View Full Version : DOMANDA SULLA SOPSENSIONE DEL PC
lucacoralli
08-03-2007, 16:41
Ciao a tutti!
Solo una piccola domanda sulla sospensione di Vista. Sospendere (o ibernare, che dir si voglia) il computer 3-4 volte alla settimana (con, ovviamente, relativi dis-ibernamenti) potrebbe, alla lunga, rovinare il computer? In poche parole, è una pratica sicura al 100 %? Quali componenti hardware utilizza il PC durante la sospensione? Solo l'HD o anche la RAM e altri componenti? Grazie mille a tutti e scusate per la domanda da ignorantone!
Da quello che ne so non dovrebbero esserci problemi in quanto salva la sessione in un file sul disco e spegne il pc.
Al riavvio la sessione viene ripristinata.
Attento che ibernazione e sospensione sono due cose diverse.
La sospensione di Vista è lo standby di Xp.
L'ibernazione di Vista è la sospensione di Xp.
lucacoralli
08-03-2007, 23:46
Ah, grazie della informazione... Pensavo fossero due cose uguali. Ma, in poche parole, quando in Vista clicco sul pulsante di spegnimento vicino alla barra di ricerca nel menu Start il computer cosa fa? Si iberna o va in sospensione? Grazie ancora!
Ma, in poche parole, quando in Vista clicco sul pulsante di spegnimento vicino alla barra di ricerca nel menu Start il computer cosa fa? Si iberna o va in sospensione? Grazie ancora!
Se ci stai sopra con il mouse ti esce scritto cosa fa.
Di default comunque quel tasto manda il pc in sospensione (lo standby di Xp).
Se vuoi cambiare vai in pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> modifica impostazioni combinazione (di quella che hai selezionato) -> cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> pulsanti di alimentazione e coperchio -> pulsante di alimentazione menu start -> scegli se impostare sospensione, ibernazione o spegnimento del pc.
Se scegli l'ultima vedrai che il colore del bottone da arancio diventa rosso.
lucacoralli
09-03-2007, 05:39
Ah, ecco. Quindi fra la sospensione (standby in XP) e l'ibernazione (sospensione in XP) cosa mi consigli di usare? Tieni presente che durante il giorno il computer resta comunque sempre acceso... Quindi io lo vorrei spegnere solamente la notte (e non sempre) per poi riaccenderlo dopo 1-2 giorni... Quindi pensavo all'ibernazione più che alla sospensione: che ne dici? Grazie ancora!
lucacoralli
09-03-2007, 16:52
Qualcuno mi potrebba aiutare? Vorrei solo sapere la differenza fra le due modalità e quale mi consiglite voi... Tutto qui... Grazie ancora.
Guarda che queste due modalità non hanno nulla a che vedere con lo spegnimento.
Se non lo usi per 2 giorni perchè non lo puoi spegnere?
La sospensione è lo standby.
L'ibernazione salva la sessione e spegne il pc. Quando lo riaccendi ripristina la sessione, tutto qui.
||Sonny||
10-03-2007, 11:33
Raga dato che siamo in tema, non mi ricordo più dove andare per eliminare il file di ibernazione che tanto comunque non mi serve,qualcuno lo sa?
Raga dato che siamo in tema, non mi ricordo più dove andare per eliminare il file di ibernazione che tanto comunque non mi serve,qualcuno lo sa?
Tasto destro sul disco C:, proprietà, pulizia disco, metti la spunta a "eliminazione file ibernazione del sistema".
||Sonny||
10-03-2007, 13:02
Ecco dove cavolo era!!!! Grazie mille!!! non riuscivo più a trovarla...ma ascolta ora che l ho eliminata non si ricrea più o piano piano si ricrea??
E perchè dovrebbe ricrearsi?
Ti è sparito il bottone per l'ibernazione?
Se c'è, se provi ad usarlo cosa succede?
||Sonny||
10-03-2007, 15:30
No non so dato che salva la sessione in corso non so magari pensavo che si potesse anche ricreare come un file temporaneo...ma suppongo non sia così ma chiedevo giusto per sapere se eliminandola ero a posto per sempre.
COmunque il tasto è sparito...
peterpan75
10-03-2007, 15:46
Ah, ecco. Quindi fra la sospensione (standby in XP) e l'ibernazione (sospensione in XP) cosa mi consigli di usare? Tieni presente che durante il giorno il computer resta comunque sempre acceso... Quindi io lo vorrei spegnere solamente la notte (e non sempre) per poi riaccenderlo dopo 1-2 giorni... Quindi pensavo all'ibernazione più che alla sospensione: che ne dici? Grazie ancora!
Occhio che per l'ibernazione non ci sono problemi perché salva la sessione in un file sul disco fisso, mentre la sospensione (cioè lo standby) salva tutto nella RAM, quindi nel momento in cui il PC si trova in sospensione non devi togliere corrente fisicamente (per es.staccare la presa dal muro, oppure spegnere l'interruttore dietro al case), altrimenti alla riaccensione del PC avrai un avvio "normale" perdendo gli eventuali programmi lasciati aperti prima di mandarlo in sospensione.
Da quando ho messo Vista uso praticamente quasi sempre l'ibernazione... ho notato che al riavvio se non si scollega il cavo dell'alimentazione il sistema riparte subito (praticamente nn parte dal POST ma carica subito il SO), mentre se stacco globalmente la corrente carica il sistema normalmente dopo il POST (ovviamente ripartendo dal file d'ibernazione).
Sapete come funziona? Me lo sono sempre chiesto...
