View Full Version : magnetizzare in modo permanente un oggetto
Ho provato più volte a magnetizzare con un solenoide vari nuclei di ferro e acciaio... l'acciaio in particolare non dovrebbe rimanere magnetizzato? percHé non succede? forse non è acciaio giusto?
ho provato con chiodi, bulloni, tondini ecc. ma nessuno di questi si magnetizza. Solo I miei cacciaviti si magnetizzano :D
PS: il campo magnetico del solenoide è molto forte, non è quello il problema
Forse è più difficile di quanto si pensi trovare qualcosa di acciaio puro... boh
Ho provato più volte a magnetizzare con un solenoide vari nuclei di ferro e acciaio... l'acciaio in particolare non dovrebbe rimanere magnetizzato? percHé non succede? forse non è acciaio giusto?
ho provato con chiodi, bulloni, tondini ecc. ma nessuno di questi si magnetizza. Solo I miei cacciaviti si magnetizzano :D
PS: il campo magnetico del solenoide è molto forte, non è quello il problema
Forse è più difficile di quanto si pensi trovare qualcosa di acciaio puro... boh
" il campo magnetico del solenoide è molto forte " ... non avevo dubbi :D
fantomas13
19-02-2007, 18:23
Secondo me non è sufficiente inserire un oggetto d'acciaio in un campo magnetico per magnetizzarlo in modo permanente.
Bisogna muoverlo al'interno del campo magnetico stesso in modo da orientare i dipoli magnetici.
Guarda, è roba che ho studiato in fisica trent'anni fa al liceo, quindi non prenderlo per oro colato, non sono mai stato un grande studente.
Però prova a fare come ti dico io, poi fammi sapere.
Praticamente fai passare con moto longitudinale lento e costante in una SOLA direzione ed una volta SOLA il pezzo d'acciaio all'interno del soleneoide.
A me ha smpre funzionato quando volevo magnetizzare i cacciaviti, ho utlizzato però una banale calamita e non un campo elettromagnetico; penso però che debba essere la stessa cosa.
;)
fantomas13
19-02-2007, 18:25
Dimenticavo: se vuoi smagnetizzare l'oggetto per poi riprovare, scaldalo.
Basta arrivare ad una temperatura di un centinaio di gradi e dovrebbe essere sufficiente.
;)
CHe io sappia l'acciaio non è il più facile da magnetizzare. Anzi. Lo è il ferro dolce. Il carbonio e le altre impurità mi pare che disturbino questo processo. Più dolce è il ferro, megli è. Comunque i migliori materiali sono quelli con una alta isteresi magnetica: una volta magnetizzati mantengono a lungo la "carica". Il ferro dolce si magnetizza e smagnetizza facilmente... Mi pare che uno sia il Permalloy (o forse mi confondo con quello a più alto mu? :what: )
Secondo me non è sufficiente inserire un oggetto d'acciaio in un campo magnetico per magnetizzarlo in modo permanente.
Bisogna muoverlo al'interno del campo magnetico stesso in modo da orientare i dipoli magnetici.
Guarda, è roba che ho studiato in fisica trent'anni fa al liceo, quindi non prenderlo per oro colato, non sono mai stato un grande studente.
Però prova a fare come ti dico io, poi fammi sapere.
Praticamente fai passare con moto longitudinale lento e costante in una SOLA direzione ed una volta SOLA il pezzo d'acciaio all'interno del soleneoide.
A me ha smpre funzionato quando volevo magnetizzare i cacciaviti, ho utlizzato però una banale calamita e non un campo elettromagnetico; penso però che debba essere la stessa cosa.
;)
Guarda, lo fa direttamente il campo magnetico :D
metto il pezzo cilindrico di ferro su un'estremità del solenoide... appena parte il campo magnetico il pezzo di ferro entra ed esce (viene sparato fuori) :asd:
CHe io sappia l'acciaio non è il più facile da magnetizzare. Anzi. Lo è il ferro dolce. Il carbonio e le altre impurità mi pare che disturbino questo processo. Più dolce è il ferro, megli è. Comunque i migliori materiali sono quelli con una alta isteresi magnetica: una volta magnetizzati mantengono a lungo la "carica". Il ferro dolce si magnetizza e smagnetizza facilmente... Mi pare che uno sia il Permalloy (o forse mi confondo con quello a più alto mu? :what: )
Si appunto, il problema del ferro dolce è la sua bassa isteresi... al contrario dell'acciaio che se non erro ha un'alta isteresi.
il permalloy e il supermalloy hanno un'isteresi bassissima ma sotto induzione rafforzano il campo magnetico anche di 1 milione di volte...
il punto è che ho provato a magnetizzare vari oggetti metallici... i comuni chiodi (quelli piuttosto grossi) di ferro si magnetizzano ma in maniera molto debole... sollevano a malapena un ago...
fai fondere il materiale e poi fallo ricristallizzare sotto un campo di induzione di qualche tesla, MOLTO lentamente :asd: :sofico: :ciapet:
fai fondere il materiale e poi fallo ricristallizzare sotto un campo di induzione di qualche tesla, MOLTO lentamente :asd: :sofico: :ciapet:
Si può fare, ma mi manca l'azoto liquido :stordita: :asd:
quanti kW servono per realizzare un magnete da un tesla superconduttore?
GrandeLucifero
19-02-2007, 20:27
Dipende dal tipo di materiale.
http://en.wikipedia.org/wiki/Hysteresis
http://en.wikipedia.org/wiki/Magnet
http://en.wikipedia.org/wiki/Ferromagnetic
http://en.wikipedia.org/wiki/Alnico
Il ferro dolce si smagnetizza subito, (è x questo che si usa nei relè)
l'acciaio, invece resta più magnetico.
"Se si aumenta il campo inducente fino ad un valore di saturazione della densità del flusso magnetico (B) e poi lo si porta a zero, si ottiene che il materiale presenta una densità di flusso permanente in assenza di induzione, ovvero rimane magnetizzato."
http://it.wikipedia.org/wiki/Isteresi
GrandeLucifero
19-02-2007, 20:29
Si può fare, ma mi manca l'azoto liquido :stordita: :asd:
quanti kW servono per realizzare un magnete da un tesla superconduttore?
:fiufiu:
Si può fare, ma mi manca l'azoto liquido :stordita: :asd:
Tu stai male :asd: :Prrr:
quanti kW servono per realizzare un magnete da un tesla superconduttore?
lasciamo stare i kW, scherzi a parte anche se fosse realizzabile in casa, è molto pericoloso...le correnti sono paurose :stordita:
Tu stai male :asd: :Prrr:
lasciamo stare i kW, scherzi a parte anche se fosse realizzabile in casa, è molto pericoloso...le correnti sono paurose :stordita:
ahahah sisi lo so, l'ho detto per curiosità :D
anche perché ho solo 3 kW disponbili, e non penso che siano sufficenti :asd:
ma a parte quello le dimensioni e il peso sarebbero enormi :D
jumpjack
20-02-2007, 13:02
Dimenticavo: se vuoi smagnetizzare l'oggetto per poi riprovare, scaldalo.
Basta arrivare ad una temperatura di un centinaio di gradi e dovrebbe essere sufficiente.
;)
...quindi, invertendo il principio, se surriscaldi un pezzo di acciaio, lo immergi in un campo magnetico COSTANTE e lo lasci raffreddare lasciandolo nel campo, dovrebbe essere piu' facile ottenere una magnetizzazione permanente, no?
I drive magneto-ottici funziona(va)no cosi': si "immerge" una parte del disco in un campo magnetico, si surriscalda con un laser una parte MOLTO PICCOLA dell'area interna al campo, poi si lascia raffreddare e si toglie il campo: l'area che è stata riscaldata resterà magnetizzata, il resto no.
jumpjack
20-02-2007, 13:25
link magnetici interessanti:
http://www.supermagnete.de/ita/index.php?adwords_de_ita_magneti&gclid=COT0y8-BvYoCFRBSZwoddnoImQ
http://www.unitednuclear.com/magnets.htm
http://www.youtube.com/watch?v=9EqLreywjTY
mi hai dato una bella idea... si potrebbe scaldare un chiodo tramite induzione e poi sempre per induzione magnetizzarlo. il tutto inserendo il chiodo in due bobine... :asd:
Wilcomir
20-02-2007, 14:35
naturalmente l'oggetto di cui parli non è assimilabile a una coilgun, è nato come magnetizzatore vero? :asd:
comunque se fosse la coilgun penso che dipenda dal fatto che il campo rimane per troppo poco tempo.
ciao!
naturalmente l'oggetto di cui parli non è assimilabile a una coilgun, è nato come magnetizzatore vero? :asd:
comunque se fosse la coilgun penso che dipenda dal fatto che il campo rimane per troppo poco tempo.
ciao!
Tempo fa provai direttamente con la coilgun, e lì... :asd: potenza assurda ma tempo brevissimo.
Da tempo non uso + la coilgun cmq, ora mi fa scago :asd:
Di recente ho provato a magnetizzare usando l'alimentatore da 200W a 35VDC in continua, e dopo ho provato anche con un singolo impulso da 40J (sfruttando il condensatore di livellamento che tiene 68000 uF)... in entrambi i casi non sono riuscito a magnetizzare in maniera concreta chiodi e quant'altro :doh:
ahahah sisi lo so, l'ho detto per curiosità :D
anche perché ho solo 3 kW disponbili, e non penso che siano sufficenti :asd:
ma a parte quello le dimensioni e il peso sarebbero enormi :D
DIpende dal FOV, ossia dalla zona in cui vuoi il campo. Per i magneti superconduttori delle risonanze, dove vuoi il campo per FOV (Field of View) di 60 cm di diametro e più di un metro di lunghezza, ci vuole relativamente molta potenza (più che altro per mantenere l'elio a 4K). Per "caricare" la prima volta il magnete superconduttore, ricordo che vennero con un alimentatore che erogava 600 A (tensione bassissima, essendo un corto circuito), e mi pare che dissero ci volesse una mezzora a 600 A per far salire il campo da zero a 3 Tesla (che è moltissimo, 30000 Gauss, dove il campo magnetico terrestre è 0,5 gauss e per avere 0,25 Tesla con un magnete permanente, ci vuole un magnete da 4 tonnellate). Invece se il FOV è piccolo... Estono apparecchi per misurare i tempi di rilassamanto che in FOV piccolissimi hanno 14 Tesla. Però non li ho mai visti, so solo che potevamo eventualmente usarli per fare delle misure...
Ho provato più volte a magnetizzare con un solenoide vari nuclei di ferro e acciaio... l'acciaio in particolare non dovrebbe rimanere magnetizzato? percHé non succede? forse non è acciaio giusto?
ho provato con chiodi, bulloni, tondini ecc. ma nessuno di questi si magnetizza. Solo I miei cacciaviti si magnetizzano :D
PS: il campo magnetico del solenoide è molto forte, non è quello il problema
Forse è più difficile di quanto si pensi trovare qualcosa di acciaio puro... boh
Parla con i dipoli uno per uno e convincili ad orientarsi nella stessa direzione
:D :D :D
DIpende dal FOV, ossia dalla zona in cui vuoi il campo. Per i magneti superconduttori delle risonanze, dove vuoi il campo per FOV (Field of View) di 60 cm di diametro e più di un metro di lunghezza, ci vuole relativamente molta potenza (più che altro per mantenere l'elio a 4K). Per "caricare" la prima volta il magnete superconduttore, ricordo che vennero con un alimentatore che erogava 600 A (tensione bassissima, essendo un corto circuito), e mi pare che dissero ci volesse una mezzora a 600 A per far salire il campo da zero a 3 Tesla (che è moltissimo, 30000 Gauss, dove il campo magnetico terrestre è 0,5 gauss e per avere 0,25 Tesla con un magnete permanente, ci vuole un magnete da 4 tonnellate). Invece se il FOV è piccolo... Estono apparecchi per misurare i tempi di rilassamanto che in FOV piccolissimi hanno 14 Tesla. Però non li ho mai visti, so solo che potevamo eventualmente usarli per fare delle misure...
