View Full Version : Colloquio di lavoro... domande
Rimborsato
04-03-2007, 17:30
Ciao a tutti, la prox settimana devo sostenere un colloquio di lavoro per una posizione di venditore. Questa volta vorrei andare preparatatissimo. Sto studiando questo colloquio e Vi chiedo una curiosità
alle domande "dove si vede tra 5 anni?" "quali sono i suoi pregi?" "e quali i suoi difetti?" qual è la risposta più giusta?
Vi chiedo alcuni consigli da seguire ...
DvL^Nemo
04-03-2007, 17:48
Ciao a tutti, la prox settimana devo sostenere un colloquio di lavoro per una posizione di venditore. Questa volta vorrei andare preparatatissimo. Sto studiando questo colloquio e Vi chiedo una curiosità
alle domande "dove si vede tra 5 anni?" "quali sono i suoi pregi?" "e quali i suoi difetti?" qual è la risposta più giusta?
Vi chiedo alcuni consigli da seguire ...
1) Si vende dove si guadanga di piu' :p Dove tira il mercato
2) Pregi : alta propensione alla comunicazione ( anche se non e' vero :p )
3) Difetti: tenere troppo al proprio lavoro :sofico:
Le prime cose che mi so venite in mente. Te che avresti detto ?
Ciao a tutti, la prox settimana devo sostenere un colloquio di lavoro per una posizione di venditore. Questa volta vorrei andare preparatatissimo. Sto studiando questo colloquio e Vi chiedo una curiosità
alle domande "dove si vede tra 5 anni?" "quali sono i suoi pregi?" "e quali i suoi difetti?" qual è la risposta più giusta?
Vi chiedo alcuni consigli da seguire ...
è impossibile prevedere le domande che ti faranno
c'è chi ti da un test da rispondere, altri che ti chiedono solo come ti chiami e gia0' hanno capito che tipo sei in 5 minuti,altri che ti tengono ore e vogliono un adimostrazione prtica della tua bravura
cmq...
se e ripeto "SE" sei un buon venditore non dovresti avere problemi,dimostra cio' che vali e tranqui,
mentre SE invece sei alla pirma esperienza ....beh diglielo e dimostra di avere grinta
Rimborsato
04-03-2007, 18:38
1) Si vende dove si guadanga di piu' :p Dove tira il mercato
2) Pregi : alta propensione alla comunicazione ( anche se non e' vero :p )
3) Difetti: tenere troppo al proprio lavoro :sofico:
Le prime cose che mi so venite in mente. Te che avresti detto ?
Beh pregi: ottime doti organizzative, ottima comunicabilità, ottima autonomia, dinamico, energico, voglioso d'imparare e ottime capacità di apprendimento.
difetti: preciso e diplomatico (che non è vero :D)
Cmq le domande sono già fatte. Alla fine sono sempre quelle. E su dove si vede tra 5-10 anni?
jesusquintana
04-03-2007, 23:11
secondo me ai colloqui importano poco le risposte che dai (basta che siano sensate)... la cosa piu' importante e' la prima impressione. D'altronde il tuo interlocutore non ti conosce, e ti giudica solo dalla prima idea che ha di te
mark41176
05-03-2007, 17:01
mi riesce difficile digerire il fatto che il mio futuro sia in mano a gente che pur non conoscendomi è convinta che osservandomi per 2-3-4 ore e facendomi domande talvolta inutili (psicoattitudinali!) possano fare un quadro completo di chi sono, cosa posso dare e dove posso arrivare!!! :mad:
è questo il lato che più mi delude delle aziende in generale.........
........ l'unica attenuante che posso dare è il fatto che avendo tanta scelta di candidati (ovvero noi) non hanno come obiettivo primario quello di individuare con certezza assoluta le persone che hanno un certo potenziale indipendentemente da quello che c'è scritto sul CV!!!!!! :muro: ..... quindi possono pure permettersi di farci dei colloqui secondo direttive particolari che le aziende lasciano in mano ai selezionatori.......
.......... in pratica il mio futuro è determinato dalle idee che si fa un pingo-pallino che nemmeno mi conosce!!
Rimborsato
06-03-2007, 07:38
E' proprio questa la cosa brutta. Che credono di capire cosa e come sei con un semplice colloquio di 20 minuti se va bene. Purtroppo è così ...
Ritornando all'argomento del topic, come difetti cosa direste? E in caso chiedessero se vi seite mai trovati in difficoltà e come avete risolto come rispondereste?
yorkeiser
06-03-2007, 09:10
mi riesce difficile digerire il fatto che il mio futuro sia in mano a gente che pur non conoscendomi è convinta che osservandomi per 2-3-4 ore e facendomi domande talvolta inutili (psicoattitudinali!) possano fare un quadro completo di chi sono, cosa posso dare e dove posso arrivare!!! :mad:
è questo il lato che più mi delude delle aziende in generale.........
........ l'unica attenuante che posso dare è il fatto che avendo tanta scelta di candidati (ovvero noi) non hanno come obiettivo primario quello di individuare con certezza assoluta le persone che hanno un certo potenziale indipendentemente da quello che c'è scritto sul CV!!!!!! :muro: ..... quindi possono pure permettersi di farci dei colloqui secondo direttive particolari che le aziende lasciano in mano ai selezionatori.......
.......... in pratica il mio futuro è determinato dalle idee che si fa un pingo-pallino che nemmeno mi conosce!!
Beh, nella stragrande maggioranza dei casi se arrivi alle tue 2/3/4 ore ti va fin troppo bene.
Quando scelsi di lavorare dove mi trovo adesso fu proprio per la serietà del percorso di selezione (2 mesi di corso tecnico e selezione ad esami), ma da quel che sento al giorno d'oggi sono casi più unici che rari. Il problema è che oggi, a meno che tu non abbia anta anni di esperienza nel tuo campo ed esclusi rari casi, si tende più a valutare la tua capacità di "accontentarti" (potrei dirla in maniera un po' più colorita) che le tue reali potenzialità. Ecco il perchè di molte domande psicoattitudinali. Del resto quando rispondi "ho sempre sognato di lavorare per la vostra azienda", "nei primi tempi mi accontenterei di qualunque cosa pur di fare esperienza", "sono più simpatico di topo gigio ed adoro lavorare in team (ma che ne sai in quale gruppo capiterai?)" non stai facendo altro che dimostrare la tua propensione a vendere le chiappe pur di essere assunto. Ed è molto triste che questa sia la prima preoccupazione di un esaminatore, valutare una triste pantomima piuttosto che la reale personalità (ed aggiungerei le reali consocenze)
Rimborsato
06-03-2007, 21:57
Fatto il colloquio oggi. 10 minuti di "mi parli di lei" e poi test psicoattitudinale di 1 ora e mezza. 84 domande a scelta multipla e compilare altri fogli con esperienze e domande sulla propria personalità e via dicendo. La tipa era odiosa, ti rispondeva a malappena ... Boh non si sa una banana come al solito.
Che schifo di colloqui che fanno ...
mark41176
07-03-2007, 17:29
Fatto il colloquio oggi. 10 minuti di "mi parli di lei" e poi test psicoattitudinale di 1 ora e mezza. 84 domande a scelta multipla e compilare altri fogli con esperienze e domande sulla propria personalità e via dicendo. La tipa era odiosa, ti rispondeva a malappena e niente ... Boh non si sa una banana come al solito.
Che schifo di colloqui che fanno ...
a conferma di quanto detto
Rimborsato
10-03-2007, 17:00
Ecco a voi alcune domande che hanno fatto in una selezione per venditori. Su emule c'è un file con quasi tutte le domande.
Cercate Colloquio di lavoro - Test per selezionare i venditori
1. Vittorio ha molti figli. Sta pensando di intervenire nell’educazione sessuale di ognuno di loro. Che genere di strategia adotterà con più probabilità?
a. Rifletterà sulla questione ed intraprenderà con il primogenito un tipo di intervento che terrà anche con gli altri ragazzi
b. Seguirà il suo intuito e i suoi sentimenti
c. Adotterà con ciascuno di essi un modo di fare diverso
2. Qual è secondo voi il miglior modo di rilassarsi durante il week-end per un uomo che lavora tutta la settimana?
a. Incontrare gli amici
b. Andare al cinema
c. Leggere
3. Tra le seguenti attività di distensione fisica nella natura, quale preferite?
a. Discendere le rapide di un fiume con la canoa
b. Abbronzarsi su una spiaggia di sabbia fine in una bella giornata d’estate senza un filo d’aria
c. Una passeggiata in mezzo alla campagna in primavera
4. Un impiegato d’ufficio, arrivato da poco tempo nella ditta, domanda a Valerio uno dei suoi colleghi, di prestargli una piccola somma di denaro fino al mese seguente. Cosa farà Valerio?
a. Gli presterà la somma richiesta senza fargli domande per evitare di metterlo in imbarazzo
b. Gli presterà la somma poiché gradirebbe che gli si restituisce il favore se fosse necessario
c. Non gli presterà la somma perché pensa che il suo collega ha probabilmente dei buoni amici che sono pronti ad aiutarlo
5. Tonio lavora in una grande società. Ha introdotto dei cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e viene criticato da buona parte dei suoi colleghi. Come tenterà di reagire?
a. Cercherà di giustificare la sua posizione ai colleghi
b. Penserà che, comunque, non c’è mai l’unanimità
c. Riesaminerà il problema
6. Quando un bambino fa una grossa sciocchezza, qual è secondo voi la reazione migliore?
a. Punirlo, spiegandogli perché lo si punisce
b. Spiegargli la portata della sua “sciocchezza” all’interno del contesto
c. Far leva sull’amor proprio del bambino
7. Paolo sta giocando a carte con alcuni amici. Nonostante i suoi sforzi, egli sta perdendo a più riprese. Quale sarà, secondo voi, la sua reazione più probabile?
a. “Alla fin fine, ho imparato molte cose stasera. Sicuramente vincerò la prossima volta.”
b. “E’ sempre la stessa cosa, non sono proprio fatto per il gioco delle carte.”
c. “Non ero proprio in forma stasera.”
8. Girolamo che non ha il telefono, arriva in un ufficio postale all’ora di chiusura per spedire un telegramma. L’addetto al telegramma gli dice che è troppo tardi e sta per chiudere. Che cosa farà Girolamo?
a. Andrà da un amico che ha il telefono per poter spedire il telegramma
b. Convincerà l’addetto che il suo telegramma è urgente e che deve partire assolutamente al più presto
c. Andrà in un ufficio postale che rimane aperto fino a tardi
Questi son tutti matti!!!!!!!
mark41176
11-03-2007, 11:06
lo sai cosa farei io? risponderei tranquillamente alle domande, poi a fine seduta mi alzerei e prima di salutare direi "in qualsiasi caso anche se avessi superato il test vi prego gentilmente di non contattarmi in nessun modo, preferisco rimanere a casa e frequentare persone ragionevoli" ;)
Rimborsato
11-03-2007, 11:32
Si ma queste sono solo alcune delle domande che erano presenti nel test. In tutto erano 84. In quel file .doc che c'è su emule ce ne sono circa 65. Scaricatevi quel file tanto le domande che Vi fanno nei colloqui dei venditori sono queste in linea di massima.
Che schifo di colloqui che fanno.
sono normali domande psicoattitudinali e servono a capire qual'è la tua reazione di fronte a determinate situazioni. niente di strano, in base alle risposte possono capire diche pasta sei fatto.
Chevelle
12-03-2007, 08:46
Fatto il colloquio oggi. 10 minuti di "mi parli di lei" e poi test psicoattitudinale di 1 ora e mezza. 84 domande a scelta multipla e compilare altri fogli con esperienze e domande sulla propria personalità e via dicendo. La tipa era odiosa, ti rispondeva a malappena ... Boh non si sa una banana come al solito.
Che schifo di colloqui che fanno ...
Classici colloqui inutili che non inquadrano per nulla le potenzialità del candidato.
mark41176
12-03-2007, 11:15
sono normali domande psicoattitudinali e servono a capire qual'è la tua reazione di fronte a determinate situazioni. niente di strano, in base alle risposte possono capire diche pasta sei fatto.
sapete come la vedo io? capisco le grandi aziende che preferiscono selezionare prima in base agli aspetti psicoattitudinali ed in seguito quelli tecnici.... ma continuo a chiedermi.... come mai queste cose sono cambiate nell'ultima decina di anni? prima come si assumeva? come si "selezionava" il candidato? ora pure le aziende più piccole si comportano allo stesso modo.... selezionano con centinaia di test l'ingegnere che secondo loro deve avere almeno 5 anni di esperienza lavorativa oltre ad avere massimo 28 anni con 110 e lode e 5 diplomi di altrettante lingue straniere............ per poi fargli fare cosa? l'operatore telefonico, l'operatore ecologico (per pulire gli uffici), l'agente di vendita..... e se va tutto bene .... l'operaio.... (con rispetto parlando di tutti quelli che fanno davvero e seriamente questi mestieri per cui la laurea è inutile)
...tutte scuse....... siamo troppi e tutti sti laureati non servono ... benchè si dica e si scriva che la percentuale di italiani laureati è bassa.......... e allora? quale è il problema che è bassa? anzi meglio.... visto che non ci sono lavori adeguati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.