View Full Version : Niente più costi di ricarica, almeno sulla carta
Redazione di Hardware Upg
02-03-2007, 13:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/20330.html
Il decreto Bersani impone l'obbligo per i gestori di eliminare i costi fissi di ricarica e le limitazioni temporali all'utilizzo del traffico acquistato, ma qualche insidia attende il consumatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
si era parlato anche di eliminazione dei costi di ricarica per i telefoni fissi e le adsl a consumo, se ne sa nulla?
AndreaG.
02-03-2007, 13:37
e che si credevano? che le compagnie telefoniche rivedessero al ribasso i propri bilanci per una legge? ovvio che ritoccano le condizioni..... per questo che io ho sempre sostenuto che si tratta di una legge di facciata.... di quelle che fanno pubblicità al governo ma alla fine non toccano i cittadini.....
la durata del traffico di tre è illimitata. non so quanto duri la SIM.
Sim89one
02-03-2007, 13:41
Finalmente si son decisi a togliere questa cazz@ta immane dei costi di ricarica,mi è arrivato un msg dalla vodafone in teoria dal 4 marzo quanto spendo per la ricarica,mi danno in credito :D :D
ErminioF
02-03-2007, 13:42
Solite ladrate da compagnie telefoniche...
bonzuccio
02-03-2007, 13:44
e che si credevano? che le compagnie telefoniche rivedessero al ribasso i propri bilanci per una legge? ovvio che ritoccano le condizioni..... per questo che io ho sempre sostenuto che si tratta di una legge di facciata.... di quelle che fanno pubblicità al governo ma alla fine non toccano i cittadini.....
non sono daccordo, si è messo mano al fatto che
- o ricarichi 10 o ricarichi cento sempre lo stesso dovevi pagare come tassa fissa
- o fai milioni di telefonate o ne fai 10 se entro tot non effettui una ricarica la sim muore quindi devi ricaricare sempre pagando quella tassa fissa
Detto questo è chiaro che le compagnie ripartiscono il prezzo dell'offerta sulle chiamate ma a quel punto il telefono mi costa in funzione di quanto chiamo
inoltre vodafone ne esce con una ottima immagine, sarà un altro criterio di scelta, io ad esempio ho una sim vodafone in macchina che non uso quasi mai.. e probabilmente resterà vodafone :D
quicksilver
02-03-2007, 13:47
C'era da immaginarselo fatta la legge trovato l'inganno, come sempre in italia.
La politica di wind è ridicola, perderà montagne di clienti, senza considerare che questa interpretazione darà l'opportunità alle associazioni dei consumatori di promuovere, sulla base del codice del consumo, una specie di class action (azione inibitoria) a tutela di n consumatori. Anche la furbata di vodafone con la scadenza delle sim riattivabili a pagamento potrebbe essere un caso da azione inibitoria.
pazzesco poi quello che fa wind!!:muro:
se non passi ad una nuova tariffa (PIU CARA:doh: ) NON aboliscono i costi di ricarica!!!
ma allora ci prendiamo in giro???:muro:
Maledetta Wind!!!!! Spero che la obblighino a fare marcia indietro, per me dopo questa decisione possono fallire!!!!!!! :incazzed: :incazzed: :mad: :mad: :mad: :mad:
Paganetor
02-03-2007, 13:50
come si dice? ah sì... "fatta la legge, trovato l'inganno" ;)
ma non avevano detto che l'antitrust avrebbe monitorato le tariffe e ne avrebbe impedito l'aumento?
tanto in un modo o nell'altro ce lo prendiamo noi nel posteriore... e anche se dovessero multare le compagnie telefoniche, queste farebbero ricorso con il ricatto dei licenziamenti e finirebbe tutto come con banche, assicurazion ecc. ;)
3DMark79
02-03-2007, 13:52
Che bella notizia adesso siamo tutti più felici...risparmiamo 2 euro su 10 di ricarica...per il resto spendiamo di tasse 400 euro circa in più all'anno!:mad: :mad:
Haran Banjo
02-03-2007, 13:53
Il fatto è che usare un mezzo legislativo per togliiere i costi di ricarica è un intervento di tipo "sovietico": qui in occidente c'è il libero mercato!
Invece, andava impiegata (e potenziata) l'opera dell'antitrust: questo era il mezzo corretto.
Gurzo2007
02-03-2007, 13:55
speriamo ke l'Agicom italiano fdaccio come qeulla francese ovvero ke controlli seriamente le compagnie telefoniche mobili ke fanno sempre più cartelli....orami le tariffe sembrano tutte uguali ...ovviamente con qualke eccezzione....cmq la legge la potevano fare meglio...
x Koji:
parla per te perchè per me è in assoluto la più conveniente, solo 10c x sms e per le telefonate verso tutti a qualunque ora e zero costi di ricarica da sempre basta solo avere l'accortezza di comprare un taglio da 50€ in su.
Per altro è la sola che addevita il minuto spezzato in due quindi 5 centesimi ogni 30s mentre gli altri si ciucciano tutto il minuto
AndreaG.
02-03-2007, 13:57
non sono daccordo, si è messo mano al fatto che
- o ricarichi 10 o ricarichi cento sempre lo stesso dovevi pagare come tassa fissa
- o fai milioni di telefonate o ne fai 10 se entro tot non effettui una ricarica la sim muore quindi devi ricaricare sempre pagando quella tassa fissa
Detto questo è chiaro che le compagnie ripartiscono il prezzo dell'offerta sulle chiamate ma a quel punto il telefono mi costa in funzione di quanto chiamo
inoltre vodafone ne esce con una ottima immagine, sarà un altro criterio di scelta, io ad esempio ho una sim vodafone in macchina che non uso quasi mai.. e probabilmente resterà vodafone :D
la teoria è giusta, giustissima, ma come già detto non era una legge il modo giusto di farlo... in pratica così, nella media, noi tutti pagheremo all'incirca come prima ma molti penseranno di essere stati aiutati dal Governo.... :doh:
p.s.
io ho un abbonamento Tim... nessuna legge sulla tassa governativa??? :rolleyes:
bonzuccio
02-03-2007, 13:57
Che bella notizia adesso siamo tutti più felici...risparmiamo 2 euro su 10 di ricarica...per il resto spendiamo di tasse 400 euro circa in più all'anno!:mad: :mad:
Io guadagno 30k l'anno e prendo 100 euro in più a busta paga.. poi mi sa che per il mutuo cambio banca e già quelli potrebbero essere qualcosina in + di 400 euro.. poi cambio banca.. poi faccio benza al carefour.. poi piglio gli assegni familiari.. poi non pago le ricariche.. poi sull'ici pagherò finalmente meno di uno che abita sul lungo tevere..
se ti serve una consulenza videochiamami! O magari ci vediamo dal barbiere lunedi mattina
Gurzo2007
02-03-2007, 13:57
@3DMark79
sempre con la solita storia....le tasse sono una cosa...un abuso ke non si verifica in nessun'altro paese europeo è un'altra
Beh adesso almeno le tariffe sono confrontabili con quelle europee e sarà teoricamente l'antitrust ad agire...
cmq ho wind e vorrei boicottarla, solo che non so se mi conviene passare a tim/vodafone
Firedraw
02-03-2007, 13:58
Addio wind...... come me chissà quanti utenti perderanno...... domani mi vado a coprare una sim vodafone in modo da avere i vecchi prezzi.. Peccato ceh dovrò cambiare numero, per fare il passaggio mi servirà troppo tempo
sajangoku
02-03-2007, 14:00
Vodafone:
Per recuperare il credito residuo oltre all'acquisto della carta servizi da 8 euro si deve inviare una richiesta scritta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (con i sui relativi costi)......
quindi se hai più di 10 euro la procedura conviene ma se sei sotto i 10 euro, chi è che chiede il rimborso ? In pratica, visto che di solito gli importi residuali sono bassi, nessuna richiesta di rimborso, ma tariffe alle stelle.
Bene !!! Avanti cosi !!!
Gurzo2007
02-03-2007, 14:01
@sslazio
anke gli altri operatori applicano le tariffe a scatti di 30 sec....
e poi non tutti possono permettersi di sborsare 50€ a botta epr ricaricare il cell....
che palle ste compagnie telefoniche, hanno rubato per tanto tempo nn potrebbero smetterla??? 5€ per fare una ricarica?? il costo reale dell'operazione sarà al max di pochi centesimi
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/20330.html
Il decreto Borsani impone l'obbligo per i gestori di eliminare i costi fissi di ricarica e le limitazioni temporali all'utilizzo del traffico acquistato, ma qualche insidia attende il consumatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pomperanno i prezzi altrove, anzi, su certe cose lo han già fatto se non sbaglio
3DMark79
02-03-2007, 14:06
@ bonzuccio
Ti ringrazio per la tua disponibilità ma puntroppo non sono io a lavorare visto che qui giù in Sicilia per lavorare come si deve e come fare un terno a lotto!:mad:
Chi le paga purtroppo è quel poveraccio di mio padre ed è lui che le paga per tutti!:muro:
cmq vorrei ricordare che rispeto agli altri paesi dove sono stato finlandia francia e spagna nell'ultimo anno.
qui in italia avevamo cmq i costi e i migliori piani tariffari per la telefonia mobile.
ora visto che cmq i costi di ricarica si sono abbattuti del 20% un aumento del 10% sulle tariffazioni è cmq un compromesso accettabile sia per noi che per loro.
sopratutto cmq wind gia dalle ricariche da 50E in su non faceva pagare commissioni di ricariche
bonzuccio
02-03-2007, 14:09
@3DMark79
vedrai che le cose si metteranno per il meglio,
spero per te un lavoro che ti soddisfi quello è importantissimo :)
che poi ste ricariche gravano sui telefonini dei figli:
gli si fanno ricariche piccole per non farli esagerare
e ogni volta li a sborsare per traffico mai fatto
cmq wind è l'unica che ha inculato i propri clienti.... fatti suoi
3DMark79
02-03-2007, 14:16
Spero che le tue parole possano concretizzarsi!
Grazie!:rolleyes: :mano:
anche io ho wind e faccio solo ricariche da 50
i piani vecchi non cambiano, quindi almeno per me non cambia nulla
bendico'
02-03-2007, 14:20
Wind non e' che si sia comportata male.... ...ad esempio se io non cambio piano tariffario e faccio ricariche da 50 euro tutto resta come prima, del resto il decreto non serviva ad abbassare le tariffe (senno' si' che siamo in Unione Sovietica), quelle le fanno i mercati. L'intento era di sopprimere un tipo di 'costo' non trasparente e unico come tipologia in europa...
Adesso andrò avanti a ricariche mini. Se non altro è minore il capitale immobilizzato.
E poi dai, se loro aumentano le tariffe, ci costa così tanto usarlo meno sto cell? Non stiamo parlando di un bene primario (acqua, luce, gas..).
TheGreat
02-03-2007, 14:25
finirà come il caso microsoft vs UE:l'unione europea multa microsoft e questa vende i propri prodotti in europa a prezzi più altri rispetto che altrove.Adesso la stessa cosa tocca alle compagnie telefoniche: le obbligano a eliminare i costi di ricarica e in cambio loro rialzano i prezzi così che risulta una situazione sicuramente peggiore. Mi auguro che queste vigliaccate da parte delle compagnie telefoniche finiscano presto che vadano A*******O!
wind ha e mantiene la tariffazione più convincente.
wind 10 è super-conveniente. Con le ricariche da 50€, inoltre, non ci sono costi di ricarica. Per chi riceve molto, inoltre, con pienowind finisce che spende davvero pochissimo per le sue chiamate.
L'unico problema è che nella mia stanza da letto prende malissimo !!!
Pier de Notrix
02-03-2007, 14:32
Con Wind, dal sito, non si è MAI PAGATO il costo di ricarica.
Addio wind...... come me chissà quanti utenti perderanno...... domani mi vado a coprare una sim vodafone in modo da avere i vecchi prezzi.. Peccato ceh dovrò cambiare numero, per fare il passaggio mi servirà troppo tempo
Forse a questo punto è più conveniente Tre...
Asterion
02-03-2007, 14:43
Solite ladrate da compagnie telefoniche...
Personalmente ho già mandato la disdetta a Wind. A farmi prendere in giro non ci sto :mad:
maxfrata
02-03-2007, 14:46
come al solito.... è successa la stessa cosa per le assicurazioni. Mega multa e poi tariffe alle stelle. Stessa cosa per Microsoft. Mega multa e poi windows vista che costa quasi il doppio rispetto ai prezzi americani. I politici di oggi sono gente comune... non sono neanche intelligenti. Che tristezza. Mi sembra di essere governato dal mio vicino di casa...
Inoltre non è neanche merito della legge Bersani. E' stato Andrea d'Ambra che ha promosso l'eminazione della tassa, scrivendo all'Unione Europea. Bersani doveva solo impedire l'aumento delle tariffe...
khelidan1980
02-03-2007, 14:50
con vodafone se si mantiene lo stesso piano le tariffe non cambiano giusto?
La tim si comporta esattamente come la vodafone a parte il fatto che i costi vengono tolti dal 5 marzo:
http://www.tim.it/consumer/caring119/o26924/infoutile.do
Ciò che non si capisce è se serve pagare per farsi ridare il credito di una scheda scaduta :confused:
bonzuccio
02-03-2007, 14:50
"Bersani doveva solo impedire l'aumento delle tariffe..."
E come scusa?
guarda che se domani mattina vodafone decide di farti pagare
lo scatto alla risposta 100 euro nessuno può dirgli niente (sui nuovi contratti :mbe: )
il problema è se tutti insieme prendono una decisione del genere.. a quel punto non mi pare Bersani faccia parte della commissione antitrust
zanardi84
02-03-2007, 14:53
Ben venga l'azzeramento dei costi di ricarica
boh, secondo me cambia poco-nulla. solo "bella figura senza fatica" per il governo...
se telefoni tanto, quello che hai risparmiato nella ricarica ce lo rimetti in tariffa.
se telefoni poco, idem... se prima ricaricavi almeno 50€ a botta la ricarica ti durava una vita e il costo di ricarica incideva ben poco.
per carità, da un punto di vista "etico" la legge ha il suo significato, ma farla passare come "vittoria" per i consumatori...
OT non OT che diano meno soldi a quegli assurdi presentatori del festival e diminuiscano altre tasse, anzichè prenderci in giro
maldepanza
02-03-2007, 14:56
Finalmente si son decisi a togliere questa cazz@ta immane dei costi di ricarica,mi è arrivato un msg dalla vodafone in teoria dal 4 marzo quanto spendo per la ricarica,mi danno in credito :D :D
Che emozione! :D Peccato che il levare i costi di ricarica (una delle tante "feature" prettamente italiche, come detto perfino dai tg di oggi e di ieri) sarà vanificato nei confronti dell'utente perché aumenteranno i costi delle telefonate.
Vai in GB, in Francia, in Germania (non parliamo poi dei paesi nordici), in USA, ecc. e ti renderai conto quanto là costi meno e sia MOLTO più trasparente il versante telefonia (e non solo quello; lascio perdere il caso dei prezzi Telecom Italia attuati in Francia, infinitamente più bassi di quelli attuati da noi, in poche parole è l'italiano che paga la competitività di telecom italia su suoli stranieri). E ti sto parlando perfino di paesi con reddito pro-capite decisamente superiore a quello italiano.
Renditi conto che vivi in un paese civile solo di nome, non di fatto, dove non esiste una reale concorrenza perché da noi vige e prospera l'accordo di cartello (assicurazioni, servizi bancari, trasparenza generale, ecc.), dove l'"elemosina" per ottenere un trattamento/servizio doveroso (che "dovrebbe" essere tale) è una prassi comune, dove il pietismo e la non professionalità (ormai possiamo tranquillamente parlare di straccioneria allo stato puro) sono all'ordine del giorno.
L'italiano (che è costretto e/o vuole vivere nel sistema Italia) è sempre stato (e sono sicuro lo sarà sempre di più) preso per i fondelli e spesso è pure felice di esserlo (e spesso si auto-consola con la tipica frase, e quantomai errata in questo caso, "tutto il mondo è paese").
Pensa la disonestà degli organi di informazione: abbiamo la benzina più cara tra i paesi industrializzati (come pure i servizi bancari, tantissimi beni di prima necessità e tanti altri settori e, ripeto, la cosa è ancor più grave se si pensa che il reddito pro-capite italiano è tra i più bassi) e per questo si sono "cercate" un casino di false spiegazioni-giustificazioni, quando quella reale (menzionata da pochi e molto saltuariamente) risiede quasi esclusivamente nel fatto delle altissime tasse applicate dallo stato italiano sulla benza (sia che questa si abbassi o si alzi, la salata gabella statale rimane sempre e comunque).
Ma quale garante d'egitto, ma quali commissioni di controllo e boiate simili. Finché ci sarà questo altissimo livello di corruzione a tutti i livelli nell'intero tessuto sociale, non potrà mai funzionare niente, non potrai mai esserci corrispondenza 1:1 tra quanto scritto/legiferato/promulgato e quanto fatto realmente osservare/applicare (e qua fa crepare dal ridere quando in televisione parlano che in questo o quell'altro caso l'Italia ha una legge più restrittiva degli altri Paesi, quando poi i TG sono pieni di casi in cui tale legge non è stata fatta rispettare, sovente per corruzione/incapacità/lassismo).
