Entra

View Full Version : Software per "creare" musica e per editing audio


onami
20-02-2007, 17:32
Salve mi consigliereste ( meglio freeware) su questo problema?

Su una base di musica dovrei immettere un file audio parlato, in pratica dovrei utilizzare una specie di campionatore come fanno i dj....mi consigliate un software adatto...MEglio se c'è freeware altrimenti non fa niente ...grazie!!!!:mc: :mc: :mc:

Energy++
20-02-2007, 17:37
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898) c'e una raccolta di software freeware, dai un occhiata sotto la voce audio editing/ripping

Kewell
20-02-2007, 20:05
Spostato in software audio.

virelai
20-02-2007, 20:31
Questo (http://audacity.sourceforge.net/) dovrebbe fare al caso tuo. E' free, ed è potente.

Di free per windows sinceramente non ne conosco altri, in alternativa di commerciali ce ne sono a bizzeffe:

Nuendo e Cubase della steinberg
Audition della Adobe
Live della Ableton
Sequoia e Samplitude della Magix
Sonar della cakewalk


per citare i più importanti, che comunque sono poco user friendly.
Ciao

onami
20-02-2007, 21:14
Questo (http://audacity.sourceforge.net/) dovrebbe fare al caso tuo. E' free, ed è potente.

Di free per windows sinceramente non ne conosco altri, in alternativa di commerciali ce ne sono a bizzeffe:

Nuendo e Cubase della steinberg
Audition della Adobe
Live della Ableton
Sequoia e Samplitude della Magix
Sonar della cakewalk


per citare i più importanti, che comunque sono poco user friendly.
Ciao

di quelli commerciali che mi hai elencato, quale mi consigli che sia il piu completo, potente ma allo stesso tempo semplice nell'utilizzo?

virelai
20-02-2007, 21:33
Cubase e Sonar.

Comunque sono tutti programmi semiprofessionali (anche se programmi come sequoia nuendo ed audition sono usati anche in ambito pro). Nessuno di quelli citati (nemmeno quello free), possono essere definiti user friendly.

Comunque di cubase trovi montagne di tutorials, per cui forse ti conviene scegliere questo.

Ciao.

Fabio70rm
21-02-2007, 14:27
Vi siete scordati di Pro-tools, Logic (questo però solo sull'Apple), e Digital Performer

virelai
21-02-2007, 18:01
Non li ho citati perchè:
1.pro-tools ha bisogno di hardware particolare per funzionare (Digidesign,M-Audio)
2.Logic funziona solo su mac, ovviamente visto che è un prodotto apple :D, ed ho ipotizzato che onami usasse windows
3.Non so se digital performer può essere usato solo su schede motu, essendo un prodotto motu (ma credo di no), però immagino (non l'ho mai usato) che con una motu funzioni meglio, per cui ho optato per quelli più "neutri".
:)


A proposito Fabio, tu cosa usi?

Ciao

mister pink
22-02-2007, 01:09
Aggiungerei anche Goldwave, che, oltre a non essere niente male come funzioni e dotazione, ha una versione trial perfettamente funzionante ed utilizzabile in tutte le sue potenzialità:

http://www.goldwave.com/features.php

Fabio70rm
22-02-2007, 13:15
Non li ho citati perchè:
1.pro-tools ha bisogno di hardware particolare per funzionare (Digidesign,M-Audio)
2.Logic funziona solo su mac, ovviamente visto che è un prodotto apple :D, ed ho ipotizzato che onami usasse windows
3.Non so se digital performer può essere usato solo su schede motu, essendo un prodotto motu (ma credo di no), però immagino (non l'ho mai usato) che con una motu funzioni meglio, per cui ho optato per quelli più "neutri".
:)


A proposito Fabio, tu cosa usi?

Ciao
Beh io li ho citati in quanto sono software commerciali. Performer funzia anche senza hardware MOTU.

Cosa uso io? Diversi prodotti, principalmente però Nuendo e Cubase.

6715enricoz
22-02-2007, 21:59
reason 3.0 e il migiore software per musica

Fabio70rm
23-02-2007, 16:37
reason 3.0 e il migiore software per musica


Miglior software è una parola un po' forte...

In informatica l'ottimo non esiste, esiste l'ottimale.

Reason è buonissimo per fare musica dance.

Ma per tante altre cose è insufficiente.

merry80
24-02-2007, 17:00
Ciao a tutti, avrei un problema con Sound Forge 7.0 e chissà se qualcuno di voi sa risolvermelo...
Ho diversi files .wav e vorrei portarli tutti ad avere lo stesso volume; infatti alcuni di questi sono registrati a volume decisamente più alto di altri. Penso che questo sia possibile farlo con Sound Forge, ma insceramente, dopo aver dato un'occhiata anche alla giuda, non ho ancora capito come. Penso si tratti di una soluzione davvero banale ma non l'ho proprio trovata!
Qualcuno può suggerirmela?
Grazie

Kewell
24-02-2007, 17:14
Benvenuto:)

Spostato in software audio.

merry80
26-02-2007, 00:09
Ops, in effetti questa sezione era più adatta :D
Spero che qualcuno mi possa aiutare...

cicciociccio
26-02-2007, 10:08
Ciao.
Vai su "Process" e selezioni "Normalize", poi assicurati che il fader a sinistra sia al massimo 0dB, e che sia spuntato "peak level", clikki OK e hai normalizzato la traccia a 0 dB, questo lo dovresti fare con tutte le tue traccie.

merry80
27-02-2007, 00:16
Cicciociccio, ti ringrazio molto! Funziona :)
E già che cui sono, chiedo anche un'altra cosa (a te o a chi mi saprà rispondere): il discorso della noise reduction... In molti dei miei files .wav c'è una specie di "sibilo" di sottofondo che vorrei togliere. Ho provato col "Noise gate" ma riesco a togliere il sibilo solo nei momenti di silenzio; mentre c'è la voce, il sibilo in sottofondo si sente ancora. C'è un modo (che magari non ho provato; ho visto che il noise gate ha diverse impostazioni) per toglierlo del tutto, secondo voi?

cicciociccio
27-02-2007, 09:38
Ciao.
Il noisegate come hai constatato agisce solo nei momenti di silenzio, agirebbe anche sul resto, solo che se alzi troppo la threshold oltre al noise levi anche parte del segnale musicale.
Invece devi usare altri plugins, tipo: noise reduction, restoration nr etc.

phaolo
13-03-2007, 02:05
Ciao, ho provato questi programmi per creare musica:

acid
audition (cool edit)
cakewalk sonar
cubase
fruity loops
magix music maker
reason

Sapete dirmi qual'è il migliore secondo voi? (semplicità, potenza, spazio utilizzato, effetti, ecc)

Dalle prove mi è parso che:
Fruity= il più semplice, meno ingombrante, adatto per loop musica elettronica
Reason= ottimo per sintetizzare, difficile da usare, molte funzioni, pesante
Cubase=non sempre immediato, installa un brutto driver di controllo, non riesco ad aggiungere loop

Grazie, ciao

cicciociccio
13-03-2007, 11:41
Ciao.
cubase è il più completo, oltretutto puoi far pilotare da questo anche reason.
Su cubase devi selezionare il driver della tua scheda audio, i loop li suona tranquillamente, se mi spieghi il problema vedo di aiutarti a risolverlo.

phaolo
13-03-2007, 12:50
Ciao, grazie per il consiglio.
Cubase: dopo che ho aggiunto una nuova traccia non riesco ad inserire un loop musicale (senza registrarlo). Non c'è un menù tipo "inserisci file audio"? Il drag&drop funziona..ma è un po' scomodo doverlo usare sempre..

cicciociccio
13-03-2007, 12:54
vai su File e selezioni importa file audio, prima devi selezionare la traccia su cui vuoi far suonare il file audio.

phaolo
13-03-2007, 17:53
Uh era semplice, ma non molto comodo. In più mi sembra che non si assegni un unico file audio alla traccia.
Poi come faccio a duplicare il suono nella timeline senza importare ancora o fare copia-incolla? Draw mi crea parti vuote..

Hai presente..in acid basta fare open, selezioni il file audio e poi clicchi la parte della traccia in cui vuoi creare la melodia

Mi è sfuggito qualcosa?
Ciao

Mariuccia
13-03-2007, 20:30
Salve a tutti! io vorrei fare un po di musichina ( tipo remix di brani,sempre se è legale, nn so ) ho provato a scaricare dei programmi ma volevo sapere se qualcuno ne conosce di migliori, o più sicuri o perlomeno diffusi..
grazie per l'attenzione

Mary:help: ;) ;)

Misagi
13-03-2007, 21:19
Io tempo fà ho usato Atomix :p semplice da usare a mio parere...non a livello professionale ma qualcosina lo si riesce a fare ;)

Fabio70rm
14-03-2007, 19:19
L'editing audio (remix, missaggio, effettistica varia etc.) lo fai bene solo con programmi professionali. Esistono però diversi programmi che costano poco o sono free e che fanno le stesse cose. Dipende da quanto vuoi spendere.

Un consiglio: i programmi versione...oxygen o talio non sono stabili!

Fabio70rm
14-03-2007, 19:19
Uh era semplice, ma non molto comodo. In più mi sembra che non si assegni un unico file audio alla traccia.
Poi come faccio a duplicare il suono nella timeline senza importare ancora o fare copia-incolla? Draw mi crea parti vuote..

Hai presente..in acid basta fare open, selezioni il file audio e poi clicchi la parte della traccia in cui vuoi creare la melodia

Mi è sfuggito qualcosa?
Ciao

Ti servirebbe un corso su come usare il cubase! :)

Mariuccia
14-03-2007, 19:45
avevo provato a scaricare un certo cubase, ma clicco su download e mi manda da altre 3000 parti! ho provato virtual e x ora va abb bene, ma più ne trovo meglio è:D :sofico:

FabioS79
14-03-2007, 22:08
Faccio musica e i programmi costano parecchio.
Ti posso dire alcuni nomi ma i costi non sono molto accessibili per chi li usa in modo "non professionale".

