PDA

View Full Version : Tenere una Cpu in full load 24 ore su 24. Vi preoccupa?


blackbit
22-03-2007, 12:15
non ho mai capito...

alcune persone dicono che l'unica differenza tra una cpu un full load e una a pieno carico sono le informazioni che ci passano dentro... e quindi mi hanno detto che il wattaggio rimane xkè dipende da frequenza, voltaggio e architettura.

ciò che non mi spiego in questo caso è l'aumento della temperatura!


infatti per quanto ne so io in full load la quantità di elettroni che scorre nei microcircuiti della cpu aumenta di parecchio... così come il wattaggio.


la domanda è:

1) aumenta effettivamente il wattaggio?

2) se non consideriamo il fattore temperatura, una cpu si elettromigra più velocemente di una cpu in idle?

:D grazie

AleLinuxBSD
22-03-2007, 12:31
Ho risposto al sondaggio selezionando la prima voce perché non tengo il pc acceso 24 ore al giorno ma non per problemi di Cpu.

Tenere sempre accesa una Cpu sicuramente comporta un consumo maggiore, dato che non va mai in idle, ma si tratta di un costo che, con Cpu dal consumo non eccessivo, è comunque limitato a pochi euro (forse 10-20 euro l'anno).
Dato che la Cpu è sempre attiva si riscalda di più quindi bisogna raffreddarla in modo adeguato (se supera certi limiti ...).

Tenere acceso un pc 24 ore al giorno facilità la rottura degli hdd oltre ad incidere sul risparmio energetico.
Nel costo della bolletta non vanno conteggiati solo i watt della Cpu ma di tutto il sistema.

Ciao Ale :)

blackbit
22-03-2007, 12:44
invece gli hdd so che si rompono molto più velocemente con gli start-stop continui! lasciamo perdere gli hd, parliamo essenzialmente di procio...

a parte le temperature che come ho già detto è un discorso ovvio.

cosa cambia tra una cpu in idle e una in full? è solo questione di 0 e di 1 o cambia il passaggio di elettricità?

-MiStO-
22-03-2007, 12:47
credo vari principalmente il numero delle unità di elaborazione attive nella cpu:in idle ridotte al minimo,in full load tutte (più o meno) in funzione e che da questo derivi quindi un maggior consumo elettrico(e conseguenza calore)

blackbit
22-03-2007, 13:15
ma un processore in full load di nuova generazione quanto dura in genere?

ad esempio quando dicono 'dura almeno una decina d'anni' si intende in full load o in idle?
sinceramente inizio a preoccuparmi più del full load che dell'overclock!

wizard1993
22-03-2007, 13:15
il secondo, tenuta una volta sola per uin rendering comoplesso

wizard1993
22-03-2007, 13:16
ma un processore in full load di nuova generazione quanto dura in genere?

ad esempio quando dicono 'dura almeno una decina d'anni' si intende in full load o in idle?
sinceramente inizio a preoccuparmi più del full load che dell'overclock!

10 anni con untilizzo normale, negli altri casi se lo fai per bene 7/8 anni

blackbit
22-03-2007, 13:26
se tengo full load sempre quindi la cpu schiatta in poco tempo dite? :mbe:

ma le cpu non sono fatte per stare in full load?!

wizard1993
22-03-2007, 13:31
se tengo full load sempre quindi la cpu schiatta in poco tempo dite? :mbe:

ma le cpu non sono fatte per stare in full load?!

i processori sono fatti per non avere temp superiori ai 65°

blackbit
22-03-2007, 13:35
i processori sono fatti per non avere temp superiori ai 65°

si hai ragione e lo sappiamo tutti... ho già detto lasciando perdere ilf attore temperatura.

è ovvio che la temperatura accorcia la vita del procio con o senza full load e il mio pentium 4 2.8@3.2 più di 45 gradi in full non li ha mai visti.


ripeto, la temperatura non me la nominate proprio. stiamo facendo un discorso sul full. semmai c'entra il passaggio di corrente.


se la temperatura non supera i 45-50 gradi... il full load continuo incide parecchio?
nel ful load aumenta la quantità di elettroni che fluisce all'interno dei microcircuiti? se la risposta fosse positiva, aumenterebbe anche l'elettromigrazione e quindi diminuirebbel a vita della cpu, anche di molto.

wizard1993
22-03-2007, 13:38
semmai c'entra il passaggio di corrente.


se controlli con cpu-z, la differenza di voltaggio fra full e idle, credo sia pressochè nulla

blackbit
22-03-2007, 13:41
se controlli con cpu-z, la differenza di voltaggio fra full e idle, credo sia pressochè nulla

ecco, qui viene il mio dubbio. allora come mai temperatura e wattaggio aumentano di così tanto in full?

wizard1993
22-03-2007, 13:42
ecco, qui viene il mio dubbio. allora questa temperatura come mai aumenta di così tanto in full?

per la quantità di dati che passa, per via dei maggiori spegnimenti e accendimenti, poi ti ricordo che non c'è solo il voltaggio, ma anche il watt e hom

carletto1969
22-03-2007, 13:43
ho notato un certo risparmio sulla bolletta enel non utilizzando spesso il pc e non tenendolo acceso 15-16 ore nei fine settimana come era capitato il mese precedente, differenza di 40 euro circa, il pc è un 3800 amd (939) senza cool & quiet, mi sa che un giorno di questi lo attivo il C&Q.

blackbit
22-03-2007, 13:49
per la quantità di dati che passa, per via dei maggiori spegnimenti e accendimenti, poi ti ricordo che non c'è solo il voltaggio, ma anche il watt e hom

è proprio qui che voglio arrivare... per cominciare... questi accendi-spegni di ogni transistor che aumentano di velocità... come possono influire sulla vita del processore?

un transitor riceve corrente anche a riposo?

nellosamr
22-03-2007, 14:45
scusate, per tenere una cpu in full-load 24/24 ore e 7/7 giorni bisogna fare il rendering di tantissimi video... ci vuole unprocio lentissimo o cosa?
io più che rendering faccio encoding video e cmq il mio pc è abbastanza veloce (Sempron 2600+@2333Mhz)

blackbit
22-03-2007, 14:54
bè... prova a renderizzare un video fatto con vue 6 o con terragen 2, in 3 dimensioni con effetti di nebbia, milioni di poligoni con texture volumetriche, motion blur, nuvole in 3d in movimento e trasforamazione, con ray-tracing e ray-casting con soft-shadows e antialiasing a palla... :sofico:

nellosamr
22-03-2007, 15:00
non ci provo... cmq grazie di aver tolto un dubbio..

