PDA

View Full Version : Consumerà piu il riscaldamento (Caloriferi) o il climatizzatore?


HcK190
11-03-2007, 11:30
Ciao a tutti!!
volevo chiedervi..
io ho sia il riscaldamento autonomo con la caldaia e i caloriferi ovviamente a metano...
e il climatizzatore in ogni stanza..
Consuma di piu tenere acceso il sistema di caloriferi... oppure il climatizzatore?Il climatizzatore è un inverter, funge anche da riscaldamento.
Da tenere conto che il condizionatore raggiunta una certa temp si spegne.. ma chi consumerà di piu? mi verrebbe a costare piu il gas metano o l'elettricità?

Bassmo
11-03-2007, 12:30
è decisamente più economico riscaldare a metano ;) ma non di poco, 2 o 3 volte meno :eek:

awake_9999
11-03-2007, 12:40
è decisamente più economico riscaldare a metano ;) ma non di poco, 2 o 3 volte meno :eek:


Come fai ad esserne così certo?

Lo sai che con determinate tariffe enel, puoi pagare un Kilowatt anche 10 cents?

Sai quanto costa il metano?

E' una discussione interessante, mi iscrivo ed intanto faccio 2 calcoli.....

osky10
11-03-2007, 12:48
il condizionatore al massimo lo usi 2 mesi all'anno, il riscaldamento lo usi minimo 5 mesi all'anno, fai tè 2 conti.

Bassmo
11-03-2007, 12:50
Come fai ad esserne così certo?

Lo sai che con determinate tariffe enel, puoi pagare un Kilowatt anche 10 cents?

Sai quanto costa il metano?

E' una discussione interessante, mi iscrivo ed intanto faccio 2 calcoli.....

Avevo fatto i calcoli tempo fa....riscaldare con l'elettricità in modo tradizionale (tipo stufetta elettrica), costa 6 volte più che riscaldare col metano. Considera che se tu bruci metano stai scaldando direttamente col combustibile...se scaldi con l'elettricità il combustibile viene fatto bruciare nella centrale termoelettrica ->calore -> trasformazione in energia meccanica -> trasformazione in energia elettrica -> trasformazione in alta tensione - > trasporto sui tralicci -> ritrasformazione in bassa tensione -> utilizzo effettivo cioè calore

In ognuno di questi passaggi c'è una perdita naturalmente, piu il costo di gestione di tutta l'infrastruttura.

Nel suo caso sarà "solo" tre volte di piu e non sei, perchè la tecnologia inverter ha un rendimento migliore che non il riscaldamento con le semplici resistenze ;)

HcK190
11-03-2007, 19:03
grazie della partecipazione!
quindi riscaldare a condizionatore mi costa di piu?
L'elettricità viene di piu del metano?
oggi sono andato di condizionatore e si stava di un bene... si accendeva ogni tanto se la temp scendeva sotto i 21 gradi... con i caloriferi ci mette anni a riscaldare l'ambiente!!!! troppo costoso?

Satviolence
11-03-2007, 20:58
No, riscaldare con l'inverter è più economico che con il metano.
L'importante è usare l'inverter solo quando fuori ci sono più di 5°C, altrimenti sulla batteria alettata esterna si forma condensa e per sghiacciarla viene usata una resistenza elettrica.
Nei conti che ha fatto Bassmo probabilmente non ha considerato che una centrale elettrica paga il combustibile moooolto meno di quello che lo paga un privato cittadino, ed è da li che viene la convenienza.

xenom
11-03-2007, 21:14
Avevo fatto i calcoli tempo fa....riscaldare con l'elettricità in modo tradizionale (tipo stufetta elettrica), costa 6 volte più che riscaldare col metano. Considera che se tu bruci metano stai scaldando direttamente col combustibile...se scaldi con l'elettricità il combustibile viene fatto bruciare nella centrale termoelettrica ->calore -> trasformazione in energia meccanica -> trasformazione in energia elettrica -> trasformazione in alta tensione - > trasporto sui tralicci -> ritrasformazione in bassa tensione -> utilizzo effettivo cioè calore

In ognuno di questi passaggi c'è una perdita naturalmente, piu il costo di gestione di tutta l'infrastruttura.

Nel suo caso sarà "solo" tre volte di piu e non sei, perchè la tecnologia inverter ha un rendimento migliore che non il riscaldamento con le semplici resistenze ;)

si ma la pompa di calore assorbe X ma dato che compie il lavoro di trasferire calore dall'esterno all'interno, il rendimento è assolutamente migliore... non ne sarei così sicuro che il metano è più conveniente, dipende...

anche perché pure il sistema di riscaldamento tradizionale non è che abbia un rendimento poi così elevato.
IMHO dipende molto dal condizionatore, da quanti condizionatori hai, dal tipo di termosifoni installati e dal materiale, dall'isolamento termico e dalla caldaia.

HcK190
11-03-2007, 21:22
di caloriferi ne ho 6..
3 split per il condizionatore..
Di solito non piu di 1 o 2 split attivi insieme non di piu..

awake_9999
11-03-2007, 22:22
Riservandomi sempre di fare i conti con una discreta precisione, vi riporto la mia esperienza:



Luoghi da riscaldare:

Casa mia a Napoli (dove, in genere, fa freddo da Dicembre a Febbraio) di circa 120Mq con tre climatizzatori inverter che uso abbastanza spesso (sempre di sera o durante il giorno nei weekend)
Tariffa "Bioraria Due" di Enel.


Casa dei miei, sempre a Napoli con impiato di riscaldamento tradizionale(caloriferi e caldaia a metano).

Beh,

Io, ho pagato di bollette enel (nelle quali è incluso anche il consumo normale fatto da 3 computer,frigorifero,tv,microonde,etc.) circa 220€ a bimestre(ovviamente l'ultimo bimestre non mi è ancora arrivato, ma la media è quella)

mio padre, di bolletta di gas(che comprende SOLO il riscaldamento ed il gas per cucinare) ha speso circa 200€ a bimestre.



Chi ha speso di più?

Senza Fili
12-03-2007, 09:34
Con il climatizzatore si risparmia solo ed esclusivamente se si deve riscaldare una singola stanza o se si ha un monolocale, se invece si deve riscaldare un intero appartamento diventa assolutamente più economico il riscaldamento con caldaia...

w-shark
12-03-2007, 11:47
Considera che se tu bruci metano stai scaldando direttamente col combustibile...se scaldi con l'elettricità il combustibile viene fatto bruciare nella centrale termoelettrica ->calore -> trasformazione in energia meccanica -> trasformazione in energia elettrica -> trasformazione in alta tensione - > trasporto sui tralicci -> ritrasformazione in bassa tensione -> utilizzo effettivo cioè calore

In ognuno di questi passaggi c'è una perdita naturalmente, piu il costo di gestione di tutta l'infrastruttura.

Giusto
Dalla centrale elettrica alla presa di casa si ha una perdita dell'80% circa

Marilson
12-03-2007, 14:33
il riscaldamento elettrico (condizionatore) riduce notevolmente i transitori: affichè i caloriferi tradizionali arrivino in temperatura e riscaldino l'ambiente ci vuole molto tempo, il condizionatore fa il caldo praticamente subito e si può usare per minor tempo. Mio padre ha fatto due conti e ormai è da due anni che l'ambiente principale (cucina più soggiorno) viene riscaldato in quel modo limitando i caloriferi alla sola zona notte. Il risparmio è stato netto a suo dire, cmq noi non avevamo la possibilità di un impianto a metano ed eravamo legati al gpl