PDA

View Full Version : Problema con LSI MegaRAID 320-2E


Pagine : [1] 2

Jackal84
14-02-2007, 19:32
Ciao a tutti raga

ho un piccolo problema con questo controller...

Il sistema scsi è composto dal controller e da 4 dischi cheetah 15.4 in raid 0 su due canali. Il problema che vi pongo è questo: se accendo il pc a freddo, diciamo dopo 4 ore che non lo uso, windows xp si avvia ma non termina mai il caricamento, la barra verde continua a girare ma non si avvia... se riavvio il pc, il controller da questo messaggio:

DRAM/NVRAM/DISK have same RAID cfg.
Firmware will flush cache
http://img120.imageshack.us/img120/6369/erroremj8.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=erroremj8.jpg)

poi windows va tranquillo e carica. Dopodichè il pc va perfetto, se spengo o riavvio tutto quanto và... se attendo due ore invece il problema si ripresenta...
Che può essere?

La configurazione del mio pc la vedete in signa o nel link

HELP :cry: :cry:

Icemanrulez
14-02-2007, 21:43
preciso che io con 9 dischi non ho mai avuto alcun problema però ho la versione originale lsi
tu hai la versione oem dell completo di batteria
quel problema è dovuto alla memoria cache
come l'hai impostata nel bios del controller?

Jackal84
14-02-2007, 22:41
preciso che io con 9 dischi non ho mai avuto alcun problema però ho la versione originale lsi
tu hai la versione oem dell completo di batteria
quel problema è dovuto alla memoria cache
come l'hai impostata nel bios del controller?

ciao

non so è messo come l'ho comprato, come dovrei impostarlo?

cmq non cambia nulla dalla versione lsi a dell da quel che mi han detto :)

matcy
14-02-2007, 22:55
come riavvii il computer? con classico interrupt (ctrl+alt+canc) o con il tasto reset del case?

se fai il reset cattivo è normale che poi il controller si incazzi e soffra di cache-incontinenza

mi sembra strano invece il fatto che ti si inchiodi al boot winzoz.

non credo centrino una mazza le impostazioni (poi per la cache più write back o write thru non è che si possa mettere)

Jackal84
14-02-2007, 23:04
come riavvii il computer? con classico interrupt (ctrl+alt+canc) o con il tasto reset del case?

se fai il reset cattivo è normale che poi il controller si incazzi e soffra di cache-incontinenza

mi sembra strano invece il fatto che ti si inchiodi al boot winzoz.

non credo centrino una mazza le impostazioni (poi per la cache più write back o write thru non è che si possa mettere)

forse non mi son spiegato, windows sta li a pippare non si avvia ;) l'unico modo per riavviare è il resettone o lo spegnimento forzato. il problema appunto è il boot di windows, ma la cosa strana è che se ora spengo il pc e lo accendo windows parte, se lo fo tra un pò, mettiamo 2 ore o domani mattina mi fa sto scherzo :cry:

matcy
14-02-2007, 23:10
avevo ho capito bene allora.
il contenuto del mio messaggio era "per winzoz che si inchioda non so che dirti, ma per il messaggio relativo al cache flush non ti preoccupare", visto che fai un hard reset è normale che si incazzi. significa anche che win non ha solo letto ma anche scritto durante quel lungo interminabile inchiodatissimo boot.

non fa un log del boot quella schifezza di sistema operativo?

Jackal84
14-02-2007, 23:12
avevo ho capito bene allora.
il contenuto del mio messaggio era "per winzoz che si inchioda non so che dirti, ma per il messaggio relativo al cache flush non ti preoccupare", visto che fai un hard reset è normale che si incazzi. significa anche che win non ha solo letto ma anche scritto durante quel lungo interminabile inchiodatissimo boot.

non fa un log del boot quella schifezza di sistema operativo?


ovvio che no, tra l'altro gentoo va da dio :cool:

Jackal84
17-02-2007, 19:01
up :mc:

dorcon
25-02-2007, 17:39
prova ad aggiornare il Firmware all'ultima versione

li trovi qua
http://support.dell.com/support/downloads/previousversions.aspx?c=us&cs=555&l=en&s=biz&releaseid=R101838&vercnt=2&osl=en&SystemID=PWE_PNT_2800&deviceid=6315&libid=0&os=WNET&releasetype=FRMW&typecnt=3

nel penultimo ci sono stati questi miglioramenti ke potrebbero fare al caso tuo

Fixes

1. Increased memory timing margins to address the following potential symptoms:
System hangs during operating system installs or other heavy I/O, Windows Blue Screens referencing "Kernel Data Inpage Errors" or Linux Megaraid timeouts/errors.
2. Fixed an issue that optimized cache flush algorithms while switching between no read-ahead to read-ahead cache modes.
3. Modified the Fast Initialization function to delete all operation system partition table information.
4. Modified Ctrl-M to clear physical drive media error count upon drive replacement.
Note: System must be powered on during the drive replacement in order for media errors to be cleared.
5. Modified caching algorithms to not switch from Write-back to Write-through during a battery fast charge.

PS:ho bisogno del tuo aiuto ti mando pvt ;)

matcy
25-02-2007, 18:20
http://support.us.dell.com/support/downloads/format.aspx?releaseid=R126657
questo dovrebbe essere l'ultimo, io ho quello prima, 521x e sembra andar bene

Fixes dal mio all'ultimo:
1. Fixed an issue that could cause a blue screen, file system error or system hang when using

EVPD inquiry commands.


2. Fixed an issue where the write cache policy is reported incorrectly under rare circumstances.

dorcon
26-02-2007, 22:41
http://support.us.dell.com/support/downloads/format.aspx?releaseid=R126657
questo dovrebbe essere l'ultimo, io ho quello prima, 521x e sembra andar bene

Fixes dal mio all'ultimo:
1. Fixed an issue that could cause a blue screen, file system error or system hang when using

EVPD inquiry commands.


2. Fixed an issue where the write cache policy is reported incorrectly under rare circumstances.

questo firmware mi era sfuggito
cmq ho provveduto subito a installarlo ;)

matcy
26-02-2007, 22:46
mi si è appena inchiodato un vecchio ibm serveraid a causa di un aggiornamento firmware (e dire che l'ho fatto con il boot cd linux dell'ibm, il quale mi ha segnalato l'aggiornamento e la fatto dando risultato positivo). al riavvio seguente il controller da un errore e non riesco più a fare il boot.

sono sempre stato un accanito aggiornatore di firmware, ma dopo questo fattaccio prima di mettere mano al firmware del perc devo essere proprio nella M fino al collo.

guai a chi me lo tocca, va da dio col penultimo bios :D

dorcon
26-02-2007, 22:56
mi si è appena inchiodato un vecchio ibm serveraid a causa di un aggiornamento firmware (e dire che l'ho fatto con il boot cd linux dell'ibm, il quale mi ha segnalato l'aggiornamento e la fatto dando risultato positivo). al riavvio seguente il controller da un errore e non riesco più a fare il boot.

sono sempre stato un accanito aggiornatore di firmware, ma dopo questo fattaccio prima di mettere mano al firmware del perc devo essere proprio nella M fino al collo.

guai a chi me lo tocca, va da dio col penultimo bios :D

anke io mi ero ripromesso di nn toccare + firmware dopo quello ke mi e' successo
in pratica avevo messo il firmware originale LSI del MegaRAID 320-2E sul controller DELL e il controller nn mi veniva + riconosciuto e mi usciva un errore
ne' riuscivo a mettere altri firmware sia di lsi ke di dell
ho contattato il supporto tecnico di lsi e mi hanno dato la soluzione

Once this occurs you can not re-flash the card with Dell's firmware until you place a jumper on J11. Dell's latest firmware release for the Perc4E/DC RAID controller is 522A which can be downloaded from their site under the PowerEdge 2800 product line . Having J11 jumpered gives a BIOS corruption error. However, you proceed anyway with the re-flash. Once the new flash process is successful completed, shutdown and remove the jumper on J11 then reboot the system. Dell's new firmware should be on and you can proceed with the RAID BIOS configuration.

ed ora sono ritornato a smanettare coi vari firmware :D

cmq questa soluzione dovrebbe andare bene anke con i firmware corrotti
quindi vedi se il controller ke hai corrotto ha qualke jumper ke corrisponde al nostro j11 e fai la stessa prova ;)

la spiegazione dei vari jumper del nostro controller la trovi sul manuale in pdf sul sito lsi

matcy
27-02-2007, 09:13
sì appena avrò tempo di dargli un occhio mi farò un giro sul sito IBM. ho letto anche di scazzi vari tra i bios non ibm e i controller ibm, ma ho un mulo-server ibm dual P3 a casa, quindi probabilmente farò il recupero da lì per evitare fastidi.


ma perché non mettono dei bei chippettoni estraibili come una volta? saranno anche più costosi e ingombranti, ma permettono di usare il metodo più grezzo e funzionale.

finger roll
28-02-2007, 10:21
Io ho una LSI 320-2e, marchiata come tale e non come DELL, e come firmware ho il 522A della DELL, con il problemino che se setto la write policy a writeBack, mi ritrovo sempre writeTrough.
E' possibile flashare l'ultimo firmware LSI, senza particolari problemi? e se si..sapete mica quali vantaggi riuscirò ad ottenere?

dorcon
28-02-2007, 12:06
Io ho una LSI 320-2e, marchiata come tale e non come DELL, e come firmware ho il 522A della DELL, con il problemino che se setto la write policy a writeBack, mi ritrovo sempre writeTrough.
E' possibile flashare l'ultimo firmware LSI, senza particolari problemi? e se si..sapete mica quali vantaggi riuscirò ad ottenere?

tu hai un dell e nn lsi

anke il mio da fuori sembra in tutto e x tutto un lsi ma invece e' dell

se provi a fleshare il firmware del LSI ti succedera' quello ke e' successo a me

tavanic
28-02-2007, 12:21
anke io mi ero ripromesso di nn toccare + firmware dopo quello ke mi e' successo
in pratica avevo messo il firmware originale LSI del MegaRAID 320-2E sul controller DELL e il controller nn mi veniva + riconosciuto e mi usciva un errore
ne' riuscivo a mettere altri firmware sia di lsi ke di dell
ho contattato il supporto tecnico di lsi e mi hanno dato la soluzione

Once this occurs you can not re-flash the card with Dell's firmware until you place a jumper on J11. Dell's latest firmware release for the Perc4E/DC RAID controller is 522A which can be downloaded from their site under the PowerEdge 2800 product line . Having J11 jumpered gives a BIOS corruption error. However, you proceed anyway with the re-flash. Once the new flash process is successful completed, shutdown and remove the jumper on J11 then reboot the system. Dell's new firmware should be on and you can proceed with the RAID BIOS configuration.

ed ora sono ritornato a smanettare coi vari firmware :D

cmq questa soluzione dovrebbe andare bene anke con i firmware corrotti
quindi vedi se il controller ke hai corrotto ha qualke jumper ke corrisponde al nostro j11 e fai la stessa prova ;)

la spiegazione dei vari jumper del nostro controller la trovi sul manuale in pdf sul sito lsi

Vorrei più informazioni a rigurado perchè ne volevo comprare uno, ma in pratica su questi perc ci và solo il bios della dell oppure non ho capito bene.
La stessa cosa vale anche per la versione pci-x?
Allora sono stato fortunato che ne ho comprato uno fujitsu-simens!
Ciao.

dorcon
28-02-2007, 12:41
Vorrei più informazioni a rigurado perchè ne volevo comprare uno, ma in pratica su questi perc ci và solo il bios della dell oppure non ho capito bene.
La stessa cosa vale anche per la versione pci-x?
Ciao.

si su questi vanno solo i firmware dell

anke se ho in mente di fare una prova x poterci mettere quello lsi nn appena Icemanrulez mi manda la seeprom del suo controller ;)

penso ke valga anke x la versione pci-x

Allora sono stato fortunato che ne ho comprato uno fujitsu-simens!

xke', sul fujitsu-simens puoi mettere i firmware lsi?

finger roll
28-02-2007, 12:46
tu hai un dell e nn lsi

anke il mio da fuori sembra in tutto e x tutto un lsi ma invece e' dell

se provi a fleshare il firmware del LSI ti succedera' quello ke e' successo a me

Ah..ok! è che anche le scritte sugli adesivi indicano LSI 320-2E, e DELL non compare (ma forse ho controllato male).
Certo che se ci fosse la possibilità di montare l'ultimo bios LSI....se ci sono aggiornamenti facci risapere!!

tavanic
28-02-2007, 14:17
xke', sul fujitsu-simens puoi mettere i firmware lsi?

Ho un 320-2 della fujitsu-siemens su pci-x e ho messo il firmware della lsi, o meglio mi ha messo firmware, bios e setup menù (sia quello classico che quello tipo windows).
Visto che mi hai detto questo, sono contento di averci speso di più di quanto ho speso per il srcu42x intel (in maniera evidente di seconda mano) , anche perchè l' ho preso praticamente nuovo.
Ciao.

finger roll
28-02-2007, 15:22
Ma allora da cosa dipende che non si possa flashare il bios LSI su una DELL?? :confused: E' possibile che ci sia qualche jumper dal significato sconosciuto che va settato in qualche modo preciso? mi sembra mooolto strano che abbiano trovato una soluzione hardware complessa per evitare il flashing del firmware con uno di altre marche......
Dico bene o sono completamente di fuori?

dorcon
28-02-2007, 15:35
Ma allora da cosa dipende che non si possa flashare il bios LSI su una DELL?? :confused: E' possibile che ci sia qualche jumper dal significato sconosciuto che va settato in qualche modo preciso? mi sembra mooolto strano che abbiano trovato una soluzione hardware complessa per evitare il flashing del firmware con uno di altre marche......
Dico bene o sono completamente di fuori?

quando viene flashato un firmware lsi sul dell l'aggiornamento riesce e alla fine ti scrive anke ke e' avvenuto con successo
ma quando riavvii ti viene segnalato un errore in cui ti dice ke il controller nn ha il codice lsi ma e' un oem e quindi nn funziona + niente

c'e' xo' un'altra memoria sul controller kiamata seeprom ke contiene altri dati tra cui secondo me anke il codice del prodotto e ke nn viene aggiornato col semplice flash del firmware

con un programmino kiamato nvdata si puo' fare l'upload del contenuto di questa memoria e si puo' anke sovrascrivere come un firmware

quando misi il firmware dell'lsi questa memoria mi veniva vista da questo programma, ora ke invece ho rimesso il firmware dell nn mi viene + riconosciuta

io credo ke installando prima il firmware lsi e poi sovrasrivendo la seeprom dell con quella originale lsi tutto debba funzionare

sto aspettando solo Icemanrulez ke mi fornisce la sua seeprom originale lsi e poi provo ;)

finger roll
28-02-2007, 18:54
quando viene flashato un firmware lsi sul dell l'aggiornamento riesce e alla fine ti scrive anke ke e' avvenuto con successo
ma quando riavvii ti viene segnalato un errore in cui ti dice ke il controller nn ha il codice lsi ma e' un oem e quindi nn funziona + niente

c'e' xo' un'altra memoria sul controller kiamata seeprom ke contiene altri dati tra cui secondo me anke il codice del prodotto e ke nn viene aggiornato col semplice flash del firmware

con un programmino kiamato nvdata si puo' fare l'upload del contenuto di questa memoria e si puo' anke sovrascrivere come un firmware

quando misi il firmware dell'lsi questa memoria mi veniva vista da questo programma, ora ke invece ho rimesso il firmware dell nn mi viene + riconosciuta

io credo ke installando prima il firmware lsi e poi sovrasrivendo la seeprom dell con quella originale lsi tutto debba funzionare

sto aspettando solo Icemanrulez ke mi fornisce la sua seeprom originale lsi e poi provo ;)


Ottimo...quindi se funziona basta usare il programmino e si potrebbe tranquillamente fleshare il bios LSI...:D :D
Tanto flashare LSI e poi tornare a DELL con quella storia dei jumper è un gioco da ragazzi...nel caso qualcosa vada male...

dorcon
28-02-2007, 19:15
Ottimo...quindi se funziona basta usare il programmino e si potrebbe tranquillamente fleshare il bios LSI...:D :D
Tanto flashare LSI e poi tornare a DELL con quella storia dei jumper è un gioco da ragazzi...nel caso qualcosa vada male...

esatto ma bisogna prima fare anche una copia della propria seeprom prima di flesharla, xke' se lo stratagemma nn funge poi nn so se si potra' tornare indietro con il fix del jumper 11

Icemanrulez
28-02-2007, 19:42
esatto ma bisogna prima fare anche una copia della propria seeprom prima di flesharla, xke' se lo stratagemma nn funge poi nn so se si potra' tornare indietro con il fix del jumper 11

hai fretta?:)
sono impegnatissimo sia oggi ke domani per degli esami e non riesco a fare nulla
venerdi sono libero se puoi aspettare un giorno anche perche dovrei rimontare il floppy e non ho proprio tempo

dorcon
28-02-2007, 19:46
hai fretta?:)
sono impegnatissimo sia oggi ke domani per degli esami e non riesco a fare nulla
venerdi sono libero se puoi aspettare un giorno anche perche dovrei rimontare il floppy e non ho proprio tempo

assolutamente no ;)

vai tranquillo, quando puoi tanto nn c'e' fretta

Qix
01-03-2007, 08:11
Ho un LSI 320-2E rimarchiato DELL, sapete se con questo controller si possono utilizzare le utility di gestione del controller tipo GAM che sono sul sito LSI?

Grazie!

Jackal84
01-03-2007, 13:17
wè ma quanto scrivete :eek:

in ogni caso ho ancora problema, ora pure con Vista, si avvia ma si freeza dopo un pò... riavvio e parte :doh: :doh:

non so + che fare, il firmware è l'ultimo disponibile, era già di serie quando l'ho preso....:cry: :cry: :cry:

dorcon
01-03-2007, 22:49
wè ma quanto scrivete :eek:

in ogni caso ho ancora problema, ora pure con Vista, si avvia ma si freeza dopo un pò... riavvio e parte :doh: :doh:

non so + che fare, il firmware è l'ultimo disponibile, era già di serie quando l'ho preso....:cry: :cry: :cry:

come hai configurato gli hdd?

hai un solo raid0 distribuito su 2 canali, cioe' 2 hdd sul canale 0 e gli altri 2 sul canale 1?
se e' così prova a mettere tutti e 4 gli hdd su un solo canale

inoltre il primo hdd va configurato sull'adattatore id 0 e va collegato al connettore del cavo + vicino al terminatore, il secondo hdd sul connettore successivo e con id1 e così via

tavanic
02-03-2007, 11:11
Fatemi sapere se riuscite e come ad aggiornare al firmware dell' lsi,
sarebbe bello se ci riuscite a farlo, una bella guida visto che molti hanno comprato questo tipo di controller.
Ciao.

Jackal84
02-03-2007, 12:22
come hai configurato gli hdd?

hai un solo raid0 distribuito su 2 canali, cioe' 2 hdd sul canale 0 e gli altri 2 sul canale 1?
se e' così prova a mettere tutti e 4 gli hdd su un solo canale

inoltre il primo hdd va configurato sull'adattatore id 0 e va collegato al connettore del cavo + vicino al terminatore, il secondo hdd sul connettore successivo e con id1 e così via


ciao

si 2 dischi per canale e cavo messo come dici tu.

Cmq oggi ho provato a smanettare un pò nel bios della motherboard, ho spuntanto qualche cosa riguardante il boot, l'utilizzo di schede pci con rom interna e altra roba. Vediamo che succede al prossimo avvio a freddo.

dorcon
02-03-2007, 12:37
ciao

si 2 dischi per canale e cavo messo come dici tu.

Cmq oggi ho provato a smanettare un pò nel bios della motherboard, ho spuntanto qualche cosa riguardante il boot, l'utilizzo di schede pci con rom interna e altra roba. Vediamo che succede al prossimo avvio a freddo.

prova a mettere tutti e 4 gli hdd su un solo canale

secondo me e' + performante in questo modo senza passaggi da un canale all'altro

finger roll
02-03-2007, 15:52
Qualcuno di voi ha per caso un caso SCSI ultra320 per connettere i miei due fujitsu mau?

Intanto resto come tutti in attesa di novità dal fronte "flashing LSI firmware on dell" :muro: :muro:

matcy
02-03-2007, 16:27
Qualcuno di voi ha per caso un caso SCSI ultra320 per connettere i miei due fujitsu mau?

Intanto resto come tutti in attesa di novità dal fronte "flashing LSI firmware on dell" :muro: :muro:

un CAVO?

Icemanrulez
02-03-2007, 16:32
Intanto resto come tutti in attesa di novità dal fronte "flashing LSI firmware on dell" :muro: :muro:
spiacente per voi ma come pensavo il programmino di dorcon non funziona dopo posterò la schermata dove mi dà errore percui per chi ha il dell resta col dell:Prrr:

Jackal84
03-03-2007, 12:24
raga son disperato, continua sto problema.... spengo il pc, rimane fermo per qualche minuto (o qualche ora..), lo riaccendo, sia vista che xp non terminano mai di caricare vanno avanti all'infinito, devo resettare e poi partono, ma che cavolo può essere???????

Se mi giraon le balle vendo tutto, dischi e controller:mad: :mad:

dorcon
03-03-2007, 12:35
raga son disperato, continua sto problema.... spengo il pc, rimane fermo per qualche minuto (o qualche ora..), lo riaccendo, sia vista che xp non terminano mai di caricare vanno avanti all'infinito, devo resettare e poi partono, ma che cavolo può essere???????

Se mi giraon le balle vendo tutto, dischi e controller:mad: :mad:

hai provato a mettere tutto su un solo canale?

PS: se vendi ti prendo un hdd e il cavo :D

dorcon
03-03-2007, 12:41
guarda inoltre se il controller ha l'irq condiviso con qualke altra periferica

in tal caso prova ad assegnargliene uno libero dal bios della mobo

Jackal84
03-03-2007, 12:44
guarda inoltre se il controller ha l'irq condiviso con qualke altra periferica

in tal caso prova ad assegnargliene uno libero dal bios della mobo


si tutto in un cavo, e cmq se per qualche motivo vendo, vendo in blocco ;)

non penso che la mia mobo mi faccia toccare gli irq, devo guardare

finger roll
03-03-2007, 16:03
raga son disperato, continua sto problema.... spengo il pc, rimane fermo per qualche minuto (o qualche ora..), lo riaccendo, sia vista che xp non terminano mai di caricare vanno avanti all'infinito, devo resettare e poi partono, ma che cavolo può essere???????

Se mi giraon le balle vendo tutto, dischi e controller:mad: :mad:

Lo sai che a me succedeva la stessa identica cosa?...probabilmente il problema sarà diverso, ma il mio dipendeva dal fatto che avevo installato una copia crackata di Alcohol 120% e ho risolto disinstallando dalla modalità provvisoria...
Magari hai un problema diverso...ma questo è quello che mi è capitato...


Mannaggia....volevo il firmware LSI!!!!!!!

Jackal84
03-03-2007, 19:14
Lo sai che a me succedeva la stessa identica cosa?...probabilmente il problema sarà diverso, ma il mio dipendeva dal fatto che avevo installato una copia crackata di Alcohol 120% e ho risolto disinstallando dalla modalità provvisoria...
Magari hai un problema diverso...ma questo è quello che mi è capitato...


Mannaggia....volevo il firmware LSI!!!!!!!

mmmm buono a sapersi, alchol come daemontools che uso crea un'unità virtuale giusto? mmmmm mmmmm interessante

cmq per la cronaca, ho appena acceso il pc e windows è partito senza problmemi, dopo 5 ore di inattività... boh :doh:

dorcon
04-03-2007, 11:16
ma con windows appena installato quindi problemi nn te li dava?

Jackal84
04-03-2007, 19:15
ma con windows appena installato quindi problemi nn te li dava?

appena installato no, dopo poco si però. Cmq oggi pare andare, vediamo domani...

Ma una cosa, sono piu performanti 4 dischi su un singolo canale o 2 per canale? :confused: :confused:

dorcon
05-03-2007, 22:33
spiacente per voi ma come pensavo il programmino di dorcon non funziona dopo posterò la schermata dove mi dà errore percui per chi ha il dell resta col dell:Prrr:

ci posti la skermata dell'errore?
magari trovo una soluzione ;)

dorcon
05-03-2007, 23:16
leggete qua
http://www.rainbow-software.org/hardware/adaptec.html

qui c'e' la prova che quello che avevo intuito e' giusto :D

dorcon
05-03-2007, 23:28
ma nn e' finita qui :D

sono molto vicino dal trasformare il dell in un lsi

Icemanrulez ho capito cosa devi fare x nn far uscire quell'errore
nn comporta nessun riskio xke' ho testato il procedimento proprio ora sul mio controller ;)

togli il cavo di alimentazione del pc
metti un ponticello sul jumper11 del controller( x vedere dov'e' puoi guardare sul manuale in pdf ke trovi sul sito lsi)
accendi il pc ed entri in dos con floppy
inserisci poi l'altro floppy in cui hai messo nvdata
digiti nvdata /upld
in questo modo la seeprom viene salvata sul disketto col nome image1.img
spegni il pc
togli il ponticello dal jumper11 e riavvii il pc
nn perdi nessun dato e il tuo controller rimane intatto ;)
poi mi mandi questo file x email che al resto ci penso io :D

dorcon
05-03-2007, 23:36
senza il ponticello sul j11 invece mi da Error: No MPT SCSI chips found in system.

penso ke sia lo stesso errore ke da a Icemanrulez

questo errore invece nn mi usciva quando avevo il firmware lsi, e quindi la seeprom mi veniva riconosciuta tranquillamente

matcy
05-03-2007, 23:47
cosa si ha in più passando da dell a lsi?

dorcon
05-03-2007, 23:57
cosa si ha in più passando da dell a lsi?

dell nn fornisce driver x windows xp al contrario di lsi
quelli ke hai sono dei driver lsi modificati
da come puoi leggere anke qua
http://www.2cpu.com/forums/showthread.php?t=68036&highlight=perc4e

inoltre il firmware lsi e' + aggiornato
infatti l'ultimo lsi ha:

BIOS Version: H431
Ctrl+M Version: U828
Boot Block Version: D.2.2.4
WebBIOS:3.23

l'ultimo dell invece

BIOS: H430
Ctrl-M: U827
Boot Block: D.2.1.9

dorcon
06-03-2007, 00:29
in piu' potrai usare altri programmi ke dell nn fornisce e ke trovi qua
http://www.lsilogic.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202e/index.html?remote=1&locale=EN

tipo la gestione del raid da windows

matcy
06-03-2007, 09:22
in piu' potrai usare altri programmi ke dell nn fornisce e ke trovi qua
http://www.lsilogic.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202e/index.html?remote=1&locale=EN

tipo la gestione del raid da windows
ho provato a fare la gestione del raid da windows con una di quelle utility senza problemi.
invece per linux ho trovato sul sito dell la soluzione.
il discorso bios è cosa solita, ogni rimarchiatura corrisponde a circa un paio d'anni di ritardo, purtroppo...
cmq per ora son stracontento così, lo tengo com'è.

Icemanrulez
06-03-2007, 13:48
senza il ponticello sul j11 invece mi da Error: No MPT SCSI chips found in system.

penso ke sia lo stesso errore ke da a Icemanrulez

questo errore invece nn mi usciva quando avevo il firmware lsi, e quindi la seeprom mi veniva riconosciuta tranquillamente

si bravissimo:)
oppena ritrovo un'attim0o di tempo forse anche stasera ti rifaccio tutto

finger roll
10-03-2007, 13:31
Ragazzi qualcuno mi può inviare per email i driver per installare XP con un controller Dell perc4e DC?
Gli LSI e gli LSI modified sembrano non funzionare..

Telstar
10-03-2007, 13:36
appena installato no, dopo poco si però. Cmq oggi pare andare, vediamo domani...

Ma una cosa, sono piu performanti 4 dischi su un singolo canale o 2 per canale? :confused: :confused:

Al contrario di quanto hanno scritto sopra, non è vero che sono più performanti 4 dischi su un solo canale (ci potrebbero essere delle latenze minori ma il punto è un altro).

Il tuo controller ha due canali scsi, quando il transfer rate dei dischi che hai su un canale supera un certo limite il canale singolo fa da collo di bottiglia.
Avendo due canali a disposizione questa soglia è ovviamente raddoppiata.

Nel tuo caso non credo che 4 dischi da 15k saturino un canale, quindi le prestazioni dovrebbero essere identiche sia che li attacchi ad un canale sia che dividi metà e metà. Se dovessi configurare un raid da zero col 320-2, farei come te per stare tranquillo che non ci sono colli di bottiglia.

