View Full Version : Giappone
Qualcuno sa di viaggi organizzati in giappone?
è da tempo che medito di fare un viaggio da quelle parti, e sto risparmiando per questo viaggio
non vorrei visitare una città precisa, ma vedere un poco il paese i generale, non mi interessano tantissimo le grandi città
avete qualcosa da consigliare?
prezzi?
periodo migliore?
durata?
compagnie?
non sapendo niente della lingua mi sa che è meglio un viaggio organizzato eh? :D o si può cavarsela con l'inglese?
Sawato Onizuka
18-02-2007, 18:12
o si può cavarsela con l'inglese?
questo non credo siccome i cartelli e la segnaletica non mi pare sia in maggior parte in doppia lingua anzi :stordita:
...beato te che vai là :cry: :cry: ....
Qualcuno sa di viaggi organizzati in giappone?
è da tempo che medito di fare un viaggio da quelle parti, e sto risparmiando per questo viaggio
non vorrei visitare una città precisa, ma vedere un poco il paese i generale, non mi interessano tantissimo le grandi città
avete qualcosa da consigliare?
prezzi?
periodo migliore?
durata?
compagnie?
non sapendo niente della lingua mi sa che è meglio un viaggio organizzato eh? :D o si può cavarsela con l'inglese?
Già letto questo topic? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1089866
Ci sono diverse esperienze di persone che ci sono state, con consigli e molto altro ;)
momo-racing
22-02-2007, 18:45
aggiungo anche questo, sempre su questo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=801623
nel quale peraltro ci trovi anche vagonate di foto che postai in occasione del mio viaggio.
Finalmente vado in Giappone!!! :D
Vado all'inizio di aprile, il periodo giusto per la fioritura dei ciliegi! :D
Non vedo l'ora!!! :D :D :D
Buona lettura dei thread linkati, Leron :)
p.s.: puoi anche dare un'occhiata al sito che ho linkato in firma... tra l'altro citato sulla lonely planet :D
Giant Lizard
23-02-2007, 01:46
anch'io ci voglio andare, ma non mi interessano le foto (ne avrò viste a migliaia)...e mi piacerebbe vedere più cose possibili di quel posto (dato che, se mi piace, penso che potrei anche andare a viverci). Qualcuno sa orientarmi da qualche parte? Non so, un'agenzia viaggi che dia la possibilità a prezzi onesti di visitare tutto il visitabile (pensavo addirittura di fare una vacanza di 1 mese, dato che le cose da vedere sono davvero tante). :rolleyes:
Un saluto
melomanu
23-02-2007, 09:38
dai un'occhiata al mio thread in firma :)
alcuni ragazzi che vi hanno scritto, sono andati dopo di me in giappone e potresti trovare info utili ( oltre che foto del mio viaggio e dei loro viaggi )
:)
momo-racing
23-02-2007, 12:49
anch'io ci voglio andare, ma non mi interessano le foto (ne avrò viste a migliaia)...e mi piacerebbe vedere più cose possibili di quel posto (dato che, se mi piace, penso che potrei anche andare a viverci). Qualcuno sa orientarmi da qualche parte? Non so, un'agenzia viaggi che dia la possibilità a prezzi onesti di visitare tutto il visitabile (pensavo addirittura di fare una vacanza di 1 mese, dato che le cose da vedere sono davvero tante). :rolleyes:
Un saluto
allora, i prezzi delle agenzie sono più o meno tutti gli stessi, difficilmente trovi particolari offerte o affari. io sono andato alla Jalpak di milano ( http://www.jalpak.it/ ), mi hanno seguito benissimo, l'organizzazione è stata perfetta, nessuna lamentela. Sono andato lì presentandogli il programma di viaggio che mi ero fatto e loro hanno pensato a tutto. Se il problema sono i soldi tieni conto che a me è venuto a costare circa 1000 euro a settimana, tutto compreso, ( ovvero le spese d'agenzia più le spese di mangiare, bere, visite e quant'altro ) in camere doppie ( siam partiti in 2 ). Per quanto riguarda le agenzie ne avevo prese in considerazione diverse guardando su internet e i prezzi sono più o meno sempre gli stessi. l'unico modo per risparmiare veramente sarebbe quello di organizzarsi tutto da solo, senza agenzia, tramite internet, prenotando alberghi direttamente dall'italia. se si è particolarmente coraggiosi o se non si vuole rimanere legati dall'inizio ad un itinerario fisso e si preferisce improvvisare in loco è possibile, una volta arrivati in terra nipponica, rivolgersi ai centri del turismo giapponesi, sempre efficentissimi e che eseguono anche prenotazioni di alloggi e alberghi, ma si perde del tempo prezioso ogni giorno e si rischia.
i costi imprescindibili sono questi:
800-900 euro volo intercontinentale andata/ritorno.
400 euro di JApan Rail Pass da 3 settimane, 300 da 2 settimane, 200 da una settimana ( se l'intenzione è quella di viaggiare molto in treno ).
sull costo dell'aereo non si scappa, difficilmente ho visto offerte su voli intercontinentali di questo tipo.
Il Japan Rail Pass invece è un abbonamento che ti permette di viaggiare sulle linee JR ( l'equivalente giapponese di trenitalia ) in maniera illimitata e ad un costo forfaittario. Considerando che le ferrovie giapponesi sono mediamente care ( il solo viaggio tokyo-kyoto costa sui 60 euro mi pare ) risulta inevitabilmente conveniente a chi ha intenzione di viaggiare molto, come vorresti fare tu mi sembra di capire ( e come ho fatto io che in 3 settimane ho preso lo shinkansen almeno 9 giorni ). Sconsigliatissima l'idea di noleggiare una automobile. I treni sono capillari, puntuali e funzionali. In auto non si trova parcheggio, perdersi senza l'ausilio di un navigatore satellitare è semplicissimo perchè la segnaletica spesso è in kanji, si guida a sinistra, la patente italiana non è riconosciuta ( bisogna andare all'ambasciata giapponese in italia per ottenere i permessi ), le città sono trafficatissime e parcheggi non se ne trovano.
e già qui sono già 1200 euro che se ne vanno, nell'ipotesi di 3 settimane.
a questi devi aggiungerci il costo dei pernottamenti, il costo del mangiare e i costi delle visite. PEr il mangiare, se non sei particolarmente esigente, te la cavi tranquillamente con 7/8 euro per ogni pasto. Aggiungigi qualcosa per la colazione, qualche bibita o merendina e arrivi a 20 euro al giorno per il mangiare.
dormire: dipende da dove vuoi dormire. se dormi in albergo saran 50 euro al giorno, se trovi ostelli o ryokan economici saran 20 o 30, se vai in giro per i campeggi con il sacco a pelo sarà ancora meno. Questa è probabilmente l'unica voce su cui riuscirai a risparmiare concretamente qualcosa, in funzione di quanto sei disposto a sacrificarti.
infine restano i biglietti per l'ingresso ai templi, ai musei e a quant'altro vorrai vedere e anche li metti conto chessò, 2 euro mediamente a visita e trai i tuoi conti.
viaggiare:
io ho compiuto questo viaggio in 3 settimane:
http://static.flickr.com/112/279131580_cea8f5b79f_o.jpg
non ho corso come un pazzo ma ho comunque dovuto pianificare accuratamente ogni giornata per riuscire a fare combaciare tutto, tutti i giorni sveglia alle 8 e a letto alla 1, con incluse alcune levatacce alle 6 di mattina per riuscire a prendere determinati treni, e nonostante questo non sono riuscito a vedere tutto quello che avrei voluto ( non sono riuscito a vedere alcuni quartieri di tokyo e di kyoto per esempio ). C'è gente che la stessa rotta prova a farla in una settimana, sono dei pazzi suicidi. in quattro settimane, se la tua intenzione è di vedere i posti, e non semplicemente di fare una corsa a mettere più crocette possibili sulla cartina nei posti che hai visitato non riuscirai a vedere molto di più.
per l'andarci a vivere te lo sconsiglio caldamente. I giapponesi son fatti alla loro maniera e quasi tutte le persone che conosco che hanno provato a trasferirsi si sono subito ricredute dicendo che i giappo mediamente sono tanto gentili e affabili con i gaijin turisti quanto chiusi e ostili nei confronti dei gaijin che provano a inserirsi in giappone, i quali verranno sempre trattati come stranieri e verranno ostacolati soprattutto nel mondo del lavoro ( nel quale un europeo con la propria mentalità rappresenta più che altro un elemento di disturbo )
p.s.
se sei lo stesso giantlizard del multy, io sono mach
Giant Lizard
23-02-2007, 13:41
Cuttone spaventoso
Caspita, quante belle informazioni :D penso proprio che ci andrò col l'agenzia turistica, se non altro sarò un pò più comodo, sopratutto per la lingua. So già che spenderemo moltissimo, ma è il sogno di una vita e non voglio rinunciarci.
