View Full Version : [Recensione & FAQ - Leggere i primi post!] Cowon D2
Abufinzio
02-05-2009, 15:03
nono vabbè chiedevo :D
thx per la risposta cmq :D
Fà la sua bella figura il fiio, pensa che io metto il blocco tasti e mando avanti indietro le canzoni con i tasti D2 e alzo abbasso il volume con i tasti del fiio, peccato che sono influenzato e non posso testare oggi....
Dimenticavo, attenzione, allarme rossonero... :asd:
Comodo......ottima sinergia con D2 e Px100 :D
Gufa..Gufa..ma comunque te l'avevo annticipato che lo stellone stava tramontando......
comunque ci pensa il Walterone..portierone.della mitica ...domani a bloccare il diavolo :Prrr: :D ;)
Abufinzio
02-05-2009, 15:13
non ho capito ma sto fiio è un mini ampli?
come va?
autonomia? distorsioni?
Vampire666
02-05-2009, 15:31
non ho capito ma sto fiio è un mini ampli?
come va?
autonomia? distorsioni?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896482&highlight=FiiO
Ciao.
Abufinzio
02-05-2009, 15:38
ma è di una qualche utilità con i 70mw del cowon?
Ciao ragazzi. Mi rivolgo soprattutto agli utenti storici come Roby, Vampire, Miriddin e Untiponline.
Ragazzi per favore rispondete a queste domande. Seguo il forum dall'inizio, ma di andare a rileggere tutto non ho proprio tempo.
1) Devo aggiornare anch'io il D2 a D2+. Visto che utilizzo le flash skin, qual è la versione giusta? La 3.02?
2)Ho sentito di un unico pacchetto con circa 60 flash sikin. Dove lo trovo? In mezzo c'è anche la Coverslide?
4) I temi e le flash che ho attualmente sulla 3.59 si adattano anche alla 3.02, o bisogna adattarli in qualche modo?
3)Domanda sul volume. Esiste un modo per avere canzoni e album allo stesso livello? Voglio dire. So benissimo che per esempio da Mediamonkey si possono alzare e abbassare di default i decibel e adattarli ad ogni brano. Però essendo ogni cd o canzone registrato in anni diversi, come avete fatto ad avere un livello più o meno paritario, senza il rischio che ad ogni canzone vi parta l'orecchio?
Grazie raga!:)
ma è di una qualche utilità con i 70mw del cowon?
Leggendo il thread relativo al FiiO E5 postato da Vampire666 hai una panoramica del prodotto.
Da parte mia preferisco utilizzarlo abbinato alla cuffia AKg K240 MKII con 55Ohm d'impedenza.
Altrimenti con auricolari "normali" dai 16 ai 32 Ohm fa il suo onesto lavoro, diminuendo l'escursione volume e offrendo maggior dinamicità al suono e chiarezza sugli estremi di banda.
Essendo dotato di un cursore x "caricare" leggermente i bassi è utile per chi predilige le basse frequenze con auricolari carenti di tali caratteristiche.
miriddin
02-05-2009, 16:34
Ciao ragazzi. Mi rivolgo soprattutto agli utenti storici come Roby, Vampire, Miriddin e Untiponline.
Ragazzi per favore rispondete a queste domande. Seguo il forum dall'inizio, ma di andare a rileggere tutto non ho proprio tempo.
1) Devo aggiornare anch'io il D2 a D2+. Visto che utilizzo le flash skin, qual è la versione giusta? La 3.02?
2)Ho sentito di un unico pacchetto con circa 60 flash sikin. Dove lo trovo? In mezzo c'è anche la Coverslide?
4) I temi e le flash che ho attualmente sulla 3.59 si adattano anche alla 3.02, o bisogna adattarli in qualche modo?
3)Domanda sul volume. Esiste un modo per avere canzoni e album allo stesso livello? Voglio dire. So benissimo che per esempio da Mediamonkey si possono alzare e abbassare di default i decibel e adattarli ad ogni brano. Però essendo ogni cd o canzone registrato in anni diversi, come avete fatto ad avere un livello più o meno paritario, senza il rischio che ad ogni canzone vi parta l'orecchio?
Grazie raga!:)
Non cominciamo a fare "battutine sull'età" ("utenti storici")!:p :D
Comunque:
1) per il supporto flash, necessariamente firmware koreano, quindi 3.02;
2) le 60 skins che citavo sono quelle del pacchetto Coconut, che ne integra 48, che io uso in combinazione con "Uci selector Lite 1.55". Il pacchetto comprende anche CoverSlide, anche se, sebbene più macchinose da installare, preferisco Ultimate Mod o Haptic.
ATTENZIONE! I links seguenti sono al forum di iAudiophile e li rimuoverò in caso di lamentele da parte loro!
BEWARE! Following links belongs to iAudiophile forum and i will remove them if they disagree with the posting!
Cercando trovi tutto qui:
http://iaudiophile.net/forums/forumdisplay.php?f=62
e specificatamente:
http://www.mediafire.com/download.php?z2w1dniun2j
http://iaudiophile.net/forums/showpost.php?p=225703&postcount=92
http://www.mediafire.com/?sharekey=bd179dd3fd54eb3cab1eab3e9fa335ca2ffbebb5e0f8f69a
http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=24183
http://www.mediafire.com/download.php?j2jmxgmgmfy
http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=21813
4?) Le skins flash vanno bene, mentre i temi vanno riadattati perchè il firmware koreano presenta in più l'icona del dizionario; ti consiglierei inoltre di applicare la patch per i fonts, in modo da rendere più leggibili i caratteri del lettore.
3) Riguardo al volume, se non si estraggono da sè i propri files audio, in modo da poter agire alla fonte, credo che ci fosse solo un programmino che si usava sugli iPod per "livellare" il volume, ma credo a discapito della qualità.
E con questo "lo storico" ha concluso! :read: :Prrr: ;)
Vampire666
02-05-2009, 16:43
Ciao ragazzi. Mi rivolgo soprattutto agli utenti storici come Roby, Vampire, Miriddin e Untiponline.
Ragazzi per favore rispondete a queste domande. Seguo il forum dall'inizio, ma di andare a rileggere tutto non ho proprio tempo.
1) Devo aggiornare anch'io il D2 a D2+. Visto che utilizzo le flash skin, qual è la versione giusta? La 3.02?
2)Ho sentito di un unico pacchetto con circa 60 flash sikin. Dove lo trovo? In mezzo c'è anche la Coverslide?
4) I temi e le flash che ho attualmente sulla 3.59 si adattano anche alla 3.02, o bisogna adattarli in qualche modo?
3)Domanda sul volume. Esiste un modo per avere canzoni e album allo stesso livello? Voglio dire. So benissimo che per esempio da Mediamonkey si possono alzare e abbassare di default i decibel e adattarli ad ogni brano. Però essendo ogni cd o canzone registrato in anni diversi, come avete fatto ad avere un livello più o meno paritario, senza il rischio che ad ogni canzone vi parta l'orecchio?
Grazie raga!:)
Ciao.
Ti rispondo, ma di certe cose non sono sicuro, quindi aspetta altre risposte di chi ne sa più di me.
1-Dipende. Gli ultimi FW del D2+ sono il 2.02 e il 3.02 e le differenze tra i due sono le stesse di tutti i fw 2.x e 3.x (http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=21572)...a grandi linee MTP/MSC, playlist PLA per i 2.x e flashskin e dizionario per i 3.x. Quindi se vuoi le flash usa la 3.02.
2- http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=19263
Themes v1.13 per il pacchetto dei themes e
Flash Skins v1.05 per quello dei flash skin
4- Dovrebbero funzionare (almeno le flash skin si).
3- Non sono sicuro, ma forse con mp3gain?
http://mp3gain.sourceforge.net/
EDIT: Sir Miriddin mi ha preceduto. :)
Vampire666
02-05-2009, 16:49
Non cominciamo a fare "battutine sull'età" ("utenti storici")!:p :D
[...]
E con questo "lo storico" ha concluso! :read: :Prrr: ;)
:asd:
miriddin
02-05-2009, 17:13
3- Non sono sicuro, ma forse con mp3gain?
http://mp3gain.sourceforge.net/)
Ecco, mi riferivo proprio a quello!
EDIT: Sir Miriddin mi ha preceduto. :)
P.S.: tra maghi e vampiri ci si intende, sarà per via del numero della bestia? (666):confused: ;)
amb0secc0
02-05-2009, 18:25
3)Domanda sul volume. Esiste un modo per avere canzoni e album allo stesso livello? Voglio dire. So benissimo che per esempio da Mediamonkey si possono alzare e abbassare di default i decibel e adattarli ad ogni brano. Però essendo ogni cd o canzone registrato in anni diversi, come avete fatto ad avere un livello più o meno paritario, senza il rischio che ad ogni canzone vi parta l'orecchio?
Grazie raga!:)[/QUOTE]
Mi associo agli amici Vampire e miriddin nel consigliarti il software mp3gain che,come dice il nome,puoi utilizzare(in modalità "album" o "radio")per gli mp3.
Se tu dovessi avvertire la stessa necesità per flac,ogg,ecc.ecc ti consiglio WaveGain.In questo caso però ,partendo dal tuo CD, devi prima estrarre il file WAV,lavorare sul volume ed infine convertirlo nel formato a te più gradito.
Ti assicuro che è un programma affidabile,molto preciso(non usa scale di + o - 1,5dB) e che fornisce ottimi risultati.
Spero di esserti stato di qualche utilità.
Ciao;)
amb0secc0
02-05-2009, 18:37
3)Domanda sul volume. Esiste un modo per avere canzoni e album allo stesso livello? Voglio dire. So benissimo che per esempio da Mediamonkey si possono alzare e abbassare di default i decibel e adattarli ad ogni brano. Però essendo ogni cd o canzone registrato in anni diversi, come avete fatto ad avere un livello più o meno paritario, senza il rischio che ad ogni canzone vi parta l'orecchio?
Grazie raga!:)
Mi associo agli amici Vampire e miriddin nel consigliarti il software mp3gain che,come dice il nome,puoi utilizzare(in modalità "album" o "radio")per gli mp3.
Se tu dovessi avvertire la stessa necesità per flac,ogg,ecc.ecc ti consiglio WaveGain.In questo caso però ,partendo dal tuo CD, devi prima estrarre il file WAV,lavorare sul volume ed infine convertirlo nel formato a te più gradito.
Ti assicuro che è un programma affidabile,molto preciso(non usa scale di + o - 1,5dB) e che fornisce ottimi risultati.
Spero di esserti stato di qualche utilità.
Ciao;)
Grazie vecchiacci...:eek: Cioè volevo dire...utenti storici...:confused:
Se non ci foste voi come faremmo????
Adesso farò i soliti smanettamenti...
Grazie veramente...:)
Non cominciamo a fare "battutine sull'età" ("utenti storici")!:p :D
Comunque:
1) per il supporto flash, necessariamente firmware koreano, quindi 3.02;
2) le 60 skins che citavo sono quelle del pacchetto Coconut, che ne integra 48, che io uso in combinazione con "Uci selector Lite 1.55". Il pacchetto comprende anche CoverSlide, anche se, sebbene più macchinose da installare, preferisco Ultimate Mod o Haptic.
ATTENZIONE! I links seguenti sono al forum di iAudiophile e li rimuoverò in caso di lamentele da parte loro!
BEWARE! Following links belongs to iAudiophile forum and i will remove them if they disagree with the posting!
Cercando trovi tutto qui:
http://iaudiophile.net/forums/forumdisplay.php?f=62
e specificatamente:
http://www.mediafire.com/download.php?z2w1dniun2j
http://iaudiophile.net/forums/showpost.php?p=225703&postcount=92
http://www.mediafire.com/?sharekey=bd179dd3fd54eb3cab1eab3e9fa335ca2ffbebb5e0f8f69a
http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=24183
http://www.mediafire.com/download.php?j2jmxgmgmfy
http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=21813
4?) Le skins flash vanno bene, mentre i temi vanno riadattati perchè il firmware koreano presenta in più l'icona del dizionario; ti consiglierei inoltre di applicare la patch per i fonts, in modo da rendere più leggibili i caratteri del lettore.
3) Riguardo al volume, se non si estraggono da sè i propri files audio, in modo da poter agire alla fonte, credo che ci fosse solo un programmino che si usava sugli iPod per "livellare" il volume, ma credo a discapito della qualità.
E con questo "lo storico" ha concluso! :read: :Prrr: ;)
Miri...applicare le patch per le fonts permette per caso di includere le vocali accentate? Te lo chiedo perchè, come ben saprai, quando si usano le cover le lettere accentate spariscono, o diventano illeggibili...
Grazie.
Vampire666
03-05-2009, 14:33
Ecco, mi riferivo proprio a quello!
P.S.: tra maghi e vampiri ci si intende, sarà per via del numero della bestia? (666):confused: ;)
:D
;)
Brolente
03-05-2009, 16:07
ragazzi io l'ho preso da pix tutto ok...ma nella confezione mancava cavo TV e alimentatore a muro...è normale? :confused:
Vampire666
03-05-2009, 16:11
ragazzi io l'ho preso da pix tutto ok...ma nella confezione mancava cavo TV e alimentatore a muro...è normale? :confused:
Per i D2 il cavo TV è opzionale....l'alimentatore a muro però dovrebbe esserci.
Per il D2+ non saprei, ma basta che guardi sulla scatola la lista del contenuto.
Da lì sai che cosa dovrebbe esserci o meno.
Ciao.
Vampire666
03-05-2009, 16:16
Sì, il D2+ non ha il caricatore a rete. (W il D2! :p )
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=40795
miriddin
03-05-2009, 16:32
Miri...applicare le patch per le fonts permette per caso di includere le vocali accentate? Te lo chiedo perchè, come ben saprai, quando si usano le cover le lettere accentate spariscono, o diventano illeggibili...
Grazie.
Non saprei dirtelo, visto che non uso caratteri "particolari" nei tag proprio per quel motivo.
La patch che ho suggerito rende il carattere più leggibile, credo sostituendo un font diverso a quello di serie.
Devo però confessare la mia ignoranza in materia: c'è su iAudiophile un 3D dedicato ai fonts ed al loro editing, ma non sò se si possano inserire lettere accentate o se ci sia invece un numero massimo di caratteri disponibili.
miriddin
03-05-2009, 16:47
D2 RuLeZ! :D
Veramente! Vuoi mettere una "funzionale unità per il processo di files audio":
http://anythingbutipod.com/images/forum/dfkt/phonak/PB120486-800.jpg
Il nuovo D2 Plus al confronto mi sembra troppo "fashion", alla iPod insomma (e non è un complimento!):
http://www.electronicpulp.net/wp-content/uploads/2009/02/cowon-d2.jpg
Il War Machine dei lettori,non essere così duro col plus però...è un D2 ritargato,nel senso romano-borgataro del termine :D
miriddin
03-05-2009, 17:14
Il War Machine dei lettori,non essere così duro col plus però...è un D2 ritargato,nel senso romano-borgataro del termine :D
Vabbè, si scherza... il D2 Plus và comunque benissimo, ma ha un difetto grossissimo: doverselo tenere così com'è senza smanettare almeno un pochino col firmware!:p
E a proposito di "War Machine", c'è chi ci ha fatto di peggio:
http://img124.imageshack.us/img124/8630/d2004qn6.jpg
:eek:
Sbaglio o quello è un valvolare?Senza parlare poi delle Alessandro :sbavvv:
PS non è molto portable :D
miriddin
03-05-2009, 17:35
Se ti fai un giro su iAdiophile ne vedrai delle belle!
http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=20735
Questo giocattolo è adatto per fare un pò di sport?
E' piccolino, però ha uno spessore di 1,66cm....non vorrei che rompesse troppo...
Come qualità è meglio di sony, samsung e sandisk??
sonicomorto
03-05-2009, 17:56
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090502152600_10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090502152600_10.jpg)
Quest'estate vai in vacanza nell'iperspazio? :stordita: :D
amb0secc0
03-05-2009, 18:25
Sì, il D2+ non ha il caricatore a rete. (W il D2! :p )
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=40795
Che troxxxta!!!:muro: :(
Quindi bisognerebbe comperare un alimentatore? Se sì,quale???
Quest'estate vai in vacanza nell'iperspazio? :stordita: :D
:asd:
We parmigiano vedi la pagina addietro....
L'alimentatore del d2 normale andrebbe bene, penso, ma dove lo si ordina? anche io vorrei acquistarlo, insieme al cavo line in...
Come cavo line in penso qualsiasi cavo jack-jack
L'alimentatore del d2 normale andrebbe bene, penso, ma dove lo si ordina? anche io vorrei acquistarlo, insieme al cavo line in...
Ebay -> HOME ac CAR wAll Charger for Cowon iAudio U5 D2 4GB 8GB
non credo che sia originale, però ci sono, io ci ho acquistato la mia cover per correre li.
Come cavo line in penso qualsiasi cavo jack-jack
mmm, ma se è un jack di quelli a 4 contatti allora me lo faccio senza problemi, io credevo si collegasse al connettore microUSB! ;) mi informerò x benino..
Ebay -> HOME ac CAR wAll Charger for Cowon iAudio U5 D2 4GB 8GB
non credo che sia originale, però ci sono, io ci ho acquistato la mia cover per correre li.
Grazie 100, darò un occhiata! ;)
miriddin
03-05-2009, 20:19
L'alimentatore del d2 normale andrebbe bene, penso, ma dove lo si ordina? anche io vorrei acquistarlo, insieme al cavo line in...
Come cavo line in penso qualsiasi cavo jack-jack
Purtroppo no: l'adattatore line in và collegato alla presa usb del lettore e quindi presenta ad una estremità il mini-usb e all'altra il normale jack da 3,5mm a cui poi connettere un normale cavo come quello citato d s83m.
Azzzzz...pensavo solo con un semplice doppio jack (che oltretutto possiedo).Sti disgraziati della cowon so furbi!
miriddin
03-05-2009, 20:27
Azzzzz...pensavo solo con un semplice doppio jack (che oltretutto possiedo).Sti disgraziati della cowon so furbi!
Già!
Vedo solo ora che la mia risposta non è chiara: con mini usb intendo la porta a cui si connette l'alimentatore e non quella per il trasferimento dati.
Già!
Vedo solo ora che la mia risposta non è chiara: con mini usb intendo la porta a cui si connette l'alimentatore e non quella per il trasferimento dati.
Sisi, allora va collegato sulla micro USB ;), adesso vedo se trovo qualcosa in internet...
miriddin
03-05-2009, 21:32
Sisi, allora va collegato sulla micro USB ;), adesso vedo se trovo qualcosa in internet...
Io l'ho preso su Advance insieme al D2, ma ovviamente preso da solo verrebbe costare troppo con le spese di spedizione.
Dove posso trovare il D2+ a prezzi decenti?
Il modello a 16gb l'ho trovato a più di 200€ ..... ma nè vale la pena di spendere così tanto per un giocattolino? :doh:
Posso utilizzare lo spazio a disposizione per trasferire anche file vari? Ad esempio fare il backup dei dati in ufficio mantenendo la struttura delle cartelle che desidero?
Gestisce gli zip?
Dove posso trovare il D2+ a prezzi decenti?
Il modello a 16gb l'ho trovato a più di 200€ ..... ma nè vale la pena di spendere così tanto per un giocattolino? :doh:
Posso utilizzare lo spazio a disposizione per trasferire anche file vari? Ad esempio fare il backup dei dati in ufficio mantenendo la struttura delle cartelle che desidero?
Gestisce gli zip?
A 200€ lo trovi spedito da un sito italiano, in germania credo costi qualcosa meno, poi prendi quello da 8 gb e lo espandi quando vuoi, altrimenti prendi quello non plus lo paghi meno e lo trasformi in plus, sul fatto del backup fai quello che vuoi te lo vede come una chiavetta usb, ti copi i file che vuoi e te li porti assieme al lettore dove vuoi, sul fatto se gestisce i file zip no, non li gestisce visto che non sò che senso avrebbe, però ce li puoi copiar e e portare a casa e gestire con il pc.
Riguardo al giocattolino non direi propio così, in alternativa predi sony e hai un audio ai livelli del D2, secondo me non propio, ma a detta di altri si, però non puoi espanderlo ed è meno della metà in spessore e senza touch screen, la capienza massima è 16gb.
Visto che sei di parma, se qualche volta vai verso milano mi avvisi ci troviamo al casello di piacenza e te lo faccio vedere e sentire, così ti rendi bene conto.
miriddin
04-05-2009, 07:16
Dove posso trovare il D2+ a prezzi decenti?
Il modello a 16gb l'ho trovato a più di 200€ ..... ma nè vale la pena di spendere così tanto per un giocattolino? :doh:
Posso utilizzare lo spazio a disposizione per trasferire anche file vari? Ad esempio fare il backup dei dati in ufficio mantenendo la struttura delle cartelle che desidero?
Gestisce gli zip?
Tutto dipende da cosa il termine "giocattolino" significa per te...
Se lo prendi nei due shop tedesco o inglese, ti viene circa 170 euro:
1) nello shop tedesco hai il vantaggio dell'alimentatore già con la spina che usiamo qui da noi;
2) nello shop inglese prendi inclusi nel prezzo anche diversi accessori, quali custodie, speakers, etc.
