PDA

View Full Version : Pulizia e ottimizzazione di Microsoft Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
05-03-2007, 12:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1671/pulizia-e-ottimizzazione-di-microsoft-windows-vista_index.html

L'uso continuo di un sistema ha come conseguenza un appesantimento dello stesso; è quindi opportuno effettuare una pulizia approfondita ottimizzando alcuni parametri del sistema operativo. Questo procedimento è consigliabile anche per Windows Vista utilizzando l'utility Vista Manager

Click sul link per visualizzare l'articolo.

DevilsAdvocate
05-03-2007, 12:29
Direi che il prezzo di questo programmino andrebbe aggiunto di base
a quello di Vista per tutti i performance-enthusiast....

-fidel-
05-03-2007, 12:45
Il tutto alla modica cifra di 40$.
Mah...
Ma ancora c'è bisogno di software simile per un sistema operativo del 2007? :O

halduemilauno
05-03-2007, 12:50
Il tutto alla modica cifra di 40$.
Mah...
Ma ancora c'è bisogno di software simile per un sistema operativo del 2007? :O

conosco e uso questo programma gia da xp. il suo pulitore di registro non ha eguali. lo consiglio caldissimamente.
;)

jacopo_92
05-03-2007, 13:24
conosco e uso questo programma gia da xp. il suo pulitore di registro non ha eguali. lo consiglio caldissimamente.
;)

Questo programma che usi con Widnows Xp come si chiama????Perchè mi farebbe comodo pure a me^^
Per quando riguarda invece quello di vista,non sanno + come fare i soldi...Almeno lo potevano inserire nella versione di Vista apposta di farti pagare 40$

MiKeLezZ
05-03-2007, 13:29
Delusione.
Mi aspettavo un interessante articolo sulle impostazioni nascoste di Vista, su quali servizi disabilitare, su un paio di tweak per ottimizzare le prestazioni... i primi versi lo stavano anticipando...
Invece mi ritrovo con un articoletto su un software inutile, perdipiù evidentemente grossolano (mai visto Totalidea Tweak-XP Pro?).
La beffa: neppure è freeware.

Cimmo
05-03-2007, 13:35
conosco e uso questo programma gia da xp. il suo pulitore di registro non ha eguali. lo consiglio caldissimamente.
;)

il problema che fidel vuole dire e': se c'e' ancora bisogno anche per vista di comprare un pulitore di registro vuol dire che di per se Windows non riesce a gestirsi bene il registro stesso e gli sfugge dal controllo.

Io l'ho sempre detto che e' la cosa + abonimevole il registro di windows, per certe cose ti semplifica (tipo installare e reperire info) pero' Windows non ha alcun controllo su quello che viene scritto/lasciato li' a marcire...

e soprattutto se e' un must allora alla licenza bisogna aggiungerci anche questi soldi... quindi altra domanda: quanto costa veramente Windows? Dico compresi dei tool di amministrazione? Molto piu' che i soliti 80 euro x la versione Home Basic OEM, se ci metti che molti si beccano virus e che hanno pure pagato Norton 50 euro al supermercato siamo a posto!

Cemb
05-03-2007, 13:41
E, fra l'altro, siamo sicuri che davvero 'sti cosi aumentino le prestazioni di un sistema operativo come vista?
Fra l'altro c'è ancora da fare periodicamente il defrag?

masteryuri
05-03-2007, 13:48
Ci voleva proprio un articolo del genere, lo aspettavo da tempo.
Grazie HWUpgrade ! :D;)

trapanator
05-03-2007, 13:50
E, fra l'altro, siamo sicuri che davvero 'sti cosi aumentino le prestazioni di un sistema operativo come vista?
Fra l'altro c'è ancora da fare periodicamente il defrag?
...e pensare che i file system di Linux (dalla ext2 in poi) non hanno mai avuto bisogno di un deframmentatore... eppoi la ext2 è uscita nel 1993

actaris
05-03-2007, 13:50
Posso solo confermare che Yanicsoft Winxp Manager è un software miracoloso, capace di resuscitare i morti...
Utilissimi il registry cleaner e lo smart unistaller oltre alla possibilità di aggiungere con un click le voci del menu contestuale "copia nella cartella" e "sposta nella cartella"...
Per Vista vedremo....

halduemilauno
05-03-2007, 13:52
Questo programma che usi con Widnows Xp come si chiama????Perchè mi farebbe comodo pure a me^^
Per quando riguarda invece quello di vista,non sanno + come fare i soldi...Almeno lo potevano inserire nella versione di Vista apposta di farti pagare 40$

xp manager. della stessa casa. ottimo.
;)

-fidel-
05-03-2007, 14:15
Fra l'altro c'è ancora da fare periodicamente il defrag?

Certamente, in Vista il defrag è pianificato di default 1 volta a settimana.
Francamente pazzesco, visto che i file system che non hanno bisogno di deframmentazione esistono dal 1993, come ricordato da trapanator, e sono pure opensource (quindi nessun segreto).

Login
05-03-2007, 14:27
Certamente, in Vista il defrag è pianificato di default 1 volta a settimana.
Francamente pazzesco, visto che i file system che non hanno bisogno di deframmentazione esistono dal 1993, come ricordato da trapanator, e sono pure opensource (quindi nessun segreto).

Francamente BeOS mi manca sempre di più.

MiKeLezZ
05-03-2007, 14:51
Certamente, in Vista il defrag è pianificato di default 1 volta a settimana.
Francamente pazzesco, visto che i file system che non hanno bisogno di deframmentazione esistono dal 1993, come ricordato da trapanator, e sono pure opensource (quindi nessun segreto).
Non esistono File System che evitino il problema del file fragment.
Questo problema è insito nella natura dell'HD e nel modo in cui scrive e legge i dati (con le memorie Flash infatti il problema si ridimensiona, anche se non sparisce).
I File System citati non hanno bisogno di deframmentazione semplicemente perchè, o deframmentano l'HD autonomamente, o tentano di scrivere porzioni di file quanto più vicino possibile.
Se è questo quello che volete, esistono una dozzina di programmi che lavorano in background e deframmentano in modo nascosto il vostro HD. Usateli.

Lck84
05-03-2007, 14:51
Francamente pazzesco, visto che i file system che non hanno bisogno di deframmentazione esistono dal 1993, come ricordato da trapanator, e sono pure opensource (quindi nessun segreto).
Beh, non è completamente corretto: le prestazioni di ext2 e simili non decadono rapidamente con la frammentazione, ma non è vero che la frammentazione viene eliminata (anche perché la frammentazione dei file, in sé, è una buona cosa ed è inevitabile).
Che i filesystem FAT gestissero male la cosa è ovvio, ma con i filesystem più recenti non è più un grande problema visto che riescono e mitigare la frammentazione molto efficientemente. Anche NTFS può essere lasciato benissimo così com'è, senza deframmentare periodicamente. :)

@MiKeLezZ: lol. :D

-fidel-
05-03-2007, 14:59
Beh, non è completamente corretto: le prestazioni di ext2 e simili non decadono rapidamente con la frammentazione, ma non è vero che la frammentazione viene eliminata (anche perché la frammentazione dei file, in sé, è una buona cosa ed è inevitabile).

Da ext2 ne è passato di tempo... Ad esempio con reiserfs è garantita una frammentazione massima del 5% in (se non erro) 3 anni di utilizzo a pieno regime. la percentuale sale di un ulteriore 3/5% nel caso in cui lo spazio disponibile (libero) sulla partizione è inferiore al 3% dello spazio totale.
La situazione con NTFS è ben diversa, infatti (segue...)

Che i filesystem FAT gestissero male la cosa è ovvio, ma con i filesystem più recenti non è più un grande problema visto che riescono e mitigare la frammentazione molto efficientemente. Anche NTFS può essere lasciato benissimo così com'è, senza deframmentare periodicamente. :)

la deframmentazione in windows Vista (che implementa l'ultima versione di NTFS), è impostata di default per essere eseguita una volta ogni settimana. Certo, non sarà come FAT, ma si deframmenta molto rapidamente, e se lo lasci per troppo tempo (qualche mese) senza deframmentare, noterai un deciso calo di prestazioni nella velocità di lettura del disco.
Non è che
con i filesystem più recenti non è più un grande problema visto che riescono e mitigare la frammentazione molto efficientemente.
anzi, tutt'altro...

Hal2001
05-03-2007, 15:42
Francamente BeOS mi manca sempre di più.

Non occorre essere nostalgici, BeOS vive:
http://www.zeta-os.com/
http://haiku-os.org/

Novità in italiano:
http://www.iltuosistema.it

Redvex
05-03-2007, 16:20
La frammentazione verrà completamente eliminata (penso e spero) con gli hd solidi.

-fidel-
05-03-2007, 17:20
La frammentazione verrà completamente eliminata (penso e spero) con gli hd solidi.

Perchè? Sono un po' all'asciutto con le nuove tecnologie per gli hard disks.

r.chiodaroli
05-03-2007, 17:36
Onestamente non credo più a questi applicativi: promettono tanto, rendono poco. E in più costano. Anni fa li usavo, poi ho smesso e i PC sono diventati più agili e scattanti...

Per il discorso frammentazione, è vero, NTFS si frammenta velocemente; però non mai notato un calo di prestazioni così evidente...

Franziscko
05-03-2007, 18:24
il problema che fidel vuole dire e': se c'e' ancora bisogno anche per vista di comprare un pulitore di registro vuol dire che di per se Windows non riesce a gestirsi bene il registro stesso e gli sfugge dal controllo.

Quando uscirà un windows capace di gestirsi da solo....non sarà un windows!!:sofico:

Catan
05-03-2007, 19:15
mmm per la deframmentanzione gia ci pensa da solo^^

1 volta alla settimana

Hal2001
05-03-2007, 19:37
La frammentazione verrà completamente eliminata (penso e spero) con gli hd solidi.

Invece non c'entra un fico secco. E' il filesystem che provoca la frammentazione.
Nessuno ne è escluso, ma c'è chi giustamente fa notare che altri sono migliori di Ntfs.

MiKeLezZ
05-03-2007, 20:07
Invece non c'entra un fico secco. E' il filesystem che provoca la frammentazione.
Nessuno ne è escluso, ma c'è chi giustamente fa notare che altri sono migliori di Ntfs.
No.
La frammentazione è sbagliata perchè un unico file salvato su due porzioni non contigue di disco significa che la testina dell'HD dovrà poi fare un salto per leggerlo, e siccome il seek time degli HD (sopratutto quello random) è piuttosto elevato, questo ridurrà drasticamente le prestazioni in lettura.
Una memoria a stato solido, sempre con il solito file salvato su due porzioni non contigue, ha il duplice vantaggio di poter accedere a più celle di memoria contemporaneamente (non sempre vero, questo dipenderà dalla tipologia di memoria flash), e anche se avesse necessità di "fare salti", il suo seek time decine di volte inferiore maschererebbe eventuali latenze, rendendo la lettura del file frammentato quasi identica a quello non.
Questo in teoria, in pratica attualmente ci sono un paio di problemi in più, ma nulla che non possa esser superato in futuro.

Hal2001
05-03-2007, 20:37
Quello che dici, a livello teorico, è corretto. Ma ciò non toglie quello che ho affermato sopra sia lo stesso corretto, non si parlava se gli effetti possono essere mitigati, ma che dell'esistenza della frammentazione che esisterà anche in futuro.

/\/\antis
05-03-2007, 22:13
Forse qui sarebbe meglio che qualcuno si informasse un po' di più sulla struttura e sul funzionamento dei filesystems prima di dare i suoi giudizi e/o commenti... ;) Non è assolutamente mia intenzione scatenare flame, ma semplicemente diffondere maggiore conoscenza. :)

Allora...direi innanzitutto un paio di parole su NTFS...
Devo ammettere che dopotutto non è neanche malvagio come FS...almeno rispetto alle varie versioni di FAT (12, 16 e 32)! :D Sicuramente però NON si può dire che sia un FS immune da frammentazione o che una eccessiva frammentazione dei file non porta a un grave degrado dell'efficienza!!! Infatti proprio a causa della struttura interna di ntfs non solo si ha un decadimento delle prestazioni in lettura e scrittura a causa della lentezza delle parti meccaniche del disco (seek time + latenza rotazionale), problema che hanno più o meno tutti i filesystems, ma anche ("peculiarità" di ntfs ;) ) si verifica un enorme spreco di spazio che viene riservato dal FS per i puntatori ai successivi blocchi di dati (detti "run") e dunque non sono più disponibili per l'allocazione dei dati veri e propri... :eek:
Quindi la deframmentazione di ntfs, oltre a migliorare le prestazioni, riduce anche lo spazio occupato su disco. :)

Detto questo ci tengo a precisare che IMHO alcuni filesystems recenti disponibili ad esempio sotto GNU/Linux o *BSD sono decisamente più performanti di ntfs, pur presentando quest'ultimo caratteristiche moderne e notevolissime migliorie rispetto ad esempio a FAT.

mika480
06-03-2007, 00:01
ma come.....
uno dei punti di forza di windows vista doveva essere il nuovo filesystem
e ti fanno pagare 40 euro una utility...???
Ma son fuori?

JohnPetrucci
06-03-2007, 00:15
Uso il corrispettivo di questo programma su Xp.
Personalmente lo ritengo un software discreto, funzionale quanto basta (alcune funzioni extra non è che siano indispensabili) senza nulla di miracoloso rispetto ad altri software simili anche gratuiti.

bist
06-03-2007, 00:17
la deframmentazione in windows Vista (che implementa l'ultima versione di NTFS), è impostata di default per essere eseguita una volta ogni settimana. Certo, non sarà come FAT, ma si deframmenta molto rapidamente, e se lo lasci per troppo tempo (qualche mese) senza deframmentare, noterai un deciso calo di prestazioni nella velocità di lettura del disco.

Nei benchmark forse, nell'uso quotidiano certamente no *! Saranno 8 mesi che non deframmento il disco (perché non ho mai abbastanza spazio libero), non è cambiato nulla. L'unica accortezza che ho preso è quella di allocare tutta la dimensione dei file che scarico, invece di usare il cosiddetto 'sparse'...

* a meno che non fai robe iperstressanti tipo editing video

Il fatto che i filesystem Linux non si frammentino lo devo ancora capire, fatto sta che a volte per cancellare una cartella piena di piccoli files, su ReiserFS, ci metto anche 1 o 2 minuti.

MiKeLezZ
06-03-2007, 00:28
E' che chi usa Linux non ha applicativi da installare, o comunque Linux lo userà due volte a settimana.
Per forza poi che i files del disco non gli si frammentino...
L'utente medio di XP, ma anche Vista, installa/disinstalla nuove applicazioni (se non si autoaggiornano da sole) o giochi ogni giorno, e al 50% lo userà poi anche per scaricare 24/24 (magari non 7/365).
Un po' come lamentarsi che l'utilitaria da tutti i giorni gli si consumino in fretta le ruote, mentre la coupè in garage le ha sempre perfette...

simon71
06-03-2007, 02:19
WinXP Manager è il Miglior TOOL mai creato per Windows....;) Non pesa niente e racchiude in sè funzioni di ogni tipo e sorta....compreso un pulitore del registro che non conosce rivali...e soprattutto è molto sicuro.....
Se il Fratello maggiore per Vista è uguale non c'è da avere paura....

Andando con ordine ci tengo a dire 2 cose che mi preme quando leggo certi commenti

1) Vista Manager nn è della Microsoft...come daltronde nn lo era WinXP Manager...quindi poco scandalo;)

2) Quello che molti utenti non considerano è che il principale artefice della maggior parte dei danni di Windows sono gli utenti stessi, che installano, disinstallano ogni tipo e sorta di applicazioni, che spremono Winzozz fino all'inverosimile...tweakando....mettendo mano come se un bambino di 3 anni si divetisse a giocare con una Ferrari...vera...Credo che non esista un Os cos' spremuto, torto e ritorto come Win...e nessuno naturalmente considera che ogni software lascia degli strascichi specie se non ben scritto....
Sono convinto che se si usasse MacOs come si usa Win pure lui diventerebbe moooltooo instabile;)

bonzuccio
06-03-2007, 07:48
Ma almeno con la ultimate da 600 euro lo danno in bundle un registry cleaner?
Secondo me non è tanto la frammentazione a creare problemi di performance (dipende poi da come usi il pc e i sistemi windows per problematiche di ntfs e tipo di uso comune si presta a dover essere deframmentato e infatti una volta a settimana va di deframmentazione che spero lavori in bkground e con performance migliori del defragg di xp che fa pena)
quanto proprio il registry che dopo 3 o 4 mesi di uso "medio" diventa abnorme
e sempre meno utilizzabile costringendo all'uso di tool comunque pericolosi o all'esborso di questi 40$ per questo miglior tool mai creato (!)..
inaccettabile

trapanator
06-03-2007, 07:56
E' che chi usa Linux non ha applicativi da installare, o comunque Linux lo userà due volte a settimana.
Per forza poi che i files del disco non gli si frammentino...
L'utente medio di XP, ma anche Vista, installa/disinstalla nuove applicazioni (se non si autoaggiornano da sole) o giochi ogni giorno, e al 50% lo userà poi anche per scaricare 24/24 (magari non 7/365).
Un po' come lamentarsi che l'utilitaria da tutti i giorni gli si consumino in fretta le ruote, mentre la coupè in garage le ha sempre perfette...

Mancava il solito qualunquista :rolleyes:

zago
06-03-2007, 08:28
io uso linux 358/365 e in quei 7/365 uso windows
con linux ci scarico
ci lavoro
ci sviaggio su internet

e nn ho notato nessun rallentamento

l'unica cosa ci gioco ben poco, tranne a doom3 e a ET nn ho trovato null'altro di interessante per linux

-fidel-
06-03-2007, 08:32
Nei benchmark forse, nell'uso quotidiano certamente no *! Saranno 8 mesi che non deframmento il disco (perché non ho mai abbastanza spazio libero), non è cambiato nulla. L'unica accortezza che ho preso è quella di allocare tutta la dimensione dei file che scarico, invece di usare il cosiddetto 'sparse'...

