PDA

View Full Version : [TEST] Canon EF 24-70 f/2.8L vs Canon EF 24-105 f/4L IS


Marinelli
20-02-2007, 11:01
Buongiorno a tutti... come promesso qualche tempo fa posto una comparativa di questi due obiettivi.

Le fotografie sono tutte scattate con la EOS 5D, 1/60s, 100 ISO

EF 24-70 f/2.8 @ 24mm per valutare la vignettatura

http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/5D24-70(24mmf2.8).jpg

EF 24-105 f/4 @ 24mm per valutare la vignettatura

http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/5D24-105(24mmf4).jpg

Tests con le mire ottiche:

Canon EOS 5D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 24mm (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/5D24-70vs24-105(24mm).jpg)

Canon EOS 5D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 35mm (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/5D24-70vs24-105(35mm).jpg)

Canon EOS 5D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 50mm (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/5D24-70vs24-105(50mm).jpg)

Canon EOS 5D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 70mm e 105mm (solo 24-105) (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/5D24-70vs24-105(70-105mm).jpg)

Prossimamente posterò lo stesso test eseguito sulla EOS 10D.

Ciao ;)

P.S. La prossima volta che mi propongo di fare una cosa del genere datemi una botta in testa :D

marklevi
20-02-2007, 14:06
dopo le guardo, ora non posso :D

marklevi
20-02-2007, 20:59
tutto sommato, a parte i bordi a diaframma aperto e le focali finali si sono comportati bene sti 2 cannoni :D

Marinelli
20-02-2007, 21:08
tutto sommato, a parte i bordi a diaframma aperto e le focali finali si sono comportati bene sti 2 cannoni :D

Direi di sì... per quanto riguarda le focali più lunghe sembra quasi che il 24-105 si comporti un pochino meglio a 105 che a 70.
Invece dalle due foto sulla vignettatura si nota che il 24-105 soffre un po' di più a f/4 rispetto che il 24-70 a f/2.8. E inoltre il 24-105 a 24 soffre pure di una discreta distorsione: l'oggetto sulla sinistra è la cornice di un quadro e ti assicuro che è dritta nella realtà ;)

Ciao :)

adrygr
20-02-2007, 21:14
mamma mia, la 5d le ottiche le guarda in faccia!!!!!

la vignettatura, secondo me' e' molto visibile.......

io l'ho data via dalla disperazione, forse era sfigata.........

marklevi
20-02-2007, 21:23
E inoltre il 24-105 a 24 soffre pure di una discreta distorsione: l'oggetto sulla sinistra è la cornice di un quadro e ti assicuro che è dritta nella realtà ;)

Ciao :)

te l'ho detto che è un catorcione (sai come si incavola Teod :D)!

marklevi
20-02-2007, 21:24
io l'ho data via dalla disperazione, forse era sfigata.........

sfigata può essere una lente, no il sensore... cmq un po di vignettatura non ha mai ucciso nessuno e se ti interessa sapere quanto vinetti una delle mie lenti su FF basta chiedere ;)

Marinelli
20-02-2007, 21:37
mamma mia, la 5d le ottiche le guarda in faccia!!!!!

la vignettatura, secondo me' e' molto visibile.......

io l'ho data via dalla disperazione, forse era sfigata.........

Ok, sulla 5D la vignettatura è sicuramente più evidente... però chiudendo di uno stop si riduce parecchio. Per il resto la 5D è una favola con queste lenti: sulla 10D, che con i suoi 6 megapixel non ha certo una densità mostruosa, rendono già peggio! (a presto i test)

Ciao :)

adrygr
20-02-2007, 21:39
il mio problema maggiore è dato dal fatto che fotografo per il 95 per cento
verso il cielo, quindi molto spesso (anche chiudendo a 11) la vignettatura era molto evidente. naturalmente con la 1d (che non è FF) già a F8 l'effetto sparisce.
Io sono convinto che la 5 sia una macchina strepitosa per la nitidezza e la resa sull'incarnato delle persone (che parola brutta) ed è ottima agli alti iso, ma non era adatta al mio scopo....

teod
20-02-2007, 22:16
(sai come si incavola Teod :D)!

Non mi tocca... tanto la vignettatura la mia macchinetta la taglia via :D :D :D
Mi sembra che i due obiettivi siano sostanzialmente allineati come prestazioni considerata l'escursione focale e la luminosità.
Il 24-105 è un obiettivo adatto a chi si sposta spesso, a chi fa paesaggi (almeno su APS-C) e a chi viaggia un po' dovunque... per chi fa street e ritratti è un'ottica superflua.
Ciao

(IH)Patriota
20-02-2007, 22:18
Mi associo ad Adrygr , con il 70-200F2.8 anche diaframmato sparato verso il cielo hai visione a tunnel , nell' uso "normale" è molto meno evidente ed invadente ;).

Ad ogni modo grandissime differenze non ne vedo , forse il 24-105 paga qualcosa in termini di qualita' (ma credo che senza una mira siano indistinguibili) e luminosita' in favore di una maggiore escursione e dell' IS.

Onestamente nessuno dei due mi "esalta" come invece mi capita con i fissi , pero' quando sono in giro in moto e mi posso portare solo una lente , il 24-105 non lo cambierei con nient' altro (è l' unico motivo per cui è ancora in sign al posto di un 35L).

Grazie per i crop ;) , interessantissimi.