Per windows, come ti hanno detto, guarda i programmi che installano dischi virtuali e driver virtuali (es. clone cd, acronis).

dorcon
15-03-2007, 10:58
ringrazio pubblicamente Icemanrulez x avermi dato la sua seeprom ma purtroppo nn sono riuscito a mettere il bios lsi con successo :(

Qix
15-03-2007, 11:34
ringrazio pubblicamente Icemanrulez x avermi dato la sua seeprom ma purtroppo nn sono riuscito a mettere il bios lsi con successo :(

Cavolo, ci speravo :(

Icemanrulez
15-03-2007, 18:35
ringrazio pubblicamente Icemanrulez x avermi dato la sua seeprom ma purtroppo nn sono riuscito a mettere il bios lsi con successo :(

grazie:flower:
peccato questo è proprio l'unico controller che nella versione oem non si puo mettere il bios originale LSI....
peccato....per voi:O :Prrr:
anche se alla fine il bios dell è aggiornato alla penultima release LSI percui spero per voi che al piu presto facciano uscire un bios nuovo e magari dell si svegli e faccia uscire dei driver nativi per winxp;)

dorcon
20-03-2007, 23:28
grazie:flower:
peccato questo è proprio l'unico controller che nella versione oem non si puo mettere il bios originale LSI....
peccato....per voi:O :Prrr:
anche se alla fine il bios dell è aggiornato alla penultima release LSI percui spero per voi che al piu presto facciano uscire un bios nuovo e magari dell si svegli e faccia uscire dei driver nativi per winxp;)

Icemanrulez puoi fare uno screenshot del programma CrystalCPUID alla voce function-pci device information- e selezionare il RAID controller?
il programma lo trovi qui
http://crystalmark.info/download/index-e.html

http://img410.imageshack.us/img410/3341/41457541lv1.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=41457541lv1.jpg)

Icemanrulez
21-03-2007, 07:54
Icemanrulez puoi fare uno screenshot del programma CrystalCPUID alla voce function-pci device information- e selezionare il RAID controller?
il programma lo trovi qui
http://crystalmark.info/download/index-e.html

http://img410.imageshack.us/img410/3341/41457541lv1.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=41457541lv1.jpg)

ok sarà fatto;)

Icemanrulez
21-03-2007, 16:14
ecco quello che ti serve...
http://img126.imageshack.us/img126/4967/clipboard01lw5.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=clipboard01lw5.jpg)
ciao;)

dorcon
21-03-2007, 21:54
ecco quello che ti serve...
http://img126.imageshack.us/img126/4967/clipboard01lw5.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=clipboard01lw5.jpg)
ciao;)

grazie ;)

Telstar
22-03-2007, 20:29
Dunque mi intrometto nel thread perché ho la possibilità di acqustare sia la versione OEM (dell) di questo controller sia quella retail LSI. La differenza di prezzo è TANTA, oltre 200 euro.

Cosa mi conviene fare?
Il CTRL dovrebbe pilotare 4 MAU, in raid0, 2 per canale (altrimenti rischiano di saturare un canale). Ci girerà vista x64 che ha driver nativi per i megaraid (quindi no F6 all'installazione).

Quello che ho letto qui non mi entusiasma, e sono altamente indeciso.

dorcon
22-03-2007, 22:22
Dunque mi intrometto nel thread perché ho la possibilità di acqustare sia la versione OEM (dell) di questo controller sia quella retail LSI. La differenza di prezzo è TANTA, oltre 200 euro.

Cosa mi conviene fare?
Il CTRL dovrebbe pilotare 4 MAU, in raid0, 2 per canale (altrimenti rischiano di saturare un canale). Ci girerà vista x64 che ha driver nativi per i megaraid (quindi no F6 all'installazione).

Quello che ho letto qui non mi entusiasma, e sono altamente indeciso.

i controller sono identici nelle presatazioni
compra quello ke ti costa di meno

Telstar
22-03-2007, 23:04
i controller sono identici nelle presatazioni
compra quello ke ti costa di meno

A quando è aggiornato l'ultimo bios del dell? Last year, correct?

dorcon
22-03-2007, 23:07
A quando è aggiornato l'ultimo bios del dell? Last year, correct?

9/11/2006
http://support.us.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R126657&formatcnt=5&libid=0&fileid=168411

Telstar
30-05-2007, 17:05
resuscito questo bel thread perché ho un problema col suddetto controller dell perc 4e/dc (vedi firma per la configurazione).

I problemi sono sorti ieri quando mi è morto uno dei dischi (SIGH). Fortunatamente (seeh) non era nell'array di windows, ma nell'altro. Ora il problema è che non riesco a entrare nell'utility di configurazione del raid, al boot. CTRL+M non fa una cippa. Se lo skippo windows parte tranquillamente.
Non posso fregarmene perché devo riconfigurare il secondo array per recuperare il disco funzionante e usarlo.
La cosa più fastidiosa di tutto ciò è il BIIIP fortissimo e continuo che questo controller fa in una situazione di disco failed. Il vecchio LSI 320-1 pci-x NON ha l'allarme e non mi ha mai dato problemi di accesso alla configurazione (sia quella dos CTRL+M che quella "win" CTRL+H).

Premetto che non ho ancora filashato il firmware (la mia versione è il 521S),ma vorrei capire perché non mi fa entrare più nel config.

Se ci fosse un utility da windows che mi permette di editare la configuraizione del secondo array sarei a posto - non sono riuscito a trovare niente sul sito dell, solo dei drivers e cmq non ne hanno per vista. Il GAM della LSI non riesco a farlo funzionare in vista (non si riesce a connettere al "server").
Ho la possibilità di installare un altro OS su un disco sata e di impostarlo come primo boot se necessario. Ad es. mettere il 2003 server li e usare l'utility dell. Qualcuno mi può dare un link? Oppure XP e usare quella LSI (ma non sono sicuro che "si connetta").

Prima di flashare il controller vorrei cercare una soluzione altrernativa, perché non ho NESSUN problema con windows e non me ne vorrei creare :)

matcy
30-05-2007, 17:22
nn flashare niente
nn capisco xkè nn ti faccia entrare

io cmq uso l'utility sia da win xp che da linux, presa rispettivamente dal sito lsi e dell

prova con le utility prima d flashare "a caso".
non riesci a ravanare nel fw d vista? al max installa xp o prendi un livecd linux

Telstar
30-05-2007, 18:21
nn flashare niente
nn capisco xkè nn ti faccia entrare

io cmq uso l'utility sia da win xp che da linux, presa rispettivamente dal sito lsi e dell

prova con le utility prima d flashare "a caso".
non riesci a ravanare nel fw d vista? al max installa xp o prendi un livecd linux

Ho scaricato il bios corretto dal sito della dell, però mi sembra inutile e potenzialmente rischioso flashare se posso usare un utility da windows :)
Se ne trovassi una che funziona in vista x64 sarebbe meglio. In teoria una versione per il 2003 x64 potrebbe andare. Però a me l'utility della LSI in vista x32 non riesce a connettersi al "server")

Lavorare con quel tremendo BEEP non è affatto gratificante, anche con le cuffie :) Meno tempo passo col pc bootato meglio è per la mia salute mentale ;)
Riesci a trovarmi il link per scaricare l'utility della dell? Mi confermi che in XP ti consente di editare la configurazione dei dischi?

Icemanrulez
30-05-2007, 18:32
Ho scaricato il bios corretto dal sito della dell, però mi sembra inutile e potenzialmente rischioso flashare se posso usare un utility da windows :)
Se ne trovassi una che funziona in vista x64 sarebbe meglio. In teoria una versione per il 2003 x64 potrebbe andare. Però a me l'utility della LSI in vista x32 non riesce a connettersi al "server")

Lavorare con quel tremendo BEEP non è affatto gratificante, anche con le cuffie :) Meno tempo passo col pc bootato meglio è per la mia salute mentale ;)
Riesci a trovarmi il link per scaricare l'utility della dell? Mi confermi che in XP ti consente di editare la configurazione dei dischi?

il beep puoi toglierlo nelle opzioni nel bios del controller ma se non ti entra......:cry:
altrimenti puoi mettere un pezzetto di scotch sopra al foro del buzzer e il rumore diventerà bassissimo oppure puoi anche eliminarlo fisicamente:p

matcy
30-05-2007, 18:38
si vai sul sito lsi c'è il programmino che fa tutto
http://linux.dell.com/storage.shtml
questi son quelli che uso io su linux

Telstar
30-05-2007, 19:20
si vai sul sito lsi c'è il programmino che fa tutto
http://linux.dell.com/storage.shtml
questi son quelli che uso io su linux

Il software lsi non funziona su vista per via dei driver ASPI che non si possono installare in vista.

Non mi sento molto incline ad installare linux, potrebbe causarmi problemi al boot di vista. Piuttosto, l'unica alternativa fattibile al momento mi sembra di installare il 2003 server sp1 su in disco sata e usare l'array manager 3.6 della dell O quello della lsi che dovrebbero entrambi funzionare li.

Se ci fosse un utility che funzionasse da vista (x64) sarebbe meglio (= meno tempo sotto i BEEP), ma mi pare che non ci sia :(

Qix
30-05-2007, 19:28
Il software lsi non funziona su vista per via dei driver ASPI che non si possono installare in vista.

Non mi sento molto incline ad installare linux, potrebbe causarmi problemi al boot di vista. Piuttosto, l'unica alternativa fattibile al momento mi sembra di installare il 2003 server sp1 su in disco sata e usare l'array manager 3.6 della dell O quello della lsi che dovrebbero entrambi funzionare li.

Se ci fosse un utility che funzionasse da vista (x64) sarebbe meglio (= meno tempo sotto i BEEP), ma mi pare che non ci sia :(

L'utility LSI non funziona neppure con le schede Dell...
Almeno a me: mi vede il controller e gli array, ma non mi permette di fare alcuna operazione tipo creazione array ecc. :(
A voi funziona??

Icemanrulez
30-05-2007, 19:42
L'utility LSI non funziona neppure con le schede Dell...
Almeno a me: mi vede il controller e gli array, ma non mi permette di fare alcuna operazione tipo creazione array ecc. :(
A voi funziona??

a me si che funziona ma ho l'LSI originale:)

Telstar
30-05-2007, 19:56
a me si che funziona ma ho l'LSI originale:)

A me NON funziona in vista x32 con controller LSI originale 320-1 come ho detto sopra è un problema di aspi che non si possono installare in vista.
Non so ma penso funzioni col 2003 server, quando l'avevo non ho mai installato la console.

Sta storia dei driver lsi è un po' strana. Io ho installato vista x64 coi driver LSI (che alcuni dicevano non andare col dell perc 4e)

matcy
30-05-2007, 21:12
a me funziona il sw lsi con windows xp e scheda dell. non capisco che problemi abbiate.
per linux va benissimo un livecd e poi installi il pacchetto relativo al sw

Telstar
30-05-2007, 22:30
a me funziona il sw lsi con windows xp e scheda dell. non capisco che problemi abbiate.
per linux va benissimo un livecd e poi installi il pacchetto relativo al sw

Mi spieghi come funziona il live cd? non ha bisogno di essere installato su disco?
Dammi qualche link che domani mattina devo decidere cosa installare (sono propenso per il 2003 server)

Qix
31-05-2007, 07:43
a me funziona il sw lsi con windows xp e scheda dell. non capisco che problemi abbiate.


Il problema è che mi vede il controller, mi vede i dischi e gli array, ma tutte le opzioni di gestione array, tipo crea array, inizializza array ecc. sono in grigio e non posso selezionarle... Ci sto' sbattendo la testa da mesi, ma non ne vengo a capo...
Aiutami a risolvere, quale software usi? GAM? che versione è?

Telstar
31-05-2007, 21:06
Risolto installando il 2003 server e usando l'array manager della dell.
Peccato che il 2003 mi ha sput*anato vista...

Può darsi che funzioni anche sui controller lsi, ma va solo con 200o e 2003.

Marco71
28-05-2008, 13:13
...non perché abbia problemi con il mio 320-2E ma magari per dare se posso qualche consiglio...
Il primo potrebbe essere quello di abilitare nei B.I.O.S l'aggancio delle routine contenute nei B.I.O.S del controllore tramite interruzione 19h che non sempre è "enable" di "default".
Grazie.

Marco71.

Marco71
28-05-2008, 13:26
Ottimo...quindi se funziona basta usare il programmino e si potrebbe tranquillamente fleshare il bios LSI...:D :D
Tanto flashare LSI e poi tornare a DELL con quella storia dei jumper è un gioco da ragazzi...nel caso qualcosa vada male...

...che brutto neologismo "flashare"...
Purtroppo molti termini tecnici dall'inglese o sono intraducibili o dovrebbero essere usati come scritti in lingua madre: flashing.
Comunque sia, ufficialmente vi posso dire che i controllori 320-1E e 320-2E non prevederebbero una procedura di recovering (altro neologismo) tramite jumper (come invece accade ad esempio con gli Adaptec 2120S).
L'uso di J11 è chiaramente stato "promulgato" per così dire direttamente dall'interno dei laboratori L.S.I oppure da qualche tecnico Dell.
Comunque sia, l'L.S.I 53C1030 che equipaggia il 320-2E/1E è il più avanzato A.S.I.C per bus S.C.S.I Ultra 320 disponibile e superiore (grazie alla architettura M.P.T) anche ad analoghi prodotti come al solito dall'altro grande nome storico: Adaptec.
Si superarono, in un test condotto, le 100000 IOPS su singolo canale con 14 unità Maxtor Atlas 10K IV.
Grazie.

Marco71.

MM
28-05-2008, 21:32
Occhio alla data delle discussioni ;)

basanet
21-10-2008, 22:24
Nella speranza che riesumando questo post qualcuno lo legga, descrivo qui di seguito un problema che sto avendo con la versione Dell (credo) del suddetto controller (in versione PCIe).

Ma prima di tutto, una domanda: secondo voi è possibile creare un array con un solo disco? Sul mio vecchio Adaptec 39320A-R si poteva fare, ma qui non sono altrettanto sicuro...

Comunque ho provato a creare un array con un unico disco (Maxtor Atlas V da 74GB) e, quando mi impone di definirne il tipo, mi dà come unica possibilità il RAID 0. Ho scelto quella (credo che il fatto di chiamarlo così sia una convenzione, visto che per il RAID 0 ci vorrebbero almeno 2 dischi) e poi ho inizializzato il disco logico che ne deriva...

...e qui arriva il problema: l'inizializzazione parte a razzo e arriva di botto al 74%, dopo di che si blocca e devo per forza abortire il processo.

Ho provato a lanciare un'installazione di Windows, ma la routine non vede dischi attaccati al controller e non mi permette quindi di sceglierli come destinazione dell'installazione.

Tra l'altro, lasciando avviare il sistema con l'installazione di Windows già presente sui vecchi dischi (SATA), il pc non porta a termine il caricamento e si riavvia all'infinito. Se invece tolgo fisicamente il controller SCSI dal pc, questo parte senza problemi.

Suggerimenti?

Qix
22-10-2008, 07:33
Nella speranza che riesumando questo post qualcuno lo legga, descrivo qui di seguito un problema che sto avendo con la versione Dell (credo) del suddetto controller (in versione PCIe).

Ma prima di tutto, una domanda: secondo voi è possibile creare un array con un solo disco? Sul mio vecchio Adaptec 39320A-R si poteva fare, ma qui non sono altrettanto sicuro...

Comunque ho provato a creare un array con un unico disco (Maxtor Atlas V da 74GB) e, quando mi impone di definirne il tipo, mi dà come unica possibilità il RAID 0. Ho scelto quella (credo che il fatto di chiamarlo così sia una convenzione, visto che per il RAID 0 ci vorrebbero almeno 2 dischi) e poi ho inizializzato il disco logico che ne deriva...

...e qui arriva il problema: l'inizializzazione parte a razzo e arriva di botto al 74%, dopo di che si blocca e devo per forza abortire il processo.

Ho provato a lanciare un'installazione di Windows, ma la routine non vede dischi attaccati al controller e non mi permette quindi di sceglierli come destinazione dell'installazione.

Tra l'altro, lasciando avviare il sistema con l'installazione di Windows già presente sui vecchi dischi (SATA), il pc non porta a termine il caricamento e si riavvia all'infinito. Se invece tolgo fisicamente il controller SCSI dal pc, questo parte senza problemi.

Suggerimenti?

tutto corretto per la creazione: lo chiama RAID 0 perche' non c'è ridondanza
Per il fatto del blocco inizializzazione potrebbe essere un problema di hardware, prova a creare l'array e saltare il processo di inizializzazione e vedi se riesci a farlo funzionare in questo modo.
Per il fatto del riavvio all'infinito le cause possono essere molteplici sia hardware che di driver.
Io farei tante prove, ad esempio inizia mettendo la scheda su un altro slot PCIe, poi prova con un altro hard disk e vedi se cambia qualcosa

basanet
22-10-2008, 09:03
Ciao Qix e grazie per aver risposto a questo "post dissepolto".

Allora, per quanto riguarda il fatto di saltare l'inizializzazione, già fatto: ovviamente in questo modo, però, non vede il disco (almeno) per quel motivo.

Nel frattempo ho fatto le "tante prove" che probabilmente avresti fatto anche tu. Nella fattispecie, ho provato a fare un bel raid 0 con due dischi SCSI U320 da 36GB (sono dei Fujitsu da 10.000 rpm, con attacco da 68pin). Risultato? L'inizializzazione dell'unità logica è stata completata in un tempo nell'ordine dei secondi!

Purtroppo l'entusiasmo si è spento abbastanza presto, in particolare nel momento in cui lanciando l'installazione di WinXP il controller continuava a non essere visibile... In realtà dovrei puntualizzare che non è certo che il controller non si veda: la questione, infatti, potrebbe essere spiegata in almeno due modi, ovvero 1. Il controller non viene proprio rilevato dalla routine di installazione del SO, oppure 2. Il controller viene visto, ma i dischi logici/fisici no, quindi non viene elencato nelle possibili destinazioni dell'installazione pur essendo stato riconosciuto.

In compenso ho capito (se così si può dire) il motivo dei riavvi e spero che questo mi permetta di andare un po' avanti. Devi sapere, infatti, che il mio sistema si avviava con una installazione di XP SP3 collocata su un disco SATA collegato al canale 1 della mia Asus P5K Deluxe. Nell'aggiungere la componente SCSI ho tolto il disco SATA di avvio (perchè mi serviva il cage in cui era contenuto proprio per metterci i dischi SCSI) e l'ho messo in una hot-swap cage ICY a sua volta collegata al canale 2 (ne ho tre in totale: le altre due sono collegate ai canali 3 e 4). Queste cages hanno la caratteristica di permettere l'inserimento dei dischi senza bisogno di slitte aggiuntive: in pratica metti il drive e vai (direbbe la pubblicità, se ci fosse...).
La questione è che sembra proprio che il sistema non possa partire se il disco di boot è dentro il cage e non direttamente collegato alla motherboard (senza mediazioni di sorta). Ripristinate le cose (ieri notte!), il sistema (senza SCSI) è partito senza problemi.

Per quanto riguarda provare altri slot PCIe, purtroppo la cosa non è praticabile: ne avrei altri due, ma sono 4x, mentre il controller SCSI ha un attacco 8x, per cui l'unico slot utile è il secondo 16x, normalmente impegato per la configurazione crossfire.

A questo punto, comunque, conto di fare la prova del nove e vedere se, lasciando il disco di avvio SATA sul canale 1 (e senza la mediazione dell'hot-swap cage), il sistema "regge" anche il controller SCSI. Se riuscissi ad avviare Windows con il controller attaccato, probabilmente lo riconoscerebbe e sarei già a buon punto... Appena mi rimetto sul PC posterò aggiornamenti!

Grazie ancora e a presto! :-)

Qix
22-10-2008, 11:19
Per far vedere il controller nell'installazione di Windows devi installare i driver dal floppy all'avvio premendo F6, altrimenti non lo vedrai mai

Vai con la prova del 9, verifica se il controller è visto dal Windows avviato da Sata, almeno vediamo se funziona bene

basanet
22-10-2008, 11:31
Be', è ovvio... :D
Avevo già provato sia con i drivers forniti da LSI che quelli da Dell (che in realtà sono di un altro controller suggerito da un moderatore del forum ufficiale, visto che la Dell non supporta ufficialmente il Perc 4E/DC per WinXP).

La cosa strana è che anche il controller SATA, opportunamente corredato dei suoi drivers con la consueta procedura dell'F6, non veniva visto. Ho idea che la causa sia un megaconflittone dovuto all'ICYBOX. Ma non ho idea del perché, visto che si tratta - appunto - solo di una scatola...

Tra l'altro già dal primo momento in cui ho messo il disco SATA di boot nel box avevo notato anomalie: non mi veniva riconosciuto in prima battuta, ma se lo cambiavo di posto mettendolo in un altro box sì. La cosa stranissima era che se partivo dopo uno spegnimento totale (con distacco di spina) con il disco di boot nel box collegato alla porta SATA 2, per farlo riconoscere al successivo riavvio dovevo metterlo nel box linkato al canale 4. Se, al contrario, partivo con il disco in 4, dovevo girarlo in 2. Lo spostamento non si rendeva necessario in caso di semplice reboot (senza scollegare la spina della corrente, quindi). Pazzesco, no?

dorcon
22-10-2008, 13:07
Nella speranza che riesumando questo post qualcuno lo legga, descrivo qui di seguito un problema che sto avendo con la versione Dell (credo) del suddetto controller (in versione PCIe).

Ma prima di tutto, una domanda: secondo voi è possibile creare un array con un solo disco? Sul mio vecchio Adaptec 39320A-R si poteva fare, ma qui non sono altrettanto sicuro...

Comunque ho provato a creare un array con un unico disco (Maxtor Atlas V da 74GB) e, quando mi impone di definirne il tipo, mi dà come unica possibilità il RAID 0. Ho scelto quella (credo che il fatto di chiamarlo così sia una convenzione, visto che per il RAID 0 ci vorrebbero almeno 2 dischi) e poi ho inizializzato il disco logico che ne deriva...

...e qui arriva il problema: l'inizializzazione parte a razzo e arriva di botto al 74%, dopo di che si blocca e devo per forza abortire il processo.

Ho provato a lanciare un'installazione di Windows, ma la routine non vede dischi attaccati al controller e non mi permette quindi di sceglierli come destinazione dell'installazione.

Tra l'altro, lasciando avviare il sistema con l'installazione di Windows già presente sui vecchi dischi (SATA), il pc non porta a termine il caricamento e si riavvia all'infinito. Se invece tolgo fisicamente il controller SCSI dal pc, questo parte senza problemi.

Suggerimenti?

succedeva anche a me con un vecchio hdd quantum, ma anche senza inizializzazione, con i dischetti di partition magic in dos, sono riuscito a formattarlo in ntfs e funzionava normalmente

l'inizializzazione dello stesso hdd avveniva completamente con un controller adaptec pci

dorcon
22-10-2008, 13:12
Be', è ovvio... :D
Avevo già provato sia con i drivers forniti da LSI che quelli da Dell (che in realtà sono di un altro controller suggerito da un moderatore del forum ufficiale, visto che la Dell non supporta ufficialmente il Perc 4E/DC per WinXP).

La cosa strana è che anche il controller SATA, opportunamente corredato dei suoi drivers con la consueta procedura dell'F6, non veniva visto. Ho idea che la causa sia un megaconflittone dovuto all'ICYBOX. Ma non ho idea del perché, visto che si tratta - appunto - solo di una scatola...

Tra l'altro già dal primo momento in cui ho messo il disco SATA di boot nel box avevo notato anomalie: non mi veniva riconosciuto in prima battuta, ma se lo cambiavo di posto mettendolo in un altro box sì. La cosa stranissima era che se partivo dopo uno spegnimento totale (con distacco di spina) con il disco di boot nel box collegato alla porta SATA 2, per farlo riconoscere al successivo riavvio dovevo metterlo nel box linkato al canale 4. Se, al contrario, partivo con il disco in 4, dovevo girarlo in 2. Lo spostamento non si rendeva necessario in caso di semplice reboot (senza scollegare la spina della corrente, quindi). Pazzesco, no?

non puoi usare i driver lsi se hai dell
fatti passare da qualcuno che ha lo stesso controller i driver giusti
io l'ho venduto e nn li ho piu'

basanet
22-10-2008, 14:04
Scusa, ma sul sito della Dell ho letto che dichiarano ufficialmente di supportare Windows XP per questo controller. Da dove vengono i "drivers giusti"? Sono quelli per Win2k?

dorcon
22-10-2008, 14:47
Scusa, ma sul sito della Dell ho letto che dichiarano ufficialmente di supportare Windows XP per questo controller. Da dove vengono i "drivers giusti"? Sono quelli per Win2k?


sono quelli lsi x win xp ma modificati ;)

basanet
22-10-2008, 15:34
D'accordo. Ma perchè la Dell non li mette sul sito nella pagine di supporto al Per 4e/DC? Non chiedo che li aggiorni periodicamente, ma almeno la prima release ... potrebbe mettercela, no?
Sicché mi dici che chi ha la versione Dell ha un CD che include anche il driver nella versione per WinXP? Be', se è così, chiederei cortesemente a chi, tra coloro ci leggono, ha il suddetto controller Dell se per cortesia mi "allungherebbe" il relativo driver in suo possesso... ovviamente avrà tutta la mia gratitudine! :-)

dorcon
22-10-2008, 16:57
chiedi anche in questo 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1375753&page=53

basanet
22-10-2008, 22:57
Rieccomi.
Allora, la situazione al momento è la seguente:

1. avendo spostato il disco SATA di boot nuovamente sul canale 1 del relativo controller, il sistema si avvia senza problemi.
2. Il controller SCSI viene a sua volta riconosciuto in ambiente Windows e funziona (pare) correttamente forzando l'utilizzo del driver LSI (anche se la routine di installazione ha "storto un po' il naso").
3. Al momento l'array in RAID 0 con i due dischi da 36GB funziona correttamente e dà un transfer rate medio di 120 MB/s con HD Tach (è normale, secondo la vostra esperienza?).
4. L'avvio di un'installazione di Windows XP su questo disco logico non è ancora possibile perchè, pur accettando con il sistema dell'F6 il driver LSI, ovviamente la routine di installazione comunque non vede il controller SCSI (ci vogliono quelli della Dell!).

A questo punto le strade mi sembrano due soltanto: 1. reperire (contando su qualche anima pia del forum) la versione Dell dei drivers per XP oppure 2. flashare il FW/BIOS del controller con una versione LSI, in modo da poter poi utilizzare più liberamente i drivers già disponibili dalla stessa LSI.

sarei in linea di massima più propenso per la seconda, ma siccome un flash è sempre un flash ed ha un che di irreversibile (anche se non è sempre così), preferirei comunque provare con i drivers Dell... sempre che si trovino!

Quindi - mio buon dorcon - grazie per la dritta: lancerò il mio appello anche nel thread che mi hai indicato. In caso di "svolte" posterò gli aggiornamenti qui di seguito...

basanet
22-10-2008, 23:06
Scusa Qix, ma nella tua sign vedo che anche tu hai un megaraid PCIe... non è che anche il tuo è un 320-2E, magari nella versione Dell? Scusa la domanda sciocca, ma l'ora tarda è foriera di pensieri insulsi... :)

dorcon
23-10-2008, 11:37
se hai letto tutto questo 3d ti accorgerai che non e' possibile installare il firmware lsi sul dell ;)

Qix
23-10-2008, 11:56
Rieccomi.
Allora, la situazione al momento è la seguente:

3. Al momento l'array in RAID 0 con i due dischi da 36GB funziona correttamente e dà un transfer rate medio di 120 MB/s con HD Tach (è normale, secondo la vostra esperienza?).
4. L'avvio di un'installazione di Windows XP su questo disco logico non è ancora possibile perchè, pur accettando con il sistema dell'F6 il driver LSI, ovviamente la routine di installazione comunque non vede il controller SCSI (ci vogliono quelli della Dell!).


3. transfer rate ok
4. che intendi routine di installazione? Parli della periferica quando arrivi al desktop? oppure durante la fase di installazione del SO?

Qix
23-10-2008, 11:57
Scusa Qix, ma nella tua sign vedo che anche tu hai un megaraid PCIe... non è che anche il tuo è un 320-2E, magari nella versione Dell? Scusa la domanda sciocca, ma l'ora tarda è foriera di pensieri insulsi... :)

Si, è un Dell 320-2E

basanet
23-10-2008, 13:23
@ dorcon
Scorrendo un altro thread e un altro forum linkato da hwupgrade mi era sembrato che qualcuno ci fosse arrivato... ma forse mi sbaglio.

@qix
Per routine di installazione intendo... l'installazione di Windows XP. Forse il termine è desueto od improprio... chiedo venia (tanto per restare desueti!).


Ragazzi, come al solito "delle due... la terza!". Pensavo che il flashing del BIOS LSI su Dell (che a quanto mi dice dorcon è impossibile) o il reperimento dei drivers originali Dell per XP (introvabili) fossero le sole soluzioni praticabili, invece...

Invece ho provato - così, tanto per sfizio - una strada molto battuta ai tempi in cui XP venne introdotto sul mercato, ma oggi quasi del tutto impraticata: usare i drivers di Windows 2000. Be', non ci crederete, ma funziona!

Dell fornisce drivers originali del Perc 4e/DC per questo SO, allora ho fatto un floppy con i files importanti presi dal set scaricato da Dell e l'ho usto per la "procedura F6" e... la routine (;)) di installazione finalmente vede il controller e il relativo array!

Al momento l'installazione di XP che ho completato gira senza problemi ed ha automaticamente configurato il multiboot con l'installazione precedentemente effettuata su disco SATA di avvio (quello che tanto mi aveva fatto penare dopo averlo spostato dal canale SATA n.1).

Aggiungo che, caricando il sistema con l'installazione di XP del SATA, il controller SCSI funziona correttamente con i drivers LSI "forzati" sul Dell.
Ovviamente farò altre sperimentazioni, ma la strada sembra promettente...
A presto con nuovi aggiornamenti e... grazie a tutti per il costante supporto!

basanet
23-10-2008, 13:36
@Qix

Dimenticavo di ringraziarti per il parere sul transfer rate. Tra l'altro aggiungo che il test è stato condotto in ambiente XP proprio usando il driver LSI "forzato" sul Dell. Quindi direi che - almeno per quanto attiene alle prestazioni - la forzatura non sembra avere conseguenze negative. La questione resta aperta invece sulla stabilità: in questo ambito vale la pena vedere se si comporti meglio il driver Dell originale per Win2k oppure quello LSI "forzato" per XP.

