View Full Version : [LaTeX] Cosa devo installare x iniziare ad usarlo?!
Matrixbob
17-03-2007, 18:24
Magari ditemelo sia x Win che x Linux, se lo sapete, non si sa mai. :D
Devo iniziare a scriverci la tesi. :(:O
fede86.exe
17-03-2007, 22:15
Cos'é sto programma? Ho provato a leggere su Wikipedia ma non c'ho capito niente...
Satviolence
17-03-2007, 23:35
Magari ditemelo sia x Win che x Linux, se lo sapete, non si sa mai. :D
Devo iniziare a scriverci la tesi. :(:O
Ne sei sicuro? Se sei stretto con i tempi lascia perdere. Se invece hai più tempo a disposizione lascia perdere ugualmente e dedicati a qualcosa di più interessante o divertente.
Con Latex ho scritto un capitolo circa su cinque, ma dal momento che per ogni stupidagine dovevo cercare la soluzione su Internet ad un certo punto ho lasciato perdere.
Considera che mi sono laureato in Ingegneria Meccanica e avevo tonnellate di formule, quindi teoricamente avrei dovuto trarre il massimo beneficio da Latex...
Secondo me è il concetto alla base di Latex ad essere sbagliato, oltre ad essere implementato in modo eccessivamente complesso e frammentario. Inoltre credo che molti di quelli che elogiano Latex non sappiano usare Office/OpenOffice o simili.
Col senno di poi Office/OpenOffice non è una cattiva scelta, anzi... Secondo me la combinazione di programmi giusta è OpenOffice Writer + Office Excell.
Concordo pienamente sulla difficoltà di utilizzo di Latex. Ma un output pulito ed elegante come quello che si ottiene (in pdf o in ps) con questo programma, nn lo si ottiene con nessun altro editor.
Satviolence
18-03-2007, 11:43
Questo non è un vantaggio significativo, considerando che l'unica persona che leggerà la tesi sarà il tuo relatore/correlatore, e che la commissione leggerà al massimo le conclusioni.
Secondo me, durante la tesi, bisogna essere più concreti...
Matrixbob
18-03-2007, 12:35
Ne sei sicuro? Se sei stretto con i tempi lascia perdere. Se invece hai più tempo a disposizione lascia perdere ugualmente e dedicati a qualcosa di più interessante o divertente.
Con Latex ho scritto un capitolo circa su cinque, ma dal momento che per ogni stupidagine dovevo cercare la soluzione su Internet ad un certo punto ho lasciato perdere.
Considera che mi sono laureato in Ingegneria Meccanica e avevo tonnellate di formule, quindi teoricamente avrei dovuto trarre il massimo beneficio da Latex...
Secondo me è il concetto alla base di Latex ad essere sbagliato, oltre ad essere implementato in modo eccessivamente complesso e frammentario. Inoltre credo che molti di quelli che elogiano Latex non sappiano usare Office/OpenOffice o simili.
Col senno di poi Office/OpenOffice non è una cattiva scelta, anzi... Secondo me la combinazione di programmi giusta è OpenOffice Writer + Office Excell.
Le cose sono 1 po' + complicate x me.
Fai conto che io mi devo laureare in informatica AI, quindi sarei contento anche d'imparare il LaTeX, senza contare che il mio Prof. ne vuole fare 1 articolo scientifico.
Quindi mi pare 1 strada piuttosto obbligata ormai. :O
So che è simile ai markup language coi quali ho già piuttosto "confidenza".
Secondo me è il concetto alla base di Latex ad essere sbagliato, oltre ad essere implementato in modo eccessivamente complesso e frammentario. Inoltre credo che molti di quelli che elogiano Latex non sappiano usare Office/OpenOffice o simili.
Non sono d'accordo.
E` vero che non è semplice utilizzare LaTeX, ma è altrettanto vero che è difficile utilizzare bene un word processor. Con quest'ultimo, è difficile utilizzare bene gli stili, il posizionamento delle immagini, etc. Quanti utenti sanno usare bene un word processor? Pochissimi.
Questo perché è molto facile utilizzare MALE un word processor. Per come è concepito, viene naturale all'utente inesperto commettere un sacco di errori, come: non usare gli stili, non usare le interruzioni di pagina, posizionare a casaccio le immagini, fare tabelle a tutta pagina piene di righe inutili, etc... E questo è male.
LaTeX ti insegna a strutturare un documento nella maniera corretta. Con la differenza che se lo sai utilizzare ti rende il lavoro decisamente più semplice, ad esempio con la numerazione capitoli e le intestazioni di pagina.
Quindi secondo me è l'idea alla base del word processor ad essere sbagliata, per lo meno per come sono fatti i word processor adesso. Poi dipende dall'uso che uno ne deve fare; un word processor è particolarmente scomodo proprio per una tesi, sempre secondo me.
Insomma, è vero che utilizzare un word processor in certi casi ti fa risparmiare tempo (copia-incolla da altre applicazioni in primis), ma in altri casi è il contrario. Ed essendo così facile, l'utente inesperto è portato ad utilizzarlo come fosse una macchina da scrivere. Il che è MALE.
Tornando alla richiesta di Matrixbob, per utilizzare LaTeX hai bisogno di una "distribuzione tex", cioè un ambiente con i compilatori e i vari file di classi e pacchetti. Su windows c'è MikTex, su linux c'è tetex.
Guarda qui. (http://www.latex-project.org/ftp.html)
(Ma guarda! Per windows ce n'è una nuova, basata su MikTex...)
Poi, per scrivere documenti ci sono diversi editor in giro, qualcuno anche multipiattaforma, come Eclipse con il plugin apposito.
Non sono d'accordo.
E` vero che non è semplice utilizzare LaTeX, ma è altrettanto vero che è difficile utilizzare bene un word processor. Con quest'ultimo, è difficile utilizzare bene gli stili, il posizionamento delle immagini, etc. Quanti utenti sanno usare bene un word processor? Pochissimi.
Questo perché è molto facile utilizzare MALE un word processor. Per come è concepito, viene naturale all'utente inesperto commettere un sacco di errori, come: non usare gli stili, non usare le interruzioni di pagina, posizionare a casaccio le immagini, fare tabelle a tutta pagina piene di righe inutili, etc... E questo è male.
LaTeX ti insegna a strutturare un documento nella maniera corretta. Con la differenza che se lo sai utilizzare ti rende il lavoro decisamente più semplice, ad esempio con la numerazione capitoli e le intestazioni di pagina.
Quindi secondo me è l'idea alla base del word processor ad essere sbagliata, per lo meno per come sono fatti i word processor adesso. Poi dipende dall'uso che uno ne deve fare; un word processor è particolarmente scomodo proprio per una tesi, sempre secondo me.
Insomma, è vero che utilizzare un word processor in certi casi ti fa risparmiare tempo (copia-incolla da altre applicazioni in primis), ma in altri casi è il contrario. Ed essendo così facile, l'utente inesperto è portato ad utilizzarlo come fosse una macchina da scrivere. Il che è MALE.
Tornando alla richiesta di Matrixbob, per utilizzare LaTeX hai bisogno di una "distribuzione tex", cioè un ambiente con i compilatori e i vari file di classi e pacchetti. Su windows c'è MikTex, su linux c'è tetex.
Guarda qui. (http://www.latex-project.org/ftp.html)
(Ma guarda! Per windows ce n'è una nuova, basata su MikTex...)
Poi, per scrivere documenti ci sono diversi editor in giro, qualcuno anche multipiattaforma, come Eclipse con il plugin apposito.
hai perfettamente ragione, per il lavoro che faccio mi ritrovo ogni tanto a fare interventi su documenti office, principalmente word ed excel, e mi viene da spararmi (o da sparare a loro) per come li organizzano, poi si stupiscono se fa schifo.
però credo che i pacchetti office siano fatti davvero bene e con le dovute accortezze possano generare documenti di pregevole fattura.
d'altronde spesso ci confrontiamo su excel per cui penso tu possa immaginare che neanche io (come te chiaramente ;)) parlo a sproposito.
purtroppo stanno diventando sempre + programmi per dummies...schiacci 3 pulsanti a caso e abbozzi un lavoro schifoso...
rimane però il fatto che tra imparare il latex per la tesi e imparare ad utilizzare un word processor per la vita (ti servirà SEMPRE) preferirei sviluppare la seconda strada :)
Satviolence
18-03-2007, 21:23
[OT]
Non sono d'accordo.
E` vero che non è semplice utilizzare LaTeX, ma è altrettanto vero che è difficile utilizzare bene un word processor. Con quest'ultimo, è difficile utilizzare bene gli stili, il posizionamento delle immagini, etc. Quanti utenti sanno usare bene un word processor? Pochissimi.
Questo perché è molto facile utilizzare MALE un word processor. Per come è concepito, viene naturale all'utente inesperto commettere un sacco di errori, come: non usare gli stili, non usare le interruzioni di pagina, posizionare a casaccio le immagini, fare tabelle a tutta pagina piene di righe inutili, etc... E questo è male.
Cerca di essere sincero con te stesso: una persona che non sa usare bene un word processor non si pone neppure il problema di utilizzare Latex. Se uno non ha la pazienza di mettersi ad imparare quelle due stupidaggini (perchè sono veramente due stupidaggini) che servono per utilizzare in modo corretto un word processor, di certo non si metterà MAI a studiare Latex che ha un periodo iniziale di apprendimento molto più lungo.
LaTeX ti insegna a strutturare un documento nella maniera corretta. Con la differenza che se lo sai utilizzare ti rende il lavoro decisamente più semplice, ad esempio con la numerazione capitoli e le intestazioni di pagina.
Cosa ci vuole a numerare un capitolo in Writer di OpenOffice.org per esempio?
1)Scrivi il titolo
2)Lo selezioni
3)Scegli dallo stilista lo stile che vuoi, per esempio "intestazione 1".
4)Per abilitare la numerazione dei capitoli vai su Strumenti => Numerazione Capitolo. Da quel menù puoi personalizzare come vuoi e in modo semplice lo stile delle tue numerazioni (tra l'altro queste sono personalizzazioni veramente molto difficili da realizzare in Latex).
Questa procedura per te sarebbe un problema?
Vogliamo inserire una intestazione? Inserisci => riga di intestazione, e dopo con i comandi di campo fai quello che vuoi. Anche inserire una intestazione diversa sulle pagina destra e sinistra è una stupidaggine: formato => pagina => riga di intestazione e disabiliti la voce "contenuto uguale destra/sinistra". Quello che inserisci nell'intestazione di pagina 1 vale per tutte le pagine dispari, quello che metti nell'intestazione di pagina 2 vale per tutte le pagine pari.
Vogliamo inserire un indice?
Inserisci => indice, quindi puoi scegliere se inserire un indice delle figure, delle formule, dei capitoli. Dalla mia esperienza le numerazioni non hanno MAI dato problemi.
Vogliamo inserire una formula? Usiamo la funzione autotesto!
Scrivi "fn", premi F3 e automaticamente viene inserita una tabella con una riga e due colonne: a sinistra c'è una formula predefinita che va modificata con quella da te desiderata, a destra c'è la numerazione.
Altra cosa interessante: OpenOffice.org ha preso dal Latex una delle poche cose buone che ha, cioè la modalità di inserimento delle formule, ma volendo si può usare una modalità di inserimento simile all'Equation Editor di Word.
Insomma, è vero che utilizzare un word processor in certi casi ti fa risparmiare tempo (copia-incolla da altre applicazioni in primis), ma in altri casi è il contrario. Ed essendo così facile, l'utente inesperto è portato ad utilizzarlo come fosse una macchina da scrivere. Il che è MALE.
Nuovamente ti chiedo: ti aspetti che questo utente inesperto si metterà ad imparare Latex?
Comunque, da quello che ho visto, anche chi usa un word processor come macchina da scrivere alla fine riesce a stampare la sua tesi. Generalmente è una persona che ha una repulsione per l'informatica, quindi se si metteva a smanettare con Latex non ne sarebbe più venuto fuori.
Siamo finiti un po' OT, ma pazienza... :D
Cerca di essere sincero con te stesso: una persona che non sa usare bene un word processor non si pone neppure il problema di utilizzare Latex. Se uno non ha la pazienza di mettersi ad imparare quelle due stupidaggini (perchè sono veramente due stupidaggini) che servono per utilizzare in modo corretto un word processor, di certo non si metterà MAI a studiare Latex che ha un periodo iniziale di apprendimento molto più lungo.
Questo è vero senz'altro per la cuoca che deve stampare il menù da mettere in bacheca, o anche per la segretaria. Senza dubbio. Ma nel nostro caso specifico (Matrixbob) non direi. Specialmente in ambito scientifico, LaTeX (o derivati, come Scientific Workplace) mi risulta sia abbastanza usato...
Cosa ci vuole a numerare un capitolo in Writer di OpenOffice.org per esempio?
Sì, ok, basta poco, e personalizzare gli stili delle intestazioni è più difficile in LaTeX. Vero.
E' anche vero, però, che se devo inserire un nuovo capitolo numerato in word processor devo:
Inserire un'interruzione di pagina/sezione avendo cura di scegliere sempre la stessa (pagina successiva o pagina dispari), se lo stile non lo fa da solo; puoi scegliere "anteponi interruzione", ma puoi scegliere anche il tipo di interruzione? Sinceramente non me lo ricordo...
Modificare l'intestazione, senza impostarla "come sezione precedente" e mettendoci il riferimento al titolo del capitolo; eventualmente modificare anche la sezione dell'altra pagina con il riferimento alla sezione;
Fare attenzione alla numerazione delle pagine.
(Forse la cosa si può automatizzare un pochino facendo uso dei modelli, ma ci sono modelli anche per LaTeX)
Mentre in LaTeX basta scrivere soltanto: \chapter{titolo capitolo}
Io scrivendo la tesi con un word processor ho avuto un po' di problemi, del tipo:
con un documento master, si sputt@navano puntualmente le interruzioni di sezione tra un capitolo e l'altro (da pagina dispari a pagina successiva);
i campi (tipo quelli nelle intestazioni) me li dovevo sempre aggiornare a mano, non li aggiorna in automatico al salvataggio, o all'apertura;
son persino riuscito a scrivere una formula da più di 5GB :D
non so cos'era successo, ma a un certo punto il mio documento word non ci stava più su disco, e ho eliminato le righe una ad una fino ad isolare una formula di equation editor che mi sballava il tutto :eek: :D
(sono un po' sfigato di mio...)
per tacere dei problemi tra una versione e l'altra del programma (casa / uni).
