PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock AliveSATA2-GLAN - VIA K8T890CF


ugox@
06-02-2007, 10:33
Ciao ragazzi visto che non c'è un 3d ufficiale di questa scheda madre, di cui io sono possesore ho pensato di crearlo....(spero che l'unico possesore non sia io)

http://img209.imageshack.us/img209/9673/20060927131043alivesataee3.jpg (http://imageshack.us)

Motherboard con piattaforma ATX Socket AM2 per AMD Athlon™ 64FX / 64X2 / 64 e Sempron. FSB 1000MHz (2.0GT/s), Tecnologia Hyper-Transport e AMD Cool ''n'' Quiet. Supporta Ram Dual Channel DDRII800/667/533 con 4 DIMM slots, Tecnologia Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking .
AMD Live!ready e compatibile con windows Vista.

Specifiche su

Cpu

socket am2 per amd athlon™ 64fx / 64x2 / 64 e sempron
supporto amd cool 'n' quiet
chipset per fsb 1 ghz (2.0 gt/s)
supporto tecnologia untied overclocking
supporto per tecnologia hyper-transport

Ram

dual channel ddr2 memory technology
4 x ddr2 dimm slots
supporta ddr2 800/667/533
max. capacità: 8gb

Chipset

northbridge: via k8t890cf
southbridge: via vt8237a

Audio
realtek alc888 7.1 canali con funzione high definition audio

Slots di espansione
3 x pci
1 x pci express x 16
2 x pci express x 1

hybrid booster
asrock u-cop
cpu frequency stepless control
boot failure guard (b.f.g.)

Connettori
2 x serial ata 1.5 gb/s , raid 0, 1, jbod (supporta la connessione a caldo)
2 x serial ata2 3.0 gb/s , raid 0, 1, jbod (supporta la connessione a caldo)
2 x ata133 ide
1 x floppy
1 x connettore modulo infrarossi
cpu/chassis fan connectors
20 pin atx power connector
4 pin 12v power connector
front panel audio connector
2 x usb 2.0 (4 porte usb 2.0)


Rear panel i/o
asrock 8ch i/o
1 x ps/2 porta mouse
1 x ps/2 porta keyboard
1 x porta com
1 x porta parallela
4 x porte usb 2.0
1 x rj-45
audio jack: side speaker / rear speaker / central / bass / line in / front speaker / microphone

Lan
- gigabit lan 10/100/1000 mb/s
- pcie x 1 realtek

Bios
4mb ami bios
ami legal bios
supports "plug and play"
acpi 1.1 compliance wake up events
- smbios 2.3.1 support


Nella confezione sono inclusi:
1 cd quick installation guide
cavo floppy e cavo ata 133
1 cavo x sata
1 cavo alimentazione xsata
1 adattatore x porta com

Formato ATX 30,5 * 20,3 cm


AGGIORNAMENTI BIOS, PROGRAMMI ED UTILITY (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveSATA2-GLAN)
PAGINA UFFICIALE ASROCK (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveSATA2-GLAN)
La scheda è venduta a circa 65 €

ugox@
06-02-2007, 19:31
che memorie avete messo su??

spinbird
07-02-2007, 23:48
io ho un problema con questa mobo, la ventola cpu: ho cambiato il dissipatore boxed amd con un cooler master hyper tx; ha la connessione ventola a 4 pin che dovrebbe essere termocontrollata ma funziona sempre al massimo: da bios ho abilitato il cool&quiet e ho messo su enabled la voce "cpu quiet fan" ma non funziona

come si risolve?

ugox@
22-02-2007, 13:41
io ho un problema con questa mobo, la ventola cpu: ho cambiato il dissipatore boxed amd con un cooler master hyper tx; ha la connessione ventola a 4 pin che dovrebbe essere termocontrollata ma funziona sempre al massimo: da bios ho abilitato il cool&quiet e ho messo su enabled la voce "cpu quiet fan" ma non funziona

come si risolve?
anche io ho lo stesso problema...!!!

come lo si risolve??

masocost
22-02-2007, 14:16
Ragazzi è normale che all'avvio dopo la schermata di boot impieghi parecchio tempo ad avviare windows xp?
Cioè dopo il beep del bios si ferma parecchi secondi (10-15) su una schermata nera con un "_" (trattino basso) lampeggiante... Anche a voi capita?

Ciao

ugox@
22-02-2007, 22:39
Ragazzi è normale che all'avvio dopo la schermata di boot impieghi parecchio tempo ad avviare windows xp?
Cioè dopo il beep del bios si ferma parecchi secondi (10-15) su una schermata nera con un "_" (trattino basso) lampeggiante... Anche a voi capita?

Ciao

il mio pc per avviarsi completamente e caricare del tutto ci mette 18 secondi...se non ricordo male...!!

ora provo e vediamo...

masocost
23-02-2007, 07:37
il mio pc per avviarsi completamente e caricare del tutto ci mette 18 secondi...se non ricordo male...!!

ora provo e vediamo...

Si grazie! :)

Guarda a me non sembra normale questa attesa... considera che come cpu ho un 4600 x2, ram 1gb, hd 200gb sata2.... Boh :confused:

Ciao

spinbird
23-02-2007, 10:33
Ragazzi è normale che all'avvio dopo la schermata di boot impieghi parecchio tempo ad avviare windows xp?
Cioè dopo il beep del bios si ferma parecchi secondi (10-15) su una schermata nera con un "_" (trattino basso) lampeggiante... Anche a voi capita?

Ciao

si, dopo il bip sta su una schermata con trattino lampeggiante in alto per qualche secondo, ma mi sembra nella norma

ugox@
23-02-2007, 13:08
si, dopo il bip sta su una schermata con trattino lampeggiante in alto per qualche secondo, ma mi sembra nella norma

ma come tempo è una cosa normalissima....sicuramente lui avra qualcosa che non va...non so se a livello hardware o software!

masocost
23-02-2007, 13:44
ma come tempo è una cosa normalissima....sicuramente lui avra qualcosa che non va...non so se a livello hardware o software!

Come software ho solo il sistema operativo installato (win xp)...
Che problema ci può potrebbe essere nell' hardware?
Ho aggiornato anche il bios... :confused:

ugox@
23-02-2007, 15:55
Come software ho solo il sistema operativo installato (win xp)...
Che problema ci può potrebbe essere nell' hardware?
Ho aggiornato anche il bios... :confused:

io sinceramente il bios ho l'originale....e mi trovo molto bene..!!

non so aiutarti, vediamo se si fa vivo qualcuno un pò più esperto!! :)

siedge
05-03-2007, 23:59
Salve, riesumo il 3d visto che anch'io a breve penso di acquistare questa scheda madre.
Volevo avere notizie su che ram conviene montare, ho letto che la maggior parte delle persone che possiedono questa scheda ha delle 533. C'è qualcuno che ha esperienze positive anche con delle 667? Vorrei sapere la marca di quelle compatibili, per certo so soltanto le corsair ma costano una cifra....

ugox@
06-03-2007, 12:11
Salve, riesumo il 3d visto che anch'io a breve penso di acquistare questa scheda madre.
Volevo avere notizie su che ram conviene montare, ho letto che la maggior parte delle persone che possiedono questa scheda ha delle 533. C'è qualcuno che ha esperienze positive anche con delle 667? Vorrei sapere la marca di quelle compatibili, per certo so soltanto le corsair ma costano una cifra....

ciao...stai per fare un'ottimo affare Imho....comunque io monto delle kingston 533 ( 512 mb) presto mi arrivano delle nuove ram da 1 gb..

ho provato anche ocz e va...

comunque ci sono anche corsair a buon prezzo

FXX-27
07-03-2007, 18:43
Ciaoo Raga!! Ank'io sono interessato a questa scheda madre... Piuttosto vorrei sapere se questo sistema che mi son configurato (da comprare) potrebbe andare bene per questo modello di mainboard..

Scheda madre: MAINBOARD ASROCK ALIVESATA2-GLAN AM2

Processore: CPU AMD AM2 X2 3800 BOX WINDSOR DUAL CORE

Memoria RAM: DIMM DDR 2 1GB 667MHZ S3PLUS

Hard Disk: HARD DISK MAXTOR 320GB 8MEGA SATA2

Scheda Video: SVGA PCI-E ASUS ATI RADEON EAX1600PRO/TD 512MB

Masterizzatore: DVD-R/RW SONY AWG170-A 18X DUALLAYER OEM Nero

Lettore DVD: DVD-ROM LG 16X 52X OEM BLACK

Scheda audio: SCHEDA SOUND BLASTER X-FI
XTREMEGAMER FATAL1TY PRO

Case: CASE MIDDLE TOWER PC373

CASSE CREATIVE I-TRIGUE 3220

BACK-UPS CS 500VA (APC)

Il PC mi serve per essenzialmente per un pò di editing audio e qualche gioco.. La spesa MAX è di 800 Euro e con questa configurazione ci rientro giusto. Aggiungo che il case ha un alimentatore da 400W, è sufficiente? Grazie in anticipo delle risposte.. A presto..

siedge
08-03-2007, 09:47
Ciao,
anch'io sto mettendo su una configurazione con quel processore e quella scheda madre, da quello che ho letto gli hdd maxtor possono dare qualche problema con alcune asrock quindi mi sono orientato su un hitachi.
Non sottovalutare l'alimentazione, ho dovuto cambiare 3 alimentatori in meno di 2 anni (tutti economici), non sono esperto ma ti conviene puntare su almeno 450w e che sia di marca.
Sulla ram ho parecchi dubbi se mettere le 533 (che hanno la maggior parte di quelli che hanno questa mb) o le 667 e poi che marca mettere.
Il prezzo sembra buono.

overfusion
08-03-2007, 10:02
Ciao,
anch'io sto mettendo su una configurazione con quel processore e quella scheda madre, da quello che ho letto gli hdd maxtor possono dare qualche problema con alcune asrock quindi mi sono orientato su un hitachi.
Non sottovalutare l'alimentazione, ho dovuto cambiare 3 alimentatori in meno di 2 anni (tutti economici), non sono esperto ma ti conviene puntare su almeno 450w e che sia di marca.
Sulla ram ho parecchi dubbi se mettere le 533 (che hanno la maggior parte di quelli che hanno questa mb) o le 667 e poi che marca mettere.
Il prezzo sembra buono.

Ci sono delle classike Kingstone value 667 a 40€ taglio 512Mb e credo siano perfette.

giusego
08-03-2007, 11:26
Salve a tutti
vi confermo qualche leggero problemuccio della MB con i maxtor se lasciati singolarmente sui canali SATA2, i problemi scompaiono se fate una configurazione RAID con due dischi identici, BOOT velocissimo senza il famoso trattino e bandwidth gigantesca in configurazione stripping 0 (per chi cerca prestazioni)
devo dire che con le TWINMOS Twister PC-6400 800Mhz 4x512Mb la banda passante lascia molto a desiderare (70% di efficienza) rispetto ad ASUS (M2N-E 89% di efficienza ndr) la quale però non le riconosce a 800Mhz ma a 533 e va già molto meglio della ASROCK

per la coronaca al giono d'oggi a mio avviso la parte fondamentale di una configurazione PC è la RAM, meglio spendere qualche dindino in più ed acquistare RAM di alto livello Corsair Twinx, Kingston HyperX etc ed accertarsi prima della compatibilità tra RAM e MOBO. dico questo in quanto come scritto prima il comportamento delle RAM varia in base alla mobo ed i problemi di riavvio spegnimento etc sono da imputarsi per la maggior parte delle volte alla compatibilità tra le due parti HW.

FXX-27
09-03-2007, 08:24
Salve amici..considerando tutti i consigli da veri esperti che lasciate alla fine alla configurazione iniziale ho deciso di cambiare l'hard disk maxtor con un Barracuda da 320 Gb e 16 Mb di Buffer, inoltre la Ram da 1 Gb l'ho sostituita con due banchi da 512 Mb per evitare spicevoli problemi con il dual channel della matherboard.. In questa foto c'è tutta la configurazione fatta e i vari prezzi dei componenti..a casa ho già un lettore DVD e il floppy. Poi se mi crea problemi l'alimentatore da 400W compreso nel case lo cambio con uno più potente..

http://img206.imageshack.us/img206/1772/pcdanyqs7.jpg (http://imageshack.us)

Saluti a tutti! :)

Atomix
09-03-2007, 09:57
bene bene...
presa anche io da T.C. per assemblare un pc ad amico, aspetto che mi arrivi il tutto (forse domani o lunedi)
Ho optato per un 3500+ , un modulo da 1 giga kingstone 667 (in previsione di Vista poi ne prenderemo un'altro) e hd hitachi
Speriamo non ci siano problemi di sorta, mai avute le asrock, ma a questo prezzo valeva la pena provare, tanto sul suo non overclocco...
Poi ci riaggiorniamo :)

siedge
09-03-2007, 12:45
inoltre la Ram da 1 Gb l'ho sostituita con due banchi da 512 Mb per evitare spicevoli problemi con il dual channel della matherboard..