Ableton Live
Fruity Loops 7
Reason 3
Pro Tools (sicuramente il migliore ma funziona solo con determinate schede audio)
Cubase 4
Cakewalk
Audition
Sony Acid Pro
Logic

meno professionali per me.
Magix Music Maker
Ejay

Per avere poi maggiore disponibilità di stumenti di solito si usano dei plug-in VST

FabioS79
14-03-2007, 22:15
Ciao, ho provato questi programmi per creare musica:

acid
audition (cool edit)
cakewalk sonar
cubase
fruity loops
magix music maker
reason

Sapete dirmi qual'è il migliore secondo voi? (semplicità, potenza, spazio utilizzato, effetti, ecc)

Dalle prove mi è parso che:
Fruity= il più semplice, meno ingombrante, adatto per loop musica elettronica
Reason= ottimo per sintetizzare, difficile da usare, molte funzioni, pesante
Cubase=non sempre immediato, installa un brutto driver di controllo, non riesco ad aggiungere loop

Grazie, ciao

Io proverei anche Ableton live.
All'inizio è un pò complicato ma poi si impara bene.
Nella versione 7 di fruity loops si possono anche inserire in traccia i vari reason e ableton come avviene negli altri programmi.
Acid è facile da usare ma recentemetne gli preferisco ableton.
Cubase ha una curva di apprendimento un pò dura ma se impari ad usarlo è potente, occhio che la versione 4 non supporta in modo nativo i plug-in direct-x
Cakewalk è simile a cubase, l'interfaccia è però leggermente più semplice anche se i formati sono meno diffusi (impara ad usare cubase, è meglio)
Magix Music maker e audiotion non li amo particolarmente, meglio quelli elencati in precedenza.
Ti manca un programma, il migliore in assoluto, Pro Tools. Purtoppo è molto complicato da usare e sopratutto funziona solo con determinate schede audio professionali.
C'è anche Logic ma non lo amo particolarmente.
Io personalmente utilizzo principalmente Ableton live al quale aggiungo dei plug-in Vst. Ho provato i vari reason (che a volte uso come sint per ableton) e FL ma non ne vedo la necessità. L'impotante è che impari ad usare bene un programma, scegli tu non andare su 10000 e non ne impari bene uno. Credo che Cubase sia cmq la scelta giusta (io personalmente non lo sopporto. La funziona warp non mi entra proprio in testa poi mi incazzo e vado nuovamente su ableton :muro: ).

Mariuccia
15-03-2007, 09:56
ok grazie mille, proverò a cercarli..grazie ancora;) :sofico:

Fabio70rm
16-03-2007, 13:44
Faccio musica e i programmi costano parecchio.
Pro Tools (sicuramente il migliore ma funziona solo con determinate schede audio)


Ci sarebbe molto da dire su questa affermazione IMHO!

Comunque manca all'appello Nuendo!

cicciociccio
16-03-2007, 15:01
Uh era semplice, ma non molto comodo. In più mi sembra che non si assegni un unico file audio alla traccia.
Cioè non ho ben capito.

[/QUOTE]Poi come faccio a duplicare il suono nella timeline senza importare ancora o fare copia-incolla? Draw mi crea parti vuote..[/QUOTE]

Selezioni il file audio cliccandoci sopra, poi fai ctrl+c e ctrl+d per quante volte vuoi duplicare il file.

[/QUOTE]Hai presente..in acid basta fare open, selezioni il file audio e poi clicchi la parte della traccia in cui vuoi creare la melodia[/QUOTE]

Non ho capito a cosa ti riferisci.

essereumano
16-03-2007, 16:58
Se hai bisogno di un master sequencer lascia stare l'ottimo Live o Reason...
Per usare cubase hai bisogno di una scheda audio con driver asio altrimenti avrai non pochi ritardi e fruscii.
Se vuoi produrre musica I master sequencer sono Cubase, Logic (solo per mac), Pro tools (ce ne sono altri ottimi ma questi sono i più famosi).
Se lavori esclusivamente con i loop allora la scelta migliore è live...
Calcola che un programma più è potente e più è complicato per un newbie...

essereumano
16-03-2007, 16:59
per copiare il sample basta tenere premuto alt e spostarlo. (se è questo che volevi sapere)

essereumano
16-03-2007, 17:05
Ci sarebbe molto da dire su questa affermazione IMHO!

Sono d'accordoma tanto anche questa è una discussione infinita...

Comunque manca all'appello Nuendo!

Nuendo è come Cubase, a parte che costa il doppio e che è incentrato alla produzione musicale per filmati ed implementa controlli specifici per macchinari professionali

dave77
16-03-2007, 18:35
Io mi trovo molto bene con Cubase SX3

dave77
16-03-2007, 19:47
Ci sarebbe molto da dire su questa affermazione IMHO!

Comunque manca all'appello Nuendo!

Riguardo Pro tools anche io sapevo che va solo con determinate schede audio
Tipo digidesig M-box (quelle piu acessibili) anche certi tipi di M-Audio sono certificate per andare con protools!!!

Kewell
16-03-2007, 21:45
Discussioni unite;)

Fabio70rm
17-03-2007, 08:12
Nuendo è come Cubase, a parte che costa il doppio e che è incentrato alla produzione musicale per filmati ed implementa controlli specifici per macchinari professionali

Nuendo e Cubase hanno lo stesso motore audio.

Ma hanno sostanziali differenze. Su plugin e potenzialità di operazione.


Su Pro-Tools ed i sistemi in generale una piccola considerazione:

Non esiste ad oggi nessuna prova comparativa tra i software.

Quindi affermare che un software è meglio di un altro è un azzardo.

Pro-Tools è diffuso più degli altri perchè per anni è stato l'unico software ad essere impiegato in post-produzione. E siccome che per funzionare ha bisogno di un hardware dedicato che costa miliardi - non sto scherzando - uno studio che ha investito nel passato tutti questi soldi ci pensa ben due volte a cambiare piattaforma.

Comunque l'unico software che può competere con Pro-Tools in post-produzione è Nuendo. Che ha dimostrato che certe cose le fa meglio, tant'è che l'ultima versione di Pro-Tools ha "copiato" certi accorgimenti di Nuendo.

Tuttavia, ripeto, ad oggi, non esiste una prova comparativa tra software.

Izeee
17-03-2007, 09:24
Cubase + Reason è la soluzione :D

dave77
17-03-2007, 13:19
Diciamo che il 90% degli studi..usano protools...però questo appunto non vuole dire che sia il miglior software..

dave77
17-03-2007, 13:25
Cubase + Reason è la soluzione :D

Prima di Cubase usavo reason...pero ora che ho provato cubase..reason non l'ho uso piu!!!!

Fabio70rm
18-03-2007, 10:17
Diciamo che il 90% degli studi..usano protools...però questo appunto non vuole dire che sia il miglior software..

Guarda la percentuale sembra sia in calo a favore di Nuendo.

Comunque se vai sui siti di tutti i produttori sembra che il loro software sia la scelta universale del mondo pro.

Credo che oltre a non esistere una prova comparativa, oggi come oggi non esista nemmeno una tabella con tutti gli studi al mondo e i software usati.

Comunque perlopiù si tende alla multipiattaforma, importando/esportando i file nei vari formati.

A tale proposito segnalo che il nuovo formato d'interscambio AES31 non è stato appoggiato da Pro-Tools; il che secondo me lo isolerà a breve...

Kewell
31-03-2007, 19:07
Discussioni unite ed inserite in rilievo.

Robertazzo
01-04-2007, 09:32
premetto che di software audio non me ne intendo nulla.

mi serve un consiglio,se volessi registrare una melodia con la mia chitarra e poi unirla con una mia traccia cantata quale programma dovrei usare?? ho visto che ce ne sono molti a riguardo...quale dovrei scegliere? cubase,cubase sx,nuendo??? qual'è il più adatto alle mie esigenze?

Fabio70rm
01-04-2007, 10:42
Tra Cubase e Nuendo sicuramente Cubase, ormai giunto alla versione 4. Nuendo è più da post-produzione

Robertazzo
01-04-2007, 16:26
ma intendi cubase studio o cubase sx? non ho mai capito cosa cambia fra i due...

Fabio70rm
02-04-2007, 14:44
L'SX era la vecchia versione. Ed era nelle tre versioni SE, SL e SX. Ora c'è il Cubase 4 e il Cubase Studio 4. Le differenze le trovi qui. (http://www.steinberg.net/1050_1.html)

phaolo
05-04-2007, 09:29
Oh, mi ero perso tutte queste risposte O_o
Dunque,

ProTools non è solo per mac? E con quali schede audio funziona? (perchè non estendono la compatibilità..)

Cubase: la versione migliore è quindi Cubase4, giusto?
x "cicciociccio": volevo sapere come duplicare i sample importati senza fare copia\incolla. Grazie "essereumano" per la dritta (basta tenere premuto alt e spostarlo). sempre per "cicciociccio": sul programma acid basta un click per ottenere la stessa cosa

Ableton Live: così a colpo d'occhio (troppi software per poter provare seriamente) non mi è piaciuto granchè. Pare scomodo e l'interfaccia è molto piccola.. sembra di usare un programma in flash sul web! Parere modestissimo comunque..

Fabio70rm
05-04-2007, 13:16
Pro-Tools è sia per Apple (non chiamiamolo Mac, è solo un modello di Apple!) che per PC Windows. Pare che funzioni meglio con Apple perchè il supporto a questa piattaforma è cominciata da prima di quello per pc.

Il problema di Pro-Tools è che per funzionare necessita del suo hardware....

Considera che una Digi002, su cui far girare i Pro-Tools LE costa sui 1200-1400 euro...

Le soluzioni Pro-Tools sono scalari, e possono arrivare anche al milioncino di euro per sistemi di post-produzione e mastering.

Maggior ragguaglio dei sistemi Pro-Tools li trovi qui. (http://www.digidesign.com/index.cfm?navid=24&langid=3&)

Cubase attualmente è alla versione 4; il Cubase SX era nelle vecchie versioni SX 1, 2 e 3. L'ultima era la versione 3; con l'attuale versione la Steinberg ha abbandonato la definizione SX e difatti ora si chiama Cubase 4.

