View Full Version : Distribuzione
djufuk87
13-03-2007, 10:52
Ciao ragazzi!
Ho un'alfa 145 1.6ts 120cv del 97 con 76000km e va benissimo..
Ora pero' visto che gli ammortizzatori sono un po' alla frutta la devo portare a fare l'assetto sportivo (ammo stelo accorcitao + molle + tamponi nuovi ecc) e visto che ci sono stavo valutando di rifare la distribuzione...
Voi che dite? In teoria dovrei farla a 120.000km (e/o ogni 4 anni) quindi è ancora presto.. in teoria...!!!! l'altra volta me la sono comunque fatta controllare e smontando il carter sembra ancora messa bene... io non so pero' il vecchio proprietario quando l'ha cambiata (sempre che l'abbia cambiata..) e non vorrei che si rompesse sfasciandomi il motore... per qualche centinaio di euro visto che ci sono la cambio oppure aspetto?:mc:
thx!!
matteo171717
13-03-2007, 11:42
Questa è l'ultima circolare alfa....io dico cambiala!!
145-146-147-GT-GTV/Spider-156-166.
"La cinghia deve comunque essere sostituita sempre ogni 60.000 km per i motori T.Spark e JTS e ogni 120.000 km per tutti i motori eccetto T.Spark e JTS oppure:
· ogni 4 anni nel caso la vettura sia stata utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi - caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale (*).
· ogni 5 anni indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(*) in questa condizione è necessario controllare anche l’usura delle pulegge dentate e dei tenditori sia fissi che mobili e procedere alla sostituzione dei particolari che risultano usurati."
Burrocotto
13-03-2007, 12:13
Ciao ragazzi!
Ho un'alfa 145 1.6ts 120cv del 97 con 76000km e va benissimo..
Ora pero' visto che gli ammortizzatori sono un po' alla frutta la devo portare a fare l'assetto sportivo (ammo stelo accorcitao + molle + tamponi nuovi ecc) e visto che ci sono stavo valutando di rifare la distribuzione...
Voi che dite? In teoria dovrei farla a 120.000km (e/o ogni 4 anni) quindi è ancora presto.. in teoria...!!!! l'altra volta me la sono comunque fatta controllare e smontando il carter sembra ancora messa bene... io non so pero' il vecchio proprietario quando l'ha cambiata (sempre che l'abbia cambiata..) e non vorrei che si rompesse sfasciandomi il motore... per qualche centinaio di euro visto che ci sono la cambio oppure aspetto?:mc:
thx!!
Emm...la cinghia di suo costerà qualche manciata di euro (è una cinghia dentata in gomma,mica è fatta in oro massiccio)...che io sappia cambiare la cinghia della distribuzione NON costa centinaia di euri. :)
simone1980
13-03-2007, 12:38
Emm...la cinghia di suo costerà qualche manciata di euro (è una cinghia dentata in gomma,mica è fatta in oro massiccio)...che io sappia cambiare la cinghia della distribuzione NON costa centinaia di euri. :)
no no, alla VW te ne chiedono anche 600.
Ma tu hai solo la Cinquecento?
no no, alla VW te ne chiedono anche 600.
la distribuzione di solito è una delle cose più costose da fare nella manutenzione ordinaria di qualsiasi auto.
La VW però ha sempre avuto i suoi prezzi esagerati in fatto di assistenza.:mad:
djufuk87
13-03-2007, 12:57
Questa è l'ultima circolare alfa....io dico cambiala!!
145-146-147-GT-GTV/Spider-156-166.
"La cinghia deve comunque essere sostituita sempre ogni 60.000 km per i motori T.Spark e JTS e ogni 120.000 km per tutti i motori eccetto T.Spark e JTS oppure:
· ogni 4 anni nel caso la vettura sia stata utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi - caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale (*).
· ogni 5 anni indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(*) in questa condizione è necessario controllare anche l’usura delle pulegge dentate e dei tenditori sia fissi che mobili e procedere alla sostituzione dei particolari che risultano usurati."
60000km... azz!
prevenire è meglio che curare :)
Andro' a farla controllare prima in alfa.. la macchina l'ho presa a 68000km.. quindi avrebbero dovuta cambiarla già col tagliano&revisione in concessionario!:)
Emm...la cinghia di suo costerà qualche manciata di euro (è una cinghia dentata in gomma,mica è fatta in oro massiccio)...che io sappia cambiare la cinghia della distribuzione NON costa centinaia di euri. :)
cinghia, tendicinghia, cuscinetti.. in alfa siamo OVER 400 EURO... dal mio preparatore penso (e spero:D) un po' meno ;)
Emm...la cinghia di suo costerà qualche manciata di euro (è una cinghia dentata in gomma,mica è fatta in oro massiccio)...che io sappia cambiare la cinghia della distribuzione NON costa centinaia di euri. :)
OK per il costo della cinghia in sé (al quale aggiungi quelli di tendicinghia e cuscinetti, che fanno la differenza), ma quanto al costo della sostituzione... è un intervento lungo e costoso, nella maggiorparte dei casi.
Magari ti confondi con la cinghia servizi?