FXX-27, se accetti un consiglio prendi un banco da 1gb e poi più in là lo porti a 2gb, oppure prendine già adesso 2 da 1gb:) , ma soprattutto non ordinarle online, prendile in un negozio vicino casa perchè se ci sono problemi di compatibilità torni in negozio e le fai testare o in caso cambiare.
Ciao

ugox@
09-03-2007, 21:02
bene bene...
presa anche io da T.C. per assemblare un pc ad amico, aspetto che mi arrivi il tutto (forse domani o lunedi)
Ho optato per un 3500+ , un modulo da 1 giga kingstone 667 (in previsione di Vista poi ne prenderemo un'altro) e hd hitachi
Speriamo non ci siano problemi di sorta, mai avute le asrock, ma a questo prezzo valeva la pena provare, tanto sul suo non overclocco...
Poi ci riaggiorniamo :)

un buon pc con un buon prezzo ;)


FXX-27, se accetti un consiglio prendi un banco da 1gb e poi più in là lo porti a 2gb, oppure prendine già adesso 2 da 1gb:) , ma soprattutto non ordinarle online, prendile in un negozio vicino casa perchè se ci sono problemi di compatibilità torni in negozio e le fai testare o in caso cambiare.
Ciao

sulle ram sono d'accordo...comunque sinceramente ne ho viste montate un paio...nessun problema di compatibilità! ;)

matteoworld
11-03-2007, 16:53
Allora, io ho questa cofigurazione

Alimentatore
ColorS.it 400W Silent (Silent.. mica tanto)

Scheda Madre
ASROCK AliveSATA2-GLAN

Scheda Video
ASUS EAX1650PRO
(256MB DDR2)

Processore
AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 3800+
({BH-F2} [DualCore AMD Athlon 64] Rev. 00040FB2h [Cache L2 512 KB per core (On-Die, ECC, Full-Speed)])

Unità Ottica
PIONEER DVD-RW DVR-111D
(DVD+R9:8x, DVD-R9:8x, DVD+RW:16x/8x, DVD-RW:16x/6x, DVD-ROM:16x, CD:40x/32x/40x DVD+RW/DVD-RW)

RAM
OCZ DDR2 PC2-5400 Gold GX XTC Dual Channel
(667MHz DDR2 - CL 4-4-4-12 (CAS-TRCD-TRP-TRAS) - Unbuffered - Gold Layered XTC Heatspreader - 1.9 Volts - 240 Pin DIMM - Special Feat. EVP)

Unità Disco
SAMSUNG 320 Raid
(Raid:0 2x160 Samsung HDD160JJ - SATA 2)
Maxtor 6V250F0 ATA Device
(250 GB, 7200 RPM, SATA-II)

Periferica Esterne
Blutonium BCM2035 Bluetooth 2.4 GHz Single Chip Transceiver
(100mt)
Hauppauge WinTV-HVR 900
(Hybrid)
Pannello Frontale
(Lettore di SmartCard, 3 USB Port, 1x IEEE 1394, Uscite Audio 5.1)

Periferiche Interne
D-Link AirPlus G+ DWL-G520+ Wireless PCI Adapter
Harmonics (Conexant) HSF 56k HSFi Modem
Texas Instruments TSB12LV26 OHCI-Lynx IEEE1394 Host Controller

BIOS
Ultima Release...

Io con questa configurazione ho un bel problemone...
Da quando premo il tasto di accensione fino a quando compare la prima schermata passano buoni 10-15 secondi.. secondo voi da cosa può dipendere?

ugox@
11-03-2007, 22:46
Io con questa configurazione ho un bel problemone...
Da quando premo il tasto di accensione fino a quando compare la prima schermata passano buoni 10-15 secondi.. secondo voi da cosa può dipendere?

secondo me da niente....è normalissimo il tempo che impiega..! ;)

matteoworld
12-03-2007, 20:32
secondo me da niente....è normalissimo il tempo che impiega..! ;)
A me sembra un pò eccessivo come tempo di avvio.. a voi quanto tempo ci mette? premetto che ho cambiato diverse schede video..

Atomix
12-03-2007, 20:46
A me sembra un pò eccessivo come tempo di avvio.. a voi quanto tempo ci mette? premetto che ho cambiato diverse schede video..

a me pare normale, io non ci metto certo meno di 15 sec. (ed ho una dfi nf4 ultra)

ugox@
12-03-2007, 22:05
A me sembra un pò eccessivo come tempo di avvio.. a voi quanto tempo ci mette? premetto che ho cambiato diverse schede video..

adesso come adesso 18 secondi netti!!

siedge
14-03-2007, 22:57
Ciao,
mi è appena arrivata la mb ma non l'ho ancora provata dato che ancora non la ram, ho dato una letta al manuale e dove parla dell'installazione dell'os in modalità non raid c'è scritto di entrare nel bios e scegliere tra installazione su porta sata o porta sata2. Ora, il mio hd è un hitachi sata2 che però di fabbrica esce impostato come sata, cosa scelgo al primo avvio? Voi che avete messo?

ugox@
15-03-2007, 10:52
Ciao,
mi è appena arrivata la mb ma non l'ho ancora provata dato che ancora non la ram, ho dato una letta al manuale e dove parla dell'installazione dell'os in modalità non raid c'è scritto di entrare nel bios e scegliere tra installazione su porta sata o porta sata2. Ora, il mio hd è un hitachi sata2 che però di fabbrica esce impostato come sata, cosa scelgo al primo avvio? Voi che avete messo?

ciao ieri non avevo visto il pvt.....secondo me metti l'hd su sata2 e vai..! ;)

spinbird
15-03-2007, 16:23
Ciao,
mi è appena arrivata la mb ma non l'ho ancora provata dato che ancora non la ram, ho dato una letta al manuale e dove parla dell'installazione dell'os in modalità non raid c'è scritto di entrare nel bios e scegliere tra installazione su porta sata o porta sata2. Ora, il mio hd è un hitachi sata2 che però di fabbrica esce impostato come sata, cosa scelgo al primo avvio? Voi che avete messo?

è indifferente ma se la connetti al sata2 devi prima farti un floppy con i driver del controller (c'è un programma apposito direttamente sul cd se non sbaglio); questo perchè winxp non ha i driver del controller jmicron sata2

se non ha il floppy fai l'installazione sul controller sata, installi i driver, spegni e lo connetti al sata2 poi puoi configurare l'hd come sata2 ed abilitare da bios l'ahci del controller

comunque i dischi hitachi anche se settati su sata2 funzionano perfettamente sul controller sata1

siedge
15-03-2007, 16:29
ma se la connetti al sata2 devi prima farti un floppy con i driver del controller

Ciao,
c'è bisogno del dischetto solo se devi fare raid, mi sembrava di aver specificato che a me non serve :)
Cmq grazie

spinbird
15-03-2007, 16:38
Io con questa configurazione ho un bel problemone...
Da quando premo il tasto di accensione fino a quando compare la prima schermata passano buoni 10-15 secondi.. secondo voi da cosa può dipendere?

ho notato anche io che è abbastanza "lenta" nell'avvio rispetto alla media, più che altro sembra che faccia una doppia accensione: quando si accende il pc solitamente il cd emette un breve rumore di posizionamento del pick-up e i led della tastiera si illuminano tutti per un istante; con questa mobo ho notato che la cosa è doppia, come se dopo 2-3 secondi dall'accensione si resettasse per poi andare normalmente, boh


niente comunque rispetto a quello che mi è successo all'inizio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326930

avevo provato tre ali, anche un enermax, ma nulla da fare: poi ho preso un seasonic, è andata avanti una settimana accendensosi una volta si e una no, poi tutto funzionante tranne il controllo della ventola (che non è mai andato)

io do la colpa al bios ami che, provato anche su altre mobo soprattutto asus, mi è sempre sembrato molto inferiore a quelli award montati ad esempio su abit, epox, etc...

spinbird
15-03-2007, 16:44
Ciao,
c'è bisogno del dischetto solo se devi fare raid, mi sembrava di aver specificato che a me non serve :)
Cmq grazie

no, ti serve anche per una installazione normale

se attacchi l'hd sul controller sata2 l'installazione di winxp, arivata al punto di definire le partizioni-file system ti dirà che nessun disco è presente e non può quindi proseguire, questo perchè winxp non ha di suo i driver del controller jmicron e l'unica maniera è, nella fase iniziale, premere f6 per inserire i driver di un controller ide e/o raid ausiliario che vanno messi obbligatoriamente su un floppy

siedge
15-03-2007, 18:10
Scusami non vorrei insistere, tra l'altro sembri anche molto competente e ne sai sicuramente :sofico: più di me, però ti riporto quanto scritto sul manuale:

Se si pianifica di installare windows su porte VIA SATA assicurarsi che l'opzione "SATA Operation mode" sia impostata su "non-Raid".Se si pianifica di installare windows su porte JMicron SATAII (quella di cui parli...) assicurarsi che l'opzione "PCIE-SATAII Operation mode" sia impostata su "IDE" o "AHCI".
Se si imposta l'opzione "PCIE-SATAII Operation mode" su "AHCI" e si vuole installare windows su un'unità HDD JMicron SATAII, è necessario creare un dischetto driver SATA/SATAII (come dici tu), diversamente si può ignorare questa fase.

Quindi in conclusione, perchè non scegliere "PCIE-SATAII Operation mode" e metterla su "IDE" ed evitare così di dover fare un dischetto?

spinbird
15-03-2007, 18:41
Scusami non vorrei insistere, tra l'altro sembri anche molto competente e ne sai sicuramente :sofico: più di me, però ti riporto quanto scritto sul manuale:

Se si pianifica di installare windows su porte VIA SATA assicurarsi che l'opzione "SATA Operation mode" sia impostata su "non-Raid".Se si pianifica di installare windows su porte JMicron SATAII (quella di cui parli...) assicurarsi che l'opzione "PCIE-SATAII Operation mode" sia impostata su "IDE" o "AHCI".
Se si imposta l'opzione "PCIE-SATAII Operation mode" su "AHCI" e si vuole installare windows su un'unità HDD JMicron SATAII, è necessario creare un dischetto driver SATA/SATAII (come dici tu), diversamente si può ignorare questa fase.

Quindi in conclusione, perchè non scegliere "PCIE-SATAII Operation mode" e metterla su "IDE" ed evitare così di dover fare un dischetto?

avevo già letto questa parte e avevo provato così, ma winxp continuava a chiedermi i driver:boh:

siedge
15-03-2007, 18:48
Ok quindi riepilogando, mi consigli di collegare l'HD alla porta JMicron SATAII selezionare l'opzione "PCIE-SATAII Operation mode" e scelgiere "AHCI", installare windows, quando me lo chiede inserire il floppy e una volta fatto riavviare ed utilizzare l'utility hitachi per far passare l'HD da sata a sataII. Giusto?
Se sì, il floppy lo posso creare già sulla macchina che sto utilizzando in questo momento?

ugox@
15-03-2007, 19:51
molto interessante la discussione....qui sopra!!!

siedge
16-03-2007, 17:47
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveSATA2-GLAN&s=AM2

Per caso l'ultimo file della sezione drivers è quello che dovrebbe essere messo sul floppy?