Parlare di trasporti mi fa incazzare, sono da quarto mondo e ora aumentano perfino i costi (avete un'idea di quanto prendano i manager delle ferrovie italiane e quanto invece venga destinato ai servizi ormai appaltati sempre più con target della corsa al ribasso?).
Parlare di "Paese delle banane" è offensivo perfino per le banane. Pure amici provenienti da alcuni stati africani si sono meravigliati di cose come l'indulto (cosa inconcepibile oltre alpi e che, come vediamo sempre più spesso nei TG, pure quello di ieri, è stato causa perfino di numerosi omicidi, non solo di rapine-sequestri), di non poter andare all'ospedale per paura di essere sfrattati a forza (ma legalmente!!!!) dalla propria abitazione (alloggi popolari. Cosa ai confini della realtà, ed è accaduto anche nel milanese, non solo nel sud), poter entrare in maniera del tutto indisturbata (per rubare e fare di tutto e di più) in tribunali, ospedali (i servizi di striscia sono autoesplicativi anche per i più dormienti e sono solo la punta dell'iceberg). Come a suo tempo pubblicato anche da punto informatico, l'Italia è perfino dietro a Portogallo e Grecia per numero e qualità di progetti informatici (soprattutto nel settore pubblico, alcuni stati africani e medio-orientali ci sono ben più avanti, come ci sono avanti perfino sulla libertà di informazione, cosa menzionata varie volte pure da Mannoni al tg3) e qua direttamente schifato perché da studente della statale di Milano vedo chiaramente il tipo di offerte (e retribuzioni) di lavoro informatico tra l'Italia e l'estero (oltre Alpi sono molto seri-professionali perfino nell'informatizzazione pubblica, non parliamo poi del privato. Da noi invece, con le pezze al culo, andiamo avanti con i giochini java per cellulari).
Ci sono perfino extracomunitari (il che non vuol dire che siano all'oscuro delle cose) che hanno elevato timore di farsi operare in varie regioni del meridione dopo tutto quello che è successo. Non è certo un caso che gli ospedali del nord siano presi d'assalto da trasferte meridionali (non solo di pazienti, ma anche di valide equipe mediche che al nord trovano una giusta collocazione/utilizzo).
Le tante morti (perché sono proprio tante quelle apparse, soprattutto il caso sanità siciliana, perfino nei TG) per interventi banalissimi sono semplicemente assurde e da sesto mondo e perfino in questo caso non vengono applicate i giusti provvedimenti (all'estero cose di questo tipo vengono punite immediatamente e senza tanti patetici piagnistei latini), di conseguenza vedere lassismo/permessivismo in contesti così gravi dovrebbe far capire quanto poco possa fregare il discorso consumatori, concorrenza, telefonino, ecc..
Ma basta con il disfattismo/pessimismo, tiriamoci su pensando che nel mondo l'Italia può sfoggiare la sua "civiltà" con la solita pasta, ferrari, moda, con il primato del numero cellulari (ma tra i meno informatizzati), del miglior territorio d'azione per maghi-fatucchiere e tante altre belle cosette...
Ma che figata... (lo so, sono andato piuttosto OT, moderatore prendi i provvedimenti che reputi necessari, sorry, sono incazzato...).
zanardi84
02-03-2007, 14:59
Ben venga l'azzeramento dei costi di ricarica!
Adesso però ci vorrebbe pure un bel decreto per abbattere i costi dell'ADSL per per aumentare un po' le velocità, specialmente in up! Siamo abbastanza ridicoli: autostrada a 4 corsie con limite di 2Mbit (se va tutto bene) per il down e sentiero in cui passa a malapena una bici in up.
Un bel decreto che porti i costi a 10€ mensili senza tasse per l'abbonamento flat e che siano 4Mbit in down e almeno 2Mbit in up.
Anche perchè della storia della tv via internet ce ne sbattiamo i cosiddetti: è un modo per mostrare l'utilità dell'ADSL italiana, ADSL che più asimmetrica non si può.
Gabriyzf
02-03-2007, 15:04
da punire wind:
che senso ha eliminare i costi di ricarica se poi sono obbligato a passare ad un piano più costoso?
bonzuccio
02-03-2007, 15:06
maldepansa
hai perfettamente ragione,
se smetteremo di scandalizzarci scommetto che arriverà il diluvio (già si parla di desertificazione prossima del nostro paese per colpa del mondo che buca l'ozono ma oggi è nuvoloso.. )
hahahhaha hai ragione
siamo in bilico.. siamo sull'orlo del baratro
e io ci vedo pure un disegno divino ormai
riva.dani
02-03-2007, 15:07
"Bersani doveva solo impedire l'aumento delle tariffe..."
E come scusa?
guarda che se domani mattina vodafone decide di farti pagare
lo scatto alla risposta 100 euro nessuno può dirgli niente (sui nuovi contratti :mbe: )
il problema è se tutti insieme prendono una decisione del genere.. a quel punto non mi pare Bersani faccia parte della commissione antitrust
Giusto, anzi giustissimo. Non capisco davvero chi critica questa legge per il semplice fatto che aumenteranno le tariffe. Su quello dovrebbe vigilare l'antitrust! Quel balzello era ingiusto al 100% solo in Italia lo avevamo ed era un furto legalizzato. Ora, al pari di un qualunque altro furto, è illegale. Volete dire che il governo ha sbagliato e non doveva intervenire? :mbe:
Inoltre si sottovaluta il fatto più importante, vero obiettivo di questa legge: mettere più chiarezza in virtù di un mercato il più possibile trasparente. Vi faccio un esempio fittizio. Se prima le chiamate costavano 5 centesimi al minuto (cifra a caso) quanto costava una chiamata di 2 minuti? 10 cent direte voi... Sbagliato. Perchè è normale che quando uno deve chiamare pensi solo ed esclusivamente al proprio piano tariffario, ma i costi di ricarica? Vanno conteggiati anche quelli! Quindi una chiamata di 2 minuti sarebbe potuta costare (sempre per ipotesi) 12 centesimi. Ora le tariffe aumentano, e nel nostro esempio potreste immaginare che passino da 5 a 6 cent/minuto. E' vero che non c'è un vantaggio di costo per i consumatori, ma c'è molta più chiarezza, così uno ha idea di quello che spende.
Non se ne può più di asterischi e puttanate varie rifilate di nascosto o con un bel sorriso. :muro:
PS: Sono un utente Wind e sono a dir poco adirato. Ma non potete pretendere, almeno in questo specifico caso, di dare la colpa al Governo.
Certo che lamentarsi con il governo pure per aver eliminato un costo fisso ed altamente ingiusto come i costi di ricarica, che oltretutto pagavamo solo noi italiani, ha davvero del paradossale... :doh:
Chi tira in ballo le tasse, chi tira in ballo il fatto che i gestori aumentano le tariffe... ma cosa c'entrano queste cose?
I gestori aumenteranno pure le tariffe per ammortizzare parzialmente il colpo, ma si tratta pur sempre di tariffe soggette a concorrenza.
Molto meglio del costo fisso della ricarica no? Almeno adesso c'è più chiarezza, e anche se la tariffa è più alta, pago per quello che chiamo!
L'antitrust può controllare solo che le vecchie tariffe non vengano modificate, non può mica dire niente sulle nuove offerte post-decreto...
E anche se i gestori aumentano tutti insieme le tariffe dei nuovi piani telefonici, l'antitrust può intervenire solo nel caso in cui si possa dimostrare che questi aumenti generalizzati sono effettivamente frutto di un accordo tra i gestori.
Certo che lamentarsi con il governo pure per aver eliminato un costo fisso ed altamente ingiusto come i costi di ricarica, che oltretutto pagavamo solo noi italiani, ha davvero del paradossale... :doh:
Chi tira in ballo le tasse, chi tira in ballo il fatto che i gestori aumentano le tariffe... ma cosa c'entrano queste cose?
non è questione di lamentarsi del governo.
semplicemente è scorretto voler far passare questa legge come un vantaggio per i consumatori. quello che usciva dalle loro tasche per la telefonia prima del decreto, uscirà uguale dopo il decreto...
trasparenza ok, ma vantaggio per il consumatore è un altro paio di maniche
Il fatto è che usare un mezzo legislativo per togliiere i costi di ricarica è un intervento di tipo "sovietico": qui in occidente c'è il libero mercato!
Invece, andava impiegata (e potenziata) l'opera dell'antitrust: questo era il mezzo corretto.
Usare un mezzo legislativo per eliminare un costo fisso che non aveva nessuna giustificazione reale, e pagavamo solo nel nostro paese, è un intervento di tipo sovietico? :rolleyes:
A me invece sembra invece che il governo abbia agito nel nostro interesse invece che per quello delle multinazionali.
Cosa che per inciso non ho mai visto negli anni di governo Berlusconi.
maldepanza
02-03-2007, 15:32
PS: Sono un utente Wind e sono a dir poco adirato. Ma non potete pretendere, almeno in questo specifico caso, di dare la colpa al Governo.
La serietà di questo Governo è ancor peggio di quella del precedente (non ti sto a dire gli aumenti che ho avuto perfino sull'acqua e quella del costo bollo più alto per le macchine non euro 4 è una mazzata per tantissime persone, pensionati inclusi e va a colpire OGGETTIVAMENTE proprio tutta una serie di categorie che loro dicevano di voler difendere. Infatti, come saprai, il parco macchine in Italia è molto più vecchio di quello degli altri Paesi dell'europa occidentale e, aggiungendo che il reddito medio italiano è marcatamente più basso, ci si renderà conto che l'acquisto di una nuova vettura, anche con gli incentivi di Mazinga Z, risulta molto, ma molto difficoltoso. Ti risparmio l'assudità e peculiarità da paese sottosviluppato inerente il pagamento ICI sulla prima casa, inesistente oltre confini. Io me la sono cavata grazie ad un'iniziativa personalissima di un sindaco appartenente ad un partito del centro destra. Ecco, io guardo le azioni concrete dei singoli).
Ma quello che sta facendo Bersani non mi dispiacerebbe, peccato che il tutto risulti un oggettivo fumo negli occhi perché non basta parlare di liberalizzazioni e attuarle superficialmente senza pensare a tutta una serie di effetti scatenanti, bisogna anche VIGILARE SERIAMENTE che le aziende interessate, una volta costrette ad adeguarsi (vedi le ricariche), non sia permesso loro di rifarsi della perdita mediante altre vie/modalità più o meno sibilline, ma non lo faranno mai perché l'accordo di cartello e il non pestare i piedi a colossi è parte della corruzione/interessi/malcostume italico, destra o sinistra che sia.
ciao
non è questione di lamentarsi del governo.
semplicemente è scorretto voler far passare questa legge come un vantaggio per i consumatori. quello che usciva dalle loro tasche per la telefonia prima del decreto, uscirà uguale dopo il decreto...
trasparenza ok, ma vantaggio per il consumatore è un altro paio di maniche
E allora che facciamo? Era meglio prima?
Ok dai su rimettiamo i costi di ricarica!
Ma che ragionamento è? :doh:
bonzuccio
02-03-2007, 15:33
No era bellissimo..
cioè a chiedere alla commissione europea
di togliere le ricariche è stato un altro pinco pallo che ha scritto una lettera
poi la ue che faceva la massimo? diceva al governo di intervenire,
invece no!
Bersani e il governo che dovevano stare attenti alle tariffe
perchè la ue gli ha detto di stare attento alle tariffe :doh:
e allora hanno toppato perchè tacchete adesso aumenteranno le tariffe
governaccio ladro...
è pazzesco sono sofismi assurdi,
dubito che la gente abbocchi a questo modo di ragionare..
bonzuccio
02-03-2007, 15:37
La serietà di questo Governo è ancor peggio di quella del precedente (non ti sto a dire gli aumenti che ho avuto perfino sull'acqua e quella del costo bollo più alto per le macchine non euro 4 è una mazzata per tantissime persone, pensionati inclusi e va a colpire OGGETTIVAMENTE proprio tutta una serie di categorie che loro dicevano di voler difendere. Infatti, come saprai, il parco macchine in Italia è molto più vecchio di quello degli altri Paesi dell'europa occidentale e, aggiungendo che il reddito medio italiano è marcatamente più basso, ci si renderà conto che l'acquisto di una nuova vettura, anche con gli incentivi di Mazinga Z, risulta molto, ma molto difficoltoso. Ti risparmio l'assudità e peculiarità da paese sottosviluppato inerente il pagamento ICI sulla prima casa, inesistente oltre confini. Io me la sono cavata grazie ad un'iniziativa personalissima di un sindaco appartenente ad un partito del centro destra. Ecco, io guardo le azioni concrete dei singoli).
Ma quello che sta facendo Bersani non mi dispiacerebbe, peccato che il tutto risulti un oggettivo fumo negli occhi perché non basta parlare di liberalizzazioni e attuarle superficialmente senza pensare a tutta una serie di effetti scatenanti, bisogna anche VIGILARE SERIAMENTE che le aziende interessate, una volta costrette ad adeguarsi (vedi le ricariche), non sia permesso loro di rifarsi della perdita mediante altre vie/modalità più o meno sibilline, ma non lo faranno mai perché l'accordo di cartello e il non pestare i piedi a colossi è parte della corruzione/interessi/malcostume italico, destra o sinistra che sia.
ciao
Non ti sembra di essere ot?
ragioniamo allo stesso modo se ti dico che devo cambiare la caldaia
e dato che con questo governo mi scarico il 55% del costo per salvaguardare l'ambiente allora di te che sai solo lamentarti non mi importa.. la mia è una posizione egoistica
trovo vergognoso l'aumento delle tariffe dopo l'entrata in vigore del decreto bersani ............. vedi il caso di wind!!! Che vergogna ......
Vorrei fare notare solo una cosa che non tutti hanno afferrato. In Italia era in corso un furto da parte delle aziende telefoniche: i costi di ricarica. Ora, un governo che sia tale deve avere come premura quello di arginare i furti (è chiaro che la parola in questo caso ha ampio significato) e per farlo ha dovuto mettere in atto questo decreto. Io da cittadino italiano ero indignato di dover pagare una tassa non si sa per cosa. Ora la tassa è stata abolita grazie ad una azione del governo (e sia ben chiaro in questo caso poteva essere qualunque governo a farla poco importava), ma le aziende telefoniche hanno trovato un sistema per aggirare il decreto e lasciare invariati i loro bilanci. Bene ora cosa volete buttiamo giù il governo perchè i ladri continuano ad essere tali e se per caso qualcuno trova il modo di fermarli loro ne trovano un altro per continuare le loro azioni? D'altra parte non mi sento neanche di criminalizzare troppo le compagnie telefoniche. I loro bilanci erano sostenuti anche dai costi di ricarica da domani i questo introito non ci sarà più ed è normale che cerchino i loro guadagni in altre forme. Almeno ora sappiamo quello che si spende e se qualche compagnia telefonica continua a cercare di rubare dobbiamo prendercela con questa e non con chi ha cercato, magari sbagliando, di porre rimedio.
maldepanza
02-03-2007, 15:46
E allora che facciamo? Era meglio prima?
Ok dai su rimettiamo i costi di ricarica!
Ma che ragionamento è? :doh:
Io sono d'accordissimo con quanto fatto da Bersani, ma il dubbio di molti è che sarà solo fumo negli occhi, cioè che il Governo permetta (cioè "non faccia niente") alle aziende di rifarsi (indovina su chi?) della perdita di un introito ingiusto. Quindi un'operazione di facciata per il governo e la solita solfa per il consumatore finale. L'europa ovviamente di noi (cittadini italiani) se ne strafotte (perché probabilmente pensa, e anche giustamente, "sono i cittadini italiani che devono svegliarsi", "che devono togliersi da soli quei sottosviluppati che hanno mandato a rappresentarli", aggiungo peraltro alcuni con solo la terza media), lei fa pressione solo sul Governo NON per la vessazione nei confronti degli italiani, ma perché vuole che l'Italia "non sfori" dai parametri.
ciao
schwalbe
02-03-2007, 15:46
PS: Sono un utente Wind e sono a dir poco adirato. Ma non potete pretendere, almeno in questo specifico caso, di dare la colpa al Governo.
Wind (come tutte) ti aveva fatto quel piano telefonico perchè sapeva che prendeva mediamente tot di telefonate e tot di ricarica.
Deve forzatamente rinunciare alla ricarica e wind ha apertamente ammesso che così la tariffa non gli va più a genio.
Vodafone invece aumenta quelle nuove, quindi i "nuovi" pagano per i "vecchi".
Tim, per ora, non cambia nulla. Aumenterà un po il debito e poi cosa farà? Continuerà così o vuol solo fare passare la buriana?
...
Se il governo voleva far bella figura poteva rinunciare alla tassa governativa (che ha ammazzato gli abbonamenti), ma aspettarselo da chi prende l'Iva anche sulla beneficenza...
Ma da quello che so' io la Wind non ha mai fatto pagare costi di ricarica,( almeno se si ricarica piu' di 40 euro)...........
E allora che facciamo? Era meglio prima?
Ok dai su rimettiamo i costi di ricarica!
Ma che ragionamento è? :doh:
è il ragionamento di far passare le cose per quello che valgono, non per altro.
un ragionamento semplice e facile da capire:
questa legge, giusta e apprezzata in chiave etica, è una delle poche buone azioni del governo.
ma il tentativo populistico di farla passare come "il governo tiene tanto ai consumatori" lo trovo scorretto, per non dire di peggio.
se poi uno vuole farsi prendere in giro, no problem, fatti suoi, che rimanga convinto che questo decreto lo ha aiutato...
e in una situazione dove i "figli" dall'indulto escono dal carcere e continuano a mietere vittime, rallegrarsi per un decreto sull'etica mi pare aberrante
Turbominchia
02-03-2007, 15:52
come il governo prodi, ti toglie da una parte e ti rimette dall'altra, cambia proprio nulla...
bonzuccio
02-03-2007, 15:53
scusa maldepansa
ma se prima avevi 4 tariffe di 4 gestori
su queste 4 tariffe il costo per te era x (variabile) + y fisso
quindi il costo totale era z (x+y)
ora le compagnie si rifanno su x perchè y sparisce
converrai che ora al variare di x avrai una convenienza che prima era "smorzata" dal costo fisso y
cioè attualmente guardando semplicemente i costi ci si fa l'idea della convenienza, cioè x acquisisce un'importanza maggiore essendo che prima y concorreva a fare della convenienza di x una convenienza dimezzata o perlomeno ridotta
porcatrota ma manco i conti in tasca vi sapete fare?
maldepanza
02-03-2007, 15:56
D'altra parte non mi sento neanche di criminalizzare troppo le compagnie telefoniche. I loro bilanci erano sostenuti anche dai costi di ricarica
Stai scherzando, vero? Bilanci sostenuti dai costi di ricarica? E se questi bilanci erano-sono foraggiati da introiti ingiusti e che non hanno equivalenti all'estero? E se tu ti rendessi conto che le enormi ladrate ci sono sempre state fin dai tempi della Sip? E se iniziassi a fare paragoni con i costi/efficienza servizio di altri Paesi membri della UE, i quali peraltro, non hanno incredibili ladrate tipicamente italiche come l'iva (che ricordo essere un'imposta sul consumo) applicata sulle tasse!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (cosa da pazzi, menzionata a suo tempo perfino su un giornaletto informatico come PCWorld; ancora oggi ci sono vari casi nelle bollette telecom, enel, ecc.).
Detto questo, lode al Governo se metterà un freno ad eventuali ed improvvisi aumenti tariffe praticati dalle compagnie per colmare ciò che giustamente il governo ha fatto eliminare.
ciao
Scusate ma nel sito della wind non ho trovato nulla...
A livello di spesa effettiva per utente secondo me non cambia molto.. soltanto la si avvertirà di meno... così invece di spendere il credito più le tasse.. si spenderà tutto il credito per la differenza di tariffe.. cioè si passa da una tassa diretta a una indiretta.. che non fa altro che tartassare chiaramente chi spende di più... i famosi 5€ su ricariche di importo alto secondo me incidevano meno che gli aumenti di tariffa che si stanno profilando.. speriamo bene!
comunque la politica di wind non mi dispiace.. per quelle tariffe preferisco il balzello su tagli minori ma risparmiare con tagli da 50€(se si riesce a trattenersi dalle spese) per la cronaca ho tim, ma prima o poi passo!
Io sono d'accordissimo con quanto fatto da Bersani, ma il dubbio di molti è che sarà solo fumo negli occhi, cioè che il Governo permetta (cioè "non faccia niente") alle aziende di rifarsi (indovina su chi?) della perdita di un introito ingiusto. Quindi un'operazione di facciata per il governo e la solita solfa per il consumatore finale. L'europa ovviamente di noi (cittadini italiani) se ne strafotte (perché probabilmente pensa, e anche giustamente, "sono i cittadini italiani che devono svegliarsi", "che devono togliersi da soli quei sottosviluppati che hanno mandato a rappresentarli", aggiungo peraltro alcuni con solo la terza media), lei fa pressione solo sul Governo NON per la vessazione nei confronti degli italiani, ma perché vuole che l'Italia "non sfori" dai parametri.
ciao
Scusa ma mi sa che non ti è ben chiara la situazione.
Il governo non può impedire ai gestori di aumentare le nuove tariffe, in quanto siamo in un libero mercato.
Al massimo può vigilare affinchè le vecchie tariffe non subiscano variazioni.
Quindi come vedi la tua invettiva è mal direzionata e non ha senso stare sempre a dire "governo ladro".
In ogni caso abolire la "tassa" della ricaricarica non è certo una cosa malvagia, quindi al mio paese il governo ha fatto bene.
Scusa ma mi sa che non ti è ben chiara la situazione.
Il governo non può impedire ai gestori di aumentare le nuove tariffe, in quanto siamo in un libero mercato.
Al massimo può vigilare affinchè le vecchie tariffe non subiscano variazioni.
Quindi come vedi la tua invettiva è mal direzionata e non ha senso stare sempre a dire "governo ladro".
In ogni caso abolire la "tassa" della ricaricarica non è certo una cosa malvagia, quindi al mio paese il governo ha fatto bene.
auto-leggiti la sign e sostituisci vita con governo :D
bonzuccio
02-03-2007, 16:01
A livello di spesa effettiva per utente secondo me non cambia molto.. soltanto la si avvertirà di meno... così invece di spendere il credito più le tasse.. si spenderà tutto il credito per la differenza di tariffe.. cioè si passa da una tassa diretta a una indiretta.. che non fa altro che tartassare chiaramente chi spende di più...
ECCO!
non mi ero accorto di questo problema che si viene a creare e cioè che a far guadagnare maggiormente le compagnie telefoniche sarà chi farà più traffico :doh:
azz non ci avevo pensato :fuck:
è il ragionamento di far passare le cose per quello che valgono, non per altro.
un ragionamento semplice e facile da capire:
questa legge, giusta e apprezzata in chiave etica, è una delle poche buone azioni del governo.
ma il tentativo populistico di farla passare come "il governo tiene tanto ai consumatori" lo trovo scorretto, per non dire di peggio.
se poi uno vuole farsi prendere in giro, no problem, fatti suoi, che rimanga convinto che questo decreto lo ha aiutato...
e in una situazione dove i "figli" dall'indulto escono dal carcere e continuano a mietere vittime, rallegrarsi per un decreto sull'etica mi pare aberrante
Bhè scusa, per quanto mi riguarda il governo HA fatto qualcosa per me consumatore.
Se poi il mio gestore cerca di rifarsi su di me aumentando le nuove tariffe è colpa del governo? E che deve fare il governo, imporre pure le tariffe "statali"? Non credo proprio e non si può fare.
Sta a me rivolgermi ad un'altro gestore e/o protestare. Si chiama concorrenza.
Ed è in virtù di questa che i prezzi auspicabilmente si abbasseranno di nuovo, ma stavolta "senza" i costi di ricarica.
AndreaG.
02-03-2007, 16:05
Ma scusate.... siamo tutti d'accordo che il governo abbia fatto bene a eliminare un furto legalizzato.... ma dovrebbe anche fare in modo di creare la possibilità di far nascere altre compagnie telefoniche o farle arrivare dall'estero per aumentare la concorrenza....altrimenti questi signori delle compagnie riparametrano le tariffe e ti saluto guadagno per noi....
e poi pd LA TASSA GOVERNATIVA DI 25 EURO SUI FISSI PERCHE' NON TOLGONO ANCHE QUELLA!!!! li che il furto va allo stato.... quella va bene? e allora sai che vi dico? governo ladro.... :D
maldepanza
02-03-2007, 16:05
porcatrota ma manco i conti in tasca vi sapete fare?
I conti li so fare molto bene. Il tuo ragionamento filerebbe in condizioni normali, ma non nel caso italiano, dove la quasi totalità delle aziende ha campo d'azione totalmente libero (anche illegalmente) nei confronti dell'utente finale.
Tu dirai di no, poco importa. Io invece, da cittadino europeo quale sono (e nato in un altro paese UE), vorrei che un certo iter/trasparenza/onestà fossero validi per tutti gli stati membri. Vivi un po' all'estero (ma non come eremita, come un cittadino che quotidianamente abbia contatti con l'apparato amministrativo-retributivo) e vedrai le notevoli differenze con l'Italia.
Tantissimi introiti di un'immensità di aziende (pure statali e para statali) in Italia sono sempre state e sono tutt'ora ILLEGALI, come denunciato da tantissime associazioni dei consumatori.
Posso farti tutta una serie di esempi autoesplicativi, tra quelli che ho già fatto.
ciao
E' come per il decreto delle ADSL in base al quale si può recedere senza nessun obbligo persino il giorno dopo.
Ora i provider non avranno più la sicurezza che una volta sottoscritto il contratto il cliente sia legato alla compagnia per un determinato periodo di tempo.
Cosa faranno? sicuramente invece di 0 euro torneranno a chiedere 150 euro per l'attivazione della linea.
Sono 10 minuti che leggo questi post e ancora mi chiedo cosa ha a che vedere l'indulto con l'eliminazione dei costi di ricarica. Volete esprimere il vostro dissenzo motivandolo o volete rappresentare le vostre ideologie nascondendovi dietro l'indulto, l'ici e quant'altro?Ecco la scenetta che spero vi chiarisca le idee:
Azienda tel. : - Vuoi telefonare e mandare sms? -
Utente: - Certo che sì!! -
Azienda tel. : - Bene allora mi paghi lo scatto alla risposta, il consumo e in più una tassa quando ti ricarichi -
Utente - Va bene il consumo, un po meno bene lo scatto ma la tassa non ha ragione di esistere, perchè mi fate pagare questo contributo? -
Azienda tel. : - Non c'è una ragione solo che in italia possiamo ficcarvelo nel sedere visto che nessuno ci dice di non farlo e noi lo facciamo nella maniera più dolorosa possibile quando non potremo farlo più guadagneremo in altro modo -
Ora è chiaro...mi chiedo e vi chiedo cosa ha a che vedere l'aumento delle tariffe con chi ha fatto il suo dovere eliminando i costi di ricariche?
auto-leggiti la sign e sostituisci vita con governo :D
Vabbè allora se la buttiamo sulla battuta è inutile discutere. Possiamo anche stare sempre a dire "governo ladro".
Io ce ne avrei da dire sul governo Berlusconi (ma tante), ma non è questo il luogo. ;)
Se poi il mio gestore cerca di rifarsi su di me aumentando le nuove tariffe è colpa del governo?
No ma deve vigilare.
Altrimenti finisce come per l'Euro.
Se non metti dei limiti e fai dei controlli gli altri ce lo infilano in quel posto.
Stai scherzando, vero? Bilanci sostenuti dai costi di ricarica? E se questi bilanci erano-sono foraggiati da introiti ingiusti e che non hanno equivalenti all'estero? E se tu ti rendessi conto che le enormi ladrate ci sono sempre state fin dai tempi della Sip? E se iniziassi a fare paragoni con i costi/efficienza servizio di altri Paesi membri della UE, i quali peraltro, non hanno incredibili ladrate tipicamente italiche come l'iva (che ricordo essere un'imposta sul consumo) applicata sulle tasse!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (cosa da pazzi, menzionata a suo tempo perfino su un giornaletto informatico come PCWorld; ancora oggi ci sono vari casi nelle bollette telecom, enel, ecc.).
Detto questo, lode al Governo se metterà un freno ad eventuali ed improvvisi aumenti tariffe praticati dalle compagnie per colmare ciò che giustamente il governo ha fatto eliminare.
ciao
Si tutte parole giuste le tue ma cosa ti aspettavi che fino al giorno prima le aziende telefoniche guadagnavano x e il giorno dopo si sarebbero fatti carico di tutti i debiti dovuti ad un mancato introito. Io sono il primo a dire che era un furto, ma per piacere non facciamo gli ipocriti dicendo che a questi "succhia soldi", tutto andrà come prima perchè è evidente che qualcosa di consistente gli mancherà!!!
No ma deve vigilare.
Altrimenti finisce come per l'Euro.
Se non metti dei limiti e fai dei controlli gli altri ce lo infilano in quel posto.
Si ragazzi ma forse non capite quali sono i limiti dell'azione governativa.
Il governo può vigilare che le vecchie tariffe non vengano modificate, ma non può assolutamente avere nessuna voce in capitolo sulle NUOVE tariffe post-decreto.
Quelle sono semplicemente una nuova offerta del gestore pinco pallino.
Sono più alte delle precedenti? Certo, perchè vogliono rifarsi del colpo, ma che colpa ha il governo? Doveva lasciare la "tassa" di ricarica allora?
Capisci com'è il ragionamento?
bonzuccio
02-03-2007, 16:14
cut
Tu dirai di no, poco importa. Io invece, da cittadino europeo quale sono (e nato in un altro paese UE), vorrei che un certo iter/trasparenza/onestà fossero validi per tutti gli stati membri. Vivi un po' all'estero (ma non come eremita, come un cittadino che quotidianamente abbia contatti con l'apparato amministrativo-retributivo) e vedrai le notevoli differenze con l'Italia.
Guarda che io sarei pure più radicale di te
infatti per quanto riguarda la cittadinanza in un altro dei paesi membro ci sto pensando da tempo a come fare..
non tanto per come vanno le cose
quanto per la mentalità imperante
poi scasso i cojons ogni tanto nei forum dei poveri italiani
conosco amici che per far partorire i figli negli states e dargli la cittadinanza hanno pagato 20 mila euro (non avevano l'assicurazione sanitaria) altro che costi di ricarica!
io con wind non ho lo scatto alla risposta e non pago nessun "fisso" mensile conoscete altre tariffe che offrono queste possibilità? non mi va di pagare ancora i costi di ricarica per via di questa buffonata che si è inventata wind...
grazie
Ma scusate.... siamo tutti d'accordo che il governo abbia fatto bene a eliminare un furto legalizzato.... ma dovrebbe anche fare in modo di creare la possibilità di far nascere altre compagnie telefoniche o farle arrivare dall'estero per aumentare la concorrenza....altrimenti questi signori delle compagnie riparametrano le tariffe e ti saluto guadagno per noi....
e poi pd LA TASSA GOVERNATIVA DI 25 EURO SUI FISSI PERCHE' NON TOLGONO ANCHE QUELLA!!!! li che il furto va allo stato.... quella va bene? e allora sai che vi dico? governo ladro.... :D
Ecco su questo siamo d'accordo.
Se il governo vuole veramente favorire la concorrenza, deve liberalizzare le infrastrutture.
In Italia non abbiamo le tariffe della Francia, semplicemente perchè Telecom detiene la maggioranza della rete, e quindi fa il bello ed il cattivo tempo impedendo una vera concorrenza.
Basti sapere che in Francia la stessa Telecom Italia, dovendosi adeguare al regime di concorrenza, offre ADSL 20Mb, telefonate illimitate e IP-TV a 25 Euro :muro:
maldepanza
02-03-2007, 16:21
Scusa ma mi sa che non ti è ben chiara la situazione.
Il governo non può impedire ai gestori di aumentare le nuove tariffe, in quanto siamo in un libero mercato.
In Italia, non siamo in un vero libero mercato, ne hanno parlato pure a mi manda raitre parlando di uno studio effettuato dalla commissione europea. Ti ho fatto alcuni esempi oggettivi e autoesplicativi, documentati (ma tantissimi altri li puoi trovare sulle più famose associazioni dei consumatori, che in tante situazioni lamentate menzionano pure l'unicità italica).
Se tu vuoi credere a questo, accomodati, sappi però che gli esempi che ti smentiscono sono tantissimi.
Quindi, se un governo è veramente interessato al consumatore finale, deve sorvegliare, ALMENO A RIDOSSO del suo intervento sulle ricariche (quindi breve-medio termine), che le varie compagnie interessate non alzini i prezzi.
Ma devo dirti veramente io tutti gli aumenti-tasse OGGETTIVI fatte da questo governo? Sono pendolare e quasi ogni giorno faccio col treno una tratta ben battuta al nord. Le ferrovie italiane sono sempre state stra-carenti (e questo senza nemmeno fare i paragoni con l'estero), i ritardi, anche gravi, sono di default (almeno li avessero inclusi negli orari ufficiali così uno saprebbe regolarsi meglio), le inefficienze sono perfino aumentate negli ultimi due anni (mai visto i servizi su soppressione di un casino di vagoni, di sporcizia assurda e di infinite lamentele?), gli stipendi dei manager sono perfino aumentati (ne hanno parlato pure nei tg) e cosa ti fanno ora? Ti aumentano pure il prezzo di un biglietto quando invece avrebbero dovuto perfino diminuirlo (e di un bel po' visto il servizio da quarto mondo).
Questo governo (ma sono sicuro l'avrebbe fatto anche il berlusca), cosa ha fatto? Ha permesso un tale INSULTO nei confronti del cittadino (tra i tanti, anche qua non straparlo, sono pieno di esempi e non solo sulla mia pelle). Non credevo ci potesse essere un governo peggiore del precedente, ma finora quello di Prodi ci sta riuscendo veramente alla grande.
ciao
leggete la mia firma!!!!!!!!!!!!
e firmate! :D
bonzuccio
02-03-2007, 16:26
Quindi, se un governo è veramente interessato al consumatore finale, deve sorvegliare, ALMENO A RIDOSSO del suo intervento sulle ricariche (quindi breve-medio termine), che le varie compagnie interessate non alzini i prezzi.
Su questo inizio ad avere l'impressione che tu abbia ragione
sulle ferrovie sicuro :D
però sarebbe non più lo spostare i soldi da un modo di guadagnare ingiusto
ma un intervento di taglio degli introiti vero e proprio susseguente a richieste dell'antitrust che vede del marcio in materia (cartello)
Vabbè allora se la buttiamo sulla battuta è inutile discutere. Possiamo anche stare sempre a dire "governo ladro".
Io ce ne avrei da dire sul governo Berlusconi (ma tante), ma non è questo il luogo. ;)
l'ho buttata sula battuta perchè mi sembra chiaro che ci stiamo incanalando nel baratro del dibattito pollitico (la doppia elle non è un errore). ma non essendo a favore di nessuno schieramento non mi sembra il caso di inacidirmi con qualcuno che invece è palesemente schierato.
da dire sul governo berlusca ne avrei da dire anch'io, ma anche sul governo della fiducia prodi... purtroppo è la classe politica italiana che non va - del resto con una coscienza civica come quella italiana c'è poco da meravigliarsi -, non gli schieramenti...
come dici tu, questo non è il luogo.
Tetsujin
02-03-2007, 16:29
condivido l'idea di maldepanza
sono felice che l'entrata in vigore di questo decreto elimini finalmente i costi di ricarica, ma ci vuole vigilanza affinchè le compagnie non si mettano d'accordo per aumentare prezzi e tariffe ai danni del libero mercato e della concorrenza
maldepanza
02-03-2007, 16:34
Guarda che io sarei pure più radicale di te
infatti per quanto riguarda la cittadinanza in un altro dei paesi membro ci sto pensando da tempo a come fare...
Io sono nato all'estero (germania, ma sono italianissimo) e ci ritorno sparato (estero; io avrei voluto rimanere in Italia per questione legami, ma quello che sto vedendo di anno in anno mi deprime troppo) appena finita l'uni a Milano e infatti una cosa che consiglio a tanti universitari è di sfruttare al meglio erasmus, può essere una porta comodissima.
conosco amici che per far partorire i figli negli states e dargli la cittadinanza hanno pagato 20 mila euro (non avevano l'assicurazione sanitaria) altro che costi di ricarica!
Gli states li conosco piuttosto bene (ma non ci vivrei mai, preferisco Edimburgo) e per quanto mi riguarda, io sono perfettamente d'accordo con la loro assicurazione sanitaria, visto che ce n'è di vari livelli e per varie tasche. Lo ritengo necessario ALMENO per offrire un livello decente di sanità, sicuramente lo preferisco ad una sanità pubblica ma allo sfascio totale quale quella nostrana, dove si sono visti e si vedono sempre più situazioni anche ENORMEMENTE gravi, dove non si penserebbe mai di morire per situazioni banalissime ormai considerate tali anche in certi stati dell'Africa. E tanti nostri ricercatori/imprenditori hanno capito questo da molto tempo (e infatti tantissimi te li ritrovi all'estero; interessante il servizio visto ieri sul tg di montecarlo dove si parlava di italiani impiegati in un centro svizzero dove si recavano a partorire donne incinte, tantissime anche italiane, per aver la possibilità di congelare il cordone ombelicale, fonte ricchissima di cellule staminali, quindi assicurazione futura per qualsiasi problema dovesse manifestare da grande il nuovo nascituro. In Italia.... vabbé, lasciamo perdere...).
ciao
Lo scopo del decreto, ritengo, non fosse meramente quello di farci risparmiare 5€ a ricarica, ma quello di farci sapere esattamente quanto ci costa una telefonata.
Prima del decreto una mia telefonata aveva un costo di 0.19 unità di traffico (uso la terminologia di Vodafone ;) ) al minuto, più 0.15 alla risposta, ma in Euro?
Cioè quando io ricarico il mio cel spendo 50€, ma mi ritrovo con 45 unità di traffico, se invece ne spendo 25 mi trovo con 20 unità di traffico... ma allora quanto vale un'unità di traffico?
Dal 4 marzo so che 1 unità di traffico = 1 € sia che ricarico 10 € sia che ne ricarico 150 € ;)
Che i gestori cercassero di tamponare alzando le tariffe era cosa ovvia che solo qualche ingenuo oteva sperare non accadesse... caso Wind a parte...
Tetsujin
02-03-2007, 16:42
Lo scopo del decreto, ritengo, non fosse meramente quello di farci risparmiare 5€ a ricarica, ma quello di farci sapere esattamente quanto ci costa una telefonata.
Prima del decreto una mia telefonata aveva un costo di 0.19 unità di traffico (uso la terminologia di Vodafone ;) ) al minuto, più 0.15 alla risposta, ma in Euro?
Cioè quando io ricarico il mio cel spendo 50€, ma mi ritrovo con 45 unità di traffico, se invece ne spendo 25 mi trovo con 20 unità di traffico... ma allora quanto vale un'unità di traffico?
Dal 4 marzo so che 1 unità di traffico = 1 € sia che ricarico 10 € sia che ne ricarico 150 € ;)
Che i gestori cercassero di tamponare alzando le tariffe era cosa ovvia che solo qualche ingenuo oteva sperare non accadesse... caso Wind a parte...
certo che è ovvio, è ovvio perchè siamo in Italia, ma solo perchè una cosa sbagliata è ovvia, non vuol dire che sia da ingenui denunciarla, perchè fortunatamente non a tutti basta a pummarola n'coppa
Se il governo voleva far bella figura poteva rinunciare alla tassa governativa (che ha ammazzato gli abbonamenti), ma aspettarselo da chi prende l'Iva anche sulla beneficenza...
ECCO!!! su questo bisogna focalizzarci di piu!!! strano che nessuno ne abbia fatto cenno prima!!
le tariffe e i costi telefonici sono quello che sono perche lo stato italiano si impolpa gran parte di essi con tasse altissime !!! e stranamente su questo nessun esponente governativo ha accennato a tagli o riduzioni....
purtroppo mi pare logico che se a un azienda gli vieti alcune entrate loro in qualche modo devono far rientrare i soldi con qualche mezzo...state sicuri che non perderanno niente loro..
e nemmeno risparmieremo nulla o poco noi...:doh:
anzi con wind in alcuni casi ci si puo anche rimettere...dato che chi parla molto (e magari prima faceva solo ricariche oltre 50 euro senza pagare tasse) e si compra una nuova scheda ora con le tariffe maggiorate sara notevolmente penalizzato..
FAte come faccio io se potete.. USATE IL TELEFONO POCO E SOLO PER VERE NECESSITA...
Lasciamo sti ladri senza utenza..
ed è giusto che sia così...io azienda mi vedo tagliare dei guadagni....logico che aumentero i prezzi...è una cosa del tutto legittima!
JohnPetrucci
02-03-2007, 17:22
Vorrei fare notare solo una cosa che non tutti hanno afferrato. In Italia era in corso un furto da parte delle aziende telefoniche: i costi di ricarica. Ora, un governo che sia tale deve avere come premura quello di arginare i furti (è chiaro che la parola in questo caso ha ampio significato) e per farlo ha dovuto mettere in atto questo decreto. Io da cittadino italiano ero indignato di dover pagare una tassa non si sa per cosa. Ora la tassa è stata abolita grazie ad una azione del governo (e sia ben chiaro in questo caso poteva essere qualunque governo a farla poco importava), ma le aziende telefoniche hanno trovato un sistema per aggirare il decreto e lasciare invariati i loro bilanci. Bene ora cosa volete buttiamo giù il governo perchè i ladri continuano ad essere tali e se per caso qualcuno trova il modo di fermarli loro ne trovano un altro per continuare le loro azioni? D'altra parte non mi sento neanche di criminalizzare troppo le compagnie telefoniche. I loro bilanci erano sostenuti anche dai costi di ricarica da domani i questo introito non ci sarà più ed è normale che cerchino i loro guadagni in altre forme. Almeno ora sappiamo quello che si spende e se qualche compagnia telefonica continua a cercare di rubare dobbiamo prendercela con questa e non con chi ha cercato, magari sbagliando, di porre rimedio.
Sono d'accordo pienamente, e mi auguro che il governo continui a sorvegliare ed arginare in qualche modo gli abusi che in Italia si compiono troppo spesso da parte di molte aziende(banche, Assicurazioni, compagnie telefoniche etc.), e davvero non trovo il nesso su chi polemizza o si lamente per una gabella assurda che è finalmente stata tolta.
Se le compagnie cercano vie furbesche per rifarsi, beh che si continui a fargli decreti ad hoc in merito.
picard12
02-03-2007, 17:23
Il fatto è che usare un mezzo legislativo per togliiere i costi di ricarica è un intervento di tipo "sovietico": qui in occidente c'è il libero mercato!
Invece, andava impiegata (e potenziata) l'opera dell'antitrust: questo era il mezzo corretto.
L'antitrust italiana conta come 2 di coppe a pocker... Visto che tutta la faccenda è nata dal fatto che nonostante diverse denuce fattele, non se ne è curata per nulla.
Allora qualche anima pia ha organizzato online una bella raccolta firme ( a cui ho partecipato) e poi si è rivolta alla commissione EUROPEA del caso che far presente che in italia c'era qualcosa che non andava. L'italia si è dovuta muovere altrimenti prendeva una bella bastonata...Qualche venerdì fa hanno fatto una puntata a mi "manda rai3" dove era intervistato lo studente che aveva dato il via a tutto questo...
Caro mio non far fede sulle autorità italiane e a sto ministro delle pseudoliberalizzazioni.. che se fosse stato per lui... va ben.. lasciamo perdere..
Scusa il tono eventualmente acido ma sono abbastanza infervorato verso l'Antitrust italiana.. e nulla contro di te... nessun tono negativo è rivolto a te e al tuo commento..;) ;)
cciaoo (giusto per non essere frainteso)
AndreaG.
02-03-2007, 17:31
ECCO!!! su questo bisogna focalizzarci di piu!!! strano che nessuno ne abbia fatto cenno prima!!
E io che ho detto!!?? :D
;)
veramente io con wind, caricando online 50€ non ho mai pagato i costi di ricarica, e questo da anni!
e io che misi wind 50 anni fa perche' non aveva i costi di ricarica..... ora e' + stronza delle altre compagnie. INFAME!
fusioner82
02-03-2007, 18:05
ma che ne dite di fare una proposta a organi competenti per fare uno sciopero dei consumatori per un giorno. non dico sciopero totale perchè i cretini o quelli che ci lavorano sono tanti ma quanto meno evitare di fare la telefonata della buona notte o del buon giorno. vorrei vedere poi.
E io che ho detto!!?? :D
;)
si vede che ti ho saltato...:stordita:
:p
cmq quello è il vero problema su cui batterci...il problema è che non so se potremo veramente modificare qualcosa realmente..:muro:
io dico che il governo ha rotto il BBBIIIIPPP !!!
Ma non l'hanno ancora capita che nel mettere le tasse ci andiamo di mezzo noi dipendenti ?
Alle aziende non gliene frega niente ,basta che se prima vendevano un loro prodotto a 1 euro, ora lo venderanno a 1,10 e cosi si rifanno come niente.
Da come la penso io , si puo' far entrare i soldi nella cassa del governo , agendo in modo contrario. Se non abbiamo un auemento delle tasse,avremmo più soldi da spendere e da far circolare. I prezzi restano stabili, noi spendiamo (più si vende più il governo ci guadagna ) ,aumenta il lavoro e siamo tutti felici.
Aumento delle tasse= Meno spendiamo, meno acquisti si fanno, meno lavoro, più disoccupati, il mercato rallenta. benvenuti all'età della pietra.
idt_winchip
02-03-2007, 18:36
Che schifo. Hanno fregato soldi finora e adesso vengono a pianger miseria.
Complimenti.:rolleyes:
L'unica che si è comportata bene al momento sembra essere solo la tre.
Alla faccia di chi mi diceva ai tempi che la tre era la peggiore...ora che ci rifletto erano le stesse persone che mi avrebbero detto di non comprare una fiat a prescindere.:rolleyes:
Sapete cosa vi dico? Io con la tre mi ci trovo perfettamente spendendo 10cent al minuto verso TUTTI, 15cent di scatto alla risposta e 10 cent per sms.
Senza contare che mi autoricarico di 10cent al minuto e 4cent a sms ricevuto.
Vogliamo tirarla in culo a chi cerca di tirarla in culo a noi?
L'unica nostra arma è poter scegliere di cambiare....
Meglio cambiare no? :cool:
io dico che il governo ha rotto il BBBIIIIPPP !!!
Ma non l'hanno ancora capita che nel mettere le tasse ci andiamo di mezzo noi dipendenti ?
Alle aziende non gliene frega niente ,basta che se prima vendevano un loro prodotto a 1 euro, ora lo venderanno a 1,10 e cosi si rifanno come niente.
Da come la penso io , si puo' far entrare i soldi nella cassa del governo , agendo in modo contrario. Se non abbiamo un auemento delle tasse,avremmo più soldi da spendere e da far circolare. I prezzi restano stabili, noi spendiamo (più si vende più il governo ci guadagna ) ,aumenta il lavoro e siamo tutti felici.
Aumento delle tasse= Meno spendiamo, meno acquisti si fanno, meno lavoro, più disoccupati, il mercato rallenta. benvenuti all'età della pietra.
come non quotarti...:mano:
ma la filosofia di questo governo a quanto pare è opposta..aumenta le tasse per poi promettere di abbassarle in un non precisato futuro..beato a chi ci crede...:doh:
scusate il piccolo OT..
come non quotarti...:mano:
ma la filosofia di questo governo a quanto pare è opposta..aumenta le tasse per poi promettere di abbassarle in un non precisato futuro..beato a chi ci crede...:doh:
scusate il piccolo OT..
si e infatti l'aumento dello scatto alla risposta è un dato di fatto che rispecchia quello che succederà quest'anno coi prezzi.
Purtroppo la sinistra ragiona con le tasse e non perchè ci crede,ma perchè per loro è una religione . Sono troppo ottusi .
Mio cugino di 10 anni governerebbe meglio questo paese..:mad:
Faber1982
02-03-2007, 19:19
naturale che avrebbero alzato i prezzi. in ogni caso, io ho wind e non intendo nè cambiare compagnia nè cambiare piano tariffario. facendo le ricariche da 50€ continuerò ad avere i prezzi per me più vantaggiosi e a non pagare la ricarica. Quindi alla fine proprio non mi cambia niente...a perderci son quelli che usano tanto il telefono e non hanno un abbonamento postpagato.
naturale che avrebbero alzato i prezzi. in ogni caso, io ho wind e non intendo nè cambiare compagnia nè cambiare piano tariffario. facendo le ricariche da 50€ continuerò ad avere i prezzi per me più vantaggiosi e a non pagare la ricarica. Quindi alla fine proprio non mi cambia niente...a perderci son quelli che usano tanto il telefono e non hanno un abbonamento postpagato.
a te non cambiera niente...(e purtroppo so pochi quelli che si posssono permettere 50 euro di ricarica a botta)
ma se solo tu dovessi fare una sim wind ora, anche pagando sempre 50 euro a ricarica evitando le tasse come prima, ti troveresti cmq tariffe maggiori...!!!
io mi chiedo come pensano quelli della wind adesso di promuovere l'attivazione di nuove sim!!!:muro:
JohnPetrucci
02-03-2007, 19:29
Trovo davvero assurdo che ci si lamenti anche quando si cerca di migliorare la vita ai cittadini togliendo una tassa assurda come quella dei costi di ricarica, e si addita il governo che mette tasse.:rolleyes:
Beh preferisco questo governo, visto che i precedenti non hanno fatto nulla a riguardo.
A chi piace pagare i costi di ricarica, faccia espressa richiesta alle compagnie telefoniche, a titolo personale.
Di no probabilmente non ve lo diranno.;)
JohnPetrucci
02-03-2007, 19:30
Mio cugino di 10 anni governerebbe meglio questo paese..:mad:
Si ....certamente.:doh:
haranbenjo
02-03-2007, 19:42
Via segnalo che anche tim ha preso i suoi provvedimenti, ha già tolto i 10 sms gratuiti giornalieri della supercasella alice collegata alla sim dell'operatore
Almeno gli aumenti sugli sms potevano risparmiarseli cacchio!! :mad:
Come cavolo fate a dire "Trovo davvero assurdo che ci si lamenti anche quando si cerca di migliorare la vita ai cittadini" ma sei sicuro che la vita del cittadino è migliorata??????
Alla fine non so quanto convenga la cosa, ok per quelli che dicono che è stata abolita una tassa ingiusta quindi si puo dire:"Trovo davvero assurdo che ci si lamenti anche quando si eliminano tasse ingiuste".
Il governo doveva tener d'occhio anche l'eventuale aumento tariffario, alla fine al consumatore quanto conviene??Hanno tolto la tassa ma la vita del cittadino non mi semra proprio migliorata, soprattutto quella dei clienti wind che prima ricaricavano 50 euro senza costi e ora (se dovessero cambiare piano) ricaricherebbero uguale ma spenderebbero di più nelle tariffe. Cavolo se è migliorata la vita, tutta un'altra cosa..:rolleyes:
JohnPetrucci
02-03-2007, 20:11
Almeno gli aumenti sugli sms potevano risparmiarseli cacchio!! :mad:
Come cavolo fate a dire "Trovo davvero assurdo che ci si lamenti anche quando si cerca di migliorare la vita ai cittadini" ma sei sicuro che la vita del cittadino è migliorata??????
Alla fine non so quanto convenga la cosa, ok per quelli che dicono che è stata abolita una tassa ingiusta quindi si puo dire:"Trovo davvero assurdo che ci si lamenti anche quando si eliminano tasse ingiuste".
Il governo doveva tener d'occhio anche l'eventuale aumento tariffario, alla fine al consumatore quanto conviene??Hanno tolto la tassa ma la vita del cittadino non mi semra proprio migliorata, soprattutto quella dei clienti wind che prima ricaricavano 50 euro senza costi e ora (se dovessero cambiare piano) ricaricherebbero uguale ma spenderebbero di più nelle tariffe. Cavolo se è migliorata la vita, tutta un'altra cosa..:rolleyes:
Senza dubbio, sono d'accordo con te.
Infatti su di un mio precedente post ho scritto che altri decreti per frenare le furbesche vie di scappatoia che stanno trovando le compagnie telefoniche alzando le tariffe, sarebbero una buona mossa.
Resta in ogni caso un dato di fatto:
almeno adesso pago ciò che consumo e non getto soldi su costi di ricarica anticipati.
Tieni anche conto che le revisioni tariffarie da furbi sono avvenute adesso, e non credo che passeranno inosservate a chi di competenza e alle varie associazioni dei consumatori.
Tra l'altro se Wind interpreta in maniera alquanto opinabile il decreto, noi da parte nostra possiamo sempre cambiare gestore, la concorrenza serve anche a questo.
Si ....certamente.:doh:
eddai era una battuta.
forse..... :D
JohnPetrucci
02-03-2007, 20:27
Che schifo. Hanno fregato soldi finora e adesso vengono a pianger miseria.
Complimenti.:rolleyes:
L'unica che si è comportata bene al momento sembra essere solo la tre.
Alla faccia di chi mi diceva ai tempi che la tre era la peggiore...ora che ci rifletto erano le stesse persone che mi avrebbero detto di non comprare una fiat a prescindere.:rolleyes:
Sapete cosa vi dico? Io con la tre mi ci trovo perfettamente spendendo 10cent al minuto verso TUTTI, 15cent di scatto alla risposta e 10 cent per sms.
Senza contare che mi autoricarico di 10cent al minuto e 4cent a sms ricevuto.
Vogliamo tirarla in culo a chi cerca di tirarla in culo a noi?
L'unica nostra arma è poter scegliere di cambiare....
Meglio cambiare no? :cool:
Anch'io uso Tre e devo dire che a suo tempo ho fatto una scelta di cui oggi sono ancora più convinto.
Ho anche Tim che uso più che altro per ricevere le chiamate.
La Wind l'ho abbandonata da tempo per la scarsa ricezione presente nella zona in cui abito, e inutile dirti che anche in virtù di queste ultime notizie sulle tariffe, è stata una scelta saggia.
JohnPetrucci
02-03-2007, 20:30
eddai era una battuta.
forse..... :D
Tranqui, ok, di sicuro in Italia ci si stupisce se accade qualcosa che dovrebbe riportare la situazione a quella degli altri paesi europei, e io sono il primo.
Spero solo che si ponga un freno all'atteggiamento da "furbetti del quartierino" delle compagnie telefoniche.
Haran Banjo
02-03-2007, 20:37
L'antitrust italiana conta come 2 di coppe a pocker... Visto che tutta la faccenda è nata dal fatto che nonostante diverse denuce fattele, non se ne è curata per nulla.
Allora qualche anima pia ha organizzato online una bella raccolta firme ( a cui ho partecipato) e poi si è rivolta alla commissione EUROPEA del caso che far presente che in italia c'era qualcosa che non andava. L'italia si è dovuta muovere altrimenti prendeva una bella bastonata...Qualche venerdì fa hanno fatto una puntata a mi "manda rai3" dove era intervistato lo studente che aveva dato il via a tutto questo...
Caro mio non far fede sulle autorità italiane e a sto ministro delle pseudoliberalizzazioni.. che se fosse stato per lui... va ben.. lasciamo perdere..
Scusa il tono eventualmente acido ma sono abbastanza infervorato verso l'Antitrust italiana.. e nulla contro di te... nessun tono negativo è rivolto a te e al tuo commento..;) ;)
cciaoo (giusto per non essere frainteso)
D'accordissimo con te. Su tutto. Sempre partendo dal presupposto che viviamo in un paese dove i diritti vengono calpestati. Ergo, anche nel prendere le contromisure a queste evidenti distorsioni i nostri politici sono degli incapaci. E' vero che l'Antitrust italiana fa ridere i polli, dunque, in assenza di una volontà effettiva di colpire i cartelli, si è preferito stabilire per legge una regola contrattuale tra l'altro incostituzionale (io farei ricorso, sicuro di vincere). I cartelli restano, il popolo bue non ha risparmiato nulla in quanto si ritrova con tariffe + alte, in quanto la mancanza di concorrenza rimane. Con in più la creazione di un precedente: un domani 'sti sovietici al potere potrebbero importi il prezzo al quale tu devi vendere la tua auto.
JohnPetrucci
02-03-2007, 20:58
Con in più la creazione di un precedente: un domani 'sti sovietici al potere potrebbero importi il prezzo al quale tu devi vendere la tua auto.
Non ho capito se il governo si adegua ad una direttiva della comunità europea(a differenza dei precedenti), quale sarebbe questo pericoloso precedente di stampo sovietico?
Sinceramente non ho afferrato se ti da più fastidio questo fatidico precedente o le tariffe che furbescamente si sono elevate in merito a questo "odiatissimo" precedente di togliere i costi di ricarica.:rolleyes:
gianni1879
02-03-2007, 21:32
io dico che il governo ha rotto il BBBIIIIPPP !!!
Ma non l'hanno ancora capita che nel mettere le tasse ci andiamo di mezzo noi dipendenti ?
Alle aziende non gliene frega niente ,basta che se prima vendevano un loro prodotto a 1 euro, ora lo venderanno a 1,10 e cosi si rifanno come niente.
Da come la penso io , si puo' far entrare i soldi nella cassa del governo , agendo in modo contrario. Se non abbiamo un auemento delle tasse,avremmo più soldi da spendere e da far circolare. I prezzi restano stabili, noi spendiamo (più si vende più il governo ci guadagna ) ,aumenta il lavoro e siamo tutti felici.
Aumento delle tasse= Meno spendiamo, meno acquisti si fanno, meno lavoro, più disoccupati, il mercato rallenta. benvenuti all'età della pietra.
ti quoto in pieno ;)
maldepanza
02-03-2007, 21:39
Non ho capito se il governo si adegua ad una direttiva della comunità europea?
Sì, si adegua solo dove è certo che gli interessati ai quali calpesterà i piedi per via della direttiva possano poi rifarsi (quello che hanno già in programma di fare le varie compagnie telefoniche nostrane) su versanti non protetti/monitorati dalla stessa comunità europea. Concedere da quella mano che è sotto osservazione dai partner europei e riprendersi con quell'altra mano non sotto osservazione.
Spero di non essere solo io a sapere (notizie da tg, non da sette segrete oscure) che lo stato della UE con più infrazioni comunitarie è proprio l'Italia (perché non è una questione di destra o di sinistra, ma di un malcostume solidificato, di un carrozzone che va avanti solo con furberie ai danni dei suoi stessi abitanti e dove il concetto di meritocrazia è totalmente sconosciuto).
ciao
Boogey_man
02-03-2007, 22:30
Wind offre già costo di ricarica zero , per tutte le ricariche, con addebito diretto in conto....lo stesso dicasi per le ricariche da 50 euro in su anche senza addebito su cc......nn so vodafone ne tim...ma cosa vi aspettavate????per le aziende i costi di ricarica entrano in bilancio...se devono essere eliminati è ovvio che le tariffe debbano essere ritoccate per ammortizzare le minori entrate....
Non è questione ne di furti ne di politica ne di altro è solo buon senso....poi sulla leggitimità dei costi di ricarica si può discutere a lungo..ricordo che wind fu la prima a non far pagare le ricariche...poi si adeguò al mercato....
JohnPetrucci
02-03-2007, 23:13
Sì, si adegua solo dove è certo che gli interessati ai quali calpesterà i piedi per via della direttiva possano poi rifarsi (quello che hanno già in programma di fare le varie compagnie telefoniche nostrane) su versanti non protetti/monitorati dalla stessa comunità europea. Concedere da quella mano che è sotto osservazione dai partner europei e riprendersi con quell'altra mano non sotto osservazione.
Spero di non essere solo io a sapere (notizie da tg, non da sette segrete oscure) che lo stato della UE con più infrazioni comunitarie è proprio l'Italia (perché non è una questione di destra o di sinistra, ma di un malcostume solidificato, di un carrozzone che va avanti solo con furberie ai danni dei suoi stessi abitanti e dove il concetto di meritocrazia è totalmente sconosciuto).
ciao
Beh su questo siamo sulla stessa lunghezza d'onda, infatti soltanto un futuro governo centrale europeo di fatto rimane l'ultima speranza per il nostro paese che dell'occidente è la periferia.;)
maldepanza
02-03-2007, 23:19
ma cosa vi aspettavate????
Non l'hai ancora capito dopo tutto quello che è stato scritto? Non si vogliono trattamenti di favore, si vuole solo trasparenza e BASTA con le furberie prettamente italiche (perché, te lo ripeto, negli altri paesi comunitari le cose sono ben diverse. Da noi le istituzioni ti prendono pure per il culo, visto che la faccenda dell'iva applicata sulle tasse a suo tempo l'ho vista menzionata come se fosse normale pure su un sito di un'offerta enel per il riscaldamento. Prese per il culo del genere io le ho viste esclusivamente in Italia...). Evidentemente fai fatica a capire che le ruberie che abbiamo subito da DECENNI (con TUTTI i governi nostrani più che conniventi, anche con le aziende straniere venite ad investire da noi. Ma non ti sei proprio mai chiesto perché molte aziende straniere che vengono da noi si comportano a volte perfino peggio di quelle italiane e sono costrette a comportarsi in modo del tutto DIVERSO negli altri Paesi della UE? Elementare, nel sistema Italia puoi comprare tutto e tutti, le regole sono solo sulla carta... Esperienze personali a parte e tutto quello di cui ho già parlato, non smentibile perché sotto gli occhi non solo del sottoscritto, informati meglio se non mi credi, non hai mai visto i tanti servizi di striscia che raccoglievano le proteste di tantissimi nostrani cittadini incazzati perché questa o quell'altra ditta italiana (e non solo italiana), ma operante anche all'estero, praticasse per MEDESIMI prodotti/servizi prezzi superiori, anche di molto, esclusivamente su suolo italiano? Riassunto: l'Italia è terreno fertile per gli squali perché non vengono applicate e/o vengono stra-liberamente interpretate, tutta una serie di regole rimaste esclusivamente su carta...) renderebbero giustificabili NON SOLO il non aumento prezzi di fronte all'iniziativa Bersani, ma ANZI perfino RIMBORSI!!!!!!!!!!
L'italiano medio è così abituato a farsi inchiapettare che addirittura protesta quando legge PIU' che legittime proteste/dubbi (quindi niente da stupirsi del perché sia uno stato incapace di svilupparsi).
Ovvio che tutto questo mio pesantissimo dubbio sull'onestà della mossa di Bersani cadrebbe nel momento in cui il governo impedisse alle compagnie telefoniche di non alzare alcun prezzo proprio a ridosso di questa sua iniziativa, perché altrimenti sarebbe una più che oggettiva presa per il culo.
Certo, ci sono quelli felici e giulivi pensando che ci sia più trasparenza, i quali però fanno dannatamente fatica a capire che questa trasparenza, che solitamente è DOVUTA gratuitamente di default nei paesi REALMENTE civili, sarà stata pagata nel momento in cui verranno alzate le tariffe (qualsiasi tariffa) nel breve-medio periodo.
ciao
maldepanza
02-03-2007, 23:26
Beh su questo siamo sulla stessa lunghezza d'onda, infatti soltanto un futuro governo centrale europeo di fatto rimane l'ultima speranza per il nostro paese che dell'occidente è la periferia.;)
Sai una cosa? Io a suo tempo ero uno di quei tanti italiani (molti ricorderanno dalle tante interviste in vista dell'entrata effettiva dell'euro) che speravano che con l'integrazione europea il cittadino italiano potesse finalmente contare su una sovranità superiore, quella europea, alla quale potersi appellare nei tentativi di difesa dai nostrani governi (dalla mia esperienza sul campo, con tutte le info del caso, posso tranquillamente definirli delle vere e legalizzate associazioni a delinquere).
Speranza vana, il governo europeo si è dimostrato REALMENTE interessato esclusivamente alla questione che il sistema Italia rientri/non sfori nei parametri, come ci riesce (traduzione: "a danno dei cittadini italiani") non gli importa.
ciao
bonzuccio
02-03-2007, 23:44
Ovvio che tutto questo mio pesantissimo dubbio sull'onestà della mossa di Bersani cadrebbe nel momento in cui il governo impedisse alle compagnie telefoniche di non alzare alcun prezzo proprio a ridosso di questa sua iniziativa, perché altrimenti sarebbe una più che oggettiva presa per il culo.
ciao
Mah, trovo normale che le compagnie adeguino le tariffe,
quelle che le adegueranno meno o per niente avendo la capacità di cogliere l'occasione che si presenta allora faranno il pieno di clienti.
Non ci vedo prese per il culo,
i bilanci di queste aziende sono sotto gli occhi delle commissioni vigilanti,
se i fatturati aumentano ingiustificataente vorrà dire che hanno tolto un balzello per meterne due
a quel punto associazioni e antitrust faranno il loro dovere visto che su questa cosa (poco importante per altro rispetto ad altre questioni) si gioca un pezzo di credibilità il governo che ha sotto la lente di ingradimento la faccenda...
poi se fosse possibile anche io domani vorrei svegliarmi con l'inno alla gioia che si diffonde per la casa perchè mi sento improvvisamente europeo ma non si può dire che se questo paese è poco europeo allora Bersani ha fatto una cosa poco onesta :rolleyes:
me la prendo perchè monti il mio stesso alimentatore mica per altro
realista
02-03-2007, 23:57
ragazzi...ma non ho capito.. la tariffa wind 12 è gia attiva???NON MI SEMBRA...comunque io ho 3 sto da dio con la tariffa superTua+ :) ma adesso mi compro una scheda wind con tariffa wind senza scatto... ababstanza buona e unica nel suo genere...19 cent piuttosto dei 25 cent senza scatto al minuto delgi altri operatori... io aspetto solo che 3 faccia 1 tariffa senza scatto.... che la prenso..perche sara sicuramente buona!poi 1 cosa... PER QUALE CAVOLO DI MOTIVO ora mi hanno levato i 10 sms dalla casella di alice....io li voglio!ho preso alice tutto incluso che costa 90 BIMESTRE... perche aveva i mex!!!potevo scegliere oferte tele 2 o infostrada a 80 euro bimestre...... io NON SOPPORTO PIU LA TELECOM la odiavo.. sono andato con ei solo per i messaggi di alice...e ora li levano!qualcuno sa.. pero se è possibile comunque andare SOTTOCREDITo con la sim a cui ora scalano i 15 cent per messaggio????...io ho pura... tariffe alte m fan paura.. io che sono stato sempre uno con tariffe ottime...a dispetto dei miei amici che neanche scelgono le tariffe dei loro cellulari... !CHE MONDO SAREBBE SENZA SUPERTUA+ eheheheheh la 3 è correttisima.. sempre.almeno + di altri! qualcuno i spiega se il limite di 12 mesi delle sim esiste ancora...e ASCOLTATEMI TUTTI::::::::::::::::::::::::::::::TUTTI ASCOLTATEMI.... NON VI SIETE ACCORTI FORSE MA LA 3 da molti mesi HA IMPOSTO ALLE SIM SUE 1 durata di 5 + 1 mese!!!! ripeto....6 MESI IN TOTALE DI VITA....è ancora possibile con il decreto bersani????QUESTA COSA interessa molti utenti 3.. ignari del fatto dei 6 mesi...ciao!
Scusate la rabbia,
io sono proprio uno di quelli che ha win 10...e secondo voi mi ovrei fare wind12 per essere preso per il culo senza costi di ricarica?
Ora faccio un mail bombing al sito di Wind! ;)
Poveri noi Italiani!
Ciao!
Mr_Aga
Milano
www.piantecarnivore.org
scusate ma non mi sembra poi così grave la situazione dei clienti Wind.
Le tariffe più costose sono vincolate solo ai tagli di ricarica da 10 e 25 euro senza costi. Per me che ho sempre ricaricato da €50 non mi cambia nulla. Le ricariche piccole le ho sempre trovate una fregatuta per via del costa di ricarica, anche mia madre che il telefono lo usa poco ha sempre ricaricato da €. 50 una volta all'anno e così risparmia. Noi ci teniamo i vecchi piani e continuiamo a non pagare nulla in più. Il caro Bersani ha fatto solo un'operazione di facciata. Prima ci danno le mazzate con la finanziaria e poi ci prendono per il culo con questi contentini. Chi fa ricariche di piccolo taglio evidentemente fa poche telefonate (mica era fesso) sai che cambiamento per lui risparmiare un paio di caffè all'anno?
qua a fa pure a finire che dovremo dire che si stava meglio quando si stava peggio...
picard12
03-03-2007, 05:48
In Italia, non siamo in un vero libero mercato, ne hanno parlato pure a mi manda raitre parlando di uno studio effettuato dalla commissione europea. Ti ho fatto alcuni esempi oggettivi e autoesplicativi, documentati (ma tantissimi altri li puoi trovare sulle più famose associazioni dei consumatori, che in tante situazioni lamentate menzionano pure l'unicità italica).
Se tu vuoi credere a questo, accomodati, sappi però che gli esempi che ti smentiscono sono tantissimi.
Quindi, se un governo è veramente interessato al consumatore finale, deve sorvegliare, ALMENO A RIDOSSO del suo intervento sulle ricariche (quindi breve-medio termine), che le varie compagnie interessate non alzini i prezzi.
Ma devo dirti veramente io tutti gli aumenti-tasse OGGETTIVI fatte da questo governo? Sono pendolare e quasi ogni giorno faccio col treno una tratta ben battuta al nord. Le ferrovie italiane sono sempre state stra-carenti (e questo senza nemmeno fare i paragoni con l'estero), i ritardi, anche gravi, sono di default (almeno li avessero inclusi negli orari ufficiali così uno saprebbe regolarsi meglio), le inefficienze sono perfino aumentate negli ultimi due anni (mai visto i servizi su soppressione di un casino di vagoni, di sporcizia assurda e di infinite lamentele?), gli stipendi dei manager sono perfino aumentati (ne hanno parlato pure nei tg) e cosa ti fanno ora? Ti aumentano pure il prezzo di un biglietto quando invece avrebbero dovuto perfino diminuirlo (e di un bel po' visto il servizio da quarto mondo).
Questo governo (ma sono sicuro l'avrebbe fatto anche il berlusca), cosa ha fatto? Ha permesso un tale INSULTO nei confronti del cittadino (tra i tanti, anche qua non straparlo, sono pieno di esempi e non solo sulla mia pelle). Non credevo ci potesse essere un governo peggiore del precedente, ma finora quello di Prodi ci sta riuscendo veramente alla grande.
ciao
QUOTO in pieno ricordando che la faccenda non è stata farina del sacco di Bersani ma bensì di un'azione partita da un singolo studente che ha messo di messo la UE perchè l'antitrust italiana era al mare...
cmq io me li sono girati tutti gli operatori e alla fine di due telefoni che uso sono tornato con tutti e due a wind perchè ha una discreta assistenza e sicuramente le tariffe migliori, poi se ricarichi 50 euro i costi di ricarica sono 0 da sempre, e cmq con la guerra che si fanno ora e con la facilità della portability cambiare ogni anno operatore è una buona strategia per avere accesso ad offerte eccezionali!
Per me che ho sempre ricaricato da €50 non mi cambia nulla.
..e grazie!:p
ma lo volete capire che la stragrande maggioranza di utenti non si puo permettere di fare ricariche da 50 euro a botta???
diabolik1981
03-03-2007, 09:29
..e grazie!:p
ma lo volete capire che la stragrande maggioranza di utenti non si puo permettere di fare ricariche da 50 euro a botta???
Questo è un falso problema. E' sufficiente farla solo una volta da 50 e nel frattempo che si consuma quel credito si mettono da parte i soldi per la successiva ricarica da 50. Basta solo sapersi organizzare, anche perchè alla fine quei 50 euro li si spendono comunque andano a fare beneficenza con i costi di ricarica.
..e grazie!:p
ma lo volete capire che la stragrande maggioranza di utenti non si puo permettere di fare ricariche da 50 euro a botta???
scusa ma non vedo il problema, se tu spendi facciamo 200 euro l'anno che ti cambia ricaricare 4 volte da 50 o 10 da 20? alla fine sempre 200 sono, anzi se ricarichi da 20 alla fine spendi di più di 200! sveglia gente, non ditemi che non avete 50 euro sul conto in banca perchè non vi credo!
Il punto è che, solitamente, l'utente evita di usare il cellulare quando ha poco credito, e quindi il massimo "risparmio" (o meglio "non spesa") si ha quando sul cellulare si hanno 2 euro e non si ha tempo/voglia di andare a comprarsi una ricarica. :D
Se si ricarica di tagli grossi, questo meccanismo viene meno... ;) Non so se mi sono spiegato bene... ;)
Comunque ora voglio proprio vedere che succede... :asd: Vedremo che diranno: governo, antitrust, associazioni consumatori, mass media... :rolleyes:
properzio
03-03-2007, 10:11
ragazzi...ma non ho capito.. la tariffa wind 12 è gia attiva???NON MI SEMBRA...comunque io ho 3 sto da dio con la tariffa superTua+ :) ma adesso mi compro una scheda wind con tariffa wind senza scatto... ababstanza buona e unica nel suo genere...19 cent piuttosto dei 25 cent senza scatto al minuto delgi altri operatori... io aspetto solo che 3 faccia 1 tariffa senza scatto.... che la prenso..perche sara sicuramente buona!poi 1 cosa... PER QUALE CAVOLO DI MOTIVO ora mi hanno levato i 10 sms dalla casella di alice....io li voglio!ho preso alice tutto incluso che costa 90 BIMESTRE... perche aveva i mex!!!potevo scegliere oferte tele 2 o infostrada a 80 euro bimestre...... io NON SOPPORTO PIU LA TELECOM la odiavo.. sono andato con ei solo per i messaggi di alice...e ora li levano!qualcuno sa.. pero se è possibile comunque andare SOTTOCREDITo con la sim a cui ora scalano i 15 cent per messaggio????...io ho pura... tariffe alte m fan paura.. io che sono stato sempre uno con tariffe ottime...a dispetto dei miei amici che neanche scelgono le tariffe dei loro cellulari... !CHE MONDO SAREBBE SENZA SUPERTUA+ eheheheheh la 3 è correttisima.. sempre.almeno + di altri! qualcuno i spiega se il limite di 12 mesi delle sim esiste ancora...e ASCOLTATEMI TUTTI::::::::::::::::::::::::::::::TUTTI ASCOLTATEMI.... NON VI SIETE ACCORTI FORSE MA LA 3 da molti mesi HA IMPOSTO ALLE SIM SUE 1 durata di 5 + 1 mese!!!! ripeto....6 MESI IN TOTALE DI VITA....è ancora possibile con il decreto bersani????QUESTA COSA interessa molti utenti 3.. ignari del fatto dei 6 mesi...ciao!
WoW :eek:
Una camomilla la mattina? :D
Comunque anche io sono uno dei fortunati con la suddetta tariffa della 3 e dai ieri posso fare ricariche senza costi aggiunti e senza magagne!
Per carità, di difetti la 3 ne ha tanti...ma almeno sulle tariffe sono chiari:
io tanto pagavo prima e lo stesso pago adesso. Peccato per la scomparsa obbligata delle ricariche power, ma credo si inventeranno qualcos'altro senza meno.
wind fa schifo. o meglio tutte le compagnie fanno schifo.
fin quando non ci saranno le condizioni per la libera concorrenza non potremo aspettarci nulla.
il decreto è buono ma si deve vigilare sui prezzi, altrimenti si fa un buco nel'acqua. e per chi parla da azioni di unione sovietica sulla vigilanza dei prezzi dico solo che il cartello ai prezzi è vietato
Ciao,
premetto che nn ho letto tutti i post e magari l'hanno anche già detto ma nell'articolo già una piccola imprecisione.
Io lavoro alla vodafone e vi posso assicurare che quando la scheda si disattiva NON si potrà più riattivare.
Il traffico telefonico che era sulla sim "scaduta" potrà essere trasferito su una sim DI NUOVA ATTIVAZIONE INTESTATA ALLA STESSA PERSONA DELLA PRECEDENTE.
Ora non so quello che hanno scritto sul sito ma fidatevi che è così.
Ciao di nuovo a tutti
realista
03-03-2007, 10:44
raga mi consigliate OGGI di andare a comprare una sim wind con tariffa wind senza scatto? lo dico perche sembra in rete che da lunedi... ci saranno NUOVE tariffe + alte del 20%... quindi attivandola oggi avrei tariffe migliori.. e si...1costo di ricarica...ma che SICURAMENTE SARA TOLTO....o la wind in meno di un mese si mettera a vendere scatolette di tonno sottvuoto!
ilmaestro76
03-03-2007, 10:52
a sto punto renderei la cosa retroattiva!!!
così vai coi rimborsi!!! :D :D
L'ho sempre detto che in Italia nel settore mobile vige uno schifoso cartello tra i gestori, ci vuole la nostra corrotta Antitrust per far intendere che è tutto a posto.
Tuttavia l'arma migliore sta nelle nostre mani, ma non l'abbiamo mai saputa usare: la riduzione drastica della durata delle telefonate, vorrei vedere la mossa dei gestori poi... Intanto "godiamoci" sta palude che altrove in zona Euro difficilmente si trova. E' anche il giusto premio per gente menefreghista, individualista e molto poco solidale. In Francia avrebbero agito come un corpo unico contro i ladri.
In poche parole: loro sono rapinatori, noi cogl***i.:(
IN ITALIA è SEMPRE TUTTO SCANDALOSO... CI SARA' MAI UNA FINE A TUTTO QUESTO?
+Benito+
03-03-2007, 12:13
prevedo che le wind10 con il bonus del pieno wind di qualche migliaio di euro tra qualche anno varranno a peso d'oro....
Secondo me,
L' Italia e un paese di m@rda! (punto)
Detto questo senza ulteriori commenti andiamo all'argomento nei vari dettagli:
Dare la colpa al governo è sbagliato, innanzitutto perchè si è commentata la cosa alla commissione europea tramite una petizione (che ho firmato anche io) esposta da un signore che rendendosi conto della "illegalità" della cosa ha fatto notare il tutto alla commissione europea; fatta la nota in europa e discussa la cosa il governo ha dovuto agire di conseguenza e quindi ecco la "giusta" legge.
Commento mio personale: non è giusto che mentre tutti gli stati della ue più civili di noi non pagano i costi di ricarica perchè noi dovremo pagare tutto, dall'acqua fino al sale(come si dice dalle mie parti)!?!
Il "sistema sovietico", come menzionato da qualcuno, nn vale appunto, c è la concorrenza e quindi se non si mettono d'accordo come le assicurazioni e le banche, invece qualche operatore di telefonia mobile sarà davvero conveniente!
Dal canto mio, ho 3 sim della Wind e se come fanno sempre di testa loro non cambieranno mentalità, non esiterò a fare la portabilità verso Vodafone/Tim/3
che parlando di Vodafone (essendone anche cliente) posso dire che rispetta molto di più i propri clienti, quindi merita il mio rispetto!
Wind in pratica è sleale cioè vuole recuperare in qualche maniera, in pratica forse non gli tornano i conti come introiti quindi ha trovato il modo di recuperare sulla legge; per me è stata sleale quindi da parte mia sarà punita!!!
Ritornando alla situazione Italia, ci dovrebbe essere anche un'Antitrust che pare invece che non ci sia, come al contrario funziona negli altri stati UE.
Quindi una buona parte del controllo la dovrebbe svolgere questa fatidica antitrust, ma spero alla svelta in questo paese degli imbrogli.
Il resto signori, lo dobbiamo fare noi, del resto in Francia se una cosa non gli piace scendono in piazza e bloccano tutto anche per settimane fino a quando le cose non si risolvono come vogliono loro, ora dico io, chi c@zzo siamo noi per non farlo anche, dobbiamo metterci di impegno, boicottiamo innanzitutto e reclamiamo incominciando a mandare email alla stessa wind!
Ciao.
gianni1879
03-03-2007, 14:01
Questo è un falso problema. E' sufficiente farla solo una volta da 50 e nel frattempo che si consuma quel credito si mettono da parte i soldi per la successiva ricarica da 50. Basta solo sapersi organizzare, anche perchè alla fine quei 50 euro li si spendono comunque andano a fare beneficenza con i costi di ricarica.
dillo ad un ragazzino di 13/14 anni!!
diabolik1981
03-03-2007, 14:11
dillo ad un ragazzino di 13/14 anni!!
A parrte che a quell'età il cellulare secondo me non so quanto sia intelligente darlo, dal momento che lo si da gli si fa anche capire come gestire i soldi.
bonzuccio
03-03-2007, 15:16
Questo è un falso problema. E' sufficiente farla solo una volta da 50 e nel frattempo che si consuma quel credito si mettono da parte i soldi per la successiva ricarica da 50. Basta solo sapersi organizzare, anche perchè alla fine quei 50 euro li si spendono comunque andano a fare beneficenza con i costi di ricarica.
sul mio terzo telefono (in macchina) avevo 22 euro di credito residuo e menacava 1 settimana alla scadenza della sim..
davanti al bancomat ho comunque ragionato come la prima volta: 20 euro 5 di ricarica 100 euro 5 di ricarica.. ovviamente ho fatto quella da 100 euro se no quanto mi costerebbe sto telefono in macchina?
MI SONO RIPROMESSO QUINDI DI TELEFONARE DI PIU' DALLA MACCHINA,
ANCHE SE LA TARIFFA E' MENO CONVENIENTE DEL MIO PRIMO TELEFONO di una latro gestore grazie alle ricariche di chi mi chiama
e sicuramente meno conveniente di tariffazioni nuove dello stesso gestore visto che ricevo poco spesso da quella sim
è difficile muoversi e regolarsi in questo modo...
QUINDI A TARIFFAZIONI SCONVENIENTI IN QUESTO MODO NON SEGUE L'ABBANDONO COMPLETO DELLA SIM
cosa che potrebbe essere vera anche per chi ha solo una sim e decide di ammortizzare il costo maggiore spendendo meno possibile di ricarica.. sono un coatto? certamente
quindi le compagnie si vedono tolto un metodo coercitivo di fidelizzazione..
daltronde siamo il popolo con più telefonini del mondo,
molti hanno più di una sim e la cosa è comune, per non parlare delle ricariche di piccolo taglio fatte ai figli che ancora non producono reddito.. e in Italia a casa con mammà ci restano fino ai 35 anni
bonzuccio
03-03-2007, 15:38
Aggiungo che anche il "se mi chiamano mi ricarico" è coercitivo e fidelizza in modo scorretto scoraggiando il passaggio ad altre tariffazioni perchè ci penso 2 volte prima di cambiare le carte in tavola a un parco di utenti che conoscono il mio numero
e la bastardata della number portability?
a quanti 347 corrisponde un gestore "3" o "wind"?
se ci fermiamo ai costi di ricarica che sono una cosa molto semplice da capire pensa se possono toccare punti del genere, l'imbecillità italica uscirebbe fuori con tutto il suo orgoglio
@bonzuccio
guarda che ogni gestore offre un servizio per sapere se un numero è ancora del gestore originale o no.....
es con la vodafone ci sono 3 semplici modi e tutti gratuiti. Uno di questi è anteporre 456 al numero interessato.
*Pegasus-DVD*
04-03-2007, 07:37
sembra che per la tim non ci sia nessuna fregatura ... osvaldo ?
Italia 1
04-03-2007, 08:54
Sono tutte daccordo tra loro, inutile dirne tante... da quando c'è stata la "liberalizzazione" mi sembra solo di aver visto un'aumento di tariffe e basta. certo che se spendessero qualche milione di euro in meno di pubblicità, probabilmente costerebbero di meno le telefonate. La ricarica lo sapete tutti, non è altro che un'sms pagato MOLTO caro !!! Sui tabelloni luminosi in tv mica ci sono scritte le tariffe !!! Un pò come tutto quì in Italia: c'è concorrenza ? Mettiamoci daccordo...
Io ho ancora un sim win con la tariffa 5 lire/secondo senza scatto alla risposta qualunque numero !!!! e chi la cambia !!!
Usare un mezzo legislativo per eliminare un costo fisso che non aveva nessuna giustificazione reale, e pagavamo solo nel nostro paese, è un intervento di tipo sovietico? :rolleyes:
A me invece sembra invece che il governo abbia agito nel nostro interesse invece che per quello delle multinazionali.
Cosa che per inciso non ho mai visto negli anni di governo Berlusconi.
completamente d'accordo con te , le cavolate che ha fatto il governo Berlusconi le stiamo pagando ORA , che ha fatto solo il SUO INTERESSE non se n'erano accorti? ;) che c'entra il "tipo sovietico"? MAGARI qui ci fosse un tipo sovietico, avresti meno ladri in casa e loro NON si sognano di fare INDULTI
auto-leggiti la sign e sostituisci vita con governo :D
si, dovrebbe mettere: Se il Governo Berlusconi ti sorride fai attenzione... è SICURO che ti sta prendendo per il culo :sofico:
Guarda che io sarei pure più radicale di te
infatti per quanto riguarda la cittadinanza in un altro dei paesi membro ci sto pensando da tempo a come fare..
non tanto per come vanno le cose
quanto per la mentalità imperante
poi scasso i cojons ogni tanto nei forum dei poveri italiani
conosco amici che per far partorire i figli negli states e dargli la cittadinanza hanno pagato 20 mila euro (non avevano l'assicurazione sanitaria) altro che costi di ricarica!
e mi sembra anche GIUSTO che DEVI PAGARE, o ti fai una assicurazione oppure paghi, te lavori gratis? è l'ora di farla finita ad assistere TUTTI e poi che PAGHI X TUTTI SOLO CHI LAVORA , sei una casalinga? ti fai un'assicurazione! altrimenti PAGHI! sei un extraeuropeo clandestino? e devo PAGARTI IO? IMPARIAMO dagli Stati Uniti una volta tanto ;)
Che bella notizia adesso siamo tutti più felici...risparmiamo 2 euro su 10 di ricarica...per il resto spendiamo di tasse 400 euro circa in più all'anno!:mad: :mad:
Io guadagno 30k l'anno e prendo 100 euro in più a busta paga.. poi mi sa che per il mutuo cambio banca e già quelli potrebbero essere qualcosina in + di 400 euro.. poi cambio banca.. poi faccio benza al carefour.. poi piglio gli assegni familiari.. poi non pago le ricariche.. poi sull'ici pagherò finalmente meno di uno che abita sul lungo tevere..
se ti serve una consulenza videochiamami! O magari ci vediamo dal barbiere lunedi mattina
Bonzuccio... io non ho famiglia, e tutte queste agevolazioni non le vedo... videochiamami e ti dico che prendo 65 euro in meno al mese, negli ultimi sei mesi l'euribor è salito ed anche il mio mutuo... di circa 100 euro al mese... pagherò poco meno del doppio di ici... quindi (65+100)*12=1980 euro in meno rispetto allo scorso anno... :mad: :mad:
bonzuccio
04-03-2007, 13:12
Mr Bond e l'inflazione dove la metti?
Calcola i tuoi consumi in un anno e applicaci l'inflazione governo ladder
gianni1879
04-03-2007, 14:06
A parrte che a quell'età il cellulare secondo me non so quanto sia intelligente darlo, dal momento che lo si da gli si fa anche capire come gestire i soldi.
sul fatto che sia intelligente o meno sono daccordo, ma la realtà che molti a quell'età (diciamo minorenni per essere generici) ce l'hanno ed ogni volta non vanno a fare ricariche da 50euro, per cui i costi di ricarica incidono tantissimo.
Fargli capire come gestire i soldi? si facile a dirsi che a farsi, non ci dimentichiamo che tutte i loghi/suonerie a pagamento sono proprio per loro, dubito che una persona adulta si faccia attrarre da queste "cazzatelle".
Quindi perchè non tutelare il consumatore e soprattutto i minorenni in maniera seria? il problema che la legge è stata aggirata come ci si aspettava con l'aumento delle tariffe etc.
Concorrenza? Antitrust? si sulla carta, ma in realtà nemmeno lontanamente :(
gianni1879
04-03-2007, 14:17
Mr Bond e l'inflazione dove la metti?
Calcola i tuoi consumi in un anno e applicaci l'inflazione governo ladder
lasciam perdere, quest'anno grazie ai tagli ai comuni, il bollettino della spazzatura che è arrivato a casa è di fatto raddoppiato rispetto all'anno scorso :( :mad:
devo ringraziare qualcuno per questo?
*Pegasus-DVD*
04-03-2007, 17:48
ma io ho la tim tribù !!!!!!!!! non cambia niente vero ???
cioè io ci guadagno !!!!!!!!!!!!
Giallo77
04-03-2007, 23:51
Circa un mese fa lessi questa cosa sul giornale, era bello e spiattellato in prima pagina insieme a molte cosine interessanti.
Stando a quanto pubblicato in questo articolo mi vedo un po confuso e non so chi ringraziare (ringraziare per modo di dire), se il caro Bersani o tutti i gestori che hanno interpretato il decreto (in vigore oggi) a modo loro.
Così di primo acchito devo proprio complimentarmi con i signori gestori e credo proprio si possa dire: Fatta la Legge trovato l'inganno!
Come diceva il grande De Curtis... E io pago!
Hanno tolto i costi di ricarica? non ti preoccupare, troveremo un altro modo per farti pagare.
Ma mi faccia il piacere :doh:
silvio64
04-03-2007, 23:52
Forse nel nostro paese il libero mercato lo troviamo solo ai mercatini.
Demin Black Off
05-03-2007, 00:00
Uhm, la tim non frega nessuno ?!?! il diavolo veste prada.
Cmq wind ha mostrato semplicemente la ladra che è, nulla più. Vodafone non so quato sia legale dire che è un'iniziativa loro togliere i costi e mettere gli 8 euro per riprendere dei soldi.
Bonzuccio sei ridicolo con il discorso dei filgi partoriti in America...è meglio che nn andiamo a vedere quanto la roba costa meno in america diu qua,,,,sti comunisti sempre con gli USA ce l'hanno ,ma sveglia , che se domani ci chiedessero tutti i soldi che gli dobbiamo , vedi che fine fà il tuo amico Prodi(per quel poco che durerà)...ma roba da matti , nn vi basta avere dato spettacolo da 20 gg a stà parte??
ARTECH TEL
05-03-2007, 00:03
:eek: Forse non tutti sanno che l'artefice di tutto questo cambiamento è stato un giovane ragazzo dell'isola di Ischia (NA) Andrea D'Ambra, che ha raccolto ben 820.000 firme in un anno e grazie anche all'appoggio di Beppe Grillo, si è rivolto alla Commissione Europea per eliminare questo assurdo abuso SOLO italiano. Infatti nessun gestore europeo adotta questo ladrocinio sui costi ricarica.
Potete vedere il video che ho curato nelle riprese e montaggio, dell'intervista al Sig. D'Ambra sull'emittente regionale Napoli Canale21.
http://video.libero.it/app/play/index.html?id=e0045f20a69f9b357fbd6f4695118e7f
Peiperotz
05-03-2007, 00:07
Non si possono fare paragoni con le tariffe wind perchè con la wind la qualità delle chiamate è pari a quella del filo con i barattoli legati all'estremità... Ora ho Tim e con tim tribu pago solo 1cent piu lo scatto alla risposta, quindi pago quasi solo quello ma nel bel mezzo delle chiamate con buoni telefoni che prendono al massimo... tuc...cade misteriosamente la lina e ti costringe a richiamare... come dice Grillo, il tronchetto della felicità......
guybrush80
05-03-2007, 00:13
È una vergogna, era ovvio che i gestori in qualche modo volessero rifare milioni di euro persi dall'abolizione dei costi di ricarica e come al solito nessuno ha vigilato o ha posto un calmiere agli aumenti tariffari.
è palese il fatto che in italia ci sia un cartello perchè fanno tutti tariffe uguali con nomi diversi (a parte le offerte di minuti e chiamate gratis provate un po a vedere i costi normali...) e adesso stanno soltanto alzando i già altissimi costi delle chiamate!!
ma vi rendere conto che 16 cent di scatto alla risp sono una cifra enorme???
in questo modo loro guadagneranno su ogni chiamata e per noi il risparmio sarà nullo, anzi spenderemo di più!!!
Speriamo che le ass dei consumatori facciano qualcosa
bonzuccio
05-03-2007, 00:21
Bonzuccio sei ridicolo con il discorso dei filgi partoriti in America...è meglio che nn andiamo a vedere quanto la roba costa meno in america diu qua,,,,sti comunisti sempre con gli USA ce l'hanno ,ma sveglia , che se domani ci chiedessero tutti i soldi che gli dobbiamo , vedi che fine fà il tuo amico Prodi(per quel poco che durerà)...ma roba da matti , nn vi basta avere dato spettacolo da 20 gg a stà parte??
trulillilollillolli
non facciamoci prendere dallo sconforto,
credo comunque che questo governo non durerà molto
quindi più cose si fanno meglio è, abbiamo i creditori alla gola :)
ormai credo che il nostro Bel Paese abbia imboccato un vicolo cieco che non porterà a nulla. Siamo un esempio per l'Europa: non funziona nulla, ogni settore della vità pubblica è inquinato, danneggiato, inefficente, corrotto. Unica soluzione sarebbe quella di mandare a casa tutti, ma proprio tutti quelli che pretendono di rappresentare gli Italiani. alla prossime elezione sarebbe bello se non si presentasse neanche un elettore. Sarebbero capaci di votarsi da soli!!!!
*Pegasus-DVD*
05-03-2007, 07:17
boh vabbè
trallallà trallallà
bonzuccio
05-03-2007, 07:47
edit
La cosa "bella" è che all'estero,in tutti i paesi europei(in america immagino che se la passino ancora meglio),la tariffa + costosa è leggermente + economica della + conveniente tariffa italiana...nonostante questo,x anni,ci hanno derubato con i costi di ricarica(una trovata che hanno applicato solo in italia)...detto questo,ora che finalmente ci siamo svegliati ed abbiamo fatto togliere il costo di ricarica...LORO VOGLIONO ALZARE LE TARIFFE?!?IN NOME DI QUALE "DIRITTO" ??E meno male che le autority avevano prelevato i piani tariffari delle compagnie per non farglieli alzare con la scusa dei costi di ricarica :\
Andrex76
05-03-2007, 08:56
La wind è la solita FURBONA... non vuoi pagare i costi di ricarica???
passa ad una tariffa più cara!!! in pratica è quello che ti senti dire mentre stai effettuando l'ennesima ricarica...
Ma nessuno interviene per evitare che queste "grandi compagnie" continuino a fare i loro giochi con i loro bambolotti preferiti...e cioè gli utenti!!!
bhè è ora che la gente si svegli e si ribelli, alzano i prezzi? NON usiamo + i telefonini se NON per le EMERGENZE, vedrete che caleranno tutti, facciamo uno SCIOPERO delle TELEFONATE! (io ho già iniziato e secondo il numero che mi chiama nemmeno rispondo)
New AndOrNot
05-03-2007, 09:13
oh ragazzi, adesso basta!
In italia c'è qualcuno che ti mette un dito nel culo e qualcunaltro che scrive una legge che lo obbliga a toglierti il dito dal culo! Qulle che la legge fa, dal gran che è precisa, è impedire allo stronzo di turno di infilarti l'INDICE della mano destra, ma non dice che non gli puoi infilare anche un MEDIO!
E così ti tolgono l'indice dal culo solo per infilarci un altro dito...magari di un'altra mano (tanto per stare tranquilli...)
Ormai le dovremmo sapere certe cose!
E allora smettiamo. Torniamo a fare quello che si faceva 15 anni fa! ... cabine pubbliche. Basta SMS! il cellulare è uno status simbol da borghesi! ... e siccome l'uomo ha campato 5000 anni senza di esso, possiamo farcela ancora...
salvatorexciaccante
05-03-2007, 09:18
ma che schifo la wind!ùe pensare che un tempo era lei che prorponeva ricariche senza costi!
poi pero' c'ha messo poco a farle pagare e anche salate , anche alle vecchie schede!ma ora invece trova sempre lo stratagemma per fregare i clienti!
le mie 3 sim wind stanno gia' cambiando gestore!
spero falliscano!
TheDoctor1983
05-03-2007, 09:42
:eek: Forse non tutti sanno che l'artefice di tutto questo cambiamento è stato un giovane ragazzo dell'isola di Ischia (NA) Andrea D'Ambra, che ha raccolto ben 820.000 firme in un anno e grazie anche all'appoggio di Beppe Grillo, si è rivolto alla Commissione Europea per eliminare questo assurdo abuso SOLO italiano. Infatti nessun gestore europeo adotta questo ladrocinio sui costi ricarica.
Potete vedere il video che ho curato nelle riprese e montaggio, dell'intervista al Sig. D'Ambra sull'emittente regionale Napoli Canale21.
Ti straquoto, essendo io firmatario della petizione!!!
Per quel ke riguarda Wind, IMHO è sempre stata poco chiara e "ladra"... Basta pensare alla Noi2... "500 minuti al mese a 2 euro, senza scatto alla risposta; PER SEMPRE" diceva... poi, dopo un anno i minuti sono diventati 400 e il costo è salito a 3 euro al mese.... Vediamo cosa si inventerà ora....
Per quanto riguarda i vari argomenti trattati (politica economica del governo in primis) dobbiamo ricordare che in Italia esiste un altro balzello "medioevale" che nè la destra, nè la sinistra ha mai ipotizzato di eliminare, anzi è aumentato: Il Canone RAI!!! Noi pagaiamo la tassa di possesso del televisore per finanziare una emittente televisiva di dubbio valore (se non quello storico), gli ospiti di sanremo e la vita in diretta.... Chepotrebbe essere anche giusto se non ci fosse la pubblicità... invece la pubblicità c'è, tanta e noi sborsiamo 100 euro all'anno per la RAI.... Evitiamo di parlare dell'IVA che è la + alta in europa (il 20%!!!!!!) che nei vari passaggi dal produttore al consumatore fa lievitare i prezzi in maniera esorbitante..... Ed evitiamo di parlare anche della politica dei Cartelli (assicurazioni, compagnie petrolifere and so on) che impongono dei prezzi eccessivi e ammazzano lo spirito concorrenziale... Questo non è libero mercato, è libero furto (legalizzato).
Dopo lo sfogo, vi saluto :D
Non è la prima volta che Wind fa' una furbata del genere....Appena lanciarono l'offerta NOI2 essa prevedeva 500 min di telefonate ad un prezzo mensile di 2€ PER SEMPRE! Bene, fatto il passaggio a Wind, attivato l'opzione e dopo due mesi cosa fanno????Facile, abbassano i minuti da 500 a 400 e fanno salire il canone (si perchè tale è) dai 2€ ai 3€ con un aumento del 50% immediato! Chiaro che Wind ha fatto per molto tempo pubblicità ingannevole, ma purtroppo qui in Italia AgCom ed Authority come al solito stanno a guardare....Fino alla furbata di oggi.....non vuoi più pagare i costi di ricarica?? Passi al nuovo piano tariffario....ma che vogliamo di più, ci lasciano anche scegliere......
Portocala
05-03-2007, 10:34
Parlate a vanvera.
Tim e Vodafone avevano costi di ricarica su TUTTE le ricariche, mentre Wind sui tagli da 50 euro in su NON LI FACEVA PAGARE.
Io mi facevo la ricarica da 50 e per 2 mesi ero a posto.
Parlando di ladrate:
La NoiWind ti dava 300 minuti per 3 euro. Adesso danno 200 minuti per 5 euro.
Ma non dimentichiamo che TIM con la Tim Tribù, dopo il boom iniziale ha subito cambiato tariffe visto che un sacco di gente si è attivato la tribù.
Non solo WIND è ladra ma tutte quante le compagnie.
Lo scatto alla risposta è passato da 15/16 a 19 ... voglio vedere chi ti fa le chiamate veloci.
Red Wizard
05-03-2007, 10:42
Ho riletto ora ora il piano tariffario Wind: nessuno è obbligato a passare alle nuove tariffe
Se si possiede una vecchia tariffa (le migliori) bisogna solo avere l'accortezza di ricaricare con più di 50€.
La "fregatura" c'è solo per le nuove tariffe.
Vorrei ricordare però a tutti gli infervorati che c'è sempre un rimedio.
Avete mai pensato di telefonare meno?
La maggior parte delle telefonate che vengono effettuate risulta, in una vecchia inchiesta, essere solo delle c@zzate per parlare per esempio della partite dell'Albinoleffe contro la rappresentativa carrozzieri di Vicenza o raccontare all'amico quanti negroni siamo riusciti a tracannarci a sbafo la sera prima.
Ma un utilizzo intelligente del cellulare, no, eh?
In questo modo potremmo risparmiare un sacco, ve lo garantisco.
Con il mio numero spendo meno di 200€ l'anno e se voglio far due chiacchiere incontro di persona gli amici.
Ricordate: non è una tassa sull'ossigeno, ma su un bene di lusso il quale utilizzo viene abusato soprattutto qui in Italia.
Che se ne fa il 13enne dell'ultimo cell da 300€ sempre carico?
Dovrebbe bastargli uno di quegli aggeggi con le chiamate limitate a 10 numeri pre registrati, imho
Se invece tutti vogliono continuare ad abusare di ogni cosa, poi non si lamentino, per favore
NIRONE06
05-03-2007, 10:45
Si mi fa ridere la legge mi fanno ridere le compagni telefoniche e mi fate ridere voi che vi date tanto sfogo su questa vicenda, ma lo volete capire si o no che alla fine qui chi ci rimette siamo solo ed esclusivamente solo NOI a pagarne le conseguenze. Invece di dire o scrivere facciamo na bella rivolta e iniziamo a mandar a casa tutti i politici ladroni che ci stanno togliendo il sangue da dosso e poi iniziare a dettare NOI un bel stipendio a sti LADRONI di MERDA e togliamoli anche tutte le spese EXTRA a nostro carico (VIAGGI-ALBERGHI-CENE&CONTROCENE-SPETTACOLO ECC...)
Scusate dello SFOGO ma questo è ciò che credo che tutti noi pensiamo ma il peccato è che non siamo capaci di fare nulla possiamo definirci FALLITI a essere in questo stato, una volta pensavo che gli skiavi in passato se la vedevano brutta ma ora penso che era meglio essere skiavo almeno sapevi che non eri libero e no come ora che sei (libero) ma skiavo delle TASSE skiavo della POLITICA E POLITICI.
danielhet
05-03-2007, 10:48
E ti pare! Una cosa buona seguita subito dall'inghippo...
Purtroppo in italia funzianano proprio male queste cose, basta guardare come si fanno la concorrenza i vari marchi (non solo riguardo le compagnie telefoniche): prezzi pratiacmente ugali e gara a chi mette il prezzo "più alto, ma minore degli altri",invcece di andare al ribasso...
Per certe cose importerei la classe dirigente dall'estero!
TheDoctor1983
05-03-2007, 11:17
Ho riletto ora ora il piano tariffario Wind: nessuno è obbligato a passare alle nuove tariffe
Se si possiede una vecchia tariffa (le migliori) bisogna solo avere l'accortezza di ricaricare con più di 50€.
La "fregatura" c'è solo per le nuove tariffe.
Vorrei ricordare però a tutti gli infervorati che c'è sempre un rimedio.
Avete mai pensato di telefonare meno?
La maggior parte delle telefonate che vengono effettuate risulta, in una vecchia inchiesta, essere solo delle c@zzate per parlare per esempio della partite dell'Albinoleffe contro la rappresentativa carrozzieri di Vicenza o raccontare all'amico quanti negroni siamo riusciti a tracannarci a sbafo la sera prima.
Ma un utilizzo intelligente del cellulare, no, eh?
In questo modo potremmo risparmiare un sacco, ve lo garantisco.
Con il mio numero spendo meno di 200€ l'anno e se voglio far due chiacchiere incontro di persona gli amici.
Ricordate: non è una tassa sull'ossigeno, ma su un bene di lusso il quale utilizzo viene abusato soprattutto qui in Italia.
Che se ne fa il 13enne dell'ultimo cell da 300€ sempre carico?
Dovrebbe bastargli uno di quegli aggeggi con le chiamate limitate a 10 numeri pre registrati, imho
Se invece tutti vogliono continuare ad abusare di ogni cosa, poi non si lamentino, per favore
Indubbiamente l'uso del cellulare è divenuto un abuso... Io personalmente ricarico 10 euro al mese il cellulare... se consideri che 2 euro se li fotte la wind di tassa, 3 euro (e non + 2 come da contratto) x la noi2, restano solo 5 euro, ovvero la metà.... Ora se è vero, com'è vero, che il costo della vita con l'euro è quasi raddoppiato e il valore dei miei acquisti si dimezza in tasse e balzelli siamo impoveriti 4 volte.... In generale il discorso dell'abuso di ogni bene di "lusso" è giustissimo: le auto (che dovrebbero costare molto meno) andrebbero usate solo quando necessario (utilizzando d+ i mezzi pubblici), si dovrebbe consumare in modo intelligente la corrente elettrica.... ma qui il fatto non è l'incidenza puramente numerica, ovvero il fatto che le ricariche costano 10, 100 o 1000 euro... il problema è l'incidenza percentuale sulla spesa fatta, il valore che i soldi hanno....
Non è la prima volta che Wind fa' una furbata del genere....Appena lanciarono l'offerta NOI2 essa prevedeva 500 min di telefonate ad un prezzo mensile di 2€ PER SEMPRE! Bene, fatto il passaggio a Wind, attivato l'opzione e dopo due mesi cosa fanno????Facile, abbassano i minuti da 500 a 400 e fanno salire il canone (si perchè tale è) dai 2€ ai 3€ con un aumento del 50% immediato! Chiaro che Wind ha fatto per molto tempo pubblicità ingannevole, ma purtroppo qui in Italia AgCom ed Authority come al solito stanno a guardare....Fino alla furbata di oggi.....non vuoi più pagare i costi di ricarica?? Passi al nuovo piano tariffario....ma che vogliamo di più, ci lasciano anche scegliere.....
Avevo detto la stessa cosa mezz'ora prima :read: :D :p
Spaghetti
05-03-2007, 13:36
invito tutti a boigottare wind... ha dimostrato di essere la compagnia più scorretta!!! non me lo sarei aspettato neanche da tre !!! io ho wind ma cambierò gestore... anche se il governo obblighera wind a togliere veramente i costi di ricarica per tutt ii piani tariffari... è una questione di principio... anche perchè il relativo rango infostrada mi sta dando parecchie rogne con l'adsl... queste compagnie telefoniche hanno preso l'italia per la gallina dalle uova d'oro.... solo qui succedono queste cose...
Ma questi quando fanno le leggi ci pensano anche alle varie vie di uscita che possono intraprendere le sociètà telefoniche ???
In pratica ora non ti fottono subito i 5 euro, ma te li prendono un pò alla volta aumentando la tariffa, o obbligandoti a cambiare piano x non pagare più i costi di ricarica...
Mr Bond e l'inflazione dove la metti?
Calcola i tuoi consumi in un anno e applicaci l'inflazione governo ladder
e l'inflazione di quanto sale?? perdonami... mi risulta il 2% non il 10%~15%.
Comunque sia... speriamo non diventare un paese del terzo mondo...
ciaooo
ma il discrso di wind è passabile ? HCe vogliono cmq far pagare la ricarica per gli utenti iscritti prima di oggi ?
diabolik1981
05-03-2007, 18:34
ma il discrso di wind è passabile ? HCe vogliono cmq far pagare la ricarica per gli utenti iscritti prima di oggi ?
Infatti AGCOM ha già aperto un dossier su Wind e Vodafone per capire cosa stanno combinando. E pare che anche l'antitrust UE se ne stia occupando.
RandyOrton
05-03-2007, 19:41
Hanno tolto anke il tempo massimo di uso della sim?
diabolik1981
05-03-2007, 19:44
Hanno tolto anke il tempo massimo di uso della sim?
purtroppo no, ed è su questo che giocano molto.
purtroppo no, ed è su questo che giocano molto.
e noi giochiamo a NON telefonare :ciapet: facciamogli vedere
gianni1879
05-03-2007, 19:53
sembri che wind si adeguerà :asd:
almeno così ho capito
vedremo ;)
Giallo77
05-03-2007, 21:42
e noi giochiamo a NON telefonare :ciapet: facciamogli vedere
Beh a tutte quelle persone che usano il cellulare per:
"tesoro mi ami?, ma quanto mi ami?, mi pensi? e quando mi trombi?"
"Matteo hai visto i goals del calciatore 'possinozoppatte' in champions?"
tagliare col cellulare non può far altro che bene tuttavia "NON USIAMO IL CELLULARE PER FAR SCENDERE LE TARIFFE" come protesta è na mezza stronzata (qualcuno suggerì la stessa cosa per la benzina) e prima di arrecare danno a una compagnia ti assicuro che sul lastrico ci finiamo noi, molti col cellulare ci lavorano e una chiamata non effettuata potrebbe pesare + di 100 telefonate del tipo "Amore sono al cesso e ti penso come un ossesso".
L'idea del giovane che ha portato all'abolizione dei costi di ricarica deve continuare magari incalzando ancora di più e sbandierando agli occhi della comunità europea come in italia l'usura sia Legale!
Carburante, Traffico di telefonia mobile, tariffe ADSL... in italia è tutto più caro e nonostante questo lo stato si lamenta in ogni caso dicendo che servono + soldi per far decollare l'economia.
Ma ndo cacchio vanno sti soldi che ne servono sempre di +?
Beh a tutte quelle persone che usano il cellulare per:
"tesoro mi ami?, ma quanto mi ami?, mi pensi? e quando mi trombi?"
"Matteo hai visto i goals del calciatore 'possinozoppatte' in champions?"
tagliare col cellulare non può far altro che bene tuttavia "NON USIAMO IL CELLULARE PER FAR SCENDERE LE TARIFFE" come protesta è na mezza stronzata (qualcuno suggerì la stessa cosa per la benzina) e prima di arrecare danno a una compagnia ti assicuro che sul lastrico ci finiamo noi, molti col cellulare ci lavorano e una chiamata non effettuata potrebbe pesare + di 100 telefonate del tipo "Amore sono al cesso e ti penso come un ossesso".
L'idea del giovane che ha portato all'abolizione dei costi di ricarica deve continuare magari incalzando ancora di più e sbandierando agli occhi della comunità europea come in italia l'usura sia Legale!
Carburante, Traffico di telefonia mobile, tariffe ADSL... in italia è tutto più caro e nonostante questo lo stato si lamenta in ogni caso dicendo che servono + soldi per far decollare l'economia.
Ma ndo cacchio vanno sti soldi che ne servono sempre di +?
bhè...e la villa con gli antimissili in Sardegna di Berlusconi chi credi li abbia pagati, lui?????gli Yaght di Fini, D'Alema &C chi li paga? i viaggi all'estero di ministri, consorti e figli? poi lo strano è che non vanno in posti....tipo paesi poveri, ma tropici perlopiù posti dove dormire costerà € 1000 x notte, chi li paga? ma non si firrebbe mai, quindi credo sia meglio troncare anche la faccenda delle ricariche tanto è un muro di gomma come tutto qui nel "belpaese"
diabolik1981
05-03-2007, 22:10
Vi riporto la mia esperienza personale, che secondo me è il modo migliore per far abbassare le tariffe. Il mio operatore è vodafone e attirato dalla vecchia offerta wind senza scatto ho fatto richiesta per la number portability su Wind. L'effetto è stato che prima di passare a wind una simpatica signorina del customer sevice della Vodafone mi ha fatto un'offerta che non potevo rifiutare: 80€ di traffico mensile verso Vodafone e rete fissa, opzione tariffaria Vodafone Friends che permette di chiamare ad 1 €cent al min 4 numeri Vodafone a scelta, mandare sms ad 1 €cent versto Vodafone e 9 verso gli altri operatori, opzione autoricarica e tutto ciò per 6 mesi, che nel mio caso scadranno a settembre. Ora a settembre, quando tornerò alla tariffa Vodafone Easy Day se troverò un gestore che mi permetterà di risparmiare cambierò ancora, e se Vodafono mi farà un'altra offerta la valuterò. Ora so di amici che hanno avuto offerte analoghe con Tim e Wind, quindi bisogna solo impegnarsi un po.
ranmamez
06-03-2007, 03:27
Ad oggi questi sono gli effetti di tale legge.
- Wind -
La tariffa Wind "Senza Scatto" e' stata sostituita da "Senza Scatto New": da 19 centesimi al minuto si passa a 24, con un aumento del 26,13%, mentre la "Wind 10" e' diventata "Wind 12", da 10 cent./min. a 12 cent./min. e scatto da 15 cent. a 16 cent. alla risposta, con un aumento del 20% sulla tariffazione a tempo e del 6,6periodico% sullo scatto alla risposta.
Poi non capisco invece "Wind 5 New": prima era 5 cent./min. + iva (quindi 6 cent./min.), ora invece pure. Forse e' aumentato lo scatto alla risposta? Non mi ricordo quant'era prima, forse 13,5 cent. + iva (= 16,2 cent.) come la versione abbonamento? Be' se si e' aumentata a 14 cent. + iva (= 16,8 cent.), ovvero 3,703periodico%.
Non si sa se chi ha le vecchie tariffe paga ancora i costi di ricarica o no sui tagli <50€, non si sa nulla sulla durata del credito ne sulla durata della/e sim.
Edit: stando al sito http://www.andreadambra.eu/ Wind torna sui suoi passi e elimina il costo di ricarica anche ai clienti con vecchie tariffe.
- 3 -
Ha eliminato il costo di ricarica, le ricariche Power (che erano parzialmente ingiuste, visto che non davano 30 giorni di durata ma era a scadenza variabile: fino alla fine del mese solare! Assurdo), e la scadenza del credito creando una pagina specifica con le FAQ dedicata al decreto Bersani, indicando chiaramente che sono "offerte" provvisorie (un DL va poi confermato, dopo 60 gg!). Non si sa nulla pero' sulla durata della/e usim.
Nessuna modifica alle tariffe (peraltro gia' abbastanza buone tra quelle con lo scatto alla risposta).
- TIM -
Pubblicizza la cosa come "nuovo accordo di trasparenza", adeguandosi quindi, dal 5 marzo ovvero da ieri, alle disposizioni, in piu' annuncia la "Ricarica flessibile" a partire dal 2 aprile: ci si potra' ricaricare di quanto si vuole, a partire da tagli piccoli, sempre senza costi di ricarica.
Senza dubbio un buon colpo, e sottolinea, con il suo pop-up, che la Tim Club e' gia' un'ottima tariffa trasparente, dato che e' nata senza scatto alla risposta e con la fine dei costi di ricarica e' diventata ancora piu' trasparente, e la confronta con la You&Vodafone, tariffa con lo scatto, ma simile per direttrici. Aggiungo io, che attualmente e' piu' conveniente della "Senza Scatto New" di Wind, che poco furbescamente si da' la zappa sui piedi con questo aumento ingiustificato ed eliminando la vecchia "Senza Scatto" che aveva la tariffa verso tutti di 19 cent./min.: Tim Club non solo e' rimasta a 19 cent./min. ma addirittura verso 3 numeri TIM offre una tariffazione di soli 9 cent./min.
Nessuna modifica comunque alle tariffe in vigore ne alle nuove, almeno fin'adesso.
- Vodafone -
Non posso trovare nulla perche' al momento il sito e' in manutenzione.
Vedremo domattina :D
gianni1879
06-03-2007, 07:48
Mi sa che molti la wind la lasceranno come operatore preferito, almeno che non hanno vecchie tariffe, ma dubito chi si vuol sottoscrivere un nuovo piano lo faccia
Infatti AGCOM ha già aperto un dossier su Wind e Vodafone per capire cosa stanno combinando. E pare che anche l'antitrust UE se ne stia occupando.
ah ecco. bene. infatti vodafone deve giustificare l'aumento dello scatto alla risposta. E giustifacarla non sarà facile visto che è avventuo in coincidenza con la legge di togliere il pagamento delle ricariche.
A quanto sembra wind toglierà il costo di ricarica anche ai vecchi clienti(evvorreivedè)...
X quanto riguarda la vodafone è vergognoso che pubblicizzi il fatto che con lei "non c'è costo di ricarica"...e anke lì...eggrazziearkazzo,se fate ancora il costo di ricarica vi denunciamo!!!
Xò son sicuro che qualche furbo sceglierà vodafone xkè "nn ha costi di ricarica" :doh:
ranmamez
06-03-2007, 23:07
Io per es. adesso come adesso sceglierei TIM, che ha tirato fuori un'ottima tariffa che batte persino la "Senza Scatto old".
P.s.: aggiornamento per Vodafone: ha allestito una pagina dedicata (http://tinyurl.com/2u65gt) e nel frattempo pubblicizza la nuova tariffa You&Vodafone (citata anche nel confronto del pop-up di TIM per evidenziare la trasparenza di quest'ultima ;)) caratterizzata dallo scatto alla risposta piu' alto del mercato e la solita tariffazione a scatti e non a secondi.
P.p.s.: non "tifo" TIM, anzi di norma sono sostenitore Wind, ma su queste cose sono solito essere obiettivo.
io almeno x un altro anno dovrò restare con 3(e poi mi ci trovo abbastanza bene...)...ho pagato un 6680 80€ e son "costretto" a far 20€ di ricarica al mese x 2 anni(ma tanto ne ricarico cmq 30€ mensili)
ma quindi la wind con i vecchi clienti ha tenuto le vecchie tariffe? io avevo fatto domanda di passaggio a wind prima di tutta sta cosa.. ma la tim mi ha "trattenuto" con offerte decisamente invoglianti (da 2 mesi non sono ancora riuscito a spendere 1 centesimo.. il credito non cala mai! :D c'è da dire che chiamo poco..) però ho ancora la scheda wind.. quindi tariffa vecchia e senza costi di ricarica? wind 10 la trovavo molto buona!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.