PDA

View Full Version : Hard disk in disuso, una miniera di informazioni


Redazione di Hardware Upg
22-02-2007, 16:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20242.html

Stando a recenti informazioni i dischi destinati alla rottamazione conterebbero ancora molti dati che potrebbero fare gola ai malintenzionati

Click sul link per visualizzare la notizia.

.Kougaiji.
22-02-2007, 16:53
Recenti dichiarazioni da parte di alcuni rappresentanti di un'azienda specializzata in recuero dati,[..]

tazok
22-02-2007, 16:54
mi ricordano le parole del chief della seagate....

hard disk per ospitare porno lol

int main ()
22-02-2007, 16:55
ma scusate se uno fà la formattazione lenta o quella normale si cancellano tutti senza traccia?:confused:

tazok
22-02-2007, 16:58
ma scusate se uno fà la formattazione lenta o quella normale si cancellano tutti senza traccia?:confused:

formattazione lenta?

intendi quella settore per settore giusto?

con quella si,ma per essere sicuri vanno effettuate almeno un paio di riscritture su tutta la superficie.

F1R3BL4D3
22-02-2007, 17:00
N.S.A. per la sicurezza dei dati dava come standard 5 formattazioni a basso livello (questo nel 2004 se non sbaglio)....

:)

uvz
22-02-2007, 17:00
Io non ho niente da nascondere e se devo "buttare" via un hd non sto a perdere tempo a formattarlo. Se qualcuno trova le mie img porno, meglio per lui.
Discorso diverso per le aziende; ma in Italia questo discorso è come ... come si dice, andare contro i mulini a vento? Non sanno usarlo quando è in funzione, pensa se sanno come liberarsene in modo "corretto" (ma non li passa neanche per l'anticamera del cervello).

int main ()
22-02-2007, 17:02
formattazione lenta?

intendi quella settore per settore giusto?

con quella si,ma per essere sicuri vanno effettuate almeno un paio di riscritture su tutta la superficie.

intendo quando formatti windows e puoi sceglere tra formattazione veloce e non! se uno nn fà quella veloce cancella tutto senza tracce vero?

Konzen
22-02-2007, 17:07
Premesso che abito in un piccolo paese di montagna, l'altro giorno mentre buttavo della carta nelle apposite campane mi scappa l'occhio su uno scatolone di un pc(sopra c'era il marchio della dell). Preso dalla curiosità scuoto lo scatolone e sento che è pesante, allora lo apro e vedo che al suo interno c'è un pc, lo porto a casa smonto l'hdd dal pc trovato e lo metto sul mio, dopo 2-3 min scopro che è di un mio vicino di casa(che fra l'altro potrebbe prendere la multa dall'aziende che ritira i rifiuti), trovo i vecchi compiti di scuola della figlia, alcune registrazioni internet, e che è un appassionato di camper....
non è proprio una scemenza quel che viene detto nella notizia.
Inoltre qui in Italia quando un bene viene buttato nelle immondizie, il vecchio proprietario non ha più nessun diritto su di esso, quindi se le informazioni contenute in un vecchio pc non le uso per infrangere la legge non sono nemmeno perseguibile...
Domani vado in discarica al container degli elettrodomestici a cercare qualche vecchio pc

Kharonte85
22-02-2007, 17:10
Probabilmente questo avviene per ignoranza (nel senso vero del termine)...uno si aspetta che la semplice formattazione cancelli tutto...invece...:D

GuardaKeTipo
22-02-2007, 17:12
intendo quando formatti windows e puoi sceglere tra formattazione veloce e non! se uno nn fà quella veloce cancella tutto senza tracce vero?

Se formatti usando quella veloce i dati sono facilmente recuperabili.
Per formattare *con sicurezza* devi fare quella *non* veloce ed uno dei messaggi precedenti diceva per ben 5 volte. Ma leggete i messaggi precedenti prima di postare? :p

CarmackDocet
22-02-2007, 17:13
...Active KillDisk Professional.

Provato su un disco dismesso dal mio vecchio pc... che poi ho regalato ad un mio amico. Non riusciva nemmeno ad installarci Windows sopra... almeno fino a quando non lo ha riformattato con i tool Microsoft.

Niiid
22-02-2007, 17:17
inzoma,il martelo sembra la soluzione migliore ... altro che quei disci presentati da una dita che non ricordo,i qualli contenevano un liquido accido nel caso si voleva disfare dei propri dati e dischi ovviamente...

cqe Martelos rulezzz

kotipelto84
22-02-2007, 17:18
Formattazione di qua...formattazione di la.... ma tirategli 4 martellate e vedrete che i dati non li leggera piu nessuno.....

tarun
22-02-2007, 17:25
La cancellazione dei dati sugli Hdd avviati alla discarica richiede metodiche differenti in base alla sensibilità dei dati ospitati e al tempo che si è disposti a perdere ,si perche ci vuole anche del tempo!.
La formattazzione veloce è come non fare nulla o quasi : sconsigliata!
La formattazione standard offre un sufficiente livello di protezione ma ci vuole del tempo .
La formattazione a basso livello è molto sicura ma ci vuole troppo tempo !
Se uno vuole essere certo che i sui dati nn vengano recuperati perche magari ha il pepe al culo ,allora e meglio che opti alla distruzione meccanica degli hdd .
Dal buco col tassellatore alla mola angolare fino al metodo Brusca "SCIOLTO NELL ACIDO"

Kharonte85
22-02-2007, 17:37
Se uno vuole essere certo che i sui dati nn vengano recuperati perche magari ha il pepe al culo ,allora e meglio che opti alla distruzione meccanica degli hdd .
Dal buco col tassellatore alla mola angolare fino al metodo Brusca "SCIOLTO NELL ACIDO"
:rotfl:

rutto
22-02-2007, 17:40
giusto ieri sera un mio compagno di facolta' mi raccontava quante informazioni "interessanti" aveva trovato negli hd comprati alla fiera dell'elettronica di rimini....

ulk
22-02-2007, 17:46
L'unico modo sicuro per cancellare i dati dall'hard disk è una formattazione a basso livello o gettarlo in un altoforno.

Demin Black Off
22-02-2007, 17:47
Se lo dovete buttare, al posto di formattare e perdere tempo, apritelo e apiccate fuoco al disco, fa un lampo incredibile.

marcowave
22-02-2007, 17:47
la formattazione "veloce" di windows riscrive SOLO il filesystem
la farmattazione "lenta" di windows riscrive il file system e fa un controllo dei settori, ma non sovrascrive i dati. Quindi dal punto di vista della sicurezza sono identiche.

La formattazione a basso livello è quella adeguata. Per 5 volte almeno come dicono. Ci sono utility appostite per poterla fare, come il dischetto scaricabile dal sito MAXTOR.. occhio che per un disco da 80 GB sono circa 16 ore.

Ovvio che ad un utente non conviene assolutamente farla. Molto meglio sempre la "veloce", anche se si vende il disco...
Per le aziende il discorso è diverso..

ciao!!

tazok
22-02-2007, 17:54
insomma:se non volete avere problemi,comprate un hard disk maxtor.

dopo 2 settimane è inutilizzabile(da voi compresi) e non avrete + problemi di segretezza delle informazioni :sofico: :sofico:

Night82
22-02-2007, 18:08
E se mi capita che un disco si sia rotto e lo rimando al costruttore perché in garanzia per averne un'altro? Formattarlo non posso perché non funziona e neanche posso dargli una martellata perché altrimenti scade la garanzia... inutile dire che i tecnici del marchio una volta avuto indietro l'hd difettoso possono recuperarlo magari con facilità...

MiKeLezZ
22-02-2007, 18:12
Basta cancellare tutto e riscrivere l'intero disco con dati fittiziù

Se poi siete paranoici usate questo:
http://www.heidi.ie/eraser/

Personalmente i vecchi HD li smonto per prendere i potentissimi magneti che contengono, sono rarissimi e valgono parecchio

Domani vado in discarica al container degli elettrodomestici a cercare qualche vecchio pc
ROTFL..... non hai niente da fare eh?

Preddy
22-02-2007, 18:22
Non capisco perchè buttare un HD funzionante anche se vecchio: su ebay si scannano anche per quelli da 6,4Gb !

hibone
22-02-2007, 18:27
hihihi nessuno considera che una formattazione "paranoica"
richiede 24 ore buone se l'hd è piccolo...
figurarsi un 200 gb...
e cmq perchè un privato dovrebbe sbattersi a nascondere chissà cosa?
non è che il primo straccione che passa sia in grado di recuperare correttamente i dati da un hd...
poi magari è solo una mia impressione ma... potreste anche rompergli il controller...
tanto in camera sterile agli si hd può cambiargli i piatteli, figurarsi riparare il resto...
vorrei sapere chi è che non c'ha talmente una mazza da fare che viene a indagare per sapere quando son nato...
mah...

Star trek
22-02-2007, 18:27
Mettigli la calamita di un bel subwoofer che poi vediamo se i dati li recuperano....:D

Mikelaborazioni
22-02-2007, 18:34
Mettigli la calamita di un bel subwoofer che poi vediamo se i dati li recuperano....:D

La calamita non funziona se non apri l'hardisk, perchè è schermato contro i campi magnetici anche parecchio intensi. Io una volta un hardisk l'ho portato al poligono e l'ho CRIVELLATO con la .357 magnum, i piatti sembravano un gruviera non avevano neanche più la forma vagamente rotondeggiante! Ok io l'ho fatto solo per divertimento ma sfido chiunque a recuperare i dati dopo un simile trattamento.... loool :D

P.S. vanno bene anche altri calibri purchè superiori al 9mm, diciamo che un buon risultato lo ottieni già con un 40 S.W., molto coreografico il 45 ACP e la 44 magnum che fa molto Callaghan :ciapet:
Poi se uno vuole esagerare c'è anche la mitica Desert Eagle in cal. 50 A.E., ma rincula un po' troppo per i miei gusti

Manwë
22-02-2007, 18:36
Consiglio per avere il massimo della pulizia: Dban (http://dban.sourceforge.net/)

Redvex
22-02-2007, 18:43
La calamita non funziona se non apri l'hardisk, perchè è schermato contro i campi magnetici anche parecchio intensi. Io una volta un hardisk l'ho portato al poligono e l'ho CRIVELLATO con la .357 magnum, i piatti sembravano un gruviera non avevano neanche più la forma vagamente rotondeggiante! Ok io l'ho fatto solo per divertimento ma sfido chiunque a recuperare i dati dopo un simile trattamento.... loool :D

P.S. vanno bene anche altri calibri purchè superiori al 9mm, diciamo che un buon risultato lo ottieni già con un 40 S.W., molto coreografico il 45 ACP e la 44 magnum che fa molto Callaghan :ciapet:
Poi se uno vuole esagerare c'è anche la mitica Desert Eagle in cal. 50 A.E., ma rincula un po' troppo per i miei gusti

Io veramente ero indeciso se utilizzare un bazooka oppure per un Cannone Tesla, ma fanno un po troppo rumore e luce per i miei gusti, meglio optare per una più sobria spada di guerre stellari

:mc:

Nexon2004
22-02-2007, 18:49
E se mi capita che un disco si sia rotto e lo rimando al costruttore perché in garanzia per averne un'altro? Formattarlo non posso perché non funziona e neanche posso dargli una martellata perché altrimenti scade la garanzia... inutile dire che i tecnici del marchio una volta avuto indietro l'hd difettoso possono recuperarlo magari con facilità...
Ecco appunto!!!! Poi quando si guasta un HD, molte volte, è la scheda di controllo che si guasta, e basta sostituirla per avere l'HD dello sfortunato "utonto" completamente funzionante ed integro.

E....se dura un bel pò, la formattazione lenta di un 300Gb, quella di un 750Gb secondo voi quanto durerà???

GuardaKeTipo
22-02-2007, 19:03
[...]
E....se dura un bel pò, la formattazione lenta di un 300Gb, quella di un 750Gb secondo voi quanto durerà???

Non a caso hanno inventato il raid 10 :asd:

ale215
22-02-2007, 19:06
UNICA SOLUZIONE http://www.waybricolage.net/root/img/martello.jpg

Manwë
22-02-2007, 19:09
UNICA SOLUZIONE http://www.waybricolage.net/root/img/martello.jpg

non risolve a livello magnetico

Adalberto
22-02-2007, 19:25
Solitamente quando mando un hard disk in assistenza lo formatto con programmi "wiper" che sovrascrivono i dati in modo casuale dissimulando il fatto che l'hard disk sia statto cancellato con appositi tool. Molto più rapido della formattazione a basso livello tra l'altro.

Vash88
22-02-2007, 19:39
Su un vecchio pc che ho trovato c'erano dati personali, video, foto e una tesi di laurea, fate un pò voi... molti sottovalutano il problema.

Khronos
22-02-2007, 19:41
non risolve a livello magnetico

neanche se prendi il singolo piatto e lo fai diventare una posata? -.- l'hard disk da buttare deve essere inutilizzabile. punto. se anche alimentandolo parte, e il bios lo vede, lo tengo.

DarKilleR
22-02-2007, 19:51
Io tempo fa, vicino al cassonetto di casa, trovai...un PC vecchio un P2 350 o qualcosa del genere...me lo porto a casa...la scheda madre era andata...

E poi c'era un HD Maxtor 160 GB P-ATA....aveva 2 partizioni...una era danneggiata, nell'altra c'erano 76.5 GB DI PORNOOOO!!!!! PAURAAA...

Va bhe che cavolo me ne faccio?? Controlo il serial sul sito..ed era pure in garanzia, l'ho mandato in RMA con 8 €...e a casa mi è tornato addirittura un 250 GB SENZA CULO ^^

gabi.2437
22-02-2007, 19:56
Io veramente ero indeciso se utilizzare un bazooka oppure per un Cannone Tesla, ma fanno un po troppo rumore e luce per i miei gusti, meglio optare per una più sobria spada di guerre stellari

:mc:

Spada laser sobria? Beh si

"An elegant weapon for a more civilized Age"

soulplace
22-02-2007, 20:03
io preferisco spararlo...niente vidi e niente sacciu!

Sgt.Pepper89
22-02-2007, 20:15
VI racconto una bella storiella a riguardo. Avevo un bel pc (il secondo in sign) che non partiva, l'ho portato a riparare...alimentatore rotto, Ne ho approfittato per cambiare l'hd. Mi prendo un samsung 80 gb. Dopo 1 mese che lo uso per sbaglio cancello un dato importante (due mesi in cui avevo già martoriato il poveretto dividendolo in 5 poartizioni per mettere linux). Scarico un semplice programmino freeware di recupero dati...e controllando il solo C (40 gb di cui 10 occupati) trova 20 gb di dati! Stupito apro un po di cartelle e files (tutti di 1.4 mb non ho capito come mai) e tra questi in mezzo a mucchi di files inutilizzabili trovo una cartella zip con nome archivo e una data. La apro...un centinaio di rtf contenenti corrispondenza tra vari clienti e quello che sembra essere uno studio legale :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Torno al negozio piuttosto stupefatto, mi dicono che ci deve essere un errore. Gli mostro i dati, e il ommesso molto imbarazzato : "eh si...forse l'abbiamo usato una volta per spostare momentaneamente dei dati di un cliente....hem...si...potreste gentilmente cancellarli?"
Non stiamo parlando di un utente inesperto che dimentica foto di belle signorine su un pc che butta in spazzatura, ma di un tecnico di computer che mi vende un hd usato (per nuovo ovviamente) con dati di uno studio legale :doh: :doh:
Che mondo...

samuello 85
22-02-2007, 20:39
mmm gente seria il tuo negozio

Adalberto
22-02-2007, 20:44
VI racconto una bella storiella a riguardo. Avevo un bel pc (il secondo in sign) che non partiva, l'ho portato a riparare...alimentatore rotto, Ne ho approfittato per cambiare l'hd. Mi prendo un samsung 80 gb. Dopo 1 mese che lo uso per sbaglio cancello un dato importante (due mesi in cui avevo già martoriato il poveretto dividendolo in 5 poartizioni per mettere linux). Scarico un semplice programmino freeware di recupero dati...e controllando il solo C (40 gb di cui 10 occupati) trova 20 gb di dati! Stupito apro un po di cartelle e files (tutti di 1.4 mb non ho capito come mai) e tra questi in mezzo a mucchi di files inutilizzabili trovo una cartella zip con nome archivo e una data. La apro...un centinaio di rtf contenenti corrispondenza tra vari clienti e quello che sembra essere uno studio legale :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Torno al negozio piuttosto stupefatto, mi dicono che ci deve essere un errore. Gli mostro i dati, e il ommesso molto imbarazzato : "eh si...forse l'abbiamo usato una volta per spostare momentaneamente dei dati di un cliente....hem...si...potreste gentilmente cancellarli?"
Non stiamo parlando di un utente inesperto che dimentica foto di belle signorine su un pc che butta in spazzatura, ma di un tecnico di computer che mi vende un hd usato (per nuovo ovviamente) con dati di uno studio legale :doh: :doh:
Che mondo...

al tuo posto io avrei preteso un hard disk nuovo con imballaggio sigillato... ma roba da matti!!!

Motosauro
22-02-2007, 20:57
al tuo posto io avrei preteso un hard disk nuovo con imballaggio sigillato... ma roba da matti!!!

mi sa che in quelli sigillati va a finire che ci trovi la roba rimandata in RMA con ancora i dati sopra....

Imho ci fai una bella partizione ext2 e poi:

#cat /dev/urandom > /hdd_da_spianare/riempilo.txt

finché non si riempie.
Ripeti una decina di volte

alla fine ovviamente un bello shred riempilo.txt

Io ad ogni modo gli hdd non li rivendo, piuttosto li atomizzo con la fresa e poi li butto

Nexon2004
22-02-2007, 21:16
Solitamente quando mando un hard disk in assistenza lo formatto con programmi "wiper" che sovrascrivono i dati in modo casuale dissimulando il fatto che l'hard disk sia statto cancellato con appositi tool. Molto più rapido della formattazione a basso livello tra l'altro.

Ma se l'HD è guasto e non lo vede neanche il bios.....come lo formatto?!

dragonheart81
22-02-2007, 21:19
Io levo la partizione...disco di ripristino e un bel fdisk :)

Pier de Notrix
22-02-2007, 21:50
...sempre a sparlare di questo marchio, che poi ora è della Seagate, la + grande azienda di HD al mondo.

Io infatti ho un Maxtor... k... si sta ingrippando l'HD... help!... sta x esplodere... skerzo!!!

Sgt.Pepper89
22-02-2007, 21:58
mi sa che in quelli sigillati va a finire che ci trovi la roba rimandata in RMA con ancora i dati sopra....

Imho ci fai una bella partizione ext2 e poi:

#cat /dev/urandom > /hdd_da_spianare/riempilo.txt

finché non si riempie.
Ripeti una decina di volte

alla fine ovviamente un bello shred riempilo.txt

Io ad ogni modo gli hdd non li rivendo, piuttosto li atomizzo con la fresa e poi li butto

Alla fine l'ho tenuto, mi ha dimostrato che era paticamente nuovo...ci sto lavorando proprio ora ma ormai l'ho martoriato con tante di quelle reinstallazioni di linux e win che sfido chiunque a trovare le lettere dell'avvocato (che ho salvato su un bel cdrom...sarà legale la cosa?)
Ovviamente non ci sono più andato da loro (anche perchè ormai i problemi me li riesco a risolvere da solo o ancora meglio riesco a non crearli)
Pensateci la prossima volta che date il vostro pc a riparare...i vostri dati potrebebro per magia finire in mano a qualche sconosciuto...

Kenny Rullo
22-02-2007, 22:12
insomma:se non volete avere problemi,comprate un hard disk maxtor.

dopo 2 settimane è inutilizzabile(da voi compresi) e non avrete + problemi di segretezza delle informazioni :sofico: :sofico:

MEGALOL! quoto e riquoto:sofico:

Yokkio
22-02-2007, 22:46
ma per il recupero di questi dati che consigliate di usare?
Ho giusto giusto 4hard disk recuperati dalla discarica in un paio di capatine e sono un pochino pochino curioso :-)) :-D
oltre che un mio disco andato a farsi benedire! :muro:

liviux
22-02-2007, 22:58
ma per il recupero di questi dati che consigliate di usare?
Io consiglio a tutti TestDisk (http://linuxpedia.netsons.org/index.php/TestDisk) per il recupero delle partizioni e del MBR. Lo trovate per esempio sul LiveCD Trinity Rescue Kit (http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Trinity_Rescue_Kit), insieme a molti strumenti per decancellare, ripartizionare, clonare eccetera. Mi ha salvato diverse volte.

MiKeLezZ
22-02-2007, 23:01
OnTrack EasyRecovery?

Grave Digger
22-02-2007, 23:06
fortuna che uso solo dischi configurati in raid 0 da oltre 4 anni :D .....e tutte le altre volte in cui mi sbarazzavo di un hd lo massacravo in tutti i modi più atroci (una volta ho scoppiato dei petardi mephisto dentro un lettore cd 4x,trust carousel mi pare si chiamasse :D )....

Mikelaborazioni
22-02-2007, 23:16
fortuna che uso solo dischi configurati in raid 0 da oltre 4 anni :D .....e tutte le altre volte in cui mi sbarazzavo di un hd lo massacravo in tutti i modi più atroci (una volta ho scoppiato dei petardi mephisto dentro un lettore cd 4x,trust carousel mi pare si chiamasse :D )....

Ottimo sistema quello della detonazione, ma i mefisto sono del tutto inadeguati dai :rolleyes:
Io una volta ho fatto saltare uno dei tanti maxtor che mi sono defunti con un bomber77 potenziato, ottimo candelotto ha fatto egregiamente il suo lavoro. Uniche controindicazioni: il boato e la quantità di frammenti che vengono sparati in giro tipo granata. Gli voglio proprio male all'hardware che mi si guasta io :D

ezio79
22-02-2007, 23:59
fortuna che uso solo dischi configurati in raid 0 ....
sbaglio o è praticamente è una delle soluzioni più sicure per via della difficoltà di ricostruire il raid?

Yokkio
23-02-2007, 00:12
sapeste quello che ho trovato io in due dei dischi... :-OO
ci mancano solo le e-mail tra lo studio e i politici e potrei lanciarmi nella corruzione :-PP
certo che della gente butta via di tutto e di più... tremo al pensiero di quando le banche cambieranno i sistemi... o gli ospedali...alla facciazza della praìvasi....

tazok
23-02-2007, 00:15
sbaglio o è praticamente è una delle soluzioni più sicure per via della difficoltà di ricostruire il raid?

più che altro è impossibile,in quanto i dati non sono presenti su un solo hard disk.

non ricostruiresti nemmeno la tabella dei file,avresti un hard disk inutile.

al massimo,con tempo da perdere,potresti trovare stralci di informazioni formato testo,ma imho non troveresti nulla di significativo(dipende anche da come è configurato il raid)

CRL
23-02-2007, 00:23
Di queste questioni di Privacy e Sicurezza se ne parla con cadenza regolare in periferiche di Memorizzazione, e vorrei fare alcune integrazioni spero interessanti.
Tutti sappiamo che i dati sono memorizzati come sequenze di bit, e che c'è poi un qualche tipo di struttura indice, che collega il nome alla cartella e ai settori che fisicamente contengono il file.
Come già detto, le formattazioni (ad alto livello, cioè da windows) cancellano più o meno approfonditamente solo la struttura indice, lasciando intatti i dati. Questa operazione si esegue all'interno di una partizione, e serve sostanzialmente per riazzerare la struttura di fondo, e rendere la partizione pronta a ricevere nuovi dati, il recupero dopo questa operazione consente di recuperare praticamente tutto, a volte perdendosi i nomi dei file, o la struttura directory, a seconda del file system.
La cancellazione di una partizione fa ancora meno, perchè elimina solo i riferimenti all'esistenza di quella partizione, che sono pochi byte, e per questo alcuni programmi sono in grado di trovare da soli i marchiatori di inizio e fine partizione, e riattivarla, costruendo a ritroso le informazioni ad essa relative. Questa operazione recupera tutto, il 100%.
La formattazione a basso livello (che è lo zero fill) scrive zeri su tutta la superficie. Ponendo una velocità media di 40MB/sec ci mette 25" a GB, ovvero più o meno 1h30' per un 200GB, un tempo accettabile, se si deve vendere il disco. Con questo procedimento impediamo il recupero di qualsiasi informazione a chiunque prenda il disco, e non abbia altro hardware a disposizione. Le testine del disco leggeranno gli zeri appena scritti, null'altro.

Esistono poi dei livelli aggiuntivi di sicurezza. Il discorso di base è che l'unità minima su cui viene memorizzato un bit è in realtà una porzione di superficie del disco, polarizzata per mezzo di un magnete. La polarizzazione non riesce a orientare tutta la superficie, ma statisticamente ad esempio scrivendo un 1 avremo che l'80% della superficie si troverà con polarizzazione 1, ed il restante 20% con polarizzazione 0. Le testine del disco, leggendo, interpretano questa distribuzione come un 1, e passano questo dato digitale all'elettronica per spedirlo sul bus di comunicazione. Se ora su quel cluster andiamo a scrivere ancora un 1, il magnete ripassa con la stessa polarizzazione, ottenendo che il 90% è su 1, e solo il 10% su 0. L'elettronica del disco vede ancora un 1, ma la sostanza è che qualcosa è cambiato.
Smontando i piatti e montandoli su attrezzature specifiche, in sostanza degli oscilloscopi, si riesce a leggere la curva reale, senza la conversione digitale dell'elettronica della testina, ed è possibile quindi distinguere un 1 sovrascritto ad un 1, da un 1 sovrascritto ad uno 0. In questo modo è possibile leggere sotto, ovvero vedere cosa c'era scritto prima. Con questi metodi si dice che si possa recuperare fino ad anche 7 strati sottostanti, ma sono operazioni da apparato militare o giù di lì.
Per questa ragione si sente dire che fare lo zero fill più volte di seguito può aumentare la sicurezza, ma se non siete ricercati dalla CIA probabilmente è solo tempo perso.
In aggiunta a questo, come ulteriore grado di sicurezza, esistono degli algoritmi impiegati dalle forze militari che non scrivono semplicemente degli zeri, il cui effetto in termini di polarizzazione è noto, e quindi sottraibile con facilità per vedere cosa c'è sotto, ma scrivono 1 o 0 a seconda di cosa c'era sotto, secondo algoritmi diversi, complicando moltissimo le operazioni di recupero, perchè diventa impossibile definire dove finisca la sovrascrittura e dove inizino i dati veri.

In conclusione, se vendete un disco, fate sempre uno zero fill, ci metterà qualche ora ma ne sarà valsa la pena. Fare di meno è inopportuno, fare di più è superfluo, nella stragrande maggioranza dei casi.

- CRL -

Yokkio
23-02-2007, 00:50
Per questa ragione si sente dire che fare lo zero fill più volte di seguito può aumentare la sicurezza, ma se non siete ricercati dalla CIA probabilmente è solo tempo perso quindi se deciderò di fare una rapina alla Banca d'Italia o fare come in Prison Break so che devo aprire il disco, prendere una bella manciata di sabbia, chiudere il disco e attaccare la corrente :-D il resto verrà da solo :-P

per fare una semplice pulizia leggerò le info sul forum adatto ;-) grazie!

Nathan75
23-02-2007, 08:06
scusate ma avrei bisogno di recuperare dati di una formattazione, leggo che è possibile, qualcuno può indicarmi un programma professionale da utilizzare?

grazie mille

Grave Digger
23-02-2007, 08:10
sbaglio o è praticamente è una delle soluzioni più sicure per via della difficoltà di ricostruire il raid?

si,è sicuro in quanto è impossibile recuperare i dati.....

buglis
23-02-2007, 08:11
cioè ma chi è che butta via un hd funzionante? io piuttosto lo tengo ad ammuffire ma non me ne libero. :D
cmq se dovesse capitare lo apro e lo smonto, poi pezzo qua e uno la ; )

mcgyver83
23-02-2007, 08:18
Personalmente i vecchi HD li smonto per prendere i potentissimi magneti che contengono, sono rarissimi e valgono parecchio

In che senso valgono molto...ne ho a palate...

Grave Digger
23-02-2007, 08:20
In che senso valgono molto...ne ho a palate...

non valgono un tubo,sono semplicissimi magneti al neodimio ;) ....

FLYRED
23-02-2007, 08:44
Mi sapete indicare un software (possibilmente free :) ) che cancelli in modo sicuro e soprattutto rapido l'HD ? grazie

Ghiacciolo=ITA=
23-02-2007, 09:16
caspita, ma anzichè arrivare a capacità di un terabyte, io farei un bel brevetto di un HD super accessoriato, tipo con una bella fiala di acido fosforico all'interno: se hai necessità (tipo la finanza al portone di casa) premi un comando e zac...i piatti dell'HD si fondono magicamente!

Manwë
23-02-2007, 09:26
Io tempo fa, vicino al cassonetto di casa, trovai...un PC vecchio un P2 350 o qualcosa del genere...me lo porto a casa...la scheda madre era andata...

E poi c'era un HD Maxtor 160 GB P-ATA....aveva 2 partizioni...una era danneggiata, nell'altra c'erano 76.5 GB DI PORNOOOO!!!!! PAURAAA...

Va bhe che cavolo me ne faccio?? Controlo il serial sul sito..ed era pure in garanzia, l'ho mandato in RMA con 8 €...e a casa mi è tornato addirittura un 250 GB SENZA CULO ^^

Dove abiti? :D
da oggi vado in giro per i cassonetti a cercare hardware pc :sbonk:

Manwë
23-02-2007, 09:28
Mi sapete indicare un software (possibilmente free :) ) che cancelli in modo sicuro e soprattutto rapido l'HD ? grazie

http://dban.sourceforge.net/

Facilissimo da usare, gratuito e cancella tutto al 100% ;)

Nathan75
23-02-2007, 09:50
:help:
speravo che qualcuno mi sapesse rispondere... sto cercando software che possono ritrovare dati negli hard disk formattati!
grazie

LucaTortuga
23-02-2007, 09:56
http://dban.sourceforge.net/

Facilissimo da usare, gratuito e cancella tutto al 100% ;)

Anche questo (ed è pure integrato nel sistema operativo).. ;)

http://img224.imageshack.us/img224/7444/cancellazionesicurawi8.png (http://imageshack.us)

Manwë
23-02-2007, 10:02
LucaTortuga il tuo è solo su Mac. DBan usa un microkernel linux e si avvia da cd o floppy o usb senza bisogno di un verso OS installato.