Non potevo neanche convertire in pdf, perché l'uni voleva Word, e solo esclusivamente Word.
(ammetto che ho cominciato a usare LaTeX anche perché queste imposizioni mi stanno sulle balle... almeno in pdf, uffa!)
OpenOffice.org ha preso dal Latex una delle poche cose buone che ha, cioè la modalità di inserimento delle formule, ma volendo si può usare una modalità di inserimento simile all'Equation Editor di Word.
Vero. Quanto ho odiato l'equation editor di word! Pesantissimo e inefficiente. (avevo installato mathtype)
OpenOffice è molto meglio.
Nuovamente ti chiedo: ti aspetti che questo utente inesperto si metterà ad imparare Latex?
No, solo mi piacerebbe che la gente si sforzasse di utilizzare un word processor decentemente. "Ma chi se ne frega, premo invio un po' di volte, e vado nella pagina nuova" ...
Un word processor è comodissimo per scrivere documenti velocemente e male, quindi non mi sorprende che praticamente nessuno usi LaTeX.
Anche solo il fatto che c'è del codice da compilare, posso capire che sia uno scoglio non da poco per l'"utonto" :) medio.
Cmq continuo a pensare che per una tesi scientifica non sia una cattiva idea usare LaTeX.
Comunque, da quello che ho visto, anche chi usa un word processor come macchina da scrivere alla fine riesce a stampare la sua tesi. Generalmente è una persona che ha una repulsione per l'informatica, quindi se si metteva a smanettare con Latex non ne sarebbe più venuto fuori.
Oh, sono d'accordo. :)
Sorry per il papiro :stordita:
Satviolence
20-03-2007, 00:18
Siamo finiti un po' OT, ma pazienza... :D
In fin dei conti si tratta dell'eterno confronto tra il bene (LaTex) e il male (i word processor)...
Io scrivendo la tesi con un word processor ho avuto un po' di problemi, del tipo:
con un documento master, si sputt@navano puntualmente le interruzioni di sezione tra un capitolo e l'altro (da pagina dispari a pagina successiva);
i campi (tipo quelli nelle intestazioni) me li dovevo sempre aggiornare a mano, non li aggiorna in automatico al salvataggio, o all'apertura;
son persino riuscito a scrivere una formula da più di 5GB :D
non so cos'era successo, ma a un certo punto il mio documento word non ci stava più su disco, e ho eliminato le righe una ad una fino ad isolare una formula di equation editor che mi sballava il tutto :eek: :D
(sono un po' sfigato di mio...)
per tacere dei problemi tra una versione e l'altra del programma (casa / uni).
Non potevo neanche convertire in pdf, perché l'uni voleva Word, e solo esclusivamente Word.
(ammetto che ho cominciato a usare LaTeX anche perché queste imposizioni mi stanno sulle balle... almeno in pdf, uffa!)
Mah... io ho usato Writer di OpenOffice e non ho avuto questi problemi. Tra le altre cose non ho neppure usato il documento master, ma ho creato subito un'unico file, e le varie numerazioni e comandi di campo hanno sempre funzionato bene.
Comunque anche Latex ogni tanto da i numeri: per esempio un capitolo della mia tesi aveva un titolo lungo, che sarebbe dovuto andare su due righe. Latex invece non lo mandava a capo e continuava la riga fuori dal foglio. Questa in particolare è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso...
In effetti quello delle conversioni tra le varie versioni di Word può essere un problema, perchè ce ne sono molte. Però questo problema lo hai anche con Latex: io, per esempio, non sono ancora riuscito a compilare una tesi in Latex che mi aveva dato un amico come esempio. Mi manca qualche pacchetto, ma non sono riuscito a capire quale.
Dalle mie parti, comunque, il pdf è d'obbligo, sopratutto in fase di stampa: dove ho stampato la mia tesi è l'unico formato che accettano. Questo perchè il fatto di avere su due computer diversi la stessa versione di Office non basta a garantire che il documento venga visualizzato nello stesso modo. Inoltre bisogna essere sicuri che nella stampante/fotocopiatrice ci siano tutti i font che sono stati usati nei documenti, ma è una cosa impossibile: prima o poi salta sempre fuori un font esotico che manca.
Con i pdf tutto questo non succede.
Anche secondo me per uno che scrive molti testi tecnico/scientifici probabilmente Latex è la scelta migliore, sopratutto se l'articolo deve essere pubblicato e quindi deve avere il miglior aspetto possibili, in quanto perdi tempo per impararlo all'inizio ma poi procedi più spedito. Secondo me, comunque, non basta una tesi per rendere Latex la scelta conveniente, sopratutto se si sa già usare decentemente un Word Processor.
ziozetti
20-03-2007, 12:43
OT per OT come vogliamo definire un word processor che con alcune stampanti non stampa la parte inferiore della cornice della pagina? :D
Chi ha detto MS Word e Epson?!? :D
Secondo me la combinazione di programmi giusta è OpenOffice Writer + Office Excell.
Non capisco perché Excel al posto di Calc... per l'uso standard basta e avanza...
red.hell
20-03-2007, 20:22
iscritto alla discussione dato che voglio cominciare ad usarlo (principalmente in vista della tesi del prossimo anno (frequento il 1° anno LS di ing meccanica al politecnico di milano)
e per allenarmi volevo provare a fare qualche relazione di esercitazione
per ora ho scaricato e installato MikTex (per i vari pacchetti, già usato il packet manager, molto utile e semplice) e TeXnicCenter per "scrivere"
per ora sto provando a modificare un file .tex di un esempio di tesi (LINK (http://www.elet.polimi.it/upload/pollastro/downloads/Tesi_Latex/tesilatex.tex)) e a parte un paio di errori iniziali per mancanza di pacchetti (subito scaricati con MikTex) il build del file ha funzionato a parte un paio di errori (non mi inserisce l'immagine di prima pagina, anche se ho messo il file logo-polimi.png dal log cerca senza trovare un logo-polimi.bb (visto dal log) che non so che formato sia...
poi avevo 6 warning che si riferiscono a hyperref ma sono riuscito a correggerli :)
così di primo pelo mi sembra ovviamente difficile (è EVIDENTEMENTE meno immediato di un editor di testi WYSIWYG), ma affrontabile :)
Satviolence
20-03-2007, 22:24
OT per OT come vogliamo definire un word processor che con alcune stampanti non stampa la parte inferiore della cornice della pagina? :D
Chi ha detto MS Word e Epson?!? :D
Mi verrebbe da chiedere se hai impostato correttamente i margini di stampa...
Non capisco perché Excel al posto di Calc... per l'uso standard basta e avanza...
Finchè si tratta di far conti i due programmi sono equivalenti. Quando si tratta di far grafici, mi dispiace dirlo, Excel è molto meglio. Calc ha delle limitazioni imbarazzanti...
Prima di abbandonare Calc per Excel a causa dei grafici ho usato GNUPlot. Sarà senz'altro potente, ma in un pomeriggio non sono riuscito a dare ai grafici esattamente l'aspetto che volevo. Per questo sono passato definitivamente ad Excel, con cui ho creato i 10 grafici richiesti in mezz'ora, esattamente come li volevo.
così di primo pelo mi sembra ovviamente difficile (è EVIDENTEMENTE) meno immediato di un editor di testi WYSIWYG, ma affrontabile :)
Senz'altro la cosa è affrontabile, anche perchè se hai bisogno in rete si trovano un sacco di informazioni e ci sono molti forum, per esempio quello del LUG di Firenze.
Se la cosa ti appassiona e la impari per tempo la potrai senz'altro usare con profitto quando ti servirà veramente.
per ora sto provando a modificare un file .tex di un esempio di tesi (LINK (http://www.elet.polimi.it/upload/pollastro/downloads/Tesi_Latex/tesilatex.tex)) e a parte un paio di errori iniziali per mancanza di pacchetti (subito scaricati con MikTex) il build del file ha funzionato a parte un paio di errori (non mi inserisce l'immagine di prima pagina, anche se ho messo il file logo-polimi.png dal log cerca senza trovare un logo-polimi.bb (visto dal log) che non so che formato sia...
Non ci giurerei, ma credo che cerchi il bounding box.
Hai compilato con latex, giusto? Visto che hai un'immagine *.png, non puoi. Devi compilare con pdflatex.
latex si aspetta immagini *.eps, che dovrebbero avere un bounding box, mentre le *.png non ce l'hanno.
red.hell
21-03-2007, 09:07
Non ci giurerei, ma credo che cerchi il bounding box.
Hai compilato con latex, giusto? Visto che hai un'immagine *.png, non puoi. Devi compilare con pdflatex.
latex si aspetta immagini *.eps, che dovrebbero avere un bounding box, mentre le *.png non ce l'hanno.
grazie per la dritta, infatti impostando in TeXnicCenter la compilazione da LaTeX a PDF e non a DVI mi aveva tolto l'errore (non avevo modificato il post qui sul forum, dato che l'avevo scritto in mooolto tempo mentre smanettavo un pò sugli errori di compilazione)
adesso da correggere restano solo 2 warning, non ricordo a cosa si riferiscono (ora sono a scuola, non a casa...), ma il file pdf risultante è visivamente corretto (ovvero l'immagine è inserita nelle dimensioni volute)
grazie per la dritta :)
ziozetti
21-03-2007, 09:55
Mi verrebbe da chiedere se hai impostato correttamente i margini di stampa...
Eh, magari! :D
Ci ho perso giorni e giorni, non è così semplice.
C'era tempo fa una discussione in cui un po' di persone si lamentavano dello stesso problema... non se ne è venuti a capo in alcun modo!
Finchè si tratta di far conti i due programmi sono equivalenti. Quando si tratta di far grafici, mi dispiace dirlo, Excel è molto meglio. Calc ha delle limitazioni imbarazzanti...
Prima di abbandonare Calc per Excel a causa dei grafici ho usato GNUPlot. Sarà senz'altro potente, ma in un pomeriggio non sono riuscito a dare ai grafici esattamente l'aspetto che volevo. Per questo sono passato definitivamente ad Excel, con cui ho creato i 10 grafici richiesti in mezz'ora, esattamente come li volevo.
Non ho mai avuto la necessità di grafici avanzati, mi fido! :)
Matrixbob
21-03-2007, 11:53
Segnalo anche:
[LaTeX & Co] Parto da 0, c'è 1 libro NON troppo costoso per impararlo?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403886)
red.hell
21-03-2007, 12:04
Segnalo anche:
[LaTeX & Co] Parto da 0, c'è 1 libro NON troppo costoso per impararlo?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403886)
interessante, la "not so short introduction" l'ho già stampata e sfogliata (in inglese) non so se stampare quella in ita
poi comunque ci sono i vari pdf per i .cls e i .sty, per cui controllo quelli più importanti e vedo di guardare/stampare quelli
Matrixbob
21-03-2007, 12:09
interessante, la "not so short introduction" l'ho già stampata e sfogliata (in inglese) non so se stampare quella in ita
poi comunque ci sono i vari pdf per i .cls e i .sty, per cui controllo quelli più importanti e vedo di guardare/stampare quelli
Ecco vedi (se hai tempo) se poi puoi farci 1 piccola recensione di questi documenti ok?
Grazie! :)
Un altro documento che bisogna conoscere è questo:
http://www.ctan.org/tex-archive/info/l2tabu/italian/
in cui spiega una serie di errori tipici, da evitare.
Però è vecchia di 2 anni... la versione originale, in inglese, è dello scorso agosto.
Un altro documento, ma molto più approfondito, è la guida della classe memoir.
Da quando ho scoperto quella classe, non ne ho mai più usate altre :D
In pratica è una classe che può replicare le altre classi standard (non so le koma*, non le conosco), ed è più facilmente configurabile, mettendo a disposizione una serie di comandi che aiutano a personalizzarne le impostazioni, comandi che nelle altre classi non ci sono, per cui dovresti farteli a mano o usare pacchetti aggiuntivi.
La guida ha una prima parte di teoria, di tipografia, e una seconda di pratica, in cui spiega dettagliatamente tutti i comandi che la classe mette a disposizione per semplificare il lavoro.
Stupendo documento! :D
red.hell
22-03-2007, 21:43
qualche aggiornamentino odierno
ho deciso di abbandonare TeXnicCenter, ho dei problemi nel fare le parentesi graffe, ovvero non mi accetta i caratteri ASCII diretti (ovvero ALT+123 e ALT125, mi mette un ?)
guardato alcuni editor e soffermato su LEd (LatexEditor (http://www.latexeditor.org)), piccole prove e fi sembra abbastanza bello (non sono riuscito a installare e configurare EMACS)
mi sono letto abbastanza bene (senza fare prove) la "not so short..." e da bravo studente ho evidenziato alcune cose importanti
poi ho dato una letta alla guida del pacchetto Listings, per organizzare bene i codici (mi servirà per inserire file .m di matlab), devo provarlo bene ma ho già ricavato cose abbastanza buone
controllato la reference di memoir e messa subito in stampa, prossimamente test e lettura della classe
devo comunque cominciare a prepararmi un project, per unire i vari file che mi servono per fare le relazioni di azionamenti, penso che una volta sistemato il file generale (con tutti i parametri del preambolo) dove inserire i collegamenti ai vari capitoli la stesura risulti abbastanza fattibile
Satviolence
22-03-2007, 22:13
qualche aggiornamentino odierno
ho deciso di abbandonare TeXnicCenter, ho dei problemi nel fare le parentesi graffe, ovvero non mi accetta i caratteri ASCII diretti (ovvero ALT+123 e ALT125, mi mette un ?)
:mbe: Dai, non scherziamo!
