View Full Version : Riuscite a preparare più esami alla volta ?
volevo prepararne almeno 2 e se riesco 3, ma come suddividereste il tempo ?
volevo prepararne almeno 2 e se riesco 3, ma come suddividereste il tempo ?
devi riuscirci, altrimenti impieghi due vite
per dividere il tempo, beh dipende. di solito, io arrivavo sotto esami avendo già metabolizzato i concetti principali perchè tendo a dividere la parte di comprensione degli argomenti dallo studio brutale di potenza per sapere raccontare le cose al fesso di turno. di fatto quindi prima dell'esame mi concentravo sulla materia prossima a venire e così via a turno. se gli appelli son molto vicini, devi sovrapporre le cose, in che % dipende ovviamente dalla mole di lavoro degli esami
byez
devi riuscirci, altrimenti impieghi due vite
per dividere il tempo, beh dipende. di solito, io arrivavo sotto esami avendo già metabolizzato i concetti principali perchè tendo a dividere la parte di comprensione degli argomenti dallo studio brutale di potenza per sapere raccontare le cose al fesso di turno. di fatto quindi prima dell'esame mi concentravo sulla materia prossima a venire e così via a turno. se gli appelli son molto vicini, devi sovrapporre le cose, in che % dipende ovviamente dalla mole di lavoro degli esami
byez
io ho sempre avuto il maledettissimo vizio di seguire tutte le lezioni e mai ripassare quanto spiegato nelle lezioni precedenti durante il corso.
Alla fine del corso, ti ritrovi con delle mezze teorie confuse e che per rimettere a fuoco devi perdere un sacco di tempo.
E poi mi frego sul secondo esame :muro:
Come cavolo fanno quelli che no ripassano mai ? :fagiano:
io ho sempre avuto il maledettissimo vizio di seguire tutte le lezioni e mai ripassare quanto spiegato nelle lezioni precedenti durante il corso.
Alla fine del corso, ti ritrovi con delle mezze teorie confuse e che per rimettere a fuoco devi perdere un sacco di tempo.
E poi mi frego sul secondo esame :muro:
e come fai a seguire il filo del corso? se non riprendi le cose le esercitazioni sono inutili e a volte anche la teoria diventa oscura:mbe:
Come cavolo fanno quelli che no ripassano mai ? :fagiano:
contano un sacco di cazzate :rolleyes:
sapessi quanti ne ho visti di "io nonstudio mai e ho tutto da fare prima dell'esame" poi chiedi una cosa per sbaglio e sanno tutto e oltre perchè vanno a casa e si sfondano di studio :rolleyes:
io a gennaio ho dato due esami a distanza di una settimana
uno era economia aziendale che avevo leggiucchiato un paio di volte verso dicembre
l'altro era matematica che avevo preso tutti gli appunti e li ho riletti in una settimana prima dell'esame, visto che mi veniva incredibilmente facile (e pensare che è considerata una delle materie che bloccano... a me blocca ben altro)
poi ho lasciato un mese di tempo per farmi diritto privato a febbraio, e non l'ho potuto fare per un errore di prenotazione
ora devo fare per giugno (e LO voglio fare, anche se ogni giorno mi sembra pazzia :D) diritto privato (che devo ripeterlo perchè a distanza di 4 mesi si dimentica, è tutta teoria e classificazioni) ragioneria (che è un chiummo di teoria) statistica (che quanto meno la sto seguendo e leggiucchiando) e economia politica , oltre che inglese (che proverò studicchiandola la classica settimana prima, giusto per provarla) così mi lascerei per settembre diritto commerciale e una/due materie che magari non passo tra giugno/luglio di quelle precedenti
pietro84
03-03-2007, 10:51
contano un sacco di cazzate
sapessi quanti ne ho visti di "io nonstudio mai e ho tutto da fare prima dell'esame" poi chiedi una cosa per sbaglio e sanno tutto e oltre perchè vanno a casa e si sfondano di studio
quotone! :D non ti far ingannare da questi che affermano di non studiare mai e poi sanno tutto a perfezione .
io ho sempre avuto il maledettissimo vizio di seguire tutte le lezioni e mai ripassare quanto spiegato nelle lezioni precedenti durante il corso.
