View Full Version : Opel Astra 1.3CDTi, sottodimensionata o sufficiente?
Salve ragazzi, starei valutando l'acquisto, di un opel astra 5 porte nera con il motore 1.3 cdti, ha 90 cavalli, ma non sono a conoscenza della coppia che ha il motore, premesso che non cerco, prestazioni esasperate, e non vorrei farmi scannare da bollo e assicurazione, motivo per cui ad esempio ho scartato l'alfa 147...
Stò prendendo in considerazione anche il modello benzina 1.4, forse un pò più adatto all'uso poco intenso che ne farei, e forse alla fin fine più economico, visto che il diesel costa di più e non ci camminerei molto....
Si parla di un nuovo modello a marzo, vi risulta?Come tipologia di auto, che c'è di altro?La golf mi piace parecchio, ma anche li i motori sono grossi, materialmente poi magari da chi ce l'ha vorrei sapere se vi trovate bene come comfort, se vi sono fruscii aerodinamici, e se i tagliandi sono troppo cari o nella norma, un sentito grazie. :)
il 1.3 x quanto mi riguarda è sicuramente sottodimensionato!
Ho guidato il 1.4TDI VW 3 cilindri quindi + pieno sotto sulla polo che è cmq + piccola della astra e sembra di andare col triciclo, sull'astra dev'essere 1 pianto.... :rolleyes:
Dove trova tutta sta potenza in questi piccoli diesel la gente nn so cmq x 1 macchina di quella massa nn mi sembra adatto.....
Se poi come dici nn ne farai grande uso eviterei di prendere il diesel....
ciao
se vai sul Benzina stai sul 1.6 che è più equilibrato
il 1.4 è piccolo idem il 1.3cdti
il 1.3 x quanto mi riguarda è sicuramente sottodimensionato!
Ho guidato il 1.4TDI VW 3 cilindri quindi + pieno sotto sulla polo che è cmq + piccola della astra e sembra di andare col triciclo, sull'astra dev'essere 1 pianto.... :rolleyes:
Dove trova tutta sta potenza in questi piccoli diesel la gente nn so cmq x 1 macchina di quella massa nn mi sembra adatto.....
Se poi come dici nn ne farai grande uso eviterei di prendere il diesel....
ciao
Infatti chiedevo energy, pensi che il 1.4 benzina sia meglio?Capirai, che non voglio un motore troppo grosso...Per diversi ovvi motivi... :)
sicuramente il motore soffre del peso della vettura.
cmq forse provandolo te ne rendi conto se può far al caso tuo o meno
Infatti chiedevo energy, pensi che il 1.4 benzina sia meglio?Capirai, che non voglio un motore troppo grosso...Per diversi ovvi motivi... :)
Credo sia cmq 1 problema, conta poi che il benza ovviamente è 1 pò + lento in basso quindi avedo 10cc in + recupera parte del gap e alla fine saremo lì ma almeno in alto tira bene.....
Questione di gusti di guida e target, se al max vuoi prendere 1 1.400 credo sia l'unica opzione, l'alternativa è il 1.5dci della renault che teoricamente dovrebbe essere 1 compromesso discreto.....
ciao
Credo sia cmq 1 problema, conta poi che il benza ovviamente è 1 pò + lento in basso quindi avedo 10cc in + recupera parte del gap e alla fine saremo lì ma almeno in alto tira bene.....
Questione di gusti di guida e target, se al max vuoi prendere 1 1.400 credo sia l'unica opzione, l'alternativa è il 1.5dci della renault che teoricamente dovrebbe essere 1 compromesso discreto.....
ciao
Purtroppo la clio non mi và proprio giù, e vorrei massimo un 1.4 perchè vorrei limitare consumi, costi di gestione, ma anche che la testa sapendo che sotto hai 150 cavalli ti faccia fare più di quello che puoi...
LoneRunner
10-02-2007, 18:45
Ma un 1.6 da passare a Gpl? E' una mod. che potrebbero farti già i concessionari. Ed ammortizzi di molto il costo dell'assicurazione.
Il 1.4 e il 1.3Mjet vanno uguali: uno è un polmone, l'altro una chiavica... :D
Ma un 1.6 da passare a Gpl? E' una mod. che potrebbero farti già i concessionari. Ed ammortizzi di molto il costo dell'assicurazione.
Il 1.4 e il 1.3Mjet vanno uguali: uno è un polmone, l'altro una chiavica... :D
Escluso, mi sa di viaggiare come una bomba nel cofano, non mi va proprio, camminerei solo con il benzina attaccato :)
Escluso, mi sa di viaggiare come una bomba nel cofano, non mi va proprio, camminerei solo con il benzina attaccato :)
:mbe: ma quando mai ...neanche se ci spari sopra esplodono le bombole
++CERO++
10-02-2007, 19:17
In effetti il 1.3 CDTI, non tanto per la potenza, quanto proprio come cilindrata
mi sembra piccolissimo come diesel... questo vuol dire che il motore è
sovralimentato in modo molto pesante, e forse nè risente l'affidabilità.
La porenza litro sarebbe : 90/1.248 = 72.1 cv/litro
che paragonato alla seat leon 150: 150/1896 = 79.1 cv/litro
Per il 1.4 TDI Volksvagen (70cv 1422cc) a parte la potenza ridotta,
il mio consiglio, è : Lascia perdere i 3 cilindri ! :D
Già il diesel gira ruvido di suo, se poi gli manca anche un cilindro... :sofico:
In effetti il 1.3 CDTI, non tanto per la potenza, quanto proprio come cilindrata
mi sembra piccolissimo come diesel... questo vuol dire che il motore è
sovralimentato in modo molto pesante, e forse nè risente l'affidabilità.
La porenza litro sarebbe : 90/1.248 = 72.1 cv/litro
che paragonato alla seat leon 150: 150/1896 = 79.1 cv/litro
Per il 1.4 TDI Volksvagen (70cv 1422cc) a parte la potenza ridotta,
il mio consiglio, è : Lascia perdere i 3 cilindri ! :D
Già il diesel gira ruvido di suo, se poi gli manca anche un cilindro... :sofico:
Ma quale ruvido, sembra che ci sia 1 gatto morto al posto del motore! :asd:
evviva i TiddiAiiiiii superpotenti che ti attaccano al sedile! :asd:
++CERO++
10-02-2007, 19:25
x moi il diesel più piccolo che prendo in considerazione è il 1.6 PSA della 307 :rolleyes:
In effetti il 1.3 CDTI, non tanto per la potenza, quanto proprio come cilindrata
mi sembra piccolissimo come diesel... questo vuol dire che il motore è
sovralimentato in modo molto pesante, e forse nè risente l'affidabilità.
sicuramente ne risente, visto che è testato per 250mila km.
senza considerare che in fase di sviluppo è stato testato per potenze di 130cv,ridotti poi norme anti-inquinamento, consumi e garanzia di durata molto lunga. e parlo del primo 1300 da 70cv uscito. figuriamoci le evoluzioni
se poi parliamo del 1.300applicato all'astra,allora sono con voi nel dire che forse è piccolo anche essendo un buon motore
ma forse sono di parte..
85kimeruccio
10-02-2007, 19:51
Per il 1.4 TDI Volksvagen (70cv 1422cc) a parte la potenza ridotta,
il mio consiglio, è : Lascia perdere i 3 cilindri ! :D
Già il diesel gira ruvido di suo, se poi gli manca anche un cilindro... :sofico:
il mio 3cyl va benone :D però è benza :O e pure turbo :O
++CERO++
10-02-2007, 20:26
sicuramente ne risente, visto che è testato per 250mila km.
senza considerare che in fase di sviluppo è stato testato per potenze di 130cv,ridotti poi norme anti-inquinamento, consumi e garanzia di durata molto lunga. e parlo del primo 1300 da 70cv uscito. figuriamoci le evoluzioni
se poi parliamo del 1.300applicato all'astra,allora sono con voi nel dire che forse è piccolo anche essendo un buon motore
ma forse sono di parte..