Questa è l'ultima circolare alfa....io dico cambiala!!
Quoto il consiglio.
RiccardoS
13-03-2007, 14:02
OK per il costo della cinghia in sé (al quale aggiungi quelli di tendicinghia e cuscinetti, che fanno la differenza), ma quanto al costo della sostituzione... è un intervento lungo e costoso, nella maggiorparte dei casi.
Magari ti confondi con la cinghia servizi?
infatti.
mi sa che qualcuno confonde la cinghia di trasmissione con la cinghia di distribuzione.
bianconero
13-03-2007, 14:05
rifai tutto
kit distribuzione cinghia servizi e tendicinghia ;)
io ti posso dire che dal mio meccanico per sostituzione kit distribuzione, cinghia servizi, tendicinghia e variatore di fase ho speso 600 euro
visto che hai il 120 cv secondo me gia che ci metti mano cambia anche il variatore di fase cosi elimini il rumore da diesel
++CERO++
13-03-2007, 14:07
La cinghia (di solito) sui benzina è piccola, e talvolta montata male di
fabbrica (tensione eccessiva) quindi x precauzione, viene consigliato
di cambiarla a 60.000 km. Se la cinghia è montata bene, 120.000 km sono il minimo ;)
(quella dei diesel è più Robusta xchè deve trascinare la pompa...)
Io la cinghia me la cambio da soloooo.... :Prrr:
e risparmio parecchi soldi, perchè non pago la mano d'opera,
la prendo dall' autoricambi e di qualità migliore di quella originle,
non devo lassiarrre l'auto in officina, sò quello che faccio e lo faccio
meglio del meccanico (che deve andare di fretta xchè non ha tempo)
djufuk87
13-03-2007, 14:34
visto che hai il 120 cv secondo me gia che ci metti mano cambia anche il variatore di fase cosi elimini il rumore da diesel
E chi ha mai detto che la mia fa un rumore da diesel? Me la state tirando?:stordita:
il mio variatore di fase rimane li dov'è!!! :Perfido:
Dumah Brazorf
13-03-2007, 14:45
Uhm... 10 anni... vista l'età mi chiedo se non sia consigliabile fargli sostituire anche la pompa dell'acqua già che c'è.
djufuk87
13-03-2007, 14:46
si per 49€ quella la sostituiro' di sicuro!!
thx per la precisazione!!:) ;)
slipknot2002
13-03-2007, 14:56
Butta via tutto e prendi un diesel :ciapet: :ciapet:
Scherzo dai...in teoria, se il vecchio proprietario non l'ha mai cambiata, ti conviene cambiarla, anche per una questione di età della macchina...tutto sta a vedere se chi l'aveva prima non l'abbia già fatto.
Butta via tutto e prendi un diesel :ciapet: :ciapet:
se ti sente spazius...:D
djufuk87
13-03-2007, 15:48
Butta via tutto e prendi un diesel :ciapet: :ciapet:
ho sempre avuto diesel.. questo è il primo benzina della mia vita.. e non lo mollo piu'!!!!!!!!!!! :ciapet:
Burrocotto
13-03-2007, 16:00
no no, alla VW te ne chiedono anche 600.
Eh che,c'è l'hanno d'oro alla VW? :D
Ma tu hai solo la Cinquecento?
Io uso quella (aste e bilanceri con catena rulez...e vai col bicilindrico polacco),ma in famiglia hanno anche un'Alfa (con motore boxer, nn twin sporco) e una Punto.
La cinghia della distribuzione (che tra l'altro sul boxer nn so se ne montano 1 sola,dato che i due alberi a camme son a 180°) a mio padre gliel'han cambiata qualche tempo fa insieme a qualche altra cosa di manutenzione. Nn mi ricordo quanto gli avevan preso in totale,ma di sicuro sotto i 500 euri e con altre cose fatte. :)
mi sa che qualcuno confonde la cinghia di trasmissione con la cinghia di distribuzione.
io ti posso dire che dal mio meccanico per sostituzione kit distribuzione, cinghia servizi, tendicinghia e variatore di fase ho speso 600 euro
Io x cinghia intendo la cinghia dentata che VOI (a parte me e i possessori di Bmw :sofico: ) avete x far muovere l'albero a camme (che a sua volta comanda le valvole).
Come ha detto ++CERO++,la cinghia della distribuzione nn è impossibile da cambiare.
Il variatore di fase è presente su pochi modelli (e tra l'altro nn capisco manco cosa lo montino a fare...nel senso che gli unici motori veramente spinti col variatore di fase (parlando di prezzi umani) sono gli Honda) e,che io sappia,nn va cambiato insieme alla cinghia.
Certo che se quando vi fate cambiare la cinghia vi cambiano anche il variatore,i tendicinghia (che nn sarebbero necessariamente da cambiare),l'albero a camme (:sofico: ),le valvole (:sofico: ) e quant'altro venga anche lontanamente mosso dalla cinghia della distribuzione te credo che te pijano 600 euri.
Sarebbe come se,nel caso di problemi alla pompa di benzina,ti fai cambiare anche il gruppo iniezione,i collettori d'aspirazione (ci starebbe bene :D) e il serbatoio. :ciapet:
djufuk87
13-03-2007, 16:13
Certo che se quando vi fate cambiare la cinghia vi cambiano anche il variatore
non lo cambiano mica, è stato solo un consiglio perchè solitamente dopo XX000km di solito si rovina e diventa rumoroso a causa della scarsa lubrificazione (che comunque è stata risolta).
C'è a chi capita ogni 20Kkm e a chi (come me) non è mai capitato... Il mio variatore è li, è sano e lo tengo!;)
Il mio amico con la 146 ce l'ha, a freddo fa un rumore da diesel ma se ne sbatte le p@lle e non lo cambia! :D
Burrocotto
13-03-2007, 16:22
non lo cambiano mica, è stato solo un consiglio perchè solitamente dopo XX000km di solito si rovina e diventa rumoroso a causa della scarsa lubrificazione (che comunque è stata risolta).
C'è a chi capita ogni 20Kkm e a chi (come me) non è mai capitato... Il mio variatore è li, è sano e lo tengo!;)
Il mio amico con la 146 ce l'ha, a freddo fa un rumore da diesel ma se ne sbatte le p@lle e non lo cambia! :D
Si,ma il variatore lo cambi in caso di problemi (che a quanto hai detto erano presenti e son stati tolti). In casi normali,fa parte di quei componenti che nn dovresti toccare; nn ho mai sentito di gente che cambia pistoni,albero motore, alberi a camme ecc. con regolarità e nn per eventi eccezionali (che tra l'altro a volte conviene sostituire direttamente todo il motore). La cinghia della distribuzione la cambi xchè la sua rottura è improvvisa e nn da segni di cedimento ('nsomma,come le donne :D),mentre la catena era soggetta ad allungamento (e quindi lo sapevi con largo anticipo) quando cominciava a dar problemi.
Se devi star a cambiare il variatore di fase ogni 20k km fai prima a cambiar direttamente macchina. :muro:
E ringraziate (:D) che il variatore di fase ce l'avete solo sull'aspirazione! :D
matteo1986
13-03-2007, 18:50
alla VW te ne chiedono anche 600.
Non tocchiamo questo tasto va :muro: :cry:
infatti.
mi sa che qualcuno confonde la cinghia di trasmissione con la cinghia di distribuzione.
anche xchè la 145 dovrebbe avere la catena..... :D
Cmq in VW con 600€ ci fai la distribuzione completa con pompa acqua, tenditori ecc.....
matteo1986
13-03-2007, 19:57
Cmq in VW con 600€ ci fai la distribuzione completa con pompa acqua, tenditori ecc.....
Vero ma è sempre una bordata assurda:muro:
Vero ma è sempre una bordata assurda:muro:
E' tutto relativo, sulle alfa ci vogliono 120€ solo x le candele + montaggio..... :muro:
Diciamo che 1 pò tutte le case hanno i loro settori in cui rubano l'impossibile, certo è che la via migliore è SEMPRE fare i lavori non in concessionaria ma da 1 meccanico generico, quando nn si possono fare da soli.
Contate che già il solo fatto che ci sia scritto sopra, alfa,ford,wv audi o quel che è implica 1 aumento di prezzo di ALMENO il 50%!
ciao
matteo1986
13-03-2007, 20:06
E' tutto relativo, sulle alfa ci vogliono 120€ solo x le candele + montaggio..... :muro:
Diciamo che 1 pò tutte le case hanno i loro settori in cui rubano l'impossibile, certo è che la via migliore è SEMPRE fare i lavori non in concessionaria ma da 1 meccanico generico, quando nn si possono fare da soli.
Contate che già il solo fatto che ci sia scritto sopra, alfa,ford,wv audi o quel che è implica 1 aumento di prezzo di ALMENO il 50%!
ciao
Sì ma lavori del genere io preferisco farli in un'officina autorizzata che almeno c'è la garanzia di 6 mesi sul lavoro fatto... non si sa mai dovesse rompersi qualcosa (successo purtroppo una volta, grippata puleggia della cinghia servizi il pomeriggio stesso che l'avevano montata causa pezzo difettoso)
Sì ma lavori del genere io preferisco farli in un'officina autorizzata che almeno c'è la garanzia di 6 mesi sul lavoro fatto... non si sa mai dovesse rompersi qualcosa (successo purtroppo una volta, grippata puleggia della cinghia servizi il pomeriggio stesso che l'avevano montata causa pezzo difettoso)
Si ma allora ti prendi il tariffario del conce con i pezzi originali, che non sono nemmeno sempre i migliori......
Dopo è normale spendere molto, d'altronde si sa che dai conce ti spelano vivo!
Io che faccio il meccanico in una officina audi ti posso assicurare che il lavoro qualitativo che facciamo noi confronto a un generico è 1000 volte superiore. Ogni tanto vedi delle porcate assurde :muro: e ti ci fanno pure incazzare parecchio :muro:
Io che faccio il meccanico in una officina audi ti posso assicurare che il lavoro qualitativo che facciamo noi confronto a un generico è 1000 volte superiore. Ogni tanto vedi delle porcate assurde :muro: e ti ci fanno pure incazzare parecchio :muro:
beh ma quello dipende dal personale o dall'officina in particolare, ho visto certi concessionari fare porcate molto peggiori di meccanici generici d'esperienza....
Dipende molto dai casi, cmq nessun odice che i centri siano peggiori in qualità + che altro è risaputo che costino molto di +...... ;)
ciao
slipknot2002
14-03-2007, 08:39
E' tutto relativo, sulle alfa ci vogliono 120€ solo x le candele + montaggio..... :muro:
Diciamo che 1 pò tutte le case hanno i loro settori in cui rubano l'impossibile, certo è che la via migliore è SEMPRE fare i lavori non in concessionaria ma da 1 meccanico generico, quando nn si possono fare da soli.
Contate che già il solo fatto che ci sia scritto sopra, alfa,ford,wv audi o quel che è implica 1 aumento di prezzo di ALMENO il 50%!
ciao
Si, ma twin spark hanno la doppia candela, per quello costa un fottìo di €...VW non so perchè faccia pagare così tanto la distribuzione!!
Si, ma twin spark hanno la doppia candela, per quello costa un fottìo di €...VW non so perchè faccia pagare così tanto la distribuzione!!
perchè la manodopera costa come l'oro..;)
polo 1900 sdi, tagliando dei 100.000 e cambio gomme (continental ecocontact)----> 1300 euro. 350 di gomme il resto per la distribuzione, olio, filtri etc. :muro:
Qualcuno mi sa dire quanto costa cambiare solo la cinghia dei servizi? Su motori "vecchi" come il 1.9 dTi Renault (80cv) la distribuzione ogni quanto va fatta?
opengratis.it
14-03-2007, 09:16
le cinghie costano poco (relativamente :sofico:), sono i tendicinghia che alzano il prezzo :eek:
djufuk87
14-03-2007, 09:24
anche xchè la 145 dovrebbe avere la catena..... :D
see magari!!!
Dumah Brazorf
14-03-2007, 10:06
perchè la manodopera costa come l'oro..;)
polo 1900 sdi, tagliando dei 100.000 e cambio gomme (continental ecocontact)----> 1300 euro. 350 di gomme il resto per la distribuzione, olio, filtri etc. :muro:
AAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHH?????????? :eek:
Io avrei chiamato la finanza, ti hanno cambiato mezzo motore per quella cifra?
simone1980
14-03-2007, 11:31
Non tocchiamo questo tasto va :muro: :cry:
alla sharan al tagliando dei 60.000km per fare il lavoro completo mi han preso 720€
e poi mi telefonarono dicendomi che c'erano da cambiare tutte le 8 pasticche dei freni: preventivo 400€ :eek:
ho declinato e me le son cambiate da me con 130€; per la cronaca loro dicevano che stavo per rigare i dischi mentre le pastiglie erano a metà.........
a voi le considerazioni.
Burrocotto
14-03-2007, 12:07
anche xchè la 145 dovrebbe avere la catena..... :D
Come ti è stato detto...assolutamente no. :D
Cmq la catena nn è che sia meglio della cinghia dentata,anzi...la cinghia dentata è + economica,nn è soggetta a problemi d'allungamento (come la catena). Ha l'unico difetto che se ti si rompe di colpo puoi dire addio (nel 95% dei casi...che io sappia ad esempio i Fire nn son soggetti alla distruzzione delle valvole) alle valvole della distribuzione,che battendo contro il pistone danneggieranno quest'ultimo e anche il cilindro ('nsomma,fai migliaia di euri di danno).
alla sharan al tagliando dei 60.000km per fare il lavoro completo mi han preso 720€
e poi mi telefonarono dicendomi che c'erano da cambiare tutte le 8 pasticche dei freni: preventivo 400€ :eek:
ho declinato e me le son cambiate da me con 130€; per la cronaca loro dicevano che stavo per rigare i dischi mentre le pastiglie erano a metà.........
a voi le considerazioni.
Il meccanico,come qualsiasi altra attività commerciale,può pullulare di pecore nere. Quei dementi (dementi xchè io mi ero opposto) dei miei genitori qualche mese fa han fatto riparare un televisore della Saba 25pollici (tv del '99) al MODICO prezzo di 100 euri (nn si accendeva +...si era probabilmente solo fulminato l'alimentatore o cose simili...'nsomma,di pezzi di ricambio avran speso si e no 10 euri). Il risultato è stato che dopo 3-4 mesi dalla riparazione anche il tubo catodico ha cominciato a dar segni di cedimento (tendeva tutto al verde/blu) e con 120 euri mi son preso un 21' pollici piatto (piatto crt,nn lcd).
Per i meccanici (ma anche x i carrozzieri) l'unica è contattarne qualcuno e quando hai il preventivo (anche solo a spanne) migliore andare da quello.
djufuk87
14-03-2007, 13:10
Ha l'unico difetto che se ti si rompe di colpo puoi dire addio alle valvole della distribuzione,che battendo contro il pistone danneggieranno quest'ultimo e anche il cilindro ('nsomma,fai migliaia di euri di danno).
è l'unico PICCOLOOO difetto :D :(
che io sappia ad esempio i Fire nn son soggetti alla distruzzione delle valvole
esatto!
Sono INDISTRUTTIBILI! :sofico:
matteo1986
14-03-2007, 13:33
perchè la manodopera costa come l'oro..;)
polo 1900 sdi, tagliando dei 100.000 e cambio gomme (continental ecocontact)----> 1300 euro. 350 di gomme il resto per la distribuzione, olio, filtri etc. :muro:
Beh lì ti hanno derubato però
P.S. Io 350 ho pagato le Firestone SZ80 205/45R16
Burrocotto
14-03-2007, 13:53
è l'unico PICCOLOOO difetto :D :(
Beh,la rottura della cinghia è un evento abbastanza raro. In termini assoluti,a mio avviso la cinghia è meglio della catena...basta far solo attenzione ogni tot km (che cmq son stabiliti con ampi margini,come il peso max degli ascensori) e via. :)
esatto!
Sono INDISTRUTTIBILI! :sofico:
Adesso nn so (dato che i primi f.i.r.e. son della fine degli anni '80),ma eran progettati in modo che le valvole nn entrassero mai nell'"orbita" del pistone.
Nn so se adesso han conservato questa caratteristica. :fagiano:
tdi150cv
14-03-2007, 17:09
cioè aspetta ... a 76000 km hai gia gli ammo scarichi e ogni 60000km la casa prevede la sostituzione della distribuzione che e' una operazione tra le piu' costose ?
Ammazza ... complimenti !!!
p.s. ma chi ve lo fa fare ???
alla sharan al tagliando dei 60.000km per fare il lavoro completo mi han preso 720€
e poi mi telefonarono dicendomi che c'erano da cambiare tutte le 8 pasticche dei freni: preventivo 400€ :eek:
ho declinato e me le son cambiate da me con 130€; per la cronaca loro dicevano che stavo per rigare i dischi mentre le pastiglie erano a metà.........
a voi le considerazioni.
Bè queste sono officine che vogliono rubare la gente ;)
Si, ma twin spark hanno la doppia candela, per quello costa un fottìo di €...VW non so perchè faccia pagare così tanto la distribuzione!!
Non solo sono doppie, fosse male di quello ci sarebbero da spendere 20€ al posto di 10, + che altro sono candele "speciali" apposite x i twin spark che durano anche di +, mi pare sui 120.000km ma costano anche 6 volte tanto le normali candele.....
Come ti è stato detto...assolutamente no. :D
Cmq la catena nn è che sia meglio della cinghia dentata,anzi...la cinghia dentata è + economica,nn è soggetta a problemi d'allungamento (come la catena). Ha l'unico difetto che se ti si rompe di colpo puoi dire addio (nel 95% dei casi...che io sappia ad esempio i Fire nn son soggetti alla distruzzione delle valvole) alle valvole della distribuzione,che battendo contro il pistone danneggieranno quest'ultimo e anche il cilindro ('nsomma,fai migliaia di euri di danno).
Conosco benissimo la differenza tra cinghia ecatena, grazie ;)
+ che altro ricordavo che avesse la catena xò evidentemente ricordavo male....
Ovviamente la cinghia è in tutto e x tutto migliore della catena tranne che nell'affidabilità purtroppo.....
Beh,la rottura della cinghia è un evento abbastanza raro. In termini assoluti,a mio avviso la cinghia è meglio della catena...basta far solo attenzione ogni tot km (che cmq son stabiliti con ampi margini,come il peso max degli ascensori) e via. :)
Adesso nn so (dato che i primi f.i.r.e. son della fine degli anni '80),ma eran progettati in modo che le valvole nn entrassero mai nell'"orbita" del pistone.
Nn so se adesso han conservato questa caratteristica. :fagiano:
La rottura della cinghia nn è 1 evento così raro quanto si possa pensare e soprattutto capita che ci siano cinghie difettose che dopo poche migliaia di km cedano da sole.....
Tutti i motori fire erano progettati in maniera che nn fosse possibile piegare le valvole in questi casi come anche x via di fuorigiri, x la conformazione particolare che hanno della testa.....
Non so se le evoluzioni attuali dei fire siano ancora così anche xchè ormai di fire nei motori fiat è rimasto pochino xcui nn mi sbilancio.....
ciao
simone1980
14-03-2007, 18:42
Bè queste sono officine che vogliono rubare la gente ;)
infatti non mi vedranno mai più
e in più gli sto facendo un'OTTIMA PUBBLICITA'
Burrocotto
14-03-2007, 18:43
cioè aspetta ... a 76000 km hai gia gli ammo scarichi e ogni 60000km la casa prevede la sostituzione della distribuzione che e' una operazione tra le piu' costose ?
Ammazza ... complimenti !!!
p.s. ma chi ve lo fa fare ???
Ancora...:muro: cambiare SOLO la cinghia della distribuzione nn costa caro.
Se poi insieme alla cinghia ti fai cambiare (x ingenuità o effettiva necessità) i tendicinghia,il variatore di fase (se presente),la cinghia dei servizi e qualsiasi altra cinghia tu possa trovare nel motore è logico che ti prendano un fottio di soldi.
Poi dipende sempre dall'uso che si vuol far della macchina. Puoi anche avere 150k km e andare in giro con gli stessi ammortizzatori se ti accontenti...con le valvole piegate invece nun vai da niuna parte. :D
Non solo sono doppie, fosse male di quello ci sarebbero da spendere 20€ al posto di 10, + che altro sono candele "speciali" apposite x i twin spark che durano anche di +, mi pare sui 120.000km ma costano anche 6 volte tanto le normali candele.....
Si,se nn ricordo male dovrebbero durare dai 100k ai 120k km...avevo letto qualcosa a riguardo quando cominciarono a montare i twin sporchi (:D) sulla 145/146.
La rottura della cinghia nn è 1 evento così raro quanto si possa pensare e soprattutto capita che ci siano cinghie difettose che dopo poche migliaia di km cedano da sole.....
Si,ma se ti si rompe quando la macchina è nuova vai e scatafasci la testa del concessionario. :D
E se ti si rompe dopo che è stata cambiata, è MOLTO più probabile che chi te l'abbia montata sia un incompetente o che cmq abbia fatto qualche errore. In ogni caso,vai e sfasci la testa al meccanico. :D
Cmq,come ho detto qualche post addietro,solo la Bmw (ma neanche più loro mi sa) continuavano a montare la catena al posto della cinghia (era diventato x loro un po' un marchio di fabbrica).
La mia ha la catena xchè ha il motore (a livello di progettazione) della 500 Giardinetta degli anni '60...c@zzo di motore a sogliola...
Tutti i motori fire erano progettati in maniera che nn fosse possibile piegare le valvole in questi casi come anche x via di fuorigiri, x la conformazione particolare che hanno della testa.....
Non so se le evoluzioni attuali dei fire siano ancora così anche xchè ormai di fire nei motori fiat è rimasto pochino xcui nn mi sbilancio.....
Mmm,ma x i fuorigiri nn esistono già i limitatori (altra cosa di cui la mia auto NON è provvista)? :stordita:
Cmq sul 1.1 (600,Panda) e 1.2 (Panda,Punto,Punto G.) dovrebbe avere ancora questa caratteristica.
Mi piacerebbe sapere se anche il 1.4 Starjet (Panda 100Hp rulez...la voglio! :D) (e di conseguenza i nuovi 1.4 turbo) abbiano o meno stra protezione.
Ancora...:muro: cambiare SOLO la cinghia della distribuzione nn costa caro.
Se poi insieme alla cinghia ti fai cambiare (x ingenuità o effettiva necessità) i tendicinghia,il variatore di fase (se presente),la cinghia dei servizi e qualsiasi altra cinghia tu possa trovare nel motore è logico che ti prendano un fottio di soldi.
Poi dipende sempre dall'uso che si vuol far della macchina. Puoi anche avere 150k km e andare in giro con gli stessi ammortizzatori se ti accontenti...con le valvole piegate invece nun vai da niuna parte. :D
La norma è fare cinghia e cuscinetti, xchè si è li e anche se nn son messi male si cambiano visto la spesa che è 1 inezia, credo 30€ x tutti + o - e 1 ora di manodopera in +, xcui è buona norma farlo anche xchè se grippa 1 cuscinetto si dice cmq addio alla cinghia.
Si,ma se ti si rompe quando la macchina è nuova vai e scatafasci la testa del concessionario. :D
E se ti si rompe dopo che è stata cambiata, è MOLTO più probabile che chi te l'abbia montata sia un incompetente o che cmq abbia fatto qualche errore. In ogni caso,vai e sfasci la testa al meccanico. :D
come ti dico nn è poi così detto e ho giò sentito di almeno 1 paio di cinghie saltate da nuove o quasi, meccanici fidati ma cinghie difettose, nei grandi numeri ci stanno......questione di statistica...... ;)
Mmm,ma x i fuorigiri nn esistono già i limitatori (altra cosa di cui la mia auto NON è provvista)? :stordita:
Cmq sul 1.1 (600,Panda) e 1.2 (Panda,Punto,Punto G.) dovrebbe avere ancora questa caratteristica.
Mi piacerebbe sapere se anche il 1.4 Starjet (Panda 100Hp rulez...la voglio! :D) (e di conseguenza i nuovi 1.4 turbo) abbiano o meno stra protezione.
Si ci sono i limitatori ma servono solo a tagliare l'immissione di carburante, non a limitare realmente i giri, questo vuol dire che se fai 1 scalata folle x non tamponare i pistoni volano oltre regime lo stesso e ciao ciao valvole......
X non parlare di chi toglie il limitatore oppure elabora il motore, magari abbassando la testa o aumentando molto la compressione.....
X quel poco che ne so i starjet dovrebbero essere motori completamente nuovi e quindi con testata classica..... ;)
ciao
Burrocotto
14-03-2007, 19:29
La norma è fare cinghia e cuscinetti, xchè si è li e anche se nn son messi male si cambiano visto la spesa che è 1 inezia, credo 30€ x tutti + o - e 1 ora di manodopera in +, xcui è buona norma farlo anche xchè se grippa 1 cuscinetto si dice cmq addio alla cinghia.
