PDA

View Full Version : Colla epossidica bicomponente per plexiglass: avrei bisogno di alcune info


Dani88
30-03-2007, 08:52
Ciao raga :D
vorrei sapere alcune info precise sulla colla epossidica bicompon per plexiglass. In particolare:
- come aderisce al plexi? si attacca molto bene o viene via facilmente?
- è sigillante?
- rimane trasparente?
Devo fare un lavoro per cui il silicone non va bene e mi serve qualcosa che si attacchi molto bene al plexy, senza che venga via tirando (tipo silicone) e che sigilli fessure e simili dall'acqua. L'ideale sarebbe un qualcosa che sciolga appena il plexi sul bordo in modo da saldare i 2 pezzi.
Posto qui xkè magari se qlc1 ha conoscenze di chimica mi sa dare info + precise :)
Thanks

stbarlet
30-03-2007, 10:31
ce ne sono tantissime differenti siatrasparenti che resistenti all`acqua, per le plastiche etc.. questa ad esempio (http://www.bostik.it/p/saldarapido-bostik-125-p.htm)

Dani88
30-03-2007, 10:55
uhmmm il link ke mi hai dato sembra perfetto :D spiego in breve che ci devo fare: ho costruito un waterblock, e devo sigillare il buco filettato dove si avvitano i raccordi, non solo dove fa presa il raccordo ma tutto il buco. Dovrebbe andare con questo tipo di colle, giusto?

rgart
30-03-2007, 12:07
si va benissimo x quello che devi fare... xò stai attento a non respirare i vapori e lavora in una stanza aperta...

Inoltre dopo che si sarà asciugata sarà impossibile tornare indietro se non agendo meccanicamente!

Dani88
30-03-2007, 12:09
resiste alla filettatura?

stbarlet
30-03-2007, 12:20
resiste alla filettatura?




non puoi cercare di fare tutto quando la colla é ancora fluida?

Dani88
30-03-2007, 13:33
volevo che i raccordi fossero rimovibili...se li mettò con la colla liquida si blocca tutto... a me interessa solo sigillare il tutto...

stbarlet
30-03-2007, 13:50
volevo che i raccordi fossero rimovibili...se li mettò con la colla liquida si blocca tutto... a me interessa solo sigillare il tutto...




avere i raccordi rimovibili non é una gran cosa..

Dani88
30-03-2007, 14:29
xkè?

stbarlet
30-03-2007, 14:32
xkè?




perché ogni volta che avviti e sviti crei delle piccole falle

Dani88
30-03-2007, 14:43
effettivamente è vero...però se un giorno volessi levarli spacco tutto il top a cercare di svitarli giusto? o ci sono prodotti che sciolgono qst colle?

stbarlet
30-03-2007, 14:50
effettivamente è vero...però se un giorno volessi levarli spacco tutto il top a cercare di svitarli giusto? o ci sono prodotti che sciolgono qst colle?



con un buon solvente organico la sciogli senza gorssi problemi, informati direttamente dal produttore ..

Dani88
30-03-2007, 14:55
"solvente organico" ?? cos'è esattamente? scusa ma di chimica non ne so molto :(

stbarlet
30-03-2007, 15:19
"solvente organico" ?? cos'è esattamente? scusa ma di chimica non ne so molto :(





Ad esempio l`acetone, il diluente nitro, l`acqua ragia, l`avio, la trementina.. tutti abbastanza facili da reperire ( sono usati per diluire/sciogliere le vernici etc.. ) . peró ti conviene chiedere al produttore quali di questi utilizzare in modo da andare a colpo sicuro . Fai una prova su un pezzo di plexy che ti avanza prima di usare il prodotto sul top perché potresti intaccarlo.

xenom
30-03-2007, 15:34
occhio però, i solventi organici attaccano anche il plexy... come minimo lo opacizzi ma con i solventi potenti rischi di scioglierlo.

stbarlet
30-03-2007, 15:57
occhio però, i solventi organici attaccano anche il plexy... come minimo lo opacizzi ma con i solventi potenti rischi di scioglierlo.



Si é quello che ho scritto :D :read: :read: :read:

Dani88
30-03-2007, 16:17
queste colle asciugano anche se non c'è molta aria a contatto con esse? mi spiego meglio: se io incollo 2 lastre sovrapposte così:
========= lastra 1
********* colla
========= lastra 2

la colla in mezzo si asciuga, fa presa e sigilla cmq?

stbarlet
30-03-2007, 16:39
queste colle asciugano anche se non c'è molta aria a contatto con esse? mi spiego meglio: se io incollo 2 lastre sovrapposte così:
========= lastra 1
********* colla
========= lastra 2

la colla in mezzo si asciuga, fa presa e sigilla cmq?




ho letto che asciugano anche sotto l`acqua..

rgart
30-03-2007, 21:49
queste colle asciugano anche se non c'è molta aria a contatto con esse? mi spiego meglio: se io incollo 2 lastre sovrapposte così:
========= lastra 1
********* colla
========= lastra 2

la colla in mezzo si asciuga, fa presa e sigilla cmq?

ora te lo spiego semplicemente :D

le colle epossidiche bicomponenti (non sò se esistano monocomponente tipo attack) sono delle bestie mostruose... le barche a vela sono fatte con queste! Luna rossa ne è piena! E sono anche altamente CANCEROGENE xcui non respirare i fumi! (certo sentirai l'odore tipico ma non è che x quello ti verrà un tumore,l'esposizione professionale è rischiosa...)