Si, di autostrada a 110 km/h ... :asd:
++CERO++
10-02-2007, 20:28
il mio 3cyl va benone :D però è benza :O e pure turbo :O
Ok, sul 3 cilindri a benz non ho nulla da ridire, anche se a voler essere pignoli,
ha un equlibratura peggiore del 4 cil. e un volano sicuramente più pesante... :D
ma forse su questo argomento potrebbe intervenire "Aceto123" :asd:
Si, di autostrada a 110 km/h ... :asd:
certo, in 3 marcia
++CERO++
10-02-2007, 20:49
certo, in 3 marcia
dove l'hai letto che è testato per 250.ooo Km,
in quali condizioni ? chi l'ha testato ? :mbe:
Gabriyzf
10-02-2007, 21:04
ma se a lui non gliene frega di fare lo 0-100 in meno di 15-16 sec allora va bene: è affidabile e consuma il giusto: certo, sull'astra deve dimenticare la brillantezza, ma mica a tutti piace correre, se la usi normalmente va benissimo.
dove l'hai letto che è testato per 250.ooo Km,
in quali condizioni ? chi l'ha testato ? :mbe:
forse chi l'ha concepito?
ma se a lui non gliene frega di fare lo 0-100 in meno di 15-16 sec allora va bene: è affidabile e consuma il giusto: certo, sull'astra deve dimenticare la brillantezza, ma mica a tutti piace correre, se la usi normalmente va benissimo.
sono pienamente d'accordo.
uno deve prima capire ciò che vuole, poi mettersi alla ricerca.
cmq ora volendo dirla tutta, uno si può prende anche un 1.3 90cv e poi in futuro se non è soddisfatto aumentare la cavalleria in questione..ricordiamo che con i motori turbo prendere cv è facile..solo via mappa si prendono 20/25cv in sicurezza, pur non intaccando i costi di mantenimento di un 1.3 che bollo/assicurazione paga poco
insomma per vivere non serve un 2000cc.
basta solo capire cosa si vuole
++CERO++
10-02-2007, 21:42
forse chi l'ha concepito?
ma và! :asd: :sofico:
++CERO++
10-02-2007, 21:45
cmq ora volendo dirla tutta, uno si può prende anche un 1.3 90cv e poi in futuro se non è soddisfatto aumentare la cavalleria in questione..ricordiamo che con i motori turbo prendere cv è facile..solo via mappa si prendono 20/25cv in sicurezza, pur non intaccando i costi di mantenimento di un 1.3 che bollo/assicurazione paga poco
insomma per vivere non serve un 2000cc.
basta solo capire cosa si vuole
Al dilà che è proibbbito elaborare il motore, :D
quì è come cavar sangue da una rapa... :asd:
se lo dici tu..eppure conosco gente che col 1.3mj 70cv l'ha portato ad oltre 105cv con interventi non radicali e staccato 8,9sec da 0-100km/h (tutto in pista ovviamente). io sono passato con sola rimappatura da oltre 13sec. a 10,5sec (e posso ancora migliorare visto che in partenza pattino molto).
se cmq è "cavar sangue da una rapa"....o forse tu sei abituato a s2000 o rx8
sono pienamente d'accordo.
uno deve prima capire ciò che vuole, poi mettersi alla ricerca.
cmq ora volendo dirla tutta, uno si può prende anche un 1.3 90cv e poi in futuro se non è soddisfatto aumentare la cavalleria in questione..ricordiamo che con i motori turbo prendere cv è facile..solo via mappa si prendono 20/25cv in sicurezza, pur non intaccando i costi di mantenimento di un 1.3 che bollo/assicurazione paga poco
insomma per vivere non serve un 2000cc.
basta solo capire cosa si vuole
Mi sono fatto un giro sul forum, che hai in firma, è interessante... :)
Comunque, non mi interessa avere un missile, nè tantomeno fare lo 0-100 in meno di dieci secondi, vorrei solamente che l'auto in questione possa viaggiare tranquillamente, non fare fatica ad esempio per partire in salita con cinque persone su, o altre magagne del genere, poi del resto non mi interessa granchè, altrimenti optavo per il 1.9 vw sulla golf, del resto stò valutando l'astra perchè è una delle poche che ha anche il 1.3 oltre al 1.7 e 1.9...Il benza 1.4 forse è peggio del multijet come motore, probabile? :)
++CERO++
10-02-2007, 22:10
se lo dici tu..eppure conosco gente che col 1.3mj 70cv l'ha portato ad oltre 105cv con interventi non radicali e staccato 8,9sec da 0-100km/h (tutto in pista ovviamente). io sono passato con sola rimappatura da oltre 13sec. a 10,5sec (e posso ancora migliorare visto che in partenza pattino molto).
se cmq è "cavar sangue da una rapa"....o forse tu sei abituato a s2000 o rx8
che modifiche hai fatto ?
cosa cambia frà il modello da 70cv e quello da 90cv ? :wtf:
Troppa potenza per una cilindrata così piccola, pressioni troppo alte ! :Prrr:
++CERO++
10-02-2007, 22:18
Oh, comunque con questo non voglio dire che il 1.3MJET è un motore
mediocre, tutt' altro, riuscire a ricavare 90CV da un diesel di questa
cilindrata è stato un capolavoro di ingegneria e di meccanica ! ;)
Solo che mi sembra un pò piccolo per un' auto che stazza oltre i 1.1 ton.. :D
Maurizio XP
11-02-2007, 02:27
Oh, comunque con questo non voglio dire che il 1.3MJET è un motore
mediocre, tutt' altro, riuscire a ricavare 90CV da un diesel di questa
cilindrata è stato un capolavoro di ingegneria e di meccanica ! ;)
Solo che mi sembra un pò piccolo per un' auto che stazza oltre i 1.1 ton.. :D
io l'astra ce l'ho col 150cv e vi posso assicurare che l'auto non è leggerissima.
Col 150cv vola ma col 1.3 ovviamente le prestazioni sono molto ridotte.
Ho letto il parere di alcuni possessori e tutti dicono di aver avuto quello che si aspettavano: prestazioni modeste ma adeguate e consumi bassi.
Poi la cosa migliore è provare di persona tenendo conto che col passare dei km il motore migliora parecchio e che almeno in fiat sono uscite nuove mappature.
Riguardo all'affidabilità rispetto al 69cv cambia un mare di roba: la turbina è a geometria variabile, la camera di scoppia ha maggiore turbolenza ed è ridisegnata, condotti di aspirazioni maggiorati ed altre modifiche.
Sempre per l'affidabilità è vero che il mjet è progettato per resistere 250.000 senza particolari cambiamenti meccanici inoltre la distribuzione è a catena.
Altra cosa vera è che è stato testato anche a 120cv.
La pandakar poi lo aveva in versione da 105 a ben (per un diesel) 4750 giri!
E nelle 5 tappe che la pandakar ha fatto il motore non ha dato il benchè minimo problema.
io l'astra ce l'ho col 150cv e vi posso assicurare che l'auto non è leggerissima.
Col 150cv vola ma col 1.3 ovviamente le prestazioni sono molto ridotte.
Ho letto il parere di alcuni possessori e tutti dicono di aver avuto quello che si aspettavano: prestazioni modeste ma adeguate e consumi bassi.
Poi la cosa migliore è provare di persona tenendo conto che col passare dei km il motore migliora parecchio e che almeno in fiat sono uscite nuove mappature.
Riguardo all'affidabilità rispetto al 69cv cambia un mare di roba: la turbina è a geometria variabile, la camera di scoppia ha maggiore turbolenza ed è ridisegnata, condotti di aspirazioni maggiorati ed altre modifiche.
Sempre per l'affidabilità è vero che il mjet è progettato per resistere 250.000 senza particolari cambiamenti meccanici inoltre la distribuzione è a catena.
Altra cosa vera è che è stato testato anche a 120cv.
La pandakar poi lo aveva in versione da 105 a ben (per un diesel) 4750 giri!