Perchè in realtà il pc non viene spento veramente ma messo in ibernazione, una specie di bassissimo consumo, credo.
COmunque il tasto è sparito...
Ecco vedi, il file non viene di certo ricreato finchè non la riabiliti.
Puoi controllare tu stesso nel disco C:, abilitando la visualizzazione dei file nascosti e quelli di sistema. Li sta normalmente il file hyber.sys
||Sonny||
10-03-2007, 17:58
Ah capito dai..immaginavo..
Ma quindi nell'ibernazione non viene proprio spento del tutto il pc? Perchè se durante l'ibernazione il PC viene spento allora perchè avere sia ibernazione che arresto del sistema? Ok che l'arresto chiude tutto e l'ibernazione no però se in ibernazione il PC si spegne allora sarebbe molto più comoda in quanto l'avvio sarebbe più veloce..
megamitch
10-03-2007, 18:51
Usa l'ibernazione....
Il portatile del lavoro (monto win XP ma fa lo stesso) non lo "spengo" da 1 mese...
Ciao ciao
Tra spegnimento e ibernazione cambia che l'ibernazione prima di chiudere tutto salva la sessione in quel file (hyber.sys).
Però cercando qui dicono che usando l'ibernazione il pc viene proprio spento.
L'articolo è per xp, sostituisco la parola sospensione con ibernazione.
Per chi non lo sapesse, l'ibernazione è una modalità di basso consumo per i PC simile allo stand-by, ma lo stand-by in realtà spegne solo i monitor e i dischi fissi (in alcuni PC e nei notebook spegne anche il processore, la scheda video e parti della scheda madre), la RAM con tutti i dati e programmi che vi sono caricati in quel momento resta accesa. Conseguenze: se ad esempio manca la corrente il PC si spegne del tutto e si perdono i documenti e file aperti e non ancora salvati; inoltre, siccome il PC non è completamente spento continuerà a consumare corrente elettrica.
L'ibernazione, invece, copia l'intero contenuto della RAM (quindi anche tutti i programmi e files aperti) sul disco fisso (nell'apposito file hiberfil.sys) e successivamente spegne completamente il PC. Così facendo il consumo elettrico è azzerato come se spegnessimo normalmente il PC (cosa che in effetti avviene), in più non c'è nessun problema se manca la corrente perchè i programmi aperti e i files caricati sono comunque stati salvati su disco fisso.
Quando poi riaccendiamo il PC, con il solito tasto di accensione, non dovremo sorbirci tutta la classica e lenta procedura di avvio di Windows, ma in pochi secondi (dipende dalla velocità del disco fisso e dal quantitativo di RAM) ci ritroveremo il PC acceso con tutti i programmi che avevamo aperto e i files caricati, risparmiando parecchio tempo.
Anche per quanto riguarda lo spegnimento, il PC richiede meno tempo ad andare in ibernazione (generalmente qualche secondo) rispetto alla procedura di spegnimento standard.
Morale della storia, quando dobbiamo assentarci dal PC per qualche ora o a fine giornata, possiamo benissimo utilizzare l'ibernazione al posto del classico spegnimento/accensione.
---------
Ora mi informo bene, waiting.
||Sonny||
11-03-2007, 09:29
Ok grazie per le info, quindi come pensavo a questo punto il tasto di spegnimento non serve più!! Se l'ibernazione spegne del tutto il PC,salva i dati, è più veloce sia a spegnere il PC sia ad avviarlo,perchè allora usare ancora lo accendi spegni?? Il fatto però è che quando una settimana fa l'ho provata mi è diventato lo schermo nero ma si è bloccato il PC...
Salve, volevo sapere quale era il "comando" per l'ibernazione in quanto sul menù start ci sono due opzioni, la prima che indica la sospensione del pc e che permette di riattivarlo rapidamente, la seconda quella con il lucchetto che blocca il computer (sarà questa?), poi ci sono le classiche cambia utente, riavvia, sospendi, chiudi sessione, arresta e blocca.
Quali di queste devo premere per "ibernare" il mio pc?
grazie dell'aiuto, saluti arcere.
||Sonny||
11-03-2007, 10:30
Se hai attiva l'ibernazione sulla freccetta a destra del lucchetto dove vi sono tutti i comandi,riavvia arresta sospendi ecc...dovresti trovare anche ibernazione e cliccando li il tuo PC si dovrebbe ibernare...se non c è prova a fare clic destro sul disco c e vai sulla pulitura disco e vai a vedere se il file di 2gb con l'ibernazione è contrassegnato o meno,se non è contrassegnato lo spunti e prova a riavviare..facci sapere...;)
peterpan75
11-03-2007, 10:31
Salve, volevo sapere quale era il "comando" per l'ibernazione in quanto sul menù start ci sono due opzioni, la prima che indica la sospensione del pc e che permette di riattivarlo rapidamente, la seconda quella con il lucchetto che blocca il computer (sarà questa?), poi ci sono le classiche cambia utente, riavvia, sospendi, chiudi sessione, arresta e blocca.
Quali di queste devo premere per "ibernare" il mio pc?
grazie dell'aiuto, saluti arcere.
Probabilmente nel tuo PC non è stata attivata di default.In questo caso apri la prompt dei comandi come amministratore e digita powercfg /hibernate on,
dopodiché nel sotto menù di spegnimento ci dovrebbe essere l'opzione 'metti in ibernazione', se non dovesse esserci il tuo computer non è abilitato a usufruire di questa opzione.
allora, il prompt mi dice che non sono autorizzato (ma io sono l'amministratore!!!). Sono andato in pulitura disco e compare il file di ibernazione di 0.99 GB ma non è selezionato per la pulitura, devo pulirlo e poi forse appare il famoso comando?
peterpan75
11-03-2007, 11:19
Il prompt devi aprirlo con il destro del mouse e scegliere Esegui come amministratore.
||Sonny||
12-03-2007, 20:45
qualche novità su questa ibernazione??