Le parentesi graffe le fai con AltGr + shift + è e con AltGr + shift + +
Ecco un esempio: { } (per quel che vale...)
red.hell
23-03-2007, 11:32
:mbe: Dai, non scherziamo!
Le parentesi graffe le fai con AltGr + shift + è e con AltGr + shift + +
Ecco un esempio: { } (per quel che vale...)
questa non la sapevo... :stordita:
ero abituato a fare ALT+123 e ALT+125 sul tastierino numerico (che pensavo andasse bene sempre), non sapevo questa combinazione di tasti (dato che sulla mia tastiera non sono segnate)
Matrixbob
10-04-2007, 22:52
Da: Tutto Freeware/Opensource v.3.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898)
Lyx (http://www.lyx.org/): è il primo elaboratore di documenti Latex in WYSIWYM. Per l' installazione leggere prima questa (http://www.home.zonnet.nl/rareitsma/lyx/) e questa (http://wiki.lyx.org/pmwiki.php/LyX/WindowsSetup) guida.
red.hell
11-04-2007, 12:19
Da: Tutto Freeware/Opensource v.3.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898)
Lyx (http://www.lyx.org/): è il primo elaboratore di documenti Latex in WYSIWYM. Per l' installazione leggere prima questa (http://www.home.zonnet.nl/rareitsma/lyx/) e questa (http://wiki.lyx.org/pmwiki.php/LyX/WindowsSetup) guida.
può essere interessante per uno che comincia ma snatura un pò lo stile TeX
io al momento mi trovo benone con TeXnicCenter (dato che comunque scrivo solo il codice, non uso mai gli aiuti alla composizione)
Matrixbob
08-05-2007, 18:23
Quando inserite immagini cosa è meglio usare?
PNG? JPG? GIF? BMP?
red.hell
08-05-2007, 18:28
Quando inserite immagini cosa è meglio usare?
PNG? JPG? GIF? BMP?
dipende
se fai un ps devi usare le eps o direttamente i ps, se fai un pdf png o jpg (non so gli altri)
io di solito per i pdf uso i png perchè riescono ad avere qualità superiore ai jpg, oppure jpg se non ho altro
Matrixbob
08-05-2007, 21:08
PNG rulla vero?
Allora che PNG sia!
Tra l'altro con i PNG si possono fare anche delle trasparenze decenti che con il GF venivano frossolane, mi pare. :stordita:
red.hell
08-05-2007, 21:33
PNG rulla vero?
Allora che PNG sia!
Tra l'altro con i PNG si possono fare anche delle trasparenze decenti che con il GF venivano frossolane, mi pare. :stordita:
io sto usando molto latex per relazioni dell'università in cui inserisco molti grafici di matlab, salvandoli in png hanno una qualità molto migliore dei jpg (i contorni sono più definiti, mentre il jpg li sfuma un pò (più che sfuma li sporca)
oltre che salvare ad esempio uno screen da bmp a png è molto meglio che passare a jpg (a pari "compressione", intendendo la dimensione finale del file)
Satviolence
08-05-2007, 22:40
Guarda un po'... chi lo avrebbe mai detto?
Il PNG è lossless, quindi ha la stessa qualità di una bitmap, mentre il JPEG è lossy.
Matrixbob
08-05-2007, 23:48
Qualcuno ha da passarmi 1 "template" LaTeX da modificare x fare 1 tesi ed 1 articolo scientifico?!
Così evito di cercare come 1 forsennato in Internet che può portarmi ad ambiguità x il troppo materiale confusionario che troverei.
Insomma partirei sfruttando la vostra esperirenza che non è cosa da poco direi. ;)
red.hell
09-05-2007, 12:27
Qualcuno ha da passarmi 1 "template" LaTeX da modificare x fare 1 tesi ed 1 articolo scientifico?!
Così evito di cercare come 1 forsennato in Internet che può portarmi ad ambiguità x il troppo materiale confusionario che troverei.
Insomma partirei sfruttando la vostra esperirenza che non è cosa da poco direi. ;)
ti mando quello che uso io stasera (lo allego nella discussione), con il frontespizio del politecnico di milano e tutto il preambolo
Matrixbob
09-05-2007, 12:41
ti mando quello che uso io stasera (lo allego nella discussione), con il frontespizio del politecnico di milano e tutto il preambolo
Grazie tante.
Così lo moddo ad Amedeo Avogadro. :)
red.hell
09-05-2007, 15:28
Grazie tante.
Così lo moddo ad Amedeo Avogadro. :)
eccolo
la classe è memoir, uso un pò di pacchetti (ed è facile che qualcuno non ti serva) e forse c'è aggiunto qualche pacchetto che non uso (sono partito da un file simile per iniziare con latex)
ho lavorato molto (come definizioni) sul pacchetto listings, per inserire codice matlab
se anche te usi codice matlab e fai qualche modifica alle definizioni di listings fammi sapere che può interessarmi
per cose che non capisci ci sono i documenti di ogni singolo pacchetto :)
Matrixbob
09-05-2007, 16:52
eccolo
Ehm eccolo chi?! :stordita:
red.hell
09-05-2007, 19:27
Ehm eccolo chi?! :stordita:
:mbe: :confused:
il file...
EDIT: dimenticavo, il file è allegato come txt perchè i .tex non li fa allegare, basta modificare l'estensione...
OT per OT come vogliamo definire un word processor che con alcune stampanti non stampa la parte inferiore della cornice della pagina? :D
Chi ha detto MS Word e Epson?!? :D
Cambiare stampante e/o fare un corso avanzato Office.
ziozetti
10-05-2007, 09:02
Cambiare stampante e/o fare un corso avanzato Office.
Consigliare un corso avanzato di Office per stampare un fottuto bordo pagina è decisamente eccessivo oltre che inutilmente provocatorio.
L'unica è cambiare la stampante, o meglio, la marca, poiché su più Epson si riproponeva lo stesso problema.
Matrixbob
10-05-2007, 09:28
:mbe: :confused:
il file...
EDIT: dimenticavo, il file è allegato come txt perchè i .tex non li fa allegare, basta modificare l'estensione...
I get it! :D
Consigliare un corso avanzato di Office per stampare un fottuto bordo pagina è decisamente eccessivo oltre che inutilmente provocatorio.
C'è mica da vergognarsi, esistono corsi base e corsi avanzati e devo dire che non si finisce mai di impare anche solo ad usare un ritenuto semplice W.P. (a torto).
Anche io ho fatto un corso pensando di sapere quasi tutto in realtà si scoprono sempre cose nuove.
Detto questo mi limito a ricordare che per usare una stampante non basta scaricare un driver e pretendere che faccia tutto da solo, c'è tutto il discorso della configurazione e delle utility per centrare i fogli e i formati supportati.
ziozetti
10-05-2007, 14:05
C'è mica da vergognarsi, esistono corsi base e corsi avanzati e devo dire che non si finisce mai di impare anche solo ad usare un ritenuto semplice W.P. (a torto).
Anche io ho fatto un corso pensando di sapere quasi tutto in realtà si scoprono sempre cose nuove.
Detto questo mi limito a ricordare che per usare una stampante non basta scaricare un driver e pretendere che faccia tutto da solo, c'è tutto il discorso della configurazione e delle utility per centrare i fogli e i formati supportati.
Come vuoi tu.
Se in Anteprima di stampa si vede e con tutte le altre stampanti si vede ma con quelle no, o è un problema di drivers o un problema del programma.
Non certo mio.
red.hell
10-05-2007, 15:31
siete OT :O :O
torniamo a parlare di latex
matrixbob sei riuscito a risolvere tutte le dipendenze dei pacchetti?
mi ero dimenticato di levare (in fondo al documento) gli include di altri file, penso che ti convenga rimuoverli
Matrixbob
10-05-2007, 19:54
siete OT :O :O
torniamo a parlare di latex
matrixbob sei riuscito a risolvere tutte le dipendenze dei pacchetti?
mi ero dimenticato di levare (in fondo al documento) gli include di altri file, penso che ti convenga rimuoverli
Non l'ho ancora provato perchè stavo ancora lavorando sulla mia applicazione web e quindi sul codice.
Non ho ancora iniziato a buttare già la tesi scritta.
Magari fai che ri-postarlo bello che pulito.
Così parto da quello.
Ti ringrazio sempre tanto.
red.hell
10-05-2007, 20:10
piccola modifica al file (togliendo gli include ai vari altri file)
c'è il codice con l'aggiunta dell'immagine del logo dell'università (nel mio caso l'immagine è logo-polimi.png), devi solo aggiungere un'immagine chiamata allo stesso modo (oppure modificando il nome nel codice)
ho messo come commento la parte di cambio dell'intestazione di ogni capitolo, dato che mi serve per delle esercitazioni, al posto di aver scritto "Capitolo XX" c'è "Esercitazione XX", così vedi com'è
Matrixbob
12-05-2007, 15:42
c'è il codice con l'aggiunta dell'immagine del logo dell'università (nel mio caso l'immagine è logo-polimi.png), devi solo aggiungere un'immagine chiamata allo stesso modo (oppure modificando il nome nel codice)
OK, l'immagine si auto-ridimensiona?!
ho messo come commento la parte di cambio dell'intestazione di ogni capitolo, dato che mi serve per delle esercitazioni, al posto di aver scritto "Capitolo XX" c'è "Esercitazione XX", così vedi com'è
OK.
Ho fatto "build il pdf" su Texniccenter e mi stanno uscendo una serie di questi:
http://img185.imageshack.us/img185/8694/errormi8.gif
Io gli sto dando l'install ... spero di fare bene.
Matrixbob
12-05-2007, 15:44
Niente, andando ad aprire il risultato mi dice:
http://img525.imageshack.us/img525/2268/error2us2.gif
EDIT
OK, ho visto nel file.log che il compilatore cercava l'immagine nella cartella locale "generale" ed ho sistemato
Primo mio tentativo:
http://img511.imageshack.us/img511/3651/risultatonh4.png
Direi che devo sistemare le cose cerchiate...
Matrixbob
12-05-2007, 16:42
Ma come si fanno gli escape dei caratteri "speciali"?!
Come ad esempio gli apici ed i doppi apici?!
Ho anche questo Warning:
Package babel Warning: No hyphenation patterns were loaded for
(babel) the language `Italian'
(babel) I will use the patterns loaded for \language=0 instead.
babel: devi abilitare l'italiano, nelle opzioni di miktex (se non ho capito male usi quello, vero?)
caratteri speciali: il carattere di escape è il backslash. Cmq leggi una guida introduttiva al latex, si trovano facilmente, anche in italiano.
Tiene anche presente che ci sono le faq del NG it.comp.software.tex:
http://www.linux.it/~salve/TeX-FAQ/index.html
bye
red.hell
12-05-2007, 19:16
per configurare texniccenter per l'italiano segui quello che ti spiegano qui: http://www.guit.sssup.it/installazione/win_editor.php
io l'unico carattere speciale che devo inserire a mano è la E maiuscola accentata e devo digitare così: \'E
gli altri caratteri accentati li riconosce tutti in tranquillità
per il frontespizio della tesi e per i margini del testo (oltre che per il carattere da usare) dovrebbero esserci delle direttive da seguire dell'università, io ho usato le specifiche della mia università
Paco De Luciaaaaa
12-05-2007, 19:51
Non ho letto tutto il 3d cmq per Win ti consiglio Miktex + LatexEditor (Led), per linux trovai buono Kile.
Per tutti coloro che sostengono che Latex sia troppo difficile posso dar loro ragione fino ad un certo punto. Li sfiderei a raggiungere la qualità e la formattazione che ha Latex. Altro che corsi avanzati di Word/ OO Write.:rolleyes:
Per la tesi di laurea ti consiglio il pacchetto Toptesi del Politecnico di Torino. Trovi tutto in rete facilmente.
P.S. Provate a fare una tesi da 300 pagine in word e poi ditemi come va fluido il pc per spostarvi da un capitolo all'altro:sofico:
vermaccio
13-05-2007, 11:41
hai provato "scientific workplace" che è praticamente un word ma in latex?
Matrixbob
15-05-2007, 11:12
hai provato "scientific workplace" che è praticamente un word ma in latex?
Non anora, ma qualcosa di simile era già stato visto mi pare.
CMQ in download (http://www.mackichan.com/).
Da: Tutto Freeware/Opensource v.3.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898)
Lyx (http://www.lyx.org/): è il primo elaboratore di documenti Latex in WYSIWYM. Per l' installazione leggere prima questa (http://www.home.zonnet.nl/rareitsma/lyx/) e questa (http://wiki.lyx.org/pmwiki.php/LyX/WindowsSetup) guida.
Matrixbob
15-05-2007, 11:15
Non ho letto tutto il 3d cmq per Win ti consiglio Miktex + LatexEditor (Led), per linux trovai buono Kile.
Per tutti coloro che sostengono che Latex sia troppo difficile posso dar loro ragione fino ad un certo punto. Li sfiderei a raggiungere la qualità e la formattazione che ha Latex. Altro che corsi avanzati di Word/ OO Write.:rolleyes:
Per la tesi di laurea ti consiglio il pacchetto Toptesi del Politecnico di Torino. Trovi tutto in rete facilmente.
P.S. Provate a fare una tesi da 300 pagine in word e poi ditemi come va fluido il pc per spostarvi da un capitolo all'altro:sofico:
Grazie dei consigli.
Attualmente ho provato LaTeX solo su Winzoz (anche se ho Ubuntu) e porto:
compilatore MiKTeX
editor TeXnicCenter
In biblioteca vedendomi smanettare con LaTeX mi han chiesto se sapevo fare l'indice con Word di Office.
Ovviamente ho risposto di no :O (infatti è vero :) ) gli ho detto di passare a LATEX, ma erano "futuri avvocati" ed hanno preferito continuare con Office (magari pure craccato).
Gli ho detto di comprarsi 1 libro della Mondadori x Word ed hanno sbarrato gli occhi ... beata gioventù.
[PS]
LED (http://www.latexeditor.org/download_main.html) in download.
