PDA

View Full Version : scelta difficile!!


mamo139
02-03-2007, 19:25
ciao a tutti, sono alle prese con una dura scelta, quale facoltà universitaria fare!!
ero indeciso fra economia ed ingegneria.
non è che mi potete aiutare o aprirmi un po le idee sull'ingegneria??? chi di voi fa ingegneria e quale fa??? come si trova??? me la consiglierebbe?? perche???

grazie mille a tutti!!!

Espinado
02-03-2007, 20:38
fondamentalmente dipende da che tipo sei, che vuoi dalla vita? Ti piace studiare tanto? Ti piacciono da morte fisica e matematica? Hai curiosita' pratica, ti piacerebbe progettare qualcosa?

mamo139
02-03-2007, 20:46
nn mi piace studiare tanto, xò mi piacciono tanto matematica e fisica e anche la pratica :)

pietro84
03-03-2007, 00:11
ciao a tutti, sono alle prese con una dura scelta, quale facoltà universitaria fare!!
ero indeciso fra economia ed ingegneria.
non è che mi potete aiutare o aprirmi un po le idee sull'ingegneria??? chi di voi fa ingegneria e quale fa??? come si trova??? me la consiglierebbe?? perche???

grazie mille a tutti!!!

io faccio ingegneria... non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico :D
a parte scherzi è mooolto dura e da quanto sento in giro si trova lavoro ma gli stipendi sono bassi... quindi vale la pena farla solo se hai la passione. Passione vuol dire interesse per la matematica,la fisica,l'informatica.... e sopprattutto deve piacerti progettare oggetti che non esistono e deve entusiasmarti risolvere problemi che nessuno riesce a risolvere.
Se hai queste caratteristiche vai a ing, altrimenti evitala come la peste :)

Espinado
03-03-2007, 07:39
se nn ti piace studiare a meno che tu nn sia un genio meglio lasciar stare imho.

tommyHD
03-03-2007, 08:10
Se ti piace la matematica e la statistica ma non vuoi studiare troppo allora buttati sulla finanza (facoltà di economia). :fagiano:

Python
03-03-2007, 10:55
Se ti piace la matematica e la statistica ma non vuoi studiare troppo allora buttati sulla finanza (facoltà di economia). :fagiano:

non vuoi studiare molto? pensi che si studi tanto meno ad economia e che si studi tutta matematica/statistica? per me matematica è stato l'esame più facile rispetto a quelli di diritto/economici finora

columbia83
03-03-2007, 13:01
Se ti piace la matematica e la statistica ma non vuoi studiare troppo allora buttati sulla finanza (facoltà di economia). :fagiano:

consentimi si dissentire da quanto hai detto, ma per esperienza personale ti dico che non è per nulla così!

Almeno per me che ho fatto (e ancora farò) molti esami relativi all'ambito di Economia Politica posso dirti che questi sono tanto belli quanto pesanti!

mamo139
03-03-2007, 13:43
no vabbè dai per lo studio scherzavo, tanto se si vuole uscire con buoni voti alla fine bisognerà studiare un po ovunque (chiaro menti geniali escluse)

cmq in economia e finanza c'è abbastanza la matematica oppure c'è molto piu altra roba teorica che nn centra niente??

Python
03-03-2007, 13:54
no vabbè dai per lo studio scherzavo, tanto se si vuole uscire con buoni voti alla fine bisognerà studiare un po ovunque (chiaro menti geniali escluse)

cmq in economia e finanza c'è abbastanza la matematica oppure c'è molto piu altra roba teorica che nn centra niente??


matematica c'è tanta quanta ad altri corsi di economia

nel mio caso solo matematica generale, statistica, statistica economica e statistica aziendale (che però non c'entrano nulla con matematica ma sono direi complementari), metodi matematici per le scelte aziendali e ricerca operativa

e ad economia e finanza non cambia nulla in questo senso

columbia83
03-03-2007, 16:29
no vabbè dai per lo studio scherzavo, tanto se si vuole uscire con buoni voti alla fine bisognerà studiare un po ovunque (chiaro menti geniali escluse)

cmq in economia e finanza c'è abbastanza la matematica oppure c'è molto piu altra roba teorica che nn centra niente??


ho fatto economia e commercio curriculum in economia e finanza.

Per quello che ho fatto io c'è abbastanza matematica ma non attinente con metodi matematici per l'economia, tipo matematica finanziaria, statistica, analisi statistica dei mercati finanziari e valutari, econometria, e un bel pò di dimostrazioni matematiche(soprattutto con derivate) in esami come economia dell'informazione, economia internazionale, economia e politica monetaria e finanziaria ecc.....

Allora per quanto mi riguarda sono contentissimo del percorso che ho fatto e lo rifarei subito, nonostante a volte qualche dimostrazione di troppo possa scoraggiare.

Ora sto proseguendo con la specialistica in analisi dei mercati finanziari, avrò molti esami di tipo statistico-matematico, ma ora vedo a queste materie con un'altra prospettiva. Questa riscoperta delle materie statistico-matematiche mi è sorta con la tesi che ho fatto in economia internazionale in cui ho utilizzato alcuni strumenti analitici che mi hanno permesso di fare alcune valutazioni che si contrapponevano ad uno studio da me preso in considerazione. Ti dico che per me è stata una cosa davvero interessante.

tommyHD
03-03-2007, 17:23
matematica c'è tanta quanta ad altri corsi di economia

nel mio caso solo matematica generale, statistica, statistica economica e statistica aziendale (che però non c'entrano nulla con matematica ma sono direi complementari), metodi matematici per le scelte aziendali e ricerca operativa

e ad economia e finanza non cambia nulla in questo senso

LOL :D
c'è una bella differenza tra la matematica da te citata e quella che qua da me si fa in ambito finanziario, ci sono infatti tanti altri esami matematico-statistico-econometrici fidati ;), nulla a confronto di ing. ma comunque bisogna saper fare due conti. :p

Python
03-03-2007, 17:58
LOL :D
c'è una bella differenza tra la matematica da te citata e quella che qua da me si fa in ambito finanziario, ci sono infatti tanti altri esami matematico-statistico-econometrici fidati ;), nulla a confronto di ing. ma comunque bisogna saper fare due conti. :p

Amministrazione delle Imprese (il mio corso)

Matematica Generale
Statistica
Statistica Economica ed Industriale
Metodi Matematici per le scelte aziendali
Ricerca operativa
Statistica aziendale e controllo della qualità


Economia e Finanza

Matematica Generale
Statistica 1
Matematica Finanziaria o Statistica Economica (a scelta)
Calcolo delle Probabilità o Sociologia (a scelta, il secondo però non credo sia matematica)
Statistica 2


hai ragione ho sbagliato meno male che mi hai detto "lol" ;) c'è quasi più matematica-statistica nel mio corso che non in quello di economia e finanza...

poi se nella tua università ad economia e finanza c'è molta più matematica-statistica rispetto ad altri corsi di economia, e si studia poco o nulla, è una particolarità della tua uni ma non è una regola generale ;)

mi ero dimenticato...

LOL :D

tommyHD
03-03-2007, 18:10
Amministrazione delle Imprese (il mio corso)

Matematica Generale
Statistica
Statistica Economica ed Industriale
Metodi Matematici per le scelte aziendali
Ricerca operativa
Statistica aziendale e controllo della qualità


Economia e Finanza

Matematica Generale
Statistica 1
Matematica Finanziaria o Statistica Economica (a scelta)
Calcolo delle Probabilità o Sociologia (a scelta, il secondo però non credo sia matematica)
Statistica 2


hai ragione ho sbagliato meno male che mi hai detto "lol" ;) c'è quasi più matematica-statistica nel mio corso che non in quello di economia e finanza...

poi se nella tua università ad economia e finanza c'è molta più matematica-statistica rispetto ad altri corsi di economia, e si studia poco o nulla, è una particolarità della tua uni ma non è una regola generale ;)

mi ero dimenticato...

LOL :D

Non so che dirti, ti incollo la mia lista mat/stat/econometrics con a fianco i crediti per ciascun insegnamento
(laurea triennale):

Matematica generale 10
Matematica finanziaria e attuariale 5
Metodi di ottimizzazione 5
Statistica e probabilità 5
Inferenza statistica 5
Elementi di econometria 5
Teoria e scelte di portafoglio 10 (in questo esame si applicano i metodi insegnati negli esami sopra citati).


Ciao :)

Python
03-03-2007, 18:21
Non so che dirti, ti incollo la mia lista mat/stat/econometrics con a fianco i crediti per ciascun insegnamento
(laurea triennale):

Matematica generale 10
Matematica finanziaria e attuariale 5
Metodi di ottimizzazione 5
Statistica e probabilità 5
Inferenza statistica 5
Elementi di econometria 5
Teoria e scelte di portafoglio 10 (in questo esame si applicano i metodi insegnati negli esami sopra citati).


Ciao :)

ovviamente due corsi uguali di due diverse università hanno diverse materie

se poi l'autore del thread faceva specifico riferimento all'università di Brescia allora avrei sbagliato io a dire quello che ho detto, ma riferendosi in generale non si può saperlo se non sai a quale università è interessato

cmq tornando a mamo139, se l'economia non ti interessa granchè non so quanto ti convenga iscriverti alla stessa, perchè in ogni caso per quanta matematica possa esserci (come nell'esempio del post sopra, di 45 crediti totali su 180) la maggior parte sono materie economiche, e senza studiare non le passi neanche per idea

ciao :)

tommyHD
03-03-2007, 18:51
cmq tornando a mamo139, se l'economia non ti interessa granchè non so quanto ti convenga iscriverti alla stessa, perchè in ogni caso per quanta matematica possa esserci (come nell'esempio del post sopra, di 45 crediti totali su 180) la maggior parte sono materie economiche, e senza studiare non le passi neanche per idea

ciao :)

Ti quoto, gli altri crediti sono molto stressanti (diritto + altri esami di economia prettamente teorici). ;)

mamo139
03-03-2007, 19:25
ecco queste sono le cose che mi piacciono di meno, gli esami prettamente teorici :D

che materie di solo studio mnemonico ci sono ad economia???

Python
03-03-2007, 20:55
ecco queste sono le cose che mi piacciono di meno, gli esami prettamente teorici :D

che materie di solo studio mnemonico ci sono ad economia???


beh più che altro il diritto è quasi tutto mnemonico

l'economia ci sono parti così e parti che devi capire

Espinado
03-03-2007, 21:13
i diritti ci sono in tutti i casi, mentre invece per il resto il contenuto di studio mnemonico è molto piu' pronunciato negli indirizzi aziendalistici.

columbia83
04-03-2007, 01:25
i diritti ci sono in tutti i casi, mentre invece per il resto il contenuto di studio mnemonico è molto piu' pronunciato negli indirizzi aziendalistici.

Infatti, per le facoltà di economia improntate sull'economia politica c'è poco di mnemonico.

Soprattutto in ambito aziendale ci sono esami di tipo teorico.