E nelle 5 tappe che la pandakar ha fatto il motore non ha dato il benchè minimo problema.
Prestazioni modeste ma adeguate e consumi bassi, abbiamo fatto bingo.
E' quello che cerco per un motivo, non devo correrci con l'auto, altrimenti avrei preso una vettura molto più leggera, con un motore più aggressivo, solo che guardando in faccia alla realtà, l'astra è una bella auto, il motore è onesto e consuma poco, sembra essere affidabile, e se l'auto ci stà 13.6 secondi a segnare lo 0-100 anziche 10, non mi interessa granchè.... :)
Se benzina almeno 1600cc
Diesel direi che il motore giusto è il 120cv.
PS : E' già uscito il 1700 da 125cv?
Prestazioni modeste ma adeguate e consumi bassi, abbiamo fatto bingo.
E' quello che cerco per un motivo, non devo correrci con l'auto, altrimenti avrei preso una vettura molto più leggera, con un motore più aggressivo, solo che guardando in faccia alla realtà, l'astra è una bella auto, il motore è onesto e consuma poco, sembra essere affidabile, e se l'auto ci stà 13.6 secondi a segnare lo 0-100 anziche 10, non mi interessa granchè.... :)
13.6 secondi ottentui schiacciando tutto il gas, partendo perfetti, cambiando le marce al regime massimo di potenza e nel tempo di un pilota professionista... :mbe:
quei tempi sono fatti così eh....spesso è addirittura necessario revisionare cambio e frizione dopo quelle prove....
la realtà è che se vuoi andare in salita e con 5 persone scordatelo semplicemente...
io ho l' Astra F SW 1.4 16v....pesa meno di 1200Kg ed è poco strozzata perchè Euro 2....e bisogna sempre usare il cambio...in salita un po' ripida bisogna per forza sfruttare la 2°..
figurati sull' Astra H che pesa 100Kg in più ed è euro4...altrochè consumi ridotti...devi continuamente cambiare marcia... :asd:
e già con la Gpunto 1.3 90cv in 5 persone e in 3° non prendeva i giri salendo da un sottopasso (ai 50 all'ora)
PS : E' già uscito il 1700 da 125cv?
dovrebbe essere unscito con il restyling
il 1.9 120cv sparisce invece ed entra anche un 1.7 110cv
Gabriyzf
11-02-2007, 10:15
è un'auto onesta, con uno zero cento inferiore ai 14 sec: mica ci deve fare le corse: io credo che ti troverai bene.
un unico consiglio, se puoi, prendila col dpf, che con l'aria che tira da caccia alle streghe nei confronti dei diesel, potrebbe rivelarsi un investimento inelligente, più , per esempio, dei cerchi in lega
è un'auto onesta, con uno zero cento inferiore ai 14 sec
ancora...io voglio vedere quando riuscirete a farlo voi e soprattutto quanto gasolio consumerete per farlo.... :asd:
ancora...io voglio vedere quando riuscirete a farlo voi e soprattutto quanto gasolio consumerete per farlo.... :asd:
Aspetta, che auto hai?
io ho l' Astra F SW 1.4 16v....[CUT]
e mi pareva di averlo scritto bene in chiaro...
cmq è qualche post sopra...scorri la pagina...
ho guardato un po' i dati dell'astra con il 90cv..
secondo me se hai una guida tranquilla senza troppe pretese sportive ti può andare bene.. certo è che farà fatica in salita, nei sorpassi etc.. però dovresti consumare poco (andando ovviamente tranquillo).
e mi pareva di averlo scritto bene in chiaro...
cmq è qualche post sopra...scorri la pagina...
Hai un sw, con un 1.4, simile a quella di mio padre, ford escort 1.4 16v 75cv, lui la usa pochissimo l'auto, solo il lunedi per andare a palermo e poche altre cose, preferisce camminare a piedi, ecco a me sembra che già un motore del genere basti, considerando, che il diesel ha più coppia in basso, e la macchina è più leggera credo, visto che quelle vostre sono sw, questa sarebbe una 5 porte...Inoltre ha 90cv, non mi sembrano pochi...
Hai un sw, con un 1.4, simile a quella di mio padre, ford escort 1.4 16v 75cv, lui la usa pochissimo l'auto, solo il lunedi per andare a palermo e poche altre cose, preferisce camminare a piedi, ecco a me sembra che già un motore del genere basti, considerando, che il diesel ha più coppia in basso, e la macchina è più leggera credo, visto che quelle vostre sono sw, questa sarebbe una 5 porte...Inoltre ha 90cv, non mi sembrano pochi...
ma allora proprio non hai letto il messaggio che ti ho scritto sopra eh..... :muro:
Astra F 1.4 16V 90CV SW (1997) : 1120Kg
Astra H 1.3 16V 90CV 5P (2007) : 1285Kg
:rolleyes:
beh che l'astra pesi 1,1t mi sembra impossibile.
la mia è dichiarata poco meno di 1t se ricordo bene, sui 970kg. ma vi assicuro che non è così
ma allora proprio non hai letto il messaggio che ti ho scritto sopra eh..... :muro:
Astra F 1.4 16V 90CV SW (1997) : 1120Kg
Astra H 1.3 16V 90CV 5P (2007) : 1285Kg
:rolleyes:
L'ho letto, ma mi sembra che stiamo paragonando un benzina con un diesel, che credo abbia più coppia e sposta l'auto con facilita maggiore, o sbaglio?
non sbagli affatto.
a 90cv benzina, preferisco 1000volte 90cv diesel su un auto così.
beh che l'astra pesi 1,1t mi sembra impossibile.
ti sembra....quindi non ha nessuna fondatezza...
L'ho letto, ma mi sembra che stiamo paragonando un benzina con un diesel, che credo abbia più coppia e sposta l'auto con facilita maggiore, o sbaglio?
sotto i 1750 rpm la turbina non è in azione e prendere i giri non è facile...se leggi ho scritto della Gpunto con lo stesso motore...(più leggera)
ti sembra....quindi non ha nessuna fondatezza...
parlo di peso reale non dichiarato.
ed a quello che le case automobilistiche dichiarano non credo piu da anni.
a partire da prestazioni, consumi, coppia, ecc
sotto i 1750 rpm la turbina non è in azione e prendere i giri non è facile...se leggi ho scritto della Gpunto con lo stesso motore...(più leggera)
la turbina è sempre in azione.
cambia soltanto che prima dei 1800giri la turbina non entra nella sua pressione ottimale, per sentire i benefici della sovralimentazione.
ma tutto ciò per parlare di geometria fissa.
ma il 90cv ha geometria variabile, e quindi quello che tu dici non c'entra una mazza
parlo di peso reale non dichiarato.
ed a quello che le case automobilistiche dichiarano non credo piu da anni.
l 'Astra è in produzione dal '93
ed è anche passata sulla pesa cmq...o anche la pesa comunale era starata? :read:
ma il 90cv ha geometria variabile, e quindi quello che tu dici non c'entra una mazza
semmai quello che dici tu....poi con quella sign (che è pure fuori regolamento... :asd: )
la sostanza è che sotto a quel regime non va una mazza, punto e basta... :asd:
dell'astra in particolare non ti so rispondere, ma tutte le macchine ho avuto il piacere di avere/provare si so sempre rivelate piu pesanti. boh
magari la mia punto pesasse 970kg..
semmai quello che dici tu....poi con quella sign (che è pure fuori regolamento... :asd: )
la sostanza è che sotto a quel regime non va una mazza, punto e basta... :asd:
paragonato ad un turbo benza hai ragione.
la stilo di mio padre 1.9 se in 2°marcia stai a 1000giri e schiacci, dai 1200 1300 prende che è una meraviglia
dell'astra in particolare non ti so rispondere
ecco
io invece ho avuto il "piacere" (?!?!) di portarla sulla pesa (a sbafo ovviamente :asd: ) e c'eravamo come peso (considerando che non avevo il pieno ma circa 20 lt di benzina) ....
