View Full Version : Compressore 10 bar per lavaggio auto?
AjejeBrazov
21-03-2007, 13:11
Secondo voi usando l'apposita pistola (e magari pure il prolungamento) un compressore da 10 bar riesce a generare un getto simile a quello delle pistole degli autolavaggi?
Secondo voi usando l'apposita pistola (e magari pure il prolungamento) un compressore da 10 bar riesce a generare un getto simile a quello delle pistole degli autolavaggi?
No. Non come quello degli autolavaggi.
Wilcomir
21-03-2007, 14:21
10 bar sono tantini eh XD
ciao!
Secondo voi usando l'apposita pistola (e magari pure il prolungamento) un compressore da 10 bar riesce a generare un getto simile a quello delle pistole degli autolavaggi?
ehm...
non centra una beneamata :)
negli autolavaggi viene usata la famigerata idropulitrice...
è solo acqua attorno ai 30 bar quando è a bassa pressione...
100 bar circa quando è alta...
il compressore invece comprime solo aria...
la pistola utilizza l'aria per aspirare l'acqua...
nu... non ci riuscirai mai...
magari gli assomiglia un po...
ma niente di più...
AjejeBrazov
21-03-2007, 14:58
Quindi se io volessi comprare quei due aggeggi per lavare la macchina farei prima ad andare all'autolavaggio?
Quindi se io volessi comprare quei due aggeggi per lavare la macchina farei prima ad andare all'autolavaggio?
indubbiamente...
anche perche generalmente una idropulitrice seria non va a 220 :)
il resto sono trappole :)
con 100 - 150 bar ci fai un bel buchetto nell'asfalto :cool:
Wilcomir
21-03-2007, 16:12
si infatti non credo proprio che spruzzino acqua a cento bar...
AjejeBrazov
21-03-2007, 17:44
Tutto questo per evitare le spazzole dell'autolavaggio
Vabbè quindi andrò a quelli manuali, userò la pistola e poi dopo vado a casa e con la pompa normale e la spugna la pulisco a modo
Che pacco però, pensavo che con il compressore a 10 bar un minimo si potesse fare
Tutto questo per evitare le spazzole dell'autolavaggio
Vabbè quindi andrò a quelli manuali, userò la pistola e poi dopo vado a casa e con la pompa normale e la spugna la pulisco a modo
Che pacco però, pensavo che con il compressore a 10 bar un minimo si potesse fare
scusa ma l'autolavaggio a pistola cos'ha che non va? mediamente pulisce bene...
AjejeBrazov
21-03-2007, 18:29
Certo, ma volevo fare direttamente a casa mia :)
Certo, ma volevo fare direttamente a casa mia :)
beh vai da obi e compra una idropulitrice :D
per la macchina va più che bene tanto bastano 30 atm o meno...
Wilcomir
21-03-2007, 18:49
hiboe ma scusa un idropulitrice da 100 bar... si riesce a tenere in mano? :D
ciao!
L'importante non sono le atm, ma i litri/minuto. Ovvio che se l'idropulitrice va a 0.1atm non lava una mazza, ma la differenza sostanziale tra i giocattoli lavorwash che si comprano all'iper e le idropulitrici serie è proprio la portata di acqua ;)
hiboe ma scusa un idropulitrice da 100 bar... si riesce a tenere in mano? :D
ciao!
uh??
perchè??
si non vedo quale sia il dramma...
karcher... :D
pulisce che è uno spettacolo...
per togliere i muschi e i licheni..
per carità ti prendi in mano ti spelli...
la macchina magari la svernici...
ma si tiene... mica è un idrante...
l'ugello è di un cm o due...
suspence
22-03-2007, 20:21
ragazzi io ho appena comprato una idropulitrice della lavor, la superwash 160 che va a 160 bar e 540 litri/ora..