Motosauro
23-02-2007, 10:08
E come sempre *nix rulezz :D

liviux
23-02-2007, 10:30
:help:
speravo che qualcuno mi sapesse rispondere... sto cercando software che possono ritrovare dati negli hard disk formattati!
grazie
Anche a te consiglio il Trinity Rescue Kit. Comprende un'utility ntfsundeleteall che cerca di recuperare tutti i files cancellati su una partizione NTFS. Poi c'è testdisk per recuperare intere partizioni (anche se ci si è ripartizionato sopra!) e sicuramente ha qualcosa per annullare una formattazione. Comprende anche diversi antivirus e se possibile si autoaggiorna via rete (se lo masterizzate su un CDRW).
In ogni caso, certe cose è meglio farle bootando da un supporto non scrivibile, come un CD.

Toc
23-02-2007, 10:38
UVZ: te non hai niente da nascondere? Allora per esempio si deve dedurre che hai tutti programmi illegali, visto che non ti importa che le licenze possano essere recuperate?
E non hai coockie né altri file nei qualci ci sono dati personali? certificati per home bancking? password memorizzate? Eppure scommetto che se una società che gestisce gli stessi dati li rendesse pubblici, ti arrabbieresti. ;)

F1R3BL4D3:
Scusa ma con gli strumenti che abbiamo noi umani, ti assicuro che dopo aver fatto una formattazione a basso livello (non il format normale) non hai proprio speranza di recuperare niente.

La formattazione veloce (format /q) non tocca i dati, in realtà, ecco perchè non è affidabile dal punto di vista della cancellazione.

Medisco
23-02-2007, 11:06
Vogliamo essere sicuri?
Accendiamo un bel fuoco e lo arrostiamo.......

Turbominchia
23-02-2007, 11:12
secondo me ki recupera HD in disuso lo fa per trovare materiale pornografico amatoriale...

Yokkio
23-02-2007, 11:29
turbominchia--> se non è una miniera d'oro quella lì... :-P con tutti i siti a pagamento che ci sono oggi rendono hihi (ascherzo, daì)
è un pò come se uno trovasse il vecchio pc di Paris Hilton... volete vedere che più di uno ci spenderebbe su un pò di tempo?? ;-)

Turbominchia
23-02-2007, 11:30
secondo me ki recupera HD in disuso lo fa per trovare materiale pornografico amatoriale...

tazok
23-02-2007, 11:32
secondo me ki recupera HD in disuso lo fa per trovare materiale pornografico amatoriale...

strano,non avrei mai immaginato che lo dicessi :rolleyes:

Turbominchia
23-02-2007, 11:33
strano, nn avrei immginato ke fraintendessi il mio nick ;)

tazok
23-02-2007, 11:34
strano, nn avrei immginato ke fraintendessi il mio nick ;)

era per dire che avevi fatto un post clone :rolleyes:

due post sopra :rolleyes: :rolleyes:

Turbominchia
23-02-2007, 11:37
devo aver fatto casino col tasto ricarica pagina...

CRL
23-02-2007, 11:49
Rispondo a 2 3 post qua e la...

Per chi cerca programmi di recupero dati e partizioni, può guardare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

Per chi ha ipotizzato il disco con la fiala d'acido, esiste! :sofico:

http://www.ensconcedata.com/products/enhancedhdd/

Ancora non è stato commercializzato però, era annunciato per un annetto fa.

Sul discorso recupero dal RAID, le cose stanno migliorando, esistono dei programmi che simulano il RAID (lo 0 ed il 5) tra due dischi, e tentano il recupero. Così, se ad esempio avevate due dischi in RAID0 e vi salta il raid, li collegate normalmente, il programma simula il raid, e riesce quindi a recuperare i dati.
Abbiamo un caso riuscito, in PdM, che è diventata una sorta di guida per chiunque avesse problemi analoghi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1253780

- CRL -

matteoscor89
23-02-2007, 14:58
il sistema più sicuro per cancellare i dati si chiama martello...veloce ed efficace al 100%...

il problema non sta nei privati, ma pensa se domani la banca vicino a casa butta dei vecchi pc con i dati dentro...

un annetto fa un comune vicino a casa mia vendeva vecchi pc all'asta per pochissimi soldi...quelli avanzati destinati alla discarica sono stati regalati in giro(erano pentium 1e2,LOL), ma gli hdd contenevano informazioni...me ne è capitato 1 dell'uficio anagrafe...volendo si poteva sapere tutto di tutti...W LA PRIVACY...poi scassano la min**** se uno pubblica su un sito internet due foto per un gruppo cattolico e non si preoccupano che i loro dati possono andare sotto le mani di tutti...W L'ITALIA....

