View Full Version : Devo cambiare metodo di studio
Io sono convinto di essere uno di quelli che studia parecchio; prendo centinaia di pagine di appunti, registro e ritrascrivo le audiolezioni; guardo e ristrascrivo le videolezioni se disponibili; non manco mai una lezione ma......
Rileggo gli appunti e li rielaboro correggendoli decine di volte.
Porca miseria se mi ricordassi qualcosa di tutto quello che studio :muro:
Quando rileggo i miei appunti noto sempre familiarità in quanto li ho scritti io, e quindi ritengo di non avere problemi di memoria però......
Ma capita solo a me ?:muro:
Forse mi manca l'abilità di saper collegare gli argomenti per poter ricostruire quanto studio :muro:
Io ho sempre fatto esattamente l'opposto, mai un appunto, poi mi studiacchio a memoria i concetti base, che spesso in un libro sono meno di 10, e poi vado a un esame. Chiaro che se hai a che fare con un manualone i concetti saranno di più però il succo resta, deve rimanermi lo stretto indispensabile. Cmq non so cosa studi ma credo che a seconda della materia il metodo di studio più efficace cambi.
Mai preso un appunto e mai andato a lezione, mi laureo in ing informatica in tempo con un voto superiore a 105. Dipende dalle persone, inutile. Se poi è un po' che non sei abituato a studiare è una tragedia riprendere il ritmo...
ciao
Alessio
Mai preso un appunto e mai andato a lezione, mi laureo in ing informatica in tempo con un voto superiore a 105. Dipende dalle persone, inutile. Se poi è un po' che non sei abituato a studiare è una tragedia riprendere il ritmo...
ciao
Alessio
non dirlo a me che dopo più di 20 anni che non studiavo ed ho ripreso, sto ancora sputando sangue :muro:
Possibile che ci si dimentichi tutto di come si studia ? :muro:
Tornando IT, dipende dalla materia, ognuna ha un suo metodo.
columbia83
26-02-2007, 22:09
Ho sempre studiato all'ultimo momento, mai a passo, tuttavia mi sono laureato lo stesso.
Però nella specialistica mi devo mettere veramente a studiare al passo (lo dico da anni ma stavolta lo devo fare davvero), perchè mi sono scocciato di arrivare gli ultimi giorni e fare la nottata i 2-3 giorni prima dell'esame.
Speriamo che stavolta i buoni propositi saranno mantenuti.
studio ing meccanica(2 anno), l'anno scorso prendevo appunti quasi sempre e poi studiavo su quelli e sul libro, questo semestre ho provato a prendere gli appunti in brutta e poi ricopiarli, l'ho fatto per 1 mese e mezzo poi mi son rotto e ho piantato li, a fronte di un piccolo guadagno nel fatto che sono più ordinati e che mentre li ricopi cominci a studiarteli, c'è un enorme spreco di tempo a mio parere, che potrebbe essere impiegato per studiare o fare esercizi direttamene, anche se gli appunti sono in disordine, visto che cmq a leggere si è molto più veloci che a scrivere/ricopiare. l'ideale cmq sarebbe cercare di stare al passo con le lezioni e studiare un po' volta per volta, io ci riesco raramente e arrivo sempre all'ultimo però:doh:
studio ing meccanica(2 anno), l'anno scorso prendevo appunti quasi sempre e poi studiavo su quelli e sul libro, questo semestre ho provato a prendere gli appunti in brutta e poi ricopiarli, l'ho fatto per 1 mese e mezzo poi mi son rotto e ho piantato li, a fronte di un piccolo guadagno nel fatto che sono più ordinati e che mentre li ricopi cominci a studiarteli, c'è un enorme spreco di tempo a mio parere, che potrebbe essere impiegato per studiare o fare esercizi direttamene, anche se gli appunti sono in disordine, visto che cmq a leggere si è molto più veloci che a scrivere/ricopiare. l'ideale cmq sarebbe cercare di stare al passo con le lezioni e studiare un po' volta per volta, io ci riesco raramente e arrivo sempre all'ultimo però:doh:
anch'io ho l'abitudine di prendere un mare di appunti e mi sto convincendo che sia un enorme spreco di tempo.
Forse è veramente meglio cercare di prenderne solo quanto basta e non sottrarre troppo tempo, magari risistemandoli in modo ossessivo come faccio io, all'esercitazione che in definitiva, è proprio quella che ti fa capire le cose.
Sono convinto pure io che esagerando con gli appunti alla fine si finisce per studiare la forma dei tuoi appunti e non il contenuto o succo che sta alla base dell'argomento :D
Il tuo corso è particolare per mettere a punto un buon metodo in quanto nelle materie ingegneristiche c'è ben poco da imparare a memoria.
pietro84
28-02-2007, 21:14
imo il metodo migliore è trovare un buon libro e studiare da lì. i vantaggi sono tre:
1. Il libro, se scritto bene, espone un argomento seguendo un filo logico ben preciso,mentre sugli appunti presi a lezione è quasi impossibile strutturare bene il discorso.
2.Se dopo qualche anno si vuole riprendere lo studio di una materia, il più delle volte è difficile capire cosa si è scritto anni prima.
3. è molto più probabile trovare degli errori negli appunti che in un libro.
beh, poi non è affatto facile prendere degli appunti efficaci, salvo avere a disposizione tantissimo tempo
Apix_1024
28-02-2007, 23:03
la mia esperienza da laureato in ing. meccanica e frequentante la specialistica in autoveicolo a modena è che:
1) gli appunti servono solo se durante le lezio si segue anche un pò il filo del discorso (molti miei amici scrivono tutto tutto senza capire, a volte, dei passaggi e poi si riascoltano le registrazioni audio per integrare)
2) tutto quello che prendo come appunto mio a lezione mi entra in testa più facilmente di quello che potrei apprendere da un libro...
magari è perchè ho molta memoria visivo-associativa e quindi memorizzo molto di più quando scrivo e seguo la lezio rispetto a quando devo leggere da un libro.
cmq non ho mai registrato e cercato sempre di prendere appunti nel limite della decenza per non doverli ricopiare. l'opera di riscrittura per me si fa sotto esame (certo le materie di ingegn. si prestano bene visto che sono tonnellate di dimostrazioni) e mi metto con un'agenda vuota su cui riscrivo tutte le cose importanti (teoremi, dimostrazioni, concetti vari) per tre o più volte. questo è il mio metodo di studio.
ultimamente visto che tutti i santi giorni ho 2 ore di treno più o meno mi sono messo pure a rileggere le lezio durante il tragitto per tenerle fresche.
ogni persona è cmq un caso a parte ma ho visto che l'opera di riscrittura andrebbe di più fatta per allenare la memoria a ripetere concetti e non per risistemare gli appunti, sempre imho
anche secondo me la riscrittura è fondamentale per imparare teroremi e dimostrazioni, li si riscrivono fino a che ti sono entrati in testa perfettamente
anche secondo me la riscrittura è fondamentale per imparare teroremi e dimostrazioni, li si riscrivono fino a che ti sono entrati in testa perfettamente
li riscrivi anche se non li stai capendo ?
Bismark85
17-03-2008, 21:48
Prendere gli appunti è cosa buona e giusta se fatto nel modo corretto, risistemarli è cosa pessima.
Generalmente studio sempre sugli appunti (o anche sui lucidi dei prof) ed integro con il libro le cose che è preferibile approfondire o che non ho capito a lezione, ma mai il contrario...
Riscrivo gli appunti, solo quando si tratta di dimostrazioni matematiche.
^TiGeRShArK^
17-03-2008, 22:36
Io ho sempre fatto esattamente l'opposto, mai un appunto, poi mi studiacchio a memoria i concetti base, che spesso in un libro sono meno di 10, e poi vado a un esame. Chiaro che se hai a che fare con un manualone i concetti saranno di più però il succo resta, deve rimanermi lo stretto indispensabile. Cmq non so cosa studi ma credo che a seconda della materia il metodo di studio più efficace cambi.
:mbe:
ovviamente non sei iscritto ad ingegneria.... :mbe:
:mbe:
ovviamente non sei iscritto ad ingegneria.... :mbe:
come nn quotare:D
Secondo me, una cosa assolutamente fondamentale prima ancora di studiare, è l'aver capito tutto quello che è stato spiegato a lezione. Non c'è niente di peggio che mettersi a studiare cose che non si sono capite. Se invece si è capito tutto, ricordarsele è molto più semplice :)
Il_Grigio
18-03-2008, 16:35
Secondo me, una cosa assolutamente fondamentale prima ancora di studiare, è l'aver capito tutto quello che è stato spiegato a lezione. Non c'è niente di peggio che mettersi a studiare cose che non si sono capite. Se invece si è capito tutto, ricordarsele è molto più semplice :)
quoto. prima di tutto, preoccuparsi di capire. la stesura degli appunti, seppur importante, è secondaria rispetto alla comprensione della materia.
inoltre, conoscere la logica che sta alla base di un argomento evita di doversi imparare a memoria molti contenuti.
io prendo gli appunti a lezione e in genere non li riscrivo/correggo affatto. mi limito a rileggerli se c'è qualcosa che mi sfugge.
in preparazione all'esame, mi riscrivo soltanto i concetti più importanti e quelli che fatico a ricordare. quindi, concentro lo studio solo su questi temi, fidandomi della mia memoria/intuito per tutto il resto (che ho comunque studiato durante l'anno).
Secondo me, una cosa assolutamente fondamentale prima ancora di studiare, è l'aver capito tutto quello che è stato spiegato a lezione. Non c'è niente di peggio che mettersi a studiare cose che non si sono capite. Se invece si è capito tutto, ricordarsele è molto più semplice :)
non concordo molto in quanto dipende dal docente che ti ritrovi!
Se spiega male ed adirittura tartaglia come è capitato a me:
a) scrivi appunti quasi inutilizzabili
b) seguire la lezione è solo una perdita di tempo
Mi riferisco ad un corso di statistica per informatica e ti assicuro che come viene fatto da noi è abbastanza tosto.
Prendere gli appunti è cosa buona e giusta se fatto nel modo corretto, risistemarli è cosa pessima.
infatti ioregistro le lezioni e le ritrascrivo accompagnando gli appunti con tanta grafica
F@lkland§
18-03-2008, 18:03
Io studio informatica e comunicazione digitale e posso dirti che i miei riassunti sono utilissimi.
Consigli: capisci prima di fare un riassunto, scrivi il riassunto, rileggilo e imparalo.
Questo quando ho fatto i miei pochi orali....però si sa che a informatica se non metti in pratica ciò che si impara è quasi impossibile capire ;)
Ecco il mio metodo di studio, che mi ha sempre permesso di studiare con facilità e per poco tempo:
1) Durante le spiegazioni dei prof, prendo molti appunti, anche confusi e disordinati, comunque effettuando una selezione dei concetti spiegati dai prof in modo da non appuntare cose superflue, esempi non utili o cose ridondanti;
2) Arrivato a casa, trascrivo gli appunti al computer, su dei fogli con Word;
3) salvo gli appunti in formato elettronico, organizzati per cartelle per ogni materia, e ne stampo una copia;
4) La mattina successiva basta alzarmi anche solo 10 minuti prima e, solo rileggendo gli appunti, riesco a imprimerli benissimo nella mente.
Credo sia un buon metodo di studio, perchè è come studiare tre volte: la prima volta quando in classe sto attento più che posso e prendo appunti; la seconda quando ricopio al PC gli appunti; la terza quando dò una rapida rilettura prima di un'interrogazione o al mattino.
non concordo molto in quanto dipende dal docente che ti ritrovi!
Se spiega male ed adirittura tartaglia come è capitato a me:
a) scrivi appunti quasi inutilizzabili
b) seguire la lezione è solo una perdita di tempo
Mi riferisco ad un corso di statistica per informatica e ti assicuro che come viene fatto da noi è abbastanza tosto.
Beh, se il professore spiega da cani c'è poco da fare, devi studiare le cose da te. Ma se un concetto non si è capito, magari si chiede all'amico, ma l'importante è non studiare con i dubbi.
Io ogni volta che non avevo capito un qualcosa, a fine lezione gli e la chiedevo subito. Certo, se non ho capito argomenti interi, vado a ricevimento. Ma per le piccole cose ho sempre fatto così, perchè magari è proprio quel dettaglio che non ti fa capire l'argomento. Se studi un argomento che hai capito appieno, ci metti metà tempo per studiartelo, o anche meno.
Altra cosa molto importante secondo me, è non limitarsi a studiare solo sugli appunti o su quel libro, ma per un argomento, fare ricerche in internet, approfondire, guardare più libri di testo. E' un approccio molto faticoso, ma l'argomento lo capisci davvero.
Ho degli esami in cui ho raccolto una quantità di dispense trovate in rete incredibile e all'orale ho saputo poi dare dettagli che il prof non disse. Questa cosa la apprezzano molto. Ma bisogna scaricare da fonti credibili, tipo dispense universitarie, non il primo sito che si trova.
Bismark85
18-03-2008, 19:50
Ok... però secondo me tale metodo ha dei punti deboli
1)studi sempre gli stessi concetti, senza alcun approfondimento, e per alcuni esami è insufficiente
2)Si impiega molto tempo se gli appunti sono parecchi.
Se invece gli appunti vengono presi in modo corretto, non c'è bisogno di una rielaborazione degli stessi, basta leggerli e concentrarsi sull'argomento, e se qualcosa non si capisce o c'è bisogno di un approfondimento, si ampliano le argomentazioni con il libro di testo o con ricerche su internet, o magari chiedere delucidazioni al prof a fine lezione...
Poi è logico ognuno utilizza il metodo che ritiene migliore e più idoneo a se stesso...
Ecco il mio metodo di studio, che mi ha sempre permesso di studiare con facilità e per poco tempo:
1) Durante le spiegazioni dei prof, prendo molti appunti, anche confusi e disordinati, comunque effettuando una selezione dei concetti spiegati dai prof in modo da non appuntare cose superflue, esempi non utili o cose ridondanti;
2) Arrivato a casa, trascrivo gli appunti al computer, su dei fogli con Word;
3) salvo gli appunti in formato elettronico, organizzati per cartelle per ogni materia, e ne stampo una copia;
4) La mattina successiva basta alzarmi anche solo 10 minuti prima e, solo rileggendo gli appunti, riesco a imprimerli benissimo nella mente.
Credo sia un buon metodo di studio, perchè è come studiare tre volte: la prima volta quando in classe sto attento più che posso e prendo appunti; la seconda quando ricopio al PC gli appunti; la terza quando dò una rapida rilettura prima di un'interrogazione o al mattino.
xglobusx
18-03-2008, 20:04
io gli appunti li ho sempre presi, senza perdere tempo a riscrivere o riordinare ecc. non avendo mai studiato lezione per lezione verso metà corso capitava a volte di perdere il filo del discorso..
cmq gli appunti servono per sapere esattamente cosa è stato fatto a lezione, senza perdere tempo dopo a studiare sui libri argomenti non trattati..
al momento di preparare l'esame seriamente mi prendevo un libro per introdurre l'argomento, senza approfondire troppo.. perchè sui libri, di solito, c'è molto più di quello che è stato fatto a lezione... e poi mi concentravo sugli esercizi (esami precedenti, dati a lezione ecc.) perchè all'esame contano quelli..
columbia83
18-03-2008, 20:15
Ecco il mio metodo di studio, che mi ha sempre permesso di studiare con facilità e per poco tempo:
1) Durante le spiegazioni dei prof, prendo molti appunti, anche confusi e disordinati, comunque effettuando una selezione dei concetti spiegati dai prof in modo da non appuntare cose superflue, esempi non utili o cose ridondanti;
2) Arrivato a casa, trascrivo gli appunti al computer, su dei fogli con Word;
3) salvo gli appunti in formato elettronico, organizzati per cartelle per ogni materia, e ne stampo una copia;
4) La mattina successiva basta alzarmi anche solo 10 minuti prima e, solo rileggendo gli appunti, riesco a imprimerli benissimo nella mente.
Credo sia un buon metodo di studio, perchè è come studiare tre volte: la prima volta quando in classe sto attento più che posso e prendo appunti; la seconda quando ricopio al PC gli appunti; la terza quando dò una rapida rilettura prima di un'interrogazione o al mattino.
Scommetto che sei alle superiori, vero?
Seguire un corso universitario è molto più complesso...
Scommetto che sei alle superiori, vero?
Seguire un corso universitario è molto più complesso...
Già... ancora ho relativamente "poco" da studiare :D
Bismark85
19-03-2008, 13:04
Già... ancora ho relativamente "poco" da studiare :D
E' tu alle superiori fai tutta quella robba? Io alle superiori gli appunti manco li prendevo... al più dormivo, scazzeggiavo nei corridoi ecc...
E' tu alle superiori fai tutta quella robba? Io alle superiori gli appunti manco li prendevo... al più dormivo, scazzeggiavo nei corridoi ecc...