Alla fine del corso, ti ritrovi con delle mezze teorie confuse e che per rimettere a fuoco devi perdere un sacco di tempo.
E poi mi frego sul secondo esame
bisogna capire e mettere da parte... finchè non capisci bene le lezioni precedenti non passare alle successive... altrimenti ti incasini... una volta capito puoi anche dimenticare temporaneamente
e come fai a seguire il filo del corso? se non riprendi le cose le esercitazioni sono inutili e a volte anche la teoria diventa oscura:mbe:
infatti mi ingolfo all'ultimo minuto ed è un grossissimo errore
bisogna capire e mettere da parte... finchè non capisci bene le lezioni precedenti non passare alle successive... altrimenti ti incasini... una volta capito puoi anche dimenticare temporaneamente
forse è il mio errore n° 2 però, un ing VO mi aveva suggerito di non ammattire su argomenti che non entrano, meglio andare avanti altrimenti si perde troppo tempo e già di tempo ce nè veramente poco.
infatti mi ingolfo all'ultimo minuto ed è un grossissimo errore
devi cambiare metodo di studio, assolutamente, o scleri. la secchiata liceale nonf funziona, non rifare le mie stesse vaccate :stordita:
bisogna capire e mettere da parte... finchè non capisci bene le lezioni precedenti non passare alle successive... altrimenti ti incasini... una volta capito puoi anche dimenticare temporaneamente
secondo me non è del tutto vero, ci sono parti che non capisco benissimo quando studio, ma poi quando vado avanti e dopo rileggo indietro mi viene molto più chiaro
devi cambiare metodo di studio, assolutamente, o scleri. la secchiata liceale nonf funziona, non rifare le mie stesse vaccate :stordita:
hai colto perfettamente, è il classico metodo di studio appreso all'ITIS e che non se ne vuole andare :muro:
hai colto perfettamente, è il classico metodo di studio appreso all'ITIS e che non se ne vuole andare :muro:
inutile dirlo ma se ne deva andare, o va a finire che ti devasti di lavoro per poi arrivare all'esame e far una magra colossale
Purtroppo mi tocca.
E avendo dei merdosissimi trimestri, il tutto in tempi limitatissimi :cry:
Fradetti
03-03-2007, 11:40
Anche se con voi non altissimi a me riesce, anche perchè molti professori da noi fanno preappelli e compitini a metà corso per levare parte del programma così nelle sessioni ufficiali rimane solo l'orale o scritto con meno cose da fare.
Ultimo semestre ho fatto diritto commerciale e Storia economica in poco tempo per poi fare Economia gestione delle imprese (mattonazzo) e informatica (vabbè excel access sono andato all'esame solo iscrivendomi) :)
inutile dirlo ma se ne deva andare, o va a finire che ti devasti di lavoro per poi arrivare all'esame e far una magra colossale
azz....mi capisci un pò troppo, hai avuto esperienze simili ? :D
azz....mi capisci un pò troppo, hai avuto esperienze simili ? :D
:stordita: :stordita:
sbagliando si impara :stordita:
:stordita: :stordita:
sbagliando si impara :stordita:
sei stato anche tu una vittima dell'ultimo minuto :muro:
sei stato anche tu una vittima dell'ultimo minuto :muro:
già, perdendo anche molto più tempo a conti fatti di chi studiava poco a poco. non sono mai riuscito a pianificare tutto a puntino perchè in fondo sono e resto scazzato per lo studio, ma ti assicuro che correggendo il tiro le cose cambiano di molto e ti rendi conto che in fondo, a saperlo da prima, pure i venti che parevano delle conquiste assurde alla fine eran delle merdine rimpiazzabili con altri numeri :fagiano:
spinbird
03-03-2007, 12:12
dipende dall'esame, ma in sostanza al politecnico funziona +- così: durante il corso bisogna ripassare continuamente le lezioni e capire tutto quello che viene spiegato. non è importante fare decine di esercizi, basta qualche esempio ma l'importante è capire la teoria generale, concetti, teoremi...insomma il filo del discorso. Non serve studiare ore e ore, basta rileggere gli appunti un paio di giorni dopo la lezione: se riesci a seguirli bene ok altrimenti li ripassi un pò finchè è chiaro il significato di ogni singolo passaggio.
