PDA

View Full Version : Secondo voi nei videogame conta più il processore o la sched


gik25
12-10-2001, 00:30
Quanto pensate che contino nei videogame questi due elementi? Partendo ad esempio da un celeron 500 e volendo triplicare le prestazioni medie nei videogiochi secondo voi che cosa conviene cambiare? processore e scheda madre oppure scheda video?
Dopo che avrete votato vi darò la soluzione tenendo conto come giochi di riferimento di quake3, unreal tournament e 3dmark 2000.

gik25
13-10-2001, 14:23
veloci

leagle
13-10-2001, 22:34
E' una domanda troppo generica,comunque in gnerale sicuramente conta di piu' la scheda video.Ad esempio:

1300mhz + tnt2=magari ci giochi ma maluccio

500mhz + Geforce2GTS=giochi benone a tutto per ora

inogni caso va scelta l'accoppiata vincente,non puoi mettere una scheda dell'ultima generazione su un 500mhz perchè non sarebbe sfruttata,come non puoi mettere una voodoo2 con un 1300mhz perchè frenerebbe il processore.......

lucasante
13-10-2001, 22:41
compra la psx2

fai prima e ti scervelli di meno :D

leagle
13-10-2001, 22:56
Originariamente inviato da lucasante
[B]compra la psx2

fai prima e ti scervelli di meno :D

certo che se giochi solo ai picchia picchia e ai giochi di macchine allora prenditi la psx2.......:eek: :eek:

gik25
14-10-2001, 02:05
Il motivo per cui ho aperto questa discussione è banale: i dati che sto per darvi come e' dimostrato anche dalle votazioni non sono affatto banali.

Un computer con un PII 300 con geforce Mx aumenta fino al 333% le sue prestazioni nei videogiochi portando il processore a Atlon 1400M; ma il mio quesito riguardava invece processori medi come ad esempio un celeron 500 in tal caso anche passando all'Atlon 1400 o Pentium 4 2000 le prestazioni aumentano del 15% (si portano al 115% del valore iniziale) mentre cambiando la scheda video con una geforce Mx le prestazioni triplicano!!!!!!!!

quindi il processore conta meno del 20% per la maggior parte dei sistemi adesso più diffusi e la scheda video conta moltissimo.

Inoltre non è solo la velocità del processore in megahertz a contare: conta molto di più la cache e il parallelismo interno, es un proc impiega 1 miliardesimo di secondo per fare un'addizione ma 100 miliardesimi di secondo per un accesso alla ram
a=b+c danno 300ns sono passati ad aspettare dalla ram e 1 a fare l'operazione. Fortunatamente spesso (98% delle volte) i dati sono nella cache e il tempo passa a 31ns ma se la cache è piccola (vedi celeron) si riempie in fretta e il calo di prestazioni porta il computer ad andare a velocità incredibilmente ridotte.
E ora pensateci bene prima di cambiare processore!!!

lucasante
14-10-2001, 02:12
passando da un cel 500 ad un tb 1400 aumenta solo del 15%?
mi sa che sbagli un po' i tuoi calcoli virtuali..
quale scheda video hai usato per le tue considerazioni scusa?
una mx forse?

lucasante
14-10-2001, 02:16
guarda questo grafico

http://www.hwupgrade.it/articoli/506/3dmark_sc_gf3_ti200.gif


dipende poi dalla risoluzione usata nei test...

ferro75
14-10-2001, 02:18
Non puoi fare una domanda del genere senza specificare che gioco usi e a che risoluzione!
Ad esempio: il gioco supporta il T&L?
Giochi a 800x600 o 1600x1400???
E' un gioco per dx7 o dx8???
Colore a 16 bit o 32????
Conviene sempre avere una configurazione bilanciata, piuttosto che un componente allo stato dell'arte e il resto preso a prestito da un computer di 5 anni fa :)

gik25
14-10-2001, 02:39
Se non credete a 3DMark ho provato anche con Unreal ottenendo risultati molto simili e se non credete a me andate a vedere sul sito di 3dmark www.madonion.com se volete i punteggi ottenuti io ho usato anche il processor comparison e scheda video comparison. Sono daccordo di non prendere una geforce 3 e un cel 500 ma voglio far rendere conto alla gente che la scheda conta e tanto

ferro75
14-10-2001, 21:21
E secondo te tra cel 500 e p2 300 qual è il processore più performante? Secondo me si equivalgono, quindi non vedo come tu possa aver capito quanto conta il processore. E poi la GF2 MX non è sta gran scheda... se provi con un gioco non T&L secondo me ottiene più o meno gli stessi risultati di una tnt a parità di frequenze (ammetto che le frequenze della tnt non le conosco :))

lucasante
14-10-2001, 21:26
gf2mx come una tnt? :eek:
non esageriamo..
e' a livello quasi di una gf2 ddr..

il fatto sta che devi prendere una scheda video potente da poter essere saturata dalla cpu.. a questo punto testi con diverse cpu i risultati che ottieni e cosi' si vede quanto conta la cpu..
ma ripeto.. devi usare una scheda video potente.. e non una che viene saturata da un celeron 500!

ferro75
14-10-2001, 21:31
Originariamente inviato da lucasante
[B]gf2mx come una tnt? :eek:
Beh, intanto è una TNT2... e io resto convinto che a parità di frequenze non c'è sta gran differenza.
[B]e' a livello quasi di una gf2 ddr..

Adesso non esagerare tu :D
E comunque la preponderanza di un componente sull'altro dipende molto dall'applicazione che si usa per fare il test.
Non ha senso fare un discorso generale.

lucasante
14-10-2001, 21:36
scusa volevo dire gf ddr.
la 1a.. ;)

ferro75
14-10-2001, 21:37
Allora OK :)

pasaico
14-10-2001, 23:01
Dipende dal gioco!

Ad esempio Q3 utilizza di più la skedaVideo, mentre Ut utilizza molto la cpu!

Paolo Corsini
15-10-2001, 07:52
Buongiorno a tutti; mi pare ci sia un bel po' di confusione sul rapporto cpu - scheda video con i giochi 3D.
Mi permetto di ricopiare questo pezzi, pubblicato nell'ultima recensione della scheda geForce 3 Ti500, con la speranza di fare un po' di chiarezza in più.

http://www.hwupgrade.it/articoli/506/4.html


------------------------------------
Testare una nuova scheda video è sempre un compito complesso; se si tratta, oltretutto, di quello che sulla carta è il prodotto più potente in commercio il compito diviene ancor più selettivo. Valutando le prestazioni della nuova serie di schede GeForce Titanium ha poco senso utilizzare risoluzioni video inferiori a 1024x768; per questo motivo, tali risoluzioni non sono state del tutto testate, fatta eccezione per quella di 800x600 con Full Screen Anti Aliasing abilitato. Simile discorso va fatto per la profondità colore: tutti i più recenti acceleratori video 3D sono pensati per un impiego con profondità colore di 32bit, motivo per il quale si è scelto di non testare le schede video a 16bit.

La modalità Full Screen Anti Aliasing, introdotta inizialmente da 3dfx con le schede VooDoo 5, viene utilizzata da un gran numero di utenti; i benefici in termini di qualità d'immagine che con essa è possibile ottenere, infatti, sono tangibili anche all'occhio di un videogiocatore occasionale. Per valutare l'impatto sulle prestazioni dato dall'impiego di questa particolare modalità si è scelto di misurare i frames delle schede, alle risoluzioni di 800x600, 1024x768 e 1280x1024, abilitando il FSAA Quincunx per le schede GeForce 3, selezionando invece la modalità 2x per le altre schede in prova (FSAA 2x verticale per la scheda Kyro II).

Una delle domande più ricorrenti fatte dai lettori è quella di sapere come una determinata scheda video andrà sul proprio sistema, basato su una specifica cpu. E' letteralmente impossibile poter testare una nuova scheda video su tutte le cpu in commercio, in primo luogo perché sarebbe un lavoro enorme da completare, in secondo luogo perché per la maggiore risulterebbe alquanto inutile. Spieghiamone in breve il perché:

le prestazioni velocistiche di un sistema, nella riproduzione delle scene 3D di un videogioco, sono funzione della risoluzione e della profondità colore utilizzata. Questo, ovviamente, a parità di scena 3D riprodotta;
la potenza di calcolo del processore, in termini estremamente semplici, viene utilizzata sia per gestire la logica di gioco, sia per calcolare le coordinate geometriche degli oggetti 3D da riprodurre. Al variare della risoluzione il numero di vertici di un oggetto 3D non cambia di numero, quindi la mole di calcoli che compete al processore non varia; medesimo discorso vale aumentando la risoluzione video;
detto questo, il processore è tipicamente collo di bottiglia alle prestazioni alle risoluzioni video più ridotte, soprattutto con i più recenti acceleratori video 3D in commercio;
al crescere della risoluzione, nonché passando dalla profondità colore di 16bit a quella di 32bit, il collo di bottiglia alle prestazioni diviene la capacità della scheda video di elaborare le coordinate geometriche degli oggetti 3D, calcolati dal processore. I compiti della scheda video, in termini notevolmente semplificati, sono quelli di applicare le varie textures presenti nonché tutti gli effetti previsti (luci, bump mapping, vari filtri e via discorrendo). Variando la risoluzione cambia il carico di lavoro al quale è sottoposta la scheda video; se consideriamo una scena 3D come composta da numerosi pixel, ciascuno dei quali deve essere elaborato dalla scheda video applicandovi gli effetti richiesti, risulta intuitivo capire come al crescere della risoluzione aumenti grandemente il numero dei pixel, quindi il carico di lavoro della scheda video;
quando una scena 3D è limitata dalla potenza di calcolo del processore utilizzato, si parla di frames cpu limited; viceversa, quando è la scheda video ad essere collo di bottiglia alle prestazioni velocistiche si avranno frames fill rate limited;
al momento attuale è più facile che in una scheda video il reale collo di bottiglia sia rappresentato dalla bandwidth della memoria video, piuttosto che dal fill rate puro del chip video; ciò nonostante, per consuetudine, se il limite è dato dalla scheda video questo fenomeno viene indicato con il termine fill rate limited;
si parla di "scalabilità" di una scheda video quando ne si vuole valutare la variazione di prestazioni al crescere, o al diminuire, della potenza di calcolo della cpu utilizzata; in genere le schede video, fatta eccezione per particolari giochi, hanno variazioni molto ridotte dei frames al secondo quando si utilizzano risoluzioni video elevate, tipicamente fill rate limited; viceversa, a risoluzioni cpu limited l'impiego di un processore più potente permette di avere un netto impatto sui frames.

gik25
16-10-2001, 23:26
che forse avevate già notato guardando questi grafici:

http://www.hwupgrade.it/articoli/506/quake3_sc_gf3_ti500.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/506/quake3_sc_gf3_ti200.gif

la più veloce scheda video con il più potente processore mostrano che a 1024x768 da un duron 700 a un atlon 1400 si passa da 111 a 148 fps e cioè 33% di aumento di prestazioni a 1280x 1024 si passa da 94 a 104: l’aumento è del 10% infine a 1600x1200 l’aumento di prestazioni è da 73 a 74, appena l’1%.

L’interpretazioni di questi dati è, per me, la seguente anche la più potente scheda video limita il fill rate a risoluzioni molto alte. Ovviamente una scheda come la Geforce2 Mx limita molto di più il fill rate anche a risoluzioni inferiori; una scheda come l’ati rage , l’nvidia TNT2 o la Matrox G400 limitano INFINITAMENTE il fill rate: così tanto che anche a 800x600 16bit è praticamente indifferente il processore che avete se è almeno un celeron 500.

Inoltre per quanto riguarda la Geforce 2 Mx vs Nvidia TNT2 M64 c’è una differenza pazzesca si passa in 3dmark 2000 default benchmark da 1600 a 5000!!!!!!!!!!! A parità di processore (es Atlon 1000 Mhz).

Infine tra Celeron 500 e PII 300 la differenza c’è e si vede: è vero che il celeron è una sola (un Atlon è più veloce anche del 40% rispetto a un Cel. di pari frequenza) ma ho entrambi i processori vi assicuro che la differenza di velocità si nota e parecchio basta avviare un gioco tipo deltaforce 2 che non usa l’accelerazione 3d e poi la differenza si nota molto (almeno il 50% in più).

Black imp
17-10-2001, 03:43
cazzarola ma allora il Corsini esiste ancora!! :D verrò ancora su questo forum per vedere la prova della sua attuale esistenza.
Luca guarda che la TNT2 ultra effettivamente nei giochi senza TnL è assolutamente alla pari della GF2mx: non mi ricordo dove avevo visto i test, forse proprio qui.
la versione tnt2 m64 è decisamente inferiore di una tnt2 ultra.

A parte tutto vorrei fare un elogio della TNT2 ultra che secondo me è la scheda video 3d più longeva che sia stata fatta. E' tuttora utilizzabile. Gran prodotto.

Paolo Corsini
17-10-2001, 07:07
Originariamente inviato da gik25
[B].........

L’interpretazioni di questi dati è, per me, la seguente anche la più potente scheda video limita il fill rate a risoluzioni molto alte. Ovviamente una scheda come la Geforce2 Mx limita molto di più il fill rate anche a risoluzioni inferiori; una scheda come l’ati rage , l’nvidia TNT2 o la Matrox G400 limitano INFINITAMENTE il fill rate: così tanto che anche a 800x600 16bit è praticamente indifferente il processore che avete se è almeno un celeron 500.

Credo tu abbia le idee un po' confuse: non è la scheda che limita il fill rate; è casomai la scheda che ha un fill rate ridotto, cosa ben diversa.
Con fill rate s'intende la capacità, di una scheda video, di elaborare un determinato quantitativo di pixel nell'unità di tempo, detto in modo estremamente semplice.

A questo punto, il problema è che a determinate risoluzioni, che variano in funzione della potenza di calcolo della scheda video e anche di quella del processore, la scheda video diviene collo di bottiglia proprio perché il suo fill rate complessivo, dato dalla capacità di elaborazione del chip video e dalla bandwidth della memoria video, non sono tali da permettere di andare oltre una determinata soglia di frames, a prescindere dal tipo di processore utilizzato (o, comunque, con un'influenza marginale di quest'ultimo).


Non dimentichiamoci, comunque, che questa relazione non è perfettamente lineare passando da un gioco all'altro: alcuni sono più fill rate limited, altri più cpu limited. I simulatori di volo, ad esempio, nonché quelli di guida sono tipicamente molto cpu limited; gli shooter 3D, invece molto più fill rate limited.

majin mixxi
17-10-2001, 12:39
CORSINI DOCET :D

ferro75
19-10-2001, 17:56
Originariamente inviato da gik25
[B]Infine tra Celeron 500 e PII 300 la differenza c’è e si vede: è vero che il celeron è una sola (un Atlon è più veloce anche del 40% rispetto a un Cel. di pari frequenza) ma ho entrambi i processori vi assicuro che la differenza di velocità si nota e parecchio basta avviare un gioco tipo deltaforce 2 che non usa l’accelerazione 3d e poi la differenza si nota molto (almeno il 50% in più).
Cioè??? Qual è il più veloce? Perchè non l'ho mica capito :(

gik25
21-10-2001, 12:13
Anche se purtroppo non in tutte le occasioni (a causa della cache schifosamente ridotta)

zasdfg
21-10-2001, 12:33
processore e sv devono essere perfettamente equilibrati:
giochi + veloce con un athlon 600 e un gf2mx che con un 1200 e una tnt2 oppure un p2400 e una gf2 ultra:cool:

Sursit
21-10-2001, 14:32
Concordo pienamente con quello che è stato detto, tuttavia vorrei fare una precisazione: al di là di quello che va a manipolare un gioco, cioè che tipo di gioco è, cosa fa, per cosa è stato programmato, una cosa fondamentale è il tipo di programmazione effettuato.
Mi spiego meglio: un simulatore di guida tipo GP3 è chiaramente CPU limited, tuttavia un altro simulatore analogo, F1RC, è Fill rate limited. Ciò significa che per la costruzione del gioco si possono utilizzare più o meno le librerie grafiche o più o meno il processore a seconda di quello che si vuole ottenere.
Chiaramente sono i programmatori a decidere cosa fa al caso loro e soprattutto che algoritmi utilizzare e come.
Perciò non si può stabilire con certezza cosa è più importante, ogni gioco fa storia a sè. Sempre che i programmatori facciano bene il loro lavoro.