Riguardo all' uso secondario che citi, lo escluderei sebbene possibile, sia per la lentezza della connessione usb sia perchè vedo più pratico un semplice pendrive.
Io ci tengo sopra solo due programmi in versione portatile: Total Commander e Media Monkey.
Brolente
04-05-2009, 08:59
A 200€ lo trovi spedito da un sito italiano, in germania credo costi qualcosa meno, poi prendi quello da 8 gb e lo espandi quando vuoi, altrimenti prendi quello non plus lo paghi meno e lo trasformi in plus, sul fatto del backup fai quello che vuoi te lo vede come una chiavetta usb, ti copi i file che vuoi e te li porti assieme al lettore dove vuoi, sul fatto se gestisce i file zip no, non li gestisce visto che non sò che senso avrebbe, però ce li puoi copiar e e portare a casa e gestire con il pc.
Riguardo al giocattolino non direi propio così, in alternativa predi sony e hai un audio ai livelli del D2, secondo me non propio, ma a detta di altri si, però non puoi espanderlo ed è meno della metà in spessore e senza touch screen, la capienza massima è 16gb.
Visto che sei di parma, se qualche volta vai verso milano mi avvisi ci troviamo al casello di piacenza e te lo faccio vedere e sentire, così ti rendi bene conto.
la differenza tra il cowon e il sony non è nella qualità ma bensì nel volume!!!
la differenza tra il cowon e il sony non è nella qualità ma bensì nel volume!!!
Più potente il D2 o il Sony?
A lvello audio siamo lì .....anche se io preferisco il D2 più raffinato non solo come audio "flat".... ma per via di un'equalizzazione più completa ed ampia.
Parlo della seia NWZ A--- ;)
la differenza tra il cowon e il sony non è nella qualità ma bensì nel volume!!!
Ecco chi è che sa dirmi la potenza in uscita del sony nwz-s639??non sono riuscito a trovarla in giro..:mc:
Tutto dipende da cosa il termine "giocattolino" significa per te...
Se lo prendi nei due shop tedesco o inglese, ti viene circa 170 euro:
1) nello shop tedesco hai il vantaggio dell'alimentatore già con la spina che usiamo qui da noi;
2) nello shop inglese prendi inclusi nel prezzo anche diversi accessori, quali custodie, speakers, etc.
Riguardo all' uso secondario che citi, lo escluderei sebbene possibile, sia per la lentezza della connessione usb sia perchè vedo più pratico un semplice pendrive.
Io ci tengo sopra solo due programmi in versione portatile: Total Commander e Media Monkey.
Quali sarebbero i siti consigliati?
Se decido di prenderlo, sicuramente vado sul D2+ perchè più nuovo.....non conosco le differenze con il modello precedente, ma se nè hanno fatto una nuova versione qualche motivo ci sarà :Prrr:
L'uso come USB per i dati è lenta?? Parliamo di 2.0 quindi dovrebbe andare come le pendrive di fascia media spero....
Oltre a questo prodotto, come concorrente, vedo il Creative X-Fi e iRiver Clix che dalle recenzioni che ho letto sempre superiore:
http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029995,49292617,00.htm
http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029995,49301494,00.htm
C'è anche il nuovo S9..solo che per usarlo per andare a correre mi sembra un pò troppo grande e faschion...
miriddin
04-05-2009, 10:58
Quali sarebbero i siti consigliati?
Se decido di prenderlo, sicuramente vado sul D2+ perchè più nuovo.....non conosco le differenze con il modello precedente, ma se nè hanno fatto una nuova versione qualche motivo ci sarà :Prrr:
L'uso come USB per i dati è lenta?? Parliamo di 2.0 quindi dovrebbe andare come le pendrive di fascia media spero....
Oltre a questo prodotto, come concorrente, vedo il Creative X-Fi e iRiver Clix che dalle recenzioni che ho letto sempre superiore:
http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029995,49292617,00.htm
http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029995,49301494,00.htm
C'è anche il nuovo S9..solo che per usarlo per andare a correre mi sembra un pò troppo grande e faschion...
Beh, non è che il sito citato sia, IMHO, il massimo dell' affidabilità in fatto di recensioni: per farmi un idea proverei più che altro su iAudiophile, Anythingbutipod e, se conosci il francese, su GenerationMp3 (ciò non toglie che il Clix2 sia un ottimo lettore).
Riguardo al D2 Plus, in ultima analisi è lo stesso hardware del D2 sottoposto a restyling, con lo svantaggio di non avere l'alimentatore in dotazione, importante se consideri che la carica via usb è decisamente più lenta, oltre che meno efficiente.
I negozi sono i soliti "Advanced MP3" e "mp3-player.de", entrambi buoni: tra i due si preferisce Advanced se si è interessati agli accessori forniti gratuitamente e non si hanno problemi riguardo all'alimentatore con l'obbrobriosa spina inglese, e quello tedesco per avere invece l'alimentatore europeo: ovviamente se prendi il D2 Plus il problem alimentatore non si pone, non essendo incluso.
Io come trasferimento dati vado come sulla chiavetta usb, ovvio che se carichi i file tramite D2 nella memoria esterna è un pò più lento.
miriddin
04-05-2009, 12:57
Io come trasferimento dati vado come sulla chiavetta usb, ovvio che se carichi i file tramite D2 nella memoria esterna è un pò più lento.
Mi sà che è ora di cambiare chiavetta usb!:p
Sarà che copiare i files nella memoria interna ha richiesto un'eternità, ma con i pen drive ci metto un decimo del tempo.
P.S.: è vero che di solito uso un pendrive A-Data ed una Corsair Voyager GT...
Alla faccia del bicarbonato di sodio!La corsair non è una pendrive!E' un SSD indistruttibile :D
finalmente è arrivato!partito mercoledi arrivato oggi pomeriggio!io mi schiero con i pro adv.. è pura libidine :eek: :eek: se pensate che arrivo da un cretive zen micro capite bene!l'unica cosa è che dopo aver rimirato x settimane il d2 ho preso il plus convinto che ci fosse il caricabatterie ma nada..posso usare quello delmotorola v3i?alle prime pagine ho trovato che il caricabatterie originale cowon ha siffatte caratteristiche :input: 100-240VAC 50/60Hz 0.3A
output: +5V 1.2A;
su quello quello moto leggo: input: 100-240 v 50/60hz 0.15A output:5.0 v 550mA..
:confused: visto la mia ignoranza qualcuno potrebbe dirmi se potrebbe andare bene lo stesso o se rovina la batteria?grassie
finalmente è arrivato!partito mercoledi arrivato oggi pomeriggio!io mi schiero con i pro adv.. è pura libidine :eek: :eek: se pensate che arrivo da un cretive zen micro capite bene!l'unica cosa è che dopo aver rimirato x settimane il d2 ho preso il plus convinto che ci fosse il caricabatterie ma nada..posso usare quello delmotorola v3i?alle prime pagine ho trovato che il caricabatterie originale cowon ha siffatte caratteristiche :input: 100-240VAC 50/60Hz 0.3A
output: +5V 1.2A;
su quello quello moto leggo: input: 100-240 v 50/60hz 0.15A output:5.0 v 550mA..
:confused: visto la mia ignoranza qualcuno potrebbe dirmi se potrebbe andare bene lo stesso o se rovina la batteria?grassie
vai con l'usb , io col D2 avevo anche quello da muro , adesso con l'S9 solo usb ... e vivo ugualmente :D
miriddin
04-05-2009, 19:21
finalmente è arrivato!partito mercoledi arrivato oggi pomeriggio!io mi schiero con i pro adv.. è pura libidine :eek: :eek: se pensate che arrivo da un cretive zen micro capite bene!l'unica cosa è che dopo aver rimirato x settimane il d2 ho preso il plus convinto che ci fosse il caricabatterie ma nada..posso usare quello delmotorola v3i?alle prime pagine ho trovato che il caricabatterie originale cowon ha siffatte caratteristiche :input: 100-240VAC 50/60Hz 0.3A
output: +5V 1.2A;
su quello quello moto leggo: input: 100-240 v 50/60hz 0.15A output:5.0 v 550mA..
:confused: visto la mia ignoranza qualcuno potrebbe dirmi se potrebbe andare bene lo stesso o se rovina la batteria?grassie
Io eviterei!A quel punto è meglio il cavo usb in dotazione con adattatore da presa a muro; considera che il caricatore utilizza la porta micro-usb e non la mini-usb con cui si trasferiscono i dati.
Dopo essermi rimbabito :fagiano: con varie recensione sui siti consigliatomi da miriddin, ho ristretto la mia scelta tra questi modelli con tanto di punti positivi, negati e dilemmi:
SAMSUNG TP-P3
+ Bello,interfaccia divertente
+ Bluetooth (funziona con il cellulare:p )
+ Buona qualità video e audio
+ registra la radio in formato mp3
+ Speaker interno (per la sveglia)
+ DNSe 3.0 (equalizzatore automatico?)
- Cavo alimentazione usb proprietario
- Non espandibile
- un pò grandino
Iriver clix2
+ Bello e piccolo :D
+ schermo AMOLED, ma al sole fà schifo
+ registra in formato MP3 a 64, 128 e 192kbps
+ Buona qualità audio e video
? Ma è touchscreeen??
? Ha un speaker interno?
- Non espandibile.
- Re-codifica video obbligatorio
- Cuffie in dotazione pessime
Cowon D2+
+ Piccolo
+ Espandibile con sD!
+ Ottima qualità audio. BBE+
+ Collegamento alla tv (opzionale)
+ Mancanza alimentatore a muro (Ho già un caricatore miniUSB dello smartphone :D )
- Re-codifica video obbligatorio
- Non bellissimo in confronto agli altri
- Interfaccia grafica non accattivante
? Come sono le cuffie in dotazione?
Cowon S9
+ Qualità audio eccellente. BBE+
? Qualità video?? Ma è valido solo per l'audio o anche per i video?
- Non espandibile
- costa una cifra
- Grandino
Sony NWZ-S639F
+ audio ottimo
+ cuffie in dotazione
Considerando che non ho un paio di cuffie di alta qualità da collegare, devo valutare anche questo aspetto....o sono già buone quelle in dotazione oppure devo spendere qualcosina in + :rolleyes:
PS: e pensare che quando andavo a scuola dovevo prendere l'autobus per 45min per andare ed altrettanti per tornare...senza dimenticare le attese!!! Se ci fossero stati questi giocattolini la mia vita sarebbe stata migliore! In autobus mi sarei visto i simpson ad esempio.....AHHHHH se ripenso al mio mangianastri !!!!!!!!!!!!!! :doh:
Altri tempi.....azz
Vampire666
04-05-2009, 19:41
[...]
Sony NWZ-S639F
+ audio ottimo
+ cuffie in dotazione
Considerando che non ho un paio di cuffie di alta qualità da collegare, devo valutare anche questo aspetto....o sono già buone quelle in dotazione oppure devo spendere qualcosina in + :rolleyes:
[...]
Se non hai nessuna intenzione di spendere altri soldi per gli auricolari, allora ti consiglio senza ombra di dubbio il Sony NWZ-S639F (che possiedo).
Ha delle cuffie in-ear molto buone...certo non possono competere con in-ear che magari compreresti a parte, ma sono, e lo dico senza esitazione, le migliori cuffie mai date in dotazione ad un dispositivo audio portabile.
P.S. Apparte il discorso delle cuffie, come detto in qualche post precedente ritengo il Sony NWZ-S639F eccellente sotto il punto di vista audio (e secondo me se la gioca con il Cowon D2 sotto questo punto di vista).
Se sei uno che vuole mettere audio e basta ti consiglio il Sony (che è più piccolo e portabile del Cowon D2/S9). Se invece sei uno smanettone (ma tranquillo che per smanettare non bisogna essere sti grandi esperti di tecnologia...è tutto molto semplice) e vuoi personalizzare il lettore mettendo cose che vanno al di là del "semplice" ascolto audio...senz'ombra di dubbio il Cowon D2 (o S9).
Il Cowon D2 poi è molto meglio per i video rispetto il Sony. Le cuffie del Cowon D2 sono pessime (o meglio, non ha senso comprare il Cowon D2 se poi lo vanifichi con quelle cuffie lì)..
EDIT: In ogni caso, io mi sento di consigliarti il Cowon D2 (o D2+), non rimpiangerei un cent speso per questo fantastico lettore. Se sei più incline ai video forse meglio l'S9 che uno schermo migliore (tecnologia Amoled) e più grande.
Cavolo non sapevo che non c'era il caricabatterie nel cowon d2+, doh! l'avessi saputo avrei ordinato anche quello...
Ci sono siti italiani che lo vendono a un prezzo decente?
azz
bel problema , cmq considera che lo schermo S9 è spettacolare , hai voglia di vederti i video , non è grande come credi , + o - la metà di quello che immagini.
in generale se lo vuoi comprare in negozio sony , se compri online cowon .
amb0secc0
05-05-2009, 08:18
Cavolo non sapevo che non c'era il caricabatterie nel cowon d2+, doh! l'avessi saputo avrei ordinato anche quello...
Ci sono siti italiani che lo vendono a un prezzo decente?
Hai visto che bella sorpresina!
Anch'io ho ordinato il D2+ (lo sto aspettando) e ho il problema di trovare un caricabatterie originale
E' vero,si può caricare dal computer con presa USB .Ma ci vuole circa il doppio del tempo e poi ,sei obbligato ad avere il PC a portata di mano ovunque ti trovi!
E' una scelta inspiegabile,sia per motivi tecnici che commerciali (IMHO)
Scusate lo sfogo:( :(
Più che altro perché sul primo post c'è scritto:
Non è molto, ma almeno il caricabatteria c'è! probabilmente per far notare che sul D2 c'era, ma sull'ipod no :asd:
Non capisco nemmeno io il perché di questa scelta della Cowon...su mp3-player non mi pare vendano il caricabatterie singolo :\
Ragazzi qualcuno ha capito come funziona il sistema di attribuzione delle stelline in flash skin come darkstage??? Non ho capito se c'è un'opzione che ti permette di toglierle e aggiungerle...Io sinceramente non l'ho trovata...
Vampire666
05-05-2009, 12:54
Ragazzi qualcuno ha capito come funziona il sistema di attribuzione delle stelline in flash skin come darkstage??? Non ho capito se c'è un'opzione che ti permette di toglierle e aggiungerle...Io sinceramente non l'ho trovata...
Da quello che ho capito io il sistema delle stelline nel darkstage non è come lo intendiamo in generale (metti le stelline in base a quanto ti piace la canzone).
Le stelline indicano semplicemente la qualità audio del file.
Se metti un file mp3 a basso bitrate ti segna un tot di stelline, se invece usi un file ad alto bitrate le stelline aumentano.
Non è che serva a molto.
P.S. Potrei sbagliarmi però.
miriddin
05-05-2009, 15:41
Da quello che ho capito io il sistema delle stelline nel darkstage non è come lo intendiamo in generale (metti le stelline in base a quanto ti piace la canzone).
Le stelline indicano semplicemente la qualità audio del file.
Se metti un file mp3 a basso bitrate ti segna un tot di stelline, se invece usi un file ad alto bitrate le stelline aumentano.
Non è che serva a molto.
P.S. Potrei sbagliarmi però.
Si, infatti. Basta passare da un MP3 di media qualità ad un Flac per verificarlo.
amb0secc0
06-05-2009, 14:50
Poniamo che io abbia caricato nella memoria interna del lettore una cartella denominata "Miscellanea1".
In questa cartella ci sono i seguenti brani con relativi tag ID3:
1) Artista xy; brano abc; album 1
2) Artista zw; brano aaa; album 2
3) Artista qq; brano bbb; album 3
4) Artista kk, brano ccc; album 4
La domanda é:
in questo caso il lettore caricherà un'unica cartella(Miscellanea1),oppure quattro cartelle differenti corrispondenti agli album 1,2,3,4 ??
Grazie ragazzi x la risposta;)
La cartella sarà una ma ti ritroverai 4 album e 4 artisti diversi.
La cartella è fisica, la visualizzazione per tag virtuale. se volete passarmi questa terminologia...
amb0secc0
06-05-2009, 16:04
La cartella sarà una ma ti ritroverai 4 album e 4 artisti diversi.
La cartella è fisica, la visualizzazione per tag virtuale. se volete passarmi questa terminologia...
Grazie per la risposta.
Per cui posso inserire nelle tag rispettivamente l'album 1,2,3,4
Il D2 pone limiti (500) per le cartelle e non per gli album visualizzati nelle tag? Giusto?
Scusate la domanda ,ma mi è arrivato stamattina e non vorrei iniziare con delle fesserie
Da quello che ho capito io il sistema delle stelline nel darkstage non è come lo intendiamo in generale (metti le stelline in base a quanto ti piace la canzone).
Le stelline indicano semplicemente la qualità audio del file.
Se metti un file mp3 a basso bitrate ti segna un tot di stelline, se invece usi un file ad alto bitrate le stelline aumentano.
Non è che serva a molto.
P.S. Potrei sbagliarmi però.
Grazie per la risposta vampire...e anche a miriddin...
Mi è arrivato questo pomeriggio il gioiellino :D
Bellissimo e tutto, però sono rimasto un po' deluso perché ho messo tutta la mia cartella musica, ma molte canzoni non me le fa sentire...Sono presenti nella lista, ma non partono :(
Qualcuno prima mi diceva che c'era qualche problema legato alle immagini inserite nelle tag, possibile che sia quello? Le altre canzoni si sentono anche se hanno la copertina!
Vampire666
06-05-2009, 23:11
Grazie per la risposta vampire...e anche a miriddin...
Prego. :)
Mi è arrivato questo pomeriggio il gioiellino :D
Bellissimo e tutto, però sono rimasto un po' deluso perché ho messo tutta la mia cartella musica, ma molte canzoni non me le fa sentire...Sono presenti nella lista, ma non partono :(
Qualcuno prima mi diceva che c'era qualche problema legato alle immagini inserite nelle tag, possibile che sia quello? Le altre canzoni si sentono anche se hanno la copertina!
Ciao.
Benvenuto "ufficialmente" nel club! :)
Potresti essere più specifico? Che tipo di files sono? FLAC, Mp3, etc?
Se sono APE ricordati che il massimo livello di compressione che i file possono avere è "Normal".
Ciao!
Grazie :D
Sono tutte in formato mp3, ma con songbird sono tutte taggate (anche le copertine)...Ieri sera mi ero messo a levare le copertine con mp3tag, ma ci metteva troppo tempo e ho dovuto annullare, questa sera riproverò, sperando sia quello il problema...
Volevo anche chiedervi se conoscete per caso un luogo dove poter scaricare equalizzazioni personalizzate, magari settate da gente esperta...?
miriddin
07-05-2009, 08:21
Ciao!
Grazie :D
Sono tutte in formato mp3, ma con songbird sono tutte taggate (anche le copertine)...Ieri sera mi ero messo a levare le copertine con mp3tag, ma ci metteva troppo tempo e ho dovuto annullare, questa sera riproverò, sperando sia quello il problema...
Volevo anche chiedervi se conoscete per caso un luogo dove poter scaricare equalizzazioni personalizzate, magari settate da gente esperta...?
E' un pò difficile, visto che vanno settate in rapporto al tipo di cuffie possedute; comunque "sepolte" nel 3D ne trovi alcune, e anche su iAudiophile.
Per il resto bisogna andare per tentativi e "ad orecchio"!
Ciao!
Grazie :D
Sono tutte in formato mp3, ma con songbird sono tutte taggate (anche le copertine)...Ieri sera mi ero messo a levare le copertine con mp3tag, ma ci metteva troppo tempo e ho dovuto annullare, questa sera riproverò, sperando sia quello il problema...
Volevo anche chiedervi se conoscete per caso un luogo dove poter scaricare equalizzazioni personalizzate, magari settate da gente esperta...?
Gli mp3 sono gli unici file dove puoi lasciare taggata la cover all'interno, se è per quello comunque io l'immagine la metto sempre anche nei flac ogg e compagnia bella, in modo che quando li leggo con foobar me la faccia vedere, poi nel D2 (a parte per gli mp3) aggiungo il cover.jpg.
Comunque parti da cd e prova a riconvertire il tutto e poi passalo in mp3tag e tagga bene, ricordati di pulirli da altri tag prima, la 2.3 se non ricordo male è la taggatura migliore per il D2.
Eh il problema è che ormai la musica è veramente tanta, rifare tutti i tag ora mi prenderebbe troppo tempo...
Non è che il problema sono le cover in alta definizione?
Vampire666
07-05-2009, 10:29
Giovani (e non :p )! E' uscito il nuovo firmware per il D2+ v.2.10!!!
Niente di spettacolare, ma sempre migliorie sono! ;)
Questo è il changelog:
- Fixed some errors when trying to move pages in browser.
- Fixed the error when an unsupported video file was selected to play.
- Fixed the error that buttons were not working properly when an unsupported picture file was opened in
picture mode.
- Fixed the error that duration of MP3 file was not displaying correctly when playback length of the file is
more than five hours.
- Fixed some errors in scientific calculator.
http://www.cowonglobal.com/zeroboard/zboard.php?id=C08&category=&no=373&bmenu=support&category=28
Come al solito seguiranno a breve le altre versioni (3.10, ecc...).
Giovani (e non :p )! E' uscito il nuovo firmware per il D2+ v.2.10!!!