La mia domanda sul tuo controller, invece, era motivata dal fatto che stavo cercando qualcuno con i dischi driver originali Dell... tu li hai? Se sì, non è che dentro ci sia pure una misteriosa release di un driver per XP?

E, già che ci siamo: che SO gira sul tuo PC con il Perc? Come ti trovi, in generale con il controller? Scusa il terzo grado, ma vorrei capire se sia valsa la pena dell'acquisto. Vengo da un'esperienza non sempre felice con un Adaptec 39320A-R dopo la quale mi ero detto "basta SCSI", ma poi ci son ricascato... :p

basanet
27-10-2008, 09:19
Salve a tutti.
La presente è per informarvi che allo stato attuale non mi risultano irregolarità di funzionamento con la configurazione di cui ho parlato sopra (installazione di WinXP con dirvers Dell per Win2k in procedure F6, successiva sostituzione con i drivers LSI "forzati" direttamente in ambiente Windows).

@Qix
Scusa se sono noioso, ma ero davvero interessato a sapere come funziona il tuo Perc 4e/DC... e se per caso non avessi i declamati drivers Dell per XP. Attendo un tuo cenno... :)

basanet
03-11-2008, 13:29
Eccomi per l'ultimo aggiornamento sul funzionamento del Perc 4e/DC.
L'uso del driver per Win2000 in realtà non è stato molto soddisfacente. A distanza di alcuni giorni l'array si è progressivamente degradato, forse anche perchè alla partizione avevo accesso da una parte con il detto driver (quando avviavo il sistema direttamente dalla partizione su SCSI) e dell'altra con il driver forzato LSI per XP (quando avviavo il sistema tramite la partizione presente su disco SATA).
Il caricamento del driver LSI modificato per Dell (grazie a Il Greco!) sembra aver risolto tutto: array stabile, buone performances. Direi che per quanto mi riguarda, l'allarme è rientrato.
Grazie a tutti i contributors.
Saluti!

drive97
16-11-2008, 17:42
riesumo il thread per un problema:

ho avuto il controller per un annetto collegato a due dischi seagate 15k.4 73gb sul pc di casa dei miei (e6600+dfi 965), ieri ho provato a riaccendere il tutto assieme a un altro disco collegato da 300gb maxtor 10k, e ha cominciato il fastidiosissimo beep...pensando fosse un disco fallato ho provato a farli partire con solo un disco attaccato ma il beep continuava.
Premesso che non ho potuto continuare dato erano le 23 e rischiavo di svegliare il condominio col beep, e non avevo letto come disabilitarlo, potreste suggeririmi una chek list di prove e/o controlli per verificare tutto funzioni?
controller, dischi etc?

la mb adesso è una gigabyte x48-dq6 presa da un amico, ma probabilmente finirà su una p35, questo per eventuali problemi di compatibilità con chipset o altro

Pivello
22-11-2008, 23:49
.... Il vecchio LSI 320-1 pci-x N....

chiedo scusa x l' OT ;)

io ho ancora un LSI 320-1 pci/pcX su slot PCI con 4 hd 15K in raid 5, adesso che devo aggiornare il PC ero indeciso se spendere per prendere una Mobo con slot PC X o per prendere la versione 320-2e PC express, propendendo per la seconda ipotesi anche per sfruttare meglio la banda passante disponibile, ma ho visto su un altro forum i test di un utente con il 320-2e che con 3 dischi in raid 0 ha prestazioni simili alle mie e questo mi ha lasciato molto perplesso.
Tu che hai avuto il mio hai fatto test passando al 320-2e e che risultati hai avuto?

millissime grazie

Telstar
23-11-2008, 03:02
chiedo scusa x l' OT ;)

io ho ancora un LSI 320-1 pci/pcX su slot PCI con 4 hd 15K in raid 5, adesso che devo aggiornare il PC ero indeciso se spendere per prendere una Mobo con slot PC X o per prendere la versione 320-2e PC express, propendendo per la seconda ipotesi anche per sfruttare meglio la banda passante disponibile, ma ho visto su un altro forum i test di un utente con il 320-2e che con 3 dischi in raid 0 ha prestazioni simili alle mie e questo mi ha lasciato molto perplesso.
Tu che hai avuto il mio hai fatto test passando al 320-2e e che risultati hai avuto?

millissime grazie

Nessuna differenza sostanziale fino a 3 dischi. Considera però che il 320-2e ha 128mb di cache contro 64 e un processore più veloce. Il pci-x è morto e sepolto.
Ai prezzi dell'usato odierno, io farei il cambio.

Pivello
23-11-2008, 10:01
Nessuna differenza sostanziale fino a 3 dischi. Considera però che il 320-2e ha 128mb di cache contro 64 e un processore più veloce. Il pci-x è morto e sepolto.
Ai prezzi dell'usato odierno, io farei il cambio.

grazie per la pronta risposta :)

tecnicamente la dotazione è sicuramente superiore, ma in pratica se le prestazioni con i miei 4hd su slot PCI sono praticamente comparabili col PC express,mi pare che i motivi per cambiare, anche se adesso hanno prezzi accessibili, siano pochi o mi sfugge qualcosa?

forse l'unico vantaggio sarebbe quello di usare il secondo canale per collegare un altro hd a 15k su cui mettere l' s.o. , piuttosto che usare 2 dischi sata in raid0 con il controller della mobo

grazie ancora per l'attenzione

Telstar
23-11-2008, 12:26
grazie per la pronta risposta :)

tecnicamente la dotazione è sicuramente superiore, ma in pratica se le prestazioni con i miei 4hd su slot PCI sono praticamente comparabili col PC express,mi pare che i motivi per cambiare, anche se adesso hanno prezzi accessibili, siano pochi o mi sfugge qualcosa?

forse l'unico vantaggio sarebbe quello di usare il secondo canale per collegare un altro hd a 15k su cui mettere l' s.o. , piuttosto che usare 2 dischi sata in raid0 con il controller della mobo

grazie ancora per l'attenzione

Vantaggi:

più cache (0-20%)
un disco scsi per l'OS (15-20%)

Io direi di fare l'upgrade :)

Star trek
22-07-2009, 04:05
Gente ho un problemino.Ho montato un LSI Megarid 320-2E solo che ho rilevato alcuni problemi.Ho già aggiornato l'ultimo bios LSI ovvero H431 FW514Q e utilizzo i driver 6.50.3.64 (ultimi disponibili su LSI) .

Il controller è un LSI originale e non DELL.

I problemi rilevati sono

- Latenze assurde con Vista 64.
- A volte il controller non si avvia oppure fa lo scan delle periferiche ma si ferma al 50%.Questo dopo aver disabilitato il secondo canale che non uso.
- Non riesco ad abilitare la cache scrittura dal pannello di Vista64.
- Velocità deludenti.

Premetto che prima di questo controller utilizzavo il LSI 20320-HP PCI-X su PCI e a parte il capo del PCI non avevo assolutamente problemi di latenze che rimanevano attorno ai 5-6ms.Gli attuali fanno cag@re.

Allego foto del Bench e del controller.

http://img29.imageshack.us/img29/508/scsi.gif

http://img29.imageshack.us/img29/4223/lsi.jpg

Star trek
22-07-2009, 08:45
Stavo guardando il PDF del controller e mi chiedevo se per caso c'erano da spostare dei pin per utilizzare i connettori interni.Io utilizzo un cavo con teminatore finale.Non è che il terminatore va in conflitto con la temionazione interna?

http://i25.tinypic.com/eiry84.jpg

Star trek
23-07-2009, 00:27
Penso di aver risolto anche se anche se ho dovuto reistallare perchè dopo il primo riavvio o avuto un problema con l'NTDLR mancante.Questo è il bench con un solo disco.Mi lascia un pò perplesso il decadimento sul transfer rate per il quale non ne conosco il motivo.



http://img208.imageshack.us/img208/7563/testuex.png

basanet
23-07-2009, 06:34
Ciao. Ho seguito i tuoi ultimi post, ma non sono intervenuto perchè non avevo suggerimenti utili da fornirti. Mi fa comunque piacere che tu abbia risolto.

Anch'io ho un Megaraid 320-2E (nella versione Dell, però) e onestamente devo dire di non esserne così soddisfatto come speravo. In particolare il mio problema è nella coerenza del RAID, che si degrada con eccessiva facilità.

Ho provato il RAID 1 e il RAID 0 con diverse coppie di dischi identici (per escludere problemi hardware sulle unità), ma il risultato, a prescindere dalle coppie di HDD e dalla modalità RAID scelta, è sempre lo stesso: i dati dell'unità logica si degradano rapidamente, fino a compromettere l'avvio del sistema operativo installato su di essa e/o a segnalare come off-line uno o più dei dischi in array.

E' ovvio che sia un problema del controller... ma quale? Finchè ho potuto misurare le prestazioni dell'unità logina in RAID 0 (con due MAU da 36GB l'uno) i risultati erano a dir poco entusiasmanti. Ma dopo un po' cominciano i problemi di malfunzionamento dell'ambiente di XP, fino ad arrivare - riavvio dopo riavvio - all'impossibilità di accedere al disco logico per eccessiva corruzione dei dati o - come dicevo - messa in off-line di un disco dell'array (non sempre quello, uno a caso, inteso sia come disco fisico, che ID, che posizione nella catena...).

Il mio sistema è costituito dal controller (montato su una ASUS P5K Deluxe WiFi), da un cavo SCSI U320 rounded schermato e con terminatore (ma ho provato anche senza) e un box hot-swap della ICY, in cui ho messo prevalentemente dischi Fujitsu (ovviamente SCA). Tempo fa mi pare di aver provato anche con dischi 68pin senza il box, ma non ricordo se ne avevo di uguali per impostare un RAID, né che risultati avevo ottenuto... Casomai ci riprovo, perchè ho qualche dubbio che possa centrare il box.

Qualche idea/suggerimento?

Star trek
23-07-2009, 07:05
Fino a ieri pensa che il controller aveva dei problemi anche di avvio...Sai quando fa il caricamento del bios? Casini su casini.Istallazioni andate a puttane dopo 10 minuti...bestemmie a tutto andare.Poi ho avuto la curiosità di toccare il dissipatore grigio...scottava....ma scottava sul serio.GLi ho piazzato una ventola di 40x40 downvoltata e adesso non ho più problemi.Pertanto ti consiglio di fare la stessa verifica perchè al 90% hai lo stesso mio problema che forse risolverai in quel modo.Non capisco come abbiano lasciare un raffeddamento così penoso...Ok che sono chip fatti per lavorare al caldo ma era davvero troppo.I dischi che utilizzo io sono silenziosi ma i motori ovviamente scladano un po.Forse sarebbe anche il caso di raffreddare lelettronica con quella apposire ventole che si mettono sotto.Io ne ho un paio che non usavo più per via del molex di alimentazione diverso sui dischi sata.

http://www.sharkoon.com/pix/illus/450/azz-05.jpg

basanet
23-07-2009, 07:26
Accidenti! Grazie mille! Mi sa che potresti proprio aver ragione. In effetti la sensazione "a pelle" che avevo era quella di un sistema che diventava via via più instabile dopo un avvio a freddo... ma il surriscaldamento della scheda era una cosa che avevo escluso perchè - come te - ritenevo poco probabile che i progettisti avessero messo un dissipatore sottodimensionato.

A ripensarci, però, sono certo di aver registrato qualche alert di sistema per il surriscaldamento del pacco batterie. Eventi sporadici ed autolimitanti, invero, ma che adesso - visti nell'ottica di un sistema "bollente" - acquistano un significato diverso e compatibile con un'inefficace dissipazione del calore da parte della scheda.

Proverò anch'io con le ventoline e - nel caso - ti farò sapere, così da avere una eventuale ulteriore conferma di questo "difetto costitutivo" del controller.

Grazie ancora ;)

Star trek
23-07-2009, 08:16
Ma a te non dava dei problemi di avvio il controller? Perchè io ho iniziato a sospettare di lui quando vedevo che si piantava. Poi il banco di RAM a cosa servirebbe? Il mio è da 128mb.

Bye

basanet
23-07-2009, 08:48
Sì, anche a me si è piantato qualche volta in fase di avvio, ma avevo imputato il fatto alla corruzione dell'array oppure a problemi con il box. Adesso è un po' che non ci metto le mani su, però ricordo di aver smanettato con le due prese 68pin del box, di cui purtroppo non ho istruzioni esaurienti: so che una dovrebbe essere marcata come "IN" e l'altra come "OUT", il che mi lascia pensare che il cavo SCSI non debba essere collegato su entrambe le porte. So di aver fatto un po' di esperimenti (solo "IN", solo "OUT" e, infine, "IN" e "OUT" contemporaneamente) e mi pare di ricordare che con una combinazione particolare i blocchi del boot erano diminuiti o addirittura scomparsi... ma - come ho già detto - è un po' che non faccio esperimenti, per cui potrei ricordare male e in effetti i problemi di boot potrebbero esserci stati comunque. So solo che ad un certo punto mi son "rotto" di provarci... :muro:

Star trek
23-07-2009, 16:36
La due porte esterne sono parallele a quella interne.Infatti se usi il canale 1 interno,non lo puoi usare esterno.Ci sono dei jumper sulla scheda per abilitare o disabilitare le connessioni per non fare danni.Sul sito della LSI c'è il manuale in Ita.Io ho preso l'immagina quì sopra da lì.

basanet
23-07-2009, 17:59
Non mi sono spiegato. E forse il motivo del malinteso è che sono andato un po' in OT parlando del box.

'Sto scatolotto, meglio definito come hot-swap drive-cage, è interno e quindi viene collegato a una delle porte interne del controller, esattamente come fosse un disco SCSI con attacco a 68pin, potendo poi accogliere fino a tre dischi al suo interno.

Il problema è che il box ha due attacchi, che nella scarna documentazione del prodotto vengono chiamati rispettivamente "IN" e "OUT". Un po' come avviene nelle periferiche esterne tipo gli scanner, per permettere la costruzione di una catena SCSI collegando un cavo dal controller alla porta IN della prima periferica, quindi un secondo cavo che dalla porta OUT va alla porta IN della periferica successiva.

Ma il fatto che il box - periferica interna - abbia una porta IN ed una OUT è strana, perchè di solito le catene SCSI interne sono realizzate direttamente con il cablaggio, che presenta due, tre o più attacchi a cui collegare i componenti del sistema.

Quanto alle porte esterne del controller, sono a conoscenza del fatto che sono in parallelo con quelle interne (altrimenti i canali sarebbero 4!), ma quelle non le proprio mai toccate. Per la verità mi piacerebbe, dal momento che ho due scanner SCSI collegati allo stesso PC, per i quali ho dovuto però installare un "controllerino" da battaglia a parte, visto che mi manca il cavo adattatore per collegarli alle porte esterne del 320-2E: entrambi gli scanner hanno una porta "HD68", mentre quelle che ci sono sui nostri controllers sono una cosa del tipo "VHD68", nel senso che i pin sono ancora più concentrati (ma c'era proprio bisogno di tutti 'sti standard?!?). Tu avresti mica un'idea di dove potrei trovare un cavo adattatore utile alla mia causa... senza spendere un patrimonio? (oltre che numerosi, questi standard sono anche causa di una lievitazione assurda dei prezzi dei cablaggi!)

Tutta 'sta dissertazione, tuttavia, rischia di essere infruttuosa, oltre che OT, perchè potrebbe non avere alcuna attinenza con il manifestarsi del malfunzionamento del controller. L'unica cosa è che mi ci rimetta su per fare un po' di tentativi, magari cogliendo l'occasione per attaccare le ventoline al dissipatore del controller e vedere se il sistema ne giova. E' solo una questione di tempo.
Avendone. :(

Magari la settimana prossima faccio un tentativo e ti so dire...

Star trek
23-07-2009, 18:24
Non mi sono spiegato. E forse il motivo del malinteso è che sono andato un po' in OT parlando del box.

'Sto scatolotto, meglio definito come hot-swap drive-cage, è interno e quindi viene collegato a una delle porte interne del controller, esattamente come fosse un disco SCSI con attacco a 68pin, potendo poi accogliere fino a tre dischi al suo interno.

Il problema è che il box ha due attacchi, che nella scarna documentazione del prodotto vengono chiamati rispettivamente "IN" e "OUT". Un po' come avviene nelle periferiche esterne tipo gli scanner, per permettere la costruzione di una catena SCSI collegando un cavo dal controller alla porta IN della prima periferica, quindi un secondo cavo che dalla porta OUT va alla porta IN della periferica successiva.

Ma il fatto che il box - periferica interna - abbia una porta IN ed una OUT è strana, perchè di solito le catene SCSI interne sono realizzate direttamente con il cablaggio, che presenta due, tre o più attacchi a cui collegare i componenti del sistema.

Ah ma ho capito quali sono..Normalmente ogni canale supporta 14 periferiche e se nza l'OUT potrebbe utilizzarne solo 3 del box.Praticamente ha la funzione bypass.

Quanto alle porte esterne del controller, sono a conoscenza del fatto che sono in parallelo con quelle interne (altrimenti i canali sarebbero 4!), ma quelle non le proprio mai toccate. Per la verità mi piacerebbe, dal momento che ho due scanner SCSI collegati allo stesso PC, per i quali ho dovuto però installare un "controllerino" da battaglia a parte, visto che mi manca il cavo adattatore per collegarli alle porte esterne del 320-2E: entrambi gli scanner hanno una porta "HD68", mentre quelle che ci sono sui nostri controllers sono una cosa del tipo "VHD68", nel senso che i pin sono ancora più concentrati (ma c'era proprio bisogno di tutti 'sti standard?!?). Tu avresti mica un'idea di dove potrei trovare un cavo adattatore utile alla mia causa... senza spendere un patrimonio? (oltre che numerosi, questi standard sono anche causa di una lievitazione assurda dei prezzi dei cablaggi!)

La parola SCSI non va molto daccordo con "economico" anche se essendo un sistema in declino si iniziano ma trovare robine interessanti a prezzi ragionevoli ( vedi me :D).Comunque ti passo un link dove poresti trovare qualcosa di ragionevole.Se lo trovi di meno hai della fortuna.Cmq ricordati che i cavi esterni con più sono lungi è con più aumentano le latenze dei dischi.Per non parlare del fatto che hai in controller da una parte e i dischi dall'altra parte del cavo...Cosa diversa per i siostemi a fibra ottica.

Tutta 'sta dissertazione, tuttavia, rischia di essere infruttuosa, oltre che OT, perchè potrebbe non avere alcuna attinenza con il manifestarsi del malfunzionamento del controller. L'unica cosa è che mi ci rimetta su per fare un po' di tentativi, magari cogliendo l'occasione per attaccare le ventoline al dissipatore del controller e vedere se il sistema ne giova. E' solo una questione di tempo.
Avendone. :(

Magari la settimana prossima faccio un tentativo e ti so dire...

Non si sa mai che sia porprio quello il problema.Poi considera che magari siamo in estate con un caldo assurdo ( almeno da me) e l'elettronica soffe non poco.Alcune recensioni che trovi in giro sonos tate fatte di inverno e il problema magari non si notava...La butto lì.Anche perchè da quello che ne so è uno dei milgiori controller in circolazione mai prodotto.La ventolina non nha bisogni di girare al massimo...Quel controller si raffredda con niente magari prva a farla girare a 6-8volt se tiene.E' probabile che sia sufficiente.

Bye

Star trek
25-07-2009, 00:45
Ma la storia dell'abilitazione della cache per gli SCSi non era stata risolta? Perché a me esce questo messaggio.

http://i27.tinypic.com/beyj9c.jpg

Comunque abilitando la cache sul controller a parte il burst ovviamente, non cambia molto...

http://i28.tinypic.com/104ncx0.jpg

basanet
02-08-2009, 16:18
Ciao!

Come promesso, rieccomi dopo una sessione di testing del controller "modificato". Ho aggiunto una ventolina da 4x4 downvoltata a 5V. Avviato il tutto con i miei due MAU da 36GB nel box ICY in RAID 0...

Windows XP parte senza problemi, riconosce il nuovo disco logico. Allora parto con la formattazione e... beeep! Il controller comincia a strillare come un'aquila segnalandomi che uno dei due dischi non risponde più! E allora tutte le mie reminiscenze (te l'ho detto: era un po' che non mettevo mano al sistema) sono ritornate come una nemesi.

In effetti ora ricordo che il problema della perdita di coerenza dell'array si verificava proprio quando cominciavo a gestire il disco con Windows XP. Sempre e invariabilmente. Ho provato a cambiare di posto i dischi, a cambiare il RAID (da 0 a 1 e viceversa) e ho sostituire fisicamente i dischi. Il problema si presenta sempre e comunque. Il disco che smette di rispondere è casuale, nel senso che non è sempre lo stesso, non sempre sulla stessa posizione e non sempre nello stesso momento. Anzi, a volte partono tutti e due. Forzandoli in modalità on-line sembra che tutto torni alla normalità, ma solo per un momento. Poi di nuovo... beeep!

Comincio ad avere qualche sospetto sull'integrità del controller. Mi verrebbe voglia di sperimentarne un altro, ma sono sinceramente sconfortato e non so se avrò lo slancio per un nuovo acquisto. Vedremo, magari tra un po', giusto per non lasciare i MAU a prendere la polvere...

Nel frattempo tu hai risolto il tuo problema di performances?

Ciao!

Star trek
03-08-2009, 01:13
Se non l'hai già fatto io aggiornerei all'ultimo bios/firmware e verificherei il discorso driver...e per ultimo proverei un sistema operativo diverso...io con la ventola ho risolto...hai il banco di memoria? e se fosse quello? Per la performance ho abilitato la cache anche se rischio un pò perchè sono senza batteria...ma cosa cambia a mettere un banco con più memoria? io ora ho quello originale da 128mb...ma la cache non si attiva...secondo me è perchè rileva un controller separato....

basanet
03-08-2009, 07:28
Ciao!
Dunque (anche se non si comincia mai con il "dunque") la situazione è la seguente:

1. Sì, ho un modulo da 128MB e anche la batteria. Non ho idea di come potrei testare il modulo, a meno di provare a montarlo su un vecchio PC che abbia uno slot DIMM libero... Ma - se non sbaglio - si tratta di un modulo EEC, il che ne precluderebbe il riconoscimento da parte del PC.

2. Dopo i primi vani tentativi, ho provato anche ad attivare la cache sul controller, ma i "sintomi" restano sempre gli stessi: appena Windows XP lancia una formattazione dell'unità logica appena riconosciuta, il controller parte con il suo allarme per avvisarmi che un/il disco non risponde più. :confused:

3. Colto dallo sconforto, ho aggiornato il BIOS all'ultima versione che ho trovato, la 5B2D dell'ottobre 2008, preso direttamente dal sito della Dell (il mio controller non è un LSI). La versione che avevo prima era quella immediatamente precedente. Cosa è successo poi? Il controller pare avere definitivamente smesso di riconoscere qualsivoglia disco. Un bel progresso, non c'è che dire... :cry:

Mi sono anche chiesto se per caso io sbagli qualcosa nella configurazione del controller (le cui opzioni sono invero piuttosto scarne, se paragonate alle possibilità dare dal mio buon vecchio Adaptec 39320A-R. Allora ho provato a cercare sul manuale (RTFM!) e ho realizzato che... è ancora più scarno delle impostazioni! Voglio dire: ho un PDF di 120 pagine in cui, dopo una fondamentale introduzione che spiega come inserire la scheda nello slot PCIe, si passa subito a parlare della configurazione in cluster. Quanto alla gestione delle opzioni del BIOS, manco a parlarne... Non è che tu hai qualcosa per fare un po' di luce? E - inoltre - tu che settaggi modifichi rispetto alla condizione di default?

Per il momento ho esaurito il tempo a mia disposizione per gli smanettamenti, per cui credo che dovrò mettere nuovamente in stand-by le "ricerche", a meno di qualche "fulminazione sulla via di Damasco" che mi spinga a risolvere il busillis in un semplice gesto! :doh:
Intanto grazie comunque per le dritte. A presto...

Star trek
03-08-2009, 12:39
Allora io proverei anche a usare i dischi senza box.Io ho avuto dei problemi con dei cassetti estraibili per i dischi PATA meccanicamente molto simili al tuo box SCSI.Poi proverei un'altro sistema operativo.Uno a caso Seven x64 che so funzionare perchè lo sto usando anche io. Se non sbaglio il controller può funzionare anche senza DDR. Io non ho provato a toglierlo ma mi sembra che si possa fare.Fai pertanto anche questa prova.Poi leggendo indietro ho letto che hai testato anche dei driver modificati.Il mio è un LSI originale ho aggiornato tutto all'ultima versione quindi H431-514P . I driver che uso io sono quelli certificati per Win 2003 x64 e funzionano anche se mi lascia un pò perplesso il fatto che non siano mai stati riaggiornati e sono i 6.51.3.64 (i 32bit sono i 6.51.3.32) reperibili su http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202e/ Il consiglio che ti posso dare io per escludere che sia un problema di scheda è provare di utilizzarlo sono un'altro sistema operativo.Ti consiglio un sistema a 64bit che la tua macchina lo supporta ma credo proprio di si. In particolare XP64 che è molto stabile e non ha nulla a che fare con la versione a 32bit.Poi tu che configurazione usi? Ma da chi lo hai preso non te lo sostituisce o non ti ha detto nulla? Al prossimo avvio ti faccio una foto della mia config del bios anche se non credo che sia quello il problema. Però ora dei risolvere il problema del mancato upgrade del firmware che non è simpatico.Sembra proprio un problema di surriscaldamento.Pensa che io l'update lo feci senza ventola...penso di essere stato piuttosto fortunato.A questo punto se è possibile prova a forzare il software della LSI.So che in alcuni controller lo fanno quando sono più aggiornati.Se adesso non si avvia più è probabile che l'aggiornamento del bios sia andato male.Pertanto è corrotto. Dai un occhio anche su http://www.xtremehardware.it/forum/f35/megaraid_320_2e_con_quale_xp-10579/ .

basanet
03-08-2009, 13:40
Ehilà! Allora, vado per punti:

[POSSIBILITA' 1 - Box o cavi] E' un po' che non lo faccio, ma all'epoca credo proprio di aver provato anche un paio di dischi con attacco 68pin (quindi senza la "mediazione" del box). Stessi fastidi. Proverò anche a cambiare cavo e terminatore e a rifare le prove anche con i dischi 68pin...

[POSSIBILITA' 2 - RAM] Quanto alla DDR, proverò anche a togliere quella: vediamo che succede, anche se mi sembra strano che il problema si verifichi solo in ambiente XP e solo quando lancio la formattazione dell'unità... Lì la RAM non dovrebbe avere ruolo.

[POSSIBILITA' 3 - BIOS] Circa il BIOS, confermo che fino all'altro giorno avevo la stessa tua versione, solo che non ricordo più se avessi flashato la release della LSI o della Dell. Mi ricordo solo che avevo letto un casino di roba prima di scegliere... ma magari il problema è proprio quello!

Tuttavia recentemente, fare delle prove, ho caricato la versione più recente del BIOS Dell (ricorda: il mio controller è appunto un Dell, non un LSI, quindi c'è anche una release più fresca), il cui numero progressivo è A18 (identificativo 5B2D). L'aggiornamento del firmware mi sembra andato a buon fine, ma - appunto - adesso ho il problema che il controller non vede più i dischi ad esso collegati. Per il resto si avvia normalmente (non ho mai detto il contrario - forse non mi sono spiegato bene), mi permette di entrare nel menu di configurazione e di selezionare i vari comandi. Solo che non vedendo i dischi, non posso fare alcun array, ovviamente...

Proverò a fare un downgrading oppure a installare i drivers Dell più recenti (visto che adesso sono "completamente Dell"). Ma ricordo che all'epoca dei miei primi esperimenti era diffusa l'opinione che fosse meglio migrare quanto più possibile verso BIOS e drivers LSI (che poi è il brand originale), specialmente se si utilizza il controller al di fuori di un PC marchiato Dell (come nel mio caso).

[POSSIBILITA' 4 - Drivers] Quanto ai citati drivers, in effetti fino all'altro giorno viaggiavo con i Dell modificati che mi ha fornito un utente del forum: in pratica si trattava di una versione LSI modificata in modo che potesse essere accettata dal mio controller marchiato DELL. Attualmente in "Risorse del Computer" risultano attivi dei drivers LSI nella versione 6.45.32.0. Come detto poco sopra, prima di ritornare al precedente BIOS, proverò a usare i drivers DELL più aggiornati...

[POSSIBILITA' 5 - Ambiente Hardware] Come detto, il mio non è un PC Dell, bensì un assemblato in cui fa bella mostra una motherboard ASUS P5K Deluxe WiFi/AP, scelta per il doppio slot PCIe 16x (il primo per la scheda video e il secondo per il controller). La RAM DDR2, con clock di 1GHz, è costituita da due moduli Elpida 800MHz (programmati) da 1GB l'uno, con latenza bassa che consente anche overclock estremi (certificati per 1066MHz), ma mi tengo basso per avere maggiore stabilità di sistema. Per il resto ho una scheda video Nvidia GeForce 7300 SE (no comment, please! :O) Ah, la CPU è una INTEL Core 2 Duo 6550, mai overcloccata, né tantomeno cotta (un ottimo dissi troneggia sul castello...). Onestamente non saprei cosa possa "infastidire" il controller...

[POSSIBILITA' 6 - Ambiente SO] Tenderei ad escludere problemi con XP in quanto tale (i drivers fanno storia a sè, ovviamente), visto che in molti sono riusciti a far funzionare il controller in tale ambiente senza problemi. In ogni caso sono a uso la versione a 32bit, con SP3 e tutti gli updates successivi... Proverò ugualmente la versione a 64bit tanto per vedere. Ma con i software per la versione a 32bit come la mettiamo?