Matrixbob
15-05-2007, 11:22
per configurare texniccenter per l'italiano segui quello che ti spiegano qui: http://www.guit.sssup.it/installazione/win_editor.php
io l'unico carattere speciale che devo inserire a mano è la E maiuscola accentata e devo digitare così: \'E
gli altri caratteri accentati li riconosce tutti in tranquillità
per il frontespizio della tesi e per i margini del testo (oltre che per il carattere da usare) dovrebbero esserci delle direttive da seguire dell'università, io ho usato le specifiche della mia università
Grazie, noi apparentemente non abbiamo specifiche.
Matrixbob
16-05-2007, 15:25
Per la tesi di laurea ti consiglio il pacchetto Toptesi del Politecnico di Torino. Trovi tutto in rete facilmente.
Ma la procuro da qui:
Comprehensive TeX Archive Network (http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/toptesi/)
ftp://tug.ctan.org/pub/tex-archive/macros/latex/contrib/toptesi.zip
:confused:
Paco De Luciaaaaa
16-05-2007, 15:30
Ma la procuro da qui:
Comprehensive TeX Archive Network (http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/toptesi/)
ftp://tug.ctan.org/pub/tex-archive/macros/latex/contrib/toptesi.zip
:confused:
vai direttamente alla fonte:
ftp://ftp.polito.it/pub/tex/polito/toptesi/toptesi4.zip
dentro il pacchetto trovi un buona guida
Matrixbob
16-05-2007, 15:34
vai direttamente alla fonte:
ftp://ftp.polito.it/pub/tex/polito/toptesi/toptesi4.zip
dentro il pacchetto trovi un buona guida
Ah ok, perchè con Google esce qualsiasi altra fonte, come questa:
http://www.tug.org/svn/texlive/trunk/Master/texmf-dist/doc/latex/toptesi/?pathrev=1724
o questa:
http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/toptesi/
, tranne quella originale. :boh:
PICCOLA NOTA
L'archivio preso dal Politecnico sembra contenere meno files e meno aggiornati.
CMQ mi attengo a quello come buono.
Matrixbob
09-08-2007, 09:42
Mi trovo 1 po' inguaiato :), sto scrivendo da una biblioteca di un paesino della costa ligure. Pare che x la legge anti-terrorismo io NON possa collegare il mi portatile da nessuna parte e quindi NON posso aggiornare in automatico i packages di MiKtEx.
Devo fare tutto a manina, io ci ho provato a scaricare i file su questa postazione e poi portarli col pennino sul mio portatile, solo che fallisco miseramente l'installazione della lingua italiana:
http://img442.imageshack.us/img442/1220/asd1pm2.gif
http://img360.imageshack.us/img360/7015/asd2zo1.gif
I file che ho scaricato o sono .CAB o sono .TAR, vanno scompattati?
L'errore dovrebbe essere questo:
MiKTeX Problem Report
Message: C:\localtexmf\italian\texmf\tpm does not seem to be a local package repository.
Data: C:\localtexmf\italian\texmf\tpm
Source: C:\work3\miktex-2.6\Libraries\MiKTeX\UI\MFC\SiteWizLocal.cpp
Line: 207
MiKTeX: 2.6
OS: Microsoft Windows XP Home Edition Service Pack 2 (Build 2600)
SystemAdmin: yes
PowerUser: no
SharedSetup: yes
BinDir: C:\Programmi\MiKTeX 2.6\miktex\bin
Root0: C:\Documents and Settings\rborrino\Dati applicazioni\MiKTeX\2.6
Root1: C:\Documents and Settings\rborrino\Impostazioni locali\Dati applicazioni\MiKTeX\2.6
Root2: C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\MiKTeX\2.6
Root3: C:\Programmi\MiKTeX 2.6
Install: C:\Programmi\MiKTeX 2.6
UserConfig: C:\Documents and Settings\rborrino\Dati applicazioni\MiKTeX\2.6
UserData: C:\Documents and Settings\rborrino\Impostazioni locali\Dati applicazioni\MiKTeX\2.6
CommonConfig: C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\MiKTeX\2.6
CommonData: C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\MiKTeX\2.6
Non è che c'è (stupidamente) incompatibilità di packages tra la versione 2.5 e 2.6?
Inserito tra le discussioni ufficiali.
Matrixbob
10-08-2007, 08:40
Inserito tra le discussioni ufficiali.
Si ma un aiutino.. :stordita:
Matrixbob
20-09-2007, 11:20
Tanto per la cronaca sto usando il TOPTESI scaricato da Comprehensive TeX Archive Network (CTAN) (http://www.ctan.org/) che pare + aggiornato di quello che risiede sul server PoliTo.
Altra cosa, ho dovuto aggiungere:
\usepackage[T1]{fontenc}
, nel preambolo altrimenti col cacchio che mi prendeva le lettere accentate, infilava degli spazi vuoti.
% inizio preambolo
\documentclass[11pt]{toptesi}
\usepackage[T1]{fontenc}
\includeonly
% fine preambolo
red.hell
20-09-2007, 12:43
Tanto per la cronaca sto usando il TOPTESI scaricato da Comprehensive TeX Archive Network (CTAN) (http://www.ctan.org/) che pare + aggiornato di quello che risiede sul server PoliTo.
Altra cosa, ho dovuto aggiungere:
\usepackage[T1]{fontenc}
, nel preambolo altrimenti col cacchio che mi prendeva le lettere accentate, infilava degli spazi vuoti.
dovresti usare il pacchetto del dizionario
\usepackage[italian]{babel}
Matrixbob
20-09-2007, 13:08
dovresti usare il pacchetto del dizionario
\usepackage[italian]{babel}
Cioè?
red.hell
20-09-2007, 20:19
Cioè?
cioè installi il pacchetto babel, e lo usi con il parametro italian
in questo modo hai il vocabolario italiano e le lettere accentate funzionano in tranquillità
Matrixbob
21-09-2007, 10:12
cioè installi il pacchetto babel, e lo usi con il parametro italian
in questo modo hai il vocabolario italiano e le lettere accentate funzionano in tranquillità
Quindi se questo è il mio master file:
% inizio preambolo
\documentclass[11pt]{toptesi}
\usepackage[T1]{fontenc}
\includeonly
{
preliminari,
capitolo2,
capitolo3,
capitolo4,
conclusioni,
appendici,
bibliografia
}
% fine preambolo
% inizio documento
\begin{document}
\include{preliminari}
\include{capitolo2}
\include{capitolo3}
\include{capitolo4}
\include{conclusioni}
\appendix
\include{appendici}
\include{bibliografia}
\end{document}
% fine documento
Tu mi dici di rimpiazzare:
\usepackage[T1]{fontenc}
con:
\usepackage[italian]{babel}
:confused: :mbe: :confused:
Il babelpack mi pare se lo sia poi autoinstallato Miktek quando lo ho selezionato nelle opz. :boh:
-----
[EDIT]
Ho provato, ma se li scambio le lettere accentate vanno a farsi friggere... :O
red.hell
21-09-2007, 11:17
Quindi se questo è il mio master file:
Tu mi dici di rimpiazzare:
\usepackage[T1]{fontenc}
con:
\usepackage[italian]{babel}
:confused: :mbe: :confused:
Il babelpack mi pare se lo sia poi autoinstallato Miktek quando lo ho selezionato nelle opz. :boh:
-----
[EDIT]
Ho provato, ma se li scambio le lettere accentate vanno a farsi friggere... :O
bho
forse devi aggiungere il dizionario italiano nel tuo software dove scrivi (io usavo texnic center)
comunque nella pagina precedente (non mi ricordo il numero del post) c'è il preambolo che ho usato io per una relazione, dai un occhio a quello
Ci vogliono entrambi, fontenc e babel.
Hanno due scopi diversi, il primo per i caratteri accentati, il secondo per le traduzioni in italiano (chapter -> capitolo, etc.).
E poi, sì, può essere che tu debba attivare il dizionario italiano. Guarda l'output di latex per vedere se ti dà errori.
Matrixbob
21-09-2007, 11:31
Ci vogliono entrambi, fontenc e babel.
Hanno due scopi diversi, il primo per i caratteri accentati, il secondo per le traduzioni in italiano (chapter -> capitolo, etc.).
... cioè nel preambolo devo mettere entrambi:
1] \usepackage[T1]{fontenc}
2] \usepackage[italian]{babel}
, non è che la classe Toptesi ne include lei di default qualcuno di questi packages?
Chiedo questo perchè vitale x ora mi pare solo il \usepackage[T1]{fontenc}!!! :boh:
E poi, sì, può essere che tu debba attivare il dizionario italiano. Guarda l'output di latex per vedere se ti dà errori.
Errori 0, ho 1 Warning che dopo posterò (compilato senza il babel).
Tranquilli che se ci fossero errori l'avresta già saputo.
Matrixbob
21-09-2007, 11:33
bho
forse devi aggiungere il dizionario italiano nel tuo software dove scrivi (io usavo texnic center)
comunque nella pagina precedente (non mi ricordo il numero del post) c'è il preambolo che ho usato io per una relazione, dai un occhio a quello
Ma tu hai fatto 1 salsone unico nel preambolo, io ho usato la classe Toptesi del PoliTo, rimane + ordinato il file.
CMQ anche io uso il TexNicCenter.
... cioè nel preambolo devo mettere entrambi:
1] \usepackage[T1]{fontenc}
2] \usepackage[italian]{babel}
, non è che la classe Toptesi ne include lei di default qualcuno di questi packages?
babel no, ho controllato prima di risponderti :D
Cmq puoi verificare semplicemente guardando se hai le intestazioni in italiano o no.
fontenc non ho controllato, ma se senza non avevi le lettere accentate, evidentemente no.
Matrixbob
21-09-2007, 11:37
babel no, ho controllato prima di risponderti :D
Cmq puoi verificare semplicemente guardando se hai le intestazioni in italiano o no.
fontenc non ho controllato, ma se senza non avevi le lettere accentate, evidentemente no.
Come faccio a vedere se è incluso?
CMQ io di inglese nn ho proprio nulla, ma nulla, solo giusto giusto i nomi dei packages nei preamboli. :)
red.hell
21-09-2007, 12:52
Ma tu hai fatto 1 salsone unico nel preambolo, io ho usato la classe Toptesi del PoliTo, rimane + ordinato il file.
CMQ anche io uso il TexNicCenter.
salsone... diciamo che ho usato una classe generica (la memoir) che ha una delle documentazioni più complete (~300 pagine) con molte possibilità di personalizzazione e poi ho aggiunto quello che mi serviva
sono partito come base dal file reperibile qui: http://home.dei.polimi.it/pollastro/downloads.php rilasciato da un professore del politecnico di milano
non è una cosa preimpacchettata tipo toptesi, per cui è più facile capire cosa serve e cosa no...
Come faccio a vedere se è incluso?
CMQ io di inglese nn ho proprio nulla, ma nulla, solo giusto giusto i nomi dei packages nei preamboli. :)
Se "Capitolo" è scritto in italiano, "Indice" è scritto in italiano, "Bibliografia" è scritto in italiano, etc... allora molto probabilmente hai già babel.
Matrixbob
21-09-2007, 13:23
Se "Capitolo" è scritto in italiano, "Indice" è scritto in italiano, "Bibliografia" è scritto in italiano, etc... allora molto probabilmente hai già babel.
Si si italianissimo tutto.
Però gli accenti se non mettevo l'altro package diventavano spazzi bianchi (blank).
Matrixbob
21-09-2007, 13:31
Ecco l'unico warning:
http://img519.imageshack.us/img519/2372/immagineon5.gif
Si si italianissimo tutto.
Allora si vede che toptesi richiama già babel... m'era sfuggito...
Oppure fa in qualche altro modo...
Pace. :boh:
Ecco l'unico warning:
http://img519.imageshack.us/img519/2372/immagineon5.gif
Questo è importante.
Quando hai la numerazione dei capitoli e dei riferimenti incrociati ("vedi capitolo X"), devi eseguire latex due volte, perché abbia la possibilità di valorizzare correttamente i riferimenti incrociati: "rerun to get cross-references right". :D
Matrixbob
21-09-2007, 14:49
Mah il PDF di documentazione che lessi io x Toptesi diceva che 3 erano i file principali x la configurazione corretta della classe:
- toptesi.cfg
- topfont.sty
- topcomand.sty
, in quel doc non di parlava aimeè di collegamente incrociati, tabelle, immagini etc ...
Ad esempio come faccio a creare 1 nuovo logo x la mia università?
C'è quello vecchio e deprecato mi pare, ma vedo che il formato accettato è particolarmente strano. :)
... file.EPS mi pare ...
Matrixbob
21-09-2007, 14:55
Simboli T1 (http://www.fi.infn.it/pub/tex/doc/html/latex_20.html)
oppure
\usepackage[T1]{fontenc}
The LaTeX documents normally use the old computer modern (cm) fonts in the so-called Old TeX (OT1) encoding. The character tables of these fonts do not contain the European accented characters, and therefore the hyphenation of words with accented letters in European languages remains deficient. Option T1 in this command means that the new TeX encoding scheme (T1) is employed, and the document uses the European EC (or ec) fonts, which contain accented letters in their character tables. Using this command in the preamble makes European hyphenations work perfectly (but for exceptionally difficult words). Hyphenation can be tested with the command '\showhyphens{wordtobehyphenated, anothersuchword, ...}' in the body of the document. After typesetting, read the file 'myfile.log' (if the original main tex file is 'myfile.tex') to see the suggested hyphenation.
Cioè? :confused: :mbe:
Ad esempio come faccio a creare 1 nuovo logo x la mia università?
C'è quello vecchio e deprecato mi pare, ma vedo che il formato accettato è particolarmente strano. :)
... file.EPS mi pare ...
E' un postscript incapsulato.
Se vuoi usare jpeg, png devi compilare con "pdflatex" invece che "latex".
Altrimenti puoi cercare di convertire la tua jpeg in eps con un qualche tool apposito (non chiedermi come si chiamano, non ne ho idea), ma i risultati potrebbero non essere il massimo... eps è un'immagine vettoriale, jpeg no. Cmq puoi provare.
Simboli T1 (http://www.fi.infn.it/pub/tex/doc/html/latex_20.html)
oppure
\usepackage[T1]{fontenc}
Cioè? :confused: :mbe:
In pratica il vecchio sistema con OT1 funziona male, perché non riesce a sillabare (hyphenation) correttamente le parole con lettere accentate.
