View Full Version : Fiat MJT Fumo nero...
Sono in trattative per comprare una punto 1.3 mjt con 50000km però mi sono accorto che quando si accelera a fondo esce fumo nero dallo scarico.
cosa può essere? lascio perdere la macchina? o pensate che sia il filtro del gasolio?o altro...non ho mai sentito di un multijet fumare. conosco un tipo con un multijet sempre punto 1.3 con 150000 e non fa nussun tipo di fumo nero.
che sarà mai?
Sono in trattative per comprare una punto 1.3 mjt con 50000km però mi sono accorto che quando si accelera a fondo esce fumo nero dallo scarico.
cosa può essere? lascio perdere la macchina? o pensate che sia il filtro del gasolio?o altro...non ho mai sentito di un multijet fumare. conosco un tipo con un multijet sempre punto 1.3 con 150000 e non fa nussun tipo di fumo nero.
che sarà mai?
ma lo fa solo quando sgasi dopo aver viaggiato ad andatura normale o continua a farlo anche sgasando 5-6 volte di fila?
lo fa sempre quando dal minimo accelero tutto, sia da fermo con macchina calda che correndo(cambiando le marce ed accelerando si vede fumo nero). con macchina fredda lo fa meno.
Brucia olio da qualche parte se fa fumo, cmq lascio la parola ai più esperti
leox@mitoalfaromeo
10-03-2007, 18:16
Brucia olio da qualche parte se fa fumo, cmq lascio la parola ai più esperti
il fumo dell'olio è azzurro...
cmq, domanda stupida: il motore è "originale" o è / è stato rimappato?
certo un po' di fumo a "tavoletta" è normale, poi dipende da quanto nero e quanto fumo...
The Mighty Gex
10-03-2007, 18:21
io ho avuto il 1.3 da 69 cv e fumava solo quando pestavi sul gas accelerando da andatura lenta prolungata.
Idem per la mia attuale 90cv.
The Mighty Gex
10-03-2007, 18:33
il fumo dell'olio è azzurro...
cmq, domanda stupida: il motore è "originale" o è / è stato rimappato?
certo un po' di fumo a "tavoletta" è normale, poi dipende da quanto nero e quanto fumo...
potrebbero essere anche gli iniettori sporchi, no?
cmq anche secondo me è mappata oppure c'è il moduletto.
se fa tanto fumo e possibile sia uno di quelli economici (es. moduletto dii ebay da 20€)
lo fa sempre quando dal minimo accelero tutto, sia da fermo con macchina calda che correndo(cambiando le marce ed accelerando si vede fumo nero). con macchina fredda lo fa meno.
non hai risposto alla mia domanda, hai provato a fare 5-6 accelerate abbastanza lunghe una dopo l'altra? perchè a caldo o a freddo non cambia nulla, puoi anche farti 600km a velocità costante col motore a 6000 gradi ma se dopo acceleri è normale che esca il fumo, è il particolato che si deposita nello scarico.
se lo fa meno con la macchina fredda allora è la mia ipotesi perchè vuol dire che l'auto è accesa da poco e quindi lo scarico è poco sporco.
cagnaluia
10-03-2007, 19:40
no, rispondo io.
Lo fa quando dai un colpo all acceleratore vero?
Subito fa una bella fumata nera e poi basta. anche se tieni al max l'acceleratore!
(certamente a caldo..)
non è stato modificato il motore, è originale fiat 1.3mjt 69cv, cos'è il moduletto?
per quanto riguarda le 5-6 accelerate abbastanza lunghe devo dire che il fumo lo fa subito all'inizio e poi basta.(come dice cagnaluia)
matteo1986
10-03-2007, 19:52
Io invece ho qualche dubbio che i 50.000 km siano reali...
è quello non si sà. è del 2005 cmq.
non è stato modificato il motore, è originale fiat 1.3mjt 69cv, cos'è il moduletto?
per quanto riguarda le 5-6 accelerate abbastanza lunghe devo dire che il fumo lo fa subito all'inizio e poi basta.(come dice cagnaluia)
allora vedi, è normalissimo, lo fanno tutte le auto diesel(tranne FAP) in pratica mentre guidi a bassa velocità o a velocità costante nello scarico si accumula un po di particolato e alla prima accelerata viene espulso, nessun problema.
matteo1986
10-03-2007, 20:21
allora vedi, è normalissimo, lo fanno tutte le auto diesel(tranne FAP) in pratica mentre guidi a bassa velocità o a velocità costante nello scarico si accumula un po di particolato e alla prima accelerata viene espulso, nessun problema.
