PDA

View Full Version : Erasmus... chi ci prova?


Fradetti
02-03-2007, 17:18
Non ditemi che son l'unico che vuol mollare tutto e tutti per almeno 6 mesi :O

Avrò il verdetto il 30 di aprile però :O :(

wheisback
02-03-2007, 17:56
Non ditemi che son l'unico che vuol mollare tutto e tutti per almeno 6 mesi :O

Avrò il verdetto il 30 di aprile però :O :(
E' una cosa che ritenevo inutile e anzi dannosa (nel mio caso avrei dovuto fare 6 esami per vedermene riconosciuti soltanto 2)...adesso ritengo invece sia stata un'occasione sprecata.

Se però parti con l'idea di "mollare tutto per almeno 6 mesi" ritengo che tu voglia semplicemente farti un po vacanza spacciandola a chi ti paga la retta universitaria come qualcosa di inerente lo studio :D (come la stragrande maggioranza della gente che va in erasmus)....in questo caso le considerazioni che ho fatto io circa i vantaggi/svantaggi credo non ti interessino :p

Espinado
02-03-2007, 18:45
io ne ho fatti due, uno negli stati uniti e uno in israele. Il primo era molto curricolare, nel senso che l'universita' ha preso la maggioranza del mio tempo (viaggiato solo due volte in 5 mesi per un totale di 2 settimane circa) e ho convertito tutti gli esami di quel semestre con profitto. Il secondo invece lo chiamerei balneare, nel senso che pur seguendo i corsi avevo molto tempo libero, che mi ha permesso di viaggiare molto (piu' di un mese) e fare una conoscenza approfondita della spiaggia. Nonetheless l'unico esame che ho superato con profitto a tel aviv è quello che mi ha dato il lavoro che svolgo adesso.

Quindi: se frequentate facolta' umanistica dove i soft skills sono sono tutto quello che vi portate dietro la conoscenza delle lingue e una buona attitudine al problem solving è quello che dovreste sviluppare, quindi è una scelta scelta scellerata non fare l'erasmus, perche' tra un bagordo e l'altro vi da proprio quello.
Se invece fate facolta' scientifiche il discorso vale meno, ma per esempio agli ingegneri puo' servire per uscire dal nerdismo in cui il poli li avvolge :p

Burns
02-03-2007, 18:56
Sono tornato a fine Gennaio, dopo 6 mesi in Svezia :(


Riassumo tutto in due righe:

I sei mesi migliori della mia vita :)

Parti e basta, senza pensarci ;)

avalon1860
02-03-2007, 19:44
Burns e Espinado , qual'è/era la vostra univ qui in Italia? La mia ha una partnership con la stockholm school of economics il che non è male specie se accetterebbero che io rimanessi lì dopo l'erasmus

Necromachine
02-03-2007, 20:13
Quanto costano questi erasmus? ci sono agevolazioni di qualche tipo? :p

Espinado
02-03-2007, 20:35
sefai l'erasmus vero e proprio (europa) c'è una borsa automatica di qlc tipo 400 euro al mese mi pare, poi se sei ""povero"" c'è la borsa isu in +...

plut0ne
02-03-2007, 20:49
io mi candiderò per un posto per la svezia...stoccolma com'è? e LUND?

5 mesi di praticantato...però ci sono solo 2 posti..speriamo di spuntarla :D

...il mio erasmus diventerà ORGASMUS :asd: :asd: :asd:

Fradetti
02-03-2007, 23:53
Se però parti con l'idea di "mollare tutto per almeno 6 mesi" ritengo che tu voglia semplicemente farti un po vacanza spacciandola a chi ti paga la retta universitaria come qualcosa di inerente lo studio :D (come la stragrande maggioranza della gente che va in erasmus)....in questo caso le considerazioni che ho fatto io circa i vantaggi/svantaggi credo non ti interessino :p

niente di più lontano, il fatto è che ho la sfiga/fortuna di frequentare l'università a 20km da casa facendo il pendolare e quindi mi sembra di aver continuato a fare il liceo anche dopo la maturità e tutto ciò mi sta deprimendo (nonostante sia praticamente in perfetto tempismo sugli esami).