In latex la sillabazione è estremamente importante.
Usa T1.
Matrixbob
22-09-2007, 14:47
Tanto per uniformarmi, voi come inserite le immagini?
Io così:
\begin{figure}[ht]
\centering
\includegraphics[scale=.4]{./img/www_ieri_oggi.PNG}
\caption{WWW ieri ed oggi}
\label{fig:WWW ieri ed oggi}
\end{figure}
, e ci faccio riferimento così:
(figura \ref{fig:WWW ieri ed oggi})
, è corretto?
Matrixbob
22-09-2007, 15:19
:help:
Però c'è 1 cosa che non mi piace: LE FIGURE MI SLITTANO NELLE ALTRE PAGINE QUANDO IO VORREI CHE STESSERO DOVE LE INSERISCO!
Invece qui infila il testo sottostante e schiaffa la figura nell'altra pagina bianca.
Così facendo IMHO si interrompe un po' il filo del discorso no?
:boh:
red.hell
22-09-2007, 18:43
:help:
Però c'è 1 cosa che non mi piace: LE FIGURE MI SLITTANO NELLE ALTRE PAGINE QUANDO IO VORREI CHE STESSERO DOVE LE INSERISCO!
Invece qui infila il testo sottostante e schiaffa la figura nell'altra pagina bianca.
Così facendo IMHO si interrompe un po' il filo del discorso no?
:boh:
devi aggiungere il pacchetto floatbarrier
le figure vengono considerate elementi flottanti, per cui se non stanno completamente in una pagina vengono messe nella successiva, e il testo viene comunque scritto (per non lasciare buchi)
il mio codice per la figura è (ad esempio):
\begin{figure}[!ht]
\begin{center}
\includegraphics[width=\textwidth]{es1/dinamico.png}
\caption{Diagramma K-P dinamico in scala bilogaritmica}
\label{dinamico}
\end{center}
\end{figure}
\FloatBarrier
-comincio l'elemento flottante figura e voglio che sia posizionato qui (parametro h) o al massimo in alto nella pagina successiva (parametro t), il ! è per forzarlo
-centro la figura
-includo la figura con la larghezza che mi serve (in questo caso la larghezza del testo), puoi specificare le due dimensioni
- metto la scritta sotto la figura
- genero un label per richiamarla
- termino quello che serve
-metto la barriera dei flottanti, in questo modo quello che scrivo in seguito non passa prima della figura
il riferimento è corretto (magari metti figura con la maiuscola)
Però c'è 1 cosa che non mi piace: LE FIGURE MI SLITTANO NELLE ALTRE PAGINE QUANDO IO VORREI CHE STESSERO DOVE LE INSERISCO!
Un sacco, ma un sacco, di gente fa questa domanda! Latex posiziona le immagini (e gli elementi flottanti in generale) nel modo migliore. Per questo esistono le didascalie e i riferimenti; a cosa servirebbero altrimenti?
L'ambiente float si chiama "float" per un motivo...
Se non vuoi che un'immagine sia posizionata da latex nel modo migliore, ma la vuoi in una posizione fissa, semplicemente non utilizzare l'ambiente float.
Vedi qui. (http://groups.google.com/group/it.comp.software.tex/browse_thread/thread/f2d7d395d95e1929?tvc=2&q=immagini+flottanti)
E per la domanda che sicuramente mi farai dopo, leggi qui. (http://groups.google.com/group/it.comp.software.tex/msg/6adce53b785deaad) :D
Matrixbob
23-09-2007, 13:50
Un sacco, ma un sacco, di gente fa questa domanda! Latex posiziona le immagini (e gli elementi flottanti in generale) nel modo migliore. Per questo esistono le didascalie e i riferimenti; a cosa servirebbero altrimenti?
L'ambiente float si chiama "float" per un motivo...
Se non vuoi che un'immagine sia posizionata da latex nel modo migliore, ma la vuoi in una posizione fissa, semplicemente non utilizzare l'ambiente float.
Vedi qui. (http://groups.google.com/group/it.comp.software.tex/browse_thread/thread/f2d7d395d95e1929?tvc=2&q=immagini+flottanti)
E per la domanda che sicuramente mi farai dopo, leggi qui. (http://groups.google.com/group/it.comp.software.tex/msg/6adce53b785deaad) :D
Ma perchè la soluzione proposta da RED non va bene?
Matrixbob
23-09-2007, 14:04
Ma perchè la soluzione proposta da RED non va bene?
Mi rispondo io, a quanto pare no:
http://img204.imageshack.us/img204/635/bohrs2.png
Appena riesco leggo bene i link che mi hai girato.
Matrixbob
23-09-2007, 14:11
Ok li ho letti adesso, ma non ho capito come ovviare al problema. :boh:
Per capire come disattivare ed attivare si suppone che l'utente conosca bene Latex, io l'ho appena iniziato ad usarte ed è già di grazia che riesco ad usare la classe Toptesi. :stordita:
Come sarebbe 1 corretto uso di didascalie e riferimenti?
Il problema è che:
ci sono cose che voglio stiano fisse ed altre che lascierei a Latex la possibilità di scegliere.
Come posso fare per muovermi in questo modo?
Non ho mai detto che la proposta di red.hell è da scartare; solo non la conosco e non saprei dire com'è. Salvo una cosa: non utilizzare l'ambiente center all'interno di un float, ma continua a usare il comando centering come già fai.
Cmq sia, a te non va perché evidentemente il comando FloatBarrier è messo a disposizione da un pacchetto che non hai. In casi come questo, cerca il nome del comando su ctan (http://www.ctan.org/), cercando nelle descrizioni dei pacchetti.
Per inserire le immagini, riassumendo, hai due possibilità:
1) i float, quello che hai usato finora;
2) il posizionamento diretto dell'immagine, "in linea", senza usare l'ambiente float, ma inserendo direttamente il comando includegraphics. ad esempio:
bla bla, come nell'immagine seguente:
\includegraphics[scale=.4]{./img/www_ieri_oggi.PNG}
Il problema del caso 2 è che non hai più a disposizione le didascalie, che normalmente vengono utilizzate solo con i float.
Se per te questo è un problema, guarda il pacchetto ccaption.
Su ctan (http://www.ctan.org/) trovi sia il pacchetto sia la relativa documentazione.
red.hell
23-09-2007, 18:44
Cmq sia, a te non va perché evidentemente il comando FloatBarrier è messo a disposizione da un pacchetto che non hai. In casi come questo, cerca il nome del comando su ctan (http://www.ctan.org/), cercando nelle descrizioni dei pacchetti.
quoto
si deve aggiungere il pacchetto FloatBarrier (lo cerchi comodamente con MikTex)
il floatbarrier funziona da muro: tutti i flottanti prima di un \FloatBarrier non possono oltrepassarlo, comodo per quando si hanno molte immagini e poco testo scritto, evita di avere tutto il testo all'inizio e una caterva di figure alla fine
Matrixbob
23-09-2007, 19:49
quoto
si deve aggiungere il pacchetto FloatBarrier (lo cerchi comodamente con MikTex)
Ah é proprio il nome del pacchetto?
Domani provo, stasera sono 1 po' cotto.
Grazie infinite a tutti e 2 degli aiuti.
Matrixbob
24-09-2007, 14:11
Ah é proprio il nome del pacchetto?
Domani provo, stasera sono 1 po' cotto.
Grazie infinite a tutti e 2 degli aiuti.
Ho cercato FloatBarrier su CTAN, ma ho trovato solo:
QUESTO (http://www.google.com/search?q=ctan+FloatBarrier&btnG=Search&domains=http%3A%2F%2Ftug.ctan.org&sitesearch=http%3A%2F%2Ftug.ctan.org)
Come lo cerco in Miktex?
[EDIT]
Forse si chiama:
Placeins (CTAN) (http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/placeins/)
(altrove) (http://www.mackichan.com/index.html?techtalk/648.htm~mainFrame)
, il package.
red.hell
24-09-2007, 14:23
[EDIT]
Forse si chiama:
Placeins (http://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/placeins/)
, il package.
quoto l'edit
scusa ma abituato ad usare il comando, e non mi ricordavo che il pacchetto aveva un nome differente (e non avevo controllato il preambolo...) ;)
Matrixbob
24-09-2007, 14:27
Mi illuminate sul riseze delle immagini?
Vedo passare 1 sacco di tipi di parametri, questo ad esempio cosa indica?
\includegraphics[scale=.4]{./img/www_ieri_oggi.PNG}
Questo invece?
\includegraphics[width=\textwidth]{es1/dinamico.png}
Per fagli mantenere le dimensioni originali invece?
Matrixbob
24-09-2007, 14:38
Tanto per la cronaca ai posteri, son rimasto con questa scrittura x le immagini.
Sembra andare bene:
\begin{figure}[!ht]
\centering
\includegraphics[scale=.3]{./img/www_ieri_oggi.PNG}
\caption{WWW ieri ed oggi}
\label{fig:WWW ieri ed oggi}
\end{figure}
\FloatBarrier
Matrixbob
24-09-2007, 14:57
Altro giro altra corsa:
http://img401.imageshack.us/img401/6092/immaginerz9.gif
Che stress sto LaTeX, adesso mi da problemi con gli a capo.
ho sempre usato il "spazio \\" per andare a capo e lasciare 1 riga bianca.
Adesso mi da problemi dopo la foto.
Quindi ne deduco che non è il modo migliore o corretto. :boh:
...
di forma dello stesso che ha contaminato la nostra vita online (figura \ref{fig:WWW ieri ed oggi}).\\
\\
\begin{figure}[!ht]
\centering
\includegraphics[scale=.3]{./img/www_ieri_oggi.PNG}
\caption{WWW ieri ed oggi}
\label{fig:WWW ieri ed oggi}
\end{figure}
\FloatBarrier
Questa transazione non è una vera e propria rivoluzione, ma una piuttosto specie di evoluzione industriale riguardante:\\
...
[EDIT]
In programmazione C il \n manda a capo, in XHTML è il <BR /> ad esempio, e qui?
Ecco il problema:
http://img524.imageshack.us/img524/4919/immagineqa3.gif
Matrixbob
24-09-2007, 15:32
\vskip Xum
Dove “X” è un numero e “um” è un'unità di misura, a scelta fra quelle che riesce a gestire TeX, cioé:
punti, pt;
pica, pc, dove 1 pc = 12 pt;
pollici, in, dove 1 in = 72.27 pt;
punti grandi, bp, dove 72 bp = 1 in;
centimetri, cm, dove 2.54 cm = 1 in;
millimetri, mm, dove 10 mm = 1 cm;
didot point, dd, dove 1157 dd = 1238 pt;
cicero, cc, dove 1 cc = 12 dd;
punti scalati, sp, dove 65536 sp = 1 pt.
... può essere?
Paco De Luciaaaaa
24-09-2007, 18:26
Sicuro che la tua figura abbia i BB ok?
Matrixbob
24-09-2007, 18:38
Sicuro che la tua figura abbia i BB ok?
Ma cosa è sto BB?
Paco De Luciaaaaa
24-09-2007, 18:43
Ma cosa è sto BB?
Sono le dimensioni del quadro che compone l'immagine... in pratica è come un contenitore (rettangolare).
Cmq credo di essermi sbagliato perchè imprti una .png e non un vettoriale come dovresti (.eps o .pdf). Cmq non ho capito bene il problema dell'a capo...
Matrixbob
24-09-2007, 18:53
Sono le dimensioni del quadro che compone l'immagine... in pratica è come un contenitore (rettangolare).
Cmq credo di essermi sbagliato perchè imprti una .png e non un vettoriale come dovresti (.eps o .pdf). Cmq non ho capito bene il problema dell'a capo...
Guarda il fondo di >>QUESTO<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18846505&postcount=95) post.
Il ? in rosso.
Vedi che c'è uno spazio bianco?
E' normale che faccia così?
A me NON piace.
:nono: :Puke:
Paco De Luciaaaaa
24-09-2007, 18:55
Prova l'opzione \noindent dopo che lasci la riga bianca... serve per evitare l'indentazione forzata che latex ti fa quando lasci la riga bianca.
Matrixbob
24-09-2007, 19:13
Prova l'opzione \noindent dopo che lasci la riga bianca... serve per evitare l'indentazione forzata che latex ti fa quando lasci la riga bianca.
Si funziona, ma non è che erro a liberarmi di quello spazio/tab?
Matrixbob
24-09-2007, 19:17
Sapete mica anche come farlo andare in una nuova pagina invece d'iniziarmi il paragrafo con 1 riga nella pagina vecchia?
Esteticamente non è molto bello mi sa.
Paco De Luciaaaaa
24-09-2007, 19:22
\newpage
Non sbagli... è che è una regola del tex: se metti una linea bianca vuol dire che inizi un paragrafo e quindi lui lo indenta.
Che stress sto LaTeX, adesso mi da problemi con gli a capo.
ho sempre usato il "spazio \\" per andare a capo e lasciare 1 riga bianca.
:muro:
Che stress 'sta Ferrari nuova... gli ho riempito il serbatoio di whisky torbato invecchiato 17 anni, eppure non vuole saperne di camminare...
:muro:
Il ragionamento che fai tu è perfettamente analogo.
Vuoi utilizzare latex senza saperne un'acca.
E non lo puoi fare.
Ti consiglio di leggere quanto meno una delle guide introduttive, che sono piuttosto brevi e chiare. Ad esempio:
http://tug.ctan.org/cgi-bin/ctanPackageInformation.py?id=lshort-italian
In latex il testo è suddiviso in paragrafi. Si inizia un nuovo paragrafo andando a capo (col tasto invio) due volte di fila.
Un ambiente float, dato che non è in linea col testo, essendo appunto float, si mette in un paragrafo a sé.
In questo modo, eviti anche i paragrafi cosiddetti (con termini poco felici...) vedove e orfani, cioè quelli che rispettivamente dopo una riga vanno alla pagina dopo, e vanno alla pagina nuova per finire entro 1 riga.