Ho letto anch'io che viverci da stranieri è un inferno...però se quello è il posto perfetto per me, dovrò e dovranno abituarcisi. :O mi sono sempre immaginato a vivere in Giappone e chissà che un giorno non provi quest'esperienza.
Comunque si, sono quel Giant Lizard :) se tu sei lo stesso Mach1 che ricordo, resti uno dei miei utenti preferiti in assoluto :D
Se tutto va bene il mese di settembre\ottobre dovrei farmi un bel tour di tokyo osaka kyoto...:D
Finalmente vado in Giappone!!! :D
Vado all'inizio di aprile, il periodo giusto per la fioritura dei ciliegi! :D
Non vedo l'ora!!! :D :D :D
Buona lettura dei thread linkati, Leron :)
p.s.: puoi anche dare un'occhiata al sito che ho linkato in firma... tra l'altro citato sulla lonely planet :D
mitico mio maestro :ave: mi eclisso a cotanto coraggio :D
Jeegsephirot
27-02-2007, 10:51
ne approfitto per chiedere a chi è gia stato: quanto puo venire a costare, in media, una permanenza in giappone per circa due settimane? Io con i miei amici abbiamo azzardo un 6000 euro per due settimane (viaggio+albergo compreso) a settembre in occasione del TGS 2007 dite che è troppo o non abbastanza?
momo-racing
27-02-2007, 17:27
ne approfitto per chiedere a chi è gia stato: quanto puo venire a costare, in media, una permanenza in giappone per circa due settimane? Io con i miei amici abbiamo azzardo un 6000 euro per due settimane (viaggio+albergo compreso) a settembre in occasione del TGS 2007 dite che è troppo o non abbastanza?
con 6000 euro per 2 settimane ci andate in 3.
melomanu
27-02-2007, 17:28
ne approfitto per chiedere a chi è gia stato: quanto puo venire a costare, in media, una permanenza in giappone per circa due settimane? Io con i miei amici abbiamo azzardo un 6000 euro per due settimane (viaggio+albergo compreso) a settembre in occasione del TGS 2007 dite che è troppo o non abbastanza?
sti caxxi :D
son pure troppi :D
qualche info utile :)
http://www.corriere.it/viaggi/viaggi_tendenze/mete_scoprire/2007/03_Marzo/05/mete_giappone_1.shtml#U1202854782829ZBD
Giant Lizard
09-03-2007, 10:44
c'è qualcuno che sa il giapponese qui? :p mi sono sempre chiesto cosa significhi la parola (la scrivo così come la sento) "ciotto"...la sento spesso in anime e film giapponesi e sono curioso di sapere cosa vuol dire :D
"chotto" significa "un po'", e viene usato abbastanza, un po' :D come in italiano.
Es. che hai sentito sicuramente:
"chotto matte" = aspettami
sarebbe sufficiente "matte", ma in questo modo è meno forte, altrimenti suona troppo imperativo.
"chotto matte kure!" = "eh aspettami, ca22o!" :D
Giant Lizard
09-03-2007, 15:29
"chotto" significa "un po'", e viene usato abbastanza, un po' :D come in italiano.
Es. che hai sentito sicuramente:
"chotto matte" = aspettami
sarebbe sufficiente "matte", ma in questo modo è meno forte, altrimenti suona troppo imperativo.
"chotto matte kure!" = "eh aspettami, ca22o!" :D
ah ecco, grazie mille :D
[OT] anch'io sono iscritto su Giappone Giappone, magari ci siamo visti anche lì :p
Jeegsephirot
18-04-2007, 10:42
mi si è posta adesso una questione: io ho un conto bancoposta e mi chiedevo in giappone come cavolo faccio per prelevare i soldi? Devo aprirmi un conto apposito? Devo portarmi una valigia di contanti :D? Sono quasi sicuro che li con la carta bancoposta non ci faccio assolutamente un bel niente se non usarla come ventaglio...
melomanu
18-04-2007, 11:16
mi si è posta adesso una questione: io ho un conto bancoposta e mi chiedevo in giappone come cavolo faccio per prelevare i soldi? Devo aprirmi un conto apposito? Devo portarmi una valigia di contanti :D? Sono quasi sicuro che li con la carta bancoposta non ci faccio assolutamente un bel niente se non usarla come ventaglio...
più o meno :D
io son partito con la postepay ( circuito visa ) e in giappone ho avuto non poche difficioltà. specialmente perchè per la visa hanno un sistema particolare in giappone, ovvero funzionano ovunque solo quelle rilasciate DAL giappone, enon da paesi esteri. io ho potuto prelevare nei POST-OFFICE principali ( ovvero quelli centrali di ogni città ) più qualche banca internazionale; ma se sui primi sono sicuro che funzion, nel secondo caso no perchè non ho provato molte banche, ma solo 2 , una a kyoto e una a nara.
insomma, nei post-office centrali, funziona ( occhio che i tassi sono altissimi! io su 250 euro ad esempio mi hanno preso oltre 7 euro di tasse ! )
Jeegsephirot
18-04-2007, 11:19
più o meno :D
io son partito con la postepay ( circuito visa ) e in giappone ho avuto non poche difficioltà. specialmente perchè per la visa hanno un sistema particolare in giappone, ovvero funzionano ovunque solo quelle rilasciate DAL giappone, enon da paesi esteri. io ho potuto prelevare nei POST-OFFICE principali ( ovvero quelli centrali di ogni città ) più qualche banca internazionale; ma se sui primi sono sicuro che funzion, nel secondo caso no perchè non ho provato molte banche, ma solo 2 , una a kyoto e una a nara.
insomma, nei post-office centrali, funziona ( occhio che i tassi sono altissimi! io su 250 euro ad esempio mi hanno preso oltre 7 euro di tasse ! )
scusa non ho capito una cosa: nei post-office cosa funziona? La postepay? Ma tu te ne sei fatta una in giappone? (te lo chiedo in quanto mi hai detto che le visa funzionano solo quelle rilasciate dal giapone)
melomanu
18-04-2007, 11:56
scusa non ho capito una cosa: nei post-office cosa funziona? La postepay? Ma tu te ne sei fatta una in giappone? (te lo chiedo in quanto mi hai detto che le visa funzionano solo quelle rilasciate dal giapone)
allora forse ho incasinato la risposta. :D
io ho usato la mia postepay, fatta quà in italia, solo nei post-office centrali e in 2 banche.
per usare ovunque senza problemi una qualsiasi carta di credito appartenente al circuito visa, devi fartela rilasciare dal giappone ( cosa impossibile ).
insomma il bancoposta non so se funziona, la postepay funziona solo nei post-office centrali.
momo-racing
18-04-2007, 12:24
visto che penso possa tornare utile mi permetto di linkare questa discussione su un altro forum:
http://www.japanforever.it/forum/viewtopic.php?t=5145
dove pian piano si sta tentando di raccogliere un po' di informazioni che potrebbero tornare utili a chiunque intenda organizzare e intraprendere un viaggio nella terra dei samurai.
Giant Lizard
18-04-2007, 13:51
visto che penso possa tornare utile mi permetto di linkare questa discussione su un altro forum:
http://www.japanforever.it/forum/viewtopic.php?t=5145
dove pian piano si sta tentando di raccogliere un po' di informazioni che potrebbero tornare utili a chiunque intenda organizzare e intraprendere un viaggio nella terra dei samurai.
hai fatto benissimo :) più info abbiamo meglio è, io ho messo questo thread nei preferiti :D
Jeegsephirot
18-04-2007, 14:14
una ultima cosa riguardante la postepay: sono sempre stato abituato a usarlo per le transazioni online quindi bastava che immettessi i miei dati con il numero da 3 cifre che ce dietro la carta ed effettuavo la transazione. Ora mi chiedo per ritirare o pagare come se fosse carta di credito mi chiedono un qualche codice segreto? Lo chiedo semplicemente perchè ho perso tutta la documentazione che mi era arrivata con la postepay insieme a fogli con codici e altre cose varie
melomanu
18-04-2007, 14:48
una ultima cosa riguardante la postepay: sono sempre stato abituato a usarlo per le transazioni online quindi bastava che immettessi i miei dati con il numero da 3 cifre che ce dietro la carta ed effettuavo la transazione. Ora mi chiedo per ritirare o pagare come se fosse carta di credito mi chiedono un qualche codice segreto? Lo chiedo semplicemente perchè ho perso tutta la documentazione che mi era arrivata con la postepay insieme a fogli con codici e altre cose varie
che tu abbia perso tutta la documentazione, non è una bella cosa :D
ad ogni modo, chiedono il codice posteriore alla carta ( ultime 3 cifre) al massimo, come per una carta di credito normale.