jedy48
23-02-2007, 15:39
Premesso che abito in un piccolo paese di montagna, l'altro giorno mentre buttavo della carta nelle apposite campane mi scappa l'occhio su uno scatolone di un pc(sopra c'era il marchio della dell). Preso dalla curiosità scuoto lo scatolone e sento che è pesante, allora lo apro e vedo che al suo interno c'è un pc, lo porto a casa smonto l'hdd dal pc trovato e lo metto sul mio, dopo 2-3 min scopro che è di un mio vicino di casa(che fra l'altro potrebbe prendere la multa dall'aziende che ritira i rifiuti), trovo i vecchi compiti di scuola della figlia, alcune registrazioni internet, e che è un appassionato di camper....
non è proprio una scemenza quel che viene detto nella notizia.
Inoltre qui in Italia quando un bene viene buttato nelle immondizie, il vecchio proprietario non ha più nessun diritto su di esso, quindi se le informazioni contenute in un vecchio pc non le uso per infrangere la legge non sono nemmeno perseguibile...
Domani vado in discarica al container degli elettrodomestici a cercare qualche vecchio pc

non credere che sia così raro come sembra, con tutti i pc raccolti FUORI dai bidoni ho costruito un'altro pc x farci le prove, da 1 prendi l'ali e / o la mobo, dall'altro memorie ecc...la gente butta via pc senza pensarci...

jedy48
23-02-2007, 15:41
L'unico modo sicuro per cancellare i dati dall'hard disk è una formattazione a basso livello o gettarlo in un altoforno.

oppure quando sei a pesca in barca in alto mare....non legale x inquinamento...xò sicuro :D

uvz
23-02-2007, 16:34
Dove cavolo abitate?
Dalle mie parti sono anni che non si vedono rifiuti per le strade. Telefono verde e vengono gratuitamente a prenderteli a casa (per quelli ingombranti).

Per recuperare i dati bisogna farlo su un secondo hd? Ho comprato di recente un portatile usato. Era formattato NTFS partizione unica. Lo eliminata con FDISK e ne ho create 4 FAT 32. Nello spazio vuoto (che ancora non occupo) posso fare delle prove di recupero? Voglio vedere se del porno o simile, non mi interessa la privacy di terzi; viene dalla Germania e il tedesco non lo parlo.

Demin Black Off
23-02-2007, 17:58
Dove cavolo abitate?
Dalle mie parti sono anni che non si vedono rifiuti per le strade. Telefono verde e vengono gratuitamente a prenderteli a casa (per quelli ingombranti).

Dalle mie parti la gente cammina per strada dato che i marciapiedi sono diventati colmi di rifiuti. A Napoli e solo a Napoli è aperta la stagione di caccia ai topi.

PS: ora la situazione è decisamente migliorata, ma pochi mesi fa era cosi... Quando si attacca una sacchetta per strada sotto la macchina è micidiale.

RaouL_BennetH
23-02-2007, 18:32
La calamita non funziona se non apri l'hardisk, perchè è schermato contro i campi magnetici anche parecchio intensi. Io una volta un hardisk l'ho portato al poligono e l'ho CRIVELLATO con la .357 magnum, i piatti sembravano un gruviera non avevano neanche più la forma vagamente rotondeggiante! Ok io l'ho fatto solo per divertimento ma sfido chiunque a recuperare i dati dopo un simile trattamento.... loool :D

P.S. vanno bene anche altri calibri purchè superiori al 9mm, diciamo che un buon risultato lo ottieni già con un 40 S.W., molto coreografico il 45 ACP e la 44 magnum che fa molto Callaghan :ciapet:
Poi se uno vuole esagerare c'è anche la mitica Desert Eagle in cal. 50 A.E., ma rincula un po' troppo per i miei gusti

Io e mio cuggino abbiamo usato un Leopard della seconda guerra mondiale, caricato con missili calibro 107mm. Purtroppo abbiamo mancato come bersaglio l'hd, ma in compenso abbiamo abbattuto una casa di hacker che stavano per buttare giù il sito della casa bianca :cool:

:D

Manwë
23-02-2007, 21:00
Io e mio cuggino abbiamo usato un Leopard della seconda guerra mondiale, caricato con missili calibro 107mm. Purtroppo abbiamo mancato come bersaglio l'hd, ma in compenso abbiamo abbattuto una casa di hacker che stavano per buttare giù il sito della casa bianca :cool:

:D

sembra una notizia del TG5, di la verità lavori per loro, eh?

:rolleyes:

wolverine
24-02-2007, 00:13
Magari usando una testata nucleare il problema si risolve.. :rolleyes:

RaouL_BennetH
26-02-2007, 10:28
sembra una notizia del TG5, di la verità lavori per loro, eh?

:rolleyes:

ehm... veramente era un commento ironico sulla parte che ho quotato dell'utente che accennava di aver crivellato con una pistola il suo hd :stordita:

Manwë
26-02-2007, 11:38
ehm... veramente era un commento ironico sulla parte che ho quotato dell'utente che accennava di aver crivellato con una pistola il suo hd :stordita:

si l'avevo capito, per questo ti ho detto che sembra una notizia da tg5 (o tg1 tanto sono uguali) :D

suppaman
28-02-2007, 20:19
Mah, quando mi si è piantato l'hd ho svitato le viti e gli ho dato quattro mazzuolate sul disco con uno scalpello d'acciao.
Vai a recuperare i dati..