Una volta asciutta (e si asciga in poco tempo...!) neanche le madonne ti permetteranno di staccare le 2 parti! nessun solvente organico! l'unico modo è meccanico! xcui potrai filettare-bucare-verniciare ecc.ecc.

Io ci ho riparato un serbatoio della benzina in plastica x moto! e tiene che è una meraviglia!

xenom
30-03-2007, 21:54
Cmq io ho l'acciaio rapido della bostik, e c'è scritto che dopo 24 ore si può lavorare come se fosse metallo...
serve per "saldare" i metalli, ma mi sa che compro anche quello linkato sopra per la plastica.
Mi servirebbe proprio qualcosa che SALDI la plastica, come se fondessi insieme le due parti... l'acciaio rapido che ho funziona anche sulla plastica ma non agisce come ho descritto, e non tiene molto (sulla plastica).

Schummacherr
30-03-2007, 21:56
Giusto oggi con una colla così,ma non per plexiglass ho ancorato un telaio di un portone blindato alla muratura della casa...ci ha messo 4 minuti ad asciugare,mi pareva assolutamente impermeabile e soprattutto appena asciuga non stacchi i due componenti neanche con un carro armato :asd:

in effetti sul libretto di "istruzioni" c'è scritto resistenza alla trazione = 10.000 Kg :sofico:

stbarlet
31-03-2007, 02:48
Usate i guanti :read:


peró é interessante il fatto che colle resistenti a forti stress di tipo meccanico e termico cedano "come niente fosse" davanti ad un attacco chimico..

Wilcomir
31-03-2007, 05:49
guarda che se incolli due pezzi di plastica è più facile che si rompano in un altro punto che dove hai incollato... ah quando mescoli i componenti scaldali, basta anche che ci aliti sopra, e mescola, anzi, MESCOLA, che tiene meglio.

ciao!

PHCV
31-03-2007, 20:33
Giusto oggi con una colla così,ma non per plexiglass ho ancorato un telaio di un portone blindato alla muratura della casa...ci ha messo 4 minuti ad asciugare,mi pareva assolutamente impermeabile e soprattutto appena asciuga non stacchi i due componenti neanche con un carro armato :asd:

in effetti sul libretto di "istruzioni" c'è scritto resistenza alla trazione = 10.000 Kg :sofico:


10.000 kg su che superficie? :D se applicati su un metro quadro non sono tanti! :sofico:

cmq che colla è? perchè dovrei fare una cosa simile anche io a breve..

Schummacherr
31-03-2007, 20:55
Si la superificie non era molto grande...un comune telaio di un portoncino di ingresso. :p

Ho buttato via l'involucro ma era una colla della Fischer ;) Forse la sigla era SV 150 C ..anche se mi pare che quella fosse solo per non permettere l'estrazione dei tasselli dal muro..che comunque vanno messi quindi forse può andare bene per il tuo lavoro :)

Lucrezio
31-03-2007, 21:52
ora te lo spiego semplicemente :D

le colle epossidiche bicomponenti (non sò se esistano monocomponente tipo attack) sono delle bestie mostruose... le barche a vela sono fatte con queste! Luna rossa ne è piena! E sono anche altamente CANCEROGENE xcui non respirare i fumi! (certo sentirai l'odore tipico ma non è che x quello ti verrà un tumore,l'esposizione professionale è rischiosa...)

Una volta asciutta (e si asciga in poco tempo...!) neanche le madonne ti permetteranno di staccare le 2 parti! nessun solvente organico! l'unico modo è meccanico! xcui potrai filettare-bucare-verniciare ecc.ecc.

Io ci ho riparato un serbatoio della benzina in plastica x moto! e tiene che è una meraviglia!

Attenzione ad un paio di cose:
1) Le colle sono in generale tossiche o - peggio - cancerogene. Vanno utilizzate in ambienti ben areati (se necessario sotto cappa) e facendo attenzione a non respirarne i vapori
2) Per tutte le colle c'è il solvente giusto, basta trovare la polarità adatta e si sciolgono ;)
3) Per i solventi vale lo stesso discorso fatto per le colle: anche le sostanze all'apparenza più innocue (come l'esano, ad esempio) possono provocare dei grossi danni!
Attenzione, quindi ;)