PDA

View Full Version : Liquido di raffreddamento


chandler8_2
27-02-2007, 18:29
ragazzi vorrei un consiglio,

possiedo una ford fiesta 1,3 del 93.

da un po ho notato che il livello del liquido di raffreddamento scende, non eccessivamente, è sempre rimasto a circa metà sopra il livello del minimo.

avevo pensato che questa cosa potesse dipendere dall'evaporazione del liquido che, da un po di tempo rabbocco solo con acqua normale.

avevo quindi pensato di sostituirlo completamente, anche perchè mi sembra un po melmoso e hp sentito che ogni tanto questa operazione va fatta.

quindi le domande sono 3:

1) come si scarica completamente il circuito??

credo ci sia una valvola da qualche parte vicino al radiatore ma non saprei come cercarla.

2) che capacità ha tutto il circuito?

mi devo preparare con le bacinelle per smaltire sto liquido, mica lo posso buttare per terra!

3) più importante, con cosa lo sostituisco???

tipo acqua e una percenuale di liquido particolare? quale?

MIKIXT
27-02-2007, 20:01
1) dovrebbe esserci una valvola di spurgo sul fondo del radiatore (bisonga andare da sotto quindi)

2) dipende dall'auto...cmq almeno un paio di litri...certo che se dici che il livello è calato...

3) acqua demineralizzata più un tot di liquido antigelo (la percentuale varia in base al prodotto e alle temperature)...che dovrebbe pure innalzare il punto d'ebollizione dell'acqua...ovviamente non va messo puro o in gorsse quantità perchè è alquanto aggressivo come prodotto

chandler8_2
27-02-2007, 20:23
1) dovrebbe esserci una valvola di spurgo sul fondo del radiatore (bisonga andare da sotto quindi)

2) dipende dall'auto...cmq almeno un paio di litri...certo che se dici che il livello è calato...

3) acqua demineralizzata più un tot di liquido antigelo (la percentuale varia in base al prodotto e alle temperature)...che dovrebbe pure innalzare il punto d'ebollizione dell'acqua...ovviamente non va messo puro o in gorsse quantità perchè è alquanto aggressivo come prodotto


si il livello cala e tipo ogni mese lo rabbocco, ma per farti capire per rabboccare bastano uno o due bicchieri di acqua


per l'acqua demineralizzata, si utilizza questa perchè avendo meno minerali è meno soggetta ad incrostazioni giusto??

senti secondo te si potrebbe fare una pulizia del circuito?

mi spiego:
tolgo tutta l'acqua che c'è ora,
riempio con acqua di rubinetto o acqua demineralizzata
faccio girare un po il motore
tolgo di nuovo tutta l'acqua e la rimpiazzo con quella demineralizzata con la giusta percentuale di antigelo
anche se l'antigelo ora è inutile date letemperature.

altra cosa: come riempio il circuito???

motore spento e riempio fino al max?

ho visto più di una volta riempire la vaschetta e il meccanico lo faceva a motore in moto, possibbile che serva per far circolare il liquido e non avere solo l'illusione di averlo riempito?

una volta aperta la valvola sul fondo sicuro che esce tutta l'acqua?

ninja750
27-02-2007, 20:25
modesta opinione.. un calo MINIMO è plausibile.. oltre hai di sicuro una perdita

MIKIXT
27-02-2007, 21:16
si il livello cala e tipo ogni mese lo rabbocco, ma per farti capire per rabboccare bastano uno o due bicchieri di acqua


per l'acqua demineralizzata, si utilizza questa perchè avendo meno minerali è meno soggetta ad incrostazioni giusto??

senti secondo te si potrebbe fare una pulizia del circuito?

mi spiego:
tolgo tutta l'acqua che c'è ora,
riempio con acqua di rubinetto o acqua demineralizzata
faccio girare un po il motore
tolgo di nuovo tutta l'acqua e la rimpiazzo con quella demineralizzata con la giusta percentuale di antigelo
anche se l'antigelo ora è inutile date letemperature.

altra cosa: come riempio il circuito???

motore spento e riempio fino al max?

ho visto più di una volta riempire la vaschetta e il meccanico lo faceva a motore in moto, possibbile che serva per far circolare il liquido e non avere solo l'illusione di averlo riempito?

una volta aperta la valvola sul fondo sicuro che esce tutta l'acqua?


si però i rabbocchi mi sembrano un po' troppo frequenti...potrebbe essere anche il motore che ha qualche trafilazione...due bicchieri pieni sono già 400ml :boh:


l'acqua demineralizzata è priva di sali minerali e quindi riduce il problema del calcare...ottima anche l'acqua che si ottiene dalla condensa dei condizionatori...

l'antigelo ha anche proprietà anti corrosive e antischiuma (le bolle in un circuito non sono l'ideale)...quindi va sempre messo...


la pulizia serve a poco...


essendo il fondo del radiatore il punto più basso del circuito dovrebbe uscire tutto senza problemi....come in una cisterna col rubinetto sul fondo...

per riempire metti una buona quantità di liquido...almeno fino al livello massimo...poi apri la valvolina così da assicurarti che non ci siano bolle d'aria e richiudi subito

fai girare il motore, spegni e aspetta qualche minuto, e ricontrolli il livello...se necessario aggiungi ancora liquido

++CERO++
28-02-2007, 13:09
per le cause leggi questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16147144&postcount=13

Per la sostituzione, fai così :
1 - togli tutti i tappi, quello del radiatore, quello del termostato, e quello
del tubo radiatorino riscaldamento.
poi svuota tutto il liquido dalla valvolina in basso del radiatore, oppure
se non c'è stacca il manicotto inferiore. Sciacqua bene tutto con l'acqua del rubeinetto. Magari fai anche girare il motore freddo un paio di minuti (okkio a non farlo scaldare)
dopo, prendi 6 litri di liquido già pronto al supermarket che lo paghi anche poco.
riattacca il manicotto inferiore e le eventauli viti di spurgo in basso.

riempi, dal tappo principale, e quando vedi che il liquido esce anche
dal tappo del termostato, chiudilo. continua a versare e fai la stessa
cosa per il tappo del radiatorino riscaldamento.
una volta finito di riempire bene tutto, accendi il motore e fallo andare
in temperatura. (tieni d'occhio il termometro) e fai fare un ciclo
di raffreddamento dell' elettroventola.
Poi spegni e lasciala raffreddare x almeno 8 ore.
Dopo ricontrolla e rabbocca per portare a livello..

chandler8_2
28-02-2007, 20:20
per le cause leggi questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16147144&postcount=13

Per la sostituzione, fai così :
1 - togli tutti i tappi, quello del radiatore, quello del termostato, e quello
del tubo radiatorino riscaldamento.
poi svuota tutto il liquido dalla valvolina in basso del radiatore, oppure
se non c'è stacca il manicotto inferiore. Sciacqua bene tutto con l'acqua del rubeinetto. Magari fai anche girare il motore freddo un paio di minuti (okkio a non farlo scaldare)
dopo, prendi 6 litri di liquido già pronto al supermarket che lo paghi anche poco.
riattacca il manicotto inferiore e le eventauli viti di spurgo in basso.

riempi, dal tappo principale, e quando vedi che il liquido esce anche
dal tappo del termostato, chiudilo. continua a versare e fai la stessa
cosa per il tappo del radiatorino riscaldamento.
una volta finito di riempire bene tutto, accendi il motore e fallo andare
in temperatura. (tieni d'occhio il termometro) e fai fare un ciclo
di raffreddamento dell' elettroventola.
Poi spegni e lasciala raffreddare x almeno 8 ore.
Dopo ricontrolla e rabbocca per portare a livello..

ho delle domande:

come identifico il tappo del termostato??
cioè dove lo dovrei trivare?
poi dove si trova il tappo del radiatore riscaldamento?

poi, quando accendo il motore i tappi devono essere tutti chiusi?
perchè deve raffreddarsi almeno per 8 ore?

inoltre:
come potrei verificare le varie cause?

EDIT:
il motore praticamente è questo:
http://img244.imageshack.us/img244/4157/fiestaairbox6xp3.jpg
il termostato è quel connettore blu?

energy+
28-02-2007, 21:03
Il tappo che ti diceva in realtà è il tappo della vaschetta del liquido del radiatore.....
Nel tappo c'è dentro uno sfiato con 1 membrana che apre solo sopra a certe pressioni....., tu controlla solo che sia ben serrato e non lento.

inoltre controlla che tutti i tubi del liquido refrigerante non abbiano macchie chiare, solitamente perdono verso l'inizio o la fine xchè sono i punti + sotto sforzo.

Un controllo molto semplice che puoi fare è farti un giro o appena lo fai ti prepari 1 bel cartone e lo piazzi sotto alla macchina se trovi la macchiolina dopo qlche ora risali al punto che perde.....

Se non c'è nessuna macchia e il liquido continua a scendere velocemente preparati a salutare la guarnizione di testa......

In tal senso è utile guardare il colore dell'olio, se invece che nero è diventato color nutella è emulsionato, x via di 1 infiltraggio del liquido di raffreddamento nell'olio attraverso la guarnizione di testa.

1 altro sintomo potrebbero essere delle bollicine nella vaschetta quando è in temperatura la macchina......

Insomma stai attento e fa qlche prova e verifica lo stato, rabbocca il liquido solo con dell'altro liquido refrigerante purchè dello stesso colore.
ciao

PS nella fiesta nn c'è nessuno spurgo sotto al radiatore, devi sfilare il manicotto inferiore e uscirà tutto da solo, ci staranno sui 5L di liquido + o -.

Se il liquido è denso c'è il rischio che ci siano trafilaggi.....occhio....

chandler8_2
01-03-2007, 06:20
Il tappo che ti diceva in realtà è il tappo della vaschetta del liquido del radiatore.....
Nel tappo c'è dentro uno sfiato con 1 membrana che apre solo sopra a certe pressioni....., tu controlla solo che sia ben serrato e non lento.

inoltre controlla che tutti i tubi del liquido refrigerante non abbiano macchie chiare, solitamente perdono verso l'inizio o la fine xchè sono i punti + sotto sforzo.

Un controllo molto semplice che puoi fare è farti un giro o appena lo fai ti prepari 1 bel cartone e lo piazzi sotto alla macchina se trovi la macchiolina dopo qlche ora risali al punto che perde.....

Se non c'è nessuna macchia e il liquido continua a scendere velocemente preparati a salutare la guarnizione di testa......

In tal senso è utile guardare il colore dell'olio, se invece che nero è diventato color nutella è emulsionato, x via di 1 infiltraggio del liquido di raffreddamento nell'olio attraverso la guarnizione di testa.

1 altro sintomo potrebbero essere delle bollicine nella vaschetta quando è in temperatura la macchina......

Insomma stai attento e fa qlche prova e verifica lo stato, rabbocca il liquido solo con dell'altro liquido refrigerante purchè dello stesso colore.
ciao

PS nella fiesta nn c'è nessuno spurgo sotto al radiatore, devi sfilare il manicotto inferiore e uscirà tutto da solo, ci staranno sui 5L di liquido + o -.

Se il liquido è denso c'è il rischio che ci siano trafilaggi.....occhio....


beh per l'olio emulsionato non credo ci sia problema. il mio è nero, l'ho controllato proprio ieri per vedere se c'era bisogno di un rabbocco.
ho pensato pure io alla guarnizione della testa, devo controllare il fatto delle bollicine...

poi controllo tutti i manicotti, dopo 14 anni è molto probabile che ce ne sia uno malandato oppure qualche giuntura allentata.

il liquido non è che è denso, sembra arrugginito, si vede che è vecchio e che nel circuito ci sono dei depositi di ferro.

cmq non ho assolutamente problemi di temperatura, tipo sbalzi improvvisi o difficoltà di raffreddamento, anche io coda la temp non supera la metà della scala che attacca la ventola e subito riporta tutto alla normalità


quanto può costare il liquido già pronto?
mi costa meno di acqua demineralizzata + antigelo?

++CERO++
02-03-2007, 21:36
Quello è il sistema con circuito sigillato, quindi il tappo stà sul serbatoio
di espansione (tappo giallo)
- Il termostato è quello con il connettore blu.
Se sopra non ci sono altri tappi, (o viti) siglifica che bisogna
necessariamente svitare il bulbo che c'è sopra.
- Il tappino (o vite, se c'è) del radiatore riscaldamento dovrebbe stare
vicino ai tubi dell' acqua che passano dal vano motore all' abitacolo.
(cerca dietro il motore)

In qualsiasi IPER hanno il liquido già pronto in taniche da 2 litri
il costo dovrebbe essere circa 6 euro, quindi 6 litri circa 18 euro.
Il costo dipende inoltre dalla concentrazione del liquido.
(il -40°C costa di più)
Se il liquido non è stato mai cambiato, consiglio un bel lavaggio
del circuito con acqua di rubinetto, svuotare tutto e poi mettere
il liquido definitivo.
Quando si accende il motore, tutti i tappi devono essere chiusi,
altrimenti, l'acqua esce fuori o non và in pressione.

Una volta messo il liquido nuovo, è necessario un ciclo termico xchè
le bolle d'aria che sono rimaste dopo lo svuotamento risalgono
nel serbatoio di espansione, e il livello del liquido si abbassa.
Bisogna aspettare 8 ore xchè il liquido si deve raffreddare, cioè
deve diminuire di volume.

Jaguar64bit
02-03-2007, 23:39
modesta opinione.. un calo MINIMO è plausibile.. oltre hai di sicuro una perdita


il calo minimo è dovuto all'evaporazione , se invece il livello scende verso il "min"..sicuro perde qualche manicotto o perde il radiatore , o perde qualche guarnizione della pompa dell'acqua.

Jaguar64bit
02-03-2007, 23:49
quanto può costare il liquido già pronto?


in genere ..costa sui 3-4 € al litro.. , ma se prendi il fusto è più conveniente.


qui c'è qualche info http://www.elaborare.com/htm/tecnica/antigelo.htm

Jaguar64bit
03-03-2007, 00:10
l'acqua demineralizzata è priva di sali minerali e quindi riduce il problema del calcare...ottima anche l'acqua che si ottiene dalla condensa dei condizionatori...



preso dal link di elaborare che ho postato sopra..


"Usando l'acqua distillata le cose non migliorano, perché se è vero che non contiene calcio, è altrettanto assodato che risulta più aggressiva nei confronti dei metalli"

chandler8_2
03-03-2007, 07:12
preso dal link di elaborare che ho postato sopra..


"Usando l'acqua distillata le cose non migliorano, perché se è vero che non contiene calcio, è altrettanto assodato che risulta più aggressiva nei confronti dei metalli"

infatti la sapevo pure io sta cosa

credo che alla fine la soluzione migliore sia acqua normale + giusta proporzione di liquido antigelo tipo paraflu

energy+
03-03-2007, 09:30
Ma prendere i liquidi già fatti e miscelati vi fa fastidio? :D

Cmq meglio evitare l'acqua in generale xchè ha 1 punto di ebollizzione troppo basso rispetto al liquido xcui tenderà ad evaporare sempre......

ciao

Login
03-03-2007, 10:09
modesta opinione.. un calo MINIMO è plausibile.. oltre hai di sicuro una perdita

Guarnizione testa...

chandler8_2
03-03-2007, 14:01
Ma prendere i liquidi già fatti e miscelati vi fa fastidio? :D

Cmq meglio evitare l'acqua in generale xchè ha 1 punto di ebollizzione troppo basso rispetto al liquido xcui tenderà ad evaporare sempre......

ciao


è che mi infastidisce pagare 4€ a litro un po di acqua colorata