se la usa sulla macchina rischio di fare danno??? :fagiano:
Wilcomir
22-03-2007, 20:31
ragazzi io ho appena comprato una idropulitrice della lavor, la superwash 160 che va a 160 bar e 540 litri/ora..
se la usa sulla macchina rischio di fare danno??? :fagiano:
prova in un angolino nascosto :sofico:
ciao!
ragazzi io ho appena comprato una idropulitrice della lavor, la superwash 160 che va a 160 bar e 540 litri/ora..
se la usa sulla macchina rischio di fare danno??? :fagiano:
se la vuoi bianca prova pure :fagiano:
ragazzi io ho appena comprato una idropulitrice della lavor, la superwash 160 che va a 160 bar e 540 litri/ora..
se la usa sulla macchina rischio di fare danno??? :fagiano:
si potresti sverniciarla se esageri con la pressione...
ti suggerirei di non alzare al massimo la pressione...
penso che 30 bar saranno forse già troppe...
parti da 20...
se non basta alzi... :)
poi dipende anche se usi l'ugello a ventaglioo no...
con l'ugello a ventaglio la pressione puoi alzarla anche di più...
fantomas13
23-03-2007, 13:17
Allora: parlo per esperienza diretta.
Compressore d'aria (max otto atmosfere non dieci!) + pistola ad acqua = non fa una mazza, l'ho provato solo perchè avevo un compressore d'aria, tanto per verificare, anche se immaginavo già i risultati.
Idropulitrice più o meno professionale (la differenza sta solo nel tempo di funzionamento, nel senso che una industriale può stare attaccata anche delle ore senza danni, una hobbistica è meglio farla funzionare non più di 15-20 minuti) = risultati buoni ma non eccezionali.
Ottima per pulire i cerchioni delle ruore, il sottoscocca, togliere il fango eccetera.
Pressione 100-130 atmosfere.
Il getto può essere regolato da spillo (attenzione alla vernice ed alle decalcomanie) o a ventaglio, ottimo per tutte le superfici meglio se già insaponate.
La portata d'acqua non è poi così fondamentale nel senso che minor portata = più tempo, maggior portata = più velocità).
E' fondamentale una buona insaponatuara preventiva per rimuovere la patina di grasso ed è eccezionale per rimuovere i moschini spiaccicati.
Idropulitrice a a vapore ed acqua calda (che prezzi, però!) = eccezionale su tutto, dispone di una caldaia a gasolio ed è costosa ed ingombrante.
A questo punto decisamente meglio rivolgersi ad una stazione di autolavaggio.
Io ho una pulitrice ad acqua fredda: dotata di acquastop, mi insapona e mi sciacqua che è un piacere.
La uso spesso e non ho nessun problema.
Di ritorno da un improbabile safari in Africa mi rivolgerò ad una stazione di autolavaggio.
Buona pulizia a tutti.
:D
p.NiGhTmArE
23-03-2007, 13:28
io uso un'idropulitrice ad acqua calda, non tanto potente (meno di 100 bar penso) ma molto efficace.
viene tutto perfetto, la vernice non viene via (usata a ventaglio ovviamente), non è ingombrante:mbe:
forse un po' cara, ma neanche tanto se usata
Allora: parlo per esperienza diretta.
Compressore d'aria (max otto atmosfere non dieci!) + pistola ad acqua = non fa una mazza, l'ho provato solo perchè avevo un compressore d'aria, tanto per verificare, anche se immaginavo già i risultati.
Idropulitrice più o meno professionale (la differenza sta solo nel tempo di funzionamento, nel senso che una industriale può stare attaccata anche delle ore senza danni, una hobbistica è meglio farla funzionare non più di 15-20 minuti) = risultati buoni ma non eccezionali.
Ottima per pulire i cerchioni delle ruore, il sottoscocca, togliere il fango eccetera.
Pressione 100-130 atmosfere.
Il getto può essere regolato da spillo (attenzione alla vernice ed alle decalcomanie) o a ventaglio, ottimo per tutte le superfici meglio se già insaponate.
