PDA

View Full Version : L'80% delle famiglie italiane ha meno di 10 libri in casa


Pagine : 1 [2]

Maverick18
22-09-2008, 14:42
Secondo me i libri sono poco utilizzati perchè non sono multimediali, se ognuno di noi avesse un libro elettronico con immagini e audio, e storie sempre diverse di volta in volta grazie ad un collegamento internet wireless, le cose credo cambierebbero.
Inoltre oggi la gente, me compreso, vuole avere tutto in poco tempo e senza sforzi. Meglio un film completo in un'ora e mezza che il relativo libro, meglio una partita a videogiochi che non stanca la mente ed appaga vista ed udito, meglio internet dove puoi ascoltare musica, leggere notizie e partecipare ai forum il tutto contemporaneamente. Io però ogni tot tempo sento l'esigenza di sfogliare un buon libro, se non altro per... staccare la spina...

Fabio Ryan
22-09-2008, 14:47
io a casa ho tre librerie, letti da parte mia nessuno, specialmente perchè sono quasi tutti parte di enciclopedie che hanno regalato a mio padre quasi 30 anni fa :stordita:

LilithSChild
22-09-2008, 14:48
io a casa ho tre librerie, letti da parte mia nessuno, specialmente perchè sono quasi tutti parte di enciclopedie che hanno regalato a mio padre quasi 30 anni fa :stordita:

utili :stordita:

choccoutente
22-09-2008, 15:25
magari si intende meno di 10 libri a testa..quindi in una casa media ci sono meno di 40 libri. probabilissimo...credo che dal conto vanno tolti enciclopedie e libri scolastici. pochi leggono libri.

*nicola*
22-09-2008, 16:23
(cut)
come diceva linus: meno di 10 libri però non manca il plasma 42 e skysport :mbe:
Ah beh, se lo dice lui...

Cmq visti quelli che ho a casa mia devono esserci almeno 100 persone senza nemmeno un libro a casa per mantenenre la media sotto i dieci.

Cmq mi pare piuttosto strano, quando vado da amici o parenti vedo sempre un sacco di libri (indipendentemente dal fatto che li abbiano letti :) ), poi se continamo quelli scolastici per ogni figlio sono ben più di dieci.

Giant Lizard
22-09-2008, 16:27
io ho ben 3 librerie piene zeppe di libri dentro casa... e non ne ho mai letto manco uno! :asd:

servono solo per fare scena! :asd:

si ma se le riempi di libri erotici le donne scappano :asd:

lo so per esperienza :O

frankdan
22-09-2008, 16:38
Libri ???

Madò...qui da noi ne abbiamo una valanga...

Io da solo nel mio studietto ne ho,credo,2000 (mi riempiono tutta una libreria di 2m x 4m) ;poi mia madre (che è insegnante,quindi è piena di libri scolastici saggi/campione omaggio) ne avrà altri 3000 ,distribuiti equamente tra salotto, garage e ripostiglio...per non parlare di mio padre,che è sempre stato un gran lettore di romanzi di storia,fantascienza,avventura ecc...che ne ha piene altre 2 librerie (una piccola e una grande)...in totale di sicuro 10.000 libri li abbiamo (incluse le enciclopedie,per fortuna...)!

I libri miei però fortunatamente occupano poco spazio,perché in gran parte sono quelle edizioni economiche,tipo "100 pagine 1000 lire",che andavano per la maggiore 10-15 anni fa.Io quando studiavo al liceo me li compravo e me li leggevo quasi tutti :fagiano:

choccoutente
22-09-2008, 16:39
guardate che lo scopo non è averli eh, ma leggerli.

il 90%degli italiani LEGGE meno di 10 libri l anno.

grazie al piffero che dentro casa si è pieni di libri...

kureal
22-09-2008, 16:48
L'ho sentita oggi a Radio deejay e non sono riuscito a capire la fonte (info?).

