PDA

View Full Version : nickelatura/cromatura radiatore


Soulman84
30-03-2007, 18:51
salve a tutti:) volevo sapere se fosse possibile nickelare o cromare un radiatore,se il processo in qualche modo limita le prestazioni del radiatore stesso..rivolgo in special modo questa domanda al sommo Ninjacross che dall'alto della sua saggezza:sofico: sicuramente avrà una risposta esaustiva..
grazie:D

l@ser
30-03-2007, 19:25
secondo me no nn limita le potensialita' del radiatore , pero credo che le alette le devi lasciare cosi' come sono

NinjaCross
30-03-2007, 20:16
E' necessario fare un paio di premesse, prima di analizzare gli aspetti inerenti le prestazioni:

1- Non sono a conoscenza del comportamento a lungo termine di cromatura e nichelatura su materiali come rame ed alluminio (che tipicamente compongono i radiatori), quindi non ti so dire se il risultato finale è equivalente a quello del trattamento del ferro.
2- Nichelatura e di cromatura necessitano, per quel che ne so, che il metallo da coprire sia "nudo", cioè non rivestito di vernici e/o film protettivi pena la non riuscita del processo galvanico/di elettrodeposizione.
3- Nel caso del rame, se la cromatura non è eseguita perfettamente, qualsiasi imperfezione, striscio od impurità che ne attraversi l'intero spessore del film protettivo fino al metallo sottostante, causa un deterioramento/ossidazione estremamente più accentuato rispetto a quelli del metallo non ricoperto. Questo è causato dal fatto che il cromo ha un potenziale meno elettronegativo (1.66) del rame (1.9). Per l'alluminio il fenomeno è meno accentuato perché la sua elettronegatività (1.61) è di poco inferiore a quella del cromo.
4- Riguardo la nichelatura, posso arguire che valga la precedente premessa, tenendo però in considerazione che il suo coefficiente di elettronegatività è di 1.91

Riguardo le prestazioni considera i coefficienti di conducibilità termica di questi metalli usati nella costruzione dei radiatori...

Rame = 390 W/(m·K)
Alluminio = 237 W/(m·K)

... ed il coefficiente dei metalli che hai menzionato tu...

Nichel = 90,7 W/(m·K)
Cromo = 93,7 W/(m·K)

Come puoi notare, Nichel e Cromo hanno un coefficiente molto più basso dei materiali che vanno a ricoprire, quindi il calo di prestazioni sarà proporzionale a tali differenze.

I numeri insegnano la via :D

l@ser
30-03-2007, 21:02
appunto e io cosa ho detto :doh:
:D :D cmq puoi cromare tranquillamente tutto cio' che nn e' di alluminio o plastica , in ogni caso nn si considera mai il coefficente di conducibilita' della vernice stessa , percio' puoi cromare il radiatore con tranquillita' il problema sostanziale sara' smontarlo per poi pulire i piu' piccoli particolari , in ogni caso esistono dei radiatori gia cromati , nn so se c sono per pc ma per altre cose si
:ave: mi inchino a ninja

NinjaCross
30-03-2007, 21:41
in ogni caso nn si considera mai il coefficente di conducibilita' della vernice stessa
A dire il vero le vernici che vengono usate per i radiatori normalmente sono studiate per avere un coefficiente di conducibilità termica piuttosto alto, in modo da non limitare la capacità radiante del corpo lamellare ;)

l@ser
30-03-2007, 21:55
si questo lo so' ma so' anche che abbassano notevolmente , in alcuni casi , questo coefficente :cool:
Poi sinceramente credo che per quanto riguarda un radiatore per il pc sia abbastanza , di secondo ordine , e poi porca zozza perche' mi fai pensare che sono ridotto uno straccio in questi giorni :D

NinjaCross
30-03-2007, 22:27
si questo lo so' ma so' anche che abbassano notevolmente , in alcuni casi , questo coefficente :cool:
uhm... temo che ci siamo capiti male, e che stiamo parlando della stessa cosa :D.
Entrambi sosteniamo che le vernici hanno un basso coefficiente di conducibilità termica, giusto ?
Quello che dicevo io, è che anche se cromo e nichel hanno una conducibilità molto più alta delle vernici in oggetto, è comunque più bassa di quella del rame e dell'alluminio.
Considerando questo, la scala delle prestazioni di conducibilità superficiale (che è quella che conta, visto che è la superficie ad entrare in contatto con l'aria esterna) sarebbe questa:
- metallo nudo -> 390 W/(m·K) per rame, oppure 237 W/(m·K) per l'alluminio
- metallo cromato -> 93.7 W/(m·K)
- metallo nichelato -> 90.0 W/(m·K)
- metallo verniciato -> Indeterminata (visto che dipenderà da marca e tipo specifici della vernicie), ma essendo la vernicie sintetica, non può che essere drasticamente inferiore a qualsiasi metallo ordinario.


Poi sinceramente credo che per quanto riguarda un radiatore per il pc sia abbastanza , di secondo ordine ,
La mia "preoccupazione" è proprio dettata da questo dettaglio.
Consideriamo 2 radiatori dello stesso materiale, e proporzionati al wattaggio da dissipare.
Il radiatore "a" deve dissipare 1000W e sarà quindi proporzionato per gestire quella potenza.
Il radiatore "b" deve dissipare 50W (20 volte meno di "a") ed anch'esso sarà proporzionato per gestire quella potenza.
Supponiamo ora che entrambi i radiatori siano verniciati con lo stesso spessore (diciamo 0.1mm) della stessa vernicie, o abbiano subito lo stesso trattamento galvanico.

Per il radiatore "a", quegli 0.1mm di spessore avranno molta meno rilevanza rispetto il radiatore "b", visto che il dimensionamento cambia ma lo spessore no !


e poi porca zozza perche' mi fai pensare che sono ridotto uno straccio in questi giorni :D
Non me ne parlare, io sto ancora lavorando... scrivo nel forum tra una compilazione e l'altra di VS :rolleyes:

Soulman84
31-03-2007, 00:40
grazie ragazzi,sapevo che sareste stati illuminanti:D domani provo a fare 2 conticini con mio padre e mio zio e poi vi fo sapere..cmq x sverniciare il rad pensavo di tenerlo in ammollo in un solvente x un pò di tempo finchè tutta la vernice nn se ne va via..ma alla fine secondo il vostro parere spassionato,lo posso provare a fare o lo sconsigliate? cioè da quello che ho capito se riesco a mettere bene a nudo la superficie del rad e viene una buona nichelatura,nn dovrei avere problemi di prestazione giusto? anche xke ogni radiatore a questo punto ha una conducibilità ridotta dal fatto di essere verniciato..e anche se nn sono molto esperto penso che uno strato di nichel conduca più di uno strato di vernice...

l@ser
31-03-2007, 09:51
sono perfettamente d'accordo con ninja , in ogni caso meglio consultare un cromatore , nn vorrei che il lavoro durasse pochi girni :D

Soulman84
31-03-2007, 11:18
sono perfettamente d'accordo con ninja , in ogni caso meglio consultare un cromatore , nn vorrei che il lavoro durasse pochi girni :D

infatti il lavoro nn lo faccio io ma lo faccio fare in una ditta specializzata..vi farò saprere ok? grazie L@ser e Ninja:D :D :D

ocram3
31-03-2007, 22:48
Cromare l'alluminio non e' facile, per via dei bagni che sono aggressivi e poco tollerati dall'alluminio stesso, infatti bisogna usare altri sistemi oltretutto piu' costosi, mentre la plastica si puo' cromare, ma a te non serve , a meno che il tuo radiatore abbia anche particolari di questo materiale.

La trasmissione del calore, dipende come gia detto dal coefficiente del materiale, ed e' direttamente proporzionale alla differenza di temperatura (tra il lato caldo e quello freddo) e' direttamente proporzionale alla superfice di scambio (ci sono le alette per aumentare enormemente questa superficie) ed inversamente proporzionale allo spessore .
Se consideriamo che lo spessore di cromatura e' di solito , salvo casi eccezionali, inferiore a 1/10 di mm , viene da se che la trasmissione del calore non ne venga influenzata in maniera apprezzabile.

Non mi trovate d'accordo sull'esempio dei due radiatori A e B in quanto la superficie verniciata del radiatore da 1000w sara' teoricamente 20 volte la superficie del radiatore da 50 w come nell'esempio , e quindi anche il deposito di materiale avra' la stessa valenza.(solo se i due radiatori A e B usano la stessa tecnologia costruttiva)

Nella costruzione del mio dissi in rame per la gpu (vedere link in firma) sono andato un po' contro la credenza popolare e proprio considerando le leggi che regolano la trasmissione del calore, l'ho fatto completamente in rame ,ma poi l'ho saldato alla base con lo stagno (orrore!!!!!! direbbereo in tanti) ( che ha un coefficiente minore) .Lo stagno pero' alla fine e' risultato essere inferiore al decimo di milllimetro.
Il dissi funziona a meraviglia