PDA

View Full Version : per formattare in Ext3...........come fare?


~brigante~
06-02-2007, 21:47
ciao a tutti amici del forum.... :D
ho un problemino , non riesco a trovare un programma , (anche se devo ancora fare , apeena ho del tempo , una vera ricerca) , che mi formatti il mio hardisk esterno in Ext3.
Ho provato con PartitionMagic 8.0 , ma anche dopo la formattazione , il mio Mandriva2007 non riesce a leggere e a scrivere , pur avendo i permessi di root...
Io non so se è una questione di programma , perché la distro mi crea una cartella all' interno della partizione , (dal nome "lost+found) , solo che non riesce a scriverci , e non prende nemmeno come directory nessuna partizione in Ext3...e anche in Ext2... :confused:

Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi...

grazie.

~brigante~ :help:

sirus
06-02-2007, 22:04
ciao a tutti amici del forum.... :D
ho un problemino , non riesco a trovare un programma , (anche se devo ancora fare , apeena ho del tempo , una vera ricerca) , che mi formatti il mio hardisk esterno in Ext3.
Ho provato con PartitionMagic 8.0 , ma anche dopo la formattazione , il mio Mandriva2007 non riesce a leggere e a scrivere , pur avendo i permessi di root...
Io non so se è una questione di programma , perché la distro mi crea una cartella all' interno della partizione , (dal nome "lost+found) , solo che non riesce a scriverci , e non prende nemmeno come directory nessuna partizione in Ext3...e anche in Ext2... :confused:

Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi...

grazie.

~brigante~ :help:
Apri il terminale e prova a scrivere:$ man mkfs.ext3leggi bene cosa c'è scritto ed impara a formattare dalla console. Se vuoi anche partizionare il tuo disco prova con:$ man fdisk o $ man cfdisk (il secondo è più semplice). ;)

PS: la directory "lost + found" non può essere acceduta, non tentarci neppure.

~brigante~
07-02-2007, 05:57
caro/a Sirius...
io ho appena iniziato a usare linux...e il comando da te datomi , mi mette in crisi :confused: ...questo perché fino a ieri ero abituato a partizionare in NTFS per windows , e quindi per me tutte quelle informazioni , sono d'oro , ma non so comunque venirne a capo. :mc:
Questo perché?
perché tutte le volte che ci provo , mi dà da partizionare l'HD dove è installato il mio OS , ed io non riesco a fargli capire che voglio , invece , fargli formattare e partizionare il disco rigido esterno...(sda1).

sapresti indicarmi un programma , anche in windows , che mi permetta di formattare e partizionare in Ext3 , in modo da usarlo per il mio aMule?
Una volta che avrei installato e partizionato il Disco per aMule , non dovendo più tornare in windows , sarei in grado con più calma di imparare comandi da shell...

grazie per lsa comprensione.

~brigante~

sirus
07-02-2007, 07:48
Io eviterei la soluzione Windows solo perché se non impari a risolvere i problemi da subito non imparerai mai. Per prima cosa devi essere sicuro del device associato al disco, tu hai parlato di /dev/sda giusto?!
Quindi da console prova a dare il seguente comando ovviamente da root (anche usando la console del tuo utente puoi diventare temporaneamente root utilizzando il comando su ed inserendo la password):
cfdisk /dev/sda
Questo ottimo programma è pseudo-grafico e non dovrebbe essere difficile riuscire ad utilizzarlo.

Se proprio non ne dovessi venire a capo, prova ad installare (se la tua distro non ne dispone già) gparted o kparted (a seconda che tu stia utilizzando Gnome o KDE), sono due ottmi front-end di parted e sono semplicissimi, ai livelli di Partition Magic. :)

~brigante~
11-02-2007, 08:54
Caro/a Sirio , il mio problema era un altro...
nella mia IMBRANATAGGINE , HO VISTO IL PROBLEMA NEL PARTIZIONAMENTO , MA NON ERA LÌ...
il problema è che : nonostante io abbia formattato in Ext3 tutto il mio HD esterno ,(Maxtor 250GB) , non riesco a montarlo....
Quando gli do il comando mount /sda1 , o altri comandi già provati , mi risponde che non riesce a trovare il punto di mount , perché la distro mi guarda in /etc/fstab , oppure in /etc/mtab , infatti il mio HD estaerno io ce l'ho in /var/....
ora non so come potrei fare per riportarlo in /etc/fstab , o in /etc/mtab....
perchè ho gia provato a ridargli il punto di mount ma mi ha mandato fuori il bootloader.....non so il perché...