Lo faccio soprattutto per conservare gli appunti per l'università :O
guarda, se è questo il motivo mettiti l'anima in pace perchè non ti serviranno a nulla..:D
Tu dici? :stordita:
Neanche gli appunti sui limiti, gli integrali e le derivate? :mc:
al massimo possono farti stare più tranquillo, ma il consiglio è di studiare solo su libri universitari all'università e con metodi "universitari"...
Ovvio che non sono sostitutivi a nulla! Mi serviranno solo per dare un ripasso prima di affrontare l'università! ;)
Gargoyle
20-03-2008, 07:16
Il mio metodo di studio ideale consta di vari passaggi.
1) Seguire le lezioni cercando di capire il filo del discorso e prendere appunti
2) Leggere i miei appunti e confrontarli con quelli di altra gente (affidabile)
3) Fare una seconda stesura "in bella" degli appunti che tenga conto sia dei miei sia degli appunti altrui sia di eventuali integrazioni da libri di testo
4) Studiare su questa nuova stesura
Studiare così però porta via tempo, e solo per alcuni esami particolarmente interessanti ho seguito tutto l'iter.
Spesso infatti uno di questi passaggi lo salto.
A volte do l'esame senza aver seguito, altre volte non riscrivo gli appunti perché già quelli che ho preso a lezione sono chiari (mi limito a piccole integrazioni con post-it), a volte studio su appunti di altra gente, a volte studio solo sul libro.
Una volta sono andato all'orale senza aver studiato proprio (ma fu un caso particolarissimo per varie ragioni).
Resta il fatto che secondo me seguire alla lettera quella procedura su detta significa stare sicuri di laurearsi con una media superiore al 29.
Resta il fatto che secondo me seguire alla lettera quella procedura su detta significa stare sicuri di laurearsi con una media superiore al 29.
Dipende a che corso di laurea ti riferisci... :cool:
Manbearpig
20-03-2008, 12:55
non concordo molto in quanto dipende dal docente che ti ritrovi!
Se spiega male ed adirittura tartaglia come è capitato a me:
a) scrivi appunti quasi inutilizzabili
b) seguire la lezione è solo una perdita di tempo
Mi riferisco ad un corso di statistica per informatica e ti assicuro che come viene fatto da noi è abbastanza tosto.
Apolloni? :D
Apolloni? :D
conosci ? :cry:
Gargoyle
20-03-2008, 18:03
Dipende a che corso di laurea ti riferisci... :cool:
In tutta onestà, mi viene difficile immaginare un corso di laurea dove studiando 9 ore al giorno per un paio di mesi applicando quelle 4 regoline non si riesca ad avere una media attorno al 29.
Manbearpig
20-03-2008, 18:07
conosci ? :cry:
Si, l'ho avuto anch'io :D dopo 3 lezioni ci ho rinunciato e ho studiato da solo...
Buona fortuna!
In tutta onestà, mi viene difficile immaginare un corso di laurea dove studiando 9 ore al giorno per un paio di mesi applicando quelle 4 regoline non si riesca ad avere una media attorno al 29.
dopo averti letto posso dirti che è anche il mio metodo di studio ma ha il difetto, quello di richiedere molto tempo.
Applicato al mio caso, visto che lavoro, mi porta via un sacco di tempo ed arrivo alla fine dei corsi che sono ancora li a sistemare gli appunti.
Ammetto che le cose si imparano molto bene ma ci vuole tantissimo tempo a disposizione :cry:
Si, l'ho avuto anch'io :D dopo 3 lezioni ci ho rinunciato e ho studiato da solo...
Buona fortuna!
io invece ho resistito sino all'ultimo ma non è servito a nulla: tempo sprecato!
serbring
21-03-2008, 09:56
io i primi anni di università, studiavo sugli appunti non sistemati ed integravo un po' con il libro. Poi sono passato a studiare esclusivamente sugli appunti sistemati da me. E devo dire che con quest'ultimo metodo ho accelerato un po' il passo. E' vero che è un metodo lungo, ma ho notato che si risparmia molto tempo nella fase dello studio in ottica esame. Poi tieni conto che se gli appunti riesci a sistemarli la sera stessa delle lezioni o al max uno o due giorni dopo, non porta via troppo tempo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.