PDA

View Full Version : Problema cinghia servizi e distribuzione Punto JTD


robotics
02-04-2007, 20:29
Ciao a tutti, quanche giorno fa mi è successa una cosa strana alla mia Punto JTD del 2002.

Mi si è disfatta la cinghia servizi dopo aver sostituito circa 10000 km fa cinghia, tendicinghia e cuscinetti vari. Problema : 1 dei cuscinetti nuovi si è aperto in 2 e ha rovinato la cinghia. Premetto che chi mi ha fornito i ricambi è un amico e mi ha assicurato che i ricambi sono Dayco (Pirelli) e di ottima qualità e che probabilmente uno era difettato.

Ma non finisce qui...mi riconsegnano la macchina. Il giorno dopo la provo e...incazzatura !!! La macchina dopo un paio di km fa un rumore metallico, un rumore di distribuzione, anche se il motore va perfettamente. La faccio vedere e mi dicono che probabilmente un pezzo di cinghia è finito nel sistema di distribuzione facendo saltare un dente quindi il motore è fuori fase.

Mi va anche bene perchè avrei dovuto fare la distribuzione fra poco, ne approfitto per anticipare.

La mia domanda è questa: tutto ciò può essere normale, nel senso che sono cose che possono capitare o tutto questo è stato causato da un incompetenza di qualcuno??
Il motore ritornerà il violino che era prima???

Grazie a tutti quelli che risponderanno!

simone1980
02-04-2007, 22:09
a me su un td100 si spezzò la cinghia dei servizi, si avviluppò sulla puleggia conduttrice e bloccò la distribuzione spaccandomi mezzo motore.

a te in confronto è andata bene.

robotics
03-04-2007, 14:44
Cavolo, non pensavo succedesse così spesso...

Veramente allora sono stato fortunato..

pagghi
03-04-2007, 14:57
stando su fiat ho visto una multipla jtd con pompa ad alta pressione distrutta causa cinghia di distribuzione eccessivamente tirata. Faceva lavorare sotto sforzo l'albero della pompa che ci ha lasciato le cuoia.... non uno scherzetto da poco, legato all'incompetenza.

altro una audi 1.9 TDI che dopo essere stata dal meccanico per alcuni grossi interventi saltellava allegramente. Causa rimessa la cinghia senza guardare la fase.

robotics
03-04-2007, 16:00
Cavolo, ne capitano diversi di casi del genere...

Se non fosse stato per ste c.... di cuscinetto la mia macchina sarebbe stata a posto..
Io l'ho visto smontato, si è aperto in 2 rovinando la cinghia.
Praticamente metà della struttura di questi cuscinetti è in plastica e diversi meccanici sostengono che al 90% sono fatti così, anche su vetture di altre marche.

In questo caso penso sia stata solo sfortuna..i cuscinetti sono gli stessi montati origianariamente dalla Fiat (DAYCO/PIRELLI), probabilmente di partite diverse e quindi difettosi.

Tutto ciò perchè voglio arrivare a consigliare tutti quelli che hanno un JTD a controllare periodicamente lo stato dei cuscinetti/cinghia/tendi cinghia

_fred_
03-04-2007, 16:22
Cavolo, ne capitano diversi di casi del genere...

Se non fosse stato per ste c.... di cuscinetto la mia macchina sarebbe stata a posto..
Io l'ho visto smontato, si è aperto in 2 rovinando la cinghia.
Praticamente metà della struttura di questi cuscinetti è in plastica e diversi meccanici sostengono che al 90% sono fatti così, anche su vetture di altre marche.

In questo caso penso sia stata solo sfortuna..i cuscinetti sono gli stessi montati origianariamente dalla Fiat (DAYCO/PIRELLI), probabilmente di partite diverse e quindi difettosi.