la stilo di mio padre 1.9 se in 2°marcia stai a 1000giri e schiacci, dai 1200 1300 prende che è una meraviglia
ma è un 1.9 :fagiano:
anche il 2.9TD di un mio amico (polmone assurdo) grazie alla cilndrata enorme tira sempre....anche con la roulotte al traino
ecco
io invece ho avuto il "piacere" (?!?!) di portarla sulla pesa (a sbafo ovviamente :asd: ) e c'eravamo come peso (considerando che non avevo il pieno ma circa 20 lt di benzina) ....
allora ne prendo atto, ma ciò non toglie che c'è qualcosa di strano.
la stilo di mio padre 1.9 se in 2°marcia stai a 1000giri e schiacci, dai 1200 1300 prende che è una meraviglia
inoltre che verisione è?
perchè non tutte sono uguali...
semmai quello che dici tu....poi con quella sign (che è pure fuori regolamento... :asd: )
la sostanza è che sotto a quel regime non va una mazza, punto e basta... :asd:
Converrei con te nel caso di un motore con turbina a geometria fissa, ma avendo la geometri variabile, non dovrebbe essere proprio questo il punto in cui la differenza è palese cioè sotto i 2000rpm?
ma è un 1.9 :fagiano:
anche il 2.9TD di un mio amico (polmone assurdo) grazie alla cilndrata enorme tira sempre....anche con la roulotte al traino
stavamo parlando di benefici della geo variabile su un motore diesel a partire dai bassi regimi.
sbaglio?
cmq fidati che anche sul 1.3 90cv quando la turbina inizia ad andare in prex lo senti..
certo non è la botta che hai con il 535d
Converrei con te nel caso di un motore con turbina a geometria fissa, ma avendo la geometri variabile, non dovrebbe essere proprio questo il punto in cui la differenza è palese cioè sotto i 2000rpm?
la geo variabile è fatta apposta
inoltre che verisione è?
perchè non tutte sono uguali...
versione intendi allestimento? tra actual,active e dynamic cambia pure l'erogazione ?
se parli di motore è un 115cv cr non mjet
cmq fidati che anche sul 1.3 90cv quando la turbina inizia ad andare in prex lo senti..
il problema è quello...siccome l'ho già scritto che quel motore l'ho provato...e non poco...
il fatto è che nella guida normale capita SPESSO di trovarsi fuori coppia...
Converrei con te nel caso di un motore con turbina a geometria fissa, ma avendo la geometri variabile, non dovrebbe essere proprio questo il punto in cui la differenza è palese cioè sotto i 2000rpm?
ma tu quante macchine hai provato fin'ora?
questa faccenda poi dei motore vuoto sotto te la possono confermare tutti...chiedi dove vuoi
e poi a sto punto....che l'hai aperto a fare il 3d? :asd:
il problema è quello...siccome l'ho già scritto che quel motore l'ho provato...e non poco...
il fatto è che nella guida normale capita SPESSO di trovarsi fuori coppia...
vuoi 300Nm sempre? dai 1200giri ai 7mila? allora la soluzione sarebbe il wankel
vuoi 300Nm sempre? dai 1200giri ai 7mila? allora la soluzione sarebbe il wankel
:doh:
Fiattaro? Alfista? Quadrilateroista?....Audista no di sicuro...
a cosa devo stare attento?
ma tu quante macchine hai provato fin'ora?
questa faccenda poi dei motore vuoto sotto te la possono confermare tutti...chiedi dove vuoi
daje, sei de cocco?
è vuota la mia 70cv che ha il turbo a geo fissa che prima dei 1700/1800 non ti dà nulla!
il geo variabile non è cosìììì.
sempre commisurato a quello che ti aspetti. se ti aspetti coppia a 1200giri dubito che in commercio ci siano frizioni adeguate..
se poi il tuo metro di paragone è un TDI 170cv oppure un 535d ovvio che sotto è morto
:doh:
Fiattaro? Alfista? Quadrilateroista?....Audista no di sicuro...
a cosa devo stare attento?
non ho capito cosa vuoi dire. qui non si discute su quale motore sia meglio tra marche.
si discute dell'erogazione del 90cv a geo variabile e se è adeguato sotto l'astra.
ma tu quante macchine hai provato fin'ora?
questa faccenda poi dei motore vuoto sotto te la possono confermare tutti...chiedi dove vuoi
e poi a sto punto....che l'hai aperto a fare il 3d? :asd:
L'ho aperto per avere dei pareri, sulla questione del vuoto sotto, tutti me lo confermavano per il 1.3 70cv con turbina a geometria fissa, per il 90 a geometria variabile no in sincerità, ma se mi dici così...Ho provato golf 1.9 tdi, renault 1.5 dci, alfa jtd 115cv, e poi un pandino 750, conta? :D
lol sicuramente il pandino era il meglio. :D
lol sicuramente il pandino era il meglio. :D
Che poi poi fù l'unico dove calai tutte le marce :D
Che poi poi fù l'unico dove calai tutte le marce :D
ne so qualcosa, avevo la uno 45sx 1.0fire. ghgghhg :D
Ritorniamo in tema comunque.... :)
se poi il tuo metro di paragone è un TDI 170cv oppure un 535d ovvio che sotto è morto
questo lo dici tu... :fagiano:
Che poi poi fù l'unico dove calai tutte le marce
per me avere provato vuol dire averci fatto qualche centinaio di km...non nel vialetto di casa... :stordita:
si discute dell'erogazione del 90cv a geo variabile e se è adeguato sotto l'astra.
e se ne è discusso..
è sottodimensionato
e ci sono altri utenti sul forum che l'hanno provata...
e se ne è discusso..
è sottodimensionato
e ci sono altri utenti sul forum che l'hanno provata...
stai rigirando la frittata.
se scorri le pagine ho detto che è piccolo, ma dovresti provarlo.
e poi la cosa importante è cosa ti aspetti e cosa pretendi.
Maurizio XP
11-02-2007, 11:54
Prestazioni modeste ma adeguate e consumi bassi, abbiamo fatto bingo.
E' quello che cerco per un motivo, non devo correrci con l'auto, altrimenti avrei preso una vettura molto più leggera, con un motore più aggressivo, solo che guardando in faccia alla realtà, l'astra è una bella auto, il motore è onesto e consuma poco, sembra essere affidabile, e se l'auto ci stà 13.6 secondi a segnare lo 0-100 anziche 10, non mi interessa granchè.... :)
ti suggerisco prima di provarla però.
Oggettivamente il motore per via dei solo 1242cc di cilindrata non è prontissimo sotto i 2000 giri e può dare fastidio.
Chiedi un test drive e non prenderla senza averla provata.
questo lo dici tu... :fagiano:
mi riferivo al 90cv non al 535d ovviamente :muro:
Maurizio XP
11-02-2007, 11:55
13.6 secondi ottentui schiacciando tutto il gas, partendo perfetti, cambiando le marce al regime massimo di potenza e nel tempo di un pilota professionista... :mbe:
quei tempi sono fatti così eh....spesso è addirittura necessario revisionare cambio e frizione dopo quelle prove....
la realtà è che se vuoi andare in salita e con 5 persone scordatelo semplicemente...
io ho l' Astra F SW 1.4 16v....pesa meno di 1200Kg ed è poco strozzata perchè Euro 2....e bisogna sempre usare il cambio...in salita un po' ripida bisogna per forza sfruttare la 2°..
figurati sull' Astra H che pesa 100Kg in più ed è euro4...altrochè consumi ridotti...devi continuamente cambiare marcia... :asd:
e già con la Gpunto 1.3 90cv in 5 persone e in 3° non prendeva i giri salendo da un sottopasso (ai 50 all'ora)
cambiare una frizione dopo uno 0-100? ma non scherziamo.
Riguardo al motore sono uscite nuove mappeture.
stai rigirando la frittata.
se scorri le pagine ho detto che è piccolo, ma dovresti provarlo.
e poi la cosa importante è cosa ti aspetti e cosa pretendi.
ho rpovato la Meriva 1.7 75cv e mi è bastato...
pretendo solo un'auto che si muova decentemente nel traffico senza cambiare marcia 10 volte in 30 secondi...
cambiare una frizione dopo uno 0-100? ma non scherziamo.
vallo a dire ai collaudatori....anzi vacci tu che sei bravo :rolleyes:
cmq c'è scritto revisionare...non sostituire...
ho rpovato la Meriva 1.7 75cv e mi è bastato...
pretendo solo un'auto che si muova decentemente nel traffico senza cambiare marcia 10 volte in 30 secondi...
bene. la meriva che tu dici, è a geo fissa o variabile?
Maurizio XP
11-02-2007, 11:57
sotto i 1750 rpm la turbina non è in azione e prendere i giri non è facile...se leggi ho scritto della Gpunto con lo stesso motore...(più leggera)
ovviamente la turbina gira anche sotto i 1750 ma non è in pressione massima, sotto i 1500 giri il 1.3 mjet è vuoto sopra migliora ed è godibile fino ad otlre i 4000.
Maurizio XP
11-02-2007, 11:58
vuoi 300Nm sempre? dai 1200giri ai 7mila? allora la soluzione sarebbe il wankel
non è che sia un granchè in ripresa un wanke inoltre i consumi (anche di olio) sono mostruosi.
parlavo di regime di coppia continuo e costante
Maurizio XP
11-02-2007, 12:00
vallo a dire ai collaudatori....anzi vacci tu che sei bravo :rolleyes:
cmq c'è scritto revisionare...non sostituire...
e non è affatto necessario.
E' necessario revisionare la frizione dopo lo 0-100 SOLO se usi diverse volte il launch control di supercar come la m5.
Uno 0-100 su un'auto normale se le cambiate sono corrette non comporta necessità di revisionare frizioni.
Maurizio XP
11-02-2007, 12:01
parlavo di regime di coppia continuo e costante
le curve di coppia non tengono conto dei transitori.
Non basta vedere per quale range di giri il motore ha coppia costante devi vedere anche con che velocità prende giri il motore in sostanza.
Maurizio XP
11-02-2007, 12:02
bene. la meriva che tu dici, è a geo fissa o variabile?
la meriva 75cv usa un vecchio 1.7 cdti della isuzi con cr e turbina fissa.
Se non sbaglio questo motore è stato abbandonato dalla opel sostituito dal 1.3 mjet 75cv.
le curve di coppia non tengono conto dei transitori.
Non basta vedere per quale range di giri il motore ha coppia costante devi vedere anche con che velocità prende giri il motore in sostanza.
era scontato
la meriva 75cv usa un vecchio 1.7 cdti della isuzi con cr e turbina fissa.
Se non sbaglio questo motore è stato abbandonato dalla opel sostituito dal 1.3 mjet 75cv.
ecco ora vagli a spiegare al ns amico che il motore che ha guidato è a geo fissa e quindi diverso per prontezza ed erogazione rispetto ad un geo variabile :Prrr:
Intanto vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando, in secondo luogo comunque, un test drive è scontato che lo farò, ma dovevo comunque informarmi, anche perchè la mia domanda non era, appiccica al sedile o altro, era se bastava per muoverla con dignità, e da quanto capisco non dovrebbe essere proprio un cesso... :)
Maurizio XP
11-02-2007, 12:17
ecco ora vagli a spiegare al ns amico che il motore che ha guidato è a geo fissa e quindi diverso per prontezza ed erogazione rispetto ad un geo variabile :Prrr:
più che altro è la cilindrata che lo salva per la potenza che si ritrova perchè i 1.7 cdti sono motoracci (il 75 ed il 101cv).
Cmq alla fine anche il 1.6 psa da 90cv ha turbina a geometria fissa ma è più moderno del 1.7cdti e rispetto al 90cv mjet è un 1.6: molto più pronto degli altri ai bassi giri ma dopo i 3000 smette di spingere. Il 1.3 90cv funziona al contrario: accusa un vuoto ai bassi giri ma poi da 1750-2000 è sfruttabile fino alla zona rossa.
Maurizio XP
11-02-2007, 12:19
Intanto vi ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando, in secondo luogo comunque, un test drive è scontato che lo farò, ma dovevo comunque informarmi, anche perchè la mia domanda non era, appiccica al sedile o altro, era se bastava per muoverla con dignità, e da quanto capisco non dovrebbe essere proprio un cesso... :)
:)
Muoverla con dignità per me lo fa sicuramente certo è una motorizzazione giusto sufficente per l'auto e tieni anche presente che la sesta è ad esclusivo uso di riposo autostradale per abbattere i consumi: lunghissima.
Col test drive ti farai un'idea più precisa che è la cosa migliore. Controlla anche il km del motore, se ha meno di 5000km è sicuramente ancora un pò legato.
Cmq quanti km ci fai all'anno? Che tipo di percorrenza?
più che altro è la cilindrata che lo salva per la potenza che si ritrova perchè i 1.7 cdti sono motoracci (il 75 ed il 101cv).
Cmq alla fine anche il 1.6 psa da 90cv ha turbina a geometria fissa ma è più moderno del 1.7cdti e rispetto al 90cv mjet è un 1.6: molto più pronto degli altri ai bassi giri ma dopo i 3000 smette di spingere. Il 1.3 90cv funziona al contrario: accusa un vuoto ai bassi giri ma poi da 1750-2000 è sfruttabile fino alla zona rossa.
è la sua caratteristica.
cmq ora voglio di una cosa. escludendo se sia fuorilegge o meno, uno tramite una mappetta soft può fare in modo che il motore inizi a spingere prima.
certo so che non è un buon motivo per comprare un'auto, però se la compri e ti accorgi che sotto i 2mila non basta, c'è sempre una soluzione.
Uno 0-100 su un'auto normale se le cambiate sono corrette non comporta necessità di revisionare frizioni.
appunto non so se hai mai visto come le fanno quelle prove...le sfasciano le auto pur di fare qualche decimo in meno....anche se è un Pandino...
e sono ripetute più volte per avere il miglior risultato possibile
ecco ora vagli a spiegare al ns amico che il motore che ha guidato è a geo fissa e quindi diverso per prontezza ed erogazione rispetto ad un geo variabile :Prrr:
guarda che io so cosa guido...
tu piuttosto l'hai mai provato il 1.3 90cv?
perchè la "prontezza" (che vorrà mai dire?) è quella del 75cv che tra l'altro ha una curva di coppia più piatta...
:rolleyes:
certo so che non è un buon motivo per comprare un'auto, però se la compri e ti accorgi che sotto i 2mila non basta, c'è sempre una soluzione.
certo...perdendo la garanzia....e se uno ci pesta sempre rischia pure di dire ciao ciao alla turbina...
Maurizio XP
11-02-2007, 13:15
appunto non so se hai mai visto come le fanno quelle prove...le sfasciano le auto pur di fare qualche decimo in meno....anche se è un Pandino...
e sono ripetute più volte per avere il miglior risultato possibile
non vedo come potrebbero sfasciarle: ai fini dello 0-100 è peggio fare cambiate a regimi sbagliati e sfrizionando che non... ed anche il ripetere più volte una prova (si comunica come dato ufficiale la media di x prove) non comporta certo grossi problemi poi.
Francamente penso sia molto più oneroso per il cambio un tragitto urbano con semafori e cambiate frequenti che uno 0-100.
Maurizio XP
11-02-2007, 13:16
è la sua caratteristica.
cmq ora voglio di una cosa. escludendo se sia fuorilegge o meno, uno tramite una mappetta soft può fare in modo che il motore inizi a spingere prima.
certo so che non è un buon motivo per comprare un'auto, però se la compri e ti accorgi che sotto i 2mila non basta, c'è sempre una soluzione.
soluzione che non farei mai al mio motore: le rimappe non mi piacciono e le maggiori performance si ottengono mandando più gasolio.