(e latex ci tiene parecchio, a evitarli)
latex, inoltre, ci tiene a distinguere l'inizio di un paragrafo. Normalmente lo fa lasciano un pochino di spazio orizzontale all'inizio della riga (che puoi eliminare col \noindent, come ti hanno già detto). Se invece vuoi che il paragrafo inizi in linea col margine sinistro, ma lasciando uno spazio verticale extra tra sé e il paragrafo precedente (perché in qualche modo si deve pur capire che inizia un paragrafo nuovo), metti nel preambolo:
\usepackage{parskip}
e non preoccuparti più di niente.
Cmq sia, RTFM! :D
EDIT: la guida che ho postato prima in effetti non è (mica tanto) breve :D, ma è fatta (abbastanza) bene, e puoi tenerla a portata di mano, da consultare. C'è poi questo corso in formato di diapositive:
http://tug.ctan.org/tex-archive/info/italian/GuIT/corso_guit/
Matrixbob
26-09-2007, 10:47
Grazie, adesso guardo la guida. :)
Ma nel frattempo se volete darmi qualche indicazione/consiglio con le tabelle ve ne sarei grato.
automaticamente l'editor mi sforna questo modello:
\begin{table}[]
\centering
\begin{tabular}
\end{tabular}
\caption{prova}
\label{tab:prova}
\end{table}
red.hell
26-09-2007, 11:02
Grazie, adesso guardo la guida. :)
Ma nel frattempo se volete darmi qualche indicazione/consiglio con le tabelle ve ne sarei grato.
automaticamente l'editor mi sforna questo modello:
\begin{table}[]
\centering
\begin{tabular}
\end{tabular}
\caption{prova}
\label{tab:prova}
\end{table}
il modello è corretto, considera comunque che stai usando una tabella flottante (ambiente table), con i soliti annessi e connessi del flottante...
la tabella vera e propria la devi mettere all'interno del tabular: all'inizio devi mettere la definizione del numero delle colonne e dell'allineamento delle colonne
un codice del tipo:
\begin{tabular}{l c r}
ti permette di fare una tabella con 3 colonne: la prima colonna allineata a sinistra, la seconda al centro e la terza a destra, nel codice per separare le colonne metti un & e per andare a capo il solito \\
poi ci sono varie cose (ricavabili dalle guide) tipo scrivere i titoli su più colonne, separare le colonne o le righe da linee, il tipo di linee,...
Matrixbob
26-09-2007, 11:12
Al volo ho sfornato questa per ora:
\begin{table}[hbtp]
\centering
\begin{tabular}{|l|r|}
\hline
Web 1.0 & Web 2.0\\
\hline
\hline
\begin{tabular}{l}
Doubleclick\\
Ofoto\\
\end{tabular}
&
\begin{tabular}{r}
Google\\
Flickr\\
\end{tabular}\\
\hline
\end{tabular}
\caption{prova}
\label{tab:prova}
\end{table}
, il che mi sforna questo:
http://img231.imageshack.us/img231/3663/immaginepk6.gif
Ma il meccanismo mi è per lo più ancora oscuro, vedo se capisco. :O
Matrixbob
26-09-2007, 11:28
Scazzo ancora le centrature mi pare, sapete mica come rendere + estetica la tabella?
red.hell
26-09-2007, 13:14
tanto per cambiare un bel link ad una guida: http://www.andy-roberts.net/misc/latex/latextutorial4.html
io comunque ti consiglio di cercare (o con miktex o con ctan) la classe "memoir" e dare un occhio alla sua documentazione, è veramente completa e ben fatta (è stata consigliata anche a me su questo forum ed è forse il miglior consiglio ricevuto ;) )
adesso (senza ricompilare, solo "ad occhio" cerco di modificarti la tua tabella...
\begin{table}[h]
\centering
\begin{tabular}{c | c}
Web 1.0 & Web 2.0\\
\hline
Doubleclick & Google\\
Ofoto & Flickr\\
\end{tabular}
\caption{prova}
\label{tab:prova}
\end{table}
così dovrebbe essere un pò più semplice ma più carina esteticamente, così è "tutto centrato"
il manuale di meomoir è questo: http://tug.ctan.org/cgi-bin/getFile.py?fn=/macros/latex/contrib/memoir/memman.pdf
Matrixbob
27-09-2007, 15:49
adesso (senza ricompilare, solo "ad occhio" cerco di modificarti la tua tabella...
\begin{table}[h]
\centering
\begin{tabular}{c | c}
Web 1.0 & Web 2.0\\
\hline
Doubleclick & Google\\
Ofoto & Flickr\\
\end{tabular}
\caption{prova}
\label{tab:prova}
\end{table}
così dovrebbe essere un pò più semplice ma più carina esteticamente, così è "tutto centrato"
Ok la provo, io ho realizzato questa struttura alla fine:
\begin{table}[!hbtp]
\centering
\begin{tabular}{|c|c|}
\hline
Cosa è Web 1.0? & Cosa è Web 2.0?\\
\hline
\hline
\begin{tabular}{c}
Doubleclick\\
Ofoto\\
Akamai\\
Mp3.com\\
Britannica online\\
Personal website\\
Evite\\
Domain name speculation\\
Page views\\
Screen scraping\\
Publishing\\
Content management system\\
Directories\\
Stikiness\\
\end{tabular}
&
\begin{tabular}{c}
Google adsense\\
Flickr\\
Bit torrent\\
Napster\\
Wikipedia\\
Blogging\\
Upcoming.org e Evbd\\
Search engine optimization\\
Cost per click\\
Web services\\
Participation\\
Wikis\\
Tagging\\
Syndication\\
\end{tabular}\\
\hline
\end{tabular}
\caption{Esempi di differenze tra Web allo stesso livello di contesto}
\label{tab:Esempi di differenze tra Web allo stesso livello di contesto}
\end{table}
\FloatBarrier
Matrixbob
27-09-2007, 15:54
Ecco il mio ed il tuo risultato:
http://img128.imageshack.us/img128/7778/immaginejl4.gif
red.hell
27-09-2007, 17:56
ovviamente dipende da te, quello che è il più bello
come hai fatto te non è affatto male, dovresti vedere come si può predeterminare la larghezza delle colonne, comunque così va bene, mi sembra abbastanza carino
Matrixbob
28-09-2007, 10:05
Si, così non è male.
Adesso sto includendo invece dei codici sorgenti (file.c / file.h) usando
[QUOTE\listing{./src/p28.h}[/QUOTE],
solo che per le righe lunghe va fuori dal foglio A4. :boh:
Sapete ovviare anche a questo problema? :stordita:
red.hell
28-09-2007, 10:20
Si, così non è male.
Adesso sto includendo invece dei codici sorgenti (file.c / file.h) usando
\listing{./src/p28.h},
solo che per le righe lunghe va fuori dal foglio A4. :boh:
Sapete ovviare anche a questo problema? :stordita:
si
devi modificare i parametri di listing
leggi il manuale di listing oppure controlla il mio preambolo, dato che ho usato e stra personalizzato listing per file .m (matlab)
comunque tra i settaggi nel preambolo devi mettere una cosa del genere:
\lstset{
breaklines=true,
breakindent=30pt,
breakautoindent=true,
}
il primo parametro ti dice che può rompere le linee
il secondo, nel caso vada a capo di quanto indentare (in modo da far vedere che è andato a capo e non è una nuova riga normale)
il terzo non ricordo: RTFM
Matrixbob
28-09-2007, 10:26
si
devi modificare i parametri di listing.
...
...
comunque tra i settaggi nel preambolo devi mettere una cosa del genere:
\lstset { breaklines=true, breakindent=30pt, breakautoindent=true }
il primo parametro ti dice che può rompere le linee
il secondo, nel caso vada a capo di quanto indentare (in modo da far vedere che è andato a capo e non è una nuova riga normale)
il terzo non ricordo: RTFM
Al momento del richiamo o nel preambolo o altrove?
leggi il manuale di listing oppure controlla il mio preambolo, dato che ho usato e stra personalizzato listing per file .m (matlab)
Il tuo preambolo di riferimento (o template LaTeX) è sempre l'ultimo postato pagine indietro in questo 3D?
Matrixbob
28-09-2007, 10:29
Ho anche 16 badbox!
Sapete cosa sono?
red.hell
28-09-2007, 11:40
Ho anche 16 badbox!
Sapete cosa sono?
i badbox si hanno quando qualcosa esce dai margini (ad esempio le righe che non vanno a capo in listing)
il preambolo è sempre quello postato a pag 3 o 4 (non ricordo esattamente...)
lstset lo metti nel preambolo, prima di iniziare il documento, così vale per tutto il documento
Matrixbob
02-10-2007, 14:10
i badbox si hanno quando qualcosa esce dai margini (ad esempio le righe che non vanno a capo in listing)
il preambolo è sempre quello postato a pag 3 o 4 (non ricordo esattamente...)
lstset lo metti nel preambolo, prima di iniziare il documento, così vale per tutto il documento
OK adesso provo.
Ho anche quest'altra domanda da fare, se nella Tesi scrivo un dato:
Nel 2000 la stima della pagine web online è stata di circa 1 bilione e nel 2003 di circa 3 bilioni (da The Semantic Web: M.C. Daconta - L.J. Obrst - K.T. Smith), confermando una crescita per lo meno continua.
, c'è 1 prassi da seguire per dire dove cavolo l'ho preso?
Matrixbob
02-10-2007, 14:28
Eh si, secondo me c'è 1 determinato modo, perchè io vorrei esprimere questo:
Nel 2000 la stima della pagine web online è stata di circa 1 bilione e nel 2003 di circa 3 bilioni ({$10^{12}$}) secondo The Semantic Web: M.C. Daconta - L.J. Obrst - K.T. Smith), confermando una crescita per lo meno continua.\\
, ma così fa ovviamente schifo.
Sapete aiutarmi in qualche modo?
TNX.
Matrixbob
03-10-2007, 10:06
OK, ho messo così:
Il World Wide Web (WWW), dal 1991 ad oggi, ha cambiato sensibilmente la disponibilità elettronica dell'informazione.
Nel 2000 la stima della pagine web online è stata di circa 1 miliardo e nel 2003 di circa 3 miliardi \footnote{secondo {\em``The Semantic Web''} edizioni Willey di M.C. Daconta, L.J. Obrst e K.T. Smith}, confermando una crescita per lo meno continua.\\
Matrixbob
03-10-2007, 10:14
i badbox si hanno quando qualcosa esce dai margini (ad esempio le righe che non vanno a capo in listing)
il preambolo è sempre quello postato a pag 3 o 4 (non ricordo esattamente...)
lstset lo metti nel preambolo, prima di iniziare il documento, così vale per tutto il documento
Tanto x cambiare mi da errore:
http://img64.imageshack.us/img64/3610/asdsk4.gif
[EDIT]
Ok, ho aggiunto nel preambolo il package:
\usepackage{listings}
\usepackage[usenames]{color}
\lstloadlanguages{C}
\definecolor{vert}{rgb}{0.2,0.6,0.4}
\definecolor{stringhe}{rgb}{0.7,0,0.13}
Ora funziona, ma impostato a:
\lstset
{
language=C,
breaklines=true,
breakindent=30pt,
breakautoindent=true
}
, mi da ancora della badbox. :(
Matrixbob
03-10-2007, 10:40
Niente da fare nemmeno così:
\lstset
{
language=C,
basicstyle=\scriptsize,
keywordstyle=\color{black}\texttt,
commentstyle=\color{vert}\texttt,
numbers=left,
numberstyle=\tiny,
numbersep=5pt,
stepnumber=2,
stringstyle=\color{stringhe}\texttt,
showstringspaces=false,
identifierstyle=\ttfamily,
frame=shadowbox,
framexleftmargin=6mm,
rulesepcolor=\color{black},
emph={for,end,if,else,elseif,while},
emphstyle=\color{blue},
breaklines=true,
breakindent=30pt,
breakautoindent=true,
aboveskip=15pt,
% belowskip=15pt
}
Matrixbob
03-10-2007, 11:11
Come non detto, FUNZIONA!
Usavo:
\listing
della classe TopTesi
invece di:
\lstinputlisting
della classe Listing
red.hell
03-10-2007, 13:35
non so
il mio preambolo l'hai, io usavo un ambiente flottante per il codice matlab, senza l'input (copiavo manualmente il codice che mi serviva, dato che dovevo spezzettarlo)
\begin{ml}[!ht]
\begin{lstlisting}
CODICE
\end{lstlisting}
\caption{Definizioni iniziali}
\label{3-definizioni}
\end{ml}
ovviamente mi sono creato il nuovo ambiente flottante ml come trovi nel preambolo
anch'io ci ho messo parecchio per settare al meglio listings, però dopo sono stato soddisfattissimo del risultato
Matrixbob
04-10-2007, 15:00
No, ma avevo fatto, forse avevi letto di corsa, ma ti capisco.
Per inserire citazini come questa:
http://img263.imageshack.us/img263/3669/immagineqj3.gif
, si può?
Con questo?
\begin{quotation}
Inizio della citazione...
......
... fine della citazione.
\end{quotation}
Matrixbob
04-10-2007, 15:14
Può andare bene come risultato:
http://img205.imageshack.us/img205/2092/immagineud3.gif
, che dite?
Matrixbob
17-10-2007, 08:31
Oltre al C adesso devo impaginare anche del XML (RSS e ATOM).
Come faccio a dire al compilatore LaTeX di farmi questi file in XML per poi ritornare al C?
Matrixbob
17-10-2007, 10:38
Perché adesso mi esce così: :D
http://img137.imageshack.us/img137/1042/asdrt5.gif
red.hell
17-10-2007, 13:45
Oltre al C adesso devo impaginare anche del XML (RSS e ATOM).
Come faccio a dire al compilatore LaTeX di farmi questi file in XML per poi ritornare al C?
forse mettendo il cambio di codifica all'inizio
traduco in italiano:
\begin{lstlistings}[language=xml]
...
