View Full Version : Sul dialetto fiorentino....
Sarà ch'io sono innamorato della Toscana :D e cerco sempre di conoscere tutto di questa splendida regione ma non riesco a rendermi conto della morfologia del dialetto fiorentino (o toscano in genere) :stordita:
mi spiego... stamattina, anziché studiare per gli esami :asd: , mi è capitato sotto gli occhi un vecchio libro sulla storia della lingua italiana e mi ha colpito una mappa linguistica del nostro Belpaese...
la mappa divideva l'Italia in diverse zone, il Settentrione con i suoi dialetti di origine Gallico-Celtica, l'Italia Centrale (Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, etc) e l'Italia Meridionale in dialetti meridionali, la Sicilia e il Salento in dialetti meridionali estremi, la Sardegna in dialetto sardo e la Toscana in dialetto toscano.
Ora, in TV spesso si sentono comici fiorentini con la loro piacevole cadenza linguistica ma quasi mai si sentono parole ed espressioni tipiche del dialetto toscano.
Del romanesco, ad esempio, si sentono espressioni tipo : "ma che sta dì?" oppure "vammorì ammazzato !", "m'ha ppijàto 'n córpo", "me pòssino cecàmme !" (per le altre espressioni chiedete a Bananarama :asd: )
insomma, un dialetto con un forte carattere, con vocaboli propri, così come quasi tutti i dialetti italiani.
E del toscano? nulla, oggi non saprei identificare il dialetto toscano attraverso un'espressione tipica del luogo... :(
ad esempio:
come si dice in toscano "ma che stai dicendo?", "vai a morire", "mi è preso un colpo", "mi possano rendere cieco"?
il toscano ha un suo vocabolorio tipico? :confused:
grazie a tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione... :)
MaledettoToscano
08-02-2007, 12:17
Il dialetto toscano non esiste, il dialetto toscano E' l'italiano!
Il dialetto toscano non esiste, il dialetto toscano E' l'italiano!
a questa conclusione c'ero arrivato anch'io, considerando che l'italiano volgare è di fatto il dialetto toscano ai tempi del Sommo Poeta. :)
ma non sarei così sicuro... c'è qualche toscanaccio (meglio toscanaccia :oink: ) che vuole parlarmi del suo meraviglioso dialetto? :sofico:
deggungombo
08-02-2007, 12:22
Il dialetto toscano non esiste, il dialetto toscano E' l'italiano!era venuto anche a me questo sospetto :stordita:
odracciR
08-02-2007, 12:25
Come si dice in romano "Maremma maiala"?
O come si dice in siciliano "va in mona"?
Sono espressioni diverse, ogni dialetto ha le sue...
mmm.. sicuramente ci s'hanno parole ed espressioni proprie del nostro vocabolario.. vediamo un po'..
per esempio "maddichè" vuol dire "ma che"...
oppure "bischero" o "grullo" che vuol dire "scemo" (anche se in modo scherzoso...)
oppure, per quanto riguarda le espressioni, per esempio si dice "tu sei di' gatto", per dire "sei fregato"... insomma, di roba così siamo pieni anche noi :)
beh, in realtà la questione è un tantino più complicata... io ho dato diversi esami di dialettologia italiana (quindi ho studiato di conseguenza anche storia della lingua italiana)...
potrei stare qui a parlarti di tutto quello che so, ma ci vorrebbero pagine e pagine di discussione...
posso dirti che con l'unificazione d'italia (1810) si sentì la necessità di istituire una comune lingua unica, e per molti motivi (politici, economici e culturali) venne scelto il fiorentino, e non il toscano (che in realtà sarebbe una "cadenza" caratterizzata dai tratti comuni che i diversi dialetti toscani hanno)...
ma comunque ci sono termini prettamente dialettali del fiorentino che non sono entrati a far parte dell'italiano standard, così come anche sue svariate caratteristiche sintattiche e fonetiche..
termini come "trombaio" per dire idraulico; "acquaio" per dire lavandino di cucina; "granata" per dire scopa ecc ecc...
ma che stai dicendo?= oh 'i 'he the thu stai dicendo?
mi è preso un colpo= boia, m'è phreso un 'holpo
...le altre non saprei, ci devo pensare! :)
comunque se il discorso sui dialetti interessa davvero posso vedere di riportare qualcosina... ;)
Harvester
08-02-2007, 12:34
costì, costà, "a giro", troiaio.......
Il dialetto toscano non esiste, il dialetto toscano E' l'italiano!
non è del tutto vero.. il fiorentino è italiano , o meglio è il "dialetto" più vicino all'italiano, se vai in altre zone (anche livorno ad esempio) il dialetto cambia e nemmeno di poco.
kopetea:
ma che stai dicendo?= i'che tu dici?
mi è preso un colpo= (bestemmia) m'è preso un corpo
le altre frasi sono uguali :D
caratteriziamo il nostrio dialetto con bestemmie molto tipiche toscane :O
beh, in realtà la questione è un tantino più complicata... io ho dato diversi esami di dialettologia italiana (quindi ho studiato di conseguenza anche storia della lingua italiana)...
potrei stare qui a parlarti di tutto quello che so, ma ci vorrebbero pagine e pagine di discussione...
posso dirti che con l'unificazione d'italia (1810) si sentì la necessità di istituire una comune lingua unica, e per molti motivi (politici, economici e culturali) venne scelto il fiorentino, e non il toscano (che in realtà sarebbe una "cadenza" caratterizzata dai tratti comuni che i diversi dialetti toscani hanno)...
ma comunque ci sono termini prettamente dialettali del fiorentino che non sono entrati a far parte dell'italiano standard, così come anche sue svariate caratteristiche sintattiche e fonetiche..
termini come "trombaio" per dire idraulico; "acquaio" per dire lavandino di cucina; "granata" per dire scopa ecc ecc...
ma che stai dicendo?= oh 'i 'he the thu stai dicendo?
mi è preso un colpo= boia, m'è phreso un 'holpo
...le altre non saprei, ci devo pensare! :)
comunque se il discorso sui dialetti interessa davvero posso vedere di riportare qualcosina... ;)
zi zi... interessa! :sofico: :D
a parte gli scherzi, se hai tempo e voglia potresti postare qualche spiegazione più dettagliata, sempre che non tolga tempo ai tuoi interessi... :)
ho capito che ci sono delle espressioni tipiche del fiorentino però mi sembra che abbia il vocabolario un pò ridotto rispetto agli altri dialetti... :p
boh, questa è una mia impressione... ogni volta che sono andato a Firenze, Pisa o Siena non ho mai notato vocaboli particolari nella parlata della gente del luogo... io conosco molto bene il dialetto siciliano e questo è pieno di vocaboli tipici... illuminami, sii la mia Virgilia in questo percorsi sui dialetti... :sofico: :D
non è del tutto vero.. il fiorentino è italiano , o meglio è il "dialetto" più vicino all'italiano, se vai in altre zone (anche livorno ad esempio) il dialetto cambia e nemmeno di poco.
kopetea:
ma che stai dicendo?= i'che tu dici?
mi è preso un colpo= (bestemmia) m'è preso un corpo
le altre frasi sono uguali :D
caratteriziamo il nostrio dialetto con bestemmie molto tipiche toscane :O
Parli di me? :D (ciao bellissima..)
Cmq.. In livornese ce ne sono milioni di parole diverse..
Vaini, bottino, ghignata, baugigi, picchiante e mille altre..
zi zi... interessa! :sofico: :D
a parte gli scherzi, se hai tempo e voglia potresti postare qualche spiegazione più dettagliate, sempre che non tolga tempo ai tuoi interessi... :)
ho capito che ci sono delle espressioni tipiche del fiorentino però mi sembra che abbia il vocabolario un pò ridotto rispetto agli altri dialetti... :p
boh, questa è una mia impressione... ogni volta che sono andato a Firenze, Pisa o Siena non ho mai notato vocaboli particolari nella parlata della gente del luogo... io conosco molto bene il dialetto siciliano e questo è pieno di vocaboli tipici... illuminami, sii la mia Virgilia in questo percorsi sui dialetti... :sofico: :D
no problem, dopo vedo di postare qualcosa! ;)
non è che il fiorentino abbia il vocabolario più ridotto rispetto agli dialetti, bensì che la maggior parte dei vocaboli fiorentini, o meglio, gran parte della lingua fiorentina è stata utilizzata per creare un italiano standard, lingua che fino al XIX secolo non esisteva... a noi oggi parlando l'italiano standard quindi sembra che il fiorentino sia il più simile, in realtà la lingua che parliamo è stata creata in base al fiorentino, per questo non sembra un dialetto ricco di caratteristiche proprie...
rimando a dopo le spiegazioni sulla scelta del fiorentino, una breve introduzione ai dialetti come lingue a tutti gli effetti (e non come un italiano storpiato come dalla maggior parte della gente vengono percepiti) e breve spiegazione storica a come sono nate queste lingue. ;)
MaledettoToscano
08-02-2007, 12:54
Certo esistono delle espressioni particolari e proprie del toscano/fiorentino, però tendenzialmente riusciamo a farci intendere da chiunque anche se parliamo in "dialetto" stretto, cosa che risulta impossibile con tutti gli altri dialetti stretti. Da zona a zona cambiano più che altro inflessione e cadenza, ma la stragrande maggioranza dei termini è la stessa
no problem, dopo vedo di postare qualcosa! ;)
non è che il fiorentino abbia il vocabolario più ridotto rispetto agli dialetti, bensì che la maggior parte dei vocaboli fiorentini, o meglio, gran parte della lingua fiorentina è stata utilizzata per creare un italiano standard, lingua che fino al XIX secolo non esisteva... a noi oggi parlando l'italiano standard quindi sembra che il fiorentino sia il più simile, in realtà la lingua che parliamo è stata creata in base al fiorentino, per questo non sembra un dialetto ricco di caratteristiche proprie...
rimando a dopo le spiegazioni sulla scelta del fiorentino, una breve introduzione ai dialetti come lingue a tutti gli effetti (e non come un italiano storpiato come dalla maggior parte della gente vengono percepiti) e breve spiegazione storica a come sono nate queste lingue. ;)
magari! :) grazie mille per il tuo impegno! :mano: ;)
Parli di me? :D (ciao bellissima..)
Cmq.. In livornese ce ne sono milioni di parole diverse..
Vaini, bottino, ghignata, baugigi, picchiante e mille altre..
deh ciao tegame !!!!!
:ave: livorno :O
SunShine_3
08-02-2007, 13:12
ad esempio:
come si dice in toscano "ma che stai dicendo?", "vai a morire", "mi è preso un colpo", "mi possano rendere cieco"?
il toscano ha un suo vocabolorio tipico? :confused:
grazie a tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione... :)
Non ti credere sia tanto diverso dall italiano,ci mangiamo le "C" usiamo di + le "H" :stordita: xò non è poi così diverso x esempio:
"Ma che stai dicendo?" si dice anche noi forse spesso si usa "ma che dici?" però come vedi siamo li...
"Vai a morire" idem si può cambiare cn "Xchè un t ammazzi" oppure "Va a morì"
"Mi è preso un colpo" vedi sopra,"M è preso un colpo" oppure "na strizza" (x rappresentare la paura).
"Mi possano rendere cieco" non cambia forse "possan" invece che "possano".
Non è un dialetto così strano,l unica cosa è la parlata diversa ed alcune frasi tipo "Della fia" a Viareggio oppure altre espressioni tipo "Dio bonino", "un è che lei ha visto...".
deh ciao tegame !!!!!
:ave: livorno :O
Livorno domina :O
allora, mi sono ricordata di aver già postato poco tempo fa le stesse nozioni su un altro forum, in una discussione dove c'erano utenti che sostenevano che parlare in dialetto era sinonimo di ignoranza e poca cultura... ovviamente nelle persone che fanno certe affermazioni, l'ignoranza fa da padrona.. :rolleyes: ....
vi faccio direttamente copia incolla per comodità :D .
i dialetti sono delle vere e proprie lingue, a tutti gli effetti, ben più antiche dell'italiano standard, che si chiama così proprio perchè è una lingua decisa a tavolino. i dialetti non sono quindi un italiano storpiato, ma gli antenati nobili di quest'ultimo.
c'è comunque da fare delle distinzioni: i cosiddetti accenti non sono dialetti, ma vengono definiti italiano regionale: sono la risultante di alcune regole sintattiche e fonetiche dei vari dialetti più affermati nella regione applicate all'italiano standard.
i dialetti sono nati durante l'espansione dell'impero romano, l'italiano standard risale solo all'unificazione di italia (1810 d.c. circa...). come lingua ufficiale per questa italia unita venne scelto il fiorentino, pian piano, nel corso del tempo, privato di connotazioni troppo tipiche e adattato in maniera tale da avere delle caretteristiche più "malleabili" e più facili da acquisire per tutto il resto delle regioni.
i dialetti sono un patrimonio preziosissimo ed estremamente vario della nostra penisola che va tutelato perchè sta andando scomparendo.. ci sono inoltre dei fenomeni curiosi per cui alcune cadenze danno l'idea di colto ed altre cadenze (o dei veri e propri dialetti) evochino una sensazione di ignoranza.. ci sono molti studi al riguardo, ma ve li risparmio perchè non la finirei più..
il fiorentino (come il dialetto di altre città toscane) è un dialetto, certo che lo è, ma ha una grossa somiglianza e coincidenza di termini con l'italiano standard per i motivi suddetti.. ciò che lo distingue è soprattutto la fonetica (però in certi casi pure la sintassi), ma anche alcuni termini.. mi fece sorridere il mio prof di dialettologia che come primo esempio di dialetto fiorentino citò: "sono il trombaio. son venuto per l'acquaio".... trombaio=idraulico; acquaio=lavandino di cucina.
ovviamente l'italiano standard è stato creato per avere una lingua in comune con cui comunicare, quindi molte volte può essere segno di maleducazione parlare nel proprio dialetto con qualcuno che non lo conosce affatto.. ma in casi diversi il dialetto come detto è una lingua a tutti gli effetti che non deve essere disprezzata.. considerare il dialetto una caratteristica di ignoranza della persona che lo usa, è una dimostrazione di ignoranza verso la storia della lingua italiana..
le motivazioni per la scelta del fiorentino:
(per esser sicura di non sbagliare cito direttamente dal manuale)
"Ci sono molte ragioni che spiegano il successo del toscano, e in particolare del fiorentino, anche fuori dai confini regionali. Il fattore letterario -la straordinaria stagione delle "tre Corone": Dante, Petrarca e Boccaccio- fu molto importante ma non il più importante, anche perchè il prodotto letterario aveva all'epoca una circolazione limitata. Le ragioni sono più generali, e sono di ordine generalmente politico, economico e culturale.
Dal punto di vista politico, la precoce costituzione in Comune aveva favorito fin dal secolo XII lo sviluppo di numerose e fiorenti attività mercantili e artigianali; ma fu soprattutto nel corso del Quattrocento che si evidenziò l'importanza politica di Firenze nello scacchiere italiano e internazionale. Con la pace di Lodi (1454), Firenze giunse addirittura a ricoprire il ruolo ago della bilancia e, soprattutto con Lorenzo il Magnifico, di garante della pace tra gli Stati italiani.
Dal punto di vista economico, il segreto della grande espansione politica di Firenze (...) va cercato nel rapporto economico con il mondo rurale, che veniva sempre più egemonizzato dal centro urbano, verso il quale venivano convogliati redditi e risorse. (...)L'istituto delle corporazioni fu, in questo senso, funzionale al sorgere di un patriziato che controllava le "arti maggiori": la signoria dei Medici non fece che decretare e rendere permamente, polarizzandola su di sè, la convergenza di interessi tra la borghesia finanziaria e mercantile e la vecchia aristocrazia. Sta di fatto che tra la fine del XIII e il XIV secolo l'economia fiorentina conobbe uno sviluppo straordinario: gli istituti di credito gestiti da banchieri come i Bardi e i Peruzzi diventarono potenze economiche a livello europeo, tanto che il fiorino -la moneta d'oro di Firenze- fu per lungo tempo la moneta forte d'Europoa.
Dal punto di vista culturale, il periodo che va dalla fine del XII secolo al Cinquecento fu per Firenze un momento di eccezionale vitalità: si concentrarono nella città tutte le maggiori intelligenze creative, provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa, in ogni campo delle arti e del sapere. Firenze divenne così il cuore dell'Umanesimo e del Rinascimento: non solo nelle lettere, (...) ma anche nella scultura, nella pittura, nell'architettura.(...)
(...) Il volgare fiorentino, così, viene di fatto considerato il più adeguato per la produzione letteraria. Si noti bene: per la produzione letteraria, cioè per un uso (...) scritto e non orale; e, all'interno della scrittura, per uso "letterario", e non, poniamo, per usi amministrativi o notarili, per i quali il latino continua e continuerà a essere impiegato ancora per secoli."
...Ci sarebbe poi la questione del "quale fiorentino?"... ma è un discorso ancora più lungo e mi sparereste!!! :D
Non ti credere sia tanto diverso dall italiano,ci mangiamo le "C" usiamo di + le "H" :stordita: xò non è poi così diverso x esempio:
"Ma che stai dicendo?" si dice anche noi forse spesso si usa "ma che dici?" però come vedi siamo li...
"Vai a morire" idem si può cambiare cn "Xchè un t ammazzi" oppure "Va a morì"
"Mi è preso un colpo" vedi sopra,"M è preso un colpo" oppure "na strizza" (x rappresentare la paura).
"Mi possano rendere cieco" non cambia forse "possan" invece che "possano".
Non è un dialetto così strano,l unica cosa è la parlata diversa ed alcune frasi tipo "Della fia" a Viareggio oppure altre espressioni tipo "Dio bonino", "un è che lei ha visto...".
Il "sie" che nessuno capisce , chiudi la cannella e tanti auguri in ritardo :O
SunShine_3
08-02-2007, 13:28
Il "sie" che nessuno capisce , chiudi la cannella e tanti auguri in ritardo :O
Vero il "Sie" la negazione birichina :fagiano:
-Crissina-
08-02-2007, 13:36
Che bello, mi sento a casina :cry:
"tu sei di' gatto" gl'era una vita 'he un lo sentio dire :cry:
e aggiungo, pè gradire: "poggio e buha fà pari".
Marco si esercita ogni giorno a dirlo :O
Che bello, mi sento a casina :cry:
"tu sei di' gatto" gl'era una vita 'he un lo sentio dire :cry:
e aggiungo, pè gradire: "poggio e buha fà pari".
Marco si esercita ogni giorno a dirlo :O
lol ti prego fai una registrazione :asd:
Senza Fili
08-02-2007, 13:41
Anche in Toscana le parole e gli accenti variano molto da provincia a provincia, e anche all'interno della stessa provincia...ad esempio ad Arezzo c'è un accento completamente differente di quello usato magari a Livorno o a Pisa...
Comunque, imho fortunatamente, ormai i giovanissimi non usano più il dialetto, proprio questa estate mi è capitato di sentire parlare tra loro ragazzini in Sardegna, e anche lì ormai il dialetto è usato solo dagli anziani e dagli ignoranti, oppure relegato a contesti familiari e non formali...
bluelake
08-02-2007, 13:41
ad esempio:
come si dice in toscano "ma che stai dicendo?", "vai a morire", "mi è preso un colpo", "mi possano rendere cieco"?
il toscano ha un suo vocabolorio tipico? :confused:
il toscano non ha un suo vocabolario tipico, semplicemente perché il toscano in sé e per sé non esiste. Ci sono caratteristiche linguistiche che accomunano le varie zone della regione (tipo il togliere la C da molte parole, in alcuni casi sostituendola con la H come nella piana fiorentina, in altre lasciando semplicemente il vuoto), ma non un dialetto vero e proprio identificabile come "toscano" ;)
-Crissina-
08-02-2007, 13:43
lol ti prego fai una registrazione :asd:
Un tu poi capire icchè un gli'esce fori. :asd:
sul "fa" ci mette 4 effe. E ovviamente raddoppia in maniera tragicomica pure la "p" di pari.
Un dramma nini.
Io ho sempre visto il toscano + che come un dialetto,come un accento..anche xkè in pratica a parte i modi di dire,rispecchia l'italiano!
:D
Un tu poi capire icchè un gli'esce fori. :asd:
sul "fa" ci mette 4 effe. E ovviamente raddoppia in maniera tragicomica pure la "p" di pari.
Un dramma nini.
ahahahahaha devo assolutamete sentirlo!!!!
io invece ho provato a cantare una canzone in romano...ma i risultati devi farteli raccontare da stesio :asd:
-Crissina-
08-02-2007, 13:48
ahahahahaha devo assolutamete sentirlo!!!!
io invece ho provato a cantare una canzone in romano...ma i risultati devi farteli raccontare da stesio :asd:
guarda, appena ci si sente su emmessenne tu mi dai i' tù numero e ti 'hiamo solo pè sentillo. E merita :O
a proposito, stasera parto e vengo nella terra delle c aspirate pure io :yeah:
guarda, appena ci si sente su emmessenne tu mi dai i' tù numero e ti 'hiamo solo pè sentillo. E merita :O
a proposito, stasera parto e vengo nella terra delle c aspirate pure io :yeah:
ma dai!!!!!!!!! io domani parto per andare nella terra del lago e del moderatore spammone :eek:
-Crissina-
08-02-2007, 13:52
ma dai!!!!!!!!! io domani parto per andare nella terra del lago e del moderatore spammone :eek:
:asd:
stesio54
08-02-2007, 13:53
ahahahahaha devo assolutamete sentirlo!!!!
io invece ho provato a cantare una canzone in romano...ma i risultati devi farteli raccontare da stesio :asd:
"...... e noi gli dimo ....e noi gli fàamo....":asd:
bluelake
08-02-2007, 14:08
Comunque, imho fortunatamente, ormai i giovanissimi non usano più il dialetto
sie, larillallero :D qua l'addoprano eccome 'r dialetto, come uno apre bocca tu capisci subito d'indoe viene... se ti chiama "citto", o è aretino o è senese, se ti chiama daniele con la L raddoppiata è livornese di scoglio, se s'è fatto 'ccapelli è lucchese, se dice "dieGi" è garfagnino, e così via :p la 'osa ganza è quando trovi i ragazzetti che cianno i genitori der sudde ma nati in toscana e parlano sia ir dialetto di qui che quello de' genitori, enno uno spettàolo :fagiano:
sie, larillallero :D qua l'addoprano eccome 'r dialetto, come uno apre bocca tu capisci subito d'indoe viene... se ti chiama "citto", o è aretino o è senese, se ti chiama daniele con la L raddoppiata è livornese di scoglio, se s'è fatto 'ccapelli è lucchese, se dice "dieGi" è garfagnino, e così via :p la 'osa ganza è quando trovi i ragazzetti che cianno i genitori der sudde ma nati in toscana e parlano sia ir dialetto di qui che quello de' genitori, enno uno spettàolo :fagiano:
è spettacolo vedere anche gli stranieri che parlando in dialetto..la mia vicina di casa è tedesca , si sente che lo è, però aspira le c in maniera corretta :asd:
"...... e noi gli dimo ....e noi gli fàamo....":asd:
no no... e noi je dimo, e noi je famo :O
:D
OT: lo sai che io ci so nata a Castiglione del Lago?....... :D
no no... e noi je dimo, e noi je famo :O
:D
OT: lo sai che io ci so nata a Castiglione del Lago?....... :D
mi stava prendendo per i fondelli per l'aver fiorentinizzato l'accento romano :D
Comunque, imho fortunatamente, ormai i giovanissimi non usano più il dialetto, proprio questa estate mi è capitato di sentire parlare tra loro ragazzini in Sardegna, e anche lì ormai il dialetto è usato solo dagli anziani e dagli ignoranti, oppure relegato a contesti familiari e non formali...
:eek: :eek: :eek:
...quando l'ignoranza la fa da padrona.. :rolleyes:
ma che cacchio le posto a fa le nozioni culturali sui dialetti... :rolleyes:
...meno male che ci stanno Bollita e Crissina che ci danno splendidi esempi di dialetto, e ci dimostrano che fortunatamente non sono ancora morti!! brave ragà, continuate che mi sto a piscia addosso!!!! :D :D :D
mi stava prendendo per i fondelli per l'aver fiorentinizzato l'accento romano :D
ah ecco!! 'n c'ero arrivata.... si, so 'n tantino rinco...:D
linuxianoxcaso
08-02-2007, 14:24
Sarà ch'io sono innamorato della Toscana :D e cerco sempre di conoscere tutto di questa splendida regione ma non riesco a rendermi conto della morfologia del dialetto fiorentino (o toscano in genere) :stordita:
mi spiego... stamattina, anziché studiare per gli esami :asd: , mi è capitato sotto gli occhi un vecchio libro sulla storia della lingua italiana e mi ha colpito una mappa linguistica del nostro Belpaese...
la mappa divideva l'Italia in diverse zone, il Settentrione con i suoi dialetti di origine Gallico-Celtica, l'Italia Centrale (Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, etc) e l'Italia Meridionale in dialetti meridionali, la Sicilia e il Salento in dialetti meridionali estremi, la Sardegna in dialetto sardo e la Toscana in dialetto toscano.
Ora, in TV spesso si sentono comici fiorentini con la loro piacevole cadenza linguistica ma quasi mai si sentono parole ed espressioni tipiche del dialetto toscano.
Del romanesco, ad esempio, si sentono espressioni tipo : "ma che sta dì?" oppure "vammorì ammazzato !", "m'è ppijàto 'n córpo", "me pòssino ciecàmme !" (per le altre espressioni chiedete a Bananarama :asd: )
insomma, un dialetto con un forte carattere, con vocaboli propri, così come quasi tutti i dialetti italiani.
E del toscano? nulla, oggi non saprei identificare il dialetto toscano attraverso un'espressione tipica del luogo... :(
ad esempio:
come si dice in toscano "ma che stai dicendo?", "vai a morire", "mi è preso un colpo", "mi possano rendere cieco"?
il toscano ha un suo vocabolorio tipico? :confused:
grazie a tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione... :)
non si scrive così ? :stordita:
e poi te sei dimenticato ... vattel'a pija 'nder ... ehm ... :stordita:
ah ecco!! 'n c'ero arrivata.... si, so 'n tantino rinco...:D
tranquilla l'è normale , non c'eri quando l'ho cantata :asd:
StErMiNeiToR
08-02-2007, 14:24
Sciambrottare chi la sa è bravo!
Dorco, chi sa questa ancora di piu :D
linuxianoxcaso
08-02-2007, 14:25
:eek: :eek: :eek:
...quando l'ignoranza la fa da padrona.. :rolleyes:
ma che cacchio le posto a fa le nozioni culturali sui dialetti... :rolleyes:
...meno male che ci stanno Bollita e Crissina che ci danno splendidi esempi di dialetto, e ci dimostrano che fortunatamente non sono ancora morti!! brave ragà, continuate che mi sto a piscia addosso!!!! :D :D :D
vai al bagno allora :O :D :D :D
StErMiNeiToR
08-02-2007, 14:25
ahhh aggiungerei l'esclamazione " Ohhhhh ge'! "
linuxianoxcaso
08-02-2007, 14:26
mi stava prendendo per i fondelli per l'aver fiorentinizzato l'accento romano :D
assassina :cry:
Senza Fili
08-02-2007, 14:30
:eek: :eek: :eek:
...quando l'ignoranza la fa da padrona.. :rolleyes:
ma che cacchio le posto a fa le nozioni culturali sui dialetti... :rolleyes:
Parla per te, puoi postare quello che ti pare, imho oggi, anno 2007, non ha senso parlare completamente in dialetto, un conto è fare una battuta ogni tanto in contesti non formali , oppure usare una singola parola di dialetto in un discorso in Italiano, ma parlare in dialetto imho è orribile, posso avere una mia opinione senza essere tacciato di ignoranza?
p.s. fai una prova pratica, ascolta i bambini in varie che parlano tra loro e stupisciti, noterai che la stragrande maggioranza parla in Italiano e non in dialetto...
p.p.s. il discorso non vale tanto per il toscano perchè, eccetto per poche varianti, coincide con l'italiano...
linuxianoxcaso
08-02-2007, 14:44
a me piace l'italiano e sinceramente se sento una ragazza che parla un italiano perfetto mi piace molto sopratutto se ha una bella voce ...
e di solito io cerco sempre di parlare italiano senza inflessioni (che si scriva così ? :stordita: ) dialettali ... semplicemente perchè per come la vedo io a volte tendono a "sporcare" le frasi ...
ora il fatto è che comunque a sentire parlare toscano/calabrese/siculo ed altri dialetti io mi ammazzo dalle risate :asd:
e poi comunque penso che si il dialetto vada imparato perchè è una "eredità" molto bella ... perchè comunque è traccia delle origini di una persona ...
però questo non deve andare a discapito dell'insegnamento di un italiano più corretto possibile ...
spesso sento in giro parlare dei ragazzi della mia età e tirano fuori cose che fanno ad dir poco venire i brividi ...
ok parlare il dialetto ma comunque l'italiano va imparato/insegnato ;)
infatti trovo una cosa molto stupida il fatto che in alcune regioni si utilizzino la segnaletica in dialetto ... sopratutto perchè l'italiano è la lingua ufficiale dello stato italiano appunto ... e poi, proprio perchè è la lingua ufficiale, uno straniero può trovarsi in difficoltà nel momento in cui cerca di tradurre qualcosa per cui non esiste un dizionario o comunque è una linugua non ufficiale ...
uttio quanto ho scritto :eek:
bluelake
08-02-2007, 14:48
OT: lo sai che io ci so nata a Castiglione del Lago?....... :D
io 'un me ne vanterei eh, poi fai te :D
bluelake
08-02-2007, 14:48
Sciambrottare chi la sa è bravo!
è il valdinievolino "acciabordare" :Prrr:
bluelake
08-02-2007, 14:50
comunque nel mio spazio su gay.tv nei file condivisi c'è anche l'mp3 in cui si ascolta la pronuncia corretta della frase "una cocacola con la cannuccia corta corta", se quarcheduni avesse bisogno d'accurturassi :O
ps: è gavinoso, dé :fagiano:
SunShine_3
08-02-2007, 14:53
Comunque, imho fortunatamente, ormai i giovanissimi non usano più il dialetto, proprio questa estate mi è capitato di sentire parlare tra loro ragazzini in Sardegna, e anche lì ormai il dialetto è usato solo dagli anziani e dagli ignoranti, oppure relegato a contesti familiari e non formali...
Non direi proprio,io sn giovanissimo e appena mi sentono mi fanno "te sei lucchese"...
"ma va?" :stordita:
-Crissina-
08-02-2007, 14:53
e uan ciù tri for
e dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallallero lero lalla
dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallalero lero lallaaaaaaaaa.
*applausi*
ebbene si. Ho un passato da osteria.
linuxianoxcaso
08-02-2007, 14:55
e uan ciù tri for
e dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallallero lero lalla
dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallalero lero lallaaaaaaaaa.
*applausi*
ebbene si. Ho un passato da osteria.
mi fai ammazzare ogni volta :rotfl:
sarei curioso di sentirti dal vivo :asd:
Senza Fili
08-02-2007, 14:58
Non direi proprio,io sn giovanissimo e appena mi sentono mi fanno "te sei lucchese"...
"ma va?" :stordita:
Si ma parlando Toscano, a parte pochi termini diversi ed un accento particolare, una persona che vive in Puglia, in Veneto, in Piemonte, In Sicilia ti capirebbe lo stesso perchè è praticamente come se tu stessi parlando Italiano...mentre se tu sentissi parlare in dialetto un sardo o un veneto non riusciresti a capirli......
-Crissina-
08-02-2007, 14:58
mi fai ammazzare ogni volta :rotfl:
sarei curioso di sentirti dal vivo :asd:
dal vivo e con qualche litro di vinello in corpo. Allora si, si che c'è da ridere :asd:
linuxianoxcaso
08-02-2007, 14:59
dal vivo e con qualche litro di vinello in corpo. Allora si, si che c'è da ridere :asd:
:asd: :sbonk:
SunShine_3
08-02-2007, 15:03
Si ma parlando Toscano, a parte pochi termini diversi ed un accento particolare, una persona che vive in Puglia, in Veneto, in Piemonte, In Sicilia ti capirebbe lo stesso perchè è praticamente come se tu stessi parlando Italiano...mentre se tu sentissi parlare in dialetto un sardo o un veneto non riusciresti a capirli......
Si vero su quello siamo daccordo,ti capirebbero tutti.
Parla per te, puoi postare quello che ti pare, imho oggi, anno 2007, non ha senso parlare completamente in dialetto, un conto è fare una battuta ogni tanto in contesti non formali , oppure usare una singola parola di dialetto in un discorso in Italiano, ma parlare in dialetto imho è orribile, posso avere una mia opinione senza essere tacciato di ignoranza?
p.s. fai una prova pratica, ascolta i bambini in varie che parlano tra loro e stupisciti, noterai che la stragrande maggioranza parla in Italiano e non in dialetto...
p.p.s. il discorso non vale tanto per il toscano perchè, eccetto per poche varianti, coincide con l'italiano...
non si tratta del parlare completamente in dialetto, bensì di parlare entrambe le lingue. i dialetti come ho detto sono lingue a tutti gli effetti, con una loro grammatica, sintassi, fonetica e fonologia ben definite. vengono chiamati dialetti anzichè lingue, solo per un fatto di limitazione territoriale e perchè sono principalmente lingue di tradizione orale con scarsa produzione scritta e letteraria. ma nulla toglie che sono delle vere e proprie lingue. la tua può essere solo un'impressione riguardo alla volgarità dal punto di vista uditivo-estetico, riguardo il "non mi piace come suonano", ma non puoi parlare di ignoranza di chi li parla, perchè quella gente sta parlando una lingua, il che vuol dire che ha acquisito tutte le regole di una lingua. il fatto poi che la maggior parte della gente che conosce i dialetti è gente con poca cultura non significa nulla, se non che si tratta di tradizione orale, cultura e tradizione popolare, antropologia culturale.
ma non puoi dire dialetto=ignoranza. altrimenti a che pro farne una materia universitaria, con tanto di luminari, di interesse mondiale? :rolleyes: ... si, perchè la situazione dialettale italiana è talmente varia, articolata e complessa che è di interesse mondiale, sia dal punot di vista linguistico che storico. :rolleyes:
aggiungo inoltre che la tua impressione di ignoranza riguardo i dialetti è data principalmente da metodi e approcci didattici introdotti nel ventennio fascista (e che purtroppo ancora ad oggi non si è riusciti a debellare) che ne hanno data un'idea distorta e falsificata da quella che è la realtà dei fatti.
ribadisco: parlare solo in dialetto no, ma neanche solo in italiano standard, perchè stiamo uccidendo delle lingue. bisogna sapersi esprimere correttamente in entrambe le proprie lingue. e ribadisco pure: parlare nel proprio dialetto stretto con gente di altre zone che non lo conosce afftto è sinonimo di maleducazione, l'italiano standard è stato inventato (mentre i dialetti sono nati spontaneamente) proprio per poter comunicare in maniera comprensibile con tutti i propri connazionali; ma parlarlo con gente della propria zona non può che essere un fatto positivo.
e per il tuo p.s. aggiungo: purtroppo!!.. i dialetti stanno morendo (ma per fortuna non sono ancora morti) proprio a causa di un errato e monodirezionale sistema scolastico-linguistico. per fortuna c'è poca gente intelligente che ne ha capita l'importanza e che oltre a cercare di mantenerli vivi, sta cercando di insegnarne il valore e la nobiltà storica, preservando un patrimonio culturale che solo noi abbiamo al mondo... :rolleyes:
e uan ciù tri for
e dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallallero lero lalla
dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallalero lero lallaaaaaaaaa.
*applausi*
ebbene si. Ho un passato da osteria.
:rotfl: :rotfl:
...dai, io te la continuo...: "le ragazze di via panihale, con le cioce ci spazzan le scale... le ragazze di san frediano....."... ehm, no, diventa un po' troppo rozza... :asd:
Boia deh, c'è certi elementi che pare ir picchiante in questo forumme.. Ma perchè un ci si ritrova all'attiasse uno di vesti giorni e si fa un mega raduno toscanaccio? Niente pisani però. Niente cene, uno perchè un c'ho vaini, e due perchè sennò siamo ner bottino coi fumi dell'arcolle. Artrimenti un bombino in baracchina..
E i quadribudiuli che un vengano c'hanno la mamma tegame.
Parla per te, puoi postare quello che ti pare, imho oggi, anno 2007, non ha senso parlare completamente in dialetto, un conto è fare una battuta ogni tanto in contesti non formali , oppure usare una singola parola di dialetto in un discorso in Italiano, ma parlare in dialetto imho è orribile, posso avere una mia opinione senza essere tacciato di ignoranza?
p.s. fai una prova pratica, ascolta i bambini in varie che parlano tra loro e stupisciti, noterai che la stragrande maggioranza parla in Italiano e non in dialetto...
p.p.s. il discorso non vale tanto per il toscano perchè, eccetto per poche varianti, coincide con l'italiano...
beh, condivido con te l'idea che non sia più opportuno parlare completamente in dialetto ma secondo me è importante conoscerlo e saperlo parlare/capire... il dialetto non deve essere sinomimo di ignoranza... :) ma la testimonianza della nostra cultura regionale (molto diversa da regione a regione)...
io sono favorevole al dialetto (anche se non lo parlo per uso comune) e lo farei studiare a scuola al posto dell'ora di religione (assolutamente inutile, spesso diventa ricreazione... ;) )
@elipiti
grazie mille per quelle informazioni! :) :ave:
bluelake
08-02-2007, 15:20
Non direi proprio,io sn giovanissimo
te sei ma briao di strizzo, artro 'he giovanissimo :D
a proposito di briai, io 'r sabato sera a Lucca ci son fisso, se 'r 17 si facesse un birrino verso le 10 così poi vo all'àbbe digià bello carìo?
@elipiti
grazie mille per quelle informazioni! :) :ave:
di nulla! anzi, con piacere! :) :)
Senza Fili
08-02-2007, 15:22
non si tratta del parlare completamente in dialetto, bensì di parlare entrambe le lingue. i dialetti come ho detto sono lingue a tutti gli effetti, con una loro grammatica, sintassi, fonetica e fonologia ben definite. vengono chiamati dialetti anzichè lingue, solo per un fatto di limitazione territoriale e perchè sono principalmente lingue di tradizione orale con scarsa produzione scritta e letteraria. ma nulla toglie che sono delle vere e proprie lingue. la tua può essere solo un'impressione riguardo alla volgarità dal punto di vista uditivo-estetico, riguardo il "non mi piace come suonano", ma non puoi parlare di ignoranza di chi li parla, perchè quella gente sta parlando una lingua, il che vuol dire che ha acquisito tutte le regole di una lingua. il fatto poi che la maggior parte della gente che conosce i dialetti è gente con poca cultura non significa nulla, se non che si tratta di tradizione orale, cultura e tradizione popolare, antropologia culturale.
ma non puoi dire dialetto=ignoranza. altrimenti a che pro farne una materia universitaria, con tanto di luminari, di interesse mondiale? :rolleyes: ... si, perchè la situazione dialettale italiana è talmente varia, articolata e complessa che è di interesse mondiale, sia dal punot di vista linguistico che storico. :rolleyes:
aggiungo inoltre che la tua impressione di ignoranza riguardo i dialetti è data principalmente da metodi e approcci didattici introdotti nel ventennio fascista (e che purtroppo ancora ad oggi non si è riusciti a debellare) che ne hanno data un'idea distorta e falsificata da quella che è la realtà dei fatti.
ribadisco: parlare solo in dialetto no, ma neanche solo in italiano standard, perchè stiamo uccidendo delle lingue. bisogna sapersi esprimere correttamente in entrambe le proprie lingue. e ribadisco pure: parlare nel proprio dialetto stretto con gente di altre zone che non lo conosce afftto è sinonimo di maleducazione, l'italiano standard è stato inventato (mentre i dialetti sono nati spontaneamente) proprio per poter comunicare in maniera comprensibile con tutti i propri connazionali; ma parlarlo con gente della propria zona non può che essere un fatto positivo.
e per il tuo p.s. aggiungo: purtroppo!!.. i dialetti stanno morendo (ma per fortuna non sono ancora morti) proprio a causa di un errato e monodirezionale sistema scolastico-linguistico. per fortuna c'è poca gente intelligente che ne ha capita l'importanza e che oltre a cercare di mantenerli vivi, sta cercando di insegnarne il valore e la nobiltà storica, preservando un patrimonio culturale che solo noi abbiamo al mondo... :rolleyes:
Io il problema dei parlare in dialetto o in Italiano non ce l'ho mai avuto, visto che avendo tutta la famiglia di origini toscane a casa si è sempre parlato Italiano...comunque i fatti mi danno ragione, anche in quelle regioni in cui esistono dialetti particolari sono sempre meno le persone che li parlano, e perlopiù anziane, i giovani non lo parlano praticamente più e solo alcuni lo capiscono...
bluelake
08-02-2007, 15:24
:rotfl: :rotfl:
...dai, io te la continuo...: "le ragazze di via panihale, con le cioce ci spazzan le scale... le ragazze di san frediano....."... ehm, no, diventa un po' troppo rozza... :asd:
no, è "le ragazze di via panihale con le ciocce le spazzan le scale, mentre huelle di' bborgo de' greci, coi' ggrilletto raccattano 'ceci" :fagiano:
Le ragazze di Monticelli
Cian la gabbia gli mancan gli uccelli
Mentre huelle di Legnaia
Le ce n'hanno a centinaia…. [rit.]
Le ragazze di Porta Romana
Piglian solo chi è pieno di grana
Mentre huelle di San Frediano
Piglian quer che gni capita'n'mano…. [rit.]
Le ragazze di borgo la Croce
l'hanno un modo di fare 'veloce'
Mentre huelle di S.Giovanni
Te la fanno aspettare degli anni…. [rit.]
Le ragazze di via Panicale
Con le ciocce le spazzan le scale
Mentre huelle di' bborgo de Greci
Coi' grilletto raccattano ' ceci…. [rit.]
Le ragazze di via de Macci
Le maneggiano certi uccellacci
Mentre huelle di via Palazzolo
Tu le guardi tu becchi lo scolo
te sei ma briao di strizzo, artro 'he giovanissimo :D
a proposito di briai, io 'r sabato sera a Lucca ci son fisso, se 'r 17 si facesse un birrino verso le 10 così poi vo all'àbbe digià bello carìo?
Io ci sto :)
no, è "le ragazze di via panihale con le ciocce le spazzan le scale, mentre huelle di' bborgo de' greci, coi' ggrilletto raccattano 'ceci" :fagiano:
Le ragazze di Monticelli
Cian la gabbia gli mancan gli uccelli
Mentre huelle di Legnaia
Le ce n'hanno a centinaia…. [rit.]
Le ragazze di Porta Romana
Piglian solo chi è pieno di grana
Mentre huelle di San Frediano
Piglian quer che gni capita'n'mano…. [rit.]
Le ragazze di borgo la Croce
l'hanno un modo di fare 'veloce'
Mentre huelle di S.Giovanni
Te la fanno aspettare degli anni…. [rit.]
Le ragazze di via Panicale
Con le ciocce le spazzan le scale
Mentre huelle di' bborgo de Greci
Coi' grilletto raccattano ' ceci…. [rit.]
Le ragazze di via de Macci
Le maneggiano certi uccellacci
Mentre huelle di via Palazzolo
Tu le guardi tu becchi lo scolo
te sei un bischeraccio de la malora... :asd: :D
Io il problema dei parlare in dialetto o in Italiano non ce l'ho mai avuto, visto che avendo tutta la famiglia di origini toscane a casa si è sempre parlato Italiano...
si, vabbeh.. mi sà che 'n ti rispondo più su 'st'argomento.. l'ho già spiegata prima la differenza fra l'italiano standard (perchè è così che si chiama) e l'italiano regionale toscano (perchè pure questo è così che si chiama)... se chiamano differentemente, ci sarà un motivo no?... e poi un italiano regionale non è un dialetto... :rolleyes:
bluelake
08-02-2007, 15:28
Boia deh, c'è certi elementi che pare ir picchiante in questo forumme.. Ma perchè un ci si ritrova all'attiasse uno di vesti giorni e si fa un mega raduno toscanaccio? Niente pisani però. Niente cene, uno perchè un c'ho vaini, e due perchè sennò siamo ner bottino coi fumi dell'arcolle. Artrimenti un bombino in baracchina..
E i quadribudiuli che un vengano c'hanno la mamma tegame.
a parte 'he si 'hiama PicchiantI colla I, si vede tu sse' troppo fèscionne per andà doe vanno le farde :D all'attiasse tu ciai a andà te a fatti fà i mugoloni da velle der Cecioni, dé, io vo ma a mangià 'r cinqueccinque alla botteghina dietro piazza Grande :fagiano:
se 'un ciai 'vaini 'azzi tua, una bella cena di 'acciucco e dopo un ponce der Civili per digerì è ir minimo, così si va in Baracchina belli gonfi e si stonfa i pottaioni che van lì colle fiettine :D
[Comunicazione di servizio:
Per chi vuole fare un corso intensivo di livornese, posso uploadare il pdf della raccolta di Don Zauker, fumetto interamente in livornese estrapolato dal Vernacoliere. Se interessa lo metto sul sito.]
linuxianoxcaso
08-02-2007, 15:29
no, è "le ragazze di via panihale con le ciocce le spazzan le scale, mentre huelle di' bborgo de' greci, coi' ggrilletto raccattano 'ceci" :fagiano:
Le ragazze di Monticelli
Cian la gabbia gli mancan gli uccelli
Mentre huelle di Legnaia
Le ce n'hanno a centinaia…. [rit.]
Le ragazze di Porta Romana
Piglian solo chi è pieno di grana
Mentre huelle di San Frediano
Piglian quer che gni capita'n'mano…. [rit.]
Le ragazze di borgo la Croce
l'hanno un modo di fare 'veloce'
Mentre huelle di S.Giovanni
Te la fanno aspettare degli anni…. [rit.]
Le ragazze di via Panicale
Con le ciocce le spazzan le scale
Mentre huelle di' bborgo de Greci
Coi' grilletto raccattano ' ceci…. [rit.]
Le ragazze di via de Macci
Le maneggiano certi uccellacci
Mentre huelle di via Palazzolo
Tu le guardi tu becchi lo scolo
:rotfl: :D :oink:
però a me non mi ha cagato nessuno :sob:
no, è "le ragazze di via panihale con le ciocce le spazzan le scale, mentre huelle di' bborgo de' greci, coi' ggrilletto raccattano 'ceci" :fagiano:
Le ragazze di Monticelli
Cian la gabbia gli mancan gli uccelli
Mentre huelle di Legnaia
Le ce n'hanno a centinaia…. [rit.]
Le ragazze di Porta Romana
Piglian solo chi è pieno di grana
Mentre huelle di San Frediano
Piglian quer che gni capita'n'mano…. [rit.]
Le ragazze di borgo la Croce
l'hanno un modo di fare 'veloce'
Mentre huelle di S.Giovanni
Te la fanno aspettare degli anni…. [rit.]
Le ragazze di via Panicale
Con le ciocce le spazzan le scale
Mentre huelle di' bborgo de Greci
Coi' grilletto raccattano ' ceci…. [rit.]
Le ragazze di via de Macci
Le maneggiano certi uccellacci
Mentre huelle di via Palazzolo
Tu le guardi tu becchi lo scolo
FAVOLOSO!!! :D :D :D
me la so salvata, alcune mi mancavano pure... :asd:
bluelake
08-02-2007, 15:30
te sei un bischeraccio de la malora... :asd: :D
:nonsifa: si dice "te sei un disgraziato" :fagiano:
bluelake
08-02-2007, 15:32
però a me non mi ha cagato nessuno :sob:
perché, avevi scritto varcosa? :stordita:
a parte 'he si 'hiama PicchiantI colla I, si vede tu sse' troppo fèscionne per andà doe vanno le farde :D all'attiasse tu ciai a andà te a fatti fà i mugoloni da velle der Cecioni, dé, io vo ma a mangià 'r cinqueccinque alla botteghina dietro piazza Grande :fagiano:
se 'un ciai 'vaini 'azzi tua, una bella cena di 'acciucco e dopo un ponce der Civili per digerì è ir minimo, così si va in Baracchina belli gonfi e si stonfa i pottaioni che van lì colle fiettine :D
Deh, velle der Cecioni so' le meglio, certi tiraolio :D A me, ti dirò, ir cinqueccinque un'è che m'ispiri più di tanto, preferisco un ber paninozzo vitella e fantasia da Giovanni, o sennò in piazza de' mille, vicino ar mercatino ameriano. Poi deh, ir ponce da Dante ci sto alla grande, anche se da quando li fa co' bottiglioni un'è più così bono. E poi, visto che ci siamo, andiamo a Calafuria, lì si che c'è d'abbaià alla luna!
linuxianoxcaso
08-02-2007, 15:33
perché, avevi scritto varcosa? :stordita:
sii più su !! :sob: :cry: :nera:
OvErClOck82
08-02-2007, 15:56
e uan ciù tri for
e dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallallero lero lalla
dammi la lallera si fa ì trallallero si fa ì trallalero lero lallaaaaaaaaa.
*applausi*
ebbene si. Ho un passato da osteria.
Marasco rulez :asd:
oh i che mi son persa... spammoni :O
Crissina occhio che se ti becco 'mbriaca che canti ti faccio il video e lo metto sul forum :asd:
Senza Fili
08-02-2007, 16:16
si, vabbeh.. mi sà che 'n ti rispondo più su 'st'argomento.. l'ho già spiegata prima la differenza fra l'italiano standard (perchè è così che si chiama) e l'italiano regionale toscano (perchè pure questo è così che si chiama)... se chiamano differentemente, ci sarà un motivo no?... e poi un italiano regionale non è un dialetto... :rolleyes:
Guarda che mica mi taglio le vene se non mi rispondi più, sul forum ci sono miglialia di iscritti, quindi se non rispondi tu risponderà un altro :rolleyes: :sofico:
p.s. ad Arezzo direbbero che sei "pesa" :D
stesio54
08-02-2007, 16:29
no no... e noi je dimo, e noi je famo :O
:D
OT: lo sai che io ci so nata a Castiglione del Lago?....... :D
maremma ciuca!
c'hai anche abitato ?
magari ci si consce pure :D
amore non bastonarmi non la stò tacchinando...semplice curiosità da moderatore :ops::ops2:
maremma ciuca!
c'hai anche abitato ?
magari ci si consce pure :D
amore non bastonarmi non la stò tacchinando...semplice curiosità da moderatore :ops::ops2:
:mad: occhio che il mio bastone non abbia curiosità :huh:
stesio54
08-02-2007, 16:37
:mad: occhio che il mio bastone non abbia curiosità :huh:
:eekk:
:mad: occhio che il mio bastone non abbia curiosità :huh:
:mbe: Non avevo mai notato niente, AlessandrO :eek:
:mbe: Non avevo mai notato niente, AlessandrO :eek:
:oink: ve lo dicevo che non ero del tutto femmina :asd: usciamo bel giovine? :oink:
maremma ciuca!
c'hai anche abitato ?
magari ci si consce pure :D
amore non bastonarmi non la stò tacchinando...semplice curiosità da moderatore :ops::ops2:
no, però mio padre ha molti amici là!! :)
per il tacchinaggio non c'è pericolo.. :asd: .. fidanzatissima e ci convivo pure da più di due anni! ;)
Guarda che mica mi taglio le vene se non mi rispondi più, sul forum ci sono miglialia di iscritti, quindi se non rispondi tu risponderà un altro :rolleyes: :sofico:
p.s. ad Arezzo direbbero che sei "pesa" :D
eh vabbeh! io sarà pesa, ma se non capisci quel che ti scrivo... stavo solo cercando di parlare seriamente di un argomento sottovalutato..
Senza Fili
08-02-2007, 17:17
eh vabbeh! io sarà pesa, ma se non capisci quel che ti scrivo... stavo solo cercando di parlare seriamente di un argomento sottovalutato..
Dai che scherzo, comunque sono pareri personali, come a te i dialetti possono piacere molti altri possono detestarli...io sono tra quelli che li detestano, forse proprio perchè avendo una famiglia toscana a casa non abbiamo mai parlato dialetti :)
Dai che scherzo, comunque sono pareri personali, come a te i dialetti possono piacere molti altri possono detestarli...io sono tra quelli che li detestano :)
concordo...io odio tutti i dialetti che stanno al di fuori della toscana e il pisano :O
:sofico: :asd:
bluelake
08-02-2007, 18:01
concordo...io odio tutti i dialetti che stanno al di fuori della toscana e il pisano :O
:sofico: :asd:
:eek: :eek: :eek:
nipoteeeee! te l'evo ditto che 'n era fraida 'sta frega!!!!! :eek:
ahò, smettetela di parlare fiorentino... 'un vi capisco... :D
comunque sarebbe bello poter aprire dei thread dedicati ai dialetti... :)
magari che raccolgono le frasi tipiche di ogni dialetto... :sofico:
chissà se IL mod sarebbe daccordo... :D :stordita:
bluelake
08-02-2007, 18:20
ahò, smettetela di parlare fiorentino... 'un vi capisco... :D
l'ultima frase mia non era in fiorentino :fagiano:
comunque sarebbe bello poter aprire dei thread dedicati ai dialetti... :)
magari che raccolgono le frasi tipiche di ogni dialetto... :sofico:
chissà se il mod sarebbe daccordo... :stordita:
ma via via son stati aperti dei thread del genere... tutti poi caduti nel dimenticatoio perché un conto è leggere un dialetto, un conto è ascoltarlo ;)
l'ultima frase mia non era in fiorentino :fagiano:
e in che dialetto era?? :fagiano:
ma via via son stati aperti dei thread del genere... tutti poi caduti nel dimenticatoio perché un conto è leggere un dialetto, un conto è ascoltarlo ;)
già... :fagiano:
bluelake
08-02-2007, 18:25
e in che dialetto era?? :fagiano:
perugino di castiglion del lago, se gli parlo in italiano stesio mica capisce :D
Dai che scherzo, comunque sono pareri personali, come a te i dialetti possono piacere molti altri possono detestarli...io sono tra quelli che li detestano, forse proprio perchè avendo una famiglia toscana a casa non abbiamo mai parlato dialetti :)
sul fatto che sono pareri personali, nulla da dire, sempre finchè si rimane su ciò che è opinabile. possono piacere e non piacere, questo si. non si può invece dire che dialetto=ignoranza perchè è falso, non opinabile. e provo a ripetere, senza prendertela eh, che non c'entra niente che i tuoi fossero toscani con il fatto che in casa non avete mai parlato dialetto, perchè la toscana è ricca di dialetti, e perchè l'italiano regionale toscano è cosa diversa dall'italiano standard.
perugino di castiglion del lago, se gli parlo in italiano stesio mica capisce :D
non mi ci far pensare :cry:
Senza Fili
08-02-2007, 22:00
sul fatto che sono pareri personali, nulla da dire, sempre finchè si rimane su ciò che è opinabile. possono piacere e non piacere, questo si. non si può invece dire che dialetto=ignoranza perchè è falso, non opinabile. e provo a ripetere, senza prendertela eh, che non c'entra niente che i tuoi fossero toscani con il fatto che in casa non avete mai parlato dialetto, perchè la toscana è ricca di dialetti, e perchè l'italiano regionale toscano è cosa diversa dall'italiano standard.
Tra toscano e italiano la differenza e' veramente minima, cambiano solo alcuni termini...e lo dimostra il fatto che quando porto amici di altre regioni in Toscana non hanno alcuna difficolta' a capire gli interlocutori del luogo, fatta eccezione per poche parole, mentre se io vado in Veneto o in Campania e gli interlocutori parlano in dialetto non riesco a capire nulla...
Solertes
08-02-2007, 23:15
Comunque, imho fortunatamente, ormai i giovanissimi non usano più il dialetto, proprio questa estate mi è capitato di sentire parlare tra loro ragazzini in Sardegna, e anche lì ormai il dialetto è usato solo dagli anziani e dagli ignoranti, oppure relegato a contesti familiari e non formali...
Imho sfortunatamente, comunque rispetto alla situazione Sarda quello che scrivi non è corretto, perchè normalmente il Sardo lo sanno parlare più o meno tutti, forse nelle coste è stato, causa contatti con forestieri più frequenti, messo più in ombra dall'italiano...quello che tu dici per fortuna, per noi è una grande sfortuna, perchè l'identità di un popolo è in gran parte legata alle sue tradizioni e alla sua lingua.....Tv e Italiani stanno piano piano imbastardendo la nostra lingua e a me la cosa dispiace tanto....io spero invece che ci sia un inversione di tendenza e si riprenda a parlare il Sardo....che poi tu ne attribuisca l'uso agli ignoranti su cosa si basa? Hai fatto un indagine per stabilire il livello di cultura di quelli che parlano il Sardo? Ma fammi il piacere :rolleyes:
Imho sfortunatamente, comunque rispetto alla situazione Sarda quello che scrivi non è corretto, perchè normalmente il Sardo lo sanno parlare più o meno tutti, forse nelle coste è stato, causa contatti con forestieri più frequenti, messo più in ombra dall'italiano...quello che tu dici per fortuna, per noi è una grande sfortuna, perchè l'identità di un popolo è in gran parte legata alle sue tradizioni e alla sua lingua.....Tv e Italiani stanno piano piano imbastardendo la nostra lingua e a me la cosa dispiace tanto....io spero invece che ci sia un inversione di tendenza e si riprenda a parlare il Sardo....che poi tu ne attribuisca l'uso agli ignoranti su cosa si basa? Hai fatto un indagine per stabilire il livello di cultura di quelli che parlano il Sardo? Ma fammi il piacere :rolleyes:
capppittto abbbiammo... :D
Solertes
08-02-2007, 23:32
capppittto abbbiammo... :D
:none: E' più complesso di quanto sembri, quello in Sardo è uno strafalcione....e comunque la formulazione della frase dipende dal contesto....
Il Sardo non và confuso con il Gallurese, il Catalano e il Carlofortino (genovese)....che sono le lingue minori :D
"Il sardo è una lingua romanza o, si usa pure dire, neolatina, ossia una parlata che discende direttamente dal latino volgare, così come il portoghese, lo spagnolo, il catalano, l’occitanico, il franco‑provenzale, il francese, l’italiano, il ladino, il dalmatico (oggi estinto) e il rumeno che, adottando una metafora frequente negli studi glottologici ispirata alla parentela umana, possono essere definite ‘lingue sorelle’ in quanto riconducibili a una comune ‘lingua madre’."
http://www.gotosardinia.com/storia_della_lingua_sarda.htm
[Comunicazione di servizio:
Per chi vuole fare un corso intensivo di livornese, posso uploadare il pdf della raccolta di Don Zauker, fumetto interamente in livornese estrapolato dal Vernacoliere. Se interessa lo metto sul sito.]
metti metti.
nessuno ha qualcosa di simile ma riguardo il troio o fava di lesso? per non tacere di buciodiculik!
Senza Fili
09-02-2007, 09:48
Imho sfortunatamente, comunque rispetto alla situazione Sarda quello che scrivi non è corretto, perchè normalmente il Sardo lo sanno parlare più o meno tutti, forse nelle coste è stato, causa contatti con forestieri più frequenti, messo più in ombra dall'italiano...quello che tu dici per fortuna, per noi è una grande sfortuna, perchè l'identità di un popolo è in gran parte legata alle sue tradizioni e alla sua lingua.....Tv e Italiani stanno piano piano imbastardendo la nostra lingua e a me la cosa dispiace tanto....io spero invece che ci sia un inversione di tendenza e si riprenda a parlare il Sardo....che poi tu ne attribuisca l'uso agli ignoranti su cosa si basa? Hai fatto un indagine per stabilire il livello di cultura di quelli che parlano il Sardo? Ma fammi il piacere :rolleyes:
Nessuna indagine, un semplice mio parere personale, che peraltro coincide con quello di molti altri miei amici e conoscenti, anche sardi, che si vergognano a parlare in dialetto e al massimo lo parlano con i nonni, mai con altre persone giovani e/o fuori dalla famiglia...
Per quanto riguarda la mia esperienza sono stato per due anni di seguito in un paese che si chiama Macomer (NU), non propriamente turistico nè sulla costa, e ora stupisciti pure, ho notato che i bambini nipoti della famiglia che mi ospitavano (sui 10 anni) con gli altri bambini del paese parlavano Italiano, e non il dialetto...stessa coca l'ho potuta constatare tre anni fa ad Oristano città, notai che anche lì il dialetto era parlato solo dagli anzianotti, e non dai ragazzi giovani, eccetto per pochi modi di dire e battute i discorsi venivano fatti in Italiano...chissà come mai, se il dialetto a tuo dire è così in voga, lo parlano sempre meno persone, ed i giovani non lo usano praticamente più,ed alcuni ragazzi addirittura si vergognano ad usarlo? :D
Nessuna indagine, un semplice mio parere personale, che peraltro coincide con quello di molti altri miei amici e conoscenti, anche sardi, che si vergognano a parlare in dialetto e al massimo lo parlano con i nonni, mai con altre persone giovani e/o fuori dalla famiglia...
Per quanto riguarda la mia esperienza sono stato per due anni di seguito in un paese che si chiama Macomer (NU), non propriamente turistico nè sulla costa, e ora stupisciti pure, ho notato che i bambini nipoti della famiglia che mi ospitavano (sui 10 anni) con gli altri bambini del paese parlavano Italiano, e non il dialetto...stessa coca l'ho potuta constatare tre anni fa ad Oristano città, notai che anche lì il dialetto era parlato solo dagli anzianotti, e non dai ragazzi giovani, eccetto per pochi modi di dire e battute i discorsi venivano fatti in Italiano...chissà come mai, se il dialetto a tuo dire è così in voga, lo parlano sempre meno persone, ed i giovani non lo usano praticamente più,ed alcuni ragazzi addirittura si vergognano ad usarlo? :D
scusa senza fili,ma il discorsi che fai te non mi tornano tantissimo...ora io non so come vanno le cose in sardegna ecc,ma è ovvio che ogni persona sappia parlare l'italiano (più o meno corretto) e il dialetto :mbe: ,ma l'una nn esclude l'altra... :D
Senza Fili
09-02-2007, 10:22
scusa senza fili,ma il discorsi che fai te non mi tornano tantissimo...ora io non so come vanno le cose in sardegna ecc,ma è ovvio che ogni persona sappia parlare l'italiano (più o meno corretto) e il dialetto :mbe: ,ma l'una nn esclude l'altra... :D
Infatti mica ho scritto che la conoscenza di uno esclude l'altro, ho solo detto che il dialetto ormai è solitamente parlato solo dagli anziani, mentre i giovani lo usano raramente e limitatamente a contesti informali e familiari, molti ragazzi addirittura si vergognano di parlare in dialetto...
Harvester
09-02-2007, 10:35
io non parlo in dialetto spesso, solo tra amici quando si scherza. in famiglia mai.......ma non mi vergogno assolutamente di utilizzarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.