Atomix
16-03-2007, 23:05
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveSATA2-GLAN&s=AM2

Per caso l'ultimo file della sezione drivers è quello che dovrebbe essere messo sul floppy?

scompattato diventa 3.7 mb, sul dischetto ci vanno messi solo i driver che interessano, ma non mi è chiaro quali

Comunque sono nella tua IDENTICA situazione (hd hitachi sata2 nuovo di pacca) con la stessa scheda madre.
Ora ho finito di montare (fisicamente) tutto il pc, domani vado di installazione S.O. e programmi
Se nel frattempo scopri qualcosa posta pure :D

spinbird
17-03-2007, 10:36
Ok quindi riepilogando, mi consigli di collegare l'HD alla porta JMicron SATAII selezionare l'opzione "PCIE-SATAII Operation mode" e scelgiere "AHCI", installare windows, quando me lo chiede inserire il floppy e una volta fatto riavviare ed utilizzare l'utility hitachi per far passare l'HD da sata a sataII. Giusto?
Se sì, il floppy lo posso creare già sulla macchina che sto utilizzando in questo momento?

io non avendo il floppy ho semplicemente fatto tutta l'installazione sulla porta sata1, poi ho installato i driver jmicron, spento e collegato l'hd sul sata2, riacceso ha riconosciuto la nuova periferica hard disk, finito.

mi sembra la cosa più semplice che stare ad arrabattarsi coi floppy

Atomix
17-03-2007, 12:43
io non avendo il floppy ho semplicemente fatto tutta l'installazione sulla porta sata1, poi ho installato i driver jmicron, spento e collegato l'hd sul sata2, riacceso ha riconosciuto la nuova periferica hard disk, finito.

mi sembra la cosa più semplice che stare ad arrabattarsi coi floppy

bravo, è quello che stamattina infatti avevo pensato di fare (cioè, sono bravo anche io :D :D )

siedge
19-03-2007, 19:39
Eccomi di nuovo, ho montato tutto, ho provato a installare winxp mettendo il connettore su sata, una volta installato win ho installato i drivers, ho spento e ho messo il connettore dell'hd su sata2 e poi con la feature tool di hitachi ho impostato l'hd come sata2.
Ha continuato a funzionare tutto solo che adesso in basso a destra vicino l'orologio è comparsa l'icona della "rimozione sicura hardware" come se l'hd fosse esterno....è normale?
Passiamo alla seconda questione: l'audio non funziona, ho installato tutti i drivers presenti nel cd ma niente, sono andato nel bios e ho messo "hd audio " su enabled ma niente, in pratica ogni volta c'è una notifica o un messaggio di errore di windows, bippa la scheda madre. Aiuto please

Atomix
19-03-2007, 20:15
Eccomi di nuovo, ho montato tutto, ho provato a installare winxp mettendo il connettore su sata, una volta installato win ho installato i drivers, ho spento e ho messo il connettore dell'hd su sata2 e poi con la feature tool di hitachi ho impostato l'hd come sata2.
Ha continuato a funzionare tutto solo che adesso in basso a destra vicino l'orologio è comparsa l'icona della "rimozione sicura hardware" come se l'hd fosse esterno....è normale?
Passiamo alla seconda questione: l'audio non funziona, ho installato tutti i drivers presenti nel cd ma niente, sono andato nel bios e ho messo "hd audio " su enabled ma niente, in pratica ogni volta c'è una notifica o un messaggio di errore di windows, bippa la scheda madre. Aiuto please

1) ho lasciato l'HD come sata-1, il pc assemblato era per un mio amico che nn ha molte pretese quindi ho preferito lasciarlo così (tanto la differenza è minima) e non mi dà la 'rimozione' (almeno mi pare di ricordare così), comunque E' NORMALE :D perchè la sc. madre prevede la rimozione a caldo dell'hd sata2 (è scritto anche sul manuale) e quindi deve esserci per forza quella voce nella barra degli strumenti (cel'ho anche io con la DFI nf4 ultra e sata2 ;) )
2) non so che dirti, all'inizio non andava neanche a me ma avevo sbagliato connettore :sofico: , in pratica dovevo usare quello in basso centrale

paolo.mrg
20-03-2007, 12:21
Ragazzi è normale che all'avvio dopo la schermata di boot impieghi parecchio tempo ad avviare windows xp?
Cioè dopo il beep del bios si ferma parecchi secondi (10-15) su una schermata nera con un "_" (trattino basso) lampeggiante... Anche a voi capita?

Ciao

Sto lottando anch'io da parecchio con questa mobo... ho assemblato un Pc ad un amico (mai l'avessi fatto!) e mi ha dato una marea di problemi.
1. Primo tra tutti il fastidiosissimo e forse irrisolvibile trattino "_" bianco lampeggiante che attende circa 30 sec. prima di fare il boot da disco fisso (ho provato tutte le configurazioni possibili e aggiornato il bios all'ultima realese della AsRock e nulla...).
2. Dopo esser riuscito a reinstallare Win XP per l'ennesima volta, passate circa 3 settimane sta dando nuovamente problemi di boot (lentissimo) e a volte il S.O. nn parte proprio.

Ho pensato che il problema fosse dovuto all'hard disk, ho installato un Maxtor D.10 Sata II 200Gb... ma sto leggendo che qualcuno ha problemi anche con i WD... allora non so più cosa tentare...

Se avete delle idee... :help:

:doh: :mad: :muro:

ugox@
20-03-2007, 22:19
Sto lottando anch'io da parecchio con questa mobo... ho assemblato un Pc ad un amico (mai l'avessi fatto!) e mi ha dato una marea di problemi.
1. Primo tra tutti il fastidiosissimo e forse irrisolvibile trattino "_" bianco lampeggiante che attende circa 30 sec. prima di fare il boot da disco fisso (ho provato tutte le configurazioni possibili e aggiornato il bios all'ultima realese della AsRock e nulla...).
2. Dopo esser riuscito a reinstallare Win XP per l'ennesima volta, passate circa 3 settimane sta dando nuovamente problemi di boot (lentissimo) e a volte il S.O. nn parte proprio.

Ho pensato che il problema fosse dovuto all'hard disk, ho installato un Maxtor D.10 Sata II 200Gb... ma sto leggendo che qualcuno ha problemi anche con i WD... allora non so più cosa tentare...

Se avete delle idee... :help:

:doh: :mad: :muro:
bho a me fin adesso va bene :toccatina scaramantica: :stordita:

siedge
20-03-2007, 23:20
Allora:
Problema audio risolto, è un noto bug con i driver realtek....
Per l'icona "rimozione sicura hardware" avevo intuito che potesse essere una normale...
Per il resto per ora va bene :)

FXX-27
23-03-2007, 13:28
:) Salve Amici..Ho configurato il mio nuovo PC come da post precedente..Nessun problema..Tuttavia vorrei sapere se questa scheda madre ha qualche immagine da applicare in faser di acensione e se si dove devo agire sul bios..come le mainboard Asus per esempio, che puoi decidere se avviare l'immagine con la schrita ASUS e il modello della schedamadre oppure l'inizializzazione del sistema prema che parta XP..Grazie in anticipo delle risposte..A presto.

paolo.mrg
23-03-2007, 18:57
bho a me fin adesso va bene :toccatina scaramantica: :stordita:

Che HDD utilizzi ?

Ultime news... dopo vari tentativi, ho provato l'hdd Maxtor su un'altro PC in modalità SATA e ho installato WinXP senza problemi... quindi potrei escludere che sia danneggiato...
Sul Pc nuovo invece ho provato un hdd PATA e va benissimo (è scomparso anche il famoso trattino lampeggiante)...

Conclusioni: 1. L'HDD Maxtor SATAII non è compatibile con la mobo (!)
2. I controller Via e JMicron (SATA - SATAII) danno i numeri (?)

Sono più propenso per la prima... potrei ovviare cambiando hdd, anche se, aimé, il Maxtor è nuovo di zecca! E poi non sono sicuro di risolvere...

ugox@
23-03-2007, 22:25
:) Salve Amici..Ho configurato il mio nuovo PC come da post precedente..Nessun problema..Tuttavia vorrei sapere se questa scheda madre ha qualche immagine da applicare in faser di acensione e se si dove devo agire sul bios..come le mainboard Asus per esempio, che puoi decidere se avviare l'immagine con la schrita ASUS e il modello della schedamadre oppure l'inizializzazione del sistema prema che parta XP..Grazie in anticipo delle risposte..A presto.

vedi questo interesserebbe anche me

Che HDD utilizzi ?

Ultime news... dopo vari tentativi, ho provato l'hdd Maxtor su un'altro PC in modalità SATA e ho installato WinXP senza problemi... quindi potrei escludere che sia danneggiato...
Sul Pc nuovo invece ho provato un hdd PATA e va benissimo (è scomparso anche il famoso trattino lampeggiante)...

Conclusioni: 1. L'HDD Maxtor SATAII non è compatibile con la mobo (!)
2. I controller Via e JMicron (SATA - SATAII) danno i numeri (?)

Sono più propenso per la prima... potrei ovviare cambiando hdd, anche se, aimé, il Maxtor è nuovo di zecca! E poi non sono sicuro di risolvere...

io uso un samsung da duecento gb!!;)

Allora:
Problema audio risolto, è un noto bug con i driver realtek....
Per l'icona "rimozione sicura hardware" avevo intuito che potesse essere una normale...
Per il resto per ora va bene :)


:mano:



oggi invece a me sta succedendo una cosa strana....ogni tanto mi si impalla per 2-3 minuti....va bhe che io lo stresso con diecimila cose al secondo....bho forse una deframmentata non li farebbe male:stordita:

sdongiu
24-03-2007, 19:25
Ciao a tutti.
Ho 3 domande per questa mb:
1. Ho un hd maxtor sata2 da 160gb. Secondo voi è compatibile?
2. Ho una scheda video atix 1600xt 256 ddr3. E' compatibile?
3. Il bios della md permette di avviare da hdd-usb?

Ho letto tutte le discussioni e non vorrei avere problemi nel caso la dovessi comprare.
Grazie, a presto

siedge
25-03-2007, 15:02
Ciao,

1) al 90% no
2) se è pci-e certo...
3) se ti riferisci al fatto di fare il primo boot da un hd esterno credo di no, se installi il s.o. con un hd interno sata2 e poi passi a quello esterno penso non ci siano problemi.

paolo.mrg
26-03-2007, 15:49
Ciao a tutti.
Ho 3 domande per questa mb:
1. Ho un hd maxtor sata2 da 160gb. Secondo voi è compatibile?
2. Ho una scheda video atix 1600xt 256 ddr3. E' compatibile?
3. Il bios della md permette di avviare da hdd-usb?

Ho letto tutte le discussioni e non vorrei avere problemi nel caso la dovessi comprare.
Grazie, a presto

Se il Maxtor SataII ti funziona bene, fammi sapere che sono curioso...
...grazie...

FXX-27
26-03-2007, 21:02
Amici scusate... ho questo problema... ogni tanto il PC si blocca per qualche minuto e poi riparte...facendo qualsiasi cosa...aprendo documenti..oppure aprendo pagine web..Può essere l'alimentatore piccolino per la mia configurazione? E' da 400 Watt.

Ricordo la mia configrazione:


Scheda madre: MAINBOARD ASROCK ALIVESATA2-GLAN AM2

Processore: CPU AMD AM2 X2 4000 BOX WINDSOR DUAL CORE

Memoria RAM: DIMM DDR 2 512MB 667MHZ S3PLUS (2 Banchi..scusate..non avevo specificato)

Hard Disk:HARD DISK SEAGATE BARRACUDA 320GB 7200RPM SATA216MB

Scheda Video: SVGA PCI-E ASUS ATI RADEON EAX1600PRO/TD 512MB

Masterizzatore: DVD-R/RW SONY AWG170-A 18X DUALLAYER OEM NERO

Scheda audio: SCHEDA SOUND BLASTER X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO

Ho installato Xp Professional..

Cambio l'alimentatore da 400 Watt? Inoltre l'altro giorno si è spento di botto quando stavo settando le impostazioni video di GTA S.ANdreas...

Se cambio l'alimentatore..mi consogliate quale comprare almeno le specifiche che deve avere...Grazie in anticipo delle rispste.. Apresto.. Saluti a tutti.

siedge
27-03-2007, 09:41
Ciao,
beh è un po difficile dire se si possa trattare dell'alimentatore o meno, in effetti 400w non sono molti così come la ram da 512mb...
Hai provato a fare qualche test con programmi di benchmark tipo sandra?
Mettendo sotto stress il sistema potresti capire cosa c'è che non và, al posto di metterlo sotto stress con operazioni casuali.
Se hai la possibilità fatti prestare un alimentatore da 450w o 500w e vedi che succede.
Personalmente non escluderei la poca ram, anche se in effetti non credo possa far verificare spegnimenti improvvisi come quelli da te descritti.
In definitiva se devi cambiare alimentatore potresti orientarti su un seasonic o un enermax se ti interessa anche la silenziosità, altrimenti un coolermaster...cmq prendilo di marca e non uno di quelli atx compatibile che hanno potenze dichiarate lontane da quelle reali.