Se è vero è molto triste. :sob:

Giusto oggi ho fatto un conteggio della biblioteca e abbiamo superato gli 11 metri (le biblioteche si misurano in metri) contando che dobbiamo aggiungerne un altro paio visto che i libri oramai sormontano e ce ne sono un paio di pigne sparse...

e deve arrivare un ordine da B O L, per cui i libri sono in aumento :mc:

:read: :read: :read: :read: :read: :read:

come diceva linus: meno di 10 libri però non manca il plasma 42 e skysport :mbe:
Oddio!! :stordita: :D
Meno di 10 libri per famiglia, di media? :stordita: Sarà il caro libri? Forse è inteso come libri che si leggono realmente? :stordita:
Perchè se solo contassi le varie enciclopedie che tengo in casa....:sofico:
da quella universale, a quella di scienza e tecnica :cool: :D ,
medicina, pediatria e pedagogia, salute, corpo umano :oink: e quant'altro........:sofico:
non si finirebbe più di leggerli, ci vorrebbero 1000 vite :sofico:
centinaio di libri esclusi :sofico:

darkfear
22-09-2008, 17:22
Ne ho un centinaio...ma ne ho letti poco + di una decina...leggo molto poco, ma quando leggo mi piace molto...

Peccato che il tempo e i dindi scarseggino...

Record Personale:
3 libri (non "culturali") da 400 pagine ciascuno divorati in 4 giorni.

I 4 giorni + tranquilli e belli che abbia mai passato...

La maggior parte delle "letture culturali" le faccio su wikipedia...parto dal mancinismo e finisco coi rotori...:boh:

In ogni caso sono uno di quelli che legge meno di 10 libri all'anno, escludendo tomi didattici.

WhiteBase
22-09-2008, 18:16
io ne ho parecchi ma non quanti ne vorrei.. d'altronde chi lo trova il tempo di leggere :(

Dato che ho gli scaffali abbastanza profondi ho la biblioteca piena in doppia fila (il problema è trovare il libro che sta dietro ad un altro) e pile sparse da altre parti. In passato mi è toccato anche regalarne svariate decine per motivi di spazio (o io o loro in casa). Direi che contando anche quelli con la rilegatura distrutta dalle troppe riletture e quelli regalati devo aver passato il paio di centinaia (calcolando solo quelli da me personalmente acquistati e letti per uso non scolastico... se conto anche quelli che ho lasciato a casa dei miei genitori si passa il migliaio)

choccoutente
22-09-2008, 18:20
ripeto, non è che se ho a casa millemila libri sono uno colto..il problema è che poca gente li legge...anche l ultimo degli analfabeti ha una cinquantina di libri a casa..solo che non li ha mai toccati...

MaxRob
22-09-2008, 18:23
meglio chi vanta di averne 100 e non ne ha letto nemmeno 1 o meglio chi ne ha 10 e li ha letti tutti? non c'entra niente avere 10 libri in casa, i libri si affittano anche in libreria.

Fabio Ryan
22-09-2008, 18:39
meglio chi vanta di averne 100 e non ne ha letto nemmeno 1 o meglio chi ne ha 10 e li ha letti tutti? non c'entra niente avere 10 libri in casa, i libri si affittano anche in libreria.

*

frankie
22-09-2008, 19:15
Vedo che ci sono state molte risposte.
Molti però non hanno capito che l'affermazione e la discussione era di un annetto fa.

Volevo chiedervi piuttosto, consapevole del fatto che quantità non è uguale ad averli letti, quanto è lunga la vostra biblioteca in metri.

Ho scoperto che le biblioteche si misurano in metri o Km ovviamente.

choccoutente
22-09-2008, 19:29
Vedo che ci sono state molte risposte.
Molti però non hanno capito che l'affermazione e la discussione era di un annetto fa.

Volevo chiedervi piuttosto, consapevole del fatto che quantità non è uguale ad averli letti, quanto è lunga la vostra biblioteca in metri.

Ho scoperto che le biblioteche si misurano in metri o Km ovviamente.

quella fatta dai libri letti, ovviamente senza enciclopedie e testi scolastici è sui 3.5 mt... saranno un po più di un centinaio....ma una ventina sono in attesa di lettura.

Satviolence
22-09-2008, 19:42
quella fatta dai libri letti, ovviamente senza enciclopedie e testi scolastici è sui 3.5 mt... saranno un po più di un centinaio....ma una ventina sono in attesa di lettura.

:doh:

choccoutente
22-09-2008, 19:45
c è problema?

eyemax
22-09-2008, 20:45
mio cognato, dopo la licenza madia, non ha mai più toccato un libro: adesso ha quasi 40 anni.....:D

LilithSChild
22-09-2008, 20:47
mio cognato, dopo la licenza madia, non ha mai più toccato un libro: adesso ha quasi 40 anni.....:D

e con questo ? :stordita: :fagiano:

Idontmind
22-09-2008, 20:49
ho circa una cinquantina di libri, poco più di un metro di lunghezza, però li ho letti tutti tranne 2 che stanno in coda (ho comprato un cofanetto con una trilogia :P). ovviamente tralascio i testi scolastici, altrimenti da 1m passiamo a 18728782782 km

Irenina
22-09-2008, 21:05
ma che senso ha tenere in casa dei libri che non si leggono? per prendere polvere? :confused:

Vash88
22-09-2008, 21:07
Vedo che ci sono state molte risposte.
Molti però non hanno capito che l'affermazione e la discussione era di un annetto fa.

Volevo chiedervi piuttosto, consapevole del fatto che quantità non è uguale ad averli letti, quanto è lunga la vostra biblioteca in metri.

Ho scoperto che le biblioteche si misurano in metri o Km ovviamente.

a occhio 9

frankie
22-09-2008, 21:23
ma che senso ha tenere in casa dei libri che non si leggono? per prendere polvere? :confused:

Se è per quello esistono le antine trasparenti per billy, così non prendono polvere.

Comunque noi due siamo a 17.60m in upgrade a 22.40 :eek: Ovvio sono considerati tutti i libri.

bananarama
22-09-2008, 21:24
ma che senso ha tenere in casa dei libri che non si leggono? per prendere polvere? :confused:

penso lo stesso che tenere in casa 15mila soprammobili inutili! :asd:

frankie
22-09-2008, 21:27
oppure DVD

Fabio Ryan
22-09-2008, 21:37
scusate ma la misurazione come può essere precisa se non si rende conto dell'altezza della/e libreria/e?

choccoutente
22-09-2008, 21:46
scusate ma la misurazione come può essere precisa se non si rende conto dell'altezza della/e libreria/e?

da questa domanda si deduce che sia molto corta:asd:

Irenina
22-09-2008, 21:59
penso lo stesso che tenere in casa 15mila soprammobili inutili! :asd:

Appunto!

ndakota
22-09-2008, 22:18
in casa mia tra libri(narrativi) e manuali informatici si annega :D in tutte le stanze ce ne sono almeno una decina a momenti tra me e mio fratello :p

kagerou
22-09-2008, 22:30
woah basto io da sola a colmare il vuoto lasciato dagli italiani, noi dobbiamo cambiare casa perchè qui ormai i libri ci crollano addosso. Ah i miei libri li leggo, non sono per bellezza.

Kanym
22-09-2008, 22:34
Vai che ci sono più di 10 xD

p.s.
E non ho il plasmone, e neanche skysport =P

Idontmind
22-09-2008, 22:50
Vai che ci sono più di 10 xD

p.s.
E non ho il plasmone, e neanche skysport =P

io ho un lcd da 22" XD

Fil9998
23-09-2008, 08:59
io ho il problema inverso: ogni 5 anni raccolgo i libri meno letti nel quinquennio precedente e li regalo alla biblioteca comunale... se mi serve proprio o me lo ricompero o lo vado aprender lì.

arrivato a 15 m di libreria o entrano altri libri in casa o esco io!



si , concordo, le librerie si misurano a metri ...

e dai negozi-libreria si esce sempre con la sportina in plastica come quella con cui si esce dal supermarket.



ovvio ceh poi la TV diviene superflua e noiosa, irritante e stupida.

daemon
23-09-2008, 12:29
ma che senso ha tenere in casa dei libri che non si leggono? per prendere polvere? :confused:
beh ad es.
io ho cattato un lotto sulla baia di 130 e passa libri.. dammi tempo alcuni anni...(anche perche nel frattempo continuo a comprarli..)
pero' ti posso assicurare che è una libidine quardare la propria libreria e poter scegliere qualcosa di nuovo

daemon
23-09-2008, 12:39
circa la misura in metri si conta lineari o a scaffale
(se ho una libreria da 4 ripiani di un metro l'uno pieni
conto 1 metro o 4 m. di libri?)

85francy85
23-09-2008, 12:43
circa la misura in metri si conta lineari o a scaffale
(se ho una libreria da 4 ripiani di un metro l'uno pieni
conto 1 metro o 4 m. di libri?)

4m :)

ma cosa fate a chi ce l'ha piu lungo?:sofico:

Login
23-09-2008, 12:50
Bah, io a casa avrò una quarantina di libri. C'è da dire, almeno nel mio caso, che l'acquisto è l'ultima spiaggia.
M'interessano soprattutto argomenti tecnici, quindi internet è la prima fonte, di cui wikipedia in testa. Se qui non riesco ad approfondire abbastanza vado in biblioteca. Se neanche in biblioteca trovo nulla procedo all'acquisto.

Tetrahydrocannabin
23-09-2008, 13:06
10 libri li avrò letti negli ultimi 3 mesi... ma non mi stupisce la media, anzi direi che ci credo proprio... ho molti amici che non solo leggono a malapena le istruzioni del cellulare ma quando vedono me alle prese con qualche "mattone" si fanno belle risate :doh:

daemon
23-09-2008, 13:09
4m :)

ma cosa fate a chi ce l'ha piu lungo?:sofico:

sempre :Prrr: :Prrr:

rgart
23-09-2008, 13:26
Io leggo molto, ma per 1 (io) che legge conosco almeno altri 5-6 che non leggono nulla...

io avrò 5-6 metri di libreria...

Fil9998
23-09-2008, 13:42
circa la misura in metri si conta lineari o a scaffale
(se ho una libreria da 4 ripiani di un metro l'uno pieni
conto 1 metro o 4 m. di libri?)

bho...io sto a 15 metri lineari a 4 ripiani ciascuno ... fan 60 metri di libri messi uno dietro l'altro... e son circa la metà di quelli possedui da me... gli altri li ho regalati tennendo solo le cose più particolarie e di valore.

appena una 30na di romanzi !:D

ma mi debbo dar 'na calmata... la vita costa e è ora di limitare le spese.

Fil9998
23-09-2008, 13:46
Io leggo molto, ma per 1 (io) che legge conosco almeno altri 5-6 che non leggono nulla...

io avrò 5-6 metri di libreria...

si, infatti secondo me è così.

1 italiano su 20 è librofilo e legge da scaravolto, gli altri non leggono se non la gazzetta.

in media vien fuori quello che sappiamo.


... poi onestmente a leggere romanzi non è ceh ci si faccia sta gran cultura...
e molti moltissimi son scritti male sia di trama sia proprio come stile.


capisco che magari nonmolti si divertano a legger libri di storia o studi su culture diverse o antiche o filosofia etcetce o politica.

Login
23-09-2008, 14:22
... poi onestmente a leggere romanzi non è ceh ci si faccia sta gran cultura...
e molti moltissimi son scritti male sia di trama sia proprio come stile.


A me i romanzi non dicono nulla, anche se sono questi che nella maggior parte dei casi tirano su la media.

exyana
23-09-2008, 14:47
... poi onestmente a leggere romanzi non è ceh ci si faccia sta gran cultura...
e molti moltissimi son scritti male sia di trama sia proprio come stile.

mah, secondo me non è vero, e poi non tutti i romanzi sono uguali.
Se leggi Orwell un po' ti fa pensare, molti romanzi storici sono utili per far comprendere il modo di vivere dell'epoca, la cultura è contenuta anche in molti film e nella musica, non mi piace questo voler fare gli snob a tutti i costi, si può imparare da tutto ciò che dà degli input per riflettere.

Fabryce
23-09-2008, 14:52
Beh io leggo nel tempo libero romanzi, che seleziono accuratamente.. di libri, saggi ne leggo e ne ho letti tanti per l'università..

Comunque ne conosco tanti che non sanno nemmeno che è un libro e magari se ti vedono con un libro in mano ti prendono anche in giro... poverini:O

Fabryce
23-09-2008, 14:54
mah, secondo me non è vero, e poi non tutti i romanzi sono uguali.
Se leggi Orwell un po' ti fa pensare, molti romanzi storici sono utili per far comprendere il modo di vivere dell'epoca, la cultura è contenuta anche in molti film e nella musica, non mi piace questo voler fare gli snob a tutti i costi, si può imparare da tutto ciò che dà degli input per riflettere.

Quotissimo

Fil9998
23-09-2008, 15:37
mah, secondo me non è vero, e poi non tutti i romanzi sono uguali.
Se leggi Orwell un po' ti fa pensare, molti romanzi storici sono utili per far comprendere il modo di vivere dell'epoca, la cultura è contenuta anche in molti film e nella musica, non mi piace questo voler fare gli snob a tutti i costi, si può imparare da tutto ciò che dà degli input per riflettere.



orwell lo metto già in "società/storia" personalmente, come i vari libri di Terzani sul crollo del comunismo o dei viaggi nei vari paesi asiatici.

è un "sstoria" meno organica e formale, ma molto utile a far capire il vissuto storico oltre alle date ed avvenimenti.

il tutto propedeutico allo studio di "idee, morali ideologie" che senza il supporto di un preciso studio del contesto storico e sociale in cui nascono e si sviluppano restano "morte".

hikari84
23-09-2008, 16:28
come diceva linus: meno di 10 libri però non manca il plasma 42 e skysport :mbe:

Appena...? :asd:

nyneve
23-09-2008, 21:10
Quando ti addormenti un libro scivola dolce sul pavimento
Non occorre azzerare l'audio
Il marito ti toglie gli occhiali e spegne la lucetta
I protagonisti te li immagini come vuoi
Fai più in fretta a sfogliare che a scrollare o riavvolgere o resettare
Non si impalla mai
L'odore della carta è buono
Lo sguardo di complicità tra 2 lettori di SF non ha prezzo
La colonna sonora la scegli tu
Pesa meno di un laptop e non consuma energia mentre lo usi
Di solito non lo rubano se lo dimentichi in giro
Rileggere un libro che è piaciuto anni fa è una delle cose belle della vita

windsofchange
24-09-2008, 04:04
Non avevo mai pensato a fare una stima, ma se considero i testi di chimica, medicina e scienze credo che a casa mia si superi abbondantemente quota 500 :muro:

DVD_QTDVS
24-09-2008, 06:40
Non avevo mai pensato a fare una stima, ma se considero i testi di chimica, medicina e scienze credo che a casa mia si superi abbondantemente quota 500 :muro:
i miei saranno circa 200, e frà mami e papi oltre 1000 ? :stordita:
ma molti li abbiamo tralocati.. :rolleyes:

PS winds troppa birra all avatar fà male :O

jumpjack
24-09-2008, 07:29
Diverse volte mi è capitato di entrare a casa di amici e notare che gli unici mobili del soggiorno sono credenze, comodini, divani, tavolini, tutti ricoperti di soprammobili di vario tipo.
Niente carta.
Forse al massimo una rivista.
:eek:
Io sono felicemente arrivato al 162° mese di abbonamento a "Club Per Voi" (loro scrivono cosi' sulla cartolina: in mesi! :) ) , tant'e' che ormai da anni ho il 50% di sconto (minimo, ma anche 70, 80%...) su tutti i libri in catalogo! :sofico:

RiccardoS
24-09-2008, 07:48
Ci sono romanzi e romanzi.
Se parliamo di harmony :asd: storie d'amore e cazzate varie, posso anche essere d'accordo che il libro sia un pò fine a sè stesso... un passatempo... ma vi sono ad esempio i romanzi storici che, ambientati in un periodo, ne spiegano le vicende in maniera più fruibile (es. Manfredi, Eco...), oppure che denunciano realtà e fatti realmente accaduti utilizzando personaggi ed intrecci di fantasia, così come situazioni sociali di anni vicini a noi e passati da poco (es. Arthur Hailey)... oppure ancora vi sono gli autori di fantascienza, che riescono a creare dei mondi o addirittura degli universi in cui perdersi, e che spesso sono precursori del futuro prossimo (da Verne ad Asimov, ecc...). Questo solo per citare i primi generi che mi vengono in mente.