Tutto ciò perchè voglio arrivare a consigliare tutti quelli che hanno un JTD a controllare periodicamente lo stato dei cuscinetti/cinghia/tendi cinghia

Quindi si è rotto il cuscinetto tendicinghia? Cmq sei stato fortunato, poteva costarti il motore...
In effetti qualche volta capita, ma più che per difettosità dei pezzi è dovuto alla scarsa manutenzione, io non sono un esperto, però ho dovuto convincere alcuni amici (che evidentemente non ne sapevano nulla) che un controllo periodico (in base a quello riportato sul libretto di uso e manutenzione, senza essere troppo maniacali) alla cinghia era nel loro stesso interesse, perchè non considerano importante che un auto ha bisogno di una controllata periodica

robotics
03-04-2007, 16:30
Si, si è rotto un cuscinetto del tendicinghia della cinghia servizi il quale ha sfilettato la cinghia stessa.
Il problema è che un pezzo della cinghia è stato trascinato dalla cinghia di distribuzione all'interno, per cui è andato fuori fase il motore.

Nel mio caso non è stata scarsa manutenzione perchè il cuscinetto l'avevo cambiato 10.000km prima e la distribuzione avevo già deciso di farla a 95000 km, mentre la casa lo consiglia addirittura a 120000 KM !!

Il meccanico è un amico tra l'altro e io sono uno che alla macchina tiene parecchio.

Adesso controllerò quei cuscinetti molto più spesso.

_fred_
03-04-2007, 16:47
Si, si è rotto un cuscinetto del tendicinghia della cinghia servizi il quale ha sfilettato la cinghia stessa.
Il problema è che un pezzo della cinghia è stato trascinato dalla cinghia di distribuzione all'interno, per cui è andato fuori fase il motore.

Nel mio caso non è stata scarsa manutenzione perchè il cuscinetto l'avevo cambiato 10.000km prima e la distribuzione avevo già deciso di farla a 95000 km, mentre la casa lo consiglia addirittura a 120000 KM !!

Il meccanico è un amico tra l'altro e io sono uno che alla macchina tiene parecchio.

Adesso controllerò quei cuscinetti molto più spesso.

No, no, quando ho detto della scarsa manutenzione intendevo in generale, perchè magari alcuni tendono a non prestare molta attenzione alla cinghia, che in un motore è uno dei componenti più "sensibili" e che in caso di rottura porta a conseguenze gravi.

Tra l'altro quello danneggiato a parte della cinghia dei servizi che magari può essere trascurato ancor di più di quello della cinghia di distribuzione...

dany80m
03-04-2007, 17:39
con la catena sti problemi non ci sono :D

Burrocotto
03-04-2007, 17:42
con la catena sti problemi non ci sono :D
La catena è alla distribuzione,soffre di allungamento periodico (quindi ti può cmq andar fuori fase) e non so se gestisce anche i servizi,senza contare che praticamente nessun modello la monta +.
La mia ad esempio ha la catena,ma l'alternatore viene comandato da una cinghia. :D

Imrahil
03-04-2007, 17:51
Parzialmente OT: è possibile sostituire solo la cinghia servizi senza rifare la distribuzione?

_fred_
03-04-2007, 17:53
La catena è alla distribuzione,soffre di allungamento periodico (quindi ti può cmq andar fuori fase) e non so se gestisce anche i servizi,senza contare che praticamente nessun modello la monta +.
La mia ad esempio ha la catena,ma l'alternatore viene comandato da una cinghia. :D

Infatti, le cinghie sono due, quella della distribuzione che comanda l'alzata delle valvole in base alla fase e quella dei servizi, a cui sono collegati idroguida, compressore del climatizzatore e alternatore.
Infatti alla punto di robotics si è rotta la cinghia dei servizi ed un pezzo di quest'ultima è finita in mezzo a quella di distribuzione provocando il "salto" di un dente dell'ingranaggio.

Parzialmente OT: è possibile sostituire solo la cinghia servizi senza rifare la distribuzione?

Sono due cinghie separate, quindi si.
Se poi una impedisce lo smontaggio dell'altra visto come sono incasinate le macchine d'oggi, quello è un altro discorso.

P.s. La catena a differenza della cinghia soffre di allungamenti e inoltre deve essere lubrificata, mentre la cinghia no.

Imrahil
03-04-2007, 18:13
Sono due cinghie separate, quindi si.
Se poi una impedisce lo smontaggio dell'altra visto come sono incasinate le macchine d'oggi, quello è un altro discorso.



Ok grazie, tra l'altro non costa tanto vero? La mia cigola...

Burrocotto
03-04-2007, 18:34
Infatti, le cinghie sono due, quella della distribuzione che comanda l'alzata delle valvole in base alla fase e quella dei servizi, a cui sono collegati idroguida, compressore del climatizzatore e alternatore.
Infatti alla punto di robotics si è rotta la cinghia dei servizi ed un pezzo di quest'ultima è finita in mezzo a quella di distribuzione provocando il "salto" di un dente dell'ingranaggio.
Infatti mi riferivo a dany80m che dice che con la catena nn ci son problemi di rottura improvvisa.
Niente da ridire,se nn fosse che di macchine con la catena ai servizi nn ne conosco. :ciapet:
Tra l'altro...idroguida?Compressore del clima? E cosa son ste diavolerie moderne! E' già un miracolo che la mia auto abbia l'alternatore al posto della dinamo! :sofico:

P.s. La catena a differenza della cinghia soffre di allungamenti e inoltre deve essere lubrificata, mentre la cinghia no.
Lubrificazione della catena...mmm,siam sicuri? La mia sarà 98k km che nn vede una goccia d'olio :stordita:

Ok grazie, tra l'altro non costa tanto vero? La mia cigola...
La cinghia di x se costa poco,è il lavoro che costa.
A onor di cronaca (dato che sto lavoro nn glielo farei mai fare a loro) sull'ultimo volantino di Norauto c'era scritto che da ora ti cambiano anche la cinghia della distribuzione con un costo a partire dai 99 euri. In piccolino c'era scritto anche che CONSIGLIANO (e nn impongono quindi) di cambiare anche la cinghia dei servizi,onde evitare problemi nel caso x cambiarla ci sia bisogno di (ri)smontare la cinghia della distribuzione.
Prezzo a titolo informativo naturalmente,dato che dicono A PARTIRE DA e che cmq mi affiderei sempre a un meccanico.

dany80m
03-04-2007, 18:39
La catena è alla distribuzione,soffre di allungamento periodico (quindi ti può cmq andar fuori fase) e non so se gestisce anche i servizi,senza contare che praticamente nessun modello la monta +.
La mia ad esempio ha la catena,ma l'alternatore viene comandato da una cinghia. :D

la mia la monta, e fino a 250mila km non ha manutenzione


cmq scusate pensavo si parlasse di catena distribuzione e non servizi, sorry

Burrocotto
03-04-2007, 18:43
la mia la monta, e fino a 250mila km non ha manutenzione


cmq scusate pensavo si parlasse di catena distribuzione e non servizi, sorry
Solo x curiosità,che macchina hai? Ultimamente (e se ne era già discusso qualche tempo fa) sono poche le auto che montana(vano) la catena.
Io ero rimasto che solo le Bmw (ma nn so se lo fan ancora)e quello schifo di auto che guido (Fiat 500 704Ed,motore bicilindrico con distribuzione ad aste e bilanceri) avessero ancora la catena. :)

dany80m
03-04-2007, 18:46
punto 1.3mjet 70cv

robotics
03-04-2007, 19:10
..per Imrahil
Il prezzo della cinghia è irrisorio, come diceva giustamente Burrocotto.

Il problema è un altro e cioè che quando fai sostituire la cinghia della distribuzione andrebbero sostituiti anche i cuscinetti e per fare le cose bene anche la pompa dell'acqua.

Molti meccanici non lo fanno, ma i meccanici seri ti avvisano dicendoti che la cinghia nuova ha una resistenza e tenuta maggiore rispetto a quella usurata e quindi l'albero della pompa, abituato a sollecitazioni minori, si ritrova a lavorare sotto sforzo quindi al 90% dei casi o ti si rompe di netto oppure si rovina.
Non è tanto il costo della pompa, ma la manodopera è la stessa di quando rifai la distribuzione quindi conviene sempre sostituire tutto in un unica volta !!!
La pompa costa 30 euro!!

_fred_
03-04-2007, 19:10
Lubrificazione della catena...mmm,siam sicuri? La mia sarà 98k km che nn vede una goccia d'olio :stordita:

Ha un suo sistema di lubrificazione, non devi andare direttamente sulla catena per mettere l'olio; probabile poi che il lubrificante in questione non abbia dei tempi di "ricambio" così stretti come altri oli dell'auto.


La cinghia di x se costa poco,è il lavoro che costa.
A onor di cronaca (dato che sto lavoro nn glielo farei mai fare a loro) sull'ultimo volantino di Norauto c'era scritto che da ora ti cambiano anche la cinghia della distribuzione con un costo a partire dai 99 euri. In piccolino c'era scritto anche che CONSIGLIANO (e nn impongono quindi) di cambiare anche la cinghia dei servizi,onde evitare problemi nel caso x cambiarla ci sia bisogno di (ri)smontare la cinghia della distribuzione.
Prezzo a titolo informativo naturalmente,dato che dicono A PARTIRE DA e che cmq mi affiderei sempre a un meccanico.

Giusto, molte volte la maggior parte dei costi sono proprio sotto la voce manodopera e diciamo che negli ultimi anni, con le macchine che sono diventate un gioco ad incastri, queste spese sono aumentate un pò...

PHCV
03-04-2007, 22:49
sull'ultimo volantino di Norauto c'era scritto che da ora ti cambiano anche la cinghia della distribuzione con un costo a partire dai 99 euri.
Prezzo a titolo informativo naturalmente,dato che dicono A PARTIRE DA e che cmq mi affiderei sempre a un meccanico.

Far rifare la distribuzione da norauto? :eek:

norauto secondo me va bene per piccoli lavoretti.. sostituzione filtri, olio, gomme, cose così....

Burrocotto
04-04-2007, 07:54
punto 1.3mjet 70cv
La tua auto ha tutto meno che la catena alla distribuzione. :)
Saran 15 anni che la Fiat nn adotta + la catena,x motivi economici (come tutte le altre case d'altronde). ;)

Far rifare la distribuzione da norauto? :eek:

norauto secondo me va bene per piccoli lavoretti.. sostituzione filtri, olio, gomme, cose così....
Anfatti ho detto che mai e poi mai gliela farei cambiare. E' solo x postare un prezzo da cui partire e alla quale porre la base x farsi un'idea.
Se un meccanico mi chiedesse 200 euri accetterei cmq,se me ne chiedesse 500 già comincerei a guardarlo male.
100 euri è un prezzo lontano da quello reale che un qualcunque meccanico ti chiede (e dato che quelli di Norauto scrivono "a partire da" anche i 99 euri mi sembrano poco realistici),è solo x farsi un'idea di massima. :)

pagghi
04-04-2007, 08:04
La tua auto ha tutto meno che la catena alla distribuzione. :)
Saran 15 anni che la Fiat nn adotta + la catena,x motivi economici (come tutte le altre case d'altronde). ;)





il 1.3 mjet in tutte le sue potenze monta la catena di distribuzione ;)

dibe
04-04-2007, 08:15
il 1.3 mjet in tutte le sue potenze monta la catena di distribuzione ;)

se non sbaglio, dovrebbe essere cosi anche per il 1900 Mjet. :)

Burrocotto
04-04-2007, 08:16
il 1.3 mjet in tutte le sue potenze monta la catena di distribuzione ;)

Porca immonda avete ragione! :doh:
Eppure avevo letto su Auto parecchio tempo fa che ormai le case adottavano solo + la cinghia...mah,si vede che x i diesel gli conviene ancora la catena.

pagghi
04-04-2007, 08:43
se non sbaglio, dovrebbe essere cosi anche per il 1900 Mjet. :)



no, cinghia :D

pagghi
04-04-2007, 08:48
Porca immonda avete ragione! :doh:
Eppure avevo letto su Auto parecchio tempo fa che ormai le case adottavano solo + la cinghia...mah,si vede che x i diesel gli conviene ancora la catena.

le catene, in teoria, non vengono montate per via del rumore... battuto solo dalla cascata di ingranaggi.

secondo me è solo questione di risparmi di produzione, ma per quel che riguarda il 1.3 mjet, trovato il modo di contenere il rumore, probabilmente hanno fatto una scelta sul basso costo di manutenzione (tagliandi a 30.000km, mai la cinghia di distribuzione) tra l'altro molto reclamizzato alla sua nascita

dibe
04-04-2007, 08:57
no, cinghia :D

ah ecco..:D dovevo immaginare che era una banfata del moroso di mia sorella..:sofico: già mi ero insospettito quando credeva che il 1900 cdti fosse Opel......... :fagiano: ma pensavo che almeno sapesse se deve fare o no la distribuzione ai 100.000 km.......:stordita:

Burrocotto
04-04-2007, 09:04
le catene, in teoria, non vengono montate per via del rumore... battuto solo dalla cascata di ingranaggi.
Penso che alle case costruttrici importi poco del rumore (soprattutto in un motore diesel,che viene "impacchettato"),ma più dei costi (la cascata d'ingranaggi è quella che ti costa di + in assoluto,viene usata solo nelle corse).

secondo me è solo questione di risparmi di produzione, ma per quel che riguarda il 1.3 mjet, trovato il modo di contenere il rumore, probabilmente hanno fatto una scelta sul basso costo di manutenzione (tagliandi a 30.000km, mai la cinghia di distribuzione) tra l'altro molto reclamizzato alla sua nascita
Purtroppo (dato che ho torto :D ) avete ragione, il 1.3 ha la catena:
http://www.veicolicommerciali.fiat.com/LCV_ITALIA/uploads/1006/1074062954/20061106/DOBLOCARGO_CarTecn_ITA_1.pdf
Il 1.9 invece è dotato di cinghia.
Che dire,scelta insolita dato che nella sua recente produzione la Fiat aveva sempre usato la cinghia.
Mesto mesto ritiro tutto quel che ho detto sul 1.3 Multijet. :stordita:

pagghi
04-04-2007, 09:16
ah ecco..:D dovevo immaginare che era una banfata del moroso di mia sorella..:sofico: già mi ero insospettito quando credeva che il 1900 cdti fosse Opel......... :fagiano: ma pensavo che almeno sapesse se deve fare o no la distribuzione ai 100.000 km.......:stordita:


la cosa che adoro di più: quando uno parla male della meccanica di una marca e non sa cosa si trova sotto il culo.

tipo il patrigno della mia morosa che comprato la focus 1.6 TDCI, ho commentato che il 1.6 psa lo trovavo molto buono.
e lui che mi guardava dicendo: no, no, è ford altrimenti mica la compravo.

alla 3a ripetizione che era un psa-ford la morosa da dietro le spalle mia ha appoggiato una doppietta sulla schiena :eek:

pagghi
04-04-2007, 09:55
la cascata d'ingranaggi è quella che ti costa di + in assoluto,viene usata solo nelle corse



credo che anche qualche motore da moto stradale.... almeno se nn ricordo male (honda?)




ma, te l'ho detto, secondo me la catena è stata messa per l'abbattimento dei costi di manutenzione. Chiunque abbia provato il 1.3 non può dire che sia un motore che ha vibrazioni, quindi non credo che la casa abbia adottato tale soluzione per le rotture precoci delle cinghie.

Per il rumore, non so se darti ragione o torto :O
secondo me sui odierni diesel il parametro rumore è molto curato dalle case e dagli acquirenti. La catena è rumorosa, almeno per quello che ricordo sulla 155 2.0ts, e sui diesel ad alta pressione oramai gli db sono paragonabili ai benzina, una volta caldi e in movimento. Sul 1.3 in effetti pare abbiano risolto il problema x' il rumore della catena in effetti non si sente, o almeno poco.

Burrocotto
04-04-2007, 09:55
la cosa che adoro di più: quando uno parla male della meccanica di una marca e non sa cosa si trova sotto il culo.

tipo il patrigno della mia morosa che comprato la focus 1.6 TDCI, ho commentato che il 1.6 psa lo trovavo molto buono.
e lui che mi guardava dicendo: no, no, è ford altrimenti mica la compravo.
Eh,ormai con tutte ste joint venture nn sai mai cosa ti capita sotto le chiappe. :D
L'importante è potersi documentare (l'altro giorno ho dovuto far tirare fuori il libretto di circolazione della Slk di un mio amico xchè era convinto che fosse lunga 4metri e 70...e la Sl 500 quanto è allora, 8 metri? :sofico: ).

alla 3a ripetizione che era un psa-ford la morosa da dietro le spalle mia ha appoggiato una doppietta sulla schiena :eek:
Dispoti al dialogo i tuoi congiunti,eh? :ciapet:

credo che anche qualche motore da moto stradale.... almeno se nn ricordo male (honda?)
Può darsi. A volte quando vedi quelle macchinette da corsa ma con omologazione stradale (ad esempio avevo visto (se nn sbaglio) una Morgan fatta così) spesso montano motori e cambio di derivazione motociclistica. :)

ma, te l'ho detto, secondo me la catena è stata messa per l'abbattimento dei costi di manutenzione. Chiunque abbia provato il 1.3 non può dire che sia un motore che ha vibrazioni, quindi non credo che la casa abbia adottato tale soluzione per le rotture precoci delle cinghie.
A mio parere (ma ripeto,nn sono un meccanico) la catena nn dovrebbe produrre + vibrazioni. Se tu pensi a tutti i pezzi in movimento di un motore e alle sollecitazioni che danno (pensa allo scoppio all'interno del cilindro) la catena passa in secondo piano.
Per ridurre le vibrazioni esistono tanti metodi,probabilmente avranno adottato qualche sistema che una volta veniva considerato troppo costoso (i controalberi di equilibratura ad esempio una volta venivano usati solo su motori "importanti" o cmq nn di così piccola cilindrata).

Per il rumore, non so se darti ragione o torto
secondo me sui odierni diesel il parametro rumore è molto curato dalle case e dagli acquirenti. La catena è rumorosa, almeno per quello che ricordo sulla 155 2.0ts, e sui diesel ad alta pressione oramai gli db sono paragonabili ai benzina, una volta caldi e in movimento. Sul 1.3 in effetti pare abbiano risolto il problema x' il rumore della catena in effetti non si sente, o almeno poco.
Il 2.0ts della 155 NON è rumoroso,quello si chiama CANTO! :D Il 1.6 boxer dell'Alfa di mio padre ha un sound 10 volte migliore del 1.2 8v Fiat (che fa meno rumore,ma sembra un gatto stridolante agli alti regimi).
I moderni motori diesel sono quasi incapsulati e i cofani ben rivestiti...il modo migliore x ridurre il rumore del motore probabilmente è insonorizzarlo anzichè sbattersi tanto. :)