ferro75
21-10-2001, 20:40
Originariamente inviato da gik25
[B]Anche se purtroppo non in tutte le occasioni (a causa della cache schifosamente ridotta)
Ma il Pentium ha il bus a 100Mhz?
Perchè il celeron sono quasi sicuro che l'abbia a 66 e se il p2 ce l'ha a 100 mi sembra dura per il cel, anche considerando la cache.

gik25
27-10-2001, 18:34
Il cel vecchio (tutti tranne il 1000 e il 1100) hanno il bus a 66 come il P2 solo alcuni P3 hanno il bus a 100 mentre altri p3 lo hanno a 133. Comunque sia la cache è veramente molto importante (il bus conta al 10%) la cache molto ma molto di più.

fox84
27-10-2001, 21:02
Io sapevo che a basse risoluzioni conta il processore e ad alte la scheda video.è così?

Runfox
27-10-2001, 22:59
Io sto praticamente facendo questa prova quindi posso dire cosa è accaduto da me.

Come gioco uso principalmente NBA live 2001; non uso benchmark e vado solo ad impressioni mentre gioco:
512 mega di Ram

Prima avevo un Athlon 600 + Ati Rage 128:

a 1024x768x16 bit senza luci in tempo reale non scattava
a 1024x768x16 bit con luci in tempo reale avevo leggeri rallentamenti
a 1024x768x32 bit senza luci in tempo reale scattava (non molto, ma fastidioso per giocare)

Sono passato ad un Tb 1.4 G (+del doppio come processore) e sempre la Ati Rage 128:

a 1024x768x16 bit senza luci in tempo reale non scattava
a 1024x768x16 bit con luci in tempo reale non scattava
a 1024x768x32 bit senza luci in tempo reale scattava (non molto, ma fastidioso per giocare)

in pratica il guadagno è stato quasi nullo; quindi la mia personalissima conclusione (con NBA 2001) è che il processore conti quasi zero.

Sono in procinto di passare alla ATI 8500, spero di notare cambiamenti.

Luxion
11-08-2016, 05:36
Ho letto molte recensioni che provano in modo inequivocabile che nei giochi pesanti la potenza della CPU non è il fattore determinante, ma la scheda video ha un peso molto maggiore.

I test che ho letto mettevano a confronto processori i5 contro i7 di Intel, cioè rispettivamente un medio contro un top di gamma, e a parità di scheda video, le differenze tra i processori erano irrisorie (ovviamente nei benchmark c'erano delle differenze, ma erano del tutto trascurabili ai fini del gioco)

Quando invece si facevano i confronti a parità di processore ma con schede video più o meno potenti, le VGA più potenti vincevano i confronti a occhi chiusi

Tuttavia, c'è anche un altro fattore di cui biosgna tener conto: la scheda madre. Un modello entry level, che non permette una configurazione multi-VGA spinta (16x su tutte le schede video), chiaramente non avrà prestazioni esaltanti nemmeno con la scheda video top di gamma. Lo stesso discorso vale anche per le memorie: se ci sono colli di bottiglia il gioco ne risentirà.

BenArme
11-08-2016, 07:27
Disse, 15 anni dopo =)

rattopazzo
11-08-2016, 07:32
Complimenti, hai battuto tutti i records ti meriti un
http://i84.servimg.com/u/f84/11/54/40/66/necrop11.jpg

BenArme
11-08-2016, 07:39
Complimenti, hai battuto tutti i records ti meriti un

Sono troppo divertenti quando accadono queste cose....non ci crederai ma qualche mese fa ho beccato un thread dove un tipo ha risposto ad una discussione rimasta in sospeso tra lui ed un altro più di 10 anni fa'...il tutto con una naturalezza disarmante...chissà se l'altro, magari tra qualche decennio gli risponde =)....che risate, grandi ragazzi.
Chissà tra 50 anni quando saremo tutti rincoglioniti....ci risponderemo a noi stessi da ragazzi =)

Essen
11-08-2016, 07:58
No vabbeh, è ovviamente una burla..
La mia domanda è: Anche volendo, ma come li andate a pescare topic di 15 anni fa?

Endy.