La stragrande maggioranza dei miei libri sono romanzi, poi vi sono enciclopedie e letture monotematiche. i saggi mi stanno estremamente sui maroni. :asd:

p.s. nella mia città e ancor di più in una vicina (Ferrara) cominciano a prender piede dei "negozi" dove si effettua compravvendita di libri usati: la cosa consente di risparmiare notevolmente sull'acquisto, e visti i prezzi assurdi che hanno anche le più ridicole edizioni economiche, direi che non è male. Da voi esiste questa cosa?

windsofchange
24-09-2008, 09:25
i miei saranno circa 200, e frà mami e papi oltre 1000 ? :stordita:
ma molti li abbiamo tralocati.. :rolleyes:

PS winds troppa birra all avatar fà male :O

A me ne devono restituire almeno una ventina dei soggetti poco seri :mad:
Mai prestare dei libri, l'ho imparato troppo tardi. :muro:

PS: birra!!! :Prrr:

PippoDaCanosa
24-09-2008, 09:32
A me ne devono restituire almeno una ventina dei soggetti poco seri :mad:
Mai prestare dei libri, l'ho imparato troppo tardi. :muro:

PS: birra!!! :Prrr:


:D Bellissimo, soprattutto PS: birra!!! :Prrr:

daemon
24-09-2008, 13:34
Quando ti addormenti un libro scivola dolce sul pavimento
Non occorre azzerare l'audio
Il marito ti toglie gli occhiali e spegne la lucetta
I protagonisti te li immagini come vuoi
Fai più in fretta a sfogliare che a scrollare o riavvolgere o resettare
Non si impalla mai
L'odore della carta è buono
Lo sguardo di complicità tra 2 lettori di SF non ha prezzo
La colonna sonora la scegli tu
Pesa meno di un laptop e non consuma energia mentre lo usi
Di solito non lo rubano se lo dimentichi in giro
Rileggere un libro che è piaciuto anni fa è una delle cose belle della vita
*

frankie
24-09-2008, 21:07
+:
La batteria non si esaurisce
oppure avere il cavo di alimentazione in mezzo alle OO
Se, causa abbiocco improvviso, cade per terra non si distrugge il display
E' riciclabile al 100%
Non ha contributo RAEE
e non va riciclato nei rifiuti speciali
C'è la versione economica
Non è obsoleto dopo 6 mesi
Non ha bisogno di Wifi a/b/g/n
può fungere da ammazza zanzare/mosche
non ha DRM

bananarama
26-09-2008, 08:35
si ma gli audiolibri sull'ipod? :asd:

albe182
26-09-2008, 08:37
10?
cosi tanti :stordita:

FabioGreggio
26-09-2008, 11:04
L'ho sentita oggi a Radio deejay e non sono riuscito a capire la fonte (info?).

Se è vero è molto triste. :sob:

Giusto oggi ho fatto un conteggio della biblioteca e abbiamo superato gli 11 metri (le biblioteche si misurano in metri) contando che dobbiamo aggiungerne un altro paio visto che i libri oramai sormontano e ce ne sono un paio di pigne sparse...

e deve arrivare un ordine da B O L, per cui i libri sono in aumento :mc:

:read: :read: :read: :read: :read: :read:

come diceva linus: meno di 10 libri però non manca il plasma 42 e skysport :mbe:

Io no. Fra poco usciamo noi perchè ci sono troppi libri.
Chi ne vuole un tot?

fg

daemon
26-09-2008, 11:46
Io no. Fra poco usciamo noi perchè ci sono troppi libri.
Chi ne vuole un tot?

fg

fai un elenco arf arf arf

frankie
26-09-2008, 16:19
Io no. Fra poco usciamo noi perchè ci sono troppi libri.
Chi ne vuole un tot?

fg

In cosa se limi un po' :asd:

_Magellano_
26-09-2008, 17:15
A casa dei miei genitori o dei miei nonni ci sono delle grandi librerie che da quello che sento hanno un po di tutto compresi i must della letteratura,sinceramente però non me ne sento per nulla attratto sia perchè di questi tempi è difficile trovare il tempo di leggere sia perchè abituati a televisioni o internet dove l'apprendimento di notizie e fatti è piu immediato,torna pesante per certi versi passare ore su un libro.

Che dire io penso che qualora si trovi un altro modo di acculturarsi come viaggiare,studiare o incontrare persone si possa anche diminuire il volume di lettura.
Mi aggiungo a chi dice di non valutare l'intelligenza di qualcuno da quanto pesa la sua libreria ma anche a chi dice che i giovanissimi non leggendo restano ignoranti,anche perchè al di la del telefonino che fa le foto e della gita a ibiza una settimana d'agosto molti non vanno.

daemon
26-09-2008, 19:28
A casa dei miei genitori o dei miei nonni ci sono delle grandi librerie che da quello che sento hanno un po di tutto compresi i must della letteratura,sinceramente però non me ne sento per nulla attratto sia perchè di questi tempi è difficile trovare il tempo di leggere sia perchè abituati a televisioni o internet dove l'apprendimento di notizie e fatti è piu immediato,torna pesante per certi versi passare ore su un libro.

Che dire io penso che qualora si trovi un altro modo di acculturarsi come viaggiare,studiare o incontrare persone si possa anche diminuire il volume di lettura.
Mi aggiungo a chi dice di non valutare l'intelligenza di qualcuno da quanto pesa la sua libreria ma anche a chi dice che i giovanissimi non leggendo restano ignoranti,anche perchè al di la del telefonino che fa le foto e della gita a ibiza una settimana d'agosto molti non vanno.

leggere è una esperienza fantastica

come per tutte le cose bisogna imparare e fare allenamento

parlo di narrativa

se vuoi io ti consiglio di iniziare con dei racconti (di autori degni)
spesso sono carini, li leggi velocemente e non stancano,es uno non ti paice salti e passi a quello dopo... imho puo essere un buon inizio...
per i romanzi li sceglierei all inizio a peso (per un "novizio" 400e fischia pagine sono tante.. poche palle)
per i gusti basati magari sui film e cerca e fatti consigliare libri affini (se detesti i gialli/triller miss marple è una tortura)

infine qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24285246#post24285246

puoi trovare alcuni aiuti..

engioi

_Magellano_
26-09-2008, 19:31
leggere è una esperienza fantastica

come per tutte le cose bisogna imparare e fare allenamento

parlo di narrativa

se vuoi io ti consiglio di iniziare con dei racconti (di autori degni)
spesso sono carini, li leggi velocemente e non stancano,es uno non ti paice salti e passi a quello dopo... imho puo essere un buon inizio...
per i romanzi li sceglierei all inizio a peso (per un "novizio" 400e fischia pagine sono tante.. poche palle)
per i gusti basati magari sui film e cerca e fatti consigliare libri affini (se detesti i gialli/triller miss marple è una tortura)

infine qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24285246#post24285246

puoi trovare alcuni aiuti..

engioiVabè non è che sono un campagnolo che usa i libri solo per contrastare le zanzare :D ho letto diversi romanzi d'avventura fra cui diversi di William king che ho mangiato letteralmente,piu che altro mi riferivo ai volumi piu impegnativi sia quelli che trattano temi poco leggeri sia i "must" della letteratura che in molti casi stimolano il sonno piu delle verdi pianure dal finestrino del treno :asd:

daemon
26-09-2008, 19:40
Vabè non è che sono un campagnolo che usa i libri solo per contrastare le zanzare :D
ottimo medoto :p

ho letto diversi romanzi d'avventura fra cui diversi di William king che ho mangiato letteralmente,piu che altro mi riferivo ai volumi piu impegnativi sia quelli che trattano temi poco leggeri sia i "must" della letteratura che in molti casi stimolano il sonno piu delle verdi pianure dal finestrino del treno :asd:
beh anche li inizia per gradi
col tempo molti must sono stati declassati come altri rivalutati
e poi va a gusti
e da cosa cerchi nella lettura io.. soprattutto svago per certi must li rifuggo come la peste