Entra

View Full Version : La fantastica fusione: SABAYON, PBI e 3DFX!!!


sanford
21-02-2007, 18:38
Scusate la mia leggera euforia ma, essendo da sempre appassionato del glorioso marchio 3DFX sono molto contento di poter annunciare che finalmente le schede Voodoo avranno la loro distribuzione di riferimento, Sabayon Linux per l'appunto.:)

Inoltre, verrà tentato un porting del sistema di pacchetti .PBI da PC-BSD a Sabayon per facilitare la vita a tutti e questo grazie alla collaborazione tra Fabio Erculiani e Amigamerlin...se tutto questo verrà realizzato Sabayon Linux diventerà la distro ufficiale per schede 3DFX (ma non solo, ovviamente), e di questo non posso che essere immensamente felice. :yeah:


Ecco a voi un copia-incolla dell'annuncio dato ieri su forumzone (http://www.forumzone.it) da Amigamerlin:


Ciao a tutti.
Come avrete visto abbiamo avviato una stretta, anzi oserei dire MOLTO stretta, collaborazione con Sabayon Linux ed in particolare con il Dott. Erculiani main developer della stessa.
Questo si tradurrà in :

1) Da luglio Daniel borca lavorerà per rendere pienamente compatibili (o almeno proverà) le 3dfx con Beryl. Sabayon pertanto sarà la prima distribuzione che avrà il pieno supporto di beryl per 3dfx.

2) Verrà avviata una stretta collaborazione per poter effettuare il porting del sistema PBI di PC-BSD verso tale distribuzione. Abbiamo avuto rassicurazioni sul vivo interesse, per tale metodologia di distribuzione del software, proprio da parte del Dott. Erculiani stesso che, a dire il vero, sta già lavorando a qualcosa di simile ma al momento è in fase embrionale.

Per coloro i quali non conoscessero il sistema PBI tali pacchetti permettono l'installazione del software con un semplice doppio click senza dover compilare nulla, ne scaricare nulla dalla rete. Un semplice doppio click sul pacchetto installa e rende disponibile immediatamente il software.

3) A porting effettuato verranno generati e mantenuti una serie di pacchetti. Pertanto questa risulta essere anche una chiamata alle armi per tutti coloro volessero dare il loro contributo e che programmano nel mondo linux in un progetto di chiaro successo !!


Scopo di quanto detto è sopperire alla disomogeneità che caratterizza il modo linux offrendo di fatto una distribuzione che funziona "out of the box" e che lasci all'utente la piena libertà di scegliere cosa installare e cosa rimuovere senza dover cadere in conflitti di dipendenze o peggio ancora in dipendenze non soddisfatte.

In altre parole la stessa filosofia di PC-BSD trasportata nel modo linux, tra l'altro, in una delle migliori distribuzioni attualmente disponibili !!.

Ciao a tutti

Amigamerlin
3DFX Zone Administrator

Fil9998
21-02-2007, 19:00
:cry: :cry: :cry:


PIANGO DI CONTENTEZZA!!!!!!!!!!!!!



SABAYON E'

UN PRODOTTO FANTASTICO ...



con i PBI

sbaaaavvvvvvvvv

jappilas
21-02-2007, 19:51
domanda: Erculiani è lo stesso della RR4? :O

nin
21-02-2007, 19:52
Quella dei PBI è una mossa killer.
Li ho provati su Pc-BSD..e sono realmente comodi per chi non si vuole addentrare troppo nello specifico.

sanford
21-02-2007, 22:05
domanda: Erculiani è lo stesso della RR4? :O

si :)

sanford
21-02-2007, 22:09
Quella dei PBI è una mossa killer.
Li ho provati su Pc-BSD..e sono realmente comodi per chi non si vuole addentrare troppo nello specifico.

pienamente d'accordo, e poiché Amigamerlin si è specializzato nella realizzazione di PBI e in modo particolare nella creazione di frontend grafici (vedi QEMU per PC-BSD) direi che i presupposti lasciano ben sperare per il futuro. :)

tutmosi3
22-02-2007, 07:57
:cry: :cry: :cry:


PIANGO DI CONTENTEZZA!!!!!!!!!!!!!


