View Full Version : Laurea in Storia.. serve?
proevolution
03-03-2007, 17:52
Salve vorrei sapere, se una persona si laurea in storia quante sono le possibilità di trovare un lavoro ? è buona come facoltà?
GRazie .
Espinado
03-03-2007, 21:15
le possibilita' sono ovviamente poche. Pero' se hai la passione e sei una persona dinamica - nel qual caso nn facessi carriera accademica - puoi sempre rimetterti in carreggiata con un master post laurea. Certo se la situazione finanziaria in famiglia nn è delle piu' floride la vedrei come una scelta un po' irresponsabile.
DvL^Nemo
03-03-2007, 21:48
Una volta sul treno ( mi e' rimasto impresso non so perche' ) sentivo di una ragazza laureata in storia che non trovava nessun lavoro con quella laurea, aveva quindi iniziato a faredei corsi di informatica. Ecco quello che aspetta a gente che si e' fatta il mazzo per 5 o piu' anni.. Ecco come lo stato italiano investe nei giovani.. :muro: :muro:
Una volta sul treno ( mi e' rimasto impresso non so perche' ) sentivo di una ragazza laureata in storia che non trovava nessun lavoro con quella laurea, aveva quindi iniziato a faredei corsi di informatica. Ecco quello che aspetta a gente che si e' fatta il mazzo per 5 o piu' anni.. Ecco come lo stato italiano investe nei giovani.. :muro: :muro:
infatti lo stato itlaino dove proibirle di fare storia...
vedi, se lo stato la metteva a numero chiuso, che ne so 5 per ateneo... è morte al potere, libertà di studio...cazzate...cazzate, se lo stato lascia al libero arbitrio dei cittadini è colpa dello stato.. bla...bla morte al potere.. blabla ..:rolleyes: alla fine la colpa è sempre di qualcun altro.
Ma sarà ben colpa della tizia che non si trova per nulla e fa storia.. ... ma guardarsi intorno ogni tanto.. dove vive su marte??? dove i laureati in storia trovano lavoro?? magari pure quelli in psicologia e pure filosiafia, per non parlare dei laureati in lettere antiche.. fisso così di aziende che li cercano.. giusto giusto per tradurre dal greco antico.:rolleyes:
Ognuno fa le sue scelte e ognuno ne paga le conseguenze anche se queste magari sono dei paletti di acciaio incandescente nel didietro...:read:
Fradetti
04-03-2007, 09:46
ma seriamente un laureato in storia che possibilità ha a livello non accademico?
Quali son le capacità aggiuntive rispetto ad uno uscito dalle superiori che può rivendere sul mondo del lavoro?
Probabilmente è una laurea bellissima, la storia come materia mi è sempre stata simpatica, però è molto fine a se stessa
Espinado
04-03-2007, 09:54
vabbe' sull'accademico nn discutiamo, se c'è la facolta' di storia ci sono i prof di storia e quindi qualche posto di lavoro c'è.
Il problema è che il sistema dovrebbe funzionare all'americana/inglese, ovvero: tutti possono fare il bachelor in storia, ma poi alla specialistica vanno solo i pochi che hanno dimostrato di avere il potenziale per la carriera accademica. Gli altri o a lavorare o gli diamo la possibilita' di fare un master in economia o cose simili previo semestre/anno integrativo.
A questi patti io penso che avrei fatto un bachelor in storia, è sempre stata la mia passione.
Chevelle
04-03-2007, 11:15
Un tale che conosco, appena laureato in storia, è stato assunto presso una nota compagnia assicurativa.
Ignoro se sia stato raccomandato da qualcuno o meno ma ora è persino capufficio :D
Un tale che conosco, appena laureato in storia, è stato assunto presso una nota compagnia assicurativa.
Ignoro se sia stato raccomandato da qualcuno o meno ma ora è persino capufficio :D
raccomandato a bomba, ma dai
Chevelle
04-03-2007, 11:31
Pensi che sia stato raccomandato? :D
avalon1860
04-03-2007, 15:54
raccomandato a bomba, ma daihihihi
pietro84
04-03-2007, 20:10
Salve vorrei sapere, se una persona si laurea in storia quante sono le possibilità di trovare un lavoro ? è buona come facoltà?
GRazie .
culturalmente è una bella laurea... ma non c'è nessuna applicazione pratica di questa materia
Jollyroger87
04-03-2007, 21:00
Salve vorrei sapere, se una persona si laurea in storia quante sono le possibilità di trovare un lavoro ? è buona come facoltà?
GRazie .
Ciao! Anch'io sono interessato, ma ahimè, gli sbocchi sono pressochè inesistenti. :(
Sinceramente non mi sembra che gli sbocchi lavorativi siano inesistenti, si può proseguire con la carriera accademica, con l'insegnamento secondario, si può lavorare nel ramo bibliotecario, in case editrici di settore, in soprintendenze archeologiche etc etc.
Per fare un esempio tra tanti, gli sbocchi mi paiono più inesistenti per uno che va a fare farmacia senza avere il padre farmacista.
Espinado
05-03-2007, 07:45
di sbocchi ce n'e' quanti vuoi, ma pur lavorando devi prepararti a fare il mantenuto anche dopo la laurea...
Io sono laureato in Storia da 2 anni, V.O., specializzazione a indirizzo Contemporaneo.
.....e.......udite udite.......lavoro!Faccio l'impiegato.
Come sbocchi non è assolutamente differente da qualsiasi altra laurea umanistica (Lettere, Filosofia, ecc.).....bisogna sbattersi, fare esperienza.........ma sicuri che con altre lauree la via si presenta più semplice?
Dove lavoro attualmente mi hanno preso perchè avevo esperienza e perchè avevo un pezzo di carta siglato dall'università di genova in mano, con una delle due non mi avrebbero preso forse.
Quello che acquisisci e utilizzi in ambito lavorativo non è la conoscenza della materia......ma il fatto che impari a usare il materiale che si trova spesso inutilizzato tra le due orecchie
Vorrei informare i vari tuttologi qui sopra che i pochi della mia leva che conosco con laurea in lettere antiche sono stati i primi a trovare lavoro perchè la vostra tanto vituperata traduzione dal greco insegna veramente una "forma mentis" incredibilmente utile.........mentre conosco ingegneri che sono in linea di montaggio dopo 3 anni con contratto cococo, cicici, curuccucuquaqua.......
la non conoscenza di un argomento non dovrebbe incoraggiare a star zitti ed ascoltare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.