Compass
22-03-2007, 15:30
P4 2,4 GHz, praticamente mai spento da metà 2004, e da allora sempre in full per via del SETI e simili: mai un problema di nessun genere (né processore né altri componenti).
Prima di questo, un P3 500 MHz, stessa situazione del P4 da marzo 2000 a metà 2004: mai un problema di nessun genere (né processore né altri componenti).
E mentre gira il SETI ci lavoro (progettazione 2D, Office, navigazione, qualche filmato)!!

La potenza dissipata dipende dalla frequenza di funzionamento dei transistor: più velocemente cambiano stato, più dissipano.
In idle, la maggior parte delle varie componenti interne del processore non lavora, quindi i loro transistor non cambiano mai stato ed il consumo è minimo (non nullo, perché nei processori c'è sempre qualcosa che resta attiva).

suppaman
22-03-2007, 17:25
2) se non consideriamo il fattore temperatura, una cpu si elettromigra più velocemente di una cpu in idle?

Non credo esista il verbo "elettromigrare". Ti riporto la mia esperienza nel piccolo, nel 98 presi il Celeron 300A che si portava a 450Mhz contro i 300 per cui era pensato. Già all'epoca su hwupgrade si parlava di elettromigrazione e che l'overclock avrebbe abbassato la vita del processore.
Comprato, overcloccato e sta ancora qua affianco che fa da mulo. Salvo interruzioni di alimentazione non lo spengo praticamente mai.
Ho idea che ne seppellirà di hardware...

ad esempio quando dicono 'dura almeno una decina d'anni' si intende in full load o in idle?

A questo può rispondere solo chi lo dice. Se è una specifica del produttore probabilmente avrà anche una spiegazione a corredo.
Con una frase astratta così è difficile.


nel ful load aumenta la quantità di elettroni che fluisce all'interno dei microcircuiti? se la risposta fosse positiva, aumenterebbe anche l'elettromigrazione e quindi diminuirebbel a vita della cpu, anche di molto.

Non si parla di microcircuiti nei microprocessori (almeno che io sappia). Il 'micro' della parola microprocessori si riferisce alla logica microprogrammata con cui sono realizzati.
Senz'altro i transitor fanno passare più o meno corrente ma non credo sia legato al carico di lavoro della cpu, sono più propenso (senza conscere però il dettaglio) ad essere d'accordo con quello che dice Compass
La potenza dissipata dipende dalla frequenza di funzionamento dei transistor: più velocemente cambiano stato, più dissipano.
In idle, la maggior parte delle varie componenti interne del processore non lavora, quindi i loro transistor non cambiano mai stato ed il consumo è minimo

La potenza dissipata dai carichi non puramente ohmici varia con la fequenza, in alcuni casi, come ho avuto modo di apprendere oggi, con andamento quadratico.

per la quantità di dati che passa, per via dei maggiori spegnimenti e accendimenti, poi ti ricordo che non c'è solo il voltaggio, ma anche il watt e hom

Che intendi per quantità di dati che passa?

ecco, qui viene il mio dubbio. allora come mai temperatura e wattaggio aumentano di così tanto in full?

La temperatura aumenta perché è aumentato il wattaggio della dissipazione. Quando si parla di energia dissipata (o potenza visto che parliamo di Watt) ci si riferisce in effetti alla componente dissipata per effetto Joule (ci sono altre cause importanti dissipative nei processori?).
Questa energia aumenta l'agitazione delle molecole della struttura fisica e questa grandezza noi la rapportiamo alla temperatura.

se controlli con cpu-z, la differenza di voltaggio fra full e idle, credo sia pressochè nulla

Si infatti, perché i dispositivi in genere li controlliamo in tensione.



P.S.
Comincio a trovare scomodo il forum per risposte multiple, ci vorrebbe un nuovo approccio alla discussione..

blackbit
22-03-2007, 17:39
Non credo esista il verbo "elettromigrare". Ti riporto la mia esperienza nel piccolo, nel 98 presi il Celeron 300A che si portava a 450Mhz contro i 300 per cui era pensato. Già all'epoca su hwupgrade si parlava di elettromigrazione e che l'overclock avrebbe abbassato la vita del processore.
Comprato, overcloccato e sta ancora qua affianco che fa da mulo. Salvo interruzioni di alimentazione non lo spengo praticamente mai.
Ho idea che ne seppellirà di hardware...



A questo può rispondere solo chi lo dice. Se è una specifica del produttore probabilmente avrà anche una spiegazione a corredo.
Con una frase astratta così è difficile.



Non si parla di microcircuiti nei microprocessori (almeno che io sappia). Il 'micro' della parola microprocessori si riferisce alla logica microprogrammata con cui sono realizzati.
Senz'altro i transitor fanno passare più o meno corrente ma non credo sia legato al carico di lavoro della cpu, sono più propenso (senza conscere però il dettaglio) ad essere d'accordo con quello che dice Compass


La potenza dissipata dai carichi non puramente ohmici varia con la fequenza, in alcuni casi, come ho avuto modo di apprendere oggi, con andamento quadratico.



Che intendi per quantità di dati che passa?



La temperatura aumenta perché è aumentato il wattaggio della dissipazione. Quando si parla di energia dissipata (o potenza visto che parliamo di Watt) ci si riferisce in effetti alla componente dissipata per effetto Joule (ci sono altre cause importanti dissipative nei processori?).
Questa energia aumenta l'agitazione delle molecole della struttura fisica e questa grandezza noi la rapportiamo alla temperatura.



Si infatti, perché i dispositivi in genere li controlliamo in tensione.