* a meno che non fai robe iperstressanti tipo editing video

Il fatto che la frammentazione di un filesystem come NTFS sia "coperta" dalla velocità di lettura dei nuovi hard disks (leggi SATA /SATA 2) non vuol dire che la framentazione non esista. Tra l'altro è da un po' che apprezzo la velocità di lettura/scrittura di reiserfs: ad esempio, in media, su grossi file o su tanti files piccoli, la velocità di scrittura su reiserfs è in media del 15/20% più veloce che su NTFS (almeno sul mio PC).

Il fatto che i filesystem Linux non si frammentino lo devo ancora capire, fatto sta che a volte per cancellare una cartella piena di piccoli files, su ReiserFS, ci metto anche 1 o 2 minuti.

Francamente a me non accade questo. Dipende forse da che versione di reiserfs hai. Io sto usando l'ultima versione (non la reiser4, l'ultima della serie 3) e va benissimo, l'unico neo è appunto a velocità di cancellazione di molti files piccoli, ma siamo nell'ordine dei 5 secondi, non dei 1/2 minuti :) Fai conto che comunque a breve esce ext4, (e reiserfs penso andrà in disuso dopo i guai giudiziari di Hans Reiser...), per non parlare di XFS!
Forse hai qualcosa che non va su quella partizione?

-fidel-
06-03-2007, 08:40
E' che chi usa Linux non ha applicativi da installare, o comunque Linux lo userà due volte a settimana.
Per forza poi che i files del disco non gli si frammentino...

Io parlo da utente che usa solo Linux, tutti i giorni per 8/9 ore al giorno almeno (ci lavoro). Uso invece Win molto raramente, solo quando devo sviluppare per Win con Visual Studio.

L'utente medio di XP, ma anche Vista, installa/disinstalla nuove applicazioni (se non si autoaggiornano da sole) o giochi ogni giorno, e al 50% lo userà poi anche per scaricare 24/24 (magari non 7/365).
Un po' come lamentarsi che l'utilitaria da tutti i giorni gli si consumino in fretta le ruote, mentre la coupè in garage le ha sempre perfette...

Per quanto mi riguarda il tuo post non ha alcun senso. Considerando che comunque io installo ogni tanto nuovi applicativi, ma più spesso aggiorno i programmi (con cadenza massimo bimestrale ad esempio aggiorno l'intera suite KDE tramite repositories), già la partizione root viene toccata eccome.
Inoltre, la mia partizione "home" subisce uno stress continuo e giornaliero, tra creazione/cancellazione di grossi files (in media 1 Gb per file) ma spesso di piccoli files (cartelle contenenti programmi C++, fatti da tanti piccoli files, per non parlare dei files di compilazione...): bene, questa partizione non la formatto da 1 anno e mezzo e non ho riscontrato alcun calo di prestazione fino ad oggi.
Altro che utilitaria, il mio pc con Linux è un mulo da soma: il fatto è che è innegabile che, palando di partizioni, reiserfs, o XFS o ext3 sono superiori a NTFS in quanto a deframmentazione (per ora parliamo solo di questo). Puoi trovare dati analitici facilmente con Google se vuoi approfondire l'argomento.

EDIT: Aggiungo che non voglio dire che NTFS sia una ciofeca di filesystem, ma almeno in quanto a framentazione non ci siamo proprio. Troppo comodo poi affidarsi alla potenza hardware per colmare il gap prestazionale, questo è un trend dannoso (vedi anche in moltissimi videogiochi per esempio), poi ci lamentiamo che per far girare il nuovo gioco o il nuovo SO ci voglia un PC nuovo...

HenryTheFirst
06-03-2007, 08:42
@ MiKeLezZ

il mio PC Linux ha uptime di 30 e passa giorni, interrotti solo quando voglio farmi una partitella a qualche VG o un volo con flight simulator. Ci installo disinstallo miriadi di software (senza la paura di inficiare i registri di sistema), spesso raggiungo i limiti di capacità degli HD, ma non noto nessun decadimento in termini di prestazioni.
Non credo di essere una mosca bianca. La frammentazione esiste in qualsiasi file system, ma sono praticamente tutti unanimi nel dire che FAT e NTFS risentano maggiormente di questo problema.

-fidel-
06-03-2007, 08:44
2) Quello che molti utenti non considerano è che il principale artefice della maggior parte dei danni di Windows sono gli utenti stessi, che installano, disinstallano ogni tipo e sorta di applicazioni, che spremono Winzozz fino all'inverosimile...tweakando....mettendo mano come se un bambino di 3 anni si divetisse a giocare con una Ferrari...vera...Credo che non esista un Os cos' spremuto, torto e ritorto come Win...e nessuno naturalmente considera che ogni software lascia degli strascichi specie se non ben scritto....
Sono convinto che se si usasse MacOs come si usa Win pure lui diventerebbe moooltooo instabile;)

Mi spiace ma la tua convinzione non è confermata dai fatti :)
Ti posso dire per esperienza personale (come detto precedentemente) che spremo all'inverosimile il mio OS e soprattutto la mia partizione, e va sempre uguale.
Addirittura, per provare, abbiamo fatto un test: usare linux su una partizione reiserfs, e invece di fare "Spegni computer" alla fine, lo spegnevamo direttamente dal pulsante Power, il tutto per un 2 settimane di fila.
Risultato: neanche una piega, sia nei dati che nelle prestazioni (della partizione e del SO).
Provare per credere ;)

-fidel-
06-03-2007, 08:49
Ma almeno con la ultimate da 600 euro lo danno in bundle un registry cleaner?
Secondo me non è tanto la frammentazione a creare problemi di performance (dipende poi da come usi il pc e i sistemi windows per problematiche di ntfs e tipo di uso comune si presta a dover essere deframmentato e infatti una volta a settimana va di deframmentazione che spero lavori in bkground e con performance migliori del defragg di xp che fa pena)
quanto proprio il registry che dopo 3 o 4 mesi di uso "medio" diventa abnorme
e sempre meno utilizzabile costringendo all'uso di tool comunque pericolosi o all'esborso di questi 40$ per questo miglior tool mai creato (!)..
inaccettabile

Era quello che volevo dire anch'io, come confermato da Cimmo, nel secondo post di questo thread.
Già il fatto che ti parta una frammentazione a settimana, vabbé, (non è che sia computazionalmente gratis eh, per non parlare dello stress aggiuntivo a cui l'HD viene sottoposto), ma quello che mi preme è il registro.
Io non dico che il SO deve essere perfetto, ma se ci sono dei "problemi" di gestione noti (vedi appunto la gestione del registro) mi aspetto che il SO integri di default uno stumento di gestione/pulizia del registro, invece di affidarsi a programmi di terze parti che costano pure 40$.
Come, la frammentazione settimanale automatica sì, e il registro no?

bist
06-03-2007, 08:51
Il fatto che la frammentazione di un filesystem come NTFS sia "coperta" dalla velocità di lettura dei nuovi hard disks (leggi SATA /SATA 2) non vuol dire che la framentazione non esista.

Che esista non c'è dubbio! Ma se non produce sti gran effetti, il problema dov'è? :)

Poi è da tanto che cerco in rete perché secondo i linuxari i loro FS non si frammentano, a me pare impossibile, che magari l'accesso sia più veloce e allora si senta meno la frammentazione è una cosa, ma non capisco come faccia a non frammentarsi un FS se lo si usa nel modo installo/cancello/scarico/cancello/ecc...

Francamente a me non accade questo. Dipende forse da che versione di reiserfs hai. Io sto usando l'ultima versione (non la reiser4, l'ultima della serie 3) e va benissimo, l'unico neo è appunto a velocità di cancellazione di molti files piccoli, ma siamo nell'ordine dei 5 secondi, non dei 1/2 minuti :)

Stessa versione mi pare, forse non l'ultimissima, cmq la cartella di cui parlo è quella dell'albero del Portage di Gentoo. Adesso però non ho più Linux nel PC quindi non posso ricontrollare.

-fidel-
06-03-2007, 08:55
spesso raggiungo i limiti di capacità degli HD, ma non noto nessun decadimento in termini di prestazioni.

Non me ne parlare, sono stato per 4 mesi con 50 mega di spazio libero sulla partizione home, su un totale di 67 giga di partizione :D
Il bello è che le prestazioni erano identiche ad ora che ho 16 giga liberi :)

bist
06-03-2007, 08:57
Decadimento di prestazioni? Io vorrei vedere dei test, perché mi sembrano dei gran luoghi comuni questi sul registro (che peraltro non mi piace, ma non certo per le prestazioni, piuttosto il rischio di incasinamenti se i gli installer dei programmi sono fatti male - il che non è raro).

Sinceramente non mi fido di questi programmi dopo averne passate di brutte con Win 98 (magari era colpa dell'OS e non dei registry cleaner :D ), se ci sono chiavi e dati inutilizzati nel registro andrà a gravare sullo spazio su HD, ma sulle prestazioni? In che modo?

MiKeLezZ
06-03-2007, 09:01
Ci avrei scommesso che i linuxari ce l'avevano più lungo :-)

In ogni caso questo è il mio disco dati, pieno al 99% da 5 mesi (78k files di cui molti sono spesso cancellati, spostati, rimpiazzati)
http://img134.imageshack.us/img134/7730/immaginevh5.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=immaginevh5.jpg)
Uuuh.... che frammentazione incredibile... inutile dire che non l'ho mai deframmentato, essendo insufficiente lo spazio per farlo.

Ormai sembra che non si abbiano più argomenti per attaccare Windows, così ce li si inventa.
Mi ricordo all'uscita di XP che NTFS era elogiato come grossa innovazione, in cui la frammentazione non portava più con se grosse perdite prestazionali (in effetti è proprio così)... ora, è una merda.

:(

-fidel-
06-03-2007, 09:03
Che esista non c'è dubbio! Ma se non produce sti gran effetti, il problema dov'è? :)

guarda, autoquoto una frase che ho detto prima:

Troppo comodo poi affidarsi alla potenza hardware per colmare il gap prestazionale, questo è un trend dannoso (vedi anche in moltissimi videogiochi per esempio), poi ci lamentiamo che per far girare il nuovo gioco o il nuovo SO ci voglia un PC nuovo...
Ma poi non è solo quello il problema, ci metterei anche uno stress aggiuntivo per l'hardware, nel nostro caso l'apparato meccanico dell'hard disk che "trita" alla grande: non a caso su linux il pc è molto pià silenzioso (lo hanno subito notato anche tutti quelli a cui ho installato Suse sul loro PC/notebook.

Poi è da tanto che cerco in rete perché secondo i linuxari i loro FS non si frammentano, a me pare impossibile, che magari l'accesso sia più veloce e allora si senta meno la frammentazione è una cosa, ma non capisco come faccia a non frammentarsi un FS se lo si usa nel modo installo/cancello/scarico/cancello/ecc...

Non è impossibile, anzi è documentato. Un attimo che cerco la documentazione che ho salvato qualche tempo fa.

EDIT: puoi cominciare leggendo qui:

http://trieste.linux.it/node/13

Khronos
06-03-2007, 09:30
mh. ho 2 dischi. un Eide e un Sata1. entrambi NTFS. e sotto c'ho diskeeper, che mi deframmenta i dischi quando c'e' bisogno. prestazioni sempre le stesse. registro? ho provato a toccarlo con 3 software, tutti e 3 me l'hanno buttato a puttane. indi non lo tocco piu' tranne che con la manina.

-fidel-
06-03-2007, 09:35
Ci avrei scommesso che i linuxari ce l'avevano più lungo :-)

Ti sbagli. Qui si parla di fatti sulla framentazione di un FS.

In ogni caso questo è il mio disco dati, pieno al 99% da 5 mesi (78k files di cui molti sono spesso cancellati, spostati, rimpiazzati)
http://img134.imageshack.us/img134/7730/immaginevh5.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=immaginevh5.jpg)
Uuuh.... che frammentazione incredibile... inutile dire che non l'ho mai deframmentato, essendo insufficiente lo spazio per farlo.

Ormai sembra che non si abbiano più argomenti per attaccare Windows, così ce li si inventa.
Mi ricordo all'uscita di XP che NTFS era elogiato come grossa innovazione, in cui la frammentazione non portava più con se grosse perdite prestazionali (in effetti è proprio così)... ora, è una merda.

:(

Dal tuo screenshot si evince che, ad occhio, hai un buon 10/15% di patizione particolarmente frammentata, e comunque uno screenshot di quel tipo non dimostra assolutamente nulla, visto che non si sa nulla sull'uso dell'HD. Se, ad esempio, installo qualche gioco da diversi giga sul disco, oppure una raccolta di files grandi, e da lì non li tocco, la frammentazione non esiste in pratica.
Del resto, se con Vista la deframmentazione è di default pianificata 1 volta a settimana, un motivo ci sarà non credi? Infatti alla MS sanno (visto che lo hanno inizialmente copiato HPFS, poi "espanso") che la frammentazione della partizione è un problema esistente sul loro filesystem. ed è confermato dai vari test fatti su tale partizione (cercali con Google, non avrai problemi a trovarne).
Per qualche spiegazione più precisa, ti rimando a questo articolo:

http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/dida/docs/buffon.html

quoto la perti che più interessa a noi ora:

Il centro di comando del file system NTFS è la MFT. Essa è analoga alla file allocation table nel file system FAT perché MFT mappa tutti i file e le directory sul disco, inclusi i metadata files dell’NTFS stesso. La MFT è divisa in unità discrete chiamate records. In uno o più record, NTFS registra i metadati che descrivono un file o le caratteristiche di una direcory (informazioni sulla sicurezza e altri attributi come sola lettura o nascosto) e la loro locazione sul disco. Sorprendentemente la MFT è un file che NTFS mappa usando dei record all’interno della MFT stessa. Questa struttura lascia la possibilità alla MFT di espandersi oppure di restringersi.

NTFS internamente identifica i file e le directory usando la loro posizione del record che descrive l’inizio dei loro metadati all’interno della MFT. Per esempio, i file metadata che compaiono nella Tabella 1 hanno un preassegnato indirizzo di partenza (base) per il record che li identifica nella MFT.

I record sono solitamente di dimensione 1Kb in un disco formattato con Windows NT 4.0, ma possono essere anche più grandi.

Il file $MFTMIRR è un file di complemento, in caso di disastri al file system, per la prevenzione di perdita di dati. Esso contiene la copia dei primi 16 record della MFT. NTFS lo registra a metà del disco circa mentre la MFT è all’inizio dello stesso. Se NTFS ha un problema nella lettura di MFT, esso si riferisce ad un duplicato. La locazione della MFT e della sua copia sono registrate nel boot record del disco, un file da 512 bytes posto all’inizio del disco stesso.

L’accesso ai dati della MFT gioca un ruolo base sul discorso performance su un disco NTFS, così NTFS cerca delle soluzioni per accedere alla MFT in modo più rapido possibile. Dato che la MFT è un file residente su volume NTFS esso può ingrandirsi e rimpicciolirsi e quindi frammentarsi. Questa frammentazione si verifica perché NTFS non può allocare in anticipo lo spazio che la MFT occuperà. Quando la MFT cresce e qualche altro file occupa lo spazio oltre la sua fine, la MTF deve guardare altrove sul disco per avere dello spazio libero.

L’accesso più veloce si realizza quando vengono fatte delle operazioni sul disco in maniera sequenziale ma, una MFT frammentata significa che NTFS ha bisogno di più letture per accedere, ad esempio, ad un record e questo può portare ad un abbassamento delle performance. Per evitare questo, NTFS crea una regione di cluster attorno alla fine della MFT dove file e directory non possono essere memorizzati. In questo modo si dà la possibilità alla MFT di crescere e/o ridursi senza troppe difficoltà. Quando lo spazio libero sul disco comincia a scarseggiare, NTFS rilascia un po’ dello spazio attorno alla fine della MFT per altri usi. Questo però porta la MFT ad correre un grosso rischio di frammentazione in un disco che peraltro è già al limite delle sue capacità. C’è da dire inoltre che NTFS non lascia deframmentare a tool appositi la MFT.

EDIT: nessuno sta dicendo qui che NTFS è "una merda", quindi meglio non mettere in bocca agli altri cose mai dette, si sta parlando del problema frammentazione e quanto questo intacca le performance della partizione, l'usura meccanica dell'hard disk e, perchè no, l'impatto sul sistema di una deframmentazione automatica a settimana.
Non stiamo parlando invece della bontà o meno dell'intero filesystem.

EDIT 2: Se mastichi un po' di inglese, ti consiglio anche la seguente lettura:

http://www.digit-life.com/articles/ntfs/

Ti fa capire ancora meglio del pezzo quotato prima, come mai (anche dal tuo screenshot si evince bene) hai una parte iniziale (che è un buon 10/15%, ma la dimensione non è sempre la stessa su tutti gli HD, dipende da che tipo di files hai) così tanto frammentata ed il resto dell'HD quasi contiguo, inframezzato ogni tanto da una striscia rossa.
Ad occhio, penso che hai molti files di grandi dimensioni sulla tua partizione.

patanfrana
06-03-2007, 09:54
Sono convinto che se si usasse MacOs come si usa Win pure lui diventerebbe moooltooo instabile;)
Mi dispiace, ma ti sbagli: da quando uso Tiger, avrò installato e disinstallato almeno 200 programmi, per provarli, decidere se mi servivano e poi spesso cancellarli: le prestazioni non sono mai calate di una virgola e non ho mai avuto la necessità di formattare e reinstallare da zero.
L'installazione/disinstallazione in MacOsX non lascia strascichi, quindi le prestazioni nel tempo non peggiorano.
Come dici tu, se facessi la stessa cosa con Xp (ma non credo che con Vista la cosa sia cambiata poi molto), avrei un SO decisamente appesantito dopo 6 mesi di utilizzo costante, con una discreta necessità di formattare per farlo tornare ad una resa umana.

MiKeLezZ
06-03-2007, 10:11
EDIT 2: Se mastichi un po' di inglese, ti consiglio anche la seguente lettura:
http://www.digit-life.com/articles/ntfs/
Ti fa capire ancora meglio del pezzo quotato prima.
Sì, infatti non ho avuto difficoltà a trovare queste due frasi:
- NTFS prevents fragmentation
- NTFS doesn't suffer from it

-fidel-
06-03-2007, 10:24
Sì, infatti non ho avuto difficoltà a trovare queste due frasi:
- NTFS prevents fragmentation
- NTFS doesn't suffer from it

?????

