PDA

View Full Version : Chkdsk cos'è?


hanamichi1987
30-03-2007, 16:07
Raga sul volume D non mi fa eseguire la deframmentazione, mi dice ke è in corso il chkdsk sul volume D, cosa vuol dire? Ogni volta che avvio il pc, dopo ke si avvia windows ma prima ke arrivi al desktop, mi fa un controllo sul volume D, a kosa è dovuto e come lo disattivo?

Er Monnezza
30-03-2007, 16:18
Raga sul volume D non mi fa eseguire la deframmentazione, mi dice ke è in corso il chkdsk sul volume D, cosa vuol dire? Ogni volta che avvio il pc, dopo ke si avvia windows ma prima ke arrivi al desktop, mi fa un controllo sul volume D, a kosa è dovuto e come lo disattivo?

Non ti fa deframmentare perchè il disco fisso è prenotato dallo scandisk (il chkdsk, abbreviazione di check disk), non devi fare altro che fargli terminare lo scandisk prima che si avvii windows invece di saltarlo

hanamichi1987
30-03-2007, 16:20
già fatto ma nn va...nn c'è un modo x disattivarlo?

Er Monnezza
30-03-2007, 16:23
già fatto ma nn va...nn c'è un modo x disattivarlo?

allora vai su risorse del computer, tasto destro sull'hard sisk, proprietà, strumenti, esegui scandisk, correggi automaticamente errori, avvia.

Fatto questo riavvia il pc, a volte capita che si incanti lo scandisk e lo ripeta in eterno, invece facendo come ho detto io, ordinandogli tu di farlo, dovrebbe farlo una volta sola e non dovrebbe ricomparire più

hanamichi1987
30-03-2007, 16:43
fatto ma nn funziona...nn c'è un modo x disabilitarlo del tutto? il fatto è ke oggi nn so perkè ma l'hdd faceva rumore...una specie di clik clak e poi mi si è blokkato tutto. Ho spento il pc, ho scollegato i cavi e li ho rimessi perkè non vedeva+l'hdd secondario cioè questo qui ke mi fa sempre lo skan disk...

Er Monnezza
30-03-2007, 16:47
fatto ma nn funziona...nn c'è un modo x disabilitarlo del tutto? il fatto è ke oggi nn so perkè ma l'hdd faceva rumore...una specie di clik clak e poi mi si è blokkato tutto. Ho spento il pc, ho scollegato i cavi e li ho rimessi perkè non vedeva+l'hdd secondario cioè questo qui ke mi fa sempre lo skan disk...

ah ecco, allora è diverso, è proprio l'hard disk ad avere problemi

quando l'hard disk inizia a fare quel rumore che hai detto tu è un bruttissimo segno, e potrebbe rompersi da un momento all'altro, ti consiglio di salvare i dati presenti sull'hard disk che fa il rumore, finchè è ancora funzionante

ROBERTIN
30-03-2007, 17:06
ah ecco, allora è diverso, è proprio l'hard disk ad avere problemi

quando l'hard disk inizia a fare quel rumore che hai detto tu è un bruttissimo segno, e potrebbe rompersi da un momento all'altro, ti consiglio di salvare i dati presenti sull'hard disk che fa il rumore, finchè è ancora funzionante

Quoto in pieno. I clack generano errori di seek lagati al posizionamento delle testine. Se questo rende necessario un controllo di coerenza (scandisk) praticamente sempre, ti conviene salvare i tuoi dati finchè sei in tempo.

hanamichi1987
30-03-2007, 17:13
grazie del consiglio!!

ROBERTIN
30-03-2007, 17:17
Figurati, siamo qui per questo... :D .

hanamichi1987
30-03-2007, 18:21
sikkome è un hdd secondario, se lo formattassi il problema potrebbe risolversi?