P.S.
Comincio a trovare scomodo il forum per risposte multiple, ci vorrebbe un nuovo approccio alla discussione..

complimenti. hai dato la risposta più esauriente di tutti ;)

MaRtH
22-03-2007, 17:51
Ho scelto la prima, ma perchè non ne ho la necessità, non perchè lo evito... ;)

blackbit
22-03-2007, 18:04
Ho scelto la prima, ma perchè non ne ho la necessità, non perchè lo evito... ;)

eh no... il sondagio è un'opinione! non importa se poi ti serve o no il procio in full

Dumah Brazorf
22-03-2007, 18:10
Palomino 1800+ @1GHz 1,17V in full a macinare United Devices (ricerca sul cancro). Raffreddato con una ventolina 60x60x15 @5V raggiunge i 40° quando fa caldo.

suppaman
22-03-2007, 19:49
complimenti. hai dato la risposta più esauriente di tutti ;)

No, in tutto questo ho dimenticato di dire che non mi preoccupa affatto tenere la cpu in full load 24/7 :-p

blackbit
22-03-2007, 20:40
No, in tutto questo ho dimenticato di dire che non mi preoccupa affatto tenere la cpu in full load 24/7 :-p

fino ad ora su 23 votanti sono l'unico che tiene il pc 24\24 7\7 100% nonostante l'overclock e l'overvolt!

il suicida è un pentium4 2.80 1.5250v @ 3.21 1.5625 con temperature in full di 44 gradi...

non è poi tanto ma non c'è un minuto che stia sotto il 100% di utilizzo se non sporadicamente il tempo di scaricare una nuova work unit di boinc :D

quanto pensate che possa durarmi?

suppaman
23-03-2007, 07:44
quanto pensate che possa durarmi?

Hai voglia..

blackbit
23-03-2007, 13:40
... ho controllato il consumo elettrico dal contatore di casa... più di 25 euro al mese non se ne vanno, solo a pc, considerandolo 24\24.

se portassi il mio p4 a 3500? xò dovrei dare almeno 1.60 di voltaggio (di default è 1.53) e la mia asus in idle overvolta sforando fino a 1.77... non sarà un tantino troppo?

parliamo di full load 24\24 ricordo!

a me basta che duri 2 annetti... non vorrei che tenendolo sempre in full 'degenerasse' prima... ho sentito di gente che pian piano si ritrovava costretta ad abbassare l'fsb xkè con il passare delle settimane il procio reggeva sempre meno l'overclock

progettista hw
23-03-2007, 16:52
Ciao :) .
Tenere la cpu in full load o in idle influisce relativamente (per noi umani) sulla vita del componente, teoricamente una cpu puo' durare miglaia di anni, a patto che lavori sempre nei parametri di temperatura e tensione per cui e' stata progettata, altrimenti il discorso non e' piu' valido.
Alla fine dei conti la cpu e' un pezzo di silicio collegato a dei pin, nulla e' soggetto a usura. La componente piu' pericolosa per il silicio e' la tensione, oltre a un determinato valore le giunzioni si "bucano" istantaneamente, meno pericolosa e' la corrente, un aumento provoca il riscaldamento della giunzione fino alla "elettromigrazione" e quindi conseguente rottura della giunzione per calore, pero' ci vuole un po' di tempo, dipende dalla corrente.
Infine la temperatura, contribuisce si all' invecchiamento del componente ma difficilmente la nostra vita terrena ci consentira' di verificare se si rompe prima una cpu in full load (piu' calda) di una cpu in idle (piu' fresca).
Occorre considerare anche la mortalita' "Infantile". Alcuni componenti possono funzionare bene apparentemente anche se in realta' sono nati difettosi e poi rompersi dopo qualche migliaia o decine di migliaia di ore di lavoro.

suppaman
23-03-2007, 17:27
... ho controllato il consumo elettrico dal contatore di casa... più di 25 euro al mese non se ne vanno, solo a pc, considerandolo 24\24.

Non so come hai misurato l'impatto il bolletta, il tuo sistema consuma 200 W sempre da quanto dici.

ho sentito di gente che pian piano si ritrovava costretta ad abbassare l'fsb xkè con il passare delle settimane il procio reggeva sempre meno l'overclock

Guarda non credo che ne risenta (purché tu raffreddi opportunamente il sistema), ma è una mia idea. D'altronde con i sentito dire ci andrei cauto.

luckye
23-03-2007, 18:08
Ho risposto al sondaggio selezionando la prima voce perché non tengo il pc acceso 24 ore al giorno ma non per problemi di Cpu.

Tenere sempre accesa una Cpu sicuramente comporta un consumo maggiore, dato che non va mai in idle, ma si tratta di un costo che, con Cpu dal consumo non eccessivo, è comunque limitato a pochi euro (forse 10-20 euro l'anno).
Dato che la Cpu è sempre attiva si riscalda di più quindi bisogna raffreddarla in modo adeguato (se supera certi limiti ...).

Tenere acceso un pc 24 ore al giorno facilità la rottura degli hdd oltre ad incidere sul risparmio energetico.
Nel costo della bolletta non vanno conteggiati solo i watt della Cpu ma di tutto il sistema.

Ciao Ale :)

Permetto di correggierti.
Tenere una Cpu sempre accesa kmq incide pesantemente nell'arco di un anno nei consumi,se poi si calcola l'intero pc...

Non scalda di + a essere sempre accesa semplicemente mostra i limiti di raffreddamenti inefficienti o overclock troppo grezzi.Infatti tutto il pc raggiunge la temperatura di funzionamento poichè si scalda uniformemente.
Cosa che raramente avviene in un pc acceso,usato e spento.
Le temperature sono giocoforza maggiori perchè la capacità di dissipare diminuisce.

Tenere acceso il computer non peggiora la durata dei dischi,anzi l'opposto.
Essendo molto più stressante l'accensione,lo spegnimento e la ricalibrazione termica.
Una volta che è acceso,si assesta e dura anni.

Dumah Brazorf
23-03-2007, 18:25
Non so voi ma 25€ al mese sono tantini! :D

luckye
23-03-2007, 18:55
Non so voi ma 25€ al mese sono tantini! :D

...la cifra è quella sono passato da 60/70euro bimestre a 100euro (con un atlhon 3200+@900 1,1v) :O

blackbit
23-03-2007, 20:22
Non so come hai misurato l'impatto il bolletta, il tuo sistema consuma 200 W sempre da quanto dici.



Guarda non credo che ne risenta (purché tu raffreddi opportunamente il sistema), ma è una mia idea. D'altronde con i sentito dire ci andrei cauto.

ho considerato 210 watt\ora di consumo xkè non è ke se ho un'ali 450watt me ne consuma 450...