Leggi meglio, invece di cercare il testo "fragmentation" nella pagina...
Ah, poi citare 4 parole in un testo di diverse pagine non è una buona pratica.


Let's return to one interesting enough and important moment - NTFS fragmentation and defragmentation. The situation with these two concepts at the moment can not be called satisfactory in any way. At the very beginning it was said that NTFS is not subject to file fragmentation. It is not exactly so and the statement was changed - NTFS prevents fragmentation. It is not exactly so either. That is it certainly prevents but... It is already clear that NTFS is a system which is predisposed to fragmentation inspite of official statements. But it doesn't suffer from it. All internal structures are constructed in such way that fragmentation does not hinder to find data fragments fast. But it doesn't save from the physical effect of fragmentation - waste disk heads motions.

To the source of the problem...

As it is known the system fragments files the best way when the free space is being ended, when it is necessary to use small-sized unused space remained from other files. The first NTFS property which directly promotes serious fragmentation appears here.
NTFS disk is divided into two areas. In beginning of the disk there is MFT area - the area where MFT grows (Master File Table). The area occupies minimum 12% of the disk, and the data record in this area is impossible. It is made not to let MFT be fragmented. But when all remaining disk is being filled in - the area is reduced twice:). And so on. Thus we have not single pass of the disk ending, but several. In result if NTFS works at the disk filled on about 90% - fragmentation grows greatly.
The incidental result - the disk filled more than on 88% is almost impossible to be defragmented - even defragmentation API cannot transfer the data in MFT area. It is possible that we will not have free space for a manoeuvre.
NTFS works and works and is fragmented - even in the case of free space is far from exhausting. This is promoted by the strange algorithm of finding free space for file storage - second serious omission. The action algorithm at any record is like this: some definite disk range is taken and filled in with a file. It is done by the very interesting algorithm: at first large unused space is filled in and then small one. I.e. the typical allocation of file fragments according to the size on fragmented NTFS looks so (sizes of fragments):
16 - 16 - 16 - 16 - 16 - - 15 - 15 - 15 - [back] - 14 - 14 - 14.... 1 - 1 - 1 -1 - 1...
So the process goes up to most small-sized unused space in 1 cluster, in spite of the fact that on the disk there are also much larger pieces of free space.
Recall compressed files - at active overwriting of the large volumes compressed information on NTFS the huge quantity of "holes" are because of reallocation ñompressed cluster groups on the disk. If any file area began to be compressed better or worse, it is necessary either to take it from a continuous chain and to place in another place or to strap in size reserving unused space.
[b]It is impossible to say that NTFS prevents file fragmentation. On the contrary it fragments them with pleasure. NTFS fragmentation can surprise any person familiar with file system operation in half a year of work. Therefore it is necessary to launch defragmentation. But here all our problems are not ended, they only start...


Questo è anche il motivo per cui l'hard disk con Win "trita" alla grande.
Certo, passi in avanti sono stati fatti (soprattutto comparati con Fat32), ma il problema della frammentazione è ancora molto presente (infatti, ripeto per l'ennesima volta, con Vista la deframmentazione è pianificata di default 1 volta a settimana).

EDIT: come si capisce bene da tutto il pezzo quotato (non dalle singole frasi da te bellamente estrapolate) la frammentazione non incide (la partizione "non soffre") sul seek time del blocco, ma essendo tali blocchi più "sparsi" di quello che ci si aspetterebbe, la testina dell'hard disk "saltella" più del dovuto, con tutte le conseguenze del caso (incluso il calo di performance ovviamente).
Certamente più l'HD è veloce a muovere la testina, più il calo di performances dovuto alla frammentazione si riduce, ma come detto prima non è buona prassi colmare il gap prestazionale con la potenza dell'hardware.

shez
06-03-2007, 10:36
Mi dispiace, ma ti sbagli: da quando uso Tiger, avrò installato e disinstallato almeno 200 programmi, per provarli, decidere se mi servivano e poi spesso cancellarli: le prestazioni non sono mai calate di una virgola e non ho mai avuto la necessità di formattare e reinstallare da zero.
L'installazione/disinstallazione in MacOsX non lascia strascichi, quindi le prestazioni nel tempo non peggiorano.
Come dici tu, se facessi la stessa cosa con Xp (ma non credo che con Vista la cosa sia cambiata poi molto), avrei un SO decisamente appesantito dopo 6 mesi di utilizzo costante, con una discreta necessità di formattare per farlo tornare ad una resa umana.

Peccato che per Mac 200 programmi forse non esistono nemmeno:)

213
06-03-2007, 10:49
Avrei un apiccola domanda in merito all'installazione di Vista: attualmente ho installato su un raid 0 Windows XP come SO, vorrei formattare il Raid e ricrearlo (sempre Raid 0) e fare un'installazione pulita di Vista Home Premium. La procedura di installazione, ossia il caricamento tramite F6 dei driver per i controller e tutto il resto è uguale come per XP o ci sono novità? Ci sono accorgimenti speciali da seguire? Grazie per le eventuali risposte.

trapanator
06-03-2007, 10:54
windows vs linux vs macosx vs beos...

bonzuccio
06-03-2007, 10:54
http://img134.imageshack.us/img134/7730/immaginevh5.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=immaginevh5.jpg)
Uuuh.... che frammentazione incredibile...

Secondo me quella zona tutta rossa all'inizio è proprio il registro.. il defragg pure lo salta a piè pari :)

bist
06-03-2007, 11:21
Non è impossibile, anzi è documentato. Un attimo che cerco la documentazione che ho salvato qualche tempo fa.

EDIT: puoi cominciare leggendo qui:

http://trieste.linux.it/node/13

Ora non ho il tempo di leggerlo tutto ma mi pare che si parli del modo in cui ReiserFS limiti la frammentazione interna, qui però stiamo parlando di frammentazione esterna.

-fidel-
06-03-2007, 11:29
windows vs linux vs macosx vs beos...

Naaa nessun flame, si stanno analizzando solo delle "peculiarità" di NTFS, almeno per quanto mi riguarda, non si sta dicendo "linux rulez" o roba simile, visto che nonc'entra nulla con la discussione.

-fidel-
06-03-2007, 11:46
Ora non ho il tempo di leggerlo tutto ma mi pare che si parli del modo in cui ReiserFS limiti la frammentazione interna, qui però stiamo parlando di frammentazione esterna.

No no si parla anche di quella esterna (si parla infatti tra l'altro di "extents", presenti anche in NTFS).
La frammentazione di NTFS infatti è critica per la MTF, visto che per quella esterna è organizzata con gli "extents".
Gli extens sono supportati in reiserfs dalla versione 4, peccato che la sua diffusione non sia molto alta, visto che il progetto reiserfs, dopo l'arresto di Hans Reiser per la vicenda della scomparsa della moglie, ha subito non solo un forte rallentamento, ma soprattuto ha perso il supporto da parte delle distro big che si affidavano da anni a questo filesystem (in primis Novell/Suse, dalla 10.2 viene proposto ext3 di default invece di reiserfs - ma è solo uno scenario di passaggio, visto che reiserfs è considerato ormai "in un vicolo cieco" per gli sviluppi futuri).
Grandi miglioramenti si avranno a breve con ext4 (sarà a 64 bit), mentre ottimi filesystems sono XFS e JFS, oltre ai più conosciuti ext3 (ormai però datato, si aspetta con impazienza la versione 4 a breve) e reiserfs (la 4 è davvero buona, la 3 è riconosciuta per la sua stabilità, ma è stata sorpassata in quanto a performance da XFS ad esempio e dalle prime beta di ext4, senza considerare che reiserfs ha un tempo di montaggio più lungo rispetto ai concorrenti, ed ecco spiegata la maggiore lentezza di avvio di una distro suse formattata tutta con reiserfs).
Comunque, ext4 penso sarà il filesystem più usato per linux (visto anche il supporto che sta avendo dalle distro "mainstream", ora ci si è messa anche Suse che aveva puntato (comunque a ragione IMHO) su reiserfs. Peccato per Hans Reiser...................

EDIT: per Suse, non si esclude in un prossimo futuro il passaggio al filesystem OCFS2 (Oracle Cluster File System). Vedremo...

EDIT 2: Al prossimo format passo sicuramente a XFS, è piuttosto impressionante come prestazioni:

http://www.debian-administration.org/articles/388

L'unico neo è una maggiore probabilità di perdita dati nel caso in cui il PC si spegne (es. calo di tensione sulla presa elettrica) mentre si sta scrivendo sul disco, ma è un problema più critico nei server (comunque normalmente evitato tramite l'uso di un gruppo di continuità), per l'uso domestico mi interessa poco (al peggio ricopio il file, ma francamente non mi è mai capitato di trovarmi in un simile scenario, se non per appositi test di affidabilità dei filesystems).
Del resto è molto consigliato per i server proprio per la sua velocità e scalabilità, penso quindi che andrà più che bene per il mio uso domestico, e poi XFS è presente nel formattatore di Suse, quindi vado sereno :D

bist
06-03-2007, 13:02
No no si parla anche di quella esterna (si parla infatti tra l'altro di "extents", presenti anche in NTFS).
La frammentazione di NTFS infatti è critica per la MTF, visto che per quella esterna è organizzata con gli "extents".

Ma ancora non capisco perché ReiserFS/ext3/ext2 e tutti gli altri FS usati su Linux non debbano soffrire di frammentazione esterna, o meno rispetto a NTFS! Oltre a una certa soglia è inevitabile che il disco si frammenti. Ad esempio se ci sono 10 MB liberi, si cancellano 30 files da 10 MB messi a caso, poi si alloca un file da 300 MB... come fa questo file a non essere frammentato? E così via.

EDIT 2: Al prossimo format passo sicuramente a XFS, è piuttosto impressionante come prestazioni:

A me ispira ZFS ma tanto rimarrò con NTFS tutta la vita, non usando altro che Win ormai :D

-fidel-
06-03-2007, 13:19
Ma ancora non capisco perché ReiserFS/ext3/ext2 e tutti gli altri FS usati su Linux non debbano soffrire di frammentazione esterna, o meno rispetto a NTFS! Oltre a una certa soglia è inevitabile che il disco si frammenti. Ad esempio se ci sono 10 MB liberi, si cancellano 30 files da 10 MB messi a caso, poi si alloca un file da 300 MB... come fa questo file a non essere frammentato? E così via.

Mi pareva di averlo detto un po' di post fa ;)
Con reiserfs, ad esempio, la frammentazione si mantiene sempre sotto il 5%, a meno che si ha meno del 3% (circa, non ricordo di preciso) di spazio libero disponibile, in questo caso la frammentazione sale oltre il 5% (per poi tornare sotto la soglia dopo che si è liberato spazio)
Per quanto riguarda la frammentazione esterna, NTFS si comporta bene grazie agli extents (come del resto gli altri filesystems moderni), i problemi di frammentazione nascono con la MTF e con la frammentazione interna.
Come detto nell'articolo che ho postato prima nella risposta a Mikelezz, quello non è un problema da poco: per quanto il seek time del blocco non è praticamente affetto da quella frammentazione, la testina del'HD inizia presto a "saltare" da una parte all'altra passando da un extents all'altro, causando tra l'altro il "grattugiamento" tipico dei sistemi Win (l'HD viene stressato più del dovuto, ed il calo di performance è inevitabile se non si effettua una deframmentazione della MTF, poi se hai un HD particolarmente veloce te ne accorgi poco - a parte il casino che fa l'HD in lettura/scrittura in continuazione - ma come detto non è bello riempire i gap prestazionali con la potenza hardware, se ancora vogliamo parlare di ottimizzazione ovviamente).

Inoltre, NTFS non ha grandissime prestazioni rispetto ad esempio ad XFS, ma certamente ha i suoi vantaggi (del tipo essere un filesystem "pluggable", come reiserfs 4 - ma quest'ultimo è arrivato dopo - quindi ad esempio il modulo di cifratura del FS è un semplice plugin ed è presente di default).
Come prestazioni, penso che XFS sia tra i migliori (se non il migliore) considerando tutti gli aspetti d'uso di un filesystem.

213
06-03-2007, 14:25
Avrei un apiccola domanda in merito all'installazione di Vista: attualmente ho installato su un raid 0 Windows XP come SO, vorrei formattare il Raid e ricrearlo (sempre Raid 0) e fare un'installazione pulita di Vista Home Premium. La procedura di installazione, ossia il caricamento tramite F6 dei driver per i controller e tutto il resto è uguale come per XP o ci sono novità? Ci sono accorgimenti speciali da seguire? Grazie per le eventuali risposte.

nessuno sa rispondermi?

MiKeLezZ
06-03-2007, 14:43
Secondo me vi state (ti stai) facendo troppi problemi su cose di cui

a. non si hanno test a riguardo
hai voglia a dire "questo è più prestante", "questo meno", "va un scheggia", bisogna fornire dati, altrimenti si sta parlando sul nulla più assoluto

b. sono trascurabili
e mi riferisco al "rumore" dell'HD: in pratica non ci puoi convincere che usando un FS invece che un altro il rumore dell'HD diminuisca.
l'HD i dati li va a cercare in entrambi i casi, ed in entrambi farà rumore (poi non so che HD tu usi, ma i miei non lo fanno)
il fatto che da una parte i dati siano scritti in posizione "y" invece che "x+1" è del tutto indifferente, dal momento in cui la posizione "x+1" non è comunque "x" e quindi necessita di uno spostamento della testina
esiste un caso in cui effettivamente questo avviene, ovvero che "x+1" equivale a "x", ma dipende dall'uso di un HD con piatti di maggior capienza (che quindi riesce a prelevare dal piatto più informazioni)

ricordo in ogni caso che gli HD possiedono mediamente 8MB di cache che evidentemente sono riempiti di qualcosa (a voi scoprire cosa), e che gli ultimi
modelli sono dotati anche di NCQ (anche questo, a voi scoprire a cosa servi)

velo pietoso anche sulla "maggior usura", evidentemente i piatti girano sia che la testina sia parcheggiata, sia che sia in uso, e ormai tutti gli HD usano cuscinetti fluidodinamici per piatti e liquido per gli attuatori, azzerando l'improbabile maggior usura meccanica

mi chiedo chi ve le dica queste cose

-fidel-
06-03-2007, 15:09
Secondo me vi state (ti stai) facendo troppi problemi su cose di cui

a. non si hanno test a riguardo
hai voglia a dire "questo è più prestante", "questo meno", "va un scheggia", bisogna fornire dati, altrimenti si sta parlando sul nulla più assoluto

I dati ci sono eccome, google è tuo amico, visto che ti ho postato un sacco di roba che non hai letto faccio cercare direttamente a te.

b. sono trascurabili
e mi riferisco al "rumore" dell'HD: in pratica non ci puoi convincere che usando un FS invece che un altro il rumore dell'HD diminuisca.
l'HD i dati li va a cercare in entrambi i casi, ed in entrambi farà rumore (poi non so che HD tu usi, ma i miei non lo fanno)
il fatto che da una parte i dati siano scritti in posizione "y" invece che "x+1" è del tutto indifferente, dal momento in cui la posizione "x+1" non è comunque "x" e quindi necessita di uno spostamento della testina
esiste un caso in cui effettivamente questo avviene, ovvero che "x+1" equivale a "x", ma dipende dall'uso di un HD con piatti di maggior capienza (che quindi riesce a prelevare dal piatto più informazioni)

Riferendoci solo al rumore dell'HD, le differenze ci sono eccome (ed i motivi erano sempre nella roba che ti ho postato prima), e li confermo ogni volta sui vari PC da me testati, visto che provo con tutti e due i sistemi operativi.
Prova anche tu, poi mi fai sapere, per quanto francamente dubito (visto su cosa basi le tue affermazioni - mi riferisco soprattutto al ragionamento di x e x+1 - ) che tu abbia provato altri filesystem oltre a FAT e NTFS

ricordo in ogni caso che gli HD possiedono mediamente 8MB di cache che evidentemente sono riempiti di qualcosa (a voi scoprire cosa), e che gli ultimi
modelli sono dotati anche di NCQ (anche questo, a voi scoprire a cosa servi)

E con questo? La cache serve per mantenere in memoria dati letti frequentemente dal disco (per evitare di perdere tempo a rileggerli ogni volta) ed è gestita dall'HD, mica dalla partizione o dal SO. Non c'entra assolutamente nulla con l'efficienza di un filesystem.

velo pietoso anche sulla "maggior usura", evidentemente i piatti girano sia che la testina sia parcheggiata, sia che sia in uso, e ormai tutti gli HD usano cuscinetti fluidodinamici per piatti e liquido per gli attuatori, azzerando l'improbabile maggior usura meccanica

Bene, mi fa piacere che non hai mai sentito (o non hai mai provato "sulla tua pelle") gli effetti dell'usura di un HD. Ma comunque possiamo anche tralasciare quell'aspetto se vuoi, non è importante visto che parlavamo principalmente di calo di prestazioni dovute alla frammentazione.

mi chiedo chi ve le dica queste cose

Io te le ho pure linkate le cose, se poi non vuoi leggere non ci posso fare niente.
Comunque mi pare che stiamo andando un po' OT...

Marcus Scaurus
06-03-2007, 21:15
Ma scusate se il file system fosse perfetto... Poi come ci divertiremmo tutti i giorni a provare a far andare spedito windows :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Forza non fate tante storie che vi ci divertite pure voi a trovare sempre nuove soluzioni per le performances... :sofico:

simon71
06-03-2007, 21:23
Mi spiace ma la tua convinzione non è confermata dai fatti :)
Ti posso dire per esperienza personale (come detto precedentemente) che spremo all'inverosimile il mio OS e soprattutto la mia partizione, e va sempre uguale.
Addirittura, per provare, abbiamo fatto un test: usare linux su una partizione reiserfs, e invece di fare "Spegni computer" alla fine, lo spegnevamo direttamente dal pulsante Power, il tutto per un 2 settimane di fila.
Risultato: neanche una piega, sia nei dati che nelle prestazioni (della partizione e del SO).
Provare per credere ;)

Bene, mi fa piacere per i tuoi strabilianti risultati con Linux...anch'io da molto tempo nn ho problemi con Win...grazie anche a programmi come WinXp manager e ad un po' di esperienza..;)
Saluti

simon71
06-03-2007, 21:35
Mi dispiace, ma ti sbagli: da quando uso Tiger, avrò installato e disinstallato almeno 200 programmi, per provarli, decidere se mi servivano e poi spesso cancellarli: le prestazioni non sono mai calate di una virgola e non ho mai avuto la necessità di formattare e reinstallare da zero.
L'installazione/disinstallazione in MacOsX non lascia strascichi, quindi le prestazioni nel tempo non peggiorano.
Come dici tu, se facessi la stessa cosa con Xp (ma non credo che con Vista la cosa sia cambiata poi molto), avrei un SO decisamente appesantito dopo 6 mesi di utilizzo costante, con una discreta necessità di formattare per farlo tornare ad una resa umana.

Oh Gesù...nn volevo scatenare flames:doh: Lo so Lo so che MacOs è più bello, più fico...più er mejo" der monno 'nfame:D
Io nn mi riferisco (purtroppo:( ) solo ad applicativi...più o meno seri...con i quali Win si comporta bene se si prendono certe precauzioni ed un minimo di attenzione....pure usando appositi tool "riparatori"..Ti garantisco che molti utenti Win per ripulire il registro usano magari 5 applicativi diversi e pochissimi sann che integrata nel REGEDIT esiste da secoli la funzione TROVA:eek: dove tu scrivendo il nome del programma che hai tolto ti cerca le chiavi...certo magari non basta ed è un processo lungo...ma tanto per dirti puoi fare anche da solo:D
Io mi riferivo nn solo agli applicativi, ma ad una scorrettissima gestione di Win....buttandogli dentro CODEC su CODEC....andando a modificare file di sistema per i vari TWEAKS..."giocando" con Antivirus, Firewall e !antispyware"....e dulcis in fundo...parecchi danni li creano pure i programmi che sarebbero deputati a migliorare le prestazioni di win e a ripulirlo dalla Cacchina;) tutto qui
Ciao

-fidel-
06-03-2007, 23:33
Bene, mi fa piacere per i tuoi strabilianti risultati con Linux...anch'io da molto tempo nn ho problemi con Win...grazie anche a programmi come WinXp manager e ad un po' di esperienza..;)
Saluti

Ma guarda, non è per cantare le lodi di un sistema rispetto ad un altro, è solo per analizzare pregi e difetti di determinate soluzioni.
Per NTFS, è migliorato molto con il tempo, ed ha i suoi vantaggi e le sue peculiarità, non ho mai voluto dire (e l'ho ribadito) che sia da buttar via ;)
Peccato che sia un file system closed, per quanto, dopo un lungo lavoro di reverse engineering (grazie MS... :O), ora oltre a leggere è possibile anche scrivere su una partizione NTFS ad esempio da Linux (e questo per quanto mi riguarda è di enorme utilità, vista la diffusione di Win e quindi di riflesso di NTFS).
Del resto, NTFS di problemi gravi non è che ne dia (è anche journaled), possiamo parlare di frammentazione e di performance, ma il suo lavoro lo fa bene anche senza l'uso di tools appositi (certo che nel 2007 una minore frammentazione me la sarei aspettata, visto che appunto tecniche in tal senso esistono dal '93, e sono del tutto libere (opensource) e documentate, ma non è che la cosa mi crei personalmente problemi ;)).

EDIT: mi dispiace solo continuare a vedere i pendrive preformattati FAT (spesso FAT16!!) per "compatibilità" :muro: Quello sì che è un filesystem da abolire, e invece continuiamo a pagare le royalties (leggi "pizzo") a MS per ogni pendrive preformattatto FAT (ovvero tutti), a distanza di 20 e passa anni dall'uscita di quel FS...

simon71
07-03-2007, 00:37
Beh, sono daccordo....FAt ha avuto il suo momento di gloria... e ricordo ancora i "bei tempi" del Pentium I con 3 HDD da 400 MEGA (ho detto MEGA) in FAT...e lì a comprimere di bestia per "gonfiarli"...ricordo che ero arrivato ai 2.5 giga e mi sembrava di essere in paradiso:cry: Il tempo però passa....NTFS mi pare buono....anzi molto buono...si potrebbe come per ogni cosa daltronde fare di più...L'unica cosa che M$ avrebbe dovuto fare con Vista era una sola e non l'ha fatta: WinFs:rolleyes: Speremm

trapanator
07-03-2007, 06:59
EDIT: mi dispiace solo continuare a vedere i pendrive preformattati FAT (spesso FAT16!!) per "compatibilità" :muro: Quello sì che è un filesystem da abolire, e invece continuiamo a pagare le royalties (leggi "pizzo") a MS per ogni pendrive preformattatto FAT (ovvero tutti), a distanza di 20 e passa anni dall'uscita di quel FS...

non si pagano le licenze per la FAT.

-fidel-
07-03-2007, 07:00
I con 3 HDD da 400 MEGA (ho detto MEGA) in FAT...e lì a comprimere di bestia per "gonfiarli"...ricordo che ero arrivato ai 2.5 giga e mi sembrava di essere in paradiso:cry:

Con la pressa industriale li hai compressi :D
Sì che ricordi, e ricordo pure quando uscì fat32 da applicare con fdisk del DOS: la grande rivoluzione :cool:

trapanator
07-03-2007, 07:02
Oh Gesù...nn volevo scatenare flames:doh: Lo so Lo so che MacOs è più bello, più fico...più er mejo" der monno 'nfame:D
E' la cruda verità, senza bisogno di essere figo. Se non sai come vengono realizzate le applicazioni sotto Mac OS X e sotto Linux, non è un problema mio.
Io nn mi riferisco (purtroppo:( ) solo ad applicativi...più o meno seri...con i quali Win si comporta bene se si prendono certe precauzioni ed un minimo di attenzione....pure usando appositi tool "riparatori"..Ti garantisco che molti utenti Win per ripulire il registro usano magari 5 applicativi diversi e pochissimi sann che integrata nel REGEDIT esiste da secoli la funzione TROVA:eek: dove tu scrivendo il nome del programma che hai tolto ti cerca le chiavi...certo magari non basta ed è un processo lungo...ma tanto per dirti puoi fare anche da solo:D
Buonanotte suonatore... spesso ci sono anche altre chiavi che vengono installate senza far riferimento al nome dell'applicazione. Poi il comando CERCA del regedit è qualcosa di veramente.... LENTO!
Io mi riferivo nn solo agli applicativi, ma ad una scorrettissima gestione di Win....buttandogli dentro CODEC su CODEC....andando a modificare file di sistema per i vari TWEAKS..."giocando" con Antivirus, Firewall e !antispyware"....e dulcis in fundo...parecchi danni li creano pure i programmi che sarebbero deputati a migliorare le prestazioni di win e a ripulirlo dalla Cacchina;) tutto qui
Esatto, ma anche buona parte di Windows è progettata male.

-fidel-
07-03-2007, 07:14
non si pagano le licenze per la FAT.

http://www.theregister.co.uk/2006/01/11/microsoft_wins_patent_case/

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1378823&r=PI

EDIT: a me risultava che, almeno per i drive preformattati, MS sta riscuotendo il patent (piccola royalty, ma pur sempre riscuote, e moltiplicando una piccola somma per milioni di pezzi, e considerando che quel brevetto ha più di vent'anni ed è conteso da più aziende...).
Mi pare invece che le royalties non siano ancora state chieste al mondo Opensource (spero non gli venga la cattiva idea allo zio bill, ma forse non può proprio).
Poi se mi sbaglio ed hai notizie in merito che mi smentiscono sarei lieto di leggerle :)

-fidel-
07-03-2007, 07:20
NTFS mi pare buono....anzi molto buono...si potrebbe come per ogni cosa daltronde fare di più...

Sì è buono, ma sul "si potrebbe fare di più" direi di sì, confrontando le performances d NTFS con quelle di, ad esempio, XFS.
Non so se riuscirò per quest'anno a formattare, ma se potessi farlo (almeno la partizione "dati") cambierei tranquillamente reiserfs con XFS (aspettavo di usare reiser4, ma viste come sono andate le cose...), sempre che ext4 non dia risultati sorprendenti quando esce (si preannuncia una buon FS), ma solo il tempo dirà :)

RunAway
07-03-2007, 11:12
2) Quello che molti utenti non considerano è che il principale artefice della maggior parte dei danni di Windows sono gli utenti stessi, che installano, disinstallano ogni tipo e sorta di applicazioni, che spremono Winzozz fino all'inverosimile...tweakando....mettendo mano come se un bambino di 3 anni si divetisse a giocare con una Ferrari...vera...Credo che non esista un Os cos' spremuto, torto e ritorto come Win...e nessuno naturalmente considera che ogni software lascia degli strascichi specie se non ben scritto....
Sono convinto che se si usasse MacOs come si usa Win pure lui diventerebbe moooltooo instabile;)

Se ti sei raccontato questa favoletta per giustificare il fatto che l'os che usi diventa un pachiderma dopo un po che lo si usa affari tuoi.
Tuttavia ti sbagli di grosso: uso os x sul mio ibook ed è un'installazione di ormai 15 mesi e va benissimo. Ti posso assicurare che in tutto questo tempo ho provato programmi e programmini di ogni genere, ho modificato opzioni del sistema in vari modi (proprio pochi giorni fa ho provato a mettere il naso in un paio di file delle risorse), eccetera. Bhe è ancora qui a fare il suo lavoro senza crearmi problemi e penso che anche altri utenti Macintosh o Linux possano raccontarti esperienze simili.

trapanator
07-03-2007, 11:54
Se ti sei raccontato questa favoletta per giustificare il fatto che l'os che usi diventa un pachiderma dopo un po che lo si usa affari tuoi.
Tuttavia ti sbagli di grosso: uso os x sul mio ibook ed è un'installazione di ormai 15 mesi e va benissimo. Ti posso assicurare che in tutto questo tempo ho provato programmi e programmini di ogni genere, ho modificato opzioni del sistema in vari modi (proprio pochi giorni fa ho provato a mettere il naso in un paio di file delle risorse), eccetera. Bhe è ancora qui a fare il suo lavoro senza crearmi problemi e penso che anche altri utenti Macintosh o Linux possano raccontarti esperienze simili.
senza tenere conto dei miei amici che formattano ogni 6 mesi.

Lck84
07-03-2007, 14:32
senza tenere conto dei miei amici che formattano ogni 6 mesi.
Sì vabbeh, anch'io conosco gente che dopo 1 mese di uso di Windows riescono più o meno inconsapevolmente a riempirlo di schifezze e formattano regolarmente ogni 6 mesi o meno.
Però non significa niente: quello è chiaramente colpa dell'utente incompetente. Ti giuro, senza esagerare che il mio computer fisso non è stato formattato mai per quasi tre anni senza mostrare particolari segni di rallentamento. L'ho formattato solo la settimana scorsa per passare a Vista... Per cui, con un po' di accortezza, non vedo tutta questa catastroficità nell'appesantimento di Windows nel tempo.

trapanator
07-03-2007, 14:58
Sì vabbeh, anch'io conosco gente che dopo 1 mese di uso di Windows riescono più o meno inconsapevolmente a riempirlo di schifezze e formattano regolarmente ogni 6 mesi o meno.
Però non significa niente: quello è chiaramente colpa dell'utente incompetente. Ti giuro, senza esagerare che il mio computer fisso non è stato formattato mai per quasi tre anni senza mostrare particolari segni di rallentamento. L'ho formattato solo la settimana scorsa per passare a Vista... Per cui, con un po' di accortezza, non vedo tutta questa catastroficità nell'appesantimento di Windows nel tempo.

questo è vero, ma purtroppo conosco mooooooolta più gente che ha windows ed è costretta a formattare.

Mentre di utenti linux, ancora devo sentire quello che è stato costretto a formattare.

m.savazzi
07-03-2007, 15:04
Per la prima volta in ANNI mi trovo in disaccordo con la redazione!

Spero l'articolo sia dovuto ad una ampia, lauta e abbondante sponsorizzazione.

Dalle immagini in pagina 2 e' evidente che il prodotto e' assolutamente NON attendibile se non dannoso.

Nello specifico le 2 ottimizzazioni mostrate si riferscono a due chiavi del registry (nella parte memory management) che Microsoft a sempre detto di NON toccare perche' inutile se non dannoso.

Ora dopo anni di discussioni, benchmark etc... ci si e' resi conto che:
...
...
... suspance
..
..
..
Microsoft aveva ragione!


E noi troviamo in un prodotto "per Vista" ancora delle chiavi INUTILI e/o DANNOSE che risalgono a win 2K o addirittura a 98?


PLEASE (traduzione: ma fateci il piacere!!!)


Inoltre in base a quali pattern di utilizzo i fantomatici sviluppatori "ottimizzano" il registry di un sistema operativo uscito 1 mese fa?

per scoprire le cose divertenti del registry di XP ci sono voluti 3 anni e ora... loro in 1 ora.... ZACCHETE!


Kakkio ma diamogli il nobel!

mdannib
07-03-2007, 15:11
Fino a quando installeremo programmi che promettono "alchimiei" modificando i registry avremo bisogno di altrei programmi che faranno altre "alchimie" per ripulirli :eek:

Morale : io lascio tutto così e se devo modificare qualche chiave di registro lo faccio solo dopo aver letto note ufficiali rilasciate dal produttore del sistema operativo, ben consapevole di quello che faccio e con una procedura di backup assolutamente nota e provata :Prrr:

m.savazzi
07-03-2007, 15:22
Sì vabbeh, anch'io conosco gente che dopo 1 mese di uso di Windows riescono più o meno inconsapevolmente a riempirlo di schifezze e formattano regolarmente ogni 6 mesi o meno.
Però non significa niente: quello è chiaramente colpa dell'utente incompetente. Ti giuro, senza esagerare che il mio computer fisso non è stato formattato mai per quasi tre anni senza mostrare particolari segni di rallentamento. L'ho formattato solo la settimana scorsa per passare a Vista... Per cui, con un po' di accortezza, non vedo tutta questa catastroficità nell'appesantimento di Windows nel tempo.



ASSOLUTAMENTE CORRETTO!....

Io il mio pc per anni l'ho formattato una volta l'anno.... non perche' windows facesse schifo ma perche' il pc di casa aveva la missione di provare tutto il beta/me esistente nell'universo... tutte le peggio schifezze etc...

il pc del lavoro in compenso non e' mai stato riformattato in 3 anni e non ha nessun problema.


Il punto e' che spesso gli install e compagnia bella sono fatti col :ciapet:
e quidni lasciano cacca in giro...


Inoltre non e' per un kakkio colpa del registry ma di altro
se leggete qui (cosi' non mi ripeto) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423299&page=5 vedete dei bei suggerimentini per tenere un pc perfomante negli anni senza dover fare il kamasutra del byte ma solo formattando la partizione temp ogni tanto

Inoltre attenti che i danni da registry OBBLIGANO a reinstallare tutto!

Per me: vade retro satana...

Anche perche' non esiste una sola prova nell'universo che 20 byte in piu' nel registry rallentino di un pico secondo all'anno windows!

m.savazzi
07-03-2007, 15:28
questo è vero, ma purtroppo conosco mooooooolta più gente che ha windows ed è costretta a formattare.

Mentre di utenti linux, ancora devo sentire quello che è stato costretto a formattare.


Scusa ma la tua affremazione e' una TROLLATA (ho imparato il termine su questo forum) heheheh

e' una trollata perche' parte da un presupposto inesistente:
1) esistono utenti di windows
2) esistono solo amministratori di linux

Quindi non paragoniamo i due!

Ho distrutto piu' di 20 linux installati da "geni del computer" amanti dell' "ha questo e' tutto free e vaffambrodo a microsoft"....

e poi gli utenti mi chiamavano disperati che non riuscivano neanche a leggere la posta elettronica...

Metti XP e.... hop la!... chiamate disperate 0!

Certo MS e' brutta, cattiva, mangia i bimbi, monopolista, c'e l'ha piccolo etc...
mentre linux e' splendido... libero... amorevole...

Ma sapete una cosa: linux non va un kazzo!

quello brutto si!

o meglio riformulo: linux non va un kazzo se prima non ti sei fatto almeno un corso di networking avanzato e non hai 3/5 anni di esperienza sistemistica.

A mia mamma non frega un kazzo di vi, kernel etc... vuole un "coso" (letterale) che si accende... e va!


Certo che mia mamma e' strana... HAHAHAHA!

MiKeLezZ
07-03-2007, 15:35
questo è vero, ma purtroppo conosco mooooooolta più gente che ha windows ed è costretta a formattare.

Mentre di utenti linux, ancora devo sentire quello che è stato costretto a formattare.
Questo perchè chi usa Linux non è un niubbone, mentre chi usa Windows molto probabilmente lo è (e si aggrava dal momento in cui lo fa con i privilegi da Amministratore).
Come dire che chi guida una Ferrari ha un conto in banca astronomico: non è il fatto in sé del guidare la Ferrari che gli garantisca ricchi introiti, ma è che, in quanto guida una Ferrari, si presuppone sia ricco.

-fidel-
07-03-2007, 15:43
Questo perchè chi usa Linux non è un niubbone

Questo non è sempre vero (ho un esempio in casa :)), per quanto io auspico una maggiore conoscenza in generale dei sistemi operativi, qualunque esso sia (Win, Linux o quant'altro)

mentre chi usa Windows molto probabilmente lo è (e si aggrava dal momento in cui lo fa con i privilegi da Amministratore).

Sono d'accordo con quello che hai messo tra parentesi.

trapanator
07-03-2007, 17:08
Scusa ma la tua affremazione e' una TROLLATA (ho imparato il termine su questo forum) heheheh

e' una trollata perche' parte da un presupposto inesistente:
1) esistono utenti di windows
2) esistono solo amministratori di linux

Quindi non paragoniamo i due!

Ho distrutto piu' di 20 linux installati da "geni del computer" amanti dell' "ha questo e' tutto free e vaffambrodo a microsoft"....

e poi gli utenti mi chiamavano disperati che non riuscivano neanche a leggere la posta elettronica...

Metti XP e.... hop la!... chiamate disperate 0!