[POSSIBILITA' 7 - Surriscaldamento] Sono ormai scettico anche sul ruolo del surriscaldamento. A parte il fatto che adesso c'è la ventolina 4x4 downvoltata appiccicata per benino sul dissipatore... ma il problema si verifica anche dopo un avvio a freddo e sempre quando parte la formattazione dell'unità appena riconosciuta.

[POSSIBILITA' 8 - Controller bruciato] Di restituzioni non parliamone, va': l'acquisto risale ormai già a un bel po' di tempo fa, su eBay. Il venditore sembra(va) serio, ha trattato molti altri controller che sono stati definiti perfetti dagli acquirenti (anche loro apparentemente attendibili). L'hardware mi è stato dato per nuovo e aveva abbastanza la "faccia" di esserlo (non polvere, non graffi, nemmeno sulla staffa di montaggio). Non posso tuttavia escludere al 100% che il bidone ci sia stato comunque...

Scusa il "polpettone" di questo post, ma sentivo il bisogno di ricapitolare un po' tutti i punti per escludere le strade già inutilmente battute e concentrarmi sulle possibilità ancora in piedi. Cercherò di procedere al più presto con i test, anche se l'ostacolo più grande mi viene dal fatto che quello su cui faccio le prove del controller è l'unico PC con doppio slot PCIe.. ed è anche il mio computer principale!

Grazie ancora e a presto!

Star trek
03-08-2009, 16:33
[POSSIBILITA' 1 - Box o cavi] E' un po' che non lo faccio, ma all'epoca credo proprio di aver provato anche un paio di dischi con attacco 68pin (quindi senza la "mediazione" del box). Stessi fastidi. Proverò anche a cambiare cavo e terminatore e a rifare le prove anche con i dischi 68pin...

Si si.Usa un cavo interno e corto.So che alcuni dischi (tipo i miei vanno anche senza terminatore . Io cmq l'ho messo.)

[POSSIBILITA' 2 - RAM] Quanto alla DDR, proverò anche a togliere quella: vediamo che succede, anche se mi sembra strano che il problema si verifichi solo in ambiente XP e solo quando lancio la formattazione dell'unità... Lì la RAM non dovrebbe avere ruolo.

invece sembra prorpio un problema di corruzione...o da parte del controller o dai driver che non vanno bene sotto XP. IMHO ovviamente.

[POSSIBILITA' 3 - BIOS] Circa il BIOS, confermo che fino all'altro giorno avevo la stessa tua versione, solo che non ricordo più se avessi flashato la release della LSI o della Dell. Mi ricordo solo che avevo letto un casino di roba prima di scegliere... ma magari il problema è proprio quello!

Quando ho aggiornato il mio controller so che si sono aggiornate due parti di esso.Sia il software di gestione che il firmware.Non vorrei che tu avessi caricato solo uno di quelli e che non fossero compatibili tra loro.Cmq se il controller si avvia è un buon segno.Hai sentito se la CPU del controller è più fredda adesso?


Tuttavia recentemente, fare delle prove, ho caricato la versione più recente del BIOS Dell (ricorda: il mio controller è appunto un Dell, non un LSI, quindi c'è anche una release più fresca), il cui numero progressivo è A18 (identificativo 5B2D). L'aggiornamento del firmware mi sembra andato a buon fine, ma - appunto - adesso ho il problema che il controller non vede più i dischi ad esso collegati. Per il resto si avvia normalmente (non ho mai detto il contrario - forse non mi sono spiegato bene), mi permette di entrare nel menu di configurazione e di selezionare i vari comandi. Solo che non vedendo i dischi, non posso fare alcun array, ovviamente...
Mi pare di aver letto che alcuni con il controller DELL lo hanno sbrandizzato mettendoci il software delle LSI perchè sembra essere più completo e forse anche stabile.Dovresti chiedere a CRL perchè mi sembra che lui sappia qualcosa.

Proverò a fare un downgrading oppure a installare i drivers Dell più recenti (visto che adesso sono "completamente Dell"). Ma ricordo che all'epoca dei miei primi esperimenti era diffusa l'opinione che fosse meglio migrare quanto più possibile verso BIOS e drivers LSI (che poi è il brand originale), specialmente se si utilizza il controller al di fuori di un PC marchiato Dell (come nel mio caso). Io non ho testato nulla della DELL perchè adesso mi funziona senza problemi...Cmq ti ho detto prima con il software e bios H431-514Q non ho problemi a girare su Seven x64.Se vanno su Seven penso che funzionino anche su Vista anche se mi sembra ci siano i driver giù integrati in esso.

[POSSIBILITA' 4 - Drivers] Quanto ai citati drivers, in effetti fino all'altro giorno viaggiavo con i Dell modificati che mi ha fornito un utente del forum: in pratica si trattava di una versione LSI modificata in modo che potesse essere accettata dal mio controller marchiato DELL. Attualmente in "Risorse del Computer" risultano attivi dei drivers LSI nella versione 6.45.32.0. Come detto poco sopra, prima di ritornare al precedente BIOS, proverò a usare i drivers DELL più aggiornati...

Ok

[POSSIBILITA' 5 - Ambiente Hardware] Come detto, il mio non è un PC Dell, bensì un assemblato in cui fa bella mostra una motherboard ASUS P5K Deluxe WiFi/AP, scelta per il doppio slot PCIe 16x (il primo per la scheda video e il secondo per il controller). La RAM DDR2, con clock di 1GHz, è costituita da due moduli Elpida 800MHz (programmati) da 1GB l'uno, con latenza bassa che consente anche overclock estremi (certificati per 1066MHz), ma mi tengo basso per avere maggiore stabilità di sistema. Per il resto ho una scheda video Nvidia GeForce 7300 SE (no comment, please! :O) Ah, la CPU è una INTEL Core 2 Duo 6550, mai overcloccata, né tantomeno cotta (un ottimo dissi troneggia sul castello...). Onestamente non saprei cosa possa "infastidire" il controller...

Se l'HW è tutto ok ( controller compreso) non rimane che il software.

[POSSIBILITA' 6 - Ambiente SO] Tenderei ad escludere problemi con XP in quanto tale (i drivers fanno storia a sè, ovviamente), visto che in molti sono riusciti a far funzionare il controller in tale ambiente senza problemi. In ogni caso sono a uso la versione a 32bit, con SP3 e tutti gli updates successivi... Proverò ugualmente la versione a 64bit tanto per vedere. Ma con i software per la versione a 32bit come la mettiamo?

In che senso? Parlo delle aplkicazioni windows? Di solito nessun problema. Anzi vanno forse meglio per vie della miglior gestione delle risorse del core del 2003.

[POSSIBILITA' 7 - Surriscaldamento] Sono ormai scettico anche sul ruolo del surriscaldamento. A parte il fatto che adesso c'è la ventolina 4x4 downvoltata appiccicata per benino sul dissipatore... ma il problema si verifica anche dopo un avvio a freddo e sempre quando parte la formattazione dell'unità appena riconosciuta.

Ok allora quel problema è stato risolto.A me scaldava un fottio e senza ventola non ce la faceva.Difatti alcune versione di questo controller hanno un dissipatore più grosso tipo:

http://www.tweakers.net/ext/i.dsp/1110273828.jpg

e

http://www.txcesssurplus.com/catalog/675%20Board%20Top%20A.jpg

e anche

http://i28.tinypic.com/72egdj.jpg

Io ho quest'ultimo.


[POSSIBILITA' 8 - Controller bruciato] Di restituzioni non parliamone, va': l'acquisto risale ormai già a un bel po' di tempo fa, su eBay. Il venditore sembra(va) serio, ha trattato molti altri controller che sono stati definiti perfetti dagli acquirenti (anche loro apparentemente attendibili). L'hardware mi è stato dato per nuovo e aveva abbastanza la "faccia" di esserlo (non polvere, non graffi, nemmeno sulla staffa di montaggio). Non posso tuttavia escludere al 100% che il bidone ci sia stato comunque...


Scusa il "polpettone" di questo post, ma sentivo il bisogno di ricapitolare un po' tutti i punti per escludere le strade già inutilmente battute e concentrarmi sulle possibilità ancora in piedi. Cercherò di procedere al più presto con i test, anche se l'ostacolo più grande mi viene dal fatto che quello su cui faccio le prove del controller è l'unico PC con doppio slot PCIe.. ed è anche il mio computer principale!

Grazie ancora e a presto!

Hai fatto bene a ricapitolare.Cmq io andrei per gradi.Primo risolvere il problema dei dischi scomparsi.Poi proverei con i driver LSI che so che funzionano su un altro sistema operativo.E' probabile che se metti l'ultimo software e bios i problemi potresti risolverli a patto ovviamente che non ci sia difettosità da parte del controller. A questo punto se dici che altri utenti con lo stesso controller gli funzionava bene proverei a informarmi su che bios software usano.Poi potresti anche invertire la scheda video con la controller ammesso che si possa fare e non credi altri problemi.Il fatto che non vedi i dischi sembrerebbe un problema di interfacciamento tra sofware interno e gli indirizzi del bios. Magari sono due versioni differenti che non possono lavorare assieme.E già capitato.

Non ho ancora capito se mi conviene provare a metterci un banco da 512mb se cambia qualcosa oppure no...Cmq a giorni devo montare il secondo disco per il RAID0 così vedio anche il mio come si comporta.Per ora non ho problemi.Il disco lavora bene anche se mi aspettavo qualcosa in più come performance da 6ms.Vediamo cosa succede con un Array tipo 0.Se non va come voglio al massimo ci do a muchio vendo tutto e ci metto due SSD.

Star trek
04-08-2009, 14:10
Sembra che il problema dei surriscaldamento sia già conosciuto.

http://pckouza.fc2web.com/otousan/review/MegaRAID320-2E.html

Giappo mode.

basanet
05-08-2009, 10:24
Ciao. Di volata... anche la mia scheda è come la tua (con il dissipatore "avvitato" sulla PCB). Quanto al surriscaldamento, sono ormai convinto che abbia un ruolo: grazie comunque per il link, molto interessante.
A presto!

basanet
05-08-2009, 13:23
:D :D Ho finalmente trovato il problema!!! :D :D

Dopo innumerevoli smanettamenti, pare proprio che abbia trovato il bandolo della matassa! Alla fine dei conti, il problema sembra essere... (suspence)...
...il cavo SCSI! Tolto il cavo rounded superfigo e messa al suo posto una normalissima piattina... bingo! Il controller si comporta perfettamente, riconosce i dischi, costruisce regolarmente gli array... e - cosa più importante - le unità logiche vengono formattate in WinXP SP3 senza alcun problema!

Quindi, visto che tutto sembra funzionare correttamente, non ho resistito e ho fatto un piccolo test. Per compararlo al tuo mi sono scaricato HD tune nella versione 3.50. I risultati? Molto "incoraggianti", direi! Guarda tu stesso:

http://img18.imageshack.us/img18/717/benchmarkrze.jpg

Così, di botto, resto un po' colpito dall'alto uso della CPU... ma magari è un artefatto (spostamento del mouse nel momento sbagliato, processi in background...). Per il resto, direi che il controller fa il suo, no?

A questo punto, dobbiamo affrontare il tuo problema e capire perchè hai delle prestazioni così limitate... Intanto ti ringrazio per l'assistenza e l'impegno che hai messo nel seguire il mio caso!

Attendo tuoi commenti! ;)

Star trek
05-08-2009, 13:56
:D :D Ho finalmente trovato il problema!!! :D :D

Dopo innumerevoli smanettamenti, pare proprio che abbia trovato il bandolo della matassa! Alla fine dei conti, il problema sembra essere... (suspence)...
...il cavo SCSI! Tolto il cavo rounded superfigo e messa al suo posto una normalissima piattina... bingo! Il controller si comporta perfettamente, riconosce i dischi, costruisce regolarmente gli array... e - cosa più importante - le unità logiche vengono formattate in WinXP SP3 senza alcun problema!

Quindi, visto che tutto sembra funzionare correttamente, non ho resistito e ho fatto un piccolo test. Per compararlo al tuo mi sono scaricato HD tune nella versione 3.50. I risultati? Molto "incoraggianti", direi! Guarda tu stesso:

http://img18.imageshack.us/img18/717/benchmarkrze.jpg

Così, di botto, resto un po' colpito dall'alto uso della CPU... ma magari è un artefatto (spostamento del mouse nel momento sbagliato, processi in background...). Per il resto, direi che il controller fa il suo, no?

A questo punto, dobbiamo affrontare il tuo problema e capire perchè hai delle prestazioni così limitate... Intanto ti ringrazio per l'assistenza e l'impegno che hai messo nel seguire il mio caso!

Attendo tuoi commenti! ;)

Il tipo che mi ha venduto il cavo mi ha detto che i cavi corti non avrebbero bisogno di terminatore ma io glielo lascio perchè non credo incida sulle prestazioni.Direi che sembra andare bene però assolutamente il consumo della CPU è alto. Ma il test lo hai fatto con un disco solo o con un due o più disco in Raid 0? Perché io attualmente ho collegato un solo 15k.5 ma presto ci infilo anche il secondo e vedo come si mette. Tu che dischi usi?.Cmq non togliere la ventola sul chipset.Io stavo guardando di fargli un dissipatore più grande...Non dovrebbe essere troppo difficile con una fresa.Complimentio.Alla faccia dei Raptor.

basanet
05-08-2009, 14:17
Il test è stato condotto con due Fujitsu MAU da 36GB l'uno in RAID 0. I dischi sono entrambi degli SCA, alloggiati nel box (che quindi evidentemente funziona a dovere). Quanto all'utilizzo della CPU, è chiaramente un artefatto. Ripetendo il test, infatti, ho ottenuto i seguenti risultati:

http://img31.imageshack.us/img31/8297/benchmark2.jpg

Circa la ventolina, non la tolgo di sicuro! Il tuo è stato un suggerimento molto utile, di cui ti ringrazio nuovamente! Magari provo anch'io a vedere se riesco ad implementare una soluzione migliore per dissipatore e ventola. Potrei partire da un sistema H+F per vecchie CPU P3 coppermine...

Per quanto riguarda il cavo, infine, il mio - piuttosto lungo e con 4 plugs (mi pare) oltre a quello del controller - ha un terminatore attivo alla fine del cavo, dove purtroppo è saldato e quindi non lo posso spostare nel plug immediatamente a valle dell'attacco al box. Cionondimeno, la catena così configurata funziona perfettamente. Poi farò dei test anche con un solo disco: se vuoi posto i risultati.

A presto e grazie ancora!

Star trek
05-08-2009, 14:36
Il test è stato condotto con due Fujitsu MAU da 36GB l'uno in RAID 0. I dischi sono entrambi degli SCA, alloggiati nel box (che quindi evidentemente funziona a dovere). Quanto all'utilizzo della CPU, è chiaramente un artefatto. Ripetendo il test, infatti, ho ottenuto i seguenti risultati:

http://img31.imageshack.us/img31/8297/benchmark2.jpg

Circa la ventolina, non la tolgo di sicuro! Il tuo è stato un suggerimento molto utile, di cui ti ringrazio nuovamente! Magari provo anch'io a vedere se riesco ad implementare una soluzione migliore per dissipatore e ventola. Potrei partire da un sistema H+F per vecchie CPU P3 coppermine...

Per quanto riguarda il cavo, infine, il mio - piuttosto lungo e con 4 plugs (mi pare) oltre a quello del controller - ha un terminatore attivo alla fine del cavo, dove purtroppo è saldato e quindi non lo posso spostare nel plug immediatamente a valle dell'attacco al box. Cionondimeno, la catena così configurata funziona perfettamente. Poi farò dei test anche con un solo disco: se vuoi posto i risultati.

A presto e grazie ancora!

Direi che è tutto ok anche se non conosco i MAU come prestazioni ma solo per nome.L'unica cosa che mi piacerebbe testare quanto farò l'R0 è di confrontare vari striping size eper vedere qual'è il più performante.Non è detto che lo stripe più piccolo sia il più veloce.Quando feci un R0 con due Maxtor da 60gb mi ricordo che lo stripesize migliore era di 64k con il controller onboard e di 128k con il 3ware IDE che non ricordo il modello.Cmq quello che conta nei dischi è il tempo medio di accesso.Riguardo a i file piccoli ,si sa che i dischi SCSI non sono specializzati a lavorare con robetta piccola ma cmq si differenziano dagli schifosissimi 7200rpm "panda30".Cmq se ti serve dovrei avere da qualche parte i file che ho usato per aggiornare il mio controller.Se vuoi te li posto.Occhio a non fare danni però.Mi spiace solo che non abbiamo aggiornato i driver...però ci sarebbe da guardare Windows server 2008 perchè penso che supporti questo controller nativamente pertanto potrebbe avere dei driver più aggiornati.Sarebbe da provare...

basanet
05-08-2009, 14:52
Ullallà! Avevo pensato anch'io a metter mano a drivers e BIOS, ma adesso che tutto funziona bene, sai com'è... squadra che vince non si cambia! :p

Condivido appieno la tua argomentazione sul taglio dello striping: anch'io avevo intenzione di fare qualche test in tal senso.

Quanto ai MAU, diciamo che sono dei dischi piuttosto "rinomati". Io - in generale - preferisco i Fujitsu sotto diversi aspetti (silenziosità, basse temperature, affidabilità) laddove sia possibile optare per questa marca (sui miei portatili, per esempio, solo dischi Fujitsu!).

Già che ci sono (e per non smentirmi) ti posto anche un bench di un MAW da 73GB, solo soletto... Son comunque soddisfazioni!

http://img218.imageshack.us/img218/3031/benchmark3.jpg

Ricapitolando, il test è stato condotto su un MAW3073NC (in RAID0 in quanto solo) con il Perc 4e/DC sul quale è caricato il BIOS H433 (Firmware 5A2D) originale Dell e il driver LSI 6.51.32.0. Il sistema si basa su una MoBo ASUS P5K Deluxe WiFi/AP su cui si adagia comodamente un Intel Core 2 Duo 6550, assistito da 2 moduli Elpida di DDR2 da 1GB, per un totale di 2GB a 1Ghz di frequenza.

Star trek
05-08-2009, 15:27
Ullallà! Avevo pensato anch'io a metter mano a drivers e BIOS, ma adesso che tutto funziona bene, sai com'è... squadra che vince non si cambia! :p

Condivido appieno la tua argomentazione sul taglio dello striping: anch'io avevo intenzione di fare qualche test in tal senso.

Quanto ai MAU, diciamo che sono dei dischi piuttosto "rinomati". Io - in generale - preferisco i Fujitsu sotto diversi aspetti (silenziosità, basse temperature, affidabilità) laddove sia possibile optare per questa marca (sui miei portatili, per esempio, solo dischi Fujitsu!).

Già che ci sono (e per non smentirmi) ti posto anche un bench di un MAW da 73GB, solo soletto... Son comunque soddisfazioni!

http://img218.imageshack.us/img218/3031/benchmark3.jpg

Ricapitolando, il test è stato condotto su un MAW3073NC (in RAID0 in quanto solo) con il Perc 4e/DC sul quale è caricato il BIOS H433 (Firmware 5A2D) originale Dell e il driver LSI 6.51.32.0. Il sistema si basa su una MoBo ASUS P5K Deluxe WiFi/AP su cui si adagia comodamente un Intel Core 2 Duo 6550, assistito da 2 moduli Elpida di DDR2 da 1GB, per un totale di 2GB a 1Ghz di frequenza.

I driver 6.51 credo che siano i più recenti.Anche io uso quello anche se per x64.Il bios LSI più recente è un 431.Qui vedo che la Dell ne ha uno nominato 433.Presumo che sia ancora più recente.Bisognerebbe fare delle verifiche in merito.Hai il link dei Driver/Bios per Dell ? Quello della LSI è :

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202e/index.html?remote=1&locale=EN

Considera che i 6.51 sono usciti a inizio 2008 quindi abbastanza recenti.

Mentre la pagina del controller per INTEL dovrebbe essere :

http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=1767

basanet
05-08-2009, 15:45
Sì, hai ragione: nelle varie "peregrinazioni" in cerca della soluzione, avevo anche aggiornato il driver con l'ultima versione resa disponibile dalla LSI... me n'ero dimenticato.

Quanto al BIOS originale Dell, ti dirò: quello che ho è sì più recente dell'ultimo rilasciato da LSI, ma ce ne sarebbe uno ancor più nuovo. Ttrattasi del 5B2D (così identificato da Dell, che gli attribuisce anche il sequenziale di A18), mentre il mio è il 5A2D (A17). Per un certo periodo avevo flashato il mio controller con il BIOS più recente, ma poi sono tornato indietro... e - come già detto - ora che il sistema funziona bene, non mi va di rischiare il danno per niente.

Comunque i links sono i seguenti:

BIOS 5B2D (A18) - Pagina esplicativa (http://support.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=us&l=en&s=gen&deviceid=6315&libid=35&releaseid=R186638&vercnt=8&formatcnt=0&SystemID=PWE_1800&servicetag=&os=BIOSA&osl=en&catid=35&impid=-1)
BIOS 5B2D (A18) - Link diretto (http://ftp.euro.dell.com/scsi-raid/RAID_FRMW_WIN_R186638.EXE)

BIOS 5A2D (A17) - Pagina esplicativa (http://support.us.dell.com/support/downloads/format.aspx?releaseid=R169530&c=us&l=en&cs=&s=gen)
BIOS 5A2D (A17) - Link diretto (http://ftp.euro.dell.com/scsi-raid/RAID_FRMW_WIN_R169530.EXE)

I link diretti puntano al sito FTP della Dell: il motivo per cui te li indico è che i link che si trovano nelle pagine esplicative comportano necessariamente l'installazione di un download manager della Dell, che - tra l'altro - non funge...

Aggiungo infine che il mio controller con il BIOS più recente funzionava (limitatamente al significato che questa parola può avere avuto prima che scoprissi il difetto del cavo SCSI) e che l'aggiornamento non mi ha precluso la possibilità di un downgrading del BIOS. Ciò detto, potrebbe anche essere il caso di provare il BIOS Dell... che ne dici?

Star trek
05-08-2009, 16:01
Sì, hai ragione: nelle varie "peregrinazioni" in cerca della soluzione, avevo anche aggiornato il driver con l'ultima versione resa disponibile dalla LSI... me n'ero dimenticato.

Quanto al BIOS originale Dell, ti dirò: quello che ho è sì più recente dell'ultimo rilasciato da LSI, ma ce ne sarebbe uno ancor più nuovo. Ttrattasi del 5B2D (così identificato da Dell, che gli attribuisce anche il sequenziale di A18), mentre il mio è il 5A2D (A17). Per un certo periodo avevo flashato il mio controller con il BIOS più recente, ma poi sono tornato indietro... e - come già detto - ora che il sistema funziona bene, non mi va di rischiare il danno per niente.

Comunque i links sono i seguenti:

BIOS 5B2D (A18) - Pagina esplicativa (http://support.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=us&l=en&s=gen&deviceid=6315&libid=35&releaseid=R186638&vercnt=8&formatcnt=0&SystemID=PWE_1800&servicetag=&os=BIOSA&osl=en&catid=35&impid=-1)
BIOS 5B2D (A18) - Link diretto (http://ftp.euro.dell.com/scsi-raid/RAID_FRMW_WIN_R186638.EXE)

BIOS 5A2D (A17) - Pagina esplicativa (http://support.us.dell.com/support/downloads/format.aspx?releaseid=R169530&c=us&l=en&cs=&s=gen)
BIOS 5A2D (A17) - Link diretto (http://ftp.euro.dell.com/scsi-raid/RAID_FRMW_WIN_R169530.EXE)

I link diretti puntano al sito FTP della Dell: il motivo per cui te li indico è che i link che si trovano nelle pagine esplicative comportano necessariamente l'installazione di un download manager della Dell, che - tra l'altro - non funge...

Aggiungo infine che il mio controller con il BIOS più recente funzionava (limitatamente al significato che questa parola può avere avuto prima che scoprissi il difetto del cavo SCSI) e che l'aggiornamento non mi ha precluso la possibilità di un downgrading del BIOS. Ciò detto, potrebbe anche essere il caso di provare il BIOS Dell... che ne dici?

Allora io sono andato sul link della INTEL e ho scaricato l'ultimo pacchetto contenente il 514S.Poi ho utilizzato una utility che ti permette di farlo da Windows. In 30 secondi ho aggiornato ma è sempre un H431 ma 514S.Nel link che hai messo tu sull'A18 se vai alla pagina esplicativa vedrai che ti fa scaricare un exe chiamato BR186638.exe . Questo exe lo lanci e ti chiederà di infilare un dischetto vuoto.una volta fatto hai tutti i file contenuto in BR186638.exe sul dischetto.Nel dischetto c'è anche il file 520.rom che è il file della flash per aggiornare il firmware.

basanet
05-08-2009, 16:09
Sì, il file che genera l'immagine per il floppy mi era noto, solo che non capisco come mai il download manager dedicato della Dell a me non scarica nulla... Comunque per il flashing io ho usato direttamente l'eseguibile che funziona in ambiente Windows (lo so, sembra una bestemmia, ma dei miei floppy "zoppicanti" cerco di fare a meno il più possibile...).

Il file che ti ho linkato sopra è, sia nel caso di A17 che di A18, proprio l'eseguibile in ambiente Windows (quindi non il file che genera l'immagine per il floppy). E' di una semplicità notevole: lo scarichi, lo lanci direttamente in Windows senza dover riavviare in ambiente DOS, lui aggiorna il firmware e poi ti chiede il riavvio, all'inizio del quale puoi già verificare che il controller è stato aggiornato. Nessun problema. :cool:

Star trek
05-08-2009, 16:16
Ho provato a flashare da floppy il 5B2D della Del sul mio LSi ma non vede il controller...strano. Probabilmente la Dell ha imposto una sorta di riconoscimento dei propri controller. Cmq continuo a provare. Al massimo pianto il controller.

basanet
05-08-2009, 16:21
Ma perchè non provi l'eseguibile per ambiente Windows? Riavvi solo alla fine, se il processo ha avuto successo... e stai due secondi a fare la prova.

Star trek
05-08-2009, 16:45
Ma perchè non provi l'eseguibile per ambiente Windows? Riavvi solo alla fine, se il processo ha avuto successo... e stai due secondi a fare la prova.

L'ho provato ma dice che l'update non è compatibile con la mia configurazione.

Potrei provare a forzare la scrittura ma mi serve un exe chiamato pflash. Vedo se lo trovo.

CRL
05-08-2009, 18:13
In risposta anche al PVT, Star Trek, purtroppo non so aiutarti. Ho aggiornato varie volte le schede 21320-IS con bios e firmware Dell con quello LSI, ma non ho mai avuto questa scheda e non saprei cosa dirti.

- CRL -

Star trek
05-08-2009, 18:40
In risposta anche al PVT, Star Trek, purtroppo non so aiutarti. Ho aggiornato varie volte le schede 21320-IS con bios e firmware Dell con quello LSI, ma non ho mai avuto questa scheda e non saprei cosa dirti.

- CRL -


Ok grazie ugualmente CRL!.

Cmq mi sono riletto le pagine precedenti e tutti volevano mettere il bios della LSI anche sui DELL.Sembrerebbe quindi che tali bios andassero meglio.Però appunto sembrerebbe che la Dell sia andata più avanti con gli aggiornamenti bios.Poi c'è da verificare,ammesso che si possibile farlo ( secondo me si) utilizzare driver LSI su bios DELL perchè ho letto che potrebbero esserci problemi ad affiancare due marchi differenti.Provo a mandare antri PVT a vedere se salta fuori qualcun'altro "scafato".

basanet
05-08-2009, 20:17
Ciao. Sei sicuro che l'eseguibile per il flashing del BIOS sia "pflash" e non "mflash", che poi sarebbe quello della LSI?

Star trek
05-08-2009, 20:40
penso che il problema sia dovuto al fatto che la Dell si è dedicata drive e bios . quindi anche se riesco a metterlo su,non è detto che funzioni. Nelle pagiine indietro si parlava di un certo ponticello J11 che proteggere eventuali porzioni di bios protetti.

Icemanrulez
05-08-2009, 21:42
penso che il problema sia dovuto al fatto che la Dell si è dedicata drive e bios . quindi anche se riesco a metterlo su,non è detto che funzioni. Nelle pagiine indietro si parlava di un certo ponticello J11 che proteggere eventuali porzioni di bios protetti.

ciao
ti dico subito che su questo controller lsi non riesci a mettere il bios dell.
leggiti le pagine 2 e 3 e vedrai che al tempo avevamo già fatto alcuni tentativi inversi (dell ---->LSI) ma senza successo.
per cui non ti resta che tenertelo lsi originale tanto come firmware è già ad un buon livello non avresti un grande margine sulle prestazioni con il fw dell anzi sarebbero forse pochissimi punti percentuali in più .

Star trek
06-08-2009, 03:53
Ma difatti mi sembra che non dia problemi neanche si Seven.

Star trek
06-08-2009, 04:17
Del

basanet
06-08-2009, 07:28
@Star Trek
Vabbe', se il BIOS proprio non può essere cambiato - e se comunque non ispira quale fonte di guadagni particolari in termini prestazioni - concentriamo su altro l'attenzione...

Guardando il tuo grafico delle prestazioni e confrontandolo con il mio, appare evidente innanzitutto che il tracciato è irregolarmente "disturbato", pur potendo intuire di fondo una forma che richiama quella del mio. Poichè il disturbo non sembra agire in maniera costante sul throughput, mi viene da pensare a: fastidi del cavo SCSI (a ragion veduta!), problemi di condivisioni del BUS, interferenze EM, problemi di alimentazione (lato controller e/o lato dischi).

