PDA

View Full Version : [Astrofili] Il telescopio della Lidl a 69 euri.


Quetzal
16-02-2007, 21:46
Visto che ogni tanto si parla di astrofilia, ed un argomento da FAQ è "che telescopio compro per iniziare ?", desidero segnalarvi che nei supermercati Lidl è in vendita, fino ad esaurimento, un telescopio rifrattore (quindi a lenti) 70/700, con montatura equatoriale motorizzabile, treppiede metallico, tre oculari ed accessori all' incredibile cifra di 69 euri.
La marca è Bresser, che credo sia la linea economica della Meade, un marchio di assoluta qualità. Nei vari forum di astrofili se ne parla come un valido "primo acquisto", a quel prezzo, poi, diventa un vero affare, certo molto migliore di tanti newtoniani con specchio SFERICO (!) venduti a prezzo simile su ebay.
Ieri, per caso, sono capitato ad un Lidl. All' inizio ero dubbioso su un telescopio venduto a 69 euri in un supermercato noto più per i prezzi popolarissimi che per l' hi tech, ma quando ho visto scritto Meade sulla scatola, l' ho trattato con meno sufficienza. Tornato a casa, una googlata, letti alcuni forum (gli astrofili tedeschi lo chiamano addirittura Lidlscope), dopo un ora ero di nuovo alla Lidl per comprarlo.
La qualità è buona, anzi ottima per 70 euro. Comprando separatamente telescopio e montatura di pari qualità si spenderebbe almeno il doppio.
Per ora non ho ancora potuto fare osservazioni sul campo, vi terrò informati.
Due consigli: se lo comprate controllate subito che ci siano tutti i pezzi. A me mancava l' asta del contrappeso. Oggi sono tornato alla Lidl, e me lo hanno sostituito senza problemi, ma i telescopi esposti erano MOLTI meno di 24 ore prima. Quindi, se lo volate comprare, vi consiglio di affrettarvi.

P.S. Non ho alcun legame con la Lidl, in genere faccio la spesa all' Esselunga o Sma, e ieri sono capitato alla Lidl per caso.

KB08
17-02-2007, 12:13
cavolo , anni fa io dovetti spendere circa 250.000 Lire per qualcosa di equivalente in un negozio specializzato di Milano .

Comunque rifrattori di quelle dimensioni danno poche soddisfazioni ( almeno nel mio caso ..... ) bassi valori di ingrandimento o scarsa luminosità , sono lo scotto da pagare .


Diciamo che va bene per osservare la Luna e al limite qualche paesaggio terrestre se si è in una bella zona d'Italia . :p

Super Vegetto
17-02-2007, 16:58
All' inizio ero dubbioso su un telescopio venduto a 69 euri in un supermercato noto più per i prezzi popolarissimi che per l' hi tech, ma quando ho visto scritto Meade sulla scatola, l' ho trattato con meno sufficienza.

Ah, la pubblicità!:p :p :p

Comunque è l'occasione giusta per chi ha sempre desiderato avvicinarsi all' astronomia ma ha sempre avuto paura di stufarsi presto e buttar via soldi: qui se ti stufi hai buttato via praticamente niente, se ti appassiona comprerai qualcosa di meglio, avendo speso sempre niente.
Consigliato quindi per chi vuole fare un tentativo:)

Quetzal
17-02-2007, 17:47
Ah, la pubblicità!


La scritta Meade è decisamente defilata (è piccola e solo sulla parte inferiore della scatola).
Sarà anche il potere della pubblicità, ma vedere scritto "Made by Cin Ciao Lin Optics, Shanghai" ha IMHO un peso molto diverso da leggere "Made by Cin Ciao Lin Optics, Shanghai for Meade Corporation".
Comunque, i giudizi positivi (sempre per un oggetto da 70 neuri) letti in numerosi forum mi hanno convinto all' acquisto MOLTO di più della scritta Meade.

Comunque rifrattori di quelle dimensioni danno poche soddisfazioni ( almeno nel mio caso ..... ) bassi valori di ingrandimento o scarsa luminosità , sono lo scotto da pagare .
Diciamo che va bene per osservare la Luna e al limite qualche paesaggio terrestre se si è in una bella zona d'Italia .
Per osservazioni terrestri ci sono strumenti più adatti (Più compatti e leggeri, più economici ecc). Come tutti i rifrattori, si presta bene ad osservare la Luna , i pianeti e gli altri oggetti del sistema solare. E' molto meno adatto ad oggetti del cielo profondo, comunque, secondo quanto ho letto in un forum, dovrebbe essere sufficiente per osservare tutti gli oggetti del catalogo Messier (sito di osservazione permettendo).
E sopratutto è un PRIMO TELESCOPIO, per vedere se si ha davvero la passione dell' astronomia spendendo poco, ma senza rovinarsi la vista con quei fondi di bicchiere vestiti a festa che vendono su ebay.

KB08
18-02-2007, 10:07
Ti dirò ...... ricordo che perfino Giove si vedeva solo come una pallina unifirme biancastra , non si riuscivano a distinguere i satelliti e a volte 'sembrava' di poter vedere la caratteristica macchia leggermente più scura del resto della superfice .

Credimi , va bene per la luna , ma gli altri oggetti sono solo 'puntini' .

Super Vegetto
18-02-2007, 13:07
Ti dirò ...... ricordo che perfino Giove si vedeva solo come una pallina unifirme biancastra , non si riuscivano a distinguere i satelliti e a volte 'sembrava' di poter vedere la caratteristica macchia leggermente più scura del resto della superfice .

Credimi , va bene per la luna , ma gli altri oggetti sono solo 'puntini' .
E' vero, io ho iniziato con un 60/910 e quindi posso confermare che la visione è tutt'altro che entusiasmante. Ma il nodo non è questo, il nodo è cercare di capire se l'astronomia è davvero una passione che ci ha preso o solo una curiosità passeggera, e questo rifrattorino ve lo può far capire. Se vi emozionerete a vedere i cateri della Luna, gli anelli di Saturno, i satelliti di Giove, le fasi di Venere, o un puntino deboluccio come tante altre stelle ma sapendo che "quello è Urano", qualche nebulosità soffusa, allora proseguirete nel vostro viaggio: e intanto avrete imparato come si muove la volta celeste, le costellazioni maggiori, lo star-hopping, chi era Charles Messier, come è fatto l'universo, cosa vuol dire anno-luce, e tutte quelle migliaia di nozioni base che sono parte integrante di un astrofilo. Se invece il vostro interesse è "Voglio vedere Giove" resterete delusissimi e smetterete presto, ed in fondo è giusto che sia così.