Beh oddio tanto normale non è se riesce a vedere il fumo dallo specchietto... La mia non l'ha mai fatto ad esempio eppure ha 90k km
Jaguar64bit
10-03-2007, 20:48
allora vedi, è normalissimo, lo fanno tutte le auto diesel(tranne FAP) in pratica mentre guidi a bassa velocità o a velocità costante nello scarico si accumula un po di particolato e alla prima accelerata viene espulso, nessun problema.
il tipo di motore di cui si parla non l'ho mai visto fumare in quella maneira , leggermente si...ma non a quei livelli.
se mai come ha detto l'utente matteo1986 , io mi accerterei se i km segnati sono reali...li si che c'è da avere dei dubbi.
Jaguar64bit
10-03-2007, 20:51
... poi accertati se i tagliandi siano stati fatti a regola , e pure qui dubito.
allora, il fumo può essere dato da vari fattori;
1)iniettori sporchi/filtro gasolio/filtro aria eccessivamente sporchi ma a 50mila km mi pare strano.
2)Debimetro sfanculato(ma te ne accorgi che la macchina strattona,come faceva la mia, strappava, non camminava 1kaiser e fumava)
3)Intercooler eccessivamente caldo(in partenza da fermo, l'IC che ha la funzione di raffreddare l'aria che pompa la turbina verso l'aspirazione non è raffreddato dall'aria, essendo fermo;quindi noti fumo, ma è normale, fino a quando parti da fermo)
4)catalizzatore troppo otturato. questo succede quando si fà molto traffico cittadino. il particolato e zozzerie varie si depositano nel kat. il modo per pulirlo c'è,ed è quello di mettersi per 5/10min su autostrada a tavoletta. il kat raggiunge temperature altissime (superiori anche a 700°C)bruciando tutto lo sporco accumulato.
dimmi piuttosto, le prestazioni come sono? noti vuoti in accelerazione e/o strattonamenti?
cmq per essere sicuri,ti consiglio il cambio appena la pigli se la pigli di olio, filtro olio, filtro aria e filtro gasolio.
la fiat porta 60mila km il filtro gasolio, io l'ho cambiato circa 10gg fà a 50mila ed era nero petrolio. ora con i filtri nuovi noto meno fumo, meno vibrazioni e maggior reattività.piccolo consiglio xsonale.
generals
10-03-2007, 23:02
allora vedi, è normalissimo, lo fanno tutte le auto diesel(tranne FAP) in pratica mentre guidi a bassa velocità o a velocità costante nello scarico si accumula un po di particolato e alla prima accelerata viene espulso, nessun problema.
tranne per i polmoni :asd:
matteo1986
11-03-2007, 08:31
tranne per i polmoni :asd:
Sì ma di quelli che stanno dietro :O
Beh oddio tanto normale non è se riesce a vedere il fumo dallo specchietto... La mia non l'ha mai fatto ad esempio eppure ha 90k km
il fumo non si vede per bene dallo specchietto, si vede se apri la porta e guardi in dietro, quado sei fermo.
generals
11-03-2007, 09:48
il fumo non si vede per bene dallo specchietto, si vede se apri la porta e guardi in dietro, quado sei fermo.
cmq ne vedo a bizzeffe di diesel, anche recenti e multijet con la fumata nera posteriore quando partono, quindi penso sia normale anche se tanto inquinante......:rolleyes:
cmq ne vedo a bizzeffe di diesel, anche recenti e multijet con la fumata nera posteriore quando partono, quindi penso sia normale anche se tanto inquinante......:rolleyes:
guarda, la 3.0TDI di mio padre è E4 ma quando acceleri a fondo fa un fumo dell'accidente anche dopo diverse accelerate e il meccanico ha detto che è tutto OK:eek:
cagnaluia
11-03-2007, 11:05
guarda, la 3.0TDI di mio padre è E4 ma quando acceleri a fondo fa un fumo dell'accidente anche dopo diverse accelerate e il meccanico ha detto che è tutto OK:eek:
guarda... ho letto della tua 3.0TDI... anche su altri thread e volevo proprio dirtelo... non credo sia un gran normale.