Purtroppo ancora nulla anche se per me c'è differenza tra lo spegnimento normale e l'ibernazione.
Sicuramente consuma moooolto meno della sospensione, questo è sicuro ma il pc non viene spento del tutto, un consumo minimo rimane.
||Sonny||
12-03-2007, 22:07
Mmh..ma non potevano fare o spento o acceso???:D:D:D:D:D tutti sti spento ma un pò acceso,acceso ma un pò spento...scherzo..:D:D:D:D
Capirei se l'ibernazione fosse una novità ma c'era anche in Xp anche se meno visibile (chiamata sospensione), strano che non si sappia esattamente in che stato viene portato il pc...
Devo provare a cercare per bene.
geometra91
20-06-2007, 01:37
salve ragazzi ho fatto come dite voi per far comparire il bottone grosso e rosso dello spegnimento, accanto c'è il pulsante "blocca il computer" ma a cosa serve?? posso mettere in qualche modo il pulsante riavvia il sistema al posto di questo?
CARVASIN
20-06-2007, 07:01
Io non ho capito una cosa...ma come si fa a mettere il pc in ibernazione?
Dell'ibernazione ne sono venuto a conoscenza solo tramite questo thread (trovato per caso, tra l'altro)
Nelle varie voci che compaiono nel pulsantino con la freccia a dx nel menù start (accanto al pulsante per lo spegnimento) non compare nulla che riguardi l'ibernazione.
L'ho trovata perchè ho letto qui di impostarla attraverso il configuratore del risparmio d'energia...
E' questa l'unica maniera, o mi sono sempre perso dove sta?
Comunque ora l'ho settata alla chiusura del coperchio, vediamo...
Ciao!
erikka69
20-06-2007, 08:08
no ci deve esssere scritto ibernazione, se non c'è cercati il comando su google per ricrearti il file di ibernazione e riattivarla.
geometra91
20-06-2007, 08:19
salve ragazzi ho fatto come dite voi per far comparire il bottone grosso e rosso dello spegnimento, accanto c'è il pulsante "blocca il computer" ma a cosa serve?? posso mettere in qualche modo il pulsante riavvia il sistema al posto di questo?
up
SonicGuru
20-06-2007, 09:00
La cosa in realtà è abbastanza semplice:
in XP c'erano 2 modalità:
stand-by: salvava le informazioni nella RAM e poi passava in una modalità a basso consumo.
Vantaggi: si riavviava in pochi secondi, facendoci riprendere il lavoro da dove l'avevamo lasciato, finestre e programmi aperti compresi.
Svantaggi: il PC doveva comunque essere alimentato, pena la perdita della sessione, visto che i dati erano in RAM.
ibernazione: salvava le informazioni in un file sull'HDD e poi spegneva completamente il PC.
Vantaggi: i file erano al sicuro, in quanto copiati sull'HDD e quindi potevano essere ripristinati anche in caso di distacco totale dalla rete elettrica (rimozione della spina, spegnimento della eventuale ciabatta o semplice black out).
Svantaggi: alla riaccensione il PC faceva comunque tutta la normale procedura di post.
Ora in Vista hanno fuso assieme le due modalità in un'unica, chiamata Sospensione (che quindi non corrisponde esattamente alla vecchia Ibernazione di XP).
Cosa succede con la modalità Sospensione in Vista: Vista salva automaticamente i dati nella RAM e nell'HDD CONTEMPORANEAMENTE, poi passa in una modalità di BASSO CONSUMO.
Ciò garantisce due cose: un riavvio veloce come nella sospensione di XP e una sicurezza dei dati come nell'ibernazione in caso di black out. Tuttavia, esattamente come in XP, se dopo aver abilitato la sospensione, spegnamo completamente il nostro PC, perderemo il vantaggio del riavvio rapido, anche se manterremo quello di ritrovare il PC come l'avevamo lasciato.
Morale della favola: per avere il doppio vantaggio di ripristinare il PC in pochi secondi (come quando accendiamo la TV diciamo) e al tempo stesso preservare i dati, il PC deve necessariamente restare connesso alla rete elettrica, seppure in una modalità di risparmio energetico spinta.
A me personalmente la cosa non piace, perchè significa comunque continuare a consumare watt anche se non sto usando il PC e comunque significa che i circuiti continuano a essere attraversati da elettricità, retando così costantemente sotto tensione. Se si usa la modalità sospensione in maniera sistematica il PC sarà sempre sotto tensione per mesi e mesi e questo non fa bene ai circuiti e ai condensatori.
Per cui il mio personalissimo parere è di spegnere normalmente il PC e usare la sospensione solo come rara eccezione se davvero stiamo lasciando una sessione di lavoro importante a metà.
In alternativa, dopo aver attivato la sospensione, spegnere comunque il PC: avremo ancora il vantaggio di ripristinare la sessione lasciata a metà, ma rinunceremo all'accensione veloce, in favore però di una maggior durata del nostro PC.
Non è un caso del resto se queste modalità sono pensate più per un PC portatile che per il fisso...
Attualmente non c'è un modo vantaggioso per usare il fisso come un TV e saltare tutta l'odiosa fase di POST e avvio dell'OS purtroppo...
wolverine66
20-06-2007, 09:27
sei stato veramente un grande nella spiegazione ...
dettagliatissimo....
nulla da dire ...complimenti :sofico:
CARVASIN
20-06-2007, 15:50
Ho messo iberna alla chiusura del coperchio ma non noto nessuna differenza con la sospensione...fa esattamente le stesse cose...
Comunque, dopo la chiarissima spiegazione di SonicGuru (grazie! ;)), ho scoperto che dell'ibernazione non me ne farei proprio nulla.
La sospensione è quella che più mi torna utile :)
Ciao!
peterpan75
20-06-2007, 17:07
La cosa in realtà è abbastanza semplice:
in XP c'erano 2 modalità:
stand-by: salvava le informazioni nella RAM e poi passava in una modalità a basso consumo.
Vantaggi: si riavviava in pochi secondi, facendoci riprendere il lavoro da dove l'avevamo lasciato, finestre e programmi aperti compresi.
Svantaggi: il PC doveva comunque essere alimentato, pena la perdita della sessione, visto che i dati erano in RAM.
ibernazione: salvava le informazioni in un file sull'HDD e poi spegneva completamente il PC.
Vantaggi: i file erano al sicuro, in quanto copiati sull'HDD e quindi potevano essere ripristinati anche in caso di distacco totale dalla rete elettrica (rimozione della spina, spegnimento della eventuale ciabatta o semplice black out).
Svantaggi: alla riaccensione il PC faceva comunque tutta la normale procedura di post.
Ora in Vista hanno fuso assieme le due modalità in un'unica, chiamata Sospensione (che quindi non corrisponde esattamente alla vecchia Ibernazione di XP).
Cosa succede con la modalità Sospensione in Vista: Vista salva automaticamente i dati nella RAM e nell'HDD CONTEMPORANEAMENTE, poi passa in una modalità di BASSO CONSUMO.
Ciò garantisce due cose: un riavvio veloce come nella sospensione di XP e una sicurezza dei dati come nell'ibernazione in caso di black out. Tuttavia, esattamente come in XP, se dopo aver abilitato la sospensione, spegnamo completamente il nostro PC, perderemo il vantaggio del riavvio rapido, anche se manterremo quello di ritrovare il PC come l'avevamo lasciato.
Morale della favola: per avere il doppio vantaggio di ripristinare il PC in pochi secondi (come quando accendiamo la TV diciamo) e al tempo stesso preservare i dati, il PC deve necessariamente restare connesso alla rete elettrica, seppure in una modalità di risparmio energetico spinta.
A me personalmente la cosa non piace, perchè significa comunque continuare a consumare watt anche se non sto usando il PC e comunque significa che i circuiti continuano a essere attraversati da elettricità, retando così costantemente sotto tensione. Se si usa la modalità sospensione in maniera sistematica il PC sarà sempre sotto tensione per mesi e mesi e questo non fa bene ai circuiti e ai condensatori.
Per cui il mio personalissimo parere è di spegnere normalmente il PC e usare la sospensione solo come rara eccezione se davvero stiamo lasciando una sessione di lavoro importante a metà.
In alternativa, dopo aver attivato la sospensione, spegnere comunque il PC: avremo ancora il vantaggio di ripristinare la sessione lasciata a metà, ma rinunceremo all'accensione veloce, in favore però di una maggior durata del nostro PC.
Non è un caso del resto se queste modalità sono pensate più per un PC portatile che per il fisso...
Attualmente non c'è un modo vantaggioso per usare il fisso come un TV e saltare tutta l'odiosa fase di POST e avvio dell'OS purtroppo...
Sono esattamente d'accordo anch'io con tutto quello che hai scritto.;)
Io mi preoccupo anche dei consumi energetici in termini di ambiente... :p
Comunque se mi permettete un consiglio per sapere cosa fanno certe funzioni di Vista basta chiamare la guida online di sistema (F1 sul desktop ad esempio):
Ibernazione:«...A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria....»
Quindi si può usare tranquillamente al posto dello spegnimento generale ed anzi, è stata introdotta apposta da MS come una sorta di riavvio veloce benché spenga di fatto il portatile.
SonicGuru
20-06-2007, 20:46
Io mi preoccupo anche dei consumi energetici in termini di ambiente... :p
Comunque se mi permettete un consiglio per sapere cosa fanno certe funzioni di Vista basta chiamare la guida online di sistema (F1 sul desktop ad esempio):
Ibernazione:«...A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria....»
Quindi si può usare tranquillamente al posto dello spegnimento generale ed anzi, è stata introdotta apposta da MS come una sorta di riavvio veloce benché spenga di fatto il portatile.
Non è esattamente così, l'ho spiegato sopra ;)
L'ibernazione su Vista non c'è c'è la sospensione che unisce lo stand by di XP (che salvava i dati in RAM e andava su riposo, ma non poteva essere spento, pena la perdita dei dati e permetteva di riavviare il PC senza passare dal POST) e l'ibernazione di XP che i dati invece li salvava sull'HDD e poi spegneva il PC, quindi permetteva il ripristino della sezione, ma dopo una normale di procedura di avvio.
La sospensione in Vista salva i dati sia in RAM che sull'HDD e poi mette il PC in riposo (come lo stand by di XP) permettendo di ripristinare velocemente la sessione o, in caso di spegnimento totale del PC, almeno di ripristinare la sessione, come nell'ibernazione di Xp.
Non esiste invece attualmente una modalità che unisca tutti i vantaggi, ossia di riavviare velocemente ripristinando la sessione di lavoro anche DOPO aver completamente spento il PC.