80 processore
15 per i banchi ram
50 per i 2 hd quasi sempre in idle
15 per la scheda video sempre in idle (una geforce 5200)
10 per la mobo
30 per margine di sicurezza

con la mia tariffa (la d3) pago 16 centesimi al kwh... perciò i conti son quelli

210watt = 0.210 kw

0.210 kwh x 0.16 costounitario x 24 ore x 31g = 25 euro

luckye
23-03-2007, 21:07
ho considerato 210 watt\ora di consumo xkè non è ke se ho un'ali 450watt me ne consuma 450...

80 processore
15 per i banchi ram
50 per i 2 hd quasi sempre in idle
15 per la scheda video sempre in idle (una geforce 5200)
10 per la mobo
30 per margine di sicurezza

con la mia tariffa (la d3) pago 16 centesimi al kwh... perciò i conti son quelli

210watt = 0.210 kw

0.210 kwh x 0.16 costounitario x 24 ore x 31g = 25 euro

Il conto infatti riconfermo è giusto :O
Forse un pelo in eccesso,gia chi come me usa rmclock e fa lavorare la cpu molto lentamente e con poco voltaggio risparmi anche una 50 di watt.

Con il mio pc athlon3200@ 980mhz 1,1v radeon 1900gt, 2 gb di ram, 2 hd 7200rpm il consumo e di circa 20/30 euro al mese consumo di più qundo gioco in full load.

blackbit
24-03-2007, 11:51
io ho notato che la temperatura in full load del mio procio sta diminuendo... :eek:

arrivava a 46 sabato scorso... ora a 42 e non supera. come temperatura esterna è rimasta uguale e in più l'ambiente dove sta il pc è sempre a 14 gradi

suppaman
24-03-2007, 11:55
Dipenderà anche dal fatto che nell'ultima settimana la temperatura è scesa notevolmente.

gabi.2437
24-03-2007, 17:04
4 risposta per me :cool:

blackbit
24-03-2007, 21:40
4 risposta per me :cool:

e vabè gabi... di te lo sappiamo :D

ps - allora ci esci ogni tanto dalla sezione calcolo distribuito :D :D pensavo fossi ormai incorporato come un fantasma in una casa abbandonata :ciapet:

kissà magari dà il suo voto anke Ghz :p non mi sarà difficile immaginare cosa voterà :ciapet:

Fast&Furious
24-03-2007, 23:27
a quanto detto aggiungo inoltre che tra le politiche dei SO c'è l'obiettivo di massimizzare il burst time della cpu, il che supporta l'idea che tener la cpu al 100% 24/22h 7/7d non è pericoloso anche in caso di overclock, a patto che l'overclock (con o senza overvolt) sia fatto a regola d'arte.

suppaman
25-03-2007, 09:30
a quanto detto aggiungo inoltre che tra le politiche dei SO c'è l'obiettivo di massimizzare il burst time della cpu

Mi risulta che non sia vero per due motivi:
dipende dal SO o meglio dal suo schedulatore a breve termine;
il burst time non è un tempo della CPU ma dei processi.

blackbit
25-03-2007, 10:34
non capisco il nesso cmq

Giusnico
25-03-2007, 11:40
Io tengo persino il mio notebook con Pentium M 1733 Mhz con il SETI :D ... ma solo poche ore al giorno, e non tutti i giorni

blackbit
25-03-2007, 13:12
Io tengo persino il mio notebook con Pentium M 1733 Mhz con il SETI :D ... ma solo poche ore al giorno, e non tutti i giorni

allora hai sbagliato completamente thread :asd:

flapane
25-03-2007, 13:20
evito per consumo, necessita' e rumore

riki82
25-03-2007, 13:34
La tengo senza problemi in full anche per giorni...

Lavoro come grafico 3D ed è una necessità... :)

Fast&Furious
25-03-2007, 16:45
Mi risulta che non sia vero per due motivi:
dipende dal SO o meglio dal suo schedulatore a breve termine;
il burst time non è un tempo della CPU ma dei processi.

vero, chiedo venia per l'errore

blackbit
25-03-2007, 19:03
a voi ha mai dato problemi tenere la cpu in questo stato?

Takeda
25-03-2007, 20:31
A palla tutti i dì per il F@H... :O (almeno finchè non mi tagliano i fondi per la corrente elettrica... :fagiano: )

VitOne
25-03-2007, 23:51
Spesso, diciamo 3 giorni alla settimana, capita che il computer resti acceso pure di notte per lavorare, in condizioni di overclock, anche se fatto a voltaggio basso, con raffreddamento a liquido e varie ventole in modo da raffreddare non solo la CPU ma tutti i componenti che scaldano con un flusso d'aria regolare. Tuttavia personalmente non consglierei di tenere un PC acceso 24 al giorno in generale se non per necessità (per esempio capisco il calcolo distribuito ma non capisco il discorso di tenere il PC acceso SOLO per quello giorni e notti di seguito) perché credo che in ogni caso il computer sia soggetto ad usura...

brutus89
26-03-2007, 08:54
Un mio amico ha tenuto dal 9 luglio (cosa vi ricorda :sofico: ) fino a inizio ottobre il pc sempre acceso non in full ma cmq acceso e non ha avuto problemi.
A me anche capita di tenerlo acceso 24h/24 cn il mulo che lavora, ma mai mi è capitato di farlo stare acceso in full. Io cmq non mi farei problemi, secondo me non ha senso "risparmiare" sul pc per non consumarlo anche perchè i componenti elettronici hanno una vita lunghissima ma dopo 2 anni diventano obsoleti soprattutto se si lavora con il pc, quindi meglio sfruttarlo.

ciauz ;)

gabi.2437
26-03-2007, 19:34
Spesso, diciamo 3 giorni alla settimana, capita che il computer resti acceso pure di notte per lavorare, in condizioni di overclock, anche se fatto a voltaggio basso, con raffreddamento a liquido e varie ventole in modo da raffreddare non solo la CPU ma tutti i componenti che scaldano con un flusso d'aria regolare. Tuttavia personalmente non consglierei di tenere un PC acceso 24 al giorno in generale se non per necessità (per esempio capisco il calcolo distribuito ma non capisco il discorso di tenere il PC acceso SOLO per quello giorni e notti di seguito) perché credo che in ogni caso il computer sia soggetto ad usura...

Beh il discorso è che più lo tieni acceso e più elabora :D

@blackbit: nessun problema

Kal
26-03-2007, 19:36
a voi ha mai dato problemi tenere la cpu in questo stato?

Io ho tenuto per 4 anni sempre acceso il mio vecchio P4 2.0Ghz in full con il Seti ed un programma di ricerca per le proteine e mai nessun problema....

blackbit
28-03-2007, 10:22
Io ho tenuto per 4 anni sempre acceso il mio vecchio P4 2.0Ghz in full con il Seti ed un programma di ricerca per le proteine e mai nessun problema....

e vecchi p4 erano degli ossi duri ;)

ReDeX
28-03-2007, 10:53
Risposta numero 3 anche se più che giorni sono ore, mi capita spesso di fare encoding video ma con il dual core i tempi di compressione sono relativamente brevi.

Kal
28-03-2007, 11:11
e vecchi p4 erano degli ossi duri ;)

Un mulo,veramente.Non scaldava e consumava neanche tantissimo.L'ho venduto e ci sono rimasto male....Era meglio se lo tenevo,il futuro con questo TC non e' sicuro per niente....:rolleyes: :rolleyes:

VitOne
28-03-2007, 11:39
Beh il discorso è che più lo tieni acceso e più elabora :D

@blackbit: nessun problema

Ovviamente :D, ci sono molte passioni :D.

blackbit
28-03-2007, 11:42
Un mulo,veramente.Non scaldava e consumava neanche tantissimo.L'ho venduto e ci sono rimasto male....Era meglio se lo tenevo,il futuro con questo TC non e' sicuro per niente....:rolleyes: :rolleyes:

ma dai raga il tc non è mica la fine del mondo

Superpelo
28-03-2007, 13:00
bah, secondo me andrebbe anche specificato che c'è full e full, per un rendering complesso(che non farò mai perchè non mi compete) la terrei accesa tranquillamente anche poer una settimana, tanto non mi passa i 40 gradi, invece il test in loop di prime 95 o di snm per la fpu mi tira su altri 10 gradi, e gia approcerei in maniera diversa.

E cmq prima di dire che non ci sno problemi con i core2duo, che sono sicuramente proci eccezionali, ricordiamo che sono usciti da nemmeno un anno e quindi non si si puo' ancora dire che a lungo andare non soffrano tutto questo overclock. Io personalmente non credo lo soffrano, ma per il momemto non ci sono prove pratiche che lo dimostrino.

Giusnico
28-03-2007, 13:23
Io ho tenuto per 4 anni sempre acceso il mio vecchio P4 2.0Ghz in full con il Seti ed un programma di ricerca per le proteine e mai nessun problema....

Anche io ho tenuto i miei computer accesi per sette anni con il seti, solo da poco ho rallentato un po', a causa delle bollette della luce :D Quando ho cominciato nel 2000 avevo un PII233 e adesso un X2 3800+

Kal
28-03-2007, 14:30
...solo da poco ho rallentato un po', a causa delle bollette della luce :D...

Io ho rallentato del tutto invece...:D :D :rolleyes: :rolleyes:
Adesso il pc lo tengo sempre in idle con speedstep e c1e attivi 24/24 ed i consumi di corrente sono tornati a livelli "accetabili"

Tana delle Tigri
28-03-2007, 14:37
Sono tutte paranoie inutili...ma di cosa vuoi preoccuparti ?...La CPU è fatta per essere usata...un qualsiasi CPU poi dopo 2 anni non vale piu' niente sul mercato e in teoria si puo' anche buttare...in sostanza...chi se ne importa della vita della CPU ?..

MaRtH
28-03-2007, 17:09
Sono tutte paranoie inutili...ma di cosa vuoi preoccuparti ?...La CPU è fatta per essere usata...un qualsiasi CPU poi dopo 2 anni non vale piu' niente sul mercato e in teoria si puo' anche buttare...in sostanza...chi se ne importa della vita della CPU ?..

Quotone, anche se io alle cpu che ho e che ho avuto mi ci affeziono... :)

ReDeX
28-03-2007, 17:12
Sono tutte paranoie inutili...ma di cosa vuoi preoccuparti ?...La CPU è fatta per essere usata...un qualsiasi CPU poi dopo 2 anni non vale piu' niente sul mercato e in teoria si puo' anche buttare...in sostanza...chi se ne importa della vita della CPU ?..

Mica vero, io è quasi 4 anni che ho il 2400+ che ora uso sul pc mulo, e se dura ancora qualche anno onestamente non mi dispiace. :D

MaRtH
28-03-2007, 17:20
Mica vero, io è quasi 4 anni che ho il 2400+ che ora uso sul pc mulo, e se dura ancora qualche anno onestamente non mi dispiace. :D


Ma figurati, minimo ti durerà ancora 13-14 anni senza darti problemi... ;)

Sinceramente non la capisco tutta questa gente che si preoccupa...

Credono che la cpu sia come un software in trial, tempo una settimana e scade, non funziona più... :rolleyes:

brutus89
28-03-2007, 19:04
Ma figurati, minimo ti durerà ancora 13-14 anni senza darti problemi... ;)

Sinceramente non la capisco tutta questa gente che si preoccupa...

Credono che la cpu sia come un software in trial, tempo una settimana e scade, non funziona più... :rolleyes:

come non quotare ;)

Tana delle Tigri
28-03-2007, 20:10
Ma si caspita !...Anch'io sono un appasionato di informatica ma questo sondaggio leggetelo bene..è da ricovero !!.. Ma esci e fatti una birra piuttosto che stare in pena per una CPU...

luiman
28-03-2007, 22:43
mi suona tutto così strano... io comincerei a porre un'altra domanda: chi usa lo stesso computer per più di cinque anni ? Allora, cominciamo a rispondere a questa, poi occupiamoci del resto... Ciao, Luigi.

blackbit
29-03-2007, 10:37
bah, secondo me andrebbe anche specificato che c'è full e full, per un rendering complesso(che non farò mai perchè non mi compete) la terrei accesa tranquillamente anche poer una settimana, tanto non mi passa i 40 gradi, invece il test in loop di prime 95 o di snm per la fpu mi tira su altri 10 gradi, e gia approcerei in maniera diversa.

non metto in dubbio quello che dici xkè mi cogli impreparato, ma sinceramente in full load il mio procio raggiunge le stesse temperature con qualsiasi prog... :rolleyes:

MaRtH
29-03-2007, 16:57
non metto in dubbio quello che dici xkè mi cogli impreparato, ma sinceramente in full load il mio procio raggiunge le stesse temperature con qualsiasi prog... :rolleyes:



Guarda, se devo essere sincero, Superpelo conferma anche una mia esperienza...


Ossia, full load da daily use e full load da stress...

Con qualsiasi programma che uso normalmente la cpu non supera (da sign) i 42° sotto massimo stress, sotto S&M fatico a rientrare nei 50°...

blackbit
29-03-2007, 17:20
Guarda, se devo essere sincero, Superpelo conferma anche una mia esperienza...


Ossia, full load da daily use e full load da stress...

Con qualsiasi programma che uso normalmente la cpu non supera (da sign) i 4° sotto massimo stress, sotto S&M fatico a rientrare nei 50°...

devo confermare. ho provato adesso S&M col test FPU (ecco dov'era l'inghippo. gli altr programmi la fpu non la attivano quasi mai).

da 44 in full a 50 con l'fpu sotto sforzo.

grazie x la dritta ;)

suppaman
29-03-2007, 17:26
chi usa lo stesso computer per più di cinque anni ?

Eccomi :D

Dumah Brazorf
29-03-2007, 20:36
Se mai è meglio essere + preoccupati per altri componenti come i condensatori della mobo, l'ali in generale, il disco fisso...
Mi sa che è + probabile schiattino prima questi che un pezzo inerte di silicio.

ReDeX
30-03-2007, 09:38
devo confermare. ho provato adesso S&M col test FPU (ecco dov'era l'inghippo. gli altr programmi la fpu non la attivano quasi mai).

da 44 in full a 50 con l'fpu sotto sforzo.

grazie x la dritta ;)

E' più probabile che S&M tenga tutte le unità (alu, fpu ecc) impegnate in parallelo cosa che è difficile succeda con un normale programma.

blackbit
30-03-2007, 12:23
Se mai è meglio essere + preoccupati per altri componenti come i condensatori della mobo, l'ali in generale, il disco fisso...
Mi sa che è + probabile schiattino prima questi che un pezzo inerte di silicio.

Condensatori? Vita media? :rolleyes:

Dreadnought
30-03-2007, 12:45
1) aumenta effettivamente il wattaggio?
Dipende dalla cpu, se è buona il consumo in full è elevato perchè il consumo in idle è generalmente molto basso rispetto al consumo medio.

2) se non consideriamo il fattore temperatura, una cpu si elettromigra più velocemente di una cpu in idle?
L'elettromigrazione dipende principalmente dalla temperatura e dalle parti attive nella cpu (se una unità è spenta non c'è elettromigrazione).

Dreadnought
30-03-2007, 12:47
Condensatori? Vita media? :rolleyes:
Se son di scarsa qualità (la maggior parte di quelli montati sulle mobo) non più di 4-5 anni (con un uso 8h/gg full load), soprattutto quando sono poco dissipati. Se son di buona qualità considera che ci sono server con Xeon prescott che girano in mid-load 24/24 e 7/7 da 3-4 anni :)

Quindi durano anche 3 volte quelli normali.

enry2772
30-03-2007, 14:25
A me capita di tenere qualche volta il pc acceso 24 su 24 per lavoro!!
Comunque non succede proprio nulla a tenerlo acceso cosi' tanto tempo!!! :O

MaRtH
30-03-2007, 17:06
A me capita di tenere qualche volta il pc acceso 24 su 24 per lavoro!!
Comunque non succede proprio nulla a tenerlo acceso cosi' tanto tempo!!! :O


Ma figurati...

Tutta salute! ;)

RobFleming
30-03-2007, 18:56
io ho votato "evito come la peste" più che altro perchè nn ho proprio idea di come si possa tenere na cpu a pieno carico 24 ore al giorno....io per pieno carico intendo come con orthos...il 6600 l'ho visto al 100% solo in quelcaso quando l'ho testato un paio d'ore dopo l'acquisto....poi anche con sessioni pesanti di gioco nn si puo proprio parlare di pieno carico:avrò entrambi i core manco al 50% durante F.E.A.R. con tutto a palla...e poi per un uso normale tipo internet e guardarsi un film o ascoltare musica e scaricare qualcosa entrambi i core nn superano il 10% di utilizzo...voglio di se hai entrambi i core al 100% devi aspettà del tempo anche per aprire e chiudere una finestra di windows....volete illuminarmi su cosa intendete per pieno carico?

blackbit
31-03-2007, 10:45
volete illuminarmi su cosa intendete per pieno carico?

molti di noi partecipano al calcolo distribuito... c'è un intera sezione dedicata qui sul forum.

oppure c'è ki fa rendering 3d... per hobby o x lavoro. ki crea frattali a partire da funzioni matematiche.

c'è chi fa video encoding... in tutti questi casi il proce è usato al 100%

b'è, come vedi i modi ci sono ;)

SweetHawk
31-03-2007, 11:05
La tengo sempre 24 ore su 24 7 giorni su 7 perchè è un server e partecipo a BOINC :D :D

MAI UN PROBLEMA DA MESI. Anzi va meglio.


A proposito, LEGGETE QUI ----> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1441848 ;)


nn ho proprio idea di come si possa tenere na cpu a pieno carico 24 ore al giorno....io per pieno carico intendo come con orthos...il 6600 l'ho visto al 100% solo in quelcaso quando l'ho testato un paio d'ore dopo l'acquisto....poi anche con sessioni pesanti di gioco nn si puo proprio parlare di pieno carico:avrò entrambi i core manco al 50% durante F.E.A.R. con tutto a palla...e poi per un uso normale tipo internet e guardarsi un film o ascoltare musica e scaricare qualcosa entrambi i core nn superano il 10% di utilizzo...voglio di se hai entrambi i core al 100% devi aspettà del tempo anche per aprire e chiudere una finestra di windows....volete illuminarmi su cosa intendete per pieno carico?

Ti spiego...
Se fai calcolo distribuito vedrai sempre ben "allegra" la CPU però al contempo non ti accorgerai che esiste l'applicazione perché comanda la priorità e l'invasività di un processo. Mi spiego meglio, un programma a bassissima priorità ti lascia sempre completamente libero il pc pur sfruttandolo bene. Quindi mettendo BOINC (link sopra) ti sembrerà di non averlo anche se mentre il pc è praticamente fermo (perché navighi o lo lasci a scaricare ad esempio) lo tiene bene in elaborazione.