Er Monnezza
30-03-2007, 18:26
sikkome è un hdd secondario, se lo formattassi il problema potrebbe risolversi?

no, a meno che non dipenda da un problema di scarsa deframmentazione, in quel caso il disco fisso può fare i rumori per eccessivo lavoro delle testina, prova a deframmentarlo, se il problema non scompare significa che è il disco che sta andando al creatore.

p.s.

prima di sottoporre il disco allo sforzo della deframmentazione, ti consiglio di salvarti i dati che contiene, non si sa mai che se ne vada al creatore mentre è sotto i ferri

Angelus88
30-03-2007, 18:30
No infatti, perché è un problema fisico dell'hd

hanamichi1987
30-03-2007, 18:32
l'hdd dovrebbe essere in garanzia presso la maxtor-seagate, lo potrei inviare alla sede x farmelo cambiare? oppure, dato ke adesso funziona, non lo cambiano?

Angelus88
30-03-2007, 18:35
Se è ancora in garanzia e hai tempo, formatta aspetta qualche settimana magari facendolo lavorare con dati che non ti interessano o di cui hai una copia e vedi se il rumore continua... se si rompe del tutto invece glielo mandi! :D

hanamichi1987
30-03-2007, 20:21
si però ci sta il fatto ke lo scan disk continua ad eseguirsi ad ogni avvio di windows e se faccio quello completo(5 fasi), la 4 fase si blokka al 7%. Se devo essere sincero i clak li faceva anke 5-6 mesi fa quando lo usavo come primario, infatti una volta, anke dopo averlo formattato, windows non ne voleva sapere di avviarsi ed ho usato un programmino della maxtor-seagate che formattava una piccola parte di hdd, dopo di che il problema nn ci fu+. Se dovesse continuare ad eseguirsi lo scan disk lo posso mandare in assistenza? Cioè alla seagate controllano se l'hdd funziona, oppure quando gli arriva ne spediscono un altro senza vedere se quello arrivato funziona o meno? spero di essere stato kiaro :D

ROBERTIN
30-03-2007, 20:35
si però ci sta il fatto ke lo scan disk continua ad eseguirsi ad ogni avvio di windows e se faccio quello completo(5 fasi), la 4 fase si blokka al 7%. Se devo essere sincero i clak li faceva anke 5-6 mesi fa quando lo usavo come primario, infatti una volta, anke dopo averlo formattato, windows non ne voleva sapere di avviarsi ed ho usato un programmino della maxtor-seagate che formattava una piccola parte di hdd, dopo di che il problema nn ci fu+. Se dovesse continuare ad eseguirsi lo scan disk lo posso mandare in assistenza? Cioè alla seagate controllano se l'hdd funziona, oppure quando gli arriva ne spediscono un altro senza vedere se quello arrivato funziona o meno? spero di essere stato kiaro :D

Secondo me faresti prima a postare la schermata health di hdtune. Mi viene da pensare a qualche settore danneggiato. Nel caso dovesse essere a posto fallo lavorare di brutto finchè è in garanzia, almeno se esce qualcosa che non va puoi sempre fartelo cambiare.

Dahlar
30-03-2007, 20:38
Secondo me dovresti provare a fargli fare tu, apposta, uno scandisk approfondito (con tutte le opzioni attivate) da Windows.
Lo scandisk può essere avviato anche in caso di errori sul File system, e in tal caso l'Hard Disk può non avere nessun problema.

Sirio
30-03-2007, 20:39
scarica l'utility powermax dal sito seagate, con questa potrai creare un floppy di avvio con cui fare un controllo approfondito dell'hard disk, se ha problemi probabilmente ti darà un codice di errore.

Comunque penso che quando gli arriva almeno un controllo col suddetto programma lo fanno.

A proposito dei clack, se si fanno insistenti ed effettivamente riscontri un problema hardware, ma powermax non ti mostra un codice di errore:

QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1409370)

potrebbe aiutarti :D

hanamichi1987
30-03-2007, 20:46
lo skan disk approfondito gliel'ho fatto fare ma alla 4 fase si blokka, precisamente al 7%.