\end{lstlistings}
forse :stordita:
Matrixbob
17-10-2007, 15:07
Uao 61 mito:
\lstinputlisting[language=xml]{./xml/RSS1.xml}
, come farei senza di te?! :stordita:
red.hell
18-10-2007, 18:16
Uao 61 mito:
, come farei senza di te?! :stordita:
:winner: :winner: :winner:
diciamo che il listings lo conosco abbastanza bene (ho tirato giù tanti di quei santi dal paradiso mentre lo personalizzavo per matlab... :asd:)
comunque quello è il metodo standard di latex \pacchetto[opzioni]{azione}
Matrixbob
06-11-2007, 07:58
Per completezza segnalo quest'altro link trovato ravanando sul forum:
Scrivere formule matematiche (e non solo) sul forum con LaTeX: mini how-to (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179155)
Matrixbob
05-12-2007, 09:24
Come faccio a togliere l'indentatura COLORATA a "\lstinputlisting"?!
Voglio che stampi tutto i nero.
Matrixbob
05-12-2007, 17:00
In latex è possibile fare riferimenti a sezioni indietro?
Ad es:
Siamo nel capitolo 5.
"come esposto nel capitolo 4.3"
red.hell
05-12-2007, 17:18
Come faccio a togliere l'indentatura COLORATA a "\lstinputlisting"?!
Voglio che stampi tutto i nero.
vediamo se ho capito
\lstset
{
keywordstyle=\color{black},
commentstyle=\color{black},
stringstyle=\color{black},
rulesepcolor=\color{black},
emphstyle=\color{black},
}
questi sono i parametri di colorazione e li ho messi tutti a black (li ho presi e modificati dal tuo post del 3/10)
anche se non ho esattamente capito cosa intendi per indentatura colorata... :stordita:
In latex è possibile fare riferimenti a sezioni indietro?
Ad es:
Siamo nel capitolo 5.
"come esposto nel capitolo 4.3"
prova a mettere un \label{} sotto a \chapter{} oppure \section{} e dargli il \ref{} come al solito per un riferimento
non l'ho mai provato, ma mi sembra una cosa abbastanza standard
Confermo quello che dice red.hell sui riferimenti, è così che funziona.
Aggiungo solo un paio di cose:
1) è scritto su qualunque manuale;
2) devi compilare non una, ma due volte perché latex possa gestire i riferimenti incrociati.
Matrixbob
05-12-2007, 17:26
Così ha pienamente funzionata, mitico 6.
\noindent
Un esempio di script AVS è listato qui a seguito.
\lstinputlisting[language=xml, keywordstyle=\color{black}commentstyle=\color{black}, stringstyle=\color{black}, rulesepcolor=\color{black}, emphstyle=\color{black}]{./esempi/esempio.avs}
Provo l'altro.
Matrixbob
05-12-2007, 17:31
prova a mettere un \label{} sotto a \chapter{} oppure \section{} e dargli il \ref{} come al solito per un riferimento
non l'ho mai provato, ma mi sembra una cosa abbastanza standard
Ed infatti funziona, ormai hai una buona comprensione del Latex tu.
Magari ci sarei arrivato anche io, ma sono sotto pressione perchè domani ho la consegna. Ragiono male quindi. :)
Se aspettavo il Forum di GuIT, mi venivano le ragnatele ai polsi. ;)
Il tuo account è al momento inattivo, per poter entrare l'amministratore del forum deve attivarlo. Controlla tu stesso che il tuo account sia attivo loggandoti normalmente.
red.hell
19-08-2008, 09:45
ora sono io che sto scrivendo la tesi :)
ma ho qualche problemino anch'io
i problemi arrivano da hyperref, che mi fa molte cose sballate
nella tesi devo inserire un'appendice, per cui ho messo \begin{appendices}
\include{appendice}
\end{appendices} solo che l'ambiente appendices (come gli ambienti mainmatter, frontmatter e simili) resetta la numerazione dei capitoli, per cui cliccando sull'indice del pdf (sia effettivamente sul foglio che sull'indice dei segnalibri) mi porta al capitolo 1 e non alla prima appendice
questo è il mio file .toc: \select@language {italian}
\contentsline {chapter}{Indice}{I}{section*.1}
\contentsline {chapter}{Elenco delle figure}{III}{section*.2}
\contentsline {chapter}{Elenco delle tabelle}{V}{section*.3}
\contentsline {chapter}{Introduzione}{1}{chapter*.4}
\contentsline {chapter}{\chapternumberline {1}Analisi teorica}{3}{chapter.1}
\contentsline {section}{\numberline {1.1}Metodo Newton-Gauss per la stima dei parametri}{4}{section.1.1}
\contentsline {chapter}{\chapternumberline {2}Codice di calcolo}{9}{chapter.2}
\contentsline {section}{\numberline {2.1}Struttura codice iniziale}{9}{section.2.1}
\contentsline {section}{\numberline {2.2}Sviluppi del codice}{12}{section.2.2}
\contentsline {section}{\numberline {2.3}Struttura ed esempio dei file di input}{15}{section.2.3}
\contentsline {subsection}{\numberline {2.3.1}Esempio di file di input con i parametri veri}{16}{subsection.2.3.1}
\contentsline {subsection}{\numberline {2.3.2}Esempio di file di input con i parametri da identificare}{17}{subsection.2.3.2}
\contentsline {chapter}{\chapternumberline {3}Risultati con generazione interna di FRF}{19}{chapter.3}
\contentsline {chapter}{\chapternumberline {4}Risultati con generazione di FRF tramite simulazione ad elementi finiti}{21}{chapter.4}
\contentsline {chapter}{Bibliografia}{23}{section*.9}
\contentsline {chapter}{\chapternumberline {A}Esecuzione derivate}{25}{chapter.1}
\contentsline {section}{\numberline {A.1}Derivate prime}{25}{section.1.1}
\contentsline {section}{\numberline {A.2}Derivate seconde}{26}{section.1.2}
\contentsline {subsection}{\numberline {A.2.1}Derivate prima rispetto a $B_r$}{26}{subsection.1.2.1}
\contentsline {subsection}{\numberline {A.2.2}Derivate prima rispetto a $A_r$}{27}{subsection.1.2.2}
\contentsline {subsection}{\numberline {A.2.3}Derivate prima rispetto a $\psi _{rix}$}{28}{subsection.1.2.3}
\contentsline {subsection}{\numberline {A.2.4}Derivate prima rispetto a $\psi _{riy}$}{29}{subsection.1.2.4}
\contentsline {subsection}{\numberline {A.2.5}Derivate prima rispetto a $\psi _{rkx,(k \not =i)}$}{29}{subsection.1.2.5}
\contentsline {subsection}{\numberline {A.2.6}Derivate prima rispetto a $\psi _{rky,(k \not =i)}$}{30}{subsection.1.2.6}
\contentsline {subsection}{\numberline {A.2.7}Derivate prime rispetto a $R_{0ix}$ e $R_{0iy}$}{31}{subsection.1.2.7} si vede che il riferimento a chapter.1 c'è sia nel vero capitolo (analisi teorica) che nell'appendice, per cui il link risulta sballato
inoltre ho un problemino con il menu dei segnalibri, nonostante il file .out (che li gestisce) è quasi corretto (ci sono solo errori nei nomi, che però posso correggere senza problemi a mano) nel menu mi canna i riferimenti, nonostante i livelli siano impostati correttamente ([0], [1],...) li fa sballati
file .out:\BOOKMARK [0][-]{section*.1}{Indice}{}
\BOOKMARK [0][-]{section*.2}{Elenco delle figure}{}
\BOOKMARK [0][-]{section*.3}{Elenco delle tabelle}{}
\BOOKMARK [0][-]{chapter*.4}{Introduzione}{}
\BOOKMARK [0][-]{chapter.1}{to1Analisi teorica}{}
\BOOKMARK [1][-]{section.1.1}{Metodo Newton-Gauss per la stima dei parametri}{chapter.1}
\BOOKMARK [0][-]{chapter.2}{to2Codice di calcolo}{}
\BOOKMARK [1][-]{section.2.1}{Struttura codice iniziale}{chapter.2}
\BOOKMARK [1][-]{section.2.2}{Sviluppi del codice}{chapter.2}
\BOOKMARK [1][-]{section.2.3}{Struttura ed esempio dei file di input}{chapter.2}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.2.3.1}{Esempio di file di input con i parametri veri}{section.2.3}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.2.3.2}{Esempio di file di input con i parametri da identificare}{section.2.3}
\BOOKMARK [0][-]{chapter.3}{to3Risultati con generazione interna di FRF}{}
\BOOKMARK [0][-]{chapter.4}{to4Risultati con generazione di FRF tramite simulazione ad elementi finiti}{}
\BOOKMARK [0][-]{section*.9}{Bibliografia}{}
\BOOKMARK [0][-]{chapter.1}{toAEsecuzione derivate}{}
\BOOKMARK [1][-]{section.1.1}{Derivate prime}{chapter.1}
\BOOKMARK [1][-]{section.1.2}{Derivate seconde}{chapter.1}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.1}{Derivate prima rispetto a Br}{section.1.2}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.2}{Derivate prima rispetto a Ar}{section.1.2}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.3}{Derivate prima rispetto a Psi-rix}{section.1.2}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.4}{Derivate prima rispetto a Psi-riy}{section.1.2}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.5}{Derivate prima rispetto a Psi-rkx,\(k i\)}{section.1.2}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.6}{Derivate prima rispetto a Psi-rky,\(k i\)}{section.1.2}
\BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.7}{Derivate prime rispetto a R-0ix e R-0iy}{section.1.2}
menu: http://img127.imageshack.us/my.php?image=mnudz1.jpg
grazie per ogni aiuto (anche se so che sono cose difficili...)
red.hell
20-08-2008, 11:29
up
:help:
Matrixbob
20-08-2008, 12:03
up
:help:
Guarda red, io ho riniziato a lavorare ieri, sono carico di lavoro per questa settimana perchè solo in ufficio, se riesco a ritagliare del tempo, vedo cosa posso fare.
Ciao,
bob.
red.hell
23-08-2008, 13:48
ho parzialmente risolto (ed era una cavolata... :muro: :muro: :muro: )
semplicemente usando l'ambiente \begin{appendices}
...
\end{appendices} mi resettava il numero del capitolo, invece per separare le appendici usare solo \appendix da come riferimento appendix.1 al posto di chapter.1
ora i link sono perfetti ed il menu laterale pure, resta solo il problema del "to" all'inizio dei capitoli nei bookmark ma è facilmente aggirabile (una volta finito di modificare i capitoli piazzo il .out in sola lettura e lo correggo a mano)
come al solito il manuale di memoir mi ha aiutato tantissimo
Matrixbob
15-09-2008, 11:43
son contento che hai risolto Red, il resto procede bene?
In bocca al lupo!:vicini:
red.hell
15-09-2008, 13:35
son contento che hai risolto Red, il resto procede bene?
In bocca al lupo!:vicini:
si, procede tutto abbastanza bene
ora, ridendo e scherzando, il pdf della tesi è a quota 147 pagine, di cui 65 di appendice... :D (ho un pò di input e output di un programma matlab)
ora sto facendo una campagna sperimentale in laboratorio, sono comunque a buon punto (se mi tiravo un pò più il collo finivo per fine settembre, laurea ad ottobre, ma me la prendo comoda e vedo di finire per metà novembre con laurea a dicembre)
ciao :)
red.hell
13-10-2008, 14:54
problema con rientro paragrafi
allora: nel sommario della tesi dovrei avere il paragrafo senza rientro nella prima riga mentre nel resto della tesi con il rientro (esteticamente è molto più bello)
però non so che numero settare come rientro del paragrafo dopo averlo meso a zero, per cui ho pensato di farmi un contatore:\newcounter{indentpar}
\setcounter{indentpar}{\parindent}
\setlength{\parindent}{0pt}
%sommario
\setlength{\parindent}{indentpar} ma ottengo questo errore:./sommario.tex:29:Missing number, treated as zero. \setlength{\parindent}{indentpar}
qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? :)
(mi va bene sia il valore da utilizzare per \parindent che il codice per prenderlo giusto dalla sua variabile :asd: )
grazie per ogni suggerimento
Perché vuoi usare un counter per impostare una lunghezza? Non ha senso, non ti pare? Usa un'altra lunghezza.
\documentclass[italian,a4paper,11pt]{memoir}
\newlength{\defaultparindent}
\setlength{\defaultparindent}{\parindent}
\begin{document}
parindent: \the\parindent
default parindent: \the\defaultparindent
\setlength{\parindent}{0pt}
parindent: \the\parindent
default parindent: \the\defaultparindent
\setlength{\parindent}{\defaultparindent}
parindent: \the\parindent
default parindent: \the\defaultparindent
\end{document}
Oppure, magari il pacchetto parskip ha qualcosa per questi casi...
Ma soprattutto: sei sicuro di voler togliere il rientro senza aggiungere spazio extra tra un paragrafo e l'altro? Come fa poi chi legge a distinguere visivamente dove finisce un paragrafo?
red.hell
13-10-2008, 21:47
non sapevo esistesse il newlength :stordita: :stordita:
il parskip l'ho già settato a 5 punti e va più che bene (solo nei capitoli, non nel sommario, dove ho settato gli spazi tra la versione inglese e italiana a mano)
il rientro a zero mi serve solo per il sommario (principalmente perchè nel documento d'esempio sulla stesura della tesi è così...), poi va benone quello default
domani provo e vedo come viene
grazie infinite per l'aiuto, con latex c'è sempre da imparare :)
Matrixbob
13-10-2008, 22:30
... eh e io invece sono rimasto alle conoscenze di quando scrissi la Tesi. :( Dovevo riempire il template di una articolo e così su 2 piedi manco ci sono riuscito. :(
red.hell
14-10-2008, 08:48
ok, settato nella tesi, ora è perfetta
grazie ancora guldo :) (non guido, l'ho scritto giusto :asd: :asd:)
Matrixbob
26-10-2008, 09:19
Per fare un estratto di tesi voi usate qualche template in particolare?
L'estratto di tesi sarebbe un articolo? :stordita: :mbe:
In un estratto di tesi come bibliografia cosa si mette?
La tesi o la bibliografia della tesi?
Per fare un estratto di tesi voi usate qualche template in particolare?