RobFleming
31-03-2007, 12:33
però siamo daccordo che un pc in full load (vedi orthos) non è facile da usare?...hai rallentamenti pesanti...

SweetHawk
31-03-2007, 12:42
però siamo daccordo che un pc in full load (vedi orthos) non è facile da usare?...hai rallentamenti pesanti...


Non è affatto vero.

Usa BOINC e vedi. PC al top ma libero e snello. Orthos gli fa na pippa. ;) :)

RobFleming
31-03-2007, 12:52
Non è affatto vero.

Usa BOINC e vedi. PC al top ma libero e snello. Orthos gli fa na pippa. ;) :)

eh ma io sono un bastardo egoista...la mia cpu fa i calcoli solo per me...

SweetHawk
31-03-2007, 13:00
eh ma io sono un bastardo egoista...la mia cpu fa i calcoli solo per me...



Cattivone :cry: :cry: :cry: :(

Cmq quella è la dimostrazione che il pc si pianta solo se l'applicazione lo "invade" con una priorità alta.
Se ha priorità bassissima come BOINC, va sempre una scheggia, come fosse completamente libero.

RobFleming
31-03-2007, 13:03
Cattivone :cry: :cry: :cry: :(

Cmq quella è la dimostrazione che il pc si pianta solo se l'applicazione lo "invade" con una priorità alta.
Se ha priorità bassissima come BOINC, va sempre una scheggia, come fosse completamente libero.

ti ringrazio per il chiarimento...io pensavo dipendesse solo da quanto è impegnato il processore

mak81
31-03-2007, 13:19
A mio parere la si può tenre in full load sempre 24/24 tanto diventa vecchia come tecnologia e come velocità prima di rompersi, dato che se effettivamente ti serve una cpu che stia 24/24 in full load ti servirà una cpu sempre più performante...e poi allo stato attuale secondo me sono undervoltate ed underclockate quantomeno se uno nn prende il top della gamma...secondo voi che differenze ci sono tra un e6600 ed un e6700 a livello costruttivo?? Se mi dite solo il colock vuol dire che l'e6600 è underclockato e basta oppure cambiano anche i sui componenti interni...io credo solo che cambi il clock e nient'altro...in questo caso posso affermare che un 6600 acceso in full 24/24, durerà un po' di più rispetto ad un 6700 ma di certo non credo che lo finirò...

blackbit
31-03-2007, 13:41
A mio parere la si può tenre in full load sempre 24/24 tanto diventa vecchia come tecnologia e come velocità prima di rompersi, dato che se effettivamente ti serve una cpu che stia 24/24 in full load ti servirà una cpu sempre più performante...e poi allo stato attuale secondo me sono undervoltate ed underclockate quantomeno se uno nn prende il top della gamma...secondo voi che differenze ci sono tra un e6600 ed un e6700 a livello costruttivo?? Se mi dite solo il colock vuol dire che l'e6600 è underclockato e basta oppure cambiano anche i sui componenti interni...io credo solo che cambi il clock e nient'altro...in questo caso posso affermare che un 6600 acceso in full 24/24, durerà un po' di più rispetto ad un 6700 ma di certo non credo che lo finirò...

un e6600 è downcloccato rispetto a un e6700 perchè non regge frequenze più alte a causa delle imperfezioni di produzione. non è vero e proprio downclock. io credo proprio che duri di più un e6700 o un e6850 (clock ancora maggiori) proprio perchè sono usciti fuori con maggiore perfezione del wafer...

considerate che un procio schiatta quanto l'elettromigrazione fa fuori del tutto anche un solo circuito... e voi sapete che l'elettromigrazione si concentra nelle imperfezioni, cioè proprio dove il circuito si strozza leggermente. lì la strozzatura aumenterà sempre di più fino a rompersi.

mi vien quindi da pensare che un wafer più 'perfetto' conterrà molte meno imperfezioni e quindi molti meno punti deboli e di conseguenza l'elettromigrazione necessiterà di più tempo per far danni


per il resto, mak81, quoto tutto ;)

gabi.2437
31-03-2007, 14:12
ti ringrazio per il chiarimento...io pensavo dipendesse solo da quanto è impegnato il processore

Si blocca quando l'applicazione che chiede cpu non la ottiene e rimane lì, con BOINC non succede perchè qualunque cosa chieda cpu, la ottiene, quindi non hai rallentamenti

×§ñåkê×
31-03-2007, 23:50
la terza, con la sola differenza che il mio è overcloccato, non mi preoccupa per niente il full load, neanche se è overvoltato, a volte mi capitano lunge sessioni videoludiche :D :asd: , e non ho il minimo timore che si danneggi o cosa, in quanto non è la cpu il punto debole del pc, o meglio lo è, ma solo se raffreddata male; un procio overcloccato ma tenuto a temperature normali, sicuramente dura di piu di un procio a default, ma a temperature al limite del throttle. cmq in realtà e la mobo stessa a accorciare la vita del pc, specie se hanno condensatori elettrolitici, la cui durata e molto breve, sicuramente migliori sono i condensatori a stato solido, montati sulle mobo piu costose.

blackbit
31-03-2007, 23:55
lcmq in realtà e la mobo stessa a accorciare la vita del pc, specie se hanno condensatori elettrolitici, la cui durata e molto breve, sicuramente migliori sono i condensatori a stato solido, montati sulle mobo piu costose.

e bravo ;) mi interessa parecchio questa cosa.. ki ne sa di più?

MaRtH
01-04-2007, 09:34
la terza, con la sola differenza che il mio è overcloccato, non mi preoccupa per niente il full load, neanche se è overvoltato, a volte mi capitano lunge sessioni videoludiche :D :asd: , e non ho il minimo timore che si danneggi o cosa, in quanto non è la cpu il punto debole del pc, o meglio lo è, ma solo se raffreddata male; un procio overcloccato ma tenuto a temperature normali, sicuramente dura di piu di un procio a default, ma a temperature al limite del throttle. cmq in realtà e la mobo stessa a accorciare la vita del pc, specie se hanno condensatori elettrolitici, la cui durata e molto breve, sicuramente migliori sono i condensatori a stato solido, montati sulle mobo piu costose.