La portata d'acqua non è poi così fondamentale nel senso che minor portata = più tempo, maggior portata = più velocità).
E' fondamentale una buona insaponatuara preventiva per rimuovere la patina di grasso ed è eccezionale per rimuovere i moschini spiaccicati.
Idropulitrice a a vapore ed acqua calda (che prezzi, però!) = eccezionale su tutto, dispone di una caldaia a gasolio ed è costosa ed ingombrante.
A questo punto decisamente meglio rivolgersi ad una stazione di autolavaggio.
Io ho una pulitrice ad acqua fredda: dotata di acquastop, mi insapona e mi sciacqua che è un piacere.
La uso spesso e non ho nessun problema.
Di ritorno da un improbabile safari in Africa mi rivolgerò ad una stazione di autolavaggio.
Buona pulizia a tutti.
:D
l'idropulitrice ad acqua calda è estremamente pericolosa...
da evitare assolutamente...
l'impiego dell'acqua calda determina la formazione di condensa e quindi
la formazione di ruggine in tutte le parti chiuse tipo cuscinetti e via dicendo...
è successo...
non lo dico tanto per...
evitate l'acqua calda...
p.NiGhTmArE
23-03-2007, 13:34
l'idropulitrice ad acqua calda è estremamente pericolosa...
da evitare assolutamente...
l'impiego dell'acqua calda determina la formazione di condensa e quindi
la formazione di ruggine in tutte le parti chiuse tipo cuscinetti e via dicendo...
è successo...
non lo dico tanto per...
evitate l'acqua calda...
per la carrozzeria ovviamente :D
non penso che qualcuno usi l'acqua a 90°C per pulire telaio/motore/sospensioni... o sì?:fagiano:
per la carrozzeria ovviamente :D
non penso che qualcuno usi l'acqua a 90°C per pulire telaio/motore/sospensioni... o sì?:fagiano:
si beh... se riesci a lavare con riga e squadra...
io non ho mai sentito di una macchina che abbia preso il raffreddore...
o che sia così unta da dover usare l'acqua calda...
che per altro costa a meno che non vivi vicino ad una centrale geotermica
ps.. i mozzi dici che non si bagnano??
i motorini degli alzacristalli non si riscaldano nemmeno un po?...
:)
comunque sia credo che all'uscita l'acqua sia a 50 gradi visto che le idropulitrici anche professionali
accettano al max acqua a 60 gradi..
p.NiGhTmArE
23-03-2007, 20:18
si beh... se riesci a lavare con riga e squadra...
io non ho mai sentito di una macchina che abbia preso il raffreddore...
o che sia così unta da dover usare l'acqua calda...
buon per te :D
che per altro costa a meno che non vivi vicino ad una centrale geotermica
:mbe: non ho idea del consumo, ma con 10€ di gasolio ci vai avanti mesi...
ps.. i mozzi dici che non si bagnano??
i motorini degli alzacristalli non si riscaldano nemmeno un po?...
:)
comunque sia credo che all'uscita l'acqua sia a 50 gradi visto che le idropulitrici anche professionali
accettano al max acqua a 60 gradi..
la mia raggiunge i 90... comunque non dico che non gli fa nullla, ma mica di distrugge la macchina :D
un auto con una manutenzione regolare, ingrassaggi periodici ecc. non dovrebbe avere nessun tipo di problema.
buon per te :D
:mbe: non ho idea del consumo, ma con 10€ di gasolio ci vai avanti mesi...
la mia raggiunge i 90... comunque non dico che non gli fa nullla, ma mica di distrugge la macchina :D
un auto con una manutenzione regolare, ingrassaggi periodici ecc. non dovrebbe avere nessun tipo di problema.
ingrassaggi alla macchina?
ma che è un trattore? :D
mai sentito dire che alla macchina si fanno ingrassaggi... :D
in ogni caso facevo solo per dire che già acqua e sapone sono sufficienti..
quindi non vale la pena rischiare...
tutto li...
lungi da me la volontà di censurare il lavaggio della macchina con l'acqua calda :D
ho solo ritenuto doveroso avvertire dei rischi...