Inoltre nelle vecchie versioni SX vi era il distinguo tra SE, SL e SX. Ora la suddivisione è tra Cubase 4 e Cubase Studio 4. Inoltre in queste settimane la Steinberg ha tirato fuori un nuovo software entry-level, il sequel (http://www.steinberg.net/1301_1.html), che pare dovrebbe coprire una fascia di utenti interessati principalmente alla creazione di loop e song in sede di basi e produzioni dance/home recording. Ancora non ho avuto sottomano il programma, ma dovrebbe coprire questo tipo di utenze, stando a quanto visto. In pratica dovrebbe essere la risposta ad Ableton Live e agli altri software per dj.

stella80
17-04-2007, 09:41
ciao a tutti,
volevo sapere se era possibile ed eventualmente come fare a filtrare il rumore di fondo dal flusso audio di una registrazione da videocamera. Avevo pensato di estrarre il flusso audio salvandolo come mp3, procedere con il filtraggio e poi effettuare il doppiaggio su video, ma non ho idea di come si possa fare ad effettuare il filtraggio..
grazie mille ciao
Maristella

Marco71
17-04-2007, 10:21
...nel piccolo di quello che so/conosco ti posso dire che all'uopo anzitutto per operare una efficace "riduzione" di ciò che noi umani designiamo come "rumore audio" devi stabilire anche a grandi linee di che tipo esso si tratti.
Se ad esempio ha le caratteristiche di "rumore bianco" o vicino alla sua distribuzione spettrale in frequenza (come ad esempio il "fruscio" presente nelle registrazioni magnetiche su nastro effettuate senza uso di riduttori di rumore) allora ti può essere utile utilizzare programmi come Adobe Audition versione 2 che io utilizzo.
Se non si tratta di vera e propria operazione di filtro tramite filtri passa-basso,passa-banda, passa-alto ecc., puoi procedere per riduzione sottrattiva.
Se campioni il file audio con una frequenza di campionamento di 44,1 KHertz (o superiore è meglio...48 KHz era lo standard del "fu" D.A.T molto valido ma pochissimo diffuso) e risoluzione di 16 bit per campione, dopo avere acquisito sufficienti campioni statistici di rumore all'interno delle porzioni del file in cui non è presente segnale "utile", puoi procedere a "sottrazione" della distribuzione "in energia" spettrale del rumore dal segnale globale (utile + rumore).
Con non meno di 8192 punti per l'algoritmo di F.F.T.
Tutta questa prassi vale per il suddetto Audition 1.5 o 2 (oppure per una delle versioni precedenti "Cool Edit" quando non ancora era stata acquisita da Adobe la Syntrillium).
Ti serve molta cosiddetta "potenza di calcolo" dato che l'algoritmo di F.F.T pur se il più (o tra i più) rapido disponibile per il calcolo della trasformata discreta di Fourier su "calcolatore", richiede comunque molto tempo per file "giganteschi".
Spero di esserti stato di aiuto.

Marco71.

Fabio70rm
17-04-2007, 13:47
Puoi anche utilizzare dei bei plugin di noise reduction.

Spettacolare ad esempio l'X-Noise della Waves.

Comunque cerca se possibile di effettuare il filtraggio prima della conversione a mp3.

Marco71
17-04-2007, 17:11
...come giustamente ha detto Fabio, la riduzione di rumore è da effettuarsi su file audio P.C.M lineare non a valle di una compressione con qualsivoglia codec audio (che nella quasi totalità dei casi è di tipo percettuale e basato su modelli di psicoacustica che portano a "perdere" molte informazioni sulla ambienza, ad esempio, presenti invece nell'originale).
Thanks.

Marco71.

stella80
18-04-2007, 08:30
grazie mille siete stati gentilissimi!!!
il rumore di cui parlo è il vociare di fondo sulla voce di un tizio che parla..
comunque provo subito a lavorare su quello che mi avete detto..
poi vi faccio sapere come è andata!!!
alla prox!!!
maristella

guitar82
29-04-2007, 11:20
C'è qualcuno esperto di Soundforge 7.0 o di editing audio in generale?
Vorrei sapere alcune info specialmente sui vari comandi che ci sono in "process" e "effects".
Devo migliorare una registrazione ma non so da dove partire. Interessante mi sembra il comando "dynamics", meglio lavorare lì o sull'equalizzatore?
Come faccio a tagliare le frequenze alte tipo grida e applausi?
E poi la normalizzazione va fatta sempre? Alla fine del lavoro? E come?
Grazie

Fabio70rm
01-05-2007, 20:44
C'è qualcuno esperto di Soundforge 7.0 o di editing audio in generale?
Vorrei sapere alcune info specialmente sui vari comandi che ci sono in "process" e "effects".
Devo migliorare una registrazione ma non so da dove partire. Interessante mi sembra il comando "dynamics", meglio lavorare lì o sull'equalizzatore?
Come faccio a tagliare le frequenze alte tipo grida e applausi?
E poi la normalizzazione va fatta sempre? Alla fine del lavoro? E come?
Grazie

Di editing audio me ne intendo un pochino....il problema è che se ti danno un audio abbastanza rovinato poco ci si può fare..

A tal proposito ci sono due scuole di pensiero, diametralmente opposte:

Quelli che cercano di toccare il meno possibile il file audio, cercando di non snaturarlo con plugin e interventi di tipo distruttivo, e coloro che invece sono per l'uso massiccio.

Considera a priori che miracoli ancora non se ne fanno. Sicuramente è più auspicabile un intervento che migliori piuttosto che modifichi. Anche perchè la modifica non è detto che sia funzionale, e rischi di tirare fuori un artefatto...

L'equalizzazione sicuramente ti aiuta in diversi casi critici. I vari plugin da usare con le cautele suesposte.

La normalizzazione personalmente cerco di evitarla il più possibile perchè appiattisce la dinamica..

guitar82
02-05-2007, 10:46
Grazie per il tuo intervento Fabio, molto utile.
Mi sta venendo l'idea di lasciare le cose come stanno...

tranfa
17-05-2007, 16:10
Esistono versioni demo dei programmi principali che avete menzionato - tipo Cubase - in questo 3d? Mi interesserebbe poterli valutare senza spendere milioni.....

Fabio70rm
17-05-2007, 18:12
Esistono versioni demo dei programmi principali che avete menzionato - tipo Cubase - in questo 3d? Mi interesserebbe poterli valutare senza spendere milioni.....

Per quanto riguarda le demo credo che molti di questi programmi sono direttamente scaricabili dai rispettivi siti internet. Altrimenti puoi chiedere nei negozi di musica.

Per Cubase e i software Steinberg in generale puoi contattare il distributore unico di Roma, Midiware. Hanno un loro sito internet.

tranfa
17-05-2007, 20:11
Ok, grazie.....per quanto riguarda Cubase mi sa che devo proprio contattarli al telefono; avevo già provato sul sito Steinberg senza trovare nulla.

Ciao!

Fabio70rm
18-05-2007, 15:35
Se sei di Roma prova a visitarli direttamente, stanno sulla Cassia.

tranfa
18-05-2007, 21:16
Se sei di Roma prova a visitarli direttamente, stanno sulla Cassia.

...Milano....

Fabio70rm
19-05-2007, 09:17
Hanno una showroom a Milano. Non so dove però. Lì credo sicuramente ti portrai rifornire di demo.

tranfa
19-05-2007, 14:20
Hanno una showroom a Milano. Non so dove però. Lì credo sicuramente ti portrai rifornire di demo.

Sì, sul sito ho trovato la mail della showroom.

Li contatterò così.

Grazie mille, Fabio!

darkmax
21-05-2007, 15:27
Devo creare degli annunci sportivi tipo Nba Live.. Avete presente quando lo speaker il nome di un giocatore dopo che quest'ultimo segna? Vorrei registrare la voce da microfono e poi aggiungerci musica e suoni e correggere e unire il tutto.. Mi consigliate un software facile ed efficace? C'è qualcosa in italiano?

darkmax
21-05-2007, 15:31
Ho visto Audacity ed è pure in italiano? Mi consigliate di meglio?

Fabio70rm
22-05-2007, 08:33
Sicuramente c'è di meglio. Non so però quanto vuoi spendere...

darkmax
22-05-2007, 09:02
Sicuramente c'è di meglio. Non so però quanto vuoi spendere...

Non ho problemi in quello.. Dimmi quello che mi potrebbe servire e poi valuto.. Grazie mille

Fabio70rm
22-05-2007, 19:37
Se il tuo lavoro/hobby è fare questo genere di cose ti consiglio Cubase.

dix619
10-06-2007, 17:14
qual'e' il sofware con + vst cioe' il + completo di effetti ?

Fabio70rm
11-06-2007, 16:48
I vst si acquistano a parte, o si scaricano - quelli gratuiti - da community come quella di KVR.

Difficile dire quale software fornisca più plugin in dotazione...dovresti fare un raffronto...

Senza contare che i plugin sono non solo in modalità VST ma anche RTAS (Protools) e Dxi (Sonar, Cakewalk).

dix619
11-06-2007, 21:09
quale programma mi consiglieresti x fare musica da 0 con il pc
un molto completo.

cicciociccio
12-06-2007, 10:23
La risposta alle domande del "miglior software" l'abbiamo gia data, Cubase-Nuendo!

Fabio70rm
12-06-2007, 14:25
quale programma mi consiglieresti x fare musica da 0 con il pc
un molto completo.

Ma per cosa?

Audio in post-produzione? Mastering? Mixing ed editing?

E con che finalità?

Home recording? Prosumer? Produzioni?

A seconda della risposta esistono software più o meno ad hoc.

Tacendo poi degli standard di mercato, che non è detto indichino il prodotto migliore...

dix619
12-06-2007, 20:39
Ma per cosa?

Audio in post-produzione? Mastering? Mixing ed editing?

E con che finalità?

Home recording? Prosumer? Produzioni?

A seconda della risposta esistono software più o meno ad hoc.

Tacendo poi degli standard di mercato, che non è detto indichino il prodotto migliore...

il software mi serve per l'home recordig e l'editing completo del suono.
tieni conto che a casa non ho nessuno strumento musicale.

Fabio70rm
13-06-2007, 13:50
Allora va bene un Cubase Studio 4, oppure un Cubase 4 se hai più budget.

dix619
14-06-2007, 19:16
ciao sono riuscito ad installare cubase sx1
xo mi servirebbe qualche vst professionale x creare musica elettronica.

theon
24-06-2007, 10:58
Ciao a tutti...

Io uso da parecchio tempo Audition (ora ho la 2.0) e devo dire che mi trovo molto bene...In realtà, per il lavoro di una singola traccia uso SoundForge, che reputo tra i migliori, poi al momento del mixaggio, utilizzo Audition...

Penso sia una della combinazioni migliori...strano che nessuno abbia parlato più di tanto di questi 2 software...

Volevo chiedere dei pareri, però...ho provato ad usare Cubase, ma non mi sembra poi così accessibile..per lo meno mi sembra un pò scomodo...boh...forse è una questione di abitudine...

Esiste un software per l'editing audio che si possa reputare paragonabile a Pro Tools?

Fabio70rm
24-06-2007, 11:43
Come ho detto in un precedente post, non esiste, allo stato attuale, una prova comparativa tra i software professionali di produzione musicale e post-produzione.

Dire, ad oggi, questo è meglio di quello, è una cosa soggettiva, nè citare un software come migliore perchè è lo standard più diffuso è un'affermazione probante, in quanto anche Windows è uno standard molto diffuso...

niubbazzo
29-07-2007, 15:43
Ciao,
è da tempo che ci penso, mi piacerebbe creare musica al pc, non mi riferisco a canzoni, vorrei realizzare melodie di quelle che si sentono nei videogiochi o nei film, o magari quelle musiche ambientali(spero si dica così)dove si sentono tutti quei suoni melodiosi, tanto per fare un esempio...
E' possibile con qualche programma fare ciò? Inoltre, la cosa che mi preoccupa di + è che non ho competenze in questo campo, neanche minime, ci sono programmi per creare musica, magari anche intutivi e semplici per chi inizia, che permettono di fare ciò che ho in mente?