Il surriscaldamento, pure valutabile, a mio avviso ora passa però in secondo piano, visto che: 1. hai applicato la ventolina; 2. il disturbo delle performances è irregolare e non ha un andamento "critico"; 3. io non ho quel problema e il nostro hardware è, a prescindere dalla brandizzazione, comunque paragonabile. Tra l'altro, quando il problema verosimilmente affliggeva il mio sistema, il sintomo era - per l'appunto - critico, nel senso che le prestazioni erano comunque buone, fino a che il surriscaldamento non portava ad un "rapido ed ineluttabile stop" dell'azione del controller... insomma, cadeva subito senza "zoppicare" prima (questo il senso di comportamento "critico").

Soluzioni. Se il fastidio è nel cavo o nel terminatore (why not?), provare a cambiarli. Se il problema è nella condivisione del BUS... intanto, che configurazione hai, ché non mi ricordo? Idem per le possibili interferenze EM con altri componenti del PC e/o apparecchiature nei dintorni. Circa i problemi di alimentazione, quante altre cose hai attaccato al PSU? Quanto è potente e quanti anni ha? Se il problema è l'alimentazione, anche altri componenti dovrebbero risentirne. Tra l'altro, gli slot PCI-e come sono suddivisi? Hai una scheda video particolarmente esosa in termini di banda? Questo potrebbe tradursi in una sorta di competizione con il controller (la mia scheda video, invece, come ricorderai è piuttosto modesta, tanto che è raffreddata addirittura passivamente!).

Giusto qualche spunto per cominciare a lavorare sul problema... dài che ne usciamo! ;)

Star trek
06-08-2009, 14:51
No me secondo me il problema del disturbo che vedi è dovuto dal fatto che è un disco di sistema dove girano altri rogrammi e quando va a leggere da altre parti il disco deve condividere il movimento della testina tra il bech e le altre applicazioni che ne stanno facendo uso.Cmq sto montando il Raid0 .Gli istallo Sempre win7 poi devo cosa succede.Dovrebbe rullare abbastanza....spero...:D :D.
Per le dimensioni delle striping mi è stato suggerito di non scervellarmi troppo sullo stripe size perchè tanto le differenze di vedono su spostamenti di file di grosse dimensioni.Allora lo faccio piccolo cosi rullo in 0 anche i file piccoli.

Tralaltro ho appena cambiato la configurazione del PC perche la precedente M3N78 aveva un solo SLOT PCIe 16x .Ho Preso una Asrock 790 AOD o come minchia si chiama che ha due slot PCIe meccanici di cui uno verde e 16x elettrico per la GTX275 e quello blu a 8x elettrico per il controller.Il resto ho i soliti 4gb di ram DDR2 1066 e come PSU un LC-Power 8750 Propecy.Se ho del culo riesco anche a sbloccare i due core del Kuma 7750.Dopo sono full :D.

Star trek
06-08-2009, 16:09
Dai primi test con stripe a 64k in Raid0 la cosa è un pò deludente.Con un disco solo facevo fino a 125mb/di transfer rate.Quì con due arrivo si e no a 170mn/sec.Deve andare così? No dai avrò scazzato da qualche parte nel bios.

http://i29.tinypic.com/153y7ia.png

Star trek
06-08-2009, 17:53
Dovrei aver risolto il problema.

http://i27.tinypic.com/qy8ok8.png

Il problema era che la scheda madre era impostaya per lavorare con i due slot pcie 16x in modalità 16x/1x.Ho girato il pcb e l'ho messo in modalità 8x/8x e guarda caso il sistema operativo mi ha anche riconosciuto nuove periferiche.Il fatto è che comprando sta scheda io avevo capi che il pimo slt unzionasse sempe a 16x menre il secondo blu o 8x o 1x ma indipendentemente dal 16x verde.Fortunatamente non incide molto sulle prestazioni 3D con 3D Mark Vantage sia in modalità 16x/1x che in 8x/8x e i risultati sono stati pressochè identici.

Modalità------3D Mark Score----------GPU Score----------CPU Score

16x/1x--------12742------------------10764--------------28396

8x/8x---------12730------------------ 10729--------------28901


Perciò io direi che posso lasciare così.Magari la prossima volta faccio qualche tes sullo stripe size.

Ha Tach gira in modalita compatibilità per XP perchè non riconosce Seven.

basanet
06-08-2009, 21:44
Mannaggia! Innanzitutto sono lieto che tu abbia risolto... scusa la mia lunga dissertazione, ma avevo dato per scontato che il disco che stavi testando non fosse quello di sistema!

Sono rimasto molto colpito dagli ultimi risultati: decisamente interessanti! Io dovrei avere entrambi gli slot da x16 già a manetta (nel manuale della scheda non fa nemmeno riferimento alla possibilità di una riduzione della banda), tuttavia i miei risultati sono assimilabili ai tuoi quando avevi il BUS bloccato a 1x... chissà come mai. Ma che dischi hai usato per il RAID 0? Non dirmi che ne hai messi 4 da 36GB!

Fammi sapere! Ciao e ancora complimenti!

Star trek
07-08-2009, 10:12
Ciao,

sono due 15k.5 della Seagate in stripe da 64k.Ho dovuto utilizzare la config auto dell'LSI perchè se la facevo manuale mi faceva il RAID0 dei due dischi ma anche un RAID1.Non capisco come potesse fare.

Da una discussione su TomHw ho letto per la P5K:

"Onboard 2x PCIe x16 (1x x16, 1x x4 pathways)"

Quindi se è vero significa che il secondo slot ha solo 4 linee elettriche.Cmq non credo che ti facciano da limite sul tranfer rate.Però verifica che non ci siano delle impostazioni da Bios.

Io sono fortunato perche sia la scheda madre che la scheda video ha i PCIe 2.0 che mi permette di non sentire limitazioni da 16x a 8x.Certo che se non fosse stato così avrei rispedito indietro la scheda per un cambio...Cmq al solito alcune specifiche vengono messe giù in modo poco chiaro.

sarebbe interessante testare anche due Fujistu da 73 per vedere le differenze tra i dischi che essendo roba da server sicuramente ci saranno.

basanet
07-08-2009, 10:27
Non sono certo di aver capito bene il problema dell'impostazione del RAID 0 manuale... cos'è esattamente che ti "impone" il controller?

Ciao. Per la prova con i Fujitsu da 73GB, ci stavo pensando: ne ho due identici (uno dei quali è stato oggetto del secondo test che ho postato) che andrebbero proprio bene per il RAID 0 e che sono anche più recenti dei MAU, essendo dei MAW3073NC. Peccato che siano a 10k... Comunque appena trovo un momento, faccio la prova e ti so dire.

Quanto alle specifiche della P5K, ricorda che la mia è una versione "Deluxe", che, se non ricordo male, presenta tra le differenze con la versione "liscia" proprio la presenza di due slot x16, anzichè di uno soltanto. Ci sono poi un paio di slot universali x1-x4 (in realtà possono funzionare simultaneamente solo a x1, mentre se si attiva la modalità x4, uno dei due viene escluso... ma questa è un'altra storia!).

Proverò a dare un occhio al BIOS, ma onestamente non mi sembra di ricordare/riscontrare settaggi specifici per la riduzione software del numero di piste. Resta invece la questione dell'autosensing che dovrebbe rilevare la modalità x4 del controller SCSI: in effetti se ne fa menzione anche nel manuale della shceda madre, tuttavia non credo che ciò possa determinare problemi di sorta...

Vedremo, va'. Chè tanto sono già contento che tutto fili liscio. Che poi le prestazioni possono migliorare ulteriormente, al momento, non mi toglie proprio il sonno... :)

Buona giornata!

Star trek
07-08-2009, 10:45
Sono anni che sono su AMD pertanto non sono aggiornato sulle funzionalità del chipset INTEL. Ad ogni modo a parità di marchio un disco a 10k non può competere con uno da 15k.Anche perché se dovessi usare dischi a 10k allora prenderei o dei Velociraptor nuovi oppure anche i nuovo 7200.12 che il prezzo alletta un po. Se peò vuoi dei tempi di accesso bassi ti servono meccaniche da 15.000 giri e dischi piccolo tipo quelli dei SAS.I dischi dei 15k.5 sono dischi utilizzati nel successivi SAS...ecco perché sono dischi piuttosto veloci.Secondo me sono tra i migliori. Ho anche letto che i MAU in ambiente desktop erano più performanti de Segate ma non so come sia la situazione con i 15k.5. Su internet trivi dei fujitsi da 36gb a prezzi irrisori.Prenderne 4 non è un problema ma sono dischi usati e sinceramente mettere 4 dischi usati (dove e quanto poi) in RAID0 secondo me è un pò una roulette russa.I miei 15k.5 sono nuovi.Uno avrà 30 ore e l'altro non passerà le 200.Il controller è anch'esso nuovo...Insomma con questa configurazione ho una certa garanzia sui componenti che sto usando.Andare a prendere dei dischi usati...non so...Vabè che è roba professionale progettata per grossi carichi di lavoro...ma spesso viene smontata da macchine che hanno stra lavorato...e hanno alle spalle un fottio di ore di lavoro...Insomma il rischio c'è.

Il problema del controller è questo:

Quando vado a creare l'array 0 ( whithout redundancy) posso farlo in modalità automatica dove il controller sceglie delle impostazioni predefinite tipo lo strping size da 64k e altre impostazioni sulla policy ecc ecc...Oppure puoi utilizzare l'istallazione manuale decidendo uno per uno tutte queste impostazioni.Se io tento di farlo manualmente mi trovo nelle impostazioni oltre al raid0 composto dai due dischi anche un raid1 ma è impossibile perché con 2 dischi un raid 0+1 non mi pare possibile farlo a meno che non psi partizionino i dischi ma non so se si può fare.Sono impostazioni che non conosco...Al prossimo boot faccio una foto.

basanet
07-08-2009, 11:07
Concordo con te sul discorso della incommensurabilità tra i 10k e i 15k: per questo ho aggiunto un "purtroppo" quando ho parlato dei due MAW da 73GB che ho in parte. Quanto ai MAU da 36GB, sono da 15k, quindi paragonabili ai tuoi... almeno sulla carta! Quanto cache hanno i Seagate? Magari è quella a fare la differenza.

Concordo pienamente anche sul discorso dell'affidabilità dell'usato. Anche i miei MAU sono infatti praticamente nuovi: non mi fiderei altrimenti a metterli in RAID 0... Mi fai pensare ad una notizia uscita tempo fa sia su HWupgrade che su Punto Informatico su una pubblicazione diffusa da Google sui dischi dei loro server (e Dio solo sa quanta casistica abbiano potuto portare!). Be', hanno voluto ovviamente tenere nascosti i nomi dei produttori dei drives, ma al tempo stesso hanno comunque evidenziato come esistano delle marche drammaticamente meno affidabili e decisamente più suscettibili a rotture... da quel giorno, mi sorprendo spesso a chiedermi quali siano mai queste marche "blasonate" nettamente staccate dalle altre in termini di affidabilità! tu ti sei fatto un'idea? :)

Quanto ai settaggi dell'array, mi pare di capire che ci siano delle differenze sostanziali tra il menu di configurazione del Dell e quello dell'LSI... studierò con piacere gli screenshot che vorrai mandarmi.

Star trek
07-08-2009, 11:21
I dischi hanno o 16 o 32mb di cache ma non credo sia quello. I 15k.5 sono dischi molto veloci sul tranfer rate ma sembrerebbe che i fujitsu siano più veloci nell'accesso misto come nel Desktop.Io però di questo non ne sono pienamente certo.Avevo visto in giro dei test comparativi. C'è un utente sul forum che dice che il MAU sono i più veloci in ambiente desktop.Io vorrei provarli sti dischi.Vorrei provare 4 fujitsu da 36 e metterli in raid0 per hanno 1000 sigle che non conosc0. MAW,MAM,MAN,MAX. Allora premesso che dischi di questo tipo posso trovarli,quali sono i più preformanti? Sceglierei il taglio da 36 perché avere un disco logico a 146gb come main è per me più che sufficiente.Di certo concorderai che parlando di RAID0,è più veloce una config da 4x36 che due da73 ma non per una questione di tagli ma solo per un quantitativo di meccaniche che lavorano assieme...e anche un pò di tempi di accesso.

basanet
07-08-2009, 11:34
Sì, anch'io avevo sentito di questa distinzione tra i Seagate e i Fujitsu: c'è un articolo su TOMSHW, se non ricordo male.

Quanto alle sigle dei Fujitsu, direi che non c'è nulla di più facile! Considera che le lettere dopo la M sono progressive e indicano quindi modelli via via più recenti mano a mano che si va avanti con l'ordine alfabetico. Un MAU, quindi, sarà più "vecchio" di un MAW, ma più recente di un MAT. Da un paio di anni (mi pare) avendo "finito le lettere", hanno ricominciato con la "A", ma cambiando la seconda lettera in una "B". Nel consegue che il primo modello con nuova numerazone è il MBA.

Le quattro cifre che seguono indicano la capacità (in realtà la prima delle quattro non proprio, ma adesso non mi ricordo a cosa corrisponda), mentre le ultime due lettere contraddistinguono l'interfaccia di collegamento. Il "nome completo" dei miei MAW, per esempio, è MAW3073NC, il che significa che è un modello successivo al MAU (quindi verosimilmente migliorato, a parte il regime rotazionale), ha una capacità di 73GB e un'interfaccia di tipo SCA (se avesse avuto la porta 68pin sarebe stato un "NP" anzichè un "NC"). Imparata questa nomenclatura, identificare il tipo di disco è molto facile.

Il nome esatto del tuo Seagate, invece, qual è? Giusto per confrontare le specifiche... :) Quelle dei miei MAU le trovi qui (http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=393&inf=fsp&wg=0&L=en), mentre quelle dei MAW sono queste (http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=480).

basanet
07-08-2009, 11:42
Ecco, ho trovato anche l'indicazione della prima cifra successiva al modello: è il form factor, che, essendo "3", indica che il disco è un 3,5". Questo screenshot è preso direttamente dai manuali tecnici della Fujitsu:

http://img30.imageshack.us/img30/3470/fujitsuk.jpg

Ciao!

Star trek
07-08-2009, 12:11
Ti ringrazio. Quindi sul nostro controller sarebbe meglio metterci gli NP viso che è un LVD.

basanet
07-08-2009, 12:22
Figurati, è stato un piacere. Quanto allo standard, NP o NC non fa differenza: sono entrambi SCSI paralleli compatibili U320. Alla fine, infatti, anche lo SCA2 è un 68pin, solo che (proprio come nel mio caso) il cavo a 68pin lo attacco al box e non direttamente al disco.

Star trek
07-08-2009, 12:32
Cmq ho dai un'occhiata in giro e dei fujitsu da 36gb che fanno oltre gli 80-90mb/sec non li ho visti.Non so i 73 ma a me non interessano. Che poi la prevalenza su desktop o servee è scritta nel bios. La meccanica quando è performante,lo è in tutto.La logia idem anche se magari anch'essa può venire ottimizzata al suo ambito.Cmq è il bios che fa la differenza.Se in esso ci sono istruzioni per lavorare in un certo modo su file di grosse dimensioni allora è chiaro il disco si comporterà di conseguenza.

Star trek
07-08-2009, 14:42
Riporto anche qualche test fatto con Everest.

http://img12.imageshack.us/img12/179/63667631.png

http://img12.imageshack.us/img12/203/37270807.png

http://img515.imageshack.us/img515/9435/80191721.png

http://img193.imageshack.us/img193/3636/13116564.png

Poi vedo con Sandra.

basanet
08-08-2009, 08:53
Eccomi! Ho fatto anch'io qualche test con Everest (versione 5.01). I risultati, in effetti, non sono sempre distanti, ma restano alcuni abissi. La meccanica conta. Indubbiamente.
Innanzitutto il "read test suite":

http://img26.imageshack.us/img26/8412/01read.jpg

basanet
08-08-2009, 08:53
Il "linear read":

http://img26.imageshack.us/img26/4476/02linear.jpg

basanet
08-08-2009, 08:57
Il "linear read":

http://img10.imageshack.us/img10/2847/03random.jpg

basanet
08-08-2009, 08:58
Il "buffered read":

http://img26.imageshack.us/img26/4626/04buffered.jpg

basanet
08-08-2009, 08:59
E, infine, l'"average read access":

http://img26.imageshack.us/img26/5930/05average.jpg

Star trek
08-08-2009, 10:32
Il "linear read":

http://img10.imageshack.us/img10/2847/03random.jpg


Gli affondi che vedi sono probabilmente programmi che accedono al disco quando è sotto test e probabilmente si tratta di file di modeste dimensioni perché con più sono piccoli e con più il disco è lento a leggere...ovviamente.Probabilmente lo stai usando anche tu come disco di sistema. Tuttavia c'è da chiedersi cosa cambia a metterci più cache. Mi pare che siano DDR.Il banco che ho io monta dei chip UCCC. Non so i tuoi.Trovare un banco da 1gb o 2gb di DDR non è difficile costano ormai poco.Tra l'altro quello attuale non mi sembra neanche un ECC. A patto che quantitativi di questo tipo servano a qualcosa e siano riconosciuti dal controller. Fino a 512 dovrebbe farlo perché ci sono come ricambi originali.

CRL
08-08-2009, 10:40
Gli affondi che vedi sono probabilmente programmi che accedono al disco quando è sotto test e probabilmente si tratta di file di modeste dimensioni perché con più sono piccoli e con più il disco è lento a leggere...ovviamente.Probabilmente lo stai usando anche tu come disco di sistema. Tuttavia c'è da chiedersi cosa cambia a metterci più cache. Mi pare che siano DDR.Il banco che ho io monta dei chip UCCC. Non so i tuoi.Trovare un banco da 1gb o 2gb di DDR non è difficile costano ormai poco.Tra l'altro quello attuale non mi sembra neanche un ECC. A patto che quantitativi di questo tipo servano a qualcosa e siano riconosciuti dal controller. Fino a 512 dovrebbe farlo perché ci sono come ricambi originali.

Quella è una random read, non una lettura sequenziale, quindi i picchi da ognuna delle due parti dipendono da quale settore l'algoritmo di random va a pescare. Guardando quel grafico si vede che è sostanzialmente periodico, quindi l'algoritmo di random genera serie di numeri che dopo un po' si ripetono quasi uguali. Ovviamente anche l'accesso di un programma genererebbe lo stesso effetto visivo, ma il fatto che siano così regolari in tutti i versi mi fa pensare che sia proprio il pattern di prova che sia quello.

Aumentare la cache non ha effetti significativi sulle prestazioni globali. Coi controller Adaptec il software a corredo tiene un log dei cache hit e cache miss, ovvero quante volte il dato richiesto è nella cache e quante deve essere letto dal disco, e nel mio caso, che è poi un utilizzo standard del pc, la prima era una percentuale ridicola della seconda.

- CRL -

Star trek
08-08-2009, 11:14
Ha ragione per il random read!. Però il mio non lo fa. Ascolta ma nel menù del LSI ho visto che non si possono modificare le impostazioni in scrittura perchè non ho la BBU. Secondo Disk Mark in scrittura (non distruttiva èerchè ho dei dati sopra) le prestazioni sembrano abbastanza scadenti. Cosa cambia a metterci anche la BBU? Cambia la scrittura con la BBU?

http://i26.tinypic.com/dhcww7.jpg

Basanet se hai voglia prova a fare anche tu il test con Disk Mark che mi pare che tu abbia la BBU.

CRL
08-08-2009, 11:27
Non sono basse quelle prestazioni, non puoi confrontarle con quelle del read, le prime due sono letture dalla cache, magari facessero 500MB/sec.

Se metti la BBU ti fa abilitare la cache in scrittura, la batteria garantisce che se anche il pc si spegne mentre i dati sono in attesa di essere scritti il controller rimane alimentato per ordinare la scrittura degl stessi sul disco, ma tanto il disco non è alimentato se non hai un UPS, quindi non li scrive uguale, e se avessi un UPS allora non serve la BBU, perchè ci pensa lui. :D

Se metti la BBU e abiliti la cache in scrittura le velocità di scrittura diventeranno gli stessi 500 e passa MB/sec della lettura, ma sono valori fittizi, privi di significato, per questo quel test non mi piace granchè. Troppo facile sarebbe se un banco di memoria da 500kb e una batteria potessero decuplicare le prestazioni di un disco.

- CRL -

Star trek
08-08-2009, 11:52
Non sono basse quelle prestazioni, non puoi confrontarle con quelle del read, le prime due sono letture dalla cache, magari facessero 500MB/sec.

Se metti la BBU ti fa abilitare la cache in scrittura, la batteria garantisce che se anche il pc si spegne mentre i dati sono in attesa di essere scritti il controller rimane alimentato per ordinare la scrittura degl stessi sul disco, ma tanto il disco non è alimentato se non hai un UPS, quindi non li scrive uguale, e se avessi un UPS allora non serve la BBU, perchè ci pensa lui. :D

Se metti la BBU e abiliti la cache in scrittura le velocità di scrittura diventeranno gli stessi 500 e passa MB/sec della lettura, ma sono valori fittizi, privi di significato, per questo quel test non mi piace granchè. Troppo facile sarebbe se un banco di memoria da 500kb e una batteria potessero decuplicare le prestazioni di un disco.

- CRL -


No beh chiaro che la BBU non fa miracoli.Più che altro non pretederei avere 500mb/sec in scrittura reali...ma neanche 70/80.Che poi avere 70/80mb di trasferimento su blocchi da 512k non sono pochi. E per quanto riguarda il cache delle DDR incide su un disco di sistema? Vabè che molto dovrebbe andare su RAM centrale.Comq quando avrò mogli vedrò di trovare altri due dischi uguali anche vedere Seven reattivo come il 2000 non è male :D.

basanet
08-08-2009, 22:15
@Star Trek

Eccomi! Di volata, ti posto i risultati del Crystalmark:

http://img22.imageshack.us/img22/8387/crystala.jpg

C'è qualche dato che risulta sensibilmente miglire del tuo, ma credo perchè il tuo disco è di sistema, il mio no. Infatti - anche in merito alla tua considerazione sui cali nel grafico del ramdon read - ribadisco che il mio disco non è usato come unità di sistema. Ci ho - è vero - installato sopra un SO, ma al momento ho caricato WinXP SP3 da un altro disco, quindi l'array SCSI è del tutto "passivo".

Quanto alla RAM, onestamente non so dirti se un incremento possa tradursi in un miglioramento delle prestazioni. Tempo fa - mi pare - lessi alcune considerazioni in tal senso su qualche forum, e tutti coloro che si erano espressi lo avevano fatto in termini pessimistici, alcuni per altro sulla scorta di esperienze personali. Se - tuttavia - mi dovesse capitare l'occasione di provare un modulo DDR sul controller (dovrei averne ancora un paio, addirittura da 1GB, da qualche parte), ti farò sapere i risultati.

Per tutto il resto, direi che possiamo stare contenti delle prestazioni dei nostri rispettivi sistemi: anni luce di distanza anche dal più performante sistema SATA! Perchè il mercato nell'ambito tecnologico non seleziona sempre gli standard migliori? La natura lo fa... :)

basanet
09-08-2009, 10:28
Buongiorno!

Confesso che ero un po' turbato dal discorso di Star trek relativo all'ampiezza di banda degli slot PCI-Express, così ho condotto una ricerca per venire a capo del'incongruenza tra quanto c'è scritto sul manuale della mia P5K Deluxe (che sostiene che sia lo slot grafico che quello "nero" viaggiano a x16) e le specifiche riportate dal sito della ASUS (che danno il "nero" come funzionante a x4 o a x1).

Alla fine credo sia venuto fuori che avevo capito male io: siccome si parlava di uno slot x1 che veniva disabilitato se l'altro veniva attivato a x4, avevo assunto che i due x16 facessero discorso a parte. Poi ho scoperto che lo slot x4 di cui si parla altro non è che il x16 "nero". L'equivoco nasce dal fatto che gli "slottini" x1 in realtà sono due, così che (mi) sembrava che fossero proprio questi a fare il "giochino" de "se ne usi due, viaggiano a x1, se ne usi uno a x4 l'altro non va". Invece no! La situazione, spiegata molto bene qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5B+Deluxe%2FWiFi-AP&id=20080131143224906&page=1&SLanguage=en-us), è che lo slot PCIe grafico viaggia sempre a x16, quello "nero", se usato, viaggia a x4 e disabilita i due piccoli, che altrimenti, lasciando inutilizzato il "nero" o usandolo a x2 (è autosensing), vanno appunto a x1.

Scusandomi per la mia digressione in parte OT, giungo quindi alla conclusione finale: il mio Perc 4e/DC al momento sta (verosimilmente) viaggiando su uno slot PCIe a x4, il che è perfettamente conforme con le specifiche richieste per il suo corretto funzionamento. Quindi i miei test non dovrebbero essere inficiati da limitazioni della banda del bus.
Il condizionale, così come il "verosimilmente" tra parentesi poco sopra, sono d'obbligo, poichè essendo lo slot x16 "nero" un autosensing, non ho modo di impostare manualmente la banda a x4 anzichè a x2 (la x1, almeno, non risulta tra le opzioni), quindi non posso escludere del tutto che il mio povero Perc stia in realtà in uno stretto slot PCIe x2... ma dai test non si direbbe! ;)

Buona domenica!

Star trek
10-08-2009, 08:51
Riprendo ulteriormente il discorso del test in scrittura fatto con Disk Mark commentato da CRL.Effettivamente DM scazza e non poco.Stamattina ho istallato Virtualbox e ho creato un suo disco virtuale do 20gb sull'array SCSI e ho visto che la barra di creazione andava parecchio svelta rispetto alle altre volte :D . Allora ho aperto HD Tune e sono andato nelle sezione Disk monitor per vedere quanto IO e tranfert faceva e il risultato è stato questo:

http://i26.tinypic.com/357omc1.jpg

Quindi mi pare ottimamente in linea con le aspettative.

Altra questione.Ho provato a creare una striping di 2k anzichè di 64 e le prestazioni era più che penose.Pertanto sconsiglierei di utilizzare striping così piccoli.Mi resta cmq il dubbio di testare uno striping di 128k cioè il massimo consentito dal menu del controller.Siccome il mio è un array su disco di sistema,lo farò forse alla prossima istallazione.

Ho notato che la configurazione da Web Bios ha problema con la creazione manuale degli array nel senso che sempre e comq se si scieglie un RAID0 ,nel web bios viene selezionato sia un RAID0 che un RAID1. Configurazione non effettuabile con soli due dischi.Ho utilizzato l'altro menù,quello stile dos per intenderci e il problema non vi è. Pertanto ritengo la questione legata al Web Bios.Certo che il supporto del mouse sul menu Dos si poteva anche mettere.

Buongiorno!

Confesso che ero un po' turbato dal discorso di Star trek relativo all'ampiezza di banda degli slot PCI-Express, così ho condotto una ricerca per venire a capo del'incongruenza tra quanto c'è scritto sul manuale della mia P5K Deluxe (che sostiene che sia lo slot grafico che quello "nero" viaggiano a x16) e le specifiche riportate dal sito della ASUS (che danno il "nero" come funzionante a x4 o a x1).

Alla fine credo sia venuto fuori che avevo capito male io: siccome si parlava di uno slot x1 che veniva disabilitato se l'altro veniva attivato a x4, avevo assunto che i due x16 facessero discorso a parte. Poi ho scoperto che lo slot x4 di cui si parla altro non è che il x16 "nero". L'equivoco nasce dal fatto che gli "slottini" x1 in realtà sono due, così che (mi) sembrava che fossero proprio questi a fare il "giochino" de "se ne usi due, viaggiano a x1, se ne usi uno a x4 l'altro non va". Invece no! La situazione, spiegata molto bene qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5B+Deluxe%2FWiFi-AP&id=20080131143224906&page=1&SLanguage=en-us), è che lo slot PCIe grafico viaggia sempre a x16, quello "nero", se usato, viaggia a x4 e disabilita i due piccoli, che altrimenti, lasciando inutilizzato il "nero" o usandolo a x2 (è autosensing), vanno appunto a x1.

Scusandomi per la mia digressione in parte OT, giungo quindi alla conclusione finale: il mio Perc 4e/DC al momento sta (verosimilmente) viaggiando su uno slot PCIe a x4, il che è perfettamente conforme con le specifiche richieste per il suo corretto funzionamento. Quindi i miei test non dovrebbero essere inficiati da limitazioni della banda del bus.
Il condizionale, così come il "verosimilmente" tra parentesi poco sopra, sono d'obbligo, poichè essendo lo slot x16 "nero" un autosensing, non ho modo di impostare manualmente la banda a x4 anzichè a x2 (la x1, almeno, non risulta tra le opzioni), quindi non posso escludere del tutto che il mio povero Perc stia in realtà in uno stretto slot PCIe x2... ma dai test non si direbbe! ;)

Buona domenica!

Il controller offre una connessione elettrica a 8x mentre la tua configurazione attuale dello slot nero appare essere limitata a 4x.Diciamo che con 2 dischi non dovresti avere problemi neanche con una connessione elettrica a 2x ma se aumenti i dischi sempre in RAID0 allora l'eventuale 2x diventa piccolo.Si dice che il PCIe 1x abbia una banda passante TEORICA di 250Mb/sec,mentre dalle precedenti limitazioni che avevo io sembra che sia molto meno.Se la banda 1x fosse davvero 250mb non avrei avuto bisogno di switchare la mainboard visto che i miei dischi arrivano a circa 230-240mb in attuale configurazione.Ancora una volta i valori teorici sono ben lontani da quelli pratici.Io direi che quando si hanno 170-180mb di banda per ogni linea PCIe direi che è più attendibile.

