PDA

View Full Version : Unire partizioni in XP


clessidra4000
23-03-2007, 10:47
Salve, ho un HD diviso in 3 partizioni ma ho deciso di cancellarne una, o meglio di unire una delle due secondarie con quella principale dove ho installato XP

devo formattare oppure posso unire D e C naturalmente perdendo i dati di D ma senza dover reinstallare XP che ho su C?

visto che non sono pratico di DOS, che programma posso usare che mi faccia unire le due partizioni da windows?

come devo procedere? grazie

m31-andromeda
23-03-2007, 10:59
Usa Partition Magic.

86alessio86
23-03-2007, 11:08
Ciao si puoi farlo tramite partition magic o con gestione disco ke trovi cliccando con tasto destro del mouse su risorse del computer,poi gestione e di conseguenza gestione disco Non sono sicuro al 100% perchè è tanto che non spippolo su questo.Se vuoi un consiglio questo tuo problema postalo nella sezione PERIFERICHE DI MEMORIZZAZIONE E CONTROLLER e poi nella sezione PERIFERICHE DI MEMORIZZAZIONE-DISCUSSIONI GENERALI.Sicuramente avrai + risposte che di qui.

caos1980
23-03-2007, 11:12
Partition Magic fatti il ghost sul terzo disco :D e auguri

clessidra4000
23-03-2007, 11:21
premetto che io i dati li ho già salvati, quindi pure se cancello tutto non ho problemi

scusa xkè auguri?

caos1980
23-03-2007, 11:27
Perchè Partitio Magic non è sicuro al 100% ma se i dati li hai gia salvati no problem

cmq se ti fai il ghost di c eviti qualsiasi problema

clessidra4000
23-03-2007, 11:32
ma il fatto che non è sicuro al 100% riguarda solo i dati salvati, cioè c'è rischio che questi vengano cancellati oppure non è sicuro nel processo di unione delle partizioni?

nel primo caso non ci son problemi visto che ho già salvato tutto, se invece dovessi avere problemi nell'unione allora è meglio che mi sto fermo:rolleyes:

caos1980
23-03-2007, 11:38
Premetto che io lo uso spesso e non ho mai avuto problemi e quello che si dice in giro.
Io uso normalmente tenere sempre un ghost della prima installazione solo per non perdere tempo nella reinstallazione del sistema operativo in caso di problemi gravi
L'importante è salvrsi i dati al massimo reinstalli (che p...e)

clessidra4000
23-03-2007, 12:13
in pratica il mio HD ha tre partizioni : in C c'è XP coi programmi (40GB), in D gli mp3 (20GB) ed in E dei film in divx (20GB)

quel che voglio fare visto che ho solavato tutti gli mp3 è unire C e D in un'unica partizione da 60 GB in modo da avere l'HD diviso in due e non tre partizioni, ossia C di 60GB ed E di 20GB


usando Partition Magic come devo procedere? cioè devo unire C e D oppure eliminare D e poi ridistribuire lo spazio di C?

caos1980
23-03-2007, 12:35
Innanzitutto assicurati che con Partitio Magic vedi tutte e tre le partizioni

dopodichè procedi inquesto modo

1 - formatti la partizione d:

2 - apri partition magic e vedrai i tre dischi logici

3 - prima cosa devi ridurre il disco formattato a 0

4 - poi devi ingrandire la partizione c al massimo

Se non ricordo male dovrebbe essere così

Ciao

Dahlar
23-03-2007, 14:49
in pratica il mio HD ha tre partizioni : in C c'è XP coi programmi (40GB), in D gli mp3 (20GB) ed in E dei film in divx (20GB)

quel che voglio fare visto che ho solavato tutti gli mp3 è unire C e D in un'unica partizione da 60 GB in modo da avere l'HD diviso in due e non tre partizioni, ossia C di 60GB ed E di 20GB


usando Partition Magic come devo procedere? cioè devo unire C e D oppure eliminare D e poi ridistribuire lo spazio di C?

Solo da Partition Magic (o Gparted che è molto simile ma gratuito), senza formattare alcunchè...
Fa tutto lui.
La questione è...
1- D è una partizione primaria?
2- D è una partizione Logica inserita quindi in una estesa?

Nel caso 1,
dovrai semplicemente far cancellare la partizione D ed estendere la partizione C sullo spazio vuoto che lascerà D.
E' un programma con interfaccia grafia molto intuitiva, capirai facilmente come fare (selezioni la partizione D, la cancelli e poi selezioni C e la estendi).

Nel caso 2,
è molto più complesso, in quanto non è possibile ridimensionare la partizione estesa da sinistra, quindi la cosa migliore è fare queste operazioni:
- cancelli D
- cancelli E
- cancelli la partizione estesa che le conteneva (di solito nello schema grafico appare come un riquadro azzurrino)
- estendi C sulla parte di spazio vuoto che è rimasto, fino ad occupare lo spazio che vuoi fargli prendere
- sul restante spazio crei una nuova partizione (prima estesa e poi logica al suo interno)
Sono operazioni che di solito prendono poche decine di minuti.

clessidra4000
23-03-2007, 14:52
Solo da Partition Magic (o Gparted che è molto simile ma gratuito), senza formattare alcunchè...
Fa tutto lui.
La questione è...
1- D è una partizione primaria?
2- D è una partizione Logica inserita quindi in una estesa?

Nel caso 1,
dovrai semplicemente far cancellare la partizione D ed estendere la partizione C sullo spazio vuoto che lascerà D.
E' un programma con interfaccia grafia molto intuitiva, capirai facilmente come fare (selezioni la partizione D, la cancelli e poi selezioni C e la estendi).

Nel caso 2,
è molto più complesso, in quanto non è possibile ridimensionare la partizione estesa da sinistra, quindi la cosa migliore è fare queste operazioni:
- cancelli D
- cancelli E
- cancelli la partizione estesa che le conteneva (di solito nello schema grafico appare come un riquadro azzurrino)
- estendi C sulla parte di spazio vuoto che è rimasto, fino ad occupare lo spazio che vuoi fargli prendere
- sul restante spazio crei una nuova partizione (prima estesa e poi logica al suo interno)
Sono operazioni che di solito prendono poche decine di minuti.

grazie 1000, ma come faccio a capire se una partizione è primaria o logica?

Dahlar
23-03-2007, 14:56
grazie 1000, ma come faccio a capire se una partizione è primaria o logica?

te lo dice direttamente Partition Magic/Gparted

Comunque "ad occhio" vedi subito dal grafico, in quanto le logiche sono tutte contenute in una estesa, che di solito si presenta come un riquadro di colore diverso, mentre le primarie non hanno alcun "contenitore", e comunque c'è il resoconto delle partizioni proprio sotto la parte grafica dove è indicata se è Primary o Logic ciascuna partizione.
Se usi XP, in Gestione disco, vedrai che le partizioni Logiche sono circondate da un riquadro verde molto sottile (quella è la partizione estesa)

tutmosi3
23-03-2007, 16:01
Se ne parlava in un'altra discussione in questi giorni.
Io ho acquistato Partition Magic anni fa quando i vari Partition Logic, GParted, ecc. non esistevano nemmeno.
Partition Magic non mi ha mai dato problemi ma essendo a pagamento sono propenso alle alternative gratuite, meglio se Open Source come in questo caso.
In questi giorni sono fiorite molte discussioni ed ho sempre ribadito l'importanza di un backup prima di procedere.

Ciao

PL4N3T
24-03-2007, 07:04
Ciao raga voi che versione di partition magic consigliate di usare?

tutmosi3
24-03-2007, 16:00
Io ho la 8 ma ci sono valide alternative senza dover spendere.
Ciao