Secondo me ti confondi con la sospensione "Ibrida" anch'essa descritta nella guida di sistema (F1) e attivabile o meno (io non la uso)...
«...La sospensione ibrida è uno stato di sospensione a basso consumo di energia che consente di proteggere programmi e documenti mentre il computer è in modalità sospensione.
Se la sospensione ibrida è attivata, quando si passa alla modalità sospensione del computer, Windows salva documenti e programmi sia in memoria sia sul disco rigido»
SonicGuru
20-06-2007, 21:06
La sospensione ibrida (così chiamata nella guida di Vista) è di fatto la Sospensione (senza l'aggettivo ibrida) che trovi nel menù di spegnimento.
Quella di cui parli tu è l'Ibernazione classica, non più presente nel menù di spegnimento (Microsoft pensa, giustamente, che la modalità Sospensione sia più vantaggiosa sia dello stand by che dell'ibernazione) è comunque ancora attivabile dalle impostazioni avanzate di consumo energetico.
In ogni caso l'Ibernazione pura non permette nè ha mai permesso il riavvio veloce, visto che, a differenza dello stand by, spegne il PC. Semplicemente l'ibernazione invece di salvare i dati in RAM come lo stand by li salva sull'HDD così che siano disponibili al riavvio anche dopo uno spegnimento totale del PC. Tuttavia con l'Ibernazione devi fare comunque tutta la normale seguenza di POST, che chiaramente con lo stand by non devi fare perchè il PC non è davvero spento e la sessione è interamente in RAM.
Come vedi diciamo la stessa cosa, ma riferendoci a due funzioni differenti :)
La sospensione ibrida (così chiamata nella guida di Vista) è di fatto la Sospensione (senza l'aggettivo ibrida) che trovi nel menù di spegnimento.
Quella di cui parli tu è l'Ibernazione classica, non più presente nel menù di spegnimento (Microsoft pensa, giustamente, che la modalità Sospensione sia più vantaggiosa sia dello stand by che dell'ibernazione) è comunque ancora attivabile dalle impostazioni avanzate di consumo energetico.
Da quanto ho capito io, se delle impostazioni avanzate non attivi il flag per l'ibrida, standby e ibernazione restano "classiche"...
In ogni caso l'Ibernazione pura non permette nè ha mai permesso il riavvio veloce, visto che, a differenza dello stand by, spegne il PC. Semplicemente l'ibernazione invece di salvare i dati in RAM come lo stand by li salva sull'HDD così che siano disponibili al riavvio anche dopo uno spegnimento totale del PC. Tuttavia con l'Ibernazione devi fare comunque tutta la normale seguenza di POST, che chiaramente con lo stand by non devi fare perchè il PC non è davvero spento e la sessione è interamente in RAM.
Come vedi diciamo la stessa cosa, ma riferendoci a due funzioni differenti :)
Esatto, diciamo la stessa cosa ;) Comunque l'Ibernazione (pura, classica, chiamala come vuoi, basta che non attivi la funzione 'Ibrida' ;)) è di fatto un mteodo più veloce per riaccendere il comp e MS infatti consiglia questa invece di usare lo spegnimento totale come avveniva in passato. Se poi magari progetti di tenerlo spento per diversi giorni è chiaro che spegni totalmente.
SonicGuru
20-06-2007, 21:20
No, l'ibernazione non è un metodo più veloce per riavviare il PC, perchè fa sempre il post. Il metodo veloce sarebbe lo stand by.
Poi non c'è niente da mettere. Di default Vista usa la modalità Sospensione, ossia la sospensione ibrida, che fonde ibernazione e stand by.
Fidati, io le guide per Vista le scrivo per un sito di IT analogo a questo, so quello che dico ;)
sonic, imho fai confusione.
I corrispettivi dovrebbero essere questi e credo funzionino alla stessa maniera:
XP -> Vista
Standy -> Sospensione
Sospensione -> Ibernazione
No, l'ibernazione non è un metodo più veloce per riavviare il PC, perchè fa sempre il post. Il metodo veloce sarebbe lo stand by.
Poi non c'è niente da mettere. Di default Vista usa la modalità Sospensione, ossia la sospensione ibrida, che fonde ibernazione e stand by.
Fidati, io le guide per Vista le scrivo per un sito di IT analogo a questo, so quello che dico ;)
Io mi fido anche ma dalla guida di Vista:
«La sospensione ibrida è uno stato di sospensione a basso consumo di energia che consente di proteggere programmi e documenti mentre il computer è in modalità sospensione.
Se la sospensione ibrida è attivata, quando si passa alla modalità sospensione del computer, Windows salva documenti e programmi sia in memoria sia sul disco rigido.
Nota
L'opzione Sospensione nel menu del pulsante Blocca rappresenta sia la sospensione ibrida sia quella standard. Se la sospensione ibrida è attivata, quando si fa clic su Sospensione il computer passerà automaticamente alla sospensione ibrida. In caso contrario o se il computer non supporta la sospensione ibrida, quando si fa clic su Sospensione il computer passerà alla modalità sospensione.
È comunque possibile riprendere rapidamente il lavoro alla riattivazione del computer dalla sospensione ibrida. In caso di interruzione dell'alimentazione, Windows è comunque in grado di ripristinare i programmi e i documenti salvati sul disco rigido.»
Inoltre cronometrando l'ibernazione senza ibrida attivata ci mette decisamente poco rispetto allo spegnimento e riavvio per questo dicevo "di fatto".
È solo questione se imposti ANCHE da Opzioni di risparmio energia: Sospensione/Consenti sospensione ibrida: attivata o disabilitata.