Praticamente adesso vorrei fare in modo di dargli il giusto punto di mount per il mio HD esterno , senza fare altri danni che possano portarmi a riformattare per l'ennesima volta tutto il sistema e farmi perdere altro tempo per riconfigurare il tutto come piace a me......

Grazie per l'ebentuale pazienza...

brigante

~brigante~
11-02-2007, 10:48
può essere utile a qualcuno se scrivo che al comando 'mount /dev/sda1' in console la distro mi risponde--->'mount /dev/sda1 già montato o /home/brigante/Download occupato'

Specifico che l'ho mantato in 'Home/brigante/Download' , perché era la unica directory vuota e che potrebbe essere molto utile per me visto che userò l' HD , (se riuscirò a farlo naturalmente...) , per i download... e poi non mi scombussola niente...

Con una risposta in terminale di questo tipo....non vuol dire che non ho i permessi???
é formattato tutto in Ext3....

cos'è che dovrei fare?

grazie 1000

brigante.

~brigante~
11-02-2007, 19:56
le sto provando tutte per formattare sto benedetto Hardisk esterno....

il punto di mount c'è.....

la formattazione è in Ext3....

la partizione è riconosciuta....

la partizione è primaria...

ma mi dice che non ho i permessi per scrivere sulla partizione....

mentre in winzoz posso in Mandriva ancora non ci riesco...

qualcuno può aiutarmi?

grazie 1000


brigante

sirus
11-02-2007, 20:01
Posta il contenuto del file /etc/fstab, domani quando torno dall'università vedo di darti una mano, questa sera chiudo qui. :)

VegetaSSJ5
12-02-2007, 17:23
edit

sirus
12-02-2007, 17:28
senti se hai detto che la partizione che vuoi formattare è /dev/sda1 allora dai il comando

mkfs.ext3 /dev/sda1

tutto qua.

EDIT
credo che col live cd di gparted si possano partizionare anche hd usb. al limite prova con quello.
Ora il problema pare un altro, si tratta del mounting e delle sue opzioni. Attendiamo il contenuto del file /etc/fstab. ;)

~brigante~
12-02-2007, 17:57
al comando 'mount /etc/fstab/sda1' la risposta è..."mount: impossibile trovare /etc/fstab/sda1 in /etc/fstab o /etc/mtab"

nel centro di controllo hardware la partizione è riconosciuta ed il suo punto di mount è '/etc/fstab:' interamente riconosciuta in Ext3 e con il nome "sda1"

al comando 'mount /etc/fstab:' la risposta è...
"mount: /dev/sda1 già montato o /etc/fstab: occupato
mount: in base a mtab, /dev/sda1 è già montato su /etc/fstab:"

sulla partizione ,sempre nel centro di controllo hardware, viene sempre indicata la directory '/etc/fstab:'....

Ogni volta che provo a creare una cartella nel dispositivo.....mi compare l' errore...

grazie ancora della pazienza...

brigante

~brigante~
12-02-2007, 18:00
il dispositivo è già formattato...

se però devo rifarlo vi basta dirmelo...

grazie 1000...







brigante.

VegetaSSJ5
12-02-2007, 18:47
al comando 'mount /etc/fstab/sda1' la risposta è..."mount: impossibile trovare /etc/fstab/sda1 in /etc/fstab o /etc/mtab"

nel centro di controllo hardware la partizione è riconosciuta ed il suo punto di mount è '/etc/fstab:' interamente riconosciuta in Ext3 e con il nome "sda1"

al comando 'mount /etc/fstab:' la risposta è...
"mount: /dev/sda1 già montato o /etc/fstab: occupato
mount: in base a mtab, /dev/sda1 è già montato su /etc/fstab:"

sulla partizione ,sempre nel centro di controllo hardware, viene sempre indicata la directory '/etc/fstab:'....

Ogni volta che provo a creare una cartella nel dispositivo.....mi compare l' errore...

grazie ancora della pazienza...

brigante
:eekk:

hai detto che la directory dove vuoi montare sda1 è /home/brigante/Download giusto? allora... dai questi comandi:

xhost +
su
(password di root)
kate /etc/fstab
(commenta la riga, se esiste, relativa a sda1 mettendo un # davanti)

incolla la riga qui sotto (se vuoi che ti venga montata automaticamente all'avvio cambia noauto in auto)
/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 noauto,rw,users 0 0

salva e chiudi kate, ora torna in console (chiudi tutte le finestre dei file manager, per farla breve non deve esserci nessuna finestra aperta al percorso /home/brigante/Download)


exit
cd /
mount /dev/sda1

facci sapere com'è andata.

~brigante~
12-02-2007, 18:53
[root@localhost ~]# xhost +
-bash: xhost: command not found


che sfiga...

brigante

~brigante~
12-02-2007, 18:54
che ne dici Vegeta , provo lo stesso a dare il resto dei comandi???




grazie..



brigante.

~brigante~
12-02-2007, 19:30
all' apertura di Kate , non ci sono auto e noauto sulla riga dell' sda1....

....questa la riga...--->/dev/sda1 /etc/fstab: ext3 defaults<---





brigante.

VegetaSSJ5
12-02-2007, 19:50
all' apertura di Kate , non ci sono auto e noauto sulla riga dell' sda1....

....questa la riga...--->/dev/sda1 /etc/fstab: ext3 defaults<---





brigante.
ma infatti ti ho detto che quella riga va commentata, anzi leggendo ciò che c'è scritto ti dico proprio di cancellarla... :asd:
devi sostituirla con la riga che ti ho scritto io il post precedente

sirus
12-02-2007, 20:25
Direi che ha già detto tutto VegetaSSJ5. :p Segui pedissequamente quello che ha detto (anche se potresti usare nano invece di kate - io per esempio non dispongo di kate sulla mia GNU/linux box). ;)

VegetaSSJ5
12-02-2007, 20:51
Direi che ha già detto tutto VegetaSSJ5. :p Segui pedissequamente quello che ha detto (anche se potresti usare nano invece di kate - io per esempio non dispongo di kate sulla mia GNU/linux box). ;)
beh lui ha mandriva, quindi presumo che abbia kde e quindi kate.

~brigante~
12-02-2007, 22:13
punto di mount /home/brigante/Download

Ext3

supporto montato


niente da fare , sono sfigato proprio...


grazie ancora..

brigante

VegetaSSJ5
12-02-2007, 22:40
ok senti ho dimenticato una cosa. devi aprire di nuovo quel file con kate e aggiungere umask=0000 come scritto qui sotto

/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 umask=0000,noauto,rw,users 0 0

quindi salva e torna in console. prima di dare exit dai

chmod -R 777 /home/brigante/Download
exit

e poi rimonta la partizione. puoi farlo anche da kde andando in dispositivi di archiviazione e facendo doppio click sull'icona corrispondente a quella partizione.

sirus
13-02-2007, 09:33
ok senti ho dimenticato una cosa. devi aprire di nuovo quel file con kate e aggiungere umask=0000 come scritto qui sotto

/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 umask=0000,noauto,rw,users 0 0

quindi salva e torna in console. prima di dare exit dai

chmod -R 777 /home/brigante/Download
exit

e poi rimonta la partizione. puoi farlo anche da kde andando in dispositivi di archiviazione e facendo doppio click sull'icona corrispondente a quella partizione.
777 :eekk: ?!
Non ti sembra un po' esagerato? I permessi di default sono 755. :rolleyes:

VegetaSSJ5
13-02-2007, 09:50
777 :eekk: ?!
Non ti sembra un po' esagerato? I permessi di default sono 755. :rolleyes:
se il computer lo usa solo lui non vedo dove sia il problema...

sirus
13-02-2007, 10:32
se il computer lo usa solo lui non vedo dove sia il problema...
Che non ha alcun senso fornire i privilegi a chiunque di fare ogni cosa su una cartella. Con il tuo ragionamento potremmo anche evitare di utilizzare un sistema con gestione dei privilegio avanzata e magari potremmo tornare ai sistemi monoutente... :(

VegetaSSJ5
13-02-2007, 10:34
Con il tuo ragionamento potremmo anche evitare di utilizzare un sistema con gestione dei privilegio avanzata e magari potremmo tornare ai sistemi monoutente... :(
stavo giusto cercando un how-to su come avviare la mia gentoo in modalità single user... :asd:

sirus
13-02-2007, 11:28
stavo giusto cercando un how-to su come avviare la mia gentoo in modalità single user... :asd:
Se proprio insisti... basta cambiare il run-level di default, mi pare che il run-level 1 e 2 siano single-user. :D

~brigante~
13-02-2007, 18:56
ciao a tutti...

questo il contenutoi del nuovo /etc/fstab:

/dev/hdc5 / ext3 defaults 1 1
#/dev/sda1 /etc/fstab: ext3 defaults 0 0
/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 auto,rw,users 0 0
/dev/hda /mnt/cdrom auto umask=0022,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
/dev/hdd /mnt/cdrom2 auto umask=0022,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
none /mnt/floppy supermount dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,--,umask=0022,iocharset=utf8,sync 0 0
/dev/hdc1 /mnt/windows ntfs umask=0022,nls=utf8,ro 0 0
none /proc proc defaults 0 0
**************************************************************************************

questo invece il contenuto del file in /etc/mtab

/dev/hdc5 / ext3 rw 0 0
none /proc proc rw 0 0
none /mnt/floppy supermount rw,sync,dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,-- 0 0
/dev/hdc1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0022,nls=utf8 0 0
none /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw 0 0
/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 rw,noexec,nosuid,nodev,users 0 0
**************************************************************************************
questi i dati del dispositivo dal centro di controllo hardrake

Identificazione
Marca: ‎Cypress Semiconductor
Descrizione: ‎USB2.0 Storage Device
Identificativo del disco: ‎DEF109AA8241
Classe dei supporti: ‎hd (Mass Storage|SCSI|Bulk (Zip))
Dispositivo
vecchio file di dispositivo: ‎/dev/sda
Connessione
Bus: ‎SCSI (USB) (3)
Canale: ‎0
Numero dell'unità logica: ‎0
Partizioni
Partizioni primarie: ‎1 (sda1)
Identificazione bus
ID della marca: ‎0x04b4
ID del dispositivo: ‎0x6830
Identificativo secondario della marca: ‎0x0000
Identificativo secondario del dispositivo: ‎0x0000
Altri
ID del dispositivo USB: ‎4
Geometria: ‎30401/255/63 (CHS)
Controller del disco: ‎0
Modulo: ‎usb-storage (usb-storage)
**************************************************************************************
questi i dati della partizione

punto di mount: /home/brigante/Download
Dispositivo: sda1
Tipo: journalised FS: Ext3
Dimensione: 232GB (99%)
Montato











spero possa esserci d'aiuto...

VegetaSSJ5
13-02-2007, 19:13
hai fatto come detto in questo messaggio??

ok senti ho dimenticato una cosa. devi aprire di nuovo quel file con kate e aggiungere umask=0000 come scritto qui sotto

/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 umask=0000,noauto,rw,users 0 0

quindi salva e torna in console. prima di dare exit dai

chmod -R 777 /home/brigante/Download
exit

e poi rimonta la partizione. puoi farlo anche da kde andando in dispositivi di archiviazione e facendo doppio click sull'icona corrispondente a quella partizione.

~brigante~
13-02-2007, 21:14
dimmi se ho eseguito bene l'operazione...

questo fstab

/dev/hdc5 / ext3 defaults 1 1
#/dev/sda1 /etc/fstab: ext3 defaults 0 0
/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 umask=0000,auto,rw,users 0 0
/dev/hda /mnt/cdrom auto umask=0022,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
/dev/hdd /mnt/cdrom2 auto umask=0022,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
none /mnt/floppy supermount dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,--,umask=0022,iocharset=utf8,sync 0 0
/dev/hdc1 /mnt/windows ntfs umask=0022,nls=utf8,ro 0 0
none /proc proc defaults 0 0

questo mtab

/dev/hdc5 / ext3 rw 0 0
none /proc proc rw 0 0
/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 rw,noexec,nosuid,nodev,users 0 0
none /mnt/floppy supermount rw,sync,dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,-- 0 0
/dev/hdc1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0022,nls=utf8 0 0
none /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw 0 0

~brigante~

VegetaSSJ5
13-02-2007, 21:23
dimmi se ho eseguito bene l'operazione...

questo fstab

/dev/hdc5 / ext3 defaults 1 1
#/dev/sda1 /etc/fstab: ext3 defaults 0 0
/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 umask=0000,auto,rw,users 0 0
/dev/hda /mnt/cdrom auto umask=0022,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
/dev/hdd /mnt/cdrom2 auto umask=0022,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
none /mnt/floppy supermount dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,--,umask=0022,iocharset=utf8,sync 0 0
/dev/hdc1 /mnt/windows ntfs umask=0022,nls=utf8,ro 0 0
none /proc proc defaults 0 0

questo mtab

/dev/hdc5 / ext3 rw 0 0
none /proc proc rw 0 0
/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 rw,noexec,nosuid,nodev,users 0 0
none /mnt/floppy supermount rw,sync,dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,-- 0 0
/dev/hdc1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0022,nls=utf8 0 0
none /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw 0 0

~brigante~
sì la riga in fstab è giusta. ma la directory /home/brigante/Download è vuota?
la riga con il # davanti puoi anche cancellarla

~brigante~
13-02-2007, 22:07
no in home/brigante/download c'è la partizione fatta in ext3 dell'hardisk perfettamente riconosciuta ma che non mi lascia come sempre creare nemmeno una cartella...

grazie.