Ho avuto il piacere di vedere e di usare lo stesso motore, su una A6... cambio meccanico.. e nn ho MAI, ripeto MAI visto un filo di nero uscire dallo scarico.
guarda... ho letto della tua 3.0TDI... anche su altri thread e volevo proprio dirtelo... non credo sia un gran normale.
Ho avuto il piacere di vedere e di usare lo stesso motore, su una A6... cambio meccanico.. e nn ho MAI, ripeto MAI visto un filo di nero uscire dallo scarico.
infatti, anche io ogni volta che la uso rimango così:mbe: però tutte le volte che viene portata dal meccanico dicono sempre che è normale; l'auto essendo in leasing(della banca) e mio padre viaggiando molto per lavoro viene portata sempre in concessionari diversi anche a molta distanza fra loro(Milano, Pescara, Bologna, Torino) eppure tutti continuano a dire che è normale.
Sinceramente a me sembra di aver notato che accelerando abbia perso un po di potenza, mi ricordo una volta che ho pestato a fondo in 3 a 3.000 giri e una Punto HGT con 5 pirla dentro mi è rimasta dietro per un 5-6 secondi mentre dietro si era formata una nuvola nera tipo Lupetto OM.
Pazienza, tanto ha da vivere ancora due anni quell'auto:D
mcgyver83
12-03-2007, 08:12
Io ho una punto 1.3 mjet...
Il fumo nero solo quando sto "tirando" e se dietro c'è una macchina con i fari accesi se no non si vede molto...da fermo non ho mai provato ma credo che se sta girando a alti regimi il fumo ci sia ma non deve esser troppo...
Poi hanno ragione quando ti dicono di controllare se i tagliandi etc...
Controlla robe tipo usura del sedile,del cambio,della corona del volante della gomma sul pedale frizione etc....
Sono in trattative per comprare una punto 1.3 mjt con 50000km però mi sono accorto che quando si accelera a fondo esce fumo nero dallo scarico.
cosa può essere? lascio perdere la macchina? o pensate che sia il filtro del gasolio?o altro...non ho mai sentito di un multijet fumare. conosco un tipo con un multijet sempre punto 1.3 con 150000 e non fa nussun tipo di fumo nero.
che sarà mai?
Sarà perchè è un diesel? :D
cagnaluia
12-03-2007, 16:25
Sarà perchè è un diesel? :D
ho un 1.9JTD... e non fuma, ha 70mila km.
credi davvero ch un 1.3mjet (normalmente) fumi (di piu)?
Sarà perchè è un diesel? :D
ieri avevo davanti un 525Tds...e non faceva un filo di fumo...
com'è sta faccenda? :fagiano:
credi davvero ch un 1.3mjet (normalmente) fumi (di piu)?
guarda avendo guidato la Gpunto 90cv per un po' non ho mai notato particolare fumosità (a parte insistendo con l'acceleratore ma già lì comincerebbe a fumare pure un turbo benza)
io ho una punto con il 1.3 mjet da 70cv e ha circa 65mila km.
dai 45mila in poi ha iniziato a fare un sacco di fumo quando si accelera forte, ma è normalissimo!!
(è diminuito un po dopo il tagliando, quindi cambio olio, ma poi ha ripreso)
vai tranquillo che la fumata è normale :D
wheisback
12-03-2007, 18:29
3)Intercooler eccessivamente caldo(in partenza da fermo, l'IC che ha la funzione di raffreddare l'aria che pompa la turbina verso l'aspirazione non è raffreddato dall'aria, essendo fermo;quindi noti fumo, ma è normale, fino a quando parti da fermo)
L'intercooler raffredda l'aria che proviene dal compressore (i gas di scarico che attraversano la turbina sono invece scaricati).
Riguardo la fumata mi sembra normale se sgasi a tavoletta in maniera non progressiva.
Gli iniettori pompano una maggiore quantità di carburante che non viene bruciato integralmente, quindi gli incombusti li vedi come fumo nero.
Lo stesso accade se sei in salita e sotto carico.
