View Full Version : Provata per voi la nuova 147 Q2
BackToTheFuture
28-02-2007, 18:35
Ciao ragazzi,
vi scrivo una piccola recensione nel caso v'interessasse l'articolo.
Premetto che mi sono prenotato solo per sfizio di vedere come reagiva il torsen, non sono un alfista (nè un diretto rivale) quindi il mio giudizio potrebbe essere meno soggetto a campanilismi.
Non mi voglio soffermare sul lato estetico, c'è a chi piace e a chi no quindi mi limiterò a dire che mi sembra possa ancora reggere nonostante l'età.
Ma veniamo alle doti motoristiche e telaistiche:
il 1.9jtdm da 150CV è brillante, ma sinceramente pensavo qualcosa di meglio ai bassi regimi. Fluido nell'erogazione dà il meglio di sè sopra i 2500rpm e spinge senza incertezze fin quasi la soglia dei 4500 giri. Come dicevo, sotto mi pare un po' magro, forse c'entra il FAP installato su questa vettura (optional a richiesta che io personalmente eviterei). La risposta al pedale è solo sufficiente, il turbolag in questo caso esiste, non esagerato, ma c'è.
La frizione è morbida, forse un po' troppo per me che amo quelle che staccano violentemente stile porsche, però fa il suo lavoro.
Il cambio è piuttosto ravvicinato, innesti abbastanza precisi, unico neo la sesta che entra a fatica, capita più spesso di inserire la quarta. Ottima la retromarcia con pipa d'inserimento.
Disinserisco quasi subito l'ASR per saggiare le doti di trazione e per vedere in che modo il VDC presente si comporti in condizioni limite.
Per testare la bontà dell'assetto e del DA mi dirigo su una rotonda molto ampia e deserta e schiaccio a fondo sull'acceleratore, beh, l'automobile sembra letteralmente incollata all'asfalto, forse merito anche delle ottime bridgestone potenza RE050A. Esagerando con la velocità l'auto tende leggermente a sovrasterzare, l'avantreno invece è puntato per terra, non si schioda. L'auto in ogni caso controsterzando leggermente rientra immediatamente in traiettoria. Sono rimasto molto impressionato, non pensavo si riuscisse a gestirla così bene, per dirvi ho potuto provare sia bmw 120d che golf V 2.0TDI, ma qui siamo su un altro pianeta quanto a trazione.
Piccola lamentela personale all'assetto: sarebbe ribassato? :mbe: L'ho trovato un po' troppo morbido, peccato perchè le caratteristiche dinamiche permetterebbero davvero di sfruttarla ancora di più, ma probabilmente si è privilegiato il comfort di marcia che mi è parso sui livelli delle concorrenti.
Peccato per i fari allo Xeno solo a richiesta.
Ah, gli interni con l'alfatex sono discreti, ma la pella cambia letteralmente quest'auto, per me i 1500€ spesi meglio.
Se avete domande sono a disposizione.
quanti km ha il motore?
dalla tua descrizione pare sia parecchio legato ancora.
JENA PLISSKEN
28-02-2007, 19:06
ottimo il torsen...davvero...ma il motore è da rimappare..ha un buco sotto i 2000...e cmq quasi 30k € x un'auto di 10 anni fa...mi sembrano eccessivi;)
BackToTheFuture
28-02-2007, 19:14
quanti km ha il motore?
dalla tua descrizione pare sia parecchio legato ancora.
Il motore ne aveva circa 5000, ma non mi pare che la mia descrizione denunci il fatto che sia legato. Purtroppo il turbolag non diminuisce con il passare dei km, inoltre se ti può confortare, ho provato pure il 1.9jtdm di un mio amico che non ha il Q2, ma decine di migliaia di km e il difetto si presenta pure sulla sua auto di mancanza di vigorosità in basso. Ottima invece la spinta in alto, cosa che per dirti il TDI non ha. Il motore bmw resta il migliore nel complesso.
BackToTheFuture
28-02-2007, 19:16
ottimo il torsen...davvero...ma il motore è da rimappare..ha un buco sotto i 2000...e cmq quasi 30k € x un'auto di 10 anni fa...mi sembrano eccessivi;)
Il prezzo è sui 25000, mi sembra assolutamente onesto per quello che offre. Per il motore invece tendenzialmente concordo con te, anche perchè col torsen ti viene davvero voglia di avere molti più cavalli sotto.
In ogni caso non ho parlato di buco sotto i 2000, è che spinge meno di quel che ci si potrebbe aspettare da 150CV, l'erogazione resta pulita seppur con poca coppia.
tdi150cv
28-02-2007, 19:18
Il motore ne aveva circa 5000, ma non mi pare che la mia descrizione denunci il fatto che sia legato. Purtroppo il turbolag non diminuisce con il passare dei km, inoltre se ti può confortare, ho provato pure il 1.9jtdm di un mio amico che non ha il Q2, ma decine di migliaia di km e il difetto si presenta pure sulla sua auto di mancanza di vigorosità in basso. Ottima invece la spinta in alto, cosa che per dirti il TDI non ha. Il motore bmw resta il migliore nel complesso.
l'iniettore pompa non spinge in alto ??? :mbe:
spe spe ... il 2000 16 TDI ww sotto e' vuoto morto ma passati via i 2000 dimenticati il turbo lag e la spinta e' notevole ... se non spingesse nemmeno in alto sarebbe un cesso.
BackToTheFuture
28-02-2007, 19:22
l'iniettore pompa non spinge in alto ??? :mbe:
spe spe ... il 2000 16 TDI ww sotto e' vuoto morto ma passati via i 2000 dimenticati il turbo lag e la spinta e' notevole ... se non spingesse nemmeno in alto sarebbe un cesso.
Guarda, da quel che so io l'iniettore pompa ha più coppia max, poi a 1500rpm che sia morto è un altro discorso, ma tendeva a morire ben prima dei 4500rpm, e questa è stata pure la sensazione che ho avuto provando la golf 2.0TDI 140CV, il 170 non l'ho provato purtroppo quindi non so che risponderti.
tdi150cv
28-02-2007, 19:29
Guarda, da quel che so io l'iniettore pompa ha più coppia max, poi a 1500rpm che sia morto è un altro discorso, ma tendeva a morire ben prima dei 4500rpm, e questa è stata pure la sensazione che ho avuto provando la golf 2.0TDI 140CV, il 170 non l'ho provato purtroppo quindi non so che risponderti.
ba allora non so che dire ... io ho il 1900 160 cupra (che e' appunto 8 V e per questo ben piu' pieno sotto) e fino a 4500 e' un gioiellino ... poi non saprei a sto punto ...
Il motore ne aveva circa 5000, ma non mi pare che la mia descrizione denunci il fatto che sia legato. Purtroppo il turbolag non diminuisce con il passare dei km, inoltre se ti può confortare, ho provato pure il 1.9jtdm di un mio amico che non ha il Q2, ma decine di migliaia di km e il difetto si presenta pure sulla sua auto di mancanza di vigorosità in basso. Ottima invece la spinta in alto, cosa che per dirti il TDI non ha. Il motore bmw resta il migliore nel complesso.
che il bmw sia tra i migliori diesel non ci son dubbi... quando non saltano le turbine (almeno sulla 320d non era una cosa rara).
per il motore chiedevo x curiosità. Resta comunque il fatto che 5000km restano pochini per un'analisi del motore... tutto qua.
BackToTheFuture
28-02-2007, 19:36
ba allora non so che dire ... io ho il 1900 160 cupra (che e' appunto 8 V e per questo ben piu' pieno sotto) e fino a 4500 e' un gioiellino ... poi non saprei a sto punto ...
Mah, il 1.9TDI della cupra era piuttosto pompato, quindi abbastanza normale che girasse più in alto. Il 2.0TDI è un altro propulsore decisamente. Non sono un esperto, ma la mia sensazione è questa.
Ciao ragazzi,
vi scrivo una piccola recensione nel caso v'interessasse l'articolo.
Premetto che mi sono prenotato solo per sfizio di vedere come reagiva il torsen, non sono un alfista (nè un diretto rivale) quindi il mio giudizio potrebbe essere meno soggetto a campanilismi.
Non mi voglio soffermare sul lato estetico, c'è a chi piace e a chi no quindi mi limiterò a dire che mi sembra possa ancora reggere nonostante l'età.
Ma veniamo alle doti motoristiche e telaistiche:
il 1.9jtdm da 150CV è brillante, ma sinceramente pensavo qualcosa di meglio ai bassi regimi. Fluido nell'erogazione dà il meglio di sè sopra i 2500rpm e spinge senza incertezze fin quasi la soglia dei 4500 giri. Come dicevo, sotto mi pare un po' magro, forse c'entra il FAP installato su questa vettura (optional a richiesta che io personalmente eviterei). La risposta al pedale è solo sufficiente, il turbolag in questo caso esiste, non esagerato, ma c'è.
La frizione è morbida, forse un po' troppo per me che amo quelle che staccano violentemente stile porsche, però fa il suo lavoro.
Il cambio è piuttosto ravvicinato, innesti abbastanza precisi, unico neo la sesta che entra a fatica, capita più spesso di inserire la quarta. Ottima la retromarcia con pipa d'inserimento.
Disinserisco quasi subito l'ASR per saggiare le doti di trazione e per vedere in che modo il VDC presente si comporti in condizioni limite.
Per testare la bontà dell'assetto e del DA mi dirigo su una rotonda molto ampia e deserta e schiaccio a fondo sull'acceleratore, beh, l'automobile sembra letteralmente incollata all'asfalto, forse merito anche delle ottime bridgestone potenza RE050A. Esagerando con la velocità l'auto tende leggermente a sovrasterzare, l'avantreno invece è puntato per terra, non si schioda. L'auto in ogni caso controsterzando leggermente rientra immediatamente in traiettoria. Sono rimasto molto impressionato, non pensavo si riuscisse a gestirla così bene, per dirvi ho potuto provare sia bmw 120d che golf V 2.0TDI, ma qui siamo su un altro pianeta quanto a trazione.
Piccola lamentela personale all'assetto: sarebbe ribassato? :mbe: L'ho trovato un po' troppo morbido, peccato perchè le caratteristiche dinamiche permetterebbero davvero di sfruttarla ancora di più, ma probabilmente si è privilegiato il comfort di marcia che mi è parso sui livelli delle concorrenti.
Peccato per i fari allo Xeno solo a richiesta.
Ah, gli interni con l'alfatex sono discreti, ma la pella cambia letteralmente quest'auto, per me i 1500€ spesi meglio.
Se avete domande sono a disposizione.
Insomma a quanto pare sto' Torsen fa' il suo dovere
85kimeruccio
28-02-2007, 19:38
grossomodo concordo con la tua rece..
BackToTheFuture
28-02-2007, 19:43
che il bmw sia tra i migliori diesel non ci son dubbi... quando non saltano le turbine (almeno sulla 320d non era una cosa rara).
La vicenda delle turbine non la conoscevo onestamente, però davvero il motore è ben progettato, poi l'affidabilità non la conosco.
per il motore chiedevo x curiosità. Resta comunque il fatto che 5000km restano pochini per un'analisi del motore... tutto qua.
Guarda, personalmente lo trovo un valido propulsore, il fatto che manchi un po' di verve in basso non significa che sia malvagio, forse si vogliono preservare gli organi meccanici, però avesse 170/180CV in effetti sarebbe più divertente l'auto.
Sgarboman
28-02-2007, 20:15
Mi piace molto la 147 Q2 e apprezzo il fatto che l'Alfa Romeo stia cercando di migliorare le sue vetture. Ma c'è un problema di fondo. La Honda montava i differenziali aubloccanti 10 anni fa, eppure auto come la Integra (non parlo perchè ne sono un orgoglioso possessore) sono sempre rimaste vetture di nicchia. Poi se ne esce l'Alfa con "il primo sistema al mondo con differenizale autobloccante ecc. ecc." e tutti a lodare il Q2. Rimango perplesso dalla cultura automobilistica italiana odierna.
85kimeruccio
28-02-2007, 20:19
è risaputo che molte auto in passato lo montavano.. integra... focus rs ecc ecc ecc
purtroppo c'è dietro anche un fattore di marketing.
ottimo il torsen...davvero...ma il motore è da rimappare..ha un buco sotto i 2000...e cmq quasi 30k € x un'auto di 10 anni fa...mi sembrano eccessivi;)
Quanto!? :eek:
85kimeruccio
28-02-2007, 20:34
poco meno di 25000€ ;)
Ah ecco, mi pareva. Poco meno di 25.000 € con il Q2 mi pare in linea, insomma. Anche perchè non so che dotazione abbia, ma non credo che ci siano da mettere grossi optional.
Satviolence
28-02-2007, 23:30
Ma c'è un problema di fondo. La Honda montava i differenziali aubloccanti 10 anni fa, eppure auto come la Integra (non parlo perchè ne sono un orgoglioso possessore) sono sempre rimaste vetture di nicchia. Poi se ne esce l'Alfa con "il primo sistema al mondo con differenizale autobloccante ecc. ecc." e tutti a lodare il Q2. Rimango perplesso dalla cultura automobilistica italiana odierna.
Rimango perplesso dal fatto che tu non ti ricordi che le ben più diffuse Fiat Coupè 16v Turbo e 20v Turbo avevano anch'esse un differenziale autobloccante, e si parla di almeno 12 anni fa. I motivi per i quali la Integra è rimasta di nicchia sono ben chiari a chiunque. Per gli stessi motivi su una vettura pistaiola come la Integra il differenziale autobloccante è "obbligatorio", mentre su una vettura del segmento e della potenza della 147 è una raffinatezza non necessaria. La pubblicità dell'A.R. comunque è precisa e dice chiaramente che la 147 è la prima trazione anteriore con Torsen.
Poi se ne esce l'Alfa con "il primo sistema al mondo con differenizale autobloccante ecc. ecc." e tutti a lodare il Q2. Rimango perplesso dalla cultura automobilistica italiana odierna.
Per la precisione "l'unico..." non "il primo.."
tecnicamente parlando la definizione non è ingannevole. anche perchè il diff della Integre non è fatto dalla Torsen, sebbene sia equivalente.
Di fatto sono d'accordissimo con te cmq :)
tdi150cv
28-02-2007, 23:43
che il bmw sia tra i migliori diesel non ci son dubbi... quando non saltano le turbine (almeno sulla 320d non era una cosa rara).
per il motore chiedevo x curiosità. Resta comunque il fatto che 5000km restano pochini per un'analisi del motore... tutto qua.
be il discorso che saltano le turbine trova il tempo che trova ...
Se sai adoperare una vettura turbo dura fin che campi altrimenti le turbine le rompi anche in 500 km. E non esagero ...
tutto sta nel famoso o meno cool down ...
Poi chiaro che se capita la sfiga spacchi e basta.
tdi150cv
28-02-2007, 23:44
Mi piace molto la 147 Q2 e apprezzo il fatto che l'Alfa Romeo stia cercando di migliorare le sue vetture. Ma c'è un problema di fondo. La Honda montava i differenziali aubloccanti 10 anni fa, eppure auto come la Integra (non parlo perchè ne sono un orgoglioso possessore) sono sempre rimaste vetture di nicchia. Poi se ne esce l'Alfa con "il primo sistema al mondo con differenizale autobloccante ecc. ecc." e tutti a lodare il Q2. Rimango perplesso dalla cultura automobilistica italiana odierna.
aspetta ... l'lsd sulla integra era tutt'altro che montato di serie a quanto mi risulta ...
Per la precisione "l'unico..." non "il primo.."
tecnicamente parlando la definizione non è ingannevole. anche perchè il diff della Integre non è fatto dalla Torsen, sebbene sia equivalente.
Di fatto sono d'accordissimo con te cmq :)
più che altro dovrebbe essere l'unica ta a montarlo....
85kimeruccio
28-02-2007, 23:47
Rimango perplesso dal fatto che tu non ti ricordi che le ben più diffuse Fiat Coupè 16v Turbo e 20v Turbo avevano anch'esse un differenziale autobloccante, e si parla di almeno 12 anni fa. I motivi per i quali la Integra è rimasta di nicchia sono ben chiari a chiunque. Per gli stessi motivi su una vettura pistaiola come la Integra il differenziale autobloccante è "obbligatorio", mentre su una vettura del segmento e della potenza della 147 è una raffinatezza non necessaria. La pubblicità dell'A.R. comunque è precisa e dice chiaramente che la 147 è la prima trazione anteriore con Torsen.
nì.
la coupè montavano il viscodrive (differenziale meccanico a slittamento limitato)..... era un giunto viscoso di tipo ferguson, non propiamente un differenziale autobloccante...
la focus rs, vado a memoria, montava un atb quaife (differenziale autobloccante che non blocca mai completamente la ruota con minore aderenza -> reazioni meno violente sullo sterzo)
ecc eccc
la integra non so specificatamente che autobloccante monti..
il torsen della 147 è un torsen B, modificato, prende il nome di q2.
ps. mi sfugge che differenziale monta la mazda3mps
Satviolence
01-03-2007, 00:20
nì.
la coupè montavano il viscodrive (differenziale meccanico a slittamento limitato)..... era un giunto viscoso di tipo ferguson, non propiamente un differenziale autobloccante...
la focus rs, vado a memoria, montava un atb quaife (differenziale autobloccante che non blocca mai completamente la ruota con minore aderenza -> reazioni meno violente sullo sterzo)
ecc eccc
la integra non so specificatamente che autobloccante monti..
il torsen della 147 è un torsen B, modificato, prende il nome di q2.
ps. mi sfugge che differenziale monta la mazda3mps
Uhhh... che precisino... :D
l'importante è avere un dispositivo automatico che trasferisca la coppia sulla ruota con aderenza.
nì.
la integra non so specificatamente che autobloccante monti..
il torsen della 147 è un torsen B, modificato, prende il nome di q2.
ps. mi sfugge che differenziale monta la mazda3mps
La integr, se ricordo bene, monta un differenziale moolto simile a un Torsen, ma non un torsen. Ricordo di aver visto un fisegno qualche mese fa..
Cmq qui:
http://www.torsen.com/files/Torsen%20Application%20Chart.pdf
c'è la lista della applicazioni dei torsen sul mercato USA, aggiornata all'anno scorso... TA non ve ne sono.
Mancano le alfa (Q4 con il torsenC), perchè non sono vendute in USA, e le audi non sono aggiornate alle ultime uscite (S4, S8) che hanno il TorsenC
be il discorso che saltano le turbine trova il tempo che trova ...
Se sai adoperare una vettura turbo dura fin che campi altrimenti le turbine le rompi anche in 500 km. E non esagero ...
tutto sta nel famoso o meno cool down ...
Poi chiaro che se capita la sfiga spacchi e basta.
E' pieno di incapaci che guidano motori con turbina! Pensa che una volta ho visto un tizio con una Megane dci che dopo aver parcheggiato ha dato due sgasate come si faceva con i vecchi aspirati per pulire i cilindri e subito spento il motore!!! :D :D
E' un caso isolato (spero) e la turbina non gli durerà sicuramente 100.000Km!!
Questi incapaci non guidano solo BMW, ma anche Alfa Romeo, Ford, Renault, Audi e compagnia, pero' la turbina BMW è piu' soggetta a rotture.
be il discorso che saltano le turbine trova il tempo che trova ...
Se sai adoperare una vettura turbo dura fin che campi altrimenti le turbine le rompi anche in 500 km. E non esagero ...
tutto sta nel famoso o meno cool down ...
Poi chiaro che se capita la sfiga spacchi e basta.
non è un discorso che lascia il tempo che trova, anzi, trattasi di circolare bmw
chiaro il tuo discorso, ma la vecchia serie3 con il 2000d ha un problema oggettivo di settaggi troppo spinti. Infatti, non so se per tutte, ma in caso di rottura del turbo viene riprogrammata la centralina con settaggi più tranquilli.
vero come dici tu molto è dato da come l'auto vien trattata, ma probabilmente l'utente medio non usa le stesse accortezze che la casa madre ha usato in fase di collaudo del motore.... e se non richiamata a 30.000km rischi il turbo sfasciato e il catalizzatore pieno di olio
notebookale
01-03-2007, 13:44
nì.
la coupè montavano il viscodrive (differenziale meccanico a slittamento limitato)..... era un giunto viscoso di tipo ferguson, non propiamente un differenziale autobloccante...
la focus rs, vado a memoria, montava un atb quaife (differenziale autobloccante che non blocca mai completamente la ruota con minore aderenza -> reazioni meno violente sullo sterzo)
ecc eccc
la integra non so specificatamente che autobloccante monti..
il torsen della 147 è un torsen B, modificato, prende il nome di q2.
ps. mi sfugge che differenziale monta la mazda3mps
e anche la mia rover 620:Prrr: e se non sbaglio anche altre della serie(220, e forse 820)
ragazzi,ma meccanicamente il torsen sulla Q2,necessita di qualche accorgimento di manutenzione oppure va da sé come un normale differenziale?E' soggetto ad usure particolari o a guasti meccanici più del normale?Ho visto una volta un esploso e meccanicamente ha dei bei pezzettini,cosa che mi ha fatto pensare come si comporterebbe a lungo termine,magari in condizioni gravose di utilizzo.
Voi che ne dite?
http://www.autoblog.nl/images/wp/Alfa%20Romeo%20147%20Q2%20sper.jpg
ragazzi,ma meccanicamente il torsen sulla Q2,necessita di qualche accorgimento di manutenzione oppure va da sé come un normale differenziale?E' soggetto ad usure particolari o a guasti meccanici più del normale?Ho visto una volta un esploso e meccanicamente ha dei bei pezzettini,cosa che mi ha fatto pensare come si comporterebbe a lungo termine,magari in condizioni gravose di utilizzo.
Voi che ne dite?
http://www.autoblog.nl/images/wp/Alfa%20Romeo%20147%20Q2%20sper.jpg
Be', per distribuirlo in larga scala sara' affidabile.
Poi non credo sia il pezzo piu' sofisticato in un autovettura: basta pensare alla scatola del cambio, ma anche lo stesso motore
85kimeruccio
01-03-2007, 16:59
male che vada gli cambi l'olio ogni tanto ;)
ragazzi,ma meccanicamente il torsen sulla Q2,necessita di qualche accorgimento di manutenzione oppure va da sé come un normale differenziale?E' soggetto ad usure particolari o a guasti meccanici più del normale?Ho visto una volta un esploso e meccanicamente ha dei bei pezzettini,cosa che mi ha fatto pensare come si comporterebbe a lungo termine,magari in condizioni gravose di utilizzo.
Voi che ne dite?
No problemi.. anche perchè il Torsen non ha niente che "strusci" o si consumi. Non ci sono frizioni o robe simili; sono tutti ingranaggi meccanici. Quindi dovrebbe essere virtualmente eterno, con durata media paragonabile per esempio ai cambi e agli altri organi di trasmissione.
Sgarboman
01-03-2007, 19:17
Rimango perplesso dal fatto che tu non ti ricordi che le ben più diffuse Fiat Coupè 16v Turbo e 20v Turbo avevano anch'esse un differenziale autobloccante, e si parla di almeno 12 anni fa. I motivi per i quali la Integra è rimasta di nicchia sono ben chiari a chiunque. Per gli stessi motivi su una vettura pistaiola come la Integra il differenziale autobloccante è "obbligatorio", mentre su una vettura del segmento e della potenza della 147 è una raffinatezza non necessaria. La pubblicità dell'A.R. comunque è precisa e dice chiaramente che la 147 è la prima trazione anteriore con Torsen.
Ecco lo spaccato del differenziale dell'Integra (preso dal manuale d'officina). Facciamo un rapido confronto.
http://img163.imageshack.us/img163/7508/diffgk9.jpg
http://www.autoblog.nl/images/wp/Alfa%20Romeo%20147%20Q2%20sper.jpg
Cosa si nota?
aspetta ... l'lsd sulla integra era tutt'altro che montato di serie a quanto mi risulta ...
Ti risulta male ;)
BackToTheFuture
01-03-2007, 19:25
Ah, volevo aggiungere che l'impianto bose è pregevole, amplificatore e subwoofer fanno il loro lavoro, non mi piace molto però la suddivisione eccessiva della regolazione del volume d'ascolto, potevano risparmiarsi qualche step a mio avviso.
85kimeruccio
01-03-2007, 21:35
sgarboman :D si evince che è un'autobloccante ma probabilmente non un torsen :D
Sgarboman
01-03-2007, 22:15
sgarboman :D si evince che è un'autobloccante ma probabilmente non un torsen :D
Non che sono moooooolto simili?
Non che sono moooooolto simili?
Certo.. ma diversi in qualcosa dovranno essere, anche perchè il Torsen è sotto brevetto.
tdi150cv
01-03-2007, 22:48
Ti risulta male ;)
hai ragione ... ho verificato e mi sbaglio con la civic type-r per la quale si puo' montare ma non e' di serie.
scusate ... :D
85kimeruccio
01-03-2007, 23:05
Non che sono moooooolto simili?
ovvio.. prendi qualsiasi tipo di autobloccante e vedrai che son tutti molto simili. tosen quaife ecc ecc cambiano per piccole cose, materiali e tecnologia..
Non che sono moooooolto simili?
E grazie che so' simili... Sono due differenziali autobloccanti...
Pure l'interno di un Rolex e di un Sector sono simili... :rolleyes:
85kimeruccio
02-03-2007, 19:11
4r parla di valori attorno ai 1.02g di tenuta laterale e 106km/h sul passaggio di stabilità...
:eek:
BackToTheFuture
02-03-2007, 19:46
4r parla di valori attorno ai 1.02g di tenuta laterale e 106km/h sul passaggio di stabilità...
:eek:
Ci avrei scommesso che era in zona PUNTO G :asd:
Scherzi a parte la tenuta si nota eccome, ripeto solo che io l'avrei irrigidità ancora un po', sarebbe stata ancora più incollata all'asfalto.
Ci avrei scommesso che era in zona PUNTO G :asd:
Scherzi a parte la tenuta si nota eccome, ripeto solo che io l'avrei irrigidità ancora un po', sarebbe stata ancora più incollata all'asfalto.
fortunatamente l'assetto è facilmente modificabile:oink:
Sgarboman
02-03-2007, 20:02
Quelloc he volevo dire io è che se un panino col prosciutto in autostrada si chiama "crudo", rimane sempre un panino col prosciutto. Torsen è solo un nome. il funzionamento è quello.
4r parla di valori attorno ai 1.02g di tenuta laterale e 106km/h sul passaggio di stabilità...
:eek:
OT
Anche la Panda 100HP è li, eh :O :sofico:
http://img502.imageshack.us/img502/6914/pandaml4.png
/OT
85kimeruccio
03-03-2007, 00:01
Quelloc he volevo dire io è che se un panino col prosciutto in autostrada si chiama "crudo", rimane sempre un panino col prosciutto. Torsen è solo un nome. il funzionamento è quello.
uhm.. sono simili ma non uguali, il funzionamento è lo stesso anche dei quaife per esempio.. ma un torsen è di livello superiore.
Quelloc he volevo dire io è che se un panino col prosciutto in autostrada si chiama "crudo", rimane sempre un panino col prosciutto. Torsen è solo un nome. il funzionamento è quello.
Ma cosa c'entra???
Anche il cambio manuale di una vecchia FIAT 500 non sincronizzato fa la stessa cosa del cambio della Ferrari F2007: cambiare le marce, ma sicuramente quello della Ferrari è meglio :rolleyes:
Sgarboman
03-03-2007, 18:40
Ma cosa c'entra???
Anche il cambio manuale di una vecchia FIAT 500 non sincronizzato fa la stessa cosa del cambio della Ferrari F2007: cambiare le marce, ma sicuramente quello della Ferrari è meglio :rolleyes:
Ma cosa c'entra lo dico io! Dalle foto si vede che sono identici... nel caso di cui parli tu non si trattarebbe di cambiare le marce, ma nel modo in cui si cambiano.
P.S.
Non parlo perchè sono felicemente possesore di una Integra.
85kimeruccio
03-03-2007, 18:46
Ma cosa c'entra lo dico io! Dalle foto si vede che sono identici... nel caso di cui parli tu non si trattarebbe di cambiare le marce, ma nel modo in cui si cambiano.
P.S.
Non parlo perchè sono felicemente possesore di una Integra.
i differenziali non son uguali, simili ma non uguali. già l'ordine degli ingranaggi è diverso
Ma cosa c'entra lo dico io! Dalle foto si vede che sono identici... nel caso di cui parli tu non si trattarebbe di cambiare le marce, ma nel modo in cui si cambiano.
P.S.
Non parlo perchè sono felicemente possesore di una Integra.
Ed infatti visto che non cogli l'analogia: fra i vari autobloccanti cambia il modo in cui è trasmessa la coppia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.