Adesso provo a procurarmi hdtune e posterò degli screen dopo di che proverò powermax :O

Dahlar
30-03-2007, 20:51
Ah, è vero... l'hai scritto in modo a me non troppo chiaro quindi non avevo capito.
Potresti comunque avere un problema di File system che non riesce a recuperare, in questo caso potresti risolverlo con uno Zero Fill (equivalente di una formazttazione a basso livello di tutto l'Hard Disk).
Comunque ti conviene fare il controllo col Seatools di Seagate (è lo stesso con cui puoi fare il zero fill) e vedi cosa dice.
Se ti dice che è a posto fai lo zero fill (i dati che hai su quell'HD andranno persi).

Sirio
30-03-2007, 20:54
lo skan disk approfondito gliel'ho fatto fare ma alla 4 fase si blokka, precisamente al 7%.

Adesso provo a procurarmi hdtune e posterò degli screen dopo di che proverò powermax :O
secondo me ti conviene provare subito powermax, se ti da errore ti sei tolto ogni dubbio.

hanamichi1987
30-03-2007, 20:58
ho installato hdtune è tutto ok tranne reallocate sector count che è evidenziato di giallo ma è sempre ok, ke signifika?

Dahlar
30-03-2007, 21:00
dovrebbe essere a posto, comunque (anche se hai settori riallocati, se ti da ok significa che hai ancora parte di quelli di riserva).
Ti conviene prendere i seatools e fare il test completo, poi formatti a basso livello con lo zero fill.

Sirio
30-03-2007, 21:03
ho installato hdtune è tutto ok tranne reallocate sector count che è evidenziato di giallo ma è sempre ok, ke signifika?

che ti si sta fottendo l'hd

sono settori di riserva che vengono utilizzati per rimpiazzare quelli danneggiati irrimediabilmente; non ho mai usato hdtune, ma se te lo segna giallo significa che ci sono parecchi settori riallocati, e in genere una volta che il processo inizia tende ad evolversi molto velocemente.

---> Powermax? :D

Dahlar
30-03-2007, 21:12
HDTune segna in giallo, o meglio evidenzia, solo l'ultima voce che ha cambiato valore.
Per dire che i settori riallocati sono troppi dovremmo sapere, o meglio vedere lo screenshot della schermata di HDTune.
Il powermax non esiste più... la seagate l'ha "segato" (che battuta... mo mi chiama Beppe Grillo)
ci sono solo le Seatools.

Sirio
30-03-2007, 21:15
HDTune segna in giallo, o meglio evidenzia, solo l'ultima voce che ha cambiato valore.
Per dire che i settori riallocati sono troppi dovremmo sapere, o meglio vedere lo screenshot della schermata di HDTune.
capito, si come ho detto non conosco hdtune, però ho paura che l'hd abbia qualche problema serio.

ROBERTIN
30-03-2007, 21:19
Che l'hd abbia dei settori riallocati non è mai un buon segno, e infatti la mia paura era quella li.
Se posti la schermata, come diceva dahlar, almeno sappiamo quanti sono.

hanamichi1987
30-03-2007, 21:29
raga ho provato powermax e nel test rapido mi ha dato un errore!! quello completo lo farò questa notte perkè ci sta molto :D . Dato ke è danneggiato lo posso mandare in assistenza diko bene?

Sirio
30-03-2007, 21:36
raga ho provato powermax e nel test rapido mi ha dato un errore!! quello completo lo farò questa notte perkè ci sta molto :D . Dato ke è danneggiato lo posso mandare in assistenza diko bene?

certo ;)
Guarda bene le istruzioni per l'imballo.

hanamichi1987
31-03-2007, 09:08
raga il test completo mi ha trovato 93 errori!!! Ecco una foto:

http://img401.imageshack.us/img401/4909/immagine017wv2.jpg

Potevo anke riparare gli errori solo ke prima faccio un backup e poi ci provo...cioè ci provo se voi me lo consigliate se no lo mando direttamente alla seagate, che faccio? Servirà riparare gli errori? O è solo una presa x il :ciapet: ?

ROBERTIN
31-03-2007, 09:15
Lascia stare, con tutti quei settori danneggiati il disco è bacato. Prova il backup e poi crea l'RMA. Potresti prima però provare a portarlo a chi te lo ha venduto.

Dahlar
31-03-2007, 12:03
Dovrebbero essere tutti BAD sector.
Ammazza...
prova a fixarli, e magari dopo un bello zero fill.
Vedi come va ma se continua a tirare fuori bad sector in quantità sarà meglio contattare seagate e chiedere se te lo cambiano.

over@z
31-03-2007, 13:02
mi spiegate come possono succedere qst cose??

hanamichi1987
31-03-2007, 13:33
Dovrebbero essere tutti BAD sector.
Ammazza...
prova a fixarli, e magari dopo un bello zero fill.
Vedi come va ma se continua a tirare fuori bad sector in quantità sarà meglio contattare seagate e chiedere se te lo cambiano.

ma se facessi la formattazione completa da windows(è un hdd secondario quindi posso formattarlo) e poi lo testassi? nn sarebbe la stessa kosa?

Dahlar
31-03-2007, 13:39
No non è la stessa cosa.
Lo Zero Fill delle seatools è una formattazione a Basso Livello, non è lo stesso per la formattazione di windows, che è solo una preparazione dello spazio dell'Hard Disk per l'uso con File System FAT o NTFS.
La Formattazione a basso livello nasconde i settori danneggiati e ricrea la scorta che verrà usata per la sostituzione dei settori che si danneggiano durante l'uso.
Se non vuoi usare le seatools puoi usare una qualsiasi utility che provvede a fare la formattazione a basso livello, ma questa è l'operazione di cui hai bisogno, senza quei settori resteranno li dove sono (dubito che riusciresti a formattarlo in quello stato).

Trovo strano che ci siano tanti settori danneggiati, ma non so se la garanzia copre questo caso... e sinceramente ho i miei dubbi in merito (bisognerebbe leggere i termini sul sito Seagate o chiedere alla loro assistenza).

hanamichi1987
31-03-2007, 13:42
ok grazie mille x i kiarimenti :eek:
allora formatterò a basso livello dopo di che lo testerò un'altra volta, se nn ci saran+errori lo terrò se no lo manderò in assistenza ;)

hanamichi1987
31-03-2007, 14:00
un'ultima domanda...ma lo zero fill è un programma?

Dahlar
31-03-2007, 14:04
Lo trovi nelle seatools, è un'opzione delle seatools...

hanamichi1987
31-03-2007, 14:11
devo selezionare erase disk?

Dahlar
31-03-2007, 14:23
si, Erase Drive > Zero All
ci mette un bel po ... quindi procurati una coca cola e un paio di cassette o DVD di Slam Dunk!

hanamichi1987
31-03-2007, 14:29
ma lol

ti ringrazio ;)

hanamichi1987
31-03-2007, 19:16
fatto, ora nn mi trova+problemi solo ke adesso windows nn lo rileva, come posso fare x farglielo vedere? ho il cd di windows, posso usare quello?

X666X
31-03-2007, 19:24
fatto, ora nn mi trova+problemi solo ke adesso windows nn lo rileva, come posso fare x farglielo vedere? ho il cd di windows, posso usare quello?

molto probalbimente devi ricreare la partizione!

gestione disco eccetera

Dahlar
31-03-2007, 19:34
Se quel testone di Windows te lo fa fare, devi inizializzare il disco, partizionarlo se vuoi e poi formattarlo.
Per fare ciò da Windows devi andare in
Pannello di Controllo > Strumenti di Amministrazione > Gestione Computer > Gestione Disco

Se windows, tanto per cambiare, ci mette del suo, usa Partition Magic, oppure scarica il Live CD di GParted, avvii il PC da quello e quindi partizioni e formatti.

hanamichi1987
31-03-2007, 20:00
windows lo vede, lo devo convertire in disco dinamiko?

Dahlar
31-03-2007, 20:05
NONONONONONONONONONONONONONONO.
Insomma, no!
tienilo di Base.

hanamichi1987
31-03-2007, 20:31
ok perfetto, grazie di tutto ^_^
ma...secondo te a kosa eran dovuti quegli errori? credi ke si rifaran vivi? :stordita:

Dahlar
31-03-2007, 20:36
se si rifan vivi non lo so...
qualche settore danneggiato ogni tanto (raramente) può capitare, soprattutto con vecchi HD, ma tu eri una sorta di pentola su cui hanno fatto del tiro a bersaglio con i fucili a pallettoni.
Ora li hai nascosti al Sistema Operativo, e hai ricreato una scorta di settori che verranno usati per la eventuale sostituzione di quelli che si danneggiano.
Puoi tenere un po d'occhio la situazione usando HDTune.
Ogni tanto lo lanci (tipo una volta a settimana) e vedi i parametri SMART se cambiano e come (oprattutto il Reallocated Sector Count).

hanamichi1987
31-03-2007, 20:41
uhm...e se invece facessi il test breve con seatools ogni settimana nn sarebbe meglio?

Dahlar
31-03-2007, 20:46
esagerato...
I controlli delle seatools stressano un po l'HD.
HDtune va benissimo, legge le info che l'HD gli manda.
Se capita qualcosa di strano apri un topic qui e chi ti risponde magari è in grado di dirti se è il caso di passare a controlli approfonditi come le seatools.

hanamichi1987
31-03-2007, 21:22
ecco qui una skermata, io ne capisco poko, ke mi dici?

http://img66.imageshack.us/img66/1734/immagineen7.jpg

Dahlar
31-03-2007, 21:30
adesso è inutile...
ti posso dire quanti erano quelli che hai visto con le seatools...
erano 117 (alla faccia).
Adesso hai ricostituito la riserva, che infatti è intatta e sta a 242.
Adesso tieni d'occhio quel livello, e comunque ti avvisa anche HDTune quando i parametri cambiano evidenziandoli in giallo (in rosso sono evidenziati quando sono in situazione pericolosa).

hanamichi1987
31-03-2007, 21:49
quindi se dovesse scendere a 150 sarei già in pericolo?

Dahlar
31-03-2007, 22:14
a 63 verrai avvisato dal programma
a 1 o 2 non ricordo bene verrai avvisato direttamente dal BIOS della scheda madre quando fai il boot

Symonjfox
01-04-2007, 17:16
Mi sento di aggiungere qualcosa che ti può rassicurare: dalla mia esperienza diretta, il low level format è terribilmente efficace.

Ho avuto 1 maxtor da 80 GB e 2 IBM dekstar (della famosissima serie che si spaccavano) che hanno avuto problemi come il tuo disco.

In pratica avevano dei bad sectors, quindi quando ci si andava ad accedere, mandavano in hang tutto il computer e continuavo a sentire clack clack, ecc.

Dopo aver eseguito low level format con verifica sui dischi, i settori danneggiati sono stati marchiati come tali, quindi windows poteva accedere a tutto fuorchè quei settori.

I dischi in questione sono tuttora funzionanti (anche se ormai ho venduto quei pc).

Ah, consiglio: LOW LEVEL FORMAT sempre con verifica (quindi quello completo); poi appena entrati in windows e appena ricreate le partizioni, eseguire lo SCAN DISK COMPLETO con il controllo della superficie (così vengono subito marchiati i settori danneggiati che trova).

GRANDE_ERODE
01-04-2007, 17:49
okkio allo scan disk di windows millenium...

la scansione della superficie su HD (Fat 32) scritti con XP mi dà errore
= cluster danneggiato.

Il problema è che windows XP crea un checksum del cluster diverso
da quello di millenium.