Niente di spettacolare, ma sempre migliorie sono! ;)
Queste è il changelog:
http://www.cowonglobal.com/zeroboard/zboard.php?id=C08&category=&no=373&bmenu=support&category=28
Come al solito seguiranno a breve le altre versioni (3.10, ecc...).
Ottimo ;) adesso xò nn so se tornare al 2.10 oppure aspettare la 3.10... infatti adesso ho il 3.02 ma il dizionario non mi serve a niente.. e qualcuno sa dirmi cosa altro perderi passando al firmware 2.10?
grazie mille e scusate per la domanda un po incasinata :stordita:
Vampire666
07-05-2009, 14:26
Ottimo ;) adesso xò nn so se tornare al 2.10 oppure aspettare la 3.10... infatti adesso ho il 3.02 ma il dizionario non mi serve a niente.. e qualcuno sa dirmi cosa altro perderi passando al firmware 2.10?
grazie mille e scusate per la domanda un po incasinata :stordita:
Ciao.
Secondo me la vera funzionalità che contraddistingue i firmware 3.x sono le flash skin. In pratica con queste puoi cambiare totalmente il look (e a volte anche funzioni) della schermata di riproduzione in modo più flessibile ed immediato dei themes (che puoi comunque usare/cambiare assieme le flash skin).
Ciao.
Secondo me la vera funzionalità che contraddistingue i firmware 3.x sono le flash skin. In pratica con queste puoi cambiare totalmente il look (e a volte anche funzioni) della schermata di riproduzione in modo più flessibile ed immediato dei themes (che puoi comunque usare/cambiare assieme le flash skin).
Ok, per il momento non le uso, anche xke nn saprei qualche usare, visto che ci sei, se puoi consigliarmene una... :stordita:
Cmq allora aspetterò il 3.10, ma saidirmi se c'è un modo per rimuovere l'icona del dizionario? :doh:
grazie! ciaoooo
Vampire666
07-05-2009, 16:14
Ecco la 3.10:
http://dn2.cowon.com/data/C08/D2+/D2N_P_3.10.zip
Vampire666
07-05-2009, 16:18
Ok, per il momento non le uso, anche xke nn saprei qualche usare, visto che ci sei, se puoi consigliarmene una... :stordita:
Cmq allora aspetterò il 3.10, ma saidirmi se c'è un modo per rimuovere l'icona del dizionario? :doh:
grazie! ciaoooo
Ce ne sono mooooolte...comunque ora sto usando la DarkStage e la iCowon (prima le OledIII, Wmp11, la serie Utopia e tante altre).
Ecco la 3.10:
http://dn2.cowon.com/data/C08/D2+/D2N_P_3.10.zip
Che è il nuovo firm o una skin grafica??
Vampire666
07-05-2009, 16:39
Che è il nuovo firm o una skin grafica??
E' un nuovo firmware. :)
Nel primo mio post di questa pagina trovi il changelog del 2.10 (ma è lo stesso per il 3.10).
Io ho un D2 plusizzato...l ho preso usato già col nuovo fw...per aggiornarlo la procedura è come il d2 normale?Copiare il primo...poi riavviare e cosi via per gli altri?Ma qual è il primo che devo installare?Ho scaricato il file e non c è cartella 1,2,3 ma file d2np,d2np_ft e d2np_rs :confused:
PS...risolto,hanno postato dopo poco su iaudiophile e me l ha spiegato quel figlio di moggi di roby46...Vanno messi tutti e 3 i file insieme nella root principale del lettore,riavviare e fa tutto da se.Fate una copia di backup dei dati della memoria interna anche se a me non li ha cancellati.Ricordatevi di salvare la lista delle stazioni radio (radio.ini nella cartella system).La rottura di scatole è reimpostare i valori dei vari jet effects
Dante989
08-05-2009, 11:35
Quando ho tempo per segnarmi i JetEffect aggiorno.
Ciao ragazzi volevo solo dire che sono riuscito a sistemare la cosa...Songbird probabilmente aveva fatto un po' di confusione con i tag e rimettendolo a posto si sentono tutte le canzoni!! :D
Vampire666
08-05-2009, 22:20
Ciao ragazzi volevo solo dire che sono riuscito a sistemare la cosa...Songbird probabilmente aveva fatto un po' di confusione con i tag e rimettendolo a posto si sentono tutte le canzoni!! :D
Ben fatto! :cool:
untiponline
09-05-2009, 01:15
:asd: ...Ahhh!!!...:sofico: ...si stava stretti in "galera" :D
Ancora una volta indecisi con quale auricolare abbinare al vostro caro amato Cowon D2 ??? Ho appena fatto un "Post-recensione" sulle fantastiche Philips she9800
Date un'occhiata al post 4960 di questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&page=248&highlight=iaudio+cowon#4960
mauri1983
09-05-2009, 09:41
salve!
qualcuno può consigliarmi un buon amplificatore portatile per cuffie auricolari? vorrei "alzare unpo' il volume" quando uso le Bose in ear con il mio Zen V plus 4 Gb,che si sentono un po' bassine per i miei gusti
per il prezzo...tra i 30 e i 50 euro li posso spendere ;)
grazie!!!
Sezione sbagliata :mbe:
Cmq uno a buon prezzo è il fiio5
mauri1983
09-05-2009, 10:15
Sezione sbagliata :mbe:
Cmq uno a buon prezzo è il fiio5
grazie!
in quale sezione devo andare?
Thefallenangelx
09-05-2009, 19:11
Ben fatto! :cool:
ciao vampire!io ho un d2 aggiornato a d2+ fw 3.02...sai se è possibile ora aggiornare al 3.10 normalmente o devo seguire qualche procedura particolare?
Mi sapete dire a quanto ammontano le spese di spedizioni dai blasonati siti per mp3?
Mi riferisco al tedesco mp3-player.de (non conosco il tedesco e non ci capisco una mazza) ed il sito inglese http://www.advancedmp3players.co.uk ?
Acquistando su quest'ultimo sito, rischio anche lo scherzetto della dogana italiana per caso? :rolleyes:
Vampire666
09-05-2009, 19:21
ciao vampire!io ho un d2 aggiornato a d2+ fw 3.02...sai se è possibile ora aggiornare al 3.10 normalmente o devo seguire qualche procedura particolare?
Ciao. :)
Basta che carichi i 3 files del nuovo firmware nel D2. ;)
Vampire666
09-05-2009, 19:25
Mi sapete dire a quanto ammontano le spese di spedizioni dai blasonati siti per mp3?
Mi riferisco al tedesco mp3-player.de (non conosco il tedesco e non ci capisco una mazza) ed il sito inglese http://www.advancedmp3players.co.uk ?
Acquistando su quest'ultimo sito, rischio anche lo scherzetto della dogana italiana per caso? :rolleyes:
Ciao.
Le spese di spedizioni sono:
£15.32 per il sito inglese (Fedex)
€14,90 per il sito tedesco (fino a 5kg) (DPL)
In entrambi i casi nessun scherzetto alla dogana...entrambi i paesi fanno parte dell'Europa quindi...no worries! :)
Io ho preso da mp3-player e devo dire che è ottimo, tutto perfetto, merce arrivata in 2 giorni :)
Thefallenangelx
09-05-2009, 19:45
Ciao. :)
Basta che carichi i 3 files del nuovo firmware nel D2. ;)
sai se l'aggiornamento va a formattare tutto? (cosi eventualemente preparo un backup...)
Vampire666
09-05-2009, 19:56
sai se l'aggiornamento va a formattare tutto? (cosi eventualemente preparo un backup...)
No, non formatta.
Queste sono le note ufficiali dal sito Cowon per l'installazione del firmware:
"When you install this firmware in your device, you won’t lose the data in your device.
However, please back up your data in case of loss."
In pratica ti dice che installando questo firmware non perdi i dati, ma ti dicono in ogni caso di fare un backup di sicurezza prima dell'operazione (non si sa mai).
No, non formatta.
Queste sono le note ufficiali dal sito Cowon per l'installazione del firmware:
n pratica ti dice che installando questo firmware non perdi i dati, ma ti dicono in ogni caso di fare un backup di sicurezza prima dell'operazione (non si sa mai).
Confermo, installato Fw 3.10 da 3.02 tutto ok , nessuna formattazione avvenuta :D
Ma la lista delle stazioni radio ci ha lasciato :cry:
miriddin
10-05-2009, 10:39
Ma la lista delle stazioni radio ci ha lasciato :cry:
Per quello tengo una copia del relativo file.ini in una cartella di backup sul Cowon stesso: all'occorenza basta ricopiarlo nella posizione originale cllegando un attimo al pc...
miriddin
10-05-2009, 12:31
Pubblicato firmware 3.10 patchato Rockbox:
http://iaudiophile.net/forums/showpost.php?p=236502&postcount=14
Vampire666
10-05-2009, 12:37
Pubblicato firmware 3.10 patchato Rockbox:
http://iaudiophile.net/forums/showpost.php?p=236502&postcount=14
E anche 2.10 nello stesso link. ;)
Il mio D2 comincia a fare i capricci senza alcun motivo...prima lo accendo e nn mi riconosce la memoria esterna,poi una volta riavviato riprende il file da cui ho lasciato ma se passo al brano successivo si impalla...Suggerimenti?
EDIT:Il problema si presenta quando tento di passare al brano successivo mentre il brano corrente è ancora in riproduzione.Se metto il brano in pausa e passo a quello successivo il problema non c'è...nessuno può aiutarmi? :cry:
miriddin
10-05-2009, 15:01
Il mio D2 comincia a fare i capricci senza alcun motivo...prima lo accendo e nn mi riconosce la memoria esterna,poi una volta riavviato riprende il file da cui ho lasciato ma se passo al brano successivo si impalla...Suggerimenti?
Hai provato a forzare la riscrittura ex-novo del database cambiando lingua?
Fatto ma nulla :(...Ripeto,Il problema si presenta quando tento di passare al brano successivo mentre il brano corrente è ancora in riproduzione
EDIT:il problema si presenta anche con la riproduzione continua dei video.Il d2 si blocca con la riproduzione continua dei file,anche quando un file finisce e deve partire il successivo :cry:
Reinstallato il 3.02...i problemi sembrano spariti,forse il 3,10 lo salto e aspetto il proximo treno :D
Da quello che ho capito ordinando il D2 su Advacned si possono avere in regalo un pò di cosette....ma sono quegli accessori con lo sconto del 100€ quindi?
Peccato che la custodia trasparente è già "Out Of Stock" :mad:
Gli stessi regali posso ottenerli con il D2+?
Si, sono presenti anche sul d2+, sono quelli con il 100% save :)
Dante989
12-05-2009, 10:14
Ragazzi, aggiornando il FW si perdono le impostazioni vero?
grazie per l'info.....certo che spendere più di 200€urozzi mi becca male :stordita:
Considerando che lo userei poco adesso.....cazzaruola non sò che fare....:muro:
Dovrei cambiare anche il mio smarphone che orami è anziano, se mi prendo un dispositivo non troppo ingombrante che gestisca egregiamente anche gli mp3?? :confused:
umbescla
12-05-2009, 13:10
... scusate , sapete se l'alimentatore del D2 va' bene anche per il D2+ ?
grazie
grazie per l'info.....certo che spendere più di 200€urozzi mi becca male :stordita:
Considerando che lo userei poco adesso.....cazzaruola non sò che fare....:muro:
Dovrei cambiare anche il mio smarphone che orami è anziano, se mi prendo un dispositivo non troppo ingombrante che gestisca egregiamente anche gli mp3?? :confused:
Dubito che ti avvicineresti alla qualità del Cowon.
Forse solo uno degli ultimi sony è degno di nota sotto la qualità del suono, ma di certo non è al top per quanto riguarda le funzioni di telefono...
Però se ti accontenti di una qualità audio minore ci sono molti lettori decisamente più economici.
miriddin
13-05-2009, 10:54
Allora, dopo un pò di traversie con il nuovo firmware 3.10 e con il Cowon D2, eccovi un breve resoconto di come ho risolto.
Dopo aver nstallato il nuovo firmware 3.10, ho notato che, come successo ad altri, il lettore mi si impallava accedendo a cartelle della scheda di memoria e, quando non accadeva, non visualizzava nessuno dei flac.
Ho pensato quindi che dipendesse dal firmware moddato rockbox, ma lo stesso problema lo dava conil 3.10 liscio e, a seguire, con tutte le versioni di 3.02.
Dopo aver pensato ad un problema della SD, ho formattato e reinstallato tutto il contenuto della scheda, ma senza riuscire a risolvere.
Per farla breve, ho deciso di formattare la memoria interna del D2 e, dopo averlo fatto con l'ottimo "HP USB Disk Storage Format Tool", mi sono ritrovato con un altro lettore: installato senza problemi il 3.10, ho ripristinato tutto il contenuto, e mi ritrovo ora con il D2 che ci mette 1/4 del tempo a fare la lettura del database, mentre la ricostruzione avviene solo raramente, tutto a vantaggio del tempo di avvio.
Quindi, se non avete mai formattato seriamente la memoria interna del D2, consiglio caldamente di farlo alla prima occasione, e vari problemi saranno probabilmente risolti.
miriddin
13-05-2009, 11:03
grazie per l'info.....certo che spendere più di 200€urozzi mi becca male :stordita:
Considerando che lo userei poco adesso.....cazzaruola non sò che fare....:muro:
Dovrei cambiare anche il mio smarphone che orami è anziano, se mi prendo un dispositivo non troppo ingombrante che gestisca egregiamente anche gli mp3?? :confused:
Se la spesa al momento ti sembra eccessiva, ti consiglierei il SanDisk Fuze che ho preso in offerta: per 69 euro (11 in meno che su AdvancedMP3 ;) !) ti prendi un lettore, di ottima qualità e comprensivo di radio FM, da 8 GB con slot d'espansione microSD, per un totale di 16 GB, dotato inoltre, con l'ultimo firmware, anche di funzionalità "Replay Gain".
P.S.: è anche bello a vedersi!:)
grazie per l'info.....certo che spendere più di 200€urozzi mi becca male :stordita:
Considerando che lo userei poco adesso.....cazzaruola non sò che fare....:muro:
Dovrei cambiare anche il mio smarphone che orami è anziano, se mi prendo un dispositivo non troppo ingombrante che gestisca egregiamente anche gli mp3?? :confused:
Non so se ti potrebbe andare bene, ma a giugno probabilmente esce il nuovo iPhone!! ti prendi un 32 GB e sei a posto con tutto.. sperando che non cambino il chip audio...
OT: che smartphone hai?
ciaooo
Allora, dopo un pò di traversie con il nuovo firmware 3.10 e con il Cowon D2, eccovi un breve resoconto di come ho risolto.
Dopo aver nstallato il nuovo firmware 3.10, ho notato che, come successo ad altri, il lettore mi si impallava accedendo a cartelle della scheda di memoria e, quando non accadeva, non visualizzava nessuno dei flac.
Ho pensato quindi che dipendesse dal firmware moddato rockbox, ma lo stesso problema lo dava conil 3.10 liscio e, a seguire, con tutte le versioni di 3.02.
Dopo aver pensato ad un problema della SD, ho formattato e reinstallato tutto il contenuto della scheda, ma senza riuscire a risolvere.
Per farla breve, ho deciso di formattare la memoria interna del D2 e, dopo averlo fatto con l'ottimo "HP USB Disk Storage Format Tool", mi sono ritrovato con un altro lettore: installato senza problemi il 3.10, ho ripristinato tutto il contenuto, e mi ritrovo ora con il D2 che ci mette 1/4 del tempo a fare la lettura del database, mentre la ricostruzione avviene solo raramente, tutto a vantaggio del tempo di avvio.
Quindi, se non avete mai formattato seriamente la memoria interna del D2, consiglio caldamente di farlo alla prima occasione, e vari problemi saranno probabilmente risolti.
Allora non è solo il mio D2 ad impazzire...maledetto fw...grazie mirridin...appena ho tempo faccio una prova,anche se sto incasinato ed è da un pò che non mi diletto con la bestiola :(
Attualmente ho un Qtek S200 che ho sempre utilizzato per tutto (telefono, agenda, contatti, mp3).....essendo ormai vecchio e comunque scomodo per correre od andare in MTB, stavo pensando all'alternativa del D2+ o proprio del Fuze da 8Gb.
Il problema che il fuze, l'ho cercato nei centri commerciali e non l'ho trovato, solo la versione da 4Gb che costava quasi come quella da 8gb....:rolleyes: miriddin, dove l'hai trovato il Fuze???
Neppure il NWZ-S639F ho trovato a prezzi decenti....sempre sopra i 150€...se lo trovassi a 120€ magari... ; per il D2+ ed accessori arrivo a 200€ senza auricolari decenti a quanto pare....
Adesso vado a vedere sul sito il nuovo smarphone della LG che propongono a 199€....:O
Thefallenangelx
13-05-2009, 19:28
Allora, dopo un pò di traversie con il nuovo firmware 3.10 e con il Cowon D2, eccovi un breve resoconto di come ho risolto.
Dopo aver nstallato il nuovo firmware 3.10, ho notato che, come successo ad altri, il lettore mi si impallava accedendo a cartelle della scheda di memoria e, quando non accadeva, non visualizzava nessuno dei flac.
Ho pensato quindi che dipendesse dal firmware moddato rockbox, ma lo stesso problema lo dava conil 3.10 liscio e, a seguire, con tutte le versioni di 3.02.
Dopo aver pensato ad un problema della SD, ho formattato e reinstallato tutto il contenuto della scheda, ma senza riuscire a risolvere.
Per farla breve, ho deciso di formattare la memoria interna del D2 e, dopo averlo fatto con l'ottimo "HP USB Disk Storage Format Tool", mi sono ritrovato con un altro lettore: installato senza problemi il 3.10, ho ripristinato tutto il contenuto, e mi ritrovo ora con il D2 che ci mette 1/4 del tempo a fare la lettura del database, mentre la ricostruzione avviene solo raramente, tutto a vantaggio del tempo di avvio.
Quindi, se non avete mai formattato seriamente la memoria interna del D2, consiglio caldamente di farlo alla prima occasione, e vari problemi saranno probabilmente risolti.
Ho letto su iaudiophile che sembrerebbe che con il fw3.10 il bbe ritorni alla versione per d2...tu che hai il 3.10 vedi peggioramenti o miglioramenti nel comparto sonoro?
Allora, dopo un pò di traversie con il nuovo firmware 3.10 e con il Cowon D2, eccovi un breve resoconto di come ho risolto.
Dopo aver nstallato il nuovo firmware 3.10, ho notato che, come successo ad altri, il lettore mi si impallava accedendo a cartelle della scheda di memoria e, quando non accadeva, non visualizzava nessuno dei flac.
Ho pensato quindi che dipendesse dal firmware moddato rockbox, ma lo stesso problema lo dava conil 3.10 liscio e, a seguire, con tutte le versioni di 3.02.
Dopo aver pensato ad un problema della SD, ho formattato e reinstallato tutto il contenuto della scheda, ma senza riuscire a risolvere.
Per farla breve, ho deciso di formattare la memoria interna del D2 e, dopo averlo fatto con l'ottimo "HP USB Disk Storage Format Tool", mi sono ritrovato con un altro lettore: installato senza problemi il 3.10, ho ripristinato tutto il contenuto, e mi ritrovo ora con il D2 che ci mette 1/4 del tempo a fare la lettura del database, mentre la ricostruzione avviene solo raramente, tutto a vantaggio del tempo di avvio.
Quindi, se non avete mai formattato seriamente la memoria interna del D2, consiglio caldamente di farlo alla prima occasione, e vari problemi saranno probabilmente risolti.
Ma quante ne sai???;)
miriddin
13-05-2009, 20:10
Il problema che il fuze, l'ho cercato nei centri commerciali e non l'ho trovato, solo la versione da 4Gb che costava quasi come quella da 8gb....:rolleyes: miriddin, dove l'hai trovato il Fuze???
Il Fuze l'ho preso in negozio Uni***o qui a Roma, ma l' 8 GB a 69 euro (anche 0,90 in meno!:mad: :p ) lo trovi anche online nel loro sito.
miriddin
13-05-2009, 20:19
Ma quante ne sai???;)
Non è merito mio!
Sò quelle che leggo in giro!
P.S.: vabbè, anche quelle che sperimento da solo, ma questo fà parte del gioco.
P.P.S.: per chi volesse approfondire, segnalo questa interessante discussione sul Cowon D2 ed il suo chip Wolfson:
http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=23521
Attualmente ho un Qtek S200 che ho sempre utilizzato per tutto (telefono, agenda, contatti, mp3).....essendo ormai vecchio e comunque scomodo per correre od andare in MTB, stavo pensando all'alternativa del D2+ o proprio del Fuze da 8Gb.
Il problema che il fuze, l'ho cercato nei centri commerciali e non l'ho trovato, solo la versione da 4Gb che costava quasi come quella da 8gb....:rolleyes: miriddin, dove l'hai trovato il Fuze???
Neppure il NWZ-S639F ho trovato a prezzi decenti....sempre sopra i 150€...se lo trovassi a 120€ magari... ; per il D2+ ed accessori arrivo a 200€ senza auricolari decenti a quanto pare....
Adesso vado a vedere sul sito il nuovo smarphone della LG che propongono a 199€....:O
Ah ok... io ho avuto un s100 (alias imate Jam) per un po di mesi e mi trovavo bene, certo che ormai è un po vecchiotto,...poi passato a un TyTN e poi a iPhone 3g :) cmq nn saprei quanto buona sia l'idea dell'LG... non penso che abbia Windows Mobile :(
FINE OT ;)
miriddin
13-05-2009, 20:29
Ho letto su iaudiophile che sembrerebbe che con il fw3.10 il bbe ritorni alla versione per d2...tu che hai il 3.10 vedi peggioramenti o miglioramenti nel comparto sonoro?
Non ho ancora potuto usare abbastanza il D2 dopo la "riprogrammazione!, e comunque tengo il BBE a 2, per cui non avrei avvertito la differenza.
Inoltre non ho termini di paragone, avendo trasformato il D2 in D2 Plus appena acquistato.
Tenderloin
14-05-2009, 17:44
salve, sono un felice possessore del d2 da ormai un anno e mezzo. il filo elasticizzato a cui è attaccato il pennino si è molto allungato e anche un po' sfilacciato, qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovarne uno uguale per sostituirlo? grazie per l'aiuto.
salve, sono un felice possessore del d2 da ormai un anno e mezzo. il filo elasticizzato a cui è attaccato il pennino si è molto allungato e anche un po' sfilacciato, qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovarne uno uguale per sostituirlo? grazie per l'aiuto.
usa le dita...
Tenderloin
14-05-2009, 23:04
si, uso già le dita per navigare, ma volevo cambiarlo per un discorso estetico, sempre che se ne trovi in giro uno simile...
dylandog_666
14-05-2009, 23:54
We ciao raga, oramai questo topic non conosce fine.. :D
Volevo chiedervi, qualcuno ha qualche aggiornamento riguardo alle custodie per correre?? quelle che si legano al braccio in pratica...
Grazzzzzzzzzzzzzzzie
...cut...
edit:sbagliato 3d
umbescla
15-05-2009, 16:35
qualcuno mi sa' dire se l'alimentatore del D2 va' bene anche per il D2+ ?
grazieee
Se usate questo codice " 20offD2 " da advanced il D2 16gb non plus lo portate a casa con 168€ spese di spedizione incluse.....
Caspita Roby m'hai anticipato :D
Hai installato il 3.10 ? Per ora tutto ok sembra vada ancora meglio, grande dinamica.
A parte la radio x il resto nessuna formattazione ;)
Occho che dopodomani sera festeggiamo il 17° e siccome come numero non mi piace, rimarrà per poco sulle nostre spalle!!
Le ultime parole famose :rolleyes: :D
Caspita Roby m'hai anticipato :D
Hai installato il 3.10 ? Per ora tutto ok sembra vada ancora meglio, grande dinamica.
A parte la radio x il resto nessuna formattazione ;)
Occho che dopodomani sera festeggiamo il 17° e siccome come numero non mi piace, rimarrà per poco sulle nostre spalle!!
Le ultime parole famose :rolleyes: :D
3.10 fila liscio come l'olio.
festeggiate pure, però per 17 anni resterete a 17 :asd:
D2 plus + SM PL30 + Liquid Mind, dj matahari = :sbavvv:
Visto che tra poco tempo passerò dalla capitale :)...
vi risulta per caso qualche negozio fisico su Roma che vende i lettori Cowon :confused: ?
Visto che tra poco tempo passerò dalla capitale :)...
vi risulta per caso qualche negozio fisico su Roma che vende i lettori Cowon :confused: ?
No!!!
Solo online.
Doctor Funk
17-05-2009, 15:34
Avrei una domanda: come vengono trattai i file sulla scheda SD? Li indicizza tutti assieme in musica (ma mi pare di aver capito di no), li ordina secondo i tag ma ci si può accedere solo sulla scheda oppure li lascia con il nome file (che sarebbe peraltro difficile navigarci a quel punto)?
Avrei una domanda: come vengono trattai i file sulla scheda SD? Li indicizza tutti assieme in musica (ma mi pare di aver capito di no), li ordina secondo i tag ma ci si può accedere solo sulla scheda oppure li lascia con il nome file (che sarebbe peraltro difficile navigarci a quel punto)?
Se li tagghi li vendi indistintamente scheda interna ed esterna, tipo:
- artista
- album
- genere
- tracce
- anno
se invece visualizzi per cartelle devi fare solo 1 passo indietro, niente di complicato....
Doctor Funk
17-05-2009, 17:53
Se li tagghi li vendi indistintamente scheda interna ed esterna, tipo:
- artista
- album
- genere
- tracce
- anno
se invece visualizzi per cartelle devi fare solo 1 passo indietro, niente di complicato....
Ok grazie.
ciao,
sono in procinto di acquistare una sd da 16 gb, budget 30 eurozzi circa, cosa mi consigliate per il piccolino?
esiste tanta differenza tra class 4 e 6?
dylandog_666
20-05-2009, 00:20
We ciao raga, oramai questo topic non conosce fine.. :D
Volevo chiedervi, qualcuno ha qualche aggiornamento riguardo alle custodie per correre?? quelle che si legano al braccio in pratica...
Grazzzzzzzzzzzzzzzie
upeettino :D
Chiedi a Roby46,ne ha acquistata una a poco,ma i tempi di spedizione sono stati lunghi
Originariamente inviato da dylandog_666
We ciao raga, oramai questo topic non conosce fine..
Volevo chiedervi, qualcuno ha qualche aggiornamento riguardo alle custodie per correre?? quelle che si legano al braccio in pratica...
Grazzzzzzzzzzzzzzzie
upeettino upeettino :D
Dai un'occhiata al post di Roby
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27313875&postcount=4745
Vampire666
20-05-2009, 10:46
upeettino :D
Trovi l'armband per il D2 sul sito SognoTimeShop.com che è in Germania, quindi tempi di spedizione più rapidi.
Trovi anche il cavo audio-video, caricatore auto e poco altro.
Sogno=Dream
Ciao ciao.
P.S. Su quel sito trovi custodie e accessori vari anche per altri lettori.
polymetis
20-05-2009, 13:30
Per chi è interessato soltanto alle prestazioni AUDIO il Cowon D2+ è ancora il modello più performante, o è stato superato dal Cowon S9?
Capisco che queste cose saranno state dette e ridette in questo lungo topic, ma avrei bisogno di qualche parere veloce perché devo fare un acquisto urgente, e non avrei il tempo di leggere tutto.
Ringrazio anticipatamente per le informazioni che potrete darmi
Antonio
miriddin
20-05-2009, 13:58
Per chi è interessato soltanto alle prestazioni AUDIO il Cowon D2+ è ancora il modello più performante, o è stato superato dal Cowon S9?
Capisco che queste cose saranno state dette e ridette in questo lungo topic, ma avrei bisogno di qualche parere veloce perché devo fare un acquisto urgente, e non avrei il tempo di leggere tutto.
Ringrazio anticipatamente per le informazioni che potrete darmi
Antonio
IMHO, l' S9 andrebbe considerato un D2 con un maggior orientamento al lato video e con un Wow-factor migliore, della serie:"facciamo un lettore che sia più bello del D2 e con uno schermo migliore".
Penso che le differenze si riducano a questo, se si è solo interessati all'audio, credo continui ad esser meglio il D2.
IMHO, l' S9 andrebbe considerato un D2 con un maggior orientamento al lato video e con un Wow-factor migliore, della serie:"facciamo un lettore che sia più bello del D2 e con uno schermo migliore".
Penso che le differenze si riducano a questo, se si è solo interessati all'audio, credo continui ad esser meglio il D2.
Ho trovato in internet dei grafici che controntavano il d2, l's9 e un altro modello della cowon, e si vedeva che il d2 aveva una peggior risposta sui bassi, può essere? se trovo il sito vi linko subito, ma nn me lo ricordo:(
miriddin
20-05-2009, 15:09
Ho trovato in internet dei grafici che controntavano il d2, l's9 e un altro modello della cowon, e si vedeva che il d2 aveva una peggior risposta sui bassi, può essere? se trovo il sito vi linko subito, ma nn me lo ricordo:(
Sicuramente è così, ma bisognerebbe vedere se si tratta di un test tra D2 ed S9 o tra D2 Plus ed S9, che hanno entrambi il BBE Plus.
Comunque il modello più nuovo, l'S9, potrà anche avere una resa migliore in alcuni casi, tutto stà a vedere se vale la differenza di costo per chi è interessato al solo comparto audio.
archigius
20-05-2009, 16:16
Ho trovato in internet dei grafici che controntavano il d2, l's9 e un altro modello della cowon, e si vedeva che il d2 aveva una peggior risposta sui bassi, può essere? se trovo il sito vi linko subito, ma nn me lo ricordo:(
Confermo, il D2 soffre le cuffie a bassa impedenza fino ai 50-60 ohm circa, con cui tende a perdere qualcosa in gama bassa.
In realtà la cosa è molto evidente solo sotto i 32 ohm (ad esempio con cuffie/auricolari da 16 ohm), già con questo valore di impedenza cuffie solo un orecchio attento lo nota. Questo vale anche per l'S9 e probabilmente per tanti altri lettori in commercio, che però vengono vivisezionati di meno dagli appassionati di qualità audio rispetto al Cowon.
Tuttavia, la funzione mach3bass integra e risolve in gran parte questo problema. Se non si vuole usare il mach3bass, si può ricorrere ad un adattatore di impedenza (costano 15-20 euro su ebay), aggiungendo una trentina di ohm di impedenza il problema si risolve nel 99% dei casi.
I veri punti di forza del D2 livello audio sono la possibilità di personalizzare il suono, una buona potenza d'uscita ed un DAC (convertitore digitale/analogico) di ottimo livello.
Questa è una combinazione non facile da trovare in commercio, a mio parere solo gli ultimi Sony Walkman possono competere a livello audio.
. Se non si vuole usare il mach3bass, si può ricorrere ad un adattatore di impedenza (costano 15-20 euro su ebay), aggiungendo una trentina di ohm di impedenza il problema si risolve nel 99% dei casi.
I veri punti di forza del D2 livello audio sono la possibilità di personalizzare il suono, una buona potenza d'uscita ed un DAC (convertitore digitale/analogico) di ottimo livello.Questa è una combinazione non facile da trovare in commercio, a mio parere solo gli ultimi Sony Walkman possono competere a livello audio.
Il Dac non si discute, :D :cool:
Archigius, per curiosità ho fatto una ricerca su Google per l'adattatore d'impedenza, niente da fare, inserendo "adattatore d'impedenza" ricerca alquanto difficile,.... iperbolina....cosa devo inserire..resistore..... impedenza ?? :cry:
miriddin
20-05-2009, 17:42
Il Dac non si discute, :D :cool:
Archigius, per curiosità ho fatto una ricerca su Google per l'adattatore d'impedenza, niente da fare, inserendo "adattatore d'impedenza" ricerca alquanto difficile,.... iperbolina....cosa devo inserire..resistore..... impedenza ?? :cry:
In attesa di sentire Archigius, puoi vedere magari l'adattatore Shure, l' EA650...
In attesa di sentire Archigius, puoi vedere magari l'adattatore Shure, l' EA650...
Grazie Miriddin, in effetti se n'era già parlato ed è "localizzabile", solo che ero curioso di trovarne altri. ;)
archigius
20-05-2009, 18:15
Il Dac non si discute, :D :cool:
Archigius, per curiosità ho fatto una ricerca su Google per l'adattatore d'impedenza, niente da fare, inserendo "adattatore d'impedenza" ricerca alquanto difficile,.... iperbolina....cosa devo inserire..resistore..... impedenza ?? :cry:
Cerca su ebay
ETYMOTIC ER4P TO ER4S RESISTOR ADAPTOR
non puoi sbagliare. Ci sono i seguenti tagli disponibili:
15, 30, 33, 36, 51, 68, 91, 100, 120, 150, 200, 300, 620ohm
Poi ci sarebbero gli apuresound, i migliori in assoluto, ma sono carissimi, specie per avere impedenze non-standard:
http://apuresound.com/ra.html
Ottimo Archigius :sofico:
Curiosità esaudita ;)
archigius
20-05-2009, 18:28
Intanto una curiosità sul nostro D2.
Di recente ho acquistato un amplificatore per cuffia Project Box MKII, un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo, per usarlo insieme al D2 ed alle AKG K240 MKII.
C'è da dire che, nonostante il D2 performi bene (con l'mpenhance attivo più che bene), nè il nostro, nè altri lettori che ho provato riescono a raggiungere la spazialità (headstage) di un vecchio lettore cd portatile Irradio, che avevo in casa ed ho ritrovato per caso.
Col lettore CD, fra l'altro un oggetto di un bel po' di anni fa e per niente costoso, la sensazione di stereofonia e di ampiezza del palcoscenico è chiaramente superiore!
La scoperta mi ha lasciato di sasso. Ho provato ad attaccare all'ampli anche un lettore Sony Walkman ed un Creative Zen Vision M; stesso risultato, anche con file wav su tutti e tre.
Le differenze erano poco rilevanti o addirittura a favore del D2 se invece attaccavo all'ampli le Shure SE530, le Soundmagic pl30 o le Philips SHE9850.
Questo conferma come il nostro lettore, al pari di tanti altri, sia pensato e progettato per auricolari e/o cuffie a bassa impedenza.
Intanto una curiosità sul nostro D2.
Di recente ho acquistato un amplificatore per cuffia Project Box MKII, un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo, per usarlo insieme al D2 ed alle AKG K240 MKII.
C'è da dire che, nonostante il D2 performi bene (con l'mpenhance attivo più che bene), nè il nostro, nè altri lettori che ho provato riescono a raggiungere la spazialità (headstage) di un vecchio lettore cd portatile Irradio, che avevo in casa ed ho ritrovato per caso.
Col lettore CD, fra l'altro un oggetto di un bel po' di anni fa e per niente costoso, la sensazione di stereofonia e di ampiezza del palcoscenico è chiaramente superiore!
La scoperta mi ha lasciato di sasso. Ho provato ad attaccare all'ampli anche un lettore Sony Walkman ed un Creative Zen Vision M; stesso risultato, anche con file wav su tutti e tre.
Le differenze erano poco rilevanti o addirittura a favore del D2 se invece attaccavo all'ampli le Shure SE530, le Soundmagic pl30 o le Philips SHE9850.
Questo conferma come il nostro lettore, al pari di tanti altri, sia pensato e progettato per auricolari e/o cuffie a bassa impedenza.
Ma la differenza di qualità era così notevole?tanto da non farti più usare le akg col lettore?
archigius
20-05-2009, 20:06
Ma la differenza di qualità era così notevole?tanto da non farti più usare le akg col lettore?
Si, una differenza molto notevole, almeno al mio orecchio.
Tieni presente che io sono pignolo e molto esigente, ma a mio parere il gap è palese fra il lettore cd e tutti gli altri mp3 player che ho provato, anche usando FLAC o wav.
La distinzione non sta nella definizione o nella pulizia, ma esclusivamente nell'ampiezza e profondità della scena sonora e del senso di stereofonia.
Per curiosità, mi sono fatto prestare un lettore cd/mp3 Waitec di qualche anno fa, ho provato pure quello e lì la differenza era molto meno marcata fra CD/lettori mp3.
La mia ipotesi è che il lettore CD Irradio abbia una potenza d'uscita audio superiore agli altri, questo forse potrebbe spiegare la maggiore dinamica del segnale. Infatti, il volume era più alto col lettore Irradio che con tutto il resto.
Tutto i test sono stati fatti con l'ampli interposto fra cuffie e lettore.
lukangoo
20-05-2009, 20:11
anch'io ho acquistato un d2+ ma ora leggendo bene tutti i post ho visto che hanno tolto il carica da muro :doh: tra l'altro compare nel sito della cowon come accessorio da acquistare a parte, ma dove?!? voi mi sapete aiutare? non mi va proprio di dover tenere acceso il pc per caricare il d2+.... :muro:
Intanto una curiosità sul nostro D2.
Di recente ho acquistato un amplificatore per cuffia Project Box MKII, un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo, per usarlo insieme al D2 ed alle AKG K240 MKII.
C'è da dire che, nonostante il D2 performi bene (con l'mpenhance attivo più che bene), nè il nostro, nè altri lettori che ho provato riescono a raggiungere la spazialità (headstage) di un vecchio lettore cd portatile Irradio, che avevo in casa ed ho ritrovato per caso.
Col lettore CD, fra l'altro un oggetto di un bel po' di anni fa e per niente costoso, la sensazione di stereofonia e di ampiezza del palcoscenico è chiaramente superiore!
La scoperta mi ha lasciato di sasso. Ho provato ad attaccare all'ampli anche un lettore Sony Walkman ed un Creative Zen Vision M; stesso risultato, anche con file wav su tutti e tre.
Le differenze erano poco rilevanti o addirittura a favore del D2 se invece attaccavo all'ampli le Shure SE530, le Soundmagic pl30 o le Philips SHE9850.
Questo conferma come il nostro lettore, al pari di tanti altri, sia pensato e progettato per auricolari e/o cuffie a bassa impedenza.
Fammi capire ....il vecchio lettore cd irradio avrà sicuramente un dac migliore dei ns. lettori. Alla fine checchesenedica sono sempre minuscoli, non basta un buon chip, molte altre cose concorrono.
Inoltre il Project l'hai attaccato all'irradio ed hai fatto le prove alternando la K240 e gli auricolari notando nessuna differenza su questi ultimi al contrario delle K240 che era come avere tutt'altre cuffie?.
Ma non credo che la K240 MKII ( x 120 €..)sia inferiore qualitativamente alle PL30 e alle philips 9850, non discuto le Se530,avendo provato le IE8 .
Che abbiano bisogno di "corrente" le K240 non lo discuto.... ma al confronto le mie SE110 e le AKG 324 attaccate al D2 o Sony sono ben inferiri.
Certamente non raggiungono l'apice delle loro possibilità ma è un bel sentire.
archigius
20-05-2009, 20:24
Fammi capire ....il vecchio lettore cd irradio avrà sicuramente un dac migliore dei ns. lettori. Alla fine checchesenedica sono sempre minuscoli, non basta un buon chip, molte altre cose concorrono.
Inoltre il Project l'hai attaccato all'irradio ed hai fatto le prove alternando la K240 e gli auricolari notando nessuna differenza su questi ultimi al contrario delle K240 che era come avere tutt'altre cuffie?.
Ma non credo che la K240 MKII ( x 120 €..)sia inferiore qualitativamente alle PL30 e alle philips 9850, non discuto le Se530,avendo provato le IE8 .
Che abbiano bisogno di "corrente" le K240 non lo discuto.... ma al confronto le mie SE110 e le AKG 324 attaccate al D2 o Sony sono ben inferiri.
Certamente non raggiungono l'apice delle loro possibilità ma è un bel sentire.
No forse non mi sono spiegato bene, non ho notato differenze qualitative, ma di headstage.
Con la catena lettore Irradio/ampli/K240 le cuffie suonano molto più aperte, ampie, stereofoniche; se nella stessa catena mettevo il D2 e gli altri lettori mp3, la spazialità diminuiva e tutto suonava più frontale, limitato.
Attaccando invece i vari auricolari alla catena precedente, non c'erano grosse differenze se la fonte iniziale era il D2 oppure il lettore CD.
Ogni auricolare manteneva più o meno le proprie caratteristiche, al massimo alcuni rendevano meglio col D2 (Shure se530) che con altri lettori mp3 o lettore cd.
Brolente
20-05-2009, 20:26
Intanto una curiosità sul nostro D2.
Di recente ho acquistato un amplificatore per cuffia Project Box MKII, un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo, per usarlo insieme al D2 ed alle AKG K240 MKII.
C'è da dire che, nonostante il D2 performi bene (con l'mpenhance attivo più che bene), nè il nostro, nè altri lettori che ho provato riescono a raggiungere la spazialità (headstage) di un vecchio lettore cd portatile Irradio, che avevo in casa ed ho ritrovato per caso.
Col lettore CD, fra l'altro un oggetto di un bel po' di anni fa e per niente costoso, la sensazione di stereofonia e di ampiezza del palcoscenico è chiaramente superiore!
La scoperta mi ha lasciato di sasso. Ho provato ad attaccare all'ampli anche un lettore Sony Walkman ed un Creative Zen Vision M; stesso risultato, anche con file wav su tutti e tre.
Le differenze erano poco rilevanti o addirittura a favore del D2 se invece attaccavo all'ampli le Shure SE530, le Soundmagic pl30 o le Philips SHE9850.
Questo conferma come il nostro lettore, al pari di tanti altri, sia pensato e progettato per auricolari e/o cuffie a bassa impedenza.
ma scusa le tue k240 sono studio immagino....quindi bassa impedenza...e senza amplificatore non suonano già bene con il d2? intendo come volumi...nel senso che problemi di volumi sarebbero più da aspettarseli con le k240 monitorm che hanno alta impedenza...
No forse non mi sono spiegato bene, non ho notato differenze qualitative, ma di headstage.
Con la catena lettore Irradio/ampli/K240 le cuffie suonano molto più aperte, ampie, stereofoniche; se nella stessa catena mettevo il D2 e gli altri lettori mp3, la spazialità diminuiva e tutto suonava più frontale, limitato.
Attaccando invece i vari auricolari alla catena precedente, non c'erano grosse differenze se la fonte iniziale era il D2 oppure il lettore CD.
Ogni auricolare manteneva più o meno le proprie caratteristiche, al massimo alcuni rendevano meglio col D2 (Shure se530) che con altri lettori mp3 o lettore cd.
Ok..Ok..ora ho inteso bene ;)
Maggiore energia, alle 240 non guasta, malgrado siano 55 Ohm neanche tantissimo. Ho l'impressione che (occhio alle mie fesserie) i due driver akg da 50 mm. siano difficoltosi da muovere al massimo dell'efficenza.
Probabilmente non basta rilevare l'impedenza e la sensibilità (che nelle ns. è bassina) forse concorre anche la costruzione chiamiamola "meccanica" dei driver. Pensa che usando le PX100 da 32 Ohm e degli auricolari da 64 Ohm il volume non cambia, sempre che chi mi ha confermato questa notizia sia veritiera.
archigius
20-05-2009, 21:30
Ok..Ok..ora ho inteso bene ;)
Maggiore energia, alle 240 non guasta, malgrado siano 55 Ohm neanche tantissimo. Ho l'impressione che (occhio alle mie fesserie) i due driver akg da 50 mm. siano difficoltosi da muovere al massimo dell'efficenza.
Probabilmente non basta rilevare l'impedenza e la sensibilità (che nelle ns. è bassina) forse concorre anche la costruzione chiamiamola "meccanica" dei driver. Pensa che usando le PX100 da 32 Ohm e degli auricolari da 64 Ohm il volume non cambia, sempre che chi mi ha confermato questa notizia sia veritiera.
Si credo l'energia in gioco sia considerevole, anche se forse i vecchi lettori cd erano complessivamente più performanti anche a livello audio.
Per quanto riguarda il rapporto impedenza/sensibilità, ormai ho imparato a considerarlo poco, perchè esistono delle sinergie, a livello elettrico, che non possono spiegarsi solo con queste caratteristiche.
Per farti un esempio, sabato ho avuto la fortuna di provare le meravigliose Denon AH-D5000, sul D2, sul mio e su altri ampli.
Le specifiche delle Denon dicono 25 ohm, 106 dB/mW mentre quelle delle nostre AkG K240 dicono 55 ohm, 91 dB/mW.
Ebbene, il D2 faceva molta più fatica a pilotare decentemente le Denon che le AKG, senza amplificatore. Le Denon volevano diverse tacche di volume in più per suonare alla stessa potenza delle AKG.
Entrambe sono cuffie rognosissime, ed il fatto che il D2 riesca a pilotarle dignitosamente fa onore al nostro.
Però le due cuffie si trasformano completamente quando attaccate ad un ampli serio e, da come risulta dalle mie prove, anche ad un semplice lettore CD con uscita audio più potente.
untiponline
20-05-2009, 21:42
...C'è da dire che, nonostante il D2 performi bene (con l'mpenhance attivo più che bene), nè il nostro, nè altri lettori che ho provato riescono a raggiungere la spazialità (headstage) di un vecchio lettore cd portatile Irradio, che avevo in casa ed ho ritrovato per caso.
Col lettore CD, fra l'altro un oggetto di un bel po' di anni fa e per niente costoso, la sensazione di stereofonia e di ampiezza del palcoscenico è chiaramente superiore!
Quando lo dicevo io la gente si metteva a ridere...Non è una novità.
Pensa che poi tu hai fatto il raffronto con un pessimo cd portatile (quanti ne ho riparati e conosco il circuito) a confronto di eccellenti lettori portatili CD Philips con convertitore Bitstream + Digital Sound Processor + DBB (parliamo di 20 anni fà) con una potenza d'uscita che un Cowon D2 è una radiolina cinese a confronto e se non erro aveva ancora i finali audio a transistor...
Io penso che a forza di guardare al futuro si son dimenticate le origini che tra l'altro molti di voi non hanno nemmeno vissuto in prima persona.
Ricordo ancora una volta che la gestione delle basse frequenze si "mangia" molta potenza quindi per far suonare queste attuali "scatoline" mp3 hanno dovuto togliere qualcosa per far tutto in poco spazio.
La circuiteria dello stadio audio dei vecchi lettori (di qualità) era un altro mondo rispetto a 2 miseri microchip che troviamo attualmente.
Anche la potenza, profondità ed handstage di un vecchio walkman a cassette è di gran lunga superiore alle attuali proposte...ancor maggiore dei lettori CD che in compenso portarono chiarezza e pulizia del suono.
Non si potrà piu' avere ciò che veniva assemblato prima perchè il mercato punta sulla miniaturizzazione e processori a parte...tutta quella circuiteria di componentistica "passiva" adottata prima non è stata mai sostituita ma abbandonata e non potrà mai entrare in un ipod attuale
...Le specifiche delle Denon dicono 25 ohm, 106 dB/mW mentre quelle delle nostre AkG K240 dicono 55 ohm, 91 dB/mW.
Ebbene, il D2 faceva molta più fatica a pilotare decentemente le Denon che le AKG, senza amplificatore. Le Denon volevano diverse tacche di volume in più per suonare alla stessa potenza delle AKG...
...perchè le Denon essendo da 25 Ohm richiedono piu' corrente per essere pilotate che un player mp3 qualsiasi non ha. Oltre alle caratteristiche elettriche ci sono anche le meccaniche ovvero subentra anche la rigidità/morbidezza delle membrane ecc.
I valori sono da prendere in riferimento fermo restando il fatto che abbiamo un qualcosa che riesca a pilotarle bene su tutta la loro gamma di frequenze!
Inoltre cuffie con membrane oltre i 40mm non sono da abbinare su un "player mp3"...insomma...sono sprecate...è come mettere un pneumatico 225 su una Punto....
polymetis
20-05-2009, 23:38
......I veri punti di forza del D2 livello audio sono la possibilità di personalizzare il suono, una buona potenza d'uscita ed un DAC (convertitore digitale/analogico) di ottimo livello.
Questa è una combinazione non facile da trovare in commercio, a mio parere solo gli ultimi Sony Walkman possono competere a livello audio.
Ma questi Sony leggono i formati FLAC e APE?
Antonio
archigius
21-05-2009, 00:03
Ma questi Sony leggono i formati FLAC e APE?
Antonio
No, solo mp3, wma, aac/m4a e wav.
Niente formati lossless e neanche ogg.
polymetis
21-05-2009, 08:44
No, solo mp3, wma, aac/m4a e wav.
Niente formati lossless e neanche ogg.
Allora niente Sony!
I vari iRiver E100, Spinn, etc., come vanno rispetto ai cowon?
(ribadisco che mi interessa esclusivamente la qualità audio)
Antonio
archigius
21-05-2009, 19:04
Ok..Ok..ora ho inteso bene ;)
Maggiore energia, alle 240 non guasta, malgrado siano 55 Ohm neanche tantissimo. Ho l'impressione che (occhio alle mie fesserie) i due driver akg da 50 mm. siano difficoltosi da muovere al massimo dell'efficenza.
Probabilmente non basta rilevare l'impedenza e la sensibilità (che nelle ns. è bassina) forse concorre anche la costruzione chiamiamola "meccanica" dei driver. Pensa che usando le PX100 da 32 Ohm e degli auricolari da 64 Ohm il volume non cambia, sempre che chi mi ha confermato questa notizia sia veritiera.
Allora m@iko, dopo ulteriori test ho risolto definitivamente l'arcano.
Ti confermo che le differenze di resa sono tutte nella corrente.
Mi spiego.
Ho provato ad alimentare il lettore cd Irradio con le batterie, 2X1,5 volt, dunque 3 volt in totale, mentre con l'alimentatore da rete bisogna settare su 6 volt.
Con le batterie le differenze lettore Irradio/D2 sono quasi insignificanti, mentre diventano consistenti con l'alimentatore.
Poi ho notato che l'altro lettore cd, il Waitec, con cui avevo notato minori differenze rispetto al lettore Irradio da 6 volt, era a sua volta alimentato con un voltaggio minore di 4.5 volt.
Dunque quello che aggiunge dinamica e spazialità al suono è proprio il maggiore voltaggio. Alimentati a batteria, sussistono differenze livevissime ed insignificanti rispetto al Cowon.
Ennesima conferma che le cuffie di livello vogliono corrente, corrente e poi ancora corrente. Invece il nostro piccolo D2 è pensato per gli auricolari, con cui dà veramente il meglio di sè e risulta uno dei migliori lettori mp3 in commercio.
untiponline
21-05-2009, 22:36
Bhè io che ho detto da tempo ad oggi...:rolleyes: ...
Comunque il voltaggio con la corrente non c'entra nulla.
Se un lettore và alimentato a 3 Volt dalle batterie significa che collegando un alimentatore esterno da 6V all'interno ci sarà uno stabilizzatore che lo riporterà a 3 Volt. Quello che cambia invece è il potenziale di 2 batterie (Es. normali alkaline 2 x 1,5Volt - 500mAh connesse in serie 3 Volt X 0,5Ah = 1,5W/h)
Significa che con le batterie avremo una potenza disponibile di 1,5 Watt da spendere in 1 ora. Non viene specificata però la corrente di picco istantanea disponibile e quì subentrano le pile buone tipo DURACELL - ENERGIZER ecc.
Un alimentatore esterno invece ad esempio da 1A - 6 Volt avrà una potenza di ben 6 Watt e sicuramente una maggior disponibilità di corrente massimale disponibile. Ovviamente se si collega un alimentatore da 10A non servirà a nulla perchè la corrente richiesta dal circuito del player avrà un suo limite.
Per questo motivo i migliori CD player già piu' di 20 anni fà avevano una batteria proprietaria agli ioni di litio ! Proprio perchè questo tipo di batteria ha un "coefficente di scarica" piu' elevato delle alkaline e poteva quindi sostituire in tutto e per tutto un alimentatore esterno.
archigius
21-05-2009, 23:12
Comunque il voltaggio con la corrente non c'entra nulla.
Se un lettore và alimentato a 3 Volt dalle batterie significa che collegando un alimentatore esterno da 6V all'interno ci sarà uno stabilizzatore che lo riporterà a 3 Volt. Quello che cambia invece è il potenziale di 2 batterie (Es. normali alkaline 2 x 1,5Volt - 500mAh connesse in serie 3 Volt X 0,5Ah = 1,5W/h)
Significa che con le batterie avremo una potenza disponibile di 1,5 Watt da spendere in 1 ora. Non viene specificata però la corrente di picco istantanea disponibile e quì subentrano le pile buone tipo DURACELL - ENERGIZER ecc.
Un alimentatore esterno invece ad esempio da 1A - 6 Volt avrà una potenza di ben 6 Watt e sicuramente una maggior disponibilità di corrente massimale disponibile. Ovviamente se si collega un alimentatore da 10A non servirà a nulla perchè la corrente richiesta dal circuito del player avrà un suo limite.
Beh io non sono molto preparato per quanto riguarda voltaggio, amperaggio, ecc...
L'intuizione (se così si può chiamare) è che, con l'alimentatore maggiorato, ci sia in qualche modo più disponibilità di corrente...non sono in grado di fare un discorso tecnico, ma solo di affermare che, senza dubbio, spazialità e dinamica siano di molto superiori col vecchio Irradio alimentato a 6 volt.
Anche rispetto allo stesso lettore alimentato a pile.
polymetis
21-05-2009, 23:17
Allora niente Sony!
I vari iRiver E100, Spinn, etc., come vanno rispetto ai cowon?
(ribadisco che mi interessa esclusivamente la qualità audio)
Antonio
Mi auto-quoto
nessuno mi soccorre?
Mi auto-quoto
nessuno mi soccorre?
Se nessuno ti risponde vuol dire che nessuno li ha provati entrambi.
untiponline
22-05-2009, 13:54
Beh io non sono molto preparato per quanto riguarda voltaggio, amperaggio, ecc...
L'intuizione (se così si può chiamare) è che, con l'alimentatore maggiorato, ci sia in qualche modo più disponibilità di corrente...non sono in grado di fare un discorso tecnico, ma solo di affermare che, senza dubbio, spazialità e dinamica siano di molto superiori col vecchio Irradio alimentato a 6 volt.
Anche rispetto allo stesso lettore alimentato a pile.
Ma infatti ho solo dato una spiegazione tecnica per la quale accade ciò che hai constatato :)
Se solo avessi ancora funzionante (caduto a terra/rotta parte ottica non piu' disponibile come ricambio) il mio lettore CD Philips ti verrei a trovare per fartelo ascoltare e tradurre con i fatti ciò che ho sempre cercato di trasmettere.
Comunque mi sorprende parecchio la durata della batteria del Cowon D2 che alla fine è una 1,5A/h (come alcuni cellulari recenti) a fronte della potenza dichiarata ed anche ad un utilizzo a medio volume.
Io sono convinto che qualche valore dichiarato non riporta (o chissà in quali condizioni l'hanno giustificato)...un'altra probabilità è che per scelta progettuale hanno davvero tagliato la potenza sulla riproduzione delle basse frequenze (dove occorre piu' corrente anche perchè diminuisce l'induttanza delle cuffie) di modo da "farsi i bravi" puntando tutto sulla pulizia del suono e separazione delle frequenze. Poi accade che un bel giorno uno collega i suoi auricolari (predisposti alle basse frequenze) su un lettore CD e...:eek: ...poi sul cellulare di qualità e....:eek: ....e dice...."ma dove erano andate a finire queste frequenze e soprattutto la potenza ad esse attribuite sul mio D2 ???:confused: :rolleyes:
Allora ci si accorge che il mercato di questi player non è tanto migliorato ma è mutato sulla richiesta della "massa".
Per concludere ribadisco ancora una volta che 5 bande di frequenza su un equalizzatore sono davvero misere....il mio N95 ne ha 8....la mia autoradio 13...Ma come si fà ad equalizzare il suono con 5 tagli di cui solo 3 sono passa-banda :muro:
Inoltre tutti quegli effetti non sono un'aggiunta ma una RIaggiunta a qualcosa che è stato tolto all'audio per far vedere che funzionano: eliminando tutti gli effetti il suono è davvero scarno sul D2 mentre non lo è su altre fonti che non hanno tutti questi "effettini"....
Secondo me la qualità di questi player è stata gonfiata dalla pubblicità creatasi a "pappagallo/per sentito dire/aver letto" della rete infatti la startegia degli aggiornamenti firmware (la stessa che adotta Nokia) serve solo per tenere imbambolati gli utenti sulla rete che così creano una sorta di pubblicità gratuita. Prima non esistevano gli aggiornamenti ed i dispositivi (per lo meno delle aziende piu' serie) uscivano già di fabbrica perfettamente funzionanti...
Ma se solo potessi ritrovare il lettore CD che avevo in qualche rimanenza di magazzino....sono disposto a girarlo a mano il disco pure di rascoltare la musica piena de miei bei CD originali senza sbattermi a convertirli !
...cut...
Uao:confused: ...mi ha lasciato leggermente basito questo tuo ultimo intervento.
Io avrei da ridire solo sulla questione dei firmware. Credo ke la concorrenza sia tale da non lasciare abbastanza tempo alle aziende per rendere "perfetto" il lettore, che cmq non lo sarebbe mai in realtà perchè la perfezione non è di questo mondo.:D
archigius
22-05-2009, 14:25
un'altra probabilità è che per scelta progettuale hanno davvero tagliato la potenza sulla riproduzione delle basse frequenze (dove occorre piu' corrente anche perchè diminuisce l'induttanza delle cuffie) di modo da "farsi i bravi" puntando tutto sulla pulizia del suono e separazione delle frequenze. Poi accade che un bel giorno uno collega i suoi auricolari (predisposti alle basse frequenze) su un lettore CD e...:eek: ...poi sul cellulare di qualità e....:eek: ....e dice...."ma dove erano andate a finire queste frequenze e soprattutto la potenza ad esse attribuite sul mio D2 ???:confused: :rolleyes:
Allora ci si accorge che il mercato di questi player non è tanto migliorato ma è mutato sulla richiesta della "massa".
Eppure guarda anche con tutti questi difettucci (nessuno è perfetto) il Cowon resta fra i migliori lettori mp3 in commercio.
Io li ho provati tutti tranne iRiver:
Creative, iPod, Samsung, Sony.
Solo i Sony competono per qualità, ma non per possibilità di migliorare il suono dei file compressi. GLi effetti di miglioramento audio del D2 sono efficaci, negli altri player con queste caratteristiche il suono risulta falsato (Samsung) oppure gli effetti sono poco incisivi (Sony) o assenti (i creative hanno solo l'equalizzatore ed il bassboost fa schifo), per non parlare degli iPod che non hanno neanche l'equalizzatore personalizzabile.
Non credo sia tutto marketing o passaparola, il nostro lettore ha davvero tante qualità.
Per i bassi, come ho più volte ribadito, il problema esiste con cuffie/auricolari a bassa impedenza, ma si risolve completamente con l'adattatore d'impedenza o parzialmente col mach3bass.
untiponline
22-05-2009, 14:58
Uao:confused: ...mi ha lasciato leggermente basito questo tuo ultimo intervento.
Io avrei da ridire solo sulla questione dei firmware. Credo ke la concorrenza sia tale da non lasciare abbastanza tempo alle aziende per rendere "perfetto" il lettore, che cmq non lo sarebbe mai in realtà perchè la perfezione non è di questo mondo.:D
Si...questa potrebbe essere una giustificazione che non fà una piega ma...eppure la Samsung (come altre marche sfornava tanti modelli quanti Nokia senza aggiornamenti (ora lo stà facendo per richiesta di mercato e perchè la gente gli rompe le scatole...) eppure i telefoni non si spegnevano, erano già quasi perfetti senza aggiornamenti (sicuramente meno problemi di Nokia)...mentre un nuovo Nokia senza aggiornamento è una macchina inaffidabile che non rende nemmeno il 50% delle potenzialità hardware! Ripeto...secondo me lo fanno apposta perchè ai loro clienti piace smanettare...dopo aver speso 500 euro :rolleyes:
Eppure guarda anche con tutti questi difettucci (nessuno è perfetto) il Cowon resta fra i migliori lettori mp3 in commercio.
Io li ho provati tutti tranne iRiver:
Creative, iPod, Samsung, Sony.
Solo i Sony competono per qualità, ma non per possibilità di migliorare il suono dei file compressi. GLi effetti di miglioramento audio del D2 sono efficaci, negli altri player con queste caratteristiche il suono risulta falsato (Samsung) oppure gli effetti sono poco incisivi (Sony) o assenti (i creative hanno solo l'equalizzatore ed il bassboost fa schifo), per non parlare degli iPod che non hanno neanche l'equalizzatore personalizzabile.
Non credo sia tutto marketing o passaparola, il nostro lettore ha davvero tante qualità.
Per i bassi, come ho più volte ribadito, il problema esiste con cuffie/auricolari a bassa impedenza, ma si risolve completamente con l'adattatore d'impedenza o parzialmente col mach3bass.
Si il tuo è un paragone tra D2 e player della stessa categoria mentre io (e come i tuoi post precedenti) si faceva riferimento a "vecchi" sistemi abbandonati ma a mio parere (e a quanto pare non solo il mio ma anche di altri) erano migliori sulla resa sonora godibile.
Un equalizzatore di sole 5 bande non è un "difettuccio" ma un'abissale mancanza ad un qualcosa che è fondamentale per la regolazione del suono ancor piu' di BBE...enhance enfatizzatore stereofonia :rolleyes: ecc. ecc.
Cioè voglio dire...si guarda al capello...al dettaglio...si spendono 300 euro per un auricolare e questo aspetto dovrebbe passare inosservato?
Assolutamente no. Non sono daccordo poi se vogliamo abbozzare è un'altra storia ma a me piace essere realista e tra l'altro non mi sono sposato la Cowon.
Riguardo agli effetti vari saranno fatti meglio di altri player mp3 ma (e lo ripeto)...non stò confrontando il D2 a qualche suo simile ma che si tratti di un progetto per appagare ciò che qualcuno vorrebbe sentire come il cambiamento della sonorità attivando l'effettino...le trovo troppo infantili queste ritrovate... Ma come...si parla di FLAT per gli amanti del suono corrispondente all'originalità di incisione e...:eek: ma si!! Dai!!...attiviamo sourround...correttore di compressione...bassi 3D e chi piu' ne ha ne metta!...
Insomma...non mi sembra sinonimo di alta fedeltà.
Ora la possiamo girare come vogliamo ma il D2 senza nessun effetto è pessimo
archigius
22-05-2009, 15:10
Ora la possiamo girare come vogliamo ma il D2 senza nessun effetto è pessimo
Invece io credo che il D2 senza effetti sia più o meno come gli altri lettori, anzi forse ha qualcosa in più sotto l'aspetto del dettaglio, ma non lo definirei pessimo.
Perchè se il D2 è pessimo, allora i concorrenti si possono cestinare senza neanche accenderli.
Il problema vero è che oggi l'80% dell'utenza di accontenta dell'iPod, tu lamenti che l'equalizzatore a 5 bande sia troppo scarno, ma pensa che la stragrande maggioranza non sa neanche cosa sia l'equalizzatore!
Per non parlare dei DAC scadenti che montano moltissimi lettori mp3, mentre il D2 ha un ottimo Wolfson. Basta provare le altre marche.
Qui parliamo di un ottimo lettore mp3 che fa bene il suo lavoro.
Mi sento di spezzare più di una lancia a favore di Cowon, per quello che riescono ad affrire i suoi lettori rispetto alla concorrenza.
Se poi andiamo in ambito alta fedeltà il discorso è diverso, ma là bisogna veramente spendere migliaia di euro.
windsofchange
22-05-2009, 15:14
Invece io credo che il D2 senza effetti sia più o meno come gli altri lettori, anzi forse ha qualcosa in più sotto l'aspetto del dettaglio, ma non lo definirei pessimo.
Perchè se il D2 è pessimo, allora i concorrenti si possono cestinare senza neanche accenderli.
Il problema vero è che oggi l'80% dell'utenza di accontenta dell'iPod, tu lamenti che l'equalizzatore a 5 bande sia troppo scarno, ma pensa che la stragrande maggioranza non sa neanche cosa sia l'equalizzatore!
Per non parlare dei DAC scadenti che montano moltissimi lettori mp3, mentre il D2 ha un ottimo Wolfson. Basta provare le altre marche.
Qui parliamo di un ottimo lettore mp3 che fa bene il suo lavoro.
Mi sento di spezzare più di una lancia a favore di Cowon, per quello che riescono ad affrire i suoi lettori rispetto alla concorrenza.
Se poi andiamo in ambito alta fedeltà il discorso è diverso, ma là bisogna veramente spendere migliaia di euro.
Completamente d'accordo. Discorso talmente articolato (ma soprattutto da approfondire) che meriterebbe un thread apposito tra l'altro. :)
@Archigius
Letto , ottime le Denon eh :cool: Sono un pò preso in questi gg. troppo lavoro :cry:
Mi è arrivato ieri il Docet 3A , sulle istruzioni consigliano una settimana di rodaggio, per cui la prossima semaine vedremo di confrontare bene il tutto, D2/Sony con 240-D2/Sony con Docet+ 240-Pioneer dvr LX60d +Docet-Lettore Dvd Samsung+Dac TCC TC-7510 24bit/96Khz
A questo punto ti manca solo di provare le Grado da 32 Ohm per vedere se il D2 si compoirta meglio.:cool:
ALILUIGIMP3
22-05-2009, 15:26
@Archigius
Letto , ottime le Denon eh :cool: Sono un pò preso in questi gg. troppo lavoro :cry:
Mi è arrivato ieri il Docet 3A , sulle istruzioni consigliano una settimana di rodaggio, per cui la prossima semaine vedremo di confrontare bene il tutto, D2/Sony con 240-D2/Sony con Docet+ 240-Pioneer dvr LX60d +Docet-Lettore Dvd Samsung+Dac TCC TC-7510 24bit/96Khz
A questo punto ti manca solo di provare le Grado da 32 Ohm per vedere se il D2 si compoirta meglio.:cool:
dall'avatar deduco che hai cambiato auricolari in-ear
rispetto alle SHURE che differenze trovi?
ALILUIGIMP3
22-05-2009, 15:31
Si...questa potrebbe essere una giustificazione che non fà una piega ma...eppure la Samsung (come altre marche sfornava tanti modelli quanti Nokia senza aggiornamenti (ora lo stà facendo per richiesta di mercato e perchè la gente gli rompe le scatole...) eppure i telefoni non si spegnevano, erano già quasi perfetti senza aggiornamenti (sicuramente meno problemi di Nokia)...mentre un nuovo Nokia senza aggiornamento è una macchina inaffidabile che non rende nemmeno il 50% delle potenzialità hardware! Ripeto...secondo me lo fanno apposta perchè ai loro clienti piace smanettare...dopo aver speso 500 euro :rolleyes:
Si il tuo è un paragone tra D2 e player della stessa categoria mentre io (e come i tuoi post precedenti) si faceva riferimento a "vecchi" sistemi abbandonati ma a mio parere (e a quanto pare non solo il mio ma anche di altri) erano migliori sulla resa sonora godibile.
Un equalizzatore di sole 5 bande non è un "difettuccio" ma un'abissale mancanza ad un qualcosa che è fondamentale per la regolazione del suono ancor piu' di BBE...enhance enfatizzatore stereofonia :rolleyes: ecc. ecc.
Cioè voglio dire...si guarda al capello...al dettaglio...si spendono 300 euro per un auricolare e questo aspetto dovrebbe passare inosservato?
Assolutamente no. Non sono daccordo poi se vogliamo abbozzare è un'altra storia ma a me piace essere realista e tra l'altro non mi sono sposato la Cowon.
Riguardo agli effetti vari saranno fatti meglio di altri player mp3 ma (e lo ripeto)...non stò confrontando il D2 a qualche suo simile ma che si tratti di un progetto per appagare ciò che qualcuno vorrebbe sentire come il cambiamento della sonorità attivando l'effettino...le trovo troppo infantili queste ritrovate... Ma come...si parla di FLAT per gli amanti del suono corrispondente all'originalità di incisione e...:eek: ma si!! Dai!!...attiviamo sourround...correttore di compressione...bassi 3D e chi piu' ne ha ne metta!...
Insomma...non mi sembra sinonimo di alta fedeltà.
Ora la possiamo girare come vogliamo ma il D2 senza nessun effetto è pessimo
se cerchi l'alta fedelta di certo non vai a comprare un lettore portatile dove ci metti al 90% musica compressa :muro:
da qui a definire il D2 pessimo ce ne passa essendo nel suo campo (lettori portatili) il migliore in assoluto certo se poi me lo paragoni ad un impianto HI-FI di migliaia di euro è un altro discorso
non è che ci si chiede troppo al D2? ;)
untiponline
22-05-2009, 16:45
Invece io credo che il D2 senza effetti sia più o meno come gli altri lettori, anzi forse ha qualcosa in più sotto l'aspetto del dettaglio, ma non lo definirei pessimo.
Perchè se il D2 è pessimo, allora i concorrenti si possono cestinare senza neanche accenderli.
Il problema vero è che oggi l'80% dell'utenza di accontenta dell'iPod, tu lamenti che l'equalizzatore a 5 bande sia troppo scarno, ma pensa che la stragrande maggioranza non sa neanche cosa sia l'equalizzatore!
Per non parlare dei DAC scadenti che montano moltissimi lettori mp3, mentre il D2 ha un ottimo Wolfson. Basta provare le altre marche.
Qui parliamo di un ottimo lettore mp3 che fa bene il suo lavoro.
Mi sento di spezzare più di una lancia a favore di Cowon, per quello che riescono ad affrire i suoi lettori rispetto alla concorrenza.
Se poi andiamo in ambito alta fedeltà il discorso è diverso, ma là bisogna veramente spendere migliaia di euro.
se cerchi l'alta fedelta di certo non vai a comprare un lettore portatile dove ci metti al 90% musica compressa :muro:
da qui a definire il D2 pessimo ce ne passa essendo nel suo campo (lettori portatili) il migliore in assoluto certo se poi me lo paragoni ad un impianto HI-FI di migliaia di euro è un altro discorso
non è che ci si chiede troppo al D2? ;)
L'errore spesso stà nell'estremizzare...da 100 euro a migliaia di euro c'è un abisso nel quale si trova il giusto compromesso.
Allora potrei rispondere che è inutile sprecare tanti soldi per delle ottime cuffie/auricolari su un player portatile no? Insomma...vedo troppe contraddizioni su questo forum per raggiungere la ragione a volte sfuggente.
Spesso ci si perde troppo nei paragoni...io da un player audio cerco appunto L'AUDIO...un suono emozionante e coinvolgente.
Spendere migliaia di euro a mio parere è da pazzi...non serve...si riesce ad appagare totalmente le nostre orecchie con molto meno: basta fare le scelte giuste e proporzionate.
Come vedi gli altri player tipo ipod non l'ho nemmeno presi in considerazione perchè da quanto è nato è stata la causa dell'ignoranza (inteso come colui che ignora,che non sà) globale del sound portatile che ha nascosto quanto di meglio esisteva prima (non certo nelle dimensioni).
Chi ama l'alta fedeltà opterà senz'altro per i sistemi acustici tradizionali in quanto ti fanno percepire il suono anche con il corpo e non solo con le orecchie in quanto le onde sonore si propagano nell'etere e vengono percepite dal corpo sotto forma di vibrazioni (niente di piu' naturale).
Tornando al discorso della portatilità un player portatile lo è oggi anche un cellulare no? Allora...dicevo...senza confrontare un D2 all'ipod o concorrenti vari...ho notato che sotto certi aspetti un ormai vecchio N95 (cito questo perchè ho questo ma sicuramente riguarda anche altri ottimi tel.) suona meglio sotto l'aspetto dell'handstage,potenza e corposità dei bassi...calore del suono e comunque sia è alimentato da una comune batteria al litio da 3,7V 950mA
Allora a questo punto...un Samsung Omnia HD ad esempio che addirittura ha la compatibilità dell'audio multicanale 5.1 Dolby ecc...con piattaforma Symbian dove si possono mettere tutti i player (software) che vuoi e leggere quindi anche wav,flac ecc...che oltre a riprodurre musica ci fai davvero tutto nella multimedialità.......che ci si farebbe piu' di un player mp3 ? Per portarsi un ulteriore ingombro dietro?
Si, la mia è anche una provocazione perchè spesso sono molto piu' costruttive di ripetere ciò che dicono gli altri che a loro volta si lasciano condizionare indirettamente da giudizi altrui...in questo caso una provocazione è molto piu' costruttiva nell'aprire la mente ed istigare gli altri a ragionare autonomamente con la propria logica
archigius
22-05-2009, 16:50
@Archigius
Letto , ottime le Denon eh :cool:
Le denon non sono solo ottime, sono assolutamente fantastiche!
Una delle cose migliori che abbiano mai ascoltato le mie orecchie.
untiponline
22-05-2009, 17:03
@Archigius ...Letto , ottime le Denon eh :cool: ...Mi è arrivato ieri il Docet 3A , sulle istruzioni consigliano una settimana di rodaggio...
Ma come..."gli esperti" dicevano che non esiste il "rodaggio" sulle dinamiche :D ...Non l'ho mai sentite ma a rigor di logica una cassa in Mogano è meglio della plastica come risonanza eh?;) ...solo che dalle loro parti costa davvero caro stò mogano...:rolleyes:
archigius
22-05-2009, 17:10
Ma come..."gli esperti" dicevano che non esiste il "rodaggio" sulle dinamiche :D ...Non l'ho mai sentite ma a rigor di logica una cassa in Mogano è meglio della plastica come risonanza eh?;) ...solo che dalle loro parti costa davvero caro stò mogano...:rolleyes:
Se ti riferisci alle Denon D5000, si sono molto care, in Italia intorno ai 550 euro.
Ma sono un vero cavallo di razza, una cuffia di altissimo livello che sarà mio regalo di laurea, ormai è quasi certo.
Le ho trovate in UK a poco più di 400 euro, un bel risparmio rispetto ai prezzi italiani.
untiponline
22-05-2009, 17:17
Se ti riferisci alle Denon D5000, si sono molto care, in Italia intorno ai 550 euro.
Ma sono un vero cavallo di razza, una cuffia di altissimo livello che sarà mio regalo di laurea, ormai è quasi certo.
Le ho trovate in UK a poco più di 400 euro, un bel risparmio rispetto ai prezzi italiani.
Si esattamente...proprio quelle :D ...le notai sul sito "avanzato" ad un prezzo consistente. Bhè...anche se sono sempre tanti 400 euro ma sicuramente sono piu' ben spesi lì che su degli auricolari ;)
archigius
22-05-2009, 17:24
Si esattamente...proprio quelle :D ...le notai sul sito "avanzato" ad un prezzo consistente. Bhè...anche se sono sempre tanti 400 euro ma sicuramente sono piu' ben spesi lì che su degli auricolari ;)
Beh, ci si laurea una volta sola (in genere)...:D
Ti assicuro che il suono di quelle cuffie non fa rimpiangere quello di un impianto hi-fi ad altissimo livello. Un'esperienza d'ascolto emozionante, sembra di avere un paio di casse da 3000 euro appoggiate alle orecchie.
Ad un certo punto ho messo "Smells like teen spirit" dei Nirvana, quell'intro iniziale lo sentivi fino allo stomaco. Ma le ho testate anche con i Pink Floyd, Alan Parsons Project, con gli Opeth, con la classica e col jazz. Sbavo solo se ci ripenso...
Le Denon sono potenti e definite in gamma bassa senza sacrificare nè i dettagli, nè le medie e alte frequenze. Si tratta dell'unica cuffia chiusa da me provata che suona più aperta di molte cuffie aperte.
E poi sono bellissime e leggerissime...
http://img200.imageshack.us/img200/1415/denon5000.jpg
Per quanto riguarda gli auricolari...le mie Shure se530, attaccate all'ampli, non suonano molto diverse dalle Denon, hanno solo un po' meno alti.
PS: scusate se sono andato OT, mi sono fatto prendere dall'entusiasmo :D
dall'avatar deduco che hai cambiato auricolari in-ear
rispetto alle SHURE che differenze trovi?
Nono, aspiro alle ie8, avendole provate più di una volta, sono rimasto folgorato!
Le mie tashe per ora non sono abbastanza capienti, anche perchè ho appena acquistato un amplificatore dedicato x cuffie del costo pari alle IE8:cry:
Ma come..."gli esperti" dicevano che non esiste il "rodaggio" sulle dinamiche :D ...Non l'ho mai sentite ma a rigor di logica una cassa in Mogano è meglio della plastica come risonanza eh?;) ...solo che dalle loro parti costa davvero caro stò mogano...:rolleyes:
Aspetta .... il Docet è il nome di un amplificatore dedicato x cuffie , Archigius lo conosce, riesce a pilotare da 0 a 1000 Ohm d'impedenza, vedremo se quello che promettono viene confermato.
Sugli amplificatori non c'e dubbio che il rodaggio è imprescindibile.
Sai è un Mogano strascelto, con un grado d'umidità corretto, lavorato con centri di lavoro a controllo numerico, in modo da non avere la pur minima differenza in peso e conformazione, mica ti fai uno stampo :D ;)
Se ti riferisci alle Denon D5000, si sono molto care, in Italia intorno ai 550 euro.
Ma sono un vero cavallo di razza, una cuffia di altissimo livello che sarà mio regalo di laurea, ormai è quasi certo.
Le ho trovate in UK a poco più di 400 euro, un bel risparmio rispetto ai prezzi italiani.
Gran bel prezzo, fammi sapere come riesci a "governare" questi bassi a detta di alcuni "ostici", sarà vero? ;)
untiponline
22-05-2009, 17:37
Beh, ci si laurea una volta sola (in genere)...:D
Ti assicuro che il suono di quelle cuffie non fa rimpiangere quello di un impianto hi-fi ad altissimo livello.
Un'esperienza d'ascolto emozionante.
Ad un certo punto ho messo "Smells like teen spirit" dei Nirvana, quell'intro iniziale lo sentivi fino allo stomaco.
Le Denon sono potenti senza sacrificare nè i dettagli, nè le medie e alte frequenze. Si tratta dell'unica cuffia chiusa che ascoltato che suona meglio di molte aperte.
Se non erro parliamo di 1,8 W giusto?...A determinate potenze fà tantissimo il materiale dove "rimbalza" il suono per riflesso. La plastica rende le medio-basse frequenze incontrollabili che vanno poi a sovrastare tutte le altre...Immagina un violino con cassa armonica in plastica...come una chitarra acustica...come un pianoforte... La membrana della cuffia che vibra su una cassa armonica in legno è la rappresentazione ottimale di uno di questi strumenti...in pratica niente di piu' semplice (concettualemnte parlando) e naturale che costruire una cuffia così :)
archigius
22-05-2009, 17:46
Gran bel prezzo, fammi sapere come riesci a "governare" questi bassi a detta di alcuni "ostici", sarà vero? ;)
Quella dei bassi è una panzana enorme.
Le Denon le ho provate a casa di un amico del forum di videohifi che ha 3000 amplificatori. Lui mi ha spiegato che si tratta solo di trovare il giusto abbinamento, evitando di accoppiare le Denon ad ampli troppo "caldi" in gamma bassa, come ad esempio molti valvolari.
Le Denon andavano bene anche sul D2, con l'adattatore d'impedenza, anche se il volume complessivo era solo sufficiente.
Andavano bene sul mio ampli Project che pilota fino a 300 ohm ed andavano meravigliosamente su un ampli in pura classe A che aveva lui a casa.
Insomma, i bassi delle Denon sono molto potenti e presenti, ma assolutamente non esagerati, appena un poco in più delle mie SE530.
Basta solo non attaccarle ad ampli/sorgenti troppo "caldi" in gamma bassa.
archigius
22-05-2009, 17:49
Se non erro parliamo di 1,8 W giusto?...
Guarda non te lo so dire...non mi sono addentrato in discorsi tecnici quando le ho provate, ero troppo estasiato dal suono...:)
Quella dei bassi è una panzana enorme.
..................
Insomma, i bassi delle Denon sono molto potenti e presenti, ma assolutamente non esagerati, appena un poco in più delle mie SE530.
Basta solo non attaccarle ad ampli/sorgenti troppo "caldi" in gamma bassa.
Bene molto bene,hai provato anche le Sennh 650?
archigius
22-05-2009, 18:15
Bene molto bene,hai provato anche le Sennh 650?
Purtroppo no, ma per piacermi più delle Denon dovrebbero fare un miracolo.
Ho provato delle AKG K702 (grande headstage, pochi bassi) e delle Audio-Tecnica 9850 (idem come le AKG).
Purtroppo no, ma per piacermi più delle Denon dovrebbero fare un miracolo.
Ho provato delle AKG K702 (grande headstage, pochi bassi) e delle Audio-Tecnica 9850 (idem come le AKG).
Bhe insomma, di prove ne hai fatte :cool:
Per le 702/701 quindi confermi quanto letto,di bassi ne ha di più la 240. come dinamica come siamo?
Alla fine comunque tra tutte la Denon credo sia l'unica che possa suonare con il D2 anche se con fatica.
archigius
22-05-2009, 18:26
Bhe insomma, di prove ne hai fatte :cool:
Per le 702/701 quindi confermi quanto letto,di bassi ne ha di più la 240. come dinamica come siamo?
Alla fine comunque tra tutte la Denon credo sia l'unica che possa suonare con il D2 anche se con fatica.
Si la nostra ha più bassi, la 702 è complessivamente superiore in tutti i parametri, ma manca d'impatto. Diventa interessante su classica e jazz se attaccata ad un valvolare, ma complessivamente è parecchio piatta.
Nono, aspiro alle ie8, avendole provate più di una volta, sono rimasto folgorato!
Le mie tashe per ora non sono abbastanza capienti, anche perchè ho appena acquistato un amplificatore dedicato x cuffie del costo pari alle IE8:cry:
Aspetta .... il Docet è il nome di un amplificatore dedicato x cuffie , Archigius lo conosce, riesce a pilotare da 0 a 1000 Ohm d'impedenza, vedremo se quello che promettono viene confermato.
Sugli amplificatori non c'e dubbio che il rodaggio è imprescindibile.
Sai è un Mogano strascelto, con un grado d'umidità corretto, lavorato con centri di lavoro a controllo numerico, in modo da non avere la pur minima differenza in peso e conformazione, mica ti fai uno stampo :D ;)
Gran bel prezzo, fammi sapere come riesci a "governare" questi bassi a detta di alcuni "ostici", sarà vero? ;)
m@ico hai provato altre in ear top class oltre alle senn ie 8, per fare dei raffronti?
Anch'io sono interessato alle ie8...tu che le hai provate...sai per caso se ci si può dormire o sono scomode? Cioè voglio dire...con le Ultimate Ears riposare è praticamente impossibile, mentre da quanto ho letto con le Westone nessun problema...cosa mi sai dire?
archigius
22-05-2009, 20:36
m@ico hai provato altre in ear top class oltre alle senn ie 8, per fare dei raffronti?
Anch'io sono interessato alle ie8...tu che le hai provate...sai per caso se ci si può dormire o sono scomode? Cioè voglio dire...con le Ultimate Ears riposare è praticamente impossibile, mentre da quanto ho letto con le Westone nessun problema...cosa mi sai dire?
Dormire con le IEM non è mai consigliabile, c'è il grosso rischio di rompere i cavi, è successo a molti. Se proprio lo si vuole fare conviene prendere delle IEM economicissime, almeno se si rompono non ti prende un coccolone...:D
Dormire con le IEM non è mai consigliabile, c'è il grosso rischio di rompere i cavi, è successo a molti. Se proprio lo si vuole fare conviene prendere delle IEM economicissime, almeno se si rompono non ti prende un coccolone...:D
archi...il bello delle ie 8 è che sono ricablabilli...:Prrr:
a differenza delle tue shure 530...
archigius
22-05-2009, 21:18
archi...il bello delle ie 8 è che sono ricablabilli...:Prrr:
a differenza delle tue shure 530...
Però se il connettore, che è spesso 1-2 millimetri, si spezza dentro l'attacco neanche le puoi ricablare. :D
Però se il connettore, che è spesso 1-2 millimetri, si spezza dentro l'attacco neanche le puoi ricablare. :D
mi sa che su questo hai ragione...va bè cmq non è che volessi proprio dormirci di notte...la domanda era più per capire se ci si può riposare indossandele senza avere una cuffia scomoda in testa...
Si la nostra ha più bassi, la 702 è complessivamente superiore in tutti i parametri, ma manca d'impatto. Diventa interessante su classica e jazz se attaccata ad un valvolare, ma complessivamente è parecchio piatta.
Già, la dinamica la ritengo essenziale con la classica, non solo per le sinfonie.
le Ie8 da questo punto di vista sono formidabili.
Vedremo come si comporta il docet con la 240. Dovrebbe migliorare sicuramente come palcoscenico. ampliandosi, e spero come dinamica , punto forte e non solo delle piccole sennh.
m@ico hai provato altre in ear top class oltre alle senn ie 8, per fare dei raffronti?
Anch'io sono interessato alle ie8...tu che le hai provate...sai per caso se ci si può dormire o sono scomode? Cioè voglio dire...con le Ultimate Ears riposare è praticamente impossibile, mentre da quanto ho letto con le Westone nessun problema...cosa mi sai dire?
Ha ragione Archigius, mai dormire con gli auricolari, se non di valore inferiore, per non rischiare danni che purtroppo pesano sul portafoglio.
Se vuoi usarle,riposando, sono estremamente consigliabili, come risulta dal mio avatar, la parte esterna e completamente piatta. Sono molto comodi da indossare,non te li senti addosso, per non parlare dei cavi in kevlar ,che li rendono estremamente morbidi evitando qualsiasi piega fastidiosa.Hanno purtroppo un isolamento inferiore alle mie Shure SE110.
Purtroppo non ho avuto la fortuna di sentire altre iem di pari "lignaggio", mi accontento delle mie 240 MKii di cui Archigius mi ha confermato una forte somiglianza con le SE530 seppur con frequenze basse meno pregevoli e con alti leggermente a rischio su alcune tipologie musicali, piccoli difetti che probabilmente potrebbero affievolirsi con un ampli dedicato ed una fonte migliore del D2.
Ciao a tutti,
ho di nuovo problemi con il mio lettore (sta diventando davvero scoraggiante, con il senno di poi non lo ricomprerei).
Situazione già presentatasi: quando attacco il lettore al pc la batteria si carica ma il dispositivo non viene rilevato.
L'altra volta avevo "risolto" semplicemente usando il cavo USB-mini USB originale del lettore, adesso invece non funziona nè con il cavo originale nè con nessun altro cavo (compreso uno nuovo di zecca appena acquistato).
C'è qualcosa che posso fare per sperare di recuperare il mio lettore?
Deov mandarlo in assistenza? Se sìè, dove?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Saluti.
Ciao a tutti, da qualche giorno ho visto per la prima volta la batteria del d2+ con una tacca in meno :eek: veramente ottima, anche se in effetti nn lo uso molto in questo periodo.. comunque, ho notato anche una cosina... oggi ho usato per la prima volta il fiio e5, che mi è arrivato, e dopo un po di minuti noto che la batteria del d2 precipita a 0... lo spengo, riaccendo e torna tutto normale... poi per un po è stato normale.. Pochi minuti fa si ripresenta il problema.. farò delle prove, ma qualcuno sa consigliarmi cosa fare? cmq mi pare che succeda solo quanco uso:
D2+ ->(cavetto del fiio) -> fiio E5 -> adattatore impedenza UE -> super.fi 5 pro
con le px100 nn ho notato questo problema, ma nn fissavo sempre il display, quindi dovrò fare delle prove...
si accettano consigli :rolleyes:
Grazie a tutti! ciao ciao!
sonicomorto
23-05-2009, 18:11
Dormire con le IEM non è mai consigliabile, c'è il grosso rischio di rompere i cavi, è successo a molti. Se proprio lo si vuole fare conviene prendere delle IEM economicissime, almeno se si rompono non ti prende un coccolone...:D
Proprio stamattina mi sono trovato con i miei auricolari col cavo spezzato... :mad: erano delle trust da poco però cheppalle! cosa mi consigliate in sostituzione da spendere il meno possibile?
archigius
23-05-2009, 18:17
Purtroppo non ho avuto la fortuna di sentire altre iem di pari "lignaggio", mi accontento delle mie 240 MKii di cui Archigius mi ha confermato una forte somiglianza con le SE530 seppur con frequenze basse meno pregevoli e con alti leggermente a rischio su alcune tipologie musicali, piccoli difetti che probabilmente potrebbero affievolirsi con un ampli dedicato ed una fonte migliore del D2.
Tranquillo, con l'ampli si hanno forti migliramenti delle AKG, specie se la fonte è un buon lettore cd.
Le se530 restano complessivmante migliori perchè più estese in alto ed in basso nel range di frequenze, ma le K240 possono dire tranquillamente la loro con l'ampli.
archigius
23-05-2009, 18:18
Ciao a tutti, da qualche giorno ho visto per la prima volta la batteria del d2+ con una tacca in meno :eek: veramente ottima, anche se in effetti nn lo uso molto in questo periodo.. comunque, ho notato anche una cosina... oggi ho usato per la prima volta il fiio e5, che mi è arrivato, e dopo un po di minuti noto che la batteria del d2 precipita a 0... lo spengo, riaccendo e torna tutto normale... poi per un po è stato normale.. Pochi minuti fa si ripresenta il problema.. farò delle prove, ma qualcuno sa consigliarmi cosa fare? cmq mi pare che succeda solo quanco uso:
D2+ ->(cavetto del fiio) -> fiio E5 -> adattatore impedenza UE -> super.fi 5 pro
con le px100 nn ho notato questo problema, ma nn fissavo sempre il display, quindi dovrò fare delle prove...
si accettano consigli :rolleyes:
Grazie a tutti! ciao ciao!
Se continua mi sa che ti tocca mandarlo in assistenza...forse la batteria ti è arrivata già difettata.
sonicomorto
23-05-2009, 19:56
Ciao, vi ricordate che qualche tempo fa su advanced regalavano un trasmettitore fm delle kensington?
A voi funziona? Io l'ho provato su più automobili e con diversi lettori ma riproduce la musica a un volume bassissimo e alzando il volume della radio peggiora la situazione: inutilizzabile assolutamente!
Sul sito della kens non si riesce a mandare l'email perchè richiede un campo Titolo che non è presente! pazzesco
Tornando al discorso della portatilità un player portatile lo è oggi anche un cellulare no? Allora...dicevo...senza confrontare un D2 all'ipod o concorrenti vari...ho notato che sotto certi aspetti un ormai vecchio N95 (cito questo perchè ho questo ma sicuramente riguarda anche altri ottimi tel.) suona meglio sotto l'aspetto dell'handstage,potenza e corposità dei bassi...calore del suono e comunque sia è alimentato da una comune batteria al litio da 3,7V 950mA
Allora a questo punto...un Samsung Omnia HD ad esempio che addirittura ha la compatibilità dell'audio multicanale 5.1 Dolby ecc...con piattaforma
Anche se sono un affezionato del D2 non posso darti torto, come detto una ventina di pagine fà ho acquisto un nokia 5310 xpressmusic e suona veramente bene, forse il D2 ha qualcosa in più sulla personalizzazione del suono, ma la stereofonia che ha quel cellulare è veramente elevata.
Poi da poco ho acquistato un navigatore dotato di windows CE 5, e smanettando ci ho installato un player che ha equalizzatore a 5 bande e riproduce di ogni, con le px100 ha un suono meraviglioso, solo che è un pò difficile da portare in giro.
Comunque fine settimana prossima un amico prende l'omnia che smanetterò per bene sul piano musicale e farò confronti con il d2.
archigius
24-05-2009, 13:10
Ragazzi un Nokia o un Samsung, seppur costosissimo, difficilmente potrà avere DAC/ampli interno migliori di quel del D2 o di altri lettori.
Nello stesso spazio di un lettore mp3 loro devono metterci anche le apparecchiature di ricezioni, fotocamere, ecc...
Guardate che pure questi produttori di telefonini fanno i magheggi, gli effetti invece di farli attivare dall'utente li mettono impostati di default nei firmware, così gli utenti pensano che suonino meglio, senza sapere che ascoltano musica già "alterata"o se preferite "migliorata"!
E poi diciamoci la verità...per ascoltare la musica senza effetti ed equalizzazioni, se non si spendono davvero migliaia di euro per apparecchiature di livello audiofilo, non si avrà mai un risultato "realistico".
A questo punto, meglio inutile puntare sull'alta fedeltà e meglio tenersi gli effetti audio...
In fondo non esiste quello che è "corretto" ascolto, ma solo quello che ci piace ascoltare. Esisteranno lettori e riproduttori più o meno "realistici", ma per l'alta fedeltà ci vogliono i soldi.
Ragazzi un Nokia o un Samsung, seppur costosissimo, difficilmente potrà avere DAC/ampli interno migliori di quel del D2 o di altri lettori.
Nello stesso spazio di un lettore mp3 loro devono metterci anche le apparecchiature di ricezioni, fotocamere, ecc...
Guardate che pure questi produttori di telefonini fanno i magheggi, gli effetti invece di farli attivare dall'utente li mettono impostati di default nei firmware, così gli utenti pensano che suonino meglio, senza sapere che ascoltano musica già "alterata"o se preferite "migliorata"!
E poi diciamoci la verità...per ascoltare la musica senza effetti ed equalizzazioni, se non si spendono davvero migliaia di euro per apparecchiature di livello audiofilo, non si avrà mai un risultato "realistico".
A questo punto, meglio inutile puntare sull'alta fedeltà e meglio tenersi gli effetti audio...
In fondo non esiste quello che è "corretto" ascolto, ma solo quello che ci piace ascoltare. Esisteranno lettori e riproduttori più o meno "realistici", ma per l'alta fedeltà ci vogliono i soldi.
Concordo anche con te arco, sicuramente hanno già gli effetti inseriti senza poterli disinserire, però con il navigatore e windows ce 5 non è così, si sente ogni minima banda di equalizzatore, ma quello e un'altra cosa da un player mp3.
miriddin
24-05-2009, 17:37
Concordo anche con te arco, sicuramente hanno già gli effetti inseriti senza poterli disinserire, però con il navigatore e windows ce 5 non è così, si sente ogni minima banda di equalizzatore, ma quello e un'altra cosa da un player mp3.
Ho capito! E' giunta l'ora per te di fare un salto di qualità e prendere un Cowon Q5W!:p :sofico:
Così avrai sia il lettore di qualità che Windows CE 5!:)
windsofchange
24-05-2009, 17:51
Anche se sono un affezionato del D2 non posso darti torto, come detto una ventina di pagine fà ho acquisto un nokia 5310 xpressmusic e suona veramente bene, forse il D2 ha qualcosa in più sulla personalizzazione del suono, ma la stereofonia che ha quel cellulare è veramente elevata.
Poi da poco ho acquistato un navigatore dotato di windows CE 5, e smanettando ci ho installato un player che ha equalizzatore a 5 bande e riproduce di ogni, con le px100 ha un suono meraviglioso, solo che è un pò difficile da portare in giro.
Comunque fine settimana prossima un amico prende l'omnia che smanetterò per bene sul piano musicale e farò confronti con il d2.
Quello di mio padre suona davvero molto peggio del mio cowon... :stordita:
Mi pareva di averlo anche scritto da qualche parte. :)
Quello di mio padre suona davvero molto peggio del mio cowon... :stordita:
Mi pareva di averlo anche scritto da qualche parte. :)
Sei sicura che ha quel telefono??
E' quello sottilissimo...
windsofchange
24-05-2009, 18:33
Sei sicura che ha quel telefono??
E' quello sottilissimo...
Questo è:
http://www.offboard.com.br/wp-content/uploads/2007/07/nokia5700-express-music.jpg
Non è della stessa serie?? :stordita:
archigius
24-05-2009, 20:21
Pure il mio nokia 5200 non è granchè, voglio dire...suona abbastanza bene per essere un telefono, peròè molto distante dal D2 e da altri lettori.
Questo
http://lcdscreenprotectors.co.uk/images/5310-blue.jpg
provare per credere, ovvio che non è il D2, anche perchè lo espandi solo a 4gb non suona flac e ogg.
untiponline
24-05-2009, 22:13
...Comunque fine settimana prossima un amico prende l'omnia che smanetterò per bene sul piano musicale e farò confronti con il d2.
OTTIMO!!!:D ...MI RACCOMANDO...FAMMI SAPERE...CI CONTO ! ;)
Ragazzi un Nokia o un Samsung, seppur costosissimo, difficilmente potrà avere DAC/ampli interno migliori di quel del D2 o di altri lettori.
Nello stesso spazio di un lettore mp3 loro devono metterci anche le apparecchiature di ricezioni, fotocamere, ecc...
Guardate che pure questi produttori di telefonini fanno i magheggi, gli effetti invece di farli attivare dall'utente li mettono impostati di default nei firmware, così gli utenti pensano che suonino meglio, senza sapere che ascoltano musica già "alterata"o se preferite "migliorata"!....
La tecnologia adoperata nella miniaturizzazione e cablaggio di un Omnia HD un Cowon D2 se la sogna quindi non c'è proprio confronto da fare.
Che l'audio sia già enfatizzato/modificato di default questo lo può dire solo un progettista dello stesso quindi meglio non fare affermazioni personali infondate...
Sinceramente poi a me poco importa cosa ha...se è meglio o peggio il chip...se l'audio è stato o meno modificato per essere adattato alla riproduzione in cuffia e/o piezoelettrica degli altoparlanti. Quello che conta e che ognuna debba tener presente è solo il risultato nel concreto: se si sente bene e lo preferirei...il resto non conta e che ben venga un terminale che mi fà da telefono,navigatore,player audio/video,fotocamera,videocamera,consolle di gioco ecc. ecc. ecc. con la possibilità di collegarlo in hdmi su un tv hd. Il tutto poi rifinito da uno stupendo e gran schermo AMOLED capacitivo fantastico.
Ricordiamoci poi che le caratteristiche delle parti hardware non vanno da nessuna parte senza il software...o meglio...un chip meno performante rende di piu' se ben associato ad un software che lavora perfettamente in simbiosi con lui che un hardware migliore ma buttato là senza essere sfruttato pienamente
Stò mettendo canzoni su un ipod classic da 160gb, lasciando perdere l'audio che è quello che già si sa, sapete che ha un menu che muovi con una sola mano di una comodità impressionante??
Ma poi il coverflow, non è solamente una trovata estetica, selezioni l'album che ti interessa, clikki tasto centrale e ti fà vedere tutti i brani, poi tanto altro ancora.
C'è da dire che la apple su queste cose ci prende, dovrebbe solo aggiungere un eq personalizzabile e un pò di potenza in più per pilotare altre cuffie, è anche vero però che con un ampli dice sicuramente la sua, una capienza infinita.
Ma è un pò troppo pesante però.
Beh parliamo di fantastici processi di miniaturizzazione che vengono fatti pagare 400/500 euro :D
DEVE suonare bene...altrimenti si va sotto casa del signor Gianfranco Samsung e lo si suona come un tamburo
@roby:a chi l'hai rubato il classic? :Prrr:
Beh parliamo di fantastici processi di miniaturizzazione che vengono fatti pagare 400/500 euro :D
DEVE suonare bene...altrimenti si va sotto casa del signor Gianfranco Samsung e lo si suona come un tamburo
@roby:a chi l'hai rubato il classic? :Prrr:
L'omnia 329€ da unieuro, purtroppo non ha la presa jack ma quella propietaria e solo per questo ci sarebbe da infilarglielo la al signor samsung.
L'ipod è della figlia di mio cugino di 7 anni che ce l'ha in casa da 2 anni senza sapere cosa farci dentro visto che non sà come caricarci le canzoni, ditemi voi se è un regalo da fare ad una ragazzina di 7 anni, va beh :mbe:
->>MENU IPOD CLASSIC <<- (http://www.filefactory.com/file/ag1897b/n/ipod_classic_menu_rar)
Ops....mi riferivo all'Omnia HD
Cacchio...se a tuo cugino avanza qualche regalo,ti mando in pm il mio indirizzo.
L'apple per queste features ci ha sempre visto,il signor jobs mica è scemo...sa che sono cose come queste che fanno vendere di più...ma non può farmi pagare 40 euro un fregnetto per poter sentire la radio :mad:
archigius
25-05-2009, 09:48
Ragazzi però io l'ho ascoltato il Classic con le Shure e a livello audio fa proprio schifo. Ma schifo assai.
Io da quando ho messo il firmware 3.59, non so se dipenda da questo o no, ma ho notato un peggioramento della qualità audio terribile. Il suono sembra diventato quasi monofonico, la separazione (che pure non è il forte del d2) quasi è scomparsa, davvero, alcuni brani sembrano mono. I bassi tendono a rimbombare e distorcere, e complessivamente attualmente sento più spesso la pennina da 2 giga che il d2, che mi irrita non poco e come qualità sinceramente mi pare veramente pessimo. Ho già reinstallato il firmware 3 volte, da capo, ma a questo punto proverò a passare a quello vecchio. Altrimenti penso di venderlo, perchè così com'è ora è terribile davvero. E lo è sia con le vecchie creative ep630, sia con le Shure e530 (che sono sempre in vendita, eh :D ). Non lo so, ovunque leggo recensioni entusiastiche, o sono io che sono chiaramente sfigato, ma comunque dopo un anno che ho il d2 devo dire che su alcuni punti mi è piaciuto tantissimo (batteria, portabilità, pure l'interfaccia con la skin giusta è una figata, il supporto a vari formati ecc ecc), ma mi è cascato proprio sulla qualità audio. Peccato.
Io da quando ho messo il firmware 3.59, non so se dipenda da questo o no, ma ho notato un peggioramento della qualità audio terribile. Il suono sembra diventato quasi monofonico, la separazione (che pure non è il forte del d2) quasi è scomparsa, davvero, alcuni brani sembrano mono. I bassi tendono a rimbombare e distorcere, e complessivamente attualmente sento più spesso la pennina da 2 giga che il d2, che mi irrita non poco e come qualità sinceramente mi pare veramente pessimo. Ho già reinstallato il firmware 3 volte, da capo, ma a questo punto proverò a passare a quello vecchio. Altrimenti penso di venderlo, perchè così com'è ora è terribile davvero. E lo è sia con le vecchie creative ep630, sia con le Shure e530 (che sono sempre in vendita, eh :D ). Non lo so, ovunque leggo recensioni entusiastiche, o sono io che sono chiaramente sfigato, ma comunque dopo un anno che ho il d2 devo dire che su alcuni punti mi è piaciuto tantissimo (batteria, portabilità, pure l'interfaccia con la skin giusta è una figata, il supporto a vari formati ecc ecc), ma mi è cascato proprio sulla qualità audio. Peccato.
Io lo trovo sempre un ottimo lettore, se sicuro di metterci file giusti??
Non è che li scarichi dalla rete in pessima qualità, io ripeto come suono non gli dico nulla al D2.
I più fetenti sono mp3 a 320, poi tutti lossless e ogm. Direi che meglio di così non si può. Poi ripeto, probabilmente sono io che ho beccato una versione fallata, per la seconda volta a questo punto. Visto che tutti dicono sia il meglio come audio, ma a me piace di più la pennina cinese attualmente. Qualcosa non va.
I più fetenti sono mp3 a 320, poi tutti lossless e ogm. Direi che meglio di così non si può. Poi ripeto, probabilmente sono io che ho beccato una versione fallata, per la seconda volta a questo punto. Visto che tutti dicono sia il meglio come audio, ma a me piace di più la pennina cinese attualmente. Qualcosa non va.
Burba...ma tu non eri anche quello deluso dalle Shure Se530, e anche quello che il primo D2 non aveva i bassi???!!!:(
untiponline
25-05-2009, 13:30
Beh parliamo di fantastici processi di miniaturizzazione che vengono fatti pagare 400/500 euro :D
DEVE suonare bene...altrimenti si va sotto casa del signor Gianfranco Samsung e lo si suona come un tamburo
@roby:a chi l'hai rubato il classic? :Prrr:
...beh...che però a quel prezzo la Sony ti ci dà solo il display amoled :D
Si...costa 499 euro ma...fà tutto e come lo fà! Ha il piu' grande display amoled capacitivo della categoria...tutti i sistemi di connessione radio...supporta audio multicanale 5.1 :eek: dolby ecc. piattaforma symbian che ci piazzi tutto!
Connessione hdmi che ti permette di collegarlo direttamente ad una tv grande schermo con tanto di impianto home theatre...ed in dotazione delle buone in-ear
Con quello schermo davvero ci navighi e ci vedi film/video senza cecarti oltre alla TV digitale (senza pagare) con un software nuovo per symbian che raccoglie i canali in streaming (messo su n95 è una bomba :D )
...beh...che però a quel prezzo la Sony ti ci dà solo il display amoled :D
Si...costa 499 euro ma...fà tutto e come lo fà! Ha il piu' grande display amoled capacitivo della categoria...tutti i sistemi di connessione radio...supporta audio multicanale 5.1 :eek: dolby ecc. piattaforma symbian che ci piazzi tutto!