FXX-27
27-03-2007, 14:25
Amici, scusate ancora...Allora, ho cambiato l'alimentatore con uno da 600 Watt, però il problema del blocco temporaneo del PC facendo qualsiasi cosa rimane lo stesso. In pratica può capitare per esempio...aprendo documenti o scorrendo una pagina web che si pianti per un pochino di tempo, qualche secondo, tipo una trentina, e poi riparte.
Può essere dovuto allla RAM incompatibile con la scheda madre?
Monto due banchi da 512 Mb S3+.
Inoltre oggi un banco è morto...In pratica mi è successo questo: il pc non siavviava più, restava fisso con schermata nera. Ho provato a togliere un banco di RAM e lasciarne solo uno ed è andato, si è avviato. Allora ho provato solo il banco che avevo tolto e non andava più. Mi sa che un banco se ne sia andato..:cry:
Questi blocchi temporanei (non spesso) saranno dovuti alla RAM? Che dite?
Sarà l'HD Segate Barracuda?
grazie mille dei vostri super consigli... A presto..

siedge
27-03-2007, 17:06
A questo punto direi che la ram è l'indiziata nr. 1

gigio2005
27-03-2007, 17:09
leggo su questi forum consigliare da tutti queste mb asrock...

leggendo questo 3d invece mi cascano le braccia...

incompatibilita' degli hd, problemi audio...

ma che roba e'?

FXX-27
27-03-2007, 18:57
Ciao siedge.. Grazie delle tue ripsoste.. Ora... Che dici sarà questione di icompatibilità tra marca di ram e scheda madre? Io monto le S3+ DDR2 da 667 Mhz... Domani devo fare una controprova con altre RAM.. Ma tu che marca di RAM monti?
Altra domanda...Il PC è lentissimo all'avvio...impiega molto tempo ad arrivare al desktop..sarà amke questo un problrma dovuto ai blocchi provocati dalla RAM?

ugox@
27-03-2007, 21:29
leggo su questi forum consigliare da tutti queste mb asrock...

leggendo questo 3d invece mi cascano le braccia...

incompatibilita' degli hd, problemi audio...

ma che roba e'?

a me va benissimo.....:fagiano:

siedge
28-03-2007, 01:14
@ Giogio2005: se sai che componenti abbinare non avrai nessun problema inoltre non è mica un obbligo prendere una asrock :)

@ FXX-27: io ho 2 banchi da 512mb della corsair a 533mgh a cui spero di aggiungerne altri 2.
Considera che la corsair è l'unica casa produttrice che dichiara la compatibilità delle sue memorie con alcune schede asrock tra cui la nostra...so che ugox ha montato delle kingoston 512mb sempre a 533.
Altra cosa che ho letto in giro è che le memorie da 667 di marca diversa dalle corsair non hanno la compatibilità che possono avere le 533 (non posso confermare nè smentire), quindi fai un po tu, nonostante siano care ho scelto corsair proprio per andare sul sicuro e fino adesso non me ne pento.

FXX-27
28-03-2007, 09:56
Amici..Ho provato a cambiare il cavetto serial ata con un'altro..e per ora non ho avertito nessun blocco..(incrocio le dita)..Cosa ne pensate? Sarà questo il problema? Intanto ho già usato il pc un paio d'ore senza riscontrare blocchi. Comunque vi aggiorno della situazione..Grazie a tutti delle risposte...A presto.

gigio2005
28-03-2007, 10:12
@ Giogio2005: se sai che componenti abbinare non avrai nessun problema inoltre non è mica un obbligo prendere una asrock :)

@ FXX-27: io ho 2 banchi da 512mb della corsair a 533mgh a cui spero di aggiungerne altri 2.
Considera che la corsair è l'unica casa produttrice che dichiara la compatibilità delle sue memorie con alcune schede asrock tra cui la nostra...so che ugox ha montato delle kingoston 512mb sempre a 533.
Altra cosa che ho letto in giro è che le memorie da 667 di marca diversa dalle corsair non hanno la compatibilità che possono avere le 533 (non posso confermare nè smentire), quindi fai un po tu, nonostante siano care ho scelto corsair proprio per andare sul sicuro e fino adesso non me ne pento.

in passato ho assemblato pc per 3 anni...e la storia delle incompatibilita' non mi era mai successa...il peggio che poteva accadere era una ram difettosa o un alimentatore difettoso...

forse oggi i componenti sono piu' raffinati e di conseguenza piu' sensibili? boh...lo chiedo a voi

ps: se volessi prendere una asrock come faccio a sapere i compnenti compatibili? sono elencati sul sito?

siedge
28-03-2007, 11:13
@ FXX-27: spero per te che si sia risolto, ma come ti è venuto in mente di sostituire ill cavo dell'hd?

@ gigio2005: l'incompatibilità tra certe marche e tipi di memorie e mb è riscontrabile anche in altre case produttrici di quest'ultime, vedi Asus che fornisce quasi sempre l'elenco delle marche di memorie utilizzabili per ogni modello delle sue mb. Probabilmente l'aumentare in questi anni di varietà di componenti e di produttori ha causato una maggiore difficoltà nel fare un prodotto compatibile con quasi tutto quello che c'è in giro.
Dunque sul sito della asrock puoi scaricare il manuale della mb che ti interessa e potrai leggere che le marche di HD citate sono 3, samsung, western digital e hitachi, se ci sono scritte solo quelle ci sarà un perchè... inoltre sempre sul sito c'è una sezione dove vengono elencati tutti i processori e i rispettivi numeri di serie compatibili. Per quanto riguarda le memorie come ho scritto in precedenza le uniche dichiarate compatibili con alcune schede asrock sono le corsair (vedi sito produttore), tuttavia ugox ha le kingston e a quanto dice non si lamenta...
Spero di non aver detto qualche cavolata :p

gigio2005
28-03-2007, 11:58
@ FXX-27: spero per te che si sia risolto, ma come ti è venuto in mente di sostituire ill cavo dell'hd?

@ gigio2005: l'incompatibilità tra certe marche e tipi di memorie e mb è riscontrabile anche in altre case produttrici di quest'ultime, vedi Asus che fornisce quasi sempre l'elenco delle marche di memorie utilizzabili per ogni modello delle sue mb. Probabilmente l'aumentare in questi anni di varietà di componenti e di produttori ha causato una maggiore difficoltà nel fare un prodotto compatibile con quasi tutto quello che c'è in giro.
Dunque sul sito della asrock puoi scaricare il manuale della mb che ti interessa e potrai leggere che le marche di HD citate sono 3, samsung, western digital e hitachi, se ci sono scritte solo quelle ci sarà un perchè... inoltre sempre sul sito c'è una sezione dove vengono elencati tutti i processori e i rispettivi numeri di serie compatibili. Per quanto riguarda le memorie come ho scritto in precedenza le uniche dichiarate compatibili con alcune schede asrock sono le corsair (vedi sito produttore), tuttavia ugox ha le kingston e a quanto dice non si lamenta...
Spero di non aver detto qualche cavolata :p

spero che siano compatibili anche le DDR bulk

FXX-27
28-03-2007, 18:28
@ FXX-27: spero per te che si sia risolto, ma come ti è venuto in mente di sostituire ill cavo dell'hd?


Hola siedge... Fino ad esso nessun blocco..:D

Speriamo che alla fine il problema dei blocchi era dovuto al cavettoun pò dispettoso...

Per la cronaca ho cambiato il cavetto perkè mi è venuto il dubbio di averlo rovinato con le fascette quando ho raggruppato i fili per fare ordine dentro il case in modo che l'aria circolasse meglio..

Dopo il cambio del cavetto, fino ad esso nessun blocco..fila via liscio liscio tutto..

Tuttavia volevo sapere il tempo (con tutto installato; programmi, giochi insomma tutto pronto all'uso) dal momento di acensione del tasto del PC sino al caricamento di tutto il desktop, cioè a pc pronto all'uso..
Da me ci impiega 2 minuti circa. A te siedge? E a coloro che hanno questa mainboard?

Inoltre io i 2 banchi di RAM S3+ da 512 Mb DDR 2 667 Mhz gli ho montati entrambi negli alloggi gialli.. Ho fatto bene o ne devo montare uno per ogni alloggio di colore diverso? In quest'ultimo caso sia attiva il dual channel?

Grazei in anticipo delle risposte... Super gentili e disponibili... A presto..

siedge
30-03-2007, 15:10
Ciao,
le ram vanno benissimo come le hai messe.
Non ho cronometrato l'accensione, cmq penso cha siamo lì...la barretta di windows passa 8 volte prima di essere pronto.

siedge
30-03-2007, 16:34
Ok mi hai fatto venire la curiosità e l'ho cronometrato, 45 secondi per essere operativo :D

FXX-27
30-03-2007, 20:52
Grazie amici...:)

Comunque ora non mi si blocca più...Ormai è apurato...era il cavetto seriel ata difettoso...

ugox@
30-03-2007, 20:59
Hola siedge... Fino ad esso nessun blocco..:D

Speriamo che alla fine il problema dei blocchi era dovuto al cavettoun pò dispettoso...

Per la cronaca ho cambiato il cavetto perkè mi è venuto il dubbio di averlo rovinato con le fascette quando ho raggruppato i fili per fare ordine dentro il case in modo che l'aria circolasse meglio..

Dopo il cambio del cavetto, fino ad esso nessun blocco..fila via liscio liscio tutto..

Tuttavia volevo sapere il tempo (con tutto installato; programmi, giochi insomma tutto pronto all'uso) dal momento di acensione del tasto del PC sino al caricamento di tutto il desktop, cioè a pc pronto all'uso..
Da me ci impiega 2 minuti circa. A te siedge? E a coloro che hanno questa mainboard?

Inoltre io i 2 banchi di RAM S3+ da 512 Mb DDR 2 667 Mhz gli ho montati entrambi negli alloggi gialli.. Ho fatto bene o ne devo montare uno per ogni alloggio di colore diverso? In quest'ultimo caso sia attiva il dual channel?

Grazei in anticipo delle risposte... Super gentili e disponibili... A presto..
ehila ciao a tutti...io le ram le ho sulle due verdi...e mi vanno in dual channel...sinceramente ho il libretto sotto la scrivania...ma mi scoccia prenderlo :sofico:

comunque anche a me sta andando bene.....alla fine non sono cosi malaccio....

FXX-27
31-03-2007, 15:32
Amici amici..Niente da fare oggi si son ripresentati i blocchi temporanei.. Però ho capito quale è la cuasa.. Questi blocchi son dovuti alla SCHEDA SOUND BLASTER X-FI XTREMEGAMER FATAL1TY PRO. Infatti oggi si è presentato questo problema; all'avvio non mi riconosceva più la scheda audio..come se si fasse abilitata dal bios la scheda audio integrata. Ho verificato dal Bios se ciò fosse accaduto ma la scheda audio integrata risultava disabilitata. Allora ho provato a smontare la Sound Blaster e così facendo non ho notato nessun tipo di blocchi. Ora stò scaricando i driver aggiurnati della scheda audio creative... Speriamo che risolvono il problema.. Altrimenti proverò a cambiare slot PCI...:mbe: Avete qualche accorgimento per tale problema con la scheda audio? Qualcuno ha avuto problemi con questa scheda madre e scheda audio Sound Blaster? Grazie ancora dei vostri consigli e aiuti... preziosissimi..
A presto... Saluti a tutti..:)

siedge
01-04-2007, 09:36
Ciao, in effetti mi sembrava troppo strano che tuoi problemi potessero derivare solo da un cavetto, non ho mai avuto una scheda audio che non fosse quella integrata alla mb, se non l'hai ancora fatto prova a cercare sul forum del produttore della scheda per trovare qualche altra informazione.
Non che so come poterti aiutare mi spiace.

FXX-27
01-04-2007, 10:19
Grazie siedge del tuo intervento. Questo è quanto trovato qui e la sui problemi di compatibilità della Sound Blaster su numerose schede madri.

Creative ha fatto luce su alcuni problemi di compatibilità relativi alle schede audio della serie X-Fi. Sin dall'introduzione di questa famiglia di prodotti lo scorso anno, numerosissimi utenti hanno riscontrato problemi di compatibilità con talune schede madri , problemi che solitamente portano alla presenza di fastidiosi fruscii o crepitii nella riproduzione dell'audio ma che, nel peggiore dei casi, possono portare anche al blocco del sistema.

Diverse compagnie produttrici di schede madri interessate hanno rilasciato aggiornamenti di BIOS per risolvere queste incompatibilità, ma pare che gli utenti abbiano continuato a riscontrare lo stesso tipo di problemi. Tale situazione ha portato ad una petizione e a numerose lettere di disappunto verso la carente metodologia di test di Cretive e la mancanza di una soluzione ufficiale al problema.

Presso il forum di Creative, è stata pubblicata, la posizione ufficiale della compagnia in merito ai problemi di compatibilità. Creative ha dichiarato che i problemi sopra citati si manifestano in modo particolare nei sistemi di fascia alta destinati ad impieghi videoludici.