Aiutatemi a capire, grazie :D

Bambinz
29-07-2007, 15:56
c'è dance eJay 7 :D

niubbazzo
29-07-2007, 19:21
Grazie innanzitutto per avermi risposto :)

Com' è questo dance eJay 7? C' è in ITA? Ma è facile e comprensibile da usare, oppure c' è da studiare tonnellate di manuali per poterlo usare? Ma poi mi permette di fare musica come intendo io? Scusa, ma dal nome mi sembra più una cosa da disco house ;), io cerco qualcosa per comporre brani sullo stile delle musiche della Maledizione della Prima Luna o Willow, tanto per fare qualche esempio, oppure musiche sullo stile dei brani di Monkey Island, Simon the Sorcerer, Final Fantasy, The Legend of Zelda, eccetera...

Com'è il programma?

Grazie.

Mauri1971
29-07-2007, 19:36
il programma è abbastanza semplice da usare, ci sono diversi loop da "accoppiare" basta trascinarli sull'editor a proprio piacere fino a comporre un brano vero e proprio. Questi loop si possono anche modificare per adattarli alle proprie esigenze tramite un editor interno al programma.
Cmq da come ho capito però non credo faccia al caso tuo, è più da disco, anche se alcuni loop potrebbero incontrare i tuoi gusti.
prova a cercare in rete una versione demo e provalo, vedrai è molto divertente, poi magari riesci pure a comporre qualcosa che ti interessi. ciao;)

niubbazzo
29-07-2007, 20:09
Grazie del chiarimento :)

Ma esistono programmi per fare musica espressamente del tipo che intendo io? Sapresti farmi dei nomi? E poi, una cosa che mi preme sapere è, io non ho competenze nel fare musica, mi piacerebbe mettermi anche a studiare delle guide per imparare ad usare un programma specifico per creare brani del genere che voglio fare io... Visto che mi hai detto che dance eJay 7, a parte qualche effetto, non è cmq quello che fa al caso mio, dove trovo un programma non troppo complicato, possibilmente in italiano e accompagnato da qualche buona guida che spieghi come iniziare a prendere dimestichezza, non so, anche solo a familiarizzare con le note, col pentagramma, con i vari menù del software? E poi, sai farmi nomi di software per creare musica nel senso che intendo io, in stile film, d' atmosfera, che si trova anche nella colonna sonora di qualche videogioco...?

Il punto è che non so come cercare un programma che faccia al caso mio, ho provato anche a cercare in google alla voce "software o programma per creare musica da film", ed altre espressioni simili, ma non trovo niente, non so come fare per trovare un programma che faccia al caso mio... Sapresti farmi qualche nome?

Grazie ancora, scusa il disturbo ;)

ASHv
29-07-2007, 21:56
E' un po impossibile quello che chiedi in realta'....cioè vorresti fare musica "seria" xche comunque la colonna sonore è musica spesso orchestrale, e non credo che iniziare a studiare il pentagramma ti possa portare a farla.... insomma....hai bisogno di un programma che faccia praticamente tutto da solo con i loop come ti ha consigliato Mauri, magari lui ti ha indirizzato su un tipo strutturato per la dance, ma puoi ovviare al problema comprando librerie di loop professionali, dove puoi trovare quello che ti serve....ma considera che costano un'occhio e cmq devi saper mettere le mani su un sequencer per montarli.

niubbazzo
29-07-2007, 23:35
Aspetta, in che senso impossibile... Togliamo per ora il discorso musiche tipo film, ok quelle magari le fanno dei direttori di orchestra con un gruppo di musicisti, però io so di fior fior di colonne sonore di videogiochi o ambientali(spero si dica così), talmente belle che le puoi ascoltare come se fossero brani musicali di un orchestra o di una banda musicale, che sono fatte da una persona soltanto... Faccio un esempio, non so se lo conoscete, ma la colonna sonora di un gioco chiamato Neverwinter Nights, gioco fantasy per pc, è fatta da un compositore soltanto. Cioè, non ci vuole l' esercizio di un gruppo di musicisti, ma solo 1 tizio che si mette con un programma per fare musica al pc e le compone... Una cosa del genere, visto che c' è gente che lo fa, nn è fattibile...? Ovvio che non posso partire già ad un livello di super esperto, ma un qualcosa del genere non si può fare, cercando già di comporre i propri motivetti, e man mano studiandosi guide e manuali per progredire come abilità?

Poi, mi potreste spiegare i passaggi per cominciare, anche col programma indicato da Mauri..? Cioè, come uso programma e sequencer(e qual' è la differenza tra i due?)per cominciare a lavorare su qualcosa?

Grazie.

ASHv
30-07-2007, 02:14
Anche la colonna sonora di star wars è stata fatta da un solo compositore...anche quelle di sergio leone...ma chissa' da quanti elementi sara' stata suonata....cmq, per avere un "multi suono" (te lo chiamo cosi' nel senso che puoi produrre molti tipi di suono, da ritmiche a strumenti solo ecc ecc) devi avere un sequencer, come il nuendo o il cubase (nella sua versione piu' leggera), avere almeno dei vst (strumenti virtuali) e sopratutto tanta pazienza per capire. Cmq si inizia ad andare sul professionale qui, quindi scordati schede audio creative e michiatelle varie, ci devi spendere sopra i soldi e manco pochi. Essendo questo il mio lavoro, ho paura che forse non posso aiutarti un granche se non nello stretto professionale, sull'amatoriale so poco e niente. Il programma di Mauri lo conosco perche' l'ho visto ad una fiera, è piu simile ad un videogioco che ad un programma, nel senso hai i loop gia intonati (almeno mi ricordo io) e li monti come ti pare ce n'era uno simile sulla 1a play.

Cmq per farti un'idea grossolana funziona cosi' :: Hai un programma "vuoto" che si chiama sequencer, vuoto perche in realta' lo usi solo per arrangiare cio' che crei , quindi immagina di aprire un prog e di nn vedere assolutamente niente, in seguito creerai delle tracce MIDI sulle quali suonerai ,tramite un controller midi o masterkeyboar o ancora tastiera muta come lo vuoi chiamare, le note che ti servono..... in seguito farai "uscire" queste note per lo strumento che ti serve, che sia esso virtuale o reale, cercando il suono che hai in mente. Una volta trovato, renderizzerai il clip midi in AUDIO in un formato PRO per dire wav a 24 bit 48khz, il quale sara' reimportato nel progetto e vedrai la famigerata forma d'onda. Detto cosi sembra piu complicato di quello che poi è in realta' ma cmq non si parla di cose propriamente semplicissime. La differenza fra il prog di mauri e un sequencer come il Nuendo o come il logic o come ancora il protools sta nel fatto che in questi ultimi devi creare da 0, nell'altro è gia tutto fatto, è tipo un puzzle, hai degli elementi e ti diverti a metterli insieme.

cicciociccio
30-07-2007, 09:33
Un buon software per fare musica è: Cubase, Logic, Protools.
Con questi software scrivi le note musicali con una tastiera o inserendole manualmente, se ti servono dei suoni da far suonare al software tipo orchestrali,synth,chitarre,batteria,voci ecc. basta inserire dei VST e dirgli di suonare la traccia a cui li hai assegnati.

niubbazzo
30-07-2007, 10:30
cmq, per avere un "multi suono" (te lo chiamo cosi' nel senso che puoi produrre molti tipi di suono, da ritmiche a strumenti solo ecc ecc) devi avere un sequencer, come il nuendo o il cubase (nella sua versione piu' leggera), avere almeno dei vst (strumenti virtuali) e sopratutto tanta pazienza per capire. Cmq si inizia ad andare sul professionale qui, quindi scordati schede audio creative e michiatelle varie, ci devi spendere sopra i soldi e manco pochi. Essendo questo il mio lavoro

Cmq per farti un'idea grossolana funziona cosi' :: Hai un programma "vuoto" che si chiama sequencer, vuoto perche in realta' lo usi solo per arrangiare cio' che crei , quindi immagina di aprire un prog e di nn vedere assolutamente niente, in seguito creerai delle tracce MIDI sulle quali suonerai ,tramite un controller midi o masterkeyboar o ancora tastiera muta come lo vuoi chiamare, le note che ti servono..... in seguito farai "uscire" queste note per lo strumento che ti serve, che sia esso virtuale o reale, cercando il suono che hai in mente. Una volta trovato, renderizzerai il clip midi in AUDIO in un formato PRO per dire wav a 24 bit 48khz, il quale sara' reimportato nel progetto e vedrai la famigerata forma d'onda. Detto cosi sembra piu complicato di quello che poi è in realta' ma cmq non si parla di cose propriamente semplicissime. La differenza fra il prog di mauri e un sequencer come il Nuendo o come il logic o come ancora il protools sta nel fatto che in questi ultimi devi creare da 0, nell'altro è gia tutto fatto, è tipo un puzzle, hai degli elementi e ti diverti a metterli insieme.

Scusami, volevo chiederti, se è il tuo lavoro, potresti dirmi come hai iniziato? Se volessi anche io avvicinarmi ad una cosa simile(non so che tipo di musica fai, ma da quanto ho capito non c' è un programma specifico per fare la musica che voglio io o quella di un altro, il programma è sempre lo stesso, si scelgono quali pacchetti di strumenti utilizzare)come inizio? Ci sarà un modo per iniziare a capirci qualcosa per quanto riguarda "muovere i primi passi con un programma per comporre musica", e successivamente approfondire le conoscenze con testi specifici. Cioè, ci sono delle guide o manuali o altro da leggere, che spiegano le basi di un particolare programma, magari indicato per chi è agli inizi? E poi, vanno comprati tastiere o altri strumenti da interfacciare col pc, o si può usare anche tastiera e mouse? Poi, non so cosa cambi da una scheda audio creative a quella che dovrei comprare io, di cosa avrei bisogno?

Grazie.

ASHv
30-07-2007, 14:17
Io ho cominciato empiricamente, mi sono messo una decina di anni fa e ci ho sbattuto la testa finche non ho capito. Cmq hai capito bene, il programma è beno o male lo stesso, a seconda della musica che vuoi fare ti compri i vst e hli effetti che ti servono, calcola che cmq di base qualche plug-in mediocre di base è compreso nel Nuendo come nel Logic (mooolto migliori) e nel prootools. Per cominciare vanno anche benino, ma il mio consiglio è di trovare un libro sull'HOME RECORDING o in rete o ovviamente in libreria.

niubbazzo
30-07-2007, 14:30
Ma i libri sull' home recording cosa spiegano al loro interno? Cioè, attraverso esempi spiegano come iniziare con un particolare programma? Esempio, il libro inerente Cubase, con tutte le informazioni e nozioni utili da sapere per avvicinarsi a tale programma? Scusa, ma non me ne intendo, non ho idea di cosa sia di preciso un libro sull' home recording, cioè che contenuti ha? Cosa tratta, su cosa si sofferma? E poi, uno vale l' altro, o me ne consiglieresti alcuni e sconsiglieresti altri, visto che sono nuovo del giro, mi sai fare qualche nome...?

Grazie ancora.

ASHv
30-07-2007, 15:59
Un libro sull'Home recording ti spiega tutto. L'home recording è come creare uno studio in casa, utilizzando le tecnologie che da un 6-7 anni sono bene o male alla portata di tutti, (mulo compreso) senza spendere miliardi di euro come era una 20ina di anni fa. Non saprei che libro consigliarti sinceramente non ne ho mai avuto bisogno tranne per alcune cose ma non mi ricordo le case editrici. Fatti un giro in libreria, o ancora meglio , in negozi specializzati. Se sei di roma posso aiutarti.

niubbazzo
30-07-2007, 20:31
Scusami, ho trovato questo link:

http://dariogalimberti.interfree.it/htm/program.htm

ma sono questi i programmi che dovrei usare, o parte dei programmi che dovrei usare? Accidenti, ma io non so neanche da dove cominciare per sistemare le note in quel modo... Come posso fare?

ASHv
30-07-2007, 20:53
Anche. ma non preoccuparti è solo una sfaccettatura per i musicisti seri quella. Guarda piuttosto cos'è il MIDI, quello che hai scaricato è il passaggio seguente.

Kewell
30-07-2007, 22:06
Discussioni unite.

theon
16-08-2007, 13:15
Son d'accordo con chi afferma che è piuttosto difficile dire quale software sia migliore..dipende dalle esigenze...

Ad esempio...per editing e mixaggio..io utilizzo Audition.Sound Forge...Anche se in questo senso penso Pro-Tools è piuttosto completo...ma non per produrre musica...

Qui molti sottovalutano Fruity Loops...io mi sono buttato da poco in questo ambito...e non posso che consigliarlo per qualsiasi tipo di musica, soprattutto per chi inizia: molto intuitivo e completo....Io ci sto facendo delle cose egrege...

Penso anche io che basta conoscere un programma in toto, e puoi farci delle cose ottime in ogni caso...

dave77
16-08-2007, 15:00
Come inizio ti consiglio fruity loops...semplice e ti fa capire come funziona un sequencer Software, e i vari VST!!!!

Sergio1986
26-09-2007, 10:53
ciao ragazzi...
volevo sapere che programma potrei usare per fare beasi musicali...

vi metto un video per farvi capire ciò che intendo...

http://www.youtube.com/watch?v=UDCDrcZK4NE

basta che guardate il primo minuto nemmeno.... lui :ave: qui lo fa con un vecchio campionatore e io vorrei fare basi simili col pc... possibile?

grazie a chi mi aiuterà

Sergio1986
26-09-2007, 22:49
upppp

cicciociccio
27-09-2007, 12:33
Cubase.

Sergio1986
27-09-2007, 13:19
Cubase.

bene... come immaginavo...

è difficile da usare? ne ho solo sentito parlare, mai usato...

cicciociccio
27-09-2007, 14:12
é difficile quanto tutti i programmi di un certo livello, ma con un po di pratica piano piano entri nel meccanismo, se non sbaglio ci sono dei tutorial del buon Fabio in rilievo.

diegodp
27-09-2007, 18:21
Ableton Live 6...è il futuro!

W4lt0rD
16-10-2007, 13:49
Esiste qualche manuale (anche in ingl.) per FL Studio 7?

theon
16-10-2007, 20:03
come software per fare musica, almeno per iniziare, conviene senza dubbio Fruity Loops...poi piano piano si può passare ad altri sequencer, anche se per la verità uno vale l'altro, la cosa importante infatti rimangono i vst....

Si...esiste un manuale su FL...vai su google e cerca...mi ricordo che c'è un forum da qualche parte che lo mette a disposizione..in italiano...;) ...Ah....dimenticavo..tutto in maniera legale....:cool:

dix619
16-10-2007, 20:09
come software per fare musica, almeno per iniziare, conviene senza dubbio Fruity Loops...poi piano piano si può passare ad altri sequencer, anche se per la verità uno vale l'altro, la cosa importante infatti rimangono i vst....

Si...esiste un manuale su FL...vai su google e cerca...mi ricordo che c'è un forum da qualche parte che lo mette a disposizione..in italiano...;) ...Ah....dimenticavo..tutto in maniera legale....:cool:
se non sbaglio il sito si chiama xelenio prova a cercare li'

Gabùzz
17-01-2008, 15:55
Come da titolo sto cenrcando un programma per creare musica, che per poi salvarlo in midi, però non ne conosco di decenti, ho provato ad installarne una quindicina ma niente da fare molti non andavano e altri ti chiedeva strana roba X_X.
Comunque, ne ho trovato uno finale notepad 2008, però è troppo incasinato poi in inglese peggio ancora troppo SERIO, diciamo, comodo per fare musica da vero spartito ex piano forte, però per creare a fantasia è un caos.

Conclusione, vorrei sapere se conoscete un programma abbastanza decente e che funzioni veramente, niente roba SERIA e possibilmente gratuita.non pesante, tanto per esagerare 200mb massimo.

Per farvi un esempio, per chi conosce, un gioco per play station di nome Music 2000, uso spesso quel gioco/programma comodissimo, però con limitazioni di spazio e un po' faticoso ad usarlo, anche perchè così potrei solo salvarlo solo in MP3 sul pc che a me interessa sia MP3 che MIDI

Grazie per l'ascolto ^^

PS: spero di non aver fatto doppione di topic, ho provato a fare ricerca ma non ho trovato niente al riguardo...

eirulan
18-01-2008, 08:49
Ciao,

secondo me un buon programma e semplice per editare MIDI, MP3 nello stesso ambiente dovrebbe essere:
- Powertracks Pro Audio 12 (49 dollari costa): sequencer semplice da utilizzare. Ha anche tracce di accompagnamento
- Band in the Box 2008 (circa 50 dollari costa): software arranger. Si possono editare in MIDI due tracce soliste mi sembra, all'interno di uno stile musicale (pop, jazz, latino...) al quale si possono cambiare gli accordi.

Band in the Box e PowerTracks si scaricano direttamente in download dal sito del produttore "PG music".

Certo con una ricerca accurata su Internet lo si può trovare facilmente in via "economica".........

Saluti

D4N!3L3
22-01-2008, 15:18
Ho una Elite Pro, ho un dubbio.
Per la creazione audio ora come ora uso Fruity Loops, ma spesso mi capita che quando ho già alcuni strumenti che suonano quando ad esempi aggiungo le batterie il suono si distorce spesso, devo abbassare il volume master altrimenti ho fastidiose distorsioni del suono eppure non esagero con i volumi o i filtri sui singoli suoni, insomma mantengo tutti i suoni a posto. Però la distorsione arriva spesso e non riesco mai a utilizzare alcuni suoni insieme o arrivo a cacofonie che hanno del mostruoso.

Ora il mio dubbio è: la mia scheda da 300 e passa euro :cry: non ce la fa oppure ho configurato male qualcosa? Tutte le impostazioni dei driver le ho sistemate, non so cosa pensare.

Qualcuno che mi può aiutare? :confused: :(

PinkNoiser
22-01-2008, 15:32
Ho una Elite Pro, ho un dubbio.
Per la creazione audio ora come ora uso Fruity Loops, ma spesso mi capita che quando ho già alcuni strumenti che suonano quando ad esempi aggiungo le batterie il suono si distorce spesso, devo abbassare il volume master altrimenti ho fastidiose distorsioni del suono eppure non esagero con i volumi o i filtri sui singoli suoni, insomma mantengo tutti i suoni a posto. Però la distorsione arriva spesso e non riesco mai a utilizzare alcuni suoni insieme o arrivo a cacofonie che hanno del mostruoso.

Ora il mio dubbio è: la mia scheda da 300 e passa euro :cry: non ce la fa oppure ho configurato male qualcosa? Tutte le impostazioni dei driver le ho sistemate, non so cosa pensare.

Qualcuno che mi può aiutare? :confused: :(

che intendi per distorsioni? che il volume va in clip (sul rosso e a fondo scala) oppure che senti come degli scricchiolii?

D4N!3L3
22-01-2008, 15:37
che intendi per distorsioni? che il volume va in clip (sul rosso e a fondo scala) oppure che senti come degli scricchiolii?

Si beh, l'oscillometro mi va sul rosso (anche se non sempre), il problema è che non ci vuole nulla a mandarlo sul rosso, ci va troppo facilmente. Per distorsione sento come uno spernacchiamento, l'effetto pernacchia simile al classico filtro distorsion. Una cosa fastidiosissima. E sono sicuro che non siano le casse. :rolleyes:

PinkNoiser
22-01-2008, 15:48
allora, sono due discorsi a parte..Intanto ti consiglio di leggerti qualcosa su come tratare il suono, tanto per base..E' norma usare sul master ma non solo compressori di dinamica e limiter...
Poi..la tua scheda ha i driver asio? da "audio config" del programma sono selezionati dei driver asio? che latenza hai? dopo quegli "spernacchiamenti" vedi aumentare il numero scritto accanto ad "underruns" sempre in quella schermata?

D4N!3L3
22-01-2008, 15:57
allora, sono due discorsi a parte..Intanto ti consiglio di leggerti qualcosa su come tratare il suono, tanto per base..E' norma usare sul master ma non solo compressori di dinamica e limiter...
Poi..la tua scheda ha i driver asio? da "audio config" del programma sono selezionati dei driver asio? che latenza hai? dopo quegli "spernacchiamenti" vedi aumentare il numero scritto accanto ad "underruns" sempre in quella schermata?

Beh qualcosa so su come trattare il suono, anche se non sono proprio un esperto non sono proprio digiuno. I driver Asio sono installati e selezionati, la latenza è 640 samples (14 ms). Il numero accanto a underruns non aumenta ma ho potuto fare poche prove ora, lo terrò d'occhio però e ti dirò meglio su ulteriori prove.

PinkNoiser
22-01-2008, 16:10
Beh qualcosa so su come trattare il suono, anche se non sono proprio un esperto non sono proprio digiuno. I driver Asio sono installati e selezionati, la latenza è 640 samples (14 ms). Il numero accanto a underruns non aumenta ma ho potuto fare poche prove ora, lo terrò d'occhio però e ti dirò meglio su ulteriori prove.

le distorsioni che senti di solito avvengono perchè viene tenuto un buffer troppo piccolo per le capacità della scheda audio, oppure un limite della cpu..l'unica soluzione è alzare la latenza..prova a farlo e avedere se diminuiscono i rumoracci..considera ce underruns comumque dovrebbe restare a 0
Comumque se metti un limiter o un compressore ben impostato sul master, distorsioni da clip le puoi sentire, ma di sicuro niente va sul rosso..

D4N!3L3
22-01-2008, 16:32
le distorsioni che senti di solito avvengono perchè viene tenuto un buffer troppo piccolo per le capacità della scheda audio, oppure un limite della cpu..l'unica soluzione è alzare la latenza..prova a farlo e avedere se diminuiscono i rumoracci..considera ce underruns comumque dovrebbe restare a 0
Comumque se metti un limiter o un compressore ben impostato sul master, distorsioni da clip le puoi sentire, ma di sicuro niente va sul rosso..

Ecco underruns assolutamente non rimane a zero anzi...sale...da 15 a 46 rispettivamente per 2 canzoni che ho fatto. Da cosa dipende? :confused:

Come faccio a mettere un limiter o un compressore ben impostato sul master? Dammi qualche consiglio. :D

Intanto ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che mi dai. :)

PinkNoiser
22-01-2008, 16:56
Se il pc è quello che hai in firma, non hai problemi di cpu..io con il mio riesco a lavorare fluidamente anche con la latenza a 1ms..la colpa è della scheda audio molto probabilmente, se il problema è quello vedi il numero di underruns salire ogni volta che senti il suono gracchiare..alza il buffer, avrai piu latenza ma meno scricchiolii..
COMPRESSORI E LIMITER (http://www.audiomaster.it/tutorial/compressorielimiter.htm)

Comumque, tra quelli che trovi su FL, fruity soft clipper per il clipper oppure direttamente il multiband compressor, puoi partire dal preset "mastering 6db" e correggerlo secondo le esigenze, quasi sempre devi diminuire il gain..

D4N!3L3
22-01-2008, 19:10
Se il pc è quello che hai in firma, non hai problemi di cpu..io con il mio riesco a lavorare fluidamente anche con la latenza a 1ms..la colpa è della scheda audio molto probabilmente, se il problema è quello vedi il numero di underruns salire ogni volta che senti il suono gracchiare..alza il buffer, avrai piu latenza ma meno scricchiolii..
COMPRESSORI E LIMITER (http://www.audiomaster.it/tutorial/compressorielimiter.htm)

Comumque, tra quelli che trovi su FL, fruity soft clipper per il clipper oppure direttamente il multiband compressor, puoi partire dal preset "mastering 6db" e correggerlo secondo le esigenze, quasi sempre devi diminuire il gain..

Si il PC è quello che ho in firma, il numero di underruns non sale durante la riproduzione, sta a zero quando non eseguo, appena avvio si stabilizza su una certa cifra ma non varia il valore, ripeto che per ora ho potuto fare poche prove, ma per quello che ho visto non varia. Si stabilizza su un certo valore.
Intanto provo a fare quello che dici, il compressore lo devo applicare al master nel mixer giusto? :)

PinkNoiser
22-01-2008, 19:15
Si il PC è quello che ho in firma, il numero di underruns non sale durante la riproduzione, sta a zero quando non eseguo, appena avvio si stabilizza su una certa cifra ma non varia il valore, ripeto che per ora ho potuto fare poche prove, ma per quello che ho visto non varia. Si stabilizza su un certo valore.
Intanto provo a fare quello che dici, il compressore lo devo applicare al master nel mixer giusto? :)

si prova...comumque altrimenti non riesco a capire cos'è questo fastidio che dici di sentire..se esporti il progetto in mp3 si sente?

D4N!3L3
22-01-2008, 19:35
si prova...comumque altrimenti non riesco a capire cos'è questo fastidio che dici di sentire..se esporti il progetto in mp3 si sente?

Si si rimane lo stesso, comunque sto provando ora il multiband compressor e devo dire che va alla grande, non ci avevo mai pensato. Devo fare ancora alcune prove ma sembro aver risolto, sto guardando un po' di demo che sono con Fruity e ho notato che è quasi sempre presente applicato al master. :D

PinkNoiser
22-01-2008, 19:42
Si si rimane lo stesso, comunque sto provando ora il multiband compressor e devo dire che va alla grande, non ci avevo mai pensato. Devo fare ancora alcune prove ma sembro aver risolto, sto guardando un po' di demo che sono con Fruity e ho notato che è quasi sempre presente applicato al master. :D

ah ok allora non è un problema di buffer o altro, è proprio un problema di mix..il programma è a posto..
Il compressore è una componente fondamentale: pre fare il primo mix, per appoggiare l'equalizzazione, per usarlo come effetto, in mastering per aumentare l'rms medio..in realtà però non è affatto facile da configurare..

Studia studia :D :D

BillyBallo
24-01-2008, 16:36
salve. Qualcuno sa consigliarmi un buon programma per fare musica? intendo sintetizzatore, mixer, campionatore... e/o qualsiasi altra cosa. sono principiante quindi non ho troppe pretese. L'importante è che sia FREE... chiedo troppo:( ?? grazie 1000

bigbeat
24-01-2008, 18:16
Eh si, un pò troppo...:D

Visto che sei un principiante l'ideale è FL Studio, credo giunto all versione 7 (é da tanto che sono passato a Cubase perciò non sò a che versione stia:) ).
Non è free però ha tutto l'occorente per iniziare e poi sù internet si trovano diversi VSTi (sintetizzatori virtuali) e VST (effetti) free che puoi implementare al suo interno. Per questo guarda qui:
http://www.flstudio.com

Per un prezzo molto basso potresti invece optare per "Audiomulch", che però è un sequencer un pò diverso dal comune. E' anche scarno graficamente ma se ami l'ideologia "indie" e la musica prettamente sperimentale, elettronica d'avanguardia, allora è sicuramente almeno da provare! Dacci un'occhio:
http://www.audiomulch.com

Buon divertimento!!!

BillyBallo
24-01-2008, 18:31
grazie 1000! molto esauriente. pochi minuti fa mi hanno dato sonik synth 2. che ne pensi?

lorenz082
25-01-2008, 00:39
prendi reason!... www.propellerhead.se (http://www.propellerhead.se)...ovviamente non è freewere,però è usato dai professionisti...prova anche logic...

power86
25-01-2008, 08:14
prendi reason!... www.propellerhead.se (http://www.propellerhead.se)...ovviamente non è freewere,però è usato dai professionisti...prova anche logic...

heeeeeeeee l'amico billy ha detto di essere un principiante

fl7 e ableton live vanno più che bene per cominciare ;)

bigbeat
25-01-2008, 12:21
Quando poi il nostro BillyBallo diventerà un professionista gli consiglierò "Steinberg Cubase", il TOP in ambito professionale, a mio parere.

Anche il Reason non è male ma è un sistema chiuso, ha tutto integrato e non permette l'uso della miriade di VST e VSTi free e non.

Ricordo, per chi non lo sapesse, che lo standard VST è stato creato proprio dalla Software House madre del Cubase, appunto la Steinberg.

Mi associo anche a power86, l'ableton live và pure benissimo per cominciare. Anzi nei live di musica elettronica viene anche usato da alcuni professionisti.

Infine, per quanto riguardo sonik synth 2 purtroppo non lo conosco perciò non mi pronuncio.

Bl4cK
25-01-2008, 12:56
Prova VirtualDJ.....ha un periodo di prova.

power86
25-01-2008, 15:49
mi associo a bigbeat riguardo a cubase, anche se devo dire che il logic pro e il pro tools gli sono una spanna sopra in quanto ad immediatezza ;) (soprattutto nelle configurazione più prticolari)

eleonora390
25-01-2008, 15:51
Mi associo a voi,ed in più io consiglierei SoundForge,per editare.....

BillyBallo
25-01-2008, 16:00
ho istallato FLstudio 7. mi piace! anche se mi sembra estremamente complesso. ovviamente sò ch non si impara a fare musica in due giorni. ha un'infinità di impostazioni... spero di riuscire ad imparare presto ad usarlo. grazie a tutti per i preziosi consigli!

bigbeat
25-01-2008, 21:24
E' bello sentire (insomma si, leggere:) ) una donna che parla di computer music, non ce ne sono molte in giro che se ne occupano. Forse la più famosa è "Hecate", che tra l'altro per un periodo è stata con Venetian Snares, altro grandissimo dell'elettronica. Hanno futto pure un'album assieme "Nymphomatriarch", dove ogni singolo suono era stato campionato mentre facevano sesso sfrenato:D , almeno a quanto ha detto lo stesso Aaron Funk aka Venetian Snares. Poi il tutto era processato molto pesantemente perciò è difficile dire se è vero o meno, ma cmq s'è beccato anche una bella intervista da Playboy. Bravo Aaron...

eleonora390
25-01-2008, 21:27
Sono la sorella nascosta di Hecate.......:p

PinkNoiser
30-01-2008, 17:43
puoi provare a usare fl studio in rewire con cubase e fare il "mastering" con quello, oppure comumque puoi direttamente prenderti qualche bella suite di mastering vst e farla girare sul fruttolo.. il problema è che costano un occhio :mad: :mad: comumque per fare un mixing bello l'iportante è avere orecchio e dei monitor decenti..
Ps: se non hai un sub "di riferimento" è meglio tagliare direttamente le frequenze al di sotto dei 40hz con il parametrico..
pps: occhio che la voce secondo me va un po abbassata..
50 euro è difficile..intanto bisogna vedere se hai gia un microfono..

Mar1o
22-04-2008, 18:53
partiamo da qualche semplice premessa...
mi sono appassionato di questo genere di musica da un po e da allora i miei preferiti del genere sono i daft punk che sicuramente i piu conosceranno e che a mio parere fanno una musica quasi unica nel loro genere...

premetto inoltre che non ho la minima conoscenza in campo musicale e software di eventuali programmi che potrebbero servire a fare questo tipo musica in poche parole sono un niubbo di quelli unici e patentati...

se volessi iniziare a fare qualcosa di primitivo giusto per iniziare a capire come funziona il tutto come dovrei fare?
avete programmi, guide, attrezzature da consigliare?
posso iniziare solo col pc o ho bisogno di qualcos'altro?

grazie anticipatamente spero sia la sezione giusta :D

mentalrey
23-04-2008, 02:16
L'ideale e' comprarsi una tastiera di quelle da Dj
tanti campioni sonori, pochi tasti.
Poi un programma che sappia gestire le registrazioni MIDI e che abbia
quello che si chiama un sequencer.

Quindi informarsi su cosa fa un "sequencer midi"
Cosa e' veramente un midi - .mid
quanto costa una tastiera/campionatore/workstation/modulo sonoro
che abbia dei suoni o un inclinazione sonora adatta alla musica elettronica.
Parlare con un negoziante di strumenti musicali puo' sicuramente essere d'aiuto.

Ostinato
17-07-2008, 13:13
RAGA' sto provando parecchi programmi...ora sto provando fruyt loops 7 ma non so da dove cominciare....io vorrei un programma tipo il gioco ps/ps2 music della codemaster...che si mettono dei tasselli dove ogniuno ha il suo suono qualcuno mi consiglia qualcosa??? grazieeee!!!!

D4N!3L3
17-07-2008, 14:35
RAGA' sto provando parecchi programmi...ora sto provando fruyt loops 7 ma non so da dove cominciare....io vorrei un programma tipo il gioco ps/ps2 music della codemaster...che si mettono dei tasselli dove ogniuno ha il suo suono qualcuno mi consiglia qualcosa??? grazieeee!!!!

Guarda io uso Fruity Loops 8 ed è di una semplicità disarmante, ho usato anche il 7.
;)

C'è una vecchia guida in rete su come iniziare, una volta che hai imparato i concetti base poi vai come un treno.

Se la ritrovo te la mando magari. ;)

Ostinato
17-07-2008, 17:27
sarebbe un grande aiutone che potresti darmi.....oppure se conosci qualcosa di piu' facile....fammi sapere dato ke sto in vacanza grazie mille!!!....sono alle prime armi....nn so dove mette mani....kon frutiy non capisco ke strumenti mettere....solo qesto ho bisogno!!!!!!!!!

Anto85
22-08-2008, 11:50
Salve a tutti, per la facoltà devo realizzare una tesina mettendo a confronto software di editing audio a pagamento e free/open source.
Finora ho sempre lavorato con Audition e Cubase (credo i migliori a pagamento) ma conosco molto poco i software free, mi è sembrato di capire che uno abbastanza buono sia Audacity ma non ne conosco altri. Per quanto riguarda l'open source so che è molto usato Pure Data ma è un tipo di software che si occupa di creazione audio ad un livello piu basso.

E' un mondo talmente vasto che rischio di perdermi, mi aiutate a fare una sorta di cernita dei migliori software magari dividendo per categoria di utilizzo?

P.s ho letto il topic con l'elenco dei programmi free (anche se mi interessano anche quelli a pagamento), ma siccome non posso parlare di tutti mi interessava sapere anche secondo la vostra esperienza su quali programmi soffermarmi!!

Grazie!:)

k0nt3
22-08-2008, 12:04
audacity è un semplice editor di tracce audio, se invece vuoi qualcosa di equivalente a cubase, cioè una DAW (Digital Audio Workstation) senza dubbio il miglior software opensource è ardour.
per il mastering audio citerei Jamin, infine hydrogen (un'ottima drum machine).

Anto85
22-08-2008, 15:47
Innanzitutto grazie per la risposta!

Secondo te in quante categorie di software posso suddividere i vari software?

Hai già citato DAW, Mastering (tra l'altro cos'è il mastering?:D ) altre?

Programmi invece come Pure Data? come li posso catalogare? Di fatto è un ambiente di programmazione grafico...

k0nt3
22-08-2008, 17:17
pure data non lo conosco... per il mastering c'è una buona definizione su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Mastering :D

Kewell
22-08-2008, 21:57
Spostato in audio.

theon
27-09-2008, 10:02
Allora, ritiro su questo thread, dopo due anni che smanetto in fase di produzione musicale, e ho avuto esperienze con diversi software...

Anzitutto perfettamente d'accordo con chi dice che non esiste il software migliore...esiste il software che si adatta meglio alle nostre esigenze...dal tipo di musica che si vuol fare, dall'utilizzo che se ne fa (Live o home recording, editing e cosi via)...

Quindi, le miei considerazioni riguardano la mia esperienza e le mie esigenze...

Per capire quello che faccio potete andare nel mio blog, http://giginieddu.myblog.it/le_mie_produzioni_musicali/.

Posso dire che per iniziare consiglio Fruity Loops...poichè è molto semplice ed immediato...e si inzia a familiarizzare con i vari elementi...per iniziare va benissimo...ma sicuramente, se c'è bisogno di lavorare su lavori particolarmente articolati in termine di composizione non è che sia il massimo...anche se sta continuando a fare dei passi notevoli...

Dopo un annetto sono passato a Sonar (dopo aver provato senza successo con Cubase: troppo macchinoso "per me", e in pratica senza plugin), con Reason in Rewire...devo dire...da paura...Sonar è quello che consiglio in assoluto...davvero ottimo, con ottimi plug-in già inclusi...Questi giorni sta uscendo la versione 8, con dentro il Dimension Pro (completo), Z3ta+, e tanti altri...devo dire che già che questi due valgono da soli il prezzo di Sonar...In più lo abbinavo con Reason in rewire (ovvero tutti e due assieme in contemporanea), così da sfruttare le potenzialità di quest'ultimo incredibile software (ha dei Plugin notevolissimi...sono tutti di ottima qualità), cercando di ovviare ai limiti che esso ha...infatti la pecca di Reason è che ha un sistema chiuso, non potendo aggiungere vsti o plug-in esterni, ed in più ha una piano roll davvero molto scomodo...

Ad ogni modo, questa è la combinazione che tendo a consigliare...ma già Sonar in se, o anche Reason, vanno benissimo anche da soli...in quel caso preferirei più il primo, proprio per i limiti del secondo che ho appena descritto...Reason sarebbe megli usarlo sempre in rewire con uh altro software comunque...

Da un mesetto circa sono passato al MAC...altro giro altra corsa...Purtroppo ho scoperto che Cakewak Sonar non gira con il Mac...peccato...ed eccomi a Logic, in questi giorni...

Molti lo descrivono come un software complicato..sarà che sono abituato ad usare Sonar...io mi sono trovato subito bene...la versione Studio è davvero notevole, con 50 gb di suoni inclusi nel pacchetto...ha un prezzo davvero concorrenziale, molto basso rispetto agli altri, se poi si tiene conto che sta sempre prendendo più piede negli studi professionali..Devo dire sono rimasto davvero colpito da questo software...vi farò sapere...

Ultima nota...da un pò sta andando moltissimo Ableton Live, software nato soprattutto per i Live set, appunto...ma oramai, arrivato alla versione 7, ha fatto notevoli progressi, tanto da essere usato anche a livello di produzione da sempre più persone...devo dire che ho sentito degli ottimi lavori fatti con Live...l'accoppiata vincente sembra ancora una volta Live+Reason...è molto semplice ed intuitivo...l'ho provato per un pò...inizialamente si rimane spaesati, abituati ad altri tipi di interfacce...ma dopo che ci fai la mano...va che è una favola...

Naturalmente il sequencer è molto importante, ma deve essere considerato come un mezzo per arrivare a qualcosa...nella scelta di esso bisogna considerare i vst e plug in inclusi, che fanno proprio la differenza...inutile dire che più andrete con le esigenze, più sentirete la necessità di provvedere all'acquisto di essi...ne esistono tanti free (alcuni sono ottimi, ma occhio al consumo di risorse), ma soprattutto tanti di ottima qualità, dai prezzi più svariati...Io ad esempio comprai il Dimension Pro e Rapture in versione full, senza i quali non potevo far a meno di lavorare...ora il primo lo danno addirittura compreso in Sonar...

Naturalmente questo papiro riguarda le mie esperienze...ho parlato dei software che conosco, perchè li ho usati o provati...spero il mio post sia stato utile a qualcuno...partendo dal presupposto, di nuovo, che non esiste un sequencer perfetto, ma il sequencer che maggiormente si avvicna alle nostre esigenze...:cool:

MUSICBOY
07-02-2009, 18:33
Ciao a tutti,
sto cercando un software, possibilmente free, per poter creare jingle (musica + effetti + voce), per editare musiche con la possibilità di togliere la musica o la voce, in pratica un mini studio di registrazione.
Io stavo provando Audacity, ma quando registro il tutto avviene tramite il microfono del pc, quindi il risultato è una schifezza. Serve per caso anche dell'hardware aggiuntivo a quello di una normale scheda audio?
Inoltre esiste qualche software che riesca a dividere la voce dall'audio partendo da una sola traccia.

Grazie


Grazie
Luca

k0nt3
10-02-2009, 10:34
direi che serve un buon microfono e una buona scheda audio (qui dipende dal budget.. per cose semplici va bene una come questa http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html )
come software.. ardour è ottimo per la parte di editing e mixing, però bisogna saperlo usare.
per fare basi di batteria ti consiglio hydrogen
per quanto riguarda la separazione della voce dalla traccia non ti so aiutare :fagiano:

MUSICBOY
10-02-2009, 10:48
Grazie mille per la risposta.

Ciaoo

theon
09-05-2009, 18:06
Ardour è solo per Mac o Linux. comunque...;)

immakx
11-09-2009, 14:15
Buon dì a tutti,
sto cercando un programma ( possibilmente freeware ) che faccia la seguente cosa:

Una volta che gli si da in pasto un bel file mp3 di 700Mb ( un cd con un unica traccia ) e io gli dico tutti i tempi dove finiscono le varie traccie lui cominci a creare:

Track1.mp3
Track2.mp3
....
TrackN.mp3

Esiste qualcosa del genere?
PS:Che faccia tag Id3 non è fondamentale.

Grazie,
Max

balrog82
11-09-2009, 14:52
Io uso musiCutter (disponibile qui (http://musicutter.szm.sk/)), semplice e funzionale, o mp3 DirectCut (qui (http://mpesch3.de1.cc/)). Il secondo è comodo quando non hai il cuesheet ("vedi" i silenzi), ma il primo è più semplice da usare (IMHO).

immakx
11-09-2009, 15:17
Grazie 1'000 !!!!!!

tomjones23
02-01-2010, 11:47
Ciao,

Sto cercando un software che mi permetta di creare una base musicale su un pezzo che ho scritto e composto con il pianoforte. In particolare vorrei utilizzare il midi della musica che ho composto solo con il pianoforte e trovare un software che mi aggiunga una base musicale di altri strumenti (batteria, chitarra etc...). Così non sto a chiamare un gruppo musicale :D

Grazie spero esista qualcosa del genere

Ciao

FabioS79
02-01-2010, 12:04
Ciao,

Sto cercando un software che mi permetta di creare una base musicale su un pezzo che ho scritto e composto con il pianoforte. In particolare vorrei utilizzare il midi della musica che ho composto solo con il pianoforte e trovare un software che mi aggiunga una base musicale di altri strumenti (batteria, chitarra etc...). Così non sto a chiamare un gruppo musicale :D

Grazie spero esista qualcosa del genere

Ciao

Di programmi che fanno il lavoro che chiedi tu ce ne sono parecchi.
In tutti però dovrai scrivere "manualmente" la base come meglio preferisi e per farla adattare meglio al tuo pianoforte.
Sotto windows uno dei migliori è Cubase (un pò difficile da utilizzare) oppure FL Studio (più facile da utilizzare) (potresti usare anche ableton live ma è molto difficile per la composizione).
Sotto Mac Logic su tutti.

Io ad esempio uso sotto Mac Logic Pro 9 mentre sotto windows Ableton Live (cosi posso usarlo sia sotto mac che sotto windows)

tomjones23
02-01-2010, 12:06
Grazie mille ho capito. Allora li provo e vediamo come va. Ho windows cmq quindi Logic non lo posso usare :)

Ciao e grazie

FabioS79
02-01-2010, 12:14
Grazie mille ho capito. Allora li provo e vediamo come va. Ho windows cmq quindi Logic non lo posso usare :)

Ciao e grazie

Inizia con Fruity Loops
Fl Studio.
E' un pò più semplice.
Puoi anche guardare i tutorial su youtube ad esempio.
:D

tomjones23
02-01-2010, 12:21
scusa un'altra cosa:

sto scaricando fl studio e ho letto che c'è la possibilità di collegarci il pianoforte. Io ho un KAWAI ES3, come faccio a collegarlo al pc così che posso utilizzare le funzione apposite che consente il programma fl studio?

FabioS79
02-01-2010, 12:25
scusa un'altra cosa:

sto scaricando fl studio e ho letto che c'è la possibilità di collegarci il pianoforte. Io ho un KAWAI ES3, come faccio a collegarlo al pc così che posso utilizzare le funzione apposite che consente il programma fl studio?

Fruity Loops non lo conosco benissimo (l'ho usato tanti anni fa) visto che adesso uso quasi esclusivamente logic o ableton live.
Credo che debba collegarlo tramite USB o Midi e poi nelle preferenze del programma configurarlo.
Prova a leggere qui, sembra abbastanza facile.
http://www.hiphoptutorial.com/?p=16
video su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=SJyQ_im_8cA

tomjones23
02-01-2010, 12:53
perfetto grazie mille

tomjones23
02-01-2010, 23:09
perdonami ma dovrei chiedere alcune cose ancora.
Ho il programma e come lo aperto dire che ci ho capito poco è dire poco appunto :D
Esiste una guida in italiano? Questi programmi sono tutti in inglese? Lo capisco bene l'inglese ma dato che sono ignorante completamente in questo settore forse l'italiano sarebbe meglio.
In particolare con FL studio non ho proprio idea di cosa utilizzo. Il mio intento era quello di inserire un sottofondo per un componimento creato da me al pianoforte ma non saprei da cosa cominciare. Come posso imparare almeno le basi?

Grazie

tomjones23
03-01-2010, 23:16
sapete dirmi niente?

TR3NO
03-01-2010, 23:55
Ciao,io t consiglierei d iniziare subito ad usare software professionali..tipo cubase,logic,ableton oppure reason...a tutti qsti sequenser puoi collegare una tastiera xò deve essere una tastiera muta http://www.mercatinomusicale.com/cerca/tastiera-muta.html (qui trovi alcuni esempi) una volta collegata la tastiera via usb configuri nelle impostazioni il tipo d tastiera e poi apri una traccia midi in cubase o logic e una volta aperto la traccia midi assegni un VST che può essere un plug-in d un pianoforte o d un synth e poi clicca su REC e inizi a suonare la tua base...e diciamo che il gioco è fatto :P

sacd
23-08-2010, 21:49
C'è qualcuno che conosca il sistema di unire due file audio all'interno di un cd con altre canzoni per far si che un player li veda sempre come due file, ma non lasci vuoti audio durante il passaggio da il primo al successivo?

sacd
25-08-2010, 15:05
UP

Nescio
13-09-2010, 17:44
Salve a tutti,

Avrei l'esigenza di inserire in alcune tracce audio un segnale acustico ben riconoscibile ogni X secondi. Mi interesserebbe anche fare la stessa cosa creandola da 0, ovvero senza avere una traccia audio sottostante.
Sapreste consigliarmi un tutorial?

mentalrey
14-09-2010, 12:18
Ti serve prima di tutto un programma multitraccia e un minimo di dimestichezza.
Il lavoro che devi fare é abbastanza semplice e youTube in questo caso é molto comodo,
in quanto cercando il nome del programma che hai scelto, trovi un botto di tutorial.
Personalmente uso audition per quel tipo di editing, ma ce ne sono parecchi.

dktia84
12-12-2010, 08:16
Ciao a tutti, chiedo consiglio a voi esperti del settore...mi servirebbe un buon software x fare un po' di editing, che sia piuttosto intuitivo e sopratutto (possibilmente) che sia in italiano:)
Altrimenti in inglese ho già il sony soundforge...

softgallo
13-01-2011, 08:52
Ciao a tutti.

Chiedo consiglio ai più esperti, circa un pallino che mi attanaglia da tempo.

la situzione e questa, regolarmente mi capita di ascoltare traccie provenienti dal un servizio per DJ, promossi dalla CDPool inglese, sono cd CD mensili con tutte le novità di tutti i sotto generi musicali, in particolare ascolto le sezioni Radio, Dance, Club.

voglio far notare, che questi Mp3, hanno in undubbia qualità sonora, sia negli alti, medi e bassi, in auto con impianto dedicato suonano una meraviglia, giuste tonalità, frequenze, bassi perfetti.

detto questo, volevo chiedere:

convertendo uno di questi mp3 in .wav, e poi possibile magari con cool edit, ANALIZZARLO allo scopo di capire e comprendere cosa lo rende cosi perfetto nel suono, nelle frequenze, nei bassi, nei medi, negli alti ecc ecc. ???????

poi successivamente, prendendo ad esempio un file musicale .wav che ha caratteristiche peggiori, esempio suono basso, esempio bassi inesistenti, esempio, si sente male, per poi successivamente intervenire, per portarlo alla stessa qualità audio di un .wav tipo quelli di CDPool.

Insomma, ci sono possibilità è con quali strumenti, di praticamente clonare le caratteristiche audio di un .wav perfetto, al fine di applicarle ad un altro .wav che si sente peggio per portarlo alla stessa qualità si suono, frequenze, bassi, medi, alti, ecc. ??????

Grazie a tutti, se qualcuno mi schiarisce le idee, su questa possibilità????

ciao a tutti.

Gianluca. :muro:

mentalrey
13-01-2011, 09:43
Se ti avvicini a un ingegnere del suono con esperienza
e disponi de materiale adatto a fare determinate cose, forse.
Anche perche' guardare lo spettro sonoro di un pezzo non e' che dica molto
ad uno che non e' piu' che abituato a farlo. Un po' come far leggere il codice
sorgente di linux a qualcuno che non programma, e' come leggere il cinese.

Punto primo, l'mp3 anche a 320Kbps ha comunque perso informazioni
e si e' appiattito rispetto all'originale.
L'originale sono probabilmente tracce con campionamento a 96Khz
su 24bit che vengono riconvertite a 44.1 su 16bit solo a fine lavorazione.
Le tracce sono separate per ogni strumento e nel caso della batteria
potrebbero esserci piu' tracce dello stesso strumento separate per piatti rullante e cassa.
Le tracce vengono elaborate, normalizzate, equalizzate, senza avere ancora
gli effetti applicati. Usare ad esempio un compressore su una voce che abbia gia' il Riverbero
fa' venire fuori delle porcate.
L'effettistica di cui dispone uno studio di registrazione serio e' di una qualita'
sorprendente, buona parte e' basata su DPS Hardware con effetti
che sono molto meglio di quello che c'e' normalmente inserito all'interno di un programma.
(alcune radio ad esempio usano anche multieffetti Orban per le radio).
http://www.orban.com/products/radio/fm/8500fm/

Un ingegnrere del suono bravo ha una profonda conoscenza degli equalizzatori
e sa' veramente come mettere mano alle singole frequenze per ottenere
pezzi musicali dove gli strumenti si sovrappongano con la dovuta metodologia,
senza formare dissonanze o saturazioni della frequenza indesiderate.

softgallo
13-01-2011, 11:47
Ciao Mentalrey

Grazie per la spiegazione.

sottolineo, che le tracce provenienti dai cd CDPool non sono native Mp3, ma è un comunque cd Audio, quindi può essere fatto l'estrazione del wav campionato a 44.1Khz come da risultato finale.

dal .wav così ottenuto, quindi dici che analizzare lo spettro sonoro... dovrebbe restituire una buona parte di queste informazioni????? considerando la fonte su CD Audio.

poi per il resto, non cerco la qualità assoluta a livello sale di incisione, mi basta quindi con un software es. cool edit, riuscire a metter mano partendo da un wav. gia perfetto, ad impostare un altro wav per avvicinarmi il più possibile naturalmente, non pretendo la perfezione assoluta.

comunque sia gli mp3 della CDPool pur essendo compressi e quindi aver perso la maggior parte delle infomazioni musicali, resta comunque il fatto che ascoltarli sono davvero soprendenti in quanto a purezza del suono, quindi anche riconvertendo in wav. uno di questi mp3 credo che le infomazioni di base ci sono tutte, ascoltata la sonorità generale.

comunque manuali, guide, tutorial, e software atti a fare ciò che ho in mente, se avete da segnalarne ringrazio davvero tutti.

Grazie, ciao.

Gianluca. :muro:

mentalrey
13-01-2011, 15:58
il problema e' prorpio il fatto che tu hai una traccia intera
con gia' tutti gli effetti (Echo, riverbero, chorus, etc..) applicati sopra
e quindi non penso proprio che tu riesca a fare quello che dici.
Al massimo si potra' provare ad equalizzare un po' meglio il prodotto
e ad usare un enanche stereo.
Con CoolEdit puoi guardare anche lo spettro sonoro, ma nonso' cosa riuscirai a capire.

per quello che riguarda dei tutorial veloci...youtube e' manna dal cielo,
ci sono video tutorial che vanno dal corso di trucco a intere sessioni
su programmi di grafica 3d, dovresti trovare anche quelle per programmi come CoolEdit/Audition.