Bravo, hai espresso il concetto molto chiaramente... ;)

Perciò affermo: "Gente dateci dentro con l' overclock..." :sofico:

×§ñåkê×
01-04-2007, 09:41
Bravo, hai espresso il concetto molto chiaramente... ;)

Perciò affermo: "Gente dateci dentro con l' overclock..." :sofico:

e raffreddate raffreddate raffreddateeee :asd: specie mosfet e cpu :sofico: :p

blackbit
01-04-2007, 11:08
e bravo ;) mi interessa parecchio questa cosa.. ki ne sa di più?

Originariamente inviato da ×§ñåkê×
lcmq in realtà e la mobo stessa a accorciare la vita del pc, specie se hanno condensatori elettrolitici, la cui durata e molto breve, sicuramente migliori sono i condensatori a stato solido, montati sulle mobo piu costose.

possibile ke mi devo autoquotare x farvi rispondere alla domanda? :p

rondinix
01-04-2007, 15:29
Athlon XP 2600+ @ 2133Mhz praticamente sempre acceso 24/24 7/7 in full load da quando l'ho comprato. Fatevi 1 calcoletto....l'ho comprato alla sua uscita.

Funziona alla grande.

hardstyler
01-04-2007, 16:32
sarà che forse non sono espertone però tenere una cpu in full load 24 su 24 è una cosa pazzesca, a che lo si usa a fare????

Giuro che non ci arrivo, 24 su 24 e magari per + giorni a pieno carico: A FARE COSA???:sofico:

blackbit
01-04-2007, 17:08
sarà che forse non sono espertone però tenere una cpu in full load 24 su 24 è una cosa pazzesca, a che lo si usa a fare????

Giuro che non ci arrivo, 24 su 24 e magari per + giorni a pieno carico: A FARE COSA???:sofico:

leggi il post numero 81 ^

gabi.2437
01-04-2007, 17:43
sarà che forse non sono espertone però tenere una cpu in full load 24 su 24 è una cosa pazzesca, a che lo si usa a fare????

Giuro che non ci arrivo, 24 su 24 e magari per + giorni a pieno carico: A FARE COSA???:sofico:

L'abbiam detto prima :rolleyes:

A elaborar dati scientifici

hardstyler
01-04-2007, 17:46
L'abbiam detto prima :rolleyes:

A elaborar dati scientifici



ops scusate!:doh: qualcuno di voi è scienziato? matematico? che? Tanto per sapere...interessante la faccenda!

gabi.2437
01-04-2007, 17:47
ops scusate!:doh: qualcuno di voi è scienziato? matematico? che? Tanto per sapere...interessante la faccenda!

Non siamo scienziati, semplicemente siamo appassionati di scienza e interessati ad aiutare i vari progetti scientifici che, per elaborare l'enorme mole di dati, chiedono aiuto a persone come me o te che li aiutino col proprio pc

Esistono progetti di vario tipo, medico, astronomico, matematico ecc...

Per maggiori info ti rimando al forum Calcolo Distribuito di Hwupgrade, cercalo.

aventrax
01-04-2007, 17:53
Bel modo di sprecare un po di corrente imho :)

Cmq questo thread è una pippa mentale.

gabi.2437
01-04-2007, 17:55
Bel modo di sprecare un po di corrente imho :)

Cmq questo thread è una pippa mentale.
Su questo non ho dubbi:D :D

Cmq spesso questi progetti ottengono pubblicazioni su giornali importanti ;)

hardstyler
01-04-2007, 17:57
Su questo non ho dubbi

Cmq spesso questi progetti ottengono pubblicazioni su giornali importanti ;)

cavolo interessante si!!! mò corro a leggere...

Dumah Brazorf
01-04-2007, 20:09
Bel modo di sprecare un po di corrente imho :)

Per quanto riguarda SETI + o meno la penso come te, per quanto riguarda la ricerca al cancro, o lo studio del genoma/proteoma umano a fini medici...

blackbit
02-04-2007, 13:26
ops scusate!:doh: qualcuno di voi è scienziato? matematico? che? Tanto per sapere...interessante la faccenda!

dimmi che scherzi

User111
02-04-2007, 14:19
dipende dalla cpu, se e' un PIII no, se e' un core 2 duo si e molto..

blackbit
03-04-2007, 12:56
dipende dalla cpu, se e' un PIII no, se e' un core 2 duo si e molto..

un pIII no? :D anche lui ha qualcosina da dare prima di morire

User111
03-04-2007, 13:31
no creeeeeeeeeeeeeeeepppppppppppppaaaaaaaaaaaaaaa(quando sono cattivo..:D :D :D :D :D :D :D )sta' sul muletto addobbato bene..

×§ñåkê×
03-04-2007, 18:11
dipende dalla cpu, se e' un PIII no, se e' un core 2 duo si e molto..

e come pensi di giocare (se giochi) sul pc, visto che quasi tutti i giochi portano la cpu al 100%

blackbit
03-04-2007, 19:37
e come pensi di giocare (se giochi) sul pc, visto che quasi tutti i giochi portano la cpu al 100%

forse non avete capito che il calcolo distribuito impiega solo le risorse ke non sono utilizzate! quindi se c'è un gioco che prende il 100% (improbabile. Ci sarà sempre un core libero) il calcolo si arresta. Se, cosa, molto probabile, il gioco sfrutterà un solo core, l'altro core continuerà il calcolo.

COnsiderando che molti pc restano accesi anche quandon on fanno assolutamente nulla oppure quando fanno roba molto blanda come scaricare dal p2p, almeno il 95% del processore può essere destinato a qualcosa di utile ;)

Superpelo
03-04-2007, 19:41
e come pensi di giocare (se giochi) sul pc, visto che quasi tutti i giochi portano la cpu al 100%

Io ho un processore single core con la config in firma, se gioco a fear con rmclok forzato a risparmio energetico a 1.1v e 800mhz nemmeno me ne accorgo, non credo proprio che i giochi portino al 100% una cpu specialmente un dual core, basti pensare che poi alla fine con i giochi sto almeno 10 gradi sotto rispettoa programmi come prime 95 ecc..

User111
04-04-2007, 09:14
e come pensi di giocare (se giochi) sul pc, visto che quasi tutti i giochi portano la cpu al 100%
sul PIII?E' un muletto. Ovvio che non gioco