Come sedi avevo tre scelte da fare e nell'ordine ho scelto (faccio economia aziendale):

1 - Niels Brock Copenhagen Business College (www.brock.dk)
2 - Dublin Institute of Technology (www.dit.ie)
3 - Helia Helsinki Business Polytechnic (http://www.helia.fi/fi/)

per i benefici da noi danno la bellezza di 140€ al mese integrabili a seconda della fascia di reddito :O (ma alla fine in generale me ne sbatto non spendo per studiare qui a casa se vado sei mesi fuori non è un problema).

Keybomber
03-03-2007, 00:28
sefai l'erasmus vero e proprio (europa) c'è una borsa automatica di qlc tipo 400 euro al mese mi pare, poi se sei ""povero"" c'è la borsa isu in +...


magari 400 euro al mese... la mia è una di quelle che contribuiscono di più e, in totale, non supera i 250...

io mi sono candidato per 10 sedi, sparse tra romania, bulgaria, rep. ceca, ungheria, scozia, danimarca, finlandia, belgio e polonia... se dovessi avere il culo di essere in cima alla graduatoria, sicuramente sceglierei praga o, a scalare, bucarest, antwerpen e iasi

c'è qualcuno che è stato o pensa di andare in questi paesi?

D1o
03-03-2007, 04:53
sefai l'erasmus vero e proprio (europa) c'è una borsa automatica di qlc tipo 400 euro al mese mi pare, poi se sei ""povero"" c'è la borsa isu in +...

ma mai! io 10 mesi di erasmus mi hanno dato 1300 euro in tutto. ed ho dovuto piangere sangue ad aspettare un anno e mezzo per vederli...:muro: :muro: :muro:

Espinado
03-03-2007, 07:35
ok, ricordavo male! pero' 250 euro sono sempre soldi, è l'unico caso in cui danno le borse di studio a tutti, belli e brutti :)

Burns
03-03-2007, 09:30
Sto lottando proprio in questi giorni per avere i soldi :asd:

Allora, dall'unione europea per l'anno accademico 2006/07 arrivano a tutti gli studenti 140 euro al mese ( indipendentemente dall'università/città di provenienza, e indipendentemente dalla univ/città di destinazione: ad esempio, si prendono gli stessi soldi andando in Norvegia o in Romania ).
Ogni università è poi libera di dare o meno una borsa integrativa (nella mia uni in base alla fascia di reddito). Questi sono soldi che arrivano dal Ministero, quindi la cifra può variare da anno ad anno.

Sulle destinazioni non posso che stra-consigliare la Scandinavia. Io sono stato in Svezia, nel mio stesso periodo una mia amica ad Oslo e altre due in Finlandia: dai racconti sembra che sia stata un'esperienza fantastica per tutti.

Nello specifico per la Svezia, io consiglierei Lund (che da quanto ho sentito merita tantissimo) o Linkoping (dove sono stato io, bellissimo: è l'uni in Svezia con il più alto rapporto tra studenti stranieri e non. L'ambiente è veramente internazionale anche perchè, oltre ai vari Erasmus europei, c'erano moltissimi studenti asiatici, africani ecc ecc.)
Stoccolma non saprei... la città è molto grande, ci sono stato più volte ed è davvero bella, ma non so se ci andrei a studiare (forse perchè studio a Milano, volevo andare in una "realtà" più piccola. Lund e Linkoping hanno entrambi poco più di 100k abitanti con uni da circa 30-40mila studenti, sono delle vere città universitarie).
Se vuoi soffrire il vero freddo vai a studiare a Lulea o Umea, nel nord della Svezia: d'inverno si arriva tranquillamente a -30/-40 :asd:

Solo un'annotazione per Fradetti, visto che ha citato un'uni in Irlanda: a noi l'anno scorso i coordinatori Erasmus ci hanno ripetuto più e più volte che in tutte le uni del Regno Unito e in Irlanda è praticamente impossibile fare l'extension del periodo di studio, la rifiutano quasi sempre. Non so se sia vero, ma fai due conti: se parti per fare 6 mesi, poi vuoi prolungare a un anno, potrebbero respingerti la domanda.

Python
03-03-2007, 11:14
io avrei un paio di quesiti che mi attanagliano (e il prox anno vorrei fare la domanda per l'erasmus)

dunque

1) ma i soldi dei biglietti aerei per partire li si mette di tasca propria?

2) si può essere ospitati in un college universitario nella città di destinazione? e in quel caso chi paga l' "affitto"?

3) per mangiare ci sono le mense? e le paga chi?

mi piacerebbe andare in svezia/spagna/irlanda
nella prima si parla tranquillamente inglese, no?


poi non capisco come funzionano gli esami, occorre darli in lingua inglese/spagnola? quindi occorre avere libri in lingua? li danno nelle università dove si è ospiti?

mi spiegate un pò meglio come funziona, mi piacerebbe migliorare la lingua straniera e fare esperienza (io ho studiato inglese e francese, spagnolo partirei da 0, ma non credo sia impossibile raccapezzarsi anche xchè si fa un corso di lingua prima di partire no? e io in spagna l'anno scorso capivo e mi facevo capire abbastanza facilmente, forse è un problema per gli esami però)

Espinado
03-03-2007, 12:56
paghi tutto tu, ci mancherebbe :p

Python
03-03-2007, 13:03
paghi tutto tu, ci mancherebbe :p

e quanto può costare stare in qualche alloggio fornito dall'università ospitante? ad esempio in svezia o spagna?

Burns
03-03-2007, 13:09
1) Non fare ragionamenti del tipo "chi mi rimborsa cosa": sappi che ti arriveranno almeno 140 euro per ogni mese che fai (soldi che quasi sicuramente riceverai dopo il tuo ritorno ), fine.
Sta tutto a te: se vuoi viaggiare in business e passare i tuoi mesi in hotel 5 stelle, oppure andare in macchina e dormire sotto un ponte alla tua uni non interessa :asd:

2) Lì dipende dall'uni di destinazione: io ero in un "quartiere universitario", con molti alloggi assegnati dall'uni. Ciononostante gli affitti li pagavano tutti quanti, senza agevolazioni. Io pagavo all'incirca 250-260 euro al mese, monolocale più bagno privato (cucina e sala in comune con gli altri del mio corridoio)

3) Vedi sopra. Dipende dall'uni se ha la mensa oppure no.
Ripeto, non pensare che "qualcuno ti rimborsi qualcosa". Tu parti con i tuoi soldi e vivi la vita che vuoi, sapendo che avrai tot euro per i mesi che fai.



Per la lingua, nelle uni delle nazioni "maggiori" (Spagna, Francia, Germania, Italia) solitamente si insegna nella lingua madre, nel nord e est Europa invece trovi facilmente moltissimi corsi in inglese.

Io in Svezia non solo studiavo in inglese ma in più lì tutti, ma proprio tutti, parlano benissimo inglese (dai ragazzini agli anziani, dalla comessa del supermercato al professorone).

Python
03-03-2007, 13:23
1) Non fare ragionamenti del tipo "chi mi rimborsa cosa": sappi che ti arriveranno almeno 140 euro per ogni mese che fai (soldi che quasi sicuramente riceverai dopo il tuo ritorno ), fine.
Sta tutto a te: se vuoi viaggiare in business e passare i tuoi mesi in hotel 5 stelle, oppure andare in macchina e dormire sotto un ponte alla tua uni non interessa :asd:

2) Lì dipende dall'uni di destinazione: io ero in un "quartiere universitario", con molti alloggi assegnati dall'uni. Ciononostante gli affitti li pagavano tutti quanti, senza agevolazioni. Io pagavo all'incirca 250-260 euro al mese, monolocale più bagno privato (cucina e sala in comune con gli altri del mio corridoio)

3) Vedi sopra. Dipende dall'uni se ha la mensa oppure no.
Ripeto, non pensare che "qualcuno ti rimborsi qualcosa". Tu parti con i tuoi soldi e vivi la vita che vuoi, sapendo che avrai tot euro per i mesi che fai.



Per la lingua, nelle uni delle nazioni "maggiori" (Spagna, Francia, Germania, Italia) solitamente si insegna nella lingua madre, nel nord e est Europa invece trovi facilmente moltissimi corsi in inglese.

Io in Svezia non solo studiavo in inglese ma in più lì tutti, ma proprio tutti, parlano benissimo inglese (dai ragazzini agli anziani, dalla comessa del supermercato al professorone).


grazie, davvero interessante
non è questione che non voglio spendere soldi è questione che proprio non sapevo come funziona :)

in ogni caso il prox anno avevo già intenzione di non seguire i corsi e quindi di non affittare casa, con i soldi che avrei speso (o meglio, che avrebbero speso i miei) faccio l'erasmus

calcolando che adesso pago 160 di affitto + spese per stare a palermo, più 15 euro alla settimana per salire e scendere, + cibo vario, la differenza non sarà molta

ma stavo invece pensando, cioè io quando parto mi devo portare appresso 1000-2000 euro? oppure come si fa per ricevere soldi dai genitori una volta là? occorre farsi una carta di credito e un conto corrente per 6 mesi?

e un'altra domanda
si può già essere sicuri prima di partire di riuscire ad avere una stanza negli aloggi universitari, oppure tu parti e dove vai vai? perchè la vedo difficile in ogni caso trovare una stanza prima di partire

cioè tu come hai fatto? già sapevi che avevi un alloggio oppure ti sei affittato una stanza di es. un ostello e poi hai chiesto un alloggio?

p.s. al campus c'è la possibilità di connettersi facilmente ad internet? (immagino di si)

p.p.s. in svezia si riesce quindi a seguire tutte le lezioni delle materie concordate in inglese?

il sito della mia uni dedicato all'erasmus fa pietà non si riesce a trovare niente neanche delle misere faq

aggiungo: tu in che città e università eri?

Burns
03-03-2007, 13:43
Per i soldi gestisciti tu! Io ho un conto qui in ita con carta di credito che mi fa pagare gratuitamente in Europa, mentre per i prelievi c'è una piccola commisione. Ciononostante in Svezia si paga di tutto (anche le piccolissime spese) con carta di credito, quindi andavo in giro con pochi contanti e raramente ho dovuto prelevare. Alcuni degli studenti che stanno lì un anno intero hanno aperto un conto svdese con carta di credito svedese (velocemente e in maniera efficace).

Per la camera, la mia uni svedese (Linkoping University http://www.liu.se/en, città di Linkoping) assegnava tot camere, poi finivano e ci si doveva organizzare da soli. Data la disorganizzazione e i ritardi cronici della mia uni italiana, non ho avuto la camera dall'uni svedese ma me la son presa io dall'Italia, sempre nel quartiere universitario. Comunque quando sono arrivato là avevo la mia camera pronta.
Ma tralascio tutti i dettagli: non preoccuparti adesso per queste cose, è una questione troppo specifica che varia da università a università, da nazione a nazione. Prima ottieni il posto per una uni in una certa nazione, poi ti preoccuperai ti tutto il resto.

Per internet... parliamo della Svezia :asd: wireless in tutto il campus gratuita per gli studenti, più adsl a pagamento in stanza.

Io ho seguito e superato tutti i corsi che avevo deciso di fare prima di partire (tutti in inglese), senza "sorprese" o problemi vari ( se andrai in Svezia andrai nel paese dell'efficienza, super organizzato... ti stupirai di come tutto quanto "funzioni" :) )


Adesso scappo, a altre eventuali domande rispondo più tardi o domani :p

17mika
03-03-2007, 13:50
1) ma stavo invece pensando, cioè io quando parto mi devo portare appresso 1000-2000 euro? oppure come si fa per ricevere soldi dai genitori una volta là? occorre farsi una carta di credito e un conto corrente per 6 mesi?

e un'altra domanda
2) si può già essere sicuri prima di partire di riuscire ad avere una stanza negli aloggi universitari, oppure tu parti e dove vai vai? perchè la vedo difficile in ogni caso trovare una stanza prima di partire
cioè tu come hai fatto? già sapevi che avevi un alloggio oppure ti sei affittato una stanza di es. un ostello e poi hai chiesto un alloggio?

3) p.s. al campus c'è la possibilità di connettersi facilmente ad internet? (immagino di si)

p.p.s. in svezia si riesce quindi a seguire tutte le lezioni delle materie concordate in inglese?

il sito della mia uni dedicato all'erasmus fa pietà non si riesce a trovare niente neanche delle misere faq

aggiungo: tu in che città e università eri?

Io sono andato in olanda, a Maastrict.. ti rispondo per la mia esperienza (e quella di miei amici andati in altri posti europei)

1) io avevo unicamente la postepay.. i miei ogni mese me la caricavano da casa, e io la usavo come carta di credito (e come bancomat per prelevare lì). L'uso come carta di credito in UE non ha commissioni, prelevare invece una roba (mi sembra) tipo 4-5 euro a volta.. quindi conviene prelevare ogni tanto somme consistenti.

2) dipende dall'università. Spesso le università dei paesi del nord, specialmente se in cittadine universitarie, hanno dele belle guest house, nelle quali spesso puoi prenotare il posto prima di partire. Vale il discorso che normalmente più vai nelle metropoli, più difficile è che ci sia una guesthouse ad con posti liberi ad accoglierti.
Io a Maastricht avevo il mio posto prenotato prima di arrivare, miei amici a Stoccolma erano in una specie di residence cnvenzionato con l'università... amici a parigi x esempio avevano fatto più fatica.
Rinnovo il consiglio di Burns.. appena ti prendono in una università.. SUBITO impegnati a cercare il posto in guesthouse.. i posti sono sempre limitati e normalmente il tutto funziona a chi primo arriva meglio alloggia.

3) l'accesso a internet in Uni nei paesi dell'europa del nord ce l'hai sempre (per lo meno in biblio). fai conto che addirittura dove ero io ora c'è il wi-fi in tutta la guesthouse :D


Infine un consiglio.. se ti interessa una destinazione, cerca in ogni modo di contattare chi ci è andato dalla tua uni negli anni precedenti. appena li trovi ti sommergeranno di consigli
. vale il contattarli rima per fatrti consigliare nella scelta, ma soprattutto il contattarli appena hai la certezza di andare perchè per cose come alloggio, procedure da fare, etc.. è sempre meglio sbrigarsi e fare le cose giuste
IMHO vale sempre il discorso di non scegliere per forza un posto "figo", quanto un posto a misura di studente :)

Python
03-03-2007, 13:57
grazie delle risposte :)

sono tentatissimo di farlo

17mika
03-03-2007, 14:06
grazie delle risposte :)

sono tentatissimo di farlo

Guarda.. se hai speranze di avere esami convertiti in ita, assolutamente parti. Oltre che come esperienza, tieni conto che l'erasmus è valutato molto positivamente anche come curriculum.

Siddhartha
03-03-2007, 14:14
io lo feci a santiago de compostela in spagna!
parti assolutamente...torni un uomo diverso! :)

Burns
03-03-2007, 15:54
Rincaro la dose, partite assolutamente ;)
Quasi mi ricordo ancora le parole del mio coordinatore erasmus quando ci presentò il programma...
E' una grandissima oppurtunità da non lasciarsi sfuggire; oltre all'aspetto universitario e di cv, ma propio da un punto di vista strettamente personale: è un'esperienza che che ti migliora e rimarrà per sempre con te :)

mephis
03-03-2007, 15:59
Beh!? Sei ancora qui? :D
Mi aggiungo alla lista di quelli che ti dicono di partire. OVUNQUE, non importa dove vai, sarà sempre e cmq un'esperienza indimenticabile.