PDA

View Full Version : Primi stipendi da neolaureato?


Mr. X
01-03-2007, 20:14
Ciao Ragazzi,

io mi sono laureato in Ingegneria Matematica (dopo una triennale in meccanica) ad Aprile 2006... Ho mandato il curriculum a 3 aziende e sono stato assunto in una di queste... Il mio inquadramento è al 5° livello CCNL Metalmeccanici e ho un contratto determinato di 18 mesi, dopo questo periodo potrei essere assunto indeterminato con avanzamento al 6° livello... Adesso prendo circa 1250 euro netti + eventuali trasferte...

Voi come siete messi? Il vostro inquadramento? Quanto guadagnate?

Ciao a tutti :)
Marco.

D-J
01-03-2007, 20:53
io sono neodiplomato e prendo poco meno di 1300 netti, inquadramento 3° livello del ccnl metalmeccanici. Dove lavori? in che regione intendo, e per curiosità quale è la tua mansione?

recoil
01-03-2007, 21:30
la mia situazione è molto simile alla tua, i 18 mesi scadono ad ottobre e guadagno circa 1200 netti al mese
straordinari NON pagati, purtroppo...

lucaIO
01-03-2007, 22:03
5 liv metalmeccanico.. tanti straordinari. :( prendo circa 1300
ma vi assicuro che rinuncerei a 100 per lavorare un po' meno ...

amd1ghz
02-03-2007, 14:54
chi fa i turni deve specificarelo però .

come fa un 3° liv. a prendere 1.300 netti ? sono un po esagerati .

Chevelle
02-03-2007, 18:44
Posso parlare per sentito dire da amici laureati: stipendio medio sui 1200 euro.

D-J
02-03-2007, 19:26
chi fa i turni deve specificarelo però .

come fa un 3° liv. a prendere 1.300 netti ? sono un po esagerati .

sarò perchè forse mi trovo in una ditta che sta bene economicamente e paga im modo giusto il lavoro dei suoi dipendenti? cmq nn sono 1300, ma poco meno, l'ultima busta è stata di 1270 senza straordinari.

Mr. X
02-03-2007, 20:51
sarò perchè forse mi trovo in una ditta che sta bene economicamente e paga im modo giusto il lavoro dei suoi dipendenti? cmq nn sono 1300, ma poco meno, l'ultima busta è stata di 1270 senza straordinari.

Beh devo dire che pagano mooooolto bene....

Sono contento per te :)

lucaIO
03-03-2007, 09:54
Ma quanto corrisponde un terzo livello commemrciale??

io ho un'offerta di questo tipo ma nn so a quanti euro corrisponde..dove si legge?

ho cercato su internet.. sapete un sito??

Marcos2
03-03-2007, 22:53
quando avevo il contratto a TD guadagnavo sui 1000 euro/mese, quinto livello (sono laureato)... arrivavo ai 1100 lavorando domeniche e festivi! :muro:

ora sto passando ad un part-time...

gotam
04-03-2007, 23:30
io sono neodiplomato e prendo poco meno di 1300 netti, inquadramento 3° livello del ccnl metalmeccanici. Dove lavori? in che regione intendo, e per curiosità quale è la tua mansione?

Scusa, ma faccio proprio fatica a crederci. Da me nella mia azienda, che paga bene (nel senso che hai un superminimo non trascurabile, è una multinazionale dei semiconduttori) un 5 livello prende 1350....mi dici quanto hai di superminimo??? Di cosa si occupa la tua azienda?

Moronveller
05-03-2007, 09:04
Ma un 5 livello metameccanico è più basso o più alto di un 2 livello ad esempio?

Perchè so che c'è una classificazione che va dal 5 al 1 e una che va dal 1 al 5 in ordine di importanza, per intenderci seconda una se sei al 5 livello sei al top secondo l'altra se sei al 5 sei un neoassunto o poco più.

Sapete spiegarmi bene la differenza?

Moronveller
05-03-2007, 09:07
Comunque 1200\1300€ sono dei buoni stipendi per contratti a tempo determinato, è vero che durano un po tanto, 18 mesi sono un periodo consistente, in genere sento parlare di 12 mesi, magari ti specializzi molto su un lavoro e poi ti lasciano a casa. Una curiosità: chi prende quei soldi ha dentro anche 13esima e 14esima?

lucaIO
05-03-2007, 12:24
certo che hai 13 o 14 mensilita'!

nei contratti metalmeccanici numero maggiore indica retribuzione maggiore,
nei contratti commerciali è il contrario...

che un 3 livello prenda cosi' tanto suona un po' strano... pero' chi lo sa..

io ero 5 livello metalmeccanico e di base prendevo 1150 euro (poi con straordinari arrivavo a 1300)..

adesso sono 3 commerciale e prendo piu' o meno uguale... (la base!)

3vi
05-03-2007, 15:57
bè, se lavora sui 3 turni e fa pure il sabato, i 1300 al terzo livello meltameccanico potrebbe anche starci..

mark41176
05-03-2007, 16:16
tra il 2003 e il 2005 sono passato dal 5° al 4° livello commerciale e prima di concludere il rapporto di lavoro sono arrivato a prendere tra 1100 e 1200 (tempo determinato con 13esima)

... ho smesso di lavorare per finire gli studi, a novembre scorso mi sono laureato in ing e mentre faccio un corso di abilitazione sono in attesa di qualche proposta ma sono consapevole che in media l'inquadramento per un neolaureato in ingegneria (quando tutto va bene) è un 5° livello metalmeccanico a 1200€ (inizialmente a tempo determinato)...... è la prassi :stordita:

3vi
05-03-2007, 16:38
tra il 2003 e il 2005 sono passato dal 5° al 4° livello commerciale e prima di concludere il rapporto di lavoro sono arrivato a prendere tra 1100 e 1200 (tempo determinato con 13esima)

... ho smesso di lavorare per finire gli studi, a novembre scorso mi sono laureato in ing e mentre faccio un corso di abilitazione sono in attesa di qualche proposta ma sono consapevole che in media l'inquadramento per un neolaureato in ingegneria (quando tutto va bene) è un 5° livello metalmeccanico a 1200€ (inizialmente a tempo determinato)...... è la prassi :stordita:

metalmeccanico e ingegneria non centrano una cippa però :stordita:

D-J
05-03-2007, 22:59
Scusa, ma faccio proprio fatica a crederci. Da me nella mia azienda, che paga bene (nel senso che hai un superminimo non trascurabile, è una multinazionale dei semiconduttori) un 5 livello prende 1350....mi dici quanto hai di superminimo??? Di cosa si occupa la tua azienda?

allora sono appena entrato e sono ancora in prova cmq... dove sono io gli operai di 5^ stanno intorno ai 1500. Cmq io sono assunto per ora tramite agenzia, nn so se questo può influenzare la busta paga. Cmq nn è mica una piccola azienda, tutt'altro. Cmq l'ultima mia busta paga è stata quella anche per via dell'aumento delle buste paghe dei dipendenti stabilita col rinnovo del contratto interno dell'azienda, prima di allora arrivavo a max 1190. Nel settore aziendale stiamo sul packaging. Cmq secondo me dipende sempre da dove uno capita, se capita bene ( come nel mio caso ) è fortunato, al contrario se capita male si bacca anche uno stioendio di 500 netti, 700 con un patello di straordinari, come nel caso di un mio amico... va a fortuna imho

alexio986
06-03-2007, 00:16
io prendo all'incirca 1650 netti al mese...inutile dire che lavoro come un matto (ambito ospedaliero )

yorkeiser
06-03-2007, 08:55
io sono neodiplomato e prendo poco meno di 1300 netti, inquadramento 3° livello del ccnl metalmeccanici. Dove lavori? in che regione intendo, e per curiosità quale è la tua mansione?

3° livello metalmeccanico a 1300 netti? Uhm, me pare quantomeno strano :mbe:

Gogeta ss4
06-03-2007, 13:27
3° livello metalmeccanico a 1300 netti? Uhm, me pare quantomeno strano :mbe:

Infatti neodiplomato 1300 netti? :mbe:

Espinado
06-03-2007, 13:35
beh se e' interinale mi pare prendi un po' piu' della busta paga normale, quindi ci saremmo.

mark41176
06-03-2007, 20:27
metalmeccanico e ingegneria non centrano una cippa però :stordita:

il 99% dei miei amici laureati in ingegneria che hanno avuto la fortuna di uscire dal circolo vizioso di stage e tirocini hanno iniziato con un contratto a tempo determinato metalmeccanico 5° livello..... chiaramente mi riferisco a coloro che come me hanno una laurea in ingegneria ad indirizzo industriale e che quindi hanno optato per la carriera nell'industria.........
....penso ci siano altri qui che possano confermare questa cosa ;)

Mr. X
06-03-2007, 21:31
il 99% dei miei amici laureati in ingegneria che hanno avuto la fortuna di uscire dal circolo vizioso di stage e tirocini hanno iniziato con un contratto a tempo determinato metalmeccanico 5° livello..... chiaramente mi riferisco a coloro che come me hanno una laurea in ingegneria ad indirizzo industriale e che quindi hanno optato per la carriera nell'industria.........
....penso ci siano altri qui che possano confermare questa cosa ;)

Confermo... :)

3vi
06-03-2007, 21:52
il 99% dei miei amici laureati in ingegneria che hanno avuto la fortuna di uscire dal circolo vizioso di stage e tirocini hanno iniziato con un contratto a tempo determinato metalmeccanico 5° livello..... chiaramente mi riferisco a coloro che come me hanno una laurea in ingegneria ad indirizzo industriale e che quindi hanno optato per la carriera nell'industria.........
....penso ci siano altri qui che possano confermare questa cosa ;)

ngegneria ad indirizzo industriale, che sarebbe?

ZioDuff
07-03-2007, 00:10
allora sono appena entrato e sono ancora in prova cmq... dove sono io gli operai di 5^ stanno intorno ai 1500. Allucinante, guadagna più un operaio che un laureato :eek:

Dante_Cruciani
07-03-2007, 08:30
Ma allucinante cosa? sai da quanti anni lavorano? conosci il loro grado di specializzazione? perchè non la si finisce con sta storia?

ZioDuff
07-03-2007, 11:28
Ma allucinante cosa? sai da quanti anni lavorano? conosci il loro grado di specializzazione? perchè non la si finisce con sta storia?Vedi di stare calmo, guarda che in passato ho fatto l'operaio, non sto denigrando nessuno.

mark41176
07-03-2007, 17:17
ngegneria ad indirizzo industriale, che sarebbe?

i rami dell'ingegneria sono divisi in 3 settori:
- industriale
- civile
- dell'informazione

appartengono a quello industriale: ingegneria meccanica, elettrica, chimica, etc...

P.S. consapevole del fatto che spesso ci si laurea in un settore e poi ci si ritrova a lavorare in tutt'altro ambito

bittarello
07-03-2007, 17:20
Azz..
un mio amico (ing. informatico specialistico, laureato a marzo 2006) lavora da Agosto 2006 con contratto co.co.pro, 1150 euro netti ...

mi sembra che a voi vada gia' decisamente meglio ...

Sul discorso stipendio operaio / stipendio ingegnere anchio, comunque, mi stupisco ....

Il problema e' che il professionista IT non e' riconosciuto e pagato a dovere, secondo me.

Ingegneri informatici si possono trovare a lavorare con gente nemmeno laureata che fa le loro stesse cose e viene pagata uguale a loro.
Uno che non e' medico, invece, non puo' andare in ospedale e operare i pazienti.
Insomma la figura professionale del professionista IT non e' protetta.

tommyHD
07-03-2007, 17:48
Allucinante, guadagna più un operaio che un laureato :eek:

Beh è appurato che nella nostra società italiana conta di più l'esperienza rispetto al titolo di studio, in un certo senso è giusto così comunque. ;)

Mr. X
07-03-2007, 21:39
Beh è appurato che nella nostra società italiana conta di più l'esperienza rispetto al titolo di studio, in un certo senso è giusto così comunque. ;)

In effetti l'esperienza conta moltissimo... Pensate ad un neolaureato che entra in una azienda (il mio caso)... Praticamente perde 6 o più mesi per entrare nel giro... :)

Chevelle
08-03-2007, 10:03
Però se un ing. informatico si sa "vendere" bene, dopo sei o sette anni di dura gavetta può aspirare a guadagni interessanti all' estero (o in Italia se ha fortuna).

mark41176
08-03-2007, 10:06
questa considerazione che avete dei neolaureati obiettivamente è giusta, la penso anch'io così, sono neolaureato e comprendo da solo che il mio apporto ora come ora in un'azienda sarebbe inferiore anche a colui che non ha nemmeno il diploma ma che vi lavora da anni......

...fatto sta che nel momento in cui ammettiamo questa cosa significa che è una sconfitta cocente per il sistema universitario...... ma come? investiamo tempo e denaro per conseguire un titolo (che negli ultimi 10 anni si è svalutato tantissimo) studiando magari argomenti ipertecnologici di dubbia "applicabilità" alla nostra realtà lavorativa e poi dobbiamo necessariamente fare pratica dopo la laurea sennò in azienda non siamo utili a far niente? :mbe: ..... al limite potremmo rispondere al telefono e fare le fotocopie ;)

...no ragazzi, non giudicate i neolaureati presuntuosi, che "chissà chi si credono di essere", che pretendono di partire già da dirigenti...... la colpa è dell'università che non ci mette nella posizione di avere già una "formazione" aziendale..... ci hanno bacchettato quando non ci ricordavamo un passaggio matematico di una formula mentre le cose davvero importanti erano altre!!
ecco la vera fregatura... :muro:

fabio80
08-03-2007, 10:08
Allucinante, guadagna più un operaio che un laureato :eek:

beh un operaio con esperienza prende sicuramente di più di un neoassunto laureato ma stai paragonando due cose diverse

è triste invece quando un operaio neoassunto prende di più di un laureato. e che non me ne vogliano qua dentro ma succede solo in italia e non è certo per via della gavetta o altre amenità

Chevelle
08-03-2007, 12:22
Ingegneri informatici si possono trovare a lavorare con gente nemmeno laureata che fa le loro stesse cose e viene pagata uguale a loro.


Sono diplomato. Nel mio ufficio nessuno ha conseguito la laurea e uno dei miei colleghi ha la terza media.
Gli stipendi sono esattamente identici ai laureati di pari livello contrattuale. Non esiste alcuna voce del contratto che faccia riferimento a "extra bonus per laureati".
Abbiamo a che fare con un ragazzo molto entusiasta che si sta per laureare in ing. informatica (5 anni) e spesso gli do una mano :fagiano:
Nel nostro ambito è giusto che l' esperienza paghi e non il titolo di studio. Per me, laurearsi in informatica e/o ing. informatica o titoli di studio equipollenti è tempo sprecato perchè, in Italia, non abbiamo una cultura dell' IT.

IT = costo e non investimento per molti, per me IT = investimento e benefici futuri

ZioDuff
08-03-2007, 12:58
è triste invece quando un operaio neoassunto prende di più di un laureato. e che non me ne vogliano qua dentro ma succede solo in italia e non è certo per via della gavetta o altre amenitàIo questo volevo dire infatti ;)

ZioDuff
08-03-2007, 13:00
Sono diplomato.

Abbiamo a che fare con un ragazzo molto entusiasta che si sta per laureare in ing. informatica (5 anni) e spesso gli do una mano :fagiano: Pure a me è capitata la stessa cosa nel mio ultimo lavoro, mi sorprendeva molto il fatto che io diplomato ne sapessi di più di un mio collega laureato in Ing. Informatica :fagiano:

k|o
11-03-2007, 17:04
ccnl arredo legno industria, 3° livello 1300 lordi, contratto a tempo indeterminato. senza contare provvigioni sulle lavorazioni, prende più mio padre, che fa l'operaio con la terza media:mc: :stordita:

Pot
11-03-2007, 18:49
Sono diplomato. Nel mio ufficio nessuno ha conseguito la laurea e uno dei miei colleghi ha la terza media.
Gli stipendi sono esattamente identici ai laureati di pari livello contrattuale. Non esiste alcuna voce del contratto che faccia riferimento a "extra bonus per laureati".
Abbiamo a che fare con un ragazzo molto entusiasta che si sta per laureare in ing. informatica (5 anni) e spesso gli do una mano :fagiano:
Nel nostro ambito è giusto che l' esperienza paghi e non il titolo di studio. Per me, laurearsi in informatica e/o ing. informatica o titoli di studio equipollenti è tempo sprecato perchè, in Italia, non abbiamo una cultura dell' IT.

IT = costo e non investimento per molti, per me IT = investimento e benefici futuri

se la gente si laurea in ing info per andare a fare il programmatori o cmq un alvoro it di medio/basso livello sarà colpa loro ( e nonf atemi storie che anche i diplomati fanno lavori di livello altissimo e bblablablablabla.. un esempio a caso, ibm non assume diplomati.. un motivo ci sarà ). Io continuo a ripetere che conta la forma mentis dell'ingegnere piuttosto ceh quello che effettivamente sa. E' logico che se studi 5 anni non puoi sapere esattamente le stesse cose di uno che ha lavorato 5 anni...
Queste cose non succedono solo nell'it, ma anche tipo tra un disegnatore meccanico e un ing meccanico...
le considerazioni da parte dei diplomati tecnici sugli ig son sempre le stesse.. tanto vale lasciar perdere, ognuno spero sia contento delle scelte che ha fatto, ricordandosi che certe scelte chiudono un fracco di porte ;).

Chevelle
11-03-2007, 18:52
Se intendi la carriera, conta molto la capacità di lecchinaggio in Italia :ciapet:
Ti assicuro che un diploma non chiude le porte se si è spigliati e si gioca bene le proprie carte.
Un mio ex collega ha raccolto i frutti con un diploma delle superiori dopo aver girato l' Europa nel ramo dell' IT ;)
Un programmatore, nell' azienda dove lavoro, non è considerato low profile e la divisione sistemi informativi è composta da oltre 1000 persone. Gli stipendi sono elevati anche se ora le posizioni strategiche sono state già assegnate.

Pot
11-03-2007, 20:44
infatti.. non si chiudono le porte, si scartano solo tutte quelle che dicono:
caratteristiche: laureato

non sono poi tante in fondo......
Un programmatore di sicuro non è low profile perchè sa programmare.. ma sta abbastanza in basso nella scala....poi un senior developer o un architet non li intendo come programmatori.

ZioDuff
11-03-2007, 21:12
infatti.. non si chiudono le porte, si scartano solo tutte quelle che dicono:
caratteristiche: laureatoStronzate.

Tempo fa mi chiamarono a un colloquio per un'offerta di lavoro in cui si chiedeva la laurea.

E io sono diplomato :cool:

Espinado
11-03-2007, 21:53
e si saranno sbagliati :D

ZioDuff
11-03-2007, 21:58
e si saranno sbagliati :D:D

No poi ho rifiutato l'offerta perchè si trattava di lavoro in trasferta :muro:

fabio80
12-03-2007, 08:38
Stronzate.

Tempo fa mi chiamarono a un colloquio per un'offerta di lavoro in cui si chiedeva la laurea.

E io sono diplomato :cool:

semplicemente perchè ormai tentano di portarsi a casa laureati per qualsiasi cosa, tanto li pagano uguale

Chevelle
12-03-2007, 08:40
infatti.. non si chiudono le porte, si scartano solo tutte quelle che dicono:
caratteristiche: laureato

non sono poi tante in fondo......
Un programmatore di sicuro non è low profile perchè sa programmare.. ma sta abbastanza in basso nella scala....poi un senior developer o un architet non li intendo come programmatori.

Chiamo programmatori anche i senior developer e architet :fagiano: Ufficialmente sono riconosciuto come "senior developer", ma scrivo codice lo stesso :D