Bye

basanet
11-08-2009, 08:04
@Star trek
Sì, hai ragione, sono io che ho sbagliato a fare i conti. Nel manuale ufficiale (cfr. pag. 3-13) in effetti viene indicata una banda passante teorica massima di 2 GBytes/s, che - da un rapido calcolo - risulta essere pari appunto a x8 connessioni elettriche... peccato che la mia P5K Deluxe non sia in grado di andare oltre i x4! Resta comunque un bel salto in avanti rispetto a qualsivoglia sistema IDE e - tenuto conto anche delle tue considerazioni sui limiti concreti delle bande passanti teoriche - anche dei sistemi SATA2.

Quali altre schede madri hanno oggi un secondo slot x16 capace di raggiungere almeno gli x8 effettivi, che tu sappia? In giro per i siti ufficiali dei vari produttori è piuttosto difficile fare una ricerca impostando questo "filtro" di selezione...

Star trek
11-08-2009, 09:22
Ma difatti è una cosa un pò assurda.Quando avevo il 939 la A8R32 aveva 32linee elettriche disposte su due slot PCIe 16x meccanici. con i socket successivi e l'aumernto delle porte PCIe si è presentata il problema che le le linee alattriche potevano essere meno rispotto alla capienza meccanica. Per esempio al Asus M4A79 Deluxe ha 4 slot PCIe meccanici ma ovviamente non tutti assieme a 16x.Il chipset è un 790FX. Se passi al GX hai già delle limitazioni come la mia MOBO.

Difatti nella M4A79 con il 790FX vi è scritto : "x PCIe 2.0 x16 support ATI CrossFireX™ technology (@ dual x16, triple x16 / x8 / x8, or quad x8 link)"

Mentre nella M4A78 con il 790GX vi è scritto: "x PCIe 2.0 x16 (Single x16 with VGA Switch Card or Dual x8)*. Support ATI CrossFireX™ technology"

Dovrebbero essere tutte connessioni PCIe 2.0 quindi considera che sono più efficienti delle precedenti.Se hai scheda video e mobo in quel modo ( come me) il problema non dovresti vederlo.Difatti io se ti ricordo ho fatto un test con 3Dmark advantage e non ho avuto una manciata di punti di differenza assolutamente trascurabili e credo che l'Advantage sia abbastanza attendibile per mettere sotto stress la macchina. Tuttavia la sorte vuole che il mio kuma non si riesca a sbloccare con l'ACC o perlomeno in AUTO se lo metto in manuale e abbasso la percentuale la macchina non parte e questo credo che significhi che i core bloccati non funzionino per niente. MA cmq secondo me non di devi preoccupare perche da quello che ho letto in giro il limite dei MAU nel transfer rate è quello che raggiunto tu.Quindi stanno dando tutto quello che possono. :D . I 15K.5 hanno la stessa meccanica dei SAS con dischi da 2.5 qundi molto veloci solo che abbinandoci una interfaccia seriale vanno ancora meglio ma non troppo. Peccato che i SAS non si possano utilizzare su controller SATA Onboard anche se il contrario si fa. Cmq su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409 c'è una discussione aperta sul PERC 5 per i SAS. Magari ci do un occhio per i confronti e trovo qualcuno che ha un RAID0 con due 15K.5. Nella prima pagina scrivono che quel controller ha problemi con le schede madri INTEL.

basanet
13-08-2009, 07:35
@Star trek
Le tue argomentazioni mi incoraggiano ad affrontare qui alcuni miei "dubbi amletici" che, pur applicandosi in qualche modo a tutto il mondo dei dischi, assumono tuttavia una valenza particolare nell'ambito della tecnologia SCSI, in quanto mirano ad analizzarne l'autentico merito prestazionale (tralasciando quello nell'ambito dell'affidabilità, che certamente è già un punto a favore dello SCSI).

Vorrei capire quanto e come questo nostro amato standard abbia il merito di fornire le tanto decantate prestazioni superiori. In relazione a ciò, mi sono posto delle domande cui probabilmente molti articoli (e ancor più numerose pubblicità) hanno già provato a rispondere all'epoca del lancio delle singole tecnologie di cui stiamo parlando. Per tacere di tutti gli articoli tecnici analitici che sono seguiti negli anni. Ma - forse perchè sono di coccio o forse perchè le fonti che ho trovato non sono state quelle giuste - continuo a pormi quelle stesse domande.

In particolare mi chiedo se, partendo dal presupposto che la banda di 3GB/s del SATA, se reale, non dovrebbe rappresentare in sé un collo di bottiglia, il motivo del fatto che le prestazioni di un disco SATA sono decisamente inferiori ad uno SCSI possa essere individuato in uno di questi:

1. throughput oggettivamente molto basso degli HDD SATA, indipendentemente dal controller
2. gestione inefficace della banda teorica di 3GB/s, con conseguenti ed effettive limitazioni per le singole unità collegate al controller
3. ampiezza di banda semplicemente molto gonfiata e quindi lontana dai 3 GB/s dichiarati.

Per quanto riguarda l'analisi del throughput, direi che un test interessante potrebbe essere quello con dischi SAS e SATA2 su un controller SAS: avremmo il medesimo campo di analisi, cambiando solo quello che ci interessa, ovvero l'architettura del disco. Io però non ho l'hardware per questa prova... bisognerebbe chiedere - proprio come hai suggerito tu - ai (felici?) possessori di un Perc 5.

Circa la gestione della banda come parametro più significativo di quanto non sia l'ampiezza della stessa, ho invece un'esperienza personale che mi ha dato da pensare. Tempo fa smanettavo con il mio vecchio Adaptec 39320A-R, dotato di attacco PCI-X, ma installato su un normalissimo PCI 2.0, la cui ampiezza di banda è 133 MB/s (32 bit x 33 MHz / 8). Be', non ci crederai, ma ottenevo già risultati notevolmente migliori rispetto a qualsivoglia altro disco SATA collegato allo stesso sistema! Se riesco a trovare - ammesso che li abbia salvati - i log dei test che avevo fatto, li posto volentieri.

La controprova del fatto che la banda teorica abbia un peso molto relativo sulle prestazioni del sistema l'ho avuta successivamente, testando il medesimo comparto dischi (Adaptec 39320A-R con gli stessi HDD SCSI del primo esperimento) su una Asus NCCH-DL (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=cXXdSZuUB5770RlN&content=specifications), sulla quale il controller era alloggiato in un più consono slot PCI-X, di ampiezza di banda quadrupla rispetto ad un normale PCI 2.0, potendo raggiungere teoricamente i 528 MB/s (64 bit x 66 MHz /8). Le prestazioni sono indubbiamente migliorate, ma non di così tanto quanto ci si poteva aspettare.

Riassumendo, la configurazione in RAID 0 di due (vecchi) Fujitsu MAT (da 36GB l'uno) ha dato molto più di quanto ci si aspettasse con il controller su PCI 2.0, pur con i limiti (non troppo teorici) della banda a 133 MB/s, mentre quando i due dischi avrebbero potuto "scorrazzare" liberamente nella vastità della banda PCI-X, i risultati sono migliorati solo di un po'...

Questo basta a considerare più cruciale la gestione della banda rispetto all'effettiva ampiezza della stessa? Be', se così non fosse, secondo me sarebbe comunque una buona "prova indiziaria", oltre che un interessante punto di partenza per studiare l'effettiva apertura del canale del controller SATA da 3 GB/s nominali...

Il test va ancora pensato... e il post è diventato già incredibilmente lungo! Ma magari, prossimamente... ;)

Star trek
15-08-2009, 10:42
Il limite a mio avviso è solo uno.Anche con un disco di 1,8 pollici con l'aumento delle velocità di rotazione,la meccanica arriva a un limite difficile da passare a causa del limite magnetomeccanico delle testine.Se tali meccaniche riescono a lavorare con motori a rotazione lenta dell'ordine dei 4200-5400-7200,iniziano ad avere problemi con motori più veloci. Mi pare che dischi da 1,8 veloci non ne siano ancora stati fatti.Questo un perché le meccaniche sono ormai limitate confronti al futuro visto negli SSD.Pensa ai dischi SAS che seppur potenzialmente più veloci degli SCSI hanno soltanto un grosso divario nel prezzo. Oggi si possono trovare dischi U320 piuttosto veloci a prezzi davvero contenuti.Se poi hai la fortuna di avere una scheda madre con uno slot PCI-X tipo le Asus WS allora risparmi anche sul controller .Non è raro trovare controller con la C maiuscola (non HBA quindi) a prezzo più che accessibili su PCI-X.Il discorso cambia se vai di connessione PCIe che essendo più recente ( ma non necessariamente più veloce) la sua versatilità incide sul costo. Personalmente se avessi avuto una mainboard con slot PCI-X ,non avrei esitato a cercare un controller da metterci anche fronte di un eventuale PCIe libero.Questo perché il controller PCI-X non hanno bisogni di bridge per interfacciarsi al contrario dei controller PCIe.Difatti avevo pensato di prendere una scheda madre con il PCI-X solo che su AM2+ c'è veramente poco oltre ad ASUS che non amo particolarmente per via di precedenti problemi con schede madri e relativa assistenza. Sì il SATA2 han una banda teorica invidiabile...come del resto il Sata 3 (mi pare 600) ma sono tutti dati di targa che contano ben poco nell'uso pratico. Il problema rimane sempre la meccanica.Cosa risolta parzialmente con u nuovi dischi 7200.12 nei quali sono riusciti ad aumentare il tranfer rate ma di miglioramenti sull'access time non se ne parla con le attuali meccaniche e piatti da 3,5" pollici. Ma che ci mettano dei dischi più piccoli o dopo diventano dei SAS ? :D . Gli SSD attuali anche se hanno un tranfer rate lento hanno un invidiabile access time e questo li rende interessanti sull'accesso a file di dimensioni miste.

Concludendo non sono molto attirato da un eventuale configurazione sas .Questo un pò per il prezzo ma anche perché con un paio di SSD discreti si può arrivare a prestazioni migliori con meno cavi a spasso per il case,minor consumo,minor calore. Come utente Home se cambierò config sarà perché passo a SSD e non a SAS il quale gode di un mercato PRO ancora più di nicchia che lo SCSI.

Star trek
08-09-2009, 16:41
L'altro giorno ho avuto la possibilità di provare questo controller su una macchina con Windows server 2008 R2 convinti che avesse i driver dentro...e invece non sembrano esservi.Forse è presto? . Maragi con Seven i produttori si mettono in pari.E' un controller strausato quindi o su Seven o sul 2008 qualcosa lo devono mettere.

basanet
08-09-2009, 16:57
Ciao! Be', non saprei. In ogni caso mi trovi d'accordo: in considerazione della larga diffusione di questo controller (unitamente alla scaristà di alternative!), è molto probabile che il driver venga presto inserito nel database di Win2008 Server... Non resta che asppettare e sperare. In ogni caso terrei d'occhio il sito della LSI.
Ciao!

Star trek
08-09-2009, 17:18
Secondo me Bas non metteranno niene i produttori dei controller.Non lo hanno fatto con Vista ne con il precedentemente server 2008 (non R2).C'è solo da sperare che con le RTM ci mettano mani ma non ci spererei.Nel caso che sia come dico io,sembra quasi una mancanza di supporto volontario per incoraggiare a passare a SAS...C'è poi da dire che l'ultimo direve disponibile della LSI risale ad FEB 2008 ed è certificato.Ovviamente non si creano driver nuovi se non ce n'è motivo...ma per esemperienza vedo che i motivi ce ne sono sempre e mi pare strano che questo driver in quasi due anni non abbia più avuto bisogno di revisioni.

basanet
08-09-2009, 17:28
Che dire? Forse hai ragione. Motivi validi per una release successiva a quella certificata del 2008 ce ne sarebbero, ma ciò non toglie che l'introduzione in mercato di un nuovo SO server-oriented costituisca una motivazione ancora più forte per far elaborare un nuovo driver.
Circa la "spinta" verso il SAS, posso essere d'accordo anche lì. Ma allora perchè non togliere direttamente dal mercato il Megaraid 320-2E? A me risulta che la LSI lo commercializzi ancora e che non intenda abbandonare il prodotto tanto presto...

Star trek
08-09-2009, 17:39
Che dire? Forse hai ragione. Motivi validi per una release successiva a quella certificata del 2008 ce ne sarebbero, ma ciò non toglie che l'introduzione in mercato di un nuovo SO server-oriented costituisca una motivazione ancora più forte per far elaborare un nuovo driver.
Circa la "spinta" verso il SAS, posso essere d'accordo anche lì. Ma allora perchè non togliere direttamente dal mercato il Megaraid 320-2E? A me risulta che la LSI lo commercializzi ancora e che non intenda abbandonare il prodotto tanto presto...

Toglierlo dal mercato sarebbe un'azione troppo marcata e poco gradevole rispetto ai clienti.E poi se ne hanno ancora molti da vendere perchè mai dovrebbero tirarsi la zappa sui piedi?.Chi è quel produttore che ritira dal mercato un qualcosa che deve vendere?.Ci sono tantissimi server con degli Array SCSI mostruosi gestiti da questo tipo di controller.Toglierlo da mercato,significherebbe eliminarlo anche come pezzo di ricambio..Per me il passaggio da SCSI a SAS sarà lento...almeno quanto la durate dell'Hardware che in questo caso è stato costruito per lavorare in situazioni ben più gravose dell'amvito Ufficio o Casa...quindi si spera anche che duri di più.A titolo informativo.Non molto tempo fa cercavo una driver per una stampante HP...vado sul sito e l'avevo tolto scrivendo che bosignava utilizzare quello inserito nell'S.O..Io che allora usavo delle ISO modificate cone Nlite,ero fregato.Almeno dai canali ufficiali.Poi magari cercando cercando in giro si trovano cmq.A me sembra che stiano facendo la stessa cosa con questo controller.Magari anche per accorciare i tempi di supporto del prodotto limitandone anche i costi.

Poliphilo
08-09-2009, 19:15
riesumo il thread per un problema:

ho avuto il controller per un annetto collegato a due dischi seagate 15k.4 73gb sul pc di casa dei miei (e6600+dfi 965), ieri ho provato a riaccendere il tutto assieme a un altro disco collegato da 300gb maxtor 10k, e ha cominciato il fastidiosissimo beep...pensando fosse un disco fallato ho provato a farli partire con solo un disco attaccato ma il beep continuava.
Premesso che non ho potuto continuare dato erano le 23 e rischiavo di svegliare il condominio col beep, e non avevo letto come disabilitarlo, potreste suggeririmi una chek list di prove e/o controlli per verificare tutto funzioni?
controller, dischi etc?

la mb adesso è una gigabyte x48-dq6 presa da un amico, ma probabilmente finirà su una p35, questo per eventuali problemi di compatibilità con chipset o altro

Ciao.
Qualcuno può aiutarmi?

Sono passato da un Adaptec 29320 con due Seagate 15k.4 da 36 Gb a questo controller versione DELL con due dischi Seagate 15K.5 da 73 Gb su scheda madre DFI INFINITY P 965.
All'inizio sembrava andare bene: sono riuscito ad entrare nel bios, ma ho aspettato a configurare il tutto (anche perchè è una cosa completamente nuova, visto che è diverso dall'Adaptec). Adesso al riavvio, quando sta analizzando i canali, comincia il BEEEEEEEP fastidiosissimo e non mi fa entrare nel bios. Mi dice di controllare dischi, cavi, ecc.

CHE FACCIO?:(

Star trek
08-09-2009, 19:48
Ciao.
Qualcuno può aiutarmi?

Sono passato da un Adaptec 29320 con due Seagate 15k.4 da 36 Gb a questo controller versione DELL con due dischi Seagate 15K.5 da 73 Gb su scheda madre DFI INFINITY P 965.
All'inizio sembrava andare bene: sono riuscito ad entrare nel bios, ma ho aspettato a configurare il tutto (anche perchè è una cosa completamente nuova, visto che è diverso dall'Adaptec). Adesso al riavvio, quando sta analizzando i canali, comincia il BEEEEEEEP fastidiosissimo e non mi fa entrare nel bios. Mi dice di controllare dischi, cavi, ecc.

CHE FACCIO?:(

Tocca il dissipatore del controller se è caldo devi raffreddarlo tipo con una ventola..occhio a non scottarti,è caldo.Molto caldo.

Poliphilo
08-09-2009, 19:49
Dunque.
Sono riuscito ad entrare nel bios con CTRL + M. Ho cancellato la configurazione e il beeep si è fermato.
Volevo farne una nuova, ma non mi trova i dischi. Ho riavviato, ma dopo la scansione mi dice:

"0 Logical drives found on the host adapter
0 Logical drives handled by BIOS"

E non mi fa entrare nel bios. Che vor dì? Mi son partiti i dischi? E' il cavo?

Star trek
08-09-2009, 20:22
Dunque.
Sono riuscito ad entrare nel bios con CTRL + M. Ho cancellato la configurazione e il beeep si è fermato.
Volevo farne una nuova, ma non mi trova i dischi. Ho riavviato, ma dopo la scansione mi dice:

"0 Logical drives found on the host adapter
0 Logical drives handled by BIOS"

E non mi fa entrare nel bios. Che vor dì? Mi son partiti i dischi? E' il cavo?

Devi riabilitarli dal bios perche si staccano automaticamente.Ma se non trovi il problema che ha generato la loro disconnessione ,ti ricapita.

Poliphilo
08-09-2009, 20:31
Devi riabilitarli dal bios perche si staccano automaticamente.Ma se non trovi il problema che ha generato la loro disconnessione ,ti ricapita.

Come faccio a riabilitarli dal bios se non riesco ad entrare? Cioè: premo ctrl + M ma non entra. La loro disconnessione può essere un disco/i rotto, un cavo che non funziona o altro?

Star trek
08-09-2009, 20:46
se il problema è nel surriscaldamento ,,,,finchè lo accendi e rimane caldo non potrai mai usarlo..Per me era così.GLi ho messo la ventola ,spento 5 minuti e riacceso con la ventole 40x40 che gli soffiava sopra=fine dei problemi...poi sono nadato nel bios ( perch è entrava) e ho riabilitati i disci.Secondo me è questo.Ma i dischi sono nuovi o usati?.Io ho u tuoi stessi dischi ...nuovi.

basanet
08-09-2009, 22:06
@Poliphilo
Ciao!
Per me (intendo dire "nel mio caso") il problema era nel cavo SCSI: forse il terminatore, forse uno dei plugs, forse il cablaggio stesso. Sta di fatto che a me i dischi andavano off-line a caso, con tanto di "beep" fastidioso al seguito. Non ricordo di aver avuto recentemente problemi di accesso al BIOS del controller e - sinceramente - questo punto depone più a favore della tesi del surriscaldamento. Prova a fare qualche esperimento a computer freddo e vedi se riesci ad andare un po' più avanti nella configurazione: se sì, allora è proprio come dice Star trek, il controller si scalda e dà di matto...

@Star trek
Sì, ancora una volta penso tu abbia ragione, anche se una regola generale non è sempre così facile da applicare al marketing: una stampante "ignorata" dal supporto della casa madre ha un significato diverso da un firmware non compilato o compilato con cadenze lunghe per un controller che di fatto rappresenta l'hardware di avanguardia in un settore importante come lo SCSI.
Resta il fatto che l'unica cosa che abbia veramente senso fare al momento è... aspettare e sperare!

Poliphilo
09-09-2009, 10:07
Ho provato a togliere la scheda audio che stava proprio sotto il controller, praticamente attaccata, e mettere una ventola da 120 davanti per raffreddarlo. NIENTE.

Sempre:

0 Logical drives found on the host adapter
0 Logical drives handled by BIOS

Sarà il cavo? :confused: O mi è partito il controller? Strano perchè se son riuscito ad entrare nel Bios prima :rolleyes: ........

Anzi, facciamo un passo indietro.
La prima volta che ho acceso il pc e che ci sono entrato (solo per vedere come era fatto 'sto bios) nella schermata nera d'avvio, sotto la scritta che dice di premere CTRL + M per accedervi, e dopo l'analisi dei dischi, è apparso anche qualcosa tipo "premi A per...." per accedere a qualcosa d'altro che non ricordo. Poi non l'ho più vista. E quando ho poi riavviato ha cominciato a fare il beeeep.
Altra domanda: quando sono uscito la prima volta dal bios, prima di uscire, è apparsa una scritta con fondo rosa che avvisava che non era configurato niente, di riavvare il pc è normale?

Ieri, dopo vari tentativi per spegnere quel suono cazzuto, sono riuscito ad finalmente ad entrare nel Bios ed eliminare il beeeeep facendo "Cancella configurazione". Non so se era la maniera corretta. Mentre ero lì ho provato a fare una nuova configurazione, ma i dischi sembravano non esserci più :confused:

Una volta uscito da lì sono giunto nella situazione di cui sopra: 0 logical drives e niente ingresso nel bios anche premendo ripetutamente CTRL + M. La cosa è strana perchè anche se non dovessero esserci attaccate periferiche lui dovrebbe accedere comunque al bios (con l'adaptec era così)

@ Star trek: i dischi sono nuovi presi da un amico fidato qui sul forum.

basanet
09-09-2009, 10:16
Guarda, Poliphilo, anche a me i dischi "sparivano" o risultavano "invisibili" al controller. E - come detto - la causa era il cavo. Ciò non toglie che il controller abbia dei problemi di suo; tuttavia, prima di considerare quell'ipotesi, proverei a cambiare cavo e terminatore. Ne hai un altro con cui fare la prova?

E poi: premendo CTRL+M cosa succede, attualmente? Non ti lascia proprio entrare nel BIOS? (scusa la domanda, ma vorrei capire con esattezza lo stato di fatto).

Poliphilo
09-09-2009, 10:51
Guarda, Poliphilo, anche a me i dischi "sparivano" o risultavano "invisibili" al controller. E - come detto - la causa era il cavo. Ciò non toglie che il controller abbia dei problemi di suo; tuttavia, prima di considerare quell'ipotesi, proverei a cambiare cavo e terminatore. Ne hai un altro con cui fare la prova?

E poi: premendo CTRL+M cosa succede, attualmente? Non ti lascia proprio entrare nel BIOS? (scusa la domanda, ma vorrei capire con esattezza lo stato di fatto).

Anche secondo me è il cavo (spero). I dischi sento che partono.
Sto cercando un altro cavo per fare una prova.
Premendo CTRL + M non fa niente, anche premendo ripetutamente. Escono le scritte:

INIZIALIZING SCSI CONTROLLER [CHIP 0: INIT] [CHIP 1:INIT]
SCANNING DEVICES %
finisce l'analisi dei canali e poi esce la scritta che non trova logical drives. Poi va avanti e ovviamente mi dice che no trova il sistema operativo e di reebootare.

Il controller dalle scritte è un HA-0 (BUS 3 - DEV 14) DELL PERC 4e/DC - FW514Q DRAM=128 Mb (SDRAM) e il Bios è il H431 del 26 ottobre 2005.

Cosa significa che il controller non è abilitato per lavorare in AHCI mode e che non c'è nessun AHCI bios installato?

Star trek
09-09-2009, 16:11
Ho provato a togliere la scheda audio che stava proprio sotto il controller, praticamente attaccata, e mettere una ventola da 120 davanti per raffreddarlo. NIENTE.
Sempre:

0 Logical drives found on the host adapter
0 Logical drives handled by BIOS

E' chiaro che non li vede ma ti ripeto che in caso di problemi il controller stacca i dischi per non causare danni ad esse .Quindi i dischi li hai riabilitati dopo il blocco? Perche se non lo fai stai certo che non te li vede. Devi rimetterli On-Line.Dopo il il messaggio che non ti trova i dischi.Entra nel controller ( NON il web bios) ma quello normale e vedi se i dischi sono da riabilitare.



Anzi, facciamo un passo indietro.
La prima volta che ho acceso il pc e che ci sono entrato (solo per vedere come era fatto 'sto bios) nella schermata nera d'avvio, sotto la scritta che dice di premere CTRL + M per accedervi, e dopo l'analisi dei dischi, è apparso anche qualcosa tipo "premi A per...." per accedere a qualcosa d'altro che non ricordo. Poi non l'ho più vista. E quando ho poi riavviato ha cominciato a fare il beeeep.
Altra domanda: quando sono uscito la prima volta dal bios, prima di uscire, è apparsa una scritta con fondo rosa che avvisava che non era configurato niente, di riavvare il pc è normale?


La prima volta si è accesso perchè il controller era freddo.Adesso che hai messo la ventola che DEVE soffiare sul dissipatore passivo,non dovresti più avere problemi di surriscaldamento.La ventuola per ora lasciagliela.

Ieri, dopo vari tentativi per spegnere quel suono cazzuto, sono riuscito ad finalmente ad entrare nel Bios ed eliminare il beeeeep facendo "Cancella configurazione". Non so se era la maniera corretta. Mentre ero lì ho provato a fare una nuova configurazione, ma i dischi sembravano non esserci più :confused:

No non era la maniera corretta :D . SOprattutto se avevi un Raid0.Bastava inanzitutto dibabilitare l'allarma prima che ti sfondasse i timpani e poi verificare lo stato dei dischi.Ora se non ricordi esattamenta la config dei dischi che hai cancellato,diventa un casino ricostruire l'array.Se non avevi dati importanti,allora ricostruisci l'array come credi meglio per te e prodeti a una formattazione.Megli se completa onde evitare di poltigliare sui dischi.Personalmente ritengo la formattazione rapida comoda e veloce quanto da non abisarne.Una bella formattazione completa ,anche se lunga è la cosa migliore ogni tanto.

Una volta uscito da lì sono giunto nella situazione di cui sopra: 0 logical drives e niente ingresso nel bios anche premendo ripetutamente CTRL + M. La cosa è strana perchè anche se non dovessero esserci attaccate periferiche lui dovrebbe accedere comunque al bios (con l'adaptec era così)

Se il controller DOPO averlo raffreddato continua ad darti problemi ad entrare nel bios.Allora può esserci un'altro problema.Sinceramente mi pare molto strano che il cavo possa bloccarti il bios del controller.Per questo insisto su altro.Lui avea 2 problemi:

1) Il chip del controller che senza ventola ,scalda fuori tolleranza gli inchiodava il controller.Lo so perchè io avevo lo stesso problema risolvendo con la ventola.Succesivamente anche lui ha messo una ventola e (se ricordo bene) il software del controller non si è più bloccato.Tanto per dirti ,il mio controller qundo era troppo caldo ,si bloccava nella fase di caricamento .Sai quando conteggia a percentuale? Ecco lì.

2) Il cavo che aveva era un Rounded e probabilmenta aveva un problema di isolamento di masse (come molti di quei cavi).Ha messo un cavo classico con le masse interposte ad ogni pin del connettore ,e il problema del riconoscimento dei dischi è sparito.Questo se mi ricordo bene.

@ Star trek: i dischi sono nuovi presi da un amico fidato qui sul forum.

Nel tuo caso Poliphilo devi raffreddare il controller,verificare la riattivazione dei dischi da Menu DOS (non Web Bios per intenderci) e se non risolvi una volta rimessi online,allora sì puoi cambiare il cavo.

Ciao.

Poliphilo
09-09-2009, 16:51
Grazie per la lunga risposta.

Sembra che abbia risolto.
Avevate ragione: era il cavo! Adesso li vede tutti e due. :winner:

La cosa strana è che all'inizio la scheda madre, nella schermata di avvio (visto che non ho ancora attaccato le periferiche) mi dice di premere F1 per continuare o DEL per entrare nel bios.
Se scelgo F1 e poi carica la schermata del controller non riesco comunque ad entrare con CTRL+M, se all'inizio invece premo DEL o CANC per entrare nel bios della scheda madre e poi premo CTRL+M allora mi fa entrare,...mah?!

Un po' di foto.
Ecco la schermata che appare:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29036_LSI1.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29037_LSI2.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29038_LSI3.jpg

Ecco invece il bios con i due dischi

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29039_LSI4.jpg


@ Star trek
Cosa intendi per menu DOS e WEB BIOS? Comunque tranquillo, non dovevo recuperare nessun dato,non avevo ancora installato né controller né Hard disks e quindi mai creato un'array. Posso tranquillamente formattare e crearne uno nuovo. :)

Poliphilo
09-09-2009, 16:57
Ed ecco invece alcune foto del controller così capisco se è la versione LSI o la DELL (mi sembra di aver capito che la seconda è la versione OEM).

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29041_LSI5.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29042_LSI6.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29043_LSI7.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29044_LSI8.jpg

Immagino che sarà meglio aggiornare il bios, giusto? E i drivers?

Poliphilo
09-09-2009, 17:10
Mi sa che è un LSI MEGARAID SCSI 320 2E

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29047_LSI10.JPG


Cioè questo, giusto?

LSI MEGARAID 320 2E (http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202e/index.html?remote=1&locale=EN)

Star trek
09-09-2009, 17:36
Ma l'AHCI non centra con il controller.Secondo me e quello che hai sulla Mobo.

Il Bios e della Dell quindi probabilmente è un Perc4 che è uguale all'originale LSI ma softwarizzato Dell.Il mio invece è un LSI originale.

Qui sotto era il punto dove mi si piantava il controler per il surriscaldamento.Risolto.

http://i32.tinypic.com/28hipnp.jpg

E questa invece è la situazione Bios/Firmware del mio controller.Notare il comando Crtl+H per il Web Bios.Non lo hai tu?

http://i29.tinypic.com/ndtule.jpg

Come driver io uso gli ultimi della LSI per W2K64 che sono certificati e ( botta di culo) compatibili.

Poliphilo
09-09-2009, 18:10
Anche per me l'AHCI è quello del controller sulla mobo.

Il tuo bios ha la stessa data del mio solo che il mio è:
Poweredge expandable raid controller BIOS H431...
Che cosa vuol dire?

Anche a me fa la scansione dei devices come il tuo.
Ovviamente avendo l'array costruito ti vede un logical drive che il mio non vede ancora.
No, non ce l'ho il web bios con CONTROL + H: forse una volta che hai creato il logical drive?

Che faccio? Devo aggiornarlo il firmware? Se sì con cosa a questo punto? E i drivers?
Dici che è un Dell allora? Perchè dice Perc 4e/DC e la configuration utility dice PERC/CERC bios?

Mi metti una foto della tua schermata della configuration utility?

Poliphilo
09-09-2009, 18:31
Per capire se è un DELL o un LSI posso solo vedere dal bios? Non c'è una sigla sul controller?

A me sembra che sia proprio un DELL PERC 4E/DC.

Da qui si vede:
DELL PERC 4E-DC (http://www.scsi4me.com/dell-perc4e-dc.html)

Foto del sito

http://www.scsi4me.com/images/Megaraid320-2E.jpg

Foto del mio

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29041_LSI5.jpg

La pagina dei drivers e firmware è questa
DELL DRIVERS (http://support.dell.com/support/downloads/type.aspx?c=us&l=en&s=gen&SystemID=PWE_1850&os=LE30&osl=en&deviceid=6315)?
Sembra che ci sia un aggiornamento firmware dell'anno scorso.

CRL
09-09-2009, 21:27
La scheda a me pare una LSI venduta come OEM per sistemi Dell, che ha quindi Bios e Firmware Dell.

Se ti funziona così com'è non farei aggiornamenti di sorta, perchè non c'è mai certezza che la cosa vada a buon fine, e a maggior ragione perchè spesso non si torna indietro dopo un aggiornamento, quindi se aggiorni e dopo hai problemi ti mangi le mani di non esserti stato fermo.

- CRL -

O.T: Poliphilo, ricordo il tuo nick, non ti vendetti qualcosa SCSI anni fa? Com'è andata?

Poliphilo
09-09-2009, 23:20
La scheda a me pare una LSI venduta come OEM per sistemi Dell, che ha quindi Bios e Firmware Dell.

Se ti funziona così com'è non farei aggiornamenti di sorta, perchè non c'è mai certezza che la cosa vada a buon fine, e a maggior ragione perchè spesso non si torna indietro dopo un aggiornamento, quindi se aggiorni e dopo hai problemi ti mangi le mani di non esserti stato fermo.

- CRL -

O.T: Poliphilo, ricordo il tuo nick, non ti vendetti qualcosa SCSI anni fa? Com'è andata?

Allora la pagina dei drivers che ho postato dovrebbe andare bene no?

Ok, allora non aggiorno niente (anche se c'era un aggiornamento del firmware del 2008).

O.T.: lo so che ti ricordi il mio nick, ma non mi vendetti niente di tuo: ti avevo solo rotto le palle per un problema con il mio controller precedente che sembrava lento (un adaptec). Anche al telefono (mi avevi fatto un cazziatone.......:stordita: :D)

Vabbè. Come si sta a Londra? Che fai di bello? Magari ti mando un PVT che c'ho da chiederti un paio di cose O.T.

GRAZIE

Poliphilo
10-09-2009, 14:02
Ok.
Mi dite ora quale è il miglior settaggio per un raid 0 con due Seagate 15k.5 da 73 Gb?

Star trek
11-09-2009, 11:31
Per quanto mi riguarda ti sconsiglio di fare degli stripesize piccoli in quantio rallentano in transfer rate.Io credo che i 64k delle impostazioni AUTO siano un buon compromesso.Tanto sono dischi veloci e i file minori di 64k che stanno su un disco soltanto,vengono aperti velocemente.Io avevo provato a fare una stripesize di 2k ma l''array mi sembrava visibilmente più lento.Secondo Hd Tune anche il transfer rate era fortemente diminuito.Non ricordo quanto ma mi facevva abbastana ridere da rimetterlo come prima.

Ma tu CRL cosa ne pense dei benefici ad aumentare la cache del controller? Per esempio da 128 a 512mb.Non viene usata su applicazioni ripetitive? Certo che in 512mb di roba ce ne sta.

CRL
11-09-2009, 11:45
Io sono piu' favorevole a stripe bassi, diciamo 16 o 32 se c'e' il s.o., e 64 o 128 se sono solo dati. Al di sotto e al di sopra non andrei.

Per l'aumento memoria, non credo convenga granche' sinceramente, io lascerei perdere, coi soldi ci paghi due belle cene ad una bella ragazza, secondo me sono spesi meglio... :D

- CRL -

Poliphilo
11-09-2009, 12:11
Ragazzi qualcuno mi spiega un paio di cose che non so se va o non va il tutto?

Ho settato sulla scheda madre (DFI P965) questi jumpers

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29204_DFIPCIE.jpg

così, per fare andare la porta PCI-4 a 1x/4x:

jp6 : 2-3
jp7 : 2-3/5-6
jp8 : 2-3/5-6
jp9 : 2-3/5-6
jp10 : 2-3/5-6
jp11 : 2-3/5-6
jp12 : 2-3/5-6

Prima il ponticello (la parte nera sullo schema) era a destra (posizone 1-2/4-5), adesso è a sinistra (posizione 2-3/5-6), cioè li ho messi come sono in figura del manuale. Ovviamente li ho spostati tutti.

Ho formattato i dischi con il controller, ho creato l'array e fatto un raid 0.

I settaggi dell'array sono questi:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29230_Dell3.jpg

I canali sono settati così

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29225_Dell1.jpg

I settaggi generali sono questi

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29227_Dell4.jpg

Ma quando vado a vedere le caratteristiche dei dischi mi dice così:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29232_Dell2.jpg

SCSI-3 (40 Mb/sec)? :eek:

Ma è giusto che dica così quando i dischi sono Seagate 15k.5 U320?

Iometer test:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29233_Iometer.jpg

HD Tach test:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29234_HDtach.jpg

E facendo due prove di trasferimento dati mi da un valore di circa 25-30 mb/sec.

SBAGLIO O QUALCOSA NON FUNZIONA?
Sembra che sia limitata la velocità di trasferimento dati. Devo settare qualcosa nel bios della scheda madre? Nel bios del controller? Settare qualche jumper fisicamente sui dischi o sul controller? Oppure qualche pezzo non funziona?

GRAZIE

CRL
11-09-2009, 12:24
Il cavo? E' certificato U320?

- CRL -

Poliphilo
11-09-2009, 12:41
Non lo so. Me l'ha dato chi mi ha venduto i dischi. Dici che è quello? Devo procurarmene uno nuovo?

Star trek
11-09-2009, 13:03
Io sono piu' favorevole a stripe bassi, diciamo 16 o 32 se c'e' il s.o., e 64 o 128 se sono solo dati. Al di sotto e al di sopra non andrei.

Per l'aumento memoria, non credo convenga granche' sinceramente, io lascerei perdere, coi soldi ci paghi due belle cene ad una bella ragazza, secondo me sono spesi meglio... :D

- CRL -

Sono d'accordo sulle preferenze (:D) ma non mi sembra che costi così tanto un banco da 512mb.Mica gli metti quello originale.Ho visto delle gente che gli aveva messo una crucial.Però non l'ho visto andare.

Non lo so. Me l'ha dato chi mi ha venduto i dischi. Dici che è quello? Devo procurarmene uno nuovo?

Magari non è neanche LVD. Io ho montanto questo (originale Adaptec) e non ho problemi.Ha anche il teminatore anche sepotrebbe non essere necessario con questi dischi e con queste lunghezze.Almeno così mi hanno detto.

http://www.syspack.com/schede/immagini/CAV090.jpg


Dai facci una foto che forse lo si riconosce anche a vista.

Poliphilo
11-09-2009, 13:07
La foto non posso farla perchè l'ho ricoperto (non sto qui a spiegarvi i motivi).
Vabbè. Devo procurarmi un cavo scsi U320 certificato. Qualcuno ce l'ha da vendermi o sa dove trovarne uno a buon prezzo?

Star trek
11-09-2009, 13:13
Si ma prima di comprarlo forse ti converrebbe capire cos'hai già per le mani.Non costa 2-5€ come i cavi ATA.Io l'ho pagato 10€ ma so che costa anche 20-25€.Se poi vai su quelli con più connettori e più lunghi della adaptec,prepara 50€.Ti conviene darci un'occhio :D .Diversamente se non ti interessa penso che in un negozio che fa anche assistena per azienda lo dovresti trovare.

CRL
11-09-2009, 13:21
Occhio che il terminatore va SEMPRE messo, e' importantissimo perche' evita che i segnali rimbalzino alla fine del cavo e tornino indietro, sommandosi a quelli in arrivo, puo' anche danneggiare il disco sta cosa, occhio davvero, mai rimuovere il terminatore.

- CRL -

Poliphilo
11-09-2009, 13:29
Si ma prima di comprarlo forse ti converrebbe capire cos'hai già per le mani.Non costa 2-5€ come i cavi ATA.Io l'ho pagato 10€ ma so che costa anche 20-25€.Se poi vai su quelli con più connettori e più lunghi della adaptec,prepara 50€.Ti conviene darci un'occhio :D .Diversamente se non ti interessa penso che in un negozio che fa anche assistena per azienda lo dovresti trovare.

O ne trovo uno da provare, che son sicuro che funzioni, oppure......
Anche se: ho un amico che monta pc di lavoro da anni e dice che il cavo non è quasi mai, che se fosse quello darebbero errori i dischi, invece a me errori.....Il cavo che ho comunque è un LVD incrociato a 68 pin: se fosse U160darebbe comunque valori diversi da quello che dice dei dischi (40 Mb/s).

Uno così andrebbe bene?
edit by CRL

Star trek
11-09-2009, 14:13
O ne trovo uno da provare, che son sicuro che funzioni, oppure......
Anche se: ho un amico che monta pc di lavoro da anni e dice che il cavo non è quasi mai, che se fosse quello darebbero errori i dischi, invece a me errori.....Il cavo che ho comunque è un LVD incrociato a 68 pin: se fosse U160darebbe comunque valori diversi da quello che dice dei dischi (40 Mb/s).

Uno così andrebbe bene?
edit by CRL

Sai cosa cambia da un cavo IDE a 40pin e quello a 80? Che il secondo per garantire alte velocità tipo 66-100-133 ha 40 masse in più interposte fra ogni pin di collegamento IDE . Stesso cavo ma ha meno dispersione di segnale grazie all'isolamento prodotto dalle masse interposte. Quindi può un cavo SCSI se difettoso dare dei problemi sul trasferimento dati anche funzionare comunque? Direi proprio di si come accade appunto per i cavi IDE . E' probabile che ci possa essere un problema di comunicazione e la velocità si abbassa sino a quando non viene ritenuta soddisfacente per garantire una comunicazione pulita e stabile.Se non erro il terminatore è formato da reti resistive che servono appunto a fare quello che a detto CRL. Altre funzioni non ne conosco.

Io escluderei un problema dei dischi.Il controller essendo molto più sofisticato non mi sento di escluderlo però è difficile che sia lui. Basanet ha cambiato il cavo è ha risolto.Il tuo problema è un po differente come differente è la differenza tra il tuo problema di comunicazione (downgrade della velocità) e il suo problema sull'integrità del cavo (problema di comunicazione per interruzione dei dati).

Escluderei anche un problema di limitazione elettrica del PCIe perché hanno limiti più alti.Il PCI 1x per quanto sia lento almeno 160-170mb dovrebbe farli.Io avevo un problema simile.Facevo girare a 1x il controller per via su una limitazione del chipset.Impostando lo slot del controller a 8x ho risolto.Poi se hai molte periferiche sugli slot PCIe ci si guarda.

Il tutto IMHO. :D

Poliphilo
11-09-2009, 15:18
Proviamo a vedere di provare a cambiare cavo allora.

Aproposito: windows 7 dovrebbe riconoscere automaticamente il controller? Perchè a me non lo vedeva, ho dovuto scaricare i drivers per farglielo leggere.

CIAO

CRL
11-09-2009, 15:22
Link ebay editati, occhio che non si puo', da Regolamento. ;)

Cmq la prima fase di comunicazione tra disco e controller e' la negoziazione della velocita' della banda, se il cavo non e' un U320 viene adottata la massima banda che consente.

Cmq secondo me su 1x non va bene, ci vuole almeno una 8x, e con la 4x la banda si setta automaticamente a U160, questo sapevo io tempo fa, non so se ora la cosa sia diversa.

- CRL -

Poliphilo
11-09-2009, 15:32
Link ebay editati, occhio che non si puo', da Regolamento. ;)

Cmq la prima fase di comunicazione tra disco e controller e' la negoziazione della velocita' della banda, se il cavo non e' un U320 viene adottata la massima banda che consente.

Cmq secondo me su 1x non va bene, ci vuole almeno una 8x, e con la 4x la banda si setta automaticamente a U160, questo sapevo io tempo fa, non so se ora la cosa sia diversa.

- CRL -

Ok. Mi scuso per il link.
Un 8x? Non ce l'ho purtroppo. Comunque se anche fosse così dovrebbe darmi U160 di valore, no?

@Basanet
Tu che hai il mio stesso controller come ti va? Che valori ti dice dei dischi? La PCI-E in cui è inserito è un 8x?

ILGRECO1974
11-09-2009, 15:47
il 320-2e non va con cavi senza il terminatore , il problema e' tipico dei cavi non terminati , la scheda perde dischi e dati durante la coppia di files molto grandi , non termina formattazioni e riconosce i dischi come no-u320....questi sono i "sintomi" di un raid creato su 320-2e con cavi non terminati ;)
Sono 90% sicuro che sia il cavo non terminato il responsabile....

Poliphilo
11-09-2009, 16:23
Ok.
Il cavo che io però è terminato. E' lungo 1 metro, ha un connettore da un lato alla fine (che va nel controller) e 5 connettori in fila e dopo l'ultimo c'è il terminatore.

Io ho attaccato i due dischi agli ultimi due (l'ultimo giusto prima del terminatore e quello precedente).

Non ho avuto problemi di perdita dati, né di formattazione. Mi dice solo che vanno a (40 Mb/sec) e le prestazioni sono sopra elencate.
Magari è proprio perchè è rovinato il cavo.

Star trek
11-09-2009, 17:13
Link ebay editati, occhio che non si puo', da Regolamento. ;)

Cmq la prima fase di comunicazione tra disco e controller e' la negoziazione della velocita' della banda, se il cavo non e' un U320 viene adottata la massima banda che consente.

Cmq secondo me su 1x non va bene, ci vuole almeno una 8x, e con la 4x la banda si setta automaticamente a U160, questo sapevo io tempo fa, non so se ora la cosa sia diversa.

- CRL -

Io a 1x e un solo disco non mi sembrava essere "cappato" ma con due in Raid0 sì.

Ok. Mi scuso per il link.
Un 8x? Non ce l'ho purtroppo. Comunque se anche fosse così dovrebbe darmi U160 di valore, no?

@Basanet
Tu che hai il mio stesso controller come ti va? Che valori ti dice dei dischi? La PCI-E in cui è inserito è un 8x?

In che senso non ce l'hai? Non parliamo di 8x meccanici ma di uno slot che in basa alla configurazione che hai della tua mainboard,possa forniti almeno 8 linee elettriche.Vedi il link che ti ho messo a fine post.

il 320-2e non va con cavi senza il terminatore , il problema e' tipico dei cavi non terminati , la scheda perde dischi e dati durante la coppia di files molto grandi , non termina formattazioni e riconosce i dischi come no-u320....questi sono i "sintomi" di un raid creato su 320-2e con cavi non terminati ;)
Sono 90% sicuro che sia il cavo non terminato il responsabile....

Può essere il terminatore ad avere problemi?

Ok.
Il cavo che io però è terminato. E' lungo 1 metro, ha un connettore da un lato alla fine (che va nel controller) e 5 connettori in fila e dopo l'ultimo c'è il terminatore.

Io ho attaccato i due dischi agli ultimi due (l'ultimo giusto prima del terminatore e quello precedente).

Non ho avuto problemi di perdita dati, né di formattazione. Mi dice solo che vanno a (40 Mb/sec) e le prestazioni sono sopra elencate.
Magari è proprio perchè è rovinato il cavo.


Esatto.Se non è il cavo, possiamo guardare eventualmente i jumper di configurazione sul controller.Sul manuale su http://www.lsi.com/DistributionSystem/AssetDocument/files/docs/techdocs/storage_stand_prod/RAIDpage/mr_scsi_320-2E_qhsg_ITA.pdf devrebbe esserci tutto.

Poliphilo dai un'occhio da questa pagina in poi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1407702&page=7) potrebbe interessarti.In particolare a pagina 8 vedi cosa mi è cambiato da far lavorare il PCIe da 1x a 8x.Fortunatamente essendo sia scheda grafica che scheda madre PCI2 2.0.non ho perso prestazioni a far lavorare la scheda video da 16 a 8x.

Poliphilo
11-09-2009, 18:47
Un 8x non ce l'ho nel senso che non ho la porta che va a 8x. La PCI 4 della mia mobo (dove è inserito il controller) può andare o a 1x o a 4x (guarda la foto del manuale che ho postato sopra).

Un po' come dice qua Basanet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28470537&postcount=152

Leggendo le pagine che hai linkato...... non è che c'è da aggiornare il bios visto che ho su l'H431 del 2005?
E i drivers migliori da usare con questo controller su Win7 32bit quali sono? (anche se non c'entrano con il bios del controller che comunque mi da sempre disco da 40 Mb/sec).

Proviamo prima il cavo, poi passiamo ad altro.

Poliphilo
11-09-2009, 19:24
Esatto.Se non è il cavo, possiamo guardare eventualmente i jumper di configurazione sul controller.Sul manuale su http://www.lsi.com/DistributionSystem/AssetDocument/files/docs/techdocs/storage_stand_prod/RAIDpage/mr_scsi_320-2E_qhsg_ITA.pdf devrebbe esserci tutto.



Scusa.

Ho scaricato il pdf che mi hai linkato.
Stavo leggendo che settare in modo sbagliato le terminazioni può causare perdita dei dati.
Occorre attivare la terminazione sul controller e mettere un terminatore all'altra estremità del cavo (cosa che ho) e poi disattivare le terminazioni sulle periferiche tra i due.
Vuol dire che entrambi i dischi non devono essere terminati visto che c'è il terminatore alla fine? Oppure va tolta solo al penultimo, cioè la terminazione va messa solo sull'ultimo prima della fine del cavo?
Come faccio a controllare se un disco è terminato? Che jumper controllo?

Fatemi capire.

Star trek
11-09-2009, 23:12
Io i dischi non li ho toccati e sono nuovi impostati di fabbrica.Il controller non l'ho toccato ed è nuovo quindi anche lui a Default.Ho un cavo con 4 connettori di cui uno va al controller ,i due centrali ai dischi e ultimo girato per il terminatore.L'unica cosa che ho fatto è stata di assegnare uno SCSI ID differente a uno dei dischi.Questo per evitare di andare in conflitto con i dischi.Forse però non sei obbligato a farlo perché è probabile che il controller lo faccia in automatico.Su questo però devi chiedere ad altri perché non ne sonom certo.Io cmq ricordo di averlo accesi tutti e due a default ma non utilizzati per i dati.

Quindi:

- I due dischi hanno ID differenti ? Sembra di si e cioè ID0 e ID1 come da tue foto QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28815207&postcount=195)

- I Se hai una scheda madre INTEL ,ci sono problemi noti con il PERC5 che è il fratello di questo ma per dischi SAS.Non vorrei che anche il PERC4 avesse li stessi problemi.

- Che scheda madre hai? Hai verificato a che velocità si imposta il secondo PCIe se nel primo slot 16X hai la scheda video.La mia che è per AMD i due SLOt 16x fa o 16X + 1X oppure 8X + 8x.Io uso ( per forza) la seconda config.
Devi capire come si comporta in questi casi la tua MoBo.

IMPORTANTISSIMO

Sul Raid0 il rapporto "prestazioni/sicurezza dei dati" da considerare attentamente . Vai sempre più veloce ma metti i dati sempre più a rischio.In sintesi con più dischi metti nell'array (0) e con più aumenti il potenziali rischi di perdita di dati.Questo perché aggiungi numericamente componenti soggetti a deterioramento e rottura (dischi).Basta che si rompa uno degli almeno 2 dischi e perdi TUTTO.Stessa cosa se fai un RAID0 con 8 o più dischi.Se perdi la sincronizzazione o si rompe un solo dischi degli otto, perdi sempre tutto!. Magari lo sai già ma nel dubbio meglio ricordarlo :) . Per quanto mi riguarda , prima di addentrarmi in sperimentazioni varie (e ne faccio) è tassativo di fare un backup dei dati che ritengo importanti e non perdibili.Quindi se hai dati a cui tieni e non vuoi perderli,mettili su un'altro supporto che ritieni sicuro. Un R0 non è un supporto sicuro :D .Uno 0+1 è già diverso ma forse il 5 è ancora meglio ma aumenti i costi dell'infrastruttura perché il numero di dischi aumenta e con loro la money che che ne va.Piuttosto passo a SSD.Sempre IMHO.

Poliphilo
12-09-2009, 10:17
Ho già controllato lo slot PCI-E (ho messo lo screen del manuale sopra) va a 4x.

So come funziona il raid 0 e il raid 1. A me non interessa salvare i dati, ho un altro hard disk per quello. Il raid scsi mi serve per il sistema operativo e i programmi che anche se perdo non è un problema, tanto reinstallo.

Guardate cosa ho trovato di interessante sull'argomento in un vecchio thread. Leggete bene la parte in verde e soprattutto quella in rosso:

"Aggiornamento dal "futuro"

Ho trovato questo thread facendo una ricerca con Google, ed anche se è molto vecchio (risale al 2005), ho deciso di postare la mia esperienza, nella speranza che qualcuno che ha problemi con la banda del bus scsi possa ricavarne qualche spunto di riflessione.
Anche se scrivo dal "futuro" , almeno rispetto alla data di questo thread, la convenienza di utilizzare periferiche scsi, da qualcuno sbrigativamente considerate come defunte (almeno nella loro incarnazione parallela; il SAS, ovvero lo scsi seriale, va alla grande in ambito server, anche per la compatibilità con il SATA), a mio avviso c'è ancora. Anzi, ora più di prima!
Mi spiego meglio: per la tipologia degli utenti di questo forum, o almeno per la maggioranza di essi, l'acquisto di periferiche di memorizzazione ad alte prestazioni è economicamente "fuori portata". Un controller SAS di buon livello su PCI-E, con cache e batteria di backup, più qualche disco SAS da 15K o almeno 10K per farci un array (raid 0 se si ha una struttura di backup funzionale o almeno raid 5 se il backup regolare non esiste o quasi), comporta una spesa totale che è affrontabile da pochissimi.
Anche a livello aziendale (faccio il sistemista, ma volo basso ed assisto realtà piccole, la grande maggioranza non ha nemmeno un armadio rack, per intenderci) queste soluzioni non sono così diffuse, anche perchè ormai le soluzioni SATA hanno raggiunto capacità e anche prestazioni davvero notevoli.
Ma se l gamer o l'utente evoluto si vuol fare un disco di boot che faccia partire il SO (o i giochi) a bomba? Su Ebay, o comunque sul mercato dell'usato/stock ci sono ottime occasioni, proprio in ambito scsi.
Io ad esempio ho preso un IBM 4Lx, molto simile a quello del post originale di questo thread, per poco più di 10 euro spedito. Non è un fulmine di guerra, ma se si vuole avere un archivio centralizzato di film, magari con annesso serverino Upnp AV, tenuto su array raid 5, continua ad essere una ottima soluzione.
Peccato che tutta questa famiglia, basata su processori a 100Mhz (e quindi un po' scarsini come potenza di elaborazione), non possa utilizzare contemporaneamente la porta interna ed esterna dello stesso canale.
Se il controller è a doppio canale non è un problema, altrimenti bisogna scegliere se usare la "presa" esterna o quella interna!
Mettiamo che si decida di usare quella esterna, ad esempio per tenerci della macchine virtuali Vmware ESXi (ricordiamoci che ESX 3.5 o ESXi, che oltretutto è gratuito, possono bootare da drive PATA o SATA, ma non permettono di creare le macchine virtuali su quasi nessuno di essi, occorrono controller SCSI o SAS compatibili - vedi HCL sul sito Vmware).
Per meno di 30 euro, sempre con spedizione, ho trovato su Ebay un rack Promise UltraTrack JB4000. E' un affare che contiene 4 drive PATA in cassettini hot-swap, e li "converte" ad interfaccia scsi; il tutto contenuto in un rack da 1 unità, con raffreddamento, alimentazione, e due porte scsi 68 pin ad alta densità che permettono di impilare più unità, ognuna ovviamente col suo proprio ID scsi.
Se la performance non è un problema eccessivo eccovi un ottimo server ESXi che può contenere una appliance router virtuale (magari con VPN, antivirus, anti-intrusione, etc. come Untangle), una appliance SAN virtuale con supporto iScsi come ad esempio OpenFiler o FreeNAS, etc. etc. etc.
Se invece la performance è quello che cercate, specie nell'accesso random a piccoli files come nel caso di caricamento del S.O. oppure giochi con migliaia di files, si possono trovare delle bazze come un Seagate Cheetah 15K.4 da 147GB, nuovo, per poco più di 80 euro. Ovvio che bisogna sbattersi, e che non è tutto ora quel che luccica... ad esempio il mio Cheetah ha il firmware HP/Compaq, ed essendo un prodotto OEM Seagate non riconosce la garanzia (e siccome HP lo vendeva assieme a soluzioni integrate di storage, e non singolarmente, immagino che sia dura farsi accettare una RMA da HP!).
Per fortuna SeaTools Enterprise for Windows pur riconoscendolo come disco Compaq, permette di settarne i parametri, e quindi sono riuscito ad attivare la modalità Performance, adatta all'uso sopra descritto, mentre quella di default è la "server", per utilizzo ad alto I/O.
Avendo fatto un acquisto un po' alla cieca (avrei dovuto farmi dare la sigla esatta prima di comprare!), sono stato alla fine anche fortunato:
molti HD Seagate con firmware OEM (Dell, IBM, EMC, etc.) sono "taroccati" anche nell'hardware, e non solo nel firmware. C'è stato anche chi ha forzato il flashing del firmware originale Seagate perchè il disco era limitato al protocollo Ultra160, o per "armonizzarlo" in array complessi con gli altri HD che avevano firmware Seagate... col risultato di tirar fuori un bel costoso fermacarte! Anche se poi c'è chi ha raddoppiato, o addirittura quadruplicato, la capacità del proprio HD, perchè era stato "castrato" artificialmente; i Cheetah 15K.5 ad esempiohanno il piatto da 73GB, e se ne trovate una versione OEM dichiarata a 18Gb, ad esempio, vuol dire che col giusto firmware potrebbe diventare un 73GB. Dove trovare il "firmware giusto" invece è un grosso problema, visto che Segate fornisce il link per il download solo a chi possiede un "vero" seagate con tanto di seriale regolare.
Veniamo dunque al discorso performance, e a cosa mai potrebbe provocare lo strano comportamento che il mio Cheetah mostrava in tutti i benchmark che ho eseguito.
Detta in poche parole, aveva un curva piatta, ovvero rimaneva sempre sui 35MB di trasfer. Inizio o fine disco, lettura o scrittura, la banda era sempre + o - quella!
Siccome per farlo riconoscere a Seagate Tools Enterprise mi serviva connetterlo ad un controller non-raid, l'ho attaccato ad un adaptec 39160, che mi era stato consegnato free assieme al rack Promise di cui sopra.
Essendo una periferica non di boot avevo disabilitato il supporto al boot (INT 13), ed anche se allo scan che il controller effettuava all'avvio l'Hd veniva "visto" come Ultra160 (il controller come dice il nome non supporta l'Ultra320), i benchmark erano migliorati solo di pochissimo.
Quando ho provato ad abilitare il supporto al boot, e quindi ho potuto anche attivare l'opzione di Domain Validation, che è caratteristica peculiare proprio degli standard Ultra160 ed Ultra320, ho visto che il controller lo gestiva come 40MB 8-bit (invece che come 160MB 16-bit).
Trovata la ragione del problema! La banda passante era limitata a 40MB/sec, di qui le orribili performances fornite dal duo Adaptec 39160 + Cheetah 15K.4
Ma come rimediare?
Il cavo scsi era molto lungo, più di un metro, con nove connettori di cui 7 liberi, ma la marca (Amphenol Spectra-Strip) lasciava tranquilli. Oltretutto la cosa più importante, ovvero il terminatore, riportava un tranquillizzante sticker bianco con su scritto Ultra-160, mentre la copertura in plastica aveva stampato sopra LVD-SE. Tutto bene all'apparenza.
Però stranamente quando sostituisco per prova il cavo con uno meno blasonato, sempre marcato come compatibile Ultra160, le cose sono cambiate di colpo!
Il Domain Validation abilitava correttamente la comunicazione col disco a 160MB/sec 16-bit, ed i benchmark in ambiente Windows Server 2003 davano punte oltre i 105MB. L'accesso random ai files era come ovvio molto buono, ma questo succedeva anche con l'altro cavo... era solo la velocità del bus che limitava l'HD, specie nella lettura di files contigui o di grandi dimensioni.
la strana cosa è che le sigle del cavo Amphenol, su cui i produttori crimpano i vari connettori, sono le stesse che sono riportate all'inizio di questo thread!
E che in altre due occasioni, cercando negli archivi dei newsgroups, queste sigle sono associate ad una ridotta capacità di trasferimento degli HD scsi.
Molti indirizi fanno una prova:
per quanto possa sembrar strano, anche il cavo, pur di marca e fisicamente quasi identico ad altri, può dare grossi problemi di trasfer rate coi moderni dischi ad alta velocità di rotazione, anche se usati in modalità "single".
Non solo il terminatore quindi!
D'ora in poi starò ben attento a leggere la certificazione sulla piattina scsi a 68 poli, "liscia" o incrociata che sia, e non solo quello che c'è scritto sul terminatore!
Per il resto, scusate il lungo post, ma se qualcuno potrà avere come stimolo agli "acquisti scsi" gli esempi, strettamente personali ed abbastanza recenti, che ho sopra riportato, ne sarò lieto.
A volte capita che con pochi soldi in saccoccia, ma un po' si iniziativa, ci si possa permettere di sperimentare con strumenti che molti a torto considerano solamente "roba business". Oppure molto più semplicemente ci si possa permettere di avere un disco di boot che carica a manetta, magari anche meglio di quanto farebbe un carissimo e desideratissimo Velociraptor. "


Direi che sulla banda passante e sui cavi LVD SCSI sia significativo. Ora controllo sia HD (se non sono terminati) che cavi.

Se volete la discussione intera (a cui partecipò anche CRL) è qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=980139&page=2

:)

Star trek
12-09-2009, 13:25
Pol se i dischi sono dei 15K.5 non OEM non dovresti aver bisogni di farci nulla.Io ho i tuoi dischi con lo stesso codice ma non hanno problemai.Certamente il cavo gioca un ruolo fondamentale.Tu hai bisogno di un cavo certificato U320 LVD a 68pin . Io a questo punto sono stato fortunato ad avere tutto funzionante al primo colpo? Io con il discorso del Firmware ,stare molto cauto e fare piccoli passi alla volta.Soprattutto in quei dischi che hanno limitato le capacità.Se tutto fa bene è solo una questione commerciale ma se il disco è stato ridimensionato per problemi di superficie del piatto...rischi di trovati seri problemi sulla sicurazza del dati.Ora nel tu caso i dischi mi pare siano già da 73Gb quindi da quel punto di vista non dovresti avere problemi. Occhio che Seatool Enterprise non funziona su s.o. a 64bit.Almeno non su Seven.Su Vista non saprei.

Poliphilo
12-09-2009, 15:29
La parte in rosso conferma la teoria del cavo.

Adesso devo capire bene come è messa la terminazione sui due dischi: se c'è il terminatore attivo alla fine del cavo, allora i due dischi non devono essere terminati.
Date un'occhiata al manuale qui
Seagate Cheetah 15k.5 (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/enterprise/cheetah/15K.5/SCSI/100384776f.pdf)

Pagg. 41-44

Poliphilo
13-09-2009, 15:36
Dunque.

Dal manuale del disco sopra linkato (a pag 43-44) su J6 non dovrei avere jumper installati per NON terminare i due dischi. Così è. Per cui non sono le terminazioni dei dischi il problema. Qualcuno mi conferma?

Invece per il controller ecco il manuale di installazione hardware
PERC 4e/DC (http://support.dell.com/support/edocs/storage/RAID/PERC4sc/en/ug/chap4.htm#1052212)
La figura 4.3 mostra il mio controller. I jumper che ho io sono solo su J15 e J16 . Niente su J5 e J6. E' giusto per la terminazione?

Se è giusto allora è proprio il cavo.

Poliphilo
18-09-2009, 13:07
Allora.

Se c'è ancora qualcuno.....
Son riuscito a farmi prestare un cavo scsi LVD da provare.
Non è cambiato una cippa: sempre SCSI-3 (40 Mb/sec)
A meno che di aver trovato un altro cavo bacato....:rolleyes:

Quindi? :confused:

Poliphilo
19-09-2009, 08:19
Ho fatto dei test con everest dopo aver preso il nuovo cavo. Ecco i risultati:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29941_Everest1.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29942_Everest2.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29943_Everest3.jpg

I tempi di accesso sono nella norma. Il transfer rate no. :muro:
Dovrei far provare i dischi e il controller a qualcun altro con dischi diversi e controller diversi.

GRAZIE

Poliphilo
19-09-2009, 18:59
RAGAZZZZZIIIII!!! :eek:

HO RISOLTO!!!! :winner:

IL TUTTO ERA CAUSATO DA UNO DEI DUE DISCHI: c'era un jumper settato male
:doh: :bsod: mi riduceva la velocità a 40 Mb/sec inficiando anche l'altro disco.

E ANDIAMO !!!!

:yeah: :cincin:

E ADESSO...vediamo un po' di test (ho fatto anche alcuni test sul Seagate Barracuda sata 2 che ho d'archivio tanto per un confronto) così mi dite il vostro pensiero.

Ora il bios mi da i valori giusti:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29993_Dellbios2.jpg

HD TACH

SHORT TEST - DISCO SATA 2

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29995_HDTACHshorttestsata2.jpg

SHORT TEST - RAID SCSI

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29996_HDTACHshorttestscsi.jpg

LONG TEST - DISCO SATA 2

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29998_HDTACHlongtestsata2.jpg

LONG TEST - RAID SCSI

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29999_HDTACHlongtestscsi.jpg

EVEREST

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30003_EVEREST1.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30000_EverestLinearread.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30001_EverestRandomread.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30002_EverestBufferread.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30004_EverestAveragereadaccess.jpg

Poliphilo
19-09-2009, 19:00
HD TUNE

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30008_HDtune.jpg

CRYSTAL DISK MARK

PARTIZIONE C (WINDOWS)

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30010_CrystalDiskMarkC.jpg

PARTIZIONE D

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30011_CrystalDiskMarkD.jpg

PARTIZIONE E

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30012_CrystalDiskMarkE.jpg

E infine....

IOMETER TEST

TEST CHE AVEVO FATTO IN PRECEDENZA

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29233_Iometer.jpg

TEST ATTUALE

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30013_Iometertest.jpg


E ADESSO A VOI I COMMENTI E GLI ULTERIORI SUGGERIMENTI

GRAZIE COMUNQUE PER L'AIUTO :)

Poliphilo
21-09-2009, 12:31
ECCO UN CONFRONTO TRA I MIEI TESTS, QUELLI DI STARTREK E DI BASANET

STAR TREK



http://i27.tinypic.com/qy8ok8.png

IO


http://www.xtremeshack.com/immagine/i29996_HDTACHshorttestscsi.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30008_HDtune.jpg

BASANET



http://img26.imageshack.us/img26/8412/01read.jpg

IO


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30003_EVEREST1.jpg

BASANET


Il "linear read":
http://img26.imageshack.us/img26/4476/02linear.jpg

IO


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30000_EverestLinearread.jpg

BASANET


Il "Random read":
http://img10.imageshack.us/img10/2847/03random.jpg

IO


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30001_EverestRandomread.jpg

BASANET


Il "buffered read":
http://img26.imageshack.us/img26/4626/04buffered.jpg

IO


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30002_EverestBufferread.jpg

BASANET


E, infine, l'"average read access":
http://img26.imageshack.us/img26/5930/05average.jpg

IO

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30004_EverestAveragereadaccess.jpg

Poliphilo
21-09-2009, 12:32
ALCUNI TEST CON CRYSTALDISKMARK FATTI A 100 MB

BASANET



http://img22.imageshack.us/img22/8387/crystala.jpg

IO

PARTIZIONE C (DOVE C'E' INSTALLATO WINDOWS)


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30193_CrystalDiskMark1.jpg

PARTIZIONE E VUOTA


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30194_CrystalDiskMark2.jpg


ALCUNI TEST CON CRYSTALDISKMARK FATTI A 1000 MB


PARTIZIONE C (DOVE C'E' INSTALLATO WINDOWS)


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30010_CrystalDiskMarkC.jpg


PARTIZIONE E VUOTA


http://www.xtremeshack.com/immagine/i30012_CrystalDiskMarkE.jpg



A VOI COMMENTI, ANALISI, ECC.

:)

Poliphilo
26-09-2009, 09:36
ECCO INVECE LA DIFFERENZA DI PRESTAZIONI TRA:

WINDOWS 7 32 BIT
WINDOWS 7 64 BIT


WINDOWS 7 32 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i29996_HDTACHshorttestscsi.jpg

WINDOWS 7 64 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30738_HDTACHlongtestscsiwin764bit.jpg



WINDOWS 7 32 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30000_EverestLinearread.jpg

WINDOWS 7 64 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30739_EverestLinearreadwin764bit.jpg



WINDOWS 7 32 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30001_EverestRandomread.jpg

WINDOWS 7 64 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30740_EverestRandomreadwin764bit.jpg



WINDOWS 7 32 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30002_EverestBufferread.jpg

WINDOWS 7 64 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30741_EverestBufferreadwin764bit.jpg



WINDOWS 7 32 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30004_EverestAveragereadaccess.jpg

WINDOWS 7 64 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30742_EverestAveragereadaccesswin764bit.jpg



PARTIZIONE C (DOVE C'E' INSTALLATO WINDOWS)

WINDOWS 7 32 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30193_CrystalDiskMark1.jpg

WINDOWS 7 64 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30743_CrystalDiskMarkCwin764bit.jpg



PARTIZIONE E VUOTA

WINDOWS 7 32 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30194_CrystalDiskMark2.jpg

WINDOWS 7 64 BIT

http://www.xtremeshack.com/immagine/i30745_CrystalDiskMarkEwin764bit.jpg


Mi sembra che su Windows a 64 bit sia più sfruttato, però..... ;)

Mpenza
14-10-2009, 00:14
Interessantissimo thread, non mi interessa niente del titolo di esso ma mi interessa l'acquisto di un nuovo controller scsi pci-e da usare poi su una P7P55D appunto per sostituire il mio Adaptec PCI-X e non acquistare più obbligatoriamente mobo con questo slot. Che mi consigliate? Sembra che questo DELL PERC 4e/DC sia ottimo io lo userò con i dischi in firma. Grazie

Star trek
14-10-2009, 00:50
RAGAZZZZZIIIII!!! :eek:

HO RISOLTO!!!! :winner:

IL TUTTO ERA CAUSATO DA UNO DEI DUE DISCHI: c'era un jumper settato male
:doh: :bsod: mi riduceva la velocità a 40 Mb/sec inficiando anche l'altro disco.



Potrei scommetterci che avevi lascito tutti e due i dischi con lo stesso SCSI ID...:D . Adesso mi sembri in linea con gli altri. ;)

Interessantissimo thread, non mi interessa niente del titolo di esso ma mi interessa l'acquisto di un nuovo controller scsi pci-e da usare poi su una P7P55D appunto per sostituire il mio Adaptec PCI-X e non acquistare più obbligatoriamente mobo con questo slot. Che mi consigliate? Sembra che questo DELL PERC 4e/DC sia ottimo io lo userò con i dischi in firma. Grazie

E' lo stesso controller solo marcato Dell.Stessa cosa per il SRCU42E della Intel.I Firmware non sono intercambiabili tra di loro fatta eccezione per qualcosa di Intel verso LSI.Io ne sono un esempio con il FW 514S.Per fare andare due dischi è sprecato.Basterebbe un HBA solo che sei obbligato a stare su PCIe perchè a quanto pare il PCI 2.2 ha cmq dei limiti di banda anche se sulla carta dicono che sia raddoppiata.Beh se anche fosse non basterebbe in ogni modo.Indicativamente con un'ampiezza di banda del PCIe 2X sei al limite del TR offerto dagli ultimi dischi SCSI che montano già piatti,motori di derivazione SAS. Con uno slot PCIe 4x direi che sei apposto anche con il Burst a meno che non fai uno stripe con 8 dischi.Ti dirò la mia.Come utene AMD se trovassi una buona scheda che avesse uno slot PCI-X e dovessi ancora prendere il controller,lo prenderei PCI-X e tenere gli SLOT PCIe per le schede video.Ma ormai o questo e lasco così.

Mpenza
14-10-2009, 14:14
Potrei scommetterci che avevi lascito tutti e due i dischi con lo stesso SCSI ID...:D . Adesso mi sembri in linea con gli altri. ;)



E' lo stesso controller solo marcato Dell.Stessa cosa per il SRCU42E della Intel.I Firmware non sono intercambiabili tra di loro fatta eccezione per qualcosa di Intel verso LSI.Io ne sono un esempio con il FW 514S.Per fare andare due dischi è sprecato.Basterebbe un HBA solo che sei obbligato a stare su PCIe perchè a quanto pare il PCI 2.2 ha cmq dei limiti di banda anche se sulla carta dicono che sia raddoppiata.Beh se anche fosse non basterebbe in ogni modo.Indicativamente con un'ampiezza di banda del PCIe 2X sei al limite del TR offerto dagli ultimi dischi SCSI che montano già piatti,motori di derivazione SAS. Con uno slot PCIe 4x direi che sei apposto anche con il Burst a meno che non fai uno stripe con 8 dischi.Ti dirò la mia.Come utene AMD se trovassi una buona scheda che avesse uno slot PCI-X e dovessi ancora prendere il controller,lo prenderei PCI-X e tenere gli SLOT PCIe per le schede video.Ma ormai o questo e lasco così.

Grazie, ho comprato un MegaRAID SCSI 320-2E da un amico a prezzo davvero ottimo quindi ora lo metto su questa mobo purtroppo a 8x e 8x con la video, poi prenderò una mobo che ha 3 slot tra cui 1 che va a 4x e la video a 16x ognuno per fatti propri (P7P55D EVO). Ciao

Star trek
14-10-2009, 19:10
Allora ho avviato HDTune su XPMode di Seven x64 e ho ottenuto questi risultati:

http://i36.tinypic.com/2qk2no8.gif

Mentre in modalità standard cioè NON virtuale.

http://i27.tinypic.com/qy8ok8.png

Come è possibile avere access time e transfer rate migliori in Virtualizzazione che in reality mode? Notate bene che il l'array SCSi (disco logico) viene visto nella sua totalità in XPMode in 136Gb che è appunto la somma totale dei due dischi che uso.Quindi non può trattarsi di disco su ram o altro.Anche perchè me ne sarei accorto dalla sua occupazione.

cyberjunkie
23-10-2009, 06:04
Direi che sulla banda passante e sui cavi LVD SCSI sia significativo. Ora controllo sia HD (se non sono terminati) che cavi.

Se volete la discussione intera (a cui partecipò anche CRL) è qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=980139&page=2

:)

Grazie per aver quotato il mio post. Mai e poi mai avrei pensato che un cavo scsi certificato mandasse il bus a 40MB invece che a 160!
Sono contento che hai risolto il tuo problema, ma mi sembra di capire che l'inghippo non stava nell'ID dei dischi, ma in un jumper che abilitava la "compatibilità all'indietro", limitando appunto il bus a 40MB/sec.

Come ulteriore contributo riporto un paio di considerazioni che sono il risultato dei vari esperimenti che ho potuto fare nel frattempo.
Non ho fatto tutte le prove possibili, ovviamente, ma ho potuto farmi un'idea.
Il vecchio IBM ServeRaid 4-Lx lo lascerei ai server IBM per cui era stato progettato. Anche con l'ultimo firmware disponibile, peraltro piuttosto datato, è fonte di ogni tipo di problemi, anche quando sembra che tutto funzioni a dovere ti ritrovi all'improvviso con il volume RAID identificato come "defective", e fuori linea, anche se poi controllando i singoli dischi (per forza su un HBA non-raid) tutto sembra funzionare perfettamente!
L'ultima chance che aveva l'ha appena fallita: l'avevo tirato fuori per provarlo su di una scheda Via EPIA-M, con FreeNas installato su di una compact flash da 128MB. Visto che nel case non ci stava più niente, e che l'ali era già in sofferenza, ho pensato di mettere nell'unico slot PCI a 32-bit il ServeRaid 4-Lx, con attaccato esternamente proprio il rack Promise UltraTrak JB4000 che era menzionato nel post sopra quotato.
A parte che la scansione dei LUN non è abilitabile, e che quindi ho dovuto cambiare la configurazione di default del Promise ( da JBOD=4 dischi visti singolarmente, a concatenate=tutti riuniti in un unico volume), ho avuto ogni tipo di problemi, specialmente con un error code (B120) che appariva molto spesso senza nessun apparente motivo.
Non so se gli stessi problemi si abbiano anche con una installazione FreeBSD, da cui FreeNas deriva, ma ormai ormai ho deciso di lasciar perdere,anche perchè l'errore B120 continua a ripresentarsi, anche sovrascrivendo la configurazione con quella di default e senza alcuna periferica scsi connessa!
Se qualcuno ha delle esperienze specifiche, o vuole sapere nei dettagli i problemi che ho avuto, può contattarmi in PM.

Comunque, a parte il 4-Lx, che (forse) funziona bene solo con i server IBM per i quali era previsto, anche altre schede controller IBM ServeRaid mi hanno dato qualche problema.
Perfino la mitica Serveraid 6-M, una bella PCI-X full size con batteria onboard, abbondante cache, e due canali scsi-320, mi ha dato qualche grattacapo.
Ad esempio attaccando ad una delle due prese esterne un tape backup Ultrium-400 della HP, il controller include il device nella sua configurazione, e da errore se all'avvio il tape esterno non è acceso!
Altri problemi li ho avuti connettendo una enclosure SuperMicro da 5 dischi scsi (CSE-M35S), di quelle con il processore GEM-318 della Qlogic, che controlla lo stato dei dischi.

Mi scuso per gli esempi concreti, che probabilmente a molti di voi non diranno niente, ma dovevo pur motivare. Adesso vengo al punto.
Mi sono fatto l'idea che fra un IBM ed un Adaptec, a meno che non si possieda hardware per cui l'IBM è espressamente certificato, e nonostante provengano dalle stesse linee di produzione, io prenderei un Adaptec.
Nel mio caso, ogni problema è magicamente sparito quando ho sostituito al ServeRaid 6-M un comune Adaptec 29320 LP-R.
Nonostante il livello delle due schede sia molto diverso, e non facciano certo le stesse cose, tutto adesso funziona al meglio.
Purtroppo la Adaptec è una scheda PCI-X con raid "software", o a scelta un normale HBA scsi, ed ovviamente nella configurazione raid sono possibili solo il raid0 od il raid1.
la IBM invece fa il raid5 alla grande, con un processore da 600Mhz per calcolare la parità (XOR), e con la cache write-back attivabile senza problemi pechè anche se viene a meno la corrente o il computer si impalla, al riavvio i dati rimasti in memoria verranno scritti perchè protetti dalla batteria on-board.
Sicuramente proverò ancora ad utilizzare la scheda IBM perchè se non si scontra con problemi particolari è davvero un grande controller raid per bus scsi, ma l'impressione generale è che il firmware delle schede IBM sia ottimizzato per un impiego specifico, con materiale IBM, e non per un uso generico.
In via generale i problemi maggiori di compatibilità li dovrebbero dare i backplane di altre marche, in questo caso la soluzione sta nel ripiegare su adattatori passivi da 80-pin a 68-pin. Nonostante parecchi produttori ne sconsiglino l'utilizzo, e qualcuno ne parli male, io non ho mai avuto problemi utilizzando quelli di ultima generazione, compatibili SCA-2 e U320, che si trovano a pochi euro su Ebay.
Certo che un backplane serio, che assegna gli ID in automatico, permette l'hot-swap, e magari controlla temperatura e stato dei dischi... è tutta un'altra cosa!
Tornando a bomba all'argomento del thread, ovvero la performance pura dei dischi, ho avuto modo di notare che con un buon cavo e un controller da 320MB/sec decente, gli adattatori di cui sopra non fanno certo rimpiangere di non avere un costoso backplane. Spesso, per le prove che ho fatto, vanno almeno uguale, se non leggermente di più!
Purtroppo i dischi scsi di un certo livello si trovano sul mercato dell'usato quasi solo in versione 80-pin SCA, e quasi mai nella versione 68-pin che può essere direttamente connessa alla piattina scsi, e quindi l'utilizzo di adattatori è praticamente obbligato.

Avevo in mente di fare una tornata di benchmark per mettere a confronto dischi sas e dischi scsi, connessi a controller raid sia PCI-X che PCI-E.
Magari sotto Windows 7, ed con gli stessi benchmarks utilizzati da chi posta in questo forum.
Se la cosa interessa, posso provare a dare una certa accelerata all'assemblaggio dei computer. Purtroppo c'è di mezzo un po' di modding (seghetto alternativo e trapano) per riuscire a far stare il tutto dentro ai 3 case da rack che ho a casa.
Ovviamente non tutte le prove possono essere fatte sulla stessa macchina, non ho voglia di togliere e mettere ogni volta, ma non credo che una motherboard con chipset diverso faccia molta differenza, specie se la ram di sistema ed la cpu sono le stesse o quasi.

have fun

CJ

Poliphilo
23-10-2009, 11:53
Potrei scommetterci che avevi lascito tutti e due i dischi con lo stesso SCSI ID...:D . Adesso mi sembri in linea con gli altri. ;)

No. Non era l'ID, quello era a posto. Non so perchè, ma c'era un jumper su J6 nella posizione SE cioè su "FORCE SINGLE-ENDED BUS MODE". Probabilmente l'aveva messo chi mi ha venduto i dischi e io non me ne ero accorto. :rolleyes:
Guarda la pagina 43 (pagina 49 dell'intero documento PDF) del manuale Seagate e capisci cosa intendo:
SEAGATE CHEETAH MANUALE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/enterprise/cheetah/15K.5/SCSI/100384776f.pdf)
I valori mi sembrano ottimi e sembra che con WIN7 64 bit vada meglio che sul 32 bit.

:)

Poliphilo
22-01-2010, 10:31
Riesumo questo thread perchè sto avendo un problema con il controller, almeno credo sia quello.
Da qualche giorno a questa parte molto spesso (e per spesso intendo ogni 45 minuti - 1 ora circa) ad un certo punto si blocca il pc (pur potendo muovere il mouse) e non riesco più a chiudere o aprire le finestre. Passa qualche secondo e esce schermata blu e il pc si riavvia.
Una volta riavviato mi succede che, nel caricamento, il controller dice che non trova la configurazione e non parte windows. Devo entrare nel bios del controller, cancellare la configurazione, rimettere online i due dischi e rifarne una nuova, senza inizializzarli (altrimenti mi fotto il sistema operativo). Fatto ciò, tutto riparte senza problemi, per poi accadere di nuovo.
Quando accade mi sembra di sentire come se un disco si spegnesse e si riaccendesse dopo pochi secondi.
Problema di disco? Strano, se avesse problemi probabilmente non partirebbe neanche. Problema di controller?

GRAZIE

Star trek
22-01-2010, 12:30
Ciao,

Hai messo la ventolina sulla cpu del controller e hai controllato che sia fredda?
Anche i dischi si scaldano.Ne hai controllato la temperatura? .Li tieni freddi con una ventolina messa sotto? Perché anche i dischi si possono spegnere per surriscaldamento. Se è cmq un problema di surriscaldamento,o sono variate le condizioni del movimento aria oppure hai in componente che di sta degradando.Verifica anche l'alimentatore anche se parrebbe strano.Escluderei la CPU perché in quel caso dovrebbe bloccarsi anche il mouse.Piuttosto se non è lo storage verifica ram e chipset.

Pivello
23-01-2010, 01:09
se hai la versione con la batteria tampone controlla lo stato di carica

TheNext
23-05-2010, 20:51
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho un grosso problema; ho visto che in questo 3AD si discute +o- dei controller ed ho preferito postare qui.
Il problema è il seguente: ho una scheda madre Asus M4A89TD PRO con un controller LSI Megaraid 320-2 su slot PCI e 4 hard disk Fujitsu U320 da 73 Gb; non riesco ad installare nessun Sistema Operativo perchè non mi vede i dischi in qualsiasi configurazione essi siano sul controller; ho fatto diverse prove:
1) aggiornato bios scheda madre
2) aggiornato firmware del controller all'ultimo disponibile sul sito LSI
3) messo i dischi due su un canale e due sull'altro con due cavi U320 e relativi terminatori certificati U320
4) fatto un Raid5, un Raid0, due Raid1 sia inizializzando che non da controller
5) formattato i dischi da controller
6) provate diverse impostazioni sul controller
Da tener presente che prima avevo un'altra scheda madre e tutto funzionava perfettamente con Seven 64 Bit mentre ora non riesco ad installare niente.
Se qualcuno avesse qualche dritta da darmi glie ne sarei veramente grato perchè a questo punto non saprei quali altre prove o settaggi tentare.

Grazie a tutti
Alessandro

Star trek
24-05-2010, 01:02
Allora se ho capito bene i dischi nel controller li vedi e li sai configurare ,però quando devi installare il sistema operativo non te li vede ne singolarmente ne i configurazione raid. Io credo che manchi il driver del controller. Tutto qui. Che sistema operativo usi? Hai configurato correttamente lo SCSI ID? Che drive usavi su Seven x64?

TheNext
24-05-2010, 11:01
Allora se ho capito bene i dischi nel controller li vedi e li sai configurare ,però quando devi installare il sistema operativo non te li vede ne singolarmente ne i configurazione raid. Io credo che manchi il driver del controller. Tutto qui. Che sistema operativo usi? Hai configurato correttamente lo SCSI ID? Che drive usavi su Seven x64?
Esatto, sul controller tutto perfetto, lo so configurare e funziona tutto, anche perchè con la scheda madre vecchia (sempre per Athlon) ho installato tranquillamente Seven 64 Bit utilizzando i driver scsi di WinXp 64 Bit e ho utilizzato il sistema fino a quando mi è defunta la scheda madre, quindi ho acquistato la nuova configurazione hardware e, con gli stessi drivers per il controller non riesco a installare nessun sistema operativo; ne ho provato diversi ma niente, non riesco!!
Ogni disco ha il suo ID diverso, infatti nella scheda nessun problema a configurarli in qualsivoglia maniera.
In pratica i drivers che usavo prima ora non funzionano più.....Seven è sempre lo stesso...boh?

Star trek
24-05-2010, 12:30
E' la stessa cosa che faccio io perciò il problema non sembra essere nei driver. Ma fammi capire una cosa Il tuo controller è su PCI o PCI-Express? io speri che tu per PCI intenda PCI-E ( il normale pci-e slot per le schede video va benissimo ) . I driver che usi di XP x64 sono gli stessi che uso io quindi il problema è un'altro, però voglio capire bene che controller hai. Se hai un controller PCI e non PCI-e ,ti vedrai lavorare i disco con un notevole colli di bottiglia del bus PCI. Scrivi la sigla complete del controller e magari anche una foto così ci capiamo. Ad esempio:

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202/

oppure

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202e/index.html

Tralaltro la cosa bella è che ho notato che hanno rilasciato un nuovo FW questo febbraio.

TheNext
24-05-2010, 14:26
E' la stessa cosa che faccio io perciò il problema non sembra essere nei driver. Ma fammi capire una cosa Il tuo controller è su PCI o PCI-Express? io speri che tu per PCI intenda PCI-E ( il normale pci-e slot per le schede video va benissimo ) . I driver che usi di XP x64 sono gli stessi che uso io quindi il problema è un'altro, però voglio capire bene che controller hai. Se hai un controller PCI e non PCI-e ,ti vedrai lavorare i disco con un notevole colli di bottiglia del bus PCI. Scrivi la sigla complete del controller e magari anche una foto così ci capiamo. Ad esempio:

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202/

oppure

http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_scsi/megaraid_scsi_3202e/index.html

Tralaltro la cosa bella è che ho notato che hanno rilasciato un nuovo FW questo febbraio.
Il mio controller è su slot PCI non PCI-E, quindi di vecchia generazione; lo sto sostituendo con un PCI-E della Dell e precisamente con un PERC 4E/DC sperando di riuscire a risolvere il problema e contemporaneamente avere più velocità, altrimenti butto tutto e vado di velocyraptor ma la cosa non mi piace per niente.

Star trek
24-05-2010, 16:18
Se passi a PCI-e elimini il collo di bottiglia del PCI. Se devi prendere dei raptor allora valuta degli SSD. In ogni caso il raptor non può competere con gli ultimi SCSI "pre SAS". sia come tranfer rate che come access time. Ma poichè il grado di soddisfazione è relativo ad ognuno,vedi un po tu. Io si posso dire che il mio LSI su PCI-e con due Cheetah 15k.5 faccio una media di 230-240mb/sec con un AT che sta su 5.8-6ms. I dischi sono in Raid0. Fai solo un controllo. Prova a misurare la temperatura del dissipatore della CPU sul controller. Se lo fai manualmente attento a non bruciarti. Il mio lo tengo raffreddato altrimenti dopo un po si pianta ed è normale.

TheNext
24-05-2010, 21:22
Se passi a PCI-e elimini il collo di bottiglia del PCI. Se devi prendere dei raptor allora valuta degli SSD. In ogni caso il raptor non può competere con gli ultimi SCSI "pre SAS". sia come tranfer rate che come access time. Ma poichè il grado di soddisfazione è relativo ad ognuno,vedi un po tu. Io si posso dire che il mio LSI su PCI-e con due Cheetah 15k.5 faccio una media di 230-240mb/sec con un AT che sta su 5.8-6ms. I dischi sono in Raid0. Fai solo un controllo. Prova a misurare la temperatura del dissipatore della CPU sul controller. Se lo fai manualmente attento a non bruciarti. Il mio lo tengo raffreddato altrimenti dopo un po si pianta ed è normale.
Purtroppo avevo già provveduto a raffreddare adeguatamente; capisci che, avendo un impianto dissipativo a liquido, la prima cosa di cui mi sono preoccupato è stata quella di raffreddare adeguatamente la cpu del controller che, è verissimo, brucia come l'ultimo girone dell'inferno!!
Purtroppo se non risolvo questo problema temo che anche con il pci-e sarò allo stesso punto.
Sono convintissimo che si tratti di una stupidata ma fino a quando non risolvo, il problema sembra essere insormontabile.