Ciauz
Pat

adrygr
21-02-2007, 09:10
Mi associo ad Adrygr , con il 70-200F2.8 anche diaframmato sparato verso il cielo hai visione a tunnel , nell' uso "normale" è molto meno evidente ed invadente ;).

Purtroppo a me dava fastidio anche con il 70-200F4.....

Comunque, torno a ripetere, che le doti della 5 sono a mio avviso strepitose.

il 24-105 l'ho provato sulla mia 1d e mi ha sorpreso positivamente:)

marklevi
21-02-2007, 09:34
Purtroppo a me dava fastidio anche con il 70-200F4.....



a me no... se vai nella galleria virtuale, nelle foto dei tramonti che ho messo ce ne sono svariate a f4 e lo trovo usabilissimo..

adrygr
21-02-2007, 13:52
ho guardato i tramonti, e devo dire che la vignettatura non si vede, pero' c'è da dire che le condizioni di luce in cui sono state scattate è sostanzialmente diversa da quelle in cui mi trovo a lavorare io.... per esempio tu sei in controluce io cerco sempre di evitarlo, altrimenti i soggetti mi vengono neri come la pece, oppure mi viene il cielo cacone....... Ultima cosa, Luca tu non hai tagliato nemmeno un po' i bordi?

(ho paura di andare OT;) )

(IH)Patriota
21-02-2007, 14:03
..oppure mi viene il cielo cacone.......

:D :D :D :D :D

Questa espressione non l' avevo mai sentita e mi piace tantissimo ;) :asd:

Ciauz
Pat ;)

Marinelli
21-02-2007, 14:50
Ecco la seconda serie di scatti.

Le fotografie sono tutte scattate con la EOS 10D, 1/60s, ISO 100

EF 24-70 f/2.8 @ 24mm per valutare la vignettatura

http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/10D24-70L(24mmf2.8).jpg

EF 24-105 f/4 @ 24mm per valutare la vignettatura

http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/10D24-105L(24mmf4).jpg

Tests con le mire ottiche:

Canon EOS 10D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 24mm (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/10D24-70vs24-105(24mm).jpg)

Canon EOS 10D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 35mm (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/10D24-70vs24-105(35mm).jpg)

Canon EOS 10D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 50mm (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/10D24-70vs24-105(50mm).jpg)

Canon EOS 10D - EF 24-70 vs EF 24-105 @ 70mm e 105mm (solo 24-105) (http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/10D24-70vs24-105(70-105mm).jpg)

Purtroppo mi sono accorto che diversi scatti hanno problemi di fuoco... alcuni davvero evidenti, altri meno pronunciati ma comunque visibili (la mira al centro sfocata!!); devo immaginare che la mia 10D abbia qualche problema con l'AF? Esiste qualche test a riguardo?
Mi dispiace che il test risulti incompleto per il problema al fuoco.

A parte questo mi sembra evidente che la resa è inferiore a quella ottenuta con la 5D, soprattutto per quanto riguarda il 24-105.

Ciao a tutti!
Alberto

(IH)Patriota
21-02-2007, 14:57
Ciao Alberto

per vedere se la 10D soffre di front o back focus basta un righello (con visibile la scala in mm non il centimentro da sarta :D).Lo appoggi su un piano e poi lo fotografi a 45° alla minima distanza ammissibile di messa a fuoco con diaframma aperto.

Metti il fuoco su un numero e vedi nella realta' se ti mette a fuoco oltre o prima del punto su cui hai focheggiato (devi vederlo a PC).

Poi a seconda della lunghezza focale e dello sfalsamento decidi se disperarti o meno :D

Ciauz
Pat

street
21-02-2007, 14:57
volendo, c'é un test, trovi il link in una delle ultime pagine della discussione "thread ufficiale reflex nikon".

E' un foglio da fotografare a 45° mirando ad una linea centrale, e vedendo se il fuoco cade sulla linea oppure avanti o dietro.

Marinelli
21-02-2007, 15:03
Grazie mille... non appena torno a casa e metto le mani sulla macchina proverò.

Ciao :)

adrygr
21-02-2007, 16:03
:D :D :D :D :D

Questa espressione non l' avevo mai sentita e mi piace tantissimo ;) :asd:

Ciauz
Pat ;)


:D :D :D non dimenticà che sò di grosseto!!!!!:) :)

street
21-02-2007, 16:37
:D :D :D non dimenticà che sò di grosseto!!!!!:) :)

eppure non é marroncino il cielo da noi :stordita:



:D

adrygr
21-02-2007, 20:24
:D

Donagh
21-02-2007, 22:33
mamma mia, la 5d le ottiche le guarda in faccia!!!!!

la vignettatura, secondo me' e' molto visibile.......

io l'ho data via dalla disperazione, forse era sfigata.........

ahahahha ma daiiiiiiii
va benissimo cosi

questa dovrebbe essere una vignettatura di 1.2 stop circa
(ho usato un canon 85 1.2 a f1.2 sulla 5d)

http://i5.pbase.com/o6/65/644165/1/74595690.JSsbYl1F.IMG_1066a.jpg

http://i5.pbase.com/o6/65/644165/1/74595690.JSsbYl1F.IMG_1066a.jpg qua se non si apre

marklevi
22-02-2007, 22:49
.. Ultima cosa, Luca tu non hai tagliato nemmeno un po' i bordi?



in alcune avrò anche tagliato un po.. in altre avrò taglaito di +... ma anche lavorandole non ho avuto nessuna impressione di vignettatura.. che sarebbe subito stata notata (e te l'avrei detto.. :D)

marklevi
22-02-2007, 22:53
ahahahha ma daiiiiiiii
va benissimo cosi
qua se non si apre


Donagh, per mettere le immagini da pbase devi mette l'indirizzo della pagina: [IMG]http://www.pbase.com/indirizzopagina.jpg[/]

(IH)Patriota
27-04-2007, 08:51
Sto facendo il cambio dal 24-105F4L al 24-70F2.8L spero di non pentirmene :(

Ultimamente (e non solo ultimamente ma piu' spesso di prima) mi capita di aver bisogno di tempi piu' veloci piuttosto che di stabilizzazione... non che uno stop mi salvi la vita ma tra 1/60 ed 1/125 a volte ci passa la differenza tra una foto nitida ed un micromosso ;).

Adesso dopo che ho sempre parlato bene del 24-105 tiratemi pure le pietre :D :D.

Ciauz
Pat

P.S.
In arrivo anche il Sigmone 12-24 , vediamo come si comporta (sopratutto ai bordi) perchè rischio di far saltare il 17-40 in favore di un bel fisso tipo il 35/1.4 , cosi' poi mi resta la serie zoom 12-24 , 24-70, 70-200 per fare il pigrone mentre per fare fotografie "serie" 35/1.4 , 50/1.4 , 85/1.8 , 135/2 (che diventa 200/2.8) , 300/4 (che diventa 420/5.6) , mancherebbe un 21/2.8 anche a fuoco manuale , magari uno zeiss :D :D

Marinelli
28-04-2007, 17:42
Per quanto riguarda il Sigma, come è già stato detto, c'è un po' di variabilità. Devo dire che in ogni caso offre grandi soddisfazioni e tira fuori dai problemi nelle situazioni più strette ;)

Ciao :)

marklevi
28-04-2007, 18:47
mancherebbe un 21/2.8 anche a fuoco manuale


2000€, su p4u compreso di anello buono ;)

auguri :O

(IH)Patriota
08-05-2007, 22:54
Per il momento pare che il sigma 12-24 sia una lama , sono stupito perchè ad occhio mi pare nettamente mejo del 17-40 :D.

Il 24-70 rispetto a quello di marinelli a 24mm fa proprio "cacare" fino ad F5.6 dove diventa buono , basta chiuderlo a 27mm per vederlo gia' molto piu' bello , a 70mmF2.8 è piu' bello di quello provato qui.

Faccio un po' di crop e aggiorno anche se ho il dubbio che a 24mm ci sia qualche problema di messa a fuoco perchè fa schifo sia il centro che il bordone :(

Ciauz
Pat

marklevi
09-05-2007, 18:50
Faccio un po' di crop e aggiorno anche se ho il dubbio che a 24mm ci sia qualche problema di messa a fuoco perchè fa schifo sia il centro che il bordone :(

Ciauz
Pat


ahi.. tipica lente dove gli esemplari usciti male sono frequenti, a quel che si legge, schema ottico complicato?
magari ti bastava un 28-70 usato...

Marinelli
09-05-2007, 21:10
Uh, la mia vecchia discussione ;)

Mio padre avrebbe ripetuto i test con tutti gli accorgimenti del caso (le foto sono molto più uniformi in quanto a illuminazione, ad esempio), ma adesso non ho proprio tempo.

Se a qualcuno interessassero prima o poi le metto su.

Ciao :)

(IH)Patriota
09-05-2007, 22:22
Allora ragguaglio situazione.

Rispetto all' esemplare di Alberto il sample di 24-70F2.8 che ho avuto a 24mm faceva davvero schifo , roba che probabilmente neanche il 18-55 del kit forse anche sotto di brutto.

Ho rifatto i test piu' volte , cambiato testa al cavalletto (ero con quella a sfera ed il dubbio che il peso potesse influire creando vibrazioni mi ha sfiorato piu' volte.

Per avere un risultato decente a 24mm era necessario chiuderlo fino ad F8 :eek: mentre alle altre focali (35/50/70) a parita' di apertura andava un po' meglio del 24-105 ma a 2.8 seppur passabile certo non l' ho trovato entusiasmante ;).

Morale della favola ripicchio indietro il 24-70F2.8 , mi tengo il 24-105 che tolgo dalla vendita (Mark se su P4U trovi il mio post che sara' in 42 esima pagina chiudilo ;)) e , poco entusiasmante per poco entuasimante tengo quello visto che è piu' versatile e so gia' che è buono ;).

Per placare la mia voglia di libidine in cambio del 24-70F2.8 (visto i soldi restano disponibili per un altro acquisto ma indietro non me li rida') ho deciso di prendere l' 85F1.2L MKII (e nel frattempo mi piazzo l' 85F1.8).. la Donagh mania e' contagiosa ;) ...


tempo 10 giorni :sbav: :sbav: cosi' quando si parla di avere luce non si scherza per niente :D :D , 50/85/135 il terzetto della libidine :)

Visto che non tutti i mali vengono per nuocere ho fatto qualche rapido test del 12-24 e in questo caso devo dire di essere stato fortunatissimo , mi pare nettamente piu' nitido del 17-40L ed anche come aberrazione ero pronto al peggio.

Devo provarlo bene sul campo ma ho paura che a breve ci sara' un 17-40 in vendita ;) , diaframmare per diaframmare il 12-24 è mostruoso come campo inquadrato (Di nuovo grazie alle prime foto di Alberto su una lente che altrimenti non avrei mai preso in considerazione ;)).

Apro thread apposito appena ho materiale a sufficienza per compararlo al 17-40..

Ciauz
Pat

Marinelli
10-05-2007, 08:43
Visto che non tutti i mali vengono per nuocere ho fatto qualche rapido test del 12-24 e in questo caso devo dire di essere stato fortunatissimo , mi pare nettamente piu' nitido del 17-40L ed anche come aberrazione ero pronto al peggio.

Devo provarlo bene sul campo ma ho paura che a breve ci sara' un 17-40 in vendita ;) , diaframmare per diaframmare il 12-24 è mostruoso come campo inquadrato (Di nuovo grazie alle prime foto di Alberto su una lente che altrimenti non avrei mai preso in considerazione ;)).

Apro thread apposito appena ho materiale a sufficienza per compararlo al 17-40..

Ciauz
Pat

Curioso di vederlo all'opera... credo di avere un esemplare meno fortunato. Prima o poi, se ti va, si potrebbe fare un confronto tra i due nostri 12-24 per vedere quanto sono grandi le differenze.

Ciao :)

marklevi
10-05-2007, 13:08
Ho rifatto i test piu' volte , cambiato testa al cavalletto (ero con quella a sfera ed il dubbio che il peso potesse influire creando vibrazioni mi ha sfiorato piu' volte.

e usare il 580ex a 1/200s no eh? :D

cmq... aspettiamo gli scatti del 12-24 e dell'85L :ave:

(IH)Patriota
15-05-2007, 13:14
Curioso di vederlo all'opera... credo di avere un esemplare meno fortunato. Prima o poi, se ti va, si potrebbe fare un confronto tra i due nostri 12-24 per vedere quanto sono grandi le differenze.

Ciao :)

Ciao Alberto

ho messo su qualche foto del mio 12-24 , quando vuoi facciamo il confronto ;)

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472834) il thread.

Ciauz
Pat

Marinelli
15-05-2007, 22:41
Ciao Alberto

ho messo su qualche foto del mio 12-24 , quando vuoi facciamo il confronto ;)

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472834) il thread.

Ciauz
Pat

Ho visto la discussione :)
E per quanto riguarda il confronto, grazie per la gentile disponibilità... così posso conoscere un guru ;) Al momento è dura trovare anche un solo spiraglio di tempo, ma prima o poi si farà!

Ciao
Alberto

(IH)Patriota
16-05-2007, 07:10
Ho visto la discussione :)
E per quanto riguarda il confronto, grazie per la gentile disponibilità... così posso conoscere un guru ;) Al momento è dura trovare anche un solo spiraglio di tempo, ma prima o poi si farà!

Ciao
Alberto

Io un guru ? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

quando vuoi non ci sono problemi , che sia tra 2 settimane o tra 5 mesi ;)

Se faccio in tempo stasera uppo le foto alle mire del sample di 24-70 che ho avuto per le mani cosi' per questa discussione rimaniamo IT :D

Ciao
Matteo

AarnMunro
16-05-2007, 10:06
oh Patriot,
oh mio guru,
potresti imporre le mani sulla mia 350D e pulirne il sensore con la sola forza del pensiero?
:D

(IH)Patriota
16-05-2007, 10:07
Se vuoi ci starnuto dentro :D a specchio sollevato pero' :sbonk: :sbonk:

Ciauz
Pat

AarnMunro
16-05-2007, 11:06
'ssassino!

Marinelli
16-05-2007, 22:38
Io un guru ? :sbonk: :sbonk: :sbonk:

quando vuoi non ci sono problemi , che sia tra 2 settimane o tra 5 mesi ;)

Se faccio in tempo stasera uppo le foto alle mire del sample di 24-70 che ho avuto per le mani cosi' per questa discussione rimaniamo IT :D

Ciao
Matteo

Così appari ai miei occhi ;)

Ok, se la cosa è fattibile questo fine settimane butto su le prove di mio padre... se è fattibile :p

Ciao :)

.:The Dragon:.
17-05-2007, 09:03
Il 24-105 mi pare ottima come lente... Poi, scattando in RAW e usando lightroom in post produzione si può ridurre la vignettatura in maniera accettabile, non trovate?

davidoski
17-05-2007, 14:11
caspita.. da questo topic pare quasi che Canon abbia un QC ai livelli (infimi) di Sigma....

sarebbe veramente grave, su delle lenti L poi..

Diciamo che con Sigma il problema sussiste con tutti i vetri.. mentre con Canon ci sono quei 3-4 vetri "delicati"...
uno di questi sarebbe proprio il teoricamente magnifico 24-70 2.8..
pure il tipo di Photozone.de dice di averne dovuti provare ben 4 :eek: esemplari prima di trovarne uno accettabile... tutti gli altri avevano problemi di centraggio delle lenti..
il QC è una delle cose che tiene in piedi i prezzi delle lenti Canon.. sarà meglio che stiano attenti..

(IH)Patriota
17-05-2007, 16:49
In canon non si preoccupano molto , le lenti che "normalmente" finiscono a calibrare in assistenza al primo giorno di vita sono purtroppo diverse.

Senza contare che per poco o tanto tutte le lenti soffrono di front o back focus e che cmq per avere il massimo delle prestazioni sarebbe meglio portare a calibrare in centro assistenza tutta l' attrezzatura una volta all' anno :eek: ...

Ciauz
Pat

davidoski
18-05-2007, 14:28
per caso sai quanto costa una calibrazione di lente + corpo in Canon?

mi pareva che la prima, se la lente è in garanzia, è gratuita.. mi sbaglio?

Pelvix
26-05-2010, 08:02
Raga, che fine avete fatto?
Mi interesava assai questo confronto... :cry: :help:

(IH)Patriota
26-05-2010, 11:20
Raga, che fine avete fatto?
Mi interesava assai questo confronto... :cry: :help:

Nel primo post del thread ci sono ancora i crop degli scatti delle due lenti , cosa ti serve sapere ancora ?

Pelvix
26-05-2010, 12:55
Nel primo post del thread ci sono ancora i crop degli scatti delle due lenti , cosa ti serve sapere ancora ?

Premesso che sono assolutamente ignorante in materia, io non sono riuscito a vedere alcuna differenza fra i vari scatti....
Vorrei regalare alla mia compagna una Canon EOS 5D, e non so se comprarla con il 70 o con il 105...
Lei ha già un 70-200 IS f4, montato su una EOS 450D....
Quale obiettivo compro per la 5D?:help:

camillozzo
27-05-2010, 14:34
Vista che tra i 70 e i 200 è coperta, direi di optare per il 24-70 2.8

Pelvix
27-05-2010, 14:45
Vista che tra i 70 e i 200 è coperta, direi di optare per il 24-70 2.8

Si, è quello che avevo pensato anch'io, ma poi ho letto che il 24-70 non è stabilizzato, e la cosa mi preocccupa non poco: ecco il motivo della mia indecisione..:cry:

(IH)Patriota
27-05-2010, 15:52
Ho avuto 2 esemplari di 24-105 e 2 di 24-70.

Il 24-105 è una lente con uno schema ottico piu' semplice , non c'è grande variabilia' tra gli esemplari , su 5D è estremamente versatile , è leggera ed ha un costo inferiore è stabilizzata ma purtroppo è un F4.

Il 24-70 è una lente molto complicata come schema , c'è grande differenza tra esemplare ed esemplare , pesa tanto ed è ingombrante sempre (basta guardare il paraluce) , costa di piu' ma è un F2.8.

Si parla comunque di due ottime lenti , tropicalizzate e con AF veloce , ottimamente costruite.

La discriminante in questo caso è il range focale e la luminosità ma senza sapere quali siano le necessita' si puo' consigliare indiscriminatamente l' uno l' altra senza problemi.

Tutto sta a quello che ci deve fare.

Ciauz
Pat

Pelvix
27-05-2010, 17:06
Ho avuto 2 esemplari di 24-105 e 2 di 24-70.

Il 24-105 è una lente con uno schema ottico piu' semplice , non c'è grande variabilia' tra gli esemplari , su 5D è estremamente versatile , è leggera ed ha un costo inferiore è stabilizzata ma purtroppo è un F4.

Il 24-70 è una lente molto complicata come schema , c'è grande differenza tra esemplare ed esemplare , pesa tanto ed è ingombrante sempre (basta guardare il paraluce) , costa di piu' ma è un F2.8.

Si parla comunque di due ottime lenti , tropicalizzate e con AF veloce , ottimamente costruite.

La discriminante in questo caso è il range focale e la luminosità ma senza sapere quali siano le necessita' si puo' consigliare indiscriminatamente l' uno l' altra senza problemi.

Tutto sta a quello che ci deve fare.

Ciauz
Pat

La mia situazione è questa:
voglio regalare la Canon 5D alla mia compagna (è lei la fotografa, io sono solo il "portantino"), che ad oggi ha una Eos 400D con 18-55, e una 450D con su un 70-200 IS F4 (quello bianco).
Pensavo potesse sostituire la 400 con il 18-55, ma il problema è capire se è meglio prenderla (la 5D) con il 24-70, o con il 24-105.
i dubbi mi sorgono principalmente perchè del 24-70 ho sentito un gran bene quando funziona, ma ciò è raro mi icono, il più delle volte lo devi mandare in assistenza, e non sempre è sufficiente (e visto cosa costa è una vergogna :mad: ).
Del 24-105 invece, ho letto ottime cose, salvo poi sentire gente (esperta) che mi parla di distorsioni abnormi e vignettature indecenti per un obiettivo di alta gamma..
Ora non capisco se sto 24-105 sia davvero così scadente, oppure si tratta di utenti "ipersensibili"...
A pelle referirei il 24-105, ma mi terrorizzano ste voci che mi parlano di aberrazioni di ogni genere: non capendo molto di ottica e di fotografia, sono molto in difficoltà...:cry: :help:

(IH)Patriota
27-05-2010, 19:02
i dubbi mi sorgono principalmente perchè del 24-70 ho sentito un gran bene quando funziona, ma ciò è raro mi icono, il più delle volte lo devi mandare in assistenza, e non sempre è sufficiente (e visto cosa costa è una vergogna :mad: ).

Concordo che sia una vergogna visto quanto ti chiedono , le differenze pero' sono tutto meno che abnormi rispetto al 24-105 , ma a volte lo stop in piu' puo' tornare utile , molto utile.

Del 24-105 invece, ho letto ottime cose, salvo poi sentire gente (esperta) che mi parla di distorsioni abnormi e vignettature indecenti per un obiettivo di alta gamma..
Ora non capisco se sto 24-105 sia davvero così scadente, oppure si tratta di utenti "ipersensibili"...

Decisamente ipersensibili.
La vignettatura c'è non è molto estesa ma abbastanza evidente cosi' come la distorsione a 24mm , c'è da notare pero' che stiamo parlando di un ottica 4x (24-105) contro il 3x (24-70) e un po' piu' economica (di circa 300€) e con decisamente meno rogne legate agli esemplari fortunelli (o meno).

Pretendere da uno zoom 4x la perfezione è un po' come desiderare un 24-70F2.8 MKII stabilizzato per meno di 1000€ , sta bene nel mondo dei sogni ma stona nella realta'.

Avendoli avuti entrambi voto ancora 24-105 sopratutto per la versatilità , costo , stabilizzazione e peso (il 24-70 va sul chilo) , a me serviva lo stop in piu' (cerimonie e battesimi) e sono passato al 24-70 , ho avuto un' occasione di prenderlo usato con qualche graffietto ma otticamente perfetto (fortunato) , per 700€ contro i 1200€.

A pelle referirei il 24-105, ma mi terrorizzano ste voci che mi parlano di aberrazioni di ogni genere: non capendo molto di ottica e di fotografia, sono molto in difficoltà...:cry: :help:

Il mondo della fotografia è parecchio invaso da invasati , forse un po' esagero ma mettendo da parte le pippe solite di chi passa le giornate a fotografare solo e solamente mire e a fare test con muri bianchi (per la vignettatura) ecc..ecc.. è giusto dire che con 2 foto reali senza exif si fa una fatica maledetta a capire quale sia una lente e quale sia l' altra.

Il grosso del dilemma resta sullo stop in piu' di luminosita' e sullo stabilizzatore (ammesso sempre che il prezzo non sia discriminante) , se non serve il 2.8 io prenderei nuovamente il 24-105.

Ciauz
Pat

Pelvix
27-05-2010, 22:53
Concordo che sia una vergogna visto quanto ti chiedono , le differenze pero' sono tutto meno che abnormi rispetto al 24-105 , ma a volte lo stop in piu' puo' tornare utile , molto utile.



Decisamente ipersensibili.
La vignettatura c'è non è molto estesa ma abbastanza evidente cosi' come la distorsione a 24mm , c'è da notare pero' che stiamo parlando di un ottica 4x (24-105) contro il 3x (24-70) e un po' piu' economica (di circa 300€) e con decisamente meno rogne legate agli esemplari fortunelli (o meno).

Pretendere da uno zoom 4x la perfezione è un po' come desiderare un 24-70F2.8 MKII stabilizzato per meno di 1000€ , sta bene nel mondo dei sogni ma stona nella realta'.

Avendoli avuti entrambi voto ancora 24-105 sopratutto per la versatilità , costo , stabilizzazione e peso (il 24-70 va sul chilo) , a me serviva lo stop in piu' (cerimonie e battesimi) e sono passato al 24-70 , ho avuto un' occasione di prenderlo usato con qualche graffietto ma otticamente perfetto (fortunato) , per 700€ contro i 1200€.



Il mondo della fotografia è parecchio invaso da invasati , forse un po' esagero ma mettendo da parte le pippe solite di chi passa le giornate a fotografare solo e solamente mire e a fare test con muri bianchi (per la vignettatura) ecc..ecc.. è giusto dire che con 2 foto reali senza exif si fa una fatica maledetta a capire quale sia una lente e quale sia l' altra.

Il grosso del dilemma resta sullo stop in piu' di luminosita' e sullo stabilizzatore (ammesso sempre che il prezzo non sia discriminante) , se non serve il 2.8 io prenderei nuovamente il 24-105.

Ciauz
Pat

Grazie 1000, sei stato chiarissimo e molto gentile, mi hai chiarito le idee..
Vado sereno di 24-105, non mi va di rischiare rogne con il 24-70...
Grazie ancora per l'aiuto..

Ne approfitto della tua competenza per chiederti ancora un paio di cose se posso..
1 - La mia compagna come tele ha il 70-200 F4 IS, avrebbe grossi giovamenti a sostituirlo con il 70-200 IS F2,8?
2 - mi hanno parlato di degli "moltiplicatori" 2x e 3x da inserire fra il corpo macchina e il tele per potenziare il tiro del tele: sono validi o danno problemi?:help:

(IH)Patriota
28-05-2010, 06:43
1 - La mia compagna come tele ha il 70-200 F4 IS, avrebbe grossi giovamenti a sostituirlo con il 70-200 IS F2,8?

Il 70-200/4 IS è parecchio piu' nitido del fratello maggiore 2.8IS , se non ha particolari esigenze di luminosita' (alias se non fa sport al chiuso) io consiglio di tenersi l' F4.

Adesso c'è il nuovo 70-200/2.8 IS II ma costa piu' del doppio del 70-200/4 IS , quello è sicuramente meglio del vecchio ma è da capire se veramente ti serve lo stop in piu' e c'è da considerare anche ingombri e peso , il 2.8 pesa parecchio , è ingombrante e vistosissimo.Dopo un po' che ce l' hai in mano lo "senti".

2 - mi hanno parlato di degli "moltiplicatori" 2x e 3x da inserire fra il corpo macchina e il tele per potenziare il tiro del tele: sono validi o danno problemi?:help:

Il problema dei moltiplicatori è che fanno sempre perdere luminosita' e qualità.

L' 1.4x ti fa perdere 1 stop , mentre il 2.0x te ne fa perdere 2.

Se hai un F4 su una 5D puoi montare solo l' 1.4x altrimenti perdi l' AF (oltre F5.6 l' autofocus non va piu') , con un F2.8 puoi montare anche il 2.0x (ma perdi un bel po di qualita').

A grandi linee consiglio di usare con tranquillilita' il molti 1.4x (Canon o Sigma IMHO i migliori) mentre di lasciare l' uso del 2.0x solo con i supertele fissi costosissimi (200/2 IS, 300/2.8 IS , 400/2.8 IS ecc..ecc...).

Ciauz
Pat

Pelvix
28-05-2010, 13:54
Il 70-200/4 IS è parecchio piu' nitido del fratello maggiore 2.8IS , se non ha particolari esigenze di luminosita' (alias se non fa sport al chiuso) io consiglio di tenersi l' F4.

Adesso c'è il nuovo 70-200/2.8 IS II ma costa piu' del doppio del 70-200/4 IS , quello è sicuramente meglio del vecchio ma è da capire se veramente ti serve lo stop in piu' e c'è da considerare anche ingombri e peso , il 2.8 pesa parecchio , è ingombrante e vistosissimo.Dopo un po' che ce l' hai in mano lo "senti".



Il problema dei moltiplicatori è che fanno sempre perdere luminosita' e qualità.

L' 1.4x ti fa perdere 1 stop , mentre il 2.0x te ne fa perdere 2.

Se hai un F4 su una 5D puoi montare solo l' 1.4x altrimenti perdi l' AF (oltre F5.6 l' autofocus non va piu') , con un F2.8 puoi montare anche il 2.0x (ma perdi un bel po di qualita').

A grandi linee consiglio di usare con tranquillilita' il molti 1.4x (Canon o Sigma IMHO i migliori) mentre di lasciare l' uso del 2.0x solo con i supertele fissi costosissimi (200/2 IS, 300/2.8 IS , 400/2.8 IS ecc..ecc...).

Ciauz
Pat

Perdonami, ma che significa "avere uno stop in più" (lo so, son proprio gnurant :cry: )?
Comunque per il tele, lo usiamo per lo più all'aperto..
Ora è montato su una 450D: dici che è meglio lasciarlo li e usare la 5D con il 24-105 L, o invertire le ottiche (sono le uniche 2 ottiche che abbiamo per ora)?:help:

(IH)Patriota
28-05-2010, 15:11
Perdonami, ma che significa "avere uno stop in più" (lo so, son proprio gnurant :cry: )?

Senza entrare in dettagli , diciamo che se con un F4 scatti ad 1/60" con un F2.8 scatti ad 1/125".

Oppure che con un F4 usi 1600ISO e con un F2.8 usi 800ISO.

Ha senso se hai necessita' di fotografare spesso con pochissima luce o se fai sport e ti servono tempi veloci.

Se non hai esigenze particolari risparmiati 2 soldi e vai sugli F4 tranquillamente.

Comunque per il tele, lo usiamo per lo più all'aperto..
Ora è montato su una 450D: dici che è meglio lasciarlo li e usare la 5D con il 24-105 L, o invertire le ottiche (sono le uniche 2 ottiche che abbiamo per ora)?:help:

Lascia il tele sulla 450D , il 24-105 su 5D è un vero grandangolo mentre montato su 450D diventa un 36-130 e non parte piu' con un grandangolo particolarmente spinto.

Ciauz
Pat

Pelvix
28-05-2010, 16:20
Senza entrare in dettagli , diciamo che se con un F4 scatti ad 1/60" con un F2.8 scatti ad 1/125".

Oppure che con un F4 usi 1600ISO e con un F2.8 usi 800ISO.

Ha senso se hai necessita' di fotografare spesso con pochissima luce o se fai sport e ti servono tempi veloci.

Se non hai esigenze particolari risparmiati 2 soldi e vai sugli F4 tranquillamente.



Lascia il tele sulla 450D , il 24-105 su 5D è un vero grandangolo mentre montato su 450D diventa un 36-130 e non parte piu' con un grandangolo particolarmente spinto.

Ciauz
Pat

Capito, grazie ancora della tua disponibilità...
Per le tipologie di foto, facciamo foto normali, per lo più all' aperto, niente di che.. Quindi meglio le ottiche F4, giusto?

Un dubbio: ho visto ora che la 5D, a differenza della 400, 450, 500, 550, non ha il flash: come mai?:mbe:
Non è cosa utile il flash?:mbe:
Oppure si compensa con i maggiori ISO della 5D?:help:

ilguercio
28-05-2010, 18:58
Capito, grazie ancora della tua disponibilità...
Per le tipologie di foto, facciamo foto normali, per lo più all' aperto, niente di che.. Quindi meglio le ottiche F4, giusto?

Un dubbio: ho visto ora che la 5D, a differenza della 400, 450, 500, 550, non ha il flash: come mai?:mbe:
Non è cosa utile il flash?:mbe:
Oppure si compensa con i maggiori ISO della 5D?:help:

La 5D ha un mirino più grosso e lo spazio che esso sottrae al flash non permette di averne uno integrato.

(IH)Patriota
28-05-2010, 20:08
Capito, grazie ancora della tua disponibilità...
Per le tipologie di foto, facciamo foto normali, per lo più all' aperto, niente di che.. Quindi meglio le ottiche F4, giusto?

La diversa massima apertura del diaframma di una lente cambia la profondità di campo , la resa dello sfocato ed i tempi di scatto.

Senza entrare nel dettaglio direi che se l' F4 vi è sempre andato bene è inutile andare a spendere altri soldi per un F2.8 , sopratutto se fin adesso non avete avuto problemi con i tempi di scatto o la qualita' del Bokeh non vi va a genio.

Sara' il caso di pensarci quando troverete il limite dell' attrezzatura che avete (in relazione ovviamente allo scopo per cui la usate) e siccome si sta parlando di attrezzatura di fascia professionale non è assolutamente detto che , tardi che sia , il limite lo troverete.

Un dubbio: ho visto ora che la 5D, a differenza della 400, 450, 500, 550, non ha il flash: come mai?:mbe:
Non è cosa utile il flash?:mbe:
Oppure si compensa con i maggiori ISO della 5D?:help:

Come ha detto il Guercio il punto della questione è la dimensione del pentaprisma , piu' grande nella 5D.Il flash non è indispensabile ma a volte è mooolto utile , sopratutto se usate la macchina fotografica di giorno per dare una schiarita alle tipiche ombre dure causate dal sole a picco.

Il flash integrato in questo campo puo' fare ben poco , quindi un occhio ad un 430EX o meglio ancora ad un 580EX io lo darei.

Ciauz
Pat

Pelvix
28-05-2010, 23:00
Grazie 1000 ragazzi, siete eccezionali, mi avete sugato ogni dubbio..
Però ora mi tocca pire regalarle il flash ...
Uff quanti soldi costa la vostra passione però.. :cry: :cry: :cry:

Maui78
31-05-2010, 08:15
Senza entrare in dettagli , diciamo che se con un F4 scatti ad 1/60" con un F2.8 scatti ad 1/125".

Oppure che con un F4 usi 1600ISO e con un F2.8 usi 800ISO.


Aggiungo che se con un F4 spendi 500, con un F2.8 spendi mille ! :D

E' tutto in proporzione ! :O

(IH)Patriota
31-05-2010, 11:14
Aggiungo che se con un F4 spendi 500, con un F2.8 spendi mille ! :D

E' tutto in proporzione ! :O

Purtroppo il rapporto 1:2 è una proporzione piuttosto favorevole e vale solo per il 70-200/4 al 70-200/2.8 , gia' nelle versioni stabilizzate si passa dai 900€ del F4 IS ai 2200 del nuovo 2.8 IS MKII.

Ci sono poi altri casi eclatanti:

Per guadagnare 1 stop dall' 85 1.8 all' 85/1.2 si passa da 380€ a 1600€

Per guadagnare 1 stop dal 300/4 IS al 300/2.8 IS si passa da 1100€ a 4000€

Dal 400/5.6 al 400/4 DO si passa da 1150€ a 4800€.


L' unica cosa certa è che costa tutto un botto :p

Ciauz
Pat

Pelvix
31-05-2010, 13:39
Purtroppo il rapporto 1:2 è una proporzione piuttosto favorevole e vale solo per il 70-200/4 al 70-200/2.8 , gia' nelle versioni stabilizzate si passa dai 900€ del F4 IS ai 2200 del nuovo 2.8 IS MKII.

Ci sono poi altri casi eclatanti:

Per guadagnare 1 stop dall' 85 1.8 all' 85/1.2 si passa da 380€ a 1600€

Per guadagnare 1 stop dal 300/4 IS al 300/2.8 IS si passa da 1100€ a 4000€

Dal 400/5.6 al 400/4 DO si passa da 1150€ a 4800€.


L' unica cosa certa è che costa tutto un botto :p

Ciauz
Pat

:eek: :eek: :eek: Panico!!!:eek: :eek: :eek:
Evviva l' F4 allora....
Che se lo tengano pure sto F2.8, costa come una Lamborghini...:cry:

gelmik
14-06-2010, 10:20
ciao a tutti,
legendo questo thread mi è sorto un dubbio atroce: ho appena acquistato un 24-70, come posso sapere se la mia lente è qualitativamente come dovrebbe essere o se è da sostituire? :help:

(IH)Patriota
14-06-2010, 10:27
Se la lente è da sistemare si nota una morbidezza piuttosto pronunciata , sopratutto agli estremi delle focali ed alla massima apertura , spesso c'è differenza di resa anche da bordo sinistro a destro.

Anche problemi di F/B focus sono da verificare (e nel caso ci fosse la possibilità anche sistemare con i microadj).

Ad ogni modo le lenti che non sono all' altezza e che hanno problemi si vedono subito , se non noti niente di particolare i casi sono 2:

-Che eventuali difetti sono irrilevanti (roba da pignoli)
-Che ti sei preso una lente che costa un capitale forse un po' prestino.

Ciauz
Pat

gelmik
14-06-2010, 11:04
probabilmente hai ragione quando parli di acquisto prematuro: ma non mi va di comprare lenti "intermedie" per poi rivenderle e perderci solo soldi. ^^
cmq la mia lente è ok, semplicemente pensavo fosse più complicato trovare dei difetti e che non fossero così macroscopici :)

grazie e ciao