Inoltre se c'è il dpf si rischia l'intasamento del filtro.
Maurizio XP
11-02-2007, 13:18
guarda che io so cosa guido...
tu piuttosto l'hai mai provato il 1.3 90cv?
perchè la "prontezza" (che vorrà mai dire?) è quella del 75cv che tra l'altro ha una curva di coppia più piatta...
:rolleyes:
io l'ho provato ed è vero che il 1.3 mjet 75cv è più pronto ai bassi giri ma questo non vuol dire che il 90cv sia inguidabile.
Oltretutto migliora col passare dei km e sono uscite mappature ufficiali che leniscono il problema.
Poi posso capire che c'è chi da un diesel pretende solo coppia fin dai bassissimi giri e se ne frega della grinta ma questo è un'altro paio di maniche.
non vedo come potrebbero sfasciarle: ai fini dello 0-100 è peggio fare cambiate a regimi sbagliati e sfrizionando che non... ed anche il ripetere più volte una prova (si comunica come dato ufficiale la media di x prove) non comporta certo grossi problemi poi.
sfasciarle no, vabbè era un po 'esagerato come termine, però vengono strapazzate alla grande...a regimi sbagliati non l'ho mai detto.anche perchè non avrebbe senso, no? :)
al semaforo più che altro la frizione tende a surriscaldarsi ma guidando con un minimo di criterio non si strapazza più di tanto...
certo...perdendo la garanzia....e se uno ci pesta sempre rischia pure di dire ciao ciao alla turbina...
questi sono discorsi da bar e luoghi comuni ed ora sembra che parli per sentito dire.
[OT]il 1.3 70cv soffre di un turbo lag e ritardo nell'acceleratore elettronico fuori dalla norma. io interverrei di mappa solo per eliminare questo fastidioso difetto,anche senza spremere cavalli.
la rimappatura se fatta da persone competenti è totalmente invisibile, a meno che la tua casa automobilistica si scarichi il file presente sulla ecu e lo analizzi, step per step, bit per bit. una volta sgamato che potrebbe essere "elaborato", c'è da dimostrare con prove valide che sia stato rimappato dall'utente oppure un errore in fase di costruzione dell'auto.
seconda cosa se la mappa la fai bene non rompi assolutamente nulla. i moderni motori sono molto tappati per via delle norme antinquinamento.
la turbina gira sempre molto sotto il suo limite meccanico.
prima di arrivare ad esso, c'è un controllo elettronico da parte della centralina che gestisce le pressioni di esercizio limite e se tali sono troppo elevate da mettere in periocolo la meccanica della turbina, la centralina carica una mappa di emergenza tagliando di brutto l'erogazione della potenza.
nel mio esempio, monto una kkk kp35. la pressione di esercizio è di circa 0,9 bar con overboost a 1bar.
c'è chi la fa lavorare su altre auto ad oltre 1,6bar girandoci tutti i giorni.
sulla punto 70cv, c'è il limite elettronico piu in basso. ad 1,3 costanti la centralina taglia e va in recovery. dopo varie prove, abbiamo alzato la prez da 0,9 a 1.2costanti senza alcun problema ne rischio.
[fine-OT]
poi le regole di un motore turbo valgono anche per i motori elaborati,anzi negli elaborati ancor d+.
aspettare ke tutte le parti vadano bene in temperatura, far raffreddare, non uccidere il cambio con cambiate troppo pesanti...ecc..ma questo vale per tutte le auto
soluzione che non farei mai al mio motore: le rimappe non mi piacciono e le maggiori performance si ottengono mandando più gasolio.
le rimappe non sono solo questo. questo è un modulo aggiuntivo.
le rimappe sono limitatori di coppia, sono tempi di iniezione, quantità di combustibile, ecc
questi sono discorsi da bar e luoghi comuni ed ora sembra che parli per sentito dire.
no sono chiocciole di turbine fessurate e di giranti con le palette cotte sul bancone dell'officina... :asd:
officina di persone incompetenti come ne girano a miliardi in italia.
:)
Muoverla con dignità per me lo fa sicuramente certo è una motorizzazione giusto sufficente per l'auto e tieni anche presente che la sesta è ad esclusivo uso di riposo autostradale per abbattere i consumi: lunghissima.
Col test drive ti farai un'idea più precisa che è la cosa migliore. Controlla anche il km del motore, se ha meno di 5000km è sicuramente ancora un pò legato.
Cmq quanti km ci fai all'anno? Che tipo di percorrenza?
Considera farò un uso prevalentemente cittadino, un pò extraurbano, qualche spostamento da 150-200km un paio di volte al mese, non ho idea di quanti chilometri possa fare in un anno...
officina di persone incompetenti come ne girano a miliardi in italia.
ah solo perchè hanno tirato giù la turbina ormai cotta erano incompetenti?
ah solo perchè hanno tirato giù la turbina ormai cotta erano incompetenti?
solo perchè molti non sanno elaborare intendevo dire.
la turbina si può cuocere anche da originale.
cmq siamo OT, io mi fermo qui. se vuoi parlare di elaborazioni apri 1topic.
++CERO++
11-02-2007, 14:50
Un pò di dati tecnici .. :asd:
ASTRA 1.3 CDTI ECOTEC - 66 kW (con filtroantiparticolato)
cilindri - 4 in linea
Cilindrata - 1248 cm³
valvole -16V
Alesaggio / corsa - 69,6 / 82,0 mm
Rapp. compressione - 17,6:1
Potenza massima - 66kW (90CV) a 4000 gg
Coppia Max -- 200Nm a 1750-2500 gg
Consumo ciclo combinato - 4.8 l/100km
Emissioni CO2 - 130 g/km
Massa - 1250 Kg
Serbatoio - 52 litri
Vmax - 172 km/h
0..100 - 13.7 sec.
PEUGEOT 307 1.6 HDI 66.2 kW (senza FAP)
Cilindri - 4 in linea
Cilindrata - 1560 cm³
valvole - 16V
Alesaggio / corsa - 75 / 88.3 mm
Rapp. compressione - ???
Potenza massima - 66.2 kW (90CV) a 4000 gg
Coppia Max - 215Nm a 1750 gg
Consumo ciclo combinato - 4.9 l/100km
Emissioni CO2 - 129 g/km
Massa - 1300 Kg
Serbatoio - 60 litri
Vmax - 179 Km/h
0..100 - 12.5 sec.
Dischi autoventilati anteriori - dischi posteriori.
Mi mancano alcuni dati, circa il tipo di sospensioni, e i freni dell' Astra
e il tipo di servosterzo (elettrico o idraulico)
++CERO++
11-02-2007, 15:12
Cmq. il motore 1.3CDTI è il più piccolo della gamma (astra) quindi mi sembra
sufficente per un' auto da 1300 kg.
Sicuramente non è per mantenere una media di 160 Km/h in autostrada
e neanche per avere grandi accelerazioni in salita...
(ma quì conta molto anche la condizione di carico)
Il Diesel mi sembra sicuramente meglio per auto abbastanza grosse,
perchè ha una coppia più alta e più in basso rispetto al benzina,
basta pensare che sulla CITROEN C5 hanno messo il 1.6 HDI da 110CV (FAP !!)
cioè su un' auto che "stazza" oltre i 1500Kg.. :asd:
Cmq. il motore 1.3CDTI è il più piccolo della gamma (astra) quindi mi sembra
sufficente per un' auto da 1300 kg.
Sicuramente non è per mantenere una media di 160 Km/h in autostrada
e neanche per avere grandi accelerazioni in salita...
(ma quì conta molto anche la condizione di carico)
Il Diesel mi sembra sicuramente meglio per auto abbastanza grosse,
perchè ha una coppia più alta e più in basso rispetto al benzina,
basta pensare che sulla CITROEN C5 hanno messo il 1.6 HDI da 110CV (FAP !!)
cioè su un' auto che "stazza" oltre i 1500Kg.. :asd:
Quindi tu pensi possa andare bene?
samuello 85
11-02-2007, 16:02
io vi posso dare l'esperienza di un mio amico con grande punto 1.3 mjrt 90cv,
anche lui diceva che all'inizio il motore in po morto sotto i 2000 e gli dava fastidio il fatto che la coppia arrivasse tutta all'improvviso.
però intorno hai 3000- 4000 km il motore si è slegato molto ed è diventato piu corposo anche hai bassi.