SABAYON

UN PRODOTTO FANTASTICO E ITALIANO
http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif

Hei Fil, sai niente come si trova Sabayon con un biprocessoe e 2 HD SCSI 15 kr/m?
Ciao

ajez
22-02-2007, 09:25
e aspettate di vedere la 3.3 a inizio marzo :asd: stiamo lavorando per voi :asd: :O :cool:

Fil9998
22-02-2007, 10:22
http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif

Hei Fil, sai niente come si trova Sabayon con un biprocessoe e 2 HD SCSI 15 kr/m?
Ciao

io ha uso su amd 939 dual core con raptor...

mi ci trovo bene, non è la gentoo più veloce del mondo, ma è talmente user friedly e ISI che compensa alla stragrande.

poi con PBI ...:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :ave: :ave: :ave: :sbav: :sbav: :sbav:

Fil9998
22-02-2007, 10:23
e aspettate di vedere la 3.3 a inizio marzo :asd: stiamo lavorando per voi :asd: :O :cool:

c'hai sempre la sbevazzata pagata che aspetta ...

manowar84
22-02-2007, 10:25
ma sti pbi funzionano solo su pc-bsd oppure anche su free-bsd? :)

tutmosi3
22-02-2007, 10:27
c'hai sempre la sbevazzata pagata che aspetta ...

A proposito, aspetta che vedo di riesumare la discussione del Ca' Madras.
Ciao

Tokachu
22-02-2007, 17:47
vuol dire che sabayon girerà anche sul mio p2 400mhz con la voodoo2 da 12mb? mi sta sempre più simpatica sta sabayon (e linux)
e aspettate di vedere la 3.3 a inizio marzo :asd: stiamo lavorando per voi :asd: :O :cool:
allora aspetto a formattare (tanto prima di avere l'hd esterno ciccia...) e continuo a provare la live 3.26
e sì sono niubbo e niubbo rimarrò fino alla morte :asd:

P.S.: sulla live c'è modo di collegarsi ad internet? (modem usb sagem f@st 800, lo so che non è profescional però questo ho, sul modem entrambe le spie sono accese, indi dovrebbe averlo preso) mi manca da provare giusto questo. Scusate se ho fatto una domanda qua, ma aprire una nuova discussione mi pareva troppo.

ajez
22-02-2007, 17:57
vuol dire che sabayon girerà anche sul mio p2 400mhz con la voodoo2 da 12mb? mi sta sempre più simpatica sta sabayon (e linux)

allora aspetto a formattare (tanto prima di avere l'hd esterno ciccia...) e continuo a provare la live 3.26
e sì sono niubbo e niubbo rimarrò fino alla morte :asd:

P.S.: sulla live c'è modo di collegarsi ad internet? (modem usb sagem f@st 800, lo so che non è profescional però questo ho, sul modem entrambe le spie sono accese, indi dovrebbe averlo preso) mi manca da provare giusto questo. Scusate se ho fatto una domanda qua, ma aprire una nuova discussione mi pareva troppo.
cerca sul forum di sabayon o apri un post :) (sempre sul forum sabayon)

zephyr83
22-02-2007, 18:09
Bello il supporto per le 3dfx potrei montare sabayon sul mio vecchi pentium 133 mhz cn voodoo banshee......ma se mi va lenta sull'attuale penitum 4 nn oso immaginare come andrà su un penitum 133 :mc: Ottima cosa il supporto per le vecchie 3dfx ma vista l'enorme pesantezza di questa distro la vedo una cosa poco utile visto che sarebbe rivolta anche a computer di vecchissima data! Bisognerebbe prevedere anche una versione molto più alleggerita (anche come software).
Ottimo per i PBI, così tutti quelli che nn vogliono stare 8 ore al computer per ricompilare solo kde saranno accontentati! Speriamo le prestazioni nn ne riesentano ancora :stordita:

ajez
22-02-2007, 18:27
Bello il supporto per le 3dfx potrei montare sabayon sul mio vecchi pentium 133 mhz cn voodoo banshee......ma se mi va lenta sull'attuale penitum 4 nn oso immaginare come andrà su un penitum 133 :mc: Ottima cosa il supporto per le vecchie 3dfx ma vista l'enorme pesantezza di questa distro la vedo una cosa poco utile visto che sarebbe rivolta anche a computer di vecchissima data! Bisognerebbe prevedere anche una versione molto più alleggerita (anche come software).
Ottimo per i PBI, così tutti quelli che nn vogliono stare 8 ore al computer per ricompilare solo kde saranno accontentati! Speriamo le prestazioni nn ne riesentano ancora :stordita:

stiamo lavorando anche per velocizzare la distro :O soprattutto al boot :D

se eInit funzionerà a dovere, potremmo avere delle sorpese :O :eek: :cool:

tutmosi3
22-02-2007, 20:00
stiamo lavorando anche per velocizzare la distro :O soprattutto al boot :D

se eInit funzionerà a dovere, potremmo avere delle sorpese :O :eek: :cool:

Non vedo l'ora.
Ciao

Fil9998
22-02-2007, 20:53
stiamo lavorando anche per velocizzare la distro :O soprattutto al boot :D

se eInit funzionerà a dovere, potremmo avere delle sorpese :O :eek: :cool:

vhà che poi lo devi bere anche il doppio giro offerto ...

zephyr83
22-02-2007, 21:45
stiamo lavorando anche per velocizzare la distro :O soprattutto al boot :D

se eInit funzionerà a dovere, potremmo avere delle sorpese :O :eek: :cool:
ottima ottima cosa. Magari prevederei anche un'installazione cn la possibilità di scegliere cosa installare in modo da alleggerire i computer più vecchiotti soprattutto quando si tratta di aggiornare!!

Dcromato
23-02-2007, 06:28
Ottimo per i PBI, così tutti quelli che nn vogliono stare 8 ore al computer per ricompilare solo kde saranno accontentati! Speriamo le prestazioni nn ne riesentano ancora :stordita:
I PBI saran pur comodi ma influsicono molto sull'agilità del sistema...alleggerisci da una parte e gravi dall'altra...comunque auguri.

ajez
23-02-2007, 08:06
ottima ottima cosa. Magari prevederei anche un'installazione cn la possibilità di scegliere cosa installare in modo da alleggerire i computer più vecchiotti soprattutto quando si tratta di aggiornare!!

stiamo lavorando anche per quello, ma sai, è una gentoo nn è così facile :asd:

spk
23-02-2007, 21:39
premetto che non ne so nulla, e BSD è ancora un sistema da esplorare per me

come funziona questo sistema PBI?

Fil9998
24-02-2007, 08:07
praticamente i PBI son come i pacchetti di Klik o gli ".exe con tuttodentro" di windows...

anzi, sono come le applicazionio PORTABLE di windows.

hanno "tutto dentro" niente problemi di dipendenze e/o versioni da soddisfare
si instllano cliccadoci sopra e dando la password di root.

su PC BSD son veloci e stabili e chiaramente so gentoo son 'na manna
perchè puoi scegliere se usare emerge e allora hai i pacchetti ottimizzati, ma ci butti un'ora per ricompilare firefox,

oppure scarichi il PBI un po' meno ottimizzato... staremop a vedere quanto ...
e con un click ce l'hai bello che installato in pochi secondi.



imho per applictivi da testare o non basilari i PBI son 'na manna ...








i PBI so linux sono imho la cosa che gli mancava per competere ad armi pari con OSX

Cobra78
24-02-2007, 08:55
Adesso faccio una domanda, perchè sta cosa mi incuriosisce: ma se i pbi sono pacchetti "tutto detro" allora poi usandoli ci si trova come in windows con mmmmmillleeeee versioni della stessa libreria in giro per il sistema, perchè ogni programma installato via pbi ha la sua? Oppure installano solo le librerie mancanti? Ma allora che differenza c'è dall'installare un deb con gdebi che se manca qualche dipendenza la scarica al volo? Cambia solo che non serve essere connessi o anche altro?

Insomma, da quel che ho sentito fin'ora sti pbi non mi sembrano sta gran rivoluzione, indi vorrei capire perchè sono tanto inneggiati :P

Dcromato
24-02-2007, 11:17
Insomma, da quel che ho sentito fin'ora sti pbi non mi sembrano sta gran rivoluzione, indi vorrei capire perchè sono tanto inneggiati :P

Esatto, e mi trovi completamente d'accordo.E come ho detto prima trovo il sistema piuttosto gravoso...

Cobra78
24-02-2007, 12:07
Esatto, e mi trovi completamente d'accordo.E come ho detto prima trovo il sistema piuttosto gravoso...