Diverso i giorni subito prima dell'esame: molti corsi non prevedono orale ma solo esercizi scritti e per passarli sapere la teoria o essere "bravi" non è sufficente, bisogna sapere fare esercizi arrivando al risultato giusto in un tot di tempo, punto. Qui l'unica strada è fare esercizi, poi esercizi e ancora esercizi; se avanza un po' di tempo si possono fare ancora un po di esercizi.
In sostanza bisogna imparare a fare le cose senza pensare più al perchè si fanno e secondo quale teoria...bisogna imparare a farle e basta
dipende dall'esame, ma in sostanza al politecnico funziona +- così: durante il corso bisogna ripassare continuamente le lezioni e capire tutto quello che viene spiegato. non è importante fare decine di esercizi, basta qualche esempio ma l'importante è capire la teoria generale, concetti, teoremi...insomma il filo del discorso. Non serve studiare ore e ore, basta rileggere gli appunti un paio di giorni dopo la lezione: se riesci a seguirli bene ok altrimenti li ripassi un pò finchè è chiaro il significato di ogni singolo passaggio.
Diverso i giorni subito prima dell'esame: molti corsi non prevedono orale mae solo esercizi scritti e per passarli sapere la teoria o essere "bravi" non è sufficente, bisogna sapere fare esercizi arrivando al risultato giusto in un tot di tempo, punto. Qui l'unica strada è fare esercizi, poi esercizi e ancora esercizi; se avanza un po' di tempo si possono fare ancora un po di esercizi.
In sostanza bisogna imparare a fare le cose senza pensare più al perchè si fanno e secondo quale teoria...bisogna imparare a farle e basta
mi sento un libro aperto....
In effetti io studio una montagna di teoria però all'ultimo minuto, ovviamente ti ingolfi e non avanzi tempo per le esercitazioni.
Una volta tanto ho aperto un 3D che mi si sta rivelando molto utile e solo perchè una volta tanto ho fatto le domande giuste :fagiano:
Mai riuscito a fare troppe cose assieme...
Preparavo subito l'esame più seguito ma sempre "tutto in una botta", poi davo il più semplice senza quasi studiare, poi mi concentravo di più su quello meno seguito di cui non avevo capito una mazza :D fatto anche questo ridavo quello più semplice nel caso non l'avessi passato ovviamente senza studiare ancora perchè esausto :asd: :stordita:
Il tutto condito da bigliettini vari in caso di esami inutili dove ti vengono chieste solo formule e definizioni :rolleyes:
Ovviamente PANICO quando c'era un esame orale :eek: meno male che ne ho fatti pochi e pure con buoni voti, ma ci stavo male veramente quando dovevo darli :(
Metodo sbagliatissimo ovviamente... ma non ho mai saputo studiare, all'ITIS mi bastava sentire la lezione per avere il massimo dei voti :rolleyes: solo che l'uni è un po' diversa e mi sono dovuto arrangiare come si può :)
Per fortuna sono uscito dall'incubo...
Insomma se puoi trovati un buon metodo di studio e non fare le cose alla cazzo come me perchè è dura ;)
Ciau!
mt_iceman
03-03-2007, 16:05
io devo dare solo fra preappelli e parziali da qui a giugno 6 esami. alt..alcuni sono di vecchi anni e quindi già studiati e "masticati" (microeconomia, organizzazione aziendale e statistica) altri di quest'anno. ma ce la posso fare studiando di volta in volta dopo le lezioni. ;) quindi, almeno per l'università, il punto è non se ci si riesce, ma che ci si deve riuscire. fidati..te lo dico perchè io a fare i mallopponi pre esami ho fatto solo cagare...ti fai il culo durante i corsi e agli esami vai tranquillo.
pietro84
03-03-2007, 16:38
forse è il mio errore n° 2 però, un ing VO mi aveva suggerito di non ammattire su argomenti che non entrano, meglio andare avanti altrimenti si perde troppo tempo e già di tempo ce nè veramente poco.
beh non sono d'accordo... nelle materie tecniche e scientifiche se non capisci un punto non serve a niente andare avanti... anzi è deleterio, non solo per il singolo corso ma anche per quelli successivi.
per esempio in informatica sarebbe assurdo studiare i sistemi multiprocessore se non si è capito come funziona un sistema a processore singolo o studiare le derivate in matematica senza aver capito il concetto di funzione.
magari i concetti successivi possono servire ad affinare i precedenti, ma se manca la comprensione è inutile e si perde tempo, perchè naturalmente ciò che non si è capito bene si dimentica subito.
beh non sono d'accordo... nelle materie tecniche e scientifiche se non capisci un punto non serve a niente andare avanti... anzi è deleterio, non solo per il singolo corso ma anche per quelli successivi.
per esempio in informatica sarebbe assurdo studiare i sistemi multiprocessore se non si è capito come funziona un sistema a processore singolo o studiare le derivate in matematica senza aver capito il concetto di funzione.
magari i concetti successivi possono servire ad affinare i precedenti, ma se manca la comprensione è inutile e si perde tempo, perchè naturalmente ciò che non si è capito bene si dimentica subito.
più che altro non si capisce un cazz...:stordita:
io devo dare solo fra preappelli e parziali da qui a giugno 6 esami. alt..alcuni sono di vecchi anni e quindi già studiati e "masticati" (microeconomia, organizzazione aziendale e statistica) altri di quest'anno. ma ce la posso fare studiando di volta in volta dopo le lezioni. ;) quindi, almeno per l'università, il punto è non se ci si riesce, ma che ci si deve riuscire. fidati..te lo dico perchè io a fare i mallopponi pre esami ho fatto solo cagare...ti fai il culo durante i corsi e agli esami vai tranquillo.
di sicuro farò così, ripasso costante durante tutto il corso, altro che tutto e al'ultimo minuto; non serve a niente, roba da ITIS :muro:
beh non sono d'accordo... nelle materie tecniche e scientifiche se non capisci un punto non serve a niente andare avanti... anzi è deleterio, non solo per il singolo corso ma anche per quelli successivi.
per esempio in informatica sarebbe assurdo studiare i sistemi multiprocessore se non si è capito come funziona un sistema a processore singolo o studiare le derivate in matematica senza aver capito il concetto di funzione.
magari i concetti successivi possono servire ad affinare i precedenti, ma se manca la comprensione è inutile e si perde tempo, perchè naturalmente ciò che non si è capito bene si dimentica subito.
ad essere sincero non gli ho mai dato retta.....:stordita:
ad essere sincero non gli ho mai dato retta.....:stordita:
come vedi i VO valgono un fico :O
pietro84
03-03-2007, 20:38
come vedi i VO valgono un fico :O
:asd:
già, perdendo anche molto più tempo a conti fatti di chi studiava poco a poco. non sono mai riuscito a pianificare tutto a puntino perchè in fondo sono e resto scazzato per lo studio, ma ti assicuro che correggendo il tiro le cose cambiano di molto e ti rendi conto che in fondo, a saperlo da prima, pure i venti che parevano delle conquiste assurde alla fine eran delle merdine rimpiazzabili con altri numeri :fagiano:
spero di aver capito a puntino come correggerlo :stordita:
Anch'io sto messo come te, e sono al primo anno :D
Il mio problema è, come detto da Fabio80, lo scazzo per lo studio...alla fine, se ti metti quelle 2-3 orette al giorno a ripassare quello che fai a lezione, penso non avresti troppi problemi e specialmente non avresti quello stress e nervoso che ti coglie una settimana prima dell'esame :D
una cosa c'è da dire però: dipende da che esami devi dare, perchè se devi dare due esami di teoria, dove devi solo studiare dal libro ok, se devi dare due esami con pratica, tipo matematica e fisica, dove, oltre alla teoria devi sapere e capire come fare gli esercizi, il discorso cambia e cambia anche se hai prova scritta e poi l'orale o solo l'orale ;)
Anch'io sto messo come te, e sono al primo anno :D
Il mio problema è, come detto da Fabio80, lo scazzo per lo studio...alla fine, se ti metti quelle 2-3 orette al giorno a ripassare quello che fai a lezione, penso non avresti troppi problemi e specialmente non avresti quello stress e nervoso che ti coglie una settimana prima dell'esame :D
una cosa c'è da dire però: dipende da che esami devi dare, perchè se devi dare due esami di teoria, dove devi solo studiare dal libro ok, se devi dare due esami con pratica, tipo matematica e fisica, dove, oltre alla teoria devi sapere e capire come fare gli esercizi, il discorso cambia e cambia anche se hai prova scritta e poi l'orale o solo l'orale ;)
a me studiare 2-3 ore al giorno sembra un'esagerazione
se studiassi con costanza 2-3 ore a settimana, più poi nel mese degli esami, passerei tutti gli esami con voti alti :D ma diventerei pazzo
a me studiare 2-3 ore al giorno sembra un'esagerazione
se studiassi con costanza 2-3 ore a settimana, più poi nel mese degli esami, passerei tutti gli esami con voti alti :D ma diventerei pazzo
2-3 ore al giorno o il tempo necessario per ripassare la lezione del giorno...:O
2-3 ore al giorno o il tempo necessario per ripassare la lezione del giorno...:O
io non riesco proprio a studiare con costanza
studio solo (e dò il meglio di me) in prossimità degli esami quando ho delle scadenze ben definite e so che DEVO farlo e che il fallimento non è contemplato :sborone:
ma proprio fisicamente e mentalmente se mi sedessi in tempi normali e mettessi davanti a me il libro con la lezione del giorno non riuscirei a studiare, leggerei solo con gli occhi e senza usare il cervello, mentre riesco a tenere massima concentrazione nella lettura solo a pochi giorni di distanza dagli esami
tra l'altro a studiare due paginette per volta proprio è una cosa che non sopporto, a me piace buttarmi davanti il libro mai aperto e studiarlo dall'inizio alla fine tutto d'un fiato, a fondo bianco :D
ciao
io non riesco proprio a studiare con costanza
studio solo (e dò il meglio di me) in prossimità degli esami quando ho delle scadenze ben definite e so che DEVO farlo e che il fallimento non è contemplato :sborone:
ma proprio fisicamente e mentalmente se mi sedessi in tempi normali e mettessi davanti a me il libro con la lezione del giorno non riuscirei a studiare, leggerei solo con gli occhi e senza usare il cervello, mentre riesco a tenere massima concentrazione nella lettura solo a pochi giorni di distanza dagli esami
tra l'altro a studiare due paginette per volta proprio è una cosa che non sopporto, a me piace buttarmi davanti il libro mai aperto e studiarlo dall'inizio alla fine tutto d'un fiato, a fondo bianco :D
ciao
pensa a me che non riesco a studiare ne giorno per giorno ne prima dell'esame :D
a me studiare 2-3 ore al giorno sembra un'esagerazione
se studiassi con costanza 2-3 ore a settimana, più poi nel mese degli esami, passerei tutti gli esami con voti alti :D ma diventerei pazzo
io ho provato molte volte a studiare 8 ore al giorno :stordita:
Abadir_82
12-03-2007, 20:18
Io alla triennale ed alla specialistica (ing. telecomunicazioni) ho praticamente sempre ripassato le lezioni una volta finite e studiati gli argomenti principali durante il week end.
Andare a bimestri è stata una fortuna. Gli argomenti non sono mai stati troppi, quindi durante la settimana arrivavo a ripassare le 4 materie fatte e durante il weekend studiavo le due più difficili.
La secchiata finale secondo me è inutile e non serve a nulla, si perde tempo e non si digerisce niente.
Ovviamente la quantità di studio dipende anche dai risultati che si vogliono raggiungere. Io sono arrivato a studiare anche 8 ore al giorno in periodi di esami e nei weekend e mediamente almeno 1 ora al giorno. Tolto il primo anno che è stato necessario per ingranare ed in cui ho sbagliato a non rifiutare qualche voto, per il resto ho sempre avuto medie maggiori di 28 alla triennale e superiori a 29 alla specialistica.
Una cosa che mi è stata utile è stato mettermi con il gruppo di quelli che tiravano per fare tutti gli esami al primo colpo, in particolare ce ne erano due che erano proprio dotati e ci hanno trainati e spronati a migliorare ed a farci il mazzo per provare a raggiungerli, cosa ovviamente impossibile :).
La secchiata finale secondo me è inutile e non serve a nulla, si perde tempo e non si digerisce niente.
l'ho notato che non funziona anche se si segue sempre
volevo un vostro parere
a giugno dovrei dare diritto privato (che dovevo dare a gennaio e che avevo già studiato, ma ho sbagliato la prenotazione) e poi alcune o tutte queste materie: statistica, economia politica, ragioneria, inglese e infine diritto commerciale (questo dopo il privato, quindi penso che la studio per settembre)
io sono in una casa in affitto a palermo (non sono di qui sono di trapani) insieme a due amici
più che altro faccio tutto il giorno nervi perchè a volte ci sono problemi (la casa fa sempre schifo perchè nessuno fa nulla e anzi tutti sono bravi a sporcare e poi non possono pulire perchè sono troppo principesse) del tipo se cade qualcosa a terra "chi ca**o se ne fotte"
il lunedi e il venerdi mi devo portare il borsone appresso per vari km (da 2 a 4) per tutta l'uni e poi in stazione
non riesco a studiare nulla, quando sono qui non studio mai sia perchè mi rompe a me studiare qui, sia perchè c'è chi si vede uomini e donne il pomeriggio (dopo dragon ball....), o gf e amici la sera....e la tv scassa da morire, soprattutto perchè i muri sò di cartapesta e si sente tutto e più
al momento seguo statistica, ragioneria (che 1,5 ore su due ascolto senza capire), inglese (che per quello che si fa posso anche farne a meno e poi è una idoneità)
economia politica è incredibilmente noiosa per come viene spiegata
però sempre di economia politica sarebbe importante seguirla perchè i libri da cui studiare sono 3-4 e tutti grossi, e non so cosa dovrei studiare e cosa no
io pensavo dopo ormai la pausa di aprile per la pasqua (dal 5 al 10) di restarmene a casa e studiare per conto mio, penso sia la cosa migliore sono più tranquillo meno problemi meno stress meno incazzature e praticamente non faccio quasi nulla (mi cucina mia madre :D) e magari posso uscire e volendo fare anche un pò di sport (qua non posso fare nulla, sono a piedi in un quartiere lontano e isolato). particolare non da poco la casa è pulita :D a differenza di quella in cui sto adesso che è un porcile
non seguirei più nulla ovviamente, però credo non sia un problema così insormontabile, rispetto a tutte ste rotture che vanno avanti da mesi (da ottobre quando ho cominciato)
faccio bene? (io vorrei iniziare pure da ora però ho il contratto e l'affitto da pagare fino a agosto...)
Abadir_82
13-03-2007, 14:59
Non puoi andare nella biblioeca in facoltà? Oppure in qualche aula?
Da noi chiedendo i permessi a qualche prof puoi stare in facoltà ad oltranza, 24/24 :D
Non puoi andare nella biblioeca in facoltà? Oppure in qualche aula?
Da noi chiedendo i permessi a qualche prof puoi stare in facoltà ad oltranza, 24/24 :D
ho la facoltà a 2 km da casa, quindi dopo lezione torno (perchè è ora di pranzo o cena) e poi non ho molta voglia di ritornare all'uni
Abadir_82
13-03-2007, 18:05
Non c'è una mensa nella facoltà ?
Cmq 2 km non sono molti, in tram o bici od anche a piedi ci si mette un'attimo !
columbia83
13-03-2007, 19:59
ho la facoltà a 2 km da casa, quindi dopo lezione torno (perchè è ora di pranzo o cena) e poi non ho molta voglia di ritornare all'uni
L'unica cosa è o andare a mensa, o prenderti un panino e restare all'università in biblioteca in modo tale che non hai distrazioni e fai più di quanto potresti fare nella casa in affitto!
Fenomeno85
13-03-2007, 20:24
semestre passato ho dato 6 esami :rolleyes:
aspetto l'esito di ancora 2 esami
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
clasprea
13-03-2007, 20:56
semestre passato ho dato 6 esami :rolleyes:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
6 esami e fai sta faccia????????? :rolleyes: ma va vaaaaaa :D :D :D :D
Io ora sto aspettando due risultati, speriamo in bene!!!
Anch'io spesso faccio l'errore di studiare tutto poco tempo prima dell'esame, con risultati prevedibili. Il fatto è che oltre allo scazzo cronico, spesso ci sono molte lezionie soprattutto progetti, progettini progettuzzi che portano via tempo, e dopo che mi son fatta un po' i culo su quelli non ho + voglia di aprire i libri.
Che scazzata che sono :doh:
Su 9 esami in questo semestre ne ho dati 7, me ne mancano 2 che darò tra 2 settimane :D
clasprea
13-03-2007, 23:23
Su 9 esami in questo semestre ne ho dati 7, me ne mancano 2 che darò tra 2 settimane :D
9 esami??? Ma da quanti crediti scusa??? Noi ne abbiamo 8 l'anno, di cui 2 da 12 tipicamente :help:
9 esami??? Ma da quanti crediti scusa??? Noi ne abbiamo 8 l'anno, di cui 2 da 12 tipicamente :help:
Ho finito l'università, sto facendo la ssis, che funziona come il nuovo ordinamento. Io mi sono laureato al vecchio ordinamento, andando stra-fuoricorso. E invece noto che adesso riesco a dare, non so come, un esame dopo l'altro!
I crediti degli esami sono 24 + 6 per il tirocinio. Ho dato esami per 18 crediti e finito il tirocinio. Mi mancano 2 esami da 3 crediti, che stanno a fine semestre e cioè tra 2 settimane entrambi! E la prossima settimana ricominciano pure le lezioni :confused:
clasprea
13-03-2007, 23:49
Ho finito l'università, sto facendo la ssis, che funziona come il nuovo ordinamento. Io mi sono laureato al vecchio ordinamento, andando stra-fuoricorso. E invece noto che adesso riesco a dare, non so come, un esame dopo l'altro!
I crediti degli esami sono 24 + 6 per il tirocinio. Ho dato esami per 18 crediti e finito il tirocinio. Mi mancano 2 esami da 3 crediti, che stanno a fine semestre e cioè tra 2 settimane entrambi! E la prossima settimana ricominciano pure le lezioni :confused:
ahhh ok da 3 crediti. Da noi il minimo è 6, massimo 12. Spiegato tutto, scusate OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.