SonicGuru
20-06-2007, 21:35
Io mi fido anche ma dalla guida di Vista:
«La sospensione ibrida è uno stato di sospensione a basso consumo di energia che consente di proteggere programmi e documenti mentre il computer è in modalità sospensione.
Se la sospensione ibrida è attivata, quando si passa alla modalità sospensione del computer, Windows salva documenti e programmi sia in memoria sia sul disco rigido.
Esatto e scusa io cosa ho detto nel mio primo post? :) Che la sospensione salva i dati sia in RAM che sull'HDD
Per il resto: Vista di default, sui sistemi che supportano tale funzione, rende attiva la sospensione ibrida SENZA bisogno di attivare alcunchè. Sul mio PC è così e infatti se clicco su sospensione il PC va in modalità riposo, si riavvia in pochi secondi ripristinando la sessione (che quindi era stata salvata in RAM), ma al tempo stesso trovo sul mio HDD anche il file sys che contiene i dati, come per l'ibernazione.
Io non ho mai impostato niente nelle opzioni avanzate, questo significa che Vista di default adotta la sospensione ibrida, al di là di ciò che dice la guida. Se invece, dopo aver cliccato Sospensione il PC lo spengo dalla ciabatta, alla riaccensione effettuerà il POST anche se poi ripristina la sessione precedente.
Non prendere per oro colato quanto riporta la guida: è molto migliorata ma lascia ancora moltissimi buchi. Ad esempio fa tantissima confusione sulle multiple modalità di backup presenti in Vista.
@ Pr | ckly
No, non mi confondo: lo spiega appunto anche la guida: la modalità di Sospensione (Ibrida, perchè in alcuni posti usano l'aggettivo, in altri no) di Vista unisce le modalità Stand By e ibernazione che erano singolarmente presenti sotto XP ;)
@ Pr | ckly
No, non mi confondo: lo spiega appunto anche la guida: la modalità di Sospensione (Ibrida, perchè in alcuni posti usano l'aggettivo, in altri no) di Vista unisce le modalità Stand By e ibernazione che erano singolarmente presenti sotto XP ;)
Al massimo unisce le modalità standby e sospensione di Xp, quest'ultima si chiamava cosi.
Comunque d'accordo, ma solo perchè ne unisce le funzionalità ovvero salva i dati in ram e sul disco.
Ma in Vista oltre alla sospensione (una fusione tra standby e sospensione di Xp) c'è l'ibernazione che è quella che "spegne" il pc e ne permette il riavvio rapido andando a caricare e ripristinare la sessione, ovvero quello che faceva la sospensione di Xp.
SonicGuru
20-06-2007, 21:47
Al massimo unisce le modalità standby e sospensione di Xp, quest'ultima si chiamava cosi.
Comunque d'accordo, ma solo perchè ne unisce le funzionalità ovvero salva i dati in ram e sul disco.
Ma in Vista oltre alla sospensione (una fusione tra standby e sospensione di Xp) c'è l'ibernazione che è quella che "spegne" il pc e ne permette il riavvio rapido andando a caricare e ripristinare la sessione, ovvero quello che faceva la sospensione di Xp.
Si scusa, sospensione in XP, esatto.
Microsoft ha il cattivo vizio di usare millemila termini che poi lei stessa a volte applica a volte no :) Comunque esatto, la Sospensione di Vista unisce lo stand by e la sospensione di XP, salvando i dati sia su HDD che in RAM.
Si scusa, sospensione in XP, esatto.
Microsoft ha il cattivo vizio di usare millemila termini che poi lei stessa a volte applica a volte no :) Comunque esatto, la Sospensione di Vista unisce lo stand by e la sospensione di XP, salvando i dati sia su HDD che in RAM.
Ok ci siamo. :p
Il punto è che la sospensione di Vista unisce lo standy di Xp e il metodo di salvataggio dei dati della sospensione di Xp.
Per il congelamento del sistema e il riavvio rapido va usata l'ibernazione.
Sei sicuro che la sospensione di Xp non permetteva il ripristino rapido della sessione? Personalmente non la ho mai provata.
Si in effetti mi stavo incartando con tutti questi termini.
@ SonicGuru
Ok ma... ho capito bene che se non ho attivato l'ibrida, se premo Ibernazione spegne di fatto il computer (e riaccendo più velocemente che spegnendolo totalmente in maniera classica)? A me questo interessa ;) Sul mio portatile tra l'altro l'ibrida a contrario di te era di default "disattivata" (vedi in firma...).
No ma aspetta...
Ora in Vista hanno fuso assieme le due modalità in un'unica, chiamata Sospensione
Ciò garantisce due cose: [...] Tuttavia, esattamente come in XP, se dopo aver abilitato la sospensione, spegnamo completamente il nostro PC, perderemo il vantaggio del riavvio rapido, anche se manterremo quello di ritrovare il PC come l'avevamo lasciato.
Ora, se metto Vista in sospensione (lo standby di Xp) mi salva i dati su HD ma se stacco la spina non trovo assolutamente il pc come lo avevo lasciato...
Salverà i documenti aperti su disco e quindi non perdo il lavoro ma la sequenza di boot resta la classica e mi ritroverò con il desktop che trovo ogni giorno dopo aver acceso il pc.