Certo MS e' brutta, cattiva, mangia i bimbi, monopolista, c'e l'ha piccolo etc...
mentre linux e' splendido... libero... amorevole...

Ma sapete una cosa: linux non va un kazzo!

quello brutto si!

o meglio riformulo: linux non va un kazzo se prima non ti sei fatto almeno un corso di networking avanzato e non hai 3/5 anni di esperienza sistemistica.

A mia mamma non frega un kazzo di vi, kernel etc... vuole un "coso" (letterale) che si accende... e va!


Certo che mia mamma e' strana... HAHAHAHA!

e meno male che mi davi della "trollata"...

Lck84
07-03-2007, 17:11
Questo non è sempre vero (ho un esempio in casa :))[...]
Beh, un conto però è usarlo, un conto è installare/disinstallare, mettere driver e quant'altro...

Concordo sostanzialmente con m.savazzi (anche se, di chiamate disperate ne ho ricevute anche con XP...).
Il fatto è che io, da perfetto niubbo Linux, sono riuscito - durante le mie poche prove con tale OS - a compromettere il file di configurazione del server X e ad incasinare il gestore di pacchetti (della Suse) il quale non voleva più installare niente senza rimuovere contemporaneamente ed inspiegabilmente altri pacchetti vitali al sistema.
So che entrambi i problemi si potevano risolvere, ma dato che conoscevo (e conosco) circa l'1% dei comandi disponibili e non ho voglia di studiarmi gli HOW-TO che si trovano sulla rete, ho abbandonato il proposito.

Per quanto riguarda Windows, OS per il quale mi considero ormai un utente piuttosto esperto, non ho problemi da anni ed i famigerati BSOD sono un ricordo del passato. È ovvio che rendere Windows un sistema instabile è un'operazione relativamente semplice. Tuttavia, dire che Windows è poco affidabile di natura o che automaticamente rallenti esponenzialmente nel tempo o altro, significa parlare per pregiudizi e per sentito dire, più che per esperienza personale (o nel caso si parli per esperienza personale, significa piuttosto che non lo si sa usare... :)).

trapanator
07-03-2007, 17:12
e' una trollata perche' parte da un presupposto inesistente:
1) esistono utenti di windows
2) esistono solo amministratori di linux

Quindi non paragoniamo i due!
dove l'ho scritto? sai almeno leggere e scrivere?

Ho distrutto piu' di 20 linux installati da "geni del computer" amanti dell' "ha questo e' tutto free e vaffambrodo a microsoft"....
cosa significa la tua frase?

e poi gli utenti mi chiamavano disperati che non riuscivano neanche a leggere la posta elettronica...
immagino che gliel'abbiano installato bene :D

Metti XP e.... hop la!... chiamate disperate 0!
Aspetta qualche virus o trojan e sarò io a ridere alle tue spalle :asd:

o meglio riformulo: linux non va un kazzo se prima non ti sei fatto almeno un corso di networking avanzato e non hai 3/5 anni di esperienza sistemistica.

ho capito, ti ha plagiato Microsoft.

trapanator
07-03-2007, 17:15
Questo perchè chi usa Linux non è un niubbone, mentre chi usa Windows molto probabilmente lo è (e si aggrava dal momento in cui lo fa con i privilegi da Amministratore).

Non sono d'accordo al 100%, ci sono anche dei "niubboni" che usano Linux (come un mio amico che è passato di recente da Mac OS X ad Ubuntu e si trova benissimo).

Come dire che chi guida una Ferrari ha un conto in banca astronomico: non è il fatto in sé del guidare la Ferrari che gli garantisca ricchi introiti, ma è che, in quanto guida una Ferrari, si presuppone sia ricco.

non c'entra niente: basta la buona volontà

m.savazzi
07-03-2007, 18:43
Trolli trolli pirulin pirulin zum zum :cool:

dove l'ho scritto? sai almeno leggere e scrivere?

io si e tu? però potresti avere la memoria corta e quindi due messagi fa avevi scrittoMentre di utenti linux, ancora devo sentire quello che è stato costretto a formattare.

e appunto trolli!

NON ESISTONO UTENTI linux!
Esistono solo Sys Administrator linux!! HEHEHEHEHE :D


cosa significa la tua frase?

Ho distrutto piu' di 20 linux installati da "geni del computer" amanti dell' "ha questo e' tutto free e vaffambrodo a microsoft"....

Riformulo... dimmi se è più chiaro
Che prima i santoni di linux passano... lasciano montagne di cacca in formato .sh .config .profile etc... e poi devo passare io a formattare la partizione (facendo archeo/speleologia informatica per cercare quei 4 dati che i poveracci di "non Sys Administrato" hanno creato e che quel sistema operativo di cacca ha sparso nel troiaio delle /etc/var/usr/etc/usr/Var esssalkzazz... ovviamente tutto case sensitive)!


immagino che gliel'abbiano installato bene :D
Haaaa i super santoni linux... certo installazione perfetta...
574 comandi di shell per aprire un programma eudoriano di posta elettornica in una X window di un Desktop di un Terminal di una Shell

certo per loro è tutto perfetto... efficiente... a risorse minimali.

Sicuramente la Mamma di Suse troverebbe l'installazione perfetta :D

Aspetta qualche virus o trojan e sarò io a ridere alle tue spalle :asd:

E questa scusami ma è una vera KAZZATA un luogo comune di una banalità che non mi aspettavo!
1) windows ha 1 firewall INCORPORATO
2) windows ha 1 sistema di AUTO UPDATE che si attiva in automatico e che installa tutto senza che gli utenti se ne accorgano.
3) per windows ci sono antivirus commerciali a costo 0 per uso casalingo.

invece per il Pinguino:
1) Devi studiarti il sito della NSA per trovare i security bulletin che ti dicono che merda hai installato
2) devi conoscere wget gzip tar pkcg (come kazzo si chiama) e se la security è tosta ti devi ricompilare il kernel!

Ovviamente in 2 casi su 3 la tua "distribution" non contiene la patch oppure ha la libc.so della versione diversa oppure ha gcc infinocchiato etc...
ha il make col path piripicchio

(come vedi lo odio ma non è che non lo conosco... anzi più lo conosco più lo odio!)

ovviamente non esiste un kazzo di antivirus e il firewall non c'è (ops mi correggo forse in qualche revisione lo hanno messo... ma ha talmente tante backdoor che non dà neanche soddisfazione bucarlo - ovviamente puoi perdere 15 giorni a configurare un file del kazzo in testo per specificare tu tutto... sempre in vi e sotto /usr/sallamamma/firewall/che/non/va/un/kazzo).

Invece di parlare inutilmente vatti a vedere a titolo di esempio quanti danni hanno fatto le backdore e gli exploit su SAMBA!!!!! che sono rimasti in giro per 3 o quattro anni prima che qualcuno si decidesse a dire "hooo ci sono veramente"!

E ricordati anche TUTTI i furti informatici andati a finire sui giornali (compreso quello delle credenziali di milioni di utenti da Yahoo) NON erano su pc XP ma su stupendi server Linux....
ma chissà comè!!!! (e non mi citare gli explit conto microsoft passport, li conosco... grazie :D)

Ti aggiungo anche che si di pc introiati di dialer e virus ne ho visti .... e quello peggiore l'ho tirato dritto in 3 ore! con tutti tool free.
Prova a farlo con un linux in cui ti cancellano la /etc!

ho capito, ti ha plagiato Microsoft.

No... mi sono rotto le palle di gente che per partito preso ed ignorante (nel senso che ignora - trascura) la realtà dei fatti e i dati insiste su luoghi comuni.

Con buona pace di tutti se Linux fosse l'unico sistema operativo col KAZZO che avremmo i pc (quasi) in ogni casa... che ci lavoreremmo tutti i giorni... che mia mamma userebbe la posta eletronica... etc etc etc...


Quindi SORRY ma se oggi siamo dove siamo è (anche) grazie a Microsoft.

simon71
07-03-2007, 19:54
E' la cruda verità, senza bisogno di essere figo. Se non sai come vengono realizzate le applicazioni sotto Mac OS X e sotto Linux, non è un problema mio.

Buonanotte suonatore... spesso ci sono anche altre chiavi che vengono installate senza far riferimento al nome dell'applicazione. Poi il comando CERCA del regedit è qualcosa di veramente.... LENTO!

Esatto, ma anche buona parte di Windows è progettata male.

MAc lo conosco dal Famoso e "leggendario" Macintosh II...quello con cui "il Re" (Stephen:D ) ha iniziato a scrivere con un Pc...poi negli anni '90 i PowerPc coi Motorola...beh...non mi è mai piaciuto:) De Gustibus...con questo per DETERMINATE COSE è incredibile, ma io preferisco smanettare (e smadonnare) con Win...e credimi basta un po' di esperienza e pure con Win ormai si smadonna poco:)

simon71
07-03-2007, 19:59
Se ti sei raccontato questa favoletta per giustificare il fatto che l'os che usi diventa un pachiderma dopo un po che lo si usa affari tuoi.
Tuttavia ti sbagli di grosso: uso os x sul mio ibook ed è un'installazione di ormai 15 mesi e va benissimo. Ti posso assicurare che in tutto questo tempo ho provato programmi e programmini di ogni genere, ho modificato opzioni del sistema in vari modi (proprio pochi giorni fa ho provato a mettere il naso in un paio di file delle risorse), eccetera. Bhe è ancora qui a fare il suo lavoro senza crearmi problemi e penso che anche altri utenti Macintosh o Linux possano raccontarti esperienze simili.

Anche la mia va benissimo:) E credimi ci ho messo molto poco per farlo viaggiare...Deframmento con Perfect Disk regolarmente, uso Ccleaner per la cacca, WinXp manager per le pulizie di primavera...e ho disabilitato servizi inutili...:) Win è stabilissimo e per l'HW che ho è una scheggia;)

simon71
07-03-2007, 20:01
Con la pressa industriale li hai compressi :D
Sì che ricordi, e ricordo pure quando uscì fat32 da applicare con fdisk del DOS: la grande rivoluzione :cool:

eheheh, miracoli dal Fat:D

simon71
07-03-2007, 20:03
Sì vabbeh, anch'io conosco gente che dopo 1 mese di uso di Windows riescono più o meno inconsapevolmente a riempirlo di schifezze e formattano regolarmente ogni 6 mesi o meno.
Però non significa niente: quello è chiaramente colpa dell'utente incompetente. Ti giuro, senza esagerare che il mio computer fisso non è stato formattato mai per quasi tre anni senza mostrare particolari segni di rallentamento. L'ho formattato solo la settimana scorsa per passare a Vista... Per cui, con un po' di accortezza, non vedo tutta questa catastroficità nell'appesantimento di Windows nel tempo.

Già....parole sante...sono poi magari quegli utenti che non sanno cos'è una Partizione, che installano tutto su un HDD da 320...che non sanno che cacchio è lo Swap....:muro: Poi naturalmente sono quelli che fanno di riflesso una pessima ed ingiustificata pubblicità a Win:rolleyes:

simon71
07-03-2007, 20:07
Scusa ma la tua affremazione e' una TROLLATA (ho imparato il termine su questo forum) heheheh

e' una trollata perche' parte da un presupposto inesistente:
1) esistono utenti di windows
2) esistono solo amministratori di linux

Quindi non paragoniamo i due!

Ho distrutto piu' di 20 linux installati da "geni del computer" amanti dell' "ha questo e' tutto free e vaffambrodo a microsoft"....

e poi gli utenti mi chiamavano disperati che non riuscivano neanche a leggere la posta elettronica...

Metti XP e.... hop la!... chiamate disperate 0!

Certo MS e' brutta, cattiva, mangia i bimbi, monopolista, c'e l'ha piccolo etc...
mentre linux e' splendido... libero... amorevole...

Ma sapete una cosa: linux non va un kazzo!

quello brutto si!

o meglio riformulo: linux non va un kazzo se prima non ti sei fatto almeno un corso di networking avanzato e non hai 3/5 anni di esperienza sistemistica.

A mia mamma non frega un kazzo di vi, kernel etc... vuole un "coso" (letterale) che si accende... e va!


Certo che mia mamma e' strana... HAHAHAHA!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: Pure la mia.....

mdannib
07-03-2007, 22:39
Già....parole sante...sono poi magari quegli utenti che non sanno cos'è una Partizione, che installano tutto su un HDD da 320...che non sanno che cacchio è lo Swap....:muro: Poi naturalmente sono quelli che fanno di riflesso una pessima ed ingiustificata pubblicità a Win:rolleyes:

Chi mi conosce sa che non sono assolutamente un fan di windows e tanto meno di microsoft, però ormai finiamola con i luoghi comuni che questo o quel sistema operativo e più stabile dell'altro.
Simon71 ha riassunto benissimo il concetto....qualsiasi sitema operativo in mano a gente poco esperta può diventare una ciofeca.

Io per lavoro ho a che fare tutti i giorni con server unix di fascia alta (per intederci macchine che arrivano a superare anche al milione di euro :eek: ) e vi assicuro che anche quesi bestioni se messi nella mani sbagliate si sciolgono come neve al sole.
Windows ha un pregio su tutti, ormai è talmente diffuso che la sua interfaccia è utilizzabile anche da chi ha pochissima esperienza informatica e ha ragione m.savazzai qundo dice che (purtroppo!!!) se i pc sono così diffusi lo dobbiamo anche a bill :cry:

trapanator
08-03-2007, 07:21
NON ESISTONO UTENTI linux!
Esistono solo Sys Administrator linux!! HEHEHEHEHE :D
non è vero. Esistono anche utenti Linux.
Haaaa i super santoni linux... certo installazione perfetta...
574 comandi di shell per aprire un programma eudoriano di posta elettornica in una X window di un Desktop di un Terminal di una Shell
mah. Thunderbird, Evolution e Kmail si lanciano tutti con un click del mouse. Non so se ti riferivi a Pine o a Mutt.
1) windows ha 1 firewall INCORPORATO
pure Linux e da anni prima di Windows. Sai che novità.
2) windows ha 1 sistema di AUTO UPDATE che si attiva in automatico e che installa tutto senza che gli utenti se ne accorgano.
Suse, Fedora, Redhat, Ubuntu, Debian, Gentoo... ce l'hanno tutti ormai.
3) per windows ci sono antivirus commerciali a costo 0 per uso casalingo.
Linux non ne ha bisogno. Perché?
invece per il Pinguino:
1) Devi studiarti il sito della NSA per trovare i security bulletin che ti dicono che merda hai installato
E un utente windows deve guardare www.secunia.com ogni giorno.
2) devi conoscere wget gzip tar pkcg (come kazzo si chiama) e se la security è tosta ti devi ricompilare il kernel!
Beh? Che male c'è? Puoi anche non farlo.
Ovviamente in 2 casi su 3 la tua "distribution" non contiene la patch oppure ha la libc.so della versione diversa oppure ha gcc infinocchiato etc...
ha il make col path piripicchio
Questo solo se devi compilare.

(come vedi lo odio ma non è che non lo conosco... anzi più lo conosco più lo odio!)
mi sa che il tuo problema è proprio questo.

ovviamente non esiste un kazzo di antivirus e il firewall non c'è (ops mi correggo forse in qualche revisione lo hanno messo... ma ha talmente tante backdoor che non dà neanche soddisfazione bucarlo - ovviamente puoi perdere 15 giorni a configurare un file del kazzo in testo per specificare tu tutto... sempre in vi e sotto /usr/sallamamma/firewall/che/non/va/un/kazzo).

mi sa che hai bisogno di prendere aria parecchio fresca. :D

Invece di parlare inutilmente vatti a vedere a titolo di esempio quanti danni hanno fatto le backdore e gli exploit su SAMBA!!!!! che sono rimasti in giro per 3 o quattro anni prima che qualcuno si decidesse a dire "hooo ci sono veramente"!

Per farti tacere ti dirò solo 4 paroline:

* Sasser
* Blaster
* Gromzon / LinkOptimizer

E ricordati anche TUTTI i furti informatici andati a finire sui giornali (compreso quello delle credenziali di milioni di utenti da Yahoo) NON erano su pc XP ma su stupendi server Linux....

e tutti gli attacchi DOS che provengono sempre da macchine windows?

ma chissà comè!!!! (e non mi citare gli explit conto microsoft passport, li conosco... grazie :D)

Ad esempio quella volta che è stato bucato il SQL Server di Poste grazie ad un SQL worm?

Ti aggiungo anche che si di pc introiati di dialer e virus ne ho visti .... e quello peggiore l'ho tirato dritto in 3 ore! con tutti tool free.
Prova con LinkOptimizer, vedrai che divertimento :D

Prova a farlo con un linux in cui ti cancellano la /etc!
Mi pare un po' difficile, se il virus non ha privilegi di root. E non ne ho mai visti ne' sentiti.

No... mi sono rotto le palle di gente che per partito preso ed ignorante (nel senso che ignora - trascura) la realtà dei fatti e i dati insiste su luoghi comuni.
Lo stesso potrei dire di te :D

Con buona pace di tutti se Linux fosse l'unico sistema operativo col KAZZO che avremmo i pc (quasi) in ogni casa... che ci lavoreremmo tutti i giorni... che mia mamma userebbe la posta eletronica... etc etc etc...
Questo è merito anche delle strategie ILLEGALI della Microsoft. Basta documentarsi un po'.

Quindi SORRY ma se oggi siamo dove siamo è (anche) grazie a Microsoft.

Alla fine basta la buona volontà.

-fidel-
08-03-2007, 08:23
Per tutti quelli che dicono che Linux è per sysadmin e bisogna necessariamente usare la shell: per favore non facciamo disinformazione gratuita, che non è affatto vero (almeno negli ultimi due anni), provate prima di parlare, e poi vi ricordo che è totalmente OT in questo thread.

-fidel-
08-03-2007, 08:31
Beh, un conto però è usarlo, un conto è installare/disinstallare, mettere driver e quant'altro...

Per installare/disinstallare lo fai con due click con Yast, e con i repositories trovi di tutto e di più già precompilato (inclusi i drivers, anche quelli proprietari ATI ed nVidia.)

Nelle ultime 5 installazioni che ho fatto di opensuse 10.2 non ho mai dovuto mettere mano alla console, nè tantomeno compilare alcunchè (i drivers o erano già nel kernel oppure nei repo (sempre per la scheda video cmq). Solo una volta ho dovuto installare un driver per una webcam trust (quello già presente nel kernel dava l'immagine della webcam piena di artefatti), ma ci sono stato 40 secondi (ho scaricato il driver, scritto "make && make install" in console e "ripluggato" la webcam e funzionava alla perfezione).
Le cose sono cambiate tantissimo da 2 anni a questa parte, poi certo, nessun SO è perfetto, però bisogna dire le cose come stanno realmente.
Dopo la prima installazione di Linux normalmente hai tutte le periferiche già funzionanti e raramente devi installare drivers a parte (che spesso comunque stanno nei repo e quindi non devi gironzolare per internet), questo aspetto è stato potenziato con Vista (con XP calerei un velo pietoso) e tutti hanno quasi gridato al miracolo (per poi accorgersi che molti drivers erano incompatibili, ma è un altro discorso).

Il fatto è che io, da perfetto niubbo Linux, sono riuscito - durante le mie poche prove con tale OS - a compromettere il file di configurazione del server X e ad incasinare il gestore di pacchetti (della Suse) il quale non voleva più installare niente senza rimuovere contemporaneamente ed inspiegabilmente altri pacchetti vitali al sistema.

Non so cosa hai combinato con i pacchetti (o che suse hai usato), certo che se ti ci metti d'impegno da amministratore puoi incasinare tutto quello che vuoi ;) Vorrei però dire che normalmente i danni derivano dal fatto che, giustamente, un utente linux alle prime armi viene da anni di esperienza nell'uso di Win, quindi con tutto il bagaglio di abitudini di Win: non è che Linux sia più difficile, è solo diverso in certe cose, che vanno imparate come andrebbero imparate con qualunque sistema operativo (non credo che si nasca già conoscendo Win, ma si impara spesso a forza di formattazioni mi pare, o comunque combinando casini). Per rafforzare questa idea, ti porto 2 esempi di persone che hanno imparato ad usare un PC direttamente con Linux, ed hanno i problemi che hai avuto tu ma con Windows (che non avevano mai usato).

Detto questo, chiudo l'OT.

RunAway
08-03-2007, 11:46
Anche la mia va benissimo:) E credimi ci ho messo molto poco per farlo viaggiare...Deframmento con Perfect Disk regolarmente, uso Ccleaner per la cacca, WinXp manager per le pulizie di primavera...e ho disabilitato servizi inutili...:) Win è stabilissimo e per l'HW che ho è una scheggia;)

MA TI RENDI CONTO (si il maiuscolo ci vuole)?! cioè se ti dicessi che per far partire la mia auto apro due volte lo sportello anteriore sinistro, faccio un giro antiorario, suono il clacson, poi mi siedo incrocio le dita e la faccio partire, ti sembrerebbe normale? Non credo.
Con OS X non devo deframmentare, non mi serve ripulire il registro (non esiste!), non mi serve un antiquesto e nemmeno un antiquello: ho semplicemente un OS che funziona e mi lascia fare in pace ciò che desidero col mio mac. Tanto che ironicamente molte delle persone che ho sentito appena passate da win a mac si lamentavano che era noioso non essendoci nemmeno un antivirus da aggiornare figuriamoci...
Ora forse ti sei talmente abituato a fare tutte quelle cose per tenere in uno stato decente windows, ma se ci rifletti è una vergogna che ancora un os richieda tutta questa manutenzione quando i fatti dimostrano che è possibile con una migliore progettazione dello stesso rendere tutti quei procedimenti inutili e non necessari.

-fidel-
08-03-2007, 13:14
ancora un os richieda tutta questa manutenzione quando i fatti dimostrano che è possibile con una migliore progettazione dello stesso rendere tutti quei procedimenti inutili e non necessari.

Era quello che ho detto nel secondo post di quest thread, e vedo che siamo tornati al punto, dopo ben 5 pagine :)

trapanator
08-03-2007, 13:38
Con OS X non devo deframmentare, non mi serve ripulire il registro (non esiste!), non mi serve un antiquesto e nemmeno un antiquello: ho semplicemente un OS che funziona e mi lascia fare in pace ciò che desidero col mio mac. Tanto che ironicamente molte delle persone che ho sentito appena passate da win a mac si lamentavano che era noioso non essendoci nemmeno un antivirus da aggiornare figuriamoci...
Ora forse ti sei talmente abituato a fare tutte quelle cose per tenere in uno stato decente windows, ma se ci rifletti è una vergogna che ancora un os richieda tutta questa manutenzione quando i fatti dimostrano che è possibile con una migliore progettazione dello stesso rendere tutti quei procedimenti inutili e non necessari.

Lascialo perdere, è solamente un invidioso. Un mio amico ha un mac os x 10.2 dal 2001 e non ha mai, mai e poi mai formattato, lui di applicazioni ne ha installate a centinaia! L'invidioso non sa neanche come vengono installate le applicazioni sotto mac os.

RunAway
08-03-2007, 14:03
Lascialo perdere, è solamente un invidioso. Un mio amico ha un mac os x 10.2 dal 2001 e non ha mai, mai e poi mai formattato, lui di applicazioni ne ha installate a centinaia! L'invidioso non sa neanche come vengono installate le applicazioni sotto mac os.

Speriamo sia solo invidia, mi preoccuperei molto di più se un utente windows ritenesse davvero normale DOVER fare tutta quella manutenzione al proprio sistema operativo con la relativa perdita di tempo.

m.savazzi
08-03-2007, 14:15
Detto questo, chiudo l'OT.

Che stile Dittatoriale!
anche se abbiamo un suo emulo al capo del governo siamo ancora in un paese libero! (per ora e per poco)

Poi ci stavamo divertendo! (ma pare tu non sappia che vuol dire)
Cosa credi che avrei potuto mostrare la luce ad uno che si mette in signature Ubuntu 6.06.1 and Xubuntu 6.06.1 ????
Che e' obbligato a mettere 2 numeri di sotto release per capire dove sta' di casa... e se sbaglia la prima lettera va a dormire nel gabinetto ????

HAHAHAHAHAH che ingenuo che sei!


Lascialo perdere, è solamente un invidioso. Un mio amico ha un mac os x 10.2 dal 2001 e non ha mai, mai e poi mai formattato, lui di applicazioni ne ha installate a centinaia! L'invidioso non sa neanche come vengono installate le applicazioni sotto mac os.

Se parliamo di amici ne ho uno che non ha mai riformattato Windows 2K da quando lo ha installato. lo usa per lavorare
lo usa su un portatile
e non gli ha rallentato di un epsilon!

E ne ho MOLTI (non uno diciamo circa mmmmm 15 ) che hanno XP installato da 3 o 4 anni (sotto la mia supervisione diretta... indiretta molti di piu' :P) e non hanno MAI dovuto reinstallarlo, pulirlo, flasharlo o altre kazzate.
Solo automatic update attivo (di default) e antivirus attivo!

Da questa esperienza (non filosofie come qualcuno (e vediamo chi si offende per primo) :D) anche alcune considerazioni IN topic che trovate sotto

Lascialo perdere, è solamente un invidioso. Un mio amico ha un mac os x 10.2 dal 2001 e non ha mai, mai e poi mai formattato, lui di applicazioni ne ha installate a centinaia! L'invidioso non sa neanche come vengono installate le applicazioni sotto mac os.

HAHAHA trapanator... ma tu lo hai un Mac os X?
Io invece un mac os X lo ho veramente e lo uso! Ed ho fatto un complaint formale ad Apple per la caduta di qualita' rispetto al mac os 9, proprio in merito alla usability! (per le funzionalita' e' meglio... ovviamente)

E ti assicuro che, ad esempio, la mancanza di un uninstall e' una rottura di palle.

Certo e' vero che "basta che butti l'eseguibile"... peccato che rimangano in giro milioni di file del cavolo... che per togliere devi andare a cercare a manella nelle solite directory del cavolo tutte case sensitive...
... e senza neanche un aiuto ad associarle al programma.

Non volendo continuare in OT ritorno alla discussione originale.
qualunque, e ribadisco, qualunque sistema operativo oggi ha gli stessi identici problemi.
L'impatto dei o la tolleranza rispetto a questi e' data da abitudine e "affetto"... come il lungo OT ha dimostrato.

Per me e' agghiacciante e idiota avere una /var con dentro le peggio kazzate o tanti begli .sh all'interno degli rcX.sh e similari...
voi linuxari andate in analisi all'idea di 3 chiavi del registry inutili!
(OT: i primi sono COMANDI i secondi sono BYTE in un database ad albero! .... HAHAHAH non ho resistito :P Liberta' di parola!)

(tornando serio) E' un risolutato diretto della necessaria complessita' dello sviluppo applicativo e del riutilizzo di componenti comuni.

In altre parole se facessimo ancora col mac Os 7 o 8 dove DENTRO il file dell'applicazione c'era TUTTO e non c'era un solo bit fuori... allora sarebbe tutto perfetto. (per gente che c'era e SA le cose... ma dove abbiamo piu' visto un capolavoro di sistema opertivo con i file divisi in parte data e resources e i componenti di codice in resources dinamiche... ha bei tempi!)

Pero' oggi non e' proprio piu' possibile. Neanche per applicazioni relativamente semplici.

E le tecnologie ad oggetti come Java, .NET e similari hanno solo peggiorato la cosa (in termini di proliferazione dei componenti esterni ed interdipendenti tra le applicazioni)... migliorando ovviamente cose come standardizzazione e tempi di sviluppo.

Pero' e' necessario notare che tutti gli strumenti che sono stati fin qui nomintati NON sono assolutamente necessari e spesso (perdona Simon71) mi sembra sortiscano piu' un effetto placebo che un reale miglioramento.

Ne ho provati diversi ma veramente non ho mai riscontrato migliorie tali da giustificarne l'utilizzo o la necessita'.

Anche perche' all'interno di XP e, soprattutto, di Vista vi sono gia' dei meccanismi per evitare (dove possibile e dove non per opera diretta dello user) danni.

(OT: prima che mi spacchiate le palle su questo rispondete alla domanda:
E' corretto fare logon e usare un server unix SOLO l'utente root?
Se avete risposto di SI non avete mai usato un sistema unix
Se avete risposto di NO: bravi corretto; allora la domanda successiva: perche' quando fate un PC usate solo e sempre user ADMINISTRATOR? (o del gruppo) quindi IDENTICI a root?
Quanti di voi si creano un Power user per l'uso di tutti i giorni e alcuni User per figli/moglie e amici? quanti di voi hanno piu' di uno user solo su un pc? (in quelli fatti/aiutati/suggeriti da me SEMPRE ci sono... ma pare che sia uno dei pochi in italia)
Ovvio che da root puoi fare un bel rm /* -s (se mi ricordo le opzioni o era -r... mi incasino sempre :) ) il sistema PUF non c'e' piu' (provaci su un winzoz poi ne riparliamo!)
e (purtroppo non e' una leggenda) un ragazzo e' riuscito a farmelo alle 00.30 di notte su un sistema di PRODUZIONE.... e li ho iniziato ad amare XP ....
)

Lck84
08-03-2007, 14:18
è una vergogna che ancora un os richieda tutta questa manutenzione quando i fatti dimostrano che è possibile con una migliore progettazione dello stesso rendere tutti quei procedimenti inutili e non necessari.
Il fatto che una cosa sia possibile non la rende necessaria. Cioè, tutti sappiamo che un micro-kernel tipo Minix è meglio in linea teorica, eppure usiamo un kernel monolitico come Linux o come quello di Windows (camuffato da kernel "ibrido", ma sempre monolitico rimane)...

È chiaro che Windows si porta dietro un sacco di scelte/errori/orrori progettuali da quando è nato ad oggi, ma il fatto che vengano mantenute è una chiara scelta dettata dal mantenere il più possibile la retrocompatibilità. Non è "una vergogna" che Windows necessiti di tutta questa manutenzione, perché ne necessita in funzione di un'altra feature che è la compatibilità, l'immediatezza e altro che sembrate non apprezzare.

È inutile propugnare la maggiore pulizia del sistema MacOS o la perfetta stabilità di GNU/Linux: personalmente sono d'accordo con voi ed apprezzo completamente i pregi di questi sistemi. Il fatto è che per l'uso che ne faccio io (e con me molti altri utenti), Windows è perfetto. Sono abituato ad esso e - sempre personalmente - riesco tenere un'installazione perfettamente pulita e performante per anni (non si potrebbe dire lo stesso nel caso provassi a cambiare sistema, nel qual caso dovrei passare un sacco di tempo a dare testate qua e là fino a saperlo usare degnamente).
Devo usare occasionalmente CCleaner per togliere la robaccia che i vari programmi lasciano in giro? Devo deframmentare l'hard disk? Pazienza, è un prezzo (dopotutto risibile se andiamo a vedere) che sono disposto a pagare in cambio di un sistema che - ripeto per l'ennesima volta - per me è assolutamente rock solid, che conosco da cima a fondo e che soprattutto offre tutte le potenzialità di cui ho bisogno per sviluppare software, lavorare e giocare. Fine.

RunAway
08-03-2007, 14:39
HAHAHA trapanator... ma tu
Io invece un mac os X lo ho veramente e lo uso!

E ti assicuro che, ad esempio, la mancanza di un uninstall e' una rottura di palle.

Certo e' vero che "basta che butti l'eseguibile"... peccato che rimangano in giro milioni di file del cavolo... che per togliere devi andare a cercare a manella nelle solite directory del cavolo tutte case sensitive...
... e senza neanche un aiuto ad associarle al programma.

Uhm sicuro di usare proprio OS X e non XP con un tema? No perchè sono un po perplesso: se lo usi veramente saprai che davvero basta buttare l'eseguibile e le eventuali tracce sono semplici file che non danno fastidio ne al sistema ne all'utente normale. Se non sei un utente normale (nel senso che sei un po + avanzato) e ti da cmq fastidio che quei (semplici) file permangano conoscerai sicuramente DesInstaller e uApp vero?


Non volendo continuare in OT ritorno alla discussione originale.
qualunque, e ribadisco, qualunque sistema operativo oggi ha gli stessi identici problemi.
L'impatto dei o la tolleranza rispetto a questi e' data da abitudine e "affetto"... come il lungo OT ha dimostrato.

Quali identici problemi scusa? Un registro che si apesantisce gravando sull'intero sistema? Eseguibili lasciati sparsi nelle "zone" previste per l'avvio automatico? Unistaller che seppure presenti raramente ripuliscono davvero (diventando di fatto inutili)?

Per me e' agghiacciante e idiota avere una /var con dentro le peggio kazzate o tanti begli .sh all'interno degli rcX.sh e similari...
voi linuxari andate in analisi all'idea di 3 chiavi del registry inutili!
(OT: i primi sono COMANDI i secondi sono BYTE in un database ad albero! .... HAHAHAH non ho resistito :P Liberta' di parola!)

Ehm ma scusa se il sistema funziona e sei libero di fare ciò che vuoi che ti frega di ciò che sta sotto / che non sia la tua Home?
Sono file di sistema e come tali all'utente non devono riguardare e ciò vale anche per windows.

(tornando serio)
Ah menomale quindi prima eri solo ironico giusto? Pensavo fossi davvero convinto....

E' un risolutato diretto della necessaria complessita' dello sviluppo applicativo e del riutilizzo di componenti comuni.

In altre parole se facessimo ancora col mac Os 7 o 8 dove DENTRO il file dell'applicazione c'era TUTTO e non c'era un solo bit fuori... allora sarebbe tutto perfetto. (per gente che c'era e SA le cose... ma dove abbiamo piu' visto un capolavoro di sistema opertivo con i file divisi in parte data e resources e i componenti di codice in resources dinamiche... ha bei tempi!)

Pero' oggi non e' proprio piu' possibile. Neanche per applicazioni relativamente semplici.

Bhe ovvio che non è pensabile duplicare una risorsa per il numero di applicazioni che la richiedono, ma una cosa del genere la capirebbe chiunque. Tutto dipende da come viene organizzata questa condivisione: in os x ci sono i vari framework e librerie condivise e una cosa simile succede anche a linux. In windows c'è in più il fardello del registro di sistema con tutti i problemi che ne conseguono.

[CUT]

Ovvio che da root puoi fare un bel rm /* -s (se mi ricordo le opzioni o era -r... mi incasino sempre :) ) il sistema PUF non c'e' piu' (provaci su un winzoz poi ne riparliamo!)
e (purtroppo non e' una leggenda) un ragazzo e' riuscito a farmelo alle 00.30 di notte su un sistema di PRODUZIONE.... e li ho iniziato ad amare XP ....
)

Oh mamma spero non amministrassi tu quel sistema perchè evidentemente se un ragazzo è riuscito a piallarlo il sysadmin non era propriamente competente. Non mi pare che sia pieno di notizie riguardo a sistemi linux completamente piallati da ragazzetti...evidentemente se gestiti correttamente la cosa diventa praticamente impossibile

RunAway
08-03-2007, 14:57
Il fatto che una cosa sia possibile non la rende necessaria. Cioè, tutti sappiamo che un micro-kernel tipo Minix è meglio in linea teorica, eppure usiamo un kernel monolitico come Linux o come quello di Windows (camuffato da kernel "ibrido", ma sempre monolitico rimane)...

Bhe non ho detto che come sono state implementate in os x è LA soluzione. E' un modo per avere un sistema usabile ma allo stesso tempo stabile e ragionevolmente sicuro.

È chiaro che Windows si porta dietro un sacco di scelte/errori/orrori progettuali da quando è nato ad oggi, ma il fatto che vengano mantenute è una chiara scelta dettata dal mantenere il più possibile la retrocompatibilità. Non è "una vergogna" che Windows necessiti di tutta questa manutenzione, perché ne necessita in funzione di un'altra feature che è la compatibilità, l'immediatezza e altro che sembrate non apprezzare.

Eh la compatibilità può essere una gran cosa ma se trascinata, anzi strascicata, per anni e anni da luogo ad un sistema mastodontico che risente dei fardelli dei suoi predecessori. Difatti Apple all'epoca si rese conto che non poteva trascinarsi dietro os 9 per cui ha deciso di dare un taglio e ricominciare da capo col progetto che poi ha dato luogo ad os x, relegando la retrocompatibilità ad una sorta di emulazione (il Classic) che però non appesantisce assolutamente il sistema essendo sostanzialmente una normale applicazione come le altre (+ precisamente è un loader di os 9 sotto os x)

È inutile propugnare la maggiore pulizia del sistema MacOS o la perfetta stabilità di GNU/Linux

Perchè scusa? Ti da fastidio che venga rinfacciato che al di fuori di windows ci sono prodotti estremamente migliori?

[PICCOLO CUT]

Sono abituato ad esso e - sempre personalmente - riesco tenere un'installazione perfettamente pulita e performante per anni (non si potrebbe dire lo stesso nel caso provassi a cambiare sistema, nel qual caso dovrei passare un sacco di tempo a dare testate qua e là fino a saperlo usare degnamente).

Con tutti gli sforzi che ne conseguono e le autolimitazioni che ci si deve imporre per evitare di infognare il sistema (ho usato anche io windows e ricordo che molto spesso dovevo evitare di provare qualche programma per evitare di appesantire il sistema; non ho questa limitazione con os x)

Devo usare occasionalmente CCleaner per togliere la robaccia che i vari programmi lasciano in giro? Devo deframmentare l'hard disk? Pazienza, è un prezzo (dopotutto risibile se andiamo a vedere) che sono disposto a pagare in cambio di un sistema che - ripeto per l'ennesima volta - per me è assolutamente rock solid, che conosco da cima a fondo e che soprattutto offre tutte le potenzialità di cui ho bisogno per sviluppare software, lavorare e giocare. Fine.

Contento tu...se permetti ti preparo una lista delle cose da fare allora:
Aggiornare antivirus
Aggiornare le firme del'antispyware
Aggiornare lo scanner per i rootkit
Aggiornare l'anti dialer (se hai una connessione analogica)
Deframmentare periodicamente il sistema
Pulire il registro
Varie ed eventuali (chissà se ho dimenticato qualcosa)

Ovviamente c'è anche il firewall da considerare indispensabile + che mai in windows, ma che è bene avere anche in altri sistemi.

-fidel-
08-03-2007, 15:25
Che stile Dittatoriale!
anche se abbiamo un suo emulo al capo del governo siamo ancora in un paese libero! (per ora e per poco)

Poi ci stavamo divertendo! (ma pare tu non sappia che vuol dire)


IO chiudo l'OT, tu e tutti gli altri potete continuare a fare quello che più vi piace.
Tra l'altro come troll sei pure di cattivo gusto.

trapanator
08-03-2007, 15:29
Cosa credi che avrei potuto mostrare la luce ad uno che si mette in signature Ubuntu 6.06.1 and Xubuntu 6.06.1 ????
Che li ho messi nei miei 2 portatili, è forse vietato?
Che e' obbligato a mettere 2 numeri di sotto release per capire dove sta' di casa... e se sbaglia la prima lettera va a dormire nel gabinetto ????
Non capisco qual è il problema. Forse stamane ti sei alzato male e hai trovato la causa? Mi dispiace troppo! Sto piangendo :cry:
Se parliamo di amici ne ho uno che non ha mai riformattato Windows 2K da quando lo ha installato. lo usa per lavorare
lo usa su un portatile
e non gli ha rallentato di un epsilon!
Questo è vero, ma infatti io parlo di amici che stanno a casa e a quasi tutti ho dovuto formattare windows ogni 6 mesi.
HAHAHA trapanator... ma tu lo hai un Mac os X?
ce l'ha un mio amico e lo uso spesso.
Certo e' vero che "basta che butti l'eseguibile"... peccato che rimangano in giro milioni di file del cavolo... che per togliere devi andare a cercare a manella nelle solite directory del cavolo tutte case sensitive...
... e senza neanche un aiuto ad associarle al programma.
la stessa cosa accade con windows e raramente con linux.
L'impatto dei o la tolleranza rispetto a questi e' data da abitudine e "affetto"... come il lungo OT ha dimostrato.
E anche la buona volontà!
Per me e' agghiacciante e idiota avere una /var con dentro le peggio kazzate o tanti begli .sh all'interno degli rcX.sh e similari...
i rcX stanno in /etc :D
voi linuxari andate in analisi all'idea di 3 chiavi del registry inutili!
Suvvia, rileggi bene.
In altre parole se facessimo ancora col mac Os 7 o 8 dove DENTRO il file dell'applicazione c'era TUTTO e non c'era un solo bit fuori... allora sarebbe tutto perfetto. (per gente che c'era e SA le cose... ma dove abbiamo piu' visto un capolavoro di sistema opertivo con i file divisi in parte data e resources e i componenti di codice in resources dinamiche... ha bei tempi!)
Forse perché Mac OS 7 e 8 erano MONOUTENTE?
E le tecnologie ad oggetti come Java, .NET e similari hanno solo peggiorato la cosa (in termini di proliferazione dei componenti esterni ed interdipendenti tra le applicazioni)... migliorando ovviamente cose come standardizzazione e tempi di sviluppo.
Beh ad esempio dall'altra parte se ci sono n applicazioni è comproducente replicare n librerie identiche.
Pero' e' necessario notare che tutti gli strumenti che sono stati fin qui nomintati NON sono assolutamente necessari e spesso (perdona Simon71) mi sembra sortiscano piu' un effetto placebo che un reale miglioramento.
Se vuoi programmare solamente in API Win32 fai pure ;)
Ne ho provati diversi ma veramente non ho mai riscontrato migliorie tali da giustificarne l'utilizzo o la necessita'.
Allora cosa usi?
Anche perche' all'interno di XP e, soprattutto, di Vista vi sono gia' dei meccanismi per evitare (dove possibile e dove non per opera diretta dello user) danni.
Ah sì, Vista... quello dove se gli dai OK ad un programma, questo può installarti pure dei drivers :D

Ovvio che da root puoi fare un bel rm /* -s (se mi ricordo le opzioni o era -r... mi incasino sempre :) ) il sistema PUF non c'e' piu' (provaci su un winzoz poi ne riparliamo!)
se faccio c:\del /s c:\*.* mi rende il disco innavviabile ;)
e (purtroppo non e' una leggenda) un ragazzo e' riuscito a farmelo alle 00.30 di notte su un sistema di PRODUZIONE.... e li ho iniziato ad amare XP ....)
Purtroppo presi LinkOptimizer e lì ho iniziato ad amare Ubuntu !

cionci
08-03-2007, 15:34
Ragazzi, siete off-topic e nemmeno di poco. Da ora in poi saranno accettati solo post in topic.

RunAway
08-03-2007, 16:08
Ragazzi, siete off-topic e nemmeno di poco. Da ora in poi saranno accettati solo post in topic.

Ma il topic non era su un sistema operativo sviluppato (copiato?!) dalla + grande software house al mondo che nonostante i prograssi compiuti al di fuori di esso, soffre ancora degli stessi identici problemi dei suoi predecessori?
Mi pare si stesse discutendo principalmente su questo.
Su diciamo tutti WOW si WOOW c'è ancora un disco da defframmentare e un registro da ripulire...

cionci
08-03-2007, 16:24
No, mi sembrava una discussione su MacOS è meglio, no è meglio Linux, no è meglio Vista...

cerbert
08-03-2007, 16:39
Scusa ma la tua affremazione e' una TROLLATA (ho imparato il termine su questo forum) heheheh

Sei ancora molto inesperto nell'uso del termine: Trollata è, normalmente, una affermazione volutamente provocatoria che spesso prende di mira un utente od un gruppo di utenti sia direttamente (ad esempio deridendone il modo di scrivere, di rapportarsi o, se vogliamo, anche l'avatar) sia indirettamente (deridendo comportamenti, convinzioni, passioni o anche oggetti che fanno parte della quotidianità di tali utenti).

Il che porta a concludere che se l'affermazione di fidel era inesatta, le tue successive erano, quelle sì, trollate.

Per cui vieni ammonito a portare rispetto agli altri utenti e risparmiarti commenti su di loro ed il loro atteggiamento.

Per il resto, cionci ha definito piuttosto bene cosa è IT e cosa OT, per cui mi riallaccio al suo richiamo.

simon71
08-03-2007, 18:50
MA TI RENDI CONTO (si il maiuscolo ci vuole)?! cioè se ti dicessi che per far partire la mia auto apro due volte lo sportello anteriore sinistro, faccio un giro antiorario, suono il clacson, poi mi siedo incrocio le dita e la faccio partire, ti sembrerebbe normale? Non credo.
Con OS X non devo deframmentare, non mi serve ripulire il registro (non esiste!), non mi serve un antiquesto e nemmeno un antiquello: ho semplicemente un OS che funziona e mi lascia fare in pace ciò che desidero col mio mac. Tanto che ironicamente molte delle persone che ho sentito appena passate da win a mac si lamentavano che era noioso non essendoci nemmeno un antivirus da aggiornare figuriamoci...
Ora forse ti sei talmente abituato a fare tutte quelle cose per tenere in uno stato decente windows, ma se ci rifletti è una vergogna che ancora un os richieda tutta questa manutenzione quando i fatti dimostrano che è possibile con una migliore progettazione dello stesso rendere tutti quei procedimenti inutili e non necessari.

Mi fa piacere per te... a me piace complicarmi la vita...che ce vuoi fa'...:)

simon71
08-03-2007, 18:53
Lascialo perdere, è solamente un invidioso. Un mio amico ha un mac os x 10.2 dal 2001 e non ha mai, mai e poi mai formattato, lui di applicazioni ne ha installate a centinaia! L'invidioso non sa neanche come vengono installate le applicazioni sotto mac os.

Forse "all'invidioso" semplicemente nn frega una ceppa di come vengono installate le applicazioni con MAc (per la cronaca ho convissuto 2 anni con 2 MAC...Un vecchio G3 e un Powerbook)...perché sempre all'invidioso interessano altre cose Hardware e software...:) Saluti

simon71
08-03-2007, 18:57
Speriamo sia solo invidia, mi preoccuperei molto di più se un utente windows ritenesse davvero normale DOVER fare tutta quella manutenzione al proprio sistema operativo con la relativa perdita di tempo.

Si, per noi è normale...totale delle operazioni: circa 3 minuti alla settimana....
Hai mai considerato quanto tempo PERDI ad un semaforo tutti i giorni? Quanto tempo perdi in fila alla posta, comune, ministero, ecc...ecc....? E per tornare in territori HW...perdi pure tempo a lanciare un applicazione se l'HW nn è proprio nuovissimo....

Cmq l'andazzo che sta prendendo il 3d è alquanto tristanzuolo, quindi pregherei tutti di rientrare nei parametri della cortesia e della civiltà...visto che si tratta tra l'altro di un 3D su VISTA...non su Macos...
Grazie per un' eventuale collaborazione

m.savazzi
08-03-2007, 19:00
Sei ancora molto inesperto nell'uso del termine: Trollata è, normalmente, una affermazione volutamente provocatoria che spesso prende di mira un utente od un gruppo di utenti sia direttamente (ad esempio deridendone il modo di scrivere, di rapportarsi o, se vogliamo, anche l'avatar) sia indirettamente (deridendo comportamenti, convinzioni, passioni o anche oggetti che fanno parte della quotidianità di tali utenti).

Il che porta a concludere che se l'affermazione di fidel era inesatta, le tue successive erano, quelle sì, trollate.

Per cui vieni ammonito a portare rispetto agli altri utenti e risparmiarti commenti su di loro ed il loro atteggiamento.

Per il resto, cionci ha definito piuttosto bene cosa è IT e cosa OT, per cui mi riallaccio al suo richiamo.

Mi inchino ai moderatori.
Non sapevo "trollata" fosse un richiamo :D...
... come si diceva... sbagliando s'impara.

Cmq la discussione un pò brillante ogni tanto non guasta (mi sembra e spero fosse chiaro il tono gogliardico e non da flame...)
ho sempre sempre cercato di mettere anche considerazioni se non in topic non del tutto off topic.

Mo faccio il bravo bimbo e torno al topic iniziale :D

m.savazzi
08-03-2007, 19:38
Per chi ha seguito il topic (sia IT che OT) ed è curioso come me:
LinkOptimizer: http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2006-082416-2803-99

Tornando al punto iniziale in Vista hanno inserito una serie di procedure automatiche di pulizia e manutenzione sia del registry sia dei dischi che dovrebbero essere sufficienti anche senza l'uso di tool esterni. (ci sono un pò i info nascoste nei technet e su msdn)

Inoltre vista non lavora più tutto in kernel mode ed addirittura i driver sono obbligati (se scritti bene) a separare le parti che necessitano veramente del kernel mode dalle parti in user mode (presentazioni su MSDN che spiegano i nuovi security layer e i passaggi permessi tra un layer e l'altro).

In altre parole la possibilità di exploit da driver o internet explorer diventano molto più complessi perchè viene bloccato l'accesso a risorse amministrative e/o componenti del core.

Inoltre ora MS ha implementato una tecnologia simpaticissima per cui se un troyan cerca di usare un explit e, ad esempio, di aggiungere chiavi nel registry

Infine microsoft sconsiglia l'uso di tool automatici di manipolazione del registry perchè in alcuni casi vengono toccate chiavi interne al sistema operativo che vengono gestite in automatico... generando poi conflitti.

Senza andare su prodotti esterni chi di voi si ricorda il BootVis di microsoft?
Era una applicazione loro... in pratica accelera il boot ottimizzando e parallelizzando le sequenze di caricamento.
Esiste l'applicazione (bootVis appunto) che però era rilasciata per i developer.
L'ho usata un pò di volte su diversi sistemi con risultati spettacolari... fino a che non mi ha brasato un PC (il mio ovviamente :( che jella).
Studiando la cosa ho scoperto che le routine di bootvis sono incluse nei processi di boot standard di XP (e che erano state modificate leggermete tra xp e sp2) e che girano in automatico su base temporale e/o indici di performance.

Ecco perchè avevo incasinato tutto.


Una cosa che ogni tanto (ma proprio ogni tanto) può aiutare è far fare un bel boot in safe mode... perchè, come scrive MS, vengono fatti girare una bella tonnellata di diagnostici...

trapanator
08-03-2007, 19:48
Per chi ha seguito il topic (sia IT che OT) ed è curioso come me:


[CUT]

ma, come diceva cionci, non stai andando OT?

-fidel-
08-03-2007, 21:04
Il che porta a concludere che se l'affermazione di fidel era inesatta

Se ti riferivi alla conclusione del mio post #96

Detto questo, chiudo l'OT.

volevo dire, come poi ribadito nel post #105, "io chiudo l'OT": non essendo un moderatore non posso mica dare direttive al thread, al massimo posso far notare che si è OT o cose del genere.
Giusto per essere precisi :)

-fidel-
08-03-2007, 21:16
Tornando al punto iniziale in Vista hanno inserito una serie di procedure automatiche di pulizia e manutenzione sia del registry sia dei dischi che dovrebbero essere sufficienti anche senza l'uso di tool esterni. (ci sono un pò i info nascoste nei technet e su msdn)

Intendi tools di gestione (tipo i programmi che ci sono in "Strumenti di amministrazione" di XP) o opzioni "nascoste" che, abilitate, attivano procedure di pulizia del registry o altro?
Perchè non vedo il motivo di renderle nascoste o disponibili solo sui technet di MSDN, invece che ben visibili nel menù "Start".

Inoltre ora MS ha implementato una tecnologia simpaticissima per cui se un troyan cerca di usare un explit e, ad esempio, di aggiungere chiavi nel registry
...? Non hai completato la frase: cosa fa il sistema operativo?

Infine microsoft sconsiglia l'uso di tool automatici di manipolazione del registry perchè in alcuni casi vengono toccate chiavi interne al sistema operativo che vengono gestite in automatico... generando poi conflitti.

Sarei d'accordo con MS, ma noto una cosa: se esistono tools (spesso a pagamento) di pulizia del registro e quant'altro, e la gente li compra, è perchè l'utente sente la necessità di usarlo, a prescindere se poi tale software funziona bene oppure no. Se il sistema operativo si comportasse bene (se mi passi l'espressione), certi tool neanche esisterebbero, e anche se esistessero (per ragioni commerciali) gli utenti non li comprerebbero e non li userebbero. Tutti sappiamo la situazione registry di XP (e quindi il proliferare di certi tools): vedremo se con Vista la cosa è migliorata, e lo spero per gli utenti Win...

m.savazzi
08-03-2007, 21:19
Se ti riferivi alla conclusione del mio post #96

volevo dire, come poi ribadito nel post #105, "io chiudo l'OT": non essendo un moderatore non posso mica dare direttive al thread, al massimo posso far notare che si è OT o cose del genere.
Giusto per essere precisi :)

Ragazzi siete OT
HAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA

Palare di OT è OT ^ 2 :D
Poi rischiate che se diventa OT OT OT viene fuori un easter egg e vi mette un ban in tutte le chiavi del registry :D (potenza Divina dei nostri mod :oink: )

ma, come diceva cionci, non stai andando OT?

una riga sola :D poi era solo per aiutare tutti a capire quanto sia cattivello il LinkOptimizer che ti ha fatto iniziare a odiare XP
Inoltre (per riportarlo in IT) è da notare che non molti virus usano il registry (e quindi pulizie sono inutili) mentre praticamente tutti i troyan lo fanno.

Il vero problema dei troyan (almeno tutti quelli che ho dovuto pulire... anche quelli urfidi) è che è sempre l'utente che se li installa (involontariamente, è ovvio).
Questo apre al fatto che un installer ha si la possibilità di accedere al registry e a certe librerie in modo "ufficiale" facendo più danni.

Anche in questo caso i cleaner fanno più fatica ad essere selettivi... anzi di solito cercano di fare tabula rasa e (mia esperienza...) spesso cancellano troppo.

trapanator
08-03-2007, 21:25
Il vero problema dei troyan (almeno tutti quelli che ho dovuto pulire... anche quelli urfidi) è che è sempre l'utente che se li installa (involontariamente, è ovvio).
Purtroppo il mio ha sfruttato la vulnerabilità WMF.
Questo apre al fatto che un installer ha si la possibilità di accedere al registry e a certe librerie in modo "ufficiale" facendo più danni.
eeeh....

-fidel-
08-03-2007, 21:27
@m.savazzi:

Nel tuo post #119 hai quotato una frase che io non ho scritto, non ho capito se lo hai fatto per scherzare o per errore. Nel secondo caso, ti invito a fare più attenzione quando quoti, non si sa mai :read:

m.savazzi
08-03-2007, 22:15
Intendi tools di gestione (tipo i programmi che ci sono in "Strumenti di amministrazione" di XP) o opzioni "nascoste" che, abilitate, attivano procedure di pulizia del registry o altro?
Perchè non vedo il motivo di renderle nascoste o disponibili solo sui technet di MSDN, invece che ben visibili nel menù "Start".

Intendevo che sono "nascosti" nel senso che sono incorporati nel normale processo di boot e nei servizi di windows.
Ad esempio ogni 3 boot (circa) il registry viene controllato e eventualmente backuppato.
In MSDN esiste la spiega del comando da shell per forzare l'esecuzione del check. (ma non lo trovo più... sigh divento vecchio :( )

L'altro noto a tutti è il check sullo spazio dei dischi... quando ti avvicini al 90-95% di occupazione salta fuori la pop up per l'ottimizzazione, cancellazione etc... questo è più visibile.

Il bootvis come dicevo è un altro esempio

...? Non hai completato la frase: cosa fa il sistema operativo?
scusa mi è scappata...
dicevo se un troyan cerca di mettere chiavi nelle zone delicate del registry invece di dare messaggi di errore o cose buffe (che potrebbero essere usate per exploit e cose ancora più antipatiche) crea un ramo finto del registry in una zona a bassissimi previlegi e va li a scrivere :D così il troyan è contento e non fa danni.

MS mostra un esempio di foobar (veramente bastardo da togliere del tutto... me ne sono fatti un paio) :D:D:D


Sarei d'accordo con MS, ma noto una cosa: se esistono tools (spesso a pagamento) di pulizia del registro e quant'altro, e la gente li compra, è perchè l'utente sente la necessità di usarlo, a prescindere se poi tale software funziona bene oppure no. Se il sistema operativo si comportasse bene (se mi passi l'espressione), certi tool neanche esisterebbero, e anche se esistessero (per ragioni commerciali) gli utenti non li comprerebbero e non li userebbero. Tutti sappiamo la situazione registry di XP (e quindi il proliferare di certi tools): vedremo se con Vista la cosa è migliorata, e lo spero per gli utenti Win...

Purtroppo devi considerare alcuni fattori:
1) marketing: se puoi vendere un prodotto anche inutile sull'onda di voci "microsoft fa schifo" urlate da tutto il mondo... tu cosa faresti?
Se noti le ditte "serie" (o meglio grosse) non hanno mai messo in giro cose del genere
2) effetto placebo: fai una prova (è gustosissimo) prendi un pc di un tuo amico che non è tanto esperto... lo tieni 2 giorni in casa senza farci nulla... se glielo ridai sarà contentissimo di quanto va di più!
A me è successo veramente (involontariamente)... lo avevo li... dopo 2 giorni è venuto a trovarmi... mentre io finivo una cosa lui ha iniziato a lavorarci... e mi dice "Wow che figo come va di più".... l'ho lasciato andare avanti 10 minuti poi ero piegato in due dalle risate e gli ho detto tutto! :D
Purtroppo questo è un effetto scientificamente dimostrato che viene usato anche da alcune aziende farmaceutiche e medici :(
3) In realtà non ho mai visto nessun miglioramento/peggioramento di performance dovuto al registry... mentre quelli dovuti alle DLL si.
Questi però non sono dovuti a MS ma a come i developer fanno gli install.
Anzi ad essere sinceri MS ha speso un BOTTO di energie a cerca di blindare questo problema (OK che hanno inventato loro le DLL ma se non le avessero inventate sarebbero sbucate fuori lo stesso... come dicevo alcuni post fa. E' necessario per il riutilizzo del codice).
Ora sia XP ma ancora più Vista sono MOLTO blindati e difficili da incasinare rispetto ai precedenti. Onestamente di casini da conflitto di DLL non ne ho più visti di seri...

Considerazione aggiuntiva è che i setup mal fatti normalmente (almeno a quel che ho visto io) non è che incasinano il sistema operativo ma le applicazioni. Poi se l'applicazine viene caricata al boot e inizia a puttaneggiare è un alto film... (mi è successo con una versione di daemon tools... anni che lo uso... passo all'ultima... (era l'hanno scorso)... e il pc inizia ad andare a singhiozzo... robe buffissime... ci ho perso una giornata... ho controllato di tutto... poi la classica lampadina... uninstall e... PUF sistema stabile!... ci ho riprovato 3 volte con lo stesso risultato... alla fine ho aspettato la versione dopo :D)

Con setup intendo tutto sia installa che uninstall - Tipo molti uninstall non cancellano le chiavi create dal setup nel registry (cosa contriaria alle linee guida MS). Questo fa si che se reinstalli l'applicazione questa si trova delle chiavi a kakkio e potrebbe avere dei comportamenti casuali (soprattutto se il setup è fatto veramente a culo)

Prendendo un aiuto dall'OT (e quindi mostrando che eravamo quasi IT hehehehe) anche sul Mac Os sono usciti dei programmi di pulizia.
Eppure è una delle migliori implementazioni Unix (linux) per pc.
Nascono dalla stessa esigenza e sfruttano le stesse leve...
quasi tutte "emotive" e non funzionali.


Infine come ho scritto nel mio primissimo post gli screenshot mostrati mostrano che il prodotto tocca chiavi che è stato dimostrato sono INUTILI o DANNOSE (come MS ha sempre scritto... in MSDN... ma nessuno ci credeva e ci son voluti 2 anni per dire "era vero"!... nota bene io stesso le ho usate per quasi un anno prima di capire che non serviano un kazzo o peggio).

m.savazzi
08-03-2007, 22:17
@m.savazzi:

Nel tuo post #119 hai quotato una frase che io non ho scritto, non ho capito se lo hai fatto per scherzare o per errore. Nel secondo caso, ti invito a fare più attenzione quando quoti, non si sa mai :read:


Sorry... ho corretto... errore di copy paste !

m.savazzi
08-03-2007, 22:39
Ah sì, Vista... quello dove se gli dai OK ad un programma, questo può installarti pure dei drivers :D

Per rimanere in IT esiste una Group Property (quindi non una chiave del registry) che permette di non avere l'OK che spacca le palle.

Anche se... (e devo ancora provarci quidni riferisco solo) sia MS che molti beta tester dicono che una volta finito il setup iniziale e l'installazione delle applicazioni core passando ad utenti "normali" le schermate amministrative sono quasi nulle e, pare, appropriate (nel senso per evitare che qualcuno faccia una minkiata a caso) :D

La parte IT è che XP e successivi non hanno solo il registry ma una cosa molto più potente che sono le group policy.
Però sono veramente delicatissime e, per fortuna, non vengno smanaggiate da nessun programma in automatico.

Se volete reinstallare... provate a divertirvi e cancellate le group policy relative allo user "Everyone"... un cinema!


se faccio c:\del /s c:\*.* mi rende il disco innavviabile ;)


Dopo ci provo... (heheheh scherzo!) ... su Vista ti blocca e ti chiede "ma zei proprio zicuro?".
Su XP dipende.

mdannib
08-03-2007, 23:14
Ma perchè tutto questo accanimento per decidere se è meglio win o linux....scegliete quello che vi pare e fine della storia.
Per cercare di ritornare in topic, ho sempre diffidato da questo genere di programmi :D
Vista è uscito pochi mesi fa e già ci sono dei geni che lo sanno ottimizzare....:sofico:

Lck84
09-03-2007, 08:18
Ma perchè tutto questo accanimento per decidere se è meglio win o linux....scegliete quello che vi pare e fine della storia.
Mah, è quello che dico anch'io, ma a quanto pare c'è un sacco di gente che si diverte a spalare letame su tutto ciò di diverso e che non ha la razionalità per capire che ogni OS ha pregi e difetti e che sostanzialmente si tratta di scegliere lo strumento più adatto al proprio lavoro.

Comunque, anch'io diffido da queste fantomatiche soluzioni che "ripuliscono" Windows. Soprattutto con Vista, che è molto più complesso dei suoi predecessori, me ne guarderei bene dal provare una soluzione del genere: secondo me c'è un rischio abbastanza alto che vada ad interagire in maniera poco felice con il sistema operativo...

m.savazzi
09-03-2007, 10:25
Mah, è quello che dico anch'io, ma a quanto pare c'è un sacco di gente che si diverte a spalare letame su tutto ciò di diverso e che non ha la razionalità per capire che ogni OS ha pregi e difetti e che sostanzialmente si tratta di scegliere lo strumento più adatto al proprio lavoro.

Ma perchè tutto questo accanimento per decidere se è meglio win o linux....scegliete quello che vi pare e fine della storia.

Assolutamente d'accordo con entrambi...
sul perche':
- perche' ci stavamo divertendo un sacco :D
- perche' in una discussione serrata escono molti piu' punti critici in poco tempo che in una riflessione filosofica

Comunque, anch'io diffido da queste fantomatiche soluzioni che "ripulisono" Windows.

quindi mi sembra che in tutto il topic siamo praticamente tutti d'accordo sul fatto che sono inutili se non dannosi? (diaciamo tranne halduemilauno) :D

trapanator
09-03-2007, 10:51
- perche' ci stavamo divertendo un sacco :D
sììììììììììììì "Sai leggere e scrivere?" "sì e tu?" "sistema operativo del kazzo" ecc ecc :sofico:

halduemilauno
09-03-2007, 11:22
Assolutamente d'accordo con entrambi...
sul perche':
- perche' ci stavamo divertendo un sacco :D
- perche' in una discussione serrata escono molti piu' punti critici in poco tempo che in una riflessione filosofica



quindi mi sembra che in tutto il topic siamo praticamente tutti d'accordo sul fatto che sono inutili se non dannosi? (diaciamo tranne halduemilauno) :D


a quanto pare. o per carità faccio scongiuri.
;)

m.savazzi
12-03-2007, 11:35
a quanto pare. o per carità faccio scongiuri.
;)

Ovviamente non volevo portare sfiga!

:D

Sono curioso:
hai provato a controllare pre/post trattamento la dimensione dei file degli hive?
Giusto per vedere se si rimpiccioliscono veramente?

M

Broncofix
07-04-2007, 18:24
salve, raga sapete darmi qualche notizia in più su questo pgm freeware DTweak? sembra sia un 'ottimizzatore ' di vista. io sto cercando qualcosa che riduca i tempi di avvio del sistema. sapete darmi qualche dritta al riguardo?:mc:

simon71
07-04-2007, 18:43
Si! Cambia procio e aumenta la RAM:D Scherzi a parte...dTweak lo sto usando....davvero ottimo, ma fa le stesse cose che i vari Tweaker per XP facevano: pulisce il registro, ottimizza, procio e Swap, ecc....ecc....
Io ho notato n salto prestazionale notevole disabilitando AERO....e anche lì nn cambia una ceppa: l'interfaccia è sempre la stessa! Cambiano solo le minkiatine come il Flip 3d, la trasparenza (che onestamente nn mi fa impazzire) e l'anteprima nella task bar....tutto qui...ma il feeling resta lo stesso e libera un po' di RAM:)

PS. Vista ci mette meno a caricare che XP.....e il mio HW è identico, segno che MS al di là delle cazzatielle grafiche ha fatto un ottimo Kernel

m.savazzi
07-04-2007, 19:00
salve, raga sapete darmi qualche notizia in più su questo pgm freeware DTweak? sembra sia un 'ottimizzatore ' di vista. io sto cercando qualcosa che riduca i tempi di avvio del sistema. sapete darmi qualche dritta al riguardo?:mc:

Stando a quel che ho letto dentro Vista ci sono degli ottimizzatori ancora più spinti di XP.
Per cui si suggerisco di usarlo "plain"... senza smandrupparlo... per un paio di mesi... poi vedere.

Perchè in teoria gli ottimizzatori prima raccolgono i dati sul profilo di utilizzo... poi ottimizzano.
Ma se tu introi tutto togliendo la raccolta dati, sminkiando il registry etc... poi ovviamente o non vanno o fanno danni :D

L'unica cosa che ti suggerisco è di mettere in disabled i servizi che sono su Automatic ma che non ti servono.
Ad esempio se non hai perferiche uPnP puoi disabilitare i due servizi uPnP... se non hai Wireless disabilita Windows Wireless Zero Configuration... se non hai una rete ma navighi solo mi pare che puoi togliere client-server ed altri servizi!

In questo modo guadagni un pelino di tempo, risorse.

Ovviamente ti suggerisco di creare un profilo dedicato e poi di disabilitare tutto nel profilo dedicato. Per non perdere secondi al boot poi lo metti come dafault e disabiliti che ti chieda il profilo :P

Broncofix
08-04-2007, 15:26
qualcosina per rendere più veloce il boot di avvio di vista? :oink:

simon71
08-04-2007, 21:14
Qualcuno di voi sa che in MacOs da quando schiacci il pulsantino di accensione al desktop bello e pronto nel frattempo puoi andare a fare la spesa, andare allo stadio e lui è sempre lì a caricare l'ambiente operativo?
Nessun utente Apple però si è mai scandalizzato...Mac è così! Perché a tutti i costi invece noi siamo sempre dietro alla velocità di tutto:rolleyes: quando già abbiamo un Os (Vista, ma anche XP) che si carica (in media) in un terzo del tempo di MacOs??? Bah....

Criceto
09-04-2007, 21:26
Qualcuno di voi sa che in MacOs da quando schiacci il pulsantino di accensione al desktop bello e pronto nel frattempo puoi andare a fare la spesa, andare allo stadio e lui è sempre lì a caricare l'ambiente operativo?
Nessun utente Apple però si è mai scandalizzato...Mac è così! Perché a tutti i costi invece noi siamo sempre dietro alla velocità di tutto:rolleyes: quando già abbiamo un Os (Vista, ma anche XP) che si carica (in media) in un terzo del tempo di MacOs??? Bah....

Eh?!
A parte che è sicuramente più veloce di XP (Non so Vista). Specie gli Intel.. Ma poi, chi lo spegne o riavvia mai? ;) Giusto per gli upgrade...

Comunque per essere in topic... ancora "Pulizia e ottimizzazione" per sVista?!
E dov'è il progresso? Niente "pulizie e ottimizzazioni" su OS X. Non servono... :O

simon71
09-04-2007, 23:14
Eh?!
A parte che è sicuramente più veloce di XP (Non so Vista). Specie gli Intel.. Ma poi, chi lo spegne o riavvia mai? ;) Giusto per gli upgrade...

Comunque per essere in topic... ancora "Pulizia e ottimizzazione" per sVista?!
E dov'è il progresso? Niente "pulizie e ottimizzazioni" su OS X. Non servono... :O

No, no mi sa che tu hai visto un altro film... Io ho avuto un vecchio G3 ed un "nuovo" powerbook (Motorola) del 2005 con un giga di ram....A caricare MacOs è da sempre più lento di win, mm diciamo fesserie...sul fatto che poi non devi più fare il Reboot, tutte le volte che installi\disinstalli, ecc....ecc...ti dò pienamente ragione;)

simon71
09-04-2007, 23:22
Eh?!
A parte che è sicuramente più veloce di XP (Non so Vista). Specie gli Intel.. Ma poi, chi lo spegne o riavvia mai? ;) Giusto per gli upgrade...

Comunque per essere in topic... ancora "Pulizia e ottimizzazione" per sVista?!
E dov'è il progresso? Niente "pulizie e ottimizzazioni" su OS X. Non servono... :O

Mah, io credo che alla fine come ho detto in molti topics siamo noi che mandiamo a puttane il nostro caro Win....me compreso:p ma il punto è...finchè Win avrà un Registry, avrà questa modalità per installare\disinstallre le applicazioni ci sarà sempre bisogno di programmi che facciano pulizia...almenoché non armarsi si santa pazienza (io l'ho fatto un paio di volte...ci ho messo 2 giorni) andare nel Registry e a mano cancellare chiavi, chiavette e porcate, che come bava di lumaca ogni cazzatiella che installiamo spalma per benino...
Sul fatto che Vista sia diverso dai precedenti Os Ms, questo dopo una settimana di utilizzo a pieno regime posso dire tranquillamente di si, anche se è sempre Win, non è un *nix....e la struttura alla fine è sempre quella....ottimizzata, estremamente più stabile, ma non è cambiata...
Ecco perché il proliferare di programmi per la sua manutenzione...
Provando DTweak 1.5 regolarmente lo trovo ottimo, migliore della miriade di controparti provate su XP...
Altra annotazione: Trovo davvero pazzesco il modo che Vista ha di gestire l'Hw.....Ora il Pc è più reattivo di quando lo ho installato!:eek: Segno che il super Fetch fa il suo porco lavoro...la RAM in situazioni "idle" è a 56%...il che per il tipo di ram che ho mi pare un ottimo risultato:)
Ciao

Criceto
10-04-2007, 00:05
No, no mi sa che tu hai visto un altro film... Io ho avuto un vecchio G3 ed un "nuovo" powerbook (Motorola) del 2005 con un giga di ram....A caricare MacOs è da sempre più lento di win, mm diciamo fesserie...sul fatto che poi non devi più fare il Reboot, tutte le volte che installi\disinstalli, ecc....ecc...ti dò pienamente ragione;)

Ho dual-boot su un PC e su un iMac.
Fidati: ci mette meno OS X.
Certo, sul PC non riformatto la partizione Windoze da un po', e questo lo rallenta pesantemente (il Mac non rallenta col tempo). Ma anche sull'iMac dove l'installazione Win è "fresca" di sicuro non è più veloce. Magari un giorno cronometro...

Certo se mi confronti un G3 o G4 con un Pentium 4 da 3Ghz, allora...

simon71
10-04-2007, 01:10
Evvai, io ci sto....:D Vieni qui a casa col tuo Mac e facciamo una gara, magari con una bella topa che come in Grease da lo start con la bandiera:D

GabyZ
22-02-2008, 16:17
Se non volete acquistare software del genere ecco qualche trucco manuale da registro e qualche tweak.

http://www.neohw.com/articoli/software/ottimizzare_windows_vista_e_le_prestazioni_complessive/