:) sciau...
++CERO++
23-03-2007, 23:11
ingrassaggi alla macchina?
ma che è un trattore? :D
mai sentito dire che alla macchina si fanno ingrassaggi... :D
in ogni caso facevo solo per dire che già acqua e sapone sono sufficienti..
quindi non vale la pena rischiare...
tutto li...
lungi da me la volontà di censurare il lavaggio della macchina con l'acqua calda :D
ho solo ritenuto doveroso avvertire dei rischi...
:) sciau...
Hai mai visto preparare un' auto nuova ?
e soprattutto con cosa la lavano... :asd:
Inoltre in molte officine si usa comunemente lavare i motori con l'idropulitrice
professionale ad acqua calda.
Basta lasciare il motore acceso ad asciugare (se riparte :rolleyes: ).
Hai mai visto preparare un' auto nuova ?
e soprattutto con cosa la lavano... :asd:
Inoltre in molte officine si usa comunemente lavare i motori con l'idropulitrice
professionale ad acqua calda.
Basta lasciare il motore acceso ad asciugare (se riparte :rolleyes: ).
ok...
allora d'ora in avanti insisto con tutti perchè lavino la macchina con l'acqua calda :D
tanto se si rovina sono affari loro... :mbe:
mah...
è ovvio che se devi sgrassare il motore per poterlo smontare senza inzaccherarti l'acqua calda è d'obbligo...
ma è anche vero che in genere in una officina prendono le loro precauzioni...
se il motore è a 90 gradi perchè è acceso difficilmente farà condenza...
anche i chiururghi aprono le persone con un bisturi...
non è che tutti siano all'altezza di fare i chirurghi per questo...
++CERO++
24-03-2007, 00:15
ok...
allora d'ora in avanti insisto con tutti perchè lavino la macchina con l'acqua calda :D
tanto se si rovina sono affari loro... :mbe:
mah...
è ovvio che se devi sgrassare il motore per poterlo smontare senza inzaccherarti l'acqua calda è d'obbligo...
ma è anche vero che in genere in una officina prendono le loro precauzioni...
se il motore è a 90 gradi perchè è acceso difficilmente farà condenza...
anche i chiururghi aprono le persone con un bisturi...
non è che tutti siano all'altezza di fare i chirurghi per questo...
Le auto nuove, le preparano tutte così... :asd:
sicuramente, bene non fà, l'acqua a pressione gli entra anche dentro
gli scatolati delle portiere :sofico:
Però lo fanno tutte le concessionarie. e anche gli autolavaggi a gettone
non sono da meno...
fantomas13
24-03-2007, 07:51
Interessante la considerazione sull'acqua calda, non ci avevo mai pensato anche perchè non l'ho mai adoperata (uscirebbe dal mio budget e poi mi trovo abbastanza bene con quella normale ad acqua fredda).
Effettivamente l'ho vista usare per pulire il monoblocco prima della rettifica, scioglie e toglie tutto il grasso e le morchie accumulate in anni di utilizzo.
Per la carrozzeria va benissimo per togliere la cera protettiva quando l'auto nuova di fabbrica dai piazzali di stoccaggio viene portata al concessionario.
Probabilmente è vero che un utilizzo ripetuto fuori da queste circostanze può creare anche dei danni da condensa.
Credo che un utilizzo razionale di una idropulitrice ad acqua fredda, magari con un pò di sapone ed olio di gomito, sia la cura migliore per lo sporco della carrozzeria raggiungendo anche il miglior rapporto qualità/prezzo.
:D
p.NiGhTmArE
24-03-2007, 08:11
ingrassaggi alla macchina?
ma che è un trattore? :D
mai sentito dire che alla macchina si fanno ingrassaggi... :D
davvero non ci sono i punti di ingrassaggio sulle macchine normali? :stordita:
Le auto nuove, le preparano tutte così... :asd:
sicuramente, bene non fà, l'acqua a pressione gli entra anche dentro
gli scatolati delle portiere :sofico:
Però lo fanno tutte le concessionarie. e anche gli autolavaggi a gettone
non sono da meno...
io non credo che usino tutte l'acqua calda...
gli autolavaggi a gettone in particolare utilizzano acqua fredda per quanto ho visto...
ognuno comunque fa quel che vuole...
dubito comunque che l'acqua calda venga utilizzata per scopi diversi dalla pulizia del motore quando si necessita il suo completo smontaggio...
spesso le scolature d'olio servono per evidenziare delle perdite..
io comunque non parlo dell'acqua a pressione che entra negli scatolati della carrozzeria
ma dell'acqua che condensa dentro la scatola dello sterzo, o nei mozzi
per quanto riguarda cuscinetti e giunti...
che sono tutt'altro paio di maniche...
e come ho detto non dico che tale pratica sia criminale ma solo potenzialmente pericolosa
poi se qualcuno sa cosa sta facendo o si vuole sentire più bello degli altri faccia pure..
io la macchina neanche la lavo...
poi se la gente vuole darmi addosso per questo, senza forse neanche aver capito cos'è che sto dicendo... beh affari loro...
per inciso se l'auto è chiusa l'acqua di lavaggio negli scatolati degli sportelli non ci entra... ma l'acqua di condensa si...
ma gli scatolati sono l'ultimo dei problemi perchè da li l'acqua evapora...
dai mozzi però difficilmente esce e li resta...
ripeto che mi limito ad avvertire dei pericoli quelle persone che non ritengono sia il caso di rischiare...
se poi qualcuno vuol fare l'indiana jones del turno io l'ho avvertito...
davvero non ci sono i punti di ingrassaggio sulle macchine normali? :stordita:
....
mai sentito di un'auto con gli ingrassatori sinceramente...
e comunque mai sentito parlare di ingrassaggio tra le operazioni di manutenzione...
al limite è possibile smontare le cuffiette stagne che coprono alcuni giunti e aggiungere del grasso ma mediamente non ne vale la pena...
sono fatte apposta...
davvero non ci sono i punti di ingrassaggio sulle macchine normali? :stordita:
Ummmm sono sorpreso almeno quanto te :eek:
mai sentito di un'auto con gli ingrassatori sinceramente...
e comunque mai sentito parlare di ingrassaggio tra le operazioni di manutenzione...
al limite è possibile smontare le cuffiette stagne che coprono alcuni giunti e aggiungere del grasso ma mediamente non ne vale la pena...
sono fatte apposta...
Beh io ne ho... fammi pensare quanti..
crocere anteriori:2
mozzi anteriori: 2
scorrevole albero anteriore:1
crocera albero anteriore:1
doppia crocera albero anteriore:3
testina barra sterzo:1
testina panhard:1
crocere albero posteriore:2
e siamo già a 13...e forse ne ho dimenticato qualcuno.. :D
Tra l'altro è scritto tra le altre operazioni di manutenzione periodica!
(anzi grazie di avermelo ricordato, dopo il giro di domenica scorsa avrò i pesci al posto del grasso, domani ingrasso :D )
p.NiGhTmArE
24-03-2007, 12:52
....
mai sentito di un'auto con gli ingrassatori sinceramente...
e comunque mai sentito parlare di ingrassaggio tra le operazioni di manutenzione...
al limite è possibile smontare le cuffiette stagne che coprono alcuni giunti e aggiungere del grasso ma mediamente non ne vale la pena...
sono fatte apposta...
capito:fagiano:
beh neanch'io ingrasso il camper, c'è l'ingrassatore automatico temporizzato :sofico:
Ummmm sono sorpreso almeno quanto te :eek:
Beh io ne ho... fammi pensare quanti..
crocere anteriori:2
mozzi anteriori: 2
scorrevole albero anteriore:1
crocera albero anteriore:1
doppia crocera albero anteriore:3
testina barra sterzo:1
testina panhard:1
crocere albero posteriore:2
e siamo già a 13...e forse ne ho dimenticato qualcuno.. :D
Tra l'altro è scritto tra le altre operazioni di manutenzione periodica!
(anzi grazie di avermelo ricordato, dopo il giro di domenica scorsa avrò i pesci al posto del grasso, domani ingrasso :D )
parlavo di auto normali infatti :asd:
non di catorci su quattro ruote :O
(comunque l'ingrassatore automatico è una goduria :asd: schiacci un bottone e ingrassa tutto quanto :O oppure puoi regolarlo a tempo, anche se il tempo massimo impostabile è 4 ore :asd: )
boh.. saprete voi di cosa state parlando...
io ho smontato una croma e una ford fiesta... mai visto un ingrassatore...
e sul libretto di uso e manutenzione al massimo indica quando cambiare olio e filtri...
mai parlato di operazioni di ingrassaggio...
ma da che epoca scrivete?
dal 15-18 ?? :D
e comunque stiamo andando ot...
chiudiamola qui...
sciau...
p.NiGhTmArE
25-03-2007, 14:43
su qualsiasi fuoristrada ci sono i punti di ingrassaggio... mi sembrava strano che non ci fossero sulle auto stradali, tutto qua:fagiano:
su qualsiasi fuoristrada ci sono i punti di ingrassaggio... mi sembrava strano che non ci fossero sulle auto stradali, tutto qua:fagiano:
io fin'ora li ho visto solo sui trattori...
:)
p.NiGhTmArE
25-03-2007, 15:04
vabè, non so cosa dirti :D
prendi un qualsiasi fuoristrada e controlla :D
vabè, non so cosa dirti :D
prendi un qualsiasi fuoristrada e controlla :D
ahahha :D
non mancherò...
non era per flammare era per spiegare come mai ero scettico...
ma visto che è un argomento ot si potrebbe chiudere qui :)
p.NiGhTmArE
25-03-2007, 18:20
e chi flamma? :O
si discute amorevolmente :flower:
(ok, chiusa qui, str*** :mad: )
:sofico:
Lol ragazzi ma è veramente divertente leggere certe cose che vengono scritte!!!! stavo cercando su google 2 parole che non voglio citare per evitare di fare pubblicità e ho trovato questa discussione... mi sono letto un po di post e mi sono fatto qualche risata.
Quindi nonostante il post sia molto vecchio e nessuno probabilmente è più interessato a sapere queste informazioni voglio fare due chiarimenti, visto che lavoro ormai da anni nel mondo del autolavaggio.
n°1) nei autolavaggi quelli che voi chiamate a pistola (si chiamano a lancia) la pressione è di 90 bar per la alta pressione e tra 20-30 bar per la bassa pressione, la bassa pressione viene utilizzata per erogare la cera e lo shampoo.
n°2) durante la fase di lavaggio si usa acqua CALDA!!! tra i 40 e i 60°.
n°3) dovete sapere una cosa FONDAMENTALE!!! non è la pressione che lava, ma la quantità di acqua che si misura in L/min nei autolavaggi per auto si utilizzano pompe a 6 valvole, 3 per ingrresso 3 per l'uscita, da 15-20 L/min
n°4) l'ugello di solito ha un raggio tra i 40° e i 45°; l'ugello viene calcolato in base alla pompa e ai giri motore.
conclusione: se dovete scegliere una idro che fa 150bar e 1L/min oppure una idro che fa a 70bar 10L/min.... MOLTO meglio la seconda.
Non è la pressione che lava ? Non è corretto dire che certi "livelli" di sporco con basse pressioni sono pressoché non lavabili, a prescindere dalla portata ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.