++CERO++
11-02-2007, 16:41
Quindi tu pensi possa andare bene?
non posso dire se và bene o meno, questa deve essere una tua scelta
anche in considerazione dell' uso che ne farai... :D
Per mè, posso dire che dai dati tecnici, mi sembra una buona auto,
giusta da usare tutti i giorni, per andare sull' autostrada in tutta tranquillità
e con consumi molto contenuti. :)
slipknot2002
11-02-2007, 17:37
Io ho provato il 1.3 90cv sull'idea, motore che aveva 16000 km, andava molto bene, ovviamente non è un motore da 0-100, ma ci si poteva districare dal traffico ed effettuare sorpassi abbastanza rapidamente...non l'ho trovato assolutamente fermo come si diceva, anzi abbastanza brillante...Dipende cosa si cerca da un motore e da un'auto, con 90 cv non si corre, ma ci si muove tranquillamente in tutte le situazioni, con un'occhio anche ai consumi.
Consiglio, se provi il 1.3 controlla bene il chilometraggio, il motore da il massimo a partire da 15.000 km, sotto tale soglia il motore non offre il massimo delle performance e può trarre in inganno. ;)
Maurizio XP
11-02-2007, 19:50
Considera farò un uso prevalentemente cittadino, un pò extraurbano, qualche spostamento da 150-200km un paio di volte al mese, non ho idea di quanti chilometri possa fare in un anno...
difficile valutare allora se ti convenga diesel o benzina :)
Maurizio XP
11-02-2007, 19:53
Un pò di dati tecnici .. :asd:
ASTRA 1.3 CDTI ECOTEC - 66 kW (con filtroantiparticolato)
cilindri - 4 in linea
Cilindrata - 1248 cm³
valvole -16V
Alesaggio / corsa - 69,6 / 82,0 mm
Rapp. compressione - 17,6:1
Potenza massima - 66kW (90CV) a 4000 gg
Coppia Max -- 200Nm a 1750-2500 gg
Consumo ciclo combinato - 4.8 l/100km
Emissioni CO2 - 130 g/km
Massa - 1250 Kg
Serbatoio - 52 litri
Vmax - 172 km/h
0..100 - 13.7 sec.
PEUGEOT 307 1.6 HDI 66.2 kW (senza FAP)
Cilindri - 4 in linea
Cilindrata - 1560 cm³
valvole - 16V
Alesaggio / corsa - 75 / 88.3 mm
Rapp. compressione - ???
Potenza massima - 66.2 kW (90CV) a 4000 gg
Coppia Max - 215Nm a 1750 gg
Consumo ciclo combinato - 4.9 l/100km
Emissioni CO2 - 129 g/km
Massa - 1300 Kg
Serbatoio - 60 litri
Vmax - 179 Km/h
0..100 - 12.5 sec.
Dischi autoventilati anteriori - dischi posteriori.
Mi mancano alcuni dati, circa il tipo di sospensioni, e i freni dell' Astra
e il tipo di servosterzo (elettrico o idraulico)
l'astra ha mcpherson anteriore con bracci in lega leggera e ponte torcente posteriore. Freni a disco su entrambi gli assali. Servosterzo elettroidraulico anche se con alcune motorizzazioni è montato un servosterzo adattativo alla velocità.
Hai dimenticato di aggiungere che l'astra ha il cambio a 6 marce e la 307 5.
L'RC del 1.6 psa 90cv mi pare sia 18,5:1
fra le 2 cmq nettamente meglio l'astra come guida, finitura e stelle ncap.
Io ho provato il 1.3 90cv sull'idea, motore che aveva 16000 km, andava molto bene, ovviamente non è un motore da 0-100, ma ci si poteva districare dal traffico ed effettuare sorpassi abbastanza rapidamente...non l'ho trovato assolutamente fermo come si diceva, anzi abbastanza brillante...Dipende cosa si cerca da un motore e da un'auto, con 90 cv non si corre, ma ci si muove tranquillamente in tutte le situazioni, con un'occhio anche ai consumi.
Consiglio, se provi il 1.3 controlla bene il chilometraggio, il motore da il massimo a partire da 15.000 km, sotto tale soglia il motore non offre il massimo delle performance e può trarre in inganno. ;)
Allora quasi quasi mi stò convincendo, domani vedo di provarne una sperando non sia nuova nuova... :)
Minipaolo
12-02-2007, 07:10
Secondo me qualcuno delira...
.. che bisogno c'è di 150cv per muoversi normalmente senza pretese particolari, se non quella di risparmiare carburante e soldi in assicurazione e bollo?
Il 1.3 90cv non renderà l'Astra particolarmente brillante per via del peso, ma è assolutamente adatto ad un utilizzo tranquillo e mirato al risparmio.
Abituato ad auto ben più performanti ora mi ritrovo qui con una Holden Astra del 1996, 1.6 benzina che non arriva a 70cv. E allora? Va benissimo, consuma pochissimo e raggiunge i 60 km/h limite in 2-3 secondo in più.. tempo che recupero al primo semaforo rosso.
E' solo un esempio, ma in effetti è così.. dipende da cosa vuoi dall'auto.
Non tutti vogliono correre.. e se mi permettere un discorso del genere fatto da un 18enne ha valore quadruplo.
slipknot2002
12-02-2007, 08:13
Allora quasi quasi mi stò convincendo, domani vedo di provarne una sperando non sia nuova nuova... :)
Certo, il test drive è il modo migliore per giudicare di persona. :)
Da quanto vedo a te non interessano le prestazioni, quindi il 90cv può andare bene...Ho preso la GPunto con il 1.3 90cv che dovrebbe arrivarmi a giorni...io adesso guido una 156 1.9 jtd, pensavo che il passaggio fosse traumatico, però dopo averlo provato ho dovuto ricredermi, certo non raggiunge performance elevatissime, ma mi ha piacevolmente sorpreso... :)
Se pensi che per anni ho guidato una ford mondeo sw del 1994 con un motore da 88cv, diesel di vecchia concezione, quindi lentissimo, l'auto pesava circa 1500kg, però la portavo in salita senza problemi, certo ci si doveva impegnare, ma ci si riusciva. :D
Certo, il test drive è il modo migliore per giudicare di persona. :)
Da quanto vedo a te non interessano le prestazioni, quindi il 90cv può andare bene...Ho preso la GPunto con il 1.3 90cv che dovrebbe arrivarmi a giorni...io adesso guido una 156 1.9 jtd, pensavo che il passaggio fosse traumatico, però dopo averlo provato ho dovuto ricredermi, certo non raggiunge performance elevatissime, ma mi ha piacevolmente sorpreso... :)
Se pensi che per anni ho guidato una ford mondeo sw del 1994 con un motore da 88cv, diesel di vecchia concezione, quindi lentissimo, l'auto pesava circa 1500kg, però la portavo in salita senza problemi, certo ci si doveva impegnare, ma ci si riusciva. :D
Certo il test drive è la migliore cosa, purtroppo qui alla opel, che ho sotto casa fra l'altro, in test drive c'è una vettura che ha pochi km, sapendo il fatto che il motore multijet slega parecchio dopo un buon rodaggio, bhe, chiedere non fa mai male, sopratutto quando effettivamente devo dire, che sul 90cv a geometria variabile male non me ne avevano parlato....Secondo voi l'esp con questa potenza è necessario? :)
slipknot2002
12-02-2007, 09:17
Certo il test drive è la migliore cosa, purtroppo qui alla opel, che ho sotto casa fra l'altro, in test drive c'è una vettura che ha pochi km, sapendo il fatto che il motore multijet slega parecchio dopo un buon rodaggio, bhe, chiedere non fa mai male, sopratutto quando effettivamente devo dire, che sul 90cv a geometria variabile male non me ne avevano parlato....Secondo voi l'esp con questa potenza è necessario? :)
Esp è il pacchetto sicurezza e fidati che serve sempre ;) discorso diverso per il sistema antipattinamento, se te lo danno di serie ok, altrimenti fanne pure a meno, tanto non te ne fai niente. :D
Esp è il pacchetto sicurezza e fidati che serve sempre ;) discorso diverso per il sistema antipattinamento, se te lo danno di serie ok, altrimenti fanne pure a meno, tanto non te ne fai niente. :D
Intendevo il sistema antipattinamento, quello sicurezza già lo contavo ovviamente, slipknot perdona la mia ignoranza, abbiamo una escort del 96 1.4 75cv benzina, siccome mio padre usa poco la macchina, volevo sapere quando un'auto come questa non dovrebbe più circolare, così casomai dovendo prendere l'astra a breve termine, ne approfittavo per gli ecoincentivi :)
slipknot2002
12-02-2007, 09:38
Intendevo il sistema antipattinamento, quello sicurezza già lo contavo ovviamente, slipknot perdona la mia ignoranza, abbiamo una escort del 96 1.4 75cv benzina, siccome mio padre usa poco la macchina, volevo sapere quando un'auto come questa non dovrebbe più circolare, così casomai dovendo prendere l'astra a breve termine, ne approfittavo per gli ecoincentivi :)
In teoria non dovrebbe essere più circolare in città, dovrebbe essere Euro1...io direi di approfittare degli ecoincentivi, se dai dentro un Euro 0/1 dovrebbero farti un bel sconto :)
In teoria non dovrebbe essere più circolare in città, dovrebbe essere Euro1...io direi di approfittare degli ecoincentivi, se dai dentro un Euro 0/1 dovrebbero farti un bel sconto :)
Infatti si parla fino a 4000€, non è che sono male, e ovviamente c'è pure il discorso dei tre anni gratis di bollo, e il fatto che essendo diesel e mio padre la usa principalmente per andare a palermo di lunedi, sarebbero già 9000km in più all'anno oltre ai miei, che potrebbero già farci recuperare il costo iniziale e cominciare il risparmio rispetto alla benzina di ora...penso sia giusta come linea di pensiero per i motori diesel no? :)
slipknot2002
12-02-2007, 10:02
Infatti si parla fino a 4000€, non è che sono male, e ovviamente c'è pure il discorso dei tre anni gratis di bollo, e il fatto che essendo diesel e mio padre la usa principalmente per andare a palermo di lunedi, sarebbero già 9000km in più all'anno oltre ai miei, che potrebbero già farci recuperare il costo iniziale e cominciare il risparmio rispetto alla benzina di ora...penso sia giusta come linea di pensiero per i motori diesel no? :)
Io direi di pensare al diesel dai 25.000km in su, ma anche in base al tipo di strada che si fa...un diesel da il meglio di se una volta entrato in temperatura e soprattutto quando si viaggia a ritmi costanti senza troppe variazioni...gli stop & go continui e il non entrare in temperatura sono micidiali, oltre che consumare un botto...se fai parecchia città, quindi continue ripartenze e cambi marcia, dovrai fare i conti con il difetto di un piccolo diesel con 16V, cioè il vuoto che si avverte sotto i 1500 giri...valuta bene, per poi non pentirtene. ;)
Io direi di pensare al diesel dai 25.000km in su, ma anche in base al tipo di strada che si fa...un diesel da il meglio di se una volta entrato in temperatura e soprattutto quando si viaggia a ritmi costanti senza troppe variazioni...gli stop & go continui e il non entrare in temperatura sono micidiali, oltre che consumare un botto...se fai parecchia città, quindi continue ripartenze e cambi marcia, dovrai fare i conti con il difetto di un piccolo diesel con 16V, cioè il vuoto che si avverte sotto i 1500 giri...valuta bene, per poi non pentirtene. ;)
L'astra non ha l'indicatore di temperatura, sai se ne esistono aftermarket?
samuello 85
12-02-2007, 18:42
il 1.3 del mio amico tempo 2 minuti ed era caldo, anche d'inverno ;)
il 1.3 del mio amico tempo 2 minuti ed era caldo, anche d'inverno ;)
Per sapere anche quando magari è un pò troppo caldo :D
Maurizio XP
13-02-2007, 12:24
L'astra non ha l'indicatore di temperatura, sai se ne esistono aftermarket?
se hai il computer di bordo ti basta quando sei con lo schermo centrale sull'autoradio tenere premuto bc e sysyem (mi pare, il tasto sopra a bc, poi guardo e ti dico qual'è) per 10sec, senti un beep sulle casse ed è stato sbloccato il menu tecnico del computer, a quel punto accedi a varie schermate e mi pare la terza sia quella con la temperatura.
Certo preferivo il vecchio indicatore ma tantè... devo dire che da astrista mi piace molto la bravo non per questo motivo specifica ma almeno ce l'ha.
se hai il computer di bordo ti basta quando sei con lo schermo centrale sull'autoradio tenere premuto bc e sysyem (mi pare, il tasto sopra a bc, poi guardo e ti dico qual'è) per 10sec, senti un beep sulle casse ed è stato sbloccato il menu tecnico del computer, a quel punto accedi a varie schermate e mi pare la terza sia quella con la temperatura.
Certo preferivo il vecchio indicatore ma tantè... devo dire che da astrista mi piace molto la bravo non per questo motivo specifica ma almeno ce l'ha.
Infatti, su un benza eh vabbè si sopravvive, ma un diesel, cavolo vorrei sapere come stò messo.... :)
Maurizio XP
13-02-2007, 13:39
se hai il computer di bordo ti basta quando sei con lo schermo centrale sull'autoradio tenere premuto bc e sysyem (mi pare, il tasto sopra a bc, poi guardo e ti dico qual'è) per 10sec, senti un beep sulle casse ed è stato sbloccato il menu tecnico del computer, a quel punto accedi a varie schermate e mi pare la terza sia quella con la temperatura.
Certo preferivo il vecchio indicatore ma tantè... devo dire che da astrista mi piace molto la bravo non per questo motivo specifica ma almeno ce l'ha.
Ok ho provato giusto poco fa:
1)sei su radio o cd
2)schiacci e tieni premuto SETTINGS
3)oltre a tenere premuto SETTINGS schiacci e tieni premuto anche BC (l'ordine è importante)
4)aspetti 10sec senti beep sulle casse
5)schiacci BC più volte per accedere a quel sottomenu con la temperatura
Sono reperibili molte altre informazioni tra le quali la velocità esatta della vettura ed anche volendo la quantità di gasolio iniettata per unità di tempo:D
Funziona ovviamente solo se la macchina ha il BC.
Senza Fili
13-02-2007, 13:40
se vai sul Benzina stai sul 1.6 che è più equilibrato
il 1.4 è piccolo idem il 1.3cdti
Quoto, sia il 1.3 cdti che il 1.4 benzina sono sottodimensionati.
p.s. Opel offre anche la possibilità di montare impianti a gas dalla casa, senza perdere la garanzia ;)
Ok ho provato giusto poco fa:
1)sei su radio o cd
2)schiacci e tieni premuto SETTINGS
3)oltre a tenere premuto SETTINGS schiacci e tieni premuto anche BC (l'ordine è importante)
4)aspetti 10sec senti beep sulle casse
5)schiacci BC più volte per accedere a quel sottomenu con la temperatura
Sono reperibili molte altre informazioni tra le quali la velocità esatta della vettura ed anche volendo la quantità di gasolio iniettata per unità di tempo:D
Funziona ovviamente solo se la macchina ha il BC.
Ah ok, io non farò montare lo stereo, lo farò io lavorando in un negozio di informatica, che gestisce anche un service audio e car audio, il BC lo si può avere cmq no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.