In particolare la compagnia asserisce che i fruscii e i crepitii siano causati da una condizione di underflow del buffer audio, causata a sua volta da un periodo di assenza di informazioni provenienti dal bus PCI. Tale situazione si verificherebbe nei casi in cui Sound Blaster X-Fi si trova a dover condividere l'accesso alla memoria con altre periferiche come schede video o hard disk. Secondo Creative il problema può essere risolto con un semplice aggiornamento del BIOS in alcuni casi, mentre in altri configurando le memorie per operare in modalità dual-channel.



Pero ora io ho aggiornato il BIOS della scheda madre, ma i problemi si verificano lo stesso. Poi ho aggiornato i driver della scheda audio Sound Blaster e per ora non ho riscontarto problemi.. Spero che CRATIVE abbia risolto questi problemi di incompatibilità che si verificano, con i nuovi driver. Inoltre un uente che aveva avuto problemi di questo tipo mi ha risposto che ha risolto cambiando porta PCI della scheda audio e mettendola in un'altra che non avesse IRQ condiviso.. Sul manuale della Asrock, non ho trovato notizie se avesse o meno qualche porta che non ha IRQ condiviso. Comunque se si ripresenta il problema provo a mettere la Sound Blaster nell'ultimo slot PCI della scheda madre e verifico se si ripresenta il sintimo. Altrimento l'ultima spiaggia come citato dalla CREATIVE e far andare la mobo in DUAL CHANNEL e dal manuale di questa mainboard risulta possibile con 4 banchi identici montati negli appositi alloggi delle RAM. Confermate che le RAM devono essere perfettemente identiche, o posso montare RAM dello stesso tipo uguali a due a due come marche di produttore?

P.S.: Comunque per ora con i nuovi drive CREATIVE non riscontro questi fastidiosi sintomi.. Incrocio le dita e vi tengo informati della situazione...Speriamo bene...

siedge
01-04-2007, 18:46
Ciao,
spero tu abbia definitivamente risolto, cmq per il dual channel bastano 2 banchi negli slots di colore uguale, averne 4 ti fa aumentare solo la memoria.

FXX-27
01-04-2007, 19:45
Scusa siedge.. nada i problemi si son ripresentati... Volevo sapere.. ma il dual channel si attiva da solo? Dove vedo che è attivo? Io ho i due banchi entrambi sugli slot glialli, I due banchi sono identici, dovrei essere in dual channel giusto? Dove me ne accorgo?

Grazie infinite della tua pazienza e cortesia...

siedge
01-04-2007, 20:27
Ciao figurati,
sì il dual channel è automatico te ne puoi accorgere nella prima o seconda schermata di boot ora non ricordo...la mb cerca i componenti e segnala 1024 mbytes dual channel (nel mio caso). Oppure mi sembra che anche cpu-z (programma freeware) te lo segnali.
In ogni a caso a questo punto togli la scheda audio e vedi come va, se è lei la vera responsabile mi sa che ti conviene sostituirla.

FXX-27
01-04-2007, 22:06
Si ho verificato nella schermata iniziale e mi scrive mode dual channel. Quindi è attivo. Ho seguito il tuo consiglio e ho rimosso la Sound Blaster, abilitato la scheda audio integrata e installato i suoi driver.. Per ora nessun blocco. Spero di non smentirmi.. Ma ho notato certi miglioramenti tipo aviando musica (più veloce) , ma soprattutto non mi si blocca appena avviato come capitava prima, perchè su 4 riavvi 2 si bloccava... ora ho riavviato un sacco di volte ma nada problema.. Ho già inviato mail al supporto Creative. ma secondo te devo farmela cambiare dal negozio dove l'ho comprata o mi devo rivolgere alla CREATIVE? Perchè se fosse un problema di incompatibilità con la scheda madre, non so se risolvo con il negozio..:mbe:

A presto...

FXX-27
01-04-2007, 22:07
Si ho verificato nella schermata iniziale e mi scrive mode dual channel. Quindi è attivo. Ho seguito il tuo consiglio e ho rimosso la Sound Blaster, abilitato la scheda audio integrata e installato i suoi driver.. Per ora nessun blocco. Spero di non smentirmi.. Ma ho notato certi miglioramenti tipo aviando musica (più veloce) , ma soprattutto non mi si blocca appena avviato come capitava prima, perchè su 4 riavvi 2 si bloccava... ora ho riavviato un sacco di volte ma nada problema.. Ho già inviato mail al supporto Creative. ma secondo te devo farmela cambiare dal negozio dove l'ho comprata o mi devo rivolgere alla CREATIVE? Perchè se fosse un problema di incompatibilità con la scheda madre, non so se risolvo con il negozio..:mbe:

A presto...

siedge
02-04-2007, 14:44
Ciao,
dovrebbero cambiartela al negozio senza nessun problema...almeno se sono onesti.

FXX-27
02-04-2007, 20:42
Amici, mi ha ripsosto il centro assistenza CRATIVE. In particolre mi ha chiesto se:

""Ha verificato che non ci siano IRQ condivisi nel bios?"


Come vedo nel BIOS se l'Asrock ha IRQ condivisi?

Grazie ina nticipo delle risposte...

siedge
03-04-2007, 15:16
Umm bella domanda, sto cercando....

Allora purtroppo per quanto ho capito non si può cambiare l'assegnazione degli irq alle periferiche a piacimento, l'unico modo credo sia mettere la periferica in uno slot pci diverso (in alcune schede madri si possono assegnare alcuni irq da bios, nella nostra non credo proprio....), cmq prima di tutto verifica l'assegnazione degli irq alle periferiche facendo così: start-programmi-accessori-utilità di sistema-microsoft system information-clicca sul + di irq, controlla quale irq ha la scheda audio, se tale irq non è assegnato a nessun altra periferica puoi dire alla creative che non hai irq condivisi, viceversa come ho già scritto più su prova a cambiare slot pci.
Ti riporto il link da cui ho preso alcune info
http://www.midiware.it/supporto/guide/w2k_XP.htm
Dai che in qualche modo la cosa si risolve. Rispondo già prego ai tuoi ringraziamenti :).

FXX-27
03-04-2007, 21:58
:D Grazie siedge..super gentile e disponibile...

Ho verificato come da te consigliato la condivisione dell'IRQ sullo slot PCI della Sound Blaster, e risulta non condiviso con nessuno...Quindi OK..

In più oggi ho fatto una modifica che probabilmente mi ha risolto il problema della Sound Blaster..ho in partica aggiornato i driver del chipset VIA della scheda madre, scaricando i driver nuovi direttemente nel sito VIA. Ho già riavviato il pc almeno 10 volte e non si è ancora bloccato..Pensa che prima su 4 riavvia almeno in due si bloccava o non mi riconosceva la sound blaster all'avvio e mi chiedeva i driver della scheda audio integrata nonostante questa era stata disabilitata dal BIOS.. Sono molto fiducioso di quest'ultima modifica perchè noto una certa maggiore fluidità nell'usare il PC per fare qualsiasi cosa... Prima oltre a bloccarsi temporaneamnte per una decina di secondi avvertivo anche una certa "indecisione" da parte del PC nell'eseguire le più comuni operazioni..insomma, poco fluido...Domani vi aggiorno della situzaione...

Per la cronaca le modifiche che ho fatto per instalalre e far funzionare a dovere la Sound Blaster sono:

1) Aggiornamento BIOS all'ultima vesrisone del sito Asrock

2) Aggiornameno driver della Sound Blaster

3 Verifica da Start--->Programmi---->Accessori ---->Utilità di sistema---->Microsoft system information---->Risorse hardware----->IRQ
che lo slot PCI della Sound Blaster non avesse IRQ condivisi con altre periferiche

4) Aggiornamento driver chipset VIA della scheda madre, scaricati direttamente dal sito VIA

Inoltre le RAM vanno in dual channel.


:D Per ora son felicissimo.. Il PC lo stò maltratando con mille apllicazioni, ci stò facendo di tutto e mi funge benissimo... Speriamo bene che non sia un fuoco di paglia...Sono fiducioso domani faccio il punto della situazione se ho avuto blocchi o funzionamenti anomali...

Grazie infinite a tutti della vostra disponibilità e cortesia.. Mitici.. :)

A presto...

FXX-27
04-04-2007, 22:18
Amici Amici!!! Confermo quanto detto sopra.. Ho risolto i problemi del PC... Per la cronaca ciò che mi creava blicchi era la Sound Blaster.. facendo gli aggiornamenti al sistema che ho elencato quà sopra ho risolto tutto.. Ora il pc fila via liscio!!!! Son contentissimo!!!!!! grazie a tutti voi della vostra disponibilità e cortesia... MITICI!!! Saluti a tutti!! :)

FXX-27
05-04-2007, 06:37
Scusate il doppio post...perdonatemi ho sbagliato.. :doh:

siedge
05-04-2007, 08:38
Bravo mi fa piacere.:cool:

ugox@
05-04-2007, 09:50
Amici Amici!!! Confermo quanto detto sopra.. Ho risolto i problemi del PC... Per la cronaca ciò che mi creava blicchi era la Sound Blaster.. facendo gli aggiornamenti al sistema che ho elencato quà sopra ho risolto tutto.. Ora il pc fila via liscio!!!! Son contentissimo!!!!!! grazie a tutti voi della vostra disponibilità e cortesia... MITICI!!! Saluti a tutti!! :)

grande....:)

ok allora ste asrock cominciano a filare.. :)

paolo.mrg
06-04-2007, 10:09
Ciao a tutti, finalmente ho risolto i problemi che avevo con questa mobo o, più precisamente, con l'hdd Maxtor il quale, dopo esser stato provato su un'altra macchina per 1 settimana circa ha continuato a presentare anomalie, per cui mi è stato sostituito con un Sata2 200Gb Western Digital e magicamente tutti i problemi sono svaniti, compreso il fastidiosissimo trattino lampeggiante prima del boot.
Morale della favola AsRock up! - Maxtor down!!!!

...se può esservi utile utilizzo 2 banchi da 512mb DDRII 667 OEM Elixir in dual-channel e vanno benissimo...

siedge
06-04-2007, 10:27
Come ho scritto in un messaggio precedente, se maxtor non viene citata nel manuale della mb tra le marche di hd, ci sarà un perchè ;)
...grazie così allarghiamo la famiglia di ram compatibili.

kaso131
16-04-2007, 18:52
a me è arrivata oggi
Ho montato senza problemi un am2 3600, una geffo 6800 e un banco da 1gb di ram s3 sul primo slot

Non parte :muro: :muro: :muro:
La scheda madre non emette nemmeno un bip!


consigli?

kaso131
16-04-2007, 19:10
aggiornamento

se tolgo la ram suona, quindi forse la mobo non è andata

dopo mille tentativi è partito una volta, si è bloccato nel bios e nn parte piu

alle volte fa una schermata bianca , la maggior parte delle volte non si accende nemmeno il monitor :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

siedge
17-04-2007, 10:03
Ciao, non hai scritto la marca dell'hdd, potrebbe essere quello.
Oppure banco ram difettoso, è 667?

kaso131
17-04-2007, 10:43
Ciao, non hai scritto la marca dell'hdd, potrebbe essere quello.
Oppure banco ram difettoso, è 667?


ciao!
gli hd sono un samsung e un maxtor ma ho provato anche a far partire il pc senza hd e il problema rimane.

La ram e' 667 della s3+

se la cpu fosse rotta la scheda madre suonerebbe,vero?

siedge
17-04-2007, 11:16
Prova con solo il samsung messo in sata1.
Se hai la possibilità prova con un banco di ram diverso.

kaso131
17-04-2007, 12:42
Prova con solo il samsung messo in sata1.
Se hai la possibilità prova con un banco di ram diverso.

provo con solo il samsung ma e' ide

x la ram e un casino, mi tocca comprarne una nuova

tra l'altro ho preso tutto online quindi corro il rischio di richiedere un RMA, pagare le spese di sped e poi magari e' la ram incompatibile....

siedge
17-04-2007, 15:12
Sì prova con il solo samsung, dal momento che è ide verifica che sia messo in master e l'eventuale lettore in slave.
Se hai letto i messaggi precedenti avrai visto che c'è chi ha montato 2 banchi 667 da 512mb della s3, quindi escluderei l'incopatibilità anche se tu ne hai 1 da 1gb, semmai un possibile difetto del banco in questione.
Potresti chiedere a qualcuno di provare su un'altra macchina la tua ram per vedere se dà qualche problema, non so un amico....

kaso131
17-04-2007, 16:05
sembra che sia un problema di ram
Ho cercato nei vari forum di tutto il mondo e alcuni hanno lo stesso problema.

Qualcuno tra voi ha provato 1gb DDR2 s3+ 667 con questa mobo?


in effetti se nn bippa non penso sia il processore....:mc:

kaso131
02-05-2007, 15:40
i banchi da 1gb s3+ 667 sono incompatibili

Cosa mi consigliate tra :
CORSAIR VS1GB667D2/EU
VDATA
KINGSTON

sempre ddr2 667

siedge
02-05-2007, 23:36
Corsair...

ceppaflex
03-05-2007, 09:57
io su questa scheda madre ho due KINGSTON da un giga ddr2 667 e nessun problema.
ciao

maxninni
10-05-2007, 21:45
io anche amd 4800+ 60 nm con ram nanja 2 banchi da 1 gb e nessun prob......

kaso131
15-05-2007, 17:19
io su questa scheda madre ho due KINGSTON da un giga ddr2 667 e nessun problema.
ciao


quali sono le tue?

KVR667D2E5/1G

KVR667D2N5/1G

mi sarebbe di aiuto :)

Daddi89
17-05-2007, 19:09
Salve a tutti!!

ho questa mobo da circa 2 settimane e togliendo i problemi che ho avuto con le ram funziona benissimo...
ho solo un piccolo problema:ho un x2 4200+ voglio overcloccarlo un po ma non riesco ad andare oltre i 2450 Mhz (ora il fsb sta a 223 * 11 ed è stabile)vorrei cloccarlo almeno sui 2500 solo che il vcore oltre i 1.35 non va...e per cloccarlo deve stare almeno a 1.40 (almeno cosi ho visto in giro)

come posso fare per alzare il vcore?nel bios il massimo settabile è 1.35 :cry:

maxninni
18-05-2007, 14:14
Salve a tutti!!

ho questa mobo da circa 2 settimane e togliendo i problemi che ho avuto con le ram funziona benissimo...
ho solo un piccolo problema:ho un x2 4200+ voglio overcloccarlo un po ma non riesco ad andare oltre i 2450 Mhz (ora il fsb sta a 223 * 11 ed è stabile)vorrei cloccarlo almeno sui 2500 solo che il vcore oltre i 1.35 non va...e per cloccarlo deve stare almeno a 1.40 (almeno cosi ho visto in giro)

come posso fare per alzare il vcore?nel bios il massimo settabile è 1.35 :cry:

io ho un amd 4800+ x2 65nm overcloccato 235*12 core speed 2820 di piu non riesco ad andare......

Daddi89
20-05-2007, 12:31
io ho un amd 4800+ x2 65nm overcloccato 235*12 core speed 2820 di piu non riesco ad andare......

con il vcore a quanto??1.35?

maxninni
20-05-2007, 13:43
con il vcore a quanto??1.35?

il max vcore.....

Daddi89
20-05-2007, 14:44
il max vcore.....

quindi 1.35?? :mbe:

maxninni
20-05-2007, 15:11
quindi 1.35?? :mbe:

si

Daddi89
20-05-2007, 19:52
si

non avevo letto che avevi il procio a 65 nm ^_^'

spinbird
20-05-2007, 23:26
ma dove trovate l'impostazione del vcore?

nel mio bios non c'è (versione 2.30, l'ultima)

Daddi89
24-05-2007, 14:12
ma dove trovate l'impostazione del vcore?

nel mio bios non c'è (versione 2.30, l'ultima)

devi mettere impostazioni manuali,sta sotto l'impostazione del moltiplicatore ;)

comunque è inutile perche se abbassi il vcore il procio non va e oltre i 1.35 non puoi andare quindi...

Daddi89
31-05-2007, 14:41
up!

Portocala
11-06-2007, 16:27
ho preso questa scheda madre assieme ad un 4600+ con 2x1gb geil.

in windows non ho abilitati i dual core. qualcuno sa come si fa?

heavymex85
24-06-2007, 16:55
ciao, scusate se mi intrometto nel discorso...ho un problema che consiste nel fatto che non so come impostare il pci-e a 16x...me lo legge a 1x e mi castra il sistema...sapreste consigliarmi qualcosa?

irtimood
11-07-2007, 22:43
ragazzi, credo di avre una incompatibilità tra questa MoBo e l alimentatore (trust 420W PSU dual Fan)...
Gli amperaggi in uscita sono: 20A a +3,3 | 30A a +5 | 16A a +12 | 1a a -12| e 1A a -5

Sapete dove posso confermare questa incompatibilità? e, nel caso, rischio di aver bruciato qualcosa cercando di farlo partire finora con questo alimentatore?

siedge
12-07-2007, 17:57
@irtimood

Ciao, i voltaggi in uscita sono: core processore, +3.3v, +5v, +12v, -12v, -5v. Quelli che elenchi tu non hanno senso, 20A, 30A......associati a dei valori in volt +3.3, +5 ecc. Utilizza un programma tipo everest per monitorare tali valori.

@heavymex85

Ciao, cerca di essere più preciso, vedi pci-e a 1x nel bios? Normalmente una volta montata la scheda video non devi toccare nulla eccetto installare i drivers.

belin
13-07-2007, 09:32
...ciao a tutti,

ho montato questo pc per una persona che non ha alcuna pretesa in ambito 3D:

AliveSATA2-GLAN
AMD X2 3800 EE
2*512 ddr2 667 V-Data
ATi X1550
WD 80 Gb

Il problema: le ventole della cpu, dell'ali e della vga partono, ma non arriva alcun segnale video. Il pc non si avvia proprio, non fa il boot, non arriva al bios. Non si sente nemmeno il beep iniziale.

:mbe:

Ho provato con un altro alimentatore, stessa cosa.
Ho provato con un'altra vga, stessa cosa.
Ho provato cambiando slot alle ram, mettendone solo una, stessa cosa.

Ne avrò montati di pc in vita mia, ma non avevo mai visto una cosa del genere. Addirittura, se stacco tutte e due le ram, non si sente alcun beep (ed invece dovrebbe emettere beep continui per segnalare l'errore).

Che cosa ne pensate? problema della mobo o della cpu? io direi mobo. Purtroppo non ho la possibilità di provarle singolarmente quindi devo andare ad intuito.

Ah...assistenza ASRock pari allo zero...menomale che non è un mio pc.

Grazie, ciao!

kaso131
13-07-2007, 13:37
stesso problema che avevo io,dovrebbe essere a causa delle ram non compotabili

ho risolto cambiando ram :)

belin
13-07-2007, 14:54
stesso problema che avevo io,dovrebbe essere a causa delle ram non compotabili

ho risolto cambiando ram :)
...hai avuto questo stesso problema?

Ma se fosse la ram, staccando tutte e due i banchi, non dovrebbe al boot emettere beep continui per segnalare l'errore? invece non fa nulla, zero! Comunque ho provato anche un banco alla volta in slot diversi e non è cambiato nulla...vuoi dire che ho preso due banchi bacati entrambi? Tu che ram avevi messo?

Grazie per la risposta...:)

Daddi89
16-07-2007, 05:59
...hai avuto questo stesso problema?

Ma se fosse la ram, staccando tutte e due i banchi, non dovrebbe al boot emettere beep continui per segnalare l'errore? invece non fa nulla, zero! Comunque ho provato anche un banco alla volta in slot diversi e non è cambiato nulla...vuoi dire che ho preso due banchi bacati entrambi? Tu che ram avevi messo?

Grazie per la risposta...:)

pure io avevo avuto parecchi problemi del genere...ora ho 2 giga di kingstone retail...

comunque...qualche tempo fa dicevo che volevo alzare il vcore,ci sono riuscito!!!facendo la vcore mod ora riesco a dare fino a 1.55v sul core :D
sono rock solid fino a 2550 mhz potrei salire ancora dippiu ma il caldo non me lo permette...

se a qualcuno serve posto il link per la modifica che è mooooltoooo facile da fare...
unico neo è che appena supero i 2450 mhz e spengo il pc alla riaccensione non parte,non effettua ne la fase di post,niente di niente...il led dell'hdd è acceso ma non carica niente,per risolvere spengo,riaccendo (il pc parte con tutto @def) rientro nel bios salvo e riesco e cosi magicamente il pc parte tranquillamente overcloccato :confused:

limite della mob???:mbe:

siedge
02-08-2007, 10:50
Ciao a tutti,
se qualcuno non è ancora in vacanza potrebbe postare la versione di bios che utilizza, in quanto ho provato tutte quelle dalla 1.80 all'ultima 2.60 e fanno tutte il cold boot (mancato avvio, bisogna premere 2 o 3 volte reset per vedere il post) eccetto la 1.80.
Coloro che avessero esperienze positive con altre versioni potrebbero essere così gentili da postare le eventuali modifiche apportate ai parametri del bios?
Grazie.

siedge
09-08-2007, 09:39
Up per il messaggio di prima, è importante grazie:sofico:

losipo
25-09-2007, 15:43
tra il windsor e il brisbane(x4000)c'è differenza?questa mobo le supporta tutte e due?

renga24
30-09-2007, 12:42
pure io avevo avuto parecchi problemi del genere...ora ho 2 giga di kingstone retail...

comunque...qualche tempo fa dicevo che volevo alzare il vcore,ci sono riuscito!!!facendo la vcore mod ora riesco a dare fino a 1.55v sul core :D
sono rock solid fino a 2550 mhz potrei salire ancora dippiu ma il caldo non me lo permette...

se a qualcuno serve posto il link per la modifica che è mooooltoooo facile da fare...
unico neo è che appena supero i 2450 mhz e spengo il pc alla riaccensione non parte,non effettua ne la fase di post,niente di niente...il led dell'hdd è acceso ma non carica niente,per risolvere spengo,riaccendo (il pc parte con tutto @def) rientro nel bios salvo e riesco e cosi magicamente il pc parte tranquillamente overcloccato :confused:


limite della mob???:mbe:

mi mandi il link della modifica per cortesia?
mi interesserebbe molto farla!!

grazie mille

kinga84
20-10-2007, 11:22
pure io avevo avuto parecchi problemi del genere...ora ho 2 giga di kingstone retail...

comunque...qualche tempo fa dicevo che volevo alzare il vcore,ci sono riuscito!!!facendo la vcore mod ora riesco a dare fino a 1.55v sul core :D
sono rock solid fino a 2550 mhz potrei salire ancora dippiu ma il caldo non me lo permette...

se a qualcuno serve posto il link per la modifica che è mooooltoooo facile da fare...
unico neo è che appena supero i 2450 mhz e spengo il pc alla riaccensione non parte,non effettua ne la fase di post,niente di niente...il led dell'hdd è acceso ma non carica niente,per risolvere spengo,riaccendo (il pc parte con tutto @def) rientro nel bios salvo e riesco e cosi magicamente il pc parte tranquillamente overcloccato :confused:

limite della mob???:mbe:

Potresti postare i link della modifica.
Anche io ho problemi di boot superati i 2450Mhz ed è una rottura ogni volta sistemare il boot per far partire il sistema,comunque principalmente mi serve salire di voltaggio (Vcore io nn riesco a fare + di 1.4) come si fa??

solidguitarman
29-10-2007, 16:06
Ciao a tutti i possessori di questa scheda madre.
Pensavo di acquistarla per un nuovo sistema x2, ma ho un dubbio che penso mi saprete fugare al volo. Guardando sul sito della asrock ho individuato la lista delle cpu compatibili, solo che per le ultime uscite richiede un aggiornamento bios, la mia domanda è:
nel caso mettessi un BE-2350 che dal bios originale dice non essere supportato, cosa accade alla prima accensione? Mi permette di accendere il pc e nel caso non lo riconoscesse in pieno fare l'aggiornamento una volta installato il sistema operativo? Oppure proprio non parte? Grazie.

Ludus15
24-11-2007, 19:56
Qualkuno sa dirmi perke' ogni volta che provo ad overcloccare il processore
(Athlon64 4200+)
anche di 100 mhz in piu il pc e' instabile e si riavvia? e perke' il Vcore max sulla mia Alive Sata2 GLan e' di 1.250? e posso solo abbassarlo .__.

Ludus15
25-11-2007, 03:34
up?

Fanta!
25-11-2007, 13:34
Ciao a tutti.

Qualcuni mi saprebbe linkare dei driver audio per windows vista funzionanti??

Ho installato ieri il s.o. e nn me li trova, ho provato ad installare i realtek r182, fa l'installazione correttamente ma ancora non funzionano!!!

Qualcuno mi sa dare info pls ?