Non dipende dal multijet, lo fanno tutti i motori, anche quelli benzina, solo che per la natura del combustibile si vede di meno ma in realtà ne sputano fuori una quantità molto maggiore dei diesel.
Non dipende dal multijet, lo fanno tutti i motori, anche quelli benzina, solo che per la natura del combustibile si vede di meno ma in realtà ne sputano fuori una quantità molto maggiore dei diesel.
la fumata si vede anche sui vecchi turbo benza accelerando a fondo...dovrebbe essere per l'aria incombusta, giusto?
ho un 1.9JTD... e non fuma, ha 70mila km.
credi davvero ch un 1.3mjet (normalmente) fumi (di piu)?
Non posso dirlo con certezza, ma faccio statale tutti i giorni e di diesel che quando affondano fumano ne vedo una marea. A questo punto o sono tutte macchine rotte, oppure la nuovoletta nera nel diesel è abbastanza tipica.
Apix_1024
12-03-2007, 19:08
Non posso dirlo con certezza, ma faccio statale tutti i giorni e di diesel che quando affondano fumano ne vedo una marea. A questo punto o sono tutte macchine rotte, oppure la nuovoletta nera nel diesel è abbastanza tipica.
la risposta l'ha data wheisback in quanto il mtj di qualsiasi marca ha un controllo approssimativo sulla portata media di diesel da iniettare in camera quindi se si accelera bruscamente lui dà una portata che molto probabilmente non brucia tutta nei primi cicli e quindi si ha particolato allo scarico. da studi fatti dall'univers. di modena in collaborazione con fiat si è arrivati a dire che il primo mtj aveva un errore anche del 50% sulla quantità da iniettare rispetto a quella iniettata... quindi c'è la volta che smagrisce e c'è il ciclo che ingrassa. gli ultimi sono molto migliorati ma l'accelerata brusca è dura da gestire..:)
cagnaluia
12-03-2007, 19:09
Non posso dirlo con certezza, ma faccio statale tutti i giorni e di diesel che quando affondano fumano ne vedo una marea. A questo punto o sono tutte macchine rotte, oppure la nuovoletta nera nel diesel è abbastanza tipica.
è tipica, questo si.
MA E' MOLTO MOLTO ANOMALO.... se ad OGNI cambiata e pressione del acceleratore, lo scarico sbuffi NERO!!
ammetto che con un Fuoristrada una bella pressione dell accelleratore in partenza da uno stop... faccia una gran fuliggine.. ma che un povero, parco, EURO3/4, sofisticato 1.3 mjet... si mostri identico.. questo NO, caspita! NON è normale! Per niente.
è tipica, questo si.
MA E' MOLTO MOLTO ANOMALO.... se ad OGNI cambiata e pressione del acceleratore, lo scarico sbuffi NERO!!
ammetto che con un Fuoristrada una bella pressione dell accelleratore in partenza da uno stop... faccia una gran fuliggine.. ma che un povero, parco, EURO3/4, sofisticato 1.3 mjet... si mostri identico.. questo NO, caspita! NON è normale! Per niente.
Leggi l'intervento qui sopra di Apix_1024 riguardo il sofisticato mjet. Per il resto mi pare che l'autore della discussione abbia lamentato fumosità nera in piena accelerazione, non in qualsiasi condizione.
wheisback
12-03-2007, 19:54
la fumata si vede anche sui vecchi turbo benza accelerando a fondo...dovrebbe essere per l'aria incombusta, giusto?
in un processo di combustione l'aria è il comburente, mentre la benzina o il gasolio è il combustibile, questo per dire che l'aria non può essere incombusta perchè l'aria non "brucia".
La fumata si vede anche nei benzina, non dipende infatti dal tipo di motore (benzina-diesel-multijet), dipende dal fatto che se tieni un'andatura costante hai quasi una iniezione costante di combustibile che ha il tempo di bruciare, se invece sgasi partendo da fermo o quasi, e schiacci a tavoletta, inietti di colpo una quantità maggiore di combustibile che:
- genera gocce fredde
- non brucia completamente
il combustibile incombusto te lo trovi allo scarico.
Visto che i benzina tendono ad emettere una maggiore quantità di incombusti rispetto ai diesel, questo fenomeno è accentuato, solo che nei diesel lo vedi di più.
grazie per la spiegazione :)
cagnaluia
12-03-2007, 20:22
Leggi l'intervento qui sopra di Apix_1024 riguardo il sofisticato mjet. Per il resto mi pare che l'autore della discussione abbia lamentato fumosità nera in piena accelerazione, non in qualsiasi condizione.
credimi che ha scritto male lui, la fumosità avviene in qualsiasi condizione... appena si preme sull acceleratore!
Se si preme a fondo l' accelleratore, può rimanere li fin che si fonde il motore che non succede niente di niente. SOLO APPENA pigiato esce una fumata! Poi basta!
Se rimane accellerato non si vede piu niente.
Apix_1024
12-03-2007, 21:02
credimi che ha scritto male lui, la fumosità avviene in qualsiasi condizione... appena si preme sull acceleratore!
Se si preme a fondo l' accelleratore, può rimanere li fin che si fonde il motore che non succede niente di niente. SOLO APPENA pigiato esce una fumata! Poi basta!
Se rimane accellerato non si vede piu niente.
non è detto che avvenga sempre. dipende dal "gradiente" di accelerata perchè se si accelera lievemente lo scompenso di iniezione e ben gestito dalla turbolenza in camera di combustione e dal forte eccesso di aria dei diesel. la fumosità si ha solo x brusche acc o in presenza di diesel freddo (basse T esterne) o per filtri e quantaltro sporchi. ma non sempre perchè altrimenti sarebbe la centralina ad essere mal calibrata:rolleyes:
cagnaluia
12-03-2007, 21:06
non è detto che avvenga sempre. dipende dal "gradiente" di accelerata perchè se si accelera lievemente lo scompenso di iniezione e ben gestito dalla turbolenza in camera di combustione e dal forte eccesso di aria dei diesel. la fumosità si ha solo x brusche acc o in presenza di diesel freddo (basse T esterne) o per filtri e quantaltro sporchi. ma non sempre perchè altrimenti sarebbe la centralina ad essere mal calibrata:rolleyes:
herm.. herm... ti confermo che succede sempre! ogni volta che si preme sull acceleratore.
se premi poco viene fuori moderatamente fumo nero, visibilissimo.
se premi mediamente vieni fuori una fumo nero, visibilissimo.
se premi a fondo spara fuori una fumata nera, visibilissima.
se poi mantieni il pedale premuto, che sia sul primo, sul secondo o sul terzo caso, non si vede piu un bel niente.
Apix_1024
12-03-2007, 21:12
herm.. herm... ti confermo che succede sempre! ogni volta che si preme sull acceleratore.
se premi poco viene fuori moderatamente fumo nero, visibilissimo.
se premi mediamente vieni fuori una fumo nero, visibilissimo.
se premi a fondo spara fuori una fumata nera, visibilissima.
se poi mantieni il pedale premuto, che sia sul primo, sul secondo o sul terzo caso, non si vede piu un bel niente.
l'ultimo punto conferma il tempo necessario per la centralina (in n° cicli) per l'adattamento della quantità di diesel da iniettare. la prima voce però sta ad indicare o un controllo veramente blando della centralina o filtri un pò sporchi o filtraggio dei gas di scarico fatto con i piedi. mio padre ha un rav4 d4d 2.0 da 116cv e ti dico che di fumo ne esce una miseria anche ad affondare pesantemente. di contro io ho una fiesta 1.8TDDI da 75cv euro2 che sembra una stufa a carbone quando accelero...:D
cagnaluia
12-03-2007, 21:21
hehe
Apix_1024
12-03-2007, 21:30
raga faccio una domanda un po ot:
chi di voi ha provato un tdi euro 4 ed un vecchio tdi euro 1/2 non ha notato un peggioramento della risposta al pedale dell'acceleratore?
mio padre aveva prima la mitica escort td 1.8 da 90cv. l'ho guidata due volte e mi ha lasciato a bocca aperta. a 1900rpm c'era un salto di prestazioni assurdo. una botta. stessa cosa, seppur in misura minore, nella mia fiesta da 75cv che da 1700rpm (ha solo una misera turbina e non ha i.c.) spinge fino a 3800rpm con progressione. il nuovo rav4 del papi mi sembra fiacco a confronto e lo stesso vale per la yaris della mia morosa 1.4d4d da 90cv... è solo una mia impressione???
fine ot:D :D
cagnaluia
12-03-2007, 22:20
raga faccio una domanda un po ot:
chi di voi ha provato un tdi euro 4 ed un vecchio tdi euro 1/2 non ha notato un peggioramento della risposta al pedale dell'acceleratore?
mio padre aveva prima la mitica escort td 1.8 da 90cv. l'ho guidata due volte e mi ha lasciato a bocca aperta. a 1900rpm c'era un salto di prestazioni assurdo. una botta. stessa cosa, seppur in misura minore, nella mia fiesta da 75cv che da 1700rpm (ha solo una misera turbina e non ha i.c.) spinge fino a 3800rpm con progressione. il nuovo rav4 del papi mi sembra fiacco a confronto e lo stesso vale per la yaris della mia morosa 1.4d4d da 90cv... è solo una mia impressione???
fine ot:D :D
beh.. ma..
l'acceleratore a "spago" interagisce direttamente sul motore.
l'acceleratore elettrico.. interagisce prima con la centralina e poi essa sul motore.
Questo per.. sfruttare la mappatura che permette di consumare meno, inquinare meno, etcetc..
A scapito delle prestazioni.
Se è questo che intendi.
Anni fa avevo una vecchia 205 diesel 1.7... credimi che in 1.. .2.. e anche in 3a ... lasciamo le gomme per terra.. :D
Apix_1024
12-03-2007, 22:28
beh.. ma..
l'acceleratore a "spago" interagisce direttamente sul motore.
l'acceleratore elettrico.. interagisce prima con la centralina e poi essa sul motore.
Questo per.. sfruttare la mappatura che permette di consumare meno, inquinare meno, etcetc..
A scapito delle prestazioni.
Se è questo che intendi.
Anni fa avevo una vecchia 205 diesel 1.7... credimi che in 1.. .2.. e anche in 3a ... lasciamo le gomme per terra.. :D
potrebbe essere proprio questo il trucco!! però che cavolo li fanno a fare i 1.4 da 90cv e 200nm di coppia se poi non sono sfruttabili?? bò... io noto che la mia 1.8Tddi da 75 è proprio un vero turbo, la yaris della mia morosa sembra quasi un aspirato... vabbè maledetta elettronica!:muro: :muro: :muro:
mcgyver83
13-03-2007, 07:48
C'è anche da dire che si cerca di spalmare la coppia su un più ampio intervallo di giri...
Prima i diesel eano on/off la coppia (bassa rispetto agli attuali) arrivava tutta in un botto ora più dolcemente..
piu dolcemente c'arriva sui moderni 16v a geo variabile..per la geo fissa non è mica tanto dolce.
cmq, ora di coppia ce n'è di piu ed è impossibile avere il picco a 1700/1800 giri come dichiarano le case costruttrici.
cmq tornando al fumo, anche la mia ora fuma abbastanza, ma avro una 40ina di cv in più :Prrr:
Apix_1024
13-03-2007, 19:55
piu dolcemente c'arriva sui moderni 16v a geo variabile..per la geo fissa non è mica tanto dolce.
cmq, ora di coppia ce n'è di piu ed è impossibile avere il picco a 1700/1800 giri come dichiarano le case costruttrici.
cmq tornando al fumo, anche la mia ora fuma abbastanza, ma avro una 40ina di cv in più :Prrr:
infatti ho notato che sono un pò vuoti sotto i 2000rpm i nuovi. 40cv in più?? tutta centralina quindi?? costo? magari anche in pvt senza inquinare i 3d qui!;)
cagnaluia
13-03-2007, 20:09
infatti ho notato che sono un pò vuoti sotto i 2000rpm i nuovi. 40cv in più?? tutta centralina quindi?? costo? magari anche in pvt senza inquinare i 3d qui!;)
magari un altra auto?
no purtroppo parlo della mia.
cmq costi..meno di quello che credi..ma non posso fare pubblicità qui.
Apix_1024
13-03-2007, 20:43
no purtroppo parlo della mia.
cmq costi..meno di quello che credi..ma non posso fare pubblicità qui.
manda pure sulla mia mail sempre che tu possa!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.