lol... ma con un tesla di campo EM fino a quanti cm l'elettromagnete riesce ad attrarre un piccolo oggetto metallico, per curiosità? :D
in casa si può realizzare un potente elettromagnete (non superconduttore) con FOV piccolissimo (tipo 1-2 cm)?
lol... ma con un tesla di campo EM fino a quanti cm l'elettromagnete riesce ad attrarre un piccolo oggetto metallico, per curiosità? :D
Perchè parli di di campo EM?Comunque puoi dimensionarti il sistema in modo tale che eserciti una certa forza su un oggetto a una certa distanza, valutando il flusso al traferri e la variazione di induttanza del sistema con lo spostamento dell'oggetto...Se il tuo intento è quello di spostare l'oggetto allora valuti semplicemente la forza di attrito che devi vincere..tempo fa feci una esercitazione in cui si chiedeva una cosa simile e tra l'altro la devo rivedere perchè venerdì ho l'esame :mc:
Perchè parli di di campo EM?Comunque puoi dimensionarti il sistema in modo tale che eserciti una certa forza su un oggetto a una certa distanza, valutando il flusso al traferri e la variazione di induttanza del sistema con lo spostamento dell'oggetto...Se il tuo intento è quello di spostare l'oggetto allora valuti semplicemente la forza di attrito che devi vincere..tempo fa feci una esercitazione in cui si chiedeva una cosa simile e tra l'altro la devo rivedere perchè venerdì ho l'esame :mc:
si scusa volevo dire campo magnetico :D
Ad ogni modo giusto per darmi un'idea, ipotizzando un magnete da 1 tesla circa dimensionato in modo da avere un FOV ristretto, fino a quanti cm/metri riesce a influenzare un oggetto metallico?
voglio dire, è roba che appena lo accendi partono forbici, spilli, chiodi ecc. come nei film? :asd: :asd:
si scusa volevo dire campo magnetico :D
Ad ogni modo giusto per darmi un'idea, ipotizzando un magnete da 1 tesla circa dimensionato in modo da avere un FOV ristretto, fino a quanti cm/metri riesce a influenzare un oggetto metallico?
voglio dire, è roba che appena lo accendi partono forbici, spilli, chiodi ecc. come nei film? :asd: :asd:
Dipende dalla forma. In genere questi magenti superconduttori sono disegnati per disperdere meno campo possibile fuori. Pensa che in una stanza di circa 7x7 metri, al di fuori del perimetro ci sono 5 gauss (appena 10 volte il campo magnetico terrestre). Conformando opportunamente le bobine, si può ottenere un campo che decresce molto velocemente...
davidedibrigida
21-10-2014, 13:07
" il campo magnetico del solenoide è molto forte " ... non avevo dubbi :D
Io ho magnetizzato un chiodo circa una settimana fa e pare reggere la magnetizzazione.
Ho caricato un condensatore elettrolitico da 470000 microfarad a 60V.
Ho avvolto 100 spire di filo smaltato da 0,4mm sul chiodo, poi ho collegato il condensatore al rotolino, la scintilla ed il botto sono stati eccellenti, da ripetere a capodanno.
Adesso ho un chiodo calamita.
Mi piacerebbe sapere la forza di attrazione del mio chiodo, qualcuno conosce una formula per calcolare il campo magnetico sviluppato dal chiodo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.