L'estratto di tesi sarebbe un articolo? :stordita: :mbe:
In un estratto di tesi come bibliografia cosa si mette?
La tesi o la bibliografia della tesi?
A me serve una cosa simile:
per caso avete un template per generare un tipico articolo - pubblicazione scientifico\ingegneristico?
Non riesco a trovare niente.
Grazie
red.hell
11-04-2009, 12:54
A me serve una cosa simile:
per caso avete un template per generare un tipico articolo - pubblicazione scientifico\ingegneristico?
Non riesco a trovare niente.
Grazie
l'elsevier aveva fatto una macro apposita per fare gli articoli con il loro stile
altrimenti c'è la classe article, ma non l'ho mai usata
l'elsevier aveva fatto una macro apposita per fare gli articoli con il loro stile
altrimenti c'è la classe article, ma non l'ho mai usata
perfetto è simile a quello che cercavo
grazie mille
Matrixbob
11-04-2009, 20:54
perfetto è simile a quello che cercavo
grazie mille
La classe article?
La classe article?
no no, ho controllato quel sito, ho visto che ci sono dei pacchetti ma non li ho provati ancora però dalle immagini sembra che servino per generare le classiche pubblicazioni.
Vado a provarli e vi faccio sapere
Grazie
EDIT:
provato, devo mettere a posto alcune cose ma funziona bene
ciao ragazzi. ho bisogno di un consiglio. premetto che di latex so poco o nulla. in pratica il mio compagno di tesi ha deciso di convertirla in latex perchè si presentasse un po' + decentemente. ora io dovrei fare un po' di spellchecking e controllo ortografico. mi consigliate un editor e relativi plugin (se necessari) per svolgere questo compito? grazie
red.hell
16-04-2009, 09:02
ciao ragazzi. ho bisogno di un consiglio. premetto che di latex so poco o nulla. in pratica il mio compagno di tesi ha deciso di convertirla in latex perchè si presentasse un po' + decentemente. ora io dovrei fare un po' di spellchecking e controllo ortografico. mi consigliate un editor e relativi plugin (se necessari) per svolgere questo compito? grazie
ho sempre fatto il controllo ortografico a mano :asd: :asd:
ho sempre fatto il controllo ortografico a mano :asd: :asd:
lol e i pc che li hanno inventati a fare? :D scherzi a parte, sicuramente con uno strumento automatico ci impiego molto meno tempo e ottengo un risultato migliore. cmq io chiedevo anche un editor per latex, io non l'ho mai usato e non so nemmeno da dove partire
Di Editor per LateX [su Win] ce ne sono diversi. Ne cito alcuni:
- LeD
- TeXnicCenter
- LyX [WYSIWYG - insomma l'unico "grafico" in cui vedi in tempo reale quello che stai facendo].
Io quest'ultimo te lo sconsiglio, visto che se una volta impari, è bene imparare un pò di linguaggio via :D
Oltre all'editor [io uso LeD, ma per il controllo ortografico forse è meglio se ti butti sul TexniCenter che è diciamo l'editor "storico"] ti serve il pacchetto MikTek, necessario per compilare in Latex e tirare fuori .pdf e .dvi.
In ogni caso ti consiglio di andare qui:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html
E scaricare le prime due guide [L'arte di scrivere in Latex e Latex per l'impaziente] in particolare la prima. Parte davvero da zero, da quali programmi servono, cosa installare, come impostare il correttore ortografico e poi spiega passo passo come si scrive in Latex. E' in italiano [una volta tanto non guasta] oltre che completa e abbastanza recente [datata 2008]. Anch'io due mesi fa non ne sapevo nulla. Letto questa guida e con un template di tesi sottomano [a giro per il web ne trovi diversi] ho scritto senza grossi problemi.
Ciao ^___^
red.hell
16-04-2009, 10:39
lol e i pc che li hanno inventati a fare? :D scherzi a parte, sicuramente con uno strumento automatico ci impiego molto meno tempo e ottengo un risultato migliore. cmq io chiedevo anche un editor per latex, io non l'ho mai usato e non so nemmeno da dove partire
per linux consiglio Kile, per windows TexnicCenter
per linux consiglio Kile, per windows TexnicCenter
Su linux io usavo gedit con un plugin per latex, favoloso, e non devi installare nulla, a patto che usi Gnome con interfaccia grafica, altrimeti per kde senza dubbio Kile.
Texniccenter è veramente ottimo, poi da poco è uscita la RC, che è stata migliorata molto, ora ad esempio supporta miktex 2.7 e acrobat 8-9. Ma se vuoi il top per windows allora WinEdt fa al caso tuo, però è a pagamento.
ciau
Di Editor per LateX [su Win] ce ne sono diversi. Ne cito alcuni:
- LeD
- TeXnicCenter
- LyX [WYSIWYG - insomma l'unico "grafico" in cui vedi in tempo reale quello che stai facendo].
Io quest'ultimo te lo sconsiglio, visto che se una volta impari, è bene imparare un pò di linguaggio via :D
Oltre all'editor [io uso LeD, ma per il controllo ortografico forse è meglio se ti butti sul TexniCenter che è diciamo l'editor "storico"] ti serve il pacchetto MikTek, necessario per compilare in Latex e tirare fuori .pdf e .dvi.
In ogni caso ti consiglio di andare qui:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html
E scaricare le prime due guide [L'arte di scrivere in Latex e Latex per l'impaziente] in particolare la prima. Parte davvero da zero, da quali programmi servono, cosa installare, come impostare il correttore ortografico e poi spiega passo passo come si scrive in Latex. E' in italiano [una volta tanto non guasta] oltre che completa e abbastanza recente [datata 2008]. Anch'io due mesi fa non ne sapevo nulla. Letto questa guida e con un template di tesi sottomano [a giro per il web ne trovi diversi] ho scritto senza grossi problemi.
Ciao ^___^
ok, perfetto, partirò da quello. grazie a te e anche agli altri che hanno risposto :)
ho un problema. il mio compagno di tesi usa mac (non so che programma ha usato) quindi usa codifica diversa dei caratteri (credo utf-8, se non è quella poi quando me lo dice correggo il post). mi pare però di capire che texniccenter non supporti utf-8. cosa mi consigliate di fare?
red.hell
18-04-2009, 14:59
più che altro è windows che non supporta UTF-8
fai cambiare la codifica al tuo amico... ho avuto anch'io lo stesso problema e ora uso la codifica ISO8859-1 per le mie distribuzioni linux al posto di UTF-8
purtroppo win è arretrato, non ci puoi fare molto
più che altro è windows che non supporta UTF-8
fai cambiare la codifica al tuo amico... ho avuto anch'io lo stesso problema e ora uso la codifica ISO8859-1 per le mie distribuzioni linux al posto di UTF-8
purtroppo win è arretrato, non ci puoi fare molto
esagerato :D notepad++ mi fa scegliere la codifica (tra cui utf-8) peccato che per il resto faccia abbastanza pena. avete altri editor che facciano scegliere la codifica e che siano un po' decenti da consigliare?
esagerato :D notepad++ mi fa scegliere la codifica (tra cui utf-8) peccato che per il resto faccia abbastanza pena. avete altri editor che facciano scegliere la codifica e che siano un po' decenti da consigliare?
la codifica dei documenti LaTeX si può cambiare nel preambolo!!!!!
\usepackage[latin1]{inputenc}
se non sapete usarlo non date la colpa ad altri
;)
la codifica dei documenti LaTeX si può cambiare nel preambolo!!!!!
\usepackage[latin1]{inputenc}
se non sapete usarlo non date la colpa ad altri
;)
credo che tu non abbia capito il problema. intendo la codifica usata dall'editor. per farti un esempio vedo lo la è cosi è e la à così Ã. e questo succede solo nell'editor. il file di output non ha problemi con i caretteri accentati. questo perchè c'è la seguente riga:
\usepackage[utf8]{inputenc}
e il file di input è codificato in utf8. solo che mi farebbe piacere vedere i caretteri accentati giusti anche nell'editor, anche perchè ovviamente il fatto che l'editor interpreti nel modo scorretto i caratteri influisce anche sulla correzione degli errori, ad esempio Facoltà viene segnato come errore.
P.S. non partire sempre dal presupposto che siano gli altri a non sapere cosa fanno, anche se in realtà nel mio caso è abbastanza vero visto che uso latex da poche ore :D
a dimostrazione di quanto detto prima riguardo alla mia ignoranza su latex eccovi una domanda da vero niubbo. come faccio a mettere 2 dediche nella stessa pagina? usando
\begin{dedication}
...
\end{dedication}
viene solo la prima lettera a destra e in corsivo, il resto finisce in basso a sinistra e non in corsivo.:confused:
grazie
ok ho risolto creandomi un comando apposta. l'environment dedication non capisco proprio come funziona. e poi ho un altro problema, ho dei frammenti di codice inseriti con lstlisting però i titoli mi vengono sovrapposti ai riquadri attorno al codice. nel file pdf già compilato dal mio compagno questo problema non c'è e io non ho modificato nulla in quella parte del documento. inoltre creando un documento di prova con un po' di lstlisting questo non accade. potrebbe essere un conflitto con qualche altro pacchetto usato nel documento?
facendo delle prove ho trovato qual'è il pacchetto che da il problema. la riga di codice è questa:
\usepackage[bf,footnotesize,hang]{caption}
serve per cambiare lo stile delle caption. avete avuto lo stesso problema? come potrei risolvere?
red.hell
20-04-2009, 17:39
facendo delle prove ho trovato qual'è il pacchetto che da il problema. la riga di codice è questa:
\usepackage[bf,footnotesize,hang]{caption}
serve per cambiare lo stile delle caption. avete avuto lo stesso problema? come potrei risolvere?
che classe usi?
se usi la memoir non ti serve includere quel pacchetto
\captiondelim{. }
\captionstyle{}
\hangcaption
\captionnamefont{\footnotesize}
\captiontitlefont{\footnotesize} è quello che ho usato io per la mia tesi, ma sono comandi specifici di memoir, non penso ci siano per altre classi
uso lstlisting. uso questo frammento di codice per settare lo stile
\lstset{
language=Java,
basicstyle=\small\ttfamily,
keywordstyle=\color{blue}\bfseries,
morekeywords={foreach,in,do,end,then,foreach},
commentstyle=\color{BurntOrange}\ttfamily,
numbers=left,
numberstyle=\tiny,
frame=single,
mathescape=true
}
red.hell
21-04-2009, 18:14
uso lstlisting. uso questo frammento di codice per settare lo stile
\lstset{
language=Java,
basicstyle=\small\ttfamily,
keywordstyle=\color{blue}\bfseries,
morekeywords={foreach,in,do,end,then,foreach},
commentstyle=\color{BurntOrange}\ttfamily,
numbers=left,
numberstyle=\tiny,
frame=single,
mathescape=true
}
questo è il setup di listings
io intendevo la classe del documento (book, article, memoir,...)
questo è il setup di listings
io intendevo la classe del documento (book, article, memoir,...)
ah ecco. cvd non so bene di cosa si parla :D. è questo quello che vuoi sapere?
\documentclass[12pt,a4paper]{report}
grazie
red.hell
21-04-2009, 19:34
ah ecco. cvd non so bene di cosa si parla :D. è questo quello che vuoi sapere?
\documentclass[12pt,a4paper]{report}
grazie
allora, stai usando la classe report
cercando online dovresti trovare dei manuali specifici della classe
controlla se prevede opzioni di modifica dei caption
allora, stai usando la classe report
cercando online dovresti trovare dei manuali specifici della classe
controlla se prevede opzioni di modifica dei caption
ok cercherò. grazie
giusto per curiosità qualcuno potrebbe provare ad usare lo stesso package e vedere se si verifica lo stesso problema? magari è un bug che andrebbe segnalato. il problema si è verificato sia usando miktex che texlive 2008.
biolcs87
18-01-2010, 11:03
Ciao a tutti..sto utilizzando latex per scrivere la mia tesi ma ho un problemino: nonostante io utilizzi il package italian babel e abbia spuntato la caselle italian nelle opzioni latex e fatto l'update dei formats texniccenter continua a darmi l'errore "Package babel Warning: No hyphenation patterns were loaded for
(babel) the language `Italian'
(babel) I will use the patterns loaded for \language=0 instead." e quindi a scrivere capitoli bibliografia ecc in inglese!aiuto devo consegnare la tesi a breve!grazie a tutti in anticipo
red.hell
18-01-2010, 14:39
controlla di avere tutti i pacchetti per l'italiano scaricati
aveva lo stesso errore una mia amica ma gli mancava un pacchetto (non ricordo quale)
biolcs87
18-01-2010, 15:04
scusa l'ignoranza..non so come si fa!vado in una qualche sottodirectory di miktex2.8??
red.hell
18-01-2010, 15:10
scusa l'ignoranza..non so come si fa!vado in una qualche sottodirectory di miktex2.8??
tra le cose che dovrebbe averti installato miktek c'è anche un browser di pacchetti (lo dovresti avere nel menu), usa quello ;)
biolcs87
19-01-2010, 08:58
mi pare di averli scaricati tutti ma non cambia nulla!!devo forse resettare o fare update formats di nuovo??grazie mille intanto
qualcuno di voi sa usare TexMaker??
diablo...aka...boss
08-05-2010, 12:26
E' la sezione giusta? direi(spero) di si.
All'inizio ho scritto questo:
\documentclass[italian]{article}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{geometry}
\geometry{...}
per scrivere ad esempio l'asta faccio: l\'asta
ma ho i seguenti errori:
Undefined control sequence ...frase con l'apostrofo...
No hyphenation patterns were loaded for (babel) the language 'Italian'(babel) I will use the patterns loaded for \language=0 instead
the marginal notes overrun the paper
da quanto ho capito si può evitare di usare E' la sezione giusta? direi(spero) di si.
All'inizio ho scritto questo:
\documentclass[italian]{article}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{geometry}
\geometry{...}
per scrivere ad esempio l'asta faccio: \' mettendo i pacchetti [T1]{fontenc} e [latin9]{inputenc} ma non mi funzionava lostesso.
Come posso risolvere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.