppure non so come si chiami il mirino in inglese. Credo la seconda... qual'è il nome esatto?
giotto61
13-06-2009, 19:40
è da tempo che non frequento il forum per problemi familiari. Lo sò che non è il posto adatto per vendere la pentax K10D.
Mi potete indicare il modo per vendere la mia Pentax k10D con 3 obiet.16-45 18-55 50-200 usata poche volte, come nuova.
Mi scuso con i moderatori.:(
Grazie.Saluti a tutti.
è da tempo che non frequento il forum per problemi familiari. Lo sò che non è il posto adatto per vendere la pentax K10D.
Mi potete indicare il modo per vendere la mia Pentax k10D con 3 obiet.16-45 18-55 50-200 usata poche volte, come nuova.
Mi scuso con i moderatori.:(
Grazie.Saluti a tutti.
sarei interessato al 16 45
Sono riuscito a far riparare la mia macchina...
Ho trovato un negozietto dove fanno riparazioni di ottica e micromeccanica e mi hanno sostituito il vetrino, che è l'unica cosa che si era rotta.
50€, più che altro per la manodopera... mi è sembrato onesto.
Direi che mi è andata di lusso...
Romano de Roma82
21-07-2009, 23:02
Ciao a tutti ,:)
visto che si è parlato tanto di obbiettivi pentax , ne approffitto qui per chiedere un consiglio su una buona ottica macro , appunto della pentax.
Una di quelle vecchie ma buone per intenderci.
Cosa mi consigliate ?
Stò per comprare una k10 , è la mia prima reflex.
Ho trovato un ragazzo che la vende a 390€ con il 18 55.
Non sono un'esperto ma a me sembra un'affare.
Non sono riuscito a trovarla a meno di 650€ con l'ottica in kit.
A voi che ve ne pare come offerta ?
Mi piacerebbe sentire un parere a "tu" per "tu" di chi questa reflex ce l'ha ancora.:)
Ciao;)
Ciao a tutti ,:)
visto che si è parlato tanto di obbiettivi pentax , ne approffitto qui per chiedere un consiglio su una buona ottica macro , appunto della pentax.
Una di quelle vecchie ma buone per intenderci.
Cosa mi consigliate ?
Stò per comprare una k10 , è la mia prima reflex.
Ho trovato un ragazzo che la vende a 390€ con il 18 55.
Non sono un'esperto ma a me sembra un'affare.
Non sono riuscito a trovarla a meno di 650€ con l'ottica in kit.
A voi che ve ne pare come offerta ?
Mi piacerebbe sentire un parere a "tu" per "tu" di chi questa reflex ce l'ha ancora.:)
Ciao;)
io mi ci trovo benissimo e ci lavoro pure! Il prezzo non lo so, però posso dirti che è una gran macchina.
Come macro io ho un Tamron 90mm f/2,8 che è grandioso. Come lente e come prezzo. Forse difetta un pò sulla messa a fuoco, rumorosa e macchinosa, ma un macro lo si utilizza spesso MF.
Ciao;)
R.Raskolnikov
23-07-2009, 16:15
Come macro io ho un Tamron 90mm f/2,8 che è grandioso. Come lente e come prezzo. Forse difetta un pò sulla messa a fuoco, rumorosa e macchinosa, ma un macro lo si utilizza spesso MF.
Quoto al 100%.
Diciamo che il Pentax 100mm macro è leggermente superiore ai mezzi diaframmi, ma il Tamron è leggermente superiore ai diaframmi più chiusi, come f/11 (e nella macro si usano spesso diaframmi abb. chiusi).
In sostanza sono due ottime lenti, che tutto sommato si equivalgono, ma siccome il Tamron è più economico io ho scelto quest'ultimo.
P.S.: Quando si compra un macro bisogna prima capire che tipo di soggetti interessano (statici o no), perchè con un 50mm macro è difficile poter fotografare un'insetto svolazzante, a meno di non imbalsamarlo :stordita:
Per fotografarli nelle migliori condizioni bisogna farlo la mattina all'alba, quando sono ancora mezzi rimbambiti e quindi stanno molto più fermi, ma con un 50mm diventa comunque un'impresa, perchè la lente frontale è troppo vicina al soggetto. Per oggetti statici non ci sono problemi.
Romano de Roma82
23-07-2009, 21:54
Grazie per i consigli:)
Un'altra cosa , mi dareste una vostra opinione anche su quest'obbiettivo :
edit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.