Io e Dcromato che siamo d'accordo O_o

L'Apocalisse si avvicina inesorabile :sofico:

nin
24-02-2007, 13:23
Insomma, da quel che ho sentito fin'ora sti pbi non mi sembrano sta gran rivoluzione, indi vorrei capire perchè sono tanto inneggiati :P

Io che non sono un esperto non conosco gdebi ma quando ho provato Pc-BSD l'ho completata coi software che mi servivano in un modo molto intuitivo: scaricato un file da internet e cliccato 2 volte.
Certo ogni metodo avrà i suoi pro e contro. Chi vuole massimizzare le prestazioni è anche un utente in grado di scegliere soluzioni anche più smaliziate.

Cobra78
24-02-2007, 13:34
Io che non sono un esperto non conosco gdebi ma quando ho provato Pc-BSD l'ho completata coi software che mi servivano in un modo molto intuitivo: scaricato un file da internet e cliccato 2 volte.
Certo ogni metodo avrà i suoi pro e contro. Chi vuole massimizzare le prestazioni è anche un utente in grado di scegliere soluzioni anche più smaliziate.

Gdebi funziona così: scarichi il file .deb, doppioclick e pass di amministratore, se ha tutte le dipendenze isntalla il file, se ne mancano ti chiede di scaricarle, gli dici ok, scarica le dipendenze e installa il file.

zephyr83
24-02-2007, 14:52
credo che sarà un sistema più simile a quello per osx che per windows xp. Cmq se sto sistema funziona bene e il sistema nn si appesantisce troppo sabayon potrebbe fare un salto di qualità enorme, potrei prenderla davvero in considerazione come distro principale. Però principalmente va sistemato il problema della lentezza e pesantezza.....essendo una gentoo si dovrebbe poter far qualcosa! Lo spero

ajez
24-02-2007, 17:29
credo che sarà un sistema più simile a quello per osx che per windows xp. Cmq se sto sistema funziona bene e il sistema nn si appesantisce troppo sabayon potrebbe fare un salto di qualità enorme, potrei prenderla davvero in considerazione come distro principale. Però principalmente va sistemato il problema della lentezza e pesantezza.....essendo una gentoo si dovrebbe poter far qualcosa! Lo spero

nn mi pare ke sabayon sia pubblicizzata come distro da gara di velocità :rolleyes:
nn è il nostro obiettivo principale :rolleyes:

sul mio pc nn mi sembra affatto lenta e pesante :mbe:
ho un athlon64 3000+ e 1 giga di ram .. nn credo di avere un superpc ...
mi è bastato disattivare qualche servizio ke nn uso al boot per farla migliorare ..

e uso beryl attivo sempre .. boh, nn capisco dove vi sembra lenta e pesante .. la trovo migliore di altre ubuntu e suse ke ho provato .. :O e nn avevano beryl :O

manowar84
24-02-2007, 19:14
nn mi pare ke sabayon sia pubblicizzata come distro da gara di velocità :rolleyes:
nn è il nostro obiettivo principale :rolleyes:

sul mio pc nn mi sembra affatto lenta e pesante :mbe:
ho un athlon64 3000+ e 1 giga di ram .. nn credo di avere un superpc ...
mi è bastato disattivare qualche servizio ke nn uso al boot per farla migliorare ..

e uso beryl attivo sempre .. boh, nn capisco dove vi sembra lenta e pesante .. la trovo migliore di altre ubuntu e suse ke ho provato .. :O e nn avevano beryl :O
qui c'è un conflitto di interessi ahahahha! :D

ajez
24-02-2007, 19:29
qui c'è un conflitto di interessi ahahahha! :D

:asd: guarda io faccio solo il betatester :asd: provo e segnalo :asd:

zephyr83
24-02-2007, 20:33
nn mi pare ke sabayon sia pubblicizzata come distro da gara di velocità :rolleyes:
nn è il nostro obiettivo principale :rolleyes:

sul mio pc nn mi sembra affatto lenta e pesante :mbe:
ho un athlon64 3000+ e 1 giga di ram .. nn credo di avere un superpc ...
mi è bastato disattivare qualche servizio ke nn uso al boot per farla migliorare ..