SonicGuru
20-06-2007, 22:03
Basta fare le prove:
la modalità Sospensione di Vista (che unisce Stand By e la Sospensione di XP) salva i dati sia in RAM che sull'HDD e permette quindi un riavvio rapido del PC. Per rapido intendo che non passa dal post. Infatti se scegli sospensione sotto Vista
1) il PC resta acceso di fatto, anche se in modalità risparmio energetico
2) quando premi nuovamente start sul case il monitor si riaccende, riarriva elettricità agli HDD, alla VGA e alla CPU e ti ritrovi subito sulla schermata di log-in (se hai la password) o sul desktop se non ce l'hai, ritrovando tutto come avevi lasciato. Niente POST.
Viceversa, se scegli la modalità Ibernazione in Vista, i dati vengono scritti sull'HDD e il PC viene completamete spento (me ne accorgo perchè scegliendo sospensione le ventole del mio PC restano accese, come anche la ventola del dissi, scegliendo ibernazione si spegne tutto). Alla riaccensione dal tasto del case però il POST lo fai lo stesso (e del resto non potrebbe essere diversamente, visto che i dati stanno sull'HDD e non in RAM, quindi per potervi accedere devi riavviare prima tutto).
Quando quindi Microsoft si riferisce al riavvio rapido, si riferisce alla sessione sospesa, che infatti è rapidamente disponibile (infatti dopo il POST e il riavvio del sistema la ritrovi sul desktop, indubbiamente più rapido che dover rilanciare tutto manualmente) e non a un riavvio rapido del PC, cosa che invece avviene solo con la modalità sospensione.
Mi sono spiegato ora? ;)
SonicGuru
20-06-2007, 22:06
No ma aspetta...
Ora, se metto Vista in sospensione (lo standby di Xp) mi salva i dati su HD ma se stacco la spina non trovo assolutamente il pc come lo avevo lasciato...
Salverà i documenti aperti su disco e quindi non perdo il lavoro ma la sequenza di boot resta la classica e mi ritroverò con il desktop che trovo ogni giorno dopo aver acceso il pc.
Si esatto, io avevo detto la stessa cosa nella frase che avevi quotato :)
Si esatto, io avevo detto la stessa cosa nella frase che avevi quotato :)
anche se manterremo quello di ritrovare il PC come l'avevamo lasciato.
Dicevo solamente che non ritrovi il pc come lo hai lasciato, eventuali applicativi aperti ora non lo sono più. :D
Ritrovarlo UGUALE dopo aver staccato la spina avviene solo con l'ibernazione.
SonicGuru
20-06-2007, 22:11
Dicevo solamente che non ritrovi il pc come lo hai lasciato, eventuali applicativi aperti ora non lo sono più. :D
Ritrovarlo UGUALE dopo aver staccato la spina avviene solo con l'ibernazione.
Si, è quello che sto tentando di spiegare da un po :D
Non te la prendere ma sopra si parlava della sospensione e il pc non lo si ritrova come lo avevamo lasciato, capisci cosa sto dicendo?
Rileggiti:
In alternativa, dopo aver attivato la sospensione, spegnere comunque il PC: avremo ancora il vantaggio di ripristinare la sessione lasciata a metà, ma rinunceremo all'accensione veloce
Ok. Mi era tutto chiaro sin dall'inizo allora :) Solo che mi erano venuti i dubbi rileggendo tutti i post :D È solo un po' di confusione sulle terminologie...
Comunque io prefersico all'atto pratico l'Ibernazione (classica non ibrida) allo Spegnimento totale come si faceva una volta. Sono al lavoro più rapidamente, anche se ripasso dal post. Ad esempio le app nella tray etc. sono già caricate dopo il login... e da quanto avevo letto infatti MS lo consigliava. Invece suggerisce lo Spegnimento solo in caso di sostituzioni HW o reboot necessari davvero insomma.
SonicGuru
20-06-2007, 22:32
Non te la prendere ma sopra si parlava della sospensione e il pc non lo si ritrova come lo avevamo lasciato, capisci cosa sto dicendo?
Rileggiti:
Non me la prendo infatti stiamo dicendo la stessa cosa :D
Ma con la sospensione di Vista il PC lo ritrovi sì come l'hai lasciato, basta non isolarlo dalla rete elettrica. Solo se lo spegni completamente perdi tutto.
@hexaae:
all'atto pratico il vantaggio in termini di tempo tra un avvio classico e un riavvio dopo l'ibernazione non è, a mio avviso, così tanto rilevante quanto quello tra u'accensione normale e un'accensione da Sospensione.
Tocca aspettare i primi HDD ibridi e l'eliminazione del POST per avere DAVVERO un PC che si accende come una TV, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una sessione da ripristinare sull'HDD ;)
Ah, qui si va ad interpretazione.
Imho "lo trovi come lo hai lasciato" vale per la riattivazione dopo la sospensione e la riattivazione dopo l'ibernazione.
Se lo metto in sospensione e salta la corrente, quando lo riavvio non ho perso i dati ma il mio desktop non lo trovo nello stato in cui lo avevo lasciato.
Siamo d'accordo?
SonicGuru
20-06-2007, 22:47
Ah, qui si va ad interpretazione.
Imho "lo trovi come lo hai lasciato" vale per la riattivazione dopo la sospensione e la riattivazione dopo l'ibernazione.
Se lo metto in sospensione e salta la corrente, quando lo riavvio non ho perso i dati ma il mio desktop non lo trovo nello stato in cui lo avevo lasciato.
Siamo d'accordo?
Chiaramente sì. :)
Infatti io ho sempre detto nei post precedenti: la sospensione di Vista salva i dati sia nella RAM che nell'HDD, ma il vantaggio del riavvio veloce con ripristino della sessione lo si ha soltanto lasciando il PC acceso (motivo per cui appunto la modalità sospensione non mi piace, ammenochè non lasci in sospensione per tempi brevi, tipo mezz'ora/1h).
Viceversa, come appena scritto a exhaae, la modalità ibernazione ripristina i dati della sessione anche dopo lo spegnimento completo, ma, a mio avviso, la differenza di tempo tra l'ibernazione e l'avvio normale non ne giustifica l'uso...
A me piacerebbe un PC che si accende da 0 con la stessa velocità del ripristino dopo la sospensione, ma attualmente non è possibile, tocca aspettare qualche anno, finchè non saranno disponibili HDD ibridi che finalmente elimineranno il POST, permettendoci di accendere il PC come fosse una TV....
@hexaae:
all'atto pratico il vantaggio in termini di tempo tra un avvio classico e un riavvio dopo l'ibernazione non è, a mio avviso, così tanto rilevante quanto quello tra u'accensione normale e un'accensione da Sospensione.
Tocca aspettare i primi HDD ibridi e l'eliminazione del POST per avere DAVVERO un PC che si accende come una TV, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una sessione da ripristinare sull'HDD ;)
Sul mio economico (ma che mi soddisfa pienamente) Presario F500 la fa la differenza: come ti dicevo per es. i programmi sono già caricati in tray etc. = meno trrrrrrrrrrrrrrr dell'hd all'inizio e l'ambiente di lavoro è pronto decisamente prima.
SonicGuru
20-06-2007, 23:00
Sul mio economico (ma che mi soddisfa pienamente) Presario F500 la fa la differenza: come ti dicevo per es. i programmi sono già caricati in tray etc. = meno trrrrrrrrrrrrrrr dell'hd all'inizio e l'ambiente di lavoro è pronto decisamente prima.
Forse sui portatili è diverso, soprattutto se con hardware poco potente... sul mio fisso la differenza la vedo solo tra sospensione e avvio normale, mentre tra ibernazione e avvio normale forse ci saranno 5 secondi di differenza, sessione a parte ovviamente... ma alla fine io quando spengo il PC è perchè ho finito di fare quello che dovevo quindi non lascio mai documenti e altri programmi aperti...
Si ok, era la tua frase "ritrovare il PC come l'avevamo lasciato" a lasciare l'interpretazione.
Piuttosto, visto che non posso provare con la mia mobo, ti domando:
lo stato "elettrico" in cui finisce il pc una volta mandatolo in ibernazione non è del tutto uguale allo stato dopo lo spegnimento classico giusto?
SonicGuru
20-06-2007, 23:06
Si ok, era la tua frase "ritrovare il PC come l'avevamo lasciato" a lasciare l'interpretazione.
Piuttosto, visto che non posso provare con la mia mobo, ti domando:
lo stato "elettrico" in cui finisce il pc una volta mandatolo in ibernazione non è del tutto uguale allo stato dopo lo spegnimento classico giusto?
Si, è del tutto uguale, viene tolta completamente l'elettricità a tutte le sezioni della MoBo (infatti mi si spengono luci, lucine, led e ventolame vario).
In sospensione invece la MoBo resta alimentata (infatti led e ventolame restano tutti accesi) perchè devono restarlo anche le RAM. Vengono spenti invece l'HDD, la VGA e la CPU.
Si, è del tutto uguale
Umh, ma posso levare anche la spina stando sicuro che al riavvio successivo mi ricarica il desktop come lo avevo lasciato?
SonicGuru
20-06-2007, 23:22
Umh, ma posso levare anche la spina stando sicuro che al riavvio successivo mi ricarica il desktop come lo avevo lasciato?
Io ho la ciabatta e l'ho spenta (come faccio di solito dopo lo spegnimento normale del PC) il che equivale a togliere la spina dalla presa nel muro e al riavvio ripristina tutta la sessione ;)
innominato5090
20-06-2007, 23:39
e invece cosa si intende x sospensione selettiva???? :confused: :confused:
qualcuno sa rispndermI????
Io ho la ciabatta e l'ho spenta (come faccio di solito dopo lo spegnimento normale del PC) il che equivale a togliere la spina dalla presa nel muro e al riavvio ripristina tutta la sessione ;)
Mah, a questo punto tanto vale usare quella, il ripristino durerà poco meno del boot normale ma qualcosa si guadagna e il pc è già a posto con i servizi e gli applicativi...
Appena cambio pc farò qualche prova.
SonicGuru
20-06-2007, 23:48
Mah, a questo punto tanto vale usare quella, il ripristino durerà poco meno del boot normale ma qualcosa si guadagna e il pc è già a posto con i servizi e gli applicativi...
Appena cambio pc farò qualche prova.
Si guadagna troppo poco per i miei gusti... io sono uno di quelli che odiano il POST... voglio l'HDD ibrido e il PC che si accende in meno di 10 secondi come una TV :p :D
Ichisuke
08-07-2007, 08:37
Scusate ma io ho notato un "problema" con questa sospensione. Non ci capisco più un tubo ma sono certo che all'inizio quando mandavo in sospensione il pc questo restava acceso(si sentivano le ventole, perfino l'hd girare ecc) ma almeno lo schermo si spegneva. Ora invece da un pò di tempo resta acceso anche lo schermo. Sì insomma sembra che con questa sospensione non si disattivi un tubo e non faccia altro che "sloggarmi" da vista....Si può sapere cosa devo fare per avere uno stand-by come quello di xp?? Almeno lì si spegneva tutto.Immegino dovrei optare per l'ibernazione ma nelle opzioni di risparmio energetico non c'è alcuna ibernazione da scegliere(c'è solo sui portatili?!?!), ho solo la sospensione che trovo per me inutile.Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.