PDA

View Full Version : Come sostiutire un condensatore


Crazy rider89
14-02-2007, 14:02
Ciao ragazziiiiiiiiiiiiii

non esiste una guida riguardo la sostituzione di condensatori in questo forum?

Grazie!!!!!! :D

Drakonia
14-02-2007, 14:37
La cosa da sapere è da tenere conto è la polarità degli elettrolitici. Infatti nel condensatore di solito è segnalato il negativo da una fascia bianca verticale.

Prova a vedere questo link: http://digilander.libero.it/nick47/

Gli altri tipi di condensatori non mi pare abbiamo polarità e dunque non hanno il senso di montaggio.

Occhio a montare l'elettrolitico rovescio...esplodono e puzzano da morire!!

Ciao

carletto1969
14-02-2007, 14:41
per sostituire un componente eletronico devi munirti di:

- succhiastagno
- saldatore
- stagno

devi prima scaldare i reofori dove è saldato il condensatore e succhiare via lo stagno con il succhiastagno, dopodiché estrai il condensatore, lo sostituisci e risaldi con il saldatore e un po di stagno il suddetto...

Crazy rider89
14-02-2007, 14:49
Grazie per le risposte :D

ma che cos'è l'elettrolitico?

in pratica sul pcb della mobo dove andrebbe posizionato il condensatore 'è un cerchio diviso a metà da una parte è bianca dall'altra è vuoto,
con rispettivamente un quadratino e un puntino al centro...
cosa vuol dire?

MIKIXT
14-02-2007, 14:52
devi prima scaldare i reofori dove è saldato il condensatore e succhiare via lo stagno con il succhiastagno, dopodiché estrai il condensatore, lo sostituisci e risaldi con il saldatore e un po di stagno il suddetto...

su un pcb normale non è un problema ma su uno a 4 o 6 strati non è cos' facile...

conviene lasciare gli spezzoni dei reofori del vecchi condensatore e saldare quello nuovo su quelli...più semplice :D

MIKIXT
14-02-2007, 14:55
ma che cos'è l'elettrolitico?

in pratica sul pcb della mobo dove andrebbe posizionato il condensatore 'è un cerchio diviso a metà da una parte è bianca dall'altra è vuoto,
con rispettivamente un quadratino e un puntino al centro...
cosa vuol dire?

i condensatori possono essere elettrolitici, al poliestere, ecc...se non lo sai come fai a procurartene uno??

sul pcb c'è disegnato lo spazio dove collocare il condensatore...il bianco è il - ,l'altro è il +

Crazy rider89
14-02-2007, 14:57
semplice porto un esempio al negoziante :D

ma sulle mobo posso trovare solo quelli elettrolitici? o anche altre tipologie?

MIKIXT
14-02-2007, 15:03
ma sulle mobo posso trovare solo quelli elettrolitici? o anche altre tipologie?

in genere sì

al massimo quelli a stato solido ma è stata Gigabyte a diffonderli da qualche tempo sulle sue principali mobo...oltre a qualche modello top di gamma degli altri produttori....

carletto1969
14-02-2007, 15:03
no ci sono anche altri tipi, adesso non ricordo come si chiamano, mi pare ceramici o altro...

Crazy rider89
14-02-2007, 15:10
:rolleyes:

ok Grazie ragazzi
siete grandi!!!!!!!!!!!!!! :D

vedo se riesco a trovare il saldatore

con cosa posso "troncare" i vecchi condensatori? :confused:

MIKIXT
14-02-2007, 15:15
con cosa posso "troncare" i vecchi condensatori? :confused:

con una vecchia forbice o con un più professionale trancino...l'importante è che non sfasci il resto... :asd:

carletto1969
14-02-2007, 15:15
un semplice tronchesino o quello apposito per elettronica, io ne ho uno, altrimenti anche la forbice,

MIKIXT
14-02-2007, 15:16
no ci sono anche altri tipi, adesso non ricordo come si chiamano, mi pare ceramici o altro...

si ma quelli in genere vengono usati sulle vga

Drakonia
14-02-2007, 16:08
Come ha fatto a saltare il condensatore sulla mobo?

Di solito succede quando c'è un corto da qualche parte dunque potrebbe capitare anche con quello nuovo...devi tener conto che può causare danni anche alle periferiche collegate...

Io lascerei perdere e comprerei una mobo nuova, più sicuro e meno problemi

Ciao

Crazy rider89
14-02-2007, 16:22
mi si sono solo gonfiati 2 condensatori vicino la ram,
per sicurezza li vorrei sostituire :D

carletto1969
14-02-2007, 16:29
penso si possa fare allora, guarda bene la capacità dei condensatori e il voltaggio, (la capacità è misurata in milli o micro o nano o pico farad, il voltaggio in volt)...

Crazy rider89
14-02-2007, 16:30
si si già notato :D

sono da 1000 nF e 6,3v

DeltaDirac
14-02-2007, 17:12
Sono diffusi anche quelli al tantalio, che pur funzionando più o meno come gli elettrolitici (es. sono polarizzati) offrono generalmente prestazioni superiori, oppure quelli di back-up.

Prova a dare un'occhiata qui (http://www.pianetaelettronica.it/guide_componenti_condensatori.htm) nel caso tu non li avessi già comprati.

Se vuoi fare la riparazione in casa usa un saldatore galvanicamente isolato dalla rete 220 VAC (in genere lavoano a bassa tensione, 12/24V), perchè basta un transitorio per fotterti la mobo. Se non lo hai compralo perchè è uno dei pochi strumenti (insieme al compressore, la morsa, il tester) che ti rimarranno a vita :)

Scarica bene l'elettricità statica prima di toccare la mobo...

Annotati la polarità del condensatore se non è serigrafato sulla mobo.
Poni il saldatore a contatto dei reofori dei condensatori da togliere ed estrai delicatamente il vecchio condensatore dalla parte opposta. Poi ripulisci con l'aspirastagno in modo da vedere il "buco" pulito prima di infilare il nuovo.

Cmq, non per scoraggiarti, tieni presente una cosa: le mobo sono multi-layer, cioè "multistrato", ovvero in corrispondenza di un reoforo possono esserci più connessioni elettriche stratificate di quelle visibili "sopra" e "sotto" il buco... quindi dovresti accertarti almeno di far colare un po' di Sn liquido anche all'interno del foro per favorire tutti i contatti elettrici.

DeltaD

MIKIXT
14-02-2007, 17:13
Come ha fatto a saltare il condensatore sulla mobo?


saltano perchè sono vecchi o difettosi/di scarsa qualità

difficilmente saltano per corti o robe del genere

hargon
14-02-2007, 17:18
deve essere un momentaccio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309382) :read: per i condensatori.

MIKIXT
14-02-2007, 17:24
deve essere un momentaccio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309382) :read: per i condensatori.

fosse una novità...succede spesso...mica sono eterni...specialmente quelli economici....

hargon
14-02-2007, 17:31
certo, è vero,
facevo notare che a cercare si trovava un 3d interessante e MOOLto simile.

Crazy rider89
14-02-2007, 19:26
bene

qualcuno mi può descrivere con esattezza le operazioni che devo eseguire?
gli sarò grato a vita :D

3DMark79
15-02-2007, 11:26
Ciao,
Io ho avuto il tuo stesso problema con il mio piccolo server su una Biostar M7VIF ha iniziato un condensatore e man mano sono gonfiati quasi tutti ma non ho mai capito il motivo!:confused:
Cmq io grazie a mio cugino li ho sostituiti tutti con condensatori da 16V mentre quelli originali erano 10V se non sbaglio sempre però gli stessi uF (microfarad) ovviamente, e posso dirti che funziona alla grande non se ne vede uno rigonfiato.La scheda figurati che è ha 4 strati dunque c'è un pò di difficoltà...cmq se non venivano fuori i piedini del condensatore dalla scheda lì piegava e lasciava i piedini che uscivano e li saldava sopra quelli questo è il mio consiglio ok?

Crazy rider89
15-02-2007, 13:01
quindi tu mi consiglieresti di lasciare i piedini dei vecchi condensatori e saldarci quello nuovo....

3DMark79
15-02-2007, 13:19
Non sarebbe una cattiva idea lasciare attacccati i pietini.Tu semmai puoi provare a usare il saldatore da dietro la scheda e vedi se si muovono e caso mai lì stacchi.Fai attenzione che se lì vuoi lasciare attaccati quando li pieghi sii delicato non vorrei che te ne possa rimanere qualcuno attaccato al condensatore...e fai attenzione al liquido che potrebbe lasciare il condensatore sulla scheda visto che a me una volta all'accensione non mi funzionava la scheda video perchè era rimasto un pò di liquido.Fortunatamente dopo averci perso le speranze dopo qualche giorno mi sono accorto che questo liquido era diventato bianco ed avrà fatto conduzione.Fortunatamente con un pò di spirito ho pulito ed ha funzionato.
Ps:usa un saldatore di qualità con la punta sottile.;)

Crazy rider89
15-02-2007, 13:22
ok!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

come faccio a riconoscere se è di qualità?:D

albortola
15-02-2007, 13:23
bella li, mi sto ripassando la lezione di questa mattina di elettrotecnica..:D

piccolo ot: il forum ha cambiato layout?:mad:

Crazy rider89
15-02-2007, 13:29
piccolo ot: il forum ha cambiato layout?:mad:

si proprio oggi....

non trovo piu la funzione "cerca"!!!!!!!!!!!:cry:

3DMark79
15-02-2007, 13:49
Di qualità penso siano quelli che non sono molto alti di vattaggio ma che funzionano e riscaldano alla perfezione per quest'operazioni.Quelli economici magari ti sparano capace 50W e potrebbe riscaldare oltre il dovuto procurandoti qualche danno...poi fai tu,mio cugino è sempre molto preciso a darmi consigli nel fare determinate cose per questo preferisco farle fare a lui.:D.

MIKIXT
15-02-2007, 13:54
basta che prendi quelli di marca buona...

Rubycon, Siemens...anche i Taepo sono discreti...

Crazy rider89
15-02-2007, 15:14
http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=55450&cat=445&path=

http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=9328&cat=445&path=

che ne dite?

3DMark79
16-02-2007, 16:06
Come saldatore ti consiglio il tipo della Valex ma non so per la qualità.

Crazy rider89
16-02-2007, 16:12
la prossima settimana passo in una ferramenta :D

carletto1969
16-02-2007, 16:29
http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=55450&cat=445&path=

http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=9328&cat=445&path=

che ne dite?

per me sono delle ciofeche tutti e due, se vuoi qualcosa che ti duri un po (io ad esempio ho ancora un saldatore comprato venti anni fa philips che va ancora bene), prendilo in un negozio di materiale elettronico, magari spendi 10euro di più ma lavori meglio, comunque se devi usarlo solo una volta in tutta la tua vita puoi prenderne anche uno da un ferramenta ma prendilo con la punta fine...

Crazy rider89
16-02-2007, 16:38
mmmmmmmmmmmm......... negozio di materiale elettronico, ci faccio un salto

comunque penso che lo userò varie volte :D

Grazie per l'aiuto!!!!!!!!

Crazy rider89
20-02-2007, 11:25
si è verificato un problema come faccio a togliere il condensatore vecchio?
devo scaldare i piedini o lo devo piegare delicatamente?
con il secondo metodo non riesco :muro:

Grazie!!!!!!!!!!!

3DMark79
20-02-2007, 16:56
Se vedi che riscaldando i piedini dall'altro lato della scheda il condensatore non riesci ad uscirlo allora per sostituirlo devi necessariamente piegarlo, come non riesci?:confused: .
Sentirai uno stano
suono tipo quando apri una bottiglia di coca cola (di meno ovvio) perchè si apre il condensatore e saldagli il nuovo cond. di sopra a quei piedini vecchi.