View Full Version : Giurispdrudenza in Cattolica
Salve a tutti,
in questo periodo mi sto mobilitando per la scelta dell'università che frequenterò il prossimo anno.
La facoltà scelta, salvo cataclismi, è quella di giurisprudenza e la città interessata è Milano.
La mia scelta è sempre stata in bilico tra Cattolica e la Statale, ma mi sentivo più attratto dalla prima, date le voci in merito alla validità degli insegnanti e le comodità di un'università privata.
Ero quasi convinto nella mia scelta, nonostante lo sforzo economico da affrontare, ma in questi giorni ho approfondito la consultazione dei piani di studi, soprattutto per quanto riguarda i vari esami di teologia.
Inizialmente preventivavo un solo esame, in realtà è uno per ognuno dei primi anni, più un seminario negli ultimi due, non contano crediti ma sono obbligatori per la valutazione finale, ed hanno lezioni per un totale di 36 ore annue.
I titoli poi fanno presumere un insegnamento quasi catechistico della religione cattolica, al contrario dello studio più storico e filosofico che mi aspettavo.
Questo mi ha fatto vacillare nella mia scelta, perciò vorrei raccogliere testimonianze ed opinioni di chi frequenta od ha frequentato questa università.
Ringrazio anticipatamente.
Espinado
07-03-2007, 21:09
chi li ha fatti mi ha detto che sono interessanti. Devi studiare per passarli, ma ovviamente lo fai come divertissement, il voto nn conta.
chi li ha fatti mi ha detto che sono interessanti. Devi studiare per passarli, ma ovviamente lo fai come divertissement, il voto nn conta.
Possono essere interessanti a livello culturale anche per un laico dinsinteressato ai dogmi o sono volti ad impartire una dottrina cristiana?
Personalmente ho già affrontato ricerche e studi sulla storia della religione per mio interesse, cosa che peraltro mi ha portato ad essere molto critico verso il mondo cattolico.
Mi lasciano molto perplesso i titoli, dato che ovviamente non ho mai partecipato ad una lezione quindi non posso sapere con certezza come siano strutturati questi esami.
Non vorrei trovarmi costretto a fare 3 ore alla settimana di catechismo. :)
Gabrieleg
08-03-2007, 08:53
Ciao,
io studio economia in Cattolica a Milano.
Guarda, sono al terzo anno e non ho mai seguito un'ora di Teologia (Solo la prima del primo anno a dire la verità).
La frequenza non è obbligatoria e non sono certo quei tre esami che ti devono preoccupare.
Li prepari tranquillamente in una settimana, basta studiare, non è niente di assurdo (Due o tre libri ad esame da non frequentante).
Poi se vuoi seguire i corsi nessuno te lo impedisce, possono comunque essere interessanti.
In più, non danno crediti, non fanno media (Ma se hai una media dei tre esami fra il 29 e il trenta e lode, cosa molto fattibile, hai un punto in più per il voto di laurea).
Da quanto ne so, giurisprudenza in Cattolica è fatta molto bene ed è molto considerata, non rinunciarci perchè devi dare quei tre esami in più.
CUT
Da quanto ne so, giurisprudenza in Cattolica è fatta molto bene ed è molto considerata, non rinunciarci perchè devi dare quei tre esami in più.
Mi conforta la tua esperienza perchè in questi giorni ero davvero entrato in crisi, temevo di dover cambiare la mia scelta per questi esami.
Se davvero come dici tu sono abbastanza leggeri e non così catechistici ci si può passare sopra tranquillamente.
Per curiosità, i due-tre libri ad esame da quante pagine sono composti?
Grazie.
Gabrieleg
09-03-2007, 07:52
Dipende, i libri possono essere da 100 come 200 o 300 pagine...ma comunque ti ripeto che non sono questi gli esami che ti devono preoccupare.
Vedrai che quando ti ritrovi a preparare certi esami, come diritto privato (Che ho fatto anche io e mi ha richiesto circa 200 ore di studio) sarai ben contento di "rilassarti" con un esame di teologia.
Tanto per darti un'idea, credo che l'esame di privato (Concettualmente non difficile ma molto lungo da preparare) valga, senza esagerare, una decina di esami di teologia a livello di ore studio (E penso che a giurisprudenza ce ne saranno diversi esami di questa mole).
Comunque basta un po' di applicazione e vedrai che andrà tutto bene!
Comunque chiedi consiglio a chi frequenta giurisprudenza in Cattolica;
a qusto proposito ti segnalo il sito degli studenti della Cattolica:
www.studentidellacattolica.com
Registrati sul forum e chiedi informazioni nella sezione di giurisprudenza, vedrai che sapranno rispondere a tutti i tuoi dubbi.
Ciao,
Gabriele
Grazie delle delucidazioni.
So che molti esami saranno parecchio lunghi da preparare, ma credo di essere pronto ad affrontarli, il timore era proprio che anche gli esami di teologia fossero paragonabili ad essi.
Soprattutto alla luce dalla mia poca tolleranza verso i temi religiosi presentati in modo dottrinale sarebbe veramente pesante a livello etico oltre che mentale sorbirsi 2000 pagine di catechismo.
Ho visitato il sito, e devo dire che è abbastanza agghiacciante, sia perchè impossibile da navigare con Firefox sia perchè con IE ogni due pagine che apri ti dà un errore e devi ricaricare. :P
Mi è venuto il mal di pancia dopo 5 minuti. :P
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.