Jeegsephirot
19-04-2007, 11:50
avete un alternativa da consigliarmi oltre alla postepay, tipo un conto che mi permetta di prelevare anche dalle banche?
melomanu
19-04-2007, 16:23
avete un alternativa da consigliarmi oltre alla postepay, tipo un conto che mi permetta di prelevare anche dalle banche?
qualsiasi banca che possa darti una carta di credito internazionale: mastercard, american express per esempio.
ti consiglio mastercard perchè american express, per via di un circuito differente, adotta spesso dei tassi a chi ti fa pagare ( quindi non a te , ma a chi ti chiede di usarla ) alti e 8 volte su 10 non viene accettata in negozi, ristoranti etc..
Jeegsephirot
20-04-2007, 11:51
ho letto che in giappone esistono circuiti bancari cirrus/maestro e che quindi andando con il bancoposta non avrei problemi per prelevare qualcuno puo confermare?. Se cosi fosse voi mi consigliate lo stesso di aprire un altro conto con una carta con maggiore sicurezza di prelevamento?
Per prelevare non dovresti aver problemi,conosco chi c'è andato e non ha avuto problemi (credo però che pagasse 5 euro a prelievo di commissione......:muro: ). Se puoi paga direttamente nei negozi con la carta,però mi è stato detto che non ovunque accettavano le electron,le carte senza numero in rilievo...se hai domande semplici posso provare a rispondere!
la mistral fa ottimi tour guidati in giappone , sono specializzati per tutto l'oriente.
nemodark
21-04-2007, 14:18
Mi piacerebbe un giorno andare in Giappone, purtroppo non posso permettermelo per il momento però conosco parecchie persone che il Giappone ci sono stati e tutti dicono che hanno avuto un unica grossa difficoltà... la lingua, infatti in Giappone sono messi peggio di noi con l'Inglese dicono che è raro trovare qualcuno che lo parli decentemente, logicamente in Hotel e alle varie Stazioni non hanno avuto problemi ma appena sono usciti dai cononici giri turistici, hanno avuto parecchie difficoltà. ???
L'ideale sarebbe sapere qualche parola di Giappone che non è difficile come sembra, un pò difficile forse sono i kanji che per noi occhidentali non sono di facile interpretazione ma tutto sommato basta farci un pò l'occhio.:)
per l'andarci a vivere te lo sconsiglio caldamente. I giapponesi son fatti alla loro maniera e quasi tutte le persone che conosco che hanno provato a trasferirsi si sono subito ricredute dicendo che i giappo mediamente sono tanto gentili e affabili con i gaijin turisti quanto chiusi e ostili nei confronti dei gaijin che provano a inserirsi in giappone, i quali verranno sempre trattati come stranieri e verranno ostacolati soprattutto nel mondo del lavoro ( nel quale un europeo con la propria mentalità rappresenta più che altro un elemento di disturbo )
Personalmente il giappone mi ha sempre affascinato, ma nel mio caso ci vorrei proprio andare a vivere. Tutti i consigli sono accetti. :)
e in giappone ho avuto non poche difficioltà. specialmente perchè per la visa hanno un sistema particolare in giappone, ovvero funzionano ovunque solo quelle rilasciate DAL giappone, enon da paesi esteri
Mai avuto problemi con il circuito visa ed american express; probabilmente la postepay ti ha dato problemi perchè è visa-elektron, che all'estero ha molte limitazioni.
questo non credo siccome i cartelli e la segnaletica non mi pare sia in maggior parte in doppia lingua anzi :stordita:
No, adesso le indicazioni in doppia lingua sono dappertutto, anche in zone abbastanza rurali (20 anni fà c'erano solo a Tokyo e ad Osaka)
Personalmente il giappone mi ha sempre affascinato, ma nel mio caso ci vorrei proprio andare a vivere. Tutti i consigli sono accetti. :)
...credimi, non ne vale la pena....
sono i jap che pagherebbero per venire a stare in Europa, o per avere una donna europea....
melomanu
27-04-2007, 08:30
american express lo so che non da problemi: solo che è a discrezione di chi la deve accettare ( perchè applica tassi al ricevente, ovvero quello a cui stai pagando, più alti rispetto alle altre carte di credito) ;)
ovvio che se paghi in un centro commerciale se ne fregano, ma in un ristorante privato ( successo a me in italia) possono non accettarla ( anche in alcuni ospedali privati di milano avviene che non è accettata per via dei tassi )
american express lo so che non da problemi: solo che è a discrezione di chi la deve accettare ( perchè applica tassi al ricevente, ovvero quello a cui stai pagando, più alti rispetto alle altre carte di credito) ;)
ovvio che se paghi in un centro commerciale se ne fregano, ma in un ristorante privato ( successo a me in italia) possono non accettarla ( anche in alcuni ospedali privati di milano avviene che non è accettata per via dei tassi )
In Europa è così; in Giappone ci ho pagato anche il caffè.
Jeegsephirot
30-04-2007, 14:24
Per le prese di corrente penso siano uguali alle nostre vero? Lo chiedo per la ricarica del cellulare e, a proposito, mi pare che i servizi tipo TIM e OMNITEL siano attivi anche la giusto? qualcuno sa dirmi qualcosa di piu in proposito (almeno mi organizzo anche per le chiamate qui in italia)
Per le prese di corrente penso siano uguali alle nostre vero? Lo chiedo per la ricarica del cellulare e, a proposito, mi pare che i servizi tipo TIM e OMNITEL siano attivi anche la giusto? qualcuno sa dirmi qualcosa di piu in proposito (almeno mi organizzo anche per le chiamate qui in italia)
Le prese di corrente sono a taglio, tipo usa.
La tensione è 110 v. invece di 220, e se non sbaglio 60 hz. invece di 50.
Non ti so dire Tim; Vodafone ha senz'altro roaming (da 2 anni a questa parte, prima no), ma solo se hai un cellulare umts.
Io ho provato anche a comperare una prepagata là, ma non le vendono a residenti fuori dal jap; l'alternativa di noleggiare in aereoporto un cell. è troppo cara.
Jeegsephirot
30-04-2007, 16:23
Le prese di corrente sono a taglio, tipo usa.
La tensione è 110 v. invece di 220, e se non sbaglio 60 hz. invece di 50.
Non ti so dire Tim; Vodafone ha senz'altro roaming (da 2 anni a questa parte, prima no), ma solo se hai un cellulare umts.
Io ho provato anche a comperare una prepagata là, ma non le vendono a residenti fuori dal jap; l'alternativa di noleggiare in aereoporto un cell. è troppo cara.
quindi cosa consigli come soluzione? (tenendo conto che starò 3 settimane)
Prendi UMTS, prendi scheda Vodafone con attivo Passport e a tua scelta vedi se attivare l'addebito su carta di credito che ti permette di chiamare a tariffa agevolata (la tua italiana+1 euro) oppure niente ma così potrai solo ricevere (1 euro per 30 minuti di chiamata ricevuta). Messaggi dall'italia si leggono senza problemi,si può anche rispondere ma ti costa 1 euro a messaggio...fai prima a farti chiamare insomma!
quindi cosa consigli come soluzione? (tenendo conto che starò 3 settimane)
Non penso tu abbia altra solzione che prendere sù un cell umts dall'italia.
Non so darti consiglio sulle tariffe, perchè il mio cell è un abbonamento aziendale, e quindi non ho idea delle tariffe prepagate.
melomanu
05-05-2007, 14:15
quindi cosa consigli come soluzione? (tenendo conto che starò 3 settimane)
io ho usato umts + vodafone passport ( in giappone mi pare funzioni solo j-vodafone ) : se ti fai chiamare, spendi 1 euro ogni 30 minuti. io facevo così.
Jeegsephirot
07-05-2007, 11:13
scopro da poco che per il viaggio in treno è consentito massimo un bagaglio di 20 kg e io dico: scherziamo?!?!?!?!? io vado in giappone per 3 settimane e mi si concede SOLO UN bagalio di massimo 20 kg? io che avevo intenzione di portarmi 1 valigia vuota da riempire solo di souvenire e altre cacchiate varie tipiche giapponese e invece scopro che i 20 kg se ne andranno solo per riempire il bagaglio per l andata :mad:
momo-racing
07-05-2007, 11:31
Prendi UMTS, prendi scheda Vodafone con attivo Passport e a tua scelta vedi se attivare l'addebito su carta di credito che ti permette di chiamare a tariffa agevolata (la tua italiana+1 euro) oppure niente ma così potrai solo ricevere (1 euro per 30 minuti di chiamata ricevuta). Messaggi dall'italia si leggono senza problemi,si può anche rispondere ma ti costa 1 euro a messaggio...fai prima a farti chiamare insomma!
piccola precisazione, la vodafone passport, almeno quando sono andato io ( cioè circa 10 mesi fa ) non aveva validità in Giappone: ovvero, chiamando in italia non offriva alcun vantaggio. L'unico vantaggio lo dava ricevendo chiamate, si spendeva 1 euro ogni mezz'ora. In pratica io facevo così: facevo uno squillo in italia e mi facevo richiamare: in questo modo i miei spendevano come una normale telefonata ad un cellulare ( cosa che dall'estero sarebbe accaduta anche se li avessi chiamati ) mentre io spendevo 1 euro e potevo rimanere al telefono mezz'ora.
in pratica esattamente ciò che ti ha consigliato melomanu, ora che leggo anche il suo intervento :asd:
scopro da poco che per il viaggio in treno è consentito massimo un bagaglio di 20 kg e io dico: scherziamo?!?!?!?!? io vado in giappone per 3 settimane e mi si concede SOLO UN bagalio di massimo 20 kg? io che avevo intenzione di portarmi 1 valigia vuota da riempire solo di souvenire e altre cacchiate varie tipiche giapponese e invece scopro che i 20 kg se ne andranno solo per riempire il bagaglio per l andata :mad:
Mai avuto problemi in treno, proprio mai, stai tranquillo.
In aereo ovviamente sì: il sovrappeso costa una roba esagerata.
piccola precisazione, la vodafone passport, almeno quando sono andato io ( cioè circa 10 mesi fa ) non aveva validità in Giappone: ovvero, chiamando in italia non offriva alcun vantaggio. L'unico vantaggio lo dava ricevendo chiamate, si spendeva 1 euro ogni mezz'ora. In pratica io facevo così: facevo uno squillo in italia e mi facevo richiamare: in questo modo i miei spendevano come una normale telefonata ad un cellulare ( cosa che dall'estero sarebbe accaduta anche se li avessi chiamati ) mentre io spendevo 1 euro e potevo rimanere al telefono mezz'ora.
in pratica esattamente ciò che ti ha consigliato melomanu, ora che leggo anche il suo intervento :asd:
Precisazione alla precisazione:come detto per avere agevolazioni anche nelle chiamate devi attivare l'addebito sulla carta di credito!Puoi farlo,ma non credo sia conveniente per chi ci sta per poco tempo...
ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 13:24
...credimi, non ne vale la pena....
sono i jap che pagherebbero per venire a stare in Europa, o per avere una donna europea....
Beh, penso sia solo un opinione personale... Io ci andrei a vivere volentieri, anzi, mi sto proprio muovendo in tale direzione, rispetto all'Italia è un altra vita con pregi e difetti, ma i Giapponesi sono proprio squisiti...
Comunque come agenzia, visto che sei di Milano, ti suggerisco di contattare anche la Mae che è gestita al 80% da personale Giapponese e per lo piu' organizza viaggi di rientro per i giapponesi o comunque viaggi di lavoro/vacanze, ma ovviamente lavora anche con italiani. Io nei miei 2 viaggi mi sono affidato a loro e mi hanno anche risolto gratis il piccolo problema di avere... emh.. perso l'aereo per il ritorno.... ecco il link
www.maeinternational.it
Io pensavo di farmi un giro a breve...
ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 13:30
quindi cosa consigli come soluzione? (tenendo conto che starò 3 settimane)
Altra soluzione è di comprarti un telefono in Giappone, io avevo speso 3000 yen (circa 23 euro) piu' le ricariche varie, (ci sono anche in tagli da 2000 yen se ben ricordo) non ricordo solo i costi per chiamare in italia, ma è comodo per farsi chiamare!
Beh, penso sia solo un opinione personale... Io ci andrei a vivere volentieri, anzi, mi sto proprio muovendo in tale direzione, rispetto all'Italia è un altra vita con pregi e difetti, ma i Giapponesi sono proprio squisiti...
Comunque come agenzia, visto che sei di Milano, ti suggerisco di contattare anche la Mae che è gestita al 80% da personale Giapponese e per lo piu' organizza viaggi di rientro per i giapponesi o comunque viaggi di lavoro/vacanze, ma ovviamente lavora anche con italiani. Io nei miei 2 viaggi mi sono affidato a loro e mi hanno anche risolto gratis il piccolo problema di avere... emh.. perso l'aereo per il ritorno.... ecco il link
www.maeinternational.it
Io pensavo di farmi un giro a breve...
Credimi, ci vado da 22 anni: sono gentili solo formalmente, ma sono il popolo più efferato che sia mai vissuto sul pianeta terra.
Ovvio che le mie sono opinioni personali, non potrebbe essere diversamente.
Tuttavia sono opinioni maturate, ti ripeto, in 22 anni di viaggi là e in contatti continui con tutti i miei clienti Giapponesi che vengono poi da me in Italia per lavoro.
...Tu la tua opinione da dove l'hai ricavata, giusto per curiosità ?
ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 17:50
Credimi, ci vado da 22 anni: sono gentili solo formalmente, ma sono il popolo più efferato che sia mai vissuto sul pianeta terra.
Ovvio che le mie sono opinioni personali, non potrebbe essere diversamente.
Tuttavia sono opinioni maturate, ti ripeto, in 22 anni di viaggi là e in contatti continui con tutti i miei clienti Giapponesi che vengono poi da me in Italia per lavoro.
...Tu la tua opinione da dove l'hai ricavata, giusto per curiosità ?
Guarda, non voglio smiunuire la tua impressioni e non so se avevi solo rapporti lavorativi con i giapponesi, in tal caso penso che non si possa prendere ad esempio un rapporto di tipo lavorativo, saprai meglio di te quanto siano professionali e seri da quel punto di vista, io ci sono stato 2 volte, un totale di 50 giorni piu' ho amici giapponesi anche fra la mia compagnia, e secondo la mia umile impressione la tua opinione è decisamente troppo severa... Ovviamente sono opinioni, ma io ho avuto solo ottime esperienze, credo comunque che dipenda molto anche dal modo di presentarsi che si ha o di approcciarsi con loro, ripeto, non metto in discussione nulla di quello che dici, probabilmente abbiamo avuto esperienze diverse, si consideri poi che io sono stato solo a Tokyo, dove risiedono gli abitanti da un certo punto di vista meno alla mano, quelli che per intenderci non hanno tempo neanche di fermarsi per andare a cacare (con rispetto parlando), nonostante cio' non mi è mai capitato di incontrare gente cosi' gentile da: fermarsi per strada senza manco sapere di che nazionalita' fossimo e che lingua parlassimo epr chiederci se avessimo bisogno di aiuto, lasciare i propri impegni ed accompagnarci, con relativa telefonata a casa per spiegare che avrebbe tardato a casa, lasciare il proprio negozio per accompagnarci al ryokan, rendersi disponibili per aiutarci quando ci si è smagnetizzata l'unica carta di credito sulla quale potevamo contare, telefonando e andando presso sportelli bancomat a spiegare il problema e fornirci la soluzione, fermarci per strada dopo averci chiesto se fossimo italiano e offrirci una cena chiedendoci di diventare tomodachi (amici), portarci gli ultimi giorni di permanenza a visitare tutti i luoghi che ci eravamo finora persi di Tokyo, pagarci una cena a base di birra, sake e tempura in un ristorante piuttosto alla moda e quindi caro (era molto zen) ed ospitarci a casa propria senza neanche conoscerci per una notte, dopo che avevamo perso il treno e di conseguenza l'aereo che ci avrebbe riportato in Italia, prendersi un intera giornata per accompagnarci in agenzie varie per aiutarci a risolvere il problema. Ci tengo a precisare che per ogni situazione raccontata le persone non erano mai le stesse, abbiamo incontrato sempre gente molto gentile e disponibile. Dovrei credere che ho solo avuto fortuna? Ho una certa cultura della cultura giapponese, ne sono un cultore da piu' di 15 anni, faccio una trasmissione radio tematica in una radio locale... Non credo proprio... Ho 32 anni, non sono un ragazzino... Penso solo che abbiamo avuto diverse esperienze o modo di porci...
Guarda, non voglio smiunuire la tua impressioni e non so se avevi solo rapporti lavorativi con i giapponesi, in tal caso penso che non si possa prendere ad esempio un rapporto di tipo lavorativo, saprai meglio di te quanto siano professionali e seri da quel punto di vista, io ci sono stato 2 volte, un totale di 50 giorni piu' ho amici giapponesi anche fra la mia compagnia, e secondo la mia umile impressione la tua opinione è decisamente troppo severa... Ovviamente sono opinioni, ma io ho avuto solo ottime esperienze, credo comunque che dipenda molto anche dal modo di presentarsi che si ha o di approcciarsi con loro, ripeto, non metto in discussione nulla di quello che dici, probabilmente abbiamo avuto esperienze diverse, si consideri poi che io sono stato solo a Tokyo, dove risiedono gli abitanti da un certo punto di vista meno alla mano, quelli che per intenderci non hanno tempo neanche di fermarsi per andare a cacare (con rispetto parlando), nonostante cio' non mi è mai capitato di incontrare gente cosi' gentile da: fermarsi per strada senza manco sapere di che nazionalita' fossimo e che lingua parlassimo epr chiederci se avessimo bisogno di aiuto, lasciare i propri impegni ed accompagnarci, con relativa telefonata a casa per spiegare che avrebbe tardato a casa, lasciare il proprio negozio per accompagnarci al ryokan, rendersi disponibili per aiutarci quando ci si è smagnetizzata l'unica carta di credito sulla quale potevamo contare, telefonando e andando presso sportelli bancomat a spiegare il problema e fornirci la soluzione, fermarci per strada dopo averci chiesto se fossimo italiano e offrirci una cena chiedendoci di diventare tomodachi (amici), portarci gli ultimi giorni di permanenza a visitare tutti i luoghi che ci eravamo finora persi di Tokyo, pagarci una cena a base di birra, sake e tempura in un ristorante piuttosto alla moda e quindi caro (era molto zen) ed ospitarci a casa propria senza neanche conoscerci per una notte, dopo che avevamo perso il treno e di conseguenza l'aereo che ci avrebbe riportato in Italia, prendersi un intera giornata per accompagnarci in agenzie varie per aiutarci a risolvere il problema. Ci tengo a precisare che per ogni situazione raccontata le persone non erano mai le stesse, abbiamo incontrato sempre gente molto gentile e disponibile. Dovrei credere che ho solo avuto fortuna? Ho una certa cultura della cultura giapponese, ne sono un cultore da piu' di 15 anni, faccio una trasmissione radio tematica in una radio locale... Non credo proprio... Ho 32 anni, non sono un ragazzino... Penso solo che abbiamo avuto diverse esperienze o modo di porci...
Io di anni ne ho 42, e da 22 faccio il commerciale in asia (giappone, korea del sud, ecc).
Ho ottimi rapporti con i miei clienti giapponesi da sempre.
Ho visto cambiare il giappone negli ultimi 20 anni; molti dei miei clienti sono diventati "amici" (a modo loro), sono stato invitato a casa loro, alle loro cerimonie, ed ho avuto modo, credo, di imparare a conoscere la loro cultura molto bene.
Ero là durante il terremoto di Nagoya, ci sono rimato 40 giorni quando scoppiò la guerra nel golfo, e il paese l'ho girato da cima a fondo.
Fra gli europei che commerciano nel mio settore, sono l'unico ad essere quasi considerato da loro un mezzo sangue perchè mi sono adeguato alla loro cultura, alle loro tradizioni, ale loro stranezze.
Superficialmente è come dici tu, senza dubbio.
Se gratti un attimo, ti ripeto che è il popolo più efferato che sia mai esistito.
Hai idea delle atrocità che hanno commesso in Asia durante le tante invasioni che hanno fatto ai danni delle altre nazioni ?.
Credimi, con i Jap ci lavoro, ci campo, e sono una delle persone nel mio settore in Europa che ha rapporti particolarmente solidi con loro, al punto che ogni tanto qualche azienda mi viene a cercare proprio per questo motivo.
loro mi stimano e fanno affari con me, e tutto và bene.
Il mio parere però alla fine di tutto è quello che ti ho esposto.
Fine della storia: tu rimani della tua idea, ed io della mia !.
ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 19:37
Io di anni ne ho 42, e da 22 faccio il commerciale in asia (giappone, korea del sud, ecc).
Ho ottimi rapporti con i miei clienti giapponesi da sempre.
Ho visto cambiare il giappone negli ultimi 20 anni; molti dei miei clienti sono diventati "amici" (a modo loro), sono stato invitato a casa loro, alle loro cerimonie, ed ho avuto modo, credo, di imparare a conoscere la loro cultura molto bene.
Ero là durante il terremoto di Nagoya, ci sono rimato 40 giorni quando scoppiò la guerra nel golfo, e il paese l'ho girato da cima a fondo.
Fra gli europei che commerciano nel mio settore, sono l'unico ad essere quasi considerato da loro un mezzo sangue perchè mi sono adeguato alla loro cultura, alle loro tradizioni, ale loro stranezze.
Superficialmente è come dici tu, senza dubbio.
Se gratti un attimo, ti ripeto che è il popolo più efferato che sia mai esistito.
Hai idea delle atrocità che hanno commesso in Asia durante le tante invasioni che hanno fatto ai danni delle altre nazioni ?.
Credimi, con i Jap ci lavoro, ci campo, e sono una delle persone nel mio settore in Europa che ha rapporti particolarmente solidi con loro, al punto che ogni tanto qualche azienda mi viene a cercare proprio per questo motivo.
loro mi stimano e fanno affari con me, e tutto và bene.
Il mio parere però alla fine di tutto è quello che ti ho esposto.
Fine della storia: tu rimani della tua idea, ed io della mia !.
Indubbiamente, non credo che basti ricordare i 'crimini di guerra' per affibiare ad una nazione uil titolo della piu' efferata al mondo, come se in europa non ci fossero state le stesse nefandezze benedette dai vari papa per di piu'...
Per fortuna siamo in un paese libero e ognuno puo' tenersi le proprio idee, sono aperto al confronto, ma in questi termini vedo che siamo entrambi radicati nelle nostre idee, quindi...
Indubbiamente, non credo che basti ricordare i 'crimini di guerra' per affibiare ad una nazione uil titolo della piu' efferata al mondo
Scusa, non volevo controbattere, ma mi metti in bocca discorsi che io non ho fatto !
Non ho detto quanto dici tu qui sopra.
Era solo un esempio, te ne posso fare quanti ne vuoi, ma ti prego di non generalizzare le mie parole.
Ad esempio non ho mai visto umiliare dei dipendenti con tanta crudeltà, quando hanno commesso un errore.
(da noi il dipendente stesso ed i sindacati pianterebbero dei casini pazzeschi per situazioni analoghe).
Ad esempio non esiste nessun'altro paese, che io sappia, con ancora esistente, in maniera illegale, il sistema delle "caste", per cui se non hai avi abbastanza "qualificati" non potrai mai ricoprire ruoli di una certa importanza nell lavoro, pubblico o privato.
Ad esempio non consoco un altro popolo in cui sia così "bello" vederti morire davanti agli occhi il pesce mentre te lo cucinano.
Avrai mangiato anche tu il teppanyaki, dove il cuoco tiene gli scampi vivi spinti sulla piastra rovente, e i clienti sono lì a 30 cm che li guardano e ridono.
D'accordo, anche il nostro cibo è fatto di animali ammazzati, ma questa componente non è una delle nostre gioie della vita, come lo è per loro...
Quando mi ci portano, loro sono estasiati, a me fa uno schifo pazzesco.
Posso continuare un altra mezz'oretta...!
come se in europa non ci fossero state le stesse nefandezze benedette dai vari papa per di piu'...
e chi dice il contrario ? a scuola ci siamo andati tutti, quindi la storia europea la conosciamo !
Per fortuna siamo in un paese libero e ognuno puo' tenersi le proprio idee, sono aperto al confronto, ma in questi termini vedo che siamo entrambi radicati nelle nostre idee, quindi...
certamente; il confronto non significa necessariamente che alla fine si debba essere della stessa idea.
Sawato Onizuka
15-05-2007, 20:32
Ad esempio non esiste nessun'altro paese, che io sappia, con ancora esistente, in maniera illegale, il sistema delle "caste", per cui se non hai avi abbastanza "qualificati" non potrai mai ricoprire ruoli di una certa importanza nell lavoro, pubblico o privato.
:wtf: siccome in India le caste sono legali che differenza c'é ? :huh: :read: :p
ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 20:43
Scusa, non volevo controbattere, ma mi metti in bocca discorsi che io non ho fatto !
Non ho detto quanto dici tu qui sopra.
Era solo un esempio, te ne posso fare quanti ne vuoi, ma ti prego di non generalizzare le mie parole.
Ad esempio non ho mai visto umiliare dei dipendenti con tanta crudeltà, quando hanno commesso un errore.
(da noi il dipendente stesso ed i sindacati pianterebbero dei casini pazzeschi per situazioni analoghe).
Ad esempio non esiste nessun'altro paese, che io sappia, con ancora esistente, in maniera illegale, il sistema delle "caste", per cui se non hai avi abbastanza "qualificati" non potrai mai ricoprire ruoli di una certa importanza nell lavoro, pubblico o privato.
Ad esempio non consoco un altro popolo in cui sia così "bello" vederti morire davanti agli occhi il pesce mentre te lo cucinano.
Avrai mangiato anche tu il teppanyaki, dove il cuoco tiene gli scampi vivi spinti sulla piastra rovente, e i clienti sono lì a 30 cm che li guardano e ridono.
D'accordo, anche il nostro cibo è fatto di animali ammazzati, ma questa componente non è una delle nostre gioie della vita, come lo è per loro...
Quando mi ci portano, loro sono estasiati, a me fa uno schifo pazzesco.
Posso continuare un altra mezz'oretta...!
e chi dice il contrario ? a scuola ci siamo andati tutti, quindi la storia europea la conosciamo !
certamente; il confronto non significa necessariamente che alla fine si debba essere della stessa idea.
Non so se hai mai visto come noi italiani facciamo le pelliccie, spesso servizi andati in onda a striscia la notizia o le iene non ricordo bene, ricordiamoci anche che noi non abbiamo visto 2 bombe atomiche solo poco + di 60 anni fa e siamo diventati la 3° potenza mondiale, chissa' come solo loro hanno fatto, col loro senso del dovere e del lavoro, intendiamoci, non giustifico certe cose piuttosto stupide come il fatto che la loro carriera iniz alle elementari, mi riferisco al fatto che ogni istituto da' l'opportunita' di passare solo entro certi livelli al superiore e che se non sei laureato alla todai non sei quasi nessuno, dico solo che trovo riducente fare di tutta l'erba un fascio, io non punto un gatto per strada cercando di investirlo, non schiaccio neanche una formica se la vedo camminare sotto i miei piedi, molti italiani invece vanno a caccia di randagi, o sparano per sport... Non vorrei mai che qualcuno mi confodesse con questi figli di sultana.... Penso che io e te queste cose le sappiamo, mi piace comunque risponderti per portare le 2 facce della medaglia rispetto a quello di cui si sta discutendo, probabilmente se fossi un giapponese costretto a lavorare 18 ore al giorno, uscire coi colleghi ed ubriacarmi e magari andare a letto con la prima ragazza che incontro alla soap land di turno sapendo che mia moglie a casa immagina e approvi quasi la mia vita e morire di troppo lavoro (causa di morte riconosciuta dalle assicurazioni giapponesi) anche io vorrei essere un tranquillo europeo, ma da gaijin non soggetto a queste regole della societa' starei decisamente meglio che qui dove sto a fare quello che faccio....
adsasdhaasddeasdd
15-05-2007, 20:46
è vero che ruttare come porci è educazione
se starnuti in pubblico e come se avessi cacato in pubblico
se fai fffffffffffffffffffff con il cucchiao delle zuppe sei educatissimo??
Dj Antonino
15-05-2007, 21:03
Mi iscrivo anch'io a questa discussione, visto che andrò 12 giorni a Luglio in Giappone :D meglio cominciare a informarsi un po' :)
ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 21:16
è vero che ruttare come porci è educazione
se starnuti in pubblico e come se avessi cacato in pubblico
se fai fffffffffffffffffffff con il cucchiao delle zuppe sei educatissimo??
Diciamo che per i rutti è meno disdicevole che da noi, per il resto è vero, molto meglio tirare su col naso che soffiarselo in pubblico e mentre si bevono le zuppe fare rumore è la norma, anche per le donne!
Non so se hai mai visto come noi italiani facciamo le pelliccie,
Mah, forse stasera non riesco a spiegarmi.
Loro ci godono nel rituale del teppanyaki, e se lo gustano fra amici o con la famiglia.
Noi le pellicce ce le mettiamo, d'accordo, ma non è che per festeggiare qualcosa andiamo a vedere dove ammazzano gli animali, e stiamo lì tutti contenti a commentare, come se fosse una bella festa.
Mi spiego meglio: anch'io mangio carne e quindi sò che le bestie sono macellate; mi dispiace ma non so cosa farci.
Non andrei mai a cena in un macello, dove ti ammazzano una besta davanti, tu ridi e scherzi, poi te la cucinano e te la mangi, perchè mi verrebbe da vomitare.
ryo_di_shinjuku
16-05-2007, 14:01
Posso anche essere parzialmente d'accordo con te ma hai visto centinaia di milioni di giapponesi divertirsi mentre vengono torturate bestie? Non credo, quindi solo perche' c'e' a chi piace non puoi dire che a tutti i giapponesi piace e che quindi siano tutti della stessa pasta.
Ti assicuro che molti gustano la morte degli altri, pensa a tutti i video porno di cui non ricordo il genere dove la malcapitata alla fine muore davvero, o tutte le altre situazioni dove c'e' chi si diverte ad uccidere esseri umani oltre che animali... Dico solo che stando ai tuoi parametri tutti sarebbero serial killer. Poco importa quanta gente tu abbia visto divertirsi, non puoi comunque dire che i giapponesi nella loro totalita' siano quel genere di persone che si divertono a torturare e uccidere. Ci sono molti giapponesi che hanno una sensibilita' al di fuori del comune, in ogni senso, sono poche le persone che sono capaci di farti sognare ed emozionare solo con dell'inchiostro su tavole bianche. Cio' non vuol dire che lo siano tutti.
I film porno che dici tu sono una roba strana per gente abbastanza particolare, e non uno spettacolino per famigliole al venerdì sera.
Non ho visto centinaia di milioni di Giapponesi (..anche perchè sono 120 milioni in tutto....) divertirsi mentre vengono torturate bestie.
Ho però visto in tantissimi ristoranti molte persone, assieme ad amici, fidanzate, mogli, figli, ecc, deliziarsi dello spettacolo che ti ho descritto, peraltro abbastanza ripugnante per me.
Non piacerà a tutti i Jap, ma se è un'usanza abbastanza diffusa (convieni con me che di ristoranti di teppanyaki ce ne sono tantissimi, ...oppure ritieni ce ne siano solo 4 o 5 in tutto....?), è probabilmente parte della loro vita e cultura, altrimenti in un paese in cui, come ben sai, nella stampa è proibito mostrare "peli pubici", se questo tipo di spettacolo fosse stato ritenuto non decente, lo avrebbero proibito, proprio come fanno grattando via le immagini del pelo nelle copie dei vary "playboy" edizione americana che ci sono in edicola.
Scusa, ma coninuii a travisare quello che dico, facendo esempi in cui esageri all'estremo le mie parole.
Per quanto mi riguarda la disquisizione è chiusa, visto che non mi piace, come ti ho già detto prima, che mi vengano fatte dire cose che non ho detto......
In Giappone continuiamo ad andarci tutti e due, e magari senza saperlo capiteremo anche sullo stesso aereo....
ryo_di_shinjuku
16-05-2007, 17:09
I film porno che dici tu sono una roba strana per gente abbastanza particolare, e non uno spettacolino per famigliole al venerdì sera.
Non ho visto centinaia di milioni di Giapponesi (..anche perchè sono 120 milioni in tutto....) divertirsi mentre vengono torturate bestie.
Ho però visto in tantissimi ristoranti molte persone, assieme ad amici, fidanzate, mogli, figli, ecc, deliziarsi dello spettacolo che ti ho descritto, peraltro abbastanza ripugnante per me.
Non piacerà a tutti i Jap, ma se è un'usanza abbastanza diffusa (convieni con me che di ristoranti di teppanyaki ce ne sono tantissimi, ...oppure ritieni ce ne siano solo 4 o 5 in tutto....?), è probabilmente parte della loro vita e cultura, altrimenti in un paese in cui, come ben sai, nella stampa è proibito mostrare "peli pubici", se questo tipo di spettacolo fosse stato ritenuto non decente, lo avrebbero proibito, proprio come fanno grattando via le immagini del pelo nelle copie dei vary "playboy" edizione americana che ci sono in edicola.
Scusa, ma coninuii a travisare quello che dico, facendo esempi in cui esageri all'estremo le mie parole.
Per quanto mi riguarda la disquisizione è chiusa, visto che non mi piace, come ti ho già detto prima, che mi vengano fatte dire cose che non ho detto......
In Giappone continuiamo ad andarci tutti e due, e magari senza saperlo capiteremo anche sullo stesso aereo....
Se esagero è solo per farti capire come la penso, il fatto di censurare o meno porno piuttosto che metodi (che peraltro farebbero vomitare anche me) per cucinare è un altro.
Come dici te il problema è anche culturale, penso solo che per culture cosi' diverse sia difficile capire le varie sfacettature e che per questo sia piuttosto stupido giudicare. Comuqneu se non hai da replicare su quello che ho detto anche epr me la discussione puo' scemare, mi scusa comunque se ti è sembrato che ti abbia messo in bocca parole non tue, ho a volte ingigantito le cose solo per far capire meglio non solo a me e a te ma anche a chi legge.
Al prossimo volo allora, se voli con Jal è possibile prendere lo stesso volo, altrimenti direi impossibile, preferisco la tranquillita' e il servizio Jal anche se leggermente piu' costoso che i problemi di scalo.
Ciao
Al prossimo volo allora, se voli con Jal è possibile prendere lo stesso volo, altrimenti direi impossibile, preferisco la tranquillita' e il servizio Jal anche se leggermente piu' costoso che i problemi di scalo.
Ciao
No, i posti sono troppo piccoli per me nei voli jal.
Volo Lufthansa.
momo-racing
31-05-2007, 14:58
beh, in spagna le corride tirano ancora di brutto, e penso che come fenomeno sia più truculento e altrettanto radicato nella cultura rispetto al teppanyaki.
sta di fatto che anche in italia fino a prima della guerra, in una realtà molto più contadina rispetto all'attuale era usanza comune macellarsi in casa le galline o gli animali, e quando si sgozzava il maiale, cosa che era un lusso, si faceva una vera e propria festa. Ora è molto più facile fare gli animalisti visto che il distacco tra vittima e carnefice è aumentato, ma si dimentica che addirittura nel passato c'era molta più umanità nei confronti degli animali, che di fatto rappresentavano una vera e propria ricchezza e fonte di sostentamento, mentre ora è pieno di persone che "se vedo qualcuno che maltratta un cane lo denuncio alla polizia" e poi non si fa problemi a mangiare i polli allevati in batteria o i maiali fatti ingrassare fino a fargli esplodere lo stomaco.
Probabilmente come io non mi faccio problemi a schiacciare una zanzara, cosa che farebbe rabbrividire un buddista, così un giapponese non si fa problemi a veder sfrigolare un gamberetto vivo, cosa che può fare rabbrividire un italiano ( anche se poi da noi l'aragosta o l'astice si cucinano in maniere altrettanto sadiche ).
Come è inutile negare che molta gente assista ad incontri di box o gare automobilistiche solo per il gusto di vedere il sangue o gli incidenti.
I Giapponesi in guerra hanno compiuto atti efferati, di inaudita crudeltà, forse complice anche il modo in cui da loro viene affrontato il concetto della sconfitta, ma si sa che la guerra è guerra e tira fuori sempre il peggio dalle persone.
più che altro penso che l'efferatezza della cultura giapponese sia più che altro "psicologica" dove l'individualità del singolo viene sacrificata in rispetto del bene collettivo, dove lavorativamente parlando ti segano già le gambe a 6 anni, dove una persona che fallisca sul lavoro di fatto diventa un "evaporato" scomparendo dalla società. Dove il lavoro diventa una vera e propria ossessione, essendo forse l'unico stato dove viene riconosciuto il Karoshi ( parola appunto giapponese che significa morte da troppo lavoro ) a livello assicurativo. Dove probabilmente tutto questo porta al più alto tasso di suicidi del mondo, senza che il problema in questione venga praticamente sollevato.
ma poi non sono un così profondo conoscitore della loro cultura quindi in fin dei conti si tratta di miei sole supposizioni personali.
ryo_di_shinjuku
03-06-2007, 09:38
beh, in spagna le corride tirano ancora di brutto, e penso che come fenomeno sia più truculento e altrettanto radicato nella cultura rispetto al teppanyaki.
sta di fatto che anche in italia fino a prima della guerra, in una realtà molto più contadina rispetto all'attuale era usanza comune macellarsi in casa le galline o gli animali, e quando si sgozzava il maiale, cosa che era un lusso, si faceva una vera e propria festa. Ora è molto più facile fare gli animalisti visto che il distacco tra vittima e carnefice è aumentato, ma si dimentica che addirittura nel passato c'era molta più umanità nei confronti degli animali, che di fatto rappresentavano una vera e propria ricchezza e fonte di sostentamento, mentre ora è pieno di persone che "se vedo qualcuno che maltratta un cane lo denuncio alla polizia" e poi non si fa problemi a mangiare i polli allevati in batteria o i maiali fatti ingrassare fino a fargli esplodere lo stomaco.
Probabilmente come io non mi faccio problemi a schiacciare una zanzara, cosa che farebbe rabbrividire un buddista, così un giapponese non si fa problemi a veder sfrigolare un gamberetto vivo, cosa che può fare rabbrividire un italiano ( anche se poi da noi l'aragosta o l'astice si cucinano in maniere altrettanto sadiche ).
Come è inutile negare che molta gente assista ad incontri di box o gare automobilistiche solo per il gusto di vedere il sangue o gli incidenti.
I Giapponesi in guerra hanno compiuto atti efferati, di inaudita crudeltà, forse complice anche il modo in cui da loro viene affrontato il concetto della sconfitta, ma si sa che la guerra è guerra e tira fuori sempre il peggio dalle persone.
più che altro penso che l'efferatezza della cultura giapponese sia più che altro "psicologica" dove l'individualità del singolo viene sacrificata in rispetto del bene collettivo, dove lavorativamente parlando ti segano già le gambe a 6 anni, dove una persona che fallisca sul lavoro di fatto diventa un "evaporato" scomparendo dalla società. Dove il lavoro diventa una vera e propria ossessione, essendo forse l'unico stato dove viene riconosciuto il Karoshi ( parola appunto giapponese che significa morte da troppo lavoro ) a livello assicurativo. Dove probabilmente tutto questo porta al più alto tasso di suicidi del mondo, senza che il problema in questione venga praticamente sollevato.
ma poi non sono un così profondo conoscitore della loro cultura quindi in fin dei conti si tratta di miei sole supposizioni personali.
Quoto parola per parola
continuate a guardare i singoli casi esposti da fabri00..
se voi avete esperienze del giappone postatele, lui parla per esperienza personale di una persona che è stata la anni e anni.
A me il giappone piace tantissimo, ma tutto si ferma a quanto visto, letto e soprattutto immaginato :)
ryo_di_shinjuku
06-06-2007, 00:30
continuate a guardare i singoli casi esposti da fabri00..
se voi avete esperienze del giappone postatele, lui parla per esperienza personale di una persona che è stata la anni e anni.
A me il giappone piace tantissimo, ma tutto si ferma a quanto visto, letto e soprattutto immaginato :)
Ciao, non so se hai letto proprio tutte le pagine del forum ma mi pare che siano stati fatti anche racconti di esperienze personali... ci sono poi anche altri topic semrpe in questo forum di gente che c'e' stata e che lo racconta, primo fra tutti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=801623&page=24
Poi se vuoi qualche informazione in piu' o qualcosa di preciso, chiedi pure...
Jeegsephirot
22-08-2007, 09:27
Allora mi è sorto di recente un dubbio:
io dal 19 settembre al 7 ottobre sarò in giappone e al 99% dovrei tornarci per capodanno (esattamente dal 27 dicembre al 7 gennaio).
Alcune persone però mi hanno detto che probabilmente non lo posso fare perchè devono passare almeno 90 giorni prima di tornare in giappone, quindi mi chiedo: è vero?
No, non mi risulta che sia vero.
90 giorni è di solito il periodo di permanenza massima che ti danno quando arrivi.
Però se chiedi a un'agenzia viaggi sei più sicuro.
Giant Lizard
22-08-2007, 17:00
e se volessi fare l'erasmus in Giappone? :confused: quello dura ben più di 90 giorni...
90 giorni è per il visto turistico. Per gli studenti ci sono regole diverse.
ryo_di_shinjuku
03-04-2008, 13:47
Una scappatoia per il limite di 90 giorni che è quello che concede un visto turistico sarebbe, come ha fatto un mio amico, andare fuori dal giappone e ritornarci, tipo Se all' 89esimo giorno vai ad honk hong, quando torni in jap hai un novo visto turistico di altri 90 giorni!!
Sawato Onizuka
06-04-2008, 14:53
[QUOTE=Giant Lizard;18359624]e se volessi fare l'erasmus in Giappone?[/
QUOTE]
si chiama progetto Overseas ma è la stessa cosa (solo che permette di cambiare il continente come destinazioni) :D
lunaticgate
06-04-2008, 15:04
Una scappatoia per il limite di 90 giorni che è quello che concede un visto turistico sarebbe, come ha fatto un mio amico, andare fuori dal giappone e ritornarci, tipo Se all' 89esimo giorno vai ad honk hong, quando torni in jap hai un novo visto turistico di altri 90 giorni!!
Io l'ho fatto più di una volta tra il '99 e il 2001, sia tornando in Italia sia facendomi un giretto a Seoul ma, dopo l'11 Settembre le cose sono un pò cambiate e non è così semplice! ;)
ryo_di_shinjuku
07-04-2008, 01:59
Non odiatemi troppo ma sono in Hotel a Kanda, una fermata di Jr line da Tokyo se ho ben capito, ovviamente ri resta sempre nella prefettura di Tokyo, ho lan in camera quindi pc online senza problemi, domani cambio location, vado a trovare il mio amico italiano che è qui da 5 mesi ormai e ha fatto cosi'...
Effettivamente penso per lui sia un filo meno problematico visto che è accompagnato dalla sua ragazza che lavora spesso fra cina e taiwan e ha fatto una settimana fuori per poi rientrare cona ltri 3 mesi di visto turistico....
C'e' da dire che penso che dopo un po' di volte che lo fai la cosa iniziarebbe a puzzare...
Giant Lizard
07-04-2008, 09:34
si chiama progetto Overseas ma è la stessa cosa (solo che permette di cambiare il continente come destinazioni) :D
immagino che sia difficile farlo però, vero? Insomma, si viene trasportati in una realtà completamente differente dove ci si deve arrangiare in qualche modo...
Sawato Onizuka
07-04-2008, 23:02
:boh:
http://www.unibo.it/Portale/Relazioni+Internazionali/Studenti+unibo+all+estero/Overseas/
:read:
Capito in questa sezione per caso, ma visto che sono fresco fresco dal mio secondo viaggio in Giappone credo di poter dire la mia :)
In totale ho passato una decina di giorni a Kyoto, 4 giorni a Tokyo e un paio a Osaka.
Rutti non ne ho mai sentiti sinceramente :p
Tirare su con il naso è la norma (se mi dovevo davvero soffiare il naso cercavo sempre di girarmi verso una parete per non dare troppo fastidio).
Fare rumore mentre si beve la zuppa è segno che la si gradisce, quindi via libera ;)
Non ho mai incrociato un ristorante teppanyaki quindi non so come siano.
Ho mangiato però sia in ristoranti "seri" sia in quelli piccolini lungo la strada... mai nessun problema. Parlano tutti pochissimo (per non dire niente) inglese, ma si sopravvive lo stesso indicando le cose sul menu e sparando un bel "kore!" ("questo") :p I jappi sono gentilissimi, quindi capiscono la difficoltà nella lingua e cercano sempre di venirti incontro.
I cessi sono tutti robotici, con spruzzino per pulire "proprio lì" e spesso anche la tavoletta riscaldata. Sembra strano all'inizio ma, dopo averli provati, cagare non sarà mai più la stessa cosa :D
http://img.skitch.com/20080408-nj3ye6y5wunb952h2sr27i17i5.jpg
Al momento non mi viene in mente altro ma se ci sono domande cercherò di rispondere :)
delarocha
04-05-2008, 22:37
Ciao,
volevo chiedere un consiglio a qualche esperto del giappone.
Io vado lì per vacanza dal 7 al 28 agosto con 2 miei amici:
pensavamo di farci 5-6 giorni a tokyo, altri 5-6 a kyoto, poi siamo indecisi se buttarci verso fukuoka per gli ultimi 5 giorni oppure esplorare altre zone, volevo sapere cosa ci consigliate visto che ad agosto dovrebbe esserci un caldo umido e magari non è consigliabile spingerci troppo al sud, a noi interessava vedere anche una parte del giappone meno cittadina e più paesaggistica.
Ho adocchiato anche la zona di fukui (sopra kyoto) che è vicino ad uno dei tanti parchi naturali. Qualche consiglio?
Per ora ho prenotato solo il volo il resto è tutto da decidere, non so neanche se convenga il japan rail pass visto che gli spostamenti non sono molto grossi.
Ciao grazie
Ciao,
volevo chiedere un consiglio a qualche esperto del giappone.
Io vado lì per vacanza dal 7 al 28 agosto con 2 miei amici:
pensavamo di farci 5-6 giorni a tokyo, altri 5-6 a kyoto, poi siamo indecisi se buttarci verso fukuoka per gli ultimi 5 giorni oppure esplorare altre zone, volevo sapere cosa ci consigliate visto che ad agosto dovrebbe esserci un caldo umido e magari non è consigliabile spingerci troppo al sud, a noi interessava vedere anche una parte del giappone meno cittadina e più paesaggistica.
Ho adocchiato anche la zona di fukui (sopra kyoto) che è vicino ad uno dei tanti parchi naturali. Qualche consiglio?
Per ora ho prenotato solo il volo il resto è tutto da decidere, non so neanche se convenga il japan rail pass visto che gli spostamenti non sono molto grossi.
Ciao grazie
Ciao!
Prova a informarti un po' sulla valle del Kiso. Io durante il mio primo viaggio ho visitato Tsumago e Magome che sono 2 villaggi moooolto belli. Se poi volete, c'e' anche la possibilita' di fare del trekking leggero fra i vari paesi.
Forse non ci rimarrei per 5 giorni, pero' un paio di giorni di riposo in quella zona me li farei volentieri. (io avevo fatto solo una gita, senza pernottare).
ryo_di_shinjuku
05-05-2008, 11:45
Ciao, io ti posso consigliare Nara, c'e' anche il parco naturale di Nara (ovviamente) dove trovi i bambi in giro liberi, è davvero molto bello, puoi comprare per meno di 1 euro) il mangiare e dargli da mangiare dalla tua mano... (sono educati, prima di mangiare devi diregli di ringraziara, loro muovono il capo come gire grazie mai vista una cosa cosi'...) Ovviamente c'e' anche un bel templio con un Budda di dimensioni niente male dentro un templio...
Kamakura... Sull'oceano vedi surfista da una parte dall'altra le colline, la citta' è prettamente turistica, molto suggestiva, templi shinto e buddisti, ne vale davvero la pena...
Io sto vedendo se riesco a tornarci (reduce di un viaggio di 17 giorni con ritorno il 22 Aprile) a Settembre, magari per un paio di mesi..
Ho trovato delle scuole di giapponese per stranieri, full immersion, si parla sono giapponese, per la serie o sopravvivi ed impari o muori nel tentativo, che costano circa 400 euro al mese. Con 4 mesi potrei avere un visto da studente che mi permetterebbe anche di lavorare...Magari qualcun altro potrebbe essere interessato alla cosa....
Personalmente sono stato anche a FujiCity, nella prefettura di Shizuoka ero ospite qualche giorno a casa della ragazza di un mio amico italiano (a Settembre si sposeranno)... La citta' non è stupenda, ma sei a un oretta da Tokyo con lo shinkansen, apri la finestra di casa e vedi il Fuji, la giornata inizia in un altra maniera proprio, ti senti in pace col mondo...
Ti consiglio caldamente il JR Pass ti costa 310 euro circa per 14 giorni, ma visto che girerai molto ti conviene (Osaka-Tokyo con lo shinkansen costa circa 80 euro, quindi capirai...
Ho appena caricato qualche foto su un altro topic, ecco il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22312831&posted=1#post22312831
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.