~brigante~

VegetaSSJ5
13-02-2007, 22:21
no in home/brigante/download c'è la partizione fatta in ext3 dell'hardisk perfettamente riconosciuta ma che non mi lascia come sempre creare nemmeno una cartella...

grazie.



~brigante~
ok senti in questa riga del file fstab

/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 umask=0000,auto,rw,users 0 0

prova a sostotuire umask=0000 con umask=0777 così

/dev/sda1 /home/brigante/Download ext3 umask=0777,auto,rw,users 0 0

poi riavvia il pc e incrocia le dita...

~brigante~
13-02-2007, 22:49
caro vegeta....niente da fare...

sto pensando ormai di riformattare il tutto in FAT32....significa che i DVD li metterò nella partizione del disco interno.....

grazie comunque della grande copmprensione e professionalità che avete avuto....

in ogni modo sono in ascolto...


~brigante~

Yaku83
14-02-2007, 14:05
Mi inserisco in questo thread per non aprirne uno nuovo ...

Ho da tempo un Hard Disc da 160GB diviso cosi :

C 20GB con sistema operativo win XP

D 140 con tutti i miei dati

Oggi volevo installare per la prima volta Ubuntu e mi sono letto per benino come bisognava procedere .....

di conseguenza ho messo su il cd di Gparted ho fatto il resize della partizione da 140GB e ho lasciato 13 GB unllacouted

Ok , fin qui tutto ok , lancio il cd di Ubuntu live e da system amministrazione installa arrivo fino al partizionamento , scelgo manuale e vado sui miei 13 GB unallocauted per mettere queste 3 partizioni come mi consigliava la guida che ho seguito :

8000 MB ext3 mount point /
1000 MB swap mount point swap
3000MB ext3 monut point /home

Ecco dopo aver creato le prime 2 partizioni nasce il problema :
Esce un messaggio che dice non puoi creare più di 4 partizioni primarie ....

Come posso risolvere ????

:help:

VegetaSSJ5
14-02-2007, 17:21
8000 MB ext3 mount point /
1000 MB swap mount point swap
3000MB ext3 monut point /home

Ecco dopo aver creato le prime 2 partizioni nasce il problema :
Esce un messaggio che dice non puoi creare più di 4 partizioni primarie ....

Come posso risolvere ????

:help:
bisognerebbe creare una partizione estesa e creare le partizioni dentro quella estesa. tuttavia io ti sconsiglio di usare 3 partizioni per linux. dammi retta fai così 12.5 giga per / e 0.5 per swap e ti risparmi anche di creare la partizione estesa.

Yaku83
14-02-2007, 17:23
bisognerebbe creare una partizione estesa e creare le partizioni dentro quella estesa. tuttavia io ti sconsiglio di usare 3 partizioni per linux. dammi retta fai così 12.5 giga per / e 0.5 per swap e ti risparmi anche di creare la partizione estesa.

Dici davvero ? :eek:
cioè 2 partizioni bastano ???? e allora perchè mi facevano creare la /home da 3 GB :muro: :muro:

VegetaSSJ5
14-02-2007, 17:39
Dici davvero ? :eek:
cioè 2 partizioni bastano ???? e allora perchè mi facevano creare la /home da 3 GB :muro: :muro:
non è inutile creare la /home, però almeno al momento non ne apprezzeresti i vantaggi dell'avere una partizione separata. la /home corrisponde più o meno alla Documents and settings di windows, dove cioè ci sono tutte le tue impostazioni personali, compreso il desktop. quindi se formatti il sistema e hai la partizione separata per /home, quei dati non ti verranno toccati. cmq ribadisco, almeno per il momento, crea una sola partizione e via.

Yaku83
14-02-2007, 18:30
non è inutile creare la /home, però almeno al momento non ne apprezzeresti i vantaggi dell'avere una partizione separata. la /home corrisponde più o meno alla Documents and settings di windows, dove cioè ci sono tutte le tue impostazioni personali, compreso il desktop. quindi se formatti il sistema e hai la partizione separata per /home, quei dati non ti verranno toccati. cmq ribadisco, almeno per il momento, crea una sola partizione e via.

Fatto :D
Sono dentro e la prima impressione è fortemente positiva .. tutto riconosciuto , velocità , importati i bookmarks di firefox e mi sto muovendo un po per trovare differenze da win :D , mi sta scaricando 135 pacchetti ad una velocità di 250 Kb/s velocità mai vista a casa mia :eek: