View Full Version : Consumo eccessivo liquido refrigerante.. cause ?
X-ICEMAN
26-02-2007, 22:33
Spiego in breve il problema:
audi a3 ( nuova serie ) circa 38.000km mai un singolo problema e sempre perfetta ad ogni tagliando.
Nessuna modifica o cambio componentistica.
Circa 1000 km fa, si accende la spia del liquido refrigerante, ero in autostrada mi fermo e faccio il rabbocco da un distributore, ( non so che tipo o marca di liquido mi abbiano messo ) in effetti il serbatoio era quasi vuoto.. Stasera tornando a casa, mi si è riaccesa la spia, non ho ancora controllato, lo faccio domani a motore freddo.
Lasciando da parte un difetto dell'indicatore O una perdita nel serbatoio / condotto, che possono essere più o meno individuate facilmente.. ed assumendo che il liquido sia effettivamente terminato, che tipo di causa potrebbe provocarlo ?
Provo a fare un altro rabbocco, magari andando da un concessionario audi e prendendo liquidi "ufficiali" oppure devo prepararmi al peggio e lasciare la macchina per controlli vari :( ?
surriscaldamento (hai fatto code?) quindi eventuali problemi di raffreddamento, tipo il bulbo. Mi stupirei xò che non hai visto l'auto fumare.
se escludi le perdite, ha trafilature all'interno del motore.
mi raccomando, rabbocca con licquidi dello stesso colore, comunque il gruppo audi-vw ha i suoi, quindi usa quelli
hai il 2000 TDI e l'auto è del 2005? :fagiano:
Probabilmente c'e' una piccola perdita. Non comprare liquidi "ufficiali" il cui unico vantaggio e' arricchire il venditore. Prendi un buon liquido per circuiti di raffreddamento da un qualunque ricambista auto.
Esistono delle fialette di un colorante speciale. Se ne mette una nel circuito e poi, dopo aver fatto funzionare un po' il motore, illuminando con una lampada UV si vede subito la perdita. Un buon meccanico o chi fa' ricariche condizionatori dovrebbe avere sicuramente fialetta e lampada ;)
perdite da giustificare tale calo dovrebbero essere visibili anche senza contrasti. chiaro non è da escludere.
molti meccanici generalisti, su auto nuove come la tua preferiscono comunque usare ricambi originali anche di questo genere.
Spiego in breve il problema:
audi a3 ( nuova serie ) circa 38.000km mai un singolo problema e sempre perfetta ad ogni tagliando.
Nessuna modifica o cambio componentistica.
Circa 1000 km fa, si accende la spia del liquido refrigerante, ero in autostrada mi fermo e faccio il rabbocco da un distributore, ( non so che tipo o marca di liquido mi abbiano messo ) in effetti il serbatoio era quasi vuoto.. Stasera tornando a casa, mi si è riaccesa la spia, non ho ancora controllato, lo faccio domani a motore freddo.
Lasciando da parte un difetto dell'indicatore O una perdita nel serbatoio / condotto, che possono essere più o meno individuate facilmente.. ed assumendo che il liquido sia effettivamente terminato, che tipo di causa potrebbe provocarlo ?
Provo a fare un altro rabbocco, magari andando da un concessionario audi e prendendo liquidi "ufficiali" oppure devo prepararmi al peggio e lasciare la macchina per controlli vari :( ?
Controlla prima tutte le fascette dei vari raccordi. Se è turbo, dai una occhiata particolare ai tubicini che gli portano l'acqua. Se vedi residui bluastri vicino ad un raccordo, allora lì c'è una perdita... Armati di cacciavite (o alla peggio di chiavino tubolare) e controlla il serraggio... Se non ci sono perdite, allora forse è la guarnizione di testata... :( Questo se hai la mania del fai-da-te... Altrimenti di corsa dal meccanico... :)
Un mio amico con l'Ibiza TDi aveva un problema simile... partita la guarnizione di testa... poi dopo 6 mesi ha dovuto rifare la testa (partita un'altra guarnizione)...
Però devo dire che trattava l'auto non proprio benissimo (accellerate a freddo da paura)...
Se non vedi perdite è la guarnizione della testa.
Se non è più in garanzia...beh...auguri......
Se non vedi perdite è la guarnizione della testa.
Se non è più in garanzia...beh...auguri......
auguri anche se sei in garanzia....
X-ICEMAN
27-02-2007, 09:23
hai il 2000 TDI e l'auto è del 2005? :fagiano:
no ho l' FSI 2.0 benzina, e non mi sembra di avere guida particolarmente aggressiva ( vedi frequenti accel. ed alti regimi )
grazie per i consigli, adesso credo che farò un nuovo rabbocco a freddo e darò una controllata all'interno del cofano se vedo possibili residui o perdite..
Se poi mi si ripresenta il problema... assistenza :(
Senza Fili
27-02-2007, 09:58
La cosa più probabile (e che mi accadde personalmente) è che tu possa avere perdite da qualche manicotto in gomma...nel mio caso fu difficile individuarne l'origine perchè la perdita era minima...
essendo un auto nuova direi che hai una perdita: ora la perdita può essere in qualche manicotto, ad esempio sugli snodi, dove magari si può essere allentata qualche fascetta nel periodo di "assestamento" della vettura, oppure potresti avere qualche falla nel radiatore, magari per un difetto di fabbrica.
Un'altra possibilità è una perdita dal radiatore del riscaldamento.
Mi sentirei di escludere la cosa più grave, ossia che la guarnizione della testa si sia cotta e quindi trafili acqua da qualche parte. Onde fugare tale terribile evenienza, controllerei anche il consumo di olio, la qualità del liquido refrigerante rimasto (se presenta tracce oleose), ed infine a freddo controllerei le candele (è un benzina giusto?) per vedere se sono bagnate.
Comunque se non hai mai notato temperature dell'acqua anomale, fumate o roba varia, sta tranquillo che si tratterà di una semplice perdita.
PS: sbaglio o su alcuni motori VW ci sono stati casi di testate crepate (difettose di fabbrica)? Ma forse erano diesel...
++CERO++
27-02-2007, 11:43
Spiego in breve il problema:
audi a3 ( nuova serie ) circa 38.000km mai un singolo problema e sempre perfetta ad ogni tagliando.
Nessuna modifica o cambio componentistica.
Circa 1000 km fa, si accende la spia del liquido refrigerante, ero in autostrada mi fermo e faccio il rabbocco da un distributore, ( non so che tipo o marca di liquido mi abbiano messo ) in effetti il serbatoio era quasi vuoto.. Stasera tornando a casa, mi si è riaccesa la spia, non ho ancora controllato, lo faccio domani a motore freddo.
Lasciando da parte un difetto dell'indicatore O una perdita nel serbatoio / condotto, che possono essere più o meno individuate facilmente.. ed assumendo che il liquido sia effettivamente terminato, che tipo di causa potrebbe provocarlo ?
Provo a fare un altro rabbocco, magari andando da un concessionario audi e prendendo liquidi "ufficiali" oppure devo prepararmi al peggio e lasciare la macchina per controlli vari :( ?
Cause a scelta : :D
1 - guarnizione testata o canne cilindro fessurate.
Cotrolla l'olio del motore se c'è qualche emulsione, oppure se l'acqua
entra nei cilindri...
2 - Qualche manicotto crepato, o radiatore riscaldamento interno
che perde.
Verifica le perdite d'acqua dentro il motore e dentro l'abitacolo.
soprattutto vicino il cruscotto, sotto i tappetini.
3 - Perde il tappo radiatore, che non chiude bene, l'acqua esce dal tubino
di sfiato e và direttamente perterra, non ti accorgi di nulla perchè perde
solo quando l'auto cammina.
Cambiare il tappo del radiatore o la valvola di sfiato pressione.
* Per il rabbocco di emergenza può anche andar bene l'acqua
normale, meglio se demineralizzata o oligominerale :asd:
* Per l'aggiunta, usa un liquido per radiatori del supermarket
(dello stesso colore)
* Per la sostituzione, o il rabbocco di grosse quantità sarebbe meglio
un liquido tipo paraflu o simile di ottima marca..
bye :D
matteo1986
27-02-2007, 15:20
Spiego in breve il problema:
audi a3 ( nuova serie ) circa 38.000km mai un singolo problema e sempre perfetta ad ogni tagliando.
Nessuna modifica o cambio componentistica.
Circa 1000 km fa, si accende la spia del liquido refrigerante, ero in autostrada mi fermo e faccio il rabbocco da un distributore, ( non so che tipo o marca di liquido mi abbiano messo ) in effetti il serbatoio era quasi vuoto.. Stasera tornando a casa, mi si è riaccesa la spia, non ho ancora controllato, lo faccio domani a motore freddo.
Lasciando da parte un difetto dell'indicatore O una perdita nel serbatoio / condotto, che possono essere più o meno individuate facilmente.. ed assumendo che il liquido sia effettivamente terminato, che tipo di causa potrebbe provocarlo ?
Provo a fare un altro rabbocco, magari andando da un concessionario audi e prendendo liquidi "ufficiali" oppure devo prepararmi al peggio e lasciare la macchina per controlli vari :( ?
Se non fuma bianco al 90% è qualche manicotto che perde :)
Se hai il 2.0 FSi è estremamente improbabile che tu abbia problemi alla testa o alla guarnizione...
ninja750
27-02-2007, 20:31
concordo su chi dice che probabilmente è una banale perdita probabilmente di un tubicino di raccordo, tranquillo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.