Connessione hdmi che ti permette di collegarlo direttamente ad una tv grande schermo con tanto di impianto home theatre...ed in dotazione delle buone in-ear
Con quello schermo davvero ci navighi e ci vedi film/video senza cecarti oltre alla TV digitale (senza pagare) con un software nuovo per symbian che raccoglie i canali in streaming (messo su n95 è una bomba :D )
Ma guarda che l'omnia ha windows mobile 6.1 non symbian, e su win mobile ci sono davvero un'infinità di applicazioni.
Comunquesia costa 329€ e non 500€.
miriddin
25-05-2009, 18:23
parlavamo dell'omnia HD
Torniamo "In-Topic", per favore!:read:
Altrimenti comincio a parlare del Palm Prè e guai a chi osa ribattere!:sofico: :p :eek:
Ciao a tutti,
ho di nuovo problemi con il mio lettore (sta diventando davvero scoraggiante, con il senno di poi non lo ricomprerei).
Situazione già presentatasi: quando attacco il lettore al pc la batteria si carica ma il dispositivo non viene rilevato.
L'altra volta avevo "risolto" semplicemente usando il cavo USB-mini USB originale del lettore, adesso invece non funziona nè con il cavo originale nè con nessun altro cavo (compreso uno nuovo di zecca appena acquistato).
C'è qualcosa che posso fare per sperare di recuperare il mio lettore?
Deov mandarlo in assistenza? Se sìè, dove?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
Saluti.
Mi riposto, se qualcuno può aiutarmi...
windsofchange
25-05-2009, 20:09
Mi riposto, se qualcuno può aiutarmi...
Dove lo hai acquistato? Devi aprire una procedura di RMA, ovvero richiedere assistenza al negozio che te lo ha venduto. :)
miriddin
25-05-2009, 21:08
Mi riposto, se qualcuno può aiutarmi...
Se dai qualche info in più...
1) lo usi in modalità MTP o UMS?
2) il lettore, oltre a caricarsi, funziona anche normalmente anche se non viene rilevato dal pc?
3) se non funziona hai provato la procedura di recoery mettendo il lettore in recovery mode ed usando TccTool?
4) hai provato ad utilizzare una porta usb su piastra madre o la connessione attraverso un hub usb auto-alimentato?
the_bestest
25-05-2009, 23:06
Ragazzi solo un parere. Di solito per ascoltare le tracce in modalità casuale, entro in "tracce" e inizio ad ascoltare. Da qualche giorno invece entro in "album", seleziono "tutto" e inizio ad ascoltare: è effetto placebo o il randomize è migliore?
Ragazzi solo un parere. Di solito per ascoltare le tracce in modalità casuale, entro in "tracce" e inizio ad ascoltare. Da qualche giorno invece entro in "album", seleziono "tutto" e inizio ad ascoltare: è effetto placebo o il randomize è migliore?
Io faccio sempre artisti -> tutto e poi shuffle....
untiponline
26-05-2009, 22:20
Ciao a tutti, da qualche giorno ho visto per la prima volta la batteria del d2+ con una tacca in meno :eek: veramente ottima, anche se in effetti nn lo uso molto in questo periodo.. comunque, ho notato anche una cosina... oggi ho usato per la prima volta il fiio e5, che mi è arrivato, e dopo un po di minuti noto che la batteria del d2 precipita a 0... lo spengo, riaccendo e torna tutto normale... poi per un po è stato normale.. Pochi minuti fa si ripresenta il problema.. farò delle prove, ma qualcuno sa consigliarmi cosa fare? cmq mi pare che succeda solo quanco uso:
D2+ ->(cavetto del fiio) -> fiio E5 -> adattatore impedenza UE -> super.fi 5 pro
con le px100 nn ho notato questo problema, ma nn fissavo sempre il display, quindi dovrò fare delle prove...
si accettano consigli :rolleyes:
Grazie a tutti! ciao ciao!
Se te lo fà solo collegando il Fiio come primo controllo c'è da provare a sostituire il cavetto che collega il D2+ al Fiio: potrebbe essere difettoso andando in cortocircuito verso massa muovendolo...prova a sostituirlo.
Seconda prova: collega il D2 ad un ampli di casa ad esempio e vedi come reagisce.
Se dopo queste 2 prove il problema sussiste solo col Fiio esso è l'incriminato: probabilmente difettoso di fabbrica con possibilità di un condensatore smd di filtraggio verso massa in dispersione sull'ingresso LINE IN.
Attenzione che rischi di bruciare il D2 ! Non insistere piu' di tanto...
Ma guarda che l'omnia ha windows mobile 6.1 non symbian, e su win mobile ci sono davvero un'infinità di applicazioni.
Comunquesia costa 329€ e non 500€.
Sei rimasto indietro mio caro...è uscito nei negozi (alcuni prediletti) proprio oggi !...l'HD però !!
Charliewon
26-05-2009, 23:15
ciao a tutti
sono nuovo
Da ieri anche io faccio parte dei possessori del cowon d2.
Come primo aimpatto mi sembra un gioiellino: me lo aspettavo molto più grande (l'avevo visto solo in internet e mi sembrava tipo un navigatore garmin ma invece è molto più ridotto) e sono rimasto piacevolmente colpito.
Il video è una figata: ho convertito un paio di film e si vedono molto bene.
La registrazione dalla radio poi è la chicca.
L'audio niente da dire mi sembra ottimo (ma per me la qualità non è importantissima per ascoltare mp3).
Insomma per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto. Ho preso il modello nuovo (d2plus) da 8gb a 165E dal siito italiano storebuy.eu.
Volevo solo chiedervi qualche info (forse sono cose già dette ma abbiate pazienza ci sono 249 pagine):
-qual è il modo migliore per gestire la batteria? io uso il cavo usb con un adattqtore per la presa da muro. Dite che per la salute della batteria sia meglio l'alimentatore originale (quello del d2 vecchio che non carica via usb ma dall'altro ingresso)?
-che firmware mi consigliate per il d2 plus?
Grazie in anticipo ciao
dylandog_666
26-05-2009, 23:48
Trovi l'armband per il D2 sul sito SognoTimeShop.com che è in Germania, quindi tempi di spedizione più rapidi.
Trovi anche il cavo audio-video, caricatore auto e poco altro.
Sogno=Dream
Ciao ciao.
P.S. Su quel sito trovi custodie e accessori vari anche per altri lettori.
Grazie :) anche a m@iko e s83m
Cmq l'altra volta sono passato da decathlon e ho visto la loro fascia per braccio.. beh il mio d2 con il case di plastica ci sta perfettamente e anche saltando è al sicuro.. di certo dimenticatevi di cambiare canzone volume ecc :rolleyes: :D
quindi penso che comprare la custodia sul sito tettesco sia la miglior cosa...
ciao, ho un problema di questo tipo:
dopo circa un annetto di utilizzo del D2 solo con file ogg e mp3, ieri ho provato per curiosità a ripparmi un vecchio bootleg di Tom Waits in flac;
ebbene mentre sul computer con foobar riesco a sentire le tracce, sul D2 niente, il nulla! seleziono e apro la cartella contenente l'album ma quando appare la solita finestra che fà partire i brani e premo sulla freccia play non succede niente.
qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
Così x curiosità hai provato la conversone in flac con jetaudio il software in dotazione con il D2 ?
Lorenzo77
27-05-2009, 09:25
Salve,
ho da poco acquistato delle cuffie IE8 della sennheiser e il lettore mp3 cowon D2+.
il mio problema è che collegando le cuffie al lettore,alzando il volume (da 25 in poi) si sente un fastidioso fruscio di fondo.
Questo ovviamente con la musica in pausa.
E' normale tutto questo?
Poi volevo chiedere a Voi esperti come è possibile che cuffie da altre 200€ abbiano il jack in argento e non placcato oro come quasi tutte le cuffie pro...
Grazie mille per le eventuali delucidazioni.
Così x curiosità hai provato la conversone in flac con jetaudio il software in dotazione con il D2 ?
no, magari stasera ci provo.
io faccio tutto con EAC o al massimo CDEX, gli stessi ogg e mp3 sempre fatti con questi programmi non mi hanno mai dato nessunissimo problema, è una cosa molto strana ...
praticamente è come se quando appare la finestra per far partire la canzone non riconosce il touch con le dita, io schiaccio ma non parte niente, boh..
archigius
27-05-2009, 09:53
Salve,
ho da poco acquistato delle cuffie IE8 della sennheiser e il lettore mp3 cowon D2+.
il mio problema è che collegando le cuffie al lettore,alzando il volume (da 25 in poi) si sente un fastidioso fruscio di fondo.
Questo ovviamente con la musica in pausa.
E' normale tutto questo?
Poi volevo chiedere a Voi esperti come è possibile che cuffie da altre 200€ abbiano il jack in argento e non placcato oro come quasi tutte le cuffie pro...
Grazie mille per le eventuali delucidazioni.
Il fruscìo è normale, lo risolvi con un adattatore d'impedenza (se n'è parlato più volte in questo thread, cerca qualche pagina addietro).
Il jack placcato nikel (non è argento) in effetti non lo capisco, bisognerebbe chiederlo a Sennheiser, in effetti su tutte le attrezzature audio di buon livello il jack è placcato oro.
praticamente è come se quando appare la finestra per far partire la canzone non riconosce il touch con le dita, io schiaccio ma non parte niente, boh..
Domanda,succede la stessa cosa ..sempre...... qualsiasi scelta tu faccia...album..artista..cartelle ecc.
Salve,
ho da poco acquistato delle cuffie IE8 della sennheiser e il lettore mp3 cowon D2+.
il mio problema è che collegando le cuffie al lettore,alzando il volume (da 25 in poi) si sente un fastidioso fruscio di fondo.
Questo ovviamente con la musica in pausa.
E' normale tutto questo?
Poi volevo chiedere a Voi esperti come è possibile che cuffie da altre 200€ abbiano il jack in argento e non placcato oro come quasi tutte le cuffie pro...
Grazie mille per le eventuali delucidazioni.
Guarda, io le ho provate e sono veramente ottime, purtroppo non sono andato oltre 18/20 di volume. Se vai oltre segui i consigli di Archigius.
E' vero il jack è nickelato ma hai dei cavi in Kevlar fantastici..morbidissimi.
Lorenzo77
27-05-2009, 10:26
Il fruscìo è normale, lo risolvi con un adattatore d'impedenza (se n'è parlato più volte in questo thread, cerca qualche pagina addietro).
Il jack placcato nikel (non è argento) in effetti non lo capisco, bisognerebbe chiederlo a Sennheiser, in effetti su tutte le attrezzature audio di buon livello il jack è placcato oro.
Grazie mille per la risposta:)
Scusate la mia ignoranza, ma le cuffie dovrebbero avere una impedenza di 16 Ohm come il cowon d2+..questo crea problemi secondo voi?
Che adattatore mi consigli per risolvere il problema?
Grazie ancora
Domanda,succede la stessa cosa ..sempre...... qualsiasi scelta tu faccia...album..artista..cartelle ecc.
devo verificarlo, sono abituato a navigare solo con cartelle, potrebbe esserci qualche errore nei tag?
untiponline
27-05-2009, 13:46
ciao a tutti
sono nuovo
Da ieri anche io faccio parte dei possessori del cowon d2...qual è il modo migliore per gestire la batteria? io uso il cavo usb con un adattqtore per la presa da muro. Dite che per la salute della batteria sia meglio l'alimentatore originale (quello del d2 vecchio che non carica via usb ma dall'altro ingresso)?...Grazie in anticipo ciao
L'alimentatore proprietario del D2 classico ha un attacco microusb e non mini usb. Ora non sò se è compatibile anche con il D2+ ma penso di si.
In questo caso è nettamente meglio caricare il D2+ col caricabatterie proprietario del D2 classic in quanto non è un semplice alimentatore ma un vero caricabatterie impulsivo per batterie al litio a corrente di carica variabile. C'è anche la possibilità che con il D2+ abbiano apportato qualche modifica all'hardware/software che gestisce la ricarica trasformando internamente la corrente costante di un comune alimentatore usb in impulsiva/variabile. Questo lo si può capire dai tempi di ricarica in quanto il metodo impulsivo/variabile è piu' rapido. In ogni caso credo che internamente ci sia un regolatore di corrente perchè se ci colleghi un alimentatore usb da 5 Volt e 3 ampere ad esempio scoppierebbe la batteria se non ci fosse un limitatore interno !
Salve,
ho da poco acquistato delle cuffie IE8 della sennheiser e il lettore mp3 cowon D2+.
il mio problema è che collegando le cuffie al lettore,alzando il volume (da 25 in poi) si sente un fastidioso fruscio di fondo.
Questo ovviamente con la musica in pausa.
E' normale tutto questo?
Poi volevo chiedere a Voi esperti come è possibile che cuffie da altre 200€ abbiano il jack in argento e non placcato oro come quasi tutte le cuffie pro...
Grazie mille per le eventuali delucidazioni.
Molto strano in quanto 16 ohm è un'impedenza perfetta per il D2 ed inoltre con tutte le cuffie/auricolari da 16 ohm testati col mio D2 non si verifica assolutamente una situazione di fruscio a quel volume...a meno che tu abbia "sparato" tutte le bande dell'equalizzatore al massimo o quasi ed hai attivato tutti gli effetti del DSP ! La posizione di volume è molto relativa alla posizione di guadagno dell'equalizzatore ! Anche in pausa questi fattori influiscono in quanto il comando non disinserisce l'uscita audio portante.
Per il jack non dorato non preoccuparti ! E' solo una messa in scena commerciale...in quanto una placcatura d'oro di qualche micron di millimetro non fà proprio nessuna differenza di conducibilità ! Serve solo ad evitare il formarsi di una patina d'ossido che è ben risolta anche con il processo di nickelizzazione...se non migliore ! Guarda piuttosto le cose interessanti come riferite anche da M@ico dei cavi in kevlar !;)
P.S. Notavo però che dalle caratteristiche tecniche delle ie8 risulta un'eccellente sensibilità: 125 db (1Khz/1Vrms) :eek:
Sicuramente conta anche questo fattore...perchè la sensibilità dipende dall'impedenza in simbiosi con la reattività dei trasduttori !
Se fossero state 16 Ohm / 105db magari il fruscio sarebbe stato inferiore !
Prova a mettere l'equalizzatore piatto e disinserire tutti gli effetti e facci sapere...
Lorenzo77
27-05-2009, 14:25
L'alimentatore proprietario del D2 classico ha un attacco microusb e non mini usb. Ora non sò se è compatibile anche con il D2+ ma penso di si.
In questo caso è nettamente meglio caricare il D2+ col caricabatterie proprietario del D2 classic in quanto non è un semplice alimentatore ma un vero caricabatterie impulsivo per batterie al litio a corrente di carica variabile. C'è anche la possibilità che con il D2+ abbiano apportato qualche modifica all'hardware/software che gestisce la ricarica trasformando internamente la corrente costante di un comune alimentatore usb in impulsiva/variabile. Questo lo si può capire dai tempi di ricarica in quanto il metodo impulsivo/variabile è piu' rapido. In ogni caso credo che internamente ci sia un regolatore di corrente perchè se ci colleghi un alimentatore usb da 5 Volt e 3 ampere ad esempio scoppierebbe la batteria se non ci fosse un limitatore interno !
Molto strano in quanto 16 ohm è un'impedenza perfetta per il D2 ed inoltre con tutte le cuffie/auricolari da 16 ohm testati col mio D2 non si verifica assolutamente una situazione di fruscio a quel volume...a meno che tu abbia "sparato" tutte le bande dell'equalizzatore al massimo o quasi ed hai attivato tutti gli effetti del DSP ! La posizione di volume è molto relativa alla posizione di guadagno dell'equalizzatore ! Anche in pausa questi fattori influiscono in quanto il comando non disinserisce l'uscita audio portante.
Per il jack non dorato non preoccuparti ! E' solo una messa in scena commerciale...in quanto una placcatura d'oro di qualche micron di millimetro non fà proprio nessuna differenza di conducibilità ! Serve solo ad evitare il formarsi di una patina d'ossido che è ben risolta anche con il processo di nickelizzazione...se non migliore ! Guarda piuttosto le cose interessanti come riferite anche da M@ico dei cavi in kevlar !;)
P.S. Notavo però che dalle caratteristiche tecniche delle ie8 risulta un'eccellente sensibilità: 125 db (1Khz/1Vrms) :eek:
Sicuramente conta anche questo fattore...perchè la sensibilità dipende dall'impedenza in simbiosi con la reattività dei trasduttori !
Se fossero state 16 Ohm / 105db magari il fruscio sarebbe stato inferiore !
Prova a mettere l'equalizzatore piatto e disinserire tutti gli effetti e facci sapere...
Grazie mille per il consiglio...in effetti ho attivato quasi tutti gli effetti!
Questa sera provo poi ti faccio sapere.
Grazie
Ciao ragazzi. Questa mattina ho provato a inserire un piccolo gioco in flash dentro al mio cowon d2+, però il tutto va a rallentatore! Quale potrebbe essere la causa? Il flash player è aggiornato all'interno?
!
Prova a mettere l'equalizzatore piatto e disinserire tutti gli effetti e facci sapere...
Ottimo consiglio :D
Grazie mille per il consiglio...in effetti ho attivato quasi tutti gli effetti!
Questa sera provo poi ti faccio sapere.
Grazie
Guarda, non credo che le Sennh IE8 abbiano bisogno di grandi "effetti", sono dotati di ottima dinamica, frequenze basse avanzate ma dettagliate e precise, io ho leggermente aumentato di qualche db la banda degli alti.
Logicamente ognuno ha i suoi gusti ;) Ma ripeto, io sono andato di flat alzando leggermente gli alti. La prima coppia di in-ear , che ho provato, che con il D2 flat non ha bisogno di ritocchi vari facendo leva sulla buona capacità del D2 di variare l'equalizzazione, comprendendo la bontà degli effetti di cui non ho avuto bisogno.
Discorso diverso con il Sony più cristallino come timbrica ma nello stesso tempo più ricco in frequenza bassa.
Tieni presente che ho notato più che sulle altre in-ear che posseggo una maggiore variazione dopo un centinaio e più ore di rodaggio, guadagnando sull'apertura degli alti e un miglior controllo dei bassi. ;)
Lorenzo77
27-05-2009, 16:27
Ottimo consiglio :D
Guarda, non credo che le Sennh IE8 abbiano bisogno di grandi "effetti", sono dotati di ottima dinamica, frequenze basse avanzate ma dettagliate e precise, io ho leggermente aumentato di qualche db la banda degli alti.
Logicamente ognuno ha i suoi gusti ;) Ma ripeto, io sono andato di flat alzando leggermente gli alti. La prima coppia di in-ear , che ho provato, che con il D2 flat non ha bisogno di ritocchi vari facendo leva sulla buona capacità del D2 di variare l'equalizzazione, comprendendo la bontà degli effetti di cui non ho avuto bisogno.
Discorso diverso con il Sony più cristallino come timbrica ma nello stesso tempo più ricco in frequenza bassa.
Tieni presente che ho notato più che sulle altre in-ear che posseggo una maggiore variazione dopo un centinaio e più ore di rodaggio, guadagnando sull'apertura degli alti e un miglior controllo dei bassi. ;)
Ciao,
Ho provato come mi hai detto, mettendo a zero gli effetti:
BBE, Mach3Bass, 3d surround, stereo Enhance e l'equalizzatore impostato su normale.
Il risultato è che il fruscio è migliorato parecchio ma si sente ancora, solo che si sente dopo il volume 40.
A volume 50 si sente ad un livello contenuto e si sentono i suoni di quando premo il monitor (si sente un piccolissimo "clic").
Spero che azzerando tutto non pregiudichi la qualità audio, proverò meglio appena riesco.
Intanto grazie mille per il cosniglio :D :cool:
untiponline
27-05-2009, 18:11
Ciao,
Ho provato come mi hai detto, mettendo a zero gli effetti:
BBE, Mach3Bass, 3d surround, stereo Enhance e l'equalizzatore impostato su normale.
Il risultato è che il fruscio è migliorato parecchio ma si sente ancora, solo che si sente dopo il volume 40.
A volume 50 si sente ad un livello contenuto e si sentono i suoni di quando premo il monitor (si sente un piccolissimo "clic").
Spero che azzerando tutto non pregiudichi la qualità audio, proverò meglio appena riesco.
Intanto grazie mille per il cosniglio :D :cool:
Beh...mi sembra che sia migliorato molto allora!
Certo che se fai partire la musica a livello 40 con quegli auricolari ti esploderanno i timpani...poi vedrai che non lo senti piu' il fruscio :D
Che poi si senta a volume 50 (il massimo) è normale e comune credo un pò per tutti i dispositivi audio ! Non è che stai chiedendo troppo da un player portatile??:rolleyes:
Anche quel "rumore" che senti a volume 50 toccando lo schermo è normale...ed è dovuto alla flusso dati del chip che "rientra" sullo stadio audio: è un tipico difetto dei dispositivi di elaborazione audio che non sono provvisti di doppia alimentazione ovvero una per la parte analogica (audio) e una per il digitale (DECODER,DSP ECC.) Occorrerebbero 2 batterie separate o meglio ancora un'unica batteria a 2 elementi molto comuni ed utilizzate spesso nel modellismo dinamico (non capisco perchè non c'abbiano pensato...:rolleyes: ...se così fosse lo scaricarsi della cella ai polimeri di litio dedicata all'audio non andrebbe ad influire sulla qualità della codifica e sparirebbero tanti problemini...:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.