Brenza
14-12-2007, 18:39
:help: Quancuno mi sa dire perchè avendo due hard disk sata2 maxtor
http://img143.imageshack.us/img143/8443/pc142983lj7.jpg

Anche impostando il bios come da manuale
http://img143.imageshack.us/img143/909/pc142982ly8.jpg
collegando gli hard disk alle due porte sata ne riesco a vedere solo uno?
:help: :help: :help:

PolecatIV
25-12-2007, 20:57
Salve a tutti, scusate se mi inserisco. Sono settimane che combatto con questa scheda madre. Mesi fa ho installato Vista, ma ora, stufo delle continue incompatibilità, ho deciso di rimettere Xp, ma non vi riesco. Non riesco ad accedere ne al bios e ne al menù di boot, per far partire il cd di installazione di Xp. In poche parole quando accendo il pc, non si vedono ne il conteggio della ram, ne il riconoscimento delle periferiche IDE, un bel niente, solo un trattino lampeggiante fino a che non parte il caricamento di Vista. E se maledettamente decido di premere F2 all'accensione si blocca sul quel trattino lampeggiante e non si muove più, stessa cosa per F11 (menù di boot). Ho provato ad aggiornare anche il bios ma niente. Mi sa che devo buttarla vero?
Grazie in anticipo
:help:

Brenza
25-12-2007, 23:08
Ciao, il tuo problema potrebbe essere dovuto ad un malfunzionamento della scheda madre, non ad un problema di vista...:incazzed:
Prova ad aggiornare il bios all'ultima versione dalla pagina ufficiale della tua scheda madre (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=ALiveSATA2-GLAN&s=).
Utilizza la versione 2.60
http://img530.imageshack.us/img530/7421/copiadiscena7an9.jpg

In alternativa puoi anche provare (soluzione meno drammatica) a resettare il bios, in entrambi i casi però purtroppo perdi le tue impostazioni personalizzate...

Per sapere come resettare la CMOS leggi a pagina 100 del manuale (italiano) o a pagina 13 (inglese).

Spero di essere stato chiaro e che le informazioni siano utili.:blah:

PolecatIV
26-12-2007, 10:35
Ciao Brenza, grazie per i consigli! Il tentativo di aggiornare il bios l'avevo già effettuato, senza risultato. Ieri sera ho provato a resettare il cmos come mi avevi detto ed ha funzionato! Ma stamattina all'accensione, tutto era tornato come prima, ho provato a rifare l'azzeramento della cmos, ma niente... ho pure riaggiornato il bios, provato a resettare... stesso risultato. Ora non so proprio come rimediare ... grazie mille ma credo che sia danneggiata ;)

Brenza
05-01-2008, 17:41
Temo che purtroppo tu abbia ragione... :(
Se trovi lo scontrino puoi fartela sostituire in garanzia, per legge questa ha la durata di minimo due anni però i tempi d'attesa sono molto lunghi, circa un mese...

PolecatIV
05-01-2008, 19:54
Si infatti, ho fatto prima a cacciare Euro 40 ... :muro: ora è tutt'ok ;)
Grazie mille per l'aiuto, ciauciau

raffaele1978
07-01-2008, 16:03
Ragazzi, vorrei acquistare questa mobo per il mio pc da ufficio e a proposito avrei una domanda: se non sbaglio, tale mobo ha la vga integrata, giusto?
Lo chiedo perchè utilizzero il pc solo per lavorare (legale) e guardare qualche film e, per questo motivo, avrei pensato di metterci una vga di fascia bassa come la hd2400: ne vale la pena o mi posso accontentare di quella integrata?
Grazie!:)

bASDardo
07-04-2008, 18:22
salve a tutti! credevo di essere l'unico a possedere questa scheda madre!!!:D

allora espongo subito il mio problema...sono in possesso di questa mainboard e vorrei montarci su una 8800 gt...la mia paura(atroce) è che poichè molte schede madri dotate di chipset VIA hanno dato problemi con la 8800 gt anche la mia(o nostra!!:D ) ALive SATA2-GLAN possa non supportare questa scheda video...e mi stuferebbe non poco spendere 160 euro x niente...gentilmente c'è qualcuno ke puo' dirmi in tutta sicurezza ke non avro' problemi?! magari qualcuno ke ha già provato a mettere una 8800 su questa motherboard? ;)

nella sezione schede video 1 utente mi ha detto ke non dovrei aver problemi pero' mi ha anche consigliato di postare qui x sicurezza...spero di ricevere 1 risposta,xkè vedo questo topic 1 po' morto... :zzz:

saluti!!!

bASDardo
07-04-2008, 20:10
up

bASDardo
08-04-2008, 12:44
ri up!!! risp plis!!!:cry:

jackdany
13-05-2008, 18:19
ciao ragazzi sono nuovissimo del forum... ho bisogno di un vostro aiuto
anch'io ho questa mainboard ed avendo un'ati radeon x550 vorrei cambiare scheda video.
vorrei sapere se questa scheda madre è compatibile con le schede video ddr2, ddr3 e ddr4
quest'informazione non la trovo davvero da nessuna parte..
attendo vostra risposta ;)

Masterz
23-05-2008, 23:21
Salve a tutti..

Spero qualcuno mi legga e dia una mano..
Ho sempre avuto questa scheda (ormai saranno 3 anni) e da allora non ho mai avuto problemi (mai un riavvio)..

Da quando ho messo il pc sotto sforzo (dall'arrivo dell'adsl) il pc si riavvia di continuo, senza schermata blu, e senza alcun motivo di troppi dati da caricare (solo programma p2p aperto).

Ho provato a togliere uno dei 2 banchi di ram, per vedere ma non è servito a nulla, si riavvia come se mancasse la corrente per 1 secondo e poi riparte.. senza neache chiedere lo scandisk o la modalità provvisoria.

Ho provato a disabilitare la scheda di rete integrata: NON E' CAMBIATO NULLA
Ho provato ad aggiornare tutti i driver dal sito ASROCK: NON E' CAMBIATO NULLA
Ho aggiornato il bios con l'ultima e la penultima versione: NON E' CAMBIATO NULLA
Ho provato a modificare le impostazioni del bios: NON E' CAMBIATO NULLA

Non penso sia colpa del sistema operativo perchè mi è successo anche mentre formattavo Hardisk per installare WINDOWS.

Ho un AMD2 2400x2
2 slot da 512 di ram (kingston)
Scheda video NVIDIA GE FORCE SERIE 7
Chiavetta USB per ricevere wireless
Modem e tastiera USB trust
Scheda di rete DLINK

Su vista questo problema si presentava nel momento in cui accendevo il pc nell'altra stanza (e la schede di rete reperiva il segnale).
Adesso con windows Sp2 mi stupisco non si sia riavviato mentre faccio il post :mbe: :mbe: :mbe:

Chiedo a voi qualche consiglio (ho letto di modificare la frequenza dell'alimentatore) prima di agire in modo trastico :bsod: :bsod:

robbybby
30-05-2008, 14:18
Potrebbe essere l'alimentatore.
Se puoi, provane un altro. Se e' davvero l'alimentatore, mettine uno serio, tipo coolermaster, enermax, e simili, di quelli con il pfc.

Masterz
03-06-2008, 07:57
Era proprio colpa dell'alimentatore..

Ne ho montato uno che avevo in casa (molto vecchio) e ho risolto il problema quasi al primo colpo..

Ormai sono 24 ore che non si spegne!!
Ciao e grazie..

Kyo72
14-10-2008, 14:08
Salve. Dispongo della scheda madre in oggetto (Asrock), ma sono in procinto di gettarla nel cesso!!! Da quando ho fatto questo sistema ho avuto un sacco di problemi. Veniamo al dunque. All'avvio, sento 8 beep corti e 1 lungo. Devo toccare la scheda video muovendola leggermente per far avviare tutto correttamente. Altra cosa mooolto fastidiosa e' che durante l'uso, con alcuni programmi attivi insieme, ad esempio Firefox, Media Coder e Peer Guardian 2, tutto si inchioda! Il PC emette i beep di buffer pieno toccando mouse e tastiera e l'unico modo per uscirne e' resettare in hardware. Il risultato di questi continui blocchi e riavvii e' che Xp mi si e' rovinato e ora devo reinstallare. La cosa pero' che mi fa' piu' incazzare e' che all'avvio non mi riconosce i dischi rigidi. Durante la fase di riconoscimento si ferma li'. Devo spegnere e toccare i cavi dietro ai dischi rigidi. A quel punto tutto rifunziona. E' un po' una rottura di p**e a dover aprire il case del PC ogni mattina per fare queste operazioni. Ho gia' trovato una eventuale sostituta che potrebbe prendere il posto di questo cesso di mobo. Qualcuno ha i miei stessi problemi o sono solo io lo sfigato? Come scheda grafica ho una Point of View 8600 GT da 256 MB (PCi Express 1.0), l'ali e' un generico (fa' parte del case Colorsit), un 550W con una linea +12V a 25A. Gli HD sono Seagate. Ho sentito che c'e' incompatibilita' con alcuni dischi (tranne Samsung e Western Digital). E' possibile che si tratti di questo? O devo solo cambiare il cavo S-ata dietro al 500 GB per metterne uno piu' stabile? E inoltre il problema dei beep all'avvio (non sempre lo fa', ma ora ha preso a non riconoscermi gli HD al primo avvio) puo' dipendere da una incompatibilita' del chipset VIA KT890 con NVidia?
Grazie e ciao a tutti.

Brenza
17-10-2008, 15:39
Salve. Dispongo della scheda madre in oggetto (Asrock), ma sono in procinto di gettarla nel cesso!!! Da quando ho fatto questo sistema ho avuto un sacco di problemi. Veniamo al dunque. All'avvio, sento 8 beep corti e 1 lungo. Devo toccare la scheda video muovendola leggermente per far avviare tutto correttamente. Altra cosa mooolto fastidiosa e' che durante l'uso, con alcuni programmi attivi insieme, ad esempio Firefox, Media Coder e Peer Guardian 2, tutto si inchioda! Il PC emette i beep di buffer pieno toccando mouse e tastiera e l'unico modo per uscirne e' resettare in hardware. Il risultato di questi continui blocchi e riavvii e' che Xp mi si e' rovinato e ora devo reinstallare. La cosa pero' che mi fa' piu' incazzare e' che all'avvio non mi riconosce i dischi rigidi. Durante la fase di riconoscimento si ferma li'. Devo spegnere e toccare i cavi dietro ai dischi rigidi. A quel punto tutto rifunziona. E' un po' una rottura di p**e a dover aprire il case del PC ogni mattina per fare queste operazioni. Ho gia' trovato una eventuale sostituta che potrebbe prendere il posto di questo cesso di mobo. Qualcuno ha i miei stessi problemi o sono solo io lo sfigato? Come scheda grafica ho una Point of View 8600 GT da 256 MB (PCi Express 1.0), l'ali e' un generico (fa' parte del case Colorsit), un 550W con una linea +12V a 25A. Gli HD sono Seagate. Ho sentito che c'e' incompatibilita' con alcuni dischi (tranne Samsung e Western Digital). E' possibile che si tratti di questo? O devo solo cambiare il cavo S-ata dietro al 500 GB per metterne uno piu' stabile? E inoltre il problema dei beep all'avvio (non sempre lo fa', ma ora ha preso a non riconoscermi gli HD al primo avvio) puo' dipendere da una incompatibilita' del chipset VIA KT890 con NVidia?
Grazie e ciao a tutti.

Ma guarda che la tua MO è danneggiata, falla sostituire...

Kyo72
17-10-2008, 17:22
Ma guarda che la tua MO è danneggiata, falla sostituire...

Dici che e' danneggiata? Ma quando le "mamme" sono guaste non dovrebbero avviarsi per niente giusto? Puo' essere stata una "schicchera" statica da quel co****ne che mi ha assemblato il sistema? Il fatto e' che ho comprato la scheda madre da un negozio e poi ho fatto assemblare il PC da un'altro. Eventualmente a quale negozio dovrei portare la scheda? A quello dove l'ho presa? (ho ancora lo scontrino). In ogni caso ho gia' trovato l'alternativa a questa scheda.
Ciao e grazie. :)

kwb
05-07-2009, 16:22
Possiedo una ALiveNF6G-VSTA .
Scrivo qua perchè penso di essere affetto da un problema hw: in pratica, dopo un po' di tempo che uso il pc il computer si inchioda e la tastiera inizia a lampeggiare come se il pc fosse entrato in ibernazione o stand-by.
Il problema non lo imputo ad un software o sistema operativo perchè il blocco si presenta sia su Ubuntu 8.10 che Win XP Sp3, con quest'utimo più spesso...
Mi domandavo cosa potesse essere, avete qualche idea? A me è venuto in mente che possa essere qualche opzione attivata dal BIOS di cui io non sono a conoscenza e che viene mal gestita dai SO, portando il pc ad un'ibernazione totale, costringendomi a staccare la spina.
Idee? :help: :stordita:

fedo
03-08-2009, 16:23
scheda madre orrenda.. un sacco di problemi (freeze, reboot) anche su pc diversi, con alimentatori e ram diverse..

sostituisco con una Asus..

kwb
03-08-2009, 20:04
scheda madre orrenda.. un sacco di problemi (freeze, reboot) anche su pc diversi, con alimentatori e ram diverse..

sostituisco con una Asus..

Hai provato ad aggiornare il BIOS? Io il problema sopra descritto ( freeze in buona sostanza ) l'ho risolto, dopo lungo travaglio, con l'aggiornamento del BIOS :)
Erano le RAM a dar problemi

weaponX
02-09-2009, 13:55
Salve a tutti,
ho un vecchio PC con questa scheda madre e avevo intenzione di cambiare processore.

Ho visto l'ottimo AMD Phenom II X2 550 Black Edition (socket AM3) appena uscito.
Nell'articolo di Hardware Upgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/amd-phenom-ii-x2-550-black-edition-e-athlon-ii-x2-250_index.html) c'è scritto che sono compatibili anche con i socket AM2.

Volevo sapere se questo processore può essere montato su questa AliveSATA2-GLAN.
Oppure è solo compatibile con gli AM2+?
Il BIOS lo riconoscerà tranquillamente?

Grazie infinite per l'aiuto e la pazienza.

marittimo72
13-04-2010, 16:21
salve possiedo la alivesata2 glan con bios aggiornato al 2.60 ovvero l'ultimo
volevo sapere che processori si possono inserire senza problemi sia degli athlon 64 x 2 passando arrivando ad i phenom x4 ben sapendo che la mobo e' am2 e non am2+ insomma cosa ci posso montare,adesso viaggio con un AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor
ringrazio per il tempo che mi dedicate.
ho provato a consultare il sito della srock ma non ci capisco molto con i numeri
saluto

RayXp
03-05-2010, 10:32
Ciao

Avete installato windows 7 utilizzando questa mobo? Come vi va?

Nb: scusate la firma ma è un po che non entro è non ho aggiornato il profilo

ugox@
04-09-2010, 01:50
ragazzi qualcuno ha installato win 7 ..? a me l'audio non va proprio, le sto provando tutte.! :cry:

ugox@
04-09-2010, 17:17
quando tutto sembrava perso ho risolto..!

ho aggiornato il bios direttamente da windows, oltre a quello normale anche quello video....e magicamente al riavvio mi ha installato 3 nuovi driver, tra quali quello audio!

spero di esser d'aiuto anche a tanti altri utenti, leggendo sono in tanti..! grazie a tutti.!

RayXp
07-09-2010, 22:32
In che senso bios video?

ugox@
08-09-2010, 03:52
intendevo i driver, errore di battitura...correggo! ;)

luboss91
16-09-2010, 10:23
salve ... io ho questa scheda madre ... vorrei sapere se è compatibile cn le seguenti schede video :

1) ATI HD4350 Sapphire 512MB DVI/HDMI/VGA
2) ATI HD5450 Sapphire 512MB DDR2 DVI/HDMI/VGA

grazie ;)

ax89
27-11-2010, 18:55
Ciao

Avete installato windows 7 utilizzando questa mobo? Come vi va?

Nb: scusate la firma ma è un po che non entro è non ho aggiornato il profilo

Io l'ho provato in versione 32 bit, e riassumo qui la mia esperienza, se può essere utile.
La configurazione prevedeva:
- La mainboard oggetto del topic, provvista del BIOS P2.60
- AMD Athlon64 X2 4200+ core Windsor (90nm, versione Energy Efficient da 65W di TDP) con frequenza ridotta a 2000 MHz per avere un divisore tale da far operare la RAM a piena frequenza (800 MHz)
- RAM 2 x 1 GB Corsair XMS2 DDR2-800 (configurati in dual channel sugli slot A e impostati manualmente su BIOS per operare alla loro nativa frequenza)
- VGA Point of View GeForce 8600 GT 256 MB GDDR3
- 1 HD Maxtor DiamondMax 9 Plus PATA da 80 GB con fw YAR41BW0
- 2 unità ottiche PATA (Philips DVDR824DP con fw P3.4 ed LG GDR-8163B con fw 0L23)
- 1 lettore floppy Samsung
- Alimentatore LC-Power LC6550GP2 v2.2

Si è installato tutto con velocità soddisfacente nonostante l'HD pietoso che ben conoscete, e al primo avvio tutto è subito funzionante out of the box grazie al supporto nativo per l'hw di questa configurazione, tuttavia il sistema mi mostrava l'icona di rimozione sicura dell'hardware, con elencati la scheda video, la scheda di rete e il controller SATA2 (il JMB363 di JMicron). Passi per il controller il quale supporta l'hot-plug e magari potrebbe essere normale, e dico potrebbe in quanto non è a mio avviso normale scollegare un controller per intero e non invece le periferiche che vi sono allacciate, a maggior ragione se non ve ne sono collegate affatto, ma rimuovere la VGA e la scheda di rete a che pro? Non ha senso semplicemente.

Detto questo, ho pensato che mettendo gli ultimi driver avrei risolto, e invece, dopo aver installato nell'ordine:
- Driver del chipset (VIA Hyperion Pro 5.24A impostando la compatibilità su Vista SP2)
- Driver del controller SATA integrato nel southbridge VIA VT8327A (VIA Falcon IDE 2.90A)
- Driver della scheda video (Forceware 260.99)
- Driver della scheda di rete Realtek RTL8111B (Realtek GBe Family Driver 7.031)
- Driver della scheda audio Realtek ALC888 (R2.54)
- Driver del controller SATA2 JMicron JMB363 (R1.17.59 WHQL)

Non ho risolto il problema, e quindi anche se il sistema sembrava funzionare a dovere, non sono rimasto soddisfatto del risultato. Ho anche provato a fare un'installazione con tutti i settaggi di default del BIOS, senza risolvere niente.

skyandry
15-01-2011, 10:58
Buon giorno a tutti, inizio dicendo che sono nuovo nuovo del forum e facendovi gli auguri di buon anno!!!!.
Cercando risposte al mio problema con la suddetta MB mi sono ritrovato qua e leggendo i post precedenti ne ho letto uno che sembra proprio il mio di problema, ora velo espongo:
Ho questa scheda madre da 3 anni o forse piu, mai dato problemi sempre funzionato alla grande e al primo colpo con i componenti scelti anche senza aver letto nulla di nulla sulle varie compatibilità, quindi credo di essere stato abbastanza fortunato avendo letto le varie esperienze dei possessori di tale :D , se non che una mattina accendendo il pc parte facendo girare ventola dell'alimentatore del processore e della scheda video ma il monitor non riceve alcun segnale, riavvio ma niente, (premetto che la MB non fa nessun BIP ma aggiungo che non hai mai emesso un suono in 3 anni neanche all'accensione) subito ho pensato che si fosse bruciata la scheda video cosi l'ho data da provare ad un amico il quale ha confermato la mia supposizione.Nel frattempo ho controllato l'alimentatore x capire se fosse quello che avesse danneggiato MB e scheda video( cosa gia capitatami), ma le tensioni uscenti sono perfette.
Riassumendo ora mi trovo nelle condizioni di essere in possesso di una nuova scheda video ma di essere dubbioso sul fatto di installarla e di accendere il pc, in quanto ora penso sia la MB qualla bruciata e non vorrei bruciare la nuova scheda video, sperando che se fosse davvero la MB bruciata non abbia fatto bruciare anche le RAM e Processore, anche perche da "manuale" se la scheda video e bruciata la MB lo seganla con il BIP ma dopo dovrebbe caricare il SO, mentre da me i dischi nn si muovono e non avendo emesso mai suoni non riesco a sapere se anche le ram sono andate.
Voi cosa fareste?, avete idee per testare la MB ?

grazie in anticipo ;)

palia95
01-12-2011, 16:19
Salve ho anche io quetsa Mobo da quasi 6 anni e dovrei sostituire la mia Nvidia 6200 LE (a causa di problemi di disturbo dell'audio del PC) con un altro modello di fasci bassa, ma non so cosa scegliere. Cosa mi consigliate???

wildsurfer
04-10-2020, 16:41
Un saluto a tutti,

risveglio dal letargo questo thread per segnalare tre bios per la Asrock AliveSATA2-Glan che difficilmente si trovano in rete (2.61A,2.616,2.617). In particolare, con l'ultima versione (2.617) è possibile installare il Phenom II X4 940/945 (maggiori dettagli nel file "info" presente nel .zip).
Io ho installato il Phenom II X4 945 e funziona perfettamente. :-)

https://i.postimg.cc/GtjfhyNx/aida64-shot.jpg


<<<<<<<<<< Link al download dei bios (https://mega.nz/file/V1tEBbjJ#T7Ff7diBB67psEJwF5fPHfAjI9Wk3UNZHzs3popxcnA) >>>>>>>>>>

Dargoner
08-04-2021, 13:46
Un saluto a tutti,

risveglio dal letargo questo thread per segnalare tre bios per la Asrock AliveSATA2-Glan che difficilmente si trovano in rete (2.61A,2.616,2.617). In particolare, con l'ultima versione (2.617) è possibile installare il Phenom II X4 940/945 (maggiori dettagli nel file "info" presente nel .zip).
Io ho installato il Phenom II X4 945 e funziona perfettamente. :-)


Ma tu sei un MITO!! :winner:

Possiedo un vecchio PC che è basato proprio sulla AliveSATA2-GLAN.
Premetto che si tratta di una macchina che è relegata in un'altra abitazione e che viene usata raramente, ma le volte che la uso è una tragedia! :doh:
Nonostante con il tempo ho portato la RAM ad 8GB, ho installato una GTX 560 TI da 2GB (quante soddisfazioni ai suoi tempi :) ) e per finire ho messo su anche un SSD... l'Athlon 64 è veramente deboluccio anche solo per navigare!
Ogni volta che mi capita di usarlo, regolarmente poi mi metto su internet per vedere se riesco a scovare questi fantomatici BIOS, sempre con il risultato di incappare in link per il download non funzionanti..ed infatti più volte nel corso del tempo ho gettato la spugna :bsod:

Alcuni giorni fa, mi è capitato di usare nuovamente quel PC e lì mi sono deciso di provare ad acquistare l'Athlon 64 più potente supportato dalla scheda per cercare di dargli una botta di vita e grazie una botta di :ciapet: incredibilmente mi era saltato fuori il 6400+ all'esagerata cifra di 1 euro su eBay :yeah:
Ero lì lì per fare l'acquisto, quando ho voluto provare un'ultima volta a cercare sti maledetti BIOS per installare un Phenom
...e...
Stupore!
Meraviglia!
Goduria!

Dalla ricerca sei saltato fuori tu!!! :sbavvv:

...che dire...

GRAZIE DI CUORE!!!!!
:ave: :cincin: :kiss:

thekubrik
08-04-2021, 14:05
Accidenti! Fantastico! Io ne ho due, con questo bios magari riesco a trovargli un utilizzo di qualche tipo! Grazie!!! :)

wildsurfer
10-04-2021, 11:48
Ma tu sei un MITO!! :winner:

Possiedo un vecchio PC che è basato proprio sulla AliveSATA2-GLAN.
Premetto che si tratta di una macchina che è relegata in un'altra abitazione e che viene usata raramente, ma le volte che la uso è una tragedia! :doh:
Nonostante con il tempo ho portato la RAM ad 8GB, ho installato una GTX 560 TI da 2GB (quante soddisfazioni ai suoi tempi :) ) e per finire ho messo su anche un SSD... l'Athlon 64 è veramente deboluccio anche solo per navigare!
Ogni volta che mi capita di usarlo, regolarmente poi mi metto su internet per vedere se riesco a scovare questi fantomatici BIOS, sempre con il risultato di incappare in link per il download non funzionanti..ed infatti più volte nel corso del tempo ho gettato la spugna :bsod:

Alcuni giorni fa, mi è capitato di usare nuovamente quel PC e lì mi sono deciso di provare ad acquistare l'Athlon 64 più potente supportato dalla scheda per cercare di dargli una botta di vita e grazie una botta di :ciapet: incredibilmente mi era saltato fuori il 6400+ all'esagerata cifra di 1 euro su eBay :yeah:
Ero lì lì per fare l'acquisto, quando ho voluto provare un'ultima volta a cercare sti maledetti BIOS per installare un Phenom
...e...
Stupore!
Meraviglia!
Goduria!

Dalla ricerca sei saltato fuori tu!!! :sbavvv:

...che dire...

GRAZIE DI CUORE!!!!!
:ave: :cincin: :kiss:

Accidenti! Fantastico! Io ne ho due, con questo bios magari riesco a trovargli un utilizzo di qualche tipo! Grazie!!! :)

Di nulla, felice di esservi stato utile :-)