e uso beryl attivo sempre .. boh, nn capisco dove vi sembra lenta e pesante .. la trovo migliore di altre ubuntu e suse ke ho provato .. :O e nn avevano beryl :O
Bene o male i nostri computer sn "simili" come potenza, ho un penitum 4ht da 3.4 ghz e 1 giga di ram. La live cd la trovo inusabile, esageratamente lenta (per nn parlare del boot). Anche installata la trovo più lenta di ubuntu. Lasciando stare l'avvio (2 minuti, assurdo) è proprio lenta e poco reattiva, è una delle più lente provate. uso frugalware cn beryl e vola in confronto. Bho, nn capisco come una gentoo possa diventare così pachidermica. ok, il vostro scopo nn sarà quello di avere una distro veloce ma spero riuscirete a fare molto di meglio perché così di gentoo si hanno solo gli svantaggi (interi giorni per aggiornare tutto) e pochi vantaggi (se mi devo mettere a ottimizzare tutto mi installo gentoo io da zero). Se riuscite ad ottenere almeno le prestazioni di una kubuntu cn beryl (che cmq nn ritengo il massimo) sarebbe ottima e sicuramente preferibile a quest'ultima

ajez
25-02-2007, 11:26
Lasciando stare l'avvio (2 minuti, assurdo) è proprio lenta e poco reattiva, è una delle più lente provate.

:asd: sarà che nn ho fretta di accendere il pc, ma nn vedo dove sta il problema :asd:

Bho, nn capisco come una gentoo possa diventare così pachidermica.

installa gentoo e sabayon, e guarda le differenze :asd: mi sa che la gentoo è "leggermente" + scarna :)


ok, il vostro scopo nn sarà quello di avere una distro veloce ma spero riuscirete a fare molto di meglio perché così di gentoo si hanno solo gli svantaggi (interi giorni per aggiornare tutto) e pochi vantaggi (se mi devo mettere a ottimizzare tutto mi installo gentoo io da zero). Se riuscite ad ottenere almeno le prestazioni di una kubuntu cn beryl (che cmq nn ritengo il massimo) sarebbe ottima e sicuramente preferibile a quest'ultima

già dalla 3.3 ci saranno miglioramenti .. poi io nn faccio testo perchè nn reputo la velocità di boot un requisito essenziale.. e appunto come hai ribadito te, se ti interessa la velocità installati la gentoo da zero, nn andare in giro a dire "sabayon è un mattone" .. ke magari per te è vero, ma le due distro nn sono assolutamente comparabili :) hanno idee diverse :)

PS: tengo a precisare ke nn voglio flammare o prendere di mira te,stiamo discutendo civilmente (x fortuna :) ), solo che ste gare di velocità imho nn hanno senso .. capisco se ci mettesse 10 minuti a fare il boot ma .. secondo noi è nella media con le altre distro, forse un pò + lenta solo perchè ci sono un casino di servizi attivi al primo boot in quanto la filosofia è: deve funzionare tutto out-of-the-box, cioè senza interventi umani particolari .. se noti, al primo boot partono servizi per stampanti, schede wi-fi e altre cose che a me nn servono.. e tieni conto ke le flag di compilazione sono per gli i586, vale a dire processori pentium (ovviamente nn per la 64bit) .. quindi su processori di oggi sicuramente perde qualcosa.

manowar84
25-02-2007, 12:54
Cmq ajez io non capisco perchè i586 e non i686. Sono sicuro che la differenza sarebbe praticamente impercettibile ma così facendo significa che volete rendere compatibile sabayon con un pentium 1 o al max con k6-2. Lasciando perdere il pentium 1, non credo che nemmeno con una k6-2 a 400mhz si riuscirebbe ad usare decentemente sabayon. Sul p2 di mia sorella ci gira a malapena una debian netinstall! ;D

ajez
25-02-2007, 13:34
Cmq ajez io non capisco perchè i586 e non i686. Sono sicuro che la differenza sarebbe praticamente impercettibile ma così facendo significa che volete rendere compatibile sabayon con un pentium 1 o al max con k6-2. Lasciando perdere il pentium 1, non credo che nemmeno con una k6-2 a 400mhz si riuscirebbe ad usare decentemente sabayon. Sul p2 di mia sorella ci gira a malapena una debian netinstall! ;D

x retrocompatibilità con chi nn ha pc di ultima generazione :D o chi vuole usare sabayon su pc semi-cassonetto ..
anche il pentiumIII e quindi K7 sono i586, se nn sbaglio :O

cmq si può sempre alleggerire sabayon :asd:

mindwings
25-02-2007, 15:03
x retrocompatibilità con chi nn ha pc di ultima generazione :D o chi vuole usare sabayon su pc semi-cassonetto ..
anche il pentiumIII e quindi K7 sono i586, se nn sbaglio :O

cmq si può sempre alleggerire sabayon :asd:

:D http://it.wikipedia.org/wiki/I686

manowar84
25-02-2007, 15:33
si appunto, ricordavo bene. Dal pentium 1 pro in poi sono tutti i686 le cpu intel. E il k7 (che partiva da 500mhz) era i686. Insomma, ci vuole un bel coraggio a far partire una sabayon su un k6! Trovo questa scelta dell'i586 inutile! :D

ajez
25-02-2007, 17:03
:D http://it.wikipedia.org/wiki/I686

:asd: subito :asd: la vecchiaia mi pervade :asd: :muro: :mbe: :stordita:

zephyr83
25-02-2007, 20:46
:asd: sarà che nn ho fretta di accendere il pc, ma nn vedo dove sta il problema :asd:



installa gentoo e sabayon, e guarda le differenze :asd: mi sa che la gentoo è "leggermente" + scarna :)



già dalla 3.3 ci saranno miglioramenti .. poi io nn faccio testo perchè nn reputo la velocità di boot un requisito essenziale.. e appunto come hai ribadito te, se ti interessa la velocità installati la gentoo da zero, nn andare in giro a dire "sabayon è un mattone" .. ke magari per te è vero, ma le due distro nn sono assolutamente comparabili :) hanno idee diverse :)

PS: tengo a precisare ke nn voglio flammare o prendere di mira te,stiamo discutendo civilmente (x fortuna :) ), solo che ste gare di velocità imho nn hanno senso .. capisco se ci mettesse 10 minuti a fare il boot ma .. secondo noi è nella media con le altre distro, forse un pò + lenta solo perchè ci sono un casino di servizi attivi al primo boot in quanto la filosofia è: deve funzionare tutto out-of-the-box, cioè senza interventi umani particolari .. se noti, al primo boot partono servizi per stampanti, schede wi-fi e altre cose che a me nn servono.. e tieni conto ke le flag di compilazione sono per gli i586, vale a dire processori pentium (ovviamente nn per la 64bit) .. quindi su processori di oggi sicuramente perde qualcosa.
si si nessun problema si discute. ma nn è solo per il boot ma anche durante l'uso normale da installata. La trovo addirittura più lenta du ubuntu e suse (e ho detto tutto). Come livecd la trovo inusabile, diventa ancora molto molto più lenta. Se dipende dal numero di programmi installati perché nn provate a realizzare un installer cn la possibilità di scegliere cosa installare?
Se sul mio pentium4 è lenta su un processore i586 nn oso immaginare come andrà! Per me nn ha molto senso continuare a compilarla per i586

Cmq ajez io non capisco perchè i586 e non i686. Sono sicuro che la differenza sarebbe praticamente impercettibile ma così facendo significa che volete rendere compatibile sabayon con un pentium 1 o al max con k6-2. Lasciando perdere il pentium 1, non credo che nemmeno con una k6-2 a 400mhz si riuscirebbe ad usare decentemente sabayon. Sul p2 di mia sorella ci gira a malapena una debian netinstall! ;D
esatto, dal penitum-pro in poi sn tutti i686 quindi sperare che sabayon vada su un penitum 1 è eccessivamente ottimistico :sofico:

darkbasic
25-02-2007, 23:44
compilate con gcc 4.3 e ottimizzate per core2 sse4 :p

MrAsd
26-02-2007, 09:49
Belli i pbi... peccato per il fatto che si portino dietro qt e kdelibs come dipendenze obbligatorie

zephyr83
26-02-2007, 16:29
Belli i pbi... peccato per il fatto che si portino dietro qt e kdelibs come dipendenze obbligatorie
bhe questo per me nn sarebbe un problema, uso KDE :sofico:

Fil9998
26-02-2007, 19:05
Belli i pbi... peccato per il fatto che si portino dietro qt e kdelibs come dipendenze obbligatorie


con sabayon KDE te lo porti dietro COMUNQUE, ergo... dove starebbe il problema?
:confused:

Dcromato
26-02-2007, 22:13
con sabayon KDE te lo porti dietro COMUNQUE, ergo... dove starebbe il problema?
:confused:
Beh su sabayon c'è un sacco di roba, libreria piu libreria meno...certo che se anche zeph dice che è pesante siamo a cavallo....

sanford
26-02-2007, 22:18
a proposito, ma su sabayon c'è solo KDE o si può installare anche qualcosa di più leggero, tipo XFCE o fluxbox?

zephyr83
26-02-2007, 23:06
a proposito, ma su sabayon c'è solo KDE o si può installare anche qualcosa di più leggero, tipo XFCE o fluxbox?

nel dvd dovresti trovare anche xfce e gnome. Sulla versione cd se nn sbaglio c'è kde e fluxbox

sanford
26-02-2007, 23:33
nel dvd dovresti trovare anche xfce e gnome. Sulla versione cd se nn sbaglio c'è kde e fluxbox

perfetto, credo che il mio muletto con la Voodoo 5 apprezzerà molto xfce o fluxbox:)

MrAsd
26-02-2007, 23:37
con sabayon KDE te lo porti dietro COMUNQUE, ergo... dove starebbe il problema?
:confused:

Il mio era un discorso generale non limitato a Sabayon: i Pbi sono una buona idea ma non credo che si affermeranno come sistema di "impacchettamento" universale finche' avranno delle dipendenze cosi' scomode. A questo punto, nonostante le evidenti limitazioni, meglio Klik.

Fil9998
27-02-2007, 07:51
ah... ok...
:rolleyes: :rolleyes:
si, PBI = KDE , per ora...

comunque su PC BSD MAI un .PBI mi ha tradito,
mentre su Klick su varie distro... ebbhè ... ne funziona uno su due:muro:


poi ci sarebbe autopackager, morto poco dopo esser nato, se non erro, o almeno non mi pare che ci sia qualcuno che lo usa...

ma qua si ricade sul vecchio discorso di quanti NON VOGLIONO l'unificazione dei pacchetti... i LEGHISTI di unix imho... senza offesa per nessuno, bene inteso,
ma la "particolarizzazione" è un plus imho solo finchè copre niccchie che altri non coprono

quando si finisce a fare in 20 le stesse 20 cose con 20 scatoline simil-diverse che scatolina che invec
e han solo il pacchetto e il fiocchetto diverso...

bhè... stiamo perdendo tempo e basta.

imho


un bel sistemone a sorgenti, EVENTUALMENTE anche COMPILABILI, più una soluzione "tipo PBI" e risolviamo tutto o quasi.


che poi , alla fin fine vuol dire seguire le tracce di OSX o quasi:D :D :D


onestamente gli hard disk odierni da 100 giga come minimo e loro e le CPU sopportano serenamente il raddoppio, quadruplico di pacchetti e librerie dovuti alle varie versioni e compatibilità... son passati 15 anni ormai e la tecnologia ha più che quadruplicato le performances ...

sarebbe il caso di rendersene conto e non fissarsi su "leggerezze di sistema" che poi non son apprezzabili se non su,

macchine a 1 gigahertz e x386 ...





imho è il caso di lavorare anche sulla semplicità e universalità oltre che sulla "snellezza" del sistema.

già con unix non abbiamo il fastidioso file di registro di WIN, ma abbiamo ancora le maledettissime dipendenze ...
e veramente queste sanno romperer i maroni UN BEL PO'.

MrAsd
27-02-2007, 17:08
poi ci sarebbe autopackager, morto poco dopo esser nato, se non erro, o almeno non mi pare che ci sia qualcuno che lo usa...


In effetti è stato snobbato da tutte le distribuzioni.



che poi , alla fin fine vuol dire seguire le tracce di OSX o quasi:D :D :D


Piu' che altro hai descritto Pcbsd ;)


Comunque anche l'idea che sta alla base di CNR non è malvagia: vedremo se sara' adottata da qualcuno o fara' la fine degli altri aspiranti packagemanager universali.

zephyr83
04-03-2007, 02:13
Avevo una curiosità! Essendo una gentoo nn si può usare questo how-to per velocizzare la distro? http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Come_volare_con_gentoo
Più che altro per il boot, nn si potrebbero far avviare i processi in parallelo? Cambiando in /etc/conf.d/rc la riga RC_PARALLEL_STARTUP="no" mettendo yes? sempre se nn è già così.....ma nn credo visto quanto ci mette :sofico:

Hwupgr
04-03-2007, 14:33
Provato sia Sabayon (usare il nome italiano no, eh?) che PC-BSD con i PBI, entrambi validi anche se su tutti e due, ho avuto qualche problemino di prestazioni e configurazioni.
Li tengo d'occhio. ;)