Nn sono un meccanico,quindi nn so tutti i pezzi che cambiano alla sostituzione della cinghia...xò ce ne va prima di far 600euri x la sola sostituzione della cinghia e parti strettamente necessarie. :)
come ti dico nn è poi così detto e ho giò sentito di almeno 1 paio di cinghie saltate da nuove o quasi, meccanici fidati ma cinghie difettose, nei grandi numeri ci stanno......questione di statistica...... ;)
Anche questione di sfiga forte. :D La cinghia dentata di x se è talmente semplice (e ormai anche collaudata come tecnologia) che mi sembra quasi impossibile che se ne possano fabbricare di difettose.
Nn è un goldone che devi farlo sottilissimo,la cinghia puoi farla anche bella spessa. :sofico:
Si ci sono i limitatori ma servono solo a tagliare l'immissione di carburante, non a limitare realmente i giri, questo vuol dire che se fai 1 scalata folle x non tamponare i pistoni volano oltre regime lo stesso e ciao ciao valvole......
In effetti nn avevo pensato a questa evenienza. :stordita: Bisognerebbe calcolare il numero di giri oltre i quali le valvole rimarrebbero aperte. Se porti l motore a 10k giri magari le valvole nn ti si piegano,ma tutti gli altri componenti (biella in primis) potrebbero LEGGERMENTE distruggersi. :D
X non parlare di chi toglie il limitatore oppure elabora il motore, magari abbassando la testa o aumentando molto la compressione.....
Ho l'impressione che chi si da a questi tipi d'interventi nn compri un fire. :sofico:
Il 2.0 Turbo 16 valvole (capolavoro di quegli anni) della Delta Hf mica era un motore fire. :ciapet:
X quel poco che ne so i starjet dovrebbero essere motori completamente nuovi e quindi con testata classica..... ;)
ciao
Lo Starjet è tutt'altro che un motore nuovo...è semplicemente il 1.4 16v (della Stilo,Idea ecc) con 3 minchiatelle in +.
Quote da autoblog:
Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.
La cubatura dei 3 motori (il 1.4 8v,il 1.4 16v e il 1.4 16 Starjet) infatti è sempre 1368cc.
Vecchio xchè di sicuro ha ancora il basamento in ghisa,nn ha l'iniezione diretta, in pratica nn ha nulla di effettivamente rivoluzionario.
Nn che mi dia fastidio,ma calcolando che negli ultimi 10 anni han sviluppato soluzioni nuove (quasi) solo x i diesel,potevano far qualcosa di + anzichè inventarsi uno spot come quello che usavano (paragonavano lo Starjet al Multijet)...
Nn sono un meccanico,quindi nn so tutti i pezzi che cambiano alla sostituzione della cinghia...xò ce ne va prima di far 600euri x la sola sostituzione della cinghia e parti strettamente necessarie. :)
Si si ovvio 600€ è 1 follia.....
X lo spessore nn è così semplice anche xchè + è spessa e + smorza e in + richiede pulegge + grandi tendicinghia + grossi e così via, cosa che sui motori economici nn è visto molto bene.....
Sulle utilitarie con poca potenza vengono usate cinghie molto sottili infatti xchè implica minori costi 1 pò x tutti i componenti collegati ad essa evidentemente.....
Ho l'impressione che chi si da a questi tipi d'interventi nn compri un fire. :sofico:
Il 2.0 Turbo 16 valvole (capolavoro di quegli anni) della Delta Hf mica era un motore fire. :ciapet:
Ti dico solo 1 nome, Uno turbo..... ;)
ciao
djufuk87
14-03-2007, 23:22
cioè aspetta ... a 76000 km hai gia gli ammo scarichi e ogni 60000km la casa prevede la sostituzione della distribuzione che e' una operazione tra le piu' costose ?
Ammazza ... complimenti !!!
p.s. ma chi ve lo fa fare ???
Dipende dall'uso che ne fai!!
I miei ammortizzatori hanno 10 (DIECI) anni prevalentemente di città...
Sulle 145 in media verso gli 80Kkm quelli dietro partono e a 100K km quelli anteriori.. non ci vedo nulla di strano... anzi!!
SOno buone medie!
Se poi uno ha le fette di salame sugli occhi e a 100K km crede di avere gli ammo ancora buoni... manco se usasse la macchina sul velluto!!;)
Burrocotto
15-03-2007, 08:38
Ti dico solo 1 nome, Uno turbo..... ;)
ciao
Guarda che la Uno Turbo nn era mica F.I.R.E. :Prrr:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE
I F.I.R.E. erano motori progettati apposta per essere il più semplice possibile (e quindi anche affidabili),in modo da aver bassi costi di produzione. Tutto il contrario della Uno Turbo,il prototipo dell'auto tabbozza. :D
ninja750
15-03-2007, 14:08
A un collega è appena partita la cinghia di distribuzione sulla 147 2.0 selespeed
costo totale riparazione: 2200€ :doh:
Burrocotto
15-03-2007, 15:18
A un collega è appena partita la cinghia di distribuzione sulla 147 2.0 selespeed
costo totale riparazione: 2200€ :doh:
Si,quando si rompe son dolori,xchè spacchi mezzo motore. :fagiano:
Forse è pure poco come costo di riparazione (dipende cosa ha sfasciato).
X curiosità...l'aveva cambiata da poco,nn l'aveva mai cambiata...quanti km aveva...'nsomma,qualche dato in + nn guasta. :D
ninja750
15-03-2007, 15:44
si scusa ho scritto di fretta, anno 2003 57.000km (che sfiga!), comprata usata
Burrocotto
15-03-2007, 15:50
si scusa ho scritto di fretta, anno 2003 57.000km (che sfiga!), comprata usata
Mmm,presa da un concessionario o da privato?
Xchè i km son si sigillati...PECCATO che i concessionari siano anche dotati dei sigilli. :doh:
ninja750
15-03-2007, 15:53
concessionario e con tanto di garanzia
ora è per avvocati, l'alfa non gli riconosce il difetto di fabbrica perchè... ha portato l'auto in officina non alfa! disgraziati
altrimenti pare che gli avrebbero rimborsato l'80% o giu di li
Burrocotto
15-03-2007, 16:03
concessionario e con tanto di garanzia
ora è per avvocati, l'alfa non gli riconosce il difetto di fabbrica perchè... ha portato l'auto in officina non alfa! disgraziati
altrimenti pare che gli avrebbero rimborsato l'80% o giu di li
Vabbè,anche lui piccione xò... :muro:
Compri l'auto usata dal concessionario (quindi con la garanzia),ti si scatafascia e nn vai a prendere a calci nel :ciapet: il concessionario ma la porti dal tuo meccanico?? :muro:
djufuk87
15-03-2007, 16:37
ora è per avvocati, l'alfa non gli riconosce il difetto di fabbrica perchè... ha portato l'auto in officina non alfa! disgraziati
Quando succedono queste cose e si è nella ragione bisogna andare sempre da concessionari/officine AUTORIZZATI!!!!!!!!!!! :muro:
A un mio amico con la 146 a 98000km si è rotta... 1500€ di danni (valvole andate, cilindri rigati ecc)...
Anche lui l'ha presa usata... da un concessionario peugeot.. gli avevano scalato 30k km :muro:
ninja750
15-03-2007, 20:50
l'ha portata nell'officina vicino casa sua (non alfa) perchè è capitato a 3km da li
col senno di poi chiaramente avrebbe dovuto portarla a un conce 100% alfa
++CERO++
15-03-2007, 22:30
Dipende dall'uso che ne fai!!
I miei ammortizzatori hanno 10 (DIECI) anni prevalentemente di città...
Sulle 145 in media verso gli 80Kkm quelli dietro partono e a 100K km quelli anteriori.. non ci vedo nulla di strano... anzi!!
SOno buone medie!
Se poi uno ha le fette di salame sugli occhi e a 100K km crede di avere gli ammo ancora buoni... manco se usasse la macchina sul velluto!!;)
Dipende anche dal tipo, quelli a gas sono migliori, ma si scaricano prima.
Saltata la cinghia male male male, se gli va bene non è successo niente(ma visto il costo) sennò bye bye testata ;)
djufuk87
16-03-2007, 09:28
Dipende anche dal tipo, quelli a gas sono migliori, ma si scaricano prima.
Si ma in qualsiasi caso gli ammortizzatori non avranno mai un'ottima efficienza dopo 80000 km!! :read:
Senza Fili
16-03-2007, 09:49
Comunque, per la cronaca, sulla mia VW per cambiare cinghia più tendicinghia spesi circa 100 euro...
djufuk87
16-03-2007, 10:35
quella dei servizi? :stordita:
quella dei servizi? :stordita:
no, è possibile che abbia speso quella cifra.
ma solo se la manodopera non l'ha pagata.
una cinghia VW costa sui 60 euro..;)
Burrocotto
16-03-2007, 10:40
no, è possibile che abbia speso quella cifra.
ma solo se la manodopera non l'ha pagata.
una cinghia VW costa sui 60 euro..;)
Costa così cara anche x un meccanico? Vabbè che dal ricambista mi han preso 5 euri x un tappo dell'olio,ma 60 euri una cinghia...mmm...
Costa così cara anche x un meccanico? Vabbè che dal ricambista mi han preso 5 euri x un tappo dell'olio,ma 60 euri una cinghia...mmm...
per un meccanico no, quello è il prezzo che ti scrivono in fattura..;)
Senza Fili
16-03-2007, 11:18
no, è possibile che abbia speso quella cifra.
ma solo se la manodopera non l'ha pagata.
una cinghia VW costa sui 60 euro..;)
Ho appena chiesto a mio padre, spendemmo 110 euro cinghia, tendicinghia, e manodopera...
p.s. il mio è un meccanico generico, anche se bravissimo e competente, quindi più economico rispetto a quelli "ufficiali"...
Burrocotto
16-03-2007, 12:54
per un meccanico no, quello è il prezzo che ti scrivono in fattura..;)
Eh,siamo a posto allora. :D
Conosco gente che (nel mondo dell'informatica) ti fa ricarichi del 40% su importi importanti (dai 500 euri in su),figurati quanto ti da di ricarico un meccanico su un pezzo dal basso costo. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.