PDA

View Full Version : aiuto per grafico in excel


LeoSW
11-02-2007, 21:08
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per un grafico in excel.

Vorrei rappresentare con istogrammi una serie di dati, ma siccome tra
questi uno è molto più elevato degli altri, fa si che gli istogrammi degli
altri dati siano "appiattiti", inficiando la leggibilità del grafico.

E' possibile con excel "troncare" l'asse delle ordinate, ovvero fargli fare un salto di scala (non so se mi sono spiegato bene)?

Grazie!

zuper
12-02-2007, 06:58
non so se puoi "troncare" effettivamente la colonna maggiore,

però puoi impostare il valore massimo e mettere all'interno della barra l'effettivo valore...

LeoSW
12-02-2007, 21:30
Non esiste casomai una vera e propria funzionalità di
excel per questo caso particolare?
Mi sembrava di aver visto una volta un grafico di quel
genere fatto proprio con excel..

guldo76
13-02-2007, 08:02
Non esiste una funzionalità di excel per questo scopo.
Però con qualche accorgimento ad hoc si può riuscire nell'intento; guarda qua (http://www.tushar-mehta.com/excel/newsgroups/broken_y_axis/tutorial/index.html) (però non è un istogramma).

bye

ziozetti
13-02-2007, 09:25
Non esiste casomai una vera e propria funzionalità di
excel per questo caso particolare?
Mi sembrava di aver visto una volta un grafico di quel
genere fatto proprio con excel..
Non potrebbe andare bene una seconda scala? Tipo i grafici di potenza/coppia dei giornali di automobili?

LeoSW
14-02-2007, 10:58
La seconda scala non va bene, perchè i dati sono gli stessi, e non cambia unità di misura, semplicemente coprono un range di valori molto elevato.

Effettivamente, volevo fare esattamente quello che ha mostrato
Guldo76 però con gli istogrammi.. non esiste una sorta di plug-in?

ziozetti
14-02-2007, 18:01
Pardon, avevo letto male e avevo capito che fosse una serie troppo grande...

guldo76
14-02-2007, 21:01
Effettivamente, volevo fare esattamente quello che ha mostrato Guldo76 però con gli istogrammi.. non esiste una sorta di plug-in?
Non che io sappia. Però potresti usare una scala logaritmica. Cerca tra le proprietà dell'asse delle Y.