PDA

View Full Version : Nuovo maxtor con settori danneggiati


thx
13-02-2007, 23:14
Ho appena preso online un disco Maxtor 250 GB Sata e subito Hd tune, con il quick scan,mi segnala settori danneggiati.
Lo faccio cambiare?

http://img166.imageshack.us/img166/8238/healthix9.jpg (http://imageshack.us)

http://img166.imageshack.us/img166/1434/health2tk1.jpg (http://imageshack.us)

Angelus88
14-02-2007, 00:11
Se hai la possibilità di sostituirlo è meglio di si ma per evitare brutta figura prova a fare la scansione dei settori con qualche altro programma per essere sicuro al 100%

thx
14-02-2007, 08:33
Se hai la possibilità di sostituirlo è meglio di si ma per evitare brutta figura prova a fare la scansione dei settori con qualche altro programma per essere sicuro al 100%
C'e' anche da dire che fa strani rumori metallici,e che nei bench e' decisamente piu' lento del mio Maxtor da 200 GB

HSH
14-02-2007, 09:10
fai un test approfondito con il tool di maxtor 4.23

thx
14-02-2007, 09:15
fai un test approfondito con il tool di maxtor 4.23

Ok,grazie stasera provero'.
Ma gia' il fatto che il disco fa rumori strani ed e' lento nei bench mi fa pensare...anche il fatto che il prezzo era decisamente basso per questo prodotto :muro:

ghigo81
14-02-2007, 09:47
anche io ho preso questo hard disk e l'ho già mandato in assistenza

Angelus88
14-02-2007, 12:07
E' meglio che tu faccia lo stesso Thx! :)

Jammed_Death
14-02-2007, 17:20
io ne ho uno identico al tuo, ogni tanto cigola ma hdtune non ha rilevato nulla, se non la barra gialla su "spin retry count"...significa qualcosa??

CRL
14-02-2007, 23:34
Vai di sostituzione, HDTune rileva 24 settori danneggiati, ed ha solo 21 ore di esercizio, torna dal negoziante, te n'è capitato uno sfigato.

- CRL -

thx
15-02-2007, 16:40
Vai di sostituzione, HDTune rileva 24 settori danneggiati, ed ha solo 21 ore di esercizio, torna dal negoziante, te n'è capitato uno sfigato.

- CRL -
Il rivenditore mi ha detto che e' impossibile e di provare con maxtool.
Maxtool non so cosa sia...ho provato a crearmi il dischetto floppy di maxblast4
ma all'avvio del pc non mi vede il dischetto come avvio e riparte con il caricare windows.
Come risolvo?

Aggiungo il benchmark piuttosto lento e nemmeno andato a buon fine!!!

http://img169.imageshack.us/img169/3874/benchve8.jpg (http://imageshack.us)

CRL
15-02-2007, 17:00
Dì al venditore che è possibile, dato che è ciò che si è verificato, e che maxtool non esiste.

- CRL -

rattopazzo
15-02-2007, 18:38
Per far vedere al sistema il dischetto di maxblast
devi settare da BIOS come periferiche d'avvio primaria il floppy.
Con maxblast prova una formattazione fill0
avevo un problema simile e dopo questa procedura apparentemente i settori danneggiati sono spariti....e l'HD tornato perfettamente funzionante.

pizdalula
15-02-2007, 18:54
Per far vedere al sistema il dischetto di maxblast
devi settare da BIOS come periferiche d'avvio primaria il floppy.
Con maxblast prova una formattazione fill0
avevo un problema simile e dopo questa procedura apparentemente i settori danneggiati sono spariti....e l'HD tornato perfettamente funzionante.

quoto

Jammed_Death
15-02-2007, 18:58
perchè con quella procedura credo che i settori danneggiati vengano isolati e quindi non sono accessibili dal sistema operativo

thx
15-02-2007, 19:11
Per far vedere al sistema il dischetto di maxblast
devi settare da BIOS come periferiche d'avvio primaria il floppy.
Con maxblast prova una formattazione fill0
avevo un problema simile e dopo questa procedura apparentemente i settori danneggiati sono spariti....e l'HD tornato perfettamente funzionante.
Naturalmente l'ho messa come periferica d'avvio,ma legge il dischetto e poi passa direttamente al disco fisso e carica windows.

Comunque ho provato la formattazione da windows,ma al 85% circa si blocca.
Questo disco e' strano,fa rumori che non avevo mai sentito(eppure di maxtor ne ho avuti),se tento di scuoterlo in mano si sente qualcosa di metallico che balla,quando spengo il pc il driver non si ferma subito, ma si sente girare ancora rallentando piano piano...mai visto una cosa del genere.:muro: :muro:

thx
16-02-2007, 12:11
Naturalmente l'ho messa come periferica d'avvio,ma legge il dischetto e poi passa direttamente al disco fisso e carica windows.

Comunque ho provato la formattazione da windows,ma al 85% circa si blocca.
Questo disco e' strano,fa rumori che non avevo mai sentito(eppure di maxtor ne ho avuti),se tento di scuoterlo in mano si sente qualcosa di metallico che balla,quando spengo il pc il driver non si ferma subito, ma si sente girare ancora rallentando piano piano...mai visto una cosa del genere.:muro: :muro:
Sono riuscito a far partire il floppy con maxblast4(probabilmente era danneggiato anche il floppy:oink: ),ho fatto la formattazione fill zero come mi avete suggerito,ma al 75%(dopo circa 8 ore) si e' bloccata.:muro: ...stessa cosa per la formattazione da windows.
Possiamo dire che e' danneggiato questo benedetto hard disk?
Ho notato anche che vibra parecchio,tanto da creare forti rumori sul telaio del case...sembra di sentire un trattore:muro:

CRL
16-02-2007, 14:31
Vorrei far presente alcune cose, accennate da qualcuno:

1) I settori danneggiati sono definiti tali quando il disco dopo un certo numero di retry non riesce a scriverci o a leggervi.

2) Il disco li esclude automaticamente dalla mappatura, e li sostituisce con altri di riserva.

3) Lo zero fill fa la stessa cosa, cioè cerca di scrivere zeri su tutti i settori, dove non riesce lo butta e lo sostituisce.

L'effetto risultante è che apparentemente il disco ha ora tutti settori buoni, ma se andiamo a vedere i valori smart, ci sono 24 settori riallocati, cioè 24 settori danneggiati. Se un disco è vecchio pazienza, può durare parecchio (il mio ne ha più di 300 da oltre un anno), ma se è nuovo direi che è inaccettabile. Consideriamo poi che un disco con settori danneggiati è potenzialmente sempre meno affidabile di uno sano, perchè spesso i settori danneggiati sonol'effetto di una degenerazione della superficie magnetica, e questa può andare a coinvolgere anche quelli limitrofi. Spesso si ha un effetto valanga, e si deve correre ai ripari. A volte questo non succede, ma da un disco nuovo sarebbe bene pretendere di più.

Quel disco aveva 24 settori danneggiati nelle prima 21 ore di lavoro, è da sostituire, magari camperà lo stesso per anni, ma se lo tenesse il venditore, non vedo eprchè devi scoprirlo tu.

Il suggerirti di fare lo zero-fill è solo un modo per mascherare il reale problema, se poi neanche te lo finisce, i diagnostici si bloccano, che ulteriori prove vorrà 'sto negoziante?

- CRL -

thx
16-02-2007, 14:55
Vorrei far presente alcune cose, accennate da qualcuno:

1) I settori danneggiati sono definiti tali quando il disco dopo un certo numero di retry non riesce a scriverci o a leggervi.

2) Il disco li esclude automaticamente dalla mappatura, e li sostituisce con altri di riserva.

3) Lo zero fill fa la stessa cosa, cioè cerca di scrivere zeri su tutti i settori, dove non riesce lo butta e lo sostituisce.

L'effetto risultante è che apparentemente il disco ha ora tutti settori buoni, ma se andiamo a vedere i valori smart, ci sono 24 settori riallocati, cioè 24 settori danneggiati. Se un disco è vecchio pazienza, può durare parecchio (il mio ne ha più di 300 da oltre un anno), ma se è nuovo direi che è inaccettabile. Consideriamo poi che un disco con settori danneggiati è potenzialmente sempre meno affidabile di uno sano, perchè spesso i settori danneggiati sonol'effetto di una degenerazione della superficie magnetica, e questa può andare a coinvolgere anche quelli limitrofi. Spesso si ha un effetto valanga, e si deve correre ai ripari. A volte questo non succede, ma da un disco nuovo sarebbe bene pretendere di più.

Quel disco aveva 24 settori danneggiati nelle prima 21 ore di lavoro, è da sostituire, magari camperà lo stesso per anni, ma se lo tenesse il venditore, non vedo eprchè devi scoprirlo tu.

Il suggerirti di fare lo zero-fill è solo un modo per mascherare il reale problema, se poi neanche te lo finisce, i diagnostici si bloccano, che ulteriori prove vorrà 'sto negoziante?

- CRL -
Grazie,
hai spiegato molto bene.
Ho gia' mandato una nuova mail al venditore(venditore ebay... e' addirittura un Power seller)nella quale chiedo la sostituzione del disco o il rimborso.

Aspetto notizie

marika43
16-02-2007, 15:13
Se proprio non riesci a sostituirlo prova "HD regenerator".
http://www.abstradrome.com/hdd.html

thx
16-02-2007, 15:22
Se proprio non riesci a sostituirlo prova "HD regenerator".
http://www.abstradrome.com/hdd.html
L'hai gia' usato?

marika43
16-02-2007, 15:57
Si l'ho usato in questa situazione.
Provando a ridimensionare la partizione C per fare 2 partizioni (C e D) avevo sempre un errore. Facendo uno scan con HD Tune ho scoperto di avero 1 settore danneggiato nella prima parte della partizione. Ho eseguito la "riparazione" con "hd regenerator" e poi il "checkdisk" il quale ha corretto gli errori logici. A questo punto e' stato possibile fare il resize della partizione C.

CRL
16-02-2007, 17:35
Se proprio non riesci a sostituirlo prova "HD regenerator".
http://www.abstradrome.com/hdd.html

...che fa la stessa cosa.

Il discorso base è che può capitare, niente di assurdo, basta che il venditore sia cosciente di questa eventualità, e provveda alla sostituzione.

- CRL -

thx
19-02-2007, 10:30
Dì al venditore che è possibile, dato che è ciò che si è verificato, e che maxtool non esiste.

- CRL -
Il rivenditore dice che Maxplus lo possiede e lo usa (boh:O )
Comunque e' pronto a sostituirmelo;)

Staremo a vedere

thx
05-03-2007, 22:18
L'hard disk mi e' stato restituito nuovo.
Adesso funziona regolarmente,non fa rumori strani e non ha nessun settore danneggiato.

http://img527.imageshack.us/img527/9391/hdwq6.jpg (http://imageshack.us)

Quindi ho la certezza che quello precedente aveva serissimi problemi;)
Tutto e' bene quello che finisce bene:sofico: