View Full Version : se bollisco l'acqua, il cloro evapora?
irenezzz
30-03-2007, 20:58
Al limite se BOLLI l'acqua!!:D
SilverF0x
30-03-2007, 21:16
non ho voglia di cercarla qualcuno posti la faccina con il dizionario su :O
p.NiGhTmArE
30-03-2007, 21:24
come da oggetto
:cry: http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
blulake ha detto che va bene bollisco quindi qua gli ignoranti siete voi :fagiano:
Punto di ebollizione -34,1°C :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloro
fsdfdsddijsdfsdfo
30-03-2007, 21:31
come da oggetto
assolutamente.
Si lega a quello che c'è nell'aria, cristallizza e diventa tossicissimo.
Il cloro andrebbe SEMPRE EVITATO a meno che non ci siano esigenze superiori e i danni siano maggiori: acqua microcontaminata, piscine, ...
p.NiGhTmArE
30-03-2007, 21:32
blulake ha detto che va bene bollisco quindi qua gli ignoranti siete voi :fagiano:
anche no, prendi un dizionario e sfoglia un po' :O
irenezzz
30-03-2007, 21:36
blulake ha detto che va bene bollisco quindi qua gli ignoranti siete voi :fagiano:
In tutte le grammatiche e dizionari consultati, ho trovato che il verbo "bollire" segue la coniugazione dei (non molti) verbi in -ire del tipo dormire, sentire, vestire... e non del tipo finire, impedire, esaudire... Cioe', non prende il suffisso -isco. Quindi, e' del tutto scorretto dire "io bollisco, tu bollisci, egli bollisce, essi bolliscono...", oppure e' entrata nell'uso anche questa forma creata per analogia con altri verbi come mentisco/mento; assorbisco/assorbo... e per distinguerlo in parte dal verbo "bollare"?
Direttamente da google, bimbi miei!!
quindi il cloro sparisce? sicuri?
e oltre al cloro nell'acqua di rubinetto cosa ci mettono?
irenezzz
30-03-2007, 21:59
quindi il cloro sparisce? sicuri?
e oltre al cloro nell'acqua di rubinetto cosa ci mettono?
Tranquillo non ti preoccupare di chiedere scusa.:mbe:
aceto876
30-03-2007, 22:06
Adesso dico la cazz@ta della settimana: il cloro del rubinetto non è cloro Cl2, ma è ipoclorito (credo di sodio), che è tossico, ma meno del cloro puro. Non credo che si elimini per bollitura dall'acqua (ma non lo so in verità), anzi il mio timore (forse infondato) è che, essendo un sale disciolto, se tu fai bollire l'acqua la concentrazione aumenta a causa della perdita di acqua. Poi magari, invece, si decompone e se ne va...
fsdfdsddijsdfsdfo
30-03-2007, 22:08
quindi il cloro sparisce? sicuri?
e oltre al cloro nell'acqua di rubinetto cosa ci mettono?
ma hai letto cosa ho scritto?
http://www.novazone.net/library/Ozofood.pdf
Lamentati con il tuo municipio e PRETENDI che inizino ad usare l'ozono invece del cloro.
Il cloro è tossico e bollendo peggiora.
Tecnicamente però nell'acqua del rubinetto dovrebbe essere stato tolto, o comunque in percentuali minime.
Se l'acqua del tuo rubinetto da di cloro, evitala.
:eek: :eek: e la pasta come la faccio ora???:eek: :cry: :cry:
Adesso dico la cazz@ta della settimana: il cloro del rubinetto non è cloro Cl2, ma è ipoclorito (credo di sodio), che è tossico, ma meno del cloro puro. Non credo che si elimini per bollitura dall'acqua (ma non lo so in verità), anzi il mio timore (forse infondato) è che, essendo un sale disciolto, se tu fai bollire l'acqua la concentrazione aumenta a causa della perdita di acqua. Poi magari, invece, si decompone e se ne va...
quasi...:D aggiungendo il cloro all'acqua si formano acido ipocloroso e ione ipoclorito. quest'ultimo in acqua si scinde in ossigeno e ione cloro, che forma acido cloridrico. quindi a concentrazioni normali non si libera cloro gassoso, che è tossico. è solo una serie di sostituzioni. l'azione disinfettante deriva dall'atomo di ossigeno che è, appunto, un ossidante.
ma hai letto cosa ho scritto?
ah...io pensavo che per "assolutamente" intendessi dire "si"
cmq non so se c'e' il cloro...so che ci ho innaffiato un albero che tenevo in vaso ed e' morto -.-
era un alberello tipo pino...pero' lo abbiamo comprato con le radici
beh dopo un po e' seccato e i miei hanno ipotizzato che nell'acqua ci fosse il cloro
quindi probabilmente nell'acqua c'e' qualcosa...
pero' io la bevo st'acqua...la uso per cucinare... :eek:
stbarlet
31-03-2007, 04:21
ah...io pensavo che per "assolutamente" intendessi dire "si"
cmq non so se c'e' il cloro...so che ci ho innaffiato un albero che tenevo in vaso ed e' morto -.-
era un alberello tipo pino...pero' lo abbiamo comprato con le radici
beh dopo un po e' seccato e i miei hanno ipotizzato che nell'acqua ci fosse il cloro
quindi probabilmente nell'acqua c'e' qualcosa...
pero' io la bevo st'acqua...la uso per cucinare... :eek:
Il povero pino NON é morto di certo per il cloro,tu saresti crepato prima :)
In acqua il Cloro gassoso forma acido cloridrico e acido ipocloroso che essendo acidi forti si trovano completamente dissociati in ioni cloruro e ipoclorito. Alla luce solare, l`acido ipocloroso si decompone , liberando ossigeno gassoso e altro acido cloridrico. Tuttavia, la quantitá di cloro immessa nelle acque é decisamente limitata. é senza senso bollirla (si parte del cloro dovrebbe evaporare) perché é uno spreco immane di energia, emetti gas serra, otterresti gli stessi riusltati lasciando l`acqua a decantare etc..
Tra ozono e cloro, non saprei quale scegliere :p Oltretutto, i limiti di esposizione per l`ozono sono molto piú ridotti rispetto a quelli permessi per il cloro.
l`ipoclorito di sodio ( il "principio attivo" della candeggina ) lo si usa spesso ed e meno pericoloso.
il cloro gassoso all`aria non cristallizza :eek: ( dove l`hai letta questa? ) ma é giá pericoloso di suo.
Wilcomir
31-03-2007, 05:36
ma sopratutto se bolli l'acqua se ne va anche quella mica aspetta il cloro
p.NiGhTmArE
31-03-2007, 07:22
ah...io pensavo che per "assolutamente" intendessi dire "si"
cmq non so se c'e' il cloro...so che ci ho innaffiato un albero che tenevo in vaso ed e' morto -.-
era un alberello tipo pino...pero' lo abbiamo comprato con le radici
beh dopo un po e' seccato e i miei hanno ipotizzato che nell'acqua ci fosse il cloro
quindi probabilmente nell'acqua c'e' qualcosa...
pero' io la bevo st'acqua...la uso per cucinare... :eek:
:asd:
matteo1986
31-03-2007, 09:20
io bollo
tu bolli
egli bolle
noi bolliamo
voi bollite
essi bollono
matteo1986
31-03-2007, 09:20
ah...io pensavo che per "assolutamente" intendessi dire "si"
cmq non so se c'e' il cloro...so che ci ho innaffiato un albero che tenevo in vaso ed e' morto -.-
era un alberello tipo pino...pero' lo abbiamo comprato con le radici
beh dopo un po e' seccato e i miei hanno ipotizzato che nell'acqua ci fosse il cloro
quindi probabilmente nell'acqua c'e' qualcosa...
pero' io la bevo st'acqua...la uso per cucinare... :eek:
:eek: :eek:
:asd:
che c'e' da ridere?
ma quindi dentro l'acqua cosa c'e'?
Il povero pino NON é morto di certo per il cloro,tu saresti crepato prima :)
In acqua il Cloro gassoso forma acido cloridrico e acido ipocloroso che essendo acidi forti si trovano completamente dissociati in ioni cloruro e ipoclorito. Alla luce solare, l`acido ipocloroso si decompone , liberando ossigeno gassoso e altro acido cloridrico. Tuttavia, la quantitá di cloro immessa nelle acque é decisamente limitata. é senza senso bollirla (si parte del cloro dovrebbe evaporare) perché é uno spreco immane di energia, emetti gas serra, otterresti gli stessi riusltati lasciando l`acqua a decantare etc..
Tra ozono e cloro, non saprei quale scegliere :p Oltretutto, i limiti di esposizione per l`ozono sono molto piú ridotti rispetto a quelli permessi per il cloro.
l`ipoclorito di sodio ( il "principio attivo" della candeggina ) lo si usa spesso ed e meno pericoloso.
il cloro gassoso all`aria non cristallizza :eek: ( dove l`hai letta questa? ) ma é giá pericoloso di suo.
Come sempre, :ave:
quindi probabilmente nell'acqua c'e' qualcosa...
http://www.fantafilm.net/Schede/1981/87-4.htm:sofico:
dasdsasderterowaa
31-03-2007, 13:40
Al limite se BOLLI l'acqua!!:D
:cry: http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
anche no, prendi un dizionario e sfoglia un po' :O
In tutte le grammatiche e dizionari consultati, ho trovato che il verbo "bollire" segue la coniugazione dei (non molti) verbi in -ire del tipo dormire, sentire, vestire... e non del tipo finire, impedire, esaudire... Cioe', non prende il suffisso -isco. Quindi, e' del tutto scorretto dire "io bollisco, tu bollisci, egli bollisce, essi bolliscono...", oppure e' entrata nell'uso anche questa forma creata per analogia con altri verbi come mentisco/mento; assorbisco/assorbo... e per distinguerlo in parte dal verbo "bollare"?
Direttamente da google, bimbi miei!!
da http://www.italianisticaonline.it/forum/topic.php?id=26
In realtà il verbo bollire prima accettava le diverse forme in -isc- o senza (fa parte di quei verbi cosiddetti sovrabbondanti, con più forme per una stessa funzione), ma ora le grammatiche consigliano solo l'alternativa senza -isc-. Va messa in conto poi la distanza tra le grammatiche e l'uso...
è una forma arcaica (ma ancora molto usata) e non errata... ;)
Tschüss
Zodd_Il_nosferatu
31-03-2007, 19:59
sto forum è geniale... un tipo chiede un consiglio e sbaglia un verbo, e si fanno 2 